Luglio 30th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  milan384-viola-arrivo.jpg

TRICOLORI ASSOLUTI A MILANO

Così la stampa:

Da “La Tribuna Di Treviso”

Immensa Viola: doppietta d’oro agli assoluti

Trionfo nei 5000, il bis nei 1500 al fotofinish.

  milano-viola-podio.jpg

Argento per Fent nel giavellotto e per Bobbato nella 4×400m. (Carabinieri Bologna);

bronzo nei 1500m. per la Bernasconi

Splendida, immensa Giulia Alessandra Viola. La 22enne di Trevignano coglie due titoli italiani assoluti nel weekend a Milano: è la più veloce nei 5000 e ieri fa il bis nei 1500, protagonista di una rimonta conclusa al fotofinish con la compagna Magnani.

  milan633.jpg

L’atleta della Fiamme Gialle è la regina degli assoluti. Sabato nei 5000 avvio controllato in gruppo, poi l’accelerazione, la testa e un ultimo giro superbo: 16′05”39, ultimo km da 3 minuti. Giulia Alessandra Viola ha preceduto Elena Romagnolo (Esercito), pluricampionessa italiana.

Nei 1500 la favorita era la compagna di squadra Margherita Magnani. Le due hanno fatto gara a parte: Viola detta il ritmo per 1000 metri, poi Magnani le dà il cambio alla campana. La trevigiana resta «francobollata» alla compagna. Stringe i denti e, in entrata sul rettilineo finale, si lancia all’attacco. Negli ultimi 10 metri il guizzo decisivo con cui Viola si mette al collo la medaglia tricolore: 4 ‘14”26, scavalcando così Magnani (4′14”35). Bellissimo terzo posto della vittoriese Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), in 4′20”23.

Sul filo dei centimetri, il giavellotto ha regalato l’argento al il montebellunese Antonio Fent, che migliora il personale fino a 75.02. Lo batte solo Norbert Bonvecchio, favorito, con 75.36. Il primo lancio di Antonio sembrava essere volato a 80.20, ma i giudici hanno disposto la ripetizione. Il compagno della Silca Ultralite, Mauro Fraresso, già campione italiano promesse, si è fermato a 62.27: è ottavo.

Nella marcia 10 km sorprendente Leonardo Dei Tos (vittoriese dell’Us Aterno Pescara) con 41′53”42 è sesto,. E il nuovo primato trevigiano. Nel lungo settima Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) con 5.94. L’atteso moglianese Jacopo Lahbi ,influenzato, ha mancato invece la finale degli 800: era il favorito.

  milan086-leo.jpg

 

……………………………………………………………………………

 milan640.jpg

29 luglio 2013| da” Il Gazzettino di Treviso”
Assoluti: Giulia Viola, doppio oro
Valentina Bernasconi centra il bronzo

Gli Assoluti si colorano di Viola. Due maglie tricolori hanno lanciato la mezzofondista di Musano tra le stelle dei campionati italiani di Milano. Sabato sera, Giulia Alessandra ha vinto i 5000, che correva per la seconda volta in carriera, lasciandosi alle spalle un’atleta della caratura di Elena Romagnolo. E ieri la finanziera ha concesso il bis, aggiudicandosi i 1500 a spese della compagna d’allenamento Margherita Magnani, in partenza per i Mondiali di Mosca. Le prestazioni cronometriche? 16′05″39 nei 5000, vinti da dominatrice, e 4′14″26 nei 1500, dove la trevigiana si è imposta in volata. Due risultati da incorniciare anche sotto il profilo cronometrico, considerati i tatticismi delle gare tricolori e le temperature da fornace dell’Arena meneghina.
«Un po’ ci credevo -ha detto la Viola, dopo aver completato la doppietta- ma Margherita in questo periodo sta molto bene: la vittoria non era affatto scontata. E infatti abbiamo lottato fino in fondo. Sono sorpresa di non aver risentito dei 5000, dove il titolo è stato del tutto inatteso. Li avevo corsi una sola volta. Ma è una distanza che mi piacerebbe approfondire».

