Settembre 25th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

  martorel-sui-300m.jpg

NICOLA 36”0 O 36”6?  STIAMO ASPETTANDO

I RISULTATI UFFICIALI DELLA FIDAL TREVISO!

Seguirà con i risultati completi l’articolo di approfondimento con molte foto di Mirko Martorel.

INTANTO COSI’ LA STAMPA…

23 settembre 2013| da”Il Gazzettino di Treviso”
Campionati provinciali cadetti a Treviso
Marco Scremin 12,67 nel triplo
Martorel prenota il tricolore

La maglia tricolore era idealmente appesa alla fine dell’ultimo rettilineo: Nicola Martorel inizia seriamente a pensarci.


Ieri, sulla pista di San Lazzaro, nella seconda giornata dei campionati provinciali cadetti, il vittoriese della Libertas Tonon ha corso i 300 in 36” netti, migliore prestazione italiana dell’anno (alla pari con un atleta piemontese) e primato personale migliorato di 9 decimi in un colpo solo.


Sabato, Martorel aveva dominato gli 80 in 9”2. Ma nella gara breve ha meno margini di progresso rispetto a quello lunga. Ieri, ha corso senza punti di riferimento e, secondo il suo allenatore Angelo Ruggio, può ancora migliorare nell’interpretazione tecnica della gara. Fra tre settimane, ai Tricolori cadetti di Jesolo, sarà tra gli atleti di battere.
La doppietta di Martorel ha lanciato ai vertici provinciali la Libertas Tonon, capace di vincere ben sette titoli, tanti quanti quelli conquistati dall’Atletica Mastella Quinto, altra società protagonista in una rassegna che, nell’arco delle due giornate, ha visto in pista la bellezza di circa 800 atleti-gara.


Da segnalare anche le belle prove di Giuseppe Pietrangeli (Quinto), cresciuto di un metro e mezzo nel peso (14.24), e di Marco Scremin (Mogliano), arrivato a 12.67 nel triplo (6 centimetri di miglioramento). Nell’alto, 1.61 per Anna Tronchin.

PRIMA GIORNATA


CADETTI - 80: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 9”2, 2. Leonardo Soldati (Tre Comuni) 9”7. 1000: 1. Gabriele Zandonà (Tonon) 2’52”2, 2. Nicolò Binotto (Veneto Banca Montebelluna) 2’52”8. 300 hs: 1. Nicola Tessariol (Veneto Banca) 47”0, 2. Gilberto Visentin (Trevisatletica) 50”7. Alto: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.76, 2. Carlo Antonio Andolfato (Veneto Banca) 1.66. Asta (Villorba, 14/9): 1. Diego Cifelli (Veneto Banca) 2.60. Triplo: 1. Marco Scremin (Mogliano) 12.67, 2. Davide Mogno (Trevisatletica) 11.58. Peso: 1. Giuseppe Pietrangeli (Mastella Quinto) 14.24, 2. Fabiano Cecchetti (id.) 11.74. Disco: 1. Giuseppe Pietrangeli (Quinto) 33.97, 2. Davide Fantin (Gagno Ponzano) 26.44. Giavellotto: 1. Davide Mogno (Trevisatletica) 40.40, 2. Davide Michielan (Quinto) 39.04. Marcia (4 km): 1. Andrea Tomè (Tonon) 25’15”4.

  scarpis-treviso-prov.gif


CADETTE - 80: 1. Annamaria Scarpis (Tonon) 10”4, 2. Beatrice Zanon (Mob. Villanova Sernaglia) 10”6. 1000: 1. Deborah Zilli (Sernaglia) 3’10”0. 2. Veronica Camerin (Tonon) 3’10”2. 300 hs: 1. Teresa Gatto (Quinto) 47”7, 2. Bianca Marcolin (Veneto Banca) 50”4. Asta (Villorba, 14/9): 1. Virginia Scardanzan (S. Lazzaro) 2.50, 2. Cecilia Sandre (Veneto Banca) 2.10. Lungo: 1. Francesca Rodighiero (Ponzano) 4.74, 2. Giulia Minighin (id.) 4.56. Disco: 1. Greta Triches (Gs La Piave 2000 Bl) 28.19, 2. Lisa Pradal (Tre Comuni) 22.99. Marcia (3 km): 1. Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio) 17’26”5, 2. Elisa Salvadori (Ponzano) 18’34”8.

SECONDA GIORNATA


CADETTI - 300: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon) 36”0, (o 36″6???) primato provinciale societario. 2. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 38”8. 2000: 1. Gabriele Zandonà (Tonon) 6’59”6, 2. Marco Braga (Mogliano) 7’00”4. Lungo: 1. Marco Scremin (Mogliano) 6.04, 2. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 5.91. 100 hs: 1. Edoardo Balzi (Quinto) 14”0, 2. Davide Pittilini (Stiore) 15”2. Martello: 1. Fabiano Cecchetti (Quinto) 39.48, 2. Emanuele Baldassar (S. Giacomo Banca della Marca) 21.54.


CADETTE - 300: 1. Samantha Zago (Quinto) 42”2, 2. Beatrice Zanon (Sernaglia) 45”0. 2000: 1. Deborah Zilli (Sernaglia) 7’10”5, 2. Veronica Camerin (Tonon) 7’10”6. 80 hs: 1. Bianca Marcolin (Veneto Banca) 12”2, 2. Irene Piazza (id.) 12”3. Alto: 1. Anna Tronchin (Roncade) 1.61, 2. Marta Mazzanti (Mogliano) 1.55. Triplo: 1. Teresa Gatto (Quinto) 10.23, 2. Greta Barbiero (id.) 9.77. Peso: 1. Elena Bosco (Vedelago) 9.57, 2. Anna Menegon (Tonon) 9.08. Giavellotto: 1. Larissa Campeol (Gagno) 33.72, 2. Marta Mazzanti (Mogliano) 28.75. Martello: 1. Laura Peruch (Tonon) 20.91, 2. Heran Vaghi (S. Giacomo) 18.85.


PROVE MULTIPLE

 Esordienti m.: 1. Leonardo Teruzzi (Stiore) 1.226 (38.21/vortex; 1’33”5/500 m), 2. Lorenzo De Bortoli (Pederobba) 1.206, 3. Samuele Menegazzo (id.) 1.148. 4×50 hs (mista): 1. Tonon 31”7.
Esordienti f.: 1. Giada Chinellato (Trevisatletica) 1.404 (30.65; 1’42”0), 2. Agata Carraro (id.) 1.151, 3. Alessia Pivato (Veneto Banca) 1.129.


GARE EXTRA –

Ragazze. 60/lungo: Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 8”3/4.37. 1000: Chiara Poser (S. Giacomo) 3’27”6. Peso: Stella Tronchin (S. Lazzaro) 10.29.

 

Ragazzi. 60: Gianluca Trevisan (Mogliano) 7”9. 1000: Lorenzo Botter (Gagno) 3’05”7. Lungo: Renil Nicolin (Roncade) 4.74. Peso: Alberto Dal Zilio (S. Biagio) 13.75.

