Settembre 30th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  martorel-300-caprino.jpg

Nella seconda giornata di Caprino Veronese

sospesi alto triplo e giavellotto femminili (per il maltempo)

CAMPIONI REGIONALI CADETTI BIS

per

MARTOREL, ZORDAN E CAMATTARI

Rebecca Borga prima sui 300m.

Argento Bortoluzzi e bronzo Cecchetti e la Zago

 camattari-lungo-caprino.jpg

In allestimento l’articolo di approfondimento

 

Dall’Atletica NeVI: comunicato societario

Double-Zordan! doppio oro ai regionali cadetti

zordan-hs-doppio-campione.jpg 

Belle notizie da Caprino Veronese dove si sono svolti i campionati regionali cadetti: Elia Zordan si è laureato campione regionale sia sui 300hs che nei 100hs. Nella pista veronese Elia ha vinto sabato i 300hs con il nuovo personale di 40″33 mentre oggi si è aggiudicato la gara dei 100hs con il tempo di 14″05. Si tratta di un’ottima doppietta che lo avvia con fiducia al campionato italiano di categoria che si svolgerà a jesolo dal 12 al 13 ottobre e dove disputerà solo una delle due gare. Buona la trasferta per i nostri colori con il dodicesimo posto di Aziz Bara nei 80 piai con 9″81, Andrea Cecchin undicesimo nel giavellotto con 34.55 e decimo nel peso con 10.64, Lisa Maggian tredicesima nel disco, Laura Mardegan diciottesima nei 80 piani con 11″17, Filippo Polo quindicesimo nel giavellotto con 33.17 e sedicesimo nel triplo con 10.56, Carlo Paolin ottavo nel triplo con 11.77 e Beatrice Cocco con 1.45 nel salto in alto

RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

AI CdS NAZIONALI  A1  DI SULMONA: 2^ giornata

Donne: salta l’asta, salta l’argento…

GRANDE GALLINA 1° CON 2,10!!!

 gallina-andrea-209.jpg

E’ finita a Sulmona. Non troppo bene. Bravissime le ragazze della Silca Conegliano. Hanno sfiorato l’argento ma è saltata l’asta (non so che cosa sia successo ma tra i risultati non c’è riscontro alcuno: infortunio per Francesca D’Andrea, credo. Che iella!). Una prima giornata esemplare, nessuna vittoria ma ben tre argenti e un bronzo pesanti: favolosa Annarita Maschietto seconda con 46,31 nel martello, ancora in forma smagliante, nuovamente competitiva Elisabetta Colbertaldo, seconda sulle siepi da 11’33”15 e ancora seconda Sabrina Boldrin sui 1500m. in 4’37”93, per una stagione tutta da incorniciare; terza infine la junior, ancora tutta da “scoprire”, Sara Pellizzer, 5 km. di marcia in 27’00”91.

Seconda giornata altrettanto decisiva e determinante  con ben quattro bronzi di alto profilo: Laura Giordano sui 5000m. (con ritocchino) in 17’27”05, Martina Lorenzetto e Eleonora Morao in prossimità dei loro attuali limiti, nel lungo la prima (5,62) e sui 400hs. la seconda (1’04”11) e dulcis in fundo, la scoppiettante staffetta 4×400m. della Silca terza in 3’59”21 (come ai bei tempi!), grazie al quartetto Morao-Boldrin-Lucrezia Zanardo-Irene Vian. Per associazione viene in mente l’altra splendida staffetta di sabato, la 4×100m., d’accordo solo sesta ma che tempo ragazzi: 48”87, autrici Jasmine Surian-Morao-Eleonora Filippetto-Lorenzetto.

Poi Sabrina è quarta sugli 800m. ed Elena Venuti, sesta, si migliora nell’alto con 1,57 come pure Miura Mattiuzzo, sesta nel disco con 34,11 e così Irene Vian sui 400m. Ipotetiche finaliste ancora la Lorenzetto sui 100m. in 12”55 ed Elena Soligo nel triplo con 10,94. Opachine le altre ma presenti con spirito di squadra, come Silvia Biavati sugli ostacoli alti, Alice Cazzolato nel giavellotto e Eloisa Torresini nel peso.

Classifica finale, quinte con 141 punti (superando 143 punti sarebbero state seconde e a me così piace considerarle!).

 

  barbolini.jpg

Agli uomini della Silca Ultralite Vittorio Veneto peggio di così non poteva andare. Malgrado le fantastiche vittorie di Antonio Fent, strepitoso nel giavellotto con la sua terza misura di sempre, 73,56 e di Nicola Tronca, generoso nell’asta e finalmente a 5,00 metri così lungamente inseguiti durante tutta la stagione. E malgrado l’argento di Fabio Barbolini nel disco con 43,96 e i veloci 100 metri di Mirko Turri, quinto a trentadue anni in 10”82.

  turri-marcon.jpg

Poi, a parte la buona volontà dello junior Giorgino Gjeli nel peso, sesto in 13,32, dello stesso Mirko nel lungo con 6,64, del veterano Bruno De Santis miglioratosi nel martello (settimo con 51,30), di Andrea Pellizzari, uomo della provvidenza sui 400hs. ottavo in 58”33, del giovane Marco Piazzolla (sostituiva forse Mohamed Moustaoui?), ancora ottavo sugli 800m. corsi in 1’59”40, primato personale e Tobia Vendrame nell’alto solo 1,86, è mancato lo scatto di squadra, vedi i risultati opachi delle due staffette… Ecco, dopo questi ipotetici finalisti, ben nove prestazioni si sono classificate agli ultimi posti, davvero troppo per evitare l’undicesimo posto finale di questo inglorioso campionato di A1. Aspettiamo i giovani, la società sta lavorando bene: se son rose fioriranno…

L’unica vittoria trevigiana della seconda giornata è arrivata invece da un grande talento e da una speranza ben riposta: Andrea Gallina, piccolo principe dell’alto in quel di Rovereto, qui a Sulmona cresciuto ancora di un centimetro, proprio sul finire della stagione, portando il suo primato nell’alto a 2,10!!! Grande ed umile Andrea grazie, perché ci fai sognare di volare un po’ con te!

A Sulmona c’erano, con Andrea, anche Fabio Rizza sui 400m. ottavo in 51”17 e Davide Marangon nel triplo, anche lui ottavo, con il personale portato a 13,63.

 

Nelle altre finali: a Rieti bene Alessandro Marcon sui 110hs. quinto in 14”82; Marinella Maggiolo ha chiuso i suoi 100m. settima in 12”30 (e settima nella staffetta 4×100m.); Patrick Pandolce settimo nella 4×400m. e ottavo nel lungo con un salto di 6,57 metri; infine, Loris Barbazza nono nel peso con 14,82 (e per “onor di squadra”, 12° in un improvvisato disco, con 31,36).

A Vicenza decima Marta Moretto sui 100hs. in 16”15 e dodicesimo Simone Girolametto sui 5000m. in 16’08”85.

