Agosto 9th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

Bernasconi vince i 3.000 e si aggiudica il Gp di Trento

bernasconi-tn.jpg

Valentina Bernasconi non si ferma più: dopo il terzo posto nei 1500 tricolori, martedì sera ha conquistato il Gp del Mezzofondo a Trento. La portacolori dell’Atletica Mogliano ha conquistato i 3000 in 9′43”08. Nelle altre giornate aveva vinto i 1500 ed era finita seconda al fotofinish negli 800. Sigillo trevigiano nella categoria allieve con Irene Vian dell’Atletica Silca Conegliano. Secondo posto di Nikol Marsura (Treviatletica) nei 2000 cadette, con il tempo di 6′50”46. Dylan Titon (Assindustria Pd) fa il personale nei 3000 in 8′31”51 finendo settimo. (sa.b.)

PILLOLE

arpioni-d.jpg

AL MEETING DI BRUGNERA, DAVIDE ARPIONI SALE A 1,76, primato personale, superando Francesco Bortoluzzi anche lui al meglio con 1,74; hanno vinto anche Abel Campeol con 1’30”61 sui 600m. Raliza Polesel , doppietta sui 60m./lungo, con ottimi 8”54/4,78 e Samantha Zago sui 300. In 42”32 su Deborah Zilli in 43”34.

Ottimo il triplo di Teresa Gatto che ha incrementato il suo PB fino a 10,40 (su Anna Zanin); buon tempo ancora di Arpioni sui 300m. maschili, quarto in 39”20 e nel lungo con Arianna Zanco, 4,47.

 gatto-teresa.jpg

 

 

STAFFETTE A SANTA LUCIA DI PIAVE

  staffette-slucia.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

625473_568893656501192_1047114969_n.jpg

“Ecco come i miei compaesani hanno voluto premiarmi. Grazie a tutti voi per lo striscione esposto in paese e per il bellissimo gesto !!!”

 

    

……………………………………………………………………………

  gio-schiavo.jpg

Questo fine settimana si corre a:

 

Venerdì 9

- Ceggia (Ve) - CorriCeggia - km 7 - Ritrovo ore 19,30 in via Duca d’Aosta - partenza ore 20,00 – quota gara € 3,50 comprensivi di ristori, premio di partecipazione, servizio docce e buono pasta - Info 3490773495

 

Sabato 10

- Scorzè(Ve) - Maratonina città di Scorzè - km 21,097 con partenza ore 21.00 - info 3473504676 o www.maratoninadiscorze.it

- Porcellengo_Paese(Tv) - Corsa dell’Assunta - km 4/10 - ritrovo ore 17,00 c/o lo Stand della Sagra in Via F.Baracca - partenza ore 18,30 - quota gara € 3,50 con pacco gara o € 2,00 solo ristoro - a disposizione docce e parcheggi presidiati fino alle 20,30 - Sconto per gli iscritti per fermarsi a mangiare - info 3478459897 o www.parrocchiaporcellengo.it

- Villanova_Istrana(Tv) - Marcia dell’Albera - km 6/11 nel Parco del Fiume Sile e Lungo il Canale Gronda - partenza ore 18,30 - info 0422831815 o 3298239685 o 0422730291
- Chies d’Alpago(Bl) - Alpago Sky Runner - VOLANTINO

 

Domenica 11

 

 

- Monte Corno/Lusiana(Vi) - Memorial Italo Borin - Km 4/8/18 percorsi in salita – partenza libera dalle ore 7,30 - info 3396512920

- Albaredo D’Adige(Vr) - XXXIII Caminada Dei Tre Archi_Fiasp - Km 5/11/19 pianeggianti – ritrovo ore 7,30 in Via Roma - partenza libera dalle 8,30 - quota gara € 2,50 con gr. 500 chicche di patate e gr. 250 fettuccine o € 1,00 solo servizi e ristori - info 3494942911 o 0456600317

- Trichiana_Melere(Bl) - Melerissima - km 4/12 – Ritrovo ore 8,00 - Partenza ore 9,30 – Info 0437554662 o 3384066750 VOLANTINO

Agosto 8th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Vetrina di Salima Barzanti

Da “La Tribuna di Treviso”

 

Serafini prende il volo e vince il Gran Sasso «Gara bella ma dura»

L’opitergina ha percorso 21,60 chilometri in meno di tre ore Vinta l’ennesima skyrace di una carriera breve ma intensa

  serafini-gran-sasso.jpg

ODERZO. Definisce la microelettronica (e in più in generale gli studi universitari) la montagna più dura da affrontare. Di certo, quando si parla di salite e discese “fisiche”, Silvia Serafini prende il “volo”.

