Settembre 15th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Master, a Rovigo primato europeo MM65 del marciatore Battistin

(a cura di Rosa Marchi)

Andreoli, Altieri e Gasparinetti i nostri campioni!

 

orvieto-052.jpg 

Strepitoso il risultato su 5 km di di Guido Battistin (Atletica Breganze) sui 5 km di marcia che ha stabilito la miglior prestazione europea per la categoria MM65 con il tempo di 25’02”43 (prec. 25′03”2 del francese Jean-Paul Masselin, stabilito nel 2011). In campo italiano il precedente primato risaliva a ben 26 anni fa (25’31”5) ad opera del plurititolato Carlo Bomba, fortissimo atleta romano scomparso alla fine dello scorso anno.

 

Il prestigioso risultato è stato ottenuto a Rovigo, durante le gare valide come campionato regionale individuale assoluto e master, manifestazioni quest’anno concomitanti e distribuite in più giornate. Per Guido, nato il 26 aprile 1948, si tratta di un ritorno alla grande, dopo 30 anni di assenza dalle piste. “Mi sono allenato molto per questo rientro - ha commentato dopo la gara -. Puntavo ad un risultato inferiore ai 25 minuti. Purtroppo il caldo, ma soprattutto l’emozione, mi hanno un po’ condizionato. Per l’idoneità medica ho poi dovuto fare molti accertamenti perché sono diabetico”.

 

La sua carriera da marciatore è iniziata nel 1964 con i colori dell’Atletica Schio. Nel 1966 è approdato alle Fiamme Oro di Padova dove ha ottenuto molte soddisfazioni tra le quali due maglie azzurre (1972 Italia-Svizzera e 1974 quadrangolare Italia-DDR-Svezia-Francia). Ora Guido è in pensione, dopo essere stato istruttore alla scuola di Polizia di Vicenza.

 

Chi ben comincia è a metà dell’opera e il primato mondiale di categoria sulla distanza (24′14”04 di Andrew Jamieson) potrebbe essere il suo prossimo obiettivo. Complimenti e in bocca al lupo!


I CAMPIONI REGIONALI MASTER (Rovigo, 7 settembre 2013)

 

UOMINI
800
MM70: Marino Silvestrin (Assindustria RO) 3’10”0
MM65: Angelo Dalla Vecchia (Salcus RO) 3’33”77
MM60: Franco Mason (Audace Noale VE) 2’56”58

MM55: Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2’13”78
MM45: Maurizio Altieri (Atletica Mogliano TV) 2’15”04
MM40: Simone Poli (Polisportiva Caprioli BL) 2’19”39

MM35: Claudio Zoccarato (Audace Noale VE 2’07”00
300 hs
MM60: Franco Gasparinetti
(Biotekna Marcon VE) 52”72 nella foto sopra.
3000 siepi
MM45: Siro Pillan (Masteratletica VI) 12’08”47
Marcia 5 km
MM55: Enrico Olivo (Insieme New Foods VR) 27’34”20
MM45: Emanuele Toso (Assindustria PD) 31’02”83

 

NB: Battistin, tesserato nella categoria Seniores, non avendo dichiarato in segreteria la sua intenzione di partecipare al campionato regionale master, è stato classificato solo nel campionato assoluto, con un ottimo quarto posto.

 

DONNE

800
MM65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 3’15”07
MM50: Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 2’35”80
MM45: Francesca Lotto (Venezia Runners Atl. Murano) 2’42”63
Marcia 5 km
MF50: Eddi Tiozzo (Ailatan VE) 36’27”19

Link ai risultati della manifestazione

 

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito: clicca qui

 

 

 

CONCLUSI A VERONA I CAMPIONATI  ASS/PRO VENETI

Gigantografia per Valentina Bernasconi

e raggiante felicità per Mattia Stival,

Campioni Regionali Veneti sui 1500m.

 bernasconi-vale-tn.jpgstival-mattia-mfondo.jpg

Si sono conclusi a Verona questi poco frequentati (snobbati?) campionati veneti riservati  agli assoluti, alle promesse e ai master. L’ultima giornata ha riservato ai 1500m. due grandi gare-evento e due grandi risultati: il primo con l’inarrivabile per tutte Valentina Bernasconi, campionessa veneta indiscutibile, che, in solitaria, ha per l’ennesima volta girato al massimo in 4’20”85, trascinandosi dietro uno stuolo portentoso di atlete tutte prossime o in miglioramento dei loro personali stagionali e/o personali: è il caso di Gloria Tessaro, risalita quest’anno a 4’37”73 e campionessa veneta promesse,  di Sabrina Boldrin, eccellente in 4’39”18, di Angelica Parodi, in crescita con 4’44”82 e di Erica Venzo, in crescita esponenziale con 4’48”04 (oltre cinque secondi di miglioramento!).

  tessaro-gl-copia.jpgghenda-3.jpg

venzo-84.jpgdone-riccardo-1.jpg

Il secondo, anch’esso dal fiorentissimo vivaio dell’Atletica Mogliano, con la bella sorpresa (mica tanto poi) di Mattia Stival, Campione veneto assoluto e promesse in 3’55”19, ben coadiuvato dai suoi compagni di squadra, Stefano Ghenda terzo in 3’56”55, Riccardo Donè, quinto in 3’58”86 e Luca Braga decimo in 4’04”51.