 

………………………………………………………………………………………………….

COMUNICATO STAMPA RISULTATI CAMPIONATI DI SOCIETÀ

 

Più indietro (11esimi) gli uomini di

Silca Ultralite Vittorio Veneto, fermati da molti infortuni

L’Atletica Silca Conegliano manca il podio per due soli punti nella finale A1 dei societari

Bella prestazione per le donne che con 8

podi conquistano 141 punti e il quinto posto

 silca-conegliano-a-sulmona.jpg

Peccato. Per due soli punti l’Atletica Silca Conegliano non riesce a salire sul podio nella finale A1 dei campionati di società. Ieri e oggi a Sulmona (AQ) le donne, finite sul podio (seconde o terze) per ben otto volte, hanno messo insieme 141 punti. In classifica finale seconda e terza hanno ottenuto 143 punti. Più indietro gli uomini di Silca Ultralite Vittorio Veneto, fermati dagli infortuni. A supportare in pista le due squadre, il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, i dirigenti Raffaele Moz e Lionello Bettin, i tecnici Andrea Meneghin ed Emanuele Serafin.

A tenere alti i colori di Atletica Silca Conegliano è stato un gruppo capace di buone prestazioni generali e di ben otto podi. I tre secondi posti portano la firma di Sabrina Boldrin nei 1500 (4’37’’93), Elisabetta Colbertaldo nei 3000 siepi (11’33’’15) e di Annarita Maschietto nel martello (46.31), i cinque terzi posti di Laura Giordano nei 5000 (17’27’’05), Eleonora Morao nei 400 ostacoli (1’04’’11), Martina Lorenzetto nel lungo (5.62), Sara Pellizzer nella marcia 5 km (27’00’’91) e della 4×400 composta da Morao, Boldrin, Lucrezia Zanardo e Irene Vian (3’59’’21).

“Peccato per l’assenza di Vizzini nel giavellotto e D’Andrea nell’asta – commenta il presidente Piccin – se ci fosse stata almeno una delle due, saremmo arrivati secondi. Ad ogni modo, a parte il rammarico per il podio perso per due soli punti, la nostra squadra si è confermata molto omogenea. Le ragazze ci hanno creduto fino alla fine, peccato davvero. Questo risultato conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione”.

Per quanto riguarda Silca Ultralite Vittorio Veneto, non sono bastate le vittorie di Antonio Fent nel giavellotto (73.56) e di Nicola Tronca nell’asta (5.00) e il secondo posto di Fabio Barbolini nel disco (43.96).  Troppo pesanti le assenze di alcuni atleti di punta, su tutti Francesco Arduini, oro nell’alto Campionati Europei Indoor Master di quest’anno. Alla fine la formazione vittoriese si è dovuta accontentare dell’undicesimo posto, frutto di un bottino di 106,5 punti.

“Quella di Sulmona è stata una manifestazione dall’elevato tasso tecnico – afferma il direttore tecnico Moz – purtroppo abbiamo sofferto le assenze legati a infortuni, come quella di Arduini nell’alto e di Feletto nei 3000 siepi, due atleti che sarebbero stati da podio. Se poi ci mettiamo alcune controprestazioni di alcuni presenti, non siamo riusciti a rimanere a metà classifica, ma siamo scesi nelle retrovie”.

 silca-ultralite-vittorio-veneto-a-sulmona.jpg

 

 

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETÀ ASSOLUTO SU PISTA 203 – FINALE A1

CLASSIFICHE FEMMINILI:
1. Atletica Libertas ARCS CUS Perugia (151 punti), 2. Mollificio Modenese Cittadella (143), 3. Atletica Livorno (143), 4. Atletica 2005 (141.5), 5. Atletica Silca Conegliano (141), 6. CUS Trieste (138), 7. Atletica Sestese Femminile (131), 8. Nuova Atletica Varese (124), 9. Fondazione Bentegodi Verona (114), 10. Tecno Adriatletica Marche (111), 11. Atletica Gran Sasso (98), 12. Pro Sesto Atletica (89.5).

CLASSIFICHE MASCHILI:
1. U.S. Quercia Trentingrana (166.5 punti), 2. CUS Parma (156), 3. Atletica Brugnera Friulintagli (148), 4. Toscana Atletica Caripl (141.5), 5. Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana (125), 6. CUS Pisa Atletica Cascina (124), 7. ASD Atletica Aden Exprivia Molfetta (122), 8. Atletica Gran Sasso (115), 9. Atletica Varese - CUS dei Laghi (110.5), 10. Atletica Udinese Malignani (108), 11. Silca Ultralite Vittorio Veneto (106.5), 12. Pol.Rocco Scotellaro Matera (93).

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………

 

COMUNICATO STAMPA SPINAZZÈ VINCE IN COPPA ITALIA

 

Sabato la gara di minitriathlon in Friuli Venezia Giulia

Crescono i giovani Silca Ultralite Triathlon: Federico Spinazzè vittorioso

Il giovane Youth A vince la finale di Coppa Italia a Lignano Sabbiadoro

 p1020334.JPG

Dopo tanti buoni piazzamenti, finalmente una bella vittoria. Quello che ci voleva per Federico Spinazzè, quindicenne portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Sabato a Lignano Sabbiadoro (Ud), il giovane Youth A ha vinto la gara di categoria nella finale di Coppa Italia.

Con il tempo di 25’22’’30 ha concluso la sua prova, lasciandosi alle spalle Jakob Sosniok e Mirko Lorenzetto. Per lui parziali di 5’02’’59 nel nuoto (in mare), 13’06’’70 nella frazione in bicicletta e 7’12’’80 nella corsa a piedi. “Siamo molto soddisfatti di come stanno crescendo i nostri giovani – afferma il presidente Aldo Zanetti – Federico è riuscito a dare il meglio di sè, restando con i primi nella frazione a nuoto, quella a lui meno congeniale. Poi non ha speso troppo nella frazione in bicicletta e in quella di corsa, la sua migliore, ha fatto la selezione andando a conquistarsi la vittoria. Accanto a lui ci sono tanti giovani, come Erika Mazzer e Viola e Federico Pagotto, che stanno facendo bene”.

Settembre 29th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  martorel-caprino.jpg

Nella prima giornata di Caprino Veronese

MARTOREL, ZORDAN E CAMATTARI

CAMPIONI REGIONALI CADETTI

Argento per Pietrangeli,

la Zilli, la Scardanzan e la Tomasi!

  camattari-caprino-v.jpg

Fabio Camattari sul podio del triplo (in una foto di repertorio)

zordan-caprino.jpg

Elia Zordan, campione regionale sui 300hs

……………………………………………………………………..

 

  fent_antonio.jpgtronca-nicola-4.jpg

AI CdS NAZIONALI  A1  DI SULMONA: 1^ giornata

Fent e Tronca magnifici sigilli!!!

Sul podio la Maschietto, la Boldrin, la Colbertaldo

con Barbolini (argento) e la Sara Pellizzer (bronzo)

………………………………………………………………………..

