Agosto 26th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

UNO-DUE A MERETO DI TOMBA

Supremazia di Antonio Fent e,

in seconda di Mauro Fraresso!

 

  san-vito-giav.jpg

Siamo ancora nel Friuli Venezia Giulia, il giorno dopo, a Mereto di Tomba con una gara di giavellotto, ormai decisamente terreno trevigiano!

Perentorio l’uno-due della Marca con Antonio Fent e l’ennesimo assaggio oltre i settanta metri (71,27), seguito a ruota dal giovane promettente “scudiero” Mauro Fraresso,  (il prode Emanuele veglia diligentemente su di lui) con una significativa bordata di 65,70! Assente, invece, il buon Gabriele.

Nella gara di peso allievi (da 5 kg.) vittoria di Mattia Vendrame, vittoriese dell’Atletica Brugnera che ha gettato l’attrezzo a 13,75 e ha lanciato il disco (secondo) a 36,02.

Agosto 25th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

 

NEL MEMORIAL LUCIANO PIAZZA DI S.VITO AL TAGLIAMENTO

Tiziano Feletto vola a 1,70!

Vincono Rizzetto, De Osti, la Tronchin, la Polesel e la Zilli

 

Dopo la parentesi ferragostana, la pista riapre i battenti e lo fa a San Vito al Tagliamento con il Memorial Piazza di sabato 24, dove si ricomincia subito con una bella notizia: Tiziano Feletto, il ragazzino di Motta di Livenza ha preso il volo e nell’alto ha saltato 1,70, terzo di sempre dopo Carlo Pirolo, meteora di tre anni fa (sparito?), primatista trevigiano con 1,73 (Majano 4 settembre 2010) e dietro a Mirko Follador (lo ricordate? E’ stato a lungo primatista regionale ragazzi con 1,71, saltato a Ponzano il 28 aprile 1991) anche lui sparito poi tra i cadetti di allora.

  tronchin-roma.jpg

Oltre a Tiziano belle vittorie anche di Anna Tronchin nell’alto cadette con 1,55, della Deborah Zilli sui 600m. in 1’40”93 dulla compagna di squadra (Atletica Senaglia) Beatrice Zanon in 1’44”21, di Daniel Rizzetto sui 1000m. ragazzi in 3’08”31 su Simone Guerra, di Raliza Polesel nel lungo con 4,48 (seconda sui 60m. in 8”59) e dell’sordiente Giacomo De Osti sui 50m. corsi in 7”31 davanti a Filippo Peruch, secondo in 7”80 e Simone Orfei in 7”97.

Sul podio, oltre i già sunnominati, sono saliti anche Francesco Bortoluzzi, miglioratosi nel lungo fino a 5,86 (secondo), Moussa Coulibaly centista da 11”73 (anche lui secondo, davanti a Gabriele De Felice, 11”85), Carlo Pancaldi secondo sui 100hs; terzo Davide Arpioni con un bel lancio del giavellotto a 37,86 (su Samuele Orfei e lo stesso Bortoluzzi).

  zuccon-idda.jpg

Niente podio ma buoni riscontri per Giacomo Zuccon, miglioratosi sugli 800m. in 2’01”76, per Valentina Bortoluzzi, 8”62 sui 60m.per le giavellottiste cadette Marta Mazzanti (30,37) e Larissa Campeol (30,25) e, infine, per il ragazzo Renail Nicolin, quarto sui 60m. corsi in 8”56.

