Gennaio 27th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 cross_zanatta-in-azione.jpg

Intenso fine settimana per l’atletica trevigiana

CROSS DI VITTORIO VENETO: ZANATTA CONCEDE IL BIS, BENE ALLA PRIMA DI NICOLO’ BEDINI!

Federica Del Buono ritorna a Vittorio Veneto: nel 2015 il Cross della Vittoria fu trampolino di una stagione di successi, culminata nel bronzo sui 1500 agli Europei Indoor. La speranza è che questo 2020 sia l’anno del rientro definitivo nell’atletica internazionale per la vicentina dei Carabinieri che oggi, domenica 26 gennaio, ha partecipato, fuori classifica, alla manifestazione Fidal (valevole come seconda prova del campionato di società regionale giovanile e master e prima prova di qualificazione del campionato nazionale assoluto) organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, dando prova di forza non solo sul traguardo, tagliato per prima in 23’47’’, ma anche lungo tutti i sette chilometri della competizione.

Oggi per me era importantissimo arrivare a fine gara senza dolori – commenta l’azzurra – erano quattro anni che non correvo un cross federale, uno degli ultimi è stato, proprio nel 2015, questo di Vittorio Veneto. Oggi ho corso su quei tempi, forse anche più forte. Un percorso, questo vittoriese, che a vederlo da fuori sembra quasi facile, ma correrlo è tutta un’altra storia, è tutto falsopiano e salite. Ma le sensazioni sono state molto buone. Sono fiduciosa per la stagione che verrà, anche perché è un anno importante. Farò qualche altro cross, non penso proprio le indoor, troppo impegnative per me che sono appena rientrata, per dedicarmi poi alla pista”.

Nella gara regionale, primo posto di Manuela Bulf (Atl. Agordina) in 24’24’’, davanti alle due portacolori dell’Atletica Ponzano, Michela Zanatta e Michela Moretton.

Al maschile, l’assoluto dominatore delle ultime due edizioni, Primien Manirafasha (Dolomiti Belluno) parte come nel 2018 e nel 2019 prendendo la testa della corsa e anche molti metri di vantaggio. A sorpresa, dopo metà gara, si rifà sotto Paolo Zanatta (Trevisatletica; foto Bolgan) che raggiunge e supera il ruandese e vince in 29’55’’, bissando il successo ottenuto due settimane fa a Galliera Veneta (con Manirafasha secondo in 30’12’’, al traguardo senza una scarpa, e il compagno di squadra, Simone Gobbo, terzo in 30’16’’).

Nella gara Juniores maschile, gioia per la società organizzatrice (dopo il secondo posto di Sofia Tonon tra le Allieve) che accoglie in squadra il bicampione italiano Allievi 2019 (corsa campestre e 3000 metri in pista), Nicolò Bedini. L’opitergino fa l’esordio stagionale e nella categoria Juniores con la maglia di Silca Ultralite con una vittoria di carattere: nelle posizioni di testa fin dalle prime battute, nell’ultimo chilometro Bedini ingaggia un duello con il feltrino Nikolas Loss (diversi gli attacchi del primo e anche del secondo), avendo la meglio sul traguardo con il crono di 21’22’’.

Quella di oggi è stata una grande festa della corsa campestre, che ha richiamato 1500 partecipanti da tutto il Veneto, dai 6 anni agli 85 anni. Uno spettacolo di agonismo, valori sportivi, convivialità, spirito di squadra. A dare l’avvio alle competizioni, alle 10.00 la prima batteria, quella riservata alle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili): sui 6 km il più veloce di tutti è stato Renzo Dal Zotto (Faizanè Runners Team) con il crono di 18’32’’. Nella seconda batteria, quella per le master femminili e i master SM60 e oltre che hanno affrontato un percorso di 4 km, primi sul traguardo, Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) in 14’27’’ e Patrizia Zanette (Dolomiti Belluno) in 15’03’’.

A seguire l’avvio delle gare giovanili, con le categorie Ragazzi, dove la vittoria è stata appannaggio di Simone Vallortigara (Csi Atl. Provincia di Vicenza) in 3’25’’ e di Alessia Miniutti (Aristide Coin Venezia) in 3’34’’ e Cadette, con il primato di Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) in 7’30’’ e Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) in 7’46’’. Prima delle gare assolute, spazio alla manifestazione ludico-motoria “Corri libero sui prati”: quasi 150 bambini tra i 6 e i 10 anni si sono divertiti su un percorso di 500 metri affrontando una gara senza classifica, ma ugualmente con sano agonismo.

Combattuta la gara delle Allieve, che si è risolta solo nell’ultimo giro: l’atleta di casa, Sofia Tonon, ha dettato fin da subito il ritmo, tallonata da Alice Biz (Vittorio Atletica). È stata però Biz a rompere gli indugi a tre quarti di gara: l’attacco l’ha portata alla vittoria in 14’20’’ proprio davanti a Tonon, seconda in 14’36’’. A seguire, su un percorso di 5 km, le gare degli Allievi e delle Juniores: in entrambi i casi mai in discussione il dominio dei vincitori, Patrick Da Rold (Atl. Dolomiti Belluno) in 16’22’’ e Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) in 17’25’’. Poi la conclusione con le gare assolute.

RISULTATI. MASCHILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 29’55’’, 2. Primien Manirafasha (Atl. Dolomiti Belluno) 30’12’’, 3. Simone Gobbo (Trevisatletica) 30’16’’. Società: 1. Trevisatletica. Juniores (7 km): 1. Nicolò Bedini (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 21’22’’, 2. Nikolas Loss (Ana Atl. Feltre) 21’25’’, 3. Francesco Da Vià (Gs La Piave 2000) 21’41’’. Società: 1. Ana Atl. Feltre. Allievi (5 km): 1. Patrick Da Rold (Atl. Dolomiti Belluno) 16’22’’, 2. Joao Tomasi Da Costa (Atl. Vicentina) 16’37’’, 3. Samuel Mazzucco (Atl. Dolomiti Belluno) 16’43’’. Società: 1. Atl. Vicentina.

