Settembre 5th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  rado_carmelo_record.jpg

NELLA GARA DI PENTALANCI DI RIMINI

CARMELO RADO, 80 ANNI, ANCORA MONDIALE!!!

Ad 80 anni appena compiuti, il portacolori dell’Olimpia Amatori Rimini - settimo nel disco ai Giochi Olimpici di Roma 1960 - ha fatto suoi i primati mondiali M80 nel disco con 38,65 (precedente 37,86 del finlandese Oslo Revall) e nel martello maniglia corta con 19,91 (precedente 18,25 del ceco Zdenek Benek). Da segnalare anche il suo 12,86 nel getto peso e il 31,24 nel giavellotto, per un totale di 4482 punti nel pentalanci. Domenica 1° settembre al Meeting di Padova, invece, un’appluaditissima Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) che ha da poco spento le 80 candeline, ha corso i 400 metri in 1:31.21. Record del mondo W80, meglio dell’1:35.76 realizzato lo scorso 27 luglio dalla canadese Alice Cole.

 

 

 

 

A Rossano la Marca fa manbassa e per Boidi una vittoria di …peso

  boidi-l-sul-podio.jpg

Luciano Boidi si porta a casa una vittoria nel peso con 16.50 e un secondo posto nel disco con 41.39, protagonista di un entusiasmante duello con il vicentino Vaidanis. Questo e molto altro al 23esimo Trofeo Gino Zanon di domenica a Rossano Veneto. La Marca atletica si è portata a casa 4 vittorie, 10 secondi posti e 5 terzi. Primi posti per Teresa Gatto (Quinto) nei 300 hs cadette, Elena Marini (Atletica di Marca) nei 100hs allieve e di Marianna Pincin (Atl. Di Marca) nell’alto allieve. Tra i cadetti secondi Bianca Marcolin (Montebelluna) negli 80hs, Anna Tronchin (Roncade) nell’alto, Nicola Martorel (Lib. Tonon) negli 80, Francesco Bortoluzzi (Roncade) nell’alto, Giuseppe Pietrangeli (Quinto) nel peso, tra gli allievi di Agnese Tozzato (Mogliano) nei 400 hs, Moussa Coulibaly (Sernaglia) nei 100, Jacopo Zanatta (Trevisatletica) nei 400, Andrea Forato (Atl. Di Marca) nell’asta. Terzi posti invece per i cadetti Deborah Zilli (Sernaglia) nei 1000, Silvia Menegazzo (Pederobba) nel peso, Davide Mogno (Trevisatletica) nel giavellotto. (s.ba.)

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 5^tappa:

 

Dominio azzurro  – Domani arrivo in Italia

Doppietta azzurra. Silvia Serafini

e Oihana Corthazar Aranzeta

Scuol (SVI), 4 settembre 2013 – Gli atleti italiani nella quinta tappa della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013, uno sprint in salita di 6,3 km e 947 metri di dislivello da Scuol a Motta Naluns, la nota regione sciistica dell’Engadina, hanno nuovamente ben figurato, aggiudicandosi una vittoria e tre argenti. Oltre a consolidare la leadership in campo femminile sono anche riusciti a rimanere in testa alla classifica generale Master.

serafini-goretex-5.jpg 

La gara femminile è terminata con una doppietta azzurra. Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta (ESP) si sono imposte per la quinta volta consecutiva, aumentando ancora il vantaggio nella classifica.generale, dove registrano un cospicuo vantaggio sulle altoatesine Tamara Lunger e Annemarie Gross, oggi seconde per la terza volta con un ritardo di 10’31”.

 

Nella categoria Master, Anton Steiner e Klaus Wellenzohn del team Passo Resia (BZ) hanno terminato lo sprint con 1’21” di ritardo nei confronti dei vincitori germanici Anton Philipp e Thomas Geisenberger, conservando però il primo posto nella graduatoria generale. Alla vigilia della tappa di casa, domani da Scuol a San Valentino alla Muta (BZ), hanno un vantaggio di 38” sugli inseguitori.

 

Quinto argento, invece, per gli altoatesini Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser. I Senior Master venostani hanno finito la gara staccati di 6‘56 “ dai tedeschi Michael Sommer e Thomas Miksch che si sono imposti col tempo di 1h37’33” e si trovano saldamente al comando della generale.

 

Domani è in programma la sesta tappa di 37,185 km e 1633 md da Scuol a San Valentino alla Muta (BZ). I concorrenti attraverseranno il confine con l’Italia al passo Slingia (2261 m). Per giungere al traguardo dovranno attraversare la spettacolare gola di Uina ed il gruppo del Sesvenna.

 

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi.  Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove il Transalpine Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).

 

Risultati: www.datasport.com

 

MEN

 

1. TEAM VOGT GRUPPE (LIE/SUI) Vogt Josef/Birchmeier Ralf 1:24.20,8

2. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol +1.18,3

3. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo +2.40,1

 

MASTER


1. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas 1:38.52,

2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS, (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton +1.21,8

3. TEAM SEEBERGER  (GER) Keller Clemens/Friesinger Armin +1.32,0   

 

SENIOR MASTER

 

1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU, GER  Sommer Michael/Miksch Thomas 1:37.33,6

2. TEAM LATSCH, ITA Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian  +6.56,0

3. TRAIL TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg + 12.01,5

 

WOMEN

 

1. SALOMON INTERNATIONAL III, (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 1:41.28,2

2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +10.31,4

3. CAMP LEBENSFEUER (AUT/GER) Schmöger Isabella/Waibel Gwendolin +11.42,8

 

MIXED

1. TEAM EISENHERZEN (GER) Bode Mathis/Färberböck Eva 1:41.36,6 

2. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR GB Bonsor Helen/Fallas Andrew +2.15,7

3. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +4.23,5

4. TEAM CARNETHY GB Rawlik Konrad/Paris Jasmin +7.24,2

5. TEAM BUFF ESP Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur +9.36,8

 


Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

 

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)

2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md

3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md

4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md

5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 6,3 km 947 md

6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md

7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md

8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

 

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

 

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

 

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:

http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

 

 

…………………………………..

Gernot Mussner

Settembre 4th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  image.png

ALLA “QUERCIA D’ORO” DI ROVERETO

1500m. da incorniciare per i “moglianesi”

BIDOGIA-GHENDA-DONE’,

quanta grazia…madamadorè!!!

Come annunciano in questa o in quella gara la partecipazione dei miei amici atleti dell’Atletica Mogliano, gioisco perché, in cuor mio, so già che questi amici “generosi” miglioreranno le loro prestazioni: la loro “lunga gara” contro il tempo dura ormai da più di due anni ed è una fucina di continue emozioni alle quali mi sto assuefacendo, come ad una droga. E, con loro, non c’è pericolo di soffrire di astinenza! Bravissimi…

  ghenda.jpgdone-riccardo-1.jpgstival-mattia-mfondo.jpg

I quattro moschettieri sono sempre loro: in primis a mò di capitano, Leonardo Bidogia, qui a Rovereto terzo nella serie dei 1500m. promesse con un altisonante primato personale di 3’46”36, ottava promessa trevigiana di sempre (e 14° assoluto); in seconda postazione il “favoloso” biondino dalle mille risorse, Stefano Ghenda, settimo, anche lui sotto la soglia “psicologica” dei tre minuti e cinquanta con il nuovo personale portato a 3’49”54; terzo, in fase di avvicinamento, lo junior Riccardo Donè, nono, anche lui personale in 3’51”41 e, infine, per quarto il bel “tenebroso” Mattia Stival, dodicesimo ma in 3’52”79 (ha un personale di 3’51”21). Bingo!!! Che ne dite? Sono anni che no si vedevano certi filotti!

