Ottobre 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  brugnera-100400m.jpg

GRANDE IMPRESA DELL’ATLETICA BRUGNERA FRIULINTAGLI

1h39′25″444!

100X400M MISTA ANCHE CON ATLETI TREVIGIANI!!!

 

E’ una “Ultim’ora” eccezionale, subito diffusasi via Facebook: l’Atletica Brugnera Friulintagli è riuscita nell’epica impresa di entrare nel guinness dei primati, esprimendo una maxistaffetta di 100 atleti sui 400m. per abbattere un primato che apparteneva all’Abbadia San Salvatore di Siena. “Ce la faranno?” Diceva ieri Alberto Bertolotto. Ebbene sì, ce l’hanno fatta, superandola di ben nove minuti: 1h 39. 25. 444!!!

  brugnera-100400m-5-arpioni-m-e-d.jpg

Michele (50”47) e Davide Arpioni

Non conosco ancora i “cento eroi” partecipanti a questo evento storicoma, fiutando qua e là, ho riconosciuto alcuni trevigiani di talento come Enrico Bertolo, Mekonen Magoga, Michele (50”47) e Davide Arpioni (55”19), Giacomo Vettorel, Roberto Fregona, Andrea Noal e gli ex Alex Da Canal, Abdoullah Bamoussa e lo stesso Matteo Redolfi (1’00”00).

  brugnera-100400m-3-bamoussa-jpg.jpg

Abdoullah Bamoussa

Come trovo sui giornali o su qualche blog, la cronaca e, magari, i tempi individuali, ve ne do notizia sul nostro sito.

brugnera-100400m-2-jpg.jpg

Giacomo Vettorel, Roberto Fregona, Andrea Noal

Così ha commentato l’amico Matteo Redolfi:

“…Brugnera, corso e commentato il guinness word record della 100 x 400m. abbattuto di 9′ da parte di questa particoalre formazione. nuovo guinness record stabilito in 1h39′25″444 e tempo della mia frazione un minuto spaccato!!! commentatore e frazionista. Allenamento perfetto per preparare una maratona… vero!!!

devo anche aggiungere che se qualcuno migliorerà questa prestazione, rimarremo sempre come la prima compagine che nella media dei frazionisti si é scesi sotto 1′… praticamente, per dirla da mezzofondista abbiamo visto mediamente correre tutti sotto i 2′30″ Km oppure, ragionando per uno che fa ripetute in pista abbiamo svolto un buon 59″65 x 400m recupero zero.”

 brugnera-100400m-4-magoga-jpg.jpg

Mekonen Magoga con Alessandro Gagno e Riccardo Favarato

L’annuncio e i…timori della vigilia!

Una maxistaffetta con caccia al record

la mista 100×400 punta al Guinness dei primati Appuntamento alle 15.15 alla pista d’atletica di Brugnera

 

  1393155_737339236280271_1526143968_n.jpg

BRUGNERA. Record o no? E’ arrivato il momento di scoprirlo. La staffetta mista 100×400 metri proverà a entrare nel guinness dei primati. Appuntamento alle 15.15, sulla pista di Brugnera: un centinaio di staffettisti, provenienti da tutto il Pordenonese (e non solo) cercheranno di battere il record mondiale di un’ora e quarantotto minuti, che appartiene all’Abbadia San Salvatore di Siena. Ce la faranno? Qui sta la curiosità: non resta che scoprirlo di persona.

«Siamo pronti – carica i suoi ragazzi Ezio Rover, direttore tecnico della Friulintagli e organizzatore -: abbiamo provato qualche cambio, è andato tutto ok. Se possiamo centrare il record? Dico che è nelle nostre corde. Vuol dire correre ogni frazione attorno ai sessantacinque secondi, tempo nelle possibilità di tutti i partecipanti. Non resta che correre adesso». Già: e se ci sono problemi dell’ultim’ora, ci sono anche 4 riserve. Non c’è che dire: entrare nel guinness fa gola, altrettanto centrare un’impresa. Proprio perché di impresa si tratta, il reclutamento ha avuto una logica. I partecipanti sono perlopiù atleti di Friulintagli e Libertas Sanvitese, quindi specializzati nelle discipline di pista. A rimpolpare la squadra, i podisti di Livenza Viaggi, Atletica Santarossa, Azzano Runners e Atletica San Martino Coop- Casarsa, più dediti alle lunghe distanze. Logica anche nella disposizione. A partire in cima saranno i primi, i velocisti: apripista Jacopo De Paoli, specializzato proprio nei 400. Poi, tra i primi 10, sprinter (Da Canal, centista e duecentista) e mezzofondisti (come Redolfi). La parte successiva sarà composta dagli atleti di pista: è qui che si costruisce il tempo. Quindi, spazio a Franzolini, tra le top in Italia negli 800, i fratelli Arpioni e Variola, mezzofondisti come Castellani, Baomussa, Tabacchi, velocisti come Visintin ed Egbo. Poi, il “cuore” con molti podisti e, successivamente, il ritorno degli atleti di pista: Bertolo, quattrocentista, Mattagliano, tra le prime nello Stivale degli 800, Paludetto, Egbo, le velociste Paiero e Pin. Ultimo staffettista, Alessandro Iurig, straordinario nei 400 ostacoli con la Friulintagli. Previste riprese tv: d’altronde, se record sarà, bisogna portare le prove…

Alberto Bertolotto

 

…………………………………………………………….

