Agosto 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  orvieto-052.jpg

PROTAGONISTI MONDIALI DI AGOSTO

Medaglie per Gasparinetti e Andreoli

e Nadia Dal Ben

è argento sui 10 km.

Finale a Mosca sui 1500m.

per Moustaoui: è nono

 

 

 

A Torino solo tre nostri atleti ma autori di ben quattro medaglie. Tre argenti e un bronzo!

Vincenzo Andreoli, master M55, ora con la Biotechna Marcon, si è fregiato di ben due argenti, sugli 800m. in 2’17”60 e sui 1500m. in 4’39”40; argento anche la nostra mottense “piemontese” Nadia Dal Ben tra le master Mf60, sui 10 chilometri su strada, giunta seconda (31^ assoluta), dietro Maria Grazia Navacchia, in 46’34”; infine il grande Franco Gasparinetti che ha partecipato a ben cinque gare dando grande prova di sé e della sua capacità di gestire forze ed energie, tra batterie varie staffette e finali, guadagnandosi un meritato bronzo nella 4×400m. italiana!

Ecco che cosa ha scritto Franco per noi:

 

“…dal 2 al 11 agosto a Torino si sono svolti i “world masters games (piu’ semplicemente le olimpiadi masters over 30) oltre 30 discipline sportive diverse con la presenza di 18.000 atleti gara.

Io ho partecipato alle gare di atletica ottenendo risultati oltre le mie migliori aspettative.

mt. 100 finale quarto posto tempo 13″70 (in batteria 13”84)

mt. 200 finale quarto posto tempo 28″43

mt. 300 ostacoli finale purtroppo, al penultimo ostacolo sono caduto, ero quarto in recupero sul terzo che era 3/4 metri piu’avant;  la mia velocita’ era ancora elevata e avevo la possibilita’ di superarlo nel finale.

staffetta 4×100 quarti in 50″53

staffetta 4×400 terzi in 4′05″67 bronzo per l’Italia!!!

grande felicita’ per il podio ottenuto nell’ultima gara e stracontento per l’insieme dei risultati ottenuti finora nel 2013.

fra un mese ci sara’ la finale del campionato di societa’ e cerchero’ di essere  pronto per dare il massimo    

Franco Gasparinetti…”

……………………………………………………………………………………………………

moustaoui-2.jpg 

Di grande rilievo, ai Mondiali” di  Mosca, la presenza di Mohamed Muostaoui, quest’anno con la maglia della Silca Ultralite Vittorio Veneto, che ha partecipato alla grande kermesse dei 1500m., superando facilmente le batterie di qualificazione in 3’39”20, giungendo in finale addirittura con il miglior terzo tempo assoluto, semifinali in 3’36”12, poi nella bagarre finale (gara lenta e tattica), concludendo nono in 3’38”08, un iter atletico davvero niente male!

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

Giro di Falcade a Avon e Ilaria Dal Magro

Partecipazione da record con seicento al via della classica agordina. Argento per De Zaiacomo e Beatrice Stocco

 falcade-avon.jpg

FALCADE. Quattrocento bambini, duecento adulti. Partecipazione da record al 19esimo giro podistico di Falcade, cui è abbinato l’11esimo mini giro. La competizione ha avuto grande successo, sia tra i più piccoli che tra gli adulti, nella gara che si è disputata sotto la pioggia.

Il trofeo messo in palio da Radio Più per i sui 30 anni è stato vinto nella categoria maschile da Diego Avon, che ha preceduto Morris De Zaiacomo di 8 secondi e Luca Minella di quasi un minuto; in quella femminile da Ilaria Dal Magro, in trionfo davanti a Beatrice Stocco (a 18 secondi) e Angela De Poi. Ad accompagnare gli atleti sul podio si sono alternati Fulvio Scola e il Sindaco di Falcade Michele Costa. Prima delle gare gli organizzatori hanno reso omaggio a Vasco Zaina, il paracadutista morto nel tragico schianto di mercoledì scorso all’aeroporto di Belluno. Per ricordarlo un atleta ha effettuato un lancio di precisione.

  falcade-2.jpg

Maschile.

