Settembre 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  dei-tos-mondiali-8.jpg

1° Meeting Athletic Elite a Milano:

Leonardo Bidogia 3′47”96

poi Stival e Donè

Leonardo Dei Tos 5km. marcia in 20’10”56

Una bella serata di atletica ieri sera al campo XXV Aprile di Milano per celebrare la prima edizione del Meeting Athletic Élite organizzato dall’associazione culturale Athletic Élite in collaborazione con Cus Pro Patria Milano. L’associazione, nata nel 2013 con l’obiettivo di fornire servizi qualificati per atleti e coach, ha organizzato e proposto delle gare di notevole interesse richiamando numerosi azzurri che hanno risposto con risultati di ottimo livello in una cornice avvincente di musica e scenografia. I risultati di maggior livello tecnico sono venuti dalle gare dei 110 ostacoli maschili, i 1500 maschili e femminili e i 5000 metri marcia uomini. Il miglior risultato tabellare lo ha ottenuto l’uomo immagine del meeting Fofane Hassana (Fiamme Oro Padova) , quest’anno campione italiano assoluto e under23 nei 110 ostacoli, che ha dominato la gara in un ottimo 14″10. Fofane ha seguito le trasferte di Athletic Élite nelle tappe di Magglingen e Ginevra ed è uno degli atleti più rappresentativi della Elite Crew. Nei 1500 l’atleta di Giorgio Rondelli Goran Nava (Cus Pro Patria Milano) non ha tradito le attese e ha corso in 3′44″82 precedendo il marocchino in forza alla Pro Sesto Elaloiani Abdellatif di 14 centesimi mentre la gara femminile ha visto prevalere Federica Del Buono (Forestale) con 4′25″26 precedendo le bergamasche Cornelli e Zenoni (quest’ultima nata nel 1997 e autrice di un ottimo 4′31″59). Nell’inusuale distanza dei 5000 metri il marciatore azzurro Matteo Giupponi (Carabinieri) si è imposto con l’ottimo tempo di 20′03″54 in una combattuta gara con il poliziotto Adragna e Leonardo Dei Tos (Aterno Pescara), terzo in 20’10”56, (personale a circa un secondo e rotti dal primato trevigiano, detenuto da Mauro Spinadin in una indoor di Genova del 1999, con 20’09”59) ed è stato successivamente premiato con una targa commemorativa dalla moglie dell’allenatore e marciatore recentemente scomparso Edoardo Lupi. Nelle altre gare risultati degni di nota nel salto in alto dove Marco Gelati (Pro Sesto) ha valicato quota 2 metri e 15 centimetri. Sara Balduchelli (Bracco Atletica) scende per l’ennesima volta sotto i 14″ correndo in 13″97 , mentre sui 100 metri femminili grande sfida tra le 400entiste Bonfanti (Atletica Lecco Colombo) e Milani (C.S. Esercito) con la prima a prevalere in un buon 11″98. Sui 400 maschili Gueye Mamadou (Atletica Bergamo 59) conferma le attese imponendosi in 47″76 davanti al presidente di Athletic Elite Roberto Severi (Cus Pro Patria Milano) mentre tra le donne Michela D’Angelo si impone in 56″99, nei 100 maschili buon 10″89 di Federico Cattaneo (Atletica Rovellasca). Nei concorsi in estensione l’atleta di casa Edoardo Accetta (Fanfulla Lodigiana) vince in 14,53 metri il salto triplo e Antonella Messina (Pro Sesto) la spunta nel lungo su Cinzia Nicassio (Atl. Brescia 1950), saltatrice alla sua ultima gara in carriera e a cui sono stati tributati tanti applausi in onore del suo impegno profuso nei tanti anni di attività. Oltre 200 atleti, tra cui anche 15 atleti F.i.s.p.e.s. a conferma che il cammino iniziato quest’anno di unire in gare uniche atleti con disabilità e non è un’idea vincente e stimolante. Athletic Élite vi da appuntamento al prossimo anno, per informazioni sull’associazione e su come associarvi per supportare i nostri progetti consultate il sito www.athleticelite.it o inviate una mail a info@athleticelite.it

Nei 1500 metri vinti da Goran Nava hanno gareggiato anche Leonardo Bidogia terzo in 3′47”96, Mattia Stival settimo in 3′54”49 e Riccardo Donè ottavo in 3′54”87.

 

 

………………………………………………………………

 

 

Una passerella per gruppi e associazioni

È la ricetta dell’organizzazione per la corsa che attraverserà

i territori comunali di Vedelago, Castelfranco e Resana

 

VEDELAGO. Si corre in gruppo, per i gruppi. Questa la ricetta della Maratona della Castellana che andrà in scena domenica 29 settembre a Vedelago.

È questo il giorno della manifestazione che ogni anno regala emozioni a grandi e piccini. All’organizzazione, forte di un know how di qualità, il Gruppo Atletica Vedelago, che negli ultimi tre anni ha riportato la Maratona nel territorio grazie anche alla collaborazione delle amministrazioni locali. Oltre a Vedelago, sono pronte a tuffarsi nuovamente in questa edizione dell’evento, vissuta sempre con l’entusiasmo della prima volta, anche Castelfranco e Resana.

«La Maratona della Castellana», dice Stefano Beltrame, assessore allo sport del comune di Vedelago, «è un grande momento di aggregazione per la nostra comunità: un ritrovo, una festa; è per questo che il mio invito va alle famiglie affinché partecipino numerose a questo grande evento di sport sia come sportivi che come sostenitori. Ogni iniziativa che si svilupperà nel nostro territorio, questo è un invito palese, va sostenuta in primis da noi vedelaghesi: il buon esempio in casa, il gioco di squadra vincono sempre».

È proprio il gruppo, anzi sono proprio i gruppi che verranno premiati. Sono infatti previsti premi ai gruppi più numerosi. Il gruppo che porterà più podisti al nastro di partenza avrà un regalo speciale, ma premi andranno a tutti i primi dieci gruppi partecipanti. Riconoscimenti, fino a esaurimento scorte, andranno anche ai gruppi con almeno 15 e 20 iscritti. In questo caso, per la classifica farà fede la data di iscrizione; per questo è importante procedere all’iscrizione quanto prima e comunque entro il 21 settembre.

Lo scorso anno a giocarsi il premio di “più numeroso” sono stati Oltre Onlus e Asd Marciatori Castellani, al via rispettivamente con 43 e con 42 podisti. A seguire il gruppo Farcela. Per quanto riguarda le iscrizioni, queste si possono effettuare in due modi: o tramite email all’indirizzo iscrizione@maratonadellacastellana.it o direttamente la mattina stessa della manifestazione, dalle 7 alle 8.30, in piazza Martiri della Libertà. La partenza per tutti i percorsi sarà alle 9. I costi sono davvero popolarissimi considerato che il pacco gara sarà come sempre fornitissimo.