  milan634.jpg

Ieri, sul podio dei 1500, con la Viola è salita anche la vittoriese dell’Atletica Mogliano, Valentina Bernasconi, bronzo con il nuovo personale: 4′20″23. Un risultato da incorniciare per un’atleta che, nelle ultime stagioni, non più giovanissima (classe 1985), è entrata in una nuova dimensione. L’anno scorso è diventata mamma. Poi, sotto la guida del tecnico Faouzi Lahbi, è tornata più forte di prima. La quarta medaglia, tutta trevigiana, all’Arena è arrivata grazie al montebellunese Antonio Fent, argento nel giavellotto, anch’egli con un nuovo personale (75.02, 2 centimetri di progresso). Un premio alla costanza, con il rammarico di un oro distante appena 34 centimetri. Peccato per Jacopo Lahbi, presentatosi a Milano da leader negli 800, ma messo ko da una settimana passata più a curarsi (piede e gola) che ad allenarsi. Però, a proposito di giovani emergenti, applausi per il marciatore vittoriese Leonardo Dei Tos, sesto con il primato personale sui 10 km: 41′53″42, record trevigiano assoluto.
Ieri, infine, in chiusura di rassegna, bella soddisfazione per l’ex azzurro Maurizio Bobbato che, schierato in seconda frazione, ha contribuito all’argento della 4×400 dei Carabinieri. Un podio fuori da un lunghissimo tunnel di infortuni.

I risultati dei trevigiani a Milano

milan789.jpg

UOMINI. 800: 18. Bobbato (Carabinieri) 1′52″99 (batteria), 19. J. Lahbi (Mogliano) 1′53″38 (batt.). 1500: 7. Bidogia (Mogliano) 3′48″64. 3000 siepi: 17. Ghenda (Mogliano) 9′15″46. 400 hs: 20. T. Lahbi (Mogliano) 1′00″60 (batt). Alto: 16. Gallina (Us Quercia) 2.05. Asta: Tronca (Silca Ultralite) non classificato. Peso: 15. Barbazza (Biotekna Marcon) 14.71; Delcev (Atl. Monza) non classificato. Giavellotto: 2. Fent (Carabinieri) 75.02, 8. Fraresso (Silca Ultralite) 62.27. Marcia (10000): 6. Dei Tos (Us Aterno Pescara) 41′53″42. 4×400: 2. Carabinieri (Bobbato).

DONNE.

  milano-viola-bis.jpg

200 (-0.4): 11. Maggiolo (Gs Valsugana) 24″72 (batt). 800: 21. Bavaresco (G.A. Bassano) 2′23″41. 1500: 1. Viola (FF.GG.) 4′14″26, 3. Bernasconi (Mogliano) 4′20″23. 5000: 1. Viola (FF.GG.) 16′05″39. 400 hs: 13. Morao (Silca Conegliano) 1′02″18. Lungo: 7. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.94 (+1.7). Triplo: 17. Bellio (San Giacomo Banca della Marca) 12.16 (-0.6). Peso: 9. Severin (Cus Parma) 12.76, 13. B. Gatto (Us Quercia) 11.34.

milan151-morao.jpg

 

 Foto di Fidal Colombo/Fidal

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA, SI CORRE AD AGORDO

Sabato 3 agosto

appuntamento con la 22^ edizione delle Miglia

Treviso, 27 luglio 2013 – Il Grand Prix Strade d’Italia fa tappa nel Bellunese. Sabato 3 agosto, ad Agordo, è in programma l’ottava prova (settima in circuito) del più prestigioso circuito italiano su strada. Le Miglia di Agordo (www.lemigliadiagordo.org) rappresentano uno dei più classici appuntamenti della stagione. Una passerella di elevato livello tecnico per le gare del settore assoluto e un traguardo da non mancare per tanti appassionati di livello amatoriale, oltre che per gli under 18 impegnati nel Grand Prix Giovani.

Per il Grand Prix Strade d’Italia Agordo è uno degli appuntamenti decisivi dell’annata. Nelle classifiche a punti la lotta per la vittoria è ancora aperta in molte categorie. E lo stesso accade nella graduatoria di società, al cui vertice tre formazioni - Valdobbiadene, Nuova Atletica Tre Comuni e Atletica San Rocco - sono racchiuse nell’arco di pochi punti. Archiviata la 22^ Le Miglia di Agordo, il Grand Prix Strade d’Italia farà tappa il 31 agosto a Feltre (25° Giro delle Mura-Città di Feltre), dove si correrà anche per il tricolore master sui 10 km. Poi, il 15 settembre, il gran finale di Pordenone (32° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone).

Ecco l’aggiornamento delle classifiche dopo le prime sette gare: la maratonina Riviera dei Dogi (7 aprile) e le prove in circuito di Mestre (28 aprile), Oderzo (1° maggio), Asiago (8 giugno), Tonadico (16 giugno), Treviso (28 giugno) e Trieste (13 luglio).

