Settembre 10th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

AL TROFEO TANIA GALEOTTI DI REGGIO EMILIA

Francesca dal Moro, “passi” sui 200m.

  dal-moro-framcesca-tvatl.jpg

Grande soddisfazione in casa Trevisatletica per il lasciapassare ai Campionati Nazionali dell’allieva Francesca Dal Moro che a Reggio Emillia ha corso i 200m. (settima assoluta) in 26”34.

In una batteria maschile Samuel Nombo ha corso la stessa distanza in 22”76, finendo quarto assoluto. C’erano anche Enrico Maurizi Enrici e Luca Gerotto.

……………………………………………………………………………………….

al XXII Trofeo Città di Majano
Argento per Treviso

  dsc_7481.JPG

da “Il Gazzettino di Treviso”
Al trofeo di Majano trevigiani secondi
I bagliori della Marca

sulla ribalta europea

  dsc_7009.JPG

Una fetta d’Europa in pista a Majano. E il confronto esalta i giovani della Marca, che tornano sul podio - per la nona volta in 11 anni - dopo il sesto posto del 2012. Il 22. Trofeo Città di Majano, con dieci nazioni rappresentate e 23 squadre in lizza, incorona la sorpresa Brescia. Poi si piazza la selezione trevigiana, guidata dal tecnico Sandro Delton. Uno splendido argento, come due anni fa, quando a trionfare furono gli ungheresi di Budapest. La squadra trevigiana conquista nove medaglie. Quattro ori, tutti a livello under 14, con Abel Campeol (600), Thomas Zaniol (vortex), Stella Tronchin (alto) e la 4×100 maschile. Tre argenti, con Marie Roxane Akissi Kouame (60) e le cadette Nikol Marsura (1000) e Teresa Gatto (peso). Due bronzi, con Tiziano Feletto (alto) e il cadetto Nicola Martorel (80). Ottimi personali per Zaniol nel vortex (66.81) e la Marsura nei 1000 (2′57″06). Applausi per tutti, l’atletica trevigiana resta in prima fila.

……………………………………………………………………………………………………..

Sabato 7 settembre si è disputato il 22° Trofeo internazionale Città di Majano, classica manifestazione riservata alle categorie cadetti (1998-99) e ragazzi (2000-01). Hanno partecipato ventitre squadre, di cui dieci estere . La rappresentativa trevigiana si è classificata al secondo posto, dietro a Brescia vincitrice del trofeo .

Classifica Finale

dsc_7473.JPG

1 BRS- BRESCIA    514,5
2 TRV- TREVISO    498
3 VRN- VERONA     488,5

I risultati della rappresentativa di Treviso

Cadetti.

camattari-majano.jpg 

  dsc_7261.JPG

80m: 3. Nicola Martorel (Atl.Lib.Tonon) 9’’35. 2000m: 9. Federico Spinazzè (Atl.Silca) 6’16’’41, FG. Riccardo Garbuio (Atl.Sernaglia) 6’29’’66. 100Hs H84-8.50: 12. Davide Pittilini (Atl.Stiore) 15’’96. Alto: 1. Fabio Camattari 1,90. 7. Francesco Bortoluzzi (N.A.Roncade) 1.72, FG. Carlo Antonio Adolfato (Atl.Montebelluna) 1.57. Lungo: 10. Marco Scremin (Atl.Mogliano) 5.67. Peso: 7. Giuseppe Pietrangeli (Atl.Quinto) 12.63. Disco: 9. Fabiano Cecchetti (Atl.Quinto). Giavellotto: 12. Davide Mogno (Trevisatletica) 37.28. 4X100: Rit.



Cadette.

  dsc_7417.JPG

scarpis-e-rebecca-borga-majano.jpg

80m: 4. Rebecca Borga 10”41. 9. Annamaria Scarpis (Atl.Lib.Tonon) 10’’51. 1000m: 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’57’’06, FG. Veronica Camerin (Atl.Lib.Tonon) 3’11’’34. 80Hs H 76 CF: 12. Irene Piazza (Atl.Montebelluna) 13’’20, FG. Bianca Marcolin (Atl.Montebelluna) 12’’75. Alto: 4. Anna Tronchin (N.A.Roncade) 1.57, FG. Marta Mazzanti (Atl.Mogliano) 1.54. Lungo: 10. Francesca Rodighiero (Atl.Ponzano) 4.71. Peso: 2. Teresa Gatto (Atl.Quinto) 11.10. Disco: 11. Lisa Pradal (N.A.3Comuni) 23.03. Giavellotto: 8. Larissa Campeol (Atl.Ponzano) 34.00. 4X100: 6. Barbiero (Atl.Quinto) -Gatto-Zago (Atl.Quinto) -Scarpis 51’’51.



Ragazzi.

  dsc_7381.JPG

dsc_7212.JPG

dsc_7435.JPG

dsc_7236.JPG

60m: 7. Gianluca Trevisan (Atl.Mogliano) 8’’06. 600m: 1. Abel Campeol (Atl.Ponzano) 1’32’’68, FG. Francesco Salomone (Atl.Montebelluna) 1’37’’75. Alto: 3. Tiziano Feletto (N.A.3Comuni) 1.65. Peso: 8. Enrico Pozzebon (Atl.Ponzano) 12.99. Vortex: 1. Thomas Zaniol (Idealdoor S.Biagio) 66.81, FG. Alberto Dal Zilio (Idealdoor S.Biagio) 45.56. 4X100: 1. Capovilla (Atl.Montebelluna)-Pozzebon-Trevisan-Campeol 49’’90

Ragazze.

  dsc_7198.JPG

dsc_7206.JPG

60m: 2. Akissi Marie Rox Kouame (Atl.Stiore) 8’’37. 600m: 16. Miriam Sartor (Montello Runners) 1’53’’71, FG. Lucrezia Rizzo (Atl.Pederobba) 1’52’’29. Alto: 1. Stella Tronchin (N.A.San Lazzaro) 1.47, FG. Anna Marcolin (Atl.Montebelluna) 1.38. Lungo: 9. Raliza Polesel (N.A.Roncade) 4.43. Peso: 9. Chinwe Oparanoize Omenuewa (G.A.Vedelago) 10.29. 4X100: 7. Ghezzo (Atl.Mogliano)-Kouame-Tomicic (Atl.Stiore)-Polesel 55’’30

I risultati completi

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

dsc_7474.JPG

Settembre 9th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

NEL MEETING DI RIETI

Mohamed Moustaoui terzo

a Rieti sui 1500m. in 3’32”08

  mohamed-moustaoui-191x300.jpg

Sarà felicissimo Raffaele Moz per la straordinaria impresa del suo neo-acquisito tra le maglie della Silca Ultralite di Vittorio Veneto, Mohamed Moustaoui, marocchino classe1985, presente ai mondiali di Parigi, qui nel grande storico meeting di Rieti, è giunto terzo, dietro Silas Kiplagat (3’30”13) e Johan Cronje (3’31”93) con il suo nuovo primato personale di 3’32”08. Vi ricordo che la miglior prestazione societaria appartiene sempre ad Ivan Heshko del Becher S.Giacomo con 3’30”33, realizzato a Bruxelles il 3 settembre del 1994. Ora Mohamed sarà dei nostri ai prossimi Campionati di Società?