 

Come andrà a finire? A domani…

 

……………………………………………………………………………………………..

 

 

Triathlon Coppa Italia Lignano

FEDERICO SPINAZZE’ SUGLI SCUDI!!!

Oggi Spinazzè Federico li ha fatti secchi tutti nell’ultima prova di Coppa Italia andando a vincere dopo una gara perfetta, e con l’ultima frazione di corsa appunto a fatto la differenza.

Claudio Spinazzè

  p1020334.JPG

1

SPINAZZE´ FEDERICO

YA

50

SILCA ULTRALITE

00:05:02.59

00:13:06.70

00:07:12.80

00:25:22.30

2

SOSNIOK JAKOB

YA

51

ALTA PUSTERIA

00:04:58.68

00:13:09.30

00:07:18.40

00:25:26.50

3

LAZZARETTO MIRKO

YA

52

TRI.RN.MAROSTICA

00:05:10.66

00:13:00.30

00:07:33.10

00:25:44.60

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Societari master, Voltan e Masteratletica ai piedi del podio

RADO MONDIALE MM80

(a cura di Rosa Marchi)

 rado-peso.jpg

Nello scorso week-end si è svolta a Montecassiano la finale nazionale dei societari master su pista. In terra marchigiana si sono trovate a darsi battaglia, per la conquista dello scudetto tricolore, le prime 24 squadre d’Italia per un totale di 48 formazioni tra uomini e donne. Tutte le squadre presenti sono riuscite nell’impresa di coprire le 13 gare (delle 16 in programma) richieste dal regolamento. Vittoria in campo maschile dell’Amatori Rimini, capitanata da Werter Corbelli che conquista così il quarto titolo, dopo averlo vinto per 3 anni consecutivi dal 2008 al 2010. Al secondo posto i campioni uscenti, i bresciani dellaVirtus Castenedolo. Per i colori dell’Amatori Rimini è tesserato il “nostro” Carmelo Rado, il colosso di origini trevigiane che ha contribuito alla vittoria con due vittorie individuali (peso e disco) e stabilendo con la misura di 40,45 m. la miglior prestazione mondiale nel disco per la categoria M80. In campo femminile conferma la propria supremazia la formazione della Romatletica, guidata da Anna Micheletti, che è riuscita a mantenere le distanze dalle agguerrite atlete della Sudtirol Volksbank.

Le squadre venete maschili

Dopo l’entusiasmante 2-3-4 nella classifica dello scorso anno (San Marco al secondo posto, Masteratletica al terzo e Voltan Martellago al quarto) quest’anno le tre formazioni venete sono state penalizzate da diverse assenze e infortuni oltre a doversi confrontare con squadre in netta crescita. Il Veneto è tornato a casa con un 5-6-8, con la Tortellini Voltan Martellago che si è aggiudicato un buon quinto posto nonostante l’incolmabile assenza del compianto “Beppe” Franco, ricordato dagli atleti della sua squadra con il segno del lutto sulla divisa. La formazione veneziana, capitanata da Adriano Menegazzi, ha ottenuto una vittoria individuale ad opera della new-entry Marco Cecotti (MM40). Il friulano è giunto primo sui 200 ad ostacoli con un ottimo 26″63, oltre a dare il suo importante contributo alle due staffette. Grande prestazione anche per Lucio Buiatti (MM50), che con 49,89 metri nel giavellotto si è aggiudicato la seconda posizione.

Al sesto posto i vicentini della Masteratletica, il cui presidente, Dario Rappo (MM65) ha brillato vincendo i 5.000 metri nel tempo di 18′11″80 e giungendo secondo sui 1.500 metri in 4′59″45. In evidenza anche la staffetta 4×100 MM45, composta da Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Roberto Fortunato e Massimiliano Cattani che si sono classificati al secondo posto con il tempo di 47″06.

All’ottavo posto infine i veneziani della Biotekna Marcon, formazione che ha assorbito il gruppo master della San Marco che lo scorso anno si era lauerato vice-campione d’Italia. Rossano Nordio, il tecnico della squadra, ha dovuto fare i conti con numerose assenze e, nonostante i giovani forti atleti provenienti dalla formazione assoluta della Biotekna (Edi Marioni, MM35, quarto nel martello con 58,27 – Daniel Zarpellon ottavo nel peso con 15,01) si è dovuto accontentare dell’ottavo posto.

I migliori piazzamenti sono stati tre terzi posti, ottenuti da Vincenzo Andreoli (MM55) sui 1.500 metri con il tempo di 4′35″91, Piergiorgio Curtolo (MM65) nel peso con 11,98 e dalla formazione della 4×400 MM50, formata da Franco Gasparinetti, Carlo Vismara, Massimo Andreutto e Alessandro Facchin che è giunta al traguardo nel tempo di 3′52″83.

Le squadre venete femminili

L’Atletica Insieme New Foods Verona, quinta lo scorso anno e quinta anche nel 2013 dopo la fase regionale, ha visto in questa finale la propria formazione praticamente decimata. A fatica ha coperto le 13 gare ma, grazie ad un grande spirito di squadra (caratteristica che accomuna tutte le formazioni che si cimentano in quella che è la più coinvolgente delle manifestazioni master) è riuscita a classificarsi al dodicesimo posto. In evidenza Mirella Giusti (MF50) al secondo posto sui 400 metri con il suo primato stagionale (66″65). Al ventiquattresimo posto le trevigiane della Idealdoor Libertas S.Biagio che, pur nonostante numerosi difficoltà, continuano da oltre un decennio ad essere presente a questa importante finale nazionale.

Le classifiche di società

UOMINI
1° Olimpia Amatori Rimini 1.253

2° Virtus Castenedolo (BS) 1.243.5

3° Athlon Bastia (PG) 1.220.5
4° Daini Cairate Brianza (MI) 1,212,5
5° Voltan Martellago (VE) 1211

6° Masteratletica (VI) 1.209.5
7° La Fratellanza Modena 1874 (MO) 1.204,5 p.
8° Biotekna Marcon (VE) 1.201,5 p.

24° Roma Acquacetosa 1.055 p.

 

DONNE

1° ASD Romatletica 1.256 p.

2° Sudtirol Team Club (BZ) 1.247,5 p.

3° Assi Giglio Rosso Firenze 1.242 p.

4° ASD Liberatletica (RM) 1.235 p.
5° Marathon Trieste 1.223,5 p.

6° Atl. Santamonica Misano (RN) 1.185 p.

7° SC Meran Forst Volksbank (BZ) 1.183 p.
8° Giovanni Scavo 2000 Atl. (RM) 1.182 p.

12° Atl. Insieme New Foods Verona 1.162 p.
12° S.E.F. Macerata 1.162 p.

24° Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 1.019,5

 

I risultati

Riportiamo tutti gli atleti veneti che si sono contraddistinti classificandosi ai primi 8 posti della classifica comparata. Oltre al risultato viene riportato anche il punteggio tecnico assegnato in base al quale è stata composta la classifica comparata e il punteggio ai fini della classifica di società.