L’iscrizione per i 16 e i 6 km è di 5 euro (2,5 euro senza premio). Solo un euro per la MiniRun di 2 km. Per il percorso di 30 km il costo è di 12 euro per la competitiva Fiasp-Ivv, 8 euro per la non competitiva (senza premio 5 euro).

Per la competitiva, saranno accettate le prenotazioni via mail a iscrizione@maratonadellacastellana.it, mentre l’iscrizione sarà formalizzata domenica 29 settembre previa presentazione del certificato medico sportivo valido (rilasciato per l’attività di atletica leggera) da consegnare dalle 7 alle 8.30 in piazza.

Saranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne. A tutti gli atleti della competitiva sarà assegnato un premio di partecipazione.

Sarà garantita assistenza per tutto il percorso e sarà a disposizione un servizio “scopa” per il recupero degli atleti lungo il percorso.

 

………………………………………………………………………………………

 

Queste le diverse corse di questo fine settimana in Veneto:

 

  gio-schiavo.jpg

 

 

Sabato 21

 

- S.Angelo di Canizzano(Tv) – Corsa dell’Uva – km 5,5 /9,5 – Ritrovo ore 17,00 c/o Choesa di S.Angelo – partenza ore 18,00 – quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo ristoro – info 3389081282 o 3401603313 o www.2mulini.it VOLANTINO

- Monastier di Treviso(Tv) - TUCORUN - partenza ore ore 18,00 - km 4 e 10 con percorso misto campagna - partenza dalla chiesa - quota iscrizione € 3,00 con buono pasta - servizio doccia e custodia oggetti di valore

- Malo(Vi) - Marcia città della speranza - Km 5/10 - partenza libera dalle ore 16,00 – Info 3396416996

 

Sabato 21/Domenica 22

- San Giovanni Lupatoto(Vr) – Lupatotissima e Staffetta 24 x 1 ora per i club - Iscrizioni entro il 10 settembre – Ritrovo ore 8,00 di sabato 21 c/o impianti sportivi - partenza ore 11,00 - Info 3475859545 www.mombocar.it

– San Giovanni Lupatoto(Vr) – 1 Lupatotissima – Campionato italiano IUTA 100 km in pista e Campionato italiano IUTA 6 ore in pista - Iscrizioni entro il 15 settembre – Ritrovo ore 8,00 di sabato 21c/o impianti sportivi - partenza ore 11,00 per la 24 ore - Info 3475859545 o www.mombocar.it VOLANTINO

 

Domenica 22

 

- Dosson di Casier(Tv) – Corsa dea Britoea_CPT - km 4/11/21 – ritrovo ore 8,00 – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con 1 kg di riso o € 2,00 solo ristoro – info 0422403630 o 0422403173 o 3282118952 VOLANTINO PREZZI PER MANGIARE

- Povegliano(Tv) – Podistica Povegliano_Fiasp – km 7,7/14,5/21/30/42 – ritrovo dalle ore 7,00 c/o Centro Polifunzionale in Via Masetto(Pro Loco) – quote gare diversificate da distanze e con o senza premio - info 0422770692 o www.podistica.povegliano.org VOLANTINO

- Rosolina_Isola di Albarella(Ro) – Maratonina del Parco del Delta – km 21,097 - info 042530662 VOLANTINO

- Vittorio Veneto(Tv) – Marcia per la salute – km 4 percorso cittadino o km 10 misto collinare – ritrovo ore 7,30 in Piazza Flaminio_loc. Serravalle – partenza dalla ore 9,00 – quota gara € 5,00 con premio o € 2,00 solo servizi – info 3939094706 o 3453808683 - VOLANTINO

- San Pietro in Gu(Pd) -. Dall’Astico al Brenta - Km 5/11/16/27 – partenza libera dalle ore 7,30 – Info 3332411454

- Selvazzano Dentro(Pd) - Marcia dea piroga - Km 4/8/15/21 – partenza libera dalle ore 8,15 – Info 049632882

- Chiampo(Vi) - Tra le visele del durelo - Km 6/12/22 – partenza libera dalle ore 7,30 – Info 3334346058

- Valle San Floriano di Marostica(Vi) - Marcia per i bambini di strada - Km 3/6/12/22 – partenza libera dalle ore 7,30 - Info 3287227811

- S. Giovanni Lupatoto(Vr) - Stralupatoto –km 5/10/16 – Partenza libera dalle ore 8,30 in via Olimpia vicino agli impianti sportivi – quota gara € 2,50 pasta fresca o € 1,00 solo servizi - Info 0459251595 o 3357542254 o www.mombocar.it

- Castagnaro(Vr) - Su e Zo par la Rosta - Km 6/12/20 pianeggianti –partenza libera dalle ore 8:00 dal Centro Servizi c/o via Stazione – quota gara € 3,00 con tre varietà di cavolo fresco, produzione locale, ai primi 400 iscritti o € 1,50 solo servizi - info 3407959425 o 0442675507

- Case Bortot(Bl) - Cronoscalata Case Bortot_Rifugio 7° Alpini - Km 6,500 con partenza alle ore 9,00 - Info 3280910093
- Udine – Mezza di Udine

Settembre 19th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

Gli africani dominatori al Giro di Pordenone

Tra i master dominano invece i trevigiani!!!

  magoga-gobbo-zanatta-pn.jpg

L’ugandese Sylvain Rukundo e l’etiope Asmera Bekele Wolkeba sono i vincitori del 32º Giro podistico internazionale di Pordenone, caratterizzato da avvincenti sfide espresse da atleti di ottimo livello. La corsa ha coinvolto dal primo all’ultimo giro i numerosi spettatori che hanno sostenuto gli agonisti lungo il percorso. L’ugandese che succede nell’albo d’oro all’etiope Zelalenm Regasa ha battuto nel corso di quattro avvincenti tornate l’atleta di origini marocchine Yassine Rachik. Terza medaglia per il keniano Hemry Kimtai.

Gara dunque dominata dagli atleti africani, che hanno coperto i primi cinque posti della classifica assoluta. Primo degli italiani e sesto assoluto, autore di una coraggiosa gara, è risultato l’aviere Devis Licciardi, che lungo i 6.920 metri del tortuoso tracciato si è ben difeso, ma nulla ha potuto contro lo strapotere degli avversari. Nella top ten ben figurano anche i due alfieri di casa Friulintagli: Abdoulla Bamoussa e Mekonen Magoga.