1.   Diego Avon 19.59; 2. Morris De Zaiacomo 20.07; 3. Luca Minella 20.49; 4. Alessandro Follador  21.05; 5. Christian Cenedese 21.10; 6. Danilo Scola 21.15; 7. Alberto Felloni 21.18; 8. Valentino Costa 21.21; 9. Dilman Comel 21.31; 10. Alessio Fontana 21.51.

 

Femminile.

1.   Ilaria Dal Magro 23.21; 2. Beatrice Stocco 23.39; 3. Angela De Poi 25.27; 4. Patrizia Pagnoncelli 25.54; 5. Erika Brancaleone 27.10; 6. Elisabetta Randazzo 27.58; 7. Francesca De Colò 28.02; 8. Alessandra Maggiona 28.21; 9. Marina Pittarello 28.27; 10. Francesca Lotto 29.08.

stocco-bea.jpg 

Categoria A femminile. 1. Francesca De Colò 28.02; 2. Anna Micheluzzi 35.58; 3. Annalisa Dal Piva 38.47; 4. Valentina Savorgnani 39.20; 5. Lucia Dal Zotto 43.29; 6. Laura Dal Piva 43.38.

Maschile. 1. Luca Pistorello 25.03; 2. Bastian Mattler 25.13; 3. Giovanni Falomo 26.04; 4. Marco Cesa 26.18; 5. Davide Casarotto 26.24; 6. Francesco Bennassù 28.37; 7. Daniele Scola 28.45; 8. Andrea Fenti 28.45; 9. Giacomo Rosin 31.11; 10. Giacomo Favaretto 33.26.

Categoria B femminile. 1. Flavia Favretto 29.32; 2. Sara Darman 32.19; 3. Claudia Fontanive 32.38; 4. Alice Serafini 33.45; 5. Maria Grandotto 34.34; 6. Anna Nart 36.42.

Maschile. 1. Nicola Costantini 22.00; 2. Sergio Riva 22.04; 3. Lorenzo Busin 22.28; 4. Simone Masoch 23.10; 5. Nicola Fontanive 23.43; 6. Diego Tancon 24.47; 7. Marco Dell’Antone 32.18.

(a.f.)

 

 

  alleghe-1.jpg

Giro del lago di Alleghe a Avon e Satini

  alleghe-2.jpg

Bis in Agordino per il trevigiano Diego Avon. Dopo la Notturna dei Serrai, ha vinto anche il Giro del lago di Alleghe, che mercoledì ha radunato i soliti mille partecipanti. Alle sue spalle i bellunesi Christian Sommariva e l’eterno Ivano Marcon.

Fra le donne, netto successo di Stefani Satini dell’Atletica Dolomiti, che ha lasciato a mezzo minuto la rivale Beatrice Stocco.

Corsa in montagna, Maraga tricolore: festa Quantin

DYLAN TITON SECONDO TRA LE PROMESSE

serenissima-dylan-titon.jpg 

La Belluno che corre celebra una domenica da incorniciare. A San Giacomo di Brentonico, in Trentino, le società della provincia dolomitica hanno recitato da protagoniste nella terza e ultima prova del campionato italiano assoluto di corsa in montagna.

 

Laura Maraga, stella emergente del Gs Quantin – Trattoria I Novembre, ha dominato la gara juniores, aggiudicandosi anche la maglia tricolore. L’ennesimo trionfo di un 2013 da incorniciare e che ora regalerà alla bellunese anche la convocazione per i Mondiali (8 settembre), dopo la partecipazione agli Europei d’inizio stagione.

 

A Brentonico, come già nelle precedenti prove tricolori, la gara juniores è stata dominata dalle bellunesi. Alba De Silvestro, talento dello sci alpinismo, arrivata all’atletica con la maglia della Caprioli San Vito, ha vinto l’argento di giornata e il bronzo nel campionato italiano di categoria: ora farà compagnia alla Maraga in azzurro.