Ci saranno forse altri titoli per noi (non riesco a leggerli: Francesco Marconi sui 110hs? la Morao sui 400? Boh…); uno sguardo intanto ai 100m. con Mirko Turri (11”19) e Marco Martini  (deluso in 11”31) in tenuta già autunnale (per Mirko ci sono i societari) e, soprattutto, ai 400m. dove per fortuna le fila si vanno ingrossando e qualificandosi con buone prospettive per il futuro: a parte Tobia Lahbi, Fabio Rizza (51”12 e 51”55) sui loro standard, ecco profilarsi Massimo Furcas (52”27), Luca Lerrabongio (52”33), Leonardo Barbieri (52”89), Kelvin Forcolin (53”01), Francesco Marconi (il campioncino sugli ostacoli alti? 53”15), Marco Sartoretto (53”16) e Marco Piazzolla (53”26); beh, non male direi, ce n’é di materiale su cui lavorare!

  marconi_francesco.jpgturri-1-mirko.jpg

Alessandro Marcon è giunto terzo sui 110 hs in 15”12, ribadendo la sua supremazia sui giovani Francesco Marconi e Matteo Bonora; terzo posto pure per la risorta Lisa Guidolin sui 100hs in 15”58 (con il salto in lungo a 5,15 su Eleonora Filippetto ferma a 5,12). Praticamente disertati i lanci, a parte Diego Benedetti, Campione promesse nel peso, qui 11° nel disco con 36,25 e Silvia Marcon allieva, seconda con 11,59 nel peso su Gloria Pavan, quarta con 10,11.  Peccato per l’assenza di Francesco Vendrame, un titolo promesse probabilmente mancato… Nota gentile, i 100 metri di Laura Vanzin (in omaggio al Mennea-day?). Dulcis in fundo i 400m. di Eleonora Morao, terza nella gara in 58”94 sulla migliorata Francesca Dal Moro (fresca di copertura ai campionati nazionali allieve, sui 200m. in 26”34), nona in 1’01”81.

  morao.jpgscarpis-am.jpg

Giovanili per Annamaria Scarpis, vittoriosa sugli 80m. con un ottimo 10”39; bene Chiara Giubilato con 4,75 nel lungo. Assente Fabio Camattari.

Settembre 14th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  fraresso-tv.jpg

Marcon, l’under 23 Fraresso a 68.26 nel giavellotto ed è Campione Veneto

Avon e la Stocco campioni veneti assoluti

Nombo la Cavallin e la Vizzini Campioni promesse

Stefano Pretotto campione veneto sui Master

 

Giavellottisti in evidenza nella seconda giornata dei campionati regionali assoluti, promesse e master. Ieri, a Marcon, in occasione del Mennea Day, il trevigiano Mauro Fraresso ha lanciato a 68.26, miglior prestazione italiana stagionale per la categoria promesse, a 33 centimetri dal primato personale risalente al 2012.

Nella gara femminile bella prova della padovana Maddalena Purgato, arrivata a 51.25, davanti alla junior bellunese Paola Padovan (45.66). Nelle gare giovanili di contorno, progressi per l’allievo veronese Jordan Zinelli (58.38) che ha preceduto il conterraneo e compagno di squadra alla Bentegodi, Thomas Fabricci (56.08). Mentre l’azzurrina Ilaria Casarotto ha lanciato a 45.92.

Un titolo regionale assoluto è stato vinto da un’allieva: la padovana Mariaelena Agostini nell’alto (1.60). L’ex ginnasta Elisa Molinarolo, ancora junior, si è imposta nell’asta con 3.80. Mentre altri due juniores, Farias Zin (21”99) e Johanelis Herrera Abreu (25”01), si sono laureati campioni regionali assoluti nei 200.

Da segnalare anche due record tra i master. La padovana Emma Mazzenga ha stabilito il primato mondiale nella categoria W80, correndo i 200 in 39”92 (vento – 0.1). E’ il suo secondo record mondiale nell’arco di un paio di settimane, dopo quello realizzato nei 400, il 1° settembre, al meeting di Padova. Un risultato particolarmente significativo nella giornata del 34° anniversario del record mondiale di Pietro Mennea a Città del Messico. Primato italiano invece per l’ex azzurra Nadia Dandolo che ha superato sé stessa nei 5000 metri della categoria MF50 (17’54”20).

RISULTATI.

UOMINI. 200 (0.0): 1. Farias Zin (Assindustria Sport Pd) 21”99 (campione regionale assoluto), 10. Andrea Zuin (Assindustria Sport Pd) 23”50 (campione regionale promesse). 5000: 1. Diego Avon (Biotekna Marcon) 15’05”48 (campione regionale assoluto), 7. Mattia Guglielmi (Bentegodi) 15’56”96 (campione regionale promesse). Triplo: 1. Alessandro Saccon (Nevi) 14.11/+0.3 (campione regionale assoluto), 2. Mattia Beretta (Assindustria Sport Pd) 13.88/-0.2 (campione regionale promesse). Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 68.26 (campione regionale assoluto e miglior promessa), 2. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 57.93.

  cavallin-ilaria.jpg

DONNE. 200 (-0.1): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 25”01 (campionessa regionale assoluta), 5. Ilaria Cavallin (San Giacomo Banca della Marca) 26”79 (campionessa regionale promesse), nella foto sopra.  5000: 1. Sonia Marongiu (Gs Valsugana Trentino) 17’52”62, 2. Nadia Dandolo (Asi Atl. Roma) 17’54”20, 4. Beatrice Stocco (Silca Conegliano) 18’21”50 (campionessa regionale assoluta e miglior promessa). Alto: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 1.60 (campionessa regionale assoluta). Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Sport Pd) 3.80 (campionessa regionale assoluta), 2. Greta Chemello (Lib. Valpolicella Lupatotina) 3.20 (campionessa regionale promesse). Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Sport Pd) 51.25 (campionessa regionale assoluta), 2. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 45.66, 4. Tania Vizzini Bisaccia (Silca Conegliano) 36.30 (campionessa regionale promesse), nella foto sotto

 

   vizzini-lancia-vedelago.jpg

IL RECORD MONDIALE DI EMMA MAZZENGA

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

Pista e strada, cinque appuntamenti nel fine settimana veneto

 

Ben quattro campionati regionali nel fine settimana dell’atletica veneta: rassegna assoluta, promesse e master a Verona, prove multiple cadetti a Bovolone, Societari ragazzi a Marostica e 10 km su strada a Belluno. Si corre anche a Mozzecane, nel Veronese.

Sabato 14 settembre, al Campo “V. Avesani” di Verona, organizzato dalla società Atletica Verona Pindemonte (Romano Tommasi, tel. 328-9525113), 33° Trofeo Pindemonte – Memorial Farinati. La classica rassegna scaligera quest’anno coincide con la terza giornata dei campionati regionali assoluti, promesse e master. In palio, per il settore assoluto, sei titoli maschili (100, 110 ostacoli, 400, 1500, disco e martello) e altrettanti femminili (100, 100 ostacoli, 400, 1500, lungo e peso). Di contorno, gare per cadetti e allievi. Inizio alle 15.20. Memorial Farinati al miglior risultato tecnico della categoria cadetti. Trofeo Pindemonte al miglior risultato tecnico tra gli eventuali nuovi record del meeting.