 

 

 

 

COSI’ “LA TRIBUNA DI TREVISO”

Fulmine Martorel, senza rivali sui 300

Miglior prestazione italiana dell’anno ai Provinciali Cadetti. E la Scarpis lo insegue

  image-2.jpg

Grande festa ai campionati provinciali di categoria in casa della Libertas Tonon di Vittorio Veneto e sugli scudi il velocista Nicola Martorel.

Il cadetto vittoriese, dopo aver dominato sabato gli 80 metri in 9”2, ieri ha addirittura fermato il cronometro sui 300 a 36” netti, che è la migliore prestazione italiana dell’anno, nonché primato personale abbassato di 9 decimi.

E se il suo allenatore Angelo Ruggio dice che può ancora migliorarsi nell’interpretazione tecnica della gara, allora in vista dei campionati italiani cadetti, in programma tra tre settimane a Jesolo, si può davvero sognare.

A livello di società, sette titoli provinciali per la Libertas Tonon Vittorio Veneto e per l’Atletica Mastella Quinto.

Nei due giorni sulla pista di San Lazzaro a Treviso si sono cimentati oltre 800 atleti in gara.

 (a.t.)

 

 

 

 

 

La Pasqualini e Gobbo a Dosson Di Casier

 forner-1.jpg

La 38ma edizione della corsa dea britoea,quest’anno ha accolto a Dosson di Casier,oltre 1700 podisti,suddivisi nei tre percorsi. Mezza maratona e undici chilometri, scattano insieme alle ore nove, prende subito il comando del gruppo dei partenti, il portacolori dell’ASD San Rocco, la società del Veneziano, Simone Gobbo, il quale non ha avuto rivali ed è giunto solitario all’arrivo della 11.

Tra le donne ancora una volta la vittoria sempre nella 11 è andata a Silvia Pasqualini del Vanti Tutta Pero che,ha dovuto faticare non poco per tenere a bada la rappresentante dell’atletica Vittorio Veneto Mara Golin, giunta subito dietro.

Ore 9,10 partenza dei giovani del percorso di 4 chilometri, bella la prova di Wahab Boussim che si inpone alla grande.

forner-2.jpg

forner.jpg

…………………………………………………………………………………………………………… 

 

Settembre 24th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

boidi-raffaele-e-bellin-bassano.jpg 

Regionali allievi e juniores a Bassano del Grappa

ECCO I CAMPIONI ALLIEVI e relativi podi.

Bassano ha incoronato di lauro ben sei nostri atleti, quattro primattori non solo a livello regionale ma con grande valenza nazionale e due ragazze che stanno imparando bene l’arte di affermarsi in campo.

Comincio con Luciano Boidi e Jacopo Zanatta, due vulcani di forza, arguzia e simpatia, già meritatamente osannati ma non soffocati dal circuito mediatico che li circonda.

  zanatta-j-bassano.jpg

“Lucianone” uno splendido esemplare di Vittorio Alfieri della pista  con il suo “Volli, volli, fortissimamente volli”, del peso ne ha fatto il suo vessillo, la sua passione a rivendicare un ruolo importante e una appartenenza vistosa e preponderante. Lo ricordo lo scorso anno, dopo il suo 15,42 , promettere a noi e a Giorgino che si sarebbe preso il primato provinciale del peso. E così è stato, campione regionale con 17,57 e primatista trevigiano, relegando al secondo gradino il nostro glorioso bulgaro-montebellunese Boris Deltchev (17,31 dell’11 settembre 2004 a Legnaro). Il nostro musicista è la felice immagine di una giusta interpretazione dello spirito gioioso e seriamente impegnativo  di chi pratica sanamente lo sport come disciplina e diletto della vita.

  zanatta-campione.jpg

Jacopo è un inno di gioia solare, di felici combinazioni  di molte virtù e pregi fusi insieme  che infondono in tutti noi che lo stimiamo, effetti benefici e positivi. Jacopo è reduce da quella bella espressione delle prove multiple che lo hanno visto sulla scena italiana  protagonista principale del titolo nazionale di squadra e primatista regionale: qui a Bassano si è fregiato del titolo dell’alto (1,94 con i 2 metri a sfiorare…) subito dopo sei salti nel lungo (conclusi al quarto posto con 6,61). Il margine c’è ed è ampio…magari per gli stessi campionati italiani.

Proseguo con Andrea Forato e Niccolò Mumelter.

  forato-a-asta.jpg

Andrea è un bell’atleta , intelligente ed estroverso, poco proclive a lamentarsi e piuttosto efficace nell’azione: ha subito un infortunio alla gamba, così ha sospeso il triplo (dove stava progredendo bene), optando per il lungo (zoppicante però) e poi per l’asta, sua passione. E nell’asta è primo nel Veneto ed è campione 2013 con 4,10 (quattordicesimo nazionale). Lo spirito giusto c’è anche se l’asta è disciplina ostica e tecnicamente complicata.

  mumelter-podio-bassano.jpg

Niccolò ragazzo schivo e generoso, fatto il colpaccio (14,20) nelle indoor dello scorso inverno, ha retto bene il ruolo di leader del triplo allievi veneti con un precedente 14,17 e qui, a Bassano per il titolo meritatissimo, 14,09.  Crescerà e tanto, ne sono sicuro!

E concludo con Elena Marini e Lucrezia Zanardo.

 marini-e.jpg

Elena è al primo anno allieve e ha già nelle sue corde la capacità di gestire l’ostacolo e la velocizzazione del percorso (lei vale su 100/200/400m.): 100 metri/hs da Campionessa Regionale in 14”89 (tempo già realizzato l’8 giugno a Trento). Insomma c’è tempo per crescere ancora e tanto!

  zanardo-vian-bassano.jpg

La graziosa Lucrezia, più avvezza ai 400m. (59”61) sdipana senza pretese un doppio giro di pista e sorniona, sorniona si laurea Campionessa Regionale con il personale di 2’20”07 in assenza di atlete più quotate: evviva l’umiltà di Lucrezia. Evviva Lucrezia, caparbia e che ci crede!

  trento_9giu13.jpg

Dieci gli argenti e alcuni molto importanti: in primis quello di Annamaria Fisicaro che, praticamente, da quando c’è il giavellotto da 500 grammi, sta scrivendo la sua e la nostra storia, portando il suo personale e il primato trevigiano a 42,77: brava Annamaria!

  zuccon-pp-rossano.jpgcasagrande-sofia.jpg

Subito dopo tocca a Giacomo Zuccon, nostro giovane eroe dell’ostacolismo trevigiano: secondo sui 110hs sui 400hs. (14”80/55”44); buoni davvero i riscontri dei vari Martino De Nardi (2000 siepi in 6’28”12), Alberto Rech (3000m.), Sofia Casagrande (1500m.), Irene Vian (800m.), Beatrice Malagnini (2000 siepi) e ancora la Zanardo (400m.). Discorso a parte l’argento di Andrea Tomietto nel disco (41,04) che, grazie all’amico Antonio, scopro che l’atleta (nato a Palmanova, gareggia per la Vis Abano), in effetti è di Carbonera (residente), ha iniziato come studente ”trevigiano”, poi qualche gara con l’Atletica Nuova 3 Comuni ed è seguito da Sergio e Fulvio Maleville.