Ieri nel parco del Gran Sasso ha vinto l’ennesima skyrace di una carriera breve ma intensa. È stata lei a tagliare per prima il traguardo, con tanto di record della manifestazione. L’opitergina ha percorso i 21,60 km della corsa in montagna di ieri (il dislivello è di 2226 metri in salita e in discesa) in meno di tre ore, ovvero 2h58′56”. Dietro di lei, lontane, le due compagne di squadra nel team Salomon Agisko, rispettivamente seconda e terza, distaccate di 10 e di 22 minuti, Stephanie Jimenez e Alessandra Carlini. Con questo risultato la ventiquattrenne si conferma in testa alla classifica del campionato di Skyrace, che ha conquistato nel 2012. Venerdì, sempre a Fonte Cerreto (L’Aquila), Silvia Serafini ha conquistato, con il tempo di 46′52”, il secondo posto nella Gran Sasso d’Italia Vertical Run - Memorial Giovanni Cicchetti, dietro ad Elisa Compagnoni dell’Atletica Alta Valtellina, che ha “stampato” il record della manifestazione con 46′13”. La somma dei tempi della gara di venerdì e di quella di ieri, hanno permesso all’opitergina di conquistare la classifica combinata. «Sono andata in testa quasi subito e poi sono riuscita a condurre sempre la gara in testa, fino al traguardo», racconta Serafini, «è stata una gara abbastanza dura, il caldo, nonostante fossimo sempre ad altitudini elevate è stato tanto. In più è stata una gara davvero tecnica, in un pezzo ci siamo dovute letteralmente “arrampicare” con le corde». Il prossimo impegno per la skyrunner trevigiana sarà con la prova di Coppa del Mondo in Svizzera. Nelle due precedenti prove Serafini è arrivata una volta sesta, nella Maratona del Monte Bianco, l’opitergina ha conquistato un quarto posto, sfiorando così il podio.

Salima Barzanti

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

il grand prix

I trevigiani trionfano alle Miglia di Agordo Pioggia di vittorie

  agordo-1.jpg

Pioggia di vittorie e podi per i trevigiani alle Miglia di Agordo, appuntamento del circuito Grand Prix Strade d’Italia. A livello assoluto (passerella di elevato livello tecnico), vittorie per gli azzurri Daniele Meucci, in un 30’11” sui 10.000 di valore per il gran caldo, ed Elena Romagnolo sui 5.550 della gara femminile. Ottavo posto assoluto per il trevigiano Simone Gobbo (Atletica San Rocco). Nel pomeriggio de “Le Miglia di Agordo” grande e di qualità la partecipazione dei giovani alle 10 gare del Grand Prix Giovani (217 iscritti, record per la corsa agordina) e sempre interessanti le due gare degli amatori e master. La 22ª edizione della corsa bellunese, uno dei più classici appuntamenti della stagione, ha regalato due vittorie a livello giovanile con Nikol Marsura (Trevisatletica) e Martino De Nardi, vittoriese dell’Atletica Belluno, rispettivamente nelle categorie Cadette e Allievi. A queste si aggiungono tre secondi posti e un terzo posto. Tante le vittorie anche a livello di master: trionfano Monia Capelli dell’Atletica Vittorio Veneto (MF40), Anna Marsura del Valdobbiadene Gsa (MF35), Valeria Benedetti dell’Atletica Roncade (MF60) e la moglianese Sara Sella (Amatori) in campo femminile, tra gli uomini primo posto per Christian Cenedese del San Rocco (MM40), Ayad Amghit del Valdobbiadene Gsa (MM35), Domenico Lorenzon dell’Atletica Valdobbiadene (MM45), Diego Dam dell’Atletica Sernaglia (MM50), Virginio Trentin dell’Idealdoor San Biagio (MM55) e Giuliano Bastianon del Quinto Mastella (MM70). A questi sono da aggiungere altre nove perle, tra secondi e terzi posti. Archiviata la 22ª Le Miglia di Agordo, il Grand Prix Strade d’Italia farà tappa il 31 agosto a Feltre (25° Giro delle Mura-Città di Feltre. (sa.b.)