La prova al femminile ha registrato il successo dell’atleta etiope Asmera Bekele. Partita subito forte, con una falcata elegante ha messo in difficoltà le compagne d’avventura. Solo Deborah Toniolo (Forestale) ha tentato fino all’ultimo di contrastarle il successo cedendo solo di un soffio nella impressionante progressione finale. La terza piazza va a Teresa Montrone (Locorotondo).

La manifestazione podistica più attesa in città ha visto la partecipazione in contesto amatoriale di diverse centinaia di agonisti , proveniente anche da fuori regione, per disputare sulle rive del Noncello le ultime volate valide per raccogliere punti per la Coppa Pordenone, il Grand prix Strade d’Italia e il Grand prix Giovani.

Classifiche femminili amatori e master.

  dalla-libera-rosanna-podio.jpg

Tf: 1) Sara Stella (Mogliano), 2) Maida Del Zotto (Livenza Sacile). Mf35: 1) Frantiska Kasparova (Dolce Nord Est), 2) Evangeli Poyatos Montserrat (Aviano). Mf40: 1) Alessandra Lena (Friulintagli), 2) Elena Cinca (Friulintagli). Mf45: 1) Eva Vignandel (Podisti Cordenons), 2) Vanna Pizzolo (Santarossa). Mf50: 1) Rossana Dalla Libera (3 Comuni), 2) Patrizia Viel (Quantin). Mf55: 1) Danila Moras (Friulintagli); 2) Vanna Vannini (Aviano). Mf60: 1) Valeria Benedetti (Roncade), 2) Wilma Babuin (Friulintagli). Mf65: 1) Angela Pin (Aviano). Mf70: 1) Jole Sellan (Aviano), 2) Erminia Furegon (Aviano). Mf75: 1) Cristina Fragiacomo (Aviano).

  lenardon-cristina-podio.jpg

Classifiche maschili amatori e master.

  campigotto-8-pn-podio.jpg

 Tm: 1) Andrea Ricci (Sport Trieste), 2) Gianfranco Corso (Montereale). Mm35: 1) Ayyaf Amghit (Valdobbiadene), 2) Fabio Bombardella (Dolce Nord Est). Mm40: 1) Giovanni Iommi (Livenza Sacile), 2) Stefano Pretotto (Ponzano). Mm45: 1) Flavio Olto (Pavanello), 2) Alessandro Buratto (Valdobbiadene). Mm50: 1) Enzo Versolato (San Martino), 2) Luigino Nessenzia (Quantin). Mm55: 1) Virginio Trentin San Biagio), 2) Costante Rado Santarossa). Mm60: 1) Rodolfo Spagnul (Santarossa), 2) Ennio Zampieri (Friulintagli). Mm65: 1) Osvaldo Franceschinis (Ponzano), 2) Giorgio Redolfi (Aviano). Mm70: 1) Giuliano Bastianon (Quinto Mastella), 2) Aldo Sandrin (Santarossa). Mm75: 1) Benvenuto Pasqualini (San Biagio), 2) Emilio Dal Bo (Santarossa).

  pretotto-1.jpegtrentin-3.jpg

pasqualini-benvenuto.bmpolto-flavio-2.jpg

Ferdi Terrazzani

 

 

 

  marsura-pn.jpg

Il baby Marsura vince l’Internazionale di Pordenone

ZANATTA, MAGOGA, LA SANTAMARIA E GOBBO TRA I PRIMI

Ancora cinquanta in corsa per il bottino completo del Trivenetorun dopo l’ottava Mezza del Brenta. Di questi ben 29 sono trevigiani e hanno portato a termine tutte e quattro le tappe finora disputate e a concorrere per la fascia di 168 km. Nella classifica per società a dominare è la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto (vittoriosa nella passata edizione del circuito) con 4.368 km, seguita dall’Atletica Valdobbiadene (4.032 km). Sale al terzo posto l’Asd Percorrere Il Sile con 2.079 km, tallonata da Venicemarathon Club con 1.953 km. Ci sono poi Atletica Vicentina con 1.764 km e Atletica Bassano Running Store con 1.743. Scende invece dal terzo al settimo posto il gruppo sportivo Mercuryus (1.491 km). A seguire ci sono Running Team Pettinelli, Essetre Running e Montello Runners Club (1.428 km). I prossimi appuntamenti del circuito sono la 14ª Maratonina Città di Udine (22 settembre), la 6ª Maratonina di San Martino (il 10 novembre a Paese) e la 4ª Prosecco Run (1° dicembre a Vidor), in occasione della quale si terranno le premiazioni finali.

Pordenone. Domenica, al 32esimo Giro podistico internazionale Città di Pordenone i trevigiani, giovani e master, hanno ben figurato. Tanti i podi, soprattutto nelle categorie giovanili. La manifestazione fa parte del circuito Grand Prix Strade d’Italia. A seguire le vittorie di Marca.

  dsc_8098-fileminimizer.JPG

dsc_8104-fileminimizer.JPG

dsc_8115-fileminimizer.JPG

dsc_8133-fileminimizer.JPG

dsc_8161-fileminimizer.JPG

Giovani. Allievi. 1. Filippo Antonio Marsura (Trevisatletica) 8’55’’. Master. f. MF50. 1. Rossana Dalla Libera (3 Comuni) 23’25’’. MF60. 1. Valeria Benedetti (Roncade) 23’30’’. Amatori F. 1. Sara Sella (Mogliano) 20’41’’. M. MM35. 1. Ayyad Amghit (Valdobbiadene) 17’01’’. MM45. 1. Flavio Olto (Asd Pavanello) 17’41’’. MM55. 1. Virginio Trentin (Idealdoor S. Biagio) 18’33’’. MM65. 1. Osvaldo Franceschinis (Ponzano Gagno) 20’26’’. MM70. 1. Giuliano Bastianon (Quinto Mastella) 22’52’’. MM75. 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor S. Biagio) 24’39’’.

dsc_8234-fileminimizer.JPG 

 

 

 dsc_8236-fileminimizer.JPG

 

 

 dsc_8236-fileminimizer.JPG

 

 

 

 dsc_8239-fileminimizer.JPG

 

 

 

 

 

 

 

dsc_8241-fileminimizer.JPG 

 

 

 

 dsc_8243-fileminimizer.JPG

 

 

 

dsc_8246-fileminimizer.JPG 

 

 

 

 dsc_8247-fileminimizer.JPG

 

 

 

dsc_8255-fileminimizer.JPG 

 

 

Gli altri atleti trevigiani saliti sul podio (e non):

Esordienti B, 2° Cinzia  Poser ( 6° Riccardo Tomè);

Esordienti A, 2° Samuele Voltolina, (6° Sofia Ros);

Ragazze, 3° Chiara Poser, (5° David Rizzetto);

  garbuio-pn.jpg

Cadetti, 3° Riccardo Garbuio, (6° Aurora Gallina);

  marsura-fa-pn.jpg

Allievi, 1° Filippo Antonio Marsura, 2° Andrea Bitto, 3° Pier Jean Tonin, (4° Ruggero Artusato e 5° Francesco Montagner);

MM45 e oltre, 2° Flavio Olto, 3° Alessandro Buratto (poi Daris Citron, Mauro Rinninella, Fabrizio Casagrande, Giuliano Bisol, Ignazio Campigotto, Virginio Trentin – 1°MM55 – Michele Baldo e Costante Rado;

MM35-40, 2° Stefano Pretotto, 3° Christian Salvador, 4° Ayyad Amight (1° MM35), 6° Gianni Bressan; poi Riccardo Pellegrini e Francesco Guerra.

  santamaria-argento.jpg

Tra le donne: Amatori 1° Sara Sella; tra le seniores 5° Marta Santamaria.