 

 

 

 

Matterhorn Ultraks 46 km - Zermatt

Super Silvia in Coppa del Mondo
1175072_439836542798485_1046600783_n.jpg


1. Emelie Forsberg (SWE) 5h41′16”
2. Silvia Serafini (ITA) 5h44′37”
3. Nuria Azpeleta Dominguez (ESP) 5h59′19”

Agosto 24th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

QUARTI A OLGIATE

Gli Allievi di Trevisatletica

entrano nella finale scudetto

  zanatta-jaco.jpg

Gli allievi di Trevisatletica conquistano la finale scudetto nelle prove multiple. Con il quarto posto, i trevigiani sabato 14 e domenica 15 settembre saranno a Olgiate Olona, in provincia di Varese, a contendersi lo scudetto. L’anno scorso, decimi, avevano sfiorato l’accesso alla finale a 8. In gara ci saranno Jacopo Zanatta, attualmente quinto allievo italiano stagionale nella specialità, Giacomo Zuccon ottavo italiano, Leonardo Visentin e Andrea Berto.

  zuccon-pp-rossano.jpg

Trevisatletica, che ha conquistato 13.839 punti, dovrà vedersela con Atletica Monza, Atletica Piemonte, Athletic 96, Atletica Vicentina, Atletica Cairatese, Atletica Cinque Cerchi e Saronno Libertas. Se tutto andrà bene e la condizione fisica sarà al top, i trevigiani puntano al podio. Gli allievi gareggeranno nell’octathlon, ovvero 100, peso, lungo, 400, 110 ostacoli, giavellotto, alto e 1000. Se Zanatta e Zuccon sono le punte di questa squadra, fondamentale l’apporto di Visentin e Berto, che hanno dimostrato di essere agonisti nati e di dare il meglio di se stessi nei momenti clou.

 

Salima Barzanti

  clip_image002.jpg

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA,

SI CORRE PER IL TRICOLORE

Sabato 31 agosto, a Feltre, la penultima tappa della prestigiosa rassegna su strada coinciderà con il campionato italiano master sui 10 km

Treviso, 23 agosto 2013 – Il Grand Prix Strade d’Italia si veste del tricolore. Sabato 31 agosto, a Feltre, la penultima tappa del classico circuito di corse su strada coinciderà con il campionato italiano master sui 10 km. Un motivo di ulteriore richiamo per uno degli avvenimenti podistici più attesi della stagione. Il 25° Giro delle Mura-Città di Feltre (www.girodellemura.it) festeggerà nel migliore dei modi il prestigioso traguardo del quarto di secolo.

Per i partecipanti al Grand Prix Strade d’Italia, che contestualmente si affronteranno anche nella prova tricolore, l’appuntamento è a partire dalle 17. Prima si sfideranno le categorie over 50, sia maschili che femminili. Poi, alle 18.30, toccherà alle categorie (maschili e femminili) under 50. Il 25° Giro delle Mura comprenderà anche i Campionati Europei dei Vigili del Fuoco, la spettacolare gara ad eliminazione The Running Seven Laps e la prova internazionale a livello assoluto (su 9,5 km), che chiuderà la serata.

Per il Grand Prix Strade d’Italia sarà un appuntamento di grande importanza: sulle strade di Feltre saranno in palio punti decisivi sia per le classifiche individuali (in molte categorie i distacchi sono ancora minimi) che per la graduatoria di società, dove prosegue la leadership dei trevigiani dell’Atletica Valdobbiadene. Archiviato il 25° Giro delle Mura-Città di Feltre, la stagione del Grand Prix Strade d’Italia proseguirà il 15 settembre, a Pordenone, con il 32° Giro Podistico Internazionale, che rappresenterà il gran finale d’annata.

Ecco l’aggiornamento delle classifiche dopo la maratonina Riviera dei Dogi (7 aprile) e le prove in circuito di Mestre (28 aprile), Oderzo (1° maggio), Asiago (8 giugno), Tonadico (16 giugno), Treviso (28 giugno), Trieste (13 luglio) e Agordo (3 agosto).

 

UOMINI.

Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 700 punti, 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 673, 3. Giorgio Polesel (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 590, 4. Guido Drusian (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 542, 5. Lorenzo Donati (Atl. S. Rocco VE) 536, 6. Fulvio Lorenzon (Atletica S. Rocco VE) 493. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 683, 2. Livio Eboli (Ana Feltre) 659, 3. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli VE) 589, 4. Marco Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 560, 5. Claudio Cavalli (Vigili del Fuoco VE) 518, 6. Gabriele Toffoli (Agordina Kiwi Sport BL) 496. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco VE) 697, 2. Tiziano Franzoia (Gs Astra BL) 609, 3. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 585, 4. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 529, 5. Christian Munerotto (Santarossa Brugnera) 472, 6. Luca Barutta (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 339. MM45: 1. Ignazio Campigotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 603, 2. Claudio Cao (Gp Livenza Sacile) 543, 3. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 537, 4. Mirco Bianchin (Valdobbiadene) 504, 5. Roberto Baldasso (Gagno Ponzano TV) 501, 6. Sergio Trinca (Atl. S. Rocco VE) 488.  MM50: 1. Paolo Marchi (Amatori Chirignago VE) 681, 2. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano TV) 611, 3. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 573, 4. Luca Tondello (Pol. Fossaltina VE) 523, 5. Giovanni Sorgato (Podisti Dolesi VE) 501, 6. Gianluigi Furlan (Valdobbiadene) 459. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 705, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 684, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 673, 4. Giuseppe Pasqualini (Atletica Trevigiana) 652, 5. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 631, 6. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 629. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 698, 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 672, 3. Sergio Berto (Amatori Chirignago) 642, 4. Doriano Cenedese (Atl. Mareno TV) 612, 5. Nico Bortolotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 589, 6. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 543.  MM65: 1. Giuliano Barizza (Barizza Sport VE) 681, 2. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 629, 3. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 601, 4. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 558, 5. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 558, 6. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano TV) 496. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto TV) 696, 2. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 670, 3. Dino Contavalli (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 653, 4. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana BL) 588.

DONNE.

Amatori: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco VE) 694, 2. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 643, 3. Sheila Costantini (Atl. S. Rocco VE) 606, 4. Sara Sella (Atl. Mogliano) 486. MF35: 1. Jenny Simone (Atl. Mirafiori VE) 665, 2. Sara Smaniotto (Fincantieri Atl. Monfalcone) 640. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 669, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 609. MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 547. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 687. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 598, 2. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club VE) 575. MF60 e oltre: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 663, 2. Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade TV) 605, 3. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club VE) 579, 4. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 489.

SOCIETA’:  1. Valdobbiadene 777, 2. Nuova Atl. Tre Comuni TV 733, 3. Atl. S. Rocco VE 719, 4. Venicemarathon Club 672, 5. Amatori Chirignago VE 668, 6. Gp Livenza Sacile 639.

 

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

Agosto 23rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  alleghe-2.jpg

DAL “CORRIERE DELLE ALPI”

Giro del lago di Alleghe, trionfa Avon

Un migliaio i podisti al via nella classica agordina di ferragosto.

Fra le donne, nettissimo successo di Stefania Satini

su Beatrice Stocco e Irene Vian

ALLEGHE. Bis in Agordino per il trevigiano Diego Avon. Dopo la Notturna dei Serrai, ha vinto anche il Giro del lago di Alleghe, che mercoledì ha radunato i soliti mille partecipanti. Alle sue spalle i bellunesi Christian Sommariva e l’eterno Ivano Marcon. Fra le donne, netto successo di Stefani Satini dell’Atletica Dolomiti, che ha lasciato a mezzo minuto la rivale Beatrice Stocco.