Benvenuto Andrea!

  rech-de-nardi-favarato-bassano.jpg

Quattro i bronzi con Marianna Pincin nell’alto (1,57), ancora la Sofia (3000m.) e Andrea (peso da 5kg. con 14,97 PB!) e, per chiudere Edoardo Lisciandra nel giavellotto con 50,75.

  tv-atletica-bassano.jpg

Giù dal podio buone le performances femminili di Francesca Dal Moro (nella foto sopra) sui 100m. (12”83), della Marini sui 200m. (26”26), delle ostacoliste (ancora la strepitosa) Francesca (67”00) e Agnese Tozzato (67”71), della Pincin nel triplo (10,40), delle martelliste Lucia Dal Ben e Laura Cinel (43,78/40,24) e delle giavellottiste Gloria Pavan (37,23 e nel peso 10,37) e Alessia Checchin (35,34).

Sul versante maschile in rilievo ancora Matteo Sovilla nell’alto (1,85), Francesco Donè sugli 800m. -nella foto sotto- (2’03”80), Carlo Pancaldi sui 400hs. (59”59) e Moussa Colibaly sui 200m. (23”83).

 done-bassano.jpg

 

ECCO I CAMPIONI JUNIORES e relativi podi.

 

Copiosissimo di medaglie anche il carniere dei nostri atleti juniores, ben sei medaglie d’oro, sette d’argento e undici di bronzo, per un totale di 24 podi!

  tobia_bassano_2013.jpg

Comincio con il titoli più validi tecnicamente, cioè quello assegnato al bravissimo Tobia Lahbi, “maramaldo” sui 400hs, superati in 54”11 (quest’anno il suo personale è sceso a 53”85, a pochi centesimi dal provinciale societario di Mauro Tonellato) e quello aggiudicato a Francesco Marconi sui 110hs, risolti in 14”56 (appena due centesimi in più  dal suo personale e dodici dal primato trevigiano di Rocco Strati).

marconi_francesco.jpg 

Proseguo con il titolo del riscatto, quello di Carolina Michielin, uscita finalmente dal tunnel del lungo infortunio: prima gara (e vincente) sui suoi speciali 3000 siepi, oro e un buon tempo, 11’26”65. In bocca al lupo “scricciolo”!

  michielin-prima-a-treviso-copia.jpg

Commovente il titolo di Jacopo Bellin nel peso (13,09, dedicato all’amico Giorgino Gjeli, assente per motivi dolorosi.

  bellin-j-bassano.jpg

E “donna” infine sono gli altri due ori assegnate alle belle Eleonora Filippetto nel lungo (5,20 ma vanta un 5,38) e Chiara Francescato nel giavellotto con 36,09 (ma vanta un personale di 37,13).

  filippetto-silca.jpg

Sette gli argenti e alcuni “pesanti”, vedi quello della stessa Carolina sui 5000m. corsi in 18’30”48 precedendo un splendida Erica Venzo, bronzo in 18’39”56 e quello di Nicolò Bertelli che si è ripetuto nell’asta a 3,90; poi gli altri con Alice Cazzolato nel giavellotto (ah, ma allora ci sei!…con 32,97), Giulia Guerrieri sui 3000st, Nicolò Benedetti sui 200m. (22”98), Riccardo Donè sui (lunghissimi…), 1500m. e Elisabeth Mendy nel lungo.

  erica_bassano_2013.jpg

Infine una carrellata di bronzi (undici) che hanno premiato in particolare la tribolata stagione di Tobia Vendrame (alto a 1,98), di Angelica Parodi (1500m. in 4’44”39)  e di Sara Pellizzer (marcia 5 km.); poi ancora Francesco Marconi sui 400hs,( ottimi i 56”91), Riccardo Donè (800m. in 1’57”00), Benedetti sui 100m. (in 11”23), Jacopo Bellin anche nel disco (35,93), Christian Piai (50,25) nel martello e prime soddisfazioni anche per Simone Bernasconi (fratello della grande Valentina) sui 5000m. (come per la succitata Venzo) e per Silvia Sperandio nel triplo.

  parodi_1500_bassano2013.jpgpellizzer-sara-bassano.jpg

Giù dal podio di rilievo le martelliste Margherita Marzola (37,60) e Eleonora De Lucca (31,50) e, fuori gara, la vittoria nel giavellotto di Mauro Fraresso con la misura di 62,85 della serie “Ho vinto qualcosa?” …di vecchia memoria!

 

COLLABORAZIONE FOTOGRAFICA DI GABRIELE MARSURA!!!

Settembre 23rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

 

  boidi-1757-bassano.jpg

Regionali allievi e juniores, record italiano della Camporese

Luciano campione regionale 

e primatista trevigiano nel peso, 17,57

Con lui altri nostri undici campioni veneti!!!

DOMANI L’APPROFONDIMENTO con le foto di Gabriele!

 

Un altro record per Giulia Camporese. Stamane, a Bassano del Grappa, nella seconda giornata dei campionati regionali individuali allievi e juniores su pista, la diciassettenne del Cus Padova ha lanciato il martello a 65.39, miglior prestazione italiana di categoria. Ottima la sequenza dei suoi lanci: 63.63, 65.39, nullo, 63.76, nullo, 59.19.

Per la Camporese, che poi ha vinto anche il titolo regionale nel disco (39.14), è il terzo primato nazionale siglato in questa stagione: con la misura di Bassano del Grappa l’allieva di Stefano Grosselle ha superato di 75 centimetri il record che lei stessa aveva stabilito il 18 maggio a Vicenza. Sarà una delle punte di diamante del Veneto ai campionati italiani allievi che si disputeranno tra due settimane allo stadio Picchi di Jesolo.

Molti i risultati di rilievo offerti dalla “due giorni” bassanese. A livello under 18, applausi per Matteo Beria negli ostacoli (14”24 e 54”14), per il pesista Luciano Boidi (17.57) e per il discobolo Filippo Vaidanis (54.21). Mentre in campo femminile si sono segnalate Elena Bellò nei 400 (56”10), Rebecca Sartori nei 400 ostacoli (1’02”28), Yohely Jimenez Luna nel peso (13.96), Ilaria Casarotto nel giavellotto (48.76) e Caterina Bertazzo nei 5 km di marcia (25’05”).

Tra gli juniores, significativi progressi per Elisa Bortoli negli 800 (2’09”20 in scia alla vicentina Federica Del Buono, 2’07”23 fuori campionato) e per il martellista Michele Friso (62.55). Primo 3000 siepi della carriera, in 11’26”65, per la tricolore allieve 2012, Carolina Michielin. Fuori campionato anche il 47.27 della bellunese Anna Padovan nel giavellotto. Al bellunese Enrico Riccobon, vincitore negli 800 juniores, il premio speciale in ricordo di Daniel Cecchin.

 

RISULTATI.

1^ GIORNATA.

 

JUNIORES MASCH.