UOMINI

100:Gabriele Carniato (MM50-Voltan Martellago VE) 12”62 (v.-0.4) (850 p.- 97 p.); 8° Fausto Tegorelli (MM45-Masteratletica VI) 11″91 (v.-0.1) (826 p.-93 p.).

200:Gabriele Carniato (MM50-Voltan Martellago VE) 25″74 (v.+1.6) (933 p. - 97 p.).

800: 6° Francesco Palma (MM50-Masteratletica VI) 2′11”56 (813 p. - 95 p.); 7° Vincenzo Andreoli (MM55-Biotekna Marcon VE) 2′17″28 (811 p. - 94 p.).

1500: 2° Dario Rappo (MM65-Masteratletica VI) 4′59″45 (965 p.- 99 p.); 3° Vincenzo Andreoli (MM55- Biotekna Marcon VE) 4′35”91 (964 p. - 98 p.).

5000: 1° Dario Rappo (MM65-Masteratletica VI) 18′11″80 (968 p. - 100 p.).

Peso: 3° Piergiorgio Curtolo (MM65-Biotekna Marcon VE) 11,98 (987 p.- 98 p.); 8° Daniel Zarpellon (MM35-Biotekna Marcon VE) 15,01 (861 p.- 93 p.).

Disco: 7° Flavio Asta (MM65-Voltan Martellago VE) 38,16 (845 p. - 94 p.);

Martello: 4° Edi Marioni (MM35-Biotekna Marcon VE) 58,27 (886 p.- 97 p.); 6° Giancarlo Pasquali (MM60-Biotekna Marcon VE) 39,71 ( 859 p. - 95 p.); 7° Rezio Gianoli (MM65-Masteratletica VI) 34,43 (844 p. - 94 p.).

Giavellotto: 2° Lucio Buiatti (MM50-Voltan Martellago VE) 49,89 (902 p. -99 p.); 4° Roberto Dugatto (MM65-Masteratletica VI) 36,66 (858 p. - 97 p.).

200 hs: 1° Marco Cecotti (MM40-Voltan Martellago VE) 26″63 (v.+0.6) (860 p. - 100 p.); 7° Marco Agostinelli (MM40-Biotekna MarconVE) 28”41 (v.-0.1) (706 p. - 94 p.).

4×100: 2° Masteratletica VI (MM45) (Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Roberto Fortunato, Massimiliano Cattani) 47″06 (841 p. - 99 p.); 4° Voltan Martellago VE (MM50) (Filippo Zanardo, Marco Ceccotti, Gabriele Carniato, Francesco Di Leonardo) 48”99 (826 p. - 97 p.); 6° Biotekna Marcon VE (MM45) (Roberto Blasina, Alessandro Facchin, Fausto Salvador, Franco Gasparinetti) 48″01 (796 p.- 95 p.).

4×400: Biotekna Marcon VE (MM50) (Franco Gasparinetti, Carlo Vismara, Massimo Andreutto, Alessandro Facchin) 3′52”83 (816 p. - 98 p.); 7° Masteratletica VI (MM50) (Luigi Vanzo, Francesco Palma, Roberto Gianello, Massimiliano Cattani) 3′54”89 (797 p. - 94 p.).

DONNE

200: 7° Mirella Giusti (MF50-Insieme New Food VR) 29″91 (v.-0.4) (890 p.-94 p.).

400: 2° Mirella Giusti (MF50-Insieme New Food VR) 66″65 (972 p. - 99 p.).

1500: 6° Liviana Piccolo (MF65-Insieme New Food VR) 6′32″01 (942 p. - 95 p.).

3000: 6° Liviana Piccolo (MF65-Insieme New Food VR) 13′58″32 (939 p. - 95 p.).

Lungo: 7° Marisa Tavoso (MF450-Insieme New Food VR) 4,12 (v.+0.8) (709 p.- 94 p.).

 

Link al sito Fidal con i risultati completi della manifestazione.

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

 

…………………………………………………………………….

Maurizio Forner

AYYAD AMGHIT E MANUELA MORO GLI ALFIERI DI MELERE 2013

melere.jpg

Oltre 1100 i partecipanti suddivisi nei due percorsi, al via della 35ma edizione della melerissima.Alle 9,30 partenza della 12 km,in prima fila fra i tanti atleti da podio,il sempre verde Lucio Fregona e Ayyad Amghit,quest’ultimo un po’ stanco ancor prima di partire, in quanto mi confidava nella chiaccherata nell’attesa del via ,di essere salito a Melere in bici da Valdobbiadene,un po’di salita l’aveva quindi fatta(basta consultare una cartina geografica).I due poc’anzi citati,affrotano il tortuoso percorso in cui verso la fine ci si ritrova in una discesa biliardata,da tantè liscia,praticamente sempre insieme sino all’arrivo chidendo con il tempo di 42′29″.Tra le donne,è Manuela Moro,l’atleta di casa a giungere in solitaria.terzo gradino del podio per Sara Tomè (non in forma) vincitrice della passata edizione.Tra i giovani della 4 Km.,domina l’ottimo Martino De Nardi,tra le ragazze si impone la fortissima Ilaria Fantinel.


Le classifiche :


km 12 m. 1° Ayyed Amghit 42′29” 2° Lucio Fregona 42′34” 3° Italo Cassol 42′40” 3° Giampietro Barattin 43′54” 4° Andrea Zanatta 44′07”


km 12 f 1^ Manuela Moro 50′51” 2^ Ketty Viel 52′42” 3^ Sara Tomè 53′04” 4^ Antonella Feltrin 55′55” 5^ Gabriella Bortot 56′59”


km 4 m 1° Martino De Nardi 2°Federico Spinazzè 3° Roberto Fregona

km 4 f 1^ Ilaria Fantinel 2^ Sofia Casagrande 3^ Anna Dal Magro.

……………………………………………………………………………………………………………………… 

Settembre 28th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

Le “due Silca” ai Tricolori di società

Atletica. Squadra maschile e femminile uniche trevigiane nel segmento dell’A1

CONEGLIANO. Sabato 28 e domenica 29 settembre le donne dell’Atletica Silca Conegliano e gli uomini di Silca Ultralite Vittorio Veneto saranno a Sulmona per partecipare alla finale A1 dei campionati di società italiani. Le due società gemelle sono le uniche della provincia di Treviso a essersi qualificate su 112 società maschili e 85 femminili. Punte di diamante, l’esperta Laura Giordano, reduce da una serie di vittorie su strada e il giavellottista Antonio Fent, vicecampione italiano

 

 

LUCA GEROTTO E LA SUA TREVISATLETICA

Campioni d’Italia!!!

 campioni-2013.jpg

Nazionale del Cds di Prove Multiple Allievi conquista il primo Scudetto della propria

storia. Impresa semplicemente storica per i nostri ragazzi, un’impresa che, vista la

situazione alla fine della prima giornata (quarti, a oltre 500 p.ti dalla vetta) ha quasi

dell’incredibile.