Tra i seniores maschili: 7° Paolo Zanatta, 9° Mekonen Magoga, 10° Simone Gobbo; poi Lorenzo De Conto, Stefano Maronese, Denis Scorziello, Guido Drusian e Marco Bragagnolo.

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Settembre 18th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

NELLA 2^BRIXIA HALF MARATHON DI BRESCIA

Terzo Ahmed Nasef in 1h 06. 26.

 nasef-ahmed.jpg

Domenica, nella seconda Brixia Half Marathon di Brescia, Ahmed Nasef, in forza all’atletica Ponzano, è giunto terzo con l’ottimo tempo di 1h 06. 26.

 

  camattari-majano.jpg

A PADOVA nella riunione provinciale padovana del 17 settembre, buona sortita di Fabio Camattari che ha vinto il salto triplo con un buon 12,64.

Chiara Tomasi ha marciato sui 3km. in 16’51”4 e Cesare Sartori ha corso i 300m. in 42”3

 

  colbertaldo-brixia.jpg

A GORIZIA ai campionati regionali del Friuli-Venezia Giulia (Assoluti-Promesse-Juniores-Allievi) hanno partecipato anche alcuni nostri atleti. Nella prima giornata di buon auspicio la vittoria di Elisabetta Colbertaldo sui faticosi 3000 siepi, tempo: 11’32”19; assente nel giavellotto Gabriele Draicchio.

Nella seconda giornata Loris Barbazza ha vinto la gara del peso gettando l’attrezzo da oltre sette chili a 14,93; l’allievo Carlo Pancaldi si è piazzato secondo sui 400hs. segnando il suo personale fissato a 59”89; secondi pure Mattia Vendrame nel peso allievi con 13,68 e Matteo Lucchese con un ottimo lancio del martello allievi a 46,66; quarto infine Nicolò Benedetti sui 200m. in 22”82.

  barbazza-milano.jpg

 

 

 

Così la stampa del lunedi’

Da “La Tribuna di Treviso”

 

Serafini superstar: sua la Sellaronda

L’opitergina ha vinto un’altra skyrace a Canazei,

battendo le forti Brizio e Scola

  serafini-moab-utah.jpg

Silvia Serafini conquista l’ennesima skyrace. Nel suo palmares entra anche la Sellaronda Trail Running. L’opitergina ha dominato la suggestiva competizione marathon di corsa in montagna che si è sviluppata su un percorso di 56,3 km con un dislivello positivo di 3626 metri, transitando per i famosi passi dolomitici Sella, Gardena, Campolongo e Pordoi. «Sono partita un po’ piano perché alle 6 del mattino era freddo», ha detto al traguardo la 24enne, «Progressivamente mi sono riscaldata e non vedendo la Brizio vicina ho acquisito morale provando ad allungare. Ho trovato alcuni ragazzi che mi hanno dato una mano e con loro ho fatto gran parte del percorso. Un tracciato straordinario e in particolare il tratto di traverso da Porta Vescovo al Pordoi con la Marmolada a fianco».

Tra le top runner, oltre alla giovane trevigiana, tra l’altro sul podio proprio nella recente Dolomites SkyRace della Val di Fassa, c’erano la pluricampionessa italiana di skyrunning Emanuela Brizio, che ha deciso di cimentarsi in una gara lunga, e l’esperta fassana Nadia Scola che conosceva alla perfezione i dislivelli di questa affascinante competizione. Le favorite hanno dunque fatto la gara, con Serafini via via ad allungare sulle altre. Sul traguardo, il cronometro ha fissato il tempo di 6h26’01”. A 15’09”’ Brizio che ha chiuso in 6h41’10”, con Scola più attardata, di 42’10”, a chiudere sul terzo gradino del podio con il tempo di 7h08’11”. Per Serafini si tratta del terzo trionfo in una settimana. Il 7 settembre aveva infatti conquistato, con la compagna del team Salomon Agisko, la spagnola Korthazar, la durissima corsa a tappe (otto) tra le Alpi “Transalpine Run”. Neanche 24 ore dopo, ha vinto la Monte Cavallo SkyRace ad Aviano, ultima gara del campionato italiano di skyrunning, indossando così il tricolore di specialità, come già l’anno scorso.(sa. ba.)

 

 

Giorgione, la passeggiata dei record

In 3.154 contro il degrado delle mura

  castelfranco-v.jpg

In 3154, 700 in più dell’edizione 2012, hanno invaso pacificamente Castelfranco per la Passeggiata di Giorgione. La grande sete della fiumana di podisti ha prosciugato più di 1300 litri di bevande (acqua, tè, aranciata). Ben 19 i gruppi partecipanti: il più numeroso, Cosmo Carrozzeria Castellana di Castelfranco (200 componenti), ha vinto un rasaerba a benzina, seguito daAvis Castelfranco (160) e Amici del Cuore (120), che si sono portati a casa una bicicletta. Il gruppo più lontano, da Reggio Emilia, è stato il Gruppo Podistico Avis di Novellara. La passeggiata tra le bellezze della città castellana è stata l’occasione anche per divulgare un’altra iniziativa della Pro Loco, ovvero la partecipazione (viaggio gratuito in pullman a Venezia sabato 28 settembre) per manifestare alla Regione Veneto lo stato di degrado della cinta muraria della città e chiedere finalmente la concessione di un adeguato finanziamento.