GLI ISCRITTI

Domenica 15 settembre, allo stadio comunale di Bovolone (Verona), organizzato dalla società Atletica Selva Bovolone (Gianluca Lanza, tel. 328-3930922), campionato regionale individuale cadetti di prove multiple. Per i cadetti (inizio alle 10.30) è previsto un pentathlon costituito da 100 ostacoli, lungo, giavellotto, alto e 1000 metri. Le cadette (in pista dalle 10.15) si sfideranno negli 80 ostacoli, nell’alto, nel lungo, nel giavellotto e nei 600 metri.

 

GLI ISCRITTI

Domenica 15 settembre, allo stadio comunale di Marostica (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Vimar Marostica (Luigi Segala, tel. 335-1853963), 36° Trofeo Vimar. Abbinato al memorial “Walter Viaro” e al premio “Città di Marostica”, uno dei più tradizionali appuntamenti della stagione giovanile coincide con il campionato regionale ragazzi di società su pista. In lizza, per i titoli regionali, le migliori 18 società maschili e femminili sulla base dei risultati delle fasi provinciali. Le squadre in gara. Ragazzi: Atletica Nevi VI, Csi Fiamm Vicenza, Fiamme Oro Padova, Insieme New Foods VR, Athletic Club Belluno, Biotekna Marcon VE, Veneto Banca Montebelluna TV, Gs Marconi Cassola VI, Gs La Piave 2000 BL, La Fenice 1923 Mestre, Asi Breganze VI, Mastella Quinto TV, Ovest Vicentino, Us Intrepida VR, Lib. Sanp PD, Novatletica Schio, Idealdoor Lib. S. Biagio TV, G.A. Bassano. Ragazze: Fiamme Oro Padova, Athletic Club Belluno, Csi Fiamm Vicenza, Riviera del Brenta VE, Biotekna Marcon VE, Valpolicella VR, Atl. Nevi VI, Gs Marconi Cassola VI, Gs La Piave 2000 BL, G.A. Bassano, Veneto Banca Montebelluna, La Fenice 1923 Mestre, Ana Feltre, Cus Padova, Asi Breganze VI, Us Intrepida VR, Galliera Veneta PD, Gagno Ponzano TV. Inizio gare alle 15.05.

 

GLI ISCRITTI

Domenica 15 settembre, a Belluno, organizzata dalla società Bellunoatletica Nuovi Progetti (Elio Dal Magro, tel. 338-2994435), 2^ Bell1 City Run. Sulle strade del capoluogo dolomitico vengono assegnati i titoli regionali assoluti e master sulla distanza dei 10 km. In cartellone anche una gara sulla classica distanza della mezza maratona (21,097 km). Partenza alle 9.10 per la mezza maratona e alle 9.45 per la prova sui 10 km.

 

Domenica 15 settembre, a Mozzecane (Verona), organizzato dalla società “Sei per Correre” (tel. 338-12084774), 5° Trofeo Città di Mozzecane”. La manifestazione, valida come 6^ prova del circuito “Verona per la corsa” e come campionato provinciale Fidal, vedrà al via tutte le categorie. Ritrovo in via Ferroni, inizio gare alle 9.

 

IL METEO DURANTE LE MANIFESTAZIONI DEL WEEK-END

Settembre 13th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  menneaday_stelelr.jpg

“Mennea Day”,

200 metri di ricordi ed emozioni

Tanti giovani in pista a Marcon per la prima parte della manifestazione dedicata al grande campione azzurro. Trentaquattro anni dopo il 19”72 del record mondiale, l’ex azzurro Gianfranco Lazzer torna in tribuna a Città del Messico: “Un’impresa straordinaria”

 

Duecento metri di ricordi ed emozioni. Allo stadio “Nereo Rocco” di Marcon, nel Veneziano, il Mennea Day parte con un ospite d’eccezione. Gianfranco Lazzer, l’ex compagno di staffetta della “Freccia del Sud”, era in tribuna a Città del Messico, 34 anni fa, quando Mennea stabilì il record del mondo con 19”72.

 

“Mi sembra di essere ancora lì – racconta l’ex velocista veneziano, componente della staffetta 4×100 che in quella stessa Universiade, con Mennea in ultima frazione, stabilì il record europeo -. Quando abbiamo visto il tempo ci siamo abbracciati tutti. Abbiamo avuto subito la consapevolezza che si trattava di un risultato storico e di un record che sarebbe durato a lungo, come effettivamente è stato. Un’impresa straordinaria”.

 

Una ventina di serie di 200 metri, interamente dedicate ai giovani - tesserati e non - ha aperto il pomeriggio allo stadio veneziano. Presenti, con il presidente del Comitato regionale, Paolo Valente, e del Comitato provinciale, Vito Vittorio, anche tante società: i padroni di casa della Biotekna Marcon, altre formazioni veneziane e pure team provenienti da altre province, come una delegazione di giovanissimi atleti del gruppo giovanile delle Fiamme Oro, guidati dall’ex mezzofondista azzurra Rosanna Martin.

 

Esaurita la parte giovanile del Mennea Day, a Marcon sono iniziate le gare della 2^ giornata del campionato regionale assoluto, promesse e master. Alle 20 la ripresa del Mennea Day, con le prove riservate ai meno giovani. Mentre, contemporaneamente, si è iniziato a correre anche al campo Consolini di Verona e al campo Perraro di Vicenza, le altre due sedi venete del Mennea Day.

