Agosto 31st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

MEETING MELINDA A CLES

Buoni i 1500m. di Bidogia e della Boldrin

Marinella Maggiolo 12”30 e Tobia Lahbi 51”77

 boldrin-s.jpg

Festival dei 1500 metri per noi a Cles nel Meeting Melinda del 29 agosto. Significativo l’apporto degli atleti “moglianesi” che, ovunque vadano, si distinguono per risultati e piazzamenti. Qui, la parte del leone è toccata a Leonardo Bidogia, fuoriclasse da 3’50”28, secondo piazzato davanti a Riccardo Donè, quinto in 3’56”32, a Mattia Stival (4’00”70) e a Luca Braga (4’01”68), nelle retrovie anche Simone Bernasconi, Marco Francescato e Alberto Pasin.

  bidogia-leo.jpg

Non finisce più di stupire Sabrina Boldrin, (bellunese della Silca Conegliano) in costante crescita che, sui 1500m. femminili, si è piazzata terza con lo stagionale 4’38”97, davanti ad Angelica Parodi (4’52”45) e alla bella novità Erica Venzo (4’53”29).

Terza anche Marinella Maggiolo che ha corso, dopo la lunga sosta ferragostana i 100m. in 12”30; benino sui 400m. Tobia Lahbi in 51”77 ed Agnese Tozzato in 1’03”11.

 

Intanto a Zurigo, nel meeting internazionale della Mondial League, sui 1500m. 15° Mohamed Moustaoui, marocchino della Silca Ultralite di Vittorio Veneto, con il tempo di 3’38”38!

  moustaoui-1.jpg

 

A Belluno invece, nella riunione del 22 agosto, buoni spunti dei nostri giovani velocisti, con Diego Dal Paos, ragazzo da 8”2 sui 60m. e con Aurora Gallina, cadetta da 10”9 sugli 80m.

 

 

 

 

 

POKER D’APPUNTAMENTI NEL WEEK-END VENETO

Sabato si corre a Feltre, dov’è in programma il campionato italiano master. Domenica la Mezza del Brenta, il Trofeo Zanon a Rossano e, in serata, il meeting internazionale di Padova

PADOVA – Dopo la tradizionale pausa di agosto, nel fine settimana torna ad intensificarsi il calendario dell’atletica veneta. Tra sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, sono in programma due appuntamenti su strada (Feltre e Bassano) e altrettanti su pista (Rossano Veneto e Padova).

 

Sabato 31 agosto, a Feltre (Belluno), organizzato dall’Associazione “Giro delle Mura-Città di Feltre” (tel. 0439-2420), 25° Giro delle Mura-Città di Feltre (www.girodellemura.it). Il tradizionale appuntamento sulle strade feltrine – valido anche per il Grand Prix Strade d’Italia - compie un quarto di secolo e coincide con i campionati italiani master sulla distanza dei 10 km. Alle 17 la gara per le categorie maschili e femminili over 50. Alle 18.30 la gara per le categorie maschili e femminili under 50. La manifestazione comprenderà anche il Campionato Europeo dei Vigili del Fuoco (10 km). Poi, dopo gare giovanili e la caratteristica Running Seven Laps (corsa ad eliminazione), alle 22 toccherà alla gara internazionale maschile ad invito per il settore assoluto (9,5 km).        

 

IL GIRO DELLE MURA CITTA’ DI FELTRE

 

Domenica 1 settembre, a Bassano del Grappa (Vicenza), organizzata dall’Atletica Bassano Running Store e da Studio Rx – Servizi per lo Sport (tel. 0424-72799), 8^ Mezza Maratona del Brenta (www.mezzadelbrenta.it). Si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale corsa vicentina sulla classica distanza della mezza maratona (21,097 km).    Partenza da Piazza Libertà (dove sarà anche posto il traguardo), trasferimento sino al Ponte Vecchio e start ufficiale, alle 9.30, da via Angarano. Il percorso di gara collegherà i centri storici di Bassano del Grappa, Marostica e Nove. La manifestazione è anche valida come quarta prova del circuito Trivenetorun (www.trivenetorun.com).

 

Domenica 1 settembre, allo stadio comunale di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dall’Associazione Atletica Nevi (Aldo Lorenzato, tel. 380-5219602), 23° Trofeo Gino Zanon (www.trofeozanon.it). Un’intera giornata di gare per uno degli appuntamenti di maggior prestigio della seconda parte della stagione su pista.  La manifestazione, a livello nazionale, coinvolgerà gli atleti delle categorie cadetti e allievi. Annunciati in gara alcuni tra i migliori talenti italiani a livello under 18: spettacolo garantito. Inizio gare alle 9.30, con proseguimento nel pomeriggio a partire dalle 15.

 

IL TROFEO GINO ZANON

 

Domenica 1 settembre, allo stadio Euganeo di Padova, organizzato dalla società Assindustria Sport Padova (tel. 049-8227114), 27° Meeting Città di Padova (www.atleticamondiale.it). Lo spettacolo dell’atletica internazionale torna a Padova per uno dei meeting di maggior prestigio tecnico dell’annata. In cartellone otto gare maschili (100, 400, 800, 110 hs, 400 hs, triplo, peso e staffetta 4×100 under 20) e sette femminili (100, 400, 1500, 100 hs, lungo, peso e staffetta 4×100 under 20). Due ore di spettacolo, con inizio alle 19 (ingresso libero).  

 

IL MEETING CITTA’ DI PADOVA

Da LaShawn Merritt a Felix Sanchez:

ecco le stelle del meeting di Padova

 

 

 

LaShawn Merritt, campione del mondo in carica nei 400 e già campione olimpico. Will Claye, che spazia dal lungo al triplo come nessun altro. Aries Merritt, primatista del mondo, medaglia d’oro dei Giochi di Londra. Felix Sanchez, due volte campione olimpico, legato a Padova da un rapporto particolare. Sono loro le stelle del XXVII Meeting Città di Padova di atletica leggera, in cartellone domenica allo Stadio Euganeo (ingresso gratuito), con inizio alle ore 19 e diretta dalle 19 alle 21 su Rai Sport 1. La magia dei campionati iridati proseguirà qui, grazie a un cast internazionale tra i migliori del dopo Mosca. Ci saranno anche lo statunitense Dylan Armstrong, bronzo del getto del peso a Mosca, la sprinter giamaicana Aleen Bailey, già oro olimpico con la 4×100, e le staffettiste russe Antonina Krivoshapka e Kseniya Ryzhova, prime a Mosca, sfidate nei 400 dall’azzurra Libania Grenot.

Sanchez guest star. Gradito ospite alla conferenza stampa di lancio del Meeting, Felix Sanchez, affiancato a Palazzo Moroni da Federico de’ Stefani, presidente di Assindustria Sport, e Umberto Zampieri, assessore allo sport del Comune, padrone di casa. «Qui ho corso per la prima volta nel 2006: venivo da un periodo difficile per me, a causa degli infortuni, e vincendo qui, davanti all’allora campione mondiale Bershwan Jackson, ho ritrovato fiducia: torno volentieri anche perché ricordo il calore unico del pubblico» ha raccontato. Il campione dominicano, molto disponibile, ha scherzato attorno al suo compleanno: «Lo festeggio domani (30 agosto, ndr) e di solito sono sempre in giro a far gare. Sarà il secondo che trascorro a Padova: dopo la Repubblica Dominicana è il secondo paese per numero di compleanni festeggiati». E sul suo futuro ha detto: «Domenica? Sono qui per vincere. E voglio continuare a correre almeno fino ai Giochi di Rio. Sarebbe la mia quinta Olimpiade, qualcosa di unico nella mia specialità. E non ci andrò solo per fare presenza: finora nei grandi appuntamenti internazionali tranne che a Pechino 2008 sono sempre arrivato in finale e punto a proseguire su quella scia».