 

 

Così la stampa…

1378405_10200848506350329_1900304355_n.jpg

  1379238_485472248227334_1918927967_n.jpg

Ottobre 19th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

PILLOLE, FINE 2013

 

Stagione in pista finita. In attesa della stagione invernale, eccovi le ultime pillole da:

 

  titon-tn-24.jpg

MODENA, finale del Campionato di società under 23 sabato 12 e domenica 13 ottobre, con l’Assindustria Padova (sesta) e la bella presenza di Dylan Titon sui 1500m. sesto in 4’00”24, primato personale stagionale e sui 5000m. quinto in 14’50”08.

Patrick Pandolce ha preso parte alla 4×400m. arrivata nona in 3’24”87.

 

 

  zanatta-paolo.jpg

TRENTO, nel giro internazionale su un percorso di 10 chilometri, tra i primi Paolo Zanatta, 15° in 30’33” e Mekonen Magoga, 18° in 31’02”.

magoga-143.jpg 

 

 

 

 

“La 30 Trentina”, gara di 30 chilometri

LA GIORDANO TRIONFA A LEVICO

Francesco Duca argento da 1h 40. 54.

 giordano_laura-3.jpg

 …dal centro storico di Levico Terme è partita la seconda edizione del “La 30 Trentina”, gara di 30 chilometri tra i laghi di Levico e Caldonazzo nel cuore della Valsugana.
I colori autunnali hanno fatto da cornice a una giornata nuvolosa, ma con una temperatura ideale per correre. Scongiurato il pericolo di pioggia alle ore 10 è stato dato il via alla gara, sin dalle prime fasi Giovanni Gualdi, porta colori delle Fiamme Gialle, ha preso il comando davanti a Francesco Duca (Silva Ultralite Vittorio Veneto) e a Massimo Leonardi, appena dietro l’altro finanziere Gabriele De Nard, reduce da una competizione in notturna corsa sabato sera, e Nicola Spada rappresentante dell’Ana Feltre.

Tra le donne Laura Giordano (Atl. Silca Conegliano) ha scandito un ritmo elevato guadagnando da subito la prima posizione, alle sue spalle Mirella Bergamo e Maurizia Cunico si giocavano la seconda piazza.

Nella gara maschile Gualdi continua la sua lunga cavalcata senza particolari difficoltà tagliando il traguardo in 1:37’44’’. La conquista della seconda piazza è un affare privato tra Duca e Leonardi. Lanciato lo sprint nel rettifilo finale, Francesco Duca ha un allungo più efficace e riesce a salire sul secondo gradino del podio in 1:40’54. Leonardi chiude terzo a soli diciassette secondi. De Nard e Spada sono rispettivamente quarto e quinto.

Nella gara rosa, la Giordano segue l’insegnamento di Gualdi e prosegue in perfetta solitudine la propria gara arrivando a Levico Terme a braccia alzate con il tempo di 1:55:38. Mirella Bergamo conferma la seconda posizione in 2:00’11’’, mentre Maurizia Cunico è terza.
Nella staffetta il successo va alla coppia formata da Nekagenet Crippa e da Norbert Corradi. Crippa-Corradi chiudono davanti a Francesco Trenti e a Christian Conati con il tempo di 1:42’15’’. In terza posizione si classificano Davide Dalla Palma e Lucio Sacchet.

«Siamo molto soddisfatti - ha detto Massimo Pegoretti, presidente ASD Non Solo Running - di come si è svolta la giornata. La 30 Trentina è una gara giovane, ma già da questa edizione ha dimostrato le proprie potenzialità. Il prossimo anno lavoreremo in modo ancora più capillare per cercare di passare il muro dei mille partecipanti. E’ un progetto ambizioso, ma il territorio che ci ospita ha tutte le potenzialità per accogliere grandi numeri. Il successo della gara è dato dal lavoro incredibile e professionale dei volontari: l’Associazione Giro delle Mura di Feltre per la logistica di partenza e arrivo, il Levico Calcio per il Pasta Party, il Gs Susà, il team Soft Air, il Gs Pergine Valsugana e l’amministrazione di Pergine per l’allestimento e il controllo del percorso».

 

 

ECCO I TREVIGIANI IN CORSA:

  duca-f.jpg

Con Francesco Duca, secondo, oltre le due ore anche Louis Possamai e il vigile del fuoco Luigi Visentin: tra le donne anche Silvia Carabolante e Michela Tramet.