 

 

  avon-creg-5000m.jpg

ANTEPRIMA DA MARCON. CAMPIONATI REGIONALI

  stocco.jpg

Fraresso, Avon e la Stocco campioni veneti assoluti

  fraresso-rieti.jpg

Nombo e la Vizzini (o no?) Campioni veneti promesse

Stefano Pretotto campione veneto sui 5000m. Master

 

 

  nombo-campione-promesse.jpg

Subito complimenti ai nostri Campioni veneti e domani, l’articolo!

  cenedese-e-pretotto.jpg

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

 

 

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA, TUTTI A PORDENONE

Domenica 15 settembre appuntamento

con il 32° Giro Podistico Internazionale

Treviso, 12 settembre 2013 – Il Grand Prix Strade d’Italia si prepara per le ultime sfide della stagione. Domenica 15 settembre, a Pordenone, in occasione del 32° Giro Podistico Internazionale, andrà in scena la decima e ultima tappa della prestigiosa rassegna di corsa su strada, iniziata in primavera. Con la manifestazione friulana, un appuntamento tra i più classici del calendario su strada (inizio alle 15 con le gare del settore giovanile), assumeranno fisionomia definitiva le 16 classifiche individuali di categoria (nove maschili e sette femminili) previste dal Grand Prix Strade d’Italia. Tra le società, dopo la gara tricolore di Feltre, del 31 agosto, continua la leadership dei trevigiani dell’Atletica Valdobbiadene, davanti ad un’altra formazione della Marca, la Nuova Atletica Tre Comuni, e ai veneziani dell’Atletica San Rocco.

Ecco l’aggiornamento delle classifiche dopo la maratonina Riviera dei Dogi (7 aprile) e le prove in circuito di Mestre (28 aprile), Oderzo (1° maggio), Asiago (8 giugno), Tonadico (16 giugno), Treviso (28 giugno), Trieste (13 luglio), Agordo (3 agosto) e Feltre (31 agosto).

UOMINI.

Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 700 punti, 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 673, 3. Guido Drusian (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 630, 4. Giorgio Polesel (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 590, 5. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 583, 6. Lorenzo Donati (Atl. S. Rocco VE) 536, 6. Marco Bragagnolo (Veneto Banca Montebelluna) 536. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 683, 2. Livio Eboli (Ana Feltre) 659, 3. Marco Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 627, 4. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli VE) 589, 5. Gabriele Toffoli (Agordina Kiwi Sport BL) 521, 6. Claudio Cavalli (Vigili del Fuoco VE) 518. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco VE) 699, 2. Tiziano Franzoia (Gs Astra BL) 609, 3. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 597, 4. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 585, 5. Luca Barutta (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 353, 6. Maurizio Zanette (Gp Livenza Sacile Pn) 338. MM45: 1. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 607, 2. Ignazio Campigotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 603, 3. Mirco Bianchin (Valdobbiadene) 568, 4. Roberto Baldasso (Gagno Ponzano TV) 560, 5. Claudio Cao (Gp Livenza Sacile) 543, 6. Michele Baldo (Santarossa Brugnera PN) 538, 6. Mirco Zanellato (Pol. Valdagno VI) 538, 6. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 538. MM50: 1. Paolo Marchi (Amatori Chirignago VE) 681, 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 646, 3. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano TV) 611, 4. Luca Tondello (Pol. Fossaltina VE) 523, 5. Giovanni Sorgato (Podisti Dolesi VE) 501, 6. Gianluigi Furlan (Valdobbiadene) 484. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 705, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 684, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 673, 4. Giuseppe Pasqualini (Atletica Trevigiana) 652, 5. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 631, 6. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 629. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 698, 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 672, 3. Sergio Berto (Amatori Chirignago) 642, 4. Doriano Cenedese (Atl. Mareno TV) 612, 5. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 611, 6. Nico Bortolotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 589. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 693, 2. Giuliano Barizza (Barizza Sport VE) 681, 3. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 639, 4. Stefano Schiavo(Valdobbiadene) 637, 5. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 629, 6. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano TV) 586. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto TV) 696, 2. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana BL) 676, 3. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 670, 4. Dino Contavalli (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 653.

DONNE.

Amatori: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco VE) 694, 2. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 647, 3. Sheila Costantini (Atl. S. Rocco VE) 615, 4. Sara Sella (Atl. Mogliano) 586. MF35: 1. Jenny Simone (Atl. Mirafiori VE) 665, 2. Sara Smaniotto (Fincantieri Atl. Monfalcone) 640. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 669, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 609. MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 547. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 687. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 683, 2. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club VE) 656. MF60 e oltre: 1. Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade TV) 703, 2. Fiorenza Simion (Us Primiero) 663, 3. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club VE) 658.

SOCIETA’:  1. Valdobbiadene 877, 2. Nuova Atl. Tre Comuni TV 807, 3. Atl. S. Rocco VE 786, 4. Venicemarathon Club 744, 5. Idealdoor Lib. S. Biagio TV 723, 6. Gp Livenza Sacile PN 715.

 

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

 

 

 

 

gio-schiavo.jpg 

Queste le diverse corse

di questo fine settimana in Veneto:

 

Sabato 14

- Alano di Piave(Bl) - Insieme per la vita - km 7/13 – Ritrovo ore 15,00 c/o piazza Forcellini - partenza ore 16,00 - Info 3479206539

Domenica 15

 

- Quarto d’Altino(Ve) – Maratonina San Michele – km 2/9/21 – ritrovo ore 8,00 nei pressi delle Chiesa – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 3453332378 - VOLANTINO

- Mestre(Ve) - Maratonina di Mestre_Correre insiema – km 6,5/13/21 – ritrovo ore 8,00 Piazza Ferretto – partenza ore 9,30 – quota gara € 4,00 con zaino; t_shirt e prodotti omaggio – info 0415380945 o 3351051931 o www.uisp.it/venezia - IL RICAVATO DELLE ISCRIZIONI SARA’ DEVOLUTO ALL’AVAPO (Associazione Volontari Pazienti Oncologici ) www.avapomestre.it VOLANTINO

- Fregona(Tv) – Minitrail_trevisando – km 8/12 – partenza ore 9,00 dal campo Sportivo – quota gara € 4,50 con due conf. di panificati o € 2,00 solo ristori – info 0438585487 o 3488041025

- Fregona(Tv) - Troi dei Cimbri/Pizzoc Trail/Antico Troi degli Sciamani - Trail km 55 D+ 2800 mt - trail km 22 D+ 1600mt o ultra trail km 80 con D+ 5000 mt - Info 0438585487 o www.troideicimbri.it