 

 

 

…………………………………………………………….

 

 

 

Caminada di Scomigo, in 730 sfidano l’afa

scomigo.jpg 

CONEGLIANO. In 730 sfidano il caldo per la 39ª edizione della Caminada su e giù per i colli di Scomigo. Ieri mattina, nonostante l’afa, i podisti della Marca non sono voluti mancare all’appuntamento con la non competitiva coneglianese del circuito Trevisando. L’associazione Sant’Elena ha “pennellato” due splendidi percorsi di 6 e 12 km sulle colline coneglianesi. Tra gli uomini i più veloci nel percorso lungo sono stati Stefano Pretotto, Otello Dall’Armi e Giuliano Zanet, tra le donne Ambra Vecchiato, Francesca Agostini, Verena Sdrigotti e Nicoletta Dal Pont. Nel percorso breve, riservato ai bambini, Francesco Salomone è stato il più veloce, precedendo Aldenilo Tonin e Simone Colombini. Tra le ragazze, Silvia Rado, poi Debora Ceschel e Arianna Rado. Tanti i gruppi presenti, i più numerosi sono stati Lepri di Sarano, Laghetti di Savassa, Marciatori di di Biancade, 3 B Salgareda, Marciatori Conegliano, S. Giovanni del Tempio, Allegria Barbisano, Piè Veloce Maserada, Club del Torcio e Le 2 Torri Vazzola. (sa.b.)

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

Stefano e Mattia

supercampioncini

ai Mondiali Hit 2013

Baseball, i due baby lanciatori sul diamante di Nettuno pronti a sfidare russi e americani

censi.jpg 

di Salima Barzanti

 

CONEGLIANO. Mondial Hit 2013: nel diamante del Nettuno anche Stefano e Mattia, i due promettenti lanciatori del Baseball Club Conegliano. I quattordicenni residenti a San Vendemiano mercoledì inizieranno il torneo che vedrà confrontarsi i migliori giovani italiani, selezionati dalla Federazione nelle rappresentative Nord, Sud e Centro, con le squadre americane, russe e cecoslovacche. Per Stefano Censi, che l’anno scorso ha disputato con la nazionale il mondiale under 15 in Messico, questa convocazione è la conferma delle sue qualità. Proprio il lanciatore (capace di tirare a 140 chilometri all’ora) è riuscito a entrare nella rinomata Accademia del Baseball di Tirrenia, dove si allenerà da settembre. Un’occasione importante per il portacolori gialloblù che potrà così dedicarsi, oltre alla scuola, agli allenamenti in una struttura ad hoc. Insieme a Censi a Nettuno indosserà la maglia azzurra nei Cadetti Nord, anche il lanciatore Mattia Pin. Grazie alla formula del Progetto Verde Azzurro in campo, nella nona edizione del torneo internazionale, ci saranno anche i due lanciatori del club presieduto da Giovanni Forno tra i 120 ragazzi selezionati durante l’anno, con lo staff nazionale attento a fare il punto della situazione tecnico/atletica e programmare le future squadre nazionali che saranno impegnate negli appuntamenti continentali e mondiali dei prossimi anni. Il torneo romano, che prevede 48 partite, si concluderà l’11 agosto. Di recente altri due giovani giocatori coneglianesi, Alessandro D’Angelo e Gabriele Salvador, hanno partecipato, con Censi e Pin, come parte della Franchigia Parma, al 29esimo torneo di Sala Baganza, uno dei più importanti a livello mondiale. In Emilia Romagna le squadre di 9 nazioni, 7 regioni e 10 province. Il 28 luglio inoltre la Franchigia Parma ha vinto il torneo Due Torri a Parma e Censi ha conquistato il premio di miglior lanciatore del torneo. Da segnalare poi i dodicenni Silvia Censi e Alessandro Ferracin, il 15enni Antonio Flotta e Michele Dal Bò, che durante l’anno hanno preso parte a selezioni a livello regionale.