Settore promozionale. Cadetti (2,5 km): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 7’46’’, 2. Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) 8’13’’, 3. Federico Morona (Atl. Sernaglia) 8’18’’. Società: 1. Gs Fiamme Oro Padova. Ragazzi (1 km): 1. Simone Vallortigara (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3’25’’, 2. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3’27’’, 3. Raffaele Faronato (Aristide Coin Venezia 1949) 3’29’’. Società: 1. Csi Atletica Provincia di Vicenza.

Settore master. SM35 (6 km): 1. Renzo Dal Zotto (Faizanè Runners Team) 18’32’’. SM40 (6 km): 1. Paolo La Placa (HRobert Running Team) 19’22’’. SM45 (6 km): 1. Matteo Gobbo (Atl. Biotekna Marcon) 18’49’’. SM50 (6 km): 1. Hamnid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 19’53’’. SM55 (6 km): 1. Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 20’22’’. SM60 (4 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 14’27’’. SM65 (4 km): 1. Dante Passuello (Pol. Vodo di Cadore) 15’31’’. SM70 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 17’17’’. SM75: 1. Roberto Smali (Quantin Alpenplus) 19’23’’. SM85 (4 km): 1. Mario Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 28’09’’.  Società: 1. Atletica Valdobbiadene.

FEMMINILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (7 km): 1. Manuela Bulf (Atl. Agordina) 24’24’’, 2. Michela Zanatta (Atl. Ponzano) 24’30’’, 3. Michela Moretton (Atl. Ponzano) 24’47’’. Società: 1. Atl. Ponzano. Juniores (5 km): 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 17’25’’, 2. Camilla Gianese (Fiamme Oro Padova) 18’18’’, 3. Sara Savoia (Triathlon&Trainning) 18’25’’. Società: 1. Atl. Ponzano. Allieve (4 km): 1. Alice Biz (Vittorio Atletica) 14’20’’, 2. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 14’36’’, 3. Arianna Marcer (Gs La Piave 2000) 14’44’’. Società: 1. Fiamme Oro Padova.

Settore promozionale. Cadette (2 km): 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 7’30’’, 2. Linda Conchetto (Venezia Runners Atl. Murano) 7’42’’, 3. Chiara Pedol (Bellunoatletica)7’51’’. Società: 1. Ana Atletica Feltre. Ragazze (1 km): 1. Alessia Miniutti (Aristide Coin) 3’34’’, 2. Linda Sanarini (Atl. Vis Abano) 3’45’’, 3. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 3’47’’. Società: 1. Expandia Atl. Insieme Verona.

Settore master. SF35 (4 km): 1. Cristina Tormena (Atl. Sernaglia) 16’39’’. SF40 (4 km): 1. Jessica Doria (Tornado) 15’26’’. SF45 (4 km): 1. Patrizia Zanette (Dolomiti Belluno) 15’03’’. SF50 (4 km): Moira Campagnaro (Polisportiva Brentella) 15’35’’. SF55 (4 km): 1. Annamaria Favaretto (Atl. Audace Noale) 17’37’’. SF60 (4 km): 1. Carla Faggin (Runners Padova) 17’49’’. SF65 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 18’19’’. SF70 (4 km): 1. Norina Marcolin (Atl. Valdobbiadene) 25’12’’. SF75 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin Alpenplus) 22’35’’.  Società: 1. Atletica Riviera del Brenta (da comunicato organizzatori).

RISULTATI

 signorotto-de-conto-fantasia-zanoni-e-giorgio-zanta.jpg

 Un grazie grande, grande alle belle foto di Gabriele Marsura!

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

PALAINDOOR DI PADOVA, IL SEDICENNE BANDAOGO VOLA NEI 60: 6″80

Tamassia, Trevisatletica (staffetta) e la Zago Campioni Regionali Veneti

DEBUTTO SUI 400m DI REBECCA BORGA: 54”43

padova_larrivo-di-rebecca-borga-nei-400.jpg

Nuovi progressi per l’allievo Yassin Bandaogo. Il 16enne dell’Atletica Vicentina, oggi al Palaindooor di Padova, nella seconda giornata dei campionati regionali assoluti di Veneto e Lombardia, ha corso i 60 in 6”80, migliorando di cinque centesimi il primato personale, realizzato l’11 gennaio a Modena, e diventando il secondo italiano di sempre per la categoria. Davanti a lui, ora, c’è solo la miglior prestazione italiana del veneziano Federico Guglielmi (6”78). A Padova la vittoria è andata ad Andrea Federici (Atl. Biotekna Marcon) che, con 6”77, ha eguagliato il primato personale. Ma Bandaogo si è confermato talento cristallino, dopo il titolo italiano cadetti degli 80 metri vinto a Forlì nel 2019. Nei 60 femminili la più veloce è stata la junior Hope Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) con 7”57. L’azzurra Rebecca Borga (Fiamme Gialle; foto Ardelean) è giunta a sei centesimi dal record personale indoor nei 400, correndo in 54”33, davanti ad Anna Polinari (Atl. Brescia 1950 Ispa Group/54”78). Pietro Pivotto (Atl. Biotekna Marcon), dopo il 21”72 di ieri nei 200, ha concesso il bis sulla distanza doppia, portando il personale al coperto a 48”17. Applausi anche per la junior Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova), atterrata a 13.06 nel triplo, seconda prestazione indoor della carriera a 2 centimetri dal suo record. Tra le juniores bene anche Rebecca Mihalescul (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) nell’alto (1.78) e Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) nei 60 ostacoli (8”79). Sempre, tra gli juniores, in una gara extra, 8”15 di Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) nei 60 ostacoli.

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Andrea Federici (Atl. Biotekna Marcon) 6”77 (campione regionale veneto), 2. Yassin Bandaogo (Atl. Vicentina) 6”80, 3. Fabrizio Ceglie (Assindustria Sport Padova) 6”92.  60 hs: 1. Cristopher Cecchet (Assindustria Sport Padova) 8”23 (campione regionale veneto), 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 8”28. 400: 1. Pietro Pivotto (Atl. Biotekna Marcon) 48”17 (campione regionale veneto), 2. Francesco D. Rossi (Geas Atletica) 48”57. 1500: 1. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 3’54”23 (campione regionale veneto). Asta: 1. Nicolò Fusaro (Athletic Club 96 Alperia) 4.80, 2. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.70 (campione regionale veneto). Lungo: 1. Samuele Campi (As La Fratellanza 1874) 7.26, 3. Fabio Pagan (Atl. Biotekna Marcon) 6.97 (campione regionale veneto)4×2 giri: 1. Atl. Chiari 1964 3’21”34, 3. Trevisatletica (Antonello, Buroni, Buso, Caporin) 3’24”57 (campioni regionali veneti). EXTRA. 60 hs juniores: 1. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 8”15, 2. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex belluno) 8”25.  