Domenica è stata la giornata perfetta per Andrea Berto, Leonardo Visentin, Jacopo

Zanatta e Giacomo Zuccon, che hanno avuto il merito di crederci, di rimontare prova

dopo prova, fino al sorpasso col giavellotto e alla lotta punto a punto sulla prova di

mezzofondo: il giusto mix di bravura, coraggio, determinazione e…ammettiamolo dai, un

pizzico di fortuna, perché c’è bisogno anche di quest’ultima per riuscire a primeggiare in

mezzo a una fortissima e titolatissima concorrenza.

Uno Scudetto vinto sul filo del rasoio, perché dopo i 1000 m, l’ultima prova,

TrevisAtletica e l’Atletica Monza sono incredibilmente appaiate in testa, a quota 14588

p.ti, e a quel punto, come da regolamento, sono stati decisivi i piazzamenti individuali:

Jacopo Zanatta, secondo, contro il monzese Zwick, quarto. E il tricolore ha preso la

strada di Treviso, permettendo di fregiarci per un anno del titolo di Campioni d’Italia.

A trascinare i TrevisAtleti al successo è stata l’accoppiata formata da Jacopo Zanatta e

Giacomo Zuccon, due fra i primi otto in Italia nell’Octathlon: il primo ha chiuso alla

seconda piazza nella classifica di giornata, alle spalle del solo primatista italiano Carioti,

con 5256 p.ti, migliorando il record provinciale che già gli apparteneva, mentre

Giacomo Zuccon è giunto terzo con 5082 p.ti, nuovo record personale. Come già detto,

fondamentale è stato il ruolo di Leo onardo Visentin (4250 p.ti, PB), che non aveva

potuto prendere parte alla fase di qualificazione per infortunio, ed Andrea Berto (3608

p.ti, PB), che da veri agonisti hanno dato il meglio nell’occasione che conta (3 personali

per entrambi) e hanno ottenuto i punti necessari per portare a casa il primo posto.

“Lo scudetto del cuore, ma anche della programmazione”, l’ha definito il Gazzettino.

Perché non va dimenticato il merito di Rolando Zuccon, tecnico di tre dei quattro atleti

nonchè presidente del sodalizio, e Roberto Vanin, allenatore di Jacopo Zanatta, che

hanno avuto la capacità non trascurabile (e non da tutti) di portare ancora una volta i

ragazzi in forma nel momento che conta: personale nell’octathlon per tutti e quattro gli

atleti, nonostante fossimo all’inizio della seconda parte di stagione e, soprattutto,

nonostante le improbe condizioni meteo della domenica, caratterizzata da freddo e

pioggia. Davvero notevole.

Ripercorriamo ora questa fantastica due giorni.

SABATO

La giornata non si apre nel migliore dei modi: i 100 piani sono caratterizzati da forte

vento contrario (da 1,5 a 2,5 metri in faccia), condizione che svantaggia i nostri ragazzi,

tutti abbastanza “leggerini”, in modo particolare: 12”02 per Jacopo Zanatta, 12”11 per

Giacomo Zuccon, 12”18 per Leonardo Visentin, 12”95 per Andrea Berto. Gap con

gli avversari superiore al preventivato: 179 punti. Inizio davvero in salita.

Situazione migliore nel lungo, dove Eolo stavolta agevola le performance: le due

“punte”, Jacopo e Giacomo, non sono troppo lontani dai propri primati (6,34 il primo,

6,10 il secondo), mentre vanno a migliorarsi in maniera davvero importante Leonardo

(5,69, PB prec. 5,43) e Andrea (4,95, PB prec. 4,94). Prova, nella sostanza, positiva,

ma è il punto di forza del Monza, che allunga a 466 lunghezze.

Bellissime nuove anche dal getto del peso, dove Jacopo Zanatta si migliora di quasi

mezzo metro (12,49, contro un personale di 12,03) così come sorprende Leonardo

Visentin, che getta l’attrezzo da 5 kg a 9,47 (PB prec. 8,77), e si conferma Andrea

Berto con 8,16. Unica nota “stonata” la prestazione di Giacomo, limitato da un dolore

al polso, che non riesce ad andare oltre i 10,44, un metro abbondante in meno rispetto

al suo potenziale: un’altra mazzata alle ambizioni degli uomini in rosso, con il distacco

che sale ancora, a 521 punti. Tutti in linea coi propri primati anche sui 400 piani: 52”32 per Jacopo, 53”02 per

Giacomo, 57”77 per Andrea (PB prec. 58”19), 57”86 per Leonardo. Nonostante le

buone prove, il gap non si richiude, anzi: 531 lunghezze.

Si chiude la prima giornata, con una quarta piazza immediatamente a ridosso del podio

(dal secondo al quarto in meno di 100 punti) ma 531 lunghezze di distacco dal primo

posto. Si sapeva che la seconda giornata sarebbe stata a favore dei TrevisAtleti, che da

tradizione fanno degli ostacoli il proprio punto di forza, il che autorizzava a credere nel

podio; ma certo, una simile rimonta nei confronti dell’Atletica Monza era difficilmente

pronosticabile.

DOMENICA

Come previsto, sono gli ostacoli a dare il la alla rimonta: vince Giacomo Zuccon con

14”82, si migliorano Jacopo Zanatta con 15”67 (PB prec. 15”79) e Andrea Berto con

16”53 (PB prec. 16”79) mentre è a un solo centesimo dal primato personale Leonardo

Visentin con 15”78. Il distacco praticamente si dimezza, ma è ancora davvero ampio:

303 punti.

La prova successiva è il salto in alto, la specialità di punta di Jacopo, fresco dell’1,98

saltato a Belluno. Prima è il turno di Andrea e Leonardo, che saltano rispettivamente

1,50 e 1,60 (PB prec. 1,59), risultati in linea con le previsioni: poi, mentre il secondo gruppo con Jacopo e Giacomo sta approcciando i primi salti, arriva l’acquazzone che fa

sospendere la manifestazione a lungo. Si riparte con Giacomo Zuccon che ottiene un

pregevole 1,81 e Jacopo Zanatta che, dopo l’1,87, resta da solo in gara: sembra l’occasione per ricucire quasi definitivamente il gap, ma la pedana bagnata “spegne” il

saltatore originario di Ponzano, che non ha la possibilità di esprimersi sui propri livelli:

200 punti di distacco, con sole due prove, una delle quali (i 1000) chiaramente a favore

del Monza.

Ma è nel giavellotto che avviene il prodigioso recupero: 42,31 (PB) per Jacopo, giusto

due metri in meno (40,31) per Leonardo, 33,48 per Giacomo e 29,51 per Andrea,

tutte prestazioni già ottime di per se e che assumono ancor più valore considerando la

pedana fradicia, ed è sorpasso: al via dei 1000 sono 59 i punti di vantaggio,

“interpretabili” come 6 secondi da “gestire” nella prova finale. È un misto tra euforia per

il primo posto e timore che non siano sufficienti.