100 (+1.0): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Pd) 10”88. 400: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 49”53. 1500: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 4’17”80. 3000 siepi: 1. Federico Polesana (Ana Feltre) 9’34”65, 2. Giulio Quattrone (Atl. Gorizia) 9’37”17, 3. Giovanni Corà (Vicentina) 9’50”49. 110 hs (+0.4): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”56, 2. Marco Massaro (Assindustria Pd) 14”92. Asta: 1. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.15. Triplo: 1. Alessandro Saccon (Ass. Atl. Nevi) 14.08 (-0.4). Disco: 1. Alessio Stragliotto (Ass. Atl. Nevi) 40.54. Giavellotto: 1. Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 54.21. Giavellotto assoluto (gara extra): 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 62.85.

 

ALLIEVI.

100 (+1.1: 1. Francesco Tarussio (Vicentina) 10”96, 2. Nicolò Ceola (Vicentina) 11”08. 400: 1. Andrea Forcato (Vis Abano) 50”42. 1500: 1. Francesco Celato (Athletic Club Belluno) 4’14”95. 2000 siepi: 1. Riccardo Pinato (FF.OO.) 6’25”43, 2. Martino De Nardi (Dolomiti) 6’28”12. 110 hs (-0.3): 1. Matteo Beria (Vicentina) 14”24, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 14”80. Asta: 1. Andrea Forato (Atletica di Marca) 4.10. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.09 (-0.4), 2. Leonardo Beretta (Vis Abano) 13.93 (-0.4). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 54.21. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Bentegodi) 56.98, 2. Thomas Fabricci (Bentegodi) 54.11.

 

JUNIORES FEMM.

100 (+0.5): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”36. 400: 1. Nicole David (Gs Quantin – Tratt. I Novembre Bl) 1’00”10. 1500: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’43”97, 2. Angelica Parodi (Mogliano) 4’44”39. 3000 siepi: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 11’26”65. 100 hs (+0.4): 1. Maria Paniz (Cus Pisa Atl. Cascina) 14”85, 2. Sabrina Carretta (FF.OO.) 15”67 (campionessa regionale). Alto: 1. Ylenia Mattiello (Vicentina) 1.62. Lungo: 1. Eleonora Filippetto (Silca Conegliano) 5.20 (-1.2). Peso: 1. Martina Caron (Vicentina) 11.02.

 

ALLIEVE.

100 (+0.8): 1. Irene Ogiede (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12”50. 400: 1. Elena Bellò (Vicentina) 56”10. 1500: 1. Sofia Giobelli (Bentegodi) 4’45”45. 2000 siepi: 1. Suaila Sa’ (Bentegodi) 7’50”35, 2. Beatrice Malagnini (G.A. Vedelago) 7’50”43. 100 hs (+1.2): 1. Elena Marini (Atletica di Marca) 14”89, 2. Jessica Peterle (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”90. Alto: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 1.59. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.63 (+0.2), 2. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella Lupatorina) 5.61 (+1.7). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Bl) 13.96, 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd) 12.26.

 

2^ GIORNATA.

 

JUNIORES MASCH.

200 (-0.9): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Pd) 22”13. 800: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 1’54”85. 5000: 1. Emanuele Deste (Marathon Ts) 15’45”79, 2. Nicolò Olivo (Insieme New Foods Vr) 15’57”84 (campione regionale). 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Mogliano) 54”11, 2. Davide Sinigaglia (Vicentina) 56”17. Alto: 1. Matteo Borsetto (Nevi) 2.00, 2. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 1.98. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 6.99 (+0.2). Peso: 1. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 13.09. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Pd) 62.55, 2. Marco Piva (Vicentina) 53.44. Marcia (10 km): 1. Giuliano Boschetti (Vicentina) 52’19”4.

 

ALLIEVI.

200 (-1.0): 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 22”26, 2. Nicolò Ceola (Vicentina) 22”50. 800: 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 1’57”72. 3000: 1. Gabriele Noaro (Città di Padova) 9’12”42. 400 hs: 1. Matteo Beria (Vicentina) 54”14, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 55”44, 3. Andrea Zanon (Coin Venezia 1949) 55”49. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.94, 2. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.94. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.90 (+1.9). Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 17.57, (Primato Trevigiano), 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 16.57. Martello: 1. Omar Venuda (Coin Venezia 1949) 59.68, 2. Sebastiano Marrone (Ana Feltre) 57.99, 3. Andrea Zimello (Vicentina) 56.51.

 

JUNIORES FEMM.

200: 1. Lankai France Shelomith (Asi Atl. Roma) 26”15, 2. Danita Jones (Insieme New Foods) 26”36 (campionessa regionale). 800: 1. Federica Del Buono (Forestale) 2’07”23, 2. Elisa Bortoli (Dolomiti) 2’09”20 (campionessa regionale). 5000: 1. Laura Maraga (Gs Quantin) 18’09”13. 400 hs: 1. Martina Ortolani (Vicentina) 1’07”11. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.80. Triplo: 1. Greta Troiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 10.39 (+0.7). Disco: 1. Ilaria Collini (Assindustria Pd) 37.42. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 47.27, 2. Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) 36.09 (campionessa regionale). Martello: 1. Chiara Carlesso (Vicentina) 48.32. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 25’35”6, 2. Marta Stach (Ana Feltre) 25’43”4.

 

ALLIEVE.

200 (-0.9): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 25”66, 2. Alice Murari (Bentegodi) 25”77. 800: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 2’20”07. 3000: 1. Rebecca Lonedo (Vicentina) 10’44”52. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 1’02”28, 2. Jessica Peterle (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’03”87. Asta: 1. Aurora Bellon (Vicentina) 2.90. Triplo: 1. Maria Salvan (FF.OO.) 11.93 (-0.6). Disco: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 39.12. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 48.76, 2. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 42.77,  (Primato Trevigiano) 3. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 41.38. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 65.39. Marcia (5 km): 1. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 25’05”0.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

Mezza maratona, sul Delta del Po trionfano Busienei e la Giordano

Laura, che tempo! Quinto Francesco Duca.

 giordano-bn.jpg

Un grande festa della corsa in una giornata splendida per meteo e organizzazione all’Isola di Albarella (Rovigo). Per la 13^ Maratonina del Parco del Delta del Po, in 500 al via nella gara competitiva sui 21 km e oltre 600 nella non competitiva di 10 km, più le gare giovanili. Nella sua veste agonistica, gara dominata dalla coppia africana formata dall’ugandese Wilson Busienei e dal kenyano Daudi Makalla, atleti di stanza a Verona che solo nel chilometro finale si sono giocati il successo in volata: vittoria a Busienei, secondo Makalla. Terzo e primo italiano Said Boudalia.

 

Tutta italiana la gara femminile con il successo per distacco della marchigiana Laura Giordano (Silca Conegliano), che chiude con il secondo tempo di sempre in questa mezza del Delta: 1h 19. 13.!!! Seconda, come nel 2012, la padovana Giovanna Ricotta che si migliora di oltre due minuti; poi buon terzo posto per Sonia Maria Lopes Conceicao, quarta la ferrarese Marina Zanardi, all’ultimo test prima della maratona domenica prossima al Piceno (con la collaborazione dell’ufficio stampa della 13^ Maratonina del Parco del Delta del Po).

Quinto assoluto il nostro beniamino Francesco Duca (Silca Ultralite) che ha corso in 1h 09. 44.