Nella pedana dell’alto, con i riflettori puntati su Bohdan Bondarenko (2,31), bravo il nostro junior Andrea Gallina, nono con 2,04.

  girotto-maleville-e-mattioli-a-rovereto.jpg

Per Andrea “spettatori speciali”: Federico Girotto, Caterina Maleville

e Leonardo Mattioli!

 

COSI’ LA STAMPA: da LA TRIBUNA DI TREVISO

Mezza maratona del Brenta Vince Nasef, due volte re a Treviso

BASSANO. Si è corsa ieri a Bassano del Grappa l’ottava edizione della Mezza Maratona del Brenta, la prova Fidal su strada sulla distanza dei 21097 metri. L’evento è parte anche quest’anno del Triveneto Run, un circuito interregionale che premia chi al termine dell’anno avrà sulle gambe il maggior numero di chilometri indistintamente dalle singole posizioni in classifica. Circa 650 sono stati i runners che si sono confrontati sul percorso, tra cui diversi trevigiani. Il più veloce a completare il percorso è stato Ahmed Nasef, il trentasettenne marocchino d’adozione brianzola dominatore delle ultime due edizioni della Maratona di Treviso. Nasef, atleta dell’Atletica Ponzano, reduce dal quinto posto della sera prima al Giro delle Mura di Feltre, si è imposto in volata, in 1.13.16, sul connazionale Slimani Benazzouz (Cus Parma). Terzo posto, in 1.14.12 Alessandro Splendore. (g.n.)

 

Il Giro delle Mura sorride alla Marca due vittorie rosa e un quinto posto

FELTRE. Il Giro delle Mura regala alla Marca due vittorie rosa ai campionati italiani master (oltre a 4 argenti e 2 bronzi) e un quinto posto assoluto con il marocchino della Gagno Ponzano, Ahmed Nasef. Da segnalare, nella gara assoluta vinta dall’azzurro Daniele Meucci, il 14esimo posto di Paolo Zanatta (FF. OO) e il diciottesimo di Dylan Titon (Assindustria Pd).

  argento-cenedese.jpg

L’argento di Christian Cenedese!

Per strada sono scesi anche gli specialisti della velocità nella Seven Laps, dove Giulia Viola ha vinto in tandem con Yuri Floriani. Sabato sera sono stati assegnati anche i titoli italiani master, individuali e di società, sui 10 chilometri. Splendida l’accoppiata in famiglia con Silvia Pasqualini trionfatrice tra le master 40 e il papà Benvenuto secondo negli MM75.

I trevigiani a podio.

  zanoni-e-cenedese-a-feltre.jpg

UOMINI.

MM40. 2. Christian Cenedese (S. Rocco) 33′33”, 3. Christian Salvador (Santarossa Brugnera) 33′43”. MM55: 3. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 36′18”. MM75: 2. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 49′51”. SOCIETA’: 3. Valdobbiadene Gsa.

DONNE.

MF40: Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 36’18”. MF60:1. Ivana Dall’Armi (Aviano) 44’59”, 2. Valeria Benedetti (Roncade) 48′58”. MF65: 2. Angela Pin (Aviano). Secondo posto di categoria, ai campionati europei dei vigili del fuoco per il trevigiano Luigi Visentin.

Tra gli altri risultati vittorie degli amatori, Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) e il terzo di Sara Sella (Mogliano) terza nell’Open Femminile. (s.ba.)

 

n.d.r. ( Di Alvaro ieri ho scritto, impropriamente, Campione Italiano  Amatori, ma non c’era il titolo in palio: resta però , per me e per voi il campione che comunque Alvaro è. Insomma, ufficiosamente Campione Nazionale… Bravissimo Alvaro!)

 

 

In 5.000 alle gare non competitive

A Quinto, Zenson di Piave, Vidor e Vedelago:

la domenica nel segno dei runner

TREVISO. Una Marca in marcia quella di questo weekend. Dalle Prealpi Trevigiane ai fontanassi del Sile, dal Piave al Livenza, oltre cinquemila podisti hanno animato le sette non competitive in programma. A vincere, oltre alla socialità legata allo sport, anche la solidarietà.

Ieri mattina a Santa Cristina di Quinto, per il memorial Paolo Meneghello, si sono presentati in 1.900, che ci sono poi divisi tra i percorso di 6 e 12 km. Il ricavato legato alle iscrizioni ha superato quota 10.000 euro, somma che verrà devoluta alla Lilt. Una vittoria “corale” che vale molto di più dei risultati cronometrici. Sempre ieri, questa volta a Meduna di Livenza, per la prima edizione della CorriMeduna al via c’erano oltre 400 runners. Per loro tre spettacolari percorsi, di 6, 11 e 18 km lungo il fiume Livenza, con passaggi tecnici e paesaggistici. Molto apprezzato il percorso letterario nella distanza breve. Piccolo “imprevisto” un breve temporale in conclusione della manifestazione. Nel percorso lungo i più veloci sono stati Kasparova e Scorziello, con l’atleta di casa Fantuz al secondo posto.

A Colle Umberto i podisti si sono dati “battaglia” tra le colline di Colle, marcia inserita nel circuito Trevisando. In 965 hanno iniziato a dividersi, con il sole, tra i percorso di 6, 12 e 21 km. A comparire però è stata anche la pioggia. Tantissimi i gruppi: i più numerosi sono stati Lepri Sarano con 113 persone, Laghetti di Savassa (65), San Giovanni del Tempio (55), Le Due Torri Vazzola (54), Marciatori Conegliano (54).

Se la domenica è stata ricca di manifestazioni podistiche, il tardo pomeriggio di sabato lo è stato ancor di più. A Casacorba di Vedelago per la 18esima Passeggiata ecologica fra le Risorgive del Sile ha richiamato oltre 500 partecipanti. Il fresco della sera, la magia di un ambiente unico come le risorgive del Sile, l’ottima organizzazione del gruppo Atletica Vedelago sotto la guida di Gianni Rosin. Ecco fatto. Molto apprezzati percorsi e ristori. Splendida la scelta dell’orario serale, con il tempo per gustare, in un’atmosfera incantata, il tramonto e i riflessi negli specchi d’acqua creati dai fontanassi del Sile. Due i percorsi previsti, da sei e da undici chilometri. Presenti anche gli amanti del nordic walking. Tra gli affezionati, un fedelissimo che viene ogni anno dalla Germania e Andrea Antonello protagonista del libro “Se ti abbraccio non aver paura”. A vincere il trofeo “Gianni dei Cavai” per il gruppo più numeroso il Club del Torcio, seguito nella classifica da Amici del cuore, gruppo podistico Godigese, Farcela (gruppo che ha accompagnato ragazzi con problemi relazionali), gruppo sportivo Alpini Loria.Come ormai da tradizione, il ricavato delle iscrizioni sarà donato al Club “Amici del Cuore” di Castelfranco Veneto.

  podio-ciclamino.jpg

In 450 hanno invece partecipato a Vidor alla Marcia del Ciclamino, giunta quest’anno alla sua 33esima edizione. La gara, ben organizzata dal Gruppo Lepri Strache e dalla ProLoco di Vidor si è svolta sui due classici percorsi 5 e 10 km tra le colline e il Piave. Nei 10 km si è imposto Mirko Signorotto su Giacomo Vettorel e Enzo Merotto: tra le donne invece Marisa Ferronato ha avuto la meglio su Enrica Guizzo e Patrizia Villanova. Sul percorso breve, una speciale classifica riservata ai ragazzi di 13 anni ha visto prevalere Alvise Binotto su Marco Bisol e Alessandro Cecchel tra i maschi e Giusi Grotto su Deborah Cecchel e a pari merito Margherita Manto e Giorgia Gelmo tra le ragazze. Il gruppo più numeroso è stato Edilcementi Sernaglia. Sempre ieri, nel verde della golena e della campagna Zensonese si è svolta la quarta Ca’Mora Run manifestazione podistica sui percorsi di 5, 10 e 18, con 374 partecipanti. I più veloci sono stati nei 5 km Ruggero Artusato e Alissa D’Inca, nei 10 Stefano Ghenda e Antonella Pasqualini, nei 18 km Fabrizio Paro e Antonella Feltrin. Ad Arfanta di Tarzo, per la Panoramica di San Bartolomeo, hanno indossato le scarpette in circa 160, che si sono divisi tra i 6 e i 12 km, due percorsi collinari, con molto sterrato e abbastanza impegnativi. Nella 12 km hanno dominato Denis Meneghel (su Lorenzo Da Ros, Alessandro Tomasi, Fabio Da Soller) e Mara Golin (su Luana Antoniazzi, Verena Sdrigotti). (s.b.)