 

 

Agosto 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  bernasconi-vale.jpg

ULTIMA TAPPA G.P. ESTIVO MEZZOFONDO DI TRENTO

E’ lei la “Regina di Trento”!!!

Valentina Bernasconi 9’43”08

Bene la Marsura (2^ sui 2000m) Titon (8’31”51)

e l’allievo Rech, sceso sotto i nove minuti

titon-tn-24.jpg 

Prima sui 1500m. in 4’27”98, seconda sugli 800m. in 2’09”83 e oggi prima sui 3000m. in 9’43”08, bastano e avanzano per proclamare lei, Valentina Bernasconi, l’unica, la sola  dominatrice del mezzofondo estivo, a ragione quindi, “Regina di Trento” (le altre, è il caso di dirlo, entrarono a Trento tutte trotterellando…). A parte gli scherzi, gran bella gara femminile sui tremila metri (la stagione, a parte la Giulia Viola e il suo primato trevigiano promesse, era stata avara di risultati su questa distanza, da tempo decaduta ma ancora non degnamente sostituita (stentano troppo da noi i cinque mila…). E così con la Valentina si sono ben espresse Gloria Tessaro (ancora però non in forma smagliante), nona in 10’25”92  e Sabrina Boldrin, in stato di grazia decima in 10’27”36; ha ripreso a correre anche Elisabetta Colbertaldo (10’58”69, preludio a un futuro buon tremila siepi?), in grande spolvero Erica Venzo (Trento galvanizza!) in 11’21”98 e, a chiudere, le giovani “silchine” (ma dai, si può dire?) Irene Vian (corre tutto!!!) e Silvia Zorzetto (di rimpolpo alla distanza lunga della marcia).

venzo-84.jpgrech-alb-52.jpg

  piazzolla-261-e-rech-113.jpg

Meno eclatante (almeno per i colori della Marca) la gara maschile. Però con un pimpante Dylan Titon (è il fondista del momento!) Dunque, grandi progressi martedì scorso e vittoria (vedi foto sopra) sui 5000m. e, oggi, settimo assoluto in 8’31”51, nuovo primato personale, davanti all’eccellente allievo (sesto) Alberto Rech, sceso sotto i nove minuti  con 8’58”83, meglio di Leonardo Feletto che, però, con 9’00”43, si è migliorato in colpo solo di ben oltre 24 secondi (bingo!); poi altri due allievi di rilievo con il nostro “mondialino di montagnaMartino De Nardi e Filippo Antonio Marsura (anche per lui grande “strappone” di quasi 20 secondi di miglioramento!).

  de-nardi-15-e-marsura.jpg

Infine c’è da aggiungere l’ennesima perla di Nikol Marsura, instancabile dopo l’oro sui 600m, l’argento sui 1000m, è ancora argento sui 2000m. con tanto di personal best in 6’50”46! Benino i due ragazzini Riccardo Garbuio e Nicola Villanova sui 2000 maschili.

  garbuio-132.jpg

Alla fine chi ha vinto il Gran Premio Estivo di Mezzofondo di Trento del 2013? Non lo so…Lo sapremo presto! Ma, secondo voi, Valentina Bernasconi, Dylan Titon e Nikol Marsura non hanno comunque già vinto? E di tanto anche… Caldo agosto a tutti!!!

  nikol-189-e-camerin-188.jpg

Agosto 6th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

RADUNI REGIONALI, LA CARICA DEI 104  

Schio e Asiago, nella seconda metà di agosto, ospiteranno i tradizionali incontri organizzati dal Comitato regionale della Fidal.  La campionessa europea Ottavia Cestonaro guiderà il raduno dello Junior Team Fidal Veneto.  

PADOVA – Centoquattro atleti delle categorie cadetti e allievi sono stati convocati per i tradizionali raduni estivi organizzati dal Comitato regionale della Fidal. Due le sedi: Schio e Asiago. A Schio, dal 19 al 23 agosto, si alleneranno gli specialisti delle prove multiple e dei salti. Poi, dal 23 al 27 agosto, faranno tappa gli ostacolisti e i lanciatori. Ad Asiago, dal 19 al 23 agosto, soggiorneranno invece i velocisti, i mezzofondisti e i marciatori. Tra i convocati, alcuni azzurrini dei recenti Mondiali allievi di Donetsk, come l’ostacolista Matteo Beria, la velocista Anna Schena, la mezzofondista Elena Bellò e la giavellottista Ilaria Casarotto. Ma anche i cadetti che costituiranno l’ossatura della rappresentativa veneta di categoria chiamata, a metà ottobre, a Jesolo, a difendere il titolo italiano per regioni vinto nel 2012. I convocati.