Maschile. 1. Avon Diego 18.53; 2. Sommariva Cristian 19.27; 3. Marcon Ivano 20.05; 4. Bressan Giovanni 20.16; 5. Lovatel Denis 20.39; 6. Manfroi Simone 20.46; 7. De Col Federico 20.49; 8. Damos Mauro 20.52; 9. Tornarè Mauro 20.56; 10. Campigotto Ignazio 21.03; 11. Broi Marco 21.08; 12. Piniè Omar 21.21; 13. Budel Andrea 21.27; 14. Lazzer Denis 21.30; 15. Santesso Paolo 21.32; 16. De Biasi Mirco 21.44; 17. Bonarrigo Andrea 21.49; 18. Durigon Kevin 21.59; 19. Chenet Emanuel 22.01; 20. Marco Paolo 22.03; 21. Toni Michele 22.05; 22. Gottardo Alessandro 22.15; 23. Soppelsa Ferrandi 22.17; 24. Dall’acqua Leonardo 22.19; 25. Da Tos Manuel 22.21; 26. De Bona Fabio 22.33; 27. Genazzini Ivan 22.44; 28. Dall’Omo Fabio 22.51; 29. Bortolin Francesco 22.52; 30. Kerer Luca 22.55; 31. Panfilo Barnaba 23.04; 32. Bez Mirko 23.10; 33. Vianello Sergio 23.14; 33. Di Pierro Matteo 23.14; 35. Mattler Bastien 23.16; 36. Follador Alberto 23.34; 37. Dal Pont Sandro 23.40; 38. Bonzi Gabriele 23.45; 39. Fossen Doriano 23.47; 39. Comin Rudi 23.47; 41. Rossi Matteo 23.49; 42. Ghezzo Alessandro 23.53; 43. Kramer Robert 23.56; 43. Cammarata Filippo 23.56; 45. Falomo Giovanni 24.15; 46. Caudron Gianluca 24.17; 47. Granzotto Massimo 24.21; 48. Bellarini Damiano 24.28; 49. Pratelli Ferdinando 24.33; 50. Bussi Sergio 24.35; 51. Brun Alessio 24.38; 52. Arnavoldi Filippo 24.39; 53. Facchin Antony 24.41; 54. Carpenè Cristian 24.43; 55. Rossi Edoardo 24.58; 56. Zanella Andrea 25.00; 57. Basetto Elia 25.07; 58. Leoni Edoardo 25.09; 59. Falomo Andrea 25.14; 60. Fanton Francesco 25.20; 61. Cacco Francesco 25.21; 62. De Colo’ Davide 25.23; 63. Guerrini Luca 25.43; 64. Antonello Walter 25.49; 65. Caserio Gianluca 25.51; 65. Gridelli Tommaso 25.51; 67. Fleuret Martin 25.52; 68. Bonaldi Filippo 25.53; 68. Martignon Paolo 25.53; 70. Martignon Pietro 25.54; 70. Cercato Francesco 25.54; 72. Bassi Marcello 25.56; 73. Zoppellaro Francesco 26.06; 74. Guerrini Nicola 26.08; 75. Savorgnani Michele 26.09; 76. Dal Borgo Luca 26.16; 77. De Colò Gabriele 26.19; 78. Dal Don Ruben 26.21; 79. Sgubbi Daniele 26.24; 80. Zanella Rino 26.27; 81. Vallazza Miro 26.28; 82. Moretto Alvise 26.29; 83. Nicolao Stefano 26.31; 84. Marzenta Daniele 26.35; 85. Kerer Matteo 26.39; 86. Pongan Luca 26.40; 87. Patron Andrea 26.43; 88. Bianco Stefano 26.46; 89. Zasso Nicolas 26.47; 90. Zasso Devis 26.49; 91. Alessio Sergio 26.51; 92. Pozzobon Francesco 26.53; 92. Pittarello Rudi 26.53; 94. Del Din Massimo 26.54; 95. Fattor Simone 26.57; 96. Covassin Addo 26.58; 97. Cribbio Carlo Alberto 27.00; 98. Rosin Marcellino 27.02; 99. Ceravolo Alessandro 27.04; 99. Mattler Eric 27.04;