  fregona-maser.jpg

A Fregona sono arrivati invece in 1.335, divisi tra il MiniTrail, le due non competitive di 6 e 12 km (941), il Pizzoc Trail di 22 km (182), il Troi dei Cimbri di 55 km (174) e il Troi degli Sciamani di 80 km (19 coppie). Nelle non competitive consistente partecipazione di giovanissimi e molti i gruppi, tutti numerosi. Tra questi quelli con maggior componenti sono stati Laghetti di Savassa, Lepri di Sarano e Le due Torri di Vazzola. Nei 6 km (per i nati entro il 1999) dominio di Giovanni Naibo (poi Alberto Giora e Francesco Dal Cortivo) e Silvia Rado (poi Chantal Balbinot e Anna Furlan); nei 12 di Andrea De Martin (poi Giuliano De Zanet e Davide Camerin) e Sara Tomè (poi Ivana Dall’Armi e Marisa Ferronato). Il Pizzoc Trail ha visto invece primeggiare Lucio Fregona (poi Adriano Pagotto e Alberto Furlan) e Daniela Gilardi (poi Carla Corti e Chiara Lamberti); il Troi dei Cimbri è stato conquistato da Andrea Moretton (davanti a Andrea Zanatta e Fabio Caverzan) e Maria Chiara Parigi (davanti a Cristiana Follador e Cristina Zantedesci); il Troi degli Sciamani ha visto prima al traguardo la coppia composta da Marco Sardagna e Silvano Fedel, seguita da Michele Barro-Walter Moro e Maurizio Bellato-Lorenzo Soligo.

San Biagio di Callalta ha ospitato la terza camminata di nordic walking, organizzata dal gruppo Nordic Walkers dell’oratorio parrocchiale. Al via circa 160 amanti della nuova disciplina divisi tra i percorsi di 6 e di 12 km, tra i vigneti e le ville venete attorno al paese. Il cielo è rimasto sereno, con le nuvole arrivate solo alla fine della camminata. Al termine della manifestazione i “walkers” si sono ritrovati nello stesso oratorio per un piatto di pasta e una ricca lotteria a premi. (sa. ba.)

……………………………………………………………………………………………………………………….

574563_422754674495361_539150223_n.jpg

marsura-fa-pn.jpg

Filippo Antonio Marsura, vittorioso tra gli allievi.

DOMANI TUTTO SUL GIRO PODISTICO DI PORDENONE

CON UN GRANDE SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

Settembre 17th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  campioni-2013.jpg

Prove multiple, Trevisatletica

conquista lo scudetto under 18

Quattro atleti, altrettanti primati personali. E uno scudetto conquistato sul filo di lana. Ma bellissimo. Trevisatletica ci ha creduto sino in fondo, e alla fine ha festeggiato, portando nella Marca un titolo italiano di società che, nell’atletica, mancava da tantissimo tempo.

 

Jacopo Zanatta, Giacomo Zuccon, Leonardo Visentin e Andrea Berto si sono laureati campioni italiani allievi di prove multiple. A Olgiate Olona, nel Varesotto, hanno fatto corsa in rimonta per un intero weekend. Quarti alla fine della prima giornata di gara (esattamente lo stesso piazzamento che Trevisatletica aveva sulla base del punteggio di partenza), gli atleti della Marca hanno compiuto un piccolo miracolo nella seconda metà dell’octathlon, raggiungendo in classifica l’Atletica Monza, che sabato sera pareva aver ipotecato il titolo.

 

  campioni.jpg

Fra trevigiani e brianzoli è stata una lotta all’ultimo punto. Incredibile l’epilogo, con le due società appaiate (14.588 punti a testa) nella classifica finale. E, a quel punto, Trevisatletica è prevalsa, grazie al miglior piazzamento individuale (il secondo posto di Jacopo Zanatta).

 

Quattro atleti e quattro primati personali, dicevamo. Zanatta, ottimo altista (1.98 di personale), si è migliorato sino a 5.256 punti, piazzandosi secondo. Giacomo Zuccon si è portato a 5.082 punti, classificandosi terzo. Poi applausi anche per Leonardo Visentin (4.250 punti) e Andrea Berto (3.608 punti). Una grande soddisfazione per una società nata solo nel 1997 e affiliata alla Fidal appena dal 2001. Probabile che questo titolo sia solo l’inizio.

 

I risultati parziali dei quattro atleti di Trevisatletica: 2. Jacopo Zanatta 5.256 punti (12”02/100; 6.34/lungo; 12.49/peso; 52”32/400; 15”67/110 hs; 1.87/alto; 42.31/giavellotto; 2’59”66/1000), 3. Giacomo Zuccon 5.082 (12”11; 6.10; 10.44; 53”02; 14”82; 1.81; 33.48; 2’47”00), 14. Leonardo Visentin 4.250 (12”18; 5.69; 9.47; 57”86; 15”78; 1.60; 40.31; 3’17”73), 27. Andrea Berto 3.608 (12”96; 4.95; 8.16; 57”77; 16”53; 1.50; 29.51; 3’12”99).

 1239525_557521717630742_175615448_n.jpg

 

Ragazzi, a Marostica trionfano Csi

Fiamm Vicenza e Athletic Club Belluno

Csi Fiamm Vicenza e Athletic Club Belluno hanno dominato il campionato regionale ragazzi di società. Nel pomeriggio, a Marostica (Vicenza), nell’ambito del 36° Trofeo Vimar, una delle più classiche rassegne giovanili della stagione veneta su pista (oltre 650 partecipanti), il club berico e quello della provincia dolomitica si sono piazzati ai primi due posti di entrambe le classifiche a squadre. Il Csi Fiamm si è imposto in campo maschile ed è giunto secondo nella classifica femminile; l’Athletic Club Belluno ha primeggiato nella classifica femminile e ha vinto l’argento in campo maschile. Doppio bronzo per il gruppo giovanile delle Fiamme Oro Padova, che, con i ragazzi, hanno preceduto di un solo punto i bellunesi del Gs La Piave 2000. A livello individuale, applausi soprattutto per il vicentino Alessandro Cappellari nei 60 (7”69), per i trevigiani Francesco Salomone nei 1000 (2’55”62) e Thomas Zaniol nel vortex (64.43) nella foto sotto,  e per la 4×100 maschile del Csi Fiamm (51”76).

  zaniol-th.JPG

RISULTATI.

Ragazzi. 60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vi) 7”69. 1000: 1. Francesco Salomone (Veneto Banca Montebelluna) 2’55”62. 60 hs: 1. Cristopher Cecchet (Gs La Piave 2000 Bl) 9”26. Alto: 1. Nicolò De Nardi (Nevi) 1.65. Lungo: 1. Fabio Pagan (La Fenice 1923 Mestre) 5.18. Peso: 1. Nicolò Azzalini (Athletic Club Bl) 12.88. Vortex: 1. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. S. Biagio) 64.43. Marcia (2 km): 1. Elia Arieti (Insieme New Foods Vr) 11’53”36”. 4×100: 1. Csi Fiamm Vi (Cappellari, Galla, Filippi, Caputo) 51”76. 3×800: 1. Csi Fiamm Vi (Maderni, Marangon, Patera) 7’56”03. Società: 1. Csi Fiamm Vi 302, 2. Athletic Club Bl 282, 3. Fiamme Oro Padova 268, 4. Gs La Piave 2000 Bl 267, 5. Ass. Nevi 254, 6. Biotekna Marcon 231.