 

LE CLASSIFICHE

 

 

 

Campionato provinciale veneziano cadetti

CAMATTARI TURBO: 1,91 e 13,37!

Rebecca Borga doppietta 80/300m.

camattari-majano.jpg 

Alle stelle l’entusiasmo del cadetto moglianese Fabio Camattari che ad ogni uscita costantemente si migliora. Così a Noale, nel campionato provinciale veneziano dedicato ai cadetti, (risultati scodellati in tempo reale), Fabio si è portato a casa due ambitissimi titoli con straordinarie prestazioni da vertice regionale: nell’alto è salito a 1,91 e nel triplo, con 13,37, ha stabilito il primato trevigiano cadetti, scavalcando l’annoso record di Massimo Buttazzi  (nella foto sotto) 13,32, realizzato a Padova il 14 ottobre del 1988!

  buttazzi-m.jpg

Doppietta di titoli anche per la trevigiana Rebecca Borga, in nettissima ripresa: suoi gli 80/300m. corsi in 10”5 e in 41”6.

Podi anche per la ragazza Gaia Biasissi (seconda nel peso e terza nel vortex con 38,56); bronzo anche per la martellista cadetta Giorgia Codato, 35,28 e per il cadetto Giacomo Pugliese con 10”1  sugli 80m. e argento in 41”1 sui 300m.

Oro “solitario” nell’asta di Andrea De Rosso con 1,80.

Bene i ragazzini Alessio Busatto (alto 1,34), Virginia Flora (alto 1,31) e Jassmin Charaf (1000/2000m. in 7’28”8).

…………………………………………………………………………………………………..

 

Titolo Regionale invece  per il cadetto vittoriese Davide Arpioni, a Spilimbergo, nel Campionato Friuli-Venezia Giulia cadetti, nell’alto, Davide si è fregiato Campione con 1,76 (utile anche per partecipare al Campionato Italiano di Jesolo); nei 300hs. si è fatto cronometrare in 42”40.

  arpioni-da-alto.jpg

NELLA MARATONINA UDINESE DI DOMENICA

Vince Trentin (M55); bene Bressan e Di Stefano

 

Nella maratonina di Udine ottimi riscontri cronometrici per Gianni Bressan, 26° assoluto (e secondo tra i master M40), in 1h 13. 24. su un bravissimo Christian Salvador (35°) in 1h 14. 50. e su Giuseppe Di Stefano (40° ma terzo tra i master M35) in 1h 15. 32.

Unica vittoria (scontata!!!) quella di Virginio Trentin, tra i master M55 (tempo buono in 1h 18. 31.). In linea bene anche Stefano Maronese, Rudi Crosato, Fabrizio Casagrande, Daniele Cesconetto, Michele Baldo e Luciano Romano (terzo tra i master M60).

Tra le donne citazione per Alessia Bragato, Carla Furlanetto, Valeria Ulian, Maria Rita Fregolent (terza tra le master Mf60) e Patrizia Gava.

Un plauso particolare e speciale a Maria Teresa Biz e a Diego Maschietto.

Eccovi il commento soddisfatto a caldo di Gianni Bressan:

“…Sì, sì, sììì!!! Finalmente… e vaiii! Udine, 22/09 nel giorno di Mutai Geoffrey 59′06″ record della gara e secondo tempo mondiale stagionale, raccolgo anch’ io la mia migliore prestazione su una mezza ufficiale e omologata con un tempo di 1h13′20″ alla media di 3′28″ al km, 31° assoluto e 2° di cat., solamente peccato x quegli ultimi tre km dove ho perso il treno del gruppetto che avevo costruito la gara, mangiandomi quella ventina di secondi che mi avrebbero permesso di scendere sotto l’ ora e tredici. Ma va bene lo stesso è “PERSONALE”, mi rimane la convinzione che ci posso arrivare e sarà motivazione x riprovarci in un prossimo futuro. Oggi ci tenevo tanto perchè sapevo di stare bene e volevo rompere il ghiaccio dopo tanta sfortuna. Il detto dice che ” Il lavoro paga “, infatti è il risultato di un periodo fatto di sacrifici, tanta corsa e quindici giorni di ritiro in montagna. Sto preparando la Maratona di Venezia sperando che il tempo quest’ anno sia clemente e mi permetta di fare una buona prova. Il test di questa mattina è la prova che sto crescendo sperando di non rovinare tutto azzardando con l’ allenamento e i carichi come sono solito fare. Un pò di esperienza è stata fatta sugli errori del passato e c’ è un pò di saggezza in più. Adesso ci godiamo questa prestazione e questa bella domenica di settembre! Buona serata a tutti!!! “…

Settembre 22nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

CAMPIONATO NAZIONALE 10KM. DI CORSA A MOLFETTA

Tra i primi (tredicesimo) Paolo Zanatta

  zanatta-p-osped.jpg

E’ Veronica Inglese la nuova Campionessa dei 10km di su strada. A Molfetta (BA), sede dei Campionati Italiani Assoluti di corsa su strada, la portacolori dell’Esercito si è imposta con una buona gestione della gara e il crono di 33:14. La ventiduenne Inglese allenata da Tonino Ferro, da Junior già medaglia di bronzo ai Campionati Europei di NoviSad sui 5000, è tornata in gara agli Assoluti di Milano dopo alcuni problemi fisici. Non era al via invece, per motivi precauzionali, la vicecampionessa del mondo di maratona Valeria Straneo. Seconda Silvia Weissteiner (Forestale) in 33:42 e terza Debora Toniolo (Forestale) in 33:49. Quarta la campionessa mondiale di corsa in montagna Alice Gaggi (33:55). La gara maschile, che ha visto il ritiro del finanziere Ahmed El Mazoury (a giugno bronzo individuale nella Coppa Europa dei 10.000 metri), ha premiato invece Mohamed Laqouahi (Reggio Event’s) in 29:19. Secondo il portacolori dell’Aeronautica Domenico Ricatti (29:25), barlettano così come Inglese, e terzo Manuel Cominotto (Esercito) 29:26.

……………………………………………………………………………………………………..

Il nostro bravo Paolo Zanatta si è comportato più che onorevolmente, piazzandosi ancora una vota tra i primi: tredicesimo al traguardo nell’ottimo tempo di 29’41”.

Assente Dylan Titon.

…………………………………………………………………………………………………..

 

Sulla pista cala il sipario

Nel week-end cala il sipario sulla stagione provinciale in pista. Una chiusura anticipata per lasciare spazio ai Tricolori allievi e cadetti che, allo stadio Picchi di Jesolo (Ve), occuperanno i primi due fine settimana di ottobre. L’ultimo appuntamento dell’annata è in programma oggi pomeriggio e domani mattina a S.Lazzaro a Treviso. In cartellone, il campionato provinciale individuale cadetti. Ventotto i titoli da assegnare: 15 oggi e 13 domani. Di contorno, il campionato provinciale esordienti (individuale e società) di prove multiple (solo oggi), gare per la categoria ragazzi e, domani, il classico Giocatletica per esordienti B e C. Annunciata la presenza di almeno 600 atleti-gara, in rappresentanza di una trentina di società. La manifestazione è organizzata da Trevisatletica. Oggi le gare dalle 15.15, domani dalle 9.