Partenza dei 1000, dove nella prima serie Andrea chiude con un ottimo 3’12”99 (PB

prec. 3’13”60). Nella seconda e decisiva sono presenti i restanti tre di TrevisAtletica e i

tre del Monza: è il momento di richiamare ogni energia residua, buttare il cuore oltre

l’ostacolo, correre e poi sperare che sia stato sufficiente. Giacomo va al primato con

2’47” spaccato (prec. 2’48”51) grandissimo progresso per Jacopo (2’59”66 PB prec.

3’07”90: 8 secondi!!!) e vicino al personale anche Leonardo con 3’17”73. Basterà? Sono

minuti al cardiopalma, con verifiche sui risultati passati (metti che sia stata sbagliata una

somma…) aggiornati coi risultati dei 1000, che danno l’incredibile esito: PARI!E a quel

punto si scartabella il regolamento, ed entra in ballo la classifica individuale, con la

seconda piazza di Jacopo, il “rigore decisivo” che ci regala un sogno.

Ora basta calcoli, è il momento di festeggiare i neocampioni…e poi? Beh, come sempre, rotta verso nuovi ed ambiziosi obiettivi, perché a dei ragazzi splendidi come questi nulla è precluso.

Settembre 27th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

image-2.jpg 

NICOLA MARTOREL 36”0 O 36”6? NO: 37”0!

Scarpis 10”4, Scremin 12,67, Cecchetti 39,48,

Pietrangeli 14,24, Balzi 14”0 e la Gatto 47”7.

  martorel-treviso-prov.jpg

scarpis-treviso-prov.gif

 martorel-podio-300m.jpg

Sulla faccenda dei 300 metri di Nicola Martorel non ci ho capito molto, tra conferme e smentite l’atto finale è che il tempo impiegato da Nicola è ora definitivamente 37”0. Boh! La risposta migliore ce la daranno i Campionati regionali cadetti di Caprino Veronese il prossimo fine settimana!

Rimane comunque indiscutibile che Nicola è Campione Provinciale bissando il titolo del giorno prima sugli 80m. in 9”2; sul podio con lui Leonardo Soldati 9”7 e Giacomo Fiorindo 9”9 e sui 300 a podio invertito Giacomo (38”8) e Leonardo (39”4).

I buoni risultati non sono mancati e molti atleti, protagonisti della stagione hanno avuto il loro meritato momento di gloria. Altre doppiette sono state appannaggio di Teresa Gatto sui 300hs. (47”7) e nel triplo (10,23), di Gabriele Zandonà sui 1000/2000m. come Deborah Zilli (per un soffio la spunta su Veronica Camerin), del moglianese Marco Scremin nel lungo/triplo con due buone prestazioni, 6,04 e 12,67 e di Giuseppe Pietrangeli nel peso/disco con due importanti personali, 14,24 e 33,97.

  300m-podio-tv.jpg

Francesco Bortoluzzi nell’alto con 1,76 è ancora fuori  dal campionato di Jesolo (Caprino pensaci tu!), Annamaria Scarpis sugli 80m. passeggia in 10”4 (su Beatrice Zanon 10”6); bene e sui loro standard Edoardo Balzi (100hs. in 14”0), Virginia Scardanzan (asta con 2,50), Francesca Rodighiero, 4,74 nel lungo, Anna Tronchin grande nell’alto con 1,61 (su Marta Mazzanti 1,55), Samantha Zago 42”2 sui 300m. Fabiano Cecchetti personale nel martello con 39,48, Bianca Marcolin 80hs. in 12”2 su Irene Piazza 12”3, Davide Mogno nel giavellotto da 600 grammi con 40,40 e Larissa Campeol nel giavellotto da 400 grammi con 33,72.

  2000m-podio-tv.jpg

Gli altri titoli provinciali a Diego Cifelli (asta), Andrea Tomè e Chiara Tomasi nella marcia, Lisa Pradal (disco), Laura Peruch (martello) e Elena Bosco (peso).

  lungo-cadetti-podio.jpg

Tra i ragazzi prestazioni di rilievo per Marie Roxane Akissi Kouame (60m./lungo), per Stella Tronchin (peso), per Gianluca Trevisan, 7”9 sui 60m, per Renail Nicolin 4,74 nel lungo e per Alberto Dal Zilio 13,75 nel peso.

Il biathlon esordienti è stato vinto da Leonardo Teruzzi e da Giada Chinellato.

  peso-podio-tv.jpg

mezzofondo-m-tv.jpg

 

 

 

 mezzofondo-tv.jpg

 

 

 

 zandona-g-1000m.jpg

 

 

 

 

zandona-podio-2000m.jpg

 

 

 

peruch-laura-mart-tv.jpg

 

 

 

 

tome-marcia-4.jpg

I risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.

 

COLLABORAZIONE FOTOGRAFICA DI MIRKO MARTOREL

 

 

………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

Societari grandi firme a Vicenza, regionali cadetti a Caprino Veronese

ULTIMI SCAMPOLI SENIORES SULLA PISTA 2013

 

 

Quattro anni dopo la finale A Oro di Caorle, il Veneto torna a ospitare l’ultimo atto di un campionato italiano assoluto di società su pista. Nel fine settimana - sabato 28 e domenica 29 settembre - il campo scuola “Guido Perraro” di Vicenza sarà sede della finale A Argento, il secondo raggruppamento nazionale per importanza dopo la finale A Oro in programma a Rieti e valida per l’assegnazione degli scudetti. In pista, 12 formazioni maschili e altrettante femminili. Tra gli uomini, spazio a Virtus Cr Lucca, Cus Torino, Athletic Club 96 Ae Spa, Fiamme Gialle Simoni, Atl. Lecco-Colombo Costruzioni, Atl. Piemonte, CUS Palermo, Atl. Livorno, Acsi Campidoglio Palatino, Atl. Vicentina, Atl. Avis Macerata e Cus Genova. In campo femminile, sfida tra Firenze Marathon, Bergamo 1959 Creberg, Brugnera Friulintagli, Toscana Atl. Empoli Nissan, Us Quercia Trentingrana, Alteratletica Locorotondo, Cus Bologna, Sisport Fiat Torino, Atl. Vicentina, Assindustria Sport Padova, Lecco-Colombo Costruzioni e Ilpra Vigevano Parco Acquatico. La composizione della finale A Argento porterà in pista a Vicenza tre fra le più grandi stelle dell’atletica azzurra: l’altista Alessia Trost, il martellista Nicola Vizzoni e il velocista di casa, Matteo Galvan (nella foto), atteso da 100 e 200. Nei 110 ostacoli annunciato l’argento degli Europei indoor 2013, Paolo Dal Molin (Athletic Club 96). Altri atleti da seguire, Giacomo Panizza (400 ostacoli), il giovane Samuele Dini (5000), Emanuele Catania (lungo) e Giovanni Faloci (disco), oltre all’intramontabile Paolo Dal Soglio, opposto nel peso a Daniele Secci. Tra le donne, occhio anche ad Audrey Alloh (100 e 200), a Marta Milani (200 e 400) e alle venete Maddalena Purgato (giavellotto) ed Elena Vallortigara (chiamata a tenere desta l’attenzione della Trost nell’alto). Senza dimenticare tre giovani talenti dell’Atletica Vicentina: Elena Bellò (800), Federica Del Buono (1500) e Ilaria Casarotto (giavellotto). Sabato inizio gare alle 13.45, con la Trost in pedana dalle 15.15 e Galvan impegnato nei 100 alle 16.20. Domenica, si comincia alle 8.45, con Vizzoni subito in gara nel martello, mentre Galvan tornerà in pista alle 11.15 per i 200.

