Agosto 4th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  agordo-de-nardi.jpg

ULTIM’ORA

LE MIGLIA DI AGORDO

Lorenzon e De Nardi belle vittorie!

Bene anche Amghit, Cenedese, Dam, Trentin

Bastianon e Pasqualini; tra le donne invece,

Capelli, Sella, Marsura e Benedetti

Domani l’articolo!

……………………………………………………………………………………………..

  viro-1.jpg

Il giovane Titon trionfa sulle strade

di Porto Viro, Pizzato ok tra le donne

 

viro-dylan.jpg 

Calda sera d’estate in piazza a Porto Viro con oltre trecento atleti che corrono tra il folto pubblico: ne esce una edizione della “Omaggio alla Serenissima”, la terza, da incorniciare. Il tutto impreziosito dalla presenza tra il pubblico di Andrea Longo, il padovano già campione europeo e finalista olimpico sugli 800 metri.

L’organizzatore Denis Laurenti, con il Gp AVIS Taglio di Po, può ritenersi soddisfatto, visto che l’intento di abbinare sport e spettacolo è riuscito perfettamente. Gara di 6,4 km con due giri di un veloce circuito cittadino: si parte subito a ritmi vertiginosi e il ferrarese Rudy, apparso in ottima forma, fa subito il vuoto. Si accoda solo la giovane promessa trevigiana Dylan Titon (nella foto), mentre il vincitore della passata edizione Diego Avon resta leggermente staccato.

Al passaggio del primo giro Magagnoli sembra pronto per sferrare l’attacco decisivo invece, quando Titon decide di cambiare passo, non trova risposta e si presenta sul traguardo in solitaria a braccia alzate. Dopo Magagnoli, terzo posto per Avon. Subito dopo arrivano il pompiere della Salcus, Michele Bedin, sempre costante ad alti livelli ed il compagno di squadra Alessandro Splendore. Tiziano Rosati, sesto, rimane leader del circuito.

Altrettanto bella è stata la gara nel settore femminile anche se la mestrina Giovanna Pizzato ha dimostrato di essere più forte delle avversarie calando il bis a Porto Viro: interessantissima la lotta per il podio che ha visto la friulana Giuliana Caiti precedere di pochissimo Sonia Marongiu, comunque soddisfatta visto che resta al vertice dell’”Adriatic”.

Nella categoria dei veterani maschili dal 1963 al 1954 non resta che ribadire la netta superiorità di Giorgio Centofante, che ancora lotta tra i primi dieci assoluti. Tra gli “over 60″: continua imperterrito il dominio di Maurizio Marchetti dell’Assindustria Rovigo con gli avversari sempre più distanti. Presenti alle premiazioni, oltre al già citato Longo, il direttore generale dell’Adriatic LNG, Adriano Gambetta, e l’assessore allo Sport di Porto Viro, Maura Veronese. Prossimo appuntamento per il circuito “Adriatic LNG” ad Adria, il 23 agosto, ancora in notturna (a cura dell’ufficio stampa del Gp Avis Taglio di Po).

 

………………………………………………………………………………………

 

Giovanna Pizzato e Dylan Titon si aggiudicano la Serenissima di Porto Viro; Sonia Marongiu rafforza la leadership nel circuito Adriatic LNG

 viro-titon.jpg

(d.p.) Con l’Omaggio alla Serenissima, ha ripreso il suo corso il circuito Adriatic LNG organizzato dall’Avis Taglio di Po. Nel centro di Porto Viro si è disputata la quarta tappa del criterium, in condizioni climatiche davvero proibitive, nonostante l’opportuno spostamento della partenza alle 21.30: caldo e umidità hanno reso improba la fatica dei concorrenti (oltre 300) che si sono misurati sui 6,3 km del circuito cittadino disegnato da Denis Laurenti e Maurizio Preti.

Di buon livello il campo di partenza, con molti nomi di punta: Giovanna Pizzato, Giuliana Caiti e Alessia Danieli in campo femminile, oltre naturalmente alla leader del circuito Sonia Marongiu e alla sanpietrina Daria Legnaro; Dylan Titon, Rudy Magagnoli e Diego Avon in quello maschile, più tutti i pretendenti del criterium, fra cui Tiziano Rosati, Michele Bedin, Alessandro Splendore. Una nota di merito doverosa per Sandra Tiozzo, che ha festeggiato il suo compleanno gareggiando.

Il via veniva dato dal centro della piazza, dove poi la gara si è conclusa: un primo giro breve di poco meno di un km attorno al municipio e poi due giri lunghi sulle strade del centro polesano. Fra le donne Pizzato e Caiti prendevano subito un leggero vantaggio su Marongiu e Danieli, mentre Legnaro restava leggermente attardata. Nel corso del primo giro lungo Pizzato restava da sola al comando e l’ordine a seguire si cristallizzava: Caiti, Marongiu, Danieli e Legnaro badavano a mantenere la posizione fino all’arrivo. Vittoria-bis per Giovanna Pizzato, ma risultato più che soddisfacente per Sonia Marongiu, che rafforza la sua leadership nel circuito.

Maggiore battaglia in campo maschile, dove Titon e Magagnoli imponevano la selezione, con il solo Avon a cercare di reggere il loro ritmo. La coppia di testa passava ancora compatta a metà gara, poi però l’atleta dell’Assindustria Padova piazzava il break ed andava a vincere in solitaria, davanti a Magagnoli e Avon. A seguire si piazzavano Bedin, Splendore e Rosati, cioè i tre che si stanno disputando il criterium.