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

Regionali master: Mazzenga, Beggio, Dandolo e Fortuna da primato

Gasparinetti, Carniato, Olto, Pretotto, Pellegrini, Altieri, Longo, Andreoli con la De Santi e la Davirno: i nostri Campioni

(a cura di Rosa Marchi)

 

Nella seconda e terza tappa dei campionati regionali individuali master, svoltisi in concomitanza con i campionati regionali individuali assoluti, sono stati registrati ben quattro primati italiani di categoria.

 

A Marcon, in occasione del “Mennea Day”, oltre al già segnalato record mondiale sui 200 metri W80 di Emma Mazzenga (clicca qui) c’è stato il bellissimo primato italiano di Nadia Dandolo (ASI Roma) sui 5000 metri. Con il tempo di 17’54”20 la padovana è stata la prima donna italiana “over 50” a scendere sotto il muro dei 18 minuti su questa distanza. Il primato precedente apparteneva alla stessa atleta (18’13”35), stabilito lo scorso anno ai campionati europei master, prestazione che le era valsa la medaglia d’oro nella categoria W45.

 

 

A Verona, sabato scorso, la neoprimatista mondiale Emma Mazzenga è tornata nuovamente protagonista. Dopo i 400 e i 200 metri, “Mimma” si è cimentata sulla distanza dei 100 metri dove questa volta si è dovuta accontentare della miglior prestazione italiana MF80 con il tempo di 19”10 (v.+0.6), migliorando di oltre due secondi il precedente primato stabilito 3 anni fa da Nives Fozzer (21”96 ). Siamo comunque certi che l’appuntamento con il primato mondiale (18”42 della tedesca Hanna Gelbrich) sia solo rimandato.

Sempre a Verona registriamo un altro strepitoso risultato, ad opera di Anna Beggio. La portacolori dell’Atletica Vicentina, classe 1973, è riuscita ad aggiudicarsi il titolo di campionessa regionale assoluta sui 400 metri con il tempo di 58”44, prestazione che rappresenta anche il nuovo primato italiano per la categoria MF40. Il precedente record (58”51), era stato stabilito dalla Beggio lo scorso 26 giugno.

A Verona, infine, va sottolineato il 53.44 con cui Diego Fortuna ha vinto il titolo regionale assoluto nel lancio del disco. Per il quarantacinquenne vicentino, ancora tesserato come senior, si tratta anche della miglior prestazione italiana nella categoria MM45. Il precedente record (51.70) era stato stabilito da Carmelo Rado, alla bella età di 49 anni, nell’ormai lontano 1982. Ricordiamo che la prima giornata dei campionati regionali individuali master si era svolta a Rovigo il 7 settembre (clicca qui) ed era stata nobilitata dal primato europeo di Guido Battistin nei 5 km di marcia.


I CAMPIONI REGIONALI MASTER


(Marcon, 12 settembre 2013)

 

UOMINI

200
MM60: Franco Gasparinetti
(Biotekna Marcon VE) 28”23 (v.+0.6)
MM55: Gabriele Carniato (Voltan Martellago VE) 26”12 (v.+0.1)
MM45: Luigi Vanzo (Masteratletica VI) 25”68 (v.+0.4)
MM40: Stefano Castellini (Riviera del Brenta VE) 24”38 (v.-0.3)

5000
MM70: Amatore Michieletto (Brema Running Team VE) 27’07”09
MM60: Franco Mason (Audace Noale VE) 22’24”76
MM55: Antonello Satta (G.P. Turristi Montegrotto PD) 18’21”95
MM50: Giorgio Centofante (Riviera del Brenta VE) 17’09”35
MM45: Flavio Olto (A.S.D. Pavanello TV) 16’52”94
MM40: Stefano Pretotto (Ponzano Autotrasporti TV) 15’54”99
MM35: Riccardo Pellegrini (Ponzano Autotrasporti TV) 17’08”89


DONNE

200
MF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) 39”92 (v.-0.1) W.R. W80
MF50: Paola De Santi (Atl. Villorba TV) 31”25 (v.-0.1)
MF45: Francesca Lotto (Venezia Runners Atl. Murano) 33”51

5000
MF55: Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 26’11”59
MF45: Chiara Davirno (Foredil Macchine PD) 21’22”72

Link ai risultati della manifestazione di Marcon

(Verona, 14 settembre 2013)

 

UOMINI

100
MM75: Carlo Icarelli (Prisma Spedizioni VR) 18”52 (v.-0.3)

MM70: Albino Albertini (Prisma Spedizioni VR) 16”06 (v.-0.3)

MM60: Maurizio Stefan (Riviera del Brenta VE) 14”12 (v.-0.3)
MM45: Fausto Tegorelli (Masteratletica VI) 12”17 (v.0.0)

MM40: Alessandro Facchin (Biotekna Marcon VE) 11”94 (v.-0.7)
MM35: Marco Longo (Montebelluna Veneto Banca TV) 12”84 (v.-0.3)

400
MM75: Carlo Icarelli (Prisma Spedizioni VR) 1’42”10

MM70: Albino Albertini (Prisma Spedizioni VR) 1’26”16

MM60: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 1’02”45
MM55: Giorgio Rade (Athlon PD) 1’04”21

MM45: Luigi Vanzo (Masteratletica VI) 56”63
MM40: Alessandro Facchin (Biotekna Marcon VE) 53”66
MM35: Helidon Hameti (Riviera del Brenta VE) 56”29

1500
MM60: Franco Mason (Audace Noale VE) 6’01”72
MM55: Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 4’34”41
MM50: Saverio Loria (Voltan Martellago VE) 4’37”62
MM45: Marco Ciapponi (Biotekna Marcon VE) 4’33”96
MM40: Stefano Carpani (Biotekna Marcon VE) 5’01”22

MM35: Claudio Zoccarato (Audace Noale VE) 4’25”69

DONNE

 

100
MF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) 19”10 (v.+0.6) m.p.i.
MF60: Laura Zanini (Prisma Spedizioni VR) 20”28 (v.+0.6)


400
MF60: Laura Zanini (Prisma Spedizioni VR) 1’36”44

MF50: Mirella Giusti (Atl. Insieme New Foods VR) 1’07”14

MF45: Francesca Lotto (Venezia Runners Atl. Murano) 1’13”47
MF40: Anna Beggio (Atl. Vicentina) 58”44
m.p.i. (e camp. regionale assoluta)

1500
MF65: Liviana Piccolo (Atl. Insieme New Foods VR) 6’31”999

Link ai risultati della manifestazione di Verona


Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito

 

 

 

 