UOMINI. Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 600 punti, 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 579, 3. Giorgio Polesel (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 503, 4. Guido Drusian (Tre Comuni) 452, 5. Lorenzo Donati (Atl. S. Rocco VE) 448, 6. Fulvio Lorenzon (Atletica San Rocco) 412. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 587, 2. Livio Eboli (Ana Feltre) 565, 3. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli VE) 504, 4. Marco Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio) 468, 5. Claudio Cavalli (Vigili del Fuoco Ve) 432, 6. Gabriele Toffoli (Agordina Kiwi Sport BL) 413. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco VE) 597, 2. Tiziano Franzoia (Gs Astra BL) 519, 3. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 496, 4. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 437, 5. Christian Munerotto (Santarossa Brugnera) 376, 6. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 278. MM45: 1. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 537, 2. Ignazio Campigotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 516, 3. Claudio Cao (Gp Livenza Sacile) 472, 4. Roberto Baldasso (Gagno Ponzano) 426, 5. Mirco Bianchin (Valdobbiadene) 423, 6. Sergio Trinca (San Rocco VE) 390.  MM50: 1. Paolo Marchi (Amatori Chirignago VE) 587, 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 573, 3. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano) 525, 4. Luca Tondello (Pol. Fossaltina) 445, 5. Giovanni Sorgato (Podisti Dolesi) 424, 6. Giorgio Barbato (Atl. San Rocco) 379, 6. Gianluigi Furlan (Valdobbiadene) 379. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 605, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 586, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 579, 4. Giuseppe Pasqualini (Atletica Trevigiana) 556, 5. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 541, 6. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 537. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 598, 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 574, 3. Sergio Berto (Amatori Chirignago) 548, 4. Doriano Cenedese (Atl. Mareno) 516, 5. Nico Bortolotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 504, 6. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 455.  MM65: 1. Giuliano Barizza (Barizza Sport VE) 585, 2. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 540, 3. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 501, 4. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 466, 5. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 464, 6. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 398. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto TV) 596, 2. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 574, 3. Dino Contavalli (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 561, 4. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana BL) 490.

DONNE. Amatori: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco VE) 596, 2. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 547, 3. Sheila Costantini (Atl. S. Rocco VE) 514, 4. Silvia Marson (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 387, 5. Sara Sella (Atl. Mogliano) 386, 6. Andrea Hilary Gomiero (Atl. S. Rocco VE) 278. MF35: 1. Jenny Simone (Atl. Mirafiori VE) 567, 2. Sara Smaniotto (Fincantieri Atl. Monfalcone) 546, 3. Alessia Roselli (Fincantieri Monfalcone) 256. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 573, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 517, 3. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 400, 4. Elisabetta Bottazzoli (Avis Treviglio) 362. MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 453. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 591. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 498, 2. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club VE) 479, 3. Sonia Fochesato (AAA Malo) 299. MF60 e oltre: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 567, 2. Valeria Benedetti (Roncade) 505, 3. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 489, 4. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club VE) 481.

SOCIETA’:  1. Valdobbiadene 677, 2. Nuova Atl. Tre Comuni TV 635, 3. Atl. S. Rocco VE 623, 4. Venicemarathon Club 588, 5. Amatori Chirignago VE 576, 6. Idealdoor Lib. S. Biagio 556.

Luglio 29th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  milan321-viola.jpg

TRICOLORI ASSOLUTI A MILANO

Di nuovo: “La Giulia si tinge di oro..!”

VIOLA, 1500 VOLTE VIOLA!!!

Valentina Bernasconi boom: è bronzo!

  milano-podio-1500m.jpg

 E’ davvero una grande realtà nel panorama del mezzofondo e fondo italiano, Giulia Alessandra Viola incanta e vince non mostrando timore verso nessuna, esile e forte, leggiadra (pare che voli) ma con i piedi ben puntati per terra  e i cervello lucido e ben allenato alle battaglie, le più dure: una vincente insomma, non certo una sorpresa!

E’ prima e Campionessa di Italia (bissando l’oro di ieri, conquistato su, per lei, degli inediti 5000m.) sui 1500m. in 4’14”26, pochi centesimi in meno e di “pura resistenza” nei confronti della più forte compagna di squadra, Margherita Magnani.

Ma inutile nascondercelo, la vera sorpresa è stata lei, la dolce “mammina” volante: Valentina Bernasconi!!! Nemmeno il tempo di “mettere la pupa a nanna” (Dio, l’avete vista quanto è bella?) e subito a recuperare quei quindici mesi di stop necessario e improcrastinabile et voilà, ne è uscita una Valentina nuova ancora più forte della precedente ed oggi, qui, nella gran “callara milanese”, si è sublimata, superandosi: terza e medaglia di bronzo e primato personale sui 1500m. in 4’20”23, sesta trevigiana di sempre!!! Complimenti Valentina e “festa granda” da parte nostra, tuoi fan.

  bobbato_maurizio_indoor_2.jpg

Riassumendo: due ori (appannaggio della Giulia); due argenti (Antonio Fent nel giavellotto e l’amico nostro Maurizio Bobbato , con la 4×400m. della squadra dei Carabinieri Bologna) e un bronzo (quello di Valentina Bernasconi).