Femminile. 1. Satini Stefania 21.50; 2. Stocco Beatrice 22.23; 3. Vian Irene 23.15; 4. Gavaretti Silvia 23.30; 5. Comiotto Lara 23.37; 6. Cossalter Lucia 23.59; 7. Lamberti Chiara 24.44; 8. Gavaretti Valentina 25.12; 9. Maggiora Alessandra 26.33; 10. Dall’ Armi Ivana 26.42; 11. Lotto Francesca 26.50; 12. Giacomin Eliana 27.12; 13. Quagliato Martina 27.18; 14. Dall’acqua Caterina 27.21; 15. Soccol Erika 27.23; 16. Piccoli Kety 27.52; 17. Belloro Barbara 28.02; 18. Pongan Nives 28.08; 19. Moretti Elisabetta 28.29; 20. Dal Magro Ines 28.32; 21. Gheno Giovanna 28.34; 22. Randazzo Elisabetta 28.51; 23. D’Elia Carin 29.00; 24. Piano Elisa 29.03; 25. Bamford Ashley 29.07; 26. Mattler Christel 29.09; 27. Vian Maria 29.13; 28. Bellenzier Sara 29.40; 29. Fabbian Elisa 29.54; 30. Sperandio Daniela 29.56; 30. Murer Zuleika 29.56; 32. Smrigotti Verena 30.03; 33. Fasson Paola 30.20; 34. Mengozzi Laura 30.22; 35. Barbiero Lucia 30.31; 36. Faggin Daria 30.40; 37. Osmetti Giada 30.41; 38. Matteucci Martina 30.49; 39. Vallazza Maura 30.56; 40. Tormen Francesca 31.03; 41. Sarto Maria Sabrina 31.23; 42. Marzola Claudia 31.28; 43. De Biasio Giulia 31.29; 44. Grando Marina 31.42; 45. Redaelli Stefania 32.00; 46. Morini Chiara 32.03; 47. Caregnato Giorgia 32.04; 48. Caregnato Elisa 32.09; 49. Lombardi Elisa 32.15; 50. Purin Florence 32.24; 51. Ceccato Sandra 32.31; 52. Caronti Sara 32.38; 53. Caronti Arianna 32.50; 54. Zanella Stefania 33.04; 55. Ceccato Lorella 33.06; 56. De Luca Marianne 33.12; 57. Friz Evelyn 33.23; 58. Gnech Marzia 33.27; 59. Piaz Graziosa 33.34; 60. Cecchinato Silvia 33.45; 61. Riva Giorgia 34.05; 62. Colloi Francesca 34.34; 63. Monza Soraya 34.46; 64. Bizzotto Letizia 34.59; 65. Turrini Tiziana 35.20; 66. Buzzatti Veronica 35.22; 67. De Biasio Damiana 35.28; 68. Danilov Ilia 36.11; 69. Costa Siria 36.14; 70. Boesso Anna 36.18; 71. Rossi Claudia 36.19; 72. Savorgnani Valentina 36.22; 73. Pagliaro Rachele 36.23; 74. Xaiz Valentina 36.44; 75. Del Zenero Serena 36.45; 76. Caregnato Anna 36.53; 77. Antonello Sara 37.03; 78. Pollazzon Alessia 37.10; 79. Kerer Isabel 37.13; 80. Kramer Cory 37.20; 81. Birollo Ilaria 37.54; 82. Battiston Elena 38.01; 83. Riccardi Chantal 38.04; 84. Baldissera Desire’ 38.33; 85. Baldissera Nicole 38.34; 86. Moretti Claudia 38.36; 87. Piana Francesca 38.43; 88. Antonello Monica 38.53; 89. Resta Anna 39.03; 90. Porcari Daniela 39.53; 91. Revolfato Marianna 40.35; 92. Donadel Giada 40.36; 93. Bresin Camilla 40.37; 94. Bresin Giulia 40.39; 95. Savorgnani Giulia 40.50; 96. Rigo Alessandra 41.06; 97. Paggiarin Margherita 41.18; 98. Ravagni Isabella 41.20; 99. Fersuoch Chiara 41.24; 100. Checchin Carlotta 41.30. (g.d.c.)