 

Altre cinque under 20 bellunesi si sono poi piazzate tra le prime dieci nella classifica finale del campionato italiano. Applausi per il quarto posto di Samantha Bottega (Dolomiti), il sesto di Iris Facchin (Gs Quantin – Trattoria I Novembre), l’ottavo di Ilaria De Salvador (Gs Quantin – Trattoria I Novembre), il nono di Martina Da Rin Zanco (Dolomiti) e il decimo di Alessandra Da Ros (Gs Quantin – Trattoria I Novembre).

 

Ilaria Dal Magro (Dolomiti), dodicesima assoluta, ha conquistato l’argento nella categoria promesse. E secondo, tra gli under 23, è finito pure il trevigiano dell’Assindustria Padova, Dylan Titon. Poco più indietro, quinto nella classifica finale del campionato italiano, un altro bellunese, Osvaldo Zanella (Dolomiti).

 

A livello assoluto da segnalare il quarto posto di giornata (sesto nella classifica finale) di Luca Cagnati, ex Caprioli San Vito, in forza all’Atletica Valli Bergamasche: anche per lui, ora, si apre un’importante prospettiva iridata.

 

Tra le società, vittoria del Gs Quantin – Trattoria I Novembre nella categoria juniores femminile, mentre in ambito assoluto, dove la graduatoria finale sarà definita dalla gara di staffetta di Malonno (6 ottobre), si sono imposte le ragazze dell’Atletica Dolomiti. Applausi.

 

 

 

Donè e Michielin al raduno dello Junior Team

 

  done-riccardo-154.jpgmichielin-abano.jpg

Saranno Riccardo Donè, dell’Atletica Mogliano, e Carolina Michielin, dell’Atletica Silca Conegliano, a rappresentare i colori trevigiani nel raduno dello Junior Team Fidal Veneto. I due mezzofondisti hanno infatti ricevuto la convocazione per la riunione collegiale che si terrà a Schio da venerdì 30 agosto a domenica primo settembre. Il club di tutela e valorizzazione dei talenti promosso dal Comitato regionale ha selezionato, tramite il fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, 23 atleti (12 ragazzi e 11 ragazze), tutti appartenenti alla categoria juniores. Tra questi i brillanti mezzofondisti Donè e Michielin.

Stella del team che da due stagioni riunisce i migliori talenti regionali under 20, la campionessa europea juniores di salto triplo, la vicentina Ottavia Cestonaro. Ai due juniores, si aggiungono ben sedici tra cadetti e allievi di società trevigiane convocati per i raduni estivi regionali. Dal 19 al 23 agosto a Schio (VI) ci saranno Jacopo Zanatta (Trevisatletica), per il settore prove multiple, Anna Tronchin (Nuova Atletica Roncade), Andrea Forato (Atletica di Marca), Marco Scremin (Atletica Mogliano) e Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Vittorio Veneto) per il settore lanci.

Dal 23 al 27 agosto, sempre a Schio ci sarà il raduno dedicato agli ostacolisti: tra questi Francesco Toffolo (Atletica di Marca) e Bianca Marcolin (Montebelluna) e Rebecca Dalla Torre e Anna Fisicaro (Vis Abano).

Ad Asiago, dal 19 al 23 agosto, soggiorneranno invece i velocisti Annamaria Scarpis (Libertas Tonon), Samantha Zago (Mastella Quinto) e Nicola Martorel (Lib. Tonon) e i mezzofondisti Martino De Nardi (Atletica Dolomiti), Alberto Rech (Atletica di Marca), Veronica Camerin (Libertas Tonon) e Nikol Marsura (Trevisatletica).