  lorenzetto-ma.jpgbidogia-leonardo.jpg

Ma vogliamo metterci gli altri nostri validi finalisti? Primo fra tutti il nostro amato Leonardo Dei Tos, sesto sui 10km di marcia; la fortissima Martina Lorenzetto, settima nel lungo con 5,94 (e sentite gli altri salti: 5,72-5,89-5,87-5,70 e un nullo); onore a Leonardo Bidogia sui 1500m. settimo con il personale migliorato, 3′48″64; ottavo il “giovincello” del giavellotto, il simpatico Mauro Fraresso, misura dell’unico lancio, 62,27; ad essere giusti ci metterei anche Flavia Severin ottava a pari merito con 12,76 (ma con lanci precedenti inferiori), esclusa perciò dai successivi tre lanci di finale. Undicesima, ma esclusa dalla finale per pochissimi spiccioli di tempo, Marinella Maggiolo24,62  sui 200m.

  ghenda-3.jpg

Gloria infine anche per il nostro specialista in siepi, Stefano Ghenda che, pur piazzandosi nelle retrovie, ha migliorato di circa tre decimi il suo primato personale, concludendo la massacrante gara in 9′15″46.

Noticina extra, a margine, per Lorenzo Povegliano, friulano ma di origine trevigiana che, nel martello, pur non essendo in formissima, è andato a cogliere con il lancio di 72,08, la meritata medaglia di bronzo. Bravo Lorenzo!!!

 

Così dalla Fidal Nazionale:

1500m donne – La doppietta di Giulia Viola (Fiamme Gialle) diventa tale negli ultimi 10 metri dei 1500, quelli necessari a superare la compagna di club (e di allenamenti ) Margherita Magnani, ed aggiungere al titolo tricolore vinto ieri sera nei 5000 anche quello del miglio metrico. Le due fanno gara a parte: Viola detta il ritmo per mille metri (2:53.2), Magnani passa al comando alla campana, ma la coppia non si scompone mai. All’entrata in rettilineo la veneta prende fiducia e attacca, fino a colmare il piccolo gap subito e a scavalcare la Magnani (4:14.26 il crono della vincitrice, 4:14.35 quello della seconda). Le altre sono regolate dalla sorprendente Valentina Bernasconi,  (Atletica Mogliano) bronzo in 4’20”23!

 

COSI’ DALLA FIDAL VENETO

Gli Assoluti si colorano di Viola,

titoli anche per Galvan (400) e Rosa (peso)

milan320-viola.jpg 

E gli Assoluti si colorano di Viola (nella foto Colombo/Fidal). Meno di ventiquatt’ore dopo l’inattesa vittoria nei 5.000, la trevigiana delle Fiamme Gialle concede il bis nei 1500, sconfiggendo in volata la compagna di squadra (e d’allenamento) Margherita Magnani. Giulia Alessandra Viola diventa così, insieme a Marzia Caravelli (100 ostacoli ieri, 200 oggi), l’unica atleta ad aver vinto due titoli individuali in questa edizione degli Assoluti.

 

La terza e ultima giornata di gare all’Arena regala anche gli ori del vicentino Matteo Galvan nei 400 (45”71 da dominatore) e della padovana Chiara Rosa nel peso (17.47, 13° titolo). Il bilancio della tre giorni tricolore parla così di sei titoli conquistati dal Veneto, un risultato da incorniciare (l’anno scorso erano stati tre, nel 2011 cinque).

 

Oggi anche gli argenti del veronese Michele Boni nel triplo (16.19) e della conterranea Gloria Hooper nei 200 (23”21). Terzo gradino del podio, invece, per la trevigiana Valentina Bernasconi nei 1500 (4’20”23), per la veneziana Francesca Stevanato nel peso (14.45) e per la padovana Maddalena Purgato nel giavellotto (51.83), dove quarta è finita l’allieva vicentina Ilaria Casarotto (48.40).

 

Capitolo Fiamme Oro: il club padovano ha proposto all’attenzione generale Giacomo Panizza, secondo nei 400 ostacoli con 50”22. Bronzi per Enrico Demonte nei 200 (21”03) e Isalbet Juarez nei 400 (46”85). Quest’ultimo è poi stato convocato per la 4×400 azzurra che andrà ai Mondiali di Mosca.

 

A proposito di Fiamme Oro: tanti applausi anche per il padovano Giovanni Sanguin, quinto nel martello (67.89), all’ultima gara della carriera: potrebbe diventare il preparatore atletico della Nazionale di rugby.

 

RISULTATI.

