Ottobre 10th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

NELLA RIUNIONE DI CREMONA

Turri e Fraresso trevigiani vincenti

Nel recupero ai campionati regionali cadetti

altre tre medaglie, un argento e due bronzi!!!

 turri-staffetta-mirko.jpgfraresso-2-rieti.jpg

Un argento e due bronzi “rosa” ai campionati regionali cadetti. Nel recupero delle quattro gare non disputate il 29 settembre a Caprino Veronese per il maltempo, tre dunque le medaglie trevigiane. Sabato, allo stadio Colbachini di Padova, Anna Tronchin (Nuova Atletica Roncade) è salita fino a 1.60 nell’alto, conquistando la seconda posizione (il titolo le è sfuggito per due centimetri), terza piazza (bronzo) per Marta Mazzanti (Atleica Mogliano) con 1,55. Nel giavellotto Silvia Menegazzo (Atletica Pederobba) con 34.48 è salita sul terzo gradino del podio. Disputate anche la gara dell’asta cadetti e del triplo cadetti.

Gli atleti trevigiani hanno ben figurato anche fuori regione. In un meeting in Lombardia, a Cremona, due le vittorie dei portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Mirko Turri ha vinto i 100 metri in 10’’96 ed è poi arrivato quinto nel lungo con la misura di 6.42. Vittoria anche per Mauro Fraresso che con un lancio di 65.18 ha superato, ultimi saldi di stagione,  Antonio Fent, fermo a 61,47 e Gabriele Draicchio, terzo con 44,81.

 

 

Da “Atletica Mogliano”:

Recupero dei Regionali Cadetti
Marta Mazzanti bronzo

  tronchin-seconda.jpg

Doppietta veronese nel recupero delle quattro gare del campionato regionale cadetti non disputate il 29 settembre a Caprino per il maltempo. Sabato, allo stadio Colbachini di Padova, Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) si è imposta nell’alto con 1.62, mentre Martina Chernyak (Us Verona Pindemonte) l’ha imitata nel triplo (10.86). Alla bellunese Cristina Corona (Marciatori Calalzo), con 37.99, il titolo regionale nel giavellotto. Bel progresso, infine, per il vicentino Andrea Marin (Gs Marconi Cassola), salito a 3.60 nell’asta: i 10 centimetri di miglioramento valono la terza prestazione italiana 2013 di categoria.


RISULTATI.
CADETTI. Asta: 1. Andrea Marin (Gs Marconi Cassola Vi) 3.60, 1. Naveen Warnakulasuriya (Us Intrepida Vr) 3.25, 3. Matteo Zappia (Ana Feltre) 3.20.


CADETTE. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr) 1.62, 2. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade Tv) 1.60, 3. Marta Mazzanti (Mogliano) 1.55. Triplo: 1. Martina Chernyak (Us Verona Pindemonte) 10.86 (0.0), 2. Sara Aiani (Atl. Valpolicella) 10.85 (0.0), 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl) 10.79 (0.0). Giavellotto: 1. Cristina Corona (Marciatori Calalzo Bl) 37.99, 2. Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina Vr) 37.11, 3. Silvia Menegazzo (Atl. Pederobba Tv)

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

TRICOLORI CADETTI,

71 VENETI IN PISTA A JESOLO

Dagli allievi ai cadetti. Da un campionato italiano all’altro. Il punto fermo è Jesolo che, dopo aver ospitato, lo scorso fine settimana, la rassegna nazionale allievi, si prepara a fare altrettanto con quella cadetti. L’ultimo grande appuntamento dell’annata su pista farà passerella allo stadio “Armando Picchi” per la terza stagione consecutiva. E Jesolo, tornando ad ospitare la Kinder+Sport Cup, abbinata ai campionati italiani cadetti, individuali e per regioni, per un altro week-end diventa la capitale dell’atletica giovanile. Quest’anno la rassegna tricolore cadetti si svilupperà su due sole giornate invece delle canoniche tre. Sabato si inizierà a gareggiare alle 9 per andare avanti sino al tardo pomeriggio. Domenica, apertura alle 9 e chiusura a metà giornata, con la proclamazione della rappresentativa vincitrice del campionato italiano per regioni. Trentaquattro le gare in cartellone. Per il Veneto scenderanno in pista 71 atleti: 36 vestiranno la maglia della rappresentativa regionale, 35 saranno invece impegnati solo individualmente (in realtà sono 36, ma una, la rodigina Emma Girardello, sarà impegnata anche con il team regionale, essendo stata selezionata per la staffetta 4×100). Il Veneto riparte idealmente dal trionfo dell’anno scorso, quando la rappresentativa guidata dal fiduciario tecnico Enzo Agostini trionfò nel campionato italiano per regioni, precedendo Lombardia e Toscana, e conquistò la bellezza di 22 medaglie (10 ori, sei argenti e sei bronzi). Sognare si può.

I CONVOCATI.

RAPPRESENTATIVA REGIONALE.

CADETTI: Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 300: Andrea Chemello (Asi Breganze Vi). 1000: Alberto Dal Sasso (Ana Atl. Feltre). 2000: Daniel Turco (Selva Bovolone Vr). 100 ostacoli: Elia Zordan (Ass. Atl. Nevi Vi). 300 ostacoli: Gift Nwachukwu (Csi Fiamm Vicenza). Alto: Simone Busnardo (Marconi Cassola Vi). Asta: Andrea Marin (Marconi Cassola Vi). Lungo: Marco Scremin (Atl. Mogliano). Triplo: Fabio Camattari (Biotekna Marcon). Peso: Marco Lenzoni (La Fenice 1923 Mestre). Disco: Samuele Corrocher (Lib. Sanp Pd). Martello: Gianluca Bison (Biotekna Marcon). Giavellotto: Manjinder Singh (Atl. Ovest Vicentino). Pentathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, 1000): Costantin Dragos Gheorghie (Fiamme Oro Pd). Marcia (4 km): Marco Franchin (Vis Abano). 4×100: Martorel, Federico Florio (Gs La Piave 2000 Bl), Davide Massaro (Assindustria Sport Pd), Zordan.

CADETTE. 80: Moillet Kouakou (Atl. Ovest Vicentino). 300: Rebecca Borga (Biotekna Marcon). 1000: Ilaria Fantinel (Ana Feltre). 2000: Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr). 80 ostacoli: Irene Piazza (Veneto Banca Montebelluna Tv). 300 ostacoli: Gioi Spinello (Fiamme Oro Pd). Alto: Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr). Asta: Beatrice Cappellozza (Vis Abano). Lungo: Gloria Gollin (Marconi Cassola Vi). Triplo: Ilaria Bettin (Cus Padova). Peso: Tatiana Corso (Atl. Valpolicella Vr). Disco: Martina Cuogo (Sporting Club Noale Ve). Martello: Margherita Rizzetto (La Fenice 1923 Mestre). Giavellotto: Cristina Corona (Marciatori Calalzo Bl). Pentathlon (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Alice Lunardon (Fiamme Oro Pd). Marcia (3 km): Erika Pontarollo (Gs Marconi Cassola Vi). 4×100: Kovakou, Borga, Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Emma Girardello (Rhodigium Team).