……………………………………………………………………………………..

CAMPIONATI NAZIONALI CSI A BELLUNO

Trevigiani super: 23 ori, 18 argenti e 12 bronzi

ZANATTA DOPPIO CAMPIONE COL BOTTO: 1,98

Tripletta per la graziosa Teresa Gatto (80m. e staffette)

Doppiette per Carniato, Zambon, la Boldrin e la De Santi

Alla US Dinamis Paese ben due staffette: 52”94 e 2’28”60.

 zanatta-j-firenze.jpg

Da Belluno, per il Campionato Nazionale CSI, medaglie a iosa, per tutti e di tutti i gusti. Gli atleti trevigiani hanno fatto man bassa di titoli e di podi, fino a contarne addiritura 53 (dicasi cinquantatre)!!!  Ventitre ori (ventitre Campioni Italiani), diciotto argenti e dodici bronzi. E magari me ne sono perso qualcuno per strada! Alcuni (i più audaci) si sono portati a casa tre titoli come Teresa Gatto complici le staffette o due titoli, come Jacopo Zanatta grazie a due superbi risultati nel lungo con 6,58 (parecchi nulli oltre…) e nell’alto con 1,98 (sfiorati i due metri), emulati da Sabrina Boldrin sugli 800/1500m. dal master M55 Gabriele Carniato su 100/200m. dalla master Mf50 Paola De Santi su 100m./lungo, da Damiano Zambon (atleta “speciale”) sui 200m./peso, come pure da Licia Vendrame sui 100/200m. e, infine, con le sue belle imprese, dalla US Dinamis Paese nelle due staffette (4×100m. e svedese 100/200/300/400m. cadette).

  gatto-teresa.jpg

Un plauso agli altri campioni: i seniores Patrick Pandolce (lungo) e Gloria Tessaro (3000m.), lo junior Tobia Vendrame (alto), l’esordiente Samuele Criscuolo (50m.) i master Sandro Sandri (800m.), Giacomo Vettorel (1500m.), Giorgio Bresciani (5000m.) e Federico Criscuolo (peso).

Spulciando qua e là spunta anche qualche buon risultato che ha premiato gli atleti, assegnando loro i vari podi.

Eccovi l’elenco completo dei podi conquistati dagli atleti trevigiani.

  staff.jpg

23 ORI:

50m. esordienti, Samuele Criscuolo 7”81;

80m. cadette, Teresa Gatto 10”70;

staffetta cadette 4×100m. US.Dinamis, 52”94

con Elena Ruzzier-Greta Barbiero-Teresa Gatto-Samantha Zago;

staffetta 100/200/300/400m. US.Dinamis, 2’28”60

con Elena Ruzzier-Greta Barbiero-Teresa Gatto-Samantha Zago;

alto allievi, Jacopo Zanatta 1,98;

lungo allievi, Jacopo Zanatta 6,58;

100m. Licia Vendrame 13”31;

200m. Licia Vendrame 27”46;

alto junior, Tobia Vendrame 1,90;

3000m. promesse, Gloria Tessaro 10’30”27;

lungo promesse, Patrick Pandolce 6,71;

800m. senior, Sabrina Boldrin 2’15”38;

1500m. senior, Sabrina Boldrin 4’41”74;

100m. Mf50, Paola De Santi 14”69;

100m. M55, Gabriele Carniato 12”69;

200m. M55, Gabriele Carniato 26”50;

200m. speciale, Damiano Zambon 37”32;

800m. veterani, Sandro Sandri 2’30”47;

1500m M45, Giacomo Vettorel 4’30”90;

5000m. M45, Giorgio Bresciani 17’02”64;

lungo Mf50, Paola De Santi 4,53;

peso M45, Federico Criscuolo 10,60;

peso speciale, Damiano Zambon 8,95.

 vendrame-bl-alto.jpg

18 ARGENTI:

Samanth Zago (80/300m.), Marco Martini (100/200m.), Patrick Pandolce (400m.), Gloria Tessaro (1500m.), Riccardo Favarato e Marta Moretto (3000m.), A.G.Ponzano (4×100m. con Lorenzo Bonafede-Jacopo Zanatta-Enrico Giurati-Marco Martini), Francesca Rosada (alto), Samuele Criscuolo, Lorenzo Bonafede e Antonio Bottan (lungo), Aurora Slongo (triplo), Teresa Gatto e Giuseppe Pietrangeli (peso), Gaspare Lisciandra (disco) e Laura Trevisan (vortex)

 

12 BRONZI:

Jacopo Zanatta (100m.), Giovanni Zago e Licia Vendrame (400m.), Giorgio Bresciani (800m.), Sandro Sandri, Marta Moretto e Elena Carnieletto (3000m.), Tommaso Chiara e Guendalina Dozzo (peso) e Tobia Vendrame (disco).

I più medagliati? Jacopo Zanatta con 2 ori 1 argento e 1 bronzo (un vero octathleta!) e Teresa Gatto 3 ori (80m. e le due staffette) e 1 argento (peso).

 zanatta-csi.jpg

 

…………………………………………………………………………………..

 

 

SEMPRE PIU’ “POVERI” QUESTI REGIONALI VENETI…

Benedetti e la Mattiuzzo campioni promesse

Franco Gasparinetti campione master 300hs

benedetti-bn_2.jpg mattiuzzo-misano.jpg

Sono giovani, ma si sono già tolte la soddisfazione di un titolo regionale assoluto. Ieri, al Campo Coni “Tullio Biscuola” di Rovigo, nella prima giornata della massima rassegna veneta individuale su pista, ben quattro titoli sono stati vinti da atlete che appartengono ancora alla categoria allieve. L’exploit di giornata è della padovana Caterina Bertazzo, scesa a 25’11”84 nei 5 km di marcia, un miglioramento di 28” in un colpo solo. Applausi anche per un’altra promettente padovana, l’azzurrina Giulia Camporese, arrivata a 52.74 con il martello da 4 kg. Gradino più alto del podio inoltre per la veronese Jessica Peterle nei 400 ostacoli (1’07”52) e la vicentina Renata Ortolani nel triplo (11.40). A proposito di allievi, da segnalare anche il quarto posto nei 400 ostacoli assoluti dell’allievo vicentino Matteo Beria (54”82) e, in una gara di contorno, il bel progresso di un altro under 18 berico, Massimo Rossi, arrivato a 16.73 nel peso. La seconda giornata dei campionati regionali assoluti e promesse, quest’anno coincidenti con la rassegna veneta master, si svolgerà giovedì 12 settembre a Marcon, in occasione del Mennea Day.