 

 

 

 

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 4^tappa:

 

Master azzurri balzano al comando della classifica generale

 130901_gtr_2corthazar-serafini.jpg

Scuol (SVI), 3 settembre 2013 – Gli azzurri sono stati protagonisti anche nella quarta tappa dell’attraversamento a piedi delle Alpi, chiudendo la frazione di 36,022 km e 2015 metri di dislivello da Samnaun a Scuol nei Grigioni con due ori e due argenti.

 

La prima vittoria è da accreditare ad Anton Steiner e Klaus Wellenzohn che si sono imposti per la seconda volta consecutiva nei Master.  I due altoatesini hanno completato la quarta frazione in 4h02’53” e preceduto di 3’07” i tedeschi Anton Philipp e Thomas Geisenberger che hanno scalzato anche dal vertice della classifica generale Master, dove alla vigilia della quinta tappa hanno un vantaggio di 1’59”.

 

“Domani vorremmo difendere la prima posizione – dichiara  Anton Steiner – per poter giovedì tagliare il traguardo di San Valentino alla Muta (BZ) con la maglia di leader”.

 

Il secondo oro azzurro viene dalla coppia italo-spagnola composta da Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta che si è aggiudicata la quarta vittoria in quattro giorni, impiegando 4h24’12” per percorrere il tratto da Samnaun a Scuol. Terzo podio consecutivo, invece, per le bolzanine Tamara Lunger e Annemarie Gross che sono salite sul secondo gradino del podio, attardate di 32‘29“ rispetto alle vincitrici.

 

Gli altoatesini Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser, nella categoria Senior Master, sono arrivati al traguardo in seconda posizione, 10‘34“ dopo  leader della classifica di categoria, i tedeschi Michael Sommer e Thomas Miksch che si sono imposti col tempo di 4h28’56”.

 

Domani andrà in scena la quinta tappa della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, uno sprint in salita di 6,3 km e 947 metri di dislivello,  che porta dal centro storico di Scuol a Motta Naluns, zona sciistica ed escursionistica della località retoromanza.

 

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi.  Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove il Transalpine Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

 

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).

 

Risultati: www.datasport.com

 

MEN

 

1. TEAM SALOMON (GRE/USA) Theodorakakos Dimitris/Clayton Cameron 3:38.32,5

2. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo + 1.10,1

3. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol + 12.14,7

 

MASTER


1. TEAM DYNAFIT PASSO RESIA  (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton 4:02.53,1

2. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas + 3.07,6

3. ORTHOMOL SPORT TEAM SCHWARZ(GER) Stork Christian/Walk Steffen +26.22,8

 

SENIOR MASTER

 

1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU, GER  Sommer Michael/Miksch Thomas 4:28.56,8

2. TEAM LACES, ITA Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian  +10.34,5

3. TEAM WSV TRATTENBACH, AUT Schmidthaler Friedrich/Daucher Hermann  + 16.01,4

4. TRAIL TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg + 19.48,2

 

WOMEN

 

1. SALOMON INTERNATIONAL III, (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 4:24.12,1

2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +32.29,8

3. TEAM WOLY SPORT (GER)Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó + 34.03,9

 

MIXED

1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR GB Bonsor Helen/Fallas Andrew  4:32.27,8

2. TEAM CARNETHY GB Rawlik Konrad/Paris Jasmin +4.44,5

3. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +13.09,1 

4. TEAM BUFF ESP Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur +13.56,6

 


Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

 

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)

2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md

3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md

4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md

5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 5,3 km 947 md

6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md

7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md

8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

 

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

 

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

 

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:

http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

Gernot Mussner

Settembre 3rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  ccenedese-c-feltre.jpg

Alvaro Zanoni Ivana Dall’Armi

e Silvia Pasqualini

Campioni Italiani!!!

CHRISTIAN CENEDESE ARGENTO

con Valentina Benedetti ed Angela Pin!

  pasqualini-feltre.jpgzanoni-campione-a-feltre.jpg

Un discorso a parte va fatto su questi impegnativi Campionati Nazionali Master di Feltre sulla distanza dei 10 chilometri e riguarda i nostri atleti che, lottando allo spasimo si sono portati a casa meritatamente un bel gruzzolo di medaglie!

Subito la parola a Silvia Pasqualini che, dovunque corra, semina il panico e non ci sono rivali in campo che tengano: giusto il coronamento di leader master italiana  Mf40 qui a Feltre; poi grande onore ad una atleta che corre da una vita inanellando risultati e vittorie anche a livello internazionale, quindi un “bravissima” a Ivana Dall’Armi (nella foto sotto) e alla sua bella vittoria tra le master Mf60!

  dallarmi-ivana.jpg

Vittoria infine tra gli amatori del forte Alvaro Zanoni in 33’36. ad una intelligente incollatura tra i due Christian (Cenedese e Salvador). E non è finita qui!

Un plauso alla bella prova di Luigi Visentin, vice campione europeo per la categoria dei Vigili del Fuoco.

E tra gli argenti brilla orgogliosamente l’argento di Christian Cenedese tra i master M40, davvero commovente in una gara tiratissima e intelligente con l’apporto e la solidarietà reciproca di Christian Salvador, sorprendente e meritato bronzo!

  zanoni-cene-e-salvador-feltre.jpg

Belli pure e preventivati i due altri argenti conquistati da Valeria Benedetti (Mf60) e da Angela Pin (Mf65). Infine i bronzi di Virginio Trentin, una roccaforte sempreverde  e grande lottatore in migliaia di battaglie sempre vinte o giù di lì e della giovane amatrice Sara Sella.

Concludendo: tre medaglie d’oro, quattro d’argento e due di bronzo! E nelle retrovie in grande evidenza Ayyad Amghit, Ezio Casagrande, Gianni Bressan, Domenico Lorenzon, Ivan Geronazzo, Lorenzo de Conto, Stefano Daniel, Maurizio Marcuzzo e Daniele Cesconetto.

  cesconetto-feltre.jpg

Tra gli “anziani”, dietro Virginio, Gustavo Poloni, Renato Segat, Diego Dam, Costante Rado, Giuseppe Busetti, Giuseppe Pasqualin e Claudio Peruzza.

Tra le donne, dietro Silvia e Sara, Valeria Furlan, Daniela Vedelago, Caterina Doro, Isabella Bressan, Anna Marsura e Cristina Lenardon.

Tra i seniores quinto posto di Ahmed Nasef su Abdoullah Bamoussa (11°), Paolo Zanatta (14°) e Dylan Titon (18°), tutti abbondantemente sotto la mezz’ora di corsa!

………………………………………………………………………………………………..