INDIVIDUALISTI. CADETTI. 1000: Stefano Bernardi (Gs Quantin – Trattoria I Novembre Bl), Giovanni Marenda (Atl. Schio). 2000: Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino), Matteo Rossa (Ana Feltre), Darko Viel (Gs Quantin – Trattoria I Novembre Bl). 100 ostacoli: Pietro Vicentini (Baldo-Garda Caprino Veronese). 300 ostacoli: Giovanni Schievano (Cus Padova). Alto: Samuele Ebert (Pol. Libertas Lupatotina Vr), Riccardo Miglietta (Marconi Cassola Vi), Sebastiano Corrò (Lib. Mirano Ve). Asta: Matteo Zappia (Ana Feltre) 3.30. Triplo: Diego De Mattia (Biotekna Marcon). Peso: Giuseppe Pietrangeli (Mastella Quinto). Martello: Adrian Moreira Da Silva (Cus Padova), Edy Nichele (Marconi Cassola Vi).

CADETTE. 300: Emma Girardello (Rhodigium Team). 1000: Nikol Marsura (Trevisatletica), Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia Tv), Mariachiara Celato (Athletic Club Bl), Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta Ve), Veronica Camerin (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 80 ostacoli: Alessia Piacenza (Atl. Villafranca Vr). 300 ostacoli: Angela Brandstetter (Asi Breganze Vi), Anna Polinari (Us Intrepida Vr), Teresa Gatto (Mastella Quinto Tv). Alto: Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade Tv). Lungo: Lucrezia Contiero (Assindustria Rovigo). Triplo: Sara Aiani (Atl. Valpolicella Vr), Francesca Gomiero (Cus Padova), Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl). Disco: Maristella Grosselle (Cus Padova), Greta Triches (Gs La Piave 2000 Bl). Martello: Francesca Miglioranzi (Atl. Valpolicella Vr), Julia Nardini (Atl. Riviera del Brenta Ve). Giavellotto: Celestine D’Ademo (Pol. Libertas Lupatotina Vr). Pentathlon (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta Ve).

Da altre regioni: Pentathlon: Davide Arpioni (NP.Lib.Sacile)

IL METEO DURANTE LE MANIFESTAZIONI DEL WEEK-END

1379825_220525571441429_211780766_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………..

 

Ottobre 9th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

 

 

  giordano_laura-3.jpgduca-f.jpg

La 30 Trentina

Giovanni Guadi e Laura Giordano vincono la seconda edizione de La 30 Trentina


Questa mattina dal centro storico di Levico Terme è partita la seconda edizione del “La 30 Trentina”, gara di 30 chilometri tra i laghi di Levico e Caldonazzo nel cuore della Valsugana.I colori autunnali hanno fatto da cornice a una giornata nuvolosa, ma con una temperatura ideale per correre. Scongiurato il pericolo di pioggia alle ore 10 è stato dato il via alla gara, sin dalle prime fasi Giovanni Gualdi, porta colori delle Fiamme Gialle, ha preso il comando davanti a Francesco Duca (Silva Ultralite Vittorio Veneto) e a Massimo Leonardi, appena dietro l’altro finanziere Gabriele De Nard, reduce da una competizione in notturna corsa sabato sera, e Nicola Spada rappresentante dell’Ana Feltre. Tra le donne Laura Giordano (Atl. Silca Conegliano) ha scandito un ritmo elevato guadagnando da subito la prima posizione, alle sue spalle Mirella Bergamo e Maurizia Cunico si giocavano la seconda piazza. Nella gara maschile Gualdi continua la sua lunga cavalcata senza particolari difficoltà tagliando il traguardo in 1:37’44’’. La conquista della seconda piazza è un affare privato tra Duca e Leonardi. Lanciato lo sprint nel rettifilo finale, Francesco Duca ha un allungo più efficace e riesce a salire sul secondo gradino del podio in 1:40’54. Leonardi chiude terzo a soli diciassette secondi. De Nard e Spada sono rispettivamente quarto e quinto. Nella gara rosa, la Giordano segue l’insegnamento di Gualdi e prosegue in perfetta solitudine la propria gara arrivando a Levico Terme a braccia alzate con il tempo di 1:55:38. Mirella Bergamo conferma la seconda posizione in 2:00’11’’, mentre Maurizia Cunico è terza. Nella staffetta il successo va alla coppia formata da Nekagenet Crippa e da Norbert Corradi. Crippa-Corradi chiudono davanti a Francesco Trenti e a Christian Conati con il tempo di 1:42’15’’. In terza posizione si classificano Davide Dalla Palma e Lucio Sacchet.

  «Siamo molto soddisfatti - ha detto Massimo Pegoretti, presidente ASD Non Solo Running - di come si è svolta la giornata. La 30 Trentina è una gara giovane, ma già da questa edizione ha dimostrato le proprie potenzialità. Il prossimo anno lavoreremo in modo ancora più capillare per cercare di passare il muro dei mille partecipanti. E’ un progetto ambizioso, ma il territorio che ci ospita ha tutte le potenzialità per accogliere grandi numeri. Il successo della gara è dato dal lavoro incredibile e professionale dei volontari: l’Associazione Giro delle Mura di Feltre per la logistica di partenza e arrivo, il Levico Calcio per il Pasta Party, il Gs Susà, il team Soft Air, il Gs Pergine Valsugana e l’amministrazione di Pergine per l’allestimento e il controllo del percorso».

I RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………………………

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’:  “La Tribuna di Treviso”

Tricolori Allievi

Irene e Luciano un bis di bronzo

Vian (Silca Conegliano) terza negli 800 e quinta nei 400 Boidi (Trevisatletica) lancia il peso fino a 17.30 metri

  1383094_629143250459973_544647669_n.jpg

JESOLO. Sono Irene Vian di Atletica Silca Conegliano e Luciano Boidi di Trevisatletica i trevigiani più bravi ai campionati italiani allievi disputatisi a Jesolo nel weekend. Per loro rispettivamente un terzo posto negli 800 (seguito da una quinta piazza nei 400, un’ora dopo) e un terzo posto nel peso. I due portacolori delle società della Marca si sono resi protagonisti di bellissime prestazioni: la noalese, tra l’altro reduce da un infortunio a una gamba a settembre, ha chiuso gli 800 in 2’16”40 e i 400 in 58’’77, mentre “Lucianone” ha lanciato il suo peso fino a 17.30 (nel quarto lancio). Bravissimi anche gli altri allievi capaci di entrare nella finale e di sfiorare, come nel caso di Annamaria Fisicaro (Vis Abano) nel giavellotto con 40.12, il podio. Quinto e sesto posto di Giacomo Zuccon (Trevisatletica) nei 110 hs in 14’’77 nei 400 hs in 55’’88. Altre gioie arrivano dai salti: nel triplo Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Vittorio Veneto) ottiene la sua miglior prestazione, in 14.23 e finisce sesto, come pure Jacopo Zanatta (Trevisatletica) nell’alto con la misura di 1.93. Settima nell’alto con 1.60 Marianna Pincin di Atletica di Marca. Appena fuori dalla finale delle migliori otto, Elena Marini che vince la finale 2 (pari al nono posto) dei 100 hs in 14’’85.