- Castelfranco Veneto(Tv) – Passeggiata del Giorgione – km 4/7/12/21/30 – ritrovo ore 7,30 c/o Piazza XXIV Maggio(Torre Civica) – partenza libera dalle ore 8,30 – quota gara € 4,00 con premio o € 2,50 solo servizi – info 3465100273 o 0423495000 o www.prolococastelfrancoveneto.it

- Legnaro(Pd) - Quattro passi dopo e ferie –km 6/12/18 – Partenza libera dalle ore 8,30 nei pressi del Municipio - Info 0499730201

- Cartigliano(Vi) - Marcia di Villa Cappello - km 7/12/16/22/27 - Ritrovo c/o Villa Morosini Cappello con partenza libera dalle ore 7,30 - Info 0424828116 o www.marciadivillacappello.de.gg

- Perarolo diArcugnano(Vi) - Marcia delle 7 contrà - Km 4/7/12/20 - partenza libera dalle ore 7,30 – Info 3402302604

- Mozzecane(Vr) – Trofeo Città di Mozzecane - km 10,2 – info 3381208474 o info www.seipercorrere.it
- Belluno – Belluno City Run – km 10 – Campionato Regionale – info 3382994435 VOLANTINO

- Mozzecane(Vr) - Città di Mozzecane – Km 4/10,200 - ritrovo ore 7,45 in Via Ferroni – Info 3381208474 o

www.seipercorrere.it

- Legnago(Vr) - Marcia Anget - Km 5/10/15 – partenza libera dalle ore 8.30 con ritrovo in Via Montello – Info 044225374

- Vallese di Oppeano(Vr) - Marcia del contadino - Km 5/10/17- partenza libera dalle ore 8,30 da Via Mascagni – quota gara € 2,50 con conf. per insalata riso e gr 500 riso carnaroli o € 1,00 solo servizi - Info 0457134668 o 0457134224

- Croce d’Aune(Bl) - Trail Dolomiti park - Km 12 con partenza ore 9,30 - Info 3485101830

- Nemeggio di Feltre(Bl) - Duathlon di Nemeggio - Partenza ore 10,00 - Info 3284819572

- Misurina(Bl) - Cadini Sky Race - Corsa in montagna km 15 con D+ 1200 metri e trail ad invito km 42 - Iscrizioni entro il 13/09 - Ritrovo ore 7,30 c/o Bar ristorante La Baita - partenza ore 9,00 - Info http://i99892.wix.com/cadinipromotion#!cadini-sky-race/cwdk

- Forno di Zoldo(Bl) – Fagare’ Cross – km 6 – partenza ore 10,30 – ritrovo a Ciamber c/o casa Soggiorno Apollonio Santin – ore 12,30 Pasta Party – info 0437787349 o 3484562998 o 3206906953 - VOLANTINO

………………………………………………………………………………………………………………

Settembre 12th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

MEMORIAL CLAUDIO FANTINELLI A FAENZA

Valentina inarrestabile: vince i 3000m. in 9’25”12!!!

  bernasconi-pausa.jpg

La smagliante forma di Valentina Bernasconi non accenna a diminuire, anzi consente di ritoccare i tempi, migliorandoli ampiamente, di qualsiasi distanza la forte Valentina si appresti a correre e, come Re Mida, tutto ciò che tocca diventa oro!. Bellissima la vittoria conseguita a Faenza sui 3000m. praticamente senza avversarie e, naturalmente, ottimo tempo con addirittura grossi margini di ulteriore miglioramento, al termine il cronometro spara un eccellente 9’25”12, oltre nove secondi alla seconda (tempi parziali: 1000m 3’10”8; 2000m. 6’26”2). Circa diciotto secondi meno del suo personale raccolto l’otto agosto a Trento e, nella graduatoria assoluta trevigiana di sempre , è risalita fino all’ottavo posto superando di tre secondi la grande Luciana Saccol, scesa ora al nono posto.

Superbo terzo posto sui 1500m. di Stefano Ghenda in 3’55”39 su Riccardo Donè, quinto in 3’57”48, lenti gli 800m. della junior Angelica Parodi, ottava in 2’19”43.

Sui 100hs. presente Silvia Biavati; assente invece, benchè annunciato nel giavellotto, Antonio Fent.

 

 

 

 

Marcon, Verona, Vicenza: il “Mennea Day” si fa in tre

  mennea_mosca1980.jpg

Marcon, Verona, Vicenza. Il Mennea Day, in Veneto, si fa in tre. E l’attesa per l’evento di domani - giovedì 12 settembre - continua a crescere. All’appuntamento di Marcon, concomitante con la seconda giornata dei campionati regionali assoluti, promesse e master, si sono aggiunte analoghe manifestazioni a Verona e Vicenza.

Allo stadio comunale “Nereo Rocco” di Marcon sono attesi, tra gli altri, Luciano Caravani e Gianfranco Lazzer, due dei quattro componenti, assieme a Mennea e Giovanni Grazioli, della staffetta 4×100 che a Città del Messico vinse l’Universiade, stabilendo il record europeo (38”42). Era il 13 settembre 1979 e il giorno precedente, sulla stessa pista, Mennea aveva stabilito lo storico primato mondiale dei 200 con 19”72. La prima parte del “Mennea Day”, a Marcon, si svolgerà dalle 16 alle 18 e sarà aperta a tutti. Alle 18.40 inizieranno le gare del campionato regionale, che comprenderanno anche i 200 metri, maschili e femminili, validi per l’assegnazione dei titoli veneti (in aggiunta a 5000, triplo e giavellotto maschile e a 5000, alto, asta e giavellotto femminile). Poi, alle 20.10, inizierà la seconda parte della manifestazione promozionale, aperta anche agli atleti che avranno preso parte ai campionati regionali nelle altre specialità.

A Verona il Mennea Day si svolgerà al campo Consolini di Basso Acquar, con inizio alle 18. Sarà una serata all’insegna dello sport e della musica. Annunciati nomi noti dell’atletica. Sara Simeoni, innanzitutto, che a Mennea era legata da una profonda amicizia, nata quando i due fuoriclasse erano all’apice della carriera. Poi la velocista Gloria Hooper, che nei 200 è vice campionessa italiana assoluta, il pesista Marco Dodoni e l’ex discobolo Luciano Zerbini. Il Comitato provinciale di Verona, organizzatore della serata, ha inoltre invitato illustri rappresentanti di altre discipline sportive.