GLI ISCRITTI

Dieci formazioni venete – cinque maschili e altrettanti femminili – saranno impegnate nel week-end nelle finali dei campionati italiani assoluti di società su pista. A guidare idealmente il gruppo, la Biotekna Marcon e l’Assindustria Sport Padova, attese dalla finale A Oro maschile rispettivamente con il settimo e il nono punteggio nazionale. In campo femminile, leadership provvisoria per Vicentina e la stessa Assindustria Sport Padova, in gara nella finale Argento. Questo il quadro delle società venete venete impegnate nelle quattro finali nazionali (A Oro, A Argento, A1 e A2).

UOMINI. Finale A Oro (Rieti): Biotekna Marcon, Assindustria Sport Padova. Finale A Argento (Vicenza): Vicentina. Finale A1 (Sulmona): Silca Ultralite Vittorio Veneto. Finale A2 (Bastia Umbra): Insieme New Foods Vr.

DONNE. Finale A “Argento” (Vicenza): Vicentina, Assindustria Sport Padova. Finale A1 (Sulmona): Silca Conegliano, Bentegodi Verona. Finale A2 (Bastia Umbra): Insieme New Foods Vr.

L’attenzione dell’atletica veneta, oltre che dai campionati italiani assoluti di società, nel fine settimana sarà richiamata dal campionato regionale cadetti su pista, in programma sabato 28 e domenica 29 settembre, allo stadio comunale di Caprino Veronese. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi della seconda parte di stagione. Trenta i titoli in palio: 15 maschili e altrettanti femminili. Ma la rassegna assume importanza anche in prospettiva dei campionati italiani individuali e per regioni che il Veneto ospiterà per il terzo anno consecutivo a Jesolo, il 12 e 13 ottobre. Le gare di Caprino Veronese saranno infatti indicative per la definizione degli atleti che vestiranno la maglia della selezione regionale nell’appuntamento tricolore. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Baldo Garda e dall’Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), sia sabato che domenica inizierà alle 16. Le gare di martello si svolgeranno domenica, a partire dalle 10, al Campo Consolini di Verona.

IL METEO DURANTE LE MANIFESTAZIONI DEL WEEK-END

 

 

 

 

 

Queste le diverse corse

di questo fine settimana in Veneto:

 

  gio-schiavo.jpg

 

Sabato 28

- Isola della Scala(Vr) – Anche Il Riso Fa Buon Sangue - Km 6/11 pianeggianti – partenza libera dalle ore 15:30 dalla Fiera del Riso – quota gara € 3,00 con kg.1 riso vialone nano e vaso conserva gr. 680 o € 1,50 solo servizi – info 3288022318 o 3497909428

- Cavarzano(Bl) – 4 Passi sotto le stelle_Podistica in notturna – ritrovo ore 19,00 – partenza ore 20,30 c/o Nuova Chiesa – quota gare € 5,00 – All’arrivo minestrone e frittelle fin che ghe né - VOLANTINO

Domenica 29

- Mirano(Ve) – Mezza maratona e 10 km di Mirano – partenza ore 9,30 da Piazza della Libertà – info 3928911425 o 3923293949 o www.mezza-maratona-mirano.it - VOLANTINO

- Dolo(Ve) – Giornata della Salute_Fiasp – Km 8/13/31 – Ritrovo ore 8,00 in Piazza Cantiere – Inizio partenze ore 8,30 – quota gara € 2,00 o € 2,50 – info 3460104253 o 3487077787 - VOLANTINO

- Ponzano(Tv) – Straponzano – km 5/10 e 21 - ritrovo ore 8,00 – partenza ore 9,00 - info www.ponzano.info VOLANTINO

- Salgareda(Tv) – Corsa Podistica del Vino Nuovo_Cpt_ Maratonina delle tre frazioni – km 5/10,450/21,097 – quota gara € 3,50 con 3 conf. di prodotti freschi o € 2,00 solo servizi – info 0422744114 o 3402581030 o www.nuovaatletica3comuni.it

- Vedelago(Tv) – Maratona di Vedelago – km 42,195 non competitiva – info 0423401771 o www.maratonadellacastellana.it

- Borso del Grappa(Vi) - Trail degli Eroi - Trail competitivo km 46,5 con D+ 2500 mt. - Partenza ore 6,00 c/o ristorante Antica Abbazia a Semonzo sul Grappa - Info 3478469318

- Longa di Schiavon(Vi) - Longa da vedere - Km 6/12/20 – partenza libera dalle ore 7,00 – Info 3403135133

- Fontaniva(Pd) - Marcia dei Bartandi - Km 6/11/21 – partenza libera dalle ore 8,00 – Info 3470816401

- Longarone (Bl) – I Percorsi delle Memoria – km 10/17/25 - iscrizioni anche su www.percorsidellamemoria.it – numero max 8000 partecipanti – quota gara € 13,00 – ritrovo ore 8,00 e inizio partenze ore 9,00 - info 0437770119 o 0437948044

- Caldiero(Vr) - Caminada Dell’Acqua Calda - Km 6/12/16 pianeggianti – partenza libera dalle ore 8,30 c/o centro termale Terme di Giunone – quota gara € 2,50 con maccheroncini gr.250 e gr.250 fettuccine o € 1,00 solo servizi - info 0457650801 o 3356395866

Settembre 26th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  a Sulmona per la finale A1

fent-conserafin.jpg

Il giavellottista Antonio Fent, vicecampione italiano, è l’alfiere degli uomini

Atletica Silca Conegliano

e Silca Ultralite Vittorio Veneto

 

 

 

A guidare le donne, l’esperta Laura Giordano, reduce da una serie di vittorie su strada

 

È arrivato il momento della finale. Sabato 28 e domenica 29 settembre le donne dell’Atletica Silca Conegliano e gli uomini di Silca Ultralite Vittorio Veneto saranno a Sulmona (AQ) per partecipare alla finale A1 dei campionati societari italiani. Le due società gemelle sono le uniche della provincia di Treviso a essersi qualificate su 112 società maschili e 85 femminili.