 

  zanatta-j-firenze.jpg

PROVE MULTIPLE (Schio, 19-23 agosto): Anna Carollo (Vicentina), Andrea Triches (Dolomiti Bl), Jacopo Zanatta (Trevisatletica), Gloria Gollin (Marconi Cassola Vi), Alice Lunardon (FF.OO. Pd), Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr).

 

  forato-bressanone.jpgtronchin-modena-1.jpg

SALTI (Schio, 19-23 agosto). Alto: Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano), Edoardo Gambaretto (Vicentina), Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr), Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade Tv). Alto/asta: Riccardo Miglietta (Marconi Cassola Vi). Asta: Marta Ronconi (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr), Andrea Forato (Atletica di Marca Tv), Beatrice Cappellozzo (Vis Abano), Andrea Marin (Marconi Cassola Vi). Lungo: Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr), Beatrice Fiorese (Vicentina), Alberto Baggio (Ass. Atl. Nevi Vi), Michele Masotti (Insieme New Foods Vr), Gianluca Santuz (Vicentina), Ilaria Bettin (Cus Padova), Marco Scremin (Atl. Mogliano Tv). Triplo: Renata Ortolani (Vicentina), Maria Salvan (FF.OO. Pd), Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Tv), Fabio Camattari (Biotekna Marcon).

  mumelter-niccolo.jpgcamattari-amarcon.jpg

 

OSTACOLI (Schio, 23-27 agosto): Rebecca Dalla Torre (Vis Abano), Marina Giotto (Gs La Piave 200 Bl), Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr), Jessica Peterle (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr), Matteo Beria (Atl. Vicentina), Andrea Costa (Ass. Atl. Nevi Vi), Nicholas Ferrato (Vis Abano), Sebastiano Spanevello (Vicentina), Francesco Toffolo (Atletica di Marca Tv), Luca Zampieri (Ass. Atl. Nevi Vi), Andrea Zanon (G.A. Coin Venezia 1949), Bianca Marcolin (Veneto Banca Montebelluna), Gioi Spinello (FF.OO. Pd), Enrico Baccarin (Atl. Breganze Vi).

  dalla-torre-rebecca-3.jpgtoffolo-trionfo.jpg

 

LANCI (Schio, 23-27 agosto). Peso: Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Bl), Tatiana Corso (Atl. Valpolicella Vr). Disco: Wendy Baonga (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr), Martina Cuogo (Sporting Club Noale Ve), Paolo Galvan (Atl. Breganze Vi). Disco/martello: Adriano Moreira Da Silva (Cus Padova). Martello: Eleonora Calzavara (Assindustria Pd), Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia), Andrea Zimello (Vicentina), Francesca Miglioranzi (Atl. Valpolicella Vr), Margherita Rizzetto (La Fenice 1923 Mestre), Gianluca Bison (BIotekna Marcon), Edy Nichele (Marconi Cassola Vi). Giavellotto: Ilaria Casarotto (Vicentina), Annamaria Fisicaro (Vis Abano), Thomas Fabricci (Bentegodi Vr), Jordan Zinelli (Bentegodi Vr), Cristina Corona (G.M. Calalzo di Cadore Bl), Celestine D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr).

  fisicaro-jesolo.jpg

 

VELOCITA’ (Asiago, 19-23 agosto): Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi Vr), Alice Murari (Bentegodi Vr), Irene Ogiede (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr), Anna Schena (Insieme New Foods Vr), Cristiana A. Sette (Vis Abano), Francesca Sorgato (FF.OO. Pd), Claudio Tonet (Gs La Piave 2000 Bl), Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr), Nicole De Salvador (Gs La Piave 2000 Bl), Emma Girardello (Rhodigium Team), Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Samantha Zago (Mastella Quinto Tv), Federico Florio (Gs La Piave 2000 Bl), Moillet Kovakou (Atl. Ovest Vicentino), Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Davide Massaro (Assindustria Pd), Simone Tarantino (Csi Fiamm Vi), Elena Zermiglian (Atl. Vicentina).