Feltre incorona Meucci e i master tricolori, a Bassano trionfa Nasef

Feltre incorona Daniele Meucci. L’azzurro, nel 2008, era stato l’ultimo italiano ha vincere il Giro delle Mura e si è ripetuto ieri sera, nella venticinquesima edizione della prestigiosa corsa su strada bellunese. Meucci ha completato i 9,5 km di gara in 27’21”, precedendo il giovane keniano John Kosgei, staccato di 17”, e il marocchino Marouan Razine, giunto a 23” dal vincitore. Quarto un altro italiano, Domenico Ricatti, battuto in volata da Razine. Azzurra anche la Seven Laps, vinta dalla coppia formata da Giulia Alessandra Viola e Yuri Floriani. Lo spettacolo del Giro delle Mura era iniziato con i campionati italiani master, individuali e di società, sulla distanza dei 10 km. Oltre 800 gli atleti complessivamente in gara, venti le maglie tricolori assegnate. Titoli di società ai genovesi del Cambiaso Risso Running Team e alle romagnole dell’Atletica 85 Faenza. I nuovi campioni italiani master.

 zanoni-e-cenedese-a-feltre.jpg

UOMINI. MM35: Gianluca Borghesi (Imola Sacmi Avis) 31’16”. MM40: Maurizio Leone (Cosenza K42) 32’33”. MM45: Valerio Bignone (Cambiasso Risso Running Team) 32’33”. MM50: Gianluca Grassi (C.T.L. 3 Atletica) 34’52”. MM55: Carlo Visani (Atl. 85 Faenza) 35’44”. MM60: Michele Gallo (Pod. Valtenna) 36’16”. MM65: Dario Rappo (Masteratletica) 38’34”. MM70: Andrea Nicolai (Amatori Atl. Carrara) 43’34”. MM75: Nino Menghi (Mameli Ravenna) 46’46”. MM80: Giovanni Guerini (Alta Valseriana) 52’14”. MM85: Leonardo Palmisano (Alberobello Running) 1h15’52”. SOCIETA’: 1. Cambiaso Risso Running Team GE 324, 2. Gr. Santarossa Brugnera PN 280, 3. Atl. Valdobbiadene Gsa TV 264.

 

DONNE. MF35: Palma De Leo (Gs Lammari) 36’14”. MF40: Silvia Pasqualini (San Giacomo Banca della Marca) 36’18”. MF45: Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) 38’35”. MF50: Nadia Dandolo (Asi Atl. Roma) 38’18”. MF55: Maria Lorenzoni (Atl. 85 Faenza) 42’18”. MF60: Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 44’59”. MF65: Jolanda Corelli (Gruppo Generali Trieste) 52’04”. MF70: Ofelia Mariani (Runners Chieti) 57’19”. MF75: Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano) 1h02’27”. SOCIETA’: 1. Atletica 85 Faenza RA 302, 2. Runners Chieti 283, 3. Atl. Aviano 278 PN.

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Il marocchino Ahmed Nasef (Atl. Gagno Ponzano) e la friulana Isadora Castellani (Maratonina Udinese) hanno trionfato nell’8^ edizione della Mezza Maratona del Brenta, andata in scena stamane nel Bassanese. Nasef, reduce dal quinto posto della sera prima al Giro delle Mura di Feltre, si è imposto in volata, in 1h13’16”, sul connazionale Slimani Benazzouz (Cus Parma). Terzo, in 1h14’12”, Alessandro Splendore (Salcus). Isadora Castellani ha chiuso in 1h19’42”, prevalendo sulla vicentina Deborah Toniolo (Forestale), arrivata al traguardo in 1h20’13”. Terza, in 1h23’42”, la bellunese Paola Dal Mas (Gs Quantin), altra reduce dal Giro delle Mura, dove la sera prima si era imposta nel campionato europeo dei Vigili del Fuoco. Poco meno di 650 gli atleti al traguardo.

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

…………………………………………………………………………………………………..

Daniele Meucci, ultimo italiano a vincere il Giro delle Mura nel 2008, ha condotto una gara eccezionale, un gioco senza esclusione di colpi con John Kosgei che si è deciso quando mancavano quattro giri al termine. L’azzurro in forza all’Esercito, dopo aver provato per ben due volte a scrollarsi di dosso l’etiope, ha dato un’ulteriore accelerata al proprio ritmo lasciando quasi sul posto Kosgei. Negli ultimi giri il battistrada è portato verso il traguardo dal caloroso applauso del pubblico di Feltre, Meucci ferma il cronometro in 27’21’’, Kosgei è secondo a diciassette secondi dal vincitore, mentre sale sul terzo gradino del podio Marouan Razine.
Prima che le gazzelle scendessero in campo sul pavé feltrino avevano corso gli specialisti della velocità nelle spettacolare Seven Laps, una gara avvincente che dopo sei giri ha visto qualificate quattro squadre, Yemaneberhan Crippa e Samiri Touria, Elaloiani Abdelatiff e Sara Galimberti, Maco Salami ed Elisa Cusma, e il vincitore delle ultime edizioni Yuri Floriani e Giulia Viola, alla sua prima apparizione a Feltre. Subito dopo il via, Viola prende il comando della gara cedendo il testimone a Floriani con qualche secondo di vantaggio rispetto a Marco Salami. Floriani letteralmente vola lungo gli ultimi quattrocento metri, tagliando il traguardo con buon margine e a braccia alzate. In seconda posizione chiude Salami, mentre Elaloiani partito in quarta posizione riesce a superare Crippa guadagnando il gradino più basso del podio.
Lo spettacolo del Giro delle Mura è iniziato alle ore 17 quando sono partite le prime categorie Master per aggiudicarsi la maglia con il tricolore. Per loro un giro di cinque chilometri da ripetere due volte. Tra i partenti, dopo l’annuncio dello scorso anno, anche il sindaco di Feltre, Paolo Perenzin che ha avuto l’onore di vestire il pettorale numero uno.
Il miglior tempo in questa prima competizione, 34’52’’, è stato di Gianluca Grassi, mentre tra le donne è stata Nadia Dandolo a primeggiare. Nella categoria MF 55 ha vinto Maria Lorenzoni, mentre nella categoria successiva, la MF60, ha vinto Ivana Dall’Armi. Jolanda Corelli ha dominato nella MF65, nella MF70 è stata Ofelia Mariani a vestire il tricolore. Nella categoria MF75 Maria Cristina Fragiacomo è salita sul gradino più alto del podio.
Per quanto riguarda la categoria MM55 ha dominato Carlo Visani, la categoria MM60 è stata vinta da Michele Gallo, mentre tra gli MM65 a vincere è stato Dario Rappo. Andrea Nicolai e Nino Menghi vincono rispettivamente le categorie MM70 e MM75. Giovanni Guerini vince la MM80 e Leonardo Palmisano la MM85.
Nella successiva batteria Gianluca Borghesi ha fatto registrare il miglior tempo: 31’16. Tra le donne la più veloce è stata Palma De Leo. Nella categoria MM40 ha vinto Maurizio Leone, mentre Valerio Brignone è salito sul gradino più alto del podio nella categoria MM45. Zanoni Alvaro è primo nella categoria OPENM.
Tra le donne vittoria di Silvia Pasqualini e di Donatella Vinci nelle categorie MF40 e MF45. Nella categoria Open è stata Sylvie Tramoy a dominare.
Nelle prove che assegnavano il titolo continentale riservato ai Vigili del Fuoco, Damian Pieterczyk dalla Polonia ha vinto davanti a Michele Bedin. In campo femminile Paola Dal Mas dei Vigili del Fuoco di Belluno ha tagliato il traguardo per prima davanti ad Angela De Poi. In terza posizione Federica Raimondi.
Anche i giovani, come vuole la tradizione del Giro delle Mura, hanno dato spettacolo tra le vie del centro di Feltre. Il Miglio dei comuni al maschile è stato vinto da Edgard Costa di Feltre davanti a Simone Zancaner (7 Ville) e Ruben Deola (Mel).
Tra le ragazze è stata Teresa Susanna di Mel a vincere la prova davanti ad Alessandra Giopp (Lamon) e a Paola Coldebella (Lamon). Per quanto riguarda la classifica finale è stato il comune di Mel a totalizzare il miglior punteggio davanti a Feltre e a Pedavena.
Nel palco delle premiazioni sono saliti a ritirare i loro riconoscimenti l’inossidabile Ivo Andrich come “atleta dell’anno”, Emilio Perco “Atleta Emergente”, e Franco Magrin per il premio Paolo De Paoli.
Inoltre poco prima della partenza della Seven Laps è stata presentata la pubblico feltrino la nazionale di scialpinismo.