Da sottolineare la grande organizzazione di gara e logistica: alle 23.15 le premiazioni erano già terminate! L’Omaggio alla Serenissima ha un unico difetto: il clima meteo proibitivo; ma su quello Laurenti e compagnia non possono fare nulla.
La prossima tappa del circuito Adriatic LNG è in programma fra tre settimane ad Adria.

Daniele Pagnutti

 


Agosto 3rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

Da “La Tribuna di Treviso” grazie a Salima Barzanti!

Atletica di Marca Quattro giovani ai raduni Fidal

Sono quattro i giovani atleti trevigiani convocati dalla Fidal per i raduni estivi nazionali di fine agosto. Si tratta di Giacomo Zuccon e Luciano Boidi (Trevisatletica), Anna Busatto (Atletica Mogliano) e Irene Vian (Atletica Silca Conegliano).

  vian-150.jpg

 L’ostacolista Zuccon, specialista anche delle prove multiple e le mezzofondiste Busatto e Vian parteciperanno al raduno a Cles dal 26 al 30 agosto. I tre trevigiani faranno parte dei 55 atleti (31 allievi e 24 allieve) divisi tra 16 velocisti, 8 ostacolisti, 16 mezzofondisti e 16 saltatori. Il pesista Boidi invece, dal 25 al 29 agosto sarà nel gruppo dei migliori giovani italiani (classe 1996 e 1997, in tutto 27, divisi tra 15 lanciatori, 4 specialisti di prove multiple e 8 marciatori) che sono stati chiamati Camerino, in provincia di Macerata. Nel periodo di raduno gli atleti, accompagnati dai rispettivi tecnici sociali, saranno seguiti dalla struttura federale guidata dal direttore tecnico del settore giovanile Stefano Baldini. (sa.b.)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

atletica: strade d’italia

Trentin domina il Grand Prix, vola Dalla Libera

  trentin-tv.jpg

Trevigiani in vetta al Grand Prix Strade d’Italia. L’aggiornamento delle classifiche, in vista dell’appuntamento di sabato, la 22ª edizione delle Miglia ad Agordo, vede primeggiare ben sette trevigiani nelle varie categorie. Su tutti, una nota di merito, al “solito” professor Virginio Trentin, al comando della categoria MM55. Quello di sabato nel bellunese sarà uno degli appuntamenti decisivi dell’annata. Nelle classifiche a punti la lotta per la vittoria è ancora aperta in molte categorie, come pure nella graduatoria di società, al cui vertice Valdobbiadene, Nuova Atletica Tre Comuni e Atletica San Rocco sono racchiuse nell’arco di pochi punti. Dopo le prime sette gare (la maratonina Riviera dei Dogi del 7 aprile e le prove in circuito di Mestre il 28 aprile, Oderzo il primo maggio), Asiago l’8 giugno, Tonadico il 16 giugno, Treviso il 28 giugno e Trieste il 13 luglio, ecco i trevigiani meglio piazzati.

Uomini.

Amatori: 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 579. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 587. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco Ve) 597. MM45: 1. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio Tv) 537. MM50: 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 573. MM55:1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio Tv) 605. MM60: 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 574. MM65: 4. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 466. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto Tv) 596.

Donne.

Amatori: 2. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 547. MF40: 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 517. MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 453. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 591. MF60 e oltre: 2. Valeria Benedetti (Roncade) 505.

Società: 1. Valdobbiadene 677, 2. Nuova Atl. Tre Comuni Tv 635, 6. Idealdoor Lib. S. Biagio 556. (sa.ba.)

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Giulia, l’africana che domina Milano sognando Rio 2016

Parla l’atleta trevigiana bi-campionessa agli Assoluti italiani nel mezzofondo: «Grazie alla mia famiglia, è la mia forza»

  image-viola.jpg

Sembra leggiadra, eppure è potente. Sembra esile, eppure è grintosa. Una libellula che accarezza la pista, diventandone una regina “africana”. Con una marcia in più: una famiglia che la sostiene, ma che “non ne capisce molto” di atletica. Ha 22 anni, si chiama Giulia Alessandra Viola e ai campionati italiani assoluti si è laureata campionessa italiana nei 5000 e nei 1500. «È molto importante il sostegno dei miei genitori e delle mie sorelle, che non essendo atleti non mi fanno pressioni, sono loro a darmi una marcia in più, mi sostengono a 360 gradi ma non ne capiscono molto di atletica e così non mi provocano quello stress che a volte nel mondo sportivo causano i genitori», afferma la campionessa di Musano di Trevignano. Neanche il tempo di salire per la seconda volta sul gradino più alto del podio, che mamma Lucia (insegnante elementare a Musano) era già a Milano per caricarla in macchina e tornare a Jesolo, dove ad aspettarla c’erano papà Alessandro (professore di pianoforte al conservatorio di Castelfranco) e le sorella Elisabetta e Vittoria, alle quali è legatissima. Di sicuro qualche serata in discoteca per festeggiare insieme a loro, le sue più grandi fan, non potrà mancare. «La mia stagione finisce qui, come già programmato con il mio allenatore Vittorio Di Saverio», spiega Viola da Jesolo, «ora un po’ di riposo con la mia famiglia al mare e la ripresa graduale per preparare al meglio la stagione del cross». Che Viola fosse un talento lo si intuisce dalla carriera inarrestabile che ha intrapreso, quando quattro anni fa casualmente venne notata ad una gara di istituto. Di strada ne ha corsa, fino allo scorso perfetto weekend. «Sono davvero soddisfatta di come ho corso i 5000 in generale e in particolare gli ultimi 400 metri, tra l’altro proprio per questo ultimo giro di pista ho ricevuto tanti complimenti, il più bello è quello che ho corso come un’africana», ricorda la portacolori delle Fiamme Gialle, «è stata davvero una grande progressione finale. Per i 1500 sapevo di stare bene, ma di solito è Margherita Magnani che vince». Dall’Arena civica milanese Viola torna «con la consapevolezza di aver lavorato bene e di saper finalizzare il lavoro per l’appuntamento importante». In dote un finale da africana, quello dei 5000 metri, e un rettilineo fatto di grinta e tenacia, quello dei 1500. Addosso i colori verde, bianco e rosso. Sognando già i cinque cerchi, quelli delle Olimpiadi di Rio 2016. «I Giochi Olimpici sono il sogno di ogni atleta, quello è l’obiettivo a medio termine, mi lascio ancora un po’ di tempo per la maturazione», chiude. E c’è da giurarci che proverà con tutte le sue forze a conquistare il pass per Rio.