Ragazze. 60: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Bl) 8”38. 1000: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 3’12”99. 60 hs: 1. Alice Muraro (Csi Fiamm Vi) 9”54. Alto: 1. Giulia De March (Csi Fiamm Vi) 1.50. Lungo: 1. Linda Boscaro (Riviera del Brenta) 4.53. Peso: 1. Emma Peron (Vimar Marostica) 11.48. Vortex: 1. Elisa Princic (Csi Fiamm Vi) 49.08. Marcia (2 km): 1. Ilenia Galante (FF.OO.) 11’34”09. 4×100: 1. Athletic Club Belluno (Nardò, Basile, Cassol, Petagna) 55”34. 3×800: 1. Athletic Club Belluno (Piazza, De Mas, Mortagna) 8’32”11. Società: 1. Athletic Club Belluno 304, 2. Csi Fiamm Vicenza 287, 3. Fiamme Oro Padova 263, 4. Riviera del Brenta VE 256, 5. Veneto Banca Montebelluna 250, 6. Asi Breganze VI 244.

 

I RISULTATI COMPLETI

Altri ragazzi in evidenza: argento per Francesco Capovilla sui 60 hs. corsi in 9”39; bronzo per Riccardo Conventi sui 60m. in 8”25; quarti posti per Adele Toniutto, 1,40 nell’alto, per Gaia Biasissi, 10,56 nel peso e per Diego Dal Paos, 3’08”35 sui 1000m..

Piazzamenti da finalisti per Aminatà Franco, sesta sui 60hs. in 10”31, settime Anna Marcolin (1000m.) e la staffetta 3×800m. dell’Atletica Montebelluna, ottavi infine nel lungo Lucilla De Bortoli e Mattia Brunello.

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………

 

  belluno4.jpg

CARRELLATA DI TITOLI PER I TREVIGIANI

Bell1 City Run, 10 km nel segno di Avon (con una dedica speciale) e della Stocco

belluno8.jpg 

Sono stati oltre 600 i concorrenti che domenica 15 settembre si sono cimentati nella seconda edizione della “Bell1 City Run”, la podistica cittadina organizzata da BellunoAtletica che ha raccolto l’eredità della Strabelluno e che proponeva tre percorsi lungo le vie cittadine e lungo le frazioni del capoluogo dolomitico: 3 chilometri, per le famiglie e per i più piccoli, 10 km e 21 km.

  belluno6.jpg

La gara sui 10 km era valida per l’assegnazione dei titoli regionali Fidal sulla distanza: la vittoria assoluta è andata a Diego Avon. Il trevigiano della Biotekna Marcon ha fermato il cronometro sul tempo di 31’42”, precedendo di 18” un altro trevigiano, Fabio Bernardi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e di 49” il bellunese Alberto Mares (Atletica Dolomiti). La gara sui 10 km era dedicata all’indimenticato Massimiliano Corso, mezzofondista feltrino scomparso nel 2009 che ha lasciato un segno importante nel mondo dell’atletica bellunese e veneta. Avon, subito dopo aver tagliato il traguardo, ha voluto sottolineare la doppia soddisfazione: quella di essere diventato campione regionale sulla distanza e quella di aver vinto proprio sulle strade di Massimiliano, avversario e amico stimato.

La 10 km è vissuta sul duello tra Stefania Satini (Atletica Dolomiti) e Beatrice Stocco (Silca Conegliano), con quest’ultima capace di un finale fortissimo che l’ha portata a superare l’avversaria solo negli ultimi 200 metri: 38’24” il tempi di Stocco contro il 38’32” di Satini. A completare il podio Ilaria Dal Magro, anche lei dell’Atletica Dolomiti (1’09” il distacco).

  belluno9.jpg

La mezza maratona ha visto il successo di Cristian Sommariva (Atletica Dolomiti) in 1h19’14”, su Alessandro Tibolla (1h20’08”) e Igor Voltolini (Bassano Running Store, 1h20’27”). La mezza maratona femminile ha visto invece il dominio di Paola Dal Mas: la bellunese del Gs Quantin, che sta preparando la maratona di Valencia, ha corso in 1h25’48”, precedendo Monica Bortoluzzi (1h31’11”) e Lara Comiotto (Atletica Dolomiti, 1h32’05”).

I nuovi campioni regionali di corsa su strada (10 km).

UOMINI.

Assoluti: Diego Avon (Biotekna Marcon) 31’42”. Allievi: Martino De Nardi (Dolomiti Belluno) 35’00”. MM35: Ezio Casagrande (Villanova Sernaglia TV) 34’08”. MM40: Christian Cenedese (Atl. San Rocco VE) 33’33”. MM45: Sergio Trinca (Atl. San Rocco VE) 35’24”. MM50: Diego Dam (Villanova Sernaglia TV) 36’47”. MM55: Antonello Satta (Gp Turristi Montegrotto PD) 38’08”. MM60: Oddone Tubia (Villanova Sernaglia TV) 39’38”. MM65: Dario D’Incal (Athletic Club Belluno) 41’00”. MM75: Francesco Stella (Villanova Sernaglia TV) 1’02”17.

  belluno10.jpg

DONNE. Assolute e promesse: Beatrice Stocco (Silca Conegliano) 38’24”. Juniores: Samantha Bottega (Dolomiti) 45’09”. MF35: Erika Casoni (Gs La Piave 2000 BL) 47’27”. MF40: Gina Zanella (Marciatori Calalzo) 45’42”. MF45: Elena Da Rold (Dolomiti Belluno) 44’43”. MF50: Ines Dal Magro (Trichiana BL) 49’28”

(con la collaborazione dell’ufficio stampa della Bell1 City Run).

LE CLASSIFICHE COMPLETE

Il trevigiano della Biotekna Marcon si aggiudica la vittoria della 10 km, valida per l’assegnazione dei titoli veneti. Tra le donne successo per Beatrice Stocco, mentre sui 21 km si sono imposti Cristian Sommariva e Paola Dal Mas. Oltre 600 i concorrenti.

«Ci aspettavamo  qualche concorrente in più». E’ questa l’analisi di Elio Dal Magro, presidente del comitato organizzatore della Bell1 City, evento proposto da BellunoAtletica. «I numeri non sono stati quelli sperati – spiega Dal Magro – Ci aspettavamo una maggiore partecipazione soprattutto per quanto riguarda la 3 chilometri. La Belluno City Run è comunque riuscita: abbiamo introdotto qualche novità, proponendo la staffetta e riducendo la prova intermedia da 13 a 10 chilometri. Abbiamo proposto anche degli eventi collaterali come il Festival City Run del sabato sera e come l’atterraggio dei paracadutisti prima delle premiazioni. Un lavoro importante, durato mesi, e che ha coinvolto oltre un centinaio di volontari. A loro, e a tutte quelle realtà che hanno sostenuto l’evento, va un “grazie” davvero sentito da parte del comitato organizzatore».