UOMINI. 200 (-0.6): 1. Diego Marani (FF.GG.) 20”77, 3. Enrico Demonte (FF.OO.) 21”03. 400: 1. Matteo Galvan (FF.GG.) 45”71, 3. Isalbet Juarez (FF.OO.) 46”85. 1500: 1. Merihun Crespi (Esercito) 3’42”67. 3000 siepi: 1. Jamel Chatbi (Riccardi Milano) 8’40”76. 400 hs: 1. Eusebio Haliti (Pol. Rocco Scotellaro Mt) 49”85, 2. Giacomo Panizza (FF.OO.) 50”22. Alto: 1. Marco Fassinotti (Aeronautica) 2.27. Triplo: 1. Fabrizio Schembri (Carabinieri) 16.98 (-0.3), 2. Michele Boni (Aeronautica) 16.19 (-0.6). Disco: 1. Giovanni Faloci (FF.GG.) 62.56. Martello: 1. Nicola Vizzoni (FF.GG.) 74.10. 4×400: 1. Fiamme Gialle 3’10”55.

 

DONNE. 200 (+0.7): 1. Marzia Caravelli (Cus Cagliari) 23”16, 2. Gloria Hooper (Forestale) 23”21. 400: 1. Chiara Bazzoni (Esercito) 52”57. 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’14”26, 3. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’20”23. 3000 siepi: 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 10’13”89. 400 hs: 1. Yadisleidy Pedroso (Cus Pisa Atl. Cascina) 55”26. Asta: 1. Giorgia Benecchi (Esercito) 4.20. Lungo: 1. Tania Vicenzino (Esercito) 6.47 (+0.9). Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 17.47, 3. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.45. Giavellotto: 1. Sara Jemai (Esercito) 53.45, 3. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 51.83. 4×400: 1. Esercito 3’39”33.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

…………………………………………………….

Laureati! 

Fabia Gallina ed Eddy Nani  

vincono la 9^SanDaniele 

“Università della Corsa in Montagna”

di Alexander Geronazzo*

 

  nani-eddy-e-f-gallina.jpg

Arrivo di Fabia Gallina , cavallerescamente accompagnata da Eddy Nani

(Fotografia di Ermes Moret)

 

Torno al microfono della San Daniele. L’ultima volta si chiamava Campo-SanDaniele-Campo. Oggi il percorso è variato, ma rimane l’essenza dell’ascesa a Forcella San Daniele, attraverso Mison, così come è imprimente il panorama traguardabile sul sentiero che porta al Borgo Fobba, “il troi dei todeschi” che prima di salire, osserva Schievenin e la sua vallata.

La Forcella è il crocevia per il Grappa, che si raggiunge continuando a salire, mentre la San Daniele scende verso il borgo e l’antica chiesa del ‘700, ormai preda degli arbusti e vittima della sua sorte amara che l’unico muro in piedi descrive come un’agonia intrisa di voglia di star su…

Un percorso già impegnativo, pur magnifico, ormai entrato nel cuore di chi passeggia e corre la montagna, che oggi pativa la calura del previsto Caronte, che oggi si chiama così, mentre un tempo avremmo definito egli stesso impersonalmente come “caldo boia”.

Quasi 200 persone al via , moltissime sul “lungo” di 11 km, ed un discreto gruppetto sulla piu’ facile abbreviata di 4km. Buonissimo il lavoro svolto dal Gs Alano del Presidente Pisan.

Logistica di partenza ed arrivo che si è spettacolarizzata, tracciando un tratto iniziale e finale, anche dentro lo stadio Valcalcino e sembra che questo abbia giovato all’immagine vista da chi guardava.

Il lato sportivo ha visto un dominio di Fabia Gallina, che in campo femminile ha bissato il successo del 2012. Quest’oggi la querese dell’Atletica san Rocco,ha vinto le resistenze della coriacea e graziosa Natasha Cozza, con un buon terzo posto per Valli Finotto del Brema Running.

A seguire, in zona premio, Martina Centa, Romina Signori, Adelina Cozza, Graziella Fortuna, Maria Assunta Collavo, Moira De Bastiani e Cristina Pincin.

Piu’ combattuta la vittoria di Eddy Nani, in campo maschile. Infatti, sulla sua strada si è parato il piu’ quotato magrebino Amghit Ayyad, che sin dall’inizio ha cercato di stare su ritmi elevati, nonostante il periodo di Ramadam. In ascesa i due sono rimasti uniti, fino alla forcella ed al borgo di San Daniele, poi Nani ha rotto gli indugi e sulla difficile e tecnica discesa da San Daniele al Ponte de La stua ha portato un attacco deciso, l’unico possibile, dato che il piano che sarebbe seguito favoriva indubbiamente il runner venuto dall’Atlante. A Pont De La Stua, Eddy aveva incamerato 30 secondi, che considerato il vantaggio al traguardo di soli 28 secondi appunto, confermano che sia ed è stato decisivo il cambio di passo in discesa. Eddy Nani non è piu’ una sorpresa, è anzi in ulteriore crescita, lui che dal talento cristallino si è prestato al giuoco del calcio per anni, per tornare ora a mulinare le gambe in corsa, dimostrando la stoffa del campione, umile e forte allo stesso tempo. Dietro ai due protagonisti il solito indomito Andrea Zanatta che precede nell’ordine d’arrivo, Stefano Daniel, Loris Basei, Cristian Andreatta, Alessio Chiodero, Gustavo Poloni, Denis Gatto e Marco Livio.