DONNE. 60: 1. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 7”57 (campionessa regionale veneta), 2. Martina Favaretto (Atl. Biotekna Marcon) 7”68.  60 hs: 1. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 8”79 (campionessa regionale veneta). 400: 1. Rebecca Borga (Fiamme Gialle) 54”33, 2. Anna Polinari (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 54”78, 3. Virginia Troiani (Cus Pro Patria Milano) 55”14, 6. Samantha Zago (Trevisatletica) 56”66 (campionessa regionale veneta).  1500: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’34”75 (campionessa regionale veneta). Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 1.78, 2. Rebecca Pavan (Assindustria Sport Padova) 1.71 (campionessa regionale veneta). Triplo: 1. Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) 13.06 (campionessa regionale veneta), 2. Camilla Vigato (Bracco Atletica) 12.47. 4×2 giri: 1. Gs La Piave 2000 (Nessenzia, Facchin, Susana, Comiotto) 4’04”30 (campionesse regionali venete) .

RISULTATI

……………………………………………………………………………………………………………………………..

PADOVA, VELOCITA’ E MEZZOFONDO DANNO SPETTACOLO

BOIDI E LA DE MATTIA CAMPIONI REGIONALI

boidi-nordest.jpg

Pietro Pivotto ed Elisa Visentin, frecce dell’Atletica Biotekna Marcon, sono gli atleti più veloci della sesta giornata di gare al Palaindoor di Padova, dove oggi è anche stata assegnata la prima parte dei titoli regionali assoluti di Veneto e Lombardia. Pivotto ha vinto i 200 in 21”72: al coperto non correva così veloce da quattro stagioni. La junior Visentin, 18 anni appena compiuti, si è imposta nella prova femminile in 24”95, ampio record personale in sala. Il pomeriggio padovano si era aperto con la bella prova di Sara Vitiello (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) nei 3.000 metri di marcia: con 14’08”48 l’atleta emiliana ha migliorato di oltre due secondi il primato personale stabilito dieci giorni fa ad Ancona. L’azzurrino Fabio Pagan (Atl. Biotekna Marcon) è stato l’unico a superare i 15 metri nel triplo (15.13). Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia) ha vinto gli 800 in 1’51”41 (foto Ardelean), precedendo in volata Abdessalam Machmach (Athletic Club 96 Alperia/1’51”47). Terzo, in 1’52”06, Enrico Brazzale (Atl. Vicentina). Al femminile, facile successo di Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) in 2’08”46. In questa gara, anche la miglior prestazione italiana master per la categoria SF55, con Barbara Martinelli (San Vittore Olona 1906) che ha corso in 2’31”68, cancellando il 2’35”63 realizzato da Waltraud Egger a Linz nel 2006. In chiusura di pomeriggio anche i 4 metri esatti di Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) nell’asta e la vittoria di Federica Zanne (C.S. Esercito) nei 3000 in 9’25”95, nuovo record personale, davanti a Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano/9’34”22). Mentre Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana) ha conquistato la gara maschile con un bel 8’16”70, anche nel suo caso primato personale. Domani, dalle 10.15, la seconda giornata di gare.

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Pietro Pivotto (Atl. Biotekna Marcon) 21”72 (campione regionale veneto). 800: 1. Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia) 1’51”41, 2. Abdessalam Machmach (Athletic Club 96 Alperia) 1’51”47, 3. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’52”06 (campione regionale veneto), 4. Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 1’52”54. 3000: 1. Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana) 8’16”70, 2. Edoardo Melloni (Cus Pro Patria Milano) 8’17”35, 12. Giangaetano Simionato (Atl. Vicentina) 8’56”61 (campione regionale veneto). Marcia (5 km): 1. Michele Disarò (Assindustria Sport Padova) 23’57”79 (campione regionale veneto). Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.06 (campione regionale veneto). Triplo: 1. Fabio Pagan (Atl. Biotekna Marcon) 15.13, 2. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 14.91. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 14.96 (campione regionale veneto), 2. Emanuele Cavaliere (Atl. Biotekna Marcon) 14.93.

DONNE. 200: 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 24”95 (campionessa regionale veneta), 2. Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova) 25”06. 800: 1. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) 2’08”46. 3000: 1. Federica Zanne (C.S. Esercito) 9’25”95, 2. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 9’34”22, 3. Micol Majori (Pro Sesto Atl.) 9’47”63, 4. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 9’52”24 (campionessa regionale veneta). Marcia (3 km): 1. Sara Vitiello (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 14’08”48, 2. Beatrice Andreose (Assindustria Sport Padova) 15’12”29 (campionessa regionale veneta), 3. Francesca Cortelezzi (Bracco Atletica) 15’15”67. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.00 (campionessa regionale veneta), 2. Claudia Ricci (Atl. O.S.A. Saronno) 3.80. Lungo: 1. Irene Pusterla (SUI) 6.39, 2. Chiara Proverbio (Atl. O.S.A. Saronno Lib.) 6.12, 3. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.08 (campionessa regionale veneta), 4. Eleonora Filippetto (Team Treviso) 6.01. Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 13.30 (campionessa regionale veneta), 2. Maya Caon (Atl. Vicentina) 12.67.

RISULTATI

NEI REGIONALI DI UDINE

La junior Sara Foltran subito 6”80 sui 60m.

Dopo il 7”84 di partenza della stagione indoor, la junior Sara Foltran (Gaiarine) ha limato qualche centesimo sui suoi 60m. qui a Udine (Campionati regionali assoluti e promesse) correndo in 7”80. Nel triplo Elena Ruzzier, con il Cus Trieste, ha migliorato il suo personale, portandolo a 11.21.