1237147_10151854893077801_1579251301_n.jpg 

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Cadetti, Zuliani e Lunardon

trionfano nelle prove multiple

Bianca Marcolin 10^ con 3.025 su Irene Piazza 12^

 zeno-campione.jpg

Il campionato regionale cadetti di prove multiple, a Bovolone (Verona), ha incoronato Zeno Maria Zuliani e Alice Lunardon. Il veronese dell’Atletica Insieme New Foods, al rientro da un infortunio, ha rispettato il pronostico, totalizzando 3.296 punti.

 

I suoi parziali? 14”1 nei 100 ostacoli, 32.39 nel giavellotto, 5.51 nel lungo, 1.60 nell’alto, 2’53”7 nei 1000 metri. Alle sue spalle, nell’ordine, Simone Busnardo, del Gs Marconi Cassola (2.903 punti), e Giulio Tenuti, dell’Atletica Selva Bovolone (2.879 punti).

 

Particolarmente avvincente la gara femminile, con la padovana Alice Lunardon (Fiamme Oro) prevalsa dopo un duello durato cinque gare sulla vicentina Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola). Questi i parziali di gara della Lunardon: 12”0 negli 80 ostacoli, 31.09 nel giavellotto, 5.20 nel lungo, 1.50 nell’alto, 1’46”3 nei 600. Totale: 4.070 punti, nuovo, ampio primato personale. Argento per la Gollin (3.910 punti) e bronzo per Stefanì Barbiero (Riviera del Brenta), arrivata anch’essa al suo nuovo record (3.638 punti).

 

I RISULTATI

OMAGGIO AL NOSTRO AMICO ZENO! 

  zuliani-zeno.jpg

 

 

 

DOMANI TUTTO SUL GIRO PODISTICO DI PORDENONE

Settembre 16th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  trevisatletica-octa-campioni-italiani.jpg

NEI CdS NAZIONALI DI PROVE MULTIPLE AD OLGIATE OLONA

Trevisatletica Campione di Italia!!!

Jacopo Zanatta  2° con 5.256,

primatista veneto e trevigiano

con Giacomo Zuccon 3° con 5.081,

Leonardo Visentin e Andrea Berto CAMPIONI!

 

 

maleville.bmp  tonellato-mauro.jpg

Per chi ha buona memoria è ripresa la antica tradizione trevigiana dei giovani multi-prove: da Luciano Garbuio, a Fulvio Maleville, da Andrea Meneghin e Paolo Libralesso a Mauro Tonellato e Gino Stocco, fino all’ultimo sprazzo del geniale Giuseppe Viscardi.

Nel 1971 si mettevano in evidenza nell’octathlon allievi Fulvio Maleville, terzo regionale con 4.678 punti davanti a Luciano Garbuio (fortissimo nel giavellotto) con 4.376 punti (l’Atletica Treviso risulterà seconda nel quadro regionale); nel 1972 Maleville mostrerà tutta la sua potenza  registrando a maggio 5.310 punti con cui si laurea campione regionale, poi a Formia vince il titolo italiano con 5.466 punti: la sequenza 11”6-12,34-1,95-53”4///15”8-3,50-30,26-2’54”6.

Nel 1973 Marino Brisotto a Genova registra un buon punteggio con 4.662 punti, mentre il ragazzino Andrea Meneghin nella foto sotto, realizza con l’ASOP Spresiano il primato nazionale di triathlon con 1.132 punti!

  meneghin-4.JPG

Il 1974 è l’anno top per il nostro octathlon, perchè Andrea è campione nazionale ad Ancona con 5.142 punti (nuova formula, sequenza: 11”6-6,55-14,53-1,85///17”7-37,74-2,80-51,18), primatista regionale e con Paolo Libralesso (4.597 punti) porta l’Atletica Treviso a vincere il Campionato nazionale allievi di società.

  stocco-gino.jpg

Poi silenzio fino al 1983 con Gino Stocco, gloria regionale nel pentathlon con 3.338 punti (e 5.731 nel decathlon allievi), spazza via tutto il funambolico Mauro Tonellato nel 1984/1985 che vince sia nel pentathlon regionale e nazionale, sia nel decathlon, stabilendo ogni volta i relativi primati nazionali (3.401-6.745 nell’84 e 3.605-7.038 nell’85), un vero tsunami!!!

Ancora pausa fino al 1993, quando esplode l’estroverso Giuseppe Viscardi che vince il titolo italiano a Chieti il 10 di ottobre con 5.028 e, malgrado in seguito sarà l’unico trevigiano a superare i 7.000 punti nel decathlon, non verrà, purtroppo, mai preso sul serio. Peccato.

  viscardi-giuseppe.JPG

Ed eccoci ai giorni nostri. Dopo i felici e ripetuti segnali del 2012, grazie ad Alessandro Cecchin (5.166 punti, nuovo primato trevigiano) e al valentissimo Giacomo Zuccon (5.025 punti), spunta nel 2013 la meteora Jacopo Zanatta e polverizza alle sue prime esperienze, tutti ed è boom con 5.256 punti (primato regionale, trevigiano e provinciale societario) su Giacomo che si migliora con 5.082. Loro due poi con Leonardo Visentin (4.250 punti) ed Andrea Berto (3.608 punti), consegnano l’ambito titolo di campione d’Italia alla Trevisatletica giubilante!!!

Insomma ogni dieci anni circa si respira aria da campioni. Ed è aria buona che allarga i polmoni e accende il sole dell’atletica!