QUESTO FINE SETTIMANA SI CORRE…

 

  gio-schiavo.jpg

Venerdi 23

- Adria(Ro) - Sù e xo per i ponti - 5^ TAPPA DEL CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” - km 6 - Iscrizioni entro mercoledì 21 a podistiadria@gmail.com con numero max di 350 atleti - Ritrovo ore 19,30 in Corso Mazzini - partenza ore 21,00 - quota gara € 6,00 - Info 042621807 o 3475202627 VOLANTINO

 

Sabato 24

- Chiampo(Vi) – Chiampo_Nogarole - Km 6,200 con partenza ore 19.00 – info 0444427020

Domenica 25

 

 

- Marano Veneziano(Ve) - Marcia per le vie di Marano - km 4,5/9 adulti - Ritrovo ore 8,00 c/o campo sportivo parrocchiale - partenza ore 9,00 - Info 3298079866 o 041479667 o www.noivenezia.it/maranoveneziano VOLANTINO

- Piove di Sacco(Pd) - Corri che… Piove - Km 6/14/20 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 3462853946

- Castelcucco(Tv) - Corsa di San Bortolo - km 7/13 - ritrovo ore 7,15 in Viale Giovanni XXIII - partenza ore 9,00 - quota gara € 5,00 con premio o € 2,00 solo ristori - info 3403331581 o www.corsasanbortolo.it VOLANTINO

- Lutrano di Fontanelle(Tv) - Quattro Passi par Lutran - km 7/12/19 - quota gara € 4,00 con 2 conf. Tortellini o btg. Vino o € 2,00 solo servizi - partenza ore 9,00 - info 0422757054 o 0422757514 o 0422757015 o www.amicidilutrano.it VOLANTINO

- Baricetta(Ro) - La Canalonga - km 7 - Ritrovo in piazza Einaudi ore 8,00 - partenza ore 9,00 - Info 3496935572

- Maddarello/Asiago(Vi) - Trofeo Stalder - Km 10,500 con partenza ore 10.00 - info 3405456797

- Longare(Vi) - Marcia dei 3 paesi - Km 4/6/13/22 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 3339670189

- Chiampo_loc.Mistorighi di Chiampo(Vi) – Staffetta Podistica a Coppie – ritrovo ore 15,00 c/o Piazzale della Chiesa - inizio gara ore 17,30 quota gara € 10,00 a coppia – info 3281416063 o 0444688004 VOLANTINO

- Giazza_Lago Secco(Vi) - Memorial Adriano Pizzini_Corsa in montagna - km 8,5 - Ritrovo ore 7,30, partenza ore 9,00 – Info 0456095501 VOLANTINO

- Vangadizza di Legnago(Vr) - Camina Pian E Va Lontan_Fiasp - Km 10 pianeggianti - partenza libera dalle 17:00 dall’Az. Passarini - quota gara € 2,50 con vaso gr.31 e sacchetto frutta di stagione o € 1,50 solo servizi e ristori - info3496309799

- San Sebastiano di Cologna Veneta(Vr) - Marcia Della Patata_Fiasp - Km 6/10/18 pianeggiante - partenza libera dalle 8,00 - quota gara € 3,00 con sacco 5 kg. di patate locali o € 1,50 solo servizi e ristori - info 0442410539 o 044285006 o 3388295813

Agosto 21st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

DEDICATO

A VALENTINA BERNASCONI!!!

  trento_vale.jpg

da: Il Gazzettino di Treviso

Bernasconi sbanca Trento col record

La distanza è poco frequentata, ma per Valentina Bernasconi fa poca differenza: di questi tempi, la mezzofondista dell’Atletica Mogliano passa da un primato all’altro. Dopo l’inatteso bronzo degli Assoluti nei 1500, la 28enne vittoriese ha vinto la 3. tappa del Gp Estivo del Mezzofondo, a Trento, correndo i 3000 in 9’43”08. Per la Bernasconi, che ha dominato la gara staccando nettamente la Paterlini (9’48”65), è il nuovo, ampio record personale: 14″ in meno rispetto al suo miglior tempo sulla distanza, risalente al 2010. L’allieva di Lahbi, in questi giorni in ritiro al fresco di Passo Oclini con i mezzofondisti moglianesi, ha colto l’unica vittoria trevigiana di giornata.
Trento, però, ha sorriso ancora una volta a Dylan Titon. Sette giorni prima, il volpaghese dell’Assindustria Padova aveva vinto i 5.000, questa volta, è giunto 7. nei 3.000, abbassando il personale a 8’31”51, settima prestazione italiana dell’anno U23. Più indietro, nuovo, promettente primato anche per l’allievo Alberto Rech (Atl. di Marca), sceso per la prima volta sotto i 9 minuti (8’58”83), tempo di tutto rispetto per un U18. Miglior prestazione di sempre, infine, per la cadetta Nikol Marsura (Trevisatletica), seconda nei 2000 in 6’50”46: per lei, 53/100 di progresso.