……………………………………………………………………………………………………….

tecuceanu-19.jpg 

NEL MEETING NAZIONALE DI ANCONA

TECUCEANU VINCE ALLA GRANDE, 1’48”77

Francesco Arduini, 1.85: primato alto SM45

Bella impresa ad Ancona (nella sua prima uscita sugli 800m.) di Catalin Tecuceanu dove stampa un eccellente 1’48”77 e se il buongiorno si vede dal mattino…

Francesco Arduini, il nostro grande altista, è ritornato a gareggiare per i colori trevigiani (Trevisatletica) e, alla sua prima gara si è impossessato del primato master SM45 con la misura di 1.85 (il precedente limite apparteneva a Giorgio Bortolozzi con 1.80, stabilito nel lontano 1982). Un grande saluto all’amico in attesa di altri suoi grandi successi!

 arduini-vedelago.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………………

Complimenti Eleonora Filippetto 6.01

hai superato oggi lo storico muro dei 6 metri nel salto in lungo. Con 6.01 diventi tra le migliori lunghiste trevigiane all time. Determinazione, tanto allenamento e quella classe naturale che ti contraddistingue ti hanno permesso in pedana a Padova di dimostrare che hai la giusta maturità atletica e l’esperienza per ottenere questi risultati ..un abbraccio

Mario Valentini

Bravi Eleonora e Mario a credere anno per anno dove altri e più forti e dotati da giovani smettono con 100 scuse (studio, lavoro, famiglia, infortuni, mancanza di motivazioni) e bravi ad avere creduto nella preparazione con la pesistica olimpica fatta in una certa maniera che a lungo termine dá solidità alla performance fisica.

Emanuele Serafin

filippetto-eleonora.jpg

……………………………………………………………………………………………………………

A GROSSETO SUI 35 KM. DI MARCIA

Terzo in 2h 39.24 Leonardo dei Tos e nuovo primato trevigiano

 dei-tos-an.jpg

……………………………………………

…………………………………………..

Gennaio 20th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 ganz_2020_ardelean.jpg

PADOVA, SABATO DI GARE NEL SEGNO DEI GIOVANI

GANZ PRIMATO ALLIEVI IN 8”05!

Giulia Dani allieva da 9”00. La Durante 1500 a 4’37”69

Giovani in evidenza, ieri, nella quarta manifestazione “open” della stagione al Palaindoor di Padova. Samuele Maffezzoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) ha vinto i 60 ostacoli juniores in 8”17 dopo aver corso la batteria in 8”15. Riccardo Ganz (Team Treviso), ex tricolore cadetti dei 300 ostacoli, si è migliorato di 19 centesimi nella gara allievi, stabilendo così il nuovo primato trevigiano (precedente: Giacomo Zuccon 8”14 , Ancona 26 gennaio 2013) : 8”13 in batteria, 8”05 in finale (foto di Eduard Ardelean). Nei 60 ostacoli anche il bel progresso di Costanza Donato (Gs Valsugana Trentino), scesa a 8”64 (tra le allieve progresso di Giulia Dani: 9”00). La junior Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon), correndo la batteria dei 60 in 7”66 (7”68 in finale), ha limato un centesimo al personale nella gara vinta da Anna Polinari (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) in 7”67. Al maschile, il più veloce è stato Farias Zin (Athletic Club 96 Alperia) con 6”92, dopo che Stefano Quarshie (Atl. Vicentina) aveva corso la batteria in 6”90 (6”93 in finale). Cresce la junior Marta Durante (Atl. Ponzano): 4’37”69 nei 1500. In chiusura, 1.76 in alto della junior Rebecca Mihalescul (Atl. Brescia 1950 Ispa Group).

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Farias Zin (Athletic Club 96 Alperia) 6”92, 2. Stefano T. Quarshie (Atl. Vicentina) 6”93 (6”90 in batt.). 1500: 1. Luigi Ferraris (Atl. Valle Brembana) 3’56”26. 60 hs: 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 8”32. Asta: 1. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.80, 2. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.80. Triplo: 1. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 14.83. 60 hs juniores: 1. Samuele Maffezzoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 8”17 (8”15 in batt.). 60 hs allievi: 1. Riccardo Ganz (Team Treviso) 8”05. DONNE. 60: 1. Anna Polinari (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 7”67, 2. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 7”68 (7”66 in batt.).  1500: 1. Marta Durante (Atl. Ponzano) 4’37”69. 60 hs: 1. Costanza Donato (Gs Valsugana Trentino) 8”64. Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Atl. Brescia 1950 Ispa Group), 2. Rebecca Pavan (Assindustria Sport Padova) 1.74. Lungo: 1. Irene Pusterla (SUI) 6.19, 2. Anna Menz (Atl. Firenze Marathon S.S.) 5.86, 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.85. 60 ostacoli allieve: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 9”00, 2. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 9”08 (8”96 in batt.), 3. Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta) 9”09.

RISULTATI

 

……………………………………………………………………………………………………………

STAFFETTE DA RECORD SUI PRATI DI MARENO

Treviso, 20 gennaio 2020 – L’atletica trevigiana tiene a battesimo il 2020 del cross (dopo il prologo Csi del 5 gennaio) con il campionato provinciale giovanile di staffette che ieri – domenica 19 gennaio - ha fatto tappa, come di consuetudine, sui prati di Mareno di Piave. Ben 166 le staffette in lizza, contando anche la cinquantina di terzetti impegnati nella categoria esordienti, dove non erano previste classifiche. Un grande successo organizzativo che ha accomunato la società VFGRoup Atletica Santa Lucia, regista dellevento, e il Comitato provinciale della Fidal. I quattro titoli provinciali sono andati ad altrettante società.  Ha aperto la mattinata la vittoria della Silca Ultralite, leader nella categoria ragazzi con Emanuele Berna, Riccardo Cenedese e Tommaso Marchiori. Poi applausi per lAtletica Sernaglia che, grazie ad Asia Collodet, Alessandra Morona e Rachele Stella, si è imposta nella categoria ragazze. Trevisatletica ha vinto il titolo cadetti, con un terzetto formato da Giovanni Zuccon, Alberto Ronzani e Filippo Bisetto. LAtletica Valdobbiadene, guidata dal tecnico Said Boudalia, ha infine dominato la gara cadette, mettendo in luce Sofia Furlan, Melania Rebuli e Francesca Piccolo. Archiviata con successo la manifestazione dapertura stagionale, lattenzione del cross si sposta ora a Vittorio Veneto, dove domenica larea Fenderl ospiterà la seconda prova regionale della specialità, coinvolgendo atleti di tutte le categorie: dal settore giovanile ai master, passando per i big del settore assoluto. Spettacolo garantito.  