 

Ecco il bel commento

DALLA FIDAL NAZIONALE:

  zanatta-j-firenze.jpg

“Sono Trevisatletica al maschile e Atletica Lugo al femminile a vincere gli scudetti nella finale nazionale dei Societari di prove multiple Allievi/e nella rassegna organizzata a Olgiate Olona dalla Polisportiva Olonia, in una rassegna che consegna agli archivi un successo annunciato, quello delle Allieve, e uno al fotofinish. L’epilogo della prova maschile - tra uno scroscio di pioggia e l’altro – ha infatti dell’incredibile. La classifica finale (che tiene conto degli octathlon dei migliori tre atleti di ogni società) propone due squadre appaiate in vetta con 14588 punti: la lombarda Atletica Monza e la veneta Trevisatletica. Decisivo, a fronte di una situazione inedita e statisticamente rarissima, diventa il miglior piazzamento: il successo va così ai trevigiani grazie al secondo posto di Jacopo Zanatta, a fronte del quarto di Lorenz Zwick dell’Atletica Monza. La formazione veneta conquista lo scudetto grazie a tre primati personali: non era facile, a fronte della pausa agostana e di pioggia e temperatura fresca ad avversare le prove della seconda giornata. Per la Trevisatletica portano punteggio il già citato Zanatta, che chiude con 5256 punti e parziali da 12.02 (-1,5)/100, 6.34 (+2,0)/lungo, 12.49/peso, 52.32/400, 15.67 (+0,6)/110 ostacoli, 1.87/alto, 42.31/giavellotto e 2:59.66/1000, migliorandosi di 128 lunghezze; Giacomo Zuccon è invece terzo con 5082 punti e un progresso di 64 grazie a prestazioni da 12.11 (-2.2)/100, 6.10 (2.8)/lungo, 10.44/peso, 53.02/400, 14.82 (0.3)/110 ostacoli, 1.81/alto, 33.48/giavellotto, 2:47.00/1000; Leonardo Visentin timbra infine il 14° punteggio con 4250; a comporre la squadra neocampione d’Italia è anche Andrea Berto con 3608 (27°). L’Atletica Monza, prima nelle graduatorie di qualificazione, vede sfumare il titolo dopo aver chiuso al comando la prima giornata e nonostante due personali e un’ottima prova nel lungo della propria punta Edoardo Cipriano. Lorenz Zwick sfiora la barriera dei 5000 punti (4999, PB) con prove da 11.97 (-2,2)/100, 6.29 (+2,9)/lungo, 12.03/peso, 53.87/400, 16.42 (+0,2)/110 ostacoli, 1.70/alto, 42.13/giavellotto e 2:52.83/1000. Tre punti più in basso ecco Cipriano, quinto con 4996: 11.69 (-1,2)/100, 6.94 (+1,3)/lungo, 9.70/peso, 54.36/400, 15.34 (+0,3)/110 ostacoli, 1.81/alto, 28.42/giavellotto, 2:59.53/1000. Lorenzo Riva è infine nono con il personale a 4593 e cinque primati nelle singole specialità. Bronzo con 14372 punti è l’Atletica Piemonte di Andrea Carioti: il campione e primatista italiano dell’octathlon non è nella forma dell’estate, ma domina comunque la gara totalizzando l’ottimo bottino complessivo di 5595 punti e due nuovi limiti personali: 11.65 (PB/-1,5) sui 100, 6.48 (+1,8) nel lungo, 12.84 (PB) nel peso, 50.21 nei 400, 15.43 (+0,3) nei 110 ostacoli, 1.84 nell’alto, 45.16 nel giavellotto e 2:52.16 nei 1000.”

 

………………………………………………………………………………

Bernasconi in solitaria: 4’20”85 nei 1500 a Verona

Mattia Stival e titolo promesse anche alla Tessaro, a Eleonora Morao e alla Guidolin

vale_bermasconi_2013.jpg stival_mattia_2013.jpg

Ieri, al Campo Avesani di Verona, con la terza giornata di gare dopo Rovigo e Marcon, è calato il sipario sui campionati regionali assoluti e promesse, quest’anno abbinati alla rassegna veneta master. Spettacolo soprattutto nelle corse. Merito dell’allievo veronese Leonardo Vanzo, primo nei 400 in 48”95 (a 12 centesimi dal personale), della neo azzurra trevigiana Valentina Bernasconi, dominatrice nei 1500 in 4’20”85 e dell’under 23 padovana Silvia Zuin, ad un soffio dalla barriera dei 14” nei 100 ostacoli. Curiosità: nella pedana del disco si è rivisto l’ex azzurro Diego Fortuna, 45 anni, ancora il migliore, con 53.44, tra gli atleti in lizza per il titolo regionale, alle spalle di Daniel Compagno (53.60).

I RISULTATI DELLA 3^ GIORNATA DEI CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI E PROMESSE.

UOMINI. 100: 1. Alessandro Pino (Vicentina) 10”98/-1.2 (campione regionale assoluto e miglior promessa). 400: 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 48”95 (campione regionale assoluto), 2. Check Hamed Minougou (Vicentina) 49”02, 10. Andrea Zuin (Assindustria Sport Pd) 51”46 (campione regionale promesse). 1500: 1. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 3’55”99 (campione regionale assoluto e miglior promessa). 110 hs: 1. Loris Pinter (Quercia Trentingrana Tn) 14”93/-0.2, 2. Damiano Dalla Motta (Vicentina) 15”07/-0.2 (campione regionale assoluto), 8. Francesco Girotto (Vicentina) 16”73/+0.3 (campione regionale promesse). Disco: 1. Daniel Compagno (Athletic Club 96 Bz) 53.60, 2. Diego Fortuna (Vicentina) 53.44 (campione regionale assoluto), 4. Pietro Avancini (Vicentina) 41.27 (campione regionale promesse). Martello: 1. Emanuele Sintuzzi (Lecco-Colombo Costruz. Co) 49.82, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 44.64 (campione regionale assoluto e miglior promessa).

  guidolin-brixia.jpg

DONNE. 100 (+0.7): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”27 (campionessa regionale assoluta), 16. Ilaria Tessari (Assindustria Sport Pd) 13”30/-0.9 (campionessa regionale promesse). 400: 1. Anna Beggio (Vicentina) 58”44 (campionessa regionale assoluta), 2. Anna Schena (Insieme New Foods Vr) 58”93, 3. Eleonora Morao (Silca Ultralite) 58”94 (campionessa regionale promesse). 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’20”85 (campionessa regionale assoluta), 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’37”73 (campionessa regionale promesse). 100 hs (+0.4): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 14”04 (campionessa regionale assoluta e miglior promessa). Lungo: 1. Erica Nicolis (Quercia Trentingrana Tn) 5.71/+0.9, 2. Gaia Giuriato (Bracco Atletica) 5.50 (+1.2), 3. Francesca Marconati (GA Aristide Coin Ve) 5.41/0.0 (campionessa regionale assoluta), 8. Lisa Guidolin (Lib. Sanp Pd) 5.15/+0.3, nella foto sopra,  (campionessa regionale promesse). Peso: 1. Beatrice Cescato (Valsugana Trentino) 11.90, 2. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.74 (campionessa regionale assoluta).

 

Per i master aspetto il soccorso di Rosa Marchi!

 

I RISULTATI COMPLETI DELLA 3^ GIORNATA DEI CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI, PROMESSE E MASTER

 

 

DOMANI LE ALTRE TANTE BELLE NOTIZIE DI QUESTO RICCO WEEK END ATLETICO!

…………………………………………………………………………