Salima Barzanti

 

……………………………………………………………………………………….

Tricolori, Dei Tos firma il primato nella marcia

  milan057-leo.jpg

I risultati dei trevigiani che hanno partecipato ai campionati italiani assoluti su pista di Milano.

Uomini.

800 (batterie). 18. Maurizio Bobbato (Carabinieri) 1′52”99, 19. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1′53”38. 1500. 7. Leonardo Bidogia (Mogliano) 3′48”64. 3000 siepi. 17. Stefano Ghenda (Mogliano) 9′15”46. 400 hs (batterie). 20. Tobia Lahbi (Mogliano) 1′00”60. Alto. 16. Andrea Gallina (Us Quercia) 2.05. Asta. Non classificato Nicola Tronca (Silca Ultralite). Peso. 15. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 14.71; nc Boris Delcev (Monza). Giavellotto. 2. Antonio Fent (Carabinieri) 75.02, (NUOVO PRIMATO TREVIGIANO), 8. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 62.27. Marcia (10000 metri). 6. Leonardo Dei Tos (Us Aterno Pescara) 41′53”42. (NUOVO PRIMATO TREVIGIANO), 4×400. 2. Carabinieri (con Maurizio Bobbato).

Donne.

 200 (batterie). 11. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana) 24”72. 800. 21. Fabiana Bavaresco (G.A. Bassano) 2′23”41. 1500. 1. Giulia Alessandra Viola (FF. GG. ) 4′14”26, 3. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4′20”23. 5000. 1. Giulia Alessandra Viola (FF. GG.) 16′05”39. (NUOVO PRIMATO TREVIGIANO PROMESSE),  400 hs. 13. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1′02”18. Lungo. 7. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.94. Triplo. 17. Martina Bellio (S. Giacomo) 12.16. Peso. 9. Flavia Severin (Cus Parma) 12.76, 13. Beatrice Gatto (Us Quercia) 11.34.

(sa.ba.)

Agosto 2nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

01 agosto 2013| da “Il Gazzettino di Treviso”
Trento: personale per Titon

  bernasconi-tn.jpg

A Trento c’è un circuito di meeting dove capita che si corrano 22 serie degli 800 metri. Gli atleti trevigiani sono abituali frequentatori delle tappe del Gran Premio Estivo del mezzofondo e raramente tornano a casa a mani vuote.
Martedì sera, nella seconda prova della rassegna, il migliore è stato il giovane Dylan Titon, vincitore nei 5000 con il nuovo primato personale: 14′40″46. Per il volpaghese si tratta di un miglioramento di 16″ e delle quarta prestazione italiana dell’anno per la categoria promesse. Alle sue spalle, vicino al personale, un altro trevigiano, il montebellunese Simone Gobbo (14′42″67). Per Dylan è un bel salto di qualità. «Ora ci aspetta un periodo di preparazione in altura a Livigno - spiega il papà allenatore Gianpietro -. Poi, passando per la prossima gara di Trento (il 6 agosto, n.d.r.) e per la prova finale dei Tricolori di corsa in montagna (il 18 a Brentonico, n.d.r.), punteremo su una mezza maratona da correre a settembre».
A Trento primato anche per lo junior dell’Atletica Mogliano, Riccardo Donè, sceso a 1′55″06 negli 800 (63 centesimi di progresso), in una gara in cui non lontano dai migliori è finito pure il castellano Maurizio Bobbato (1′51″38). Valentina Bernasconi, reduce dal bronzo degli Assoluti nei 1500, è stata battuta in volata dalla keniana Lukhuyi negli 800 (2′09″83), dov’è giunta quinta l’allieva Irene Vian (2′13″37). Argento anche per la cadetta Nikol Marsura nei 1000 (3′02″32).

 bobbato-tn.jpg

 

CAMPIONATO DI SOCIETA’ SU PISTA RAGAZZI/E 2013

Classifica provvisoria al 31/07/2013 stilata in base ai dati inviati dai CC.PP.,

redatta a cura dell’Ufficio Tesseramento/Sigma.Eventuali richieste di modifica

dovranno essere inviate all’indirizzo classifiche@fidalveneto.it complete

della documentazione allegata.