 

 

 

in montagna

Silvia Serafini conquista

la Val di Fassa in meno di 3 ore

serafini-tribuna.jpg 

ODERZO. Non si ferma più Silvia Serafini, continua a inanellare una vittoria dietro l’altra. Ieri mattina la ventiquattrenne ha disputato l’ennesima corsa in montagna di una stagione da incorniciare. Al via della Trei Val Sky Race, in Val di Fassa, ha dominato chiudendo in 2 ore e 59 minuti. Si è così mangiata le avversarie lungo i 27 km del percorso mozzafiato e con un dislivello di 1.950 metri. Quella di ieri è stata una tappa di avvicinamento in vista del prossimo impegno internazionale dell’atleta del team Salomon Agisko. La studentessa universitaria e skyrunner, argento europeo, sarà, il prossimo weekend, alla gara di coppa del mondo di skyrunning in Svizzera. In una recente prova, la Maratona del Monte Bianco, Serafini era arrivata sesta. Attualmente, con la vittoria nel Gran Sasso, si trova al comando del campionato italiano di specialità già conquistato nel 2012.

Profumo di Marca trevigiana non solo nelle vette, ma anche oltreconfine. Mohamed Moustaoui, mezzofondista marocchino, tesserato per due stagioni nella Silca Ultralite Vittorio Veneto e in procinto di esserlo anche per questa stagione, ha disputato la finale dei 1500 ai mondiali di atletica su pista a Mosca. Nella gara dominata dal keniano Asbel Kiprop, con tanto di sprint finale ai 200 metri dal traguardo, ha chiuso al nono posto, con il tempo di 3′38”08. Moustaoui si era già reso protagonista nella recente tappa francese della Diamond League a Parigi dove aveva sfiorato il podio, finendo quarto. Tornando alla montagna, da segnalare il diciottesimo posto del trevigiano di Volpago del Montello. Dylan Titon, tesserato per l’Assindustria Sport Padova che ieri a San Giacomo di Brentonico, in provincia di Trento, ha gareggiato nella prova del campionato italiano di corsa in montagna. Nel 2009, come allievo, aveva conquistato un bronzo tricolore proprio in questa specialità. Recentemente oltre al secondo posto alla Corritreviso, la promessa ha conquistato i 5.000 del granpremio estivo del mezzofondo a Trento e, due settimane fa, la quarta tappa del circuito Adriatic a Porto Viro in provincia di Rovigo. (sa.b.)

 

 

 

 vittorio-v-saugusta.jpg

Il sindaco Da Re scala Sant’Augusta e si migliora

A Vittorio Veneto trionfano Bamoussa e Santamaria. In 1700 alla “ Marcia del Molinetto della Croda “

santamaria-saugusta-salita.jpg 

VITTORIO VENETO. Successo di iscritti e qualità per la quarta edizione della cronoscalata di Sant’Augusta. Il sigillo è quello di Abdoullah Bamoussa e Marta Santamaria, compagni nella Friulintagli Brugnera. In gara, con il pettorale numero 1, anche il sindaco di Vittorio Veneto, Gianantonio Da Re che si è migliorato di 25 secondi rispetto al tempo del 2012, concludendo la prova in 13’59”. Sabato sera in 187 hanno partecipato alla gara organizzata dalla Scuola di Maratona di Vittorio Veneto con Federico Pianca in collaborazione con la Pro Loco. A differenza delle passate edizioni il caldo non era così insopportabile, ma il percorso non ha lasciato molto respiro ai podisti. Partenza come da tradizione a Serravalle dall’osteria Da Lauro, che con il suo bellissimo giardino interno è luogo adatto a ricevere i concorrenti per le iscrizioni. In campo maschile netta supremazia di Bamoussa con il tempo di 6’ 43”, che è andato a migliorare il crono del 2012 di 6” ma non è riuscito a battere il record da lui detenuto di 6’36”. A 42” secondi Mirko Signorotto dell’Atletica San Rocco, alla sua prima partecipazione alla cronoscalata. La vera “sorpresa” della giornata sono stati il terzo e quarto posto dei gemelli Italo e Roberto Cassol di Sedico, due quindicenni che si stanno mettendo in evidenza nelle gare di corsa in montagna da un po’ di tempo. Il più giovane partecipante, come l’anno scorso, è stato Ryan Da Ronch di 5 anni che, con il pettorale numero 2, ha concluso il percorso di 1,2 km con 200 metri di dislivello in 17’29”. In campo femminile, Marta Santamaria ha distaccato, con 9′09”, di soli 7 secondi Mara Golin dell’Atletica Vittorio Veneto, che ha chiuso con 9′16”. Terzo posto per Sara Tomè in 10′09”. Premiato come gruppo più numeroso l’Orienteering Tarzo. Come da tradizione all’arrivo un fornitissimo ristoro con birra, panini con porchetta, anguria e a seguire tutti a rifocillarsi con lo spiedo di Danilo del ristoro di Sant’Augusta.