«Incontra i campioni» in Prato della Valle. Grazie alla collaborazione tra Assindustria Sport, Fidal, Comune, Coni, Fiamme Oro, Libertas e Csi si è pensato a un evento speciale intitolato “Incontra i campioni del Meeting”, promosso dai supermercati Alì e in programma venerdì pomeriggio dalle ore 17. Per l’occasione, in Prato della Valle gareggeranno nei 40 metri, nel salto in alto e nel getto del peso i giovani atleti delle categorie Ragazzi (under 13), sotto gli occhi di alcune delle stelle che daranno vita al Meeting all’Euganeo. I primi atleti sono già arrivati a Padova e hanno cominciato ad allenarsi, sempre seguiti dai fisioterapisti del Poliambulatorio Arcella. La scelta di gareggiare in piazza è strettamente legata alle finalità promozionali dell’evento: portare l’atletica in piazza per farla conoscere e apprezzare anche da chi non frequenta gli stadi. Assindustria Sport vuole inoltre dar vita, in collaborazione con la Fidal Veneto, a due prove di staffetta 4×100 inserite all’interno del Meeting, che vedranno in pista alcune delle migliori selezioni regionali under 20: hanno dato la propria adesione i comitati di Veneto, Friuli e Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Lombardia e Trentino, oltre al team di Assindustria Sport Padova (a cura dell’ufficio stampa di Assindustria Sport Padova).

 

 

 

 

 

Queste le diverse corse di questo fine settimana in Veneto:

  gio-schiavo.jpg

 

Venerdì 30

- Paluello di Stra(Ve) – “Il miglio” – mt 1609 – ritrovo ore 18,30 – inizio gare ore 19,30 – quota gara € 4,00 con premio - info 0415160731 ( in funzione stand gastronomico) VOLANTINO

- Visome(Bl) – Corsa non competitiva – km 6 – ore 19,00 - VOLANTINO

- Soave(Vr) - Enotturna Tra Le Mura Di Soave_Fiasp - Km 3/6/12 Andata e Ritorno di 3 km collinare - partenza libera dalle 18:30 - quota gara € 3,00 con 1 bottiglia di vino e confezione di riso o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3490854525 o www.montefortiana.org VOLANTINO

 

Sabato 31

- Feltre(Bl) - Giro delle Mura - CAMPIONATO ITALIANO MASTER 2013 - Km 10 ( circuito da 5 km sa ripetere 2 volte - quota gara € 17,00 fino al 24/08 dopo € 20,00 – ritrovo ore 16,30 - ore 17,00 gara amatori maschile e femminile - ore 18,30 campionato Italiano 3355942856 o 3355263484 o www.girodellemura.it
- Isiata di San Donà di Piave(Ve) - ore 18:45 - Km 3,5 e 8
- Zenson di Piave - Cà Mora run - ore 17,30 km. 5/10/18

- Casacorba di Vedelago(Tv) - Fra e risorgive del Sile_passeggiata Ecologica - km 6/11 - partenza ore 18,00 - quota gara € 4,00 con riconoscimento o € 3,00 solo servizi - info 3405504374 o 3396568777

- Arfanta di Tarzo(Tv) - Panoramica di San Bartolomeo - Km 6/12 - partenza ore 17,15 – info 3315453895

Domenica 1° settembre

- Marcon(Ve) - CorriMarcon – km 1/6/13 – ritrovo dalle ore 7,45 c/o Impianto Sportivo – partenza ore 9,00 – Quota gara € 4,00 con pacco gara o € 2,00 solo ristori e servizi - info 3357869032 o www.attivamentemarcon.it VOLANTINO

- Meduna di Livenza(Tv) - Corrimeduna – km 6/11/18 – ritrovo dalle ore 7,30 – partenza ore 8,30 – quota gara € 3,50 con bottiglia di vino o € 2,00 solo ristoro – info 3484460047
- Colle Umberto(Tv) – Marcia tra le colline di Colle Umberto_trevisando – km 6/12 e maratonina - ritrovo ore 8,00 c/o Scuole Medie in Via Garibaldi – partenza ore 8,30 maratonina e 9,00 altre distanze- quota gara € 4,0 con premio o € 2,00 solo servizi – info 0438394880 o 0438260211 o 3479918054 o www.polisportivasanmarco.net

- Bassano(Vi) – Mezza del Brenta – info 3805219602

- Padola-Val Comelico(Bl) – Walk DoloMitica – km 8/16 – partenza ore 10,00 – quota gara € 15,00 o € 18,00 la mattina della gara - info www.ciaspdolomitica.it

- Santa Giustina(Bl) – La giornata della Rosa - km 5/9 – ritrovo ore 8,00 – ore 11,00 partenza – ore 13 pranzo – quota gara € 6,00 con maglietta e buono pasto – manifestazione in favore dell’Associazione Italiana Persone Down_sez. Belluno

……………………………………………………………………………………………………………

1234063_421350347969288_2098057605_n.jpg 

 

 

 

 

Agosto 30th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

 

 

TREVISO, 28 agosto 2013
COMUNICATO STAMPA NUOVO APPUNTAMENTO TRIVENETORUN
              
 
In corsa per il bottino chilometrico pieno (168 km) ancora 81 atleti
Riparte Trivenetorun: domenica 1° settembre si corre a Bassano del Grappa
L’appuntamento è con l’ottava Mezza del Brenta

 
 
Dopo la pausa estiva, Trivenetorun riprende la sua corsa. Il circuito di corse su strada organizzato da Maratona di Treviso torna in strada con l’ottava edizione della Mezza del Brenta. L’appuntamento con la 21,097 km è per domenica 1° settembre a Bassano del Grappa.
La maratonina vicentina, organizzata dallo Studio RX – Servizi per lo sport di Marostica, in collaborazione con l’Asd B-Sport di Bassano del Grappa e l’Atletica Bassano (www.mezzadelbrenta.it), prenderà il via alle 9.30 da piazza Libertà (con trasferimento fino al Ponte Vecchio e poi in via Angarano dove avverrà il via ufficiale cronometrato) e si svilupperà su un anello stradale che collega i centri storici di Bassano del Grappa, Marostica e Nove.
Per quanto riguarda la classifica individuale (in allegato), dopo le prime tre delle sette prove prove (La Ventuno del Cima del 10 febbraio, la 10ª Treviso Marathon del 3 marzo, la 18ª Maratonina di Trieste del 5 maggio) sono ancora in corsa per agguantare il bottino chilometrico pieno (168 km)  81 podisti. Tra questi, 17 donne. Il più giovane ha 28 anni, il più anziano 66. Oltre al bottino completo (168 km per le 7 prove), ci saranno anche le premiazioni per coloro che percorreranno 126 e 105 km. Non importa dunque quanto veloci si va, ma quanti chilometri si percorrono.
Nella classifica per società a dominare è la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto (vittoriosa nella passata edizione del circuito) con 4.200 km, tallonata dall’Atletica Valdobbiadene Gsa (3.738 km). In terza posizione, ma più distaccato, il Gruppo sportivo Mercuryus (1.953 km) e poi via via Venicemarathon Club (1.911), Asd Percorrere il Sile (1.701), Atletica Mareno (1.533), Running Team Pettinelli (1.428), Essetre Running (1.407) e Montello Runners Club (1.386).
Dopo l’appuntamento di domenica 1° settembre a Bassano, Trivenetorun proseguirà con 14ª Maratonina Città di Udine (22 settembre), la 6ª Maratonina di San Martino (il 10 novembre a Paese di Treviso) e la 4ª Prosecco Run (1° dicembre, a Vidor).