MASCHILE

Cod.Soc. Società Punti Punteggi

VI623 ATLETICA NEVI 18512 10+1

VI622 CSI FIAMM VICENZA 18463 10+1

PD131 GS FIAMME ORO PADOVA 17879 10+1

VR761 ATL.INSIEME NEW FOODS VR 17326 10+1

BL009 ATHLETIC CLUB BELLUNO 17162 10+1

VE471 ATL. BIIOTEKNA MARCON 16471 10+1

7° TV335 ATL. MONTEBELLUNA V.B. 16466 10+1

VI632 GS MARCONI CASSOLA 15756 10+1

BL008 GS LA PIAVE 2000 15737 10+1

VE472 LA FENICE 1923 MESTRE 15317 10+1

VI619 ASI ATL. BREGANZE 15275 10+1

12° TV349 ATL. QUINTO MASTELLA 15106 10+1

VI656 ATL. OVEST VICENTINO 15095 10+1

VR777 US INTREPIDA 14877 10+1

PD146 ATL. LIB. SANP 14475 10+1

VI617 NOVATLETICA SCHIO 14158 10+1

TV352 IDEALDOOR LIB. S.BIAGIO 14037 10+1

VI614 G.A. BASSANO 12939 10+1

PD143 CUS PADOVA 12230 10+1

TV339 ATL. PONZANO GAGNO 16183 9+1

TV354 TREVISATLETICA 15027 9+1

VE473 ATL. RIVIERA DEL BRENTA 12569 9+1

VR775 ATL. SELVA BOVOLONE 11833 9+1

PD141 ATL.VIS ABANO 11586 9+1

TV342 ATL. STIORE TV 7210 8+1

PD140 ASSINDUSTRIA SPORT PD 13833 7+1

VI616 ATL. VIMAR MAROSTICA 6900 6+1

BL025 POL.CAPRIOLI 10086 5+1

VR764 US S.MARTINO B.A. 8246 5+1

PD161 ATL. GALLIERA VENETA 6580 4+1

BL007 US CESIO 6152 4+1

BL001 ATLETICA LONGARONE 5228 4+1

BL012 ANA ATL. FELTRE 4472 4+1

BL033 GR. MARC. CALALZO A.CADORE 3642 4+1

PD191 ATL. CITTA DI PADOVA 2693 2+1

VE474 G.A. ARISTIDE COIN VE 12654 10+0

VR769 POL. LIB. LUPATOTINA 8552 9+0

VI615 US SUMMANO

TV341 ATL. SILCA CONEGLIANO 7233 6+0

PD165 ATL. ARZERGRANDE 3941 2+0

 

FEMMINILE

Cod.Soc. Società Punti Punteggi

PD131 GS FIAMME ORO PADOVA 21773 10+1

BL009 ATHLETIC CLUB BELLUNO 21770 10+1

VI622 CSI FIAMM VICENZA 21166 10+1

VE473 ATL. RIVIERA DEL BRENTA 20599 10+1

VE471 ATL. BIOTEKNA MARCON 20466 10+1

VR781 ATL. VALPOLICELLA 20410 10+1

VI623 ATLETICA NEVI 20192 10+1

VI632 GS MARCONI CASSOLA 19930 10+1

BL008 GS LA PIAVE 2000 19374 10+1

VI614 G.A. BASSANO 19291 10+1

11° TV335 ATL. MONTEBELLUNA V.B. 19238 10+1

VE472 LA FENICE 1923 MESTRE 19191 10+1

BL012 ANA ATL. FELTRE 19012 10+1

PD143 CUS PADOVA 18626 10+1

VI619 ASI ATL. BREGANZE 18534 10+1

VR777 US INTREPIDA 18081 10+1

PD161 ATL. GALLIERA VENETA 17799 10+1

TV339 ATL. PONZANO GAGNO 16838 10+1

VI617 NOVATLETICA SCHIO 16728 10+1

VR775 ATL. SELVA BOVOLONE 16705 10+1

BL001 ATL. LONGARONE 16306 10+1

TV349 ATL. QUINTO MASTELLA 14975 10+1

PD141 ATL. VIS ABANO 15478 8+1

VE474 G.A. ARISTIDE COIN VE 10344 8+1

TV342 ATL. STIORE TV 11687 7+1

VR761 ATL. INSIEME NEW FOODS VR 10905 7+1

VI616 ATL. VIMAR MAROSTICA 8443 6+1

VR815 POL. ADIGE BUON PASTORE 8741 4+1

TV354 TREVISATLETICA 6389 3+1

PD191 ATL. CITTA’ DI PADOVA 2055 0+1

PD140 ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA 13208 8+0

VR769 POL. LIB. LUPATOTINA 10481 8+0

TV341 ATL. SILCA CONEGLIANO 8148 6+0

VR764 US S. MARTINO B.A. 6479 4+0

PD137 CASA ATLETICA 2523 2+0

PD165 ATL. ARZERGRANDE 2142 1+0

PD151 ATL. ATHLON PADOVA 1495 1+0

 

………………………………………………………………………….

Passerella di stelle sabato ad Agordo:

Pertile e Meucci sfidano gli africani

 

Presentata a Belluno, nello splendido Palazzo Doglioni, finestra sul Piave, la ventiduesima edizione de “Le Miglia di Agordo”, la corsa podistica internazionale in programma sabato 3 agosto prossimo nel cuore di Agordo, in provincia di Belluno.

Sei ore buone di atletica-spettacolo (dalle 16.30 in poi) spalmate su 13 gare Fidal (per esordienti, ragazzi, cadetti, allievi, amatori, master, seniores-promesse-juniores maschili e femminili), più una “non competitiva” per under 12: oltre 500 atleti a confronto sotto i massicci dolomitici, tra le piazze e lungo i vicoli della città.