Nella 4 km sono state premiate Lara Costa, Luigina Cesa e Donatella Alberti in ambito femminile e Simone Zancaner, Andrea Simeoni e Luca Meneghin in campo maschile, nell’ordine citato in calce.

Gruppo piu’ numeroso il ValdoGroup  davanti a Percorrere il Sile ed Argo NW Team.

Atleta piu’ esperto in gara è risultato Mario Lorenzon, classe 1934.

Nota a margine il bel gesto di tre atleti che citerò, quali Vincenzo Vizzari, Paolo Masiero ed Andrea Hilary Gomiero, che prima dell’ascesa alla forcella si sono fermati a dare i primi soccorsi ad un atleta vittima di malore, risultando probabilmente decisivi per il suo recupero fisico, in attesa del medico. L’atleta d’origine asiatica ha poi recuperato perfettamente. Un plauso alla sportività e prontezza.

Con questo io chiudo…E’ stata la 9^ edizione…La 10^ promette d’essere un grandissimo evento.

PS: Grazie al presiedente Pisan per aver molto voluta la mia presenza. 

gallina-fabia.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………….. 

Luglio 28th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  969919_10201265828634990_1758347562_n.jpg

LA VIOLA E’ ORO

E FENT E’ ARGENTO

  fent_antonio.jpg

La canicola ci ha cucinati tutti quanti e nel caldo asfissiante ho pensato a loro con pena e tenerezza, agli atleti in quel caldarrostaio dell’arena milanese, poveretti!!!

Stoici, imperturbabili, moderni eroi  della graticola, partecipano, resistono, addirittura vincono e… registrano primati trevigiani eccellenti!!!

Giulia Alessandra Viola ci ha ormai abituato e lascia questo ultimo anno da promessa con uno splendido oro sui 5000m. condito con tanto di primato trevigiano promesse, 16’05”39, a un passo dalle nostre grandi di sempre, da Rosanna Munerotto (15’36”62), da Michela Zanatta (15’5”74) e da Simona Viola quando era con l’Industriali Conegliano, nel 1999, (15’51”9). E non è finita qui…sssht!

Così dalla Fidal Nazionale:

5000 donne (FINALE) - A Milano Giulia Alessandra Viola conquista il suo primo titolo italiano assoluto nei 5.000. La vittoria della veneta delle Fiamme Gialle arriva in 16:05.39 con un ultimo mille sul piede dei 3 minuti: Elena Romagnolo, pluri campionessa italiana della disciplina, è seconda in 16:13.11.

 

Antonio Fent (uzza, uzza, ha d’arrivà…) argento nel rispetto della graduatoria stagionale ma con l’ennesimo  primato trevigiano portato a 75,02 (per un attimo le tabelle impazzite della Fidal ci hanno segnalato un Fent da 80,20…URLOOOOO!!! Poi un colpo al cuore e modifica a 72,36 (ecco la prova fornita da Gabriele Draicchio!)

  533647_553953594665469_1094399766_n.jpg

Secondo me quell’urlo è solo rimandato e la prova-cuore è stata fatta e superata!

  fraresso-e-fent.jpg

Mauro Fraresso è risultato ottavo in quella bagnarola rovente con un unico lancio a 62,27 (e cinque nulli!).

  milan152-morao.jpg

Tutti gli atleti di oggi hanno risentito di “quanto calienta el sol” in modo irrisolvibile e alquanto disatroso (Eleonora Morao, 1’02”18 in batteria sui 400hs. –manco mal- lanciava dal catino in stato di semi fusione, lancinanti SOS di probabile squagliamento!), poi Nicola Tronca non riusciva ad “entrare” sui 4,80 nell’asta, solo un 12,16 nel triplo per Martina Bellio, i soliti “insufficienti” 14,71 per il peso di Loris Barbazza  (Boris Delcev lasciava il campo con tre nulli!) e, una vera jattura per Tobia Lahbi: mai corsi così i 400hs, 1’00”60!!!

Per ritornare a Jacopo Lahbi e alla sua prova opaca sugli 800m. di ieri, si capisce (anche dalle foto) che il ragazzo non stava affatto bene (secondo me aveva persino qualche linea di febbre…): peccato era una splendida occasione per lui, ma, onore al vincitore finale, il bravissimo  Michele Oberti.