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

PADOVA E VERONA,

DUE APPUNTAMENTI NEL WEEK-END

Due appuntamenti, entrambi in pista, nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 19 ottobre, allo stadio “Franceschini” di Padova, organizzata dallo Sri Chinmoy Marathon Team Italia (tel. 049-664323), 1^ Self-Transcendence 24 Ore di Padova – Trofeo “Sri Chinmoy” (www.24orepadova.it). Al campo di Voltabarozzo debutta un’ultramaratona: partenza alle 9 di sabato, arrivo 24 ore dopo. Si correrà sempre in pista, cambiando senso di marcia ogni 4 ore.

Domenica 20 ottobre, al campo “Consolini” di Verona, organizzati dal Comitato provinciale e dal Comitato regionale della Fidal, Campionati regionali individuali master open. Con la disputa della quarta giornata di gare (le prime tre si sono svolte a settembre), cala il sipario sulla rassegna veneta “over 35”. A Verona sono in programma 18 gare: nove maschili e altrettante femminili (alto, asta, lungo, triplo, peso, disco, martello, giavellotto, martello con maniglia corta). Inizio gare alle 9.30.

GLI ISCRITTI

Ottobre 18th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

mogliano-1.jpg

Mogliano, Festa dello Sport:

grande successo

Grande successo della manifestazione organizzata dall’Atletica Mogliano in occasione della “FESTA DELLO SPORT” effettuata domenica 13 ottobre a Mogliano .
Nella piazza di Mogliano 108 ragazzi/e, distribuiti nelle varie annate di nascita, si sono contesi il titolo del “più veloce e del più resistente di Mogliano”. I ragazzi/e, attorniati da un folto pubblico di genitori, parenti e amici, hanno dato vita ad una serie di gare entusiasmanti per l’impegno e le capacità dimostrate.

Ecco i risultati

IL PIU’ VELOCE DI MOGLIANO

  mogliano-3.jpg

Materne femminili
1^ Pelizzon Adele
2^ Feltrin Caterina
3^Feltrin Beatrice

1^ Elementare femminile
1° Zanardo Chiara
2° Di Rosa Melissa
3° Tiepolo Maria



Hanno partecipato con ottimo risultato:
Marangon Gloria - Tiberi Viola - Barbon Susanna - Di Napoli Carolina - Previti Vittoria - Terzariol Nadia
10° Bertola Mariasole

2^ Elementare femminile
1° Biasin Matilde
2° Pelizzon Emma
3° Cesaro Lorenza


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Michieletto Chiara

3^ Elementare femminile
1° Cabrio Cecilia
2° Gosetto Giorgia
3° Bertola Martina


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Vanzo Beatrice – Cenedese Alessandra

  mogliano-4.jpg

Materne Maschili
1^ Toniolo Pietro
2^ Candeago Tommaso
3^ Bortolozzo Leonardo


Hanno partecipato con ottimo risultato:
De Grandis Paolo - Vallese Giacomo - Michielan Alfredo - Ruggeri Filippo

1^ Elementare maschile
1° Michielan Sebastiano
2° Duregon Pietro
3° Costantini Edoardo

2^ Elementare maschile
1° Bortolozzo Edoardo
2° Di Napoli Marco
3° Talamini Andrea

Hanno partecipato con ottimo risultato:
Terzariol Alvise - Marchiori Davide – Slongo Davide – Zanatta Marcello – Galante Klediy – Berton Matteo

3^ Elementare maschile
1° Cecconi Francesco
2° Vecchiato Tommaso
3° Scarpa Francesco


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Meggiato Claudio – Rossi – Zanardo Andrea – Zuin Thomas – Perinazzo Riccardo – Lazzaro Francesco – Toniol o Jacopo.

4^ Elementare femminile
1° Radich Camilla
2° Rossato Emma
3° Copano Aurora


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Pagnoscin Maria laura – Micheletti Giulia – Albanese Beatrice – Caputo Lucrezia – Veronese Marta – Miani Alice

5^ Elementare Femminile
1° Candeago Eleonora
2° Lonfo Zarissa
3° Bordoni Clara


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Puziol Silvia – Gosetto Giulia – Degrassi Giulia

1^ Media Femminile
1° Trentin Martina
2° Trentin Gaia
3° Cenedese Martina


Hanno partecipato con ottimi risultati:
Biasin Giulia – Venturin Giovanna

4^ Elementare maschile
1° Carnio Luca
2° Romeo Davide
3° Bobbo Devis

  Hanno partecipato con ottimo risultato:
Maranponi Edoardo – Didone’ David – De Simoi Nicola – Marzano Francesco – Secco Marco – Agnetti Orso – Zanchettin Zeno – Grimaldo Giovanni – Danesin Francesco – Tozzato Riccardo – Capezzuto Andrea – Scattolin Robert – Piovesan Niccolò – Risi Mattia

mogliano-2.jpg


  5^ Elementare maschile
1° Rigon Giacomo
2° Marchiori Andrea
3° Casagrande Nicola


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Casagrande Giovanni – Risi Giuseppe – Bortolozzo Leonardo – Marton Riccardo - Pinton Sergio – Pinton Vladimiro – Tagliapietra Edoardo – Rivaben Michael – Miglione di Melasso Mattia – Vezzani Ismail - Fighera Sebastiano