NEI CdS MASTER NAZIONALI A MONTECASSIANO

Rado ancora mondiale nel disco

 rado-peso.jpg

Nella prima giornata dei Campionati italiani di società master su pista a Montecassiano, in provincia di Macerata, arrivano subito un record mondiale, quattro primati italiani e tante sfide combattute. Il protagonista dell’impresa iridata è Carmelo Rado: sulla pedana del disco, per la terza volta in un mese, il lanciatore dell’Olimpia Amatori Rimini riesce a incrementare il suo limite mondiale M80 grazie alla misura di 40,45 alla prima prova. Uno sportivo che non ha mai interrotto la pratica agonistica, dopo una carriera che lo ha visto settimo ai Giochi Olimpici di Roma nel 1960 e ottavo agli Europei due anni più tardi. Nato a Oderzo, in Veneto, ma cresciuto a Biella, ha poi vissuto in Sudafrica e a San Donato Milanese, prima di stabilirsi a Calusco d’Adda (Bergamo). Quest’anno ha compiuto 80 anni (il 4 agosto) e poco dopo ha iniziato la sua serie di record mondiali nella categoria: il 30 agosto a Rimini (38,65 nel disco e 19,91 nel martello con maniglia corta) e l’8 settembre ad Aosta (39,46 nel disco e 5355 punti nel pentathlon lanci), proseguendo a Montecassiano: “Siamo i precursori di una nuova vecchiaia, da vivere in modo gioioso - dichiara Rado - perché in futuro la giovinezza sarà molto più lunga. E potrei far meglio, se non fossi condizionato da un infortunio alla caviglia sinistra: in pratica l’unico record di cui sono soddisfatto è quello del martello con maniglia corta, gli altri sono inferiori ai miei standard”. Sono quattro i primati italiani: in ordine cronologico apre nel martello MF70 un’altra azzurra come Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze), che vanta 22 presenze in Nazionale assoluta fra il 1959 e il 1974. “Ho ripreso tre anni fa - spiega - l’atletica è un divertimento, a ogni livello. In gara si dà sempre il massimo, cercando la tecnica più adeguata per raggiungere l’obiettivo e adattandola all’età come avviene nelle categorie giovanili, ma affrontando la competizione come un gioco: questa è l’essenza dello sport”. Sui 100 metri Graziella Cermaria (Atl. Santamonica Misano) ritocca il suo primato MF55 abbassandolo fino a 14”49 (vento -1.1), anche se il primo posto della gara va a Mariuccia Quilleri con 15”02 (-0.7) tra le MF60, in base al diverso punteggio rapportato alla categoria. La sprinter bresciana dell’Atletica Virtus Castenedolo ha iniziato da pochi anni con l’attività master e quest’anno ha conquistato due ori ai World Masters Games di Torino: “Ho sempre fatto sport - racconta - dalla ginnastica allo sci, dalla vela al nuoto, ma con l’atletica mi ero fermata da ragazza, a 14 anni, con un titolo regionale. Poi nel 2010 ho ripreso, per entrare in un mondo che fino a quel momento era per me sconosciuto. Fare sport a livello agonistico mi dà tanta energia, aiutandomi a pensare che si può superare ogni limite, e quindi anche a crescere nel mio lavoro, che è quello di avvocato divorzista: la mia vita è sicuramente migliorata”. In chiusura di una giornata disputata in buone condizioni meteo e quasi interamente sotto il sole al polo sportivo di San Liberato, due record italiani dalle staffette: la 4×100 MF55 della Liberatletica Roma (Maria Grazia Rafti, Nadia Ruggeri, Milka Simrak, Cinzia Lo Fazio) con 1:00.23 e la 4×100 MM75 della Sc Meran Forst Volksbank (Hans Laimer, Silvano Giavara, Guido Mazzoli, Aldo Zorzi) in 1’05”24. Ma il tifo sfrenato dalla tribuna ha coinvolto tutte le gare: ad esempio i 400 metri maschili, con il miglior punteggio per il sempreverde Antonio Nacca (Amatori Masters Novara), tornato in questa stagione alle competizioni nel suo primo anno di categoria MM90, che ha chiuso in 1’43”25. Senza dimenticare il salto in alto, vinto da Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) con un significativo 1,87 nella categoria MM50. Presenti alla manifestazione fra gli altri Giacomo Leone, consigliere nazionale FIDAL; Giulio Farina, vicesindaco di Montecassiano; gli assessori comunali Paola Del Dotto e Gianfranco Del Re, insieme a Luciano Luzi, delegato allo sport del Comune di Montecassiano, che patrocina l’evento organizzato dall’Atletica Montecassiano. La classifica provvisoria della rassegna tricolore “over 35”, dopo la prima giornata, è comandata dall’Atletica Virtus Castenedolo tra gli uomini, davanti a Olimpia Amatori Rimini e La Fratellanza 1874 Modena, con l’Assi Giglio Rosso Firenze che guida in campo femminile nei confronti di Romatletica e Liberatletica Roma. Tutto questo in attesa della seconda e decisiva giornata, che domani dalle 8.30 alle 16.00 circa assegnerà gli scudetti master.

 

Gli atleti trevigiani della prima giornata:

marchi-an.jpg

100m. Rosa Marchi, 64, 14”68, Graziella Tronchin 61, 15”75, Cinzia Gaion 15”81;

400m. Giulia Borrelli 1’18”68 poi Luciana Danesin 63, 1’21”60;

1500m. Alice Campion 72,  6’11”15;

4×100m. Lib.Idealdoor S.Biagio 1’02”51;

lungo, Flora Angela Olivier  66, 3,65;

peso, Paola Butturini 64, 6,89, Pasqualina Bortolomiol 64, 5,29

martello, Claudia Faraon 62, 19,41

…………………………………………………………………………………………..

100m. 4. Gabriele Carniato 57, 12”62, Ugo Zuliani  60, 12”93;

400m. Filippo Zanardo 44, 1’07”33;

1500m. Vincenzo Andreoli 57,  4’35”91

Disco 1° Carmelo Rado 33,  40,45, Luciano Capraro 54,  32,54

 

 

 

- RISULTATI/Results

………………………………………………………………………………………………….

CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI-JUNIORES A BASSANO

Primi campioni: Elena Marini (100hs.), Forato (4,10) e Mumelter (triplo a 14,09) tra gli allievi

La Michielin (siepi), la Filippetto (lungo) e Francesco Marconi (110hs. in 14”56), tra gli juniores

DOMANI ASPETTIAMO GLI ALTRI…

Settembre 21st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  vale_bermasconi_2013.jpg

MEMORIAL ZANCAN BOTTALICO DI MILANO

Ancora un personale di valore nazionale per Valentina :

800m. vinti in 2’06”76!!!

 

  lishchynska-iryna.jpgpiutti-v.jpg

Grazie ad una tempestiva informazione dell’amico Gabriele Fantasia  –Corri a vedere la Vale: splendida  sugli 800m. a Milano!-  clicco la fidal lombarda, vado a “Memorial Zancan Bottalico” (già precedentemente  in stato di osservazione) e zac –fantastico-, Valentina Bernasconi vince “in solitaria” gli 800m. con un tempo superbo di 2’06”76, terza trevigiana di sempre dopo quel fenomeno internazionale della Iryna Lishchinska (2’01”22 nel 2003 con la maglia dell’Industriali Conegliano) e la nostra mezzofondista per eccellenza, Veronica Piutti (2’05”04 con l’IRCA Conegliano, nel 1990) e meglio di Giulia Viola  ferma al 2’07”19 del 2010. Rinnovato in toto il”guardaroba” del suo eccezionale mezzofondo, Vale  continua a sbalordirci: i numeri “urlano” chiaro e forte, 800m =2’06”76; 1500m=4’19”63; 3000m= 9’25”12; e mettiamoci pure i 400m=57”93 e di “striscio”, i 1000m. (di passaggio sui 1500)=2’58”2; i 1200m.(idem)=3’34”2 e i 2000m.(di passaggio sui 3000)=6’26”2: un curriculum da star nazionale!