 

CLASSIFICA TRIVENETO RUN 2013 (IN CORSA PER I 168 KM)

 

COGNOME NOME ANNO SOCIETA’ 1 2 3 TOT

ACAMPORA CARLA 1965 G. P. LIVENZA SACILE 21 42 21 84

ANDREATTA CRISTIAN 1979 ATL.VALDOBBIADENE G.S.A. 21 42 21 84

ANTIGA GIANLUIGI 1959 US ACLI PD 21 42 21 84

ANTONIAZZI PATRIZIA 1967 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

ANTONIAZZI ROBERTO 1958 ATLETICA MARENO 21 42 21 84

BAREL NERINO 1956 ATHLETIC CLUB APICILIA 21 42 21 84

BERTO SERGIO 1952 AMATORI ATL.CHIRIGNAGO 21 42 21 84

BERTON GIUSEPPE 1957 CRAL OC CONEGLIANO 21 42 21 84

BERTUOL STEFANO 1959 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

BROCHETTA MERY 1970 ATHLETIC CLUB APICILIA 21 42 21 84

BUOSI MATTEO 198521 42 21 84

BUOSO FABRIZIO 1979 21 42 21 84

CANNAVO’ ORAZIO 1968 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

CAROBOLANTE SILVIA 1983 ATLETICA MARENO 21 42 21 84

CAVALET GUIDO 197221 42 21 84

CECCATO ALESSANDRA 1980 21 42 21 84

CELOTTI SANDRO 1975 GRUPPO SPORTIVO MERCURYUS 21 42 21 84

CINCOTTO SABRINA 1969 ATLETICA MOTTENSE 21 42 21 84

CINEL MICHELE 1968 ATL.VALDOBBIADENE G.S.A. 21 42 21 84

COCOMAZZI MATTEO 1959 GRUPPO SPORTIVO MERCURYUS 21 42 21 84

CODOGNOTTO LUCA 1969 RUNNERS CLUB AGGGREDIRE 21 42 21 84

CORSO RITA 1973 ATHLETIC CLUB APICILIA 21 42 21 84

CRUZZOLIN LORENZO 1955 RUNNERS CLUB AGGGREDIRE 21 42 21 84

DAL FARRA UMBERTO 1964 G.S.VV.FF.-DE VECCHI-BL 21 42 21 84

DE PIZZOL JOHNNY 1982 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

DE VIDO JESSICA 1976 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

DE VIVO ROBERTO 1962 GENERALI RUNNERS 21 42 21 84

DEL LONGO GIANANGELO 1971 ATLETICA MARENO 21 42 21 84

DI STEFANO GIUSEPPE 1976 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

DI TURI LEONARDO 1964 ATL.MONTEBELLUNA VENETO BANCA 21 42 21 84

DIPENTINA MATTEO 1978 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

FABRIS ELISA 1982 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

FAGGIANI TIZIANO 1959 ATHLETIC CLUB APICILIA 21 42 21 84

FELTRIN ADRIANO 1952 NUOVA ATLETICA RONCADE 21 42 21 84

FERRARO ROBERTO 1972 CLUB DEL TORCIO 21 42 21 84

FOLEGATI GABRIELE 1964 AMATORI ATL.CHIRIGNAGO 21 42 21 84

FOLTRAN RENATA 1954 CLUB DEL TORCIO 21 42 21 84

FRARE ANDREA 1975 GRUPPO SPORTIVO MERCURYUS 21 42 21 84

GASPARELLA GIORDANO 1965 EMME RUNNING TEAM 21 42 21 84

GAUDIOSO GIANLUCA 1967 21 42 21 84

GAVA CLAUDIO 1964 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

GOTTA LAMBERTO 1957 NUOVA ATLETICA RONCADE 21 42 21 84

GROSSO ROBERTO 1964 ATLETICA MARENO 21 42 21 84

GUSELLA MICHELE 1964 ATL. CORTINA C. RURALE CORTINA 21 42 21 84

MAIDA MATTEO 1979 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

MAIDA SALVATORE 1972 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

MARCUZZO ANNA 1962 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

MARINI ANTONIO 1959 RUNNERS CLUB AGGGREDIRE 21 42 21 84

MASETTO IVANO 1953 CLUB DEL TORCIO 21 42 21 84

MASO MAURIZIO 1964 A.S.D. AMICI DI LUTRANO 21 42 21 84

MINETTO BARBARA 1978 AZZANO RUNNERS 21 42 21 84

MUSIGH MARINA 1960 GRUPPO SPORTIVO NATISONE 21 42 21 84

NADAL MORENO 1973 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

NAIBO STEFANIA 1970 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

NARDO ALESSANDRO 1965 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

NOSELLI MARCO 1965 ATLETICA BUJA 21 42 21 84

PASIAN MERIS 1972 ATL. GR. SANTAROSSA BRUGNERA 21 42 21 84

PIAZZA VALOT JOANNE 1969 SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO 21 42 21 84

PINZIN VITTORINO 1966 ATHLETIC CLUB APICILIA 21 42 21 84

POZZER GIOVANNI LUIGI 1961 ATL.BASSANO RUNNING STORE 21 42 21 84

PROTASI GAETANO 1978 POLISPORTIVA VODO DI CADORE 21 42 21 84

RIGGI CARMELO 1954 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

ROBERTO MICHELANGELO 1979 HAPPY RUNNER CLUB 21 42 21 84

RUFFONI ANDREA 1970 VENICEMARATHON CLUB 21 42 21 84

SACCON MICHELE 1980 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

SANTELLANI FIORENZA 1954 CLUB DEL TORCIO 21 42 21 84

SANZOVO GIOVANNI 1947 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

SERAFINI FULVIO 1970 ATHLETIC CLUB APICILIA 21 42 21 84

SOLIGON STEFANO 1982 21 42 21 84

SOLIGON RAFFAELLO 1966 ATLETICA MARENO 21 42 21 84

SPECCHIA ALDO 1965 ASD RUNNING TEAM SAN FIOR 21 42 21 84

STARACE BARTOLOMEO 1971 ASD PERCORRERE IL SILE 21 42 21 84

STEFANIA ANTONIO 1960 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

STRIGLIO ALBERTO 1975 TREVISATLETICA 21 42 21 84

TOFFOLI STEFANO 1963 SCUOLA DI MARATONA VITTORIO V 21 42 21 84

TONELLOTTO FILIPPO 1973 ATL.BASSANO RUNNING STORE 21 42 21 84

TONON LORIS 1974 21 42 21 84

TRENTIN VIRGINIO 1954 IDEALDOOR LIBERTAS S. BIAGIO 21 42 21 84

ULIANA WALTER 1966 GRUPPO SPORTIVO MERCURYUS 21 42 21 84

ZAMBON PAOLO 1977 ATLETICA AVIANO 21 42 21 84

ZARDINI MARCO 1969 POLISPORTIVA VODO DI CADORE 21 42 21 84

………………………………………………………………………………………………

 

 

Giro delle Mura,

sabato a Feltre si corre per il tricolore

 

E’ stata presentata, nella sala degli Stemmi del Comune di Feltre, la 25^ edizione del Giro delle Mura. “Un traguardo importante - ha detto Gianpietro Slongo, presidente dell’Associazione che organizza il Giro - che ci rende orgogliosi e fieri del lavoro che è stato fatto in questi anni. Il giusto riconoscimento all’impegno profuso da tutti i nostri volontari”. A Feltre per questo compleanno importante hanno voluto fare le cose in grande, richiedendo e poi ottenendo il Campionato Italiano Master: “E’ un’occasione irripetibile - ha concluso Slongo - sabato pomeriggio ci aspettiamo l’arrivo di oltre 1500 atleti provenienti da tutta l’Italia”.


Per quanto riguarda la lista dei top runners non è ancora definitiva, ma hanno dato la loro adesione Ruggero Pertile, Daniele Meucci, Gabriele De Nard, Wilson Busienei, il marocchino naturalizzato italiano Ahmed El Mazoury, Brahim Taleb, e Domenico Ricatti. Il sindaco di Feltre Paolo Perenzin, dopo qualche anno di assenza, sabato pomeriggio indosserà il pettorale del Giro delle Mura: “Ritornerò a corre - ha annunciato Perenzin - è un’occasione che non voglio perdere, parlare del Giro delle Mura mi emoziona e conferma ancora una volta le capacità organizzative di Feltre. I cittadini, soprattutto quelli del centro storico, avranno qualche disagio in quei giorni, ma come hanno dimostrato tutti gli anni si stringeranno e faranno sentire il loro calore alle centinaia di concorrenti presenti”.

 

La Città di Feltre è stata da sempre vicina al Giro che il Comitato Organizzatore ha voluto consegnare il premio “Amico del Giro” al sindaco Perenzin in rappresentanza di tutta la cittadinanza. Il consigliere regionale Dario Bond, da sempre amico del Giro delle Mura, ha ricordato la professionalità e le elevate capacità organizzative degli uomini che lavorano al Giro delle Mura, ricordando ancora una volta la lungimiranza che ha avuto il Direttivo nel partecipare al nuovo progetto “Run in Dolomiti”. “Con questo nuovo progetto - ha detto Bond - avremo la possibilità di allargare i confini per la promozione di un territorio straordinario come il Feltrino”.