Corsa in Montagna Master  a Janské Lázně

ORO PER VITTORIO POLES (di squadra)

E ARGENTO PER MARTA SANTAMARIA

  santamaria-saugusta-salita.jpg

Si sono conclusi con due ori a squadre e uno individuale i XII Campionati Mondiali di Corsa in Montagna Master, svoltisi a Janské Lázně, in Repubblica Ceca, sabato 31 agosto. Le due vittorie di team arrivano entrambe nella stessa categoria, la M65. Tra le donne è frutto delle prove di Annamaria Galbani (ASD La Michetta Milano, 57:27) che conquista la medaglia d’argento individuale, del quinto posto di Rosy Pattis e del decimo di Annaliese Kofler. La squadra maschile è composta invece da Marino Portigliotti (GSA Valsesia), anche lui capace di conquistare l’argento, da Aurelio Moscato al quarto posto e da Vittorio Poles (decimo). E se gli M65 conquistano il primo posto gli uomini salgono altre quattro volte sul podio: gli M35 composti da Gianluca Scarcia, Gionni Morocutti e Alessandro Morassi sono secondi così come gli M40 (Giuseppe Antonini, Antonello Morocutti e Diego Zanoni) e gli M65 (Vincenzo Imbrosci, Milan Claudio, Ettorino Formentin). Medaglia di bronzo invece per gli M50 di Franco Torresani, Michele Odorizzi e Piermario Flora.

Nella rassegna iridata l’unico oro individuale per l’Italia è quello di Giuseppe Antonini (Atletica Paratico), davanti a tutti tra gli MM40 in 41:40. Restando alle medaglie dei singoli sale di nuovo sul podio anche Franco Torresani, o meglio Don Franco, sacerdote della parrocchia di Coredo tesserato per l’Atletica Trento CMB che raccoglie l’ennesima medaglia internazionale nella corsa in montagna: Torresani è secondo in 40:54 preceduto di quattro secondi dal britannico Robert Craig (50:50) nella categoria MM50. Un altro argento è quello che arriva dalla trevigiana Marta Santamaria (Atletica Brugnera Friulintagli), che con 49:25 si arrende solo alla migliore in assoluto sul percorso di Janské Lasne, la ceca Ivana Sekyrova (47:15). E’ terzo invece Bruno Innocente del GS Valsesia tra gli MM70 (55:01). I Mondiali hanno visto al via circa 500 atleti, tra cui 50 quelli arrivati dal nostro paese.

 

RISULTATI/Results

 

 

TROFEO ZANON, IL PESO E’ D’ORO

Ieri, nella 23^ edizione del meeting nazionale di Rossano Veneto, progressi per l’allieva Yohely Jimenez Luna (13.71) e bel duello tra Luciano Boidi (16.50) e Filippo Vaidanis (16.47).

La cadetta Bolpagni a 42.52 nel giavellotto

  boidi-luciano-2.jpg

ROSSANO VENETO (VI) – Arrivano dai lanci i migliori risultati del 23^ Trofeo Gino Zanon, andato in scena ieri, con un’intera giornata di gare, a Rossano Veneto (Vicenza). L’allieva bellunese, d’origine dominicana, Yohely Jimenez Luna si è migliorata di 40 centimetri nel peso, lanciando a 13.71. Sempre nel peso, bel duello tra il trevigiano Luciano Boidi (16.50; nella foto) e il vicentino Filippo Vaidanis (16.47), impostosi poi nel disco (50.11), dove si è segnalata anche la padovana, azzurrina ai Mondiali under 18 di Donetsk, Giulia Camporese (37.29). La cadetta bresciana Francesca Bolpagni ha avvicinato i suoi limiti nel giavellotto (42.52). Nelle corse, 49”52 dell’allievo veronese Leonardo Vanzo nei 400 e 9”34 del cadetto vicentino Simone Tarantino negli 80. L’allieva friulana Alissa Sverzut si è imposta nell’asta con 4.50. Nelle prove multiple conferma per la cadetta padovana Gioi Spinello: 3.814 punti nel pentathlon. Per il Trofeo Gino Zanon, tradizionale appuntamento di ripresa dell’attività giovanile dopo la pausa estiva, un’altra giornata da applausi.            

 

RISULTATI.

MASCHILI. ALLIEVI.

100 (-1.0): Francesco Tarussio (Vicentina) 11”37. 400: Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 49”52. 800: Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 2’00”96. 400 hs: Andrea Zanon (GA Coin Venezia 1949) 56”06. Asta: 1. Mirco Basso (Brugnera Friulintagli) 4.20, 2. Andrea Forato (Atletica di Marca) 3.90, 3. Davide Rui (Brugnera Friulintagli) 3.90. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.65 (+0.4). Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.50, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 16.47, 3. Massimo Rossi (Vicentina) 15.71. Disco: Filippo Vaidanis (Vicentina) 50.11.

CADETTI.

80 (+0.6): 1. Simone Tarantino (Csi Fiamm Vi) 9”34, 2. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 9”36. 1000: Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 2’43”78. 100 hs: Elia Zordan (Ass. Atl. Nevi) 13”93. 300 hs: Elia Zordan (Ass. Atl. Nevi) 41”37. Alto: Simone Busnardo (Marconi Cassola) 1.79. Asta: Paolo D’Elia (Atl. Chiari 1964 Bs) 3.30. Peso: Samuele Corrocher (Lib. Sanp Pd) 13.19. Giavellotto: Samuele Corrocher (Lib. Sanp Pd) 41.97. Pentathlon: 1. Nicolò Tomada (Atletica Bolzano) 3.279 punti.      

 

FEMMINILI.

ALLIEVE.

100 (-0.4): Irene Ogiede (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr) 12”54. 400: Pamela Alves Da Silva (Asi Breganze) 1’00”44. 800: Saskia Battistoni (Alto Garda e Ledro Tn) 2’18”19. 100 hs (+0.3): Elena Marini (Atletica di Marca) 15”17. 400 hs: Marina Giotto (Gs La Piave 2000 Bl) 1’06”99. Alto: 1. Marianna Pincin (Atletica di Marca) 1.64, 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 1.64. Asta: Alissa Sverzut (Udinese Malignani) 3.50. Lungo: Maria Salvan (FF.OO. Pd) 5.31 (-0.1). Peso: Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Bl) 13.71. Disco: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 37.29, 2. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella Lupatotina) 35.70.

CADETTE.

80 (-1.0): Moillet Kovakou (Ovest Vicentino) 10”45. 1000: Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 3’04”08. 80 ostacoli (+0.2): Alessandra Realdon (Lc Bozen Raiffeisen) 12”12. 300 ostacoli: Teresa Gatto (Mastella Quinto) 46”84. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr) 1.62, 2. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade) 1.62. Asta: Rebecca De Martin (Lib. Sacile) 2.80. Lungo: Alice Lunardon (FF.OO. Pd) 5.26. Peso: Tatiana Corso (Atl. Valpolicella) 10.98. Giavellotto: 1. Francesca Bolpagni (Atl. Rodengo Saiano Bs) 42.52, 2. Celestine D’Ademo (Pol. Lib. Lupatotina) 38.16. Pentathlon: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 3.814.           