  nico-e-amaria.jpg

 

MEZZOFONDO (Asiago, 19-23 agosto): Elena Bellò (Vicentina), Sofia Giobelli (Bentegodi Vr), Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr), Martino De Nardi (Dolomiti), Sebastiano Gavasso (Vicentina), Gabriele Noaro (Atl. Città di Padova), Emanuele Pinton (Lib. Mirano), Alberto Rech (Atletica di Marca Tv), Veronica Camerin (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Mariachiara Celato (Athl. Club Bl), Ilaria Fantinel (Ana Feltre), Nikol Marsura (Trevisatletica), Giulia Schiff (Riviera del Brenta Ve), Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr), Mirko Cocco (Ovest Vicentino), Alberto Dal Sasso (Ana Feltre), Massimo Guerra (Novatletica Schio), Daniel Turco (Selva Bovolone Vr).

 

MARCIA (Asiago, 19-23 agosto): Caterina Bertazzo (FF.OO. Pd), Maria Grigoli (Insieme New Foods Vr), Giulia Imbesi (FF.OO. Pd), Cristina Mietto (Vicentina), Lorena Nard (Gs La Piave 2000 Bl), Annachiara Paternicò (Assindustria Pd), Katty Perizzolo (Galliera Veneta Pd), Erika Pontarollo (Marconi Cassola Vi), Marco Franchin (Vis Abano).                   

 

PADOVA – La campionessa europea juniores di salto triplo, Ottavia Cestonaro, è tra i convocati per il raduno dello Junior Team Fidal Veneto, il club di tutela e valorizzazione dei talenti promosso dal Comitato regionale, che si terrà a Schio dal 30 agosto al 1° settembre. Ventitré – 12 ragazzi e 11 ragazze – gli atleti selezionati, tutti appartenenti alla categoria juniores, dal Fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini. I convocati.

 

Prove multiple: Harold Barruecos Millet (Vicentina). Velocità: Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Ve), Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi Vr), Francesca Scapin (Vicentina), Farias Zin (Assindustria Pd).

 

Ostacoli: Virginia Morassutti (Assindustria Pd).

 

Mezzofondo: Tommaso Biondani (Bentegodi Vr), Federica Del Buono (Vicentina), Riccardo Donè (Atl. Mogliano), Carolina Michielin (Silca Conegliano), Alessio Morini (Vicentina), Silvia Pento (Vicentina), Emilio Perco (Ana Feltre), Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno).

 

Salti: Ottavia Cestonaro (Vicentina), Francesca Marconati (G.A. Aristide Coin Ve), Elisa Molinarolo (Assindustria Pd), Riccardo Pagan (G.A. Aristide Coin Ve)

 

Lanci: Andrea Caiaffa (FF.OO. Pd), Michele Friso (Assindustria Pd), Marco Piva (Vicentina), Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr).

 

Marcia: Marta Stach (Ana Feltre Bl).   

 

……………………………………………………………………………………………………

 

INVITO TUTTI A CLICCARE IL NUOVO LINK CHE VI CONSENTE DI ACCEDERE ALLA SEZIONE 

“FIDAL VENETO COMUNICATI”

http://www.fidalveneto.it/public/library/1308-AVC.pdf

  avccopertina.jpg

In diretta la rivista veneta del mese di agosto!!!

………………………………………………………………. 

Agosto 5th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  agordo-1.jpg

Lorenzon e De Nardi belle vittorie!

Bene anche Amghit, Cenedese, Dam, Trentin

Bastianon e Pasqualini; tra le donne invece,

Capelli, Sella, Marsura e Benedetti

…………………………………………………………………………………………….

Agordo si colora d’azzurro, trionfano Meucci e Romagnolo

 

“Su il busto!”, “Adesso spingi”, “Fai andare le gambe”, poi finalmente, all’imbocco dell’ultimo rettilineo, “Vai così, corri come un dio”. Dopo aver seguito e studiato il suo uomo, lungo tutto il severo e tecnico circuito di gara (parole di esperto), Massimo Magnani, direttore tecnico delle nazionali di atletica, si lascia andare all’ultimo, affettuoso incitamento a Daniele Meucci.