La “Corsa delle stelle”, che chiuderà il programma delle gare, avrà ai nastri il numero 1 italiano del mezzofondo prolungato in pista: Daniele Meucci, fresco dell’ottimo 6° posto in Diamond League a Londra sui 3000. Sarà lui, il vicecampione d’Europa, all’ultimo test agonistico prima dei Mondiali di Mosca, il favorito al successo sui 10000 metri della competizione.

Tenteranno di batterlo, sull’acciottolato di Piazza Libertà, il campione d’Italia di maratona Ruggero Pertile, argento ai Giochi del Mediterraneo di fine giugno nella mezza maratona; il campione d’Italia di cross Gabriele De Nard, alla sua 18^ partecipazione alla corsa; la speranza azzurra Ahmed El Mazoury, 3° quest’anno alla StraMilano e alla Coppa Europa dei 10.000 in pista, 2° ad Agordo nel 2011; l’ucraino Vasyl Matviychuk, 9° nel prestigioso Giro di Castelbuono di venerdì scorso, 1° ad Agordo nel 2009, anche lui all’ultimo test prima dei Mondiali di Mosca; e ancora i keniani John Kosgey, vincitore nel giro di un mese della Sleghe Lauf, della Gonnesecorre e del Meeting Internazionale di Ponzano, e Philemon Kipkorir Maritim, fresco della vittoria nella StraTrieste.

Nella corsa femminile, penultima gara del programma, si sfideranno per il successo le azzurre Silvia Weissteiner, sette titoli tricolori all’attivo, campionessa italiana sui 3000 indoor 2013 e argento ai Giochi del Mediterraneo sui 5000, ed Elena Romagnolo, sei titoli tricolori all’attivo, vicecampionessa italiana sui 5000 una settimana fa a Milano (a cura dell’ufficio stampa delle Miglia di Agordo).

IL METEO DURANTE LE MANIFESTAZIONI DEL WEEK-END

 

Non solo Le Miglia di Agordo. Nel fine settimana si corre anche sulle strade di Porto Viro, nel Rodigino, dove domani – venerdì 2 agosto – è in programma la terza edizione dell’Omaggio alla Serenissima. La manifestazione, valida come 4^ tappa del circuito podistico Adriatic Lng, si svilupperà sulla distanza di 6,3 km. Organizzazione curata dal Gruppo Podistico Avis Taglio di Po (Denis Laurenti, tel. 328 8761905). Partenza alle 21.30.

 

SOLIDARIETA’ CON ABDOULLAH BAMOUSSA!

  bamoussa.jpg

Dovrei starmene zitto zitto, magari sperando un giorno di presentarla. La ho corsa e mi doppiarono quella sera. La ho vista ogni anno negli ultimi dieci ed anche sabato sera ci sarei andato. Io questo mondo lo vivo da dentro e lo vorrei diverso, differente, così da poter dire con serenità che l’atletica tutta è sport sano e vero. Quest’anno invece rimarrò a casa o andrò altrove. Non so se tutto sia già scritto, basterà, in fondo, vedere le medie ed i primati dei classificati a fine gara. Presento alcune delle manifestazioni podistiche piu’ celebrate del Nord Italia e spero sempre nella competizione vera a cui dare voce ed adrenalina pure, come pura è la corsa, è questo che mi tiene legato a questo ambiente in cui ho corso veloce e lento, ma anche parlato, piu’ o meno in grande. Non è una forma di solidarietà verso Abdoullah Bamoussa , uno che va forte, ma un caso non raro in questo tipo di gare ad invito. Ha un senso? Si può? Io non lo so, ma un commentatore serio, dà voce allo sport ed opta per il silenzioso assentarsi, in certi casi. Mi domando cosa ne pensino alla Federazione Italiana e alla RAI che filma .
Augurandomi gara vera e spendendo due parole sul concetto Decoubertiano di sport, dove è essenziale partecipare, giacchè forma di democrazia sportiva, scritta nelle tavole olimpiche dell’etica, scelgo di dare spazio ad Abdoullah, in uno mio modesto spazio, affinchè ognuno possa scegliere ed essere consapevole di ciò che sportivamente gli è davanti, qualora decida d’esser spettatore.
Forse è anche questa una forma di doping non iniettato.


Alex Geronazzo .

 

Atletica Trevigiana è d’accordo con Alex!

 

……………………………………………………………………………………………….

 

  gio-schiavo.jpg

in questo primo fine settimana di agosto si corre a:

 

Venerdi 2

- Porto Viro(Ro) - Omaggio alla Serenissima - km 6,3 - ritrovo ore 20,00 in P.zza Repubblica - partenza ore 21,30 - iscrizioni entro giovedi 1° agosto - quota gara € 7,00 con ai primi 300 iscritti bottiglia di vino - info 3288761905 - VOLANTINO

- Vestenanova(Vr) - Marcia Tra Le Contrà_Fiasp - Km 6/10/16 percorso montano - partenza libera dalle 8:00 - quota gara € 5,00 con gr. 500 formaggio tipico locale “Vestina” o € 1,50 solo servizi e ristori - info

0457470123.