da: Il Gazzettino di Treviso

Il bronzo nei 1500 agli assoluti

ha rilanciato la mamma volante vittorese
Valentina  Bernasconi è tornata

grazie al podio della vita

Una vita di corsa, ma sempre ai margini dell’atletica che conta. Sino alla grande occasione: i campionati italiani assoluti di Milano. Valentina Bernasconi aveva partecipato ad altre rassegne tricolori, ma il podio era sempre rimasto un sogno proibito.
Otto giorni fa, però, cambia tutto: l’afa dell’Arena rende le gambe molli e annebbia la mente. Nei 1500 che incoronano Giulia Alessandra Viola, l’azzurra Margherita Magnani sviene due volte dopo il traguardo. Valentina, invece, trova la gara della vita: corre veloce come non mai e raggiunge un bronzo che, a 28 anni e già mamma (la piccola Gaia ha compiuto un anno proprio ieri), la proietta in una nuova dimensione.
La medaglia tricolore ha sorpreso lei per prima.
«Non me l’aspettavo. Ho iniziato a pensare che potesse arrivare qualcosa di buono, quando ho visto il forfait della Romagnolo. Ma alla fine ho fatto anche un gran tempo: 4’20”23. Da non crederci».
Valentina corre da quando è ragazzina. La sua è una famiglia di sportivi: lo zio Lorenzo è stato presidente della Nuova San Giacomo Banca della Marca. Anche il papà Danilo, a sua volta dirigente della storica società vittoriese, è un grande appassionato di atletica. E corre pure il fratello di Valentina, Simone.
«Fanno tutti il tifo per me. Papà è contento che, dopo tanti sacrifici, inizino ad arrivare risultati importanti. Ma, soprattutto, i miei genitori e quelli del mio compagno Michele mi danno una mano a gestire Gaia. Senza di loro, non so come farei».
Valentina abita a Vittorio Veneto, ma svolge parte della preparazione sulla pista di Mogliano, dov’è seguita da Faouzi Lahbi. Gaia è nata l’anno scorso, interrompendo momentaneamente una progressione di risultati che, già due stagioni fa, aveva spinto Valentina a ridosso dei vertici italiani.
Ora quella progressione è ripresa prepotentemente: il 19 maggio, a Gavardo, la Bernasconi ha portato il personale sugli 800 a 2’08”52. Poi l’exploit degli Assoluti.
«Il cambio d’ambiente è stato determinante. Al di là delle capacità tecniche di Lahbi, a Mogliano ho trovato nuovi stimoli: c’è un gruppo fantastico. Io sono più vecchia di dieci anni rispetto agli altri, ma mi diverto tantissimo. In questi giorni siamo in raduno a Passo Oclini, dalle parti di Moena: fatichiamo, ma non ci pesa. Così i risultati arrivano più facilmente».
La numero tre italiana dei 1500 metri non è una professionista.
«A settembre riprenderò a lavorare, mi piace seguire l’attività motoria dei bambini. Sarà un impegno in più, ma non invidio chi corre solamente. Anche Gaia è una piacevole distrazione: prima soffrivo troppo le gare, ora sto con lei sino a poco prima della partenza e non ho tempo per pensare ad altro».
Il futuro?
«Sicuramente all’Atletica Mogliano. Non ho mai ricevuto proposte da altre società, forse perché sanno che direi di no. E poi punterò sui 1500, per provare a scendere sotto i 4’20”, più che sugli 800. A 28 anni gli 800 cominciano ad essere troppo veloci. Ecco: a Viola e Magnani, più che la possibilità di fare atletica a tempo pieno, ruberei l’età».