Saranno 200 metri per tutti anche al Campo Perraro di Vicenza, dove le sfide sulla distanza tanto cara a Mennea inizieranno alle 17.30. Tra gli ospiti, Gabriella Dorio, altra grande compagna d’azzurro di Mennea, e due stelle della velocità di oggi: Matteo Galvan, che domenica scorsa a Rieti ha portato il suo primato sulla distanza a 20”50, e Michael Tumi. In casa dell’Atletica Vicentina scenderanno in pista per primi gli atleti delle categorie giovanili, poi toccherà agli assoluti, infine, alle 19.30, è prevista la prova “open”.

La partecipazione al “Mennea Day”, in programma in contemporanea in una sessantina di sedi in tutta Italia, sarà aperta a tutti, tesserati e non tesserati. Prevista una quota d’iscrizione di 1 euro che verrà destinata alla Fondazione Pietro Mennea Onlus, organizzazione voluta dal campione azzurro ed impegnata in iniziative di solidarietà sociale. Ad ogni partecipante sarà consegnato il pettorale ricordo del “Mennea Day”, sul quale verrà riportata la prestazione ottenuta.

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Nazionali di Csi: 17 medaglie d’oro

I trevigiani sono saliti 46 volte sul podio: 16 argenti e 13 bronzi

 pandolce-belluno.jpg

Patrick Pandolce, trevigiano dell’Altapadovana…

Bottino di 46 medaglie alla 16esima edizione del Campionato Nazionale Csi di atletica leggera a Belluno. Diciassette i trevigiani che si sono laureati campioni indossando il tricolore, 16 i vicecampioni e 13 i piazzamenti sul terzo gradino del podio. A rappresentare il comitato di Treviso 70 atleti divisi tra Dinamis Paese (16esima nella classifiche per società), Atletica Ponzano Autotrasporti Gagno (26esima), la “giovanissima” U.S. Trevignano (42esima), Polisportiva Padana la Marca Trevisana (50esima), Atletica Villorba (61esima) e Sporting Club Noale (96).

  vendrame-licia.jpg

Licia Vendrame

Trevigiani d’oro. Polisportiva Padana la Marca Trevisana: Giorgio Bresciani 5000 veterani, Tobia Vendrame nel salto in alto junior, Licia Vendrame nei 200 allieve e Damiano Zambon atleta speciale nei 200 e nel getto del peso (più 4 argenti e 8 bronzi, per un totale di 17 medaglie). Atletica Ponzano Autotrasporti Gagno: Jacopo Zanatta nel salto in lungo e nel salto in alto allievi (più 6 argenti e un bronzo per un totale di 9 medaglie). Gruppo Sportivo Dinamis Paese: Gabriele Carniato nei 100 e nei 200 veterani, Teresa Gatto negli 80 cadette, e le staffette 4×100 cadette Gatto, Zago, Ruzzier, Barbiero e 4×100-200-300-400 (Svedese) Gatto, Zago, Ruzzier, Barbiero (più 5 argenti e 2 bronzi, per un totale di 12). Atletica Villorba: Sandro Sandri negli 800 veterani, Federico Criscuolo nel peso Amatori B, Paola De Santi nei 100 e nel lungo Amatori B e Samuele Criscuolo nei 50 esordienti (più 1 argento e 1 bronzo, per un totale di 7). Polisportiva Sporting Club Noale: un bronzo.

Salima Barzanti

(n.d.r. L’articolo non tiene conto delle medaglie conquistate da atleti trevigiani in forza a società fuori provincia: 6 ori, 2 argenti  per un totale di 54 medaglie).

 

 

avc-set13-pag1.jpg

Clicca qui sotto: 

http://www.fidalveneto.it/content.asp?contentid=5023
 

………………………………………………..

Il (meritato riposo) di Silvia Serafini, dopo tante fatiche…

 serafini-ora-riposo.jpg

 

 

………………………………………………

Settembre 11th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

CARMELO RADO RECORD MONDIALE PENTALANCI M80

Scritto da Werter Corbelli

  rado_pia2.jpg

Ieri ad Aosta, in uno degli appuntamenti del Grand Prix di Pentathlon Lanci, Carmelo RADO (04/08/1933, Olimpia Amatori Rimini) è tornato all’assalto del record mondiale M80 di questa prova multipla, non ostante fosse ancora acciaccato. Il record gli era sfuggito il 30 agosto a Rimini perché nella specialità del lancio del martello aveva “ciccato” con tre lanci nulli compromettendo il punteggio finale. Ad Aosta invece ha portato a termine fruttuosamente tutte cinque le specialità totalizzando 5.355 punti, oltre 500 punti al di là del precedente record mondiale M80 del finnico Leo SAARINEN (4.846 punti nel 2009). Non solo questo però, perché il biellese di ceppo veneto nel lancio del disco ha raggiunto la misura di 39,46 con cui ha aggiornato il suo stesso record mondiale di 38,65 stabilito a Rimini pochi giorni fa. Questo il dettaglio del suo pentathlon: martello 38,08 (pt.1054), peso 12,49 (pt.1096), disco 39,46 (pt.1185), giavellotto 30,60 (pt.800), martello m.c. 17,92 (pt.1220).

Una sottolineatura statistica: il punteggio di RADO è il più alto tra tutti i record mondiali del pentathlon lanci di tutte le categorie master; il secondo più alto è ora il suo stesso record nella categoria M75 con 5.306 punti. Obiettivamente va detto però che il punteggio ottenuto ad Aosta non rispecchia il suo reale potenziale. Per dare un riscontro di ciò basta ricordare che il 7 aprile a Forlì, in una giornata non favorevole come condizioni agonistiche (bassa temperatura e tempi eccessivamente lunghi di attesa) RADO è stato capace di ottenere da “pre” un totale di 5.543 punti, che per la Fidal resta al momento il record italiano MM80. Se si dovessero sommare le sue migliori prestazioni ottenute nel corso del 2013 (martello 46,04 - peso 12,99 - disco 41,45 - giavellotto 31,24 - martello m.c. 19,91) RADO raggiungerebbe un totale teorico di 5.904 punti. Quindi c’è ampio margine di miglioramento. Non resta che attendere il 5 ottobre con l’appuntamento a Bologna del Campionato Italiano della specialità in cui Carmelo tenterà un ulteriore avanzamento del record.