 

Sabato 3

- Altopiano di Asiago(Vi) - La Vaca Mora - Km 10 con partenza ore 21,00 - info 3472258690
- Agordo(Bl) - Le miglia di Agordo - km 6,8 maschili e km 5,5 femminili - Partenza ore 19,00 - Info 0437660462 o 3391070089 o
www.lemigliadiagordo.org

 

Domenica 4

- Fossalta di Portogruaro(Ve) - Marcia dell’Assunta - Km 6/12/21 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 3493819268

- San Giorgio al Tagliamento(Ve) - La corsa delle stagioni - Duathlon con km 10 corsa e 20 bici - info 3498147741

- Scomigo di Conegliano(Tv) - Caminada su e giù per i colli di Scomigo - Km 6/12 - partenza ore 8,30 - info 3355299966

- Caltano(Vi) - Marcia delle malghe - Km 6/12/26 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 347772332

- Sarego(Vi) - La saraticinese_marcia sui Colli Berici – km 7/12/21 – partenza libera dalle ore 7.30 - info 3333589432

- Vestenanova(Vr) - Marcia tra le contrà - Km 6/10/16 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 0457470123 o 3408676081

- Monte Avena(Bl) - Camminata sul Monte Avena – ritrovo ore 8,30 Chalet alla Buse – partenza ore 10,00 – info 3474854123 - VOLANTINO
- Forno di Zoldo_loc. Pralongo (Bl) - Sganbada - km 4/9 – partenza ore 10,00 – info 0437787349 -
VOLANTINO

- Auronzo di Cadore(Bl) - Camignada poi siè refuge - Km 30 con partenza ore 8

- Gron di Sospirolo(Bl) - Pedonata della Parrocchia di Santo Stefano - Km 4/10 - ritrovo ore 8,00 c/o Impianti Sportivi - partenza ore 9,15 - info 3387508729

- Madonna della salute - Manifestazione podistica - partenza ore 9,00 dagli Impianti Sportivi

 

Lunedi 5

- Conaggia_La Valle Agordina(Bl) - El giro delle Burle – km 2,5 giovani e km 5,6 adulti - Corsa a Coppie – ore 17,30 ritrovo – inizio partenze ore 19,00 – quota gara € 10,00 a coppia ( € 8,00 giovani) con gadget – info www.sciclublavalleagordina.com

Agosto 1st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  rosa.jpg

GRAZIE ROSA!

“Mimma, quando compirai 80 anni e potrai tentare il record del mondo dei 400 metri non correrai da sola. Saremo con te e ti tireremo in questa fantastica impresa. Un gesto per dimostrare la nostra stima e ammirazione nei tuoi confronti”, avevo detto a Emma Mazzenga ancora a marzo in occasione della festa dell’atletica veneta, coinvolgendo le altre atlete master presenti alla festa (non solo le mie compagne di squadra, in primiis Barbara Ferrarini, ma anche altre master come Umbertina Contini e Nadia Dandolo). Era necessario trovare una gara dopo il 1° agosto, giorno del suo compleanno. In un primo momento Emma Mazzenga sembrava orientata a partecipare a Torino ai World Master Games, ma agli italiani di Orvieto mi confessò che anche lei non ci sarebbe andata. Così mi sono messa subito a spulciare tutti i calendari per trovare una gara dove proporre questa iniziativa. Finché una sera, proprio mentre mi stavo allenando al Colbachini, mi sono detta: “e perché no? Proviamo a chiedere al Meeting Internazionale di Padova, in programma il 1° settembre…”. E la proposta è stata accolta con entusiasmo dallo staff organizzativo del Meeting, e così “Mimma” potrà correre nella sua città, davanti ad un numeroso pubblico, e potrà ottenere il tributo che merita. Una signora di 80 anni che correrà i 400 per tentare un record mondiale, accompagnata da altre 7 atlete master a ricordare, e sono molti ancora a non saperlo, che esiste anche un’attività master nell’atletica e che non è mai troppo tardi per avvicinarsi a questo meraviglioso sport.
Ieri la conferenza stampa che ha annunciato l’evento:
http://www.atleticamondiale.it/leggi.php?id=143

Rosa Marchi

 

 

Corsa in montagna, gli atleti pordenonesi conquistano quattordici titoli regionali

Soddisfazioni d’oro per gli atleti della Destra Tagliamento al campionato Regionale individuale di corsa in Montagna valido quale 5ª prova del trofeo “Corri la montagna tra Friuli e Veneto” disputato a Prossenicco di Taipana. Questi i titoli conquistati dai pordenonesi: categoria ragazze Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa), allieve Erica Pittau (Brugnera Friluintagli), senior maschili Mohamed Zahidi (Brugnera Friulintagli), junior maschili Denis Vettorel (Brugnera Friulintagli), amatori femminili Samantha Pizziconi (Atletica Santarossa, nella foto), Mf50 Mirian Buzzi (Atletica Aviano), Mf55 Danila Moras (Brugnera Friulintagli),Mf65 Angela Pin (Atletica Aviano) Mf70 Jole Sellan (Atletica Aviano), Mf75 Cristina Fragiacomo (Atletica Aviano), Mm35 Loris Pessa (Atletica Santarossa), Mm 60 Ennio Zampieri (Brugnera Friulintagli),Mm65 Ezio Rover (Brugnera Friulintagli), Mm75 Alfredo Pavanello (Atletica Aviano). (f.t.)

ALTRI TREVIGIANI IN CORSA

  vettorel-denis-brugnera.jpg

Oltre ai Campioni Regionali Denis Vettorel (J) e Angela Pin (Mf65):

  pin-angela-master-campionessa.jpg

vittoria di Luisa Casagrande (Mf60); argenti per Vittorio Poles (M60) e per Romano Pavan (M75) nella foto sotto; bronzi per Gian Battista Cao (M50), Tito Foltran (M70) ed Emilio Dal Bo (M75); quarti posti per Maura Perin (Mf55), Luciano Romano (M60) e per Arduino Celotto (M70). Altri atleti piazzati: Antonio Perin, Michele Baldo, Silvano Feltrin e Claudio Cao.

pavan-romano-2.jpg

………………………………………………………………………………………..