1^ Media maschile

1° Marin Leonardo
2° Tozzato Francesco
3° Cebin Riccardo


Hanno partecipato con ottimi risultati:
Vettorello Edoardo – Cecconi Simone – Miani PatricK

 

Podio “il più veloce” 1^ media

IL PIU’ RESISTENTE DI MOGLIANO

  mogliano-5.jpg

1^ Elementare femminile
1° Zanardo Chiara
2 ° Marangon Gloria
3° Barbon Susanna


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Secco Elena – Bortoletto Irene - Tiberi Viola –Di Rosa Melissa - Di Napoli Carolina - Previti Vittoria - Terzariol Nadia – Tiepolo Maria – Bertola Maria Sole

2^Elementare femminile
1° Biasin Matilde
2° Pelizzon Emma

3^ Elementare femminile
1° Gosetto Giorgia
2° Vanzo Beatrice
3° Bertola Martina


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Cabrio Cecilia

Materne Maschili
1^ Bortolozzo Leonardo
2^ Michielan Alfredo
3^ Toniolo Pietro


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Candeago Tommaso – Ruggeri Filippo

1^ Elementare maschile
1° Duregon Pietro
2° Michielan Sebastiano

2^ Elementare maschile
1° Bortolozzo Edoardo
2° Di Napoli Marco
3° Slongo Pietro

Hanno partecipato con ottimo risultato:
Terzariol Alvise – Costantini Samuele – Berton Matteo -– Galante Klediy –

3^ Elementare maschile
1° Pastrello Riccardo
2° Vecchiato Tommaso
3° Scarpa Francesco


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Zuin Thomas – Rossi Alessandro - Toniolo Jacopo – Cecconi Francesco - Perinazzo Riccardo - Meggiato Claudio – Zanardo Andrea –Lazzaro Francesco.

4^ Elementare femminile
1° Radich Camilla
2° Copano Aurora
3° Albanese Beatrice


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Caputo Lucrezia – Rossato Emma - Veronese Marta

5^ Elementare Femminile
1° Candeago Eleonora
2° Puziol Silvia
3°Lonfo Zalissa


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Gosetto Giulia – Bordoni Clara - Degrassi Giulia

1^ Media Femminile
1° Trentin Martina
2° Trentin Gaia
3° Biasin Giulia


Hanno partecipato con ottimi risultati:
Venturin Giovanna

4^ Elementare maschile
1° Scattolin Robert
2° Grimaldo Giovanni
3° Romeo Davide


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Secco Marco - Didone’ David –-Maranponi Edoardo Bobbo Devis - Zanchettin Zeno – Marzano Francesco –Danesin Francesco – Carnio Luca - Tozzato Riccardo – Capezzuto Andrea –Piovesan Niccolò –

5^ Elementare maschile
1° Casagrande Nicola
2° Tagliapietra Edoardo
3° Marchiori Andrea


Hanno partecipato con ottimo risultato:
Risi Giuseppe – Casagrande Giovanni – Marton Riccardo - Bortolozzo Leonardo –Rigon Giacomo - Pinton Sergio – Rivaben Michael - Pinton Vladimiro – Miglione di Melasso Mattia - Fighera Sebastiano

1^ Media maschile
1° Marin Leonardo
2° Cebin Riccardo
3° Tozzato Francesco


Hanno partecipato con ottimi risultati:
Cecconi Simone – Miani PatricK - Vettorello Edoardo

 

…………………………………………………………………..

 

 

 

  gio-schiavo.jpg

 

ecco dove correre in questo fine settimana:

 

 

 

Venerdi 18
- Murano(Ve) - Gare in pista …3000 per AMATORI E MASTER - VOLANTINO - DISPOSITIVO GARA


Sabato 19_Domenica 20

- Padova_Voltabarozzo – la 24 ore – Ritrovo e campo di gara Stadio “Toni Franceschini” – iscrizioni entro il 7 ottobre – quota gara € 50,00 – info 3337790246 o www.24orepadova.it

Domenica 20

- Orgnano_Spinea(Ve) - Corsa Podistica d’autunno - km 6/14 - ritrovo ore 8,00 in Via Pirandello - ore 9,00 partenza - quota gara € 2,50 - info 041990031 o 360220316 VOLANTINO
- Summaga di Portogruaro(Ve) - Marcia dell’Abbazia - Km 5/12/21 - partenza libera dalle ore 8,30 - info 3473466462

- Sernaglia della Battaglia(Tv) - Giro della Piana Sernagliese – km 6 e 12 pianeggianti/22 e 33 misto collinare – ritrovo ore 7,30 c/o Impianti Sportivi Tamburello Pro Loco di Fontigo – partenze dalle ore 8,00 – quota gara con premio € 6,00 per i km 33 e € 4,00 per km 6/12/22 – info 3664877916 o 0438840445 o www.amicitempolibero.com VOLANTINO

- Borsea(Ro) – Corriamico_corsa delle noci - Km 2/11 con inizio partenze dalle ore 9,00 - info 3485132431