 

E Daniele Meucci va come un dio verso il traguardo. Vince lui, in un splendida, calda serata d’estate, tra due ali di folla, la 22^ “Le Miglia di Agordo”, la corsa podistica internazionale su strada nel cuore delle Dolomiti bellunesi. E’ la sua seconda vittoria (ottava di un italiano) in Piazza Libertà, dopo quella del 2008, incassata per squalifica del re dei cross europei Sergey Lebid, ma è quella buona, quella costruita, quella cercata come viatico per un Mondiale di Mosca di qualità.

 

C’è il meglio del mezzofondo prolungato italiano, due keniani da battaglia e un ucraino, all’ultimo test prima della maratona mondiale, allo sparo di inizio corsa. Tre giri di punzecchiature, di studio dell’avversario, di “riscaldamento” del motore, in cui Gabriele De Nard, l’idolo di casa, tiene la regia; poi Daniele Meucci strappa sulla salita di via Aivata e se ne va. Nessuno riesce a rispondere, l’unico in grado forse di farlo, John Kosgei, non è in giornata o ha in testa altri obiettivi.

 

Meucci allunga progressivamente; e dietro si accende la bagarre per i posti sul podio: Gabriele De Nard, colto da crampi allo stomaco va alla deriva, ma non molla per rispetto del suo pubblico; Simone Gobbo fa il fenomeno della serata; Vasyl Matviychuk, bello pronto per Mosca, resta agganciato al trenino degli inseguitori per altri tre giri e poi si sfila; e allora sono Ahmed El Mazoury, Ruggero Pertile e Philemon Kipkorir Maritim a giocarsi la seconda piazza. Mentre l’ingegnere aeronautico vola in libertà davanti a tutti, “Rero” Pertile prova a forzare al penultimo passaggio sul traguardo, ma è Ahmed El Mazoury a mettere tutti d’accordo e a vincere la volata dei battuti, terzo è il keniano e quarto proprio l’incendiario maratoneta di Padova.

 

Primo è l’azzurro Daniele Meucci in un 30’11” sui 10 km di valore per il gran caldo, e prima è l’azzurra Elena Romagnolo sui 5,5 km della gara femminile. Anche la vicecampionessa italiana dei 5000 fa una grande gara di attacco: al primo giro passa già davanti con Silvia Weisssteiner e Angela Rinicella (le altre sono fuori dei giochi), poi scarica Angela Rinicella e, al quarto chilometro, anche la favorita della vigilia Silvia Weissteiner. Sul traguardo rifila 7” all’altoatesina, terza è Angela Rinicella e quarta, a sorpresa, l’azzurrina della corsa in montagna, Laura Maraga, protagonista della “gara della vita”.

 

Nel pomeriggio de “Le Miglia di Agordo” grande e di qualità la partecipazione dei giovani alle dieci gare del Grand Prix Giovani (217 iscritti, record per la corsa agordina) e sempre interessanti, godibili le due gare degli amatori e master (a cura dell’ufficio stampa della Miglia di Agordo).

 

LE CLASSIFICHE

I NOSTRI ATLETI IN GARA ad AGORDO:

Simone Gobbo   31′49″

13° Andrea Frezza

…………………………………………………. 

tra i master M45 e…

  agordo-lorenzon-arrivo.jpg

1° Domenico Lorenzon

  agordo-trinca-arrivo.jpg

Sergio Trinca

  agordo-citron-143.jpg

Diego Dam, 1°M50

Daris Citron

  agordo-trentin.jpg

Virginio Trentin, 1° M55

Gustavo Poloni

10° Michele Baldo

Poi Ignazio Campigotto, Alessandro Buratto, Giuseppe Dallo e Mirko Bianchin;

Giuliano Basianon, 1° M70 e

Benvenuto Pasqualini, 1° M75.

Tra i master M35/40:

  agordo-cenedese.jpg

Christian Cenedese, 1° M40

  agordo-zanoni.jpg

Alvaro Zanoni

Ayyad Amghit, 1° M35

Ezio Casagrande

6° Francesco Guerra

Stefano Maronese

Denis Scorziello

10° Stefano Daniel

  agordo-bragagnolo.jpg

Poi Guido Drusian. Marco Zago, Christian Munerotto, Marco Bragagnolo, Alessandro De Vincenti, Christian Salvador e Denis Lazzer.