 82967554_3302518839777630_2655805482886758400_o.jpg

I risultati. Maschili. Cadetti: 1. Trevisatletica (Zuccon, Ronzani, Bisetto), 2. Nuova Atl. Tre Comuni (Gardenal, Roman, Lops), 3. Trevisatletica (Favaretto, Capocchini, De Filippo), 4. VFGroup Atl. Santa Lucia (Giacomazzi, Pizzato, Zanchetta Modolo), 5. Atl. Sernaglia (Viezzer, Ballancin, Morona), 6. Silca Ultralite (Favaretto, De Pizzol, Sabar).     

Ragazzi: 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Berna, Cenedese, Marchiori), 2. Nuova Atl. Tre Comuni (Furlan, Mosteghanemi, Cavezzan), 3. Atl. Montebelluna (Borsato, Padoan, Chawki), 4. Atl. Silca Conegliano (Dorigo, Spinazzè, Di Marco), 5. Atl. Ponzano (Gajo, Benetti, Polon), 6. Atl. San Biagio (Varacalli, Zedde, Sponchiado).

Femminili. Cadette: 1. Atl. Valdobbiadene (Furlan, Rebuli, Piccolo), 2. Trevisatletica (Agbortabi, Buso, Zorzi), 3. Atl. Silca Conegliano (Contarato, Bottega, De Noni), 4. Trevisatletica (Toniolo, Vedova, Dalla Mora), 5. Gruppo Atletica Vedelago (Andreazza, Pieri, Zandonà), 6. Silca Ultralite (Secchi, Gazzari, Passone).   

Ragazze: 1. Atl. Sernaglia (Collodet, Morona, Stella), 2. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Cicchini, Longo, Meneghetti), 3. Atl. Villorba (Piovesana, Fornasier, Zambon), 4. Nuova Atl. Tre Comuni (Uliana, Lessi, Guerra), 5. Atl. Pederobba (Filippetto, Iavazzo, Ibrahimi), 6. Atl. Silca Conegliano (Mazzer, Faoro, Dei Negri). 

 

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Una bella serata 

Presentazione alla Sala Verde di Palazzo Rinaldi a Treviso

 82379753_1016256332084118_7199763315914964992_o.jpg

Una bella serata dedicata ai nostri più cari ricordi: la nostra gloriosa atletica inorgoglisce noi trevigiani ed è di grande esempio per altre realtà sportive in regione e fuori! Erano presenti alla presentazione presenziata da Oddone Tubia l’Assessore allo sport del comune di Treviso, Silvia Nizzetto, la rappresentante della sezione dei Veterani dello Sport di Treviso Meri Carraro (prestigiosa quattrocentistanegli anni settanta), Paola Pascon in rappresentanza del movimento Master veneto, Gabriele Ferrero, ospite d’onore (uno dei nostri più grandi mezzofondisti), Davide Battistin per la Biblioteca Comunale di Treviso e, tra il pubblico, Luciana Saccol, Flora Pavan, Mario Simonetta ed Enrico Gallina.

Peccato la pesante assenza delle società (ben 46) che non hanno recepito l’invito della Fidal Treviso e non si sono presentate al prestigioso appuntamento, senza nemmeno motivare la loro mancata presenza (a parte le tre/quattro società presenti alla festa di Marzo 2019).

Probabilmente alcuni quadri dirigenti non

ritengono utile, nei momenti di formazione dell’atleta, la conoscenza, alle sue radici, della storia della nostra gloriosa atletica trevigiana (una delle più interessanti in Italia) o peggio più superficialmente non ne danno il giusto valore. Peccato davvero!

Comunque per chi fosse ancora interessato il libro è disponibile presso la Silca Ultralite o può rivolgersi a Franco Piol (francopiol42@gmail.com).

 82571318_1016256225417462_4223890990320058368_o.jpg

 82979061_3302519123110935_413033673277833216_o.jpg

82900601_2498594743601285_453173097596452864_n.jpg

 82728218_3302518849777629_2232633423342600192_o.jpg

……………………………………….

……………………………………….

 

Gennaio 15th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

protagonisti-trevigiani-attraverso-i-numeri-dellatletica.jpg

A Treviso, Sala Verde di Palazzo Rinaldi, venerdi 17 gennaio


PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCO PIOL

………………………………………………………………….

“PROTAGONISTI TREVIGIANI ATTRAVERSO I NUMERI DELL’ATLETICA 

Profili storici e graduatorie di sempre”

……………………………………………………………………………………………………………

 

Presenzia Oddone Tubia. Ospiti d’onore: Gabriele Ferrero, Paola Pascon e Meri Carraro

Franco Piol, romano di origini trevigiane, dopo varie esperienze artistiche (cinema, poesia, pittura e teatro off), si dedica alla fine degli anni sessanta al teatro ragazzi, fondando il “Leggendario Gruppo Del Sole” (1971/1992, testi e regie teatrali con “La rivolta dei manichini”, “Alice”, “Sconcertino”, “Big Bang!”, “Marmapò” e “Bit al lampone”).

Dal 1957 si occupa dell’atletica trevigiana e pubblica con l’amico Sergio Pasqualini “Atletica trevisana 80-84”, nel 1995 “Atletica trevigiana. All time” e nel 2007 “Atletica trevigiana, graduatorie di sempre”. Dal 2008 redige in rete un blog quotidiano “Diario trevigiano” sul sito atleticatrevigiana.it. Nel frattempo si dedica alla poesia e alla scrittura, pubblicando “Poetesie in concerto” (Edizioni Croce 2013), “Tana libera tutti”, “Gente del tempo che verrà” (Augh Edizioni 2016/2017) ,“Teatro monello” (Edizioni Corsare 2018)  e “Le macchie nere del racconto” (Edizioni Croce 2019).

  81971985_3288415371187977_6760540310750625792_o.jpg

82394606_3286261424736705_2454853665438040064_o.jpg

82467473_3286261594736688_1539800987420590080_o.jpg

82765236_3286261511403363_7140561920498597888_o.jpg

………………………………………….

…………………………………………….