 

CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI E PROMESSE.

UOMINI. 800: 1. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’54”54 (campione regionale assoluto e miglior promessa) 2. Luca Braga (A.Mogliano) 1’55”38; 3. Leonardo Bidogia (idem) 1’55”87; 3000 siepi: 1. Luca Solone (Bioekna Marcon) 9’11”14 (campione regionale assoluto). 400 ostacoli: 1. Angelo Lella (Athletic Club 96 BZ) 53”54, 2. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”77 (campione regionale assoluto e miglior promessa). Alto: 1. Guido Rado (Assindustria Sport Pd) 2.06 (campione regionale assoluto), 2. Tommaso Toffanin (Assindustria Sport Pd) 1.97 (campione regionale promesse). Asta: 1. Andrea Bizzotto (Biotekna Marcon) 4.10 (campione regionale assoluto e miglior promessa). Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.06/+4.3 (campione regionale assoluto), 5. Mattia Beretta (Assindustria Sport Pd) 6.68/+1.1 (campione regionale promesse). Peso: 1. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 15.33 (campione regionale assoluto), 4. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 12.24 (campione regionale promesse). Marcia (5 km): 1. Giovanni Renò (Cus Parma) 22’03”90, 2. Igor Sapunov (Assindustria Sport Pd) 24’01”64, 3. Luca Cracco (Vicentina) 24’20”00 (campione regionale assoluto).

Master. 300hs 1° Franco Gasparinetti (A.Marcon) 52”72, Campione Regionale Master M60. Peso M40 1° Samuel Donadel 11,29 (???)

 

DONNE. 800: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 2’16”52 (campionessa regionale assoluta), 2. Natascia Meneghini (Venezia Runners Murano) 2’21”28 (campionessa regionale promesse). 3000 siepi: 1. Sonia Marongiu (Valsugana Trentino) 11’50”76, 2. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 12’05”45 (campionessa regionale assoluta e miglior promessa). 400 ostacoli: 1. Jessica Peterle (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’07”52 (campionessa regionale assoluta). Triplo: 1. Renata Ortolani (Vicentina) 11.40/+0.4 (campionessa regionale assoluta), 7. Sara Dall’Ora (Bentegodi) 8.92/+0.8 (campionessa regionale promesse). Disco: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 44.49, 2. Elisa Galzignato (Valsugana Trentino) 36.60, 3. Sabrina Favaro (GA Aristide Coin Ve) 35.53 (campionessa regionale assoluta), 5. Miura Mattiuzzo (Silca Conegliano) 33.97 (campionessa regionale promesse). Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 52.74 (campionessa regionale assoluta), 3. Francesca Parolin (Vicentina) 48.15 (campionessa regionale promesse). Marcia (5 km): 1. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 25’11”84 (campionessa regionale assoluta).

 

I RISULTATI DELLA 1^ GIORNATA DEI CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI, PROMESSE E MASTER

 

 

 

 

Doppietta keniana sul Graticolato Romano

BENE GIANNI BRESSAN E ROMINA MORO

Doppietta keniana nella 12^ Maratonina sul Graticolato Romano. Stamane, a San Giorgio delle Pertiche (Padova), hanno trionfato Paul Tiongik (1h05’06”) e Zeddy Jerop Limo (1h15’45”), che ha bissato il successo ottenuto un mese fa nella mezza maratona di Scorzè.

 

Interamente keniano il podio maschile, con il giovane John Kosgei (1h06’20”) e Nicodemus Biwott (1h06’47”) ad accompagnare Tiongik. Quarto l’italo-marocchino Said Boudalia, più volte vincitore a San Giorgio delle Pertiche.

 

Tra le donne, piazza d’onore per un’altra keniana, Rebecca Jepchirc (1h17’15”), e bronzo per la padovana Giovanna Ricotta (1h23’32”), che ha preceduto la veneziana Ambra Vecchiato (1h24’21”) e la vicentina Maurizia Cunico (1h27’52”).

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

I trevigiani in corsa:

Gianni Bressan, 1h 17. 15.

23° Stefano Maronese. Poi, Alessandro De Vincenti.

Tra le donne: 9° Romina Moro 1h 34. 16. Poi, Sara Guizzo, Alessandra Vanin e Olga Dal Cin.

In merito eccovi il commento a caldo di Gianni Bressan:

“…E anche oggi tutto sommato è andata! E’ già da qualche anno che volevo provare a fare la Maratonina sul Graticolato Romano, più incuriosito dai tempi sempre alti anche delle edizioni passate a capire la motivazione visto che si trattava di una gara in piano; effettivamente oggi ho capito il motivo di questo fenomeno ed è dovuto al tanto caldo e afoso che caratterizza la bassa padovana. Comunque ho chiuso i 21,097 km in 1h17′15″ al nono posto assoluto, primo di cat. e soprattutto primo bianco! . Dai va bene così, anche perchè mi serviva da test per capire a che punto ero con la preparazione. Buona domenica a tutti! Gianni Bressan”.

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

NELL’ORA DI CORSA DI MARTELLAGO

Francesco Duca è secondo con 18.683m.

 duca-f.jpg

Nella ormai classica ora di Martellago (7 settembre), bell’esordio del nostro Francesco Duca (Silca Ultralite), che si è piazzato al secondo posto dopo aver percorso nella sua ora 18.863 metri, prevalendo su Simone Gobbo, terzo con 18.400m. su Diego Avon, sesto con 17.754m.  e su Mirko Signorotto, nono con 17.268m. Decimo Matteo Trevisan con 16.825.

Tra le donne bello slancio di Beatrice Stocco, che ha chiuso terza dopo aver percorso 15.043 metri, meglio di Sara Trevisan, quinta con 14.464m. e di Valeria Ulian con 12.643m.

Settembre 8th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

AL MEETING INTERNAZIONALE DI BRUGNERA

Paolo Zanatta e Valentina Bernasconi tra i “Grandi”

Migliorano Ghenda sulle siepi e Nombo sui 100m.