molinetto-della-croda-2.jpg 

molinetto-della-croda.jpg

Ieri mattina invece in 1.700 hanno partecipato alla 34esima marcia del Molinetto della Croda, organizzata da Gruppo Marciatori Refrontolo con la Pro loco. Tre i percorsi di 6,5, 12 e 21 km e spazio anche al nordic walking. I podisti e gli amanti delle passeggiate, grazie al percorso che si snoda anche tra i nuovi vitigni a coltivazione biologica, hanno potuto godere di un panorama mozzafiato e dei nuovi sentieri, sempre più curati e confortevoli. Nei 6,5 km dominio di Stefano Vacillotto e di Silvia Rado, nei 12 km di Dario Turchetto e di Monia Capelli e nei 21 km di Ayyad Amghit e di Ambra Vecchiato. Il gruppo Marciatori Biancade è stato il gruppo più numeroso, seguito da Lepri di Sarano ed Edilcementi Sernaglia. (sa.b.)

  molinetto-della-croda-1.jpg

Agosto 13th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  1435-3.jpg

A TUTTI GLI AMICI

Buone

Vacanze!!!

 

 

 

………………………………………………………………….

 

ECCO DOVE SI CORRE…

 

  gio-schiavo.jpg

Martedì 13

- Donada di Porto Viro(Ro) - Gli amici della corsa assieme a Franco e Luciano - km 7,2 - Ritrovo ore 17,30 in piazza Marconi - partenza ore 19,00 - Info 3292934741 o 3287246365 VOLANTINO
- Falcade(Bl) - Giro podistico - VOLANTINO

 

Mercoledì 14

- VERONA Porto San Pancrazio - Memorial Franco Morandi_Fiasp - Km 5/10 pianeggianti - partenza libera dalle 18:00 da via Lazzaretto - quota gara € 2,50 con bottiglia vino Soave o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3382663474 o 3357542254

- Alleghe(Bl) - Giro del lago - Km 5,5 corsa in notturna – ritrovo ore 20,00 c/o Masare’ - partenza ore 21.00 - quota gara € 800 - info 0437523333 VOLANTINO

- Zuel_Cortina d’Ampezzo(Bl) – El siro de pianozes – km 7 nel bosco – ritrovo ore 8,30 – partenza ore 10,00 – quota gara € 7,00 – info 3393160367 VOLANTINO
- Rocca - Giro dei 5 Pont - partenza ore 10,00 - VOLANTINO
- Tambre(Bl) - Su e do pai troi -VOLANTINO


Giovedì 15

- Zampine di Stienta(Ro) - Corsa di Ferragosto - km 9,3 - Ritrovo ore 17,30 alle 4 Lamiere - partenza ore 18,30 - Info 0425753255 o 3474969010 VOLANTINO

- Cison di Valmarino(Tv) - Marcia del ciclamino - km 9/10 - partenza ore 9.00 - info 3341108911

- Castelvecchio di Valdagno(Vi) - Marcia tra pini e ciclamini -Km 5/10/20 – partenza libera dalle ore 8,00 – info 3336632865