Tornando alla prova del Grand Prix ad Aosta, va detto che all’appello ieri mattina si sono presentati 47 masters (32 uomini e 15 donne), un dato che considerata la data e le previsioni meteo è molto soddisfacente e conferma l’interesse per questo tipo di prova multipla nel mondo dell’atletica master. Questi i migliori punteggi ottenuti:

UOMINI

5.355 Carmelo RADO (MM80)

3.213 Tarcisio VENTURI (MM60)

3.190 Giorgio SCHIAVONI (MM70)

3.167 Angelo MOIRAGHI (MM60)

3.002 Valtere ROCCHI (MM50)

DONNE

2.726 Nives FOZZER (MF80)

2.627 Rossella BARDI (MF60)

2.569 Anna MAGAGNI (MF50)

2.378 Raffaella BOLZONELLA (MF50)

 

 

 

……………………………………………………………………………………

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

Da “La Tribuna di Treviso”

Ragazzi e cadetti secondi a Majano

Eccellente risultato della rappresentativa provinciale Quattro successi: Campeol, Zaniol, Tronchin e la 4×100. Extra: alto con Camattari!

  dsc_7481.JPG

Erano partiti con l’idea di far bene e il sogno del podio. Tornano a casa con una secondo posto, e con soli 16 punti che li hanno separati dall trionfo. I giovani della rappresentativa trevigiana alla 22ª edizione del trofeo giovanile internazionale “Città di Majano”, sabato hanno superato le attese. Erano in 42, tra ragazzi e ragazze e cadetti e cadette, e si sono confrontati con grande avversari da tutta Italia e dall’estero.

Quattro le vittorie, individuali e la staffetta: portano la firma di Abel Campeol nei 600 ragazzi, di Thomas Zaniol del vortex ragazzi (ha lasciato il il secondo a 1,5 metri) e di Stella Tronchin nell’alto ragazze, oltre alla 4×100 ragazzi.

Belle anche le prestazioni di Nikol Marsura, seconda nei 1000 cadetti con il personale di 2′57”06; di Tiziano Feletto terzo nell’alto ragazzi con 1.65, a pari quota del secondo, l’ungherese Garbacz, ma con due errori in più; di Nicola Martorel terzo negli 80 cadetti; di Teresa Gatto seconda nel peso cadette; di Marie Rox Kouame nei 60 ragazze, seconda con 8”37 dietro all’ungherese Furulyas (8”23).

«Siamo arrivati vicinissimi al primo posto, è andata bene», commenta il fiduciario tecnico della Fidal provinciale, Sandro Delton, «a nostro sfavore ha giocato una flessione rispetto ai risultati di primavera e inizio estate. Ma siamo più che contenti, il movimento giovanile della provincia sta bene e va fatto un plauso a dirigenti e allenatori dei club». Soddisfatto anche il presidente provinciale, Oddone Tubia.

Risultati. Cadetti. 80. 3. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio) 9”35. 2000. 9. Federico Spinazzè (Silca Conegliano). 6′16”41. Alto. 7. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.72. Lungo. 10. Marco Scremin (Mogliano) 5.67. Peso. 7. Giuseppe Pietrangeli (Quinto Mastella) 12.63. Disco. 9. Fabiano Cecchetti (Quinto) 26.82. Cadette. 80. 9. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon) 10.51. 1000. 2. Nikol Marsura (Trevistatletica) 2′57”06. Alto. 4. Anna Tronchin (Roncade) 1.57. Lungo. 10. Francesca Rodighiero (Ponzano) 4.71. Peso. 2. Teresa Gatto (Quinto) 11.10. Giavellotto. 8. Larissa Campeol (Ponzano) 34.00. Staffetta 4×100. 6. Treviso (Barbiero, Gatto, Zago, Scarpis) 51”51. Ragazzi. 60. 7. Gianluca Trevisan (Mogliano) 8”06. 600.1. Abel Campeol (Ponzano) 1′32”68. Alto. 3. Tiziano Feletto (3 Comuni) 1.65. Peso. 8. Enrico Pozzebon (Ponzano) 12.99. Vortex. 1. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. S. Biagio) 66.81. Staffetta 4×100. 1. Treviso (Capovilla, Pozzebon, Trevisan, Campeol) 49”90. Ragazze. 60. 2. Marie Rox Akissi Kouame (Stiore Treviso) 8”37. Alto. 1. Stella Tronchin (San Lazzaro) 1.47. Lungo. 9. Raliza Polesel (Roncade) 4.43. Peso. 9. Chi Oparanozie Omenurwa (Vedelago) 10.29. Staffetta 4×100. 7. Treviso (Ghezzo, Kouame, Tomicic, Polesel) 55.30. Classifica finale. 1. Brescia 514,5 , 2. Treviso 498, 3. Verona 488.

Salima Barzanti

 

 

 

LE NON COMPETITIVE

Roncade e San Fior, 3.500 runner

Monfumo, suggestiva passeggiata tra i colli. E un party a Crespano

RONCADE. Da venerdì a domenica, podisti in strada per le non competitive della provincia. La 18esima edizione della Corriestate di Roncade ha conquistato ben 2000 partecipanti. Nei 5 km i più veloci sono stati Roberto Fregona e Veronica D’ Aoria, negli 11 km Magoga Mekonen e Silvia Pasqualini, nei 19 km Andrea Frezza e Paloma Salado. Nella classifica gruppi ha primeggiato il Piè Veloce di Maserada.

  bernardi-sfior.jpg

Oltre 1400 i partecipanti a San Fior, dove ieri mattina è andata in scena la 7ª Maratonina della Speranza. Ospiti in corsa gli « Amici di Diego». Tantissimi i volontari che hanno dato una mano. Nei 6 km dedicati agli under 14 i più veloci sono stati Giovanni Naibo e Saccon Sara, nei 12 km Massimo Michelet e Marta Santamaria, nei 21 km Fabio Bernardi e Mara Golin.