- Trebaseleghe(Pd) – Corsa Podistica – km 6/13,5 – ritrovo ore 8,00 c/o Piazza delle Fontane – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi – info 0499378462 - VOLANTINO

- Padova - Marcia internazionale della Croce Verde - Km 6/12/21 - Partenza libera dalle ore 8,30 - info 3350425481 - VOLANTINO

- Cogollo del Cengio(Vi) - La cogolana_Maratona del monte Cengio - Km 4/7/12//18/42 - Partenza libera dalle ore 7,30 - info 3351305262

- Sant’Eusebio di Bassano(Vi) - Per mano insieme - Km 6/11/21 - Partenza libera dalle ore 7,30 - info 3292134639
- Chies d’Alpago(Bl) – Val Salatis – km 7,1 con D+ 1250 mt – partenza in loc. Cate di Chies d’Alpago – Arrivo in cima al Monte Lastè – ritrovo ore 8,00 – quota gara € 10,00 – info 349865594 o 3393101711 o 3472588042 o
www.dolomitiski-alp.commax iscritti 120 -
- Polpet(Bl) - VOLANTINO
- Sedico_Parco di Bribano(Bl) - Pedonata delle Oselete - km4/8 - ritrovo ore 14 - partenza ore 15,00 - Quota gara € 5,00 - VOLANTINO

- San Pietro Di Legnago(Vr) - Safari Del Coccodrillo - Km 6/12/18 piani - partenza libera dalle ore 8,30 da via Verona - quota gara € 2,50 con gr.250 bigoli e gr.250 fettuccine o € 1,50 solo servizi – info 044227368 o 044225833

 

 

 

 

Ottobre 17th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  antico-caffe-slalom-belluno.jpg

24 ore di San Martino,

domina l’Antico caffè Slalom

I vincitori della quarantesima edizione hanno percorso

oltre 400 chilometri in 991 giri, staccando di 30 km l’Ana

  24-ore-belluno.jpg

BELLUNO. Un dominio, più che una vittoria. L’Antico caffè Slalom irrompe nell’albo d’oro della 24 ore di San Martino con una prestazione che rimarrà impressa nella storia della manifestazione. E non solo perché è l’edizione numero 40, ma perché i 24 atleti hanno divorato la pista lasciando le briciole agli avversari.

Sono 991 i giri percorsi alle 15 di domenica, per un complessivo di 400,915 chilometri. Trenta in più dell’Associazione nazionale alpini, che chiude seconda con 370,850 km e 918 giri. In pratica lo Slalom avrebbe potuto tranquillamente lasciare in panchina Roberto Tornabene nell’ultima frazione: avrebbe vinto lo stesso. Merito di un gruppo di atleti fortissimi, tutti capaci di prestazioni assolute sopra i 16 km, moltissimi sopra i 17. La “peggiore”, alla fine, sarà un 15,540.

  bamoussa-duca-avon-belluno.jpg

Che lo Slalom faccia sul serio si capisce già dalle prime frazioni. Apre Spada, che stampa un 17,557. Ancora meglio fanno Michele Bedin (17,760) e Francesco Duca, che fra le 20 e le 21 corre sopra i 18 km (18,687). La notte a molti porta consiglio, allo Slalom porta ancora chilometri preziosi che incrementano il vantaggio. Spunta l’alba e la vittoria può dirsi assegnata. Non resta che amministrare e puntare ai 400 km. Saranno abbondantemente superati. Anche gli alpini sono tranquilli del secondo posto a metà mattina, la bagarre è tutta per il terzo gradino del podio. Astra Quero e Quantin cominciano l’ultima frazione di gara divise da appena 100 metri. Elia Costa corre 17,015 km, Giacomo Vettorel (Astra) si ferma a 16,699. Il terzo posto va al Quantin per 236 metri, poco più di mezzo giro di pista.

  stocco-belluno.jpg

Bamoussa sfiora i 19 km. A livello individuale, le prestazioni migliori sono di Abdoullah Bamoussa, che corre per la Pro loco Revine Lago e manca di un soffio i 19 km (18,955). Questa squadra puntava al podio, sfumato praticamente alle 23 di sabato quando si è infortunato Roland Pin. Eroico, ha portato a termine la sua frazione, camminando per poco più di sei chilometri e mezzo. Al secondo posto c’è Said Boudalia (18,734), terzo Francesco Duca (Slalom) in 18,687. Fra le donne, centra l’obiettivo Mara Golin, che percorre 39 giri e 15,635 km per l’Atletica Vittorio Veneto. Dietro di lei Stefania Satini, che nel giorno del compleanno si regala un bel 15,432, e Beatrice Stocco, primatista l’anno scorso, con 15,323. Nell’ultima frazione corre anche Davide Dalla Palma: 16,885 per lui.