I piazzamenti dei trevigiani per società.

Mogliano. 28. Agnese Tozzato (400 hs).

Silca Conegliano. 5. Irene Vian (400), 3. Vian (800), 25. Lucrezia Zanardo (800), 22. Zanardo (400). 21. Sofia Casagrande (3000).

Silca Ultralite Vittorio Veneto. 6. Niccolò Mumelter (triplo). 18. Edoardo Lisciandra (giavellotto).

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       

Trevisatletica. 28. Kevin Durigon (400). 5. Giacomo Zuccon (110 hs), 6. Zuccon (400 hs). 6. Jacopo Zanatta (alto). 3. Luciano Boidi (peso), 22. Boidi (disco). 18. 4×100 (Durigon, Andrea Martinez, Leonardo Visentin, Zanatta). 23. 4×400 (Andrea Berto, Filippo Antonio Marsura, Martinez, Visentin). 23. Francesca Dal Moro (200), 18. Dal Moro (400 hs). 14. Elisa De Checchi (martello).                                                                                                                                                                                                                               

Gruppo atletica Vedelago. 19. Beatrice Malagnini (2000 sp).  

S. Giacomo Banca della Marca. 39. Lucia Dal Ben(martello).                                                                                                                                                                                   

Atletica di Marca. 10. Alberto Rech (3000). 12. Francesco Toffolo (110 hs). 14. Matteo Pol (alto). 11. Andrea Forato (asta), 31. Forato (lungo). 21. Elena Marini (200), 9. Marini (100 hs). 7. Marianna Pincin (alto). 15. Silvia Marcon (peso), 16. Marcon (disco). 14. Gloria Pavan, (giavellotto)  20. Angela Carrer (giavellotto). 29. 4×400 (Sara Menegazzo, Marzia Signorotto, Elena Venuti, Elena Zerbato).                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

Vis Abano. 11. Andrea Tomietto (peso), 32. Tomietto (disco). 48. Caterina Maleville (100). 22. Rebecca Dalla Torre (100 hs). 4. Annamaria Fisicaro (giavellotto). 9. 4×100 (Elisa Zgo, Maleville, Dalla Torre).

Atletica Brugnera . 13. Mattia Vendrame (peso);

Libertas S.Vitese, 21. Matteo Lucchese (martello).

Coin Venezia. 34. Elena Cristofoli Prat (100hs.), 21. Alessia Checchin (giavellotto).

Athletic Club Blluno, 46. Federica Galvanio (giavellotto).

 

 

…………………………………………………………………………………………………..                                                                                                                                                                                                                                              

Il sigillo di Casadei sulla staffetta triathlon

Il mestrino delle Fiamme Oro conquista il titolo italiano al 47 Anno Domini disputato a Lovadina

  casadei.jpg

SPRESIANO. Il mestrino Alberto Casadei conquista il titolo italiano di staffetta con le Fiamme Oro, nella compagine composta da Annamaria Mazzetti, Daniela Chmet e Andrea Secchiero. Ieri, a Lovadina, ancora grande festa del triathlon con un migliaio di atleti per la seconda giornata del 47 Anno Domini Triathlon Festival. In palio i titoli italiani di staffetta e cronometro a squadre sulle distanze sprint. La pioggia ha risparmiato la gara a staffetta mista 2+2 del mattino, che ha visto dietro alle Fiamme Oro (con Mazzetti, vincitrice del titolo italiano anche nell’individuale sabato e Daniela Chmet, seconda dietro alla compagna di squadra), le Fiamme Azzurre e, sul terzo gradino del podio, Rimini protagonista con Facchinetti di una grande rimonta nella frazione finale. Diciannovesimi i portacolori del Triathlon Treviso. Nutritissima la lista partenti della cronometro a squadre, ben 184 le compagini al via per un totale di 808 partenti. In campo maschile pronostico rispettato e successo finale per la 707 (Barnaby, Butturini, Salini, Civera) con il tempo di 54’54” che staccano di quasi tre minuti i secondi classificati del Cus Torino, seguiti dal Cus Trento. Più serrata la lotta in campo femminile, dove alla fine la spunta il Cus Torino, davanti a Cremona Stradivari e Pro Patria Busto Arsizio. Quasi duemila i partecipanti a questa due giorni di triathlon svoltasi nella splendida cornice del Centro sportivo Le Bandie, impianto capace di esaltare il fascino della multidisciplina anche in condizioni meteo avverse come quelle di questo fine settimana. Una grande festa per uno sport in espansione e che incuriosisce anche i neofiti, come ha testimoniato l’afflusso al Triathlon Expo aperto fin dalle 9.

Classifiche. Campionati italiani assoluti di staffetta a squadre. 1. Gs Polizia di Stato Fiamme Oro (Chmet, Secchiero, Mazzetti, Casadei) 1h23’10’’, 2. Gs Fiamme Azzurre (Bonin, Uccellari, Gaiardelli, Ascenzi) 1h23’35’’, 3. Triathlon Duathlon Rimini (Papais, Parmigiani, Priarone, Facchinetti) 1h23’49’’.

Coppa crono triathlon a squadre. Maschile. 1. 707 Ssd Squadra A (Barnaby, Butturini, Salini, Civera)54’54’’, 2. Cus Torino A (Crivellaro, Morelli, Gallarato) 57’41’’, 3. Cus Trento (Pavan, Faidutti, Sessini) 58’21’’. Femminile. 1. DDS (Ramundo, Geijo, Casiraghi) 1h06’07’’, 2. Cus Torino (Curatolo, Schiano Lomoriello, Capellupo, Camerana) 1h07’06’’, 3. Triathlon Cremona Stradivari (Tavecchio, Pani, Sala, Quadri) 1h07’29’’. (sa.ba.)