- Rotzo (Vi) - Caminada un passo con l’Amiciad - Km 5/9/13 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 3357276064

- Laste(Bl) - Marcia Luigi Barbana - Km 8 - partenza ore 9.30 – quota gara € 8,00 - info 0437721319 VOLANTINO

- Borghetto di Valeggio sul Mincio(Vr) - Marcia di Borghetto - Km 7/13/18 – partenza libera dalle ore 7,30 - info 3473213533

Agosto 12th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

Maratonina di Scorzè, trionfa il Kenya

 nasef-ahmed.jpg

Doppietta keniana nella quarta edizione della Maratonina Città di Scorzè. Ieri sera, sulle strade veneziane, si sono imposti William Kibor (1h04’41”) e Zeddy Jerop Limo (1h16’04”). Un’accoppiata non inattesa, in una gara in cui gli africani hanno recitato da protagonisti.

 

Miglior italiano, il bellunese Lucio Sacchet, quinto in 1h09’10”, mentre in campo femminile, alle spalle di Zeddy Jerop Limo, sono giunte Claudia Dardini (1h20’53”) e la giovane Beatrice Stocco (1h23’01”).

 

Circa 450 gli atleti in gara sui classici 21,097 km. La manifestazione, curata dal Centro Libertas in collaborazione con un comitato organizzatore locale, era anche valida come campionato regionale master della specialità.

 

RISULTATI.

 

Uomini: 1. William Kibor (Ken/Gp Alpi Apuane) 1h04’41”, 2. John Kosgei (Ken/Atl. Olbia) 1h05’22”, 3. Ahmed Nasef (Mar/Gagno Ponzano) 1h08’08”, nella foto sopra, 4. Benazzouz Slimani (Mar/Cus Parma) 1h08’57”, 5. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 1h09’10”, 6. Simone Gobbo (Atl. S. Rocco VE) 1h09’50”.

 

Campionato regionale master. MM35: 1. Marco Boffo (Brema Running Team VE) 1h17’50”. MM40: 1. Michele Bedin (Salcus RO) 1h14’46”. MM45: 1. Sergio Bonin (Bassano Running Store) 1h23’08”. MM50: 1. Mirco Fantuz (Audace Noale) 1h23’24”. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 1h18’31”. MM60: 1. Romano Boscolo Anzoletti (Asd Marathon Cavalli Marini VE) 1h47’04”. MM65: 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 1h29’57”. MM70: 1. Giuseppe Cristin (Spotorni Run VE) 1h47’41”. MM75: 1. Silvano Rocchesso (Gs Tortellini Voltan VE) 1h59’46”.

 

Donne: 1. Zeddy Jerop Limo (Ken/Atl. Castello) 1h16’04”, 2. Claudia Dardini (Gs Lammari) 1h20’53”, 3. Beatrice Stocco (Silca Conegliano) 1h23’01”.

 

Campionato regionale master. MF35: 1. Daria Legnaro (Gp Turristi Montegrotto) 1h28’50”. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 1h38’15”. MF45: 1. Lorenza Paggarin (Atl. Riviera del Brenta VE) 1h45’52”. MF50: 1. Vally Finotto (Brema Running Team VE) 1h39’37”. MF55: 1. Irene Pangrazi (Neveroccia Running Team VI) 1h53’14”.

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

Agosto 11th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  trentin-3.jpg

MARATONINA DI SCORZE’

Nasef Gobbo ed Avon tra i primi

Guerra e Trentin Campioni regionali

La Stocco vince tra le promesse

 guerra-scorze.jpg

Ultima ora dalla maratonina di Scorzè con Francesco Guerra (tra i master M35) e

Virginio Trentin (tra i master M55), Campioni Regionali Master di maratonina per il 2013.

La gara tra i seniores ha riservato un prestigioso terzo posto per il “ponzanese” Ahmed Nasef con il tempo di 1h 08. 08. sul nostro Simone Gobbo, sesto in 1h 09. 50.