  cesconetto-belluno.jpg

Le 24 ore degli “highlander”. Sono partiti appaiati, ridendo e raccontandosela. Ieri alle 15 erano stravolti ma soddisfatti. Elvis Secco, William Da Roit, Mauro De Nardin e Daniele Cesconetto hanno corso per 24 ore di fila. Facendo qualche pausa per mangiare, riposarsi e reidratarsi, ma senza mai uscire dalla pista. La notte è stato il momento più difficile: il freddo e la fatica hanno messo a dura prova i fisici degli atleti. Cesconetto ha pagato più degli altri, dilapidando il vantaggio che si era costruito. Elvis Secco, invece, non ha mollato un metro, ha alternato corsa a camminata e ha fatto gli ultimi dieci minuti in compagnia dei figli, uno dei quali sul passeggino. Spinto da lui, ovviamente. In 24 ore il presidente dell’Associazione genitori di Sedico ha percorso 483 giri per un totale di 193,200 km. Secondo De Nardin (174,400 e 436 giri), terzo Cesconetto (414 giri, 165,600 km). Infine William Da Roit, che ha percorso 352 giri e 140,800 km. Ha corso invece “solo” - si fa per dire – sei ore Stefano Burlon. Tra le 15 e le 21 di sabato ha fatto 170 giri, coprendo la distanza di 68 km. A tutti, chapeau.

  sartor-belluno.jpg

Sulla pista del polisportivo, leggermente umida, ha girato come un fulmine Giandomenico Sartor, che sulla sua carrozzina olimpica ha tenuto una media impressionante (attorno al minuto e 10-12) fino a quando un problema tecnico ad una ruota non l’ha costretto ad un pit stop. Peccato per i 4 minuti persi nel tentativo di riparare la gomma sulla quale le mani spingono la carrozzina. Il giovane atleta trevigiano, però, che ha aperto la gara degli Assi, ha completato comunque la sua prova, facendo ben 17,701 km e 44 giri. L’anno scorso ne aveva fatti 51.  

Alessia Forzin

GUARDA LE FOTOGALLERY

SUL SITO

www.corrierealpi.it

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

I nostri migliori trevigiani (in metri):

18.955   Abdoullah Bamoussa, Pol. Revine PB

18.687   Francesco Duca PB

18.076   Diego Avon, Pol. Revine

17.864   Ruben Mione, Pol. Revine PB

17.771   Giandomenico Sartor

17.634   Mirko Signorotto

17.301   Alvaro Zanoni PB

17.248   Eddi Nani PB

17.210   Domenico Lorenzon

17.078   Gianni Bressan

 revine-lago-belluno.jpg

Tra le donne

15.635   Mara Golin PB

15.323   Beatrice Stocco, Pol. Revine PB

14.667   Sara Tomè

13.520   Chiara Lamberti PB

 

 

6^ Pro Loco  Revine Lago, 354.594m.

10^ Atletica Vittorio Veneto, 340.651m.

sartor-corsa-belluno.jpg 

………………………………………………………………………………………………..

 

“24 ore”:

numeri super ma poche certezze

Dino Fasolo vede orizzonti grigi: «Un grande successo,

senza i soldi di nessuno; e per l’anno prossimo proprio non so…»

·          

di Alessia Forzin

BELLUNO. Trentasei squadre, 24 ore di corsa, 816 atleti. Visitatori: «Tantissimi». E’ impossibile dare un numero, per Dino Fasolo, che traccia un bilancio della quarantesima edizione della 24 ore di San Martino; ma che ne approfitta per togliersi anche qualche sassolino dalle scarpe. Perché l’impegno, come al solito, è stato tanto, ma per il futuro «è necessario un supporto da parte delle istituzioni». Parla di soldi, il presidente del Gp Vescovà; che, pur dicendosi assolutamente soddisfatto della due giorni al Polisportivo, è seriamente preoccupato per gli anni che verranno: «La Provincia non c’è e non ci dà più un contributo; la Comunità montana non ci dà un soldo da due anni. Quest’anno abbiamo coperto le spese grazie agli sponsor e aumentando la tassa di iscrizione alle squadre di 50 euro. Ma per l’edizione del 2014 ci serve qualche certezza in più». Il futuro sarà chiaro a giugno: «Se avremo un numero di squadre sufficiente a coprire le spese e gli sponsor organizzeremo di nuovo la 24 ore. Altrimenti…».

Non finisce la frase, Fasolo; che ricorda quanto in 40 anni la 24 ore di San Martino sia cresciuta, «tanto da creare un indotto notevole di cui beneficiano tanti. Abbiamo dimostrato, ormai, che la nostra non è una semplice garetta. C’è tutto un mondo che gira attorno alla 24 ore». Il cui successo è determinato anche da quel connubio che crea con il mondo del sociale, che si presenta con le sue associazioni a bordo pista.

Gli stand anche quest’anno sono stati molto frequentati: «Più degli anni scorsi», continua Fasolo. «Ho visto più gente e più calore».

In pista sono scesi anche i disabili, e l’associazione Amici di Diego ha spinto o trainato con i volontari alcuni giovani affetti da varie malattie: «Una mamma mi ha detto che suo figlio, disabile, era contentissimo di aver potuto girare sulla pista insieme agli altri atleti», aggiunge Fasolo. Anche questi sono momenti che non si dimenticano della due giorni della 24 ore.