 

……………………………………………………………………

                                                                                                                                                                  

campeol_abel_pista-2013_resize.jpg                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Abel Campeol campione veneto nelle multiple

Abel Campeol (Gagno Ponzano) vince il campionato regionale ragazzi di prove multiple, in scena sabato a Bovolone, nel Veronese. Campeol ha totalizzato 2.787 punti nel tetrathlon (60 ostacoli, lungo, vortex e 600 metri), precedendo in volata i veronesi Riccardo Bussola (2.734) e Sebastiano Bosi (2.724) e il trevigiano Francesco Capovilla (2.720). Ai piedi del podio invece Anna Marconlin (Veneto Banca Montebelluna), quarta con 2757 punti. Ben 120 (63 ragazzi e 57 ragazze) gli atleti in gara.

Risultati. Ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2.787 punti (5.24/lungo; 10”6/60 hs; 54.96/vortex; 1’44”6/600); 2. Riccardo Bussola (Insieme New Foods Vr) 2.734, 3. Sebastiano Bosi (San Paolo Valeggio) 2.724, 4. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 2.720, 5. Matteo Barolo (Atl. Riviera del Brenta) 2.600, 6. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. San Biagio) 2.583.

Ragazze: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3.159 punti (9”6/60 hs; 33.22/vortex; 4.74/lungo; 1’48”1/600), 2. Noemy Petagna (Athletic Club Belluno) 2.813, 3. Roberta Bernardi (Asi Breganze) 2.808, 4. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 2.757, 5. Aminatà Franco (Veneto Banca Montebelluna) 2.703, 6. Anna Cassol (Athletic Club Belluno) 2.646.

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

  campalto.jpg

Tutti in corsa a Campalto, è la Maratonella

Un trionfo per Gianni Bressan!

bressan-g-campalto.jpg

CAMPALTO. Un successo al di là delle aspettative quello della Maratonella di Campalto. Oltre 1.200 persone hanno partecipato alla corsa podistica non competitiva con partenza e arrivo nel campo sportivo di Campalto.

Il primo posto della 30 chilometri è stato assegnato a Giovanni Bressan con un tempo di 1 ora, 53 minuti e 43 secondi. Dietro di lui medaglia d’argento per Ferdinando Capobianco che ha tagliato il traguardo in 1 ora 59 minuti e 12 secondi, terzo Damiano Schiavon 1 ora 59 minuti e 53 secondi.

Virginio Trentin ha vinto tra i master M55, in 1h 59. 19. Tra gli altri anche il nostro Luca Emanuele in 2h 05. 10..

Per le donne, prima Giovanna Volpato, 1 ora 56 minuti e 37 secondi, che è anche la seconda vincitrice assoluta della gara, visto che il suo tempo si piazza dopo la medaglia d’oro maschile. Seconda Laureen Irwin in 2h 12. 58. su Ilaria Gurini, terza in 2h 15. 19. Poi settima Romina Moro.

Tra le scuole, il gruppo più numeroso è stato quello della elementare Pascoli di Campalto, che ha partecipato alla 6 chilometri per bambini con 32 iscritti: avvio festoso con Salvatore Bettiol!

bettiol-campalto.jpg

gurini-8-campalto.jpg

bressan-campalto.jpg

 

A Campalto (Venezia), vittoria nella quarta maratonella di Campalto per l’orsaghese Giovanni Bressan (Atletica Aviano) in 1h54’44’’ con il quarto posto del veterano Virginio Trentin (Idealdoor Libertas San Biagio) in 1h59’19’’. Nella stessa competizione secondo posto per Lauren Irwin, inglese dell’Asd Percorrere il Sile, con il tempo di 2h12’58’’ e terza Ilaria Gurini (nella foto centrale con il n. 8)                         in 2h 15.19. Settima Romina Moro 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

 

…………………………………………………………………………………………………….

Nella quarta maratona Città del Vino, in Friuli, settimo (e quarto di categoria) Daniele Cesconetto (Gs Mercuryus) con 2h52’53’’. Quarta assoluta (e prima di categoria MF50) Antonella Feltrin (Nuova Atletica Roncade) in 3h21’44’’.

…………………………………………………………………………………………………..

 

Nel recente Alpe Adria di Pordenone, vittoria per i giovanissimi Giacomo De Osti (nel lungo in 4.63, secondo nei 50 hs in 8’’94) e di Filippo Peruch (nei 50 hs con 8’’90, secondo nel lungo) e per Francesco Bortoluzzi, categoria cadetti con 5.82 nel lungo.

(sa.ba.)

 

Ottobre 8th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

boidi-terzo-jesolo.jpg

 

 

  vian-podio-jesolo.jpg

Trevigiani Allievi, weekend a Jesolo

IRENE E LUCIANO

LE NOSTRE MEDAGLIE!

Otto i finalisti per dieci finali

 

E’ andata un po’ secondo le previsioni, in campo nazionale prevalere tra gli allievi è una dura battaglia; tanti sono i contendenti e tutti molto preparati, insidie e sorprese dell’ultima ora non consentono facili né scontati pronostici. Metteteci gli infortuni dell’ultimo istante (febbrette, distorsioni, indigestioni), crisi psicologiche e il maltempo guastafeste e la prestazione si esaurisce lì, con una rinuncia (durissima dopo tanti mesi di lavoro, o peggio, in un mezzo flop. Ma l’importante è, credetemi, esserci comunque e averci provato fino all’ultimo.

Ho scritto queste piccole riflessioni perché ho ascoltato le parole (e il cuore) di alcuni atleti delusi dei loro risultati e li ho capiti (Zeno e Martino, vi ho pensati) e i loro propositi di fare meglio la prossima volta, magari con un pizzico di fortuna che non guasta mai, mi hanno trasmesso, consolandomi, la loro vocazione di giovani atleti, già maturi per intelligenza e per passione. Il domani ci darà e ci dirà tutte le altre ragioni rispetto a quel gesto d’amore che è l’atletica leggera!

La numerosa pattuglia trevigiana (primissimo dato positivo: 41 atleti, staffette comprese) ci ha regalato due medaglie di bronzo su otto finalisti e dieci finali, conti alla mano, più di così non erano pronosticabili.

  boidi-jesol132.jpg

Di lui abbiamo detto tutto o quasi, generoso, gentile e volitivo, Luciano Boidi, con la maglia della Trevisatletica, era ed è terzo in Italia nel peso da 5 chili (17,57, primatista trevigiano succeduto al grande Boris Delcev), nel rispetto delle graduatorie nazionali si è guadagnato la medaglia di bronzo con un getto di 17,30 a coronamento di una emozionante stagione atletica che il nostro “musicista” ha saputo ben “orchestrare”.