 

Il comandate provinciale dei Vigili del Fuoco di Belluno, l’Architetto Mauro Luongo, ha ringraziato il Giro delle Mura per la possibilità che viene offerta al corpo dei pompieri. “Siamo noi che dobbiamo ringraziare il Giro delle Mura - ha detto il comandante - in questi anni questa sinergia ci ha permesso di crescere, di sviluppare uno spirito di corpo internazionale e soprattutto di verificare e di mettere a punto i nostri metodi organizzativi”.


Per quanto riguarda il programma ufficiale della 25^ edizione si aprirà giovedì sera con la cena e il ballo in piazza Isola per aiutare l’Ail, una serata per raccogliere fondi completamente sponsorizzata dai negozi di frutta e verdura Terenziani. Venerdì sera sempre in piazza Isola si potranno guastare i migliori piatti della tradizione bellunese. Terminata la cena, sarà la volta di “Sport sotto le stelle” con le spettacolari esibizioni delle Società Sportive feltrine. I corpi militari e le forze di Pubblica sicurezza esporranno i mezzi in dotazione. Inoltre si apriranno le porte di “Pompieropoli” ovvero la “Città dei Pompieri” riservata ai bambini. Un percorso ludico che rappresenta le principali attività dei Vigili del Fuoco.


Un momento di divertimento, ma soprattutto di conoscenza e di prevenzione dei pericoli. I pompieri, quelli veri, insegneranno, giocando con i bimbi, come si possono prevenire i piccoli incidenti della vita quotidiana. Un gioco che avvicinerà i più giovani all’autoprotezione. Le gare inizieranno sabato pomeriggio alle ore 17, correranno i Master che si contenderanno i titoli tricolore, gli amatori, i Vigili del Fuoco, i ragazzi del Miglio dei Comuni. L’adrenalina raggiungerà i massimi livelli quando i protagonisti della Seven Laps, staffetta mista sui 400 metri. scenderanno in “pista”. Le gazzelle volanti daranno spettacolo lungo i 10 chilometri correndo l’ultima gara in programma sabato sera.


Tra una gara e l’altra salirà sul palco delle premiazioni la squadra nazionale di scialpinismo che è particolarmente legata a Feltre visto che qualche settimana fa è stato firmato un accordo di collaborazione con il marchio Karpos della Manifattura Valcismon. Alla presentazione è stato reso noto anche il nuovo sistema d’intervento del servizio sanitario d’emergenza attivato durante la gara. Per coprire al meglio l’evento scenderanno in campo tre ambulanze e due moto che presidieranno l’interno circuito. Al termine della serata il presidente in carica Gianpiero Slongo ha voluto dare un riconoscimento ai presidenti che lo hanno preceduto, Luciano Sommacal, Paolo Biacoli, Mario Santomaso e Johnny Schievenin.

 

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Giro delle Mura ha voluto dare un premio speciale al suo presidente Gianpiero Slongo, come anello di congiunzione tra il passato e il presente. Il disegno di Nicolò Maset, ragazzo frequentante la quarta primaria del plesso di Nemeggio, è stato presentato ufficialmente e vestirà tutti gli atleti iscritti al Miglio dei Comuni (a cura dell’ufficio stampa del Giro delle Mura Città di Feltre).

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………

ERTO, VAJONT E LA COPPA DEL NONNO

di Denis Lazzer

Quando da piccolo con la famiglia andavo in montagna transitando per Longarone ero attratto al vedere quel muro alto incastrato tra due pareti di roccia. Mai avrei immaginato che quel muro mi avrebbe fatto conoscere una delle storie più tragiche del nostro Paese dopo le due guerre mondiali.
Non ho dovuto attendere Marco Paolini o Mauro Corona per conoscere la tragedia del Vajont, ma la mia curiosità di sapere era in parte soddisfatta dalla nonna e da una mia personale ricerca di notizie.
Ricerca poco redditizia poiché fino agli anni novanta c’era ben poco se non qualche articolo di giornale o i libri di Tina Merlin.
Cosi con il mio girovagare nei luoghi della tragedia del Vajont, un giorno di cinque anni fa , entrato al bar centrale di Erto per un caffè, vedo una locandina con scritto “trofeo diga del Vajont – giro del lago”. Una corsa podistica che abbraccia tutte le frazioni e le poche case rimaste attorno a quello che era il lago creato con la costruzione della diga. Quest’anno ha raggiunto la quarantesima edizione e per dare un contributo personale a questa gara sono riuscito a portare un manipolo di atleti di alto valore. Alto valore, non esageriamo, atleti di buon valore con un obiettivo ben preciso. Strappare la vittoria al maratoneta Matteo che qui a Erto è giunto per mettere il settimo sigillo consecutivo su questa gara. Gianni, Stefano, Loris, Denis ed Ignazio, con mia grande soddisfazione, e in parte con un po’ di rammarico poiché con la loro presenza io non sarei arrivato nei primi dieci, si sono presentati al mattino presto, quando Erto era ancora mezza addormentata avvolta nella nebbia che saliva dal fondovalle.
Non siamo in tanti alla partenza, non me ne vogliano gli organizzatori, ma io la preferisco cosi questa corsa , con poche persone per non creare confusione e per non rovinare quel silenzio e quella pace che regna in questa valle. Mi piace percorrere il giro osservando il paesaggio intorno a me e ricordando i libri letti della Merlin e di Corona, scoprire i luoghi descritti nelle storie da loro raccontate.
Il via puntuale alle nove e mezza lungo la strada principale di Erto Vecchia. Matteo subito davanti come una preda che sfugge al branco di segugi della pianura, Stefano, Loris e Denis con Gianni un po’ attardato subito pronto a prenderne la scia. Io ed Ignazio partiamo più cauti, la gara è lunga ed entrambi non siamo certo venuti ad Erto per battere Matteo, però cosi facendo abbiamo il piacere di correre con le prime tre donne in gara. Attimo di panico per Ignazio nel centro della via. Stava per avere una collisione con una pancia che spuntava dall’uscio di una casa che apparteneva, la pancia, ad un uomo bello grosso. Ripresosi dallo spavento Ignazio ha allungato il passo e sulla provinciale che sale verso la diga del Vajont mi ha lasciato in dietro, non che mi dispiacesse d’altronde ero in buona compagnia.
Il passaggio sopra la diga per me è stato il tratto più lento che abbia mai percorso in vita mia. Camminare in un corridoio largo un metro con sotto i piedi e ai lati un grigliato in ferro che ti fa vedere il vuoto per duecento metri sotto di te, è la peggior cosa che mi potesse accadere. Non me la sono fatta a dosso però poco ci mancava. Aggrappato al scorrimano un passetto alla volta e con gli occhi chiusi sono andato avanti. A metà diga ci si è messo pure il vento, un leggero soffio, ma che a me sembrava una tormenta che mi voleva buttar giù con una follata. Riuscito ad arrivare al termine della diga, riprendere la corsa è stata dura. Le gambe continuavano a tremare e non volevano saperne di correre. Ho camminato fino al termine della salita poi, raggiunta la strada asfaltata e incoraggiato dal vedere davanti a me a un centinaio di metri la sagoma di Ignazio, ho ripreso la mia corsa a buon ritmo lasciando alle mie spalle la paura delle vertigini. Mentre davanti Matteo continuava a tenere la testa della gara inseguito dai soliti segugi, io sfruttando la discesa, poco dopo località Pineda, riesco ad affiancare Ignazio. Lui non dice niente è in un momento di crisi. Io pure non dico niente, non sto tanto meglio di lui. Sfruttando ancora la lunga discesa aumento il mio vantaggio il più possibile, consapevole del fatto che gli ultimi due chilometri tutti in salita avrebbero favorito Ignazio. Transito per località Prada, un pugno di case rimaste dopo i fatti del Vajont. Non ha nulla a che fare questa contrada con la casa di moda. Qui non c’e’ nulla di firmato Prada, non c’ è nulla della bella vita di stilisti e modelli, qui l’unica cosa firmata è la vita degli abitanti di questa contrada che vogliono far rivivere questi luoghi altrimenti lasciati a cadere nel più totale abbandono.
Sperando che Ignazio si fermi in questo posto in cerca di un paio di mutande firmate, io allungo il mio passo più che posso per cercar di guadagnare secondi preziosi che mi ritorneranno utili nella salita finale. Finita la discesa mi guardo alle spalle e vedo Ignazio che arriva di gran corsa. Che abbia trovato le mutande firmate Prada? Io comincio la salita e subito mi rendo conto che la situazione è decisamente a mio sfavore. Rallento sempre di più e ogni tanto alzo gli occhi e vedo Erto li in alto. Devo arrivar lassù e non ho più forze. Erto, il nome dice tutto. Erto, ripido, duro, salita, fatica, sudore. Sento Ignazio arrivare, mi affianca, passa e va. Cavolo se va in salita, alla sue età poi. Non ci sto a farmi battere da uno più anziano di me. Ha quarantasei anni ma dove vuole andare, tanto ormai i vincitori della gara sono già oltre la linea d’arrivo. Provo a ritornar sotto ma non c’è nulla da fare Ignazio sente profumo di vittoria e continua a spingere in salita. Una, due curve non lo vedo più. Arrivo ai piedi dell’ultima salita alle porte del paese di Erto Nuova. Ultimi cinquecento metri di penitenza, anzi per me diventa un calvario perché alle mie spalle un gruppetto di quattro atleti si stanno avvicinando velocemente. Ultima curva cinquanta metri ancora un passo ed è fatta, finita, sfinito. Mi siedo sul muretto e affianco a me c’è Ignazio. Sfinito pure lui.
Al termine della manifestazione sul tavolo dei vincitori c’erano un sacco di coppe e trofei. Solo io ed Ignazio non avevano nulla da esibire, e nel momento in cui stavamo per prendere la via di casa, gli organizzatori annunciavano il nome del vincitore dell’ultima categoria da premiare. La categoria dei over 45 anni. “…primo classificato Campigotto Ignazio….”. attimi di silenzio interminabili al nostro tavolo con Ignazio che ci guardava come a dire “Ma sone mi? “. Ebbene si il buon vecchio Ignazio finalmente dopo tanti anni, anche lui è stato premiato, un meritato premio alla carriera di podista, un premio speciale la coppa del nonno.
Dimenticavo, i segugi non sono riusciti a prendere Matteo che ha vinto la gara per il settimo anno consecutivo.