Gennaio 13th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

INDOOR, DESTER E PEZZOLATO PROTAGONISTI NELL’EPTATHLON A PADOVA


epta1.jpg

Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) ha vinto l’eptathlon nel secondo weekend di gare del 2020 al Palaindoor di Padova. L’azzurrino, al debutto nella categoria assoluta, ha realizzato 5.406 punti, precedendo Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) che, con 4.968 punti, si è aggiudicato sia il titolo regionale assoluto che quello promesse. Nell’eptathlon juniores successo del padovano Lorenzo Pezzolato (Fiamme Oro), al debutto in categoria, con 5.059 punti. Nel pentathlon allievi vittoria del friulano Alberto Nonino (Atl. Malignani Lib. Udine) con 3.373 punti, davanti a Federico Bovo (Atl. Vis Abano), laureatosi campione veneto (3.283 punti). Nel pentathlon allieve, con Greta Brugnolo ritirata dopo le prime tre prove a conclusione di un test parziale in vista dei Tricolori d’inizio febbraio, vittoria per Giulia Riccardi (Gs Trilacum) con 3.114 punti e titolo veneto per Bianca Pilotti (Gs La Piave 2000), terza con 2.951 punti. Nelle gare di contorno, nuovo progresso per l’under 23 Anna Polinari (Atl. Brescia 1950 Ispa Group), scesa a 54”50 nei 400 (suo miglior tempo in assoluto) dopo il 24”39 di sabato sui 200. Al maschile, applausi per lo junior Francesco Domenico Rossi (Geas Atletica), arrivato ad un soffio dal personale (48”60). Lo junior Marvellous O. Eghianruwa (Assindustria Sport Padova) è atterrato a 14.55 nel triplo. Nella marcia, belle prove degli under 23 dell’Assindustria Sport Padova, Michele Disarò (22’13”14 sui 5 km) e Anna Paternicò (14’03”07 sui 3 km).           

RISULTATI. UOMINI. 400: 1. Francesco Domenico Rossi (Geas Atletica) 48”60.  1500: 1. Nesim Amsellek (C.S. S. Rocchino) 3’55”74. Triplo: 1. Marvellous O. Eghianruwa (Assindustria Sport Padova) 14.55, 2. Nicola Pozza (Atl. Vicentina) 14.43, 3. Davide Favro (Atl. Canavesana) 14.33. Marcia (5 km): 1. Michele Disarò (Assindustria Sport Padova) 22’13”14, 2. Pietro Marchetti (Fondazione M. Bentegodi) 23’41”32. Eptathlon: 1. Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 5.406, 2. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 4.968 (campione regionale veneto assoluto e promesse), 3. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.955, 6. Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi) 4.730. Eptathlon juniores: 1. Lorenzo Pezzolato (Gs Fiamme Oro Padova) 5.059 (campione regionale veneto), 2. Tino Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 4.550, 3. Christian Angeli (Atl. Valli di Non e Sole) 4.403, 5. Michele Venturini (Fondazione M. Bentegodi) 4.297. Pentathlon allievi: 1. Alberto Nonino (Atl. Malignani Lib. Udine) 3.373, 2. Federico Bovo (Atl. Vis Abano) 3.283 (campione regionale veneto), 3. Nicolas Cecchet (Athletic Club Belluno) 3.266, 4. Davide Pierobon (Vittorio Atletica) 3.256. DONNE. 400: 1. Anna Polinari (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 54”50, 2. Eleonora Marchiando (Atl. Sandro Calvesi) 55”82. 1500: 1. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) 4’36”71. Peso: 1. Maya Caon (Atl. Vicentina) 11.88.  Peso allieve: 1. Cher E. Woodruff (Atl. Brugnera Friulintagli) 12.08. Marcia (3 km): 1. Annachiara Paternicò (Assindustria Sport Padova) 14’03”07, 2. Beatrice Andreose (Assindustria Sport Padova) 14’58”19, 3. Alexandrina Mihai (Fondazione M. Bentegodi) 15’08”06.  Pentathlon allieve: 1. Giulia Riccardi (Gs Trilacum) 3.114, 2. Matilde Carboncini (Toscana Atl. Empoli Nissan) 2.970, 3. Bianca Pilotti (Gs La Piave 2000) 2.951 (campionessa regionale veneta), 6. Francesca Carta (Atl. Vis Abano) 2.898, 8. Linda Ballan (Atl. Riviera del Brenta) 2.881.

RISULTATI

CROSS VILLA IMPERIALE PER 1500: ZANATTA E BONETTO TRIONFANO

 82245742_1537420376427056_6995502926244347904_o1.jpg

In 1500 sui prati di Galliera Veneta (Padova) per inaugurare la stagione veneta della corsa campestre. Il 9° Cross Villa Imperiale ha tenuto a battesimo i tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master) in una mattinata di gran sole e poco fango. Paolo Zanatta (foto Ardelean) ha debuttato con la maglia di Trevisatletica, dominando la gara assoluta sui 10 km. Said Boudalia (Atl. San Biagio), classe 1968, ha tenuto alto il ritmo nella prima parte di gara, seguito come un’ombra da Zanatta, che ha allungato poco dopo metà gara. Zanatta ha chiuso in 33’03”, precedendo Boudalia di 19”. Bronzo per Simone Gobbo (Trevisatletica), staccato di 33” dal vincitore. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) ha vinto la gara assoluta femminile, completando i 7 chilometri in 27’06”. Alle sue spalle, nell’ordine, Eva Feletto (Vittorio Atletica) e l’ex azzurra Michela Zanatta (Atl. Ponzano).  Nikolas Loss (Ana Atletica Feltre) e Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) si sono imposti tra gli juniores. Thomas D’Este (Assindustria Sport Padova) e Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta) sono saliti sul gradino più alto del podio nella categoria allievi. La giornata si era aperta con la passerella dei master, in gara anche per i titoli regionali individuali. Primi in assoluto a tagliare il traguardo, Filippo Barizza (Dolomiti Belluno), leader sui 6 chilometri della prova under 60, e Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta), dominatore sui 4 chilometri della batteria over 60. Mentre tra le donne (4 km) la più veloce è stata la novità Manuela Bulf (Atl. Agordina). Nelle gare del settore promozionale, doppietta del Csi Atl. Provincia di Vicenza, salita sul gradino più alto del podio con Elisa Clementi (cadette) e Simone Vallortigara (ragazzi). Il trevigiano Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) si è imposto tra i cadetti, mentre la veneziana Alessia Miniutti (G.A. Coin) ha destato un’ottima impressione, dominando la gara ragazze. Il Csi Atletica Provincia di Vicenza ha anche conquistato il 6° memorial Efrem De Poli, assegnato sulla base dei risultati ottenuti nelle gare del settore promozionale. In apertura di manifestazione, un minuto di silenzio per ricordare Aldo Masi, grande “voce” (e non solo) del’atletica veneta. Ottima, come sempre, l’organizzazione dell’Atletica Galliera Veneta: una garanzia.