Giorno di definitiva consacrazione di due nostri grandi atleti: Paolo Zanatta eValentina Bernasconi, fondo maschile e mezzofondo femminile!

  zanatta.jpg

Paolo, arrivando secondo a Brugnera sui 5000 ha dato una efficace prova di sé come fondista italiano, oltre che siepista, correndo in 14’11”07 meglio di dodici secondi e rotti della sua miglior prestazione risalente al 2011, ma soprattutto qualificandosi negli ultimi dieci anni l’unico erede di Simone Zanon (guardando la graduatoria di sempre qui di seguito,  sono anni che non ce n’è un altro)

5000m

13′22″48 Simone ZANON Asolo 30-5-75 FF.OO. Padova 01/09/1999 Rovereto

13′52″16 Mattia MACCAGNAN Feltre 30-6-80 FF:GG.Roma-Il Becher 25/06/2000 Rieti

 13′55″10 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 Il Becher S. Giacomo 10/07/1993 Conegliano

 13′56″21 Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 CUS Ferrara 21/07/1989 Rovereto

 13′56″42 Enzo DAL GOBBO Tarzo 28-7-61 Lib. Udine 08/08/1987 Rovereto

 13′56″6 Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 Pro Patria Milano 15/09/1973 Milano

 13′56″74 David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69 Lib. Siena 24/06/1994 Conegliano

 14′01″2 Alì MAHJOUBI Casablanca 6-4-66 CONAD A. S. Giacomo 27/07/1991 Conegliano

 14′03″4 Renato LAVINA Liegi 14-7-56 A. Noale 09/06/1984 Ravenna

 10)

14′03″59 Riccardo ROSSI Treviso 27-3-63 Carabinieri Bologna 27/06/1987 Ravenna

 14′04″19 Gian Paolo PAPES Conegliano 5-7-70 Il Becher S. Giacomo 18/06/1999 Conegliano

14′07″07 Said BOUDALIA Marocco 4-7-68 Il Becher S. Giacomo 21/06/2002 Conegliano

 14′10″89 Giovanni DE VIDO Conegliano 27-10-72 A. Industriali Conegliano 23/06/1995 Conegliano

 14′11″07 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 07/09/2013 Brugnera

14′13″2 Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-43 FF.GG. Roma 21/08/1971 Turku

 14′13″2 Sandro DARLANTE Venezia 1-7-52 AICS Conegliano 06/07/1978 Mantova

 14′13″8 Mario ROSSI Treviso 1956 Carabinieri Bologna 20/06/1979 Bologna

 14′13″8 Roberto MAROSTICA Spresiano 24-11-59 Lib. Udine 04/07/1985 Udine

Valentina invece ha realizzato più di un sogno, centrando tutti gli obiettivi che si era fissata. Mancava quello di scendere sotto i 4 e 20” e a Brugnera lo ha risolto brillantemente, vincendo in 4’19”63! Ed eccola nel gotha delle più brave tra le trevigiane di sempre (vedi la tabella sotto)

  bernasconi-vale-tn.jpg

1500m.

4′02″60 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Industriali Conegliano 15/06/2003 Dortmund

 4′10″00 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 26/06/2013 Mersin

 4′16″30 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 Industriali Conegliano 02/07/1994 Napoli

 4′18″56 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 SNIA Milano 30/07/1987 Roma

 4′19″05 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 15/07/2009 Conegliano

 4′19″64 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 07/09/2013 Brugnera

 4′21″10 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968 Industriali Conegliano 26/06/1998 Ponzano

 4′21″35 Elena PIUTTI Conegliano 29-11-67 A. IRCA Conegliano 13/08/1990 Grosseto

 4′21″65 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Industriali Conegliano 01/06/2007 Conegliano

 4′22″51 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 26/06/1980 Torino

 10)

Paolo si è trascinato al primato personale Leonardo Bidogia, un vero talento crescente, che ha fermato i cronometri a 14’36”42; bene anche Mattia Stival in 15’31”24.

Sulla scia di Valentina anche Angelica Parodi in 4’46”76 (primato stagionale), Erica Venzo in 4’55”28 e la bravissima vice-campionessa mondiale di Corsa in Montagna, Marta Santamaria, master Mf43, scesa in pista con 5’05”39.

Altro fiore all’occhiello nella giornata di Brugnera è l’ennesimo favoloso miglioramento di Stefano Ghenda che ha aggredito le siepi,

ghenda-tn.jpg

giungendo settimo in 9’11”90!

In costante crescita anche Samuel Nombo sui 100m. in 11”00 netti (ahi quel vento contrario a -1,2…); tra le ragazze Alessia Scriminich ha segnato 12”79; Kevin Durigon ha corso gli 800m. in 2’03”47.

  nombo-samuel.jpg

 

 

 

 

TROFEO SCIANTI-MEMORIALCROTTI A MODENA

Laura giordano vince sui 5000m.

Sugli ostacoli bene Zuccon e Marconi

 giordano-bn.jpg

Nel classico meeting emiliano di Modena Laura Giordano si è presa la bella soddisfazione di andare a vincere i 5000m. spolverando un poderoso 17’28”79, a mò di allenamento in vista dei Campionati di Società prossimi.

Sugli ostacoli bene sia l’allievo Giacomo Zuccon, 110 secondo in 14”91, sia lo junior Francesco Marconi terzo sui 110 da un metro di altezza, in 15”30. Capatina di Giacomo sui 400m. da 52”97.

ANTEPRIMA DA MAJANO E DA BELLUNO

2^Treviso, praticamente prima…

 dsc_7481.JPG

………………………………………………………………………………………………..

 

CAMPIONATO NAZIONALE CSI A BELLUNO

Per ora nel carniere 44 medaglie:

18 ori 16 argenti e 10 bronzi. Prosit!!!

……………………………………………………………………….

 

INIZIATI IN SORDINA I REGIONALI ASSOLUTI/MASTER A ROVIGO

Un solo campione: Franco Gasparinetti e poche medaglie

 

IN ALLESTIMENTO I RISPETTIVI ARTICOLI!!!

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run terminata a Laces (BZ):

Trionfo azzurro con un oro e tre argenti.

Laces (BZ), 7 settembre 2013 – La 9. GORE-TEX® Transalpine-Run, l’affascinante e massacrante attraversamento delle Alpi a piedi, è terminata oggi a Laces con una vittoria e tre secondi posti per i colori azzurri. Nell’ottava e ultima tappa di 39,254 km e 1897 metri di dislivello, i partecipanti partiti da Solda hanno affrontato anche il passo Madriccio che con 3120 metri costituiva la cima Coppi della manifestazione. I concorrenti in otto giorni hanno complessivamente percorso 260 km e superato 15.000 metri di dislivello a piedi attraverso Germania, Austria, Svizzera e Italia.