Bene anche Angelica Parodi in 2’16”29 su Erica Venzo in 2’27”19. In una batteria maschile buon contributo di Massimo Furcas in un dignitoso 1’57”50.

 

 

 

 

Allievi e juniores, a Bassano la carica dei mille

Un poker di manifestazioni nel fine settimana dell’atletica veneta: a Bassano del Grappa partecipazione record per il campionato regionale individuale allievi e juniores su pista. Appuntamenti anche a San Giovanni Lupatoto e, fuori dalle piste, all’Isola di Albarella e a Chiuppano.

Sabato 21 e domenica 22 settembre, al campo scuola Santa Croce di Bassano del Grappa (Vicenza), organizzato dalla società G.A. Bassano (Carlo Spigarolo, 337-475756), campionato regionale individuale allievi e juniores. Due giornate di gare per una delle ultime grandi rassegne venete della stagione su pista. I migliori under 20 della regione, suddivisi tra allievi (16-17 anni) e juniores (18-19 anni), vanno all’inseguimento dei titoli individuali di categoria. Un migliaio gli atleti iscritti. Ben 72 le maglie da assegnare nell’arco della due giornate, equamente divise per le due fasce d’età. Per gli allievi sarà anche uno degli ultimi test d’efficienza in vista dei campionati italiani di categoria, in programma a Jesolo dal 4 al 6 ottobre. Negli 800 metri juniores verrà assegnato un premio speciale in ricordo del giovane mezzofondista bassanese Daniel Cecchin. La manifestazione scatterà sabato alle 15.30. Domenica mattina, dalle 9, le gare di marcia e martello. Nel pomeriggio, dalle 14, la conclusione del programma.

GLI ISCRITTI

 

Sabato 21 e domenica 22 settembre, allo stadio di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzata dal Gsd Mombocar (tel. 347-5859545), 19^ Lupatotissima 2013 (www.mombocar.it). La tradizionale manifestazione dedicata all’ultramaratona quest’anno prevede una 100 km su pista, valida come campionato italiano Iuta, e una 6 Ore su pista. Partenza unica alle 10.30 di sabato.

 

Domenica 22 settembre, all’Isola di Albarella - Rosolina (Rovigo), curata da un Comitato organizzatore locale in collaborazione con il Gruppo Atletico Assindustria Rovigo (Maurizio Preti, 333-8984725), 13^ Maratonina del Parco del Delta del Po (www.maratonina.org). Nell’incantevole scenario del Parco del delta del Po va in scena uno dei più attesi appuntamenti veneti sulla classica distanza dei 21,097 km. La manifestazione, abbinata al 12° Trofeo Enel – L’energia che ti ascolta e valida come campionato regionale assoluto e master, scatterà alle 10.

Domenica 22 settembre, a Chiuppano (Vicenza), organizzata dal Gruppo Sportivo Alpini Vicenza (Erminio Dal Santo, tel. 348-7233554), Trail Running nel cuore delle Bregonze (www.anavicenza.it). Il debutto di una corsa sulle montagna vicentine. Partenza alle 9.

 

IL METEO DURANTE LE MANIFESTAZIONI DEL WEEK-END

La Fidal premia Righetto,

miglior dirigente 2012

Il presidente dell’Atletica Trevigiana ha scoperto i talenti Eleonora Morao (ostacoli) e Mauro Fraresso (giavellotto)

 righetto.jpg

VEDELAGO. Alla guida del Gruppo Atletica Trevigiana, garanzia di serietà e competenza c’è Mario Righetto. È lui a essere stato premiato come dirigente sportivo trevigiano dell’anno, dalla Fidal, nell’ambito della Festa dell’Atletica trevigiana per l’attività svolta nella stagione 2012. Anno che ha visto brillare la società vedelaghese non solo con la conferma della Maratona della Castellana come grande evento sportivo, capace di promuovere efficacemente i valori dello sport e in particolare l’atletica, ma soprattutto per gli straordinari risultati raggiunti dal settore giovanile. Proprio dal vivaio, che conta 130 iscritti, sono uscite due punte di diamante come Eleonora Morao e Mauro Fraresso. Eleonora Morao, ora in forza alla Silca Conegliano, è salita sul gradino più alto del podio nei 400 ostacoli del campionato italiano promesse per poi ottenere l’ottimo settimo posto ai campionati assoluti di Bressanone. Mauro Fraresso, della Silca Ultralite, è invece volato con il suo giavellotto a Barcellona per i mondiali Under 20, dopo aver vinto i campionati invernali di categoria e aver conquistato il bronzo a quelli estivi. I due atleti vedelaghesi si sono poi confermati ad alti livelli anche quest’anno.«Certamente i nostri ragazzi mi hanno dato una grande mano a vincere questo premio e molto del merito, pertanto, lo attribuisco a loro», commenta emozionato il presidente del G Atletica Trevigiana Mario Righetto, «sono onorato che il riconoscimento venga dalla Fidal provinciale, sia per il rapporto di stima che mi lega al presidente Oddone Tubia, sia perché vengono premiati l’impegno e gli investimenti che sosteniamo per mantenere competitiva la nostra società. Ringrazio, a tal proposito, il consiglio di amministrazione e gli istruttori per il grande lavoro che abbiamo svolto insieme in questi anni». Un presidentissimo, da sempre, con coraggio e qualità tecniche e umane, al servizio dell’atletica. «Righetto ha avuto il grande coraggio e la lungimiranza di trasformare una piccola realtà locale in una società sportiva che offre un grande valore, in termini di promozione delle discipline atletiche, alla Federazione», afferma il presidente della Fidal Treviso, Oddone Tubia. (sa.ba.)

 

 

………………………………………………………….

 

In corsa mamma, papà, baby e…Fido

 

MiniRun e giochi in piazza. Visto il successo riscontrato anche l’anno scorso (nonostante le condizioni climatiche inclementi), il Gruppo Atletica Vedelago riproporrà i percorsi delle MiniRun, rivolti a famiglie e bambini. Due tragitti da 2 e 6 km, su cui potranno cimentarsi gli atleti in erba ma anche mamma e papà, e magari anche i nonni e gli amichetti a quattro zampe. Le MiniRun, infatti, possono essere l’occasione per fare semplicemente una piacevole passeggiata all’aria aperta. Per partecipare è necessario iscriversi il giorno stesso della manifestazione, domenica 29 settembre, a partire dalle 8 nella piazza principale di Vedelago. Le corse cominceranno alle 9 e, una volta concluse, saranno seguite da giochi in piazza organizzati dagli istruttori del settore giovanile del Gruppo Atletica Vedelago. Un’occasione davvero da non perdere. L’iscrizione per la MiniRun di 2 chilometri è di un euro, per quella di 6 chilometri di 2,5 euro senza premio (5 euro con il premio). (sa.ba.)