RISULTATI. MASCHILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 33’03”, 2. Said Boudalia (Atl. San Biagio) 33’22”, 3. Simone Gobbo (Trevisatletica) 33’36”. Società: 1. Ana Atl. Feltre. Juniores (7 km): 1. Nikolas Loss (Ana Atl. Feltre) 23’59”, 2. Alberto Frigo (Fondazione M. Bentegodi) 24’11”, 3. Francesco Da Vià (Gs La Piave 2000) 24’13”. Società: 1.  Atl. Vicentina. Allievi (5 km): 1. Thomas D’Este (Assindustria Sport Padova) 17’15”, 2. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 17’24”, 3. Patrick Da Rold (Atl. Dolomiti Belluno) 17’54”. Società: 1. Atl. Vicentina.

Settore giovanile. Cadetti (2,5 km): 1. Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) 9’28”, 2. Demis Salin (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 9’30”, 3. Federico Morona (Atl. Sernaglia) 9’31”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza. Ragazzi (1,2 km): 1. Simone Vallortigara (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4’07”, 2. Filippo Cavezzan (Nuova Atl. Tre Comuni) 4’14”, 3. Riccardo Clemente (Usma Caselle) 4’14”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza.

Settore master. SM35 (6 km): 1. Filippo Barizza (Dolomiti Belluno) 20’41” (campione regionale). SM40 (6 km): 1. Paolo La Placa (HRobert Running Team) 21’32” (campione regionale).  SM45 (6 km): 1. Massimo Cigana (Atl. Biotekna Marcon) 21’08” (campione regionale).  SM50 (6 km): 1. Hamid Nafta (Atl. Valdobbiadene) 22’14” (campione regionale). SM55 (6 km): 1. Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 22’55” (campione regionale).  SM60 (4 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 15’39” (campione regionale). SM65 (4 km): 1. Maurizio Marchetti (Atl. Avis Castel S. Pietro) 16’40”, 2. Dante Passuello (Pol. Vodo di Cadore) 17’10” (campione regionale). SM70 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 19’19” (campione regionale). SM75 (4 km): 1. Roberto Smali (Gs Quantin Alpenplus) 22’24” (campione regionale). SM80 (4 km): 1. Marino Silvestrin (Podisti Adria) 23’16” (campione regionale). SM85 (4 km): 1. Mario Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 31’25” (campione regionale). Società: 1. Atl. Valdobbiadene.

FEMMINILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (7 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 27’06”, 2. Eva Feletto (Vittorio Atletica) 27’37”, 3. Michela Zanatta (Atl. Ponzano) 27’43”. Società: 1. Atl. Ponzano. Juniores (5 km): 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 18’36”, 2. Marta Durante (Atl. Ponzano) 19’42”, 3. Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro) 20’15”. Società: 1. Atl. Ponzano. Allieve (4 km): 1. Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta) 15’48”, 2. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 16’25”, 3. Arianna Marcer (Gs La Piave 2000) 16’29”. Società: 1. Fondazione M. Bentegodi.

Settore giovanile. Cadette (2 km): 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 8’12”, 2. Linda Conchetto (Venezia Runners Atl. Murano) 8’21”, 3. Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene) 8’28”. Società: 1. Bellunoatletica M.G.B.  Ragazze (1,2 km): 1. Alessia Miniutti (G.A. Coin) 4’13”, 2. Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) 4’26”, 3. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 4’26”. Società: 1. Expandia Atl. Insieme Verona.

Settore master. SF35 (4 km): 1. Manuela Bulf (Atl. Agordina) 16’06” (campionessa regionale).  SF40 (4 km): 1. Jessica Doria (Tornado) 17’13” (campionessa regionale). SF45 (4 km): 1. Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 17’02” (campionessa regionale). SF50  (4 km): 1. Moira Campagnaro (Pol. Brentella) 17’15” (campionessa regionale). SF55 (4 km): 1. Annamaria Favaretto (Atl. Audace Noale) 19’42” (campionessa regionale)SF60 (4 km): 1. Carla Faggin (Runners Padova) 20’00” (campionessa regionale). SF65 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 20’34” (campionessa regionale). SF70 (4 km): 1. Norina Marcolin (Atl.Valdobbiadene) 28’38” (campionessa regionale). SF75 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin Alpenplus) 25’15” (campionessa regionale)Società: 1. Atl. Valdobbiadene.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 10th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

A Treviso, Sala Verde di Palazzo Rinaldi, venerdi 17 gennaio

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCO PIOL

………………………………………………………………….

“PROTAGONISTI TREVIGIANI ATTRAVERSO I NUMERI DELL’ATLETICA 

Profili storici e graduatorie di sempre”

……………………………………………………………………………………………………………

protagonisti-trevigiani-attraverso-i-numeri-dellatletica.jpg

Gentilissime Società,

Con la presente comunicazione sono ad invitarvi,

venerdi 17 gennaio 2020 dalle ore 18.00 presso la Sala Verde di Palazzo Rinaldi a Treviso,

alla presentazione del libro scritto da Franco Piol intitolato: 

“Protagonisti trevigiani attraverso i numeri dell’atletica, profili storici e graduatorie di sempre”

 

Presenzia Oddone Tubia. Ospiti d’onore: Gabriele Ferrero e Meri Carraro

 

Cordiali saluti.

Francesco Storgato

Consigliere Comitato Fidal Treviso.

 

Franco Piol, romano di origini trevigiane, dopo varie esperienze artistiche (cinema, poesia, pittura e teatro off), si dedica alla fine degli anni sessanta al teatro ragazzi, fondando il “Leggendario Gruppo Del Sole” (1971/1992, testi e regie teatrali con “La rivolta dei manichini”, “Alice”, “Sconcertino”, “Big Bang!”, “Marmapò” e “Bit al lampone”).