Tra le donne:

  agordo-capelli-120.jpg

Monia Capelli, 1° Mf40

Manuela Moro

  agordo-sella.jpg

10° Sara Sella, 1° TF

Poi: Anna Marsura, 1°Mf35, Giancarla Riotto, Rossana Dalla Libera, Valeria Benedetti, 1°Mf60 e Nicoletta Furlan

Tra i giovani:

  agordo-martino.jpg

1° Martino De Nardi, allievo;

  agordo-nikol.jpg

1° Nikol Marsura, cadetta

Sul podio anche gli esordienti Giacomo De Osti, Emma Poser e Sofia Ros e la ragazza Miriam Sartor.

Ben piazzati, gli esordienti Samuele Voltolina e Aurora Dal Cin; la ragazza Chiara Poser, il cadetto Federico Spinazzè e gli allievi Sofia Casagrande e Filippo Antonio Marsura.

 

  agordo-capelli-podio.jpg

agordo-podio-l-e-t.jpg

agordo-podio-cenedese.jpg

agordo-podio-martino.jpg

agordo-podio-nikol.jpg

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI JOHN DE FACCI

…………………………………………………………………………………………………..

 

LA DIECIMIGLIA DEL GARDA SI VESTE D’AZZURRO

Duca, Nasef e la Giordano in evidenza

Scritto da Michele Marescalchi :

  garda.jpg

A Navazzo di Gargnano (Bs) la 40^ “DIECIMIGLIA del GARDA” dopo 17 anni si veste finalmente di azzurro, grazie al pugliese Domenico Ricatti (Aeronautica), che dopo dieci giri emozionanti e un lungo testa a testa con tre keniani all’ultimo giro con un ulteriore allungo rimane con il solo Kenneth Kithinji e lo batte in volata nei 150 mt finali in ascesa. Un successo italiano che mancava dal 1996 quando vinse Migidio Borurifa, sicuramente beneaugurante per Ricatti in preparazione a Livigno dove si prepara per difendere il titolo italiano dei 10 km su strada il 22 settembre prossimo a Molfetta nella sua Puglia. Nella gara maschile da registrare il rientro alle corse dell’altro aviere Francesco Bona dopo il viaggio di nozze che lo ha visto chiudere al settimo posto. Nella 5 Miglia femminile successo per distacco di Lucy Wambui Murigi (Ken) con il tempo di 28’04”, uno dei migliori crono degli ultimi anni, seconda e prima

italiana l’azzurra della corsa in montagna Alice Gaggi (Runner Team 99), terza Laila Soufyane (Esercito)e quarta la giovane Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia). Arrivo Diecimiglia: 1° Ricatti 51’50”, 2° Kithinji (Ken) 51’57”, 3° Ndungu (Ken) 52’00”, 4° Samoei (Ken) 53’19”, 5° Mascheroni 53’28”, 6° En Guady (Mar) 53’47”, 7° Bona 54’22”, 8° Duca 54’28”, 9° Rognoni 54’44”, 10° Nasef (Mar) 54’55”, 11° Tyar (Mar) 55’05”, 12° A. Montorio 55’11”, 15° Rudy Magagnoli, 18° Massimo Tocchio, 37° Dante Tognotto.Arrivo donne Cinquemiglia: 1^ Murigi (Ken) 28’04”, 2^ Gaggi 29’23”, 3^ Soufyane 29’52”, 4^ Bottarelli 30’11”, 5^ Galimberti 30’27”, 6^ Giordano 30’53”, 7^ Paterlini 31’13”, 8^ Giovanna  Ricotta 31’19”, 9^ Stocco 32’02”, 10^ Righetti 32’12”.

Risultati Completi

I NOSTRI ATLETI IN GARA a NAVAZZO:

8° Francesco Duca, 54’28”

10° Ahmed Nasef, 54’55”

16° Fabio Bernardi, 56’26”

25° Diego Avon, 58’55”

Tra le donne:

6° Laura Giordano, 30’53”

9° Beatrice Stocco, 32’02”

Tra i master:

M40 1° Fabio Pizzigalli, 30’50”