Così dalla Fidal Veneto:

PRIMA GIORNATA

  milan057-leo.jpg

Le prime due maglie tricolori dei campionati italiani assoluti di Milano vengono indossate da Matteo Giupponi ed Elisa Rigaudo, trionfatori nei 10.000 metri di marcia. Nella gara maschile, sesto posto e primato personale per la promessa trevigiana dell’Us Aterno Pescara, Leonardo Dei Tos, per la prima volta sotto i 42 minuti (41’53”42). La prima parte dell’eptathlon (assente la Trevisan) candida al podio la junior delle Fiamme Oro, Sabrina Carretta, terza a fine giornata. Nelle batterie degli 800, passano lo junior bellunese Enrico Riccobon (1’51”06; nella foto), semifinalista agli Europei di categoria di Rieti, e due vicentine, l’allieva Elena Bellò (2’09”23) e Nicole Pozzer (2’09”95). Eliminato il trevigiano Jacopo Lahbi, numero uno tra gli iscritti, ma presentatosi all’Arena in imperfette condizioni fisiche. RISULTATI. UOMINI. Marcia (10.000 m): 1. Matteo Giupponi (Fiamme Gialle) 40’40”42. DONNE. Marcia (10.000 m): 1. Elisa Rigaudo (Fiamme Gialle) 43’44”96.

  milan049-lahbi.jpg

SECONDA GIORNATA:

Dodoni, Hooper, Viola. La seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti porta al Veneto tre titoli. Festa grande a Verona per il veterano Marco Dodoni, che all’ultimo lancio nel peso trova il 18.39 che gli vale il titolo, e per Gloria Hooper (nella foto) che si conferma donna più veloce d’Italia, correndo i 100 in 11”54.

viola-pe.jpg

 

Giulia Alessandra Viola è una parziale sorpresa nei 5000: la trevigiana li corre per la prima volta in stagione e per la seconda volta in carriera, chiude in 16’05”39 e domina una concorrenza non banale (argento alla Romagnolo, bronzo alla Maraoui).

Stefano Tedesco è secondo nei 100 ostacoli (14”05), così come Marco Boni nell’asta (5.35), Antonio Fent nel giavellotto (75.02, primato personale), Elena Vallortigara nell’alto (1.85) e Laura Bordignon nel disco (53.24). I bronzi finiscono al collo, tra gli altri, di Paolo Dal Soglio nel peso (17.73), Leonardo Gottardo nel giavellotto (68.19) e Ottavia Cestonaro nel triplo (13.11), gara in cui nello scorso fine settimana si è laureata campionessa europea juniores.

Titoli e medaglie a parte, la seconda giornata di gare regala al Veneto notizie buone, altre che lasciano perplessi e altre ancora decisamente cattive. Negli 800, dove in campo maschile conquista un ottimo bronzo lo junior Riccobon (1’51”65), finisce giù dal podio (quarta) l’allieva Elena Bellò, che porta il personale a 2’06”42. La vicentina, semifinalista ai Mondiali di Donetsk, diventa così la terza italiana di sempre a livello under 18, dopo Fabia Trabaldo (2’04”65) e Gabriella Dorio (2’05”09). Nota statistica: erano quasi 24 anni che un’allieva italiana non scendeva sotto i 2’08”. E, per di più, la Bellò, classe 1997, è solo al primo anno di categoria.

Giù dal podio, ma in questo caso prevale la nota di delusione, anche Michael Tumi: lo sprinter vicentino si presenta a Milano non al top della condizione ed è quarto nei 100 in 10”49 (10”39 in qualificazione). Alle sue spalle, Riparelli (10”50 dopo un 10”43 in batteria) e Galbieri (10”55, due centesimi più lento che nel turno di qualificazione).

Tanta amarezza, infine, per il poliziotto Emanuele Abate, infortunatosi gravemente nei 110 ostacoli. La diagnosi, secondo quanto comunicato dalle Fiamme Oro, è da brivido: rottura totale del tendine d’Achille. Sei mesi per riprendere gli allenamenti, un anno per tornare ad essere atleta d’alto livello. Manuel, portato d’urgenza all’ospedale “Gaetano Pini” di Milano, subirà un delicato intervento ricostruttivo lunedì mattina.

Non c’è sorriso, così, per la vittoria del suo compagno di squadra, Hassane Fofane (13”93). E le Fiamme Oro non festeggiano come vorrebbero neppure la bella vittoria di Alessio Guarini, diventato il quindicesimo italiano a superare gli 8 metri (+1.6) nel lungo, né il bronzo della junior padovana Sabrina Carretta, arrivata a 4.688 punti nell’eptathlon. In chiusura di giornata, nuovo oro per Gloria Hooper, vedette della 4×100 della Forestale. E gradino più alto del podio anche per Galbieri, che trascina alla vittoria la staffetta della Riccardi.