130907_gtr_8_serafini-corthazar_winner-women-91.jpg 

In campo femminile, trionfo della coppia italo-spagnola composta da Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta. Le fuoriclasse delle lunghe e ripide corse in salita si sono aggiudicate otto vittorie su otto, attraversando le Alpi a piedi in 32h20’08”. “Sono contentissima di aver terminato e vinto la mia prima gara a tappe in coppia-  dichiara Silvia Serafini. Sono felicissima, poi, di aver condiviso questa bellissima avventura con Oihana, di avere visitato dei posti eccezionali e di andare a casa e raccontare l’esperienza vissuta a familiari e amici”, spiega la 24enne di Oderzo (TV).

Soddisfatte anche le due altoatesine Tamara Lunger e Annemarie Gross che con cinque secondi, due terzi e un quarto posto si sono classificate al secondo posto. “Oggi eravamo al limite, perché nella settima tappa abbiamo dato tutto per poter conquistare la seconda posizione nella graduatoria generale- dichiara Annemarie Gross, impostasi già nel 2006 e 2007 assieme a Irene Senfter, e alla sua quarta partecipazione.  La nostra caratteristica è di non arrenderci mai e di essere molto affiatate- afferma Lunger, l’alpinista estrema che si trovava alla sua prima partecipazione.”

Come nel 2011, i Master altoatesini Anton Steiner e Klaus Wellenzohn hanno chiuso al secondo posto,  completando l’attraversamento delle Alpi in 30h35’55”. Dopo otto tappe, il ritardo rispetto alla coppia vincitrice tedesca composta da Anton Philipp e Thomas Geisenberger, è stato di soli 15’56”. “Siamo molto soddisfatti-  dichiarano all’unisono i due venostani. Pur sapendo che i tedeschi erano favoriti, siamo riusciti a batterli due volte e poi anche a calzare la maglia rossa di leader”. Wellenzohn ha percorso ben 150 km con le vesciche ai piedi, Steiner, nell’ottava tappa poi si è anche infortunato alla caviglia. “Durante l’ultima frazione abbiamo perciò controllato i terzi classificati, corso più piano e gustato il panorama-  spiegano Steiner e Wellenzohn”.

Il terzo argento azzurro proviene dai Senior Master altoatesini Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser. “Siamo molto contenti con la nostra prova”, spiega Schöpf che nel 2011 ha colto l’oro assieme al tedesco  Hans Hörmann. “È sempre più difficile vincere- afferma, perché gli atleti al comando sono dei veri professionisti che non lasciano niente al caso”.

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti, hanno partecipato alla nona edizione dell’attraversamento delle Alpi a piedi. Con dodici vittorie e dodici podi  in nove anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti.  Con San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) tre delle otto tappe erano poste in Italia

L’attraversamento a piedi delle Alpi prevedeva classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).

Risultati finali: www.datasport.com

MEN
1. TEAM SALOMON (GRE/USA) Theodorakakos Dimitris/Clayton Cameron  27:19.55,3
2. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo +30.12
3. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol +53.51

MASTER
1. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas 30:17.58,8
2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton +15.56
3. ORTHOMOL SPORT TEAM SCHWARZ (GER) Stork Christian/Walk Steffen +2:52.43

SENIOR MASTER
1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU (GER)  Sommer Michael/Miksch Thomas 32:22.04,5
2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton +15.56
3. TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg +3:01.09

WOMEN:

1. SALOMON INTERNATIONAL (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 32:20.08,6
2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +4:24.09



3. TEAM WOLY SPORT (GER) Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó +05:20.34

MIXED
1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR (GB) Bonsor Helen/Fallas Andrew 3:50.13,8
2. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +1:24.04
3. TEAM BUFF (ESP) Bustillo Rodriguez/Dominguez Nuria +1:57.13

Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)
2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md
3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md
4.
Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md
5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 6,3 km 947 md
6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md
7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md
8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:
http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

————————————
Gernot MUSSNER
E:gernot@musscomm.it
M:+39 328 6854619

Settembre 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

6°G.P.del Mezzofondo CITTA’ DI BRESCIA a Rodengo Saiano

Alla ribalta Tobia Lahbi e la Vian

Nel fondo bravi De Nardi, Duca e la Stocco

 lahbi-t-800m.jpg

Altri acuti in questo funambolico settembre atletico. Protagonisti ancora mezzofondisti e fondisti con ciliegina sui 400m. corsi dallo junior Jacopo Lahbi (ottavo assoluto), in un promettente 50”54.

Mezzofondo con la sorprendente (mica poi tanto) allieva Irene Vian, prima nella sua categoria e quarta assoluta sugli 800m. dove ha ritoccato il suo limite personale, portandolo a 2’12”37 sulle juniores dell’Atletica Mogliano Angelica Parodi (2’18”81) ed Erica Venzo (2’28”45); tra i maschi 18° un rinascente Massimo Furcas in 1’57”00, meglio di Marco Piazzolla (2’02”30) e di Gabriele Fantasia (2’04”53).

  vian.jpeg

Belle notizie dal fondo con una caricatissima Beatrice Stocco, sesta sui 5000m. in 18’11”88; un po’ più lenti del solito i “maschietti” con Francesco Duca, 13° appena sotto i quindici minuti (14’59”90), Diego Avon 14° in 15’01”87 e un insolito (per la pista) Fabio Bernardi in 15’06”30.

Bella sortita invece per il bravissimo allievo Martino De Nardi che sui 3000m. si è piazzato secondo con il nuovo personale fissato a 9’04”57.

  de-nardi-m-13.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

06 settembre 2013
22° Trofeo Città di Majano

Ecco le formazioni che rappresentano la provincia di Treviso:

Ragazze
60 mp - Kouame Akissi Marie Roxane - ATL. STIORE TREVISO
600 mp - Sartor Miriam - MONTELLO RUNNERS CLUB
Alto - Tronchin Stella - N. ATL. S. LAZZARO
Lungo - Polesel Raliza - N. ATL. RONCADE
Peso - Oparanozie Omenurwa Chinwe - G. A. VEDELAGO
4 x 100 - Ghezzo Emma - ATL. MOGLIANO
Kouame Akissi Marie Roxane - ATL. STIORE TREVISO
Tomicic Tea - ATL. STIORE TREVISO
Polesel Raliza - N. ATL. RONCADE
Ris. 600 mp - Rizzo Lucrezia - ATL. PEDEROBBA
Ris. Alto - Marcolin Anna - ATL. MONTEBELLUNA