ERTO 18 agosto 2013

 

Denis Lazzer

Agosto 29th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Galbieri, Boni, Bernasconi:

tris veneto al Decanation

bernasconi-vale.jpg 

L’Italia va in Francia con una squadra di esordienti e una gran voglia di fare bene. Ci sono anche tre veneti nella formazione che sabato 31 agosto sarà impegnata a Valence, sulla rive del Rodano, nella nona edizione del Decanation.

 

Tra i 21 selezionati (11 uomini e 10 donne) dal Direttore Tecnico Massimo Magnani figurano il veronese Giovanni Galbieri (Riccardi Milano), impegnato nei 100, il padovano Marco Boni (Aeronautica), in pedana nell’asta, e la trevigiana Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), in gara nei 1500. Convocati pure tre atleti delle Fiamme Oro: Hassane Fofana (110 ostacoli), Alessio Guarini (lungo) e la junior Desirée Rossit (alto).

 

All’edizione 2013 del Decanation, oltre all’Italia, parteciperanno Francia, Stati Uniti, Russia, Germania e Cuba, una selezione balcanica e una scandinava. Curiosità: tra i convocati c’è anche Andrew Howe, che torna in nazionale a tre anni di distanza dai Campionati Europei di Barcellona 2010, dove si piazzò quinto. Il portacolori dell’Aeronautica gareggerà – fuori punteggio - nel salto in lungo, specialità di cui è primatista italiano e medaglia d’argento ai Mondiali di Osaka 2007.

 

 

 

 

Padova, un meeting tinto d’azzurro

Da Libania Grenot a Dariya Derkach, passando per Fabrizio Schembri, Matteo Galvan e Giordano Benedetti: c’è tanta Italia in questo Meeting Città di Padova. E’ l’Italia degli atleti nell’orbita della nazionale che domenica saranno in pista allo Stadio Euganeo per la XXVII edizione della rassegna organizzata da Assindustria Sport, in programma dalle ore 19 allo Stadio Euganeo (ingresso gratuito). La nazione “di casa” si schiererà al via con 21 elementi: in ognuna delle 13 gare assolute in programma ci sarà il meglio dell’atletica azzurra.

 

Undici di loro sono reduci dai recenti Mondiali di Mosca. E se c’è chi è tornato dalla Russia con buone ragioni per essere contento, come Fabrizio Schembri, in pedana nel salto triplo dopo essere entrato nell’élite della specialità guadagnandosi la finale iridata, c’è anche chi cercherà di riscattare la delusione: è il caso di Libania Grenot (nella foto), all’Euganeo sui blocchi nei 400 metri dopo essere stata esclusa a Mosca dalla gara per il titolo per soli 13 centesimi. Libania, che avrà al suo fianco la collega di staffetta Maria Enrica Spacca, è reduce dal secondo posto di giovedì scorso nella tappa di Diamod League di Stoccolma e a Padova proverà a ritrovare la magia del 2012, quando, al via nei 200, chiuse in 22”85, realizzando la seconda miglior prestazione italiana all time.

 

Se Grenot ritorna, Dariya Derkach è invece al debutto a Padova: la bella saltatrice di origini ucraine proverà a sfruttare una pedana, quella del lungo, da sempre molto performante, dopo aver già ottenuto in questo 2013 la medaglia d’argento agli Europei under 23. Al suo fianco, a darle ulteriori stimoli, anche la campionessa italiana in carica Tania Vicenzino. A proposito di campioni italiani: nei 100 c’è la rivelazione Delmas Obou, giovane talento che quest’anno si è imposto all’attenzione degli appassionati andando a conquistare il titolo all’Arena di Milano, strappando il pass iridato. E giovane è anche Hassane Fofana, ventunenne ostacolista in forza alle Fiamme Oro capace di conquitare nella stessa occasione il suo primo tricolore assoluto. Accanto a lui il promettente Lorenzo Perini, primatista italiano juniores, nonché argento europeo under 20 dopo la vittoria dello scorso luglio a Rieti.

 

Sempre negli ostacoli, ma nei 400hs, c’è Eusebio Haliti, che troverà sulla sua strada anche il poliziotto Giacomo Panizza. Haliti arriva da Mosca, dove ha fatto gli straordinari il vicentino Matteo Galvan, che in Russia si è esibito nelle due staffette oltre a firmare il primato personale nei 400 (45”39). Sulla distanza doppia troveremo invece Giordano Benedetti, che torna nell’impianto di viale Nereo Rocco dopo il terzo posto del 2012, atteso protagonista nelle prove di mezzofondo assieme a Margherita Magnani, che sarà al via nei 1.500.

 

Tanto azzurro nella pedana del getto del peso, dove l’inossidabile Paolo Dal Soglio sarà sfidato da Marco Dodoni, Daniele Secci e dal lanciatore di Assindustria Sport Tommaso Parolo, in questa stagione in azzurro agli Europei under 23 di Tampere. E se nella stessa prova, ma femminile, c’è la vicentina Laura Bordignon, nelle gare di corsa vanno spesi i nomi di Irene Siracusa, sui blocchi nei 100 e quest’anno già bronzo europeo under 23 con la 4×100, e, nei 100 a ostacoli, di Marzia Caravelli e Micol Cattaneo, prima e seconda agli ultimi Assoluti, chiamate a sfidarsi anche allo Stadio Euganeo (a cura dell’ufficio stampa dell’Assindustria Sport Padova)

 

 

…………………………………………………

Rossano Veneto, giovani talenti in pista domenica per il trofeo Zanon

Ai vostri posti, pronti… bang! Ci siamo! La 23^ edizione del Trofeo Zanon a Rossano Veneto, che si svolgerà domenica con inizio gare dalle 9.30 e termine alle 18.30, rappresenta come ogni anno lo start della seconda parte di stagione che per le categorie interessate (cadetti e allievi) rappresenta, a livello individuale, la parte più importante della stagione.