Come non si dimenticano gli atleti, la grande prestazione dell’Antico Caffè Slalom («superare i 400 km significa avere una squadra di altissimo livello», dice Fasolo), l’ora in pista di Roberto Ferrari, che quest’anno è tornato a Belluno, l’impresa dei quattro ragazzi che hanno corso per 24 ore di fila e di Stefano Burlon che ne ha fatte sei. Il momento più bello, per Fasolo, è stato sicuramente quello della notte, con i fuochi d’artificio e la gente che riempiva gli stand; ma anche il pomeriggio della domenica, quando la manifestazione si è chiusa. Perché: «Ancora una volta è andato tutto bene. Alle premiazioni abbiamo visto anche il sindaco, ci fa piacere sia venuto quest’anno. Sono fiducioso che riesca a darci una mano per la prossima edizione».

Il presidente chiude con i ringraziamenti: «Agli sponsor, alle associazioni, a tutte le squadre. Alla Pro loco Limana, che ci ha dato un grande aiuto, e particolarmente a Nicola Ancillani. Ma anche al custode del Polisportivo, che ci ha aiutati con i fuochi d’artificio».

——————————————————————————————————————–

Ottobre 16th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  musano-cenedese.jpg

33° TROFEO AVIS A MUSANO DI TREVIGNANO

di Maurizio Forner

Cenedese e la Pasqualini, Olto

e la Gurini (2^) sugli scudi

  musano-podio-pasqualini.jpg

Musano, alla ribalta nella cronaca dei quotidiani della seconda settimana di Ottobre,(non nera) ma, per lo sport, perché testimonial del 33mo trofeo AVIS, la non competitiva che si disputa in questa splendida frazione di Trevignano, erano niente di meno che i due campioni di casa, la campionessa Italiana dei 1500 e 5000 mt. Giulia Viola e Andrea Girotto, già campione mondiale giovanile ed ora campione Italiano ed Europeo di pattinaggio artistico. La manifestazione podistica, organizzata dal gruppo AVIS di Musano presieduto da Raffaella Soligo, ha visto al via ,ben oltre i 2000 partecipanti suddivisi in tre percorsi, 5/11/21km. il tutto favorito da una giornata quasi primaverile. Non proprio tutti i top al via,in quanto tra sabato e domenica si è corsa la 24 ore di San Martino a Belluno ma,un numero discreto con cui animare la corsa. Non sono stati battuti i record della manifestazione nella 21 km. Ma,bella prova quella di Ambra Vecchiato,che ha chiuso con il tempo di 1h19’33’’staccando di 10’ Ilaria Gurini, nella 11 da segnalare la bella vittoria(abbonata ormai al gradino più alto del podio) di Silvia Pasqualini.

Classifiche:

Km5 m

1. Riccardo Favarato

2. Filippo Antonio Marsura

3. Wahab Boussim

4. Ruggero Artusato

5. Nicola Tessariol

Km5 f

1. Erika Lapaine

2. Alice Vidoret

3. Luisa Lot

4. Marzia Signorotto

5. Ketti Perizzolo

Km11 m

  cenedese.jpg

1. Christian Cenedese

2. Simone Girolametto

3. Ivan Basso

4. Stefano Ghenda

5. Antonio Dall’Ava

6. Mohammed Chouqrati

7. Diego Baù

8. Luca Guerra

9. Alberto De Riz

10. Roberto Bettamin

KM11 f

  musano-podio-f.jpg

1. Silvia Pasqualini

2. Nadia Dandolo

3. Elsa Mardegan

4. Melania Polley

5. Silvia Pascoli

6. Anna Busatto

7. Laura Modolo

8. Marisa Ferronato

Km21 m

1. Olto Flavio 1h14’22’’

2. Alex Stefani 1h15’17’’

3. Fabrizio Paro 1h16’13’’

4. Diego Massarotto 1h16’39’’

5. Tiziano Nandi 1h16’43’’

6. Paolo Mazzonetto 1h17’49’’

7. Marco Zago 1h18’10’’

8. Ulisse Damo 1h18’17’’

9. Sergio Trinca 1h18’21’’

10. Denis Scorziello 1h18’43’’

Km21 f

1. Ambra Vecchiato 1h19’33’’

  gurini-vince.jpg

2. Ilaria Gurini 1h29’15’’

3. Elisabetta Colbertaldo 1h30’07’’

4. Maddalena Boscardin 1h31’36’’

5. Antonella Pasqualini 1h31’57’’

6. Rosanna Saran 1h33’25’’

7. Silvia Modolo 1h36’46’’

8. Federica De Rossi 1h37’02’’

 

 

 