Ragazzi
60 mp - Trevisan Gianluca - ATL. MOGLIANO
600 mp - Campeol Abel - ATL. PONZANO GAGNO
Alto - Feletto Tiziano - N. ATL. 3 COMUNI
Vortex - Zaniol Thomas - IDEALDOOR LIB. S. BIAGIO
Peso - Pozzebon Enrico - ATL. PONZANO GAGNO
4 x 100 - Capovilla Francesco - ATL. MONTEBELLUNA
Pozzebon Enrico - ATL. PONZANO GAGNO
Trevisan Gianluca - ATL. MOGLIANO
Campeol Abel - ATL. PONZANO GAGNO
Ris. 600 mp - Salomone Francesco - ATL. MONTEBELLUNA
Ris. Vortex - Dal Zilio Alberto - IDEALDOOR LIB. S. BIAGIO

Cadette
80 hs - Piazza Irene - ATL. MONTEBELLUNA
80 mp - Scarpis Annamaria - ATL. LIB. TONON VITTORIO VENETO
1000 mp - Marsura Nikol - TREVISATLETICA
Lungo - Rodighiero Francesca - ATL. PONZANO GAGNO
Alto - Tronchin Anna - N. ATL. RONCADE
Disco - Pradal Lisa - N. ATL. 3 COMUNI
Peso - Gatto Teresa - ATL. QUINTO MASTELLA
Giavellotto - Campeol Larissa - ATL. PONZANO GAGNO
4 x 100 - Barbiero Greta - ATL. QUINTO MASTELLA
Zago Samantha - ATL. QUINTO MASTELLA
Gatto Teresa - ATL. QUINTO MASTELLA
Scarpis Annamaria - ATL. LIB. TONON VITTORIO VENETO
Ris. 1000 - Zanon Beatrice - ATL. SERNAGLIA M. VILLANOVA
Ris. Alto - Mazzanti Marta - ATL. MOGLIANO
Ris. 80 hs - Marcolin Bianca - ATL. MONTEBELLUNA

Cadetti
100 hs - Pittilini Davide - ATL. STIORE TREVISO
80 mp - Martorel Nicola - ATL. LIB. TONON VITTORIO V
2000 mp - Spinazze Federico - ATL. SILCA CONEGLIANO
Lungo - Scremin Marco - ATL. MOGLIANO
Alto - Bortoluzzi Francesco - N. ATL. RONCADE
Disco - Cecchetti Fabiano - ATL. QUINTO MASTELLA
Peso - Pietrangeli Giuseppe - ATL. QUINTO MASTELLA
Giavellotto - Mogno Davide - TREVISATLETICA
4 x 100 - Soldati Leonardo - N. ATL. 3 COMUNI
Martorel Nicola 1998 - ATL. LIB. TONON VITTORIO VENETO
Scremin Marco - ATL. MOGLIANO
Cifelli Diego - ATL. MONTEBELLUNA
Ris.2000 - Garbuio Riccardo - ATL. SERNAGLIA M. VILLANOVA
Ris. Alto - Andolfato Carlo Antonio 1998 - ATL. MONTEBELLUNA

 

 

 

Regionali su pista a Rovigo, strada a San Giorgio delle Pertiche e Porto Tolle

Tre appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: sabato a Rovigo c’è la prima giornata dei campionati regionali assoluti, promesse e master; domenica si corre a San Giorgio delle Pertiche e Porto Tolle.

 

Sabato 7 settembre, al Campo Coni “Tullio Biscuola” di Rovigo, organizzati dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), Campionati Regionali Individuali “Open”. La pista rodigina ospita la prima giornata dei campionati regionali “open” (ossia aperti ad atleti di altre regioni). In palio i titoli veneti assoluti, promesse e master. I campionati regionali “open” proseguiranno il 12 settembre a Marcon, in concomitanza con il Mennea Day, e il 14 a Verona. Per i master è anche previsto un quarto appuntamento in sede da definire. A Rovigo verranno assegnati otto titoli assoluti maschili (800, 400 ostacoli, alto, asta, lungo, peso, 3000 siepi e 5 km di marcia) e sette femminili (800, 400 ostacoli, triplo, disco, martello, 3000 siepi e 5 km di marcia). Previste anche due gare di contorno per allievi (peso maschile e martello femminile). Inizio gare alle 15.15

 

GLI ISCRITTI

 

Domenica 8 settembre, a San Giorgio delle Pertile (Padova), organizzata dalla società Asd Foredil Macchine (Diego Bovolato, tel. 328-3075975), 12^ Maratonina sul Graticolato Romano (www.maratoninasulgraticolato.net), classica di fine estate sulla tradizionale distanza dei 21,097 km. Partenza alle 9 da Via Roma (cinque minuti prima per i disabili).

Domenica 8 settembre, a Porte Tolle (Rovigo), organizzata dal Gruppo Podistico Avis Taglio di Po (Maurizio Preti, tel. 333-8984725), 10^ Corri nel Delta – 50^ Fiera del Delta. La prova, sulla distanza di 9,2 km, rappresenta la sesta tappa del 4° Circuito Adriatic LNG. Partenza alle 9.30.

 

 

 

 

 

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 7^ tappa:

Serafini ad un passo dalla vittoria, Master azzurri perdono prima posizione – Domani il Transalpine-Run termina a Laces (BZ)


130906_gtr_7_-silvia-serafini7.JPG

Solda all’Ortles (BZ), 6 settembre 2013 – Ancora dominio italiano nella settima tappa della GORE-TEX® Transalpine-Run 2013 da San Valentino alla Muta a Solda all’Ortles in provincia di Bolzano. Gli azzurri hanno conquistato una vittoria e tre argenti. Nella tappa più lunga della manifestazione, i partecipanti hanno percorso 42 km - la distanza di una maratona -  e superato 2.831 metri di dislivello.

Mentre la coppia Serafini-Corthazar in campo femminile  ha aumentato il vantaggio nella classifica generale, il duo Master Steiner e Wellenzohn ha perso la leadership, retrocedendo al secondo posto, posizione che nella classifica generale detengono anche le coppie azzurre formate da Lunger/Gross (cat. femminile) e da Schöpf-Kuppelwieser nei Senior Master.

Il tracciato, dalla partenza ha portato gli atleti in discesa fino a Glorenza. Su diversi sentieri delle rogge sopra il rio Solda i partecipanti sono poi saliti fino a Gomagoi. Da lì hanno proseguito in direzione forcella Tabaretta (2.903m) e monte dell’Orso (2.871m), dove c’era un passaggio esposto e in parte assicurato con corde d’acciaio verso la val di Solda. La parte finale consisteva invece in una lunga discesa di 1.000 metri di dislivello fino alla zona sportiva di Solda, dove era posto il traguardo.