Molti gli atleti che nel loro diario di allenamenti segnano come tappa di passaggio importante il meeting di Rossano Veneto come viatico ai campionati regionali e italiani. Da parte dell’organizzazione, come sempre, fervono i preparativi di pista e pedane per presentare il comunale vestito a festa per le grandi occasioni.

Sono attesi a Rossano più di 500 atleti con la prospettiva di confermare gli 832 atleti/gara raggiunti l’anno scorso, tanti sono infatti gli atleti che hanno confermato, anche in occasione dei raduni tecnici organizzati dal comitato veneto in queste ultime settimane, la loro presenza al “Zanon”.

Tra questi sono attesi anche diversi allievi reduci dalle maglie azzurre dei campionati mondiali di Donetsk in Ucraina e dai giochi della gioventù europea svoltisi ad Utrecht in Olanda a metà luglio. Tra questi segnaliamo le veronesi Schena nella velocità, Tommasi nel mezzofondo e Peterle negli ostacoli, la padovana Camporese nei lanci, la vicentina Fiorese nel lungo e Sartori negli ostacoli. Tra i maschi i vicentini Beria negli ostacoli e Tarussio nella velocità e il padovano Da Motta nell’alto. Tra gli atleti di casa osservati con occhio speciale Alberto Baggio impegnato nel lungo e 100 piani e Arianna Franceschini impegnata nei 100hs e salto in lungo.

Tutte le informazioni del meeting sono reperibili sui siti www.trofeozanon.it e www.atleticanevi.it, le iscrizioni sono aperte fino alle ore 14.00 di giovedì 29 agosto ed eventuali informazioni sono disponibili contattando Aldo Lorenzato (tel. 380-5219602).

L’organizzazione ricorda la disponibilità dei buoni pasto e la presenza del servizio fotografico ufficiale del meeting offerto dai fotografi Rosà Reflex. Interessante anche la possibilità di condividere le foto e le esperienze gara attraverso il social Facebook anteponendo o posponendo alla foto o al commento il codice #trofeozanon (a cura dell’ufficio stampa dell’Ass. Atl. Nevi).

 

……………………………………………………………………………………………….

 

Oltre 700 atleti alla  GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

 Tre traguardi di tappa dell’attraversata a piedi delle Alpi saranno in Italia – Al via anche l’alpinista estrema Tamara Lunger e Silvia Serafini con Oihana Corthazar

 1175072_439836542798485_1046600783_n1.jpg

La nona edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN andrà in scena dal 31 agosto al 7 settembre. L’attraversata a piedi delle Alpi scatterà nella cittadina bavarese di Oberstdorf e si concluderà a Laces in Alto Adige dopo otto giorni, 257 km e 15.000 metri di dislivello. All’evento prenderanno parte 350 squadre provenienti da 37 Nazioni, 16 gli italiani al via. Tre delle otto tappe si svolgeranno in Alto Adige.

 

A partire dalla prima edizione svoltasi nel 2005, la GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN è ritenuta una delle gare di corsa a tappe più impegnative al mondo. Come già nel 2011, quest’anno gli atleti affronteranno il percorso ad ovest. Un tracciato che li condurrà attraverso Germania, Austria, Svizzera e Italia.

 

Il via è previsto ad Oberstdorf, in Algovia. Da qui si passerà quindi in Austria, dove si affronteranno le due località dell’Arlberg Lech e St.Anton. In Svizzera sono previsti due ulteriori traguardi di tappa, quelli di Samnaun e Scuol, prima dell’attraversamento di confine verso l’Italia. San Valentino alla Muta, Solda e Laces in Alto Adige saranno le ultime tappe. Oltre a 257 km e 15.468 metri di dislivello in salita, i corridori dovranno vedersela anche con 15.047 metri di dislivello in discesa e con tappe giornaliere più lunghe della distanza di una maratona.

 

Nove squadre italiane al via

 

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, saranno al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Tra i partenti ci saranno Silvia Serafini che gareggerà in coppia con la fortissima basca Oihana Corthazar Aranzeta, mentre Barbara Dupré correrà con Marta Furlanello. Annemarie Gross, la fuoriclasse di Sarentino (BZ) e già due volte trionfatrice nella Transalpine Run in coppia con Irene Senfter, quest’anno si presenterà ai nastri di partenza insieme all’alpinista estrema Tamara Lunger (Team GORE-TEX Active Women). Matteo Grassi nella categoria Master affronterà la gara con Leonardo Soresi (Team Spirito Trail) e l’esperto venostano Anton Steiner, nella stessa categoria, gareggerà insieme a Klaus Wellenzohn (Team Dynafit Passo Resia). Daniel Spada di Naturno, invece, si affiderà al proprio partner tedesco Carsten Rothe, proveniente da Bad Saarow.  Saranno al via anche l’altoatesino Rudi Schöpf, vincitore della categoria Senior Master nel 2011, ed il suo nuovo partner Florian Kuppelwieser (Team Laces 1). In campo maschile al via anche la coppia formata da Ivan Paulmichl e Patrick Wallnöfer, che comporranno il Team Laces 2. Nella categoria Mixed infine, una squadra sarà composta da Herald Mitterer e Michaela Von Schönbeck (Team Solda).

 

Cinque categorie

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).

 

Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

 

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)

2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md

3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md

4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md

5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 5,3 km 947 md

6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md

7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md

8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

 

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

 

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

 

Foto per la stampa sono a disposizione per un download gratuito al seguente link:

http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

…………………………………..

Gernot Mussner

Agosto 28th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

27 agosto 2013| da “La Tribuna di Treviso”

Giovani promesse alla conquista del “Città di Maiano”

Quarantadue atleti convocati per il trofeo internazionale Il fiduciario tecnico Fidal provinciale: «Obiettivo podio»

Quarantadue tra ragazzi, ragazze, cadetti e cadette. Per rappresentare l’atletica trevigiana alla 22ª edizione del trofeo giovanile internazionale di atletica leggera “Città di Majano”. Sabato 7 settembre i trevigiani saranno in pista in provincia di Udine per confrontarsi con rappresentative non solo italiane, ma anche straniere. «Abbiamo convocato i migliori giovani della Marca», commenta il fiduciario tecnico della Fidal provinciale, Sandro Delton, «è una bella rappresentativa, che va a Majano per fare bene. Nelle passate edizione, oltre alle tre vittorie a inizio anni Duemila, abbiamo un secondo posto nel 2011 e un terzo nel 2010. L’anno scorso siamo stati sesti. Quest’anno puntiamo a confermarci tra i primi. La nostra forza è quella di essere presenti un po’ in tutte le specialità». Ecco tutti i convocati.


Categoria Ragazze.

Marie Roxane Kouame Akissi (Atletica Stiore Treviso), Miriam Sartor (Montello Runners Club), Stella Tronchin (Nuova Atletica San Lazzaro), Raliza Polesel (Nuova Atletica Roncade), Chinwe Oparanozie Omenurwa (Gruppo Atletica Vedelago), Emma Ghezzo (Atletica Mogliano), Tea Tomicic (Atletica Stiore Treviso), Lucrezia Rizzo (Atletica Pederobba), Anna Marcolin (Atletica Montebelluna).

Ragazzi.

Gianluca Trevisan (Atletica Mogliano), Abel Campeol (Atletica Ponzano Gagno), Tiziano Feletto (Nuova Atletica Tre Comuni), Thomas Zaniol (Idealdoor Libertas San Biagio), Enrico Pozzebon (Atletica Ponzano Gagno), Francesco Capovilla (Atletica Montebelluna), Francesco Salomone (Atletica Montebelluna), Alberto Dal Zilio (Idealdoor Libertas San Biagio).


Cadette.

Irene Piazza (Atletica Montebelluna), Annamaria Scarpis (Atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto), Nikol Marsura (Trevisatletica), Francesca Rodighiero (Atletica Ponzano Gagno), Anna Tronchin (Nuova Atletica Roncade), Lisa Pradal (Nuova Atletica 3 comuni), Teresa Gatto (Atletica Quinto Mastella), Larissa Campeol (Atletica Ponzano Gagno), Greta Barbiero (Atletica Quinto Mastella), Samantha Zago (Atletica Quinto Mastella), Beatrice Zanon (Atletica Sernaglia Mobilificio Villanova), Marta Mazzanti (Atletica Mogliano), Bianca Marcolin (Atletica Montebelluna).