Onore e plausi a Luciano!!!

 vian-800m-jesolo.jpg

Di lei, l’abbiamo scoperta brava e polivalente, 200/400/800m. con una bella puntata sui 400hs. e una puntatina pure sui 1500m. Che altro? A frenarla ci si è messo un infortunio alle porte del campionato nazionale, ma non l’ha fermata, Irene Vian ha preso per queste finali l’autobus giusto degli 800m. ed è arrivata (sorprendendoci) alla medaglia di bronzo, terza in 2’16”30 (vantava ad inizi di stagione di 2’12”76 prima e un 2’12”37 poi a metà). Due ore dopo concludeva la sua grande giornata quinta sui 400m. in 58”77.

  vian_jesolo-2013.jpg

Onore e plausi a Irene!!!

  zuccon-podio-110-jesolo.jpg

Di Giacomo Zuccon (ho sentito gridare “Vai Jacky!!!”) il grande lavoro svolto gli ha reso giustizia (è mancata semmai, un pizzico di fortuna, perché sugli ostacoli alti una medaglia ci stava proprio bene): due finali ad alto rendimento, quinto sui 110 in 14”77 (lui ha il primato trevigiano con 14”42) e sesto sui 400hs. in 55”88 (55”43 in batteria). Plauso a Giacomo che sa attendere e il suo momento prima o poi arriverà, troppo forte il ragazzo!

  zuccon-jesol186.jpg

fisicaro-jesolo-lancio.jpg

Di lei le bellezza l’ha baciata in fronte ma la fortuna a Jesolo è stata avara; le bastava una manciata di centimetri per centrare l’obiettivo di una medaglia più che meritata, tant’è, quarta con un lancio di 40,12 (ha un PB che è anche primato trevigiano, di 42,77). Vai Annamaria che il futuro è tutto tuo. Un plauso!!!

  mumelter-1423.jpg

Colpisce la serietà e l’impegno (pare già un “professionista” in campo), l’umiltà e la determinazione di Niccolò Mumelter che, sesto in finale (ha vinto nella sua serie di salto triplo), ha migliorato il suo primato personale  che è anche primato trevigiano, con tre balzi da 14,23. Caviglie d’acciaio e carattere forte, un bel personaggio per la nostra futura atletica. Un plauso!!!

  zanatta-jesol227.jpg

Non è mancato il grande sorriso generoso di Jacopo Zanatta, (adorabile e solare) a coprire un pizzico di delusione nella pedana dell’alto, 1,93 e sesta posizione (Jacopo aspirava nella disciplina che più ama ad una medaglia, superando magari quei fatidici due metri che si fanno tanto attendere); bravissimo Jacopo, dai tutto te stesso e la tua passione vale tanto: il tempo  ti restituirà con gli interessi tanto amore. Un plauso.

  zanatta-alto-jesolo.jpg

pincin-m.jpg

Pedana un po’ a disagio, ma niente problemi per Marianna Pincin: è settima, tra le finaliste teoriche del salto in alto, con l’asticella superata a 1,60, ci può stare, un plauso a Marianna.

  marini-elena_2.jpg

Infine Elena Marini, primo anno da allieva, una vera rivelazione; malgrado il suo tempo in batteria,  il regolamento non l’ammette alla finale che conta, ma la relega nella ”finalina delle seconde” e lei la vince alla grande con un tempo da brivido: 14”85, sesto tempo assoluto e nuovo primato personale. Ne vedremo delle belle nel 2014, un plauso ad Elena.

  forato-asta-iesolo.jpg

Non e ancora finita, perché Andrea Forato ha superato nell’asta i quattro metri (11°), malgrado in pedana ci siano stati disagi evitabili.

Ecco come è andata:

  luciano-jesolo.jpg

peso Luciano Boidi 17,30;

  vian-jesolo.jpg

800m. 3^ Irene Vian 2’16”30;

giavellotto 4^ Annamaria Fisicaro 40,12;

400m. 5^ Irene Vian 58”77

  zuccon-110-jesolo.jpg

toffolo-jesolo.jpg

110hs 5° Giacomo Zuccon 14”77, (12° Francesco Toffolo 15”11);

400hs. 6° Giacomo Zuccon 55”88 (batt. 55”43);

  zanatta-sesto-podio-jesolo.jpg

alto, 6° Jacopo Zanatta 1,93 (14° Matteo Pol 1,86);

  mumelter-triplo-jesolo.jpg

triplo, 6° Nicolò Mumelter 14,23, primato trevigiano;

alto 7^ Marianna Pincin 1,60;

  marini-92-jesolo.jpg

100hs. 9^ Elena Marini 14”85, n. 92, PB; (22^ Rebecca Dalla Torre 15”73; 34^ Elena Cri

 

                stofoli  Prat 16”67);

  dalla-torre-foto.jpgmaleville-caterina-1.jpg

4×100m. 9^ Vis Abano con Elisa Zago, Rebecca Dalla Torre e Caterina Maleville;

  rech-jesolo.jpg

3000m. Alberto Rech 9’00”47; (n.111)

  forato-bressanone.jpg

asta 11° Andrea Forato  4,00 ;

peso, 11° Andrea Tomietto 14,96 (PB); 13° Mattia Vendrame 14,64;

lungo 14° Andrea Forato  6,00;

  pavan-gloria.jpg

giavellotto 14^ Gloria Pavan 34,98;

15^ martello Elisa De Checchi 46,87 (su Lucia Dal Ben 39^ 38,23 e Laura Cinel

                    45^ 33,54)

  marcon-silvia-peso.jpg

15^ peso, Silvia Marcon 11,38;

16^disco,  Silvia Marcon 30,52;

  dal-moro-framcesca-tvatl.jpgtozzato-agnese.jpg

18^ 400hs. Francesca Dal Moro 1’07”54 ( su Agnese Tozzato 28^ 1’09”21);

  lisciandra-e-bassano.jpg

18° giavellotto, Edoardo Lisciandra 47,65;

18^ staffetta 4×100m. Trevisatletica 45”27 (Andrea Martinez-Durigon-Leonardo Vi

                                    sentin-Zanatta);

  malagnini-bea-15.jpg

19^ 2000st. Beatrice Malagnini 8’02”59;

  carrer-angela-lancio.jpg

20^ giavellotto, Angela Carrer 34,69;

  checchin-a-jesolo.jpg

21^ giavellotto, Alessia Checchin 34,62;

21^ 200m. Elena Marini 26”55 (su 23^ Francesca Dal Moro, 26”67);

  lucchese-martellista.jpg

21° Martello, Matteo Lucchese 49,63;

  casagrande-s-82-jesolo.jpg

21^ 3000m. Sofia Casagrande 10’57”24 PB; (n. 82)

22° disco Luciano Boidi 38,98; (32° Andrea Tomietto, 33,65);

  zanardo-jesolo.jpg

22^ 400m. Lucrezia Zanardo 1’01”54;

  4x400m-tvatl-jesolo.jpg

23^ 4×400m. Trevisatletica (Martinez-Andrea Berto-Filippo Antonio Marsura-

                                               Visentin);

25^ 800m. Lucrezia Zanardo 2’25”93;

  durigon-quinto.jpg

28° 400m. Kevin Durigon 53”04.

  venuti-penta-bn.jpg

29^ 4×400m. Atletica di Marca 4’26”89 (Elena Venuti-Marzia Signorotto-Sara Me

                     negazzo-Elena Zerbato);

46^ giavellotto Federica Galvanio 25,28;

48^ 100m. Caterina Maleville 13”33.