……………………………………………………

De Paoli prende il largo e stravince

Dominio della Cenni tra le donne, bella la mattinata dei giovanissimi

CONEGLIANO. È il bellunese Mattia De Paoli, il vincitore del Duathlon Tnatura tra colli e vigne di Conegliano. Ieri nella tenuta della scuola enologica Cerletti, nella prima salita del primo giro in mountain bike ha preso il largo, lasciandosi alle spalle il compagno di squadra nella Liger Team Keyline, il favorito Massimo Cigana. Protagonista di una rimonta formidabile, sempre nella frazione in bicicletta, l’ex ciclista professionista Marcello Pavarin (Rhodigium Team). In campo femminile, dominio assoluto di Genziana Cenni (Arezzo Nuoto). Dietro di lei Anna Negrisoli (Gs Manerba) e la trevigiana Annalisa Bertelle (Gp Triathlon). Bellissima la cornice mattutina, con 123 giovanissimi ad animare Duathlon Kids e Mini Duathlon organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Tante le vittorie e i podi a firma di trevigiani.

Classifiche.

DUATHLON TNATURA (4 km, 13 km, 2 km). Assoluti. Maschile. 1. Mattia De Paoli (Liger Team Keyline) 55’20’’89, 2. Massimo Cigana (Liger Team Keyline) 57’09’’25, 3. Marcello Pavarin (Asd Rhodigium Team) 57’28’’02. Femminile. 1.Genziana Cenni (Asd Arezzo Nuoto) 1h10’22’’, 2. Anna Negrisoli (Gs Manerba) 1h14’40’’, 3. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 1h15’33’’.

TREVIGIANI. AGE GROUP. Femminile. M3. 1. Antonella Cason (Triathlon Treviso) 1h25’29’’. S2. 1. Silvia Rosserin (Castelfranco Triathlon) 1h32’17’’. YB. 1. Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) 1h25’04’’.

DUATHLON KIDS E MINIDUATHLON. Cuccioli (200 mt, 1 km, 100 mt). Maschile. 3. Giulio Fantin (Treviso Triathlon) 6’37’’. Femminile. 1. Marta Camerini (Treviso Triathlon) 7’34’’. Esordienti (400 mt, 2 km, 200 mt). Femminile. 1. Veronica Taffarello (Treviso Triathlon) 13’36’’. Ragazzi (600 mt, 3 km, 300 mt). MASCHILE. 1. Alberto Franzin (Treviso Triathlon) 14’00’’, 2. Filippo Pradella (Silca Ultralite) 14’06’’. YOUTH (1200 mt, 4 km, 600 mt). YA. Maschile. 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 20’04’’, 3. Omar Adarbaz (Silca Ultralite) 21’27’’. Femminile. 2. Erika Mazzer (Silca Ultralite) 25’33’’.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

coppa del mondo di skyrace

Serafini resta la signora delle vette

L’influenza la costringe al forfait a Limone: il terzo posto è salvo

  serafini-influenza.jpg

Non ha gareggiato, dopo una settimana di influenza. Ma è riuscita a conservare il terzo posto nella classifica generale della coppa del mondo di skyrace, perché chi la insidiava dal quarto posto (Nuria Dominguez Azpeleta) non ce l’ha fatta ad andare oltre un ottavo posto. Così Silvia Serafini, dopo aver conquistato l’argento europeo di skyrunning, si conferma una delle campionesse emergenti, ma anche ormai affermate, della specialità. La ventiquattrenne opitergina si porta a casa il bronzo nella Skyrunner World Series. Davanti a lei solo l’americana Stevie Kremer e la svedese Emelie Forsberg, entrambe atlete del team Salomon. Serafini fa parte, come Kremer, della “divisione” internazionale, Salomon Agisko. «Non stavo bene, così alla fine ho deciso di non gareggiare, ho provato a correre ma ero troppo debilitata a causa dell’influenza che mi ha colpito», ha detto sulla via del ritorno a casa Serafini, «adesso chiudo qui la mia stagione, non penso di gareggiare più fino a primavera. Del resto mi attende l’università a Padova». Serafini nelle precedenti prove di coppa del mondo era riuscita a conquistare un quarto posto nella gara sul Monte Bianco, un sesto in Spagna, un secondo in Svizzera. Poi c’era, ieri, la Limone Extreme Skyrace. Bastavano però tre risultati. Un’annata davvero vincente per l’atleta che in Italia ha praticamente vinto tutte le gare di skyrunning alle quali a partecipato (tranne gli europei). Nel suo palmares anche la vittoria nella Great Wall Marathon (42 km sulla Muraglia Cinese) e l’Urban Trail di Lione, 35 km su e giù per la città francese. E poi ancora la conquista, con la compagna di squadra, la spagnola Korthazar, della durissima corsa a tappe (otto) tra le Alpi, la “Transalpine Run”.È inoltre campionessa italiana della specialità, tricolore indossato per il secondo anno consecutivo. Se davvero metterà per un po’ le scarpette nell’armadio (si terrà in allenamento con nuoto e bicicletta, da strada e mountain bike), quella tra i libri e gli esami dell’università di certo non sarà una passeggiata neanche per la signora delle vette. (sa.b.)

 

 

 

Domani tutto sulla 24 ore di Belluno!

………………………………………………………………………………………………..