Dal 1957 si occupa dell’atletica trevigiana e pubblica con l’amico Sergio Pasqualini “Atletica trevisana 80-84”, nel 1995 “Atletica trevigiana. All time” e nel 2007 “Atletica trevigiana, graduatorie di sempre”. Dal 2008 redige in rete un blog quotidiano “Diario trevigiano” sul sito atleticatrevigiana.it. Nel frattempo si dedica alla poesia e alla scrittura, pubblicando “Poetesie in concerto” (Edizioni Croce 2013), “Tana libera tutti”, “Gente del tempo che verrà” (Augh Edizioni 2016/2017) ,“Teatro monello” (Edizioni Corsare 2018)  e “Le macchie nere del racconto” (Edizioni Croce 2019); in corso di stampa per il 2020 “Racconti dall’Aldiqua” (Augh Edizioni).

.

 

INDOOR, CROSS E STRADA NEL FINE SETTIMANA DELL’ATLETICA VENETA       

 

A Padova weekend con i campionati regionali veneti ed emiliani “open” di prove multiple (in pista anche la tricolore assoluta Sveva Gerevini) e gare di contorno. Galliera Veneta ospita il debutto delle rassegne regionali di corsa campestre con una partecipazione da record: 1.500 iscritti. Race.0 a Creazzo 

 

(10.01.2020) – Tanti appuntamenti nel secondo fine settimana agonistico del 2020: si gareggia a Padova, Galliera Veneta e Creazzo.  

Sabato 11 e domenica 12 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), campionato regionale individuale di prove multiple “open” e manifestazione regionale “open”. Dopo il debutto stagionale del 4 gennaio, secondo fine settimana di gare al Palaindoor di Padova. Parte del programma tecnico delle due giornate sarà dedicato alle prove multiple, che assegneranno i titoli regionali individuali di Veneto ed Emilia-Romagna nelleptathlon maschile (pentathlon per gli allievi) e nel pentathlon femminile. Nelleptathlon annunciati Stephen Asamoah (Atl. Virtus Castenedolo), doppio bronzo tricolore 2019 (indoor e outdoor), lazzurrino Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi), campione italiano juniores in carica sia al coperto che allaperto e quinto nel decathlon agli Europei under 20 di Boras, e Lorenzo Modugno (Pol. Triveneto Trieste), vice campione italiano juniores (indoor e outdoor) 2019. Nelleptathlon juniores da seguire soprattutto Lorenzo Pezzolato (Gs Fiamme Oro Padova), campione italiano allievi in carica, e Alessandro Sion (S.A.F. Atl. Piemonte), tricolore under 18 nel decathlon (con il nuovo record italiano) ad Agropoli 2019. Nel pentathlon femminile, riflettori puntati su Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Atl. Arvedi), doppia campionessa italiana assoluta 2019, e sulle venete Gloria Gollin (Atl. Vicentina), campionessa italiana promesse 2019 (oltre che bronzo assoluto), e Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta), lanno scorso terza ai campionati italiani juniores. Nel pentathlon allieve, infine, latleta da battere sarà Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta), campionessa italiana under 18 outdoor nel 2019 (e bronzo indoor di categoria). Per Padova sarà un interessante prologo dei campionati italiani giovanili di prove multiple che il Palaindoor ospiterà l1 e il 2 febbraio. Circa 900 iscritti, invece, alle competizioni di contorno. Sabato inizio gare alle 10.15, domenica alle 9.45. ISCRITTI

Domenica 12 gennaio, a Galliera Veneta (Padova), organizzato dallAtletica Galliera Veneta (Renato Sgarbossa, tel. 339-1563155), 9° Cross Villa Imperiale. La manifestazione, abbinata al 6° memorial Efrem De Poli, che andrà alla società vincitrice della classifica combinata giovanile (ragazzi-cadetti), segna il debutto stagionale dei tre campionati veneti di società di corsa campestre (assoluto, promozionale e master). In palio, inoltre, i titoli regionali individuali master. Circa 1500 gli iscritti, una partecipazione da record.  Nella gara assoluta maschile (10 km) risultano iscritti lazzurrino Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona), che ha chiuso il 2019 partecipando alla gara juniores dei Campionati Europei di specialità a Lisbona, Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), tricolore 2018 dei 3000 siepi, Paolo Zanatta (Trevisatletica) e Simone Gobbo (Trevisatletica). Nella gara assoluta femminile (7 km) annunciate le ex azzurre Michela Zanatta (Atl. Ponzano) e Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano). Dopo le gare di Galliera Veneta, la stagione regionale del cross proseguirà con gli appuntamenti di Vittorio Veneto (26 gennaio), Borgo Valbelluna (16 febbraio), Pescantina (23 febbraio) e Marostica (1 marzo). Cinque manifestazioni per assegnare - su tre prove - i titoli regionali di società per il settore assoluto, promozionale e master. Mewntre i titoli regionali individuali, oltre che a Galliera Veneta (master), saranno in palio a Pescantina (assoluti) e Marostica (settore promozionale). Questo il programma della manifestazione di Galliera Veneta, con le distanze di gara. Ore 9.15: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 9.45: master femm. (tutte le categorie) e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10.20: ragazze (1 km). 10.30: ragazzi (1 km). 10.40: cadette (1,5 km). 10.55: cadetti (2 km). 11.10: allieve (4 km). 11.30: seniores/promesse masch. (10 km). 12.25: allievi e juniores femm. (5 km). 13.05: juniores masch. (5 km) e seniores/promesse femm. (7 km). ISCRITTI

Domenica 12 gennaio, a Creazzo (Vicenza), organizzata dallAsd Vicenza Runners (Giorgio Pelizzari, 335-7411749) in collaborazione con Over the run e il Comune di Creazzo, 3^ Race.0 (www.vicenzarunners.net). Nel Vicentino terza edizione di una corsa su strada, a livello regionale, sulla distanza di circa 12 chilometri. Il percorso si svilupperà tra le suggestive colline di Creazzo. Partenza alle 10.30 dal Polisportivo di Viale Torino.  

 

 

………………………………………………………………………………………..