Alla regia della squadra femminile c’è il direttore tecnico Lionello Bettin. A guidarel’Atletica Silca Conegliano, capace di agguantare la finale A1 con 14.068 punti (nono posto), oltre al capitano, la martellista Annarita Maschietto, ci sarà Laura Giordano. La trentaseienne marchigiana, che arriva da un buon periodo di forma, con la vittoria, domenica, della 13esima maratonina del Parco del Delta del Po, correrà i 5000. Ma sarà la forza del gruppo a fare la differenza, come è sempre stato. Un gruppo omogeneo, amalgamato, dove tutte le ragazze si sentono un punto di forza. La composizione della squadra e le specialità sono le seguenti: 100 e lungo Martina Lorenzetto, 200 e 400 Irene Vian, 800 e 1500 Sabrina Boldrin, 5000 Laura Giordano, 3000 siepi Elisabetta Colbertaldo, 100 hs Silvia Biavati, 400 hs Eleonora Morao, 4×100 Jasmine Surian, Morao, Eleonora Filippetto, Lorenzetto, 4×400 Morao, Lucrezia Zanardo, Boldrin, Vian, marcia Sara Pellizzer, peso Eloisa Torresini, disco Miura Mattiuzzo, martello Annarita Maschietto, giavellotto Alice Cazzolato, alto Elena Venuti, triplo Elena Soligo, asta Francesca D’Andrea.

“Conto sull’entusiasmo delle nostre ragazze, alcune molto giovani, ma che grazie all’apporto delle nostre atlete più esperte troveranno il modo giusto per indirizzare la grinta a supporto di buone prestazioni – afferma il presidente Francesco Piccin – per fare bene, fondamentale è la coralità”.

Atletica Silca Conegliano si confronterà con Asd Atletica 2005, Atletica Libertas Arcs CusPerugia, Mollificio Modenese Cittadella, Asd Cus Trieste, Atletica Sestese femminile, Atletica Livorno, Pro Sesto Atletica, Nuova Atletica Varese, Tecno Adriatletica Marche, Atletica Gran Sasso e Fondazione Bentegodi Verona.

A Sulmona ci saranno anche gli uomini di Silca Ultralite Vittorio Veneto, guidati da Raffaele Moz. I vittoriesi hanno raggiunto la finale A1, dopo aver ottenuto il punteggio di 14.634 punti (nono posto in graduatoria). Punta di diamante e trascinatore annunciato del team, il carabiniere montebellunese Antonio Fent (capace, con 75.02 metri, di conquistare l’argento ai recenti campionati italiani). L’attesa è però per una buona prestazione complessiva, quella che davvero serve in un campionato di società. I componenti della squadra con le relative specialità sono i seguenti: 100 e lungo Mirko Turri, 200 e 400 Marco Montagner, 800 e 1500 Marco Piazzolla, 5000 Fabio Bernardi, 100 hs Matteo Bonora, 400 hs Andrea Pellizzari, 3000 siepi Alessandro Santuz, alto Tobia Vendrame, asta Nicola Tronca, triplo Niccolò Mumelter, peso Giorgino Gjeli, disco  Fabio Barbolini, martello Bruno De Santis, giavellotto Antonio Fent, 4×100 Bonora, Alessandro Toffolo, Montagner, Turri, 4×400 Piazzolla, Pellizzari, Luca Lerrabongio, Montagner.

 “Purtroppo abbiamo avuto qualche defezione dell’ultima ora, causa infortuni – spiega il presidente Aldo Zanetti – sono comunque certo che tutti coloro che sono stati convocati sapranno comportarsi al meglio. I campionati societari non hanno spesso il giusto riconoscimento, mentre li considero molto importanti in uno sport come l’atletica che è praticamente sempre individuale. Noi come società ci teniamo dunque a far bene”.

In terra umbra Silca Ultralite Vittorio Veneto gareggerà con Atletica Brugnera Friulintagli, Cus Parma, Toscana Atletica Caripl, Us Quercia Trentingrana, Atletica UdineMalignani, Atletica Gran Sasso, Polisportiva Rocco Scotellaro Matera, Asd Atletica Aden Exprivia Molfetta, Cus Pisa Atletica Cascina, Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana e Atletica Varese Cus dei Laghi.

I trevigiani in altre società

A Rieti: Maurizio Bobbato(800m.), Patrick Pandolce (4×400m.), Marinella Maggiolo (200m. e 4×100m.), Loris Barbazza (peso e disco), Alessandro Marcon (110hs.)

 

A Vicenza: Marta Moretto (100hs.) e Simone Girolametto (5000m.)

 

 

 

 

Lupatotissima 2013, un grande festival della corsa

7^ BEATRICE STOCCO. POI SIGNOROTTO E AVON

 

San Giovanni Lupatoto ha rinnovato la grande tradizione dell’ultramaratona nel segno della Lupatotissima. La 100 km, prova unica di Campionato Italiano Iuta della specialità su pista, ha assegnato i titoli nazionali 2013 a Luca Sala (Fo di Pe’), vincitore assoluto in 8h51’21”, e a Rossella Verzeletti (Runners Bergamo) in 10h24’59”.

Mentre per Rossella la vittoria non è mai stata in discussione (sebbene avesse già corso una 6 ore sabato scorso a Buttrio), la gara maschile ha vissuto le prime ore con in evidenza Francesco Milella e Daniele Baranzini. Purtroppo per loro la gara è finita presto per noie fisiche e dopo i loro sfortunati abbandoni è iniziata la “cavalcata” vittoriosa del bergamasco Luca Sala, che ha preceduto il compagno di squadra Paolo Silva (10h57’31”) e Stefano Giannetti (Road Runners Club Milano) terzo con 11h28’28”.

Nella 6 Ore, la vittoria assoluta è andata con 72,819 km a Federico Borlenghi (Marathon Cremona), già vincitore lo scorso anno nella stessa gara. Al secondo posto assoluto e vincitrice della gara femminile, Monica Barchetti (Atl. Calderara), che ha preceduto con una bellissima prestazione (71,349 km) l’atleta vicentina di origine slovacca, tesserata per il club AAA Malo, Alica Nagyova, che con 67,731 ha conseguito anche il quinto posto assoluto. Al terzo posto femminile troviamo Silvana Tosolini (Libertas Udine), che ha gareggiato una settimana fa alla 6 ore di Buttrio e 2 settimane fa alla 6 ore di Trieste: per lei 44,711 km.

Tra gli atleti che abbiamo citato, troviamo inoltre Andrea Accorsi (Atl. Calderara), secondo uomo e terzo assoluto, soddisfatto di aver percorso 69,660 km dopo il lungo periodo di riposo forzato a causa di un infortunio. Quarto assoluto e terzo uomo Adriano Scaglione (GS Interforze Torino): per lui 69,114 km.

 

I trevigiani nell’ora di corsa

 

Tra gli uomini:

12° Mirko Signorotto, 17.600m

16° Diego Avon, 17.200m

 

Tra le donne:

7^ Beatrice Stocco, 14.400m

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………..

 

Ancora un po’ di pazienza…

NICOLA 36”0 O 36”6?  STIAMO ASPETTANDO

 

 

…………………………………………………………………..