Nella penultima frazione, la coppia italo-spagnola composta da Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta (Team SALOMON INTERNATIONAL) si è imposta per la settima volta di fila, completando il percorso in  5h10’41” e infliggendo un distacco di 31’44” alle altoatesine Tamara Lunger e Annemarie Gross (TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN). Alla vigilia dell’ultima tappa, Corthazar e Serafini registrano un vantaggio di oltre tre ore sulle inseguitrici azzurre.

“Abbiamo faticato parecchio- afferma Silvia Serafini, la 24enne vicecampionessa europea e campionessa italiana di Sky Marathon di Oderzo in provincia di Treviso. La prima salita, dopo un lungo tratto su asfalto in discesa,  è stata molto dura. Grazie al vantaggio in classifica, domani possiamo affrontare la gara con una certa tranquillità”.

Nei Master, Anton Steiner di Lasa e Klaus Wellenzohn di Silandro sono stati costretti a cedere la maglia rossa di leader ad Anton Philipp e Thomas Geisenberger. Gli altoatesini hanno completato il percorso in 5h01‘15“ e sono giunti a Solda sei minuti dopo i vincitori.  Per aggiudicarsi la vittoria nell’attraversamento a piedi delle Alpi, Steiner e Wellenzohn domani dovrebbero recuperare almeno 5’05” rispetto al duo di testa tedesco.

“Siamo vuoti-  dichiara Anton Steiner. Abbiamo dato tutto e combattuto come leoni, però i nostri concorrenti sono stati più forti. Ciò nonostante gli altoatesini non rinunciano al loro obiettivo di conquistare il titolo: domani è un altro giorno - afferma Klaus Wellenzohn- mobiliteremo tutte le nostre forze”.

Domani, l’ottava e ultima tappa della GORE-TEX® Transalpine-Run 2013 di 39,8 km e 1897 metri di dislivello che condurrà i partecipanti da Solda a Laces. I concorrenti dovranno affrontare il passo Madriccio che con 3120 metri rappresenta la cima Coppi della manifestazione e - in tutto- 3107 metri di dislivello in discesa.

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione straniera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi.  Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove la Transalpine-Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).
Risultati 7° tappa:

MASTER
1. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas 4:55.13,2
2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton +6.01,8
3. TEAM SENSOR-TECHNIK WIEDEMANN (GER) Sieder Wolfgang/Morgen Uli +16.20,7

SENIOR MASTER
1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU (GER)  Sommer Michael/Miksch Thomas 5:05.19,7
2. TEAM LATSCH (ITA) Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian  +14.39,3
3. TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg +33.25,5

WOMEN

 130906_gtr_7_corthazar-serafini-7.JPG


1. SALOMON INTERNATIONAL III (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 5:10.41,1
2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +31.44,0
3. TEAM WOLY SPORT (GER) Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó +59.12,8

MIXED
1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR (GB) Bonsor Helen/Fallas Andrew 5:26.20,8
2. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +5.24,1
3. TEAM CHEEKY MONKEYS (CAN)Ezzat Allison/Ezzat Ramsey +11.17,8

Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)
2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md
3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md
4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md
5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 6,3 km 947 md
6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md
7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md
8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:
http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

————————————
Gernot MUSSNER

Settembre 6th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

NON DIMENTICO LA PRE-MAJANO DI MESTRE

Fabio Camattari atleta del giorno, alto 1,87

Recupera Rebecca Borga: 80m. in 10”50

 camattari-187.jpg

Sabato 31 agosto si è disputata a Mestre una riunione pre-Majano dove la parte del leone l’ha fatto il nostro amico Fabio Camattari che in una sola volta e con due vittorie, ha segnato i suoi personali nell’alto con un ottimo balzo ad 1,87 e nel lungo, avvicinando i sei metri (5,82). Giustamente la Fidal veneziana lo ha convocato per la rappresentativa cadetti di Majano!

Stesso discorso per Rebecca Borga, in netto recupero: sugli 80m ha fermato i cronometri sui 10”50.

Continua a vincere la ragazzina Raliza Polesel, 60m. in 8”67 su (distanti) Gaia Biasissi (però seconda nel peso con 10,64), su Giada Meneghel e su Virginia Flora.

Bene Lorenzo Lucchetta sui 2000m. corsi in 6’39”39 e Raliza si èpiazzata seconda nel lungo, saltando 4,46.

 

………………………………………………………………………………………………..

 

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 6^tappa:

Azzurri trionfano ancora 

– Domani arrivo a Solda all’Ortles (BZ)

 

San Valentino alla Muta (ITA)), 5 settembre 2013 – I Master azzurri, Anton Steiner e Klaus Wellenzohn, nella tappa di casa, la sesta da Scuol in Engadina a San Valentino alla Muta in provincia di Bolzano, sono riusciti a difendere la leadership nella classifica generale, assicurandosi un importante secondo posto,  come anche le coppie italiane Senior Master e femminili che hanno bissato la doppietta di mercoledì.

 

Gli altoatesini Anton Steiner di Lasa e Klaus Wellenzohn di Silandro hanno percorso i 37,185 km e 1633 di dislivello attraverso la gola di Uina e il gruppo del Sesvenna in 3h42’48”, perdendo solo 35” nei confronti dei vincitori di categoria, Anton Philipp e Thomas Geisenberger (GER). Il lieve ritardo ha permesso alla coppia venostana di rimanere al comando della classifica. ”Siamo molto felici, si sta avverando un sogno - dichiarano -. Da un lato siamo contenti, di aver conquistato la maglia di leader; dall’altro lato siamo contenti di essere riusciti a difenderla sino ad oggi”. La tappa odierna non si addiceva particolarmente alle caratteristiche dei podisti altoatesini. “Domani sarà più dura, attaccheremo in salita”, affermano. Il tracciato si svilupperà lungo 42 km e un dislivello di 2.381 metri fino a Solda.

 

Le due fuoriclasse Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta (ITA/ESP) oggi hanno ottenuto la sesta vittoria consecutiva, aumentando ancora di molti minuti il vantaggio nella classifica generale rispetto alle altoatesine Tamara Lunger e Annemarie Gross che  hanno tagliato il traguardo in seconda posizione con mezz’ora di ritardo.

 

Niente da fare, anche nella sesta tappa, per Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser contro lo strapotere dei plurivincitori Senior Master tedeschi Michael Sommer e Thomas Miksch che si sono aggiudicati la sesta vittoria di fila. Gli altoatesini hanno chiuso la gara ancora in seconda posizione.