Settimo invece Diego Avon in 1h 13. 07; poi Fabrizio Paro al 13° posto in 1h 16. 53. Quindi i due campioni, 17° Virginio in 1h 18. 30. e Francesco, 20° in 1h 19. 35, su Matteo Trevisan, 21° in 1h 19. 36. e Claudio Casonato 22° in 1h 19. 41.

Da citare anche Davide Grespan, Christian Andreatta e Enrico Pizzati.

Tra le donne bella impresa di Beatrice Stocco per la Silca Conegliano, terza assoluta ma prima tra le promesse nel buon tempo di 1h23. 01.

Le altre, attardate, sono state Romina Moro (1h 32. 16), Luana Tiberio (1h 34. 35) e, infine, Federica De Rossi in 1h 38. 53.

  stocco-e-avon-dogi.jpg

Agosto 10th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

Oggi la maratonina di Scorzè: è campionato regionale master

 

In agosto si continua a correre sulle strade del Veneto. Non solo gare in circuito: anche una mezza maratona. Domani, sabato 10 agosto, a Scorzè (Venezia), è in programma la 4^ Maratonina Città di Scorzè (www.maratoninadiscorze.it), gara a carattere nazionale sulla classica distanza dei 21,097 km, con la particolarità di svolgersi in orario serale: partenza alle 20.30.

Gli organizzatori della Libertas Scorzè (tel. 347-3504676) hanno ufficializzato le presenze dei keniani John Kosgei, William Kibor e Peter Bii e del marocchino Ahmed Nasef. Tra gli italiani, Simone Gobbo e Marco Boffo. In campo femminile, al via la keniana Zeddy Jerop Limo, oltre a Giovanna Ricotta, Marzena Michalska, Monica Carlin, Isadora Castellani, Beatrice Stocco e Ambra Vecchiato. La manifestazione, valida come campionato regioale master, si svilupperà tra Scorzè e la frazione di Rio San Martino su un anello da ripetere due volte.

Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto

Donne e uomini entrano in finale nei

campionati societari con il nono punteggio

Le gare si svolgeranno sabato 28 e domenica 29 settembre a Sulmona (AQ)

Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto conquistano la Finale A1. Entrambe, forti del nono punteggio, saranno a Sulmona (AQ) per disputare la terza finale, in ordine di importanza, dei campionati di società italiani. Sabato 28 e domenica 29 settembre i portacolori delle due società gemelle, le uniche in provincia di Treviso a qualificarsi per le finali su 112 società maschili e 85 femminili, tenteranno dunque di dare il meglio di loro stessi.

In casa coneglianese, le donne, guidate da Lionello Bettin, sono riuscite, nell’ambito delle varie manifestazioni, a ottenere 14.068 punti. La forza è quella del gruppo, omogeneo, amalgamato e di grande coesione. Da Eleonora Morao, terza nei 400 ostacoli promesse italiane a Martina Lorenzetto, settima ai tricolori nel lungo, passando per l’esperta Laura Giordano (5000) e la capitana Annarita Maschietto (martello). In via di recupero, dopo una stagione un po’ tribolata, Carolina Michielin (mezzofondo) e Elisabetta Colbertaldo (3000 siepi), mentre stanno facendo molto bene Irene Vian (dai 400 agli 800, arrivando al mezzofondo) e Sabrina Boldrin (mezzofondo).

“Si tratta davvero di una bella squadra, che si è confermata per rendimento e risultati sul piano dell’anno scorso – afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – più che parlare di punte di diamante, che comunque ci sono, la forza di questo team è una media buona di punteggi su tutte le gare. Consideriamo poi che il nocciolo della squadra assoluta è composta dalle stesse ragazze che disputano i societari come team under 23”. Atletica Silca Conegliano si confronterà con Asd Atletica 2005, Atletica Libertas Arcs Cus Perugia, Mollificio Modenese Cittadella, Asd Cus Trieste, Atletica Sestese femminile, Atletica Livorno, Pro Sesto Atletica, Nuova Atletica Varese, Tecno Adriatletica Marche, Atletica Gran Sasso e Fondazione Bentegodi Verona.