I RISULTATI COMPLETI

 

 

FIDAL VENETO

Ufficio  Stampa

 

 

 

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 3^tappa:

 

Trionfo azzurro con due vittorie e due podi

 

Samnaun (SVI), 2 settembre 2013 – Trionfo azzurro nella terza tappa della 9a GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN di 38,57 km e 2975 metri di dislivello da St. Anton am Arlberg nel Tirolo a Samnaun nei Grigioni con due vittorie, in campo femminile e nella categoria Master, e due podi, nei Senior Master e nella categoria femminile.

 serafini-gore-tex-3-tappa.jpg

Nella categoria donne, terza vittoria consecutiva per la fortissima coppia italo-spagnola composta da Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta che ha completato la terza frazione in 5h14’34”, precedendo di 33‘47“ il duo tedesco formato da Gitti Schiebel e Ildikó Wermescher. Terza piazza e secondo podio consecutivo, invece, per le altoatesine Tamara Lunger (S.Valentino in Campo) e Annemarie Gross  (Sarentino), staccate di 50‘35“ dalle prime classificate.

 

Nei Master, Anton Steiner e Klaus Wellenzohn del team altoatesino Dynafit Passo Resia hanno ottenuto la prima vittoria, chiudendo la gara in 4h48’14” con un vantaggio di 2’17” rispetto ai due volte vincitori tedeschi Anton Philipp e Thomas Geisenberger. Terza piazza per il duo austriaco composto da Seppi Neuhauser e Sejad Mulahalilovic (+10’09”).

 

“Siamo molto soddisfatti- dichiara Anton Steiner, atleta abituato agli sforzi estremi. Già nelle tappe precedenti eravamo molto vicini alla vittoria. Finalmente, e con un po’ di tattica,  siamo riusciti a superare Philipp e Geisenberger”.

Nella categoria Senior Master, i corridori del team Laces (BZ), Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser, hanno ripetuto la bella prestazione delle prime due tappe, giungendo al traguardo in seconda posizione e salendo sul podio per la terza volta consecutiva. I due venostani al traguardo hanno accusato un ritardo di 13‘08“ rispetto ai primattori tedeschi, Michael Sommer e Thomas Miksch (5h23’27”).

 

Domani è in programma la quarta tappa che conduce i concorrenti da Samnaun per 37 km e 2015 metri di dislivello attraverso il gruppo del Silvretta fino a Scuol in Engadina Bassa. Per ben due volte i partecipanti dovranno superare la quota di 2.700 metri.

 

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi.  Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove il Transalpine Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

 

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).

 

Risultati: www.datasport.com

 

MEN

 

1. TEAM SALOMON (GRE/USA) Theodorakakos Dimitris/Clayton Cameron 4:28.00,6

2. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol +0.37,4

3. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo +5.30,6

 

MASTER


1. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS, (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton 4:48.14,9

2. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas +2.17,4 

3. LEBENSFEUERREGION KLEINWALSERTAL(AUT) Neuhauser Seppi/Mulahalilovic Sejad +10.09,3

 

SENIOR MASTER

 

1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU, GER  Sommer Michael/Miksch Thomas 5:23.27,8

2. TEAM LATSCH, ITA Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian  +13.08,6

3. TRAIL TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg +20.54,8

4. TEAM WSV TRATTENBACH, AUT Schmidthaler Friedrich/Daucher Hermann  +26.48,8

 

WOMEN

 

1. SALOMON INTERNATIONAL III, (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 5:14.34,9

2. TEAM WOLY SPORT (GER)Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó +33.47,9

3. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +50.35,6 

 

MIXED

1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR GB Bonsor Helen/Fallas Andrew  5:28.26,7

2. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +10.01,7

3. TEAM CARNETHY GB Rawlik Konrad/Paris Jasmin +13.16,7

4. TEAM BUFF ESP Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur +15.13,6

 

Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

 

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)

2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md

3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md

4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md

5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 5,3 km 947 md

6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md

7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md

8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

 

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

 

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

 

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:

http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

 

 

…………………………………..

Gernot Mussner

Settembre 2nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

GRAN TROFEO ZANON A ROSSANO VENET0

Elia Zordan, atleta del giorno!!!

Vincono Boidi, la Pincin, la Marini e la Gatto

  zordan-elia.jpg

Il tempo gioca decisamente a suo favore: più passa e più lo vede crescere a dismisura! Parlo di Elia Zordan (il cadetto di Loria, nato a Castelfranco Veneto il 7 luglio del 1998 e che corre con la maglia dell’A.NeVI) che, nell’arco della stagione in corso, ha masticato, digerito e metabolizzato gli ostacoli fino ad addomesticarli ai suoi desideri; prima i 300 sui quali vanta 40”93 (qui a Rossano Veneto ha stracciato tutti in 41”37), oggi sui 100 con una formidabile performance che gli è valsa il tempo di 13”93! Grande talento, molto spirito di sacrificio e tanta abnegazione: bravo Elia!

Ricchissimo di piacevoli novità, il catino di Rossano Veneto, in occasione del Trofeo Zanon, ci ha offerto un quadro in pista , per molti aspetti, rafforzato e sui valori del trascorso del prima-ferragosto. Marianna Pincin ha vinto nel salto in alto, superando quota 1,64 (sulla Emma Mazzoccato, 1,50 e su Annamaria Fisicaro, 1,45); Teresa Gatto, strepitosa, ha primeggiato sui 300hs in 46”86 oltre il minimo per i campionati nazionali (su Martina Granello ferma a 51”62); senza avversarie Elena Marini in 15”19 sui 100hs, quarta Rebecca Dalla Torre in 15”79; con buone prospettive future di podio la vittoria del nostro caro “Lucianone” Boidi con il peso a 16,50.

  boidi-rossano.jpg

Fin qui le vittorie (ben sei!), poi ci sono gli atleti saliti sul podio: argenti che contano come quello di Anna Tronchin nell’alto con il personale a 1,62; quello di Nicola Martorel, 9”36 una conferma sugli 80m. o quello delle ostacoliste come l’allieva Agnese Tozzato (400hs i 69”42 e 400m.) e come la cadetta Bianca Marcolin (80hs in 12”61); i 400m. di Jacopo Zanatta in 51”95 (e quelli di Francesca Dal Moro in 62”08) il disco ancora di Luciano lanciato a 41,39 o l’asta valicata a 3,90 da Andrea Forato. Altro tris d’argento (di ordinaria amministrazione) per Francesco Bortoluzzi (alto cadetti a 1,69), per Giuseppe Pietrangeli (peso cadetti a 12,61) e per la novità Mussa Coulibaly sui 100m. ancora una volta in 11”73.

  martorel-rossano.jpg

A parte va citato lo straordinario argento di Davide Arpioni nel pentathlon concluso con 3.130 punti, sequenza: 1000m. 2’58”43; alto, 1,63; lungo, 5,25; giavellotto, 34,50; 100hs in 15”06.

Medaglia di bronzo per Kevin Durigon sugli 800m. corsi in 2’02”27 e per Davide Mogno, giavellotto a 36,07.