 

 

 

LE BELLE FOTO SONO DI GABRIELE MARSURA!

Ottobre 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  vian-podio-jesolo.jpg

Italiani Allievi, weekend a Jesolo

SPLENDIDA IRENE VIAN: BRONZO sugli 800m.

Altri cinque titoli per il Veneto ai campionati italiani allievi, conclusisi oggi – dopo tre giornate di gare – allo stadio “Armando Picchi” di Jesolo. La giornata, fredda e piovosa come la precedente, ha offerto l’exploit dell’Atletica Vicentina, salita per tre volte sul gradino più alto del podio. Merito di Matteo Beria, che nei 110 ostacoli, con 14”21 (-1.2) ha bissato il titolo vinto il giorno prima sulle barriere basse, della sorprendente Beatrice Fiorese, che ha rinunciato al salto in lungo per essere protagonista nei 100 (12”43, -2.0), e di Elena Bellò, vincitrice in volata negli 800 (2’13”67). Doppietta per l’Atletica Insieme New Foods, salita sul gradino più alto del podio con Leonardo Vanzo, primo nei nei 400 (48”74), e poi, in chiusura di rassegna, con la 4×400 formata da Luca Montresor, Alessandro Dal Ben, Leonardo Tesini e dallo stesso Vanzo. Per il Veneto anche il secondo podio di Giulia Camporese (Cus Padova): un argento nel disco dopo l’oro conquistato venerdì nel martello. Poi le seconde piazze di Edoardo Gambaretto (Vicentina) nell’alto, di Filippo Vaidanis (Vicentina) nel disco e di Caterina Bertazzo (Fiamme Oro) nella marcia. Bronzi per Francesco Tarussio (Vicentina) nei 100 e Irene Vian (Silca Conegliano) negli 800. Bilancio finale per il Veneto: dieci ori, sette argenti e otto bronzi, con l’Atletica Vicentina (5/2/2) a recitare la parte del leone tra le società. Il prossimo weekend, a Jesolo, toccherà ai cadetti, impegnati nel campionato italiano individuale e per regioni.

RISULTATI.

ALLIEVI. 100 (-1.6): 1. Davide Rossi (Bernatese) 11”12, 3. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”20. 400: 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 48”74. 800: 1. Yassin Bouih (Reggio Event’s) 1’54”15. 3000: 1. Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Siena) 8’36”47. 110 hs (-1.2): 1. Matteo Beria (Vicentina) 14”21. Alto: 1. Michele Longhi (Atl. Lecco Colombo) 2.02, 2. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 2.00. Triplo: 1. Tobia Bocchi (Cus Parma) 15.24 (+1.5). Disco: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 54.78, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 53.45. 4×400: 1. Insieme New Foods (Montresor, Dal Ben, Tesini, Vanzo) 3’23”42.

  vian-800m-jesolo.jpg

ALLIEVE. 100 (-2.0): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 12”43. 400: 1. Alice Mangione (Cus Palermo) 57”30. 800: 1. Elena Bellò (Vicentina) 2’13”67, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’16”40. 3000: 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 9’45”05. 100 hs (-0.6): 1. Agnese Mulatero (Atl. Pinerolo) 14”33. Triplo: 1. Benedetta Cuneo (Firenze Marathon) 12.82 (+1.0). Disco: 1. Daisy Osakue (Sisport Fiat) 41.23, 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 39.04. Marcia (5 km): 1. Noemi Stella (Atl. Don Milani) 23’17”24, 2. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 25’32”62. 4×400: 1. Pro Patria 3’54”20.

I RISULTATI

IN ALLESTIMENTO L’ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO CON LE BELLE FOTO DI GABRIELE MARSURA!

……………………………………………………………………………………………………

In casa Silca Ultralite

  mumelter-1423.jpg

A Jesolo Vian sul podio tricolore  e Mumelter al record personale

Si è trattato di un podio inaspettato quello di Irene Vian ai campionati italiani allievi svoltisi a Jesolo.

L’ atleta noalese, allenata da Lionello Bettin, era infatti reduce da un infortunio ad una gamba che nel mese di settembre l’ ha tenuta ferma un paio di settimane, ma ciò non le ha impedito di giungere terza negli 800 in 2.16.40 (vinti dalla vicentina Bellò in 2.13.67) e poi cogliere qualche ora dopo anche un ottimo quinto posto nei 400 in 58.77, non lontano dal record personale.

In casa Silca Ultralite personal best per Niccolò Mumelter nel salto triplo con la misura di 14.23, prestazione che gli ha consentito di cogliere un ottimo sesto posto.

Alla manifestazione erano presenti anche Sofia Casagrande (21^ nei 3000 in 10.57.24), Lucrezia Zanardo (22^ nei 400 in 1.01.54 e 25^ negli 800 in 2.25.93) ed Edoardo Lisciandra (18° nel lancio nel giavellotto con 47.65).

vian-jesol063.jpg 

In foto Irene Vian (Foto Colombo-Fidal)

 

IL PONZANESE ABEL CAMPEOL

  campeol_abel_pista-2013_resize.jpg

CAMPIONE VENETO  DI TETRATHLON

BOVOLONE (VR) – Il trevigiano Abel Campeol (Gagno Ponzano) e la veneziana Linda Boscaro (Riviera del Brenta) hanno vinto il campionato regionale ragazzi di prove multiple, andato in scena sabato a Bovolone, nel Veronese. Campeol ha totalizzato 2.787 punti nel tetrathlon (60 ostacoli, lungo, vortex e 600 metri), precedendo in volata i veronesi Riccardo Bussola (2.734) e Sebastiano Bosi (2.724) e il trevigiano Francesco Capovilla (2.720). La Boscaro ha dominato la gara femminile, mettendo assieme 3.159 punti. Sul podio anche la bellunese Noemy Petagna (2.813) e la vicentina Roberta Bernardi (2.808). Ben 120 (63 ragazzi e 57 ragazze) gli atleti in gara.

RISULTATI.

Ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2.787 punti (5.24/lungo; 10”6/60 hs; 54.96/vortex; 1’44”6/600); 2. Riccardo Bussola (Insieme New Foods Vr) 2.734, 3. Sebastiano Bosi (San Paolo Valeggio) 2.724, 4. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 2.720, 5. Matteo Barolo (Atl. Riviera del Brenta) 2.600, 6. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. San Biagio) 2.583.