Cadetti.

Edoardo Balzi (Atletica Quinto Mastella), Nicola Martorel (Atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto), Federico Spinazzè (Atletica Silca Conegliano), Marco Scremin (Atletica Mogliano), Francesco Bortoluzzi (Nuova Atletica Roncade), Fabiano Cecchetti (Atletica Quinto Mastella), Giuseppe Pietrangeli (Atletica Quinto Mastella), Davide Mogno (Trevisatletica), Leonardo Soldati (Nuova Atletica 3 Comuni), Fabrizio Talamini (Atletica Silca Conegliano), Riccardo Garbuio (Atletica Sernaglia Mobilificio Villanova), Carlo Antonio Andolfato (Atletica Montebelluna).

Salima Barzanti

……………………………………………………………………………………..

Serafini mondiale: arriva seconda in Svizzera

La skyrunner opitergina sfiora il trionfo nella corsa in montagna.

Prossima sfida: la Transalpine Run

  ss-con-oihana-kortazar.jpg

Silvia con Oihana Kortazar

Corre sempre più veloce e sempre più in alto Silvia Serafini. Per lei un prestigioso secondo posto nella prova di Coppa del Mondo di skyrunning disputata sabato a Zermatt, in Svizzera. La 24enne ha percorso i 46 km (3.500 metri di dislivello) della prima edizione del Matthernhorn Ultraks Trail in 5h44′37”, distaccata di soli 3′21” dalla campionessa europea, la svedese Emily Forsberg. Questa piazza d’onore fa salire Serafini al secondo posto del circuito delle World Series di skyrunning. «Finora è il mio miglior piazzamento in Coppa del Mondo», dice la skyrunner, «sono andata abbastanza bene, sapevo che c’erano molte atlete straniere forti in gara. Fino a metà gara circa, sono stata terza. Poi al 23esimo chilometro ho agguantato la seconda, che forse era partita troppo forte. E piano piano mi sono avvicinata alla prima. Di solito la svedese mi dava anche 20 minuti, sono soddisfatta di esserle arrivata a 3 minuti. Sto migliorando».

La portacolori del team Salomon Agisko, vicecampionessa europea un mese fa a Canazei, è dunque sempre più protagonista delle corse in montagna. Quella svizzera è stata particolarmente impegnativa, con tre salite e tre discese e un chilometraggio importante. Superiore alla distanza della maratona. «È stata una bella corsa, molto panoramica, tanto che si potevano ammirare i ghiacciai vicino al Cervino», aggiunge l’opitergina, studentessa all’università di Padova, «Alla fine io preferisco questo tipo di tracciati, piuttosto che quelli con prima tutta salita e poi tutta discesa, perché non stressi troppo le gambe».

L’ultimo appuntamento con la Coppa del Mondo sarà a Limone sul Garda. Serafini tenterà di tenere un posto sul podio finale. Prima, da sabato 31 agosto, parteciperà alla Transalpine-Run, corsa a coppie (gareggerà con Korzatar). Il via dalla Germania, per arrivare dopo 8 tappe e una media di 40 km al giorno, in Italia. (sa.b.)

trevigiani in friuli

Sei vittorie e sei argenti al Memorial Piazza

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Sei vittorie e sei secondi posti: questo il bottino dei giovani trevigiani in terra friulana.

Nel 28esimo Memorial Luciano Piazza di San Vito al Tagliamento, Tiziano Feletto (Nuova Atletica Roncade) vince l’alto Ragazzi volando a 1.70, terza misura di sempre a livello trevigiano.

Nell’alto Cadette domina la compagna di squadra Anna Tronchin, che sale fino a 1.55. Sempre in casa Roncade, Raliza Polesel conquista il lungo ragazze planando a 4.48 e il secondo posto nei 60 in 8”59.

Mettono il sigillo anche Daniel Rizzetto (Atletica Sernaglia) nei 1000 ragazzi in 3’08”31, la compagna di squadra Deborah Zilli che vince i 600 cadette in 1’40”93 su Beatrice Zanon, seconda in 1’44”21.

L’esordiente Giacomo De Osti (Libertas Tonon Vittorio Veneto) conquista i 50 in 7”31 davanti al compagno di squadra Filippo Peruch, secondo in 7”80.

Finiscono in zona podio anche Francesco Bortoluzzi (Nuova Atletica Roncade), capace di un 5.86 nel lungo cadetti; Carlo Pancaldi (Libertas Tonon Vittorio Veneto) nei 100 ostacoli Allievi in 17”88 e Moussa Coulibaly (Atletica Sernaglia) che nei 100 allievi sfreccia in 11”73. Davvero un bel bottino per tutti gli atleti di Marca. (sa.b.)

 

 

 

 

 

Lutrano, 2 mila a spasso con gli Amici di Diego

  amici-di-diego.jpg

FONTANELLE. Quasi 2.000 i partecipanti alla Quattro Pass par Lutran, marcia non competitiva, giunta alla 32esima edizione. Tre gli itinerari di 6, 12 e 19 km, che si sono snodati nella campagna attorno a Lutrano con passaggi molto suggestivi attraversando piccoli boschi, viali alberati, vigneti e aziende agricole con la possibilità di degustare formaggi, porchetta, trippe, macedonia e vino. Numerose le famiglie, con genitori, nonni e bambini, ma anche tanti podisti “allenati”. Special guest il gruppo Amici di Diego che ha regalato una nota di allegria e solidarietà in più alla manifestazione. Nei 19 km hanno dominato Mara Golin (su Ambra Vecchiato, Ilaria Gurini, Barbara Minetto e Lucilla Auretto) e Christian Cenedese (su Fabrizio Paro, Giuliano De Zanet, Francesco Guerra, Enzo Merotto). Nei 12 km vincono Silvia Pasqualini (poi Ivana Dall’Armi, Montserrat Poyatos, Carla Furlanetto, Giancarla Riotto) e Dario Turchetto (Riccardo Donè, Alvaro Zanoni, Domenico Lorenzon e Massimo Michelet). Nei 6 km, dedicati agli under 14 anni, i più veloci sono stati Martina Canevese, Serena Carrer, Anna Dassiè, Angelica Antoniolio e Martina Schiavetto e tra i ragazzi Cristiano Basei, Daniele Edoardo, Ermanno Visentin, Luca Della Colletta, Elia Dassiè. Il gruppo più numeroso i Marciatori di Biancade.

La corsa di San Bortolo, a Castelcucco si è aperta con uno squarcio di cielo sereno. Il via della quinta edizione, con oltre 400 atleti, è stata data dal patron della gara Roberto Gobbato. Partecipanti illustri, come Said Boudalia, vincitore della Treviso Marathon di quest’anno. É stato proprio lui a trionfare nel percorso lungo di 13,2 km. A seguire Michele Giofrè, Ayyad Amighit, Ivan Geronazzo e poi Giacomo Vettorel. Al femminile dominio di Silvia Rampazzo, inseguita da Elisabetta Colbertaldo, Antonella Boscardin, Silvia Modolo e Giannina Azzolin. Bella la prestazione i castelcucchesi Enrico Mazzarolo e Ursina Rohrer. (sa.b.)

 

 

 

 

 

Avon a un passo dal podio di Adria nell’Adriatic Lng

 

guerra-scorze.jpg

 Francesco Guerra sul podio di Scorzè.

Venerdì sera il trevigiano Diego Avon (Biotekna Marcon) è finito ai piedi del podio nella quinta tappa del circuito Adriatic Lng. Ad Adria (Ro) nella “Su e xo per i ponti” ha vinto Benazzouz Slimani (Cus Parma) davanti a Luca Solone (Biotekna Marcon) e Michael Casolin (Gabbi Bologna). Passando invece al Grand Prix Strade d’Italia che riprenderà sabato 31 agosto a Feltre con il 25esimo Giro delle Mura-Città di Feltre ben sette i trevigiani che guidano la classifica individuale con Atletica Valdobbiadene e Nuova Atletica Tre Comuni a darsi battaglia per la leadership a livello societario. Dopo otto delle dieci gare previste, primeggiano Francesco Guerra dell’Atletica Valdobbiadene (MM35), Christian Cenedese dell’Atletica San Rocco (MM40), Ignazio Campigotto della Nuova Atletica Tre Comuni (MM45), Virginio Trentin dell’Idealdoor Libertas San Biagio (MM55), Giuliano Bastianon dell’Atletica Quinto Mastella (MM70) e, tra le donne, Raffaella Vianello dell’Atletica San Rocco (MF40) e Rossana Dalla Libera della Nuova Atletica Tre Comuni (MF50). A livello di società l’Atletica Valdobbiadene e la Nuova Atletica Tre Comuni sono distanziate di soli 44 punti (777 contro 733). Quello di Feltre sarà un appuntamento importantissimo: non solo sarà la penultima prova del Grand Prix, ma la gara sarà valevole come campionato italiano master sui 10 km e comprenderà anche i Campionati Europei dei Vigili del Fuoco. (sa.b.)