Buono il quarto posto di Samantha Zago sugli 80m. in 10”73 (su Deborah Zilli 10”82 e Beatrice Zanon 10”86), interessanti i 33,37 metri del giavellotto di Larissa Campeol, gli 11”76 di Luca Favero sui 100m. e note di segnalazione per Leonardo Soldati (80m. in 9”86), per Riccardo Garbuio (1000m. in 2’52”30), ancora la Dal Moro (13”20 sui 100m.), Davide Marini e Francesco Donè (800m. in 2’04”76/2’04”77) e, infine Marta Mazzanti, sesta nel pentathlon con 2,947 punti, questa la sequenza: 600m. 2’08”91; 1,47; 4,37; 27,01 e 80hs, in 13”57.

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………..

 

DA FELTRE: Domani l’articolo di approfondimento

Alvaro Zanoni Ivana Dall’Armi

e Silvia Pasqualini

Campioni Italiani!!!

CHRISTIAN CENEDESE ARGENTO!

Bronzi per Trentin, Salvador e la Sella

ARGENTO EUROPEO PER LUIGI VISENTIN

 

Scorpacciata di medaglie ai Campionati Nazionali Master sui 10 chilometri a Feltre, con il trionfo meritatissimo di Silvia Pasqualini e e della grande Ivana Dall’Armi tra le master  e dell’amatore Alvaro Zanoni.

Commovente l’argento del “mai domo” Christian Cenedese (master M40) e appropriati i bronzi di Virginio Trentin, “gloria internazionale”, di uno splendido  Christian Salvador e dell’emergente amatrice Sara Sella.

Grossa evidenza per la medaglia di argento al vice campione europeo delle ferrovie, Luigi Visentin!!!

 

……………………………………………………………..

 

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 2^tappa:

Azzurri conquistano una vittoria e tre podi

130901_gtr_2corthazar-serafini.jpg

 130901_gtr_2cameron-theodorakakos.jpg

St. Anton am Arlberg (AUT), 1 settembre 2013 – Le squadre azzurre nella seconda tappa della 9a GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN di 24,139 km e 1899 metri di dislivello da a Lech a St. Anton am Arlberg nel Tirolo, si sono nuovamente battute egregiamente, conquistando una vittoria e tre podi:  uno in più rispetto alla tappa iniziale. 

 

Nella categoria femminile, la coppia fuoriclasse italo-spagnola composta da Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta ha conquistato il secondo successo consecutivo, completando il percorso in  3h44’42”, staccando di 16’25” le altoatesine Tamara Lunger S.Valentino in Campo e Annemarie Gross di Sarentino che sono giunte seconde, migliorandosi di due posizioni rispetto alla prima tappa.

 

Nella categoria Master, Anton Steiner e Klaus Wellenzohn del team altoatesino Dynafit Passo Resia hanno ottenuto il secondo posto,  giungendo al traguardo 2’14” dietro alla coppia tedesca vincitrice formata da Anton Philipp e Thomas Geisenberger.

 

Nei Senior Master, Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser del team venostano Laces hanno ripetuto l’ottima performance del primo giorno, aggiudicandosi il secondo posto con 6’33” di ritardo nei confronti dei  vincitori tedeschi Michael Sommer e Thomas Miksch (3:35.59). Ancora terzi classificati gli austriaci Friedrich Schmidthaler e Hermann Daucher.

 

Domani la terza tappa di 38,57 km e 2975 metri di dislivello che conduce i concorrenti da St. Anton am Arlberg in Austria a Samnaun in Svizzera. La terza frazione è considerata dagli esperti tra una delle più dure di tutta l’attraversata a piedi delle Alpi di quest’anno.

 

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi.  Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove il Transalpine Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti ungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

 

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).

 

Risultati: www.datasport.com

 

MEN

1. TEAM SALOMON (GRE/USA) Theodorakakos Dimitris/Clayton Cameron 3:06.28

2. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo +0.45   

3.TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol +4.42     

 

MASTER


1. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas 3:17.17

2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS, (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton +2.14

3. LEBENSFEUERREGION KLEINWALSERTAL (AUT) Neuhauser Seppi/Mulahalilovic Sejad +5.44,1

4. ORTHOMOL SPORT TEAM SCHWARZ, (GER) Stork Christian/Walk Steffen +13.13

            

SENIOR MASTER

 

1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU, GER  Sommer Michael/Miksch Thomas 3:35.59    

2. TEAM LATSCH, ITA Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian  +6.33     

3. TEAM WSV TRATTENBACH, AUT Schmidthaler Friedrich/Daucher Hermann  +11.42   

 

WOMEN

 

1. SALOMON INTERNATIONAL III, (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 3:44.42

2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +16.25   

3.TEAM WOLY SPORT (GER)Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó +21.06        

 

MIXED

1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR GB Bonsor Helen/Fallas Andrew  3:47.46      

2. TEAM CARNETHY GB Rawlik Konrad/Paris Jasmin +8.52       

3. TEAM BUFF ESP Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur +10.53    


Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

 

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)

2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md

3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md

4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md

5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 5,3 km 947 md

6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md

7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md

8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

 

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

 

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

 

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:

http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

 

…………………………………..

Gernot Mussner

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2-corri-marcon-2013-locandina.jpg

FABIO BERNARDI SECONDO SUL PODIO DELLA CORRIMARCON!

corrimarcon-con-bernardi.jpg

Settembre 1st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

31 agosto 2013| da “Il Gazzettino di Treviso”

Bernasconi debutta in azzurro, Serafini alla Transalpine Run
La Marca è sempre più rosa

Dalla pista alla montagna: il week-end trevigiano vira decisamente al rosa grazie a due donne che, sia pure in contesti molto diversi, stanno vivendo una stagione da protagoniste. Nel pomeriggio, a Valence, in Francia, farà la sua prima apparizione in azzurro la vittoriese Valentina Bernasconi, impegnata nei 1500 metri del Decanation, prestigiosa rassegna che, oltre all’Italia, vedrà in pista le nazionali di Francia, Stati Uniti, Russia, Germania e Cuba, una selezione balcanica e una scandinava.
Il direttore tecnico Massimo Magnani ha messo insieme una squadra con molti volti nuovi e, in questo filone, si inserisce perfettamente la Bernasconi, che, a 28 anni e con una carriera senza particolari acuti sino ad un paio di stagioni fa, si ritrova a vivere un sogno.
Dopo il bronzo degli Assoluti di Milano, il suo tecnico, Faouzi Lahbi, la ritiene pronta per un ulteriore salto di qualità. Alla «mammina volante» di Vittorio Veneto, spinta dal tifo dell’Atletica Mogliano e da una famiglia (il papà Danilo e lo zio Lorenzo “in primis”) di grandi appassionati, basterebbe scendere per la prima volta sotto la barriera dei 4′20″, solo sfiorata nella rassegna tricolore di fine luglio. L’occasione potrebbe essere propizia. Intanto, l’atletica trevigiana, con lei e la Viola (e magari in attesa del rientro di Michela Zanatta, reduce dalla maternità), si gode due mezzofondiste coi fiocchi.
Oggi, in Germania, scatta anche l’ennesima sfida si Silvia Serafini. Dopo l’ottimo secondo posto nella tappa di Zermatt delle World Series di skyrunning, l’opitergina - ormai una stella assoluta nella corse a grandi altezze - sarà tra le stelle della Transalpine Run, la corsa a tappe (per team formati da due atleti) più dura delle Alpi. Partenza oggi dalla cittadina bavarese di Oberstdorf e arrivo sabato prossimo a Laces, in Alto Adige, dopo otto giorni di gara, 257 chilometri di corsa e 15 mila metri di dislivello. Appena 16 gli italiani al via: Silvia farà coppia con la fortissima basca Oihana Corthazar. La vittoria è più che una speranza.