 

 

Vale, la mamma volante

«Fortissima grazie a Gaia»

La ventottenne dell’Atletica Mogliano è ancora più veloce dopo la maternità «Ho ripreso a correre subito: la mia bambina mi dà una marcia in più»

  vale-e-gaia.jpg

VITTORIO VENETO. Correva forte. Ma ora, con Gaia, ha decisamente una marcia in più. Lei è Valentina Bernasconi, la Vezzali trevigiana dell’atletica. Capace di mettere al mondo il 4 agosto 2012 la sua bimba. Di tornare in pista già durante l’inverno per il cross. E via via di migliorare i personali e andare a prendersi un terzo posto ai campionati italiani nei 1500, dietro a Giulia Alessandra Viola e Margherita Magnani. «Posso dirlo, è la mia principessa a darmi una marcia in più», racconta raggiante la 28enne atleta dell’Atletica Mogliano, «ho ripreso a correre dopo un mese dalla nascita di Gaia, ma non ho avuto nessun problema, il fisico ha risposto benissimo, anche questa è stata una fortuna». Valentina, laureata in scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata all’università di Padova, vive a Vittorio Veneto con il compagno Michele e la piccola Gaia. «Dicono che si vada anche più forte dopo la maternità, così è stato nel mio caso», sottolinea la mezzofondista, «di fatto c’è da riorganizzare tutto e io posso dire di essere davvero fortunata, grazie ai nonni, i miei genitori e quelli del mio compagno che mi permettono di allenarmi. Dopo la nascita della bimba non ho ripreso a lavorare, prima facevo lavori con contratti a progetto con varie associazioni sportive. Nell’ultimo anno mi sono potuta dedicare alla bimba e agli allenamenti». E i risultati si sono visti. Personali migliorati negli 800 (2′08”52) e nei 1500 (4′20”23). Proprio quest’ultima distanza ha regalato a Valentina un podio ai tricolori assoluti di Milano. Mai, prima della maternità, era arrivata tanto in alto. «Nella gara milanese Viola e Magnani sono partite subito per fare gara a sé, ma si sapeva», aggiunge Bernasconi, «dietro siamo rimaste in tre. So di essere abbastanza veloce in volata, così ho pensato di giocarmela bene. Ai 200 metri finali sono passata avanti. Vedevo l’ombra delle mie inseguitrici. Ho tenuto duro. È stata una vittoria di testa, più che di gambe». Anche all’Arena di Milano non poteva mancare la sua tifosa personale, la piccola Gaia che la segue sempre alle corse e che ha imparato ad applaudire. Del resto Valentina sta ancora allattando. «Gaia mi ha aiutato anche nella gestione dello stress pre-gara, prima mi agitavo troppo, pensavo troppo alle gare», aggiunge, «adesso l’importante è che lei stia bene, così io sono felice». Oltre al terzo posto e a tantissime vittorie in varie competizioni regionali e nazionali Fidal, recentemente è riuscita a portarsi a casa il Granpremio estivo del mezzofondo disputato a Trento, vincendo 1500, 3000 e arrivando seconda al fotofinish negli 800. Una stagione ricca di soddisfazioni, per Bernasconi. Che sta già pensando alla prossima. «Continuerò a fare anche gli 800», rivela, «ma a livelli di miglioramento di tempi, punterò di più su 1500 e 3000, dove ci sono più margini di miglioramento». Anche per la prossima stagione, Valentina continuerà a indossare la casacca dell’Atletica Mogliano, società nella quale ha trovato nuovi stimoli. «Io sono la più vecchia, ma è un bel gruppo, ci divertiamo e fatichiamo insieme», conclude.

SALIMA BARZANTI