 

La penultima tappa della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013, domani, sarà la più lunga di tutta la manifestazione. Dopo un inizio veloce e in discesa fino a Glorenza (BZ), alcuni sentieri delle rogge sopra il rio Solda, porteranno i concorrenti prima a Gomagoi. Da lì proseguiranno su sentieri di alta montagna fino alla forcella Tabaretta (2.903m) e il monte dell’Orso (2.871m), un passaggio esposto e in parte assicurato con corde d’acciaio verso la val di Solda. Seguirà una lunga discesa di 1.000 metri di dislivello fino alla zona sportiva di Solda, dove è posto il traguardo.

 

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione straniera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi.  Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove la Transalpine-Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

 

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).

 

Risultati 6° tappa: www.datasport.com

 

MEN

1. TEAM SALOMON (GRE/USA) Theodorakakos Dimitris/Clayton Cameron  3:11.40,3

2. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo + 13.09,8

3. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol + 15.56,5

 

MASTER

1. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas 3:42.13,4

2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton + 0.35,0

3. MAIN AUSDAUERSHOP (GER) Schneider Marco/Finkelmann Holger +6.37,6

 

SENIOR MASTER

1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU (GER)  Sommer Michael/Miksch Thomas 3:54.07,4

2. TEAM LATSCH (ITA) Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian  +13.42,4

3. TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg +16.43,9

 

WOMEN

  serafini-gore-tex.jpg

1. SALOMON INTERNATIONAL III (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 3:49.27,4

2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +30.54,3

3. TEAM WOLY SPORT (GER) Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó +39.42,0 

 

MIXED
1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR (GB) Bonsor Helen/Fallas Andrew 4:02.49,0

2. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe + 3.35,2

3. TEAM CARNETHY (GB) Rawlik Konrad/Paris Jasmin +5.50,4 

4. TEAM BUFF (ESP) Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur + 6.06,1


Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

 

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)

2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md

3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md

4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md

5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 6,3 km 947 md

6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md

7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md

8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

 

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

 

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

 

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:

http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

 

 

…………………………………..

Gernot Mussner

……………………………………………………………………….

 

 

ECCO DOVE SI CORRE…

  gio-schiavo.jpg

Queste le diverse corse di questo fine settimana in Veneto:

Venerdi 6
- Mugnai di Feltre(Bl) - Corsa dei Much - ritrovo re 18,00 - VOLANTINO

Sabato 7

- Martellago(Ve) – L’Ora di Martellago – La gara oltre alla corsa individuale permette di formare squadre composte da 5 atleti - ritrovo dalle ore 18,00 in Piazza Bertati – partenza ore 20,30 – ritiro pettorali non oltre le 19,30 – E’ CONSIGLIATA LA PREISCRIZIONE – quota gara € 10,00 entro il 6 settembre …dopo € 12,00 (entro il 31 agosto € 2,00 di sconto) – info 0415402683 o 3336264683 o www.bremarunngteam.com - VOLANTINO
- Campagnamagra di Vigasio(Vr) - Na corsetta in Campagnamagra - Km 7/12 – partenza libera dalle ore 17,00 – quota gara € 2,50 con Bot.Vino IGT o € 1,00 solo servizi - Info 0457364445 o 3475268761
- Mas di Sedico(Bl) – marcia non comp. val fontana – km 3/6 – ritrovo ore 17,00 c/o la chiesa di Mas di Sedico - partenza ore 18,00 – quota gara € 5,00 VOLANTINO


Domenica 8

- San Dona di Piave(Ve) – Marcia di San Pio X – km 10 – partenza ore 9,00 – info 3317224495
- Teglio Veneto(Ve) -. Marcia del Palio - Km 6/12 – partenza libera dalle ore 8,30 – Info 3393182125
- Roncade(Tv) - CorriestateRoncade_CPT – km 5/11/19 – ritrovo ore 8,00 in Via Roma – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con pianta di ciclamino o € 2,00 solo servizi – info 0422849381 o 0422708208 - VOLANTINO

- San Fior(Tv) - Maratonina della speranza - Km 6/12/21 - inizio partenze ore 8.30 – Info 34033777136

- San Giorgio delle Pertiche(Pd) – Maratonina del Graticolato Romano – km 21,097 e km 5/10/18 – quota gara € 15,00 entro il 3 settembre poi € 18,00 ed il giorno della gara € 23,00 – ritrovo dalle ore 7,30 – partenza ore 9,00 - info 3283075975 o www.maratoninasulgraticolato.net VOLANTINO

- Treponti di Teolo(Pd) - Marcia di casa nostra - Km 7/12/18 – partenza libera dalle ore 8,00 - Info 0499900436

- Portotolle(Ro) – Circuito Podistico Polesano – km 9 - info 3338984725 o www.podistagliolesi.it VOLANTINO

- Campolongo_Rotzo(Vi) – Runforyankee - corsa in salita e montagna – km 9,270 – ritrovo ore 8,00 – partenza ore 9,30 – quota gara € 15,00 – info http://runforyankee.blogspot.it VOLANTINO

- Arzignano(Vi) - Marcia del villaggio - Km 6/12/22 – partenza libera dalle ore 730 – Info 3280192849

 

- Santa Croce di Bassano(Vi) - Marcia biancoverde - Km 6/12/20 – partenza libera dalle ore 8,00 – Info 3404849403

- Frassenè Agordino(Bl) – Cronoscalata “Sot a l’Agner” – ritrovo ore 8,30 c/o Little Bar – partenza ore 10,00 – info 3428452020 o 043762105 o www.coopelsac.it
- Nemeggio(Bl) - Su e do pai coi - Km 3/9 - partenza ore 9,30 Info 3284570744

- Bovolone(Vr) - Marcia delle valli grandi veronesi - Km 5/11/17 – partenza libera dalle ore 8,30 da P.zza Aldo Moro – quota gara € 2,50 con gr 250 pasta fresca o € 1,00 solo servizi - Info 3477040259 o 3493737428

- Sesto(Bz) - Drei Zinnen Alpine Run - km 17,5 D+ 1350 Corsa in montagna - Iscrizioni entro sabato 7 alle ore 12,00 - Partenza ore 10,00 - Info 0474710310 o www.dreizinnenlauf.com

 

 

- Piancavallo(Pn) - Sky Race Monte Cavallo – km 20 D+ 1650 Corsa in montagna - Iscrizioni entro il 4 settembre - Partenza ore 8,30 c/o ristorante Roncjade - Info 3493861188 dalle 18,00 alle 19,30 o www.montanaiaracing.it