 

BRAVA VALENTINA!!!

  bernasconi-vale-tn.jpg

Dalla Fidal Nazionale

“…MEZZOFONDO - Il doppio giro di pista è, come da copione, molto tattico. Michele Oberti rimane nel gruppo fino a mezzo giro dalla fine, poi davanti ingranano la marcia più alta e il bergamasco non può reggere al cambio. Finisce ottavo in 1:51.96, mentre davanti si impone la medaglia d’argento a Mosca, l’americano Nick Symmonds in 1:49.69 sul tedesco Dennis Kruger (1:49.95). Tra le donne al contrario va in scena l’assolo di Alysia Montano, che al solito va in fuga sin dai primi metri: la statunitense, nella finale di Mosca scivolata sino al quarto posto, a Valence vince per distacco in 2:00.59. Ultima in 2:08.23 la trentina Lorenza Canali. Si comporta molto bene un’esordiente in azzurro come la trevigiana Valentina Bernasconi nei 1.500: alle prese con avversarie accreditate di tempi decisamente migliori, gestisce bene la gara tattica e si batte con determinazione. L’ultimo giro cronometrato in meno di 62 secondi le vale un 4:29.82 ma soprattutto un buon quinto posto. Vince la tedesca Diana Sujew in 4:25.30, un decimo avanti alla russa Svetlana Podosenova. Ed è quinta anche l’altra azzurra Valeria Roffino nei 3.000 siepi conclusi con un crono di 10:17.43. Davanti scappano via subito, vince la tedesca Gesa Felicitas Krause in 9:52.88. Al maschile è da registrare la gara coraggiosa di un combattivo Devis Licciardi che prova a salire sul podio e nell’ultimo giro lotta riesce a difende il quarto posto in 8:42.54. Vittoria al francese Yoann Kowal in 8:36.66. Anche i 1.500 maschili vengono impostati su ritmi molto cauti: Stefano Guidotti Icardi prova ad affacciarsi a metà gara ma quando si arriva alla resa dei conti deve arrendersi ad atleti con nelle gambe velocità decisamente maggiori. Vince in volata il siepista francese, plurimedagliato a Olimpiadi e Mondiali, Mahiedine Mekhissi Benabbad in 3:56.10 mentre Icardi è ottavo in 3:59.92…”

 

a.c.s.

 

MEETING DI MERANO: BUONI I LANCI!

Con Fent, la Marcon e Gjeli anche Tobia Vendrame

 

  gjeli-silca.jpg

A Merano Antonio Fent scarica un po’ di tensione abbordando peso e disco con risultati discreti. Secondo nel peso con un getto di 14,07 (ha un vecchio primato di 14,35…) e terzo nel disco (novità assoluta per lui con un probante 40,19!). Vincono invece Giorgino Gjeli con l’attrezzo da 6 chili (14,52) e Silvia Marcon con quello da tre (11,89), bissando il podio nel disco con il personale portato a 31,01. Tra i lanciatori presenti anche il master M60 Piergiorgio Curtolo con il peso senior gettato a 9,76  (già vantava quest’anno un 9,88…) e Gloria Pavan.

  vendrame-fran-281x300.jpg

Due belle sorprese sono venute dai saltatori con Tobia Vendrame vincitore nell’alto con 1,94 (ha tentato i due metri…) e con Niccolò Mumelter, secondo nel triplo con 13,12.

 

 

 

GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013 - 1ª TAPPA

Ottimo esordio per le squadre azzurre

con una vittoria e due podi…

 serafini-gore-tex.jpg

Ottimo esordio per le squadre azzurre nella prima tappa di 34,207 km e 2083 metri di dislivello da Oberstdorf in Germania a Lech am Arlberg nel Tirolo…

In campo femminile si è imposta la fortissima coppia italo-spagnola formata da Silvia Serafini e Corthazar Aranzeta Oih (4:07.40). Le altoatesine Tamara Lunger e Annemarie Gross sono giunte quarte, mancando il podio per quattro minuti.

Nella categoria Master (insieme almeno 80 anni) gli specialisti venostani degli sport estremi, Anton Steiner e Klaus Wellenzohn del team Dynafit Passo Resia, hanno conquistato la seconda piazza, tagliando il traguardo in 3h54’08”. La vittoria è andata alla coppia tedesca formata da Anton Philipp e Thomas Geisenberger che ha staccato gli altoatesini di 1’12”. Terzo posto, invece, per Christian Stork e Steffen Walk (GER).

Nei Senior Master (insieme almeno 100 anni) il team altoatesino di Laces, composto da Rudi Schöpf ed il suo nuovo partner Florian Kuppelwieser, si è classificato al secondo posto, con un ritardo di 13’49” rispetto ai vincitori tedeschi Michael Sommer e Thomas Miksch (4h06’24”). Terzi classificati Friedrich Schmidthaler e Hermann Daucher, il duo austriaco che ha terminato la tappa con un ritardo di 28’40” nei confronti di Sommer/Miksch.

In campo maschile vittoria per la fortissimo coppia greco-americana del team Salomon composta da Dimitris Theodorakakos e Cameron Clayton che ha concluso la gara in 3h27’44”.

Domani la seconda tappa, interamente austriaca, di 24,139 km 1899 metri di dislivello da Lech a St. Anton am Arlberg.
Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005, sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi. Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove il Transalpine Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti ungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).


MEN
1. TEAM SALOMON (GRE/USA) Theodorakakos Dimitris/Clayton Cameron 3:27.44,2
2. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol +4.58,6
3. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo +5.16,4

MASTER

1. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas 3:52.56,2
2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS, (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton +1.12,5
3. ORTHOMOL SPORT TEAM SCHWARZ, (GER) Stork Christian/Walk Steffen +19.08,9

SENIOR MASTER

1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU, GER Sommer Michael/Miksch Thomas 4:06.24,6
2. TEAM LATSCH, ITA Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian +13.49,9
3. TEAM WSV TRATTENBACH, AUT Schmidthaler Friedrich/Daucher Hermann +28.40,4

WOMEN

1. SALOMON INTERNATIONAL III, (ESP/ITA) Corthazar Aranzeta Oih/ Serafini Silvia 4:07.40,0
2. TEAM WOLY SPORT (GER)Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó +37.40,2
3. GEFRO ALPINTEAM LADY (GER) Ott Gerti/Kraus Sabine +44.58,5
4. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +49.15,1

MIXED

1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR GB Bonsor Helen/Fallas Andrew 4:10.10,7
2. TEAM CARNETHY GB Rawlik Konrad/Paris Jasmin +17.03,1
3. TEAM BUFF ESP Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur +28.31,2

Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013
1.
Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)
2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md
3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md / 2431 md
4.
Samnaun (SVI) / Scuol (SVI) 36,022 km 2015 md / 2698 md
5. Scuol (SVI) / Sprint di montagna 5,3 km 947 md
6. Scuol (SVI) / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md
7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md
8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

 

 

……………………………………………………………………………………………..

 

ANTEPRIMA SUL CAMPIONATO NAZIONALE MASTER 10 KM.

ANTEPRIMA DA FELTRE:

Alvaro Zanoni e

Silvia Pasqualini

Campioni Italiani!!!

CHRISTIAN CENEDESE ARGENTO!

Bronzi per Trentin, Salvador e la Sella

ARGENTO EUROPEO PER LUIGI VISENTIN

 

Scorpacciata di medaglie ai Campionati Nazionali Master sui 10 chilometri a Feltre, con il trionfo meritatissimo di Silvia Pasqualini e dell’amatore Alvaro Zanoni.

Commovente l’argento del “mai domo” Christian Cenedese (master M40) e appropriati i bronzi di Virginio Trentin, “gloria internazionale”, di Christian Salvador e dell’emergente amatrice Sara Sella.

Grossa evidenza per la medaglia di argento al vice campione europeo delle ferrovie, Luigi Visentin!!!

 

Domani l’articolo di approfondimento.