SULLA STRADA DELLA PERDIZIONE

di Denis Lazzer

denis.jpg

Non c’è peggior cosa al mondo che portare un uomo sulla strada della perdizione. Quest’uomo pur cresciuto con i sani principi degli uomini che coltivano la terra, sulla strada ha trovato oltre all’ esaltazione per la prestazione fisica e sportiva, ha incontrato le persone che lo avrebbero portato sulla via dei principi alcolici. Che vi assicuro non sono gli stessi principi di chimica che ha studiato in gioventù all’istituto di enologia Cerletti di Conegliano, ma ben si i principi alcolici della teoria faustiana :birra prosecco e moijto…..tutto il resto è niente.
Tutto è iniziato sabato sera nel giardino di una villa in aperta campagna dell’opitergino. Gianni, l’uomo protagonista di questa storia, è stato invitato in questo fluo-party convinto di partecipare ad una convention di rappresentanti di una famosa ditta produttrice di dentifricio al fluoro. La festa era rigorosamente al buio illuminata solo dai sorrisi dei rappresentanti unici consumatori del dentifricio al fluoro, che non ti previene la carie ma ti fa risparmiare sulla bolletta dell’enel.
Dopo un primo imbarazzo generale dovuto al buio, praticamente non si capiva mai dov’eri e con chi eri, gli organizzatori della festa hanno munito gli invitati di braccialetti collane e cose del genere rigorosamente fluorescenti che ti permettevano di individuare le persone in movimento. In un primo momento girava voce che lo sponsor della festa sarebbe stato una ditta di preservativi fluorescenti, ma poi non se ne è fatto più nulla. Si rischiava di vedere per tutta la serata delle aste dritte fluorescenti che inseguivano dei braccialetti fluorescenti.
Cosi per animare la festa ci ha pensato il barman fausto che coadiuvato dal suo giovane moijto-man ha iniziato a preparare drink e bevande alcoliche per tutti, indistintamente uomini, donne, bambini e anche ad un gruppo di suore che avendo perso la strada per il santuario di Motta e si erano fermate alla festa per chiedere informazioni.
Gianni consapevole che tra qualche giorno avrebbe iniziato la preparazione per la maratona di Venezia, ha cercato di evitare gli intrugli alcolici, ma non ha potuto resistere all’invito del Maestro e del gruppo di atleti della nuova atletica tre fusti San Gabriele , a provare la nuova birra. Gli effetti della birra non hanno tardato a farsi sentire. Infatti di fianco al tavolino dei stuzzichini Gianni stava discutendo animatamente con il gruppo delle religiose cercando di fargli capire che i preservativi fluorescenti non c’erano, e che non potevano usarli al posto delle candele per le processioni.
Dopo una buona mezz’ora di discussione e attratto dalla musica del dj, il Gianni si è lanciato nei balli spaziando con disinvoltura dal latino-americano alla disco-mania anni 90 raggiungendo l’apice della performance con il ballo di San Simone, ( versione religiosa del ballo di simone) eseguito insieme alle suore di sister act di whoopi golderger.( non so se l’ho scritto giusto ma va ben cosi).
Tutto d’un tratto nel cielo scuro sopra Oderzo, come disse qualcuno nel lontano 2006 solo che all’ora il cielo era azzurro e la città Berlino, una luce intensa ha attratto l’attenzione degli invitati e da li, accompagnato dal coro delle suore:
“si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole………… maa chii eeeè maaa chi eèèè? Ufo robot ufo robot!!!!!”
Discese dal cielo in mezzo agli ospiti il Maronese che dopo aver respirato dell’aria tossica mangiato libri di cibernetica e insalate di matematica, non è riuscito a frenare in tempo la sua discesa ed è andato a schiantarsi dentro la coppa della sangria. Pronto l’intervento della protezione civile capitanata da Gianfry che, quando si è accorto che la vittima da soccorrere era il Maronese , ha cercato di affogarlo, ma il Maro-ufo-robot utilizzando i suoi superpoteri ha bevuto tutta la sangria e una volta uscito dalla coppa si è esibito un uno striptease lasciando le donne presenti a bocca aperta alzando il loro grado di eccitamento.
Il Gianni, cogliendo l’occasione al volo, è subito intervenuto per calmare l’eccitamento delle donne presenti ed una alla volta a ben pensato di prenderle. Il fatto è che bisognerebbe che qualcuno spiegasse a Gianni che quando si intendere “prendere, o meglio possedere una donna” non vuol dire corrergli dietro a ritmo di 3’ 30’’ al km e una volta raggiunta dirle “sono stato veloce eh?”
Per fortuna l’intervento del vecchio saggio Ignazio ha ristabilito l’ordine che, con l’aiuto del compare Fausto, hanno cominciato a raffreddare i bollenti spiriti delle fanciulle lanciandole nella piscina dei bambini completamente vestite. Grosso problema è sorto quando una delle fanciulle ha confidato a Ignazio che non voleva finire in piscina perche aveva le mutande. Subito è sorto un dubbio, ma allora la Nico e La Cri sotto il vestito niente? Ignazio ha detto solo che è dovuto arrivare a più di quarant’anni per capire le donne. Gianni voleva togliersi il dubbio e controllare di persona ma il livello dell’alcool aveva raggiunto un livello tale che non riusciva nemmeno a raggiungere le ragazze, o meglio non si è mai visto la Nico e la Cri correre cosi forte da sfuggire al Gianni e al Maro. Nel frattempo le suore se ne sono andate mogie mogie perché nessuno è andato a controllare cosa avevano loro sotto la tonaca.
Per fortuna la festa alle due è finita, o meglio non era rimasto più nulla da bere, e uno alla volta tutti gli invitati sono andati via ,chi a casa ,chi al santuario, chi sta ancora girando per la campagna di Oderzo. Il Gianni è riuscito ad arrivare a casa sano e salvo, poi dove abbia dormito non si sa. Sarà stata una notte di perdizione per il buon Gianni, di divertimento e di totale allegria, ma spero sinceramente che sia un punto di partenza per ritrovare la voglia e la grinta di correre come qualche mese fa, vogliamo rivedere il Bressan dei tempi migliori.