Ragazze: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3.159 punti (9”6/60 hs; 33.22/vortex; 4.74/lungo; 1’48”1/600), 2. Noemy Petagna (Athletic Club Belluno) 2.813, 3. Roberta Bernardi (Asi Breganze) 2.808, 4. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 2.757, 5. Aminatà Franco (Veneto Banca Montebelluna) 2.703, 6. Anna Cassol (Athletic Club Belluno) 2.646.

I RISULTATI   

 

 

 

 

 

 

RECUPERO DEI REGIONALI CADETTI, MARIN A 3.60 NELL’ASTA

Anna Tronchin argento con 1,60

   tronchin-seconda.jpg

Doppietta veronese nel recupero delle quattro gare del campionato regionale cadetti non disputate il 29 settembre a Caprino per il maltempo. Sabato, allo stadio Colbachini di Padova, Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) si è imposta nell’alto con 1.62, mentre Martina Chernyak (Us Verona Pindemonte) l’ha imitata nel triplo (10.86). Alla bellunese Cristina Corona (Marciatori Calalzo), con 37.99, il titolo regionale nel giavellotto. Bel progresso, infine, per il vicentino Andrea Marin (Gs Marconi Cassola), salito a 3.60 nell’asta: i 10 centimetri di miglioramento valono la terza prestazione italiana 2013 di categoria.

RISULTATI.

 CADETTI. Asta: 1. Andrea Marin (Gs Marconi Cassola Vi) 3.60, 1. Naveen Warnakulasuriya (Us Intrepida Vr) 3.25, 3. Matteo Zappia (Ana Feltre) 3.20.

CADETTE. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr) 1.62, 2. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade Tv) 1.60, 3. Marta Mazzanti (Mogliano) 1.55. Triplo: 1. Martina Chernyak (Us Verona Pindemonte) 10.86 (0.0), 2. Sara Aiani (Atl. Valpolicella) 10.85 (0.0), 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl) 10.79 (0.0). Giavellotto: 1. Cristina Corona (Marciatori Calalzo Bl) 37.99, 2. Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina Vr) 37.11, 3. Silvia Menegazzo (Atl. Pederobba Tv)

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Marco Boffo e Maria Vraijc vincono

la 5^Maratona delle Città del Vino

Nella mezza maratona si affermano

Francesco Tamigi e Micaela Bonessi.

ALEX GERONAZZO

 maratona-del-vino.jpg

Clima della festa vera a Dolegna del Collio, Gorizia, a due passi dalla Slovenia, da dove alle nove di questa mattina è partita la quinta edizione della Maratona delle Città del Vino.
La maratonina è invece partita alle dieci e trenta da Buttrio, altro comune tra gli otto attraversati, ad anello dalla Wine Cities Marathon.
Da citare gli altri sei, in Corno di Rosazzo, da dove partirà la prossima edizione, Manzano, Cividale del Friuli, San Giovanni al Natisone, Premariacco, Prepotto.
Sulla distanza regina la gara maschile ha visto Boffo condurre sin dalle prime battute, inseguito per i primi 15 chilometri da Ambrosi in buona forma, a breve distanza. Corsa controllata dal veneziano che a Cividiale ha dato uno strappo netto, dirimendo i pochi dubbi sulla sua odierna superiorità e fiaccando le resistenze degli inseguitori, che hanno mantenuto le posizioni, a loro volta.
All’arrivo di Dolegna, in 2 ore 39 primi e 38 secondi, Boffo è giunto trionfante, a braccia levate. A sei minuti Ambrosi e poi l’austriaco Kroehn che conferma il podio del 2012.
In campo femminile ha dovuto faticare Maria Vraijc , la croata alla terza vittoria in questa maratona, la quale ha trovato soprattutto nella lituana Kornijenko una degna tallonatrice soprattutto nei primi chilometri, dopo i quali la vincitrice ha decisamente e progressivamente allungato l’elastico. Buona gara anche di Antonella feltrina, la brevilinea trevigiana , che sino alla mezza maratona ha tenuto bene la scia della lituana, residente a Perugia, con Maida Del Zotto che inseguiva sui suoi ritmi.
Dalla metà gara la Vraijc ha preso decisamente la via della vittoria, ottenuta con un tempo discreto di 2.59.05 , appunto davanti alle citate Kornijenko e ad un’ottima Maida Del Zotto che chiudendo sotto le 3 ore e 20 è andata molto al di sotto dei tempi che si prefissava.
Maratona in buona crescita con percorso tecnico e selettivo, che ha visto partire atleti di diverse nazioni europee ed anche iscritti dagli USA .
Buona la quinta…Arrivederci!

  cesconetto-m-del-vino.jpg

Daniele Cesconetto all’arrivo.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Ottobre 6th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

  boidi-bronzo-jesolo.jpg

 

JESOLO (VE) – Poker di vittorie per il Veneto nella seconda giornata dei campionati italiani allievi. Dopo il successo ottenuto venerdì dalla martellista padovana Giulia Camporese, oggi, allo stadio “Armando Picchi” di Jesolo, in un sabato freddo e piovoso, applausi per due atleti della Vicentina, Matteo Beria e Ilaria Casarotto, impostisi rispettivamente nei 400 ostacoli (52”45) e nel giavellotto (50.59, con un podio tutto veneto, completato da Luisa Sinigaglia e Mariaelena Agostini). La veronese della Libertas Valpolicella Lupatotina, Eleonora Andreis, ha vinto la gara del lungo, atterrando a 5.86, 14 centimetri oltre il personale. Poi, schierata in seconda frazione, Eleonora ha anche dato un bel contributo alla vittoria della 4×100 della Libertas Valpolicella Lupatotina, completata da Irene Ogiede, Jessica Peterle e Abigail Gyedu. Per il Veneto, giornata in archivio, con l’aggiunta di tre argenti (Omar Venuda nel martello, Jordan Zinelli e Luisa Sinigaglia nel giavellotto) e sei bronzi (Nicolò Ceola nei 200, Andrea Forcato e Rebecca Sartori nei 400 ostacoli, Luciano Boidi nel peso, Luca Trambaiolli e Mariaelena Agostini nel giavellotto). Da segnalare la miglior prestazione italiana di categoria del reatino Sebastiano Bianchetti nel peso (20.38), l’eccellente 7.56 (+1.3) del catanese Filippo Randazzo nel lungo, e la recita solitaria della milanese d’origine ucraina, Nicole Reina, nei 2000 siepi (6’48”34). Ai vincitori dei 200 metri, Ferdinando Mulassano e Alessia Niotta, lo speciale riconoscimento a ricordo di Pietro Mennea.