A Sulmona, insieme alle donne, ci saranno anche gli uomini di Silca Ultralite Vittorio Veneto, guidate da Raffaele Moz. Se all’inizio c’era la speranza di agguantare la Finale A Argento, quest’anno i vittoriesi si sono dovuti “accontentare” della Finale A1, dopo aver ottenuto il punteggio di 14.634 punti, che vale il nono posto in graduatoria. “In realtà era quello che ci aspettavamo, la conquista della finale A1 rappresenta i nostri valori – spiega il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – una squadra decisa, che ha alcune punte di diamante che si trascinano i compagni”. Tra questi come non citare il carabiniere montebellunese Antonio Fent (capace, con 75.02 metri, di conquistare l’argento ai recenti campionati italiani), Nicola Tronca che sta facendo bene nel salto con l’asta e l’intramontabile Mirko Turri, forte nei 100 e nel lungo. Si stanno mettendo in luce anche i giovani, come Niccolò Mumelter, allievo da 14.20 nel salto triplo, misura che lo posiziona tra i primi italiani di categoria, e Giorgino Gjeli nel peso. In terra umbra Silca Ultralite Vittorio Veneto si confronterà con Atletica Brugnera Friulintagli, Cus Parma, Toscana Atletica Caripl, Us Quercia Trentingrana, Atletica Udine Malignani, Atletica Gran Sasso, Polisportiva Rocco Scotellaro Matera, Asd Atletica Aden Exprivia Molfetta, Cus Pisa Atletica Cascina, Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana e Atletica Varese Cus dei Laghi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Societari assoluti, dieci venete per le finali

 

 

Dieci formazioni venete – cinque maschili e altrettanti femminili - sono state ammesse alle finali dei campionati italiani assoluti di società su pista. E’ il verdetto delle classifiche nazionali, diventate ufficiali oggi, dopo che, alla fine di luglio, si era conclusa la seconda fase regionale di qualificazione.

 

Rispetto al 2012, quando le ammesse alla finali erano state nove, il Veneto sarà così rappresentato, nell’ultimo atto della rassegna su pista, da una società in più.

 

A guidare idealmente il gruppo, la Biotekna Marcon e l’Assindustria Sport Padova, entrambe ammesse alla finale A “Oro” maschile rispettivamente con il settimo e il nono punteggio nazionale. In campo femminile, leadership provvisoria per Vicentina e la stessa Assindustria Sport Padova, entrate in “Argento”. Le finali nazionali si disputeranno il 28 e 29 settembre a Rieti (A “Oro”), Vicenza (A “Argento”), Sulmona (A1) e Bastia Umbra (A2).

 

Questo il quadro delle società venete venete alle finali nazionali.

 

UOMINI.

Finale A “Oro” (Rieti, 28-29 settembre): Biotekna Marcon, Assindustria Sport Padova. Finale A “Argento” (Vicenza, 28-29 settembre): Vicentina. Finale A1 (Sulmona, 28-29 settembre): Silca Ultralite Vittorio Veneto. Finale A2 (Bastia Umbra, 28-29 settembre): Insieme New Foods Vr.

 

DONNE. Finale A “Argento” (Vicenza, 28-29 settembre): Vicentina, Assindustria Sport Padova. Finale A1 (Sulmona, 28-29 settembre): Silca Conegliano, Bentegodi Verona. Finale A2 (Bastia Umbra, 28-29 settembre): Insieme New Foods Vr.

 

LE CLASSIFICHE NAZIONALI E LA COMPOSIZIONE DELLE FINALI

Gran Sasso SkyRace

Campionato Italiano Sky

1) Silvia Serafini 2) Stephanie Jimenez 3) Alessandra Carlini

serafini-gran-sasso.jpg

…………………………………………………………………………………………….