A Monfumo invece, in occasione della 30ª festa della Mela, si è svolta la seconda passeggiata naturalistica organizzata dalla comunità dei produttori delle mele antiche di Monfumo con la partecipazione di circa 350 runners. Due i percorsi di 7 km e di 12 km, adatto anche agli amanti del nordic walking. Passaggi naturalistici lungo la valle “acqua morta”, la salita al “col de Andreazza”, un colle con una vista straordinaria a 360° sull’intero territorio di Monfumo, la località “la valle” - Mandre, la “val de oca” per arrivare sul crinale delle colline che si affacciano sulla Valcavasia per scendere poi alla seicentesca villa Ca’ Corniani per un ristoro rigenerante. Infine la risalita attraverso il sentiero denominato “della costa” fino alla sommità del monte della Chiesa Parrocchiale di San Nicolò dove si trova un punto panoramico dal quale si gode una magnifica ed indimenticabile vista su Monfumo, sui colli Asolani, e più in fondo fino ai colli Berici ed Euganei e, a nord, verso il massiccio del Monte.

Venerdì in 200 hanno animato l’Hawaiian Party: partenza a Valdobbiadene e Pederobba, arrivo a Crespano, per aggregare anche i non podisti. E generose offerte a Pedemontana Emergenza. (sa. ba.)

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

TRANSALPINE RUN

Serafini monstre E il ct azzurro la «corteggia»

  image.jpg

ODERZO. Signora delle vette. È lei, Silvia Serafini. Dopo una settimana di corsa, su e giù per le Alpi, tra Austria e Italia, l’opitergina ha conquistato la Transalpine Run, corsa a tappe in coppia.

La specialista delle skyrace, (tesserata con Salomon Agisko), gareggiava con la spagnola Korthazar: ha dominato le 8 tappe, per 260 km e15.000 metri di dislivello, in 32 ore, 20minuti e 8 secondi. Ieri, nell’ultima tappa di 39,254 km (dislivello 1897 m), con partenza da Solda, è stato affrontato il passo Madriccio (3120 metri slm), la cima Coppi della prestigiosa manifestazione.

«È stata un’esperienza fantastica correre in squadra. Per essere la mia prima gara a tappe è andata più che bene, quindi sarà da ripetere sicuramente», ha detto l’opitergina, contentissima di aver visitato dei posti eccezionali da raccontare a familiari e amici al ritorno.

Ormai la 24enne è seguita con affetto da tutti. Persino il commissario tecnico dell’Ultramaratona, Maurizio Riccitelli, le ha scritto: «Ciao Silvia, la tua passione per la corsa estrema è bellissima, sono intenzionato a rinnovare il settore femminile della 100 km, le referenze avute dicono che tu potrai ambire ad una maglia azzurra, pensaci!». (sa.ba.)

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

AQUATHLON A CHIOGGIA

Scienzy al debutto è campione veneto

Colbertaldo e la sorella brillano a Chioggia. Il sesto posto è di Corte

  colbertaldo.jpg

CHIOGGIA. Prima gara, settimo posto assoluto e maglia di campione regionale dell’aquathlon, come la sorella. Se il buongiorno si vede dal mattino…Federico Colbertaldo sabato all’Aquathlon classico di Sottomarina di Chioggia, ha stupito tutti all’esordio.

Con 33′49”50, Scienzy si è portato a casa il settimo posto assoluto e il secondo della categoria S2 (dietro a uno straniero). «È stata una bella esperienza, ho un po’ pagato l’inesperienza, perché potevo gestirmi meglio, visto che la prima frazione di corsa l’ho presa troppo all’arrembaggio e poi ho pagato», dice Scienzy, «ma mi sono divertito. Ora cercherò al più presto di migliorarmi».

Davanti a lui, sesto, il compagno in Silca Ultralite Vittorio Veneto, Manuel Corte, secondo junior, con 33′29”20. La sorella di Colbertaldo, Elisabetta, con 39′10”60 ha ottenuto quinto posto e prima piazza tra le S1 (categoria in cui è nuova campionessa veneta).

In gara, nell’Aquathlon Kids anche Federico Pagotto quarto nella Youth A, la sorella Viola sesta tra le ragazze ed Erica Mazzer quinta Youth A. «Colbertaldo ha fatto un’ottima prestazione, anche se ha pagato le due frazioni di corsa», afferma il presidente Aldo Zanetti, «da buon agonista qual è ha osato un po’ troppo, tutta esperienza per il futuro. Elisabetta ha avuto un buon impatto con la disciplina, anche se nella corsa non ha ancora recuperato il potenziale e nel nuoto ha fatto un po’ di confusione con una boa. Ci sono margini per entrambi. Per la Silca, una bella giornata, sia con Corte che con i nostri ragazzini».

A Chioggia hanno ben figurato anche i trevigiani Alessio Morellato (A3), quinto (secondo S3), Simionato Stefano (Gf Pinarello) 12esimo (primo M1). Tra i giovani, hanno vinto Marta Camerini (cucciole), Veronica Taffarello (esordienti) e Anita Pantaleoni (Youth B) del Treviso Triathlon, seconda Giulia Jedreycic (A3). Quinti lo Youth A Stefano Vacilotto, l’esordiente Eddy Pinarello e il cucciolo Giulio Fantin, del Treviso Triathlon.

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

A ROVIGO

Assoluti e promesse

Ai regionali la Marca centra tre vittorie

orvieto-052.jpg 

ROVIGO. I trevigiani, nella prima giornata dei campionati regionali assoluti e promesse si portano a casa tre vittorie assolute.

A laurearsi, sabato scorso a Rovigo, campioni regionali sono stati Diego Benedetti del Ponzano, nel peso promesse, Miura Mattiuzzo, portacolori della Silca Conegliano nel disco promesse, e Franco Gasparinetti (MM60 di Biotekna Marcon), nella foto sopra,  nei 300 ostacoli Master.

La conferma della bontà del movimento trevigiano a tuttti i livelli, che continua a sfornare promesse e talenti.

La seconda giornata dei campionati regionali si svolgerà giovedì 12 settembre a Marcon, in occasione del Mennea Day. (sa.ba.)