  boidi-terzo-jesolo.jpg

RISULTATI. ALLIEVI. 200 (-0.9): 1. Ferdinando Mulassano (Atl. Mondovì) 22”17, 3. Nicolò Ceola (Vicentina) 22”61. 1500: 1. Yemaneberhan Crippa (Gs Valsugana) 3’57”99. 2000 siepi: 1. Ahmed Abdelwahed (FF.GG. Simoni) 6’11”92. 400 hs: 1. Matteo Beria (Vicentina) 52”45, 3. Andrea Forcato (Vis Abano) 54”62. Lungo: 1. Filippo Randazzo (Pro Sport 85) 7.56 (+1.3). Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 20.38, 3. Luciano Boidi (Trevisatletica)17.30. Martello: 1. Tiziano Di Blasio (FF.GG. Simoni) 67.52, 2. Omar Venuda (Coin Venezia) 63.31. Giavellotto: 1. Andreas Zagler (Lc Bozen Raiffeisen) 63.28, 2. Jordan Zinelli (Bentegodi) 59.84, 3. Luca Trabaiolli (Assindustria Rovigo) 59.71. Marcia (10 km): 1. Gregorio Angelini (Alteratletica Locorotondo) 45’21”10. 4×100: 1. Riccardi Milano 43”02.

ALLIEVE. 200 (-1.5): 1. Alessia Niotta (Sestese Femm.) 25”45. 1500: 1. Silvia Salera (Lazio Atl. Leggera) 4’33”50. 2000 siepi: 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria) 6’48”34. 400 hs: 1. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 1’01”18, 3. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 1’02”60. Alto: 1. Eleonora Omoregie (Udinese Malignani) 1.74. Asta: 1. Francesca Semeraro (Alteratletica Locorotondo) 3.70. Lungo: 1. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella Lupatotina) 5.86 (-1.2). Peso: 1. Marta Baruffini (Cus Parma) 13.42. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 50.59, 2. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 42.90, 3. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 40.27. 4×100: 1. Lib. Valpolicella Lupatotina (Ogiede, Andreis, Peterle, Gyedu) 48”28.

I RISULTATI

COSI’ I NOSTRI ALLIEVI:

Per ora abbiamo tre finalisti con una medaglia di bronzo, il grande Lucianone si è subito assicurato la terza posizione, incrementando la misura fino a 17,30; Giacomo Zuccon, qualificato in finale sui 400hs in 55”43 (ieri) oggi ha concluso sesto in 55”88; infine Irene Vian, con il quarto tempo sui 400m. in 58”99 ha avuto accesso alla finale di domani (oggi per chi legge).

Gli altri?

  forato-asta-iesolo.jpg

Andrea Forato 11° ieri nell’asta con 4,00 metri (e oggi nel lungo 14°con 6,00 metri),

peso, 11° Andrea Tomietto 14,96 (PB); 13° Mattia Vendrame 14,64;

15^ martello Elisa De Checchi 46,87 (su Lucia Dal Ben 39^ 38,23 e Laura Cinel

                    45^ 33,54)

15^ peso, Silvia Marcon 11,38;

18^ 400hs. Francesca Dal Moro 1’07”54 ( su Agnese Tozzato 28^ 1’09”21);

18° giavellotto, Edoardo Lisciandra 47,65;

18^ staffetta 4×100m. Trevisatletica 45”27;

19^ 2000st. Beatrice Malagnini 8’02”59;

21^ 200m. Elena Marini 26”55 (su 23^ Francesca Dal Moro, 26”67);

22^ 400m. Lucrezia Zanardo 1’01”54;

28° 400m. Kevin Durigon 53”04.

 

Eccovi il video della finale dei 400hs. maschile:

 

 

http://www.youtube.com/watch?v=cgMe27tPIWg&feature=youtu.be

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

NELL’ALPE ADRIA DI PORDENONE

Ragazzini forti sugli ostacoli e Giacomo esordiente con 4,63

  50hs-pn-peruch-de-osti.jpg

Bella passerella delle nuovissime leve in quel di Pordenone. Giacomo De Osti e Filippo Peruch, appena svezzati si sono impadroniti della pista di atletica per intraprendere il gioco più bello: l’atletica (è già più di un anno che i loro nomi mi ronzano alle orecchie…). E non scherzano, fanno sul serio, inanellando vittorie e ottimi risultati e, non dimentichiamoci mai di domandare sempre loro se si divertono, così insomma, senza forzature. Giacomo ha vinto nel lungo con un probante 4,63 davanti a Filippo. E Filippo ha fatto suoi i 50hs in 8”90 proprio davanti a Giacomo, secondo in 8”94. E bravi tutti gli altri: Laura Trevisan (vortex), Aurora Dal Cin e Alessandro Amadio (ostacoli), Alice Moret, Samuele Voltolina, Simone Orfei e Sofia Ros.

Francesco Bortoluzzi, cadetto, vince nel lungo con 5,82; presenti anche Samuele Orfei, Samantha Zago, Anna Spangaro e le allieve Carmen Bavaresco e Martina Mazzuia.

………………………………………………………………………………………………………………………

COMUNICATO STAMPA OLTRE 200 ISCRITTI PER LA 19ESIMA SUPERCOPPA BILT

 

A dare lo start delle batterie dei 60 metri Valentina Bernasconi

Oltre 200 i preiscritti per la 19esima Supercoppa Bilt Corriveloce

L’appuntamento è per domenica 6 ottobre dalle 16,30 in viale Carducci

 

Manca pochissimo per la 19esima edizione della Supercoppa Bilt Corriveloce. E sono già oltre 200 i preiscritti per l’evento che porta l’atletica in centro città. Nel pomeriggio di domenica 6 ottobre i ragazzini e le ragazzine che hanno tra i 6 e i 13 anni (nati dal 2007 al 2000) animeranno viale Carducci. Alla manifestazione organizzata dall’Atletica Silca Conegliano, che ha carattere non competitivo, possono partecipare gli alunni dalle scuole elementari e medie di Conegliano e di altri Comuni, non tesserati ad alcuna federazione sportiva e i tesserati di tutte le discipline sportive. Lo start delle batterie dei 60 metri sarà dato alle 16,30 dalla mezzofondista, bronzo ai campionati italiani assoluti 2013 di Milano, Valentina Bernasconi, che si occuperà per quest’anno della formazione dei bambini delle elementari per la società coneglianese presieduta da Francesco Piccin.

Alla fine della gara si terranno subito le premiazioni, con in palio l’ambitissima Supercoppa Bilt che verrà consegnata ai più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). Per tutti il gustoso “pacco gara” Piovesana, storico partner della Supercoppa Bilt, che gode del patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’Us Acli. Per iscriversi c’è ancora tempo: basta telefonare ai numeri 0438-412124 e 3939889172, inviare una mail a segreteria@atleticasilca.it o presentarsi domenica entro le 16 in viale Carducci. La manifestazione si disputerà con qualsiasi condizione meteo.