CAMPAGNA OPITERGINA 28 luglio 2013

Luglio 31st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  titon_dylan_primo-j-tv.jpg

GRAN PREMIO MEZZOFONDO A TRENTO 2° GIORNATA

Risposta positiva di Titon sui 5000m.

Si conferma la Bernasconi sugli 800m.

 

bernasconi.jpg 

Fondo e mezzofondo trevigiano godono di un buon momento di notorietà grazie ai suoi bravi interpreti che le suonano e le cantano (con grande arte e maestria) un po’ dovunque e Trento è un’ottima cartina di tornasole! E così la promessa Dylan Titon, ripete (in un teatro diverso) la bella scena di Giulia Viola e (finalmente) va a vincere limando una buona manciata di secondi dal suo primato personale, primo in 14’40”46 sullo “stradista” Simone Gobbo, secondo in 14’42”67 (una vera forza della natura!) Seguono in una lista mista un po’ tutte le categorie master ed oltre: bene tra gli arrivati Simone Girolametto, Mauro Amadio, Christian Cenedese, sotto i 16 minuti; poi Giorgio Bresciani e Sergio Trinca; tra le donne bravissime Beatrice Stocco (nona in 17’53”44, PS) e la ritrovata Marta Santamaria (12° in 18’30”70).

  stocco-beatrice.jpg

Ennesimo capolavoro, a conferma della particolare forma raggiunta, l’argento sugli 800m. della fantastica Valentina Bernasconi che ha corso in 2’09”83! Valentina vanta quest’anno 2’08”52, PB realizzato a Gavardo, poi ad Arco ha corso ancora in 2’09”49, aggiungete i 4’20”23 sui 1500m. di Milano (che le sono valsi il bronzo italiano) e il quadro è completo: GRANDE VALE!!!

E gli altri moglianesi? Si sono presentati in tre sugli 800m. e tutti e tre si sono migliorati e il racconto del mezzofondo trevigiano si arricchisce ancora di pregevoli piccoli pezzi che messi tutti quanti insieme, formano, alla fine, una grande storia: dietro a Maurizio Bobbato, ottavo in 1’51”38 ecco Riccardo Donè, junior da 1’55”06, Mattia Stival 1’55”92 el’eclettico Tobia Lahbi provare e subito registrare 1’58”13! Però, niente male e niente male, dietro Valentina i superbi piazzamenti dell’allieva Irene Vian, quinta in 2’13”36 e della “spumeggiante” Sabrina Boldrin, sesta in 2’13”81 (più lontane Lucrezia Zanardo ed Erica Venzo).

  done-107.jpgstival-175.jpg

Tra i tantissimi concorrenti maschi vanno citati i tanti nostri, tutti su buoni livelli di corsa come Marco Piazzolla (1’59”98), Leonardo Mattioli (2’01”18), Leonardo Feletto (2’02”06), Marco Francescato (2’02”72) e poi ancora Massimo Amadio, Simone Bernasconi (in forte crescita), Leonardo Barbieri, Andrea De Nadai, Alberto Pagotto, Filippo Antonio Marsura e Roberto Graziotto.

E, dulcis in fundo, Nikol Marsura che non delude mai i suoi fan, qui seconda sui 1000m. in 3’02”32 su Veronica Camerin; tra i cadetti Gabriele Zandonà meglio di Riccardo Garbuio e di Nicola Villanova.

  marsura-nikol-1000m.jpg

Prossimo appuntamento prima del Ferragosto, il 6 a Trento  per la terza ed ultima giornata del Gran Premio di Mezzofondo.

……………………………………………………………………………

 

Da “La Tribuna Di Treviso”

CORSA IN MONTAGNA

Serafini imbattibile: trionfa sui monti di Lecco

  serafini-tribuna.jpg

Dopo il secondo posto ai recenti europei di skyrunning, stavolta Silvia Serafini mette il sigillo sulla “Giir di Mont” numero 21. L’opitergina, 24 anni, in una giornata caldissima, ha vinto la skyrace (in diretta su Raisport 2) le vette della provincia di Lecco, restando sotto le 4 ore sui 32 chilometri del percorso.

Erano in 472 alla partenza. «La “Giir di Mont” è una delle gare che saranno sempre nel mio calendario!», ha detto entusiasta alla fine Silvia, «il calore della gente del paesino è unico, ti incoraggia nella calura degli alpeggi». La skyrunner, che ha scoperto questo tipo di corse solo alla Transcivetta 2011 (vinta), è in uno straordinario periodo di forma. (sa. ba.)