Agosto 27th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

Adriatic LNG, Benazzouz Slimani e la Pizzato trionfano ad Adria

slimani_benazzouz.jpg 

Festeggia nel migliore dei modi il diciottesimo anno d’età la “Su e xò per i Ponti” di Adria: record di partecipazione per la corsa podistica disputata venerdì sera nel centro cittadino di Adria. Oltre 330 gli arrivati solo nella gara competitiva ai quali vanno aggiunti numerosi camminatori e la folta schiera di ragazzi presenti alla minipodistica.

Dopo le due partenze dei mini atleti il via alla gara degli adulti: il “gruppone” da un colpo d’occhio notevole per il folto pubblico presente in corso Garibaldi. Il percorso è ancora cambiato rispetto al passato ma i 6,2 km totali del tracciato sono veramente belli e scorrevoli. Si parte a ritmi vertiginosi, il livello dei pretendenti alla vittoria è alto. Michele Bedin della Salcus prova a fare la gara nelle battute iniziali, poi deve cedere ai rivali e termina al quinto posto. Per la vittoria prende il largo l’italo-marocchino Benazzouz Slimani (nella foto), ex nostro atleta del Becher S.Giacomo, che va a tagliare il traguardo in 19′21″. Dietro di lui, il veneziano della Biotekna Marcon Luca Solone e Michael Casolin della Gabbi Bologna. Dopo Bedin si piazzano bene il leader del circuito Adriatic LNG Tiziano Rosati (Assindustria Rovigo), settimo. Nel settore femminile ancora una prestazione da incorniciare per la mestrina Giovanna Pizzato che ripete il successo del 2012 con 21′49″.

Non troppo facile, questa volta, il suo trionfo, visto che ha trovato la padovana Nadia Dandolo, grande atleta che ha vestito più volte la maglia azzurra negli anni Ottanta e Novanta, ma ancora in grado di dare filo da torcere alle avversarie più giovani. Dopo la Dandolo, seconda in 22′26″, Sonia Marongiu che con il terzo posto è ancora saldamente prima dell’Adriatic LNG, di cui la gara di Adria era valida come quinta tappa.

Nei veterani, nati dal 1963 al 1954, vince ancora il vicentino Giorgio Centofante: tra gli “over 60″ non riesce, questa volta, il successo al rodigino Maurizio Marchetti. Troppo forte, almeno venerdì, Orazio Masiero che vince davanti a Marchetti, per l’Assindustria Rovigo e al ferrarese Rino Grassi. Da segnalare, che ha corso tutta la gara, ma ormai non è una novità, il sindaco di Adria, Massimo Barbujani.

Sindaco presente alla cerimonia di premiazione assieme a Bruno Pezzato per la FIDAL Veneto, Laura Priami per l’Adriatic LNG e l’assessore allo sport Federico Simoni. Soddisfatto il presidente del gruppo Podisti Adria, Claudio Rossi, che ha ringraziato l’amministrazione comunale, la Fidal di Rovigo e tutti gli altri enti che hanno collaborato. Un pensiero va all’amico scomparso Mario Greggio, cui era dedicato il 2° Memorial: a suo ricordo, il gruppo ha offerto un euro per ogni partecipante all’AIL di Rovigo. Prossimo appuntamento con il circuito Adriatic LNG, a Porto Tolle, domenica 8 settembre

(a cura dell’ufficio stampa del circuito Adriatic LNG).

 

 

 

 

 

 gurini-gosaldo-9km.jpg

 

Podio di Ilaria Gurini sui 9 km. di Gosaldo!

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………..

 Con agosto, se ne va l’estate…

specsaporiparchi_intromenuferragosto.jpg

……………………………………………………………..

Meeting di Padova, largo ai giovani:

il 1° settembre in pista anche le staffette

 

Largo ai giovani. E, stavolta, non è un semplice modo di dire. All’interno del Meeting Città di Padova che domenica 1° settembre vedrà i campioni dell’atletica internazionale calcare pista e pedane dello Stadio Euganeo (dalle ore 19, a ingresso gratuito) uno spazio importante sarà dedicato agli atleti più giovani, con l’inserimento di due prove di staffetta 4×100 che vedranno in pista alcune delle migliori selezioni regionali under 20.

 

“Si tratta di una bellissima vetrina all’interno di un evento prestigioso, organizzato da una società come Assindustria Sport da sempre impegnata in manifestazioni di livello assoluto ma attiva anche con i più giovani – sottolinea Enzo Agostini, fiduciario tecnico regionale veneto –. Oltretutto capita in un momento propizio, perché proprio questa settimana termineranno i raduni nazionali e regionali organizzati dalla federazione. Questi ragazzi avranno l’opportunità di gareggiare in un meeting che solitamente richiama più di 6.000 spettatori: sarà uno stimolo e un premio per alcuni dei nostri talenti più promettenti”.

 

I primi a dare la propria adesione sono stati i comitati di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna e Marche, oltre ai team di Assindustria e Fiamme Oro. Per quanto riguarda le due staffette della regione di casa ci saranno i quattro velocisti che fanno parte dello Junior Team Fidal Veneto, il club di tutela e valorizzazione dei talenti promosso dal Comitato regionale: Farias Zin (Assindustria Sport Padova), Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Ve), Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi Vr) e Francesca Scapin (Vicentina), cui si aggiungerà Virginia Morassutti (Assindustria Sport Padova), inserita nel club tra le ostacoliste. “Ma per l’occasione abbiamo convocato altri quattro ragazzi che, da venerdì 30 agosto, saranno in raduno a Schio proprio per provare le staffette: sono Lodovico Cortelazzo e Nicolò Olivieri di Assindustria, Alessandro Brogliato dell’Atletica Vicentina e Andrea Sirena dell’Athletic Club Belluno”, conclude Agostini.

 

Tra loro c’è anche chi, come Farias Zin, non è nuovo a un palcoscenico del genere: già selezionato per un raduno degli staffettisti della nazionale azzurra under 20 a Gavardo, in questa stagione ha partecipato anche ai 100 juniores inseriti nel Golden Gala di Roma lo scorso 6 giugno. “Per fortuna riesco a non perdere la testa e a mantenermi concentrato fino a quando mi sistemo sui blocchi – racconta questo ragazzo di origini haitiane, arrivato a Padova a 9 anni, oggi studente all’indirizzo tecnico-turistico dell’Istituto Einaudi –. Insomma: non temo l’emozione, ma certo si tratta di un’occasione bellissima. Non capita spesso di poter gareggiare assieme a tanti campioni, sulla pista in cui si sono esibiti sprinter come Nesta Carter”.

 

Ma ai più giovani è dedicato anche l’evento che, due giorni prima, precederà l’appuntamento dello Stadio Euganeo. Venerdì pomeriggio, dalle ore 17, è in programma “Incontra i campioni del Meeting” in Prato della Valle: i baby atleti delle categorie Ragazzi ed Esordienti gareggeranno sotto gli occhi di alcune delle stelle che daranno vita al Meeting. Un “antipasto” di tutto rilievo, realizzato in collaborazione tra Assindustria Sport, Fiamme Oro, Fidal, Coni e Comune e promosso da Alì, la catena di supermercati padovana che da sempre si adopera a favore di ragazzi e famiglie, partner ideale di un evento che vuole far conoscere e apprezzare l’atletica anche a chi non frequenta abitualmente gli stadi

(a cura dell’ufficio stampa dell’Assindustria Sport Padova).