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.9): 1. Delmas Obou (FF.GG.) 10”37. 800: 1. Michele Oberti (Bergamo 1959) 1’51”41, 3. Enrico Riccobon (Athletic Club Bl) 1’51”65. 5000: 1. Stefano La Rosa (Carabinieri) 14’11”34. 110 hs (-0.7): 1. Hassane Fofana (FF.OO.) 13”93, 2. Stefano Tedesco (FF.GG.) 14”05. Asta: 1. Claudio Michel Stecchi (FF.GG.) 5.50, 2. Marco Boni (Aeronautica) 5.35. Lungo: 1. Alessio Guarini (FF.OO.) 8.00 (+1.6). Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 18.39, 3. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.73. Giavellotto: 1. Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) 75.36, 2. Antonio Fent (Carabinieri) 75.02, 3. Leonardo Gottardo (Aeronautica) 68.19. 4×100: 1. Riccardi Milano 40”50. Decathlon: 1. Michele Calvi (Self Atl. Montanari) 7.460. DONNE. 100 (+0.3): 1. Gloria Hooper (Forestale) 11”54. 800: 1. Marta Milani (Esercito) 2’04”08. 5000: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 16’05”39. 100 hs (+0.5): 1. Marzia Caravelli (Cus Cagliari) 13”01. Alto: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 1.90, 2. Elena Vallortigara (Forestale) 1.85. Triplo: 1. Simona La Mantia (FF.GG.) 13.86 (+0.4), 3. Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.11 (+0.2). Disco: 1. Valentina Aniballi (Esercito) 56.10, 2. Laura Bordignon (FF.AA.) 53.24. Martello: 1. Micaela Mariani (Cus Pisa Atl. Cascina) 63.14. 4×100: 1. Forestale 45”43. Eptathlon: 1. Carolina Bianchi (Atl. Lugo) 5.259, 3. Sabrina Carretta (FF.OO.) 4.688.

I RISULTATI COMPLETI

 

(Foto Colombo/Fidal) 

Luglio 27th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  dei-tos-mondiali-8.jpg

 

 

TRICOLORI ASSOLUTI A MILANO

Grande Leonardo Dei Tos, sesto

E nuovo primato trevigiano: 41’53”42!!!

 

  dei-tos-leonardo.JPG

Praticamente l’ho visto nascere, poi crescere, fare sempre dei tempi superbi nella marcia, abbattendo via, via tutti i primati di categoria. Poi per un attimo, rammaricandomene, l’ho perso di vista, senza però mai disperare: Leo è un grande e tornerà ad essere fortissimo!

Ed eccolo qui a Milano, Leonardo Dei Tos, ancora una promessa, coperto con una maglia abruzzese, quella gloriosa dell’Aterno Pescara, partire per i dieci chilometri, quasi nell’anonimato e, boom, sesto (primo tra le promesse) in 41’53”42, nuovo primato trevigiano, GRANDE!!!

Leo ha battuto un grande della marcia trevigiana (forse il più grande), Mauro Spinadin (classe 1977) che aveva 42’03”20, realizzato a Conegliano il 22 maggio del 1999.

Leo, a tutt’oggi, vanta tutti i primati trevigiani di categoria della marcia, esclusi  5 e 20 km.

  dei_tos_leonardo_coppa_del_mondo_0.jpg

Ecco un riepilogo eloquente:

primato ragazzi, 2km. in 10’21”6;

primato cadetti, 4km. in 18’10”2;

primato allievi, 10km. in 44’26”20;

primato juniores, 10km. in 42’45”6;

primate promesse ed assoluto, 10km. in 41’53”42!

Poi vanta un secondo posto sui 5km. indoor con 20’32”65 e un secondo posto sui 20km. con il tempo di 1h 30’28”

Altre misure: 3km. in 14’41”30; 5km. su strada, 19’55”; 10 km su strada 43’10”.

  dei-tos-in-azzurro-bn.jpg

Assente nell’eptathlon Elisa Trevisan, inspiegabilmente fuori dalla finale degli 800m. Jacopo Lahbi, 19° con il tempo di 1’53”38, (non c’è cronaca, nemmeno da parte della Fidal Nazionale, nè ho raccolto commenti su FB, pazienza, chi vivrà saprà…), superato anche da Maurizio Bobbato, 18° in 1’52”99!

A chiudere la prima giornata di Milano, Fabiana Bavaresco, intrappolata in quelle batterie tutto tattica-strategia, niente da fare: esito finale, 2’23”41.

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………

26 luglio 2013| da” Il Gazzettino di Treviso”
Assoluti: la Marca cala il tris

Ventuno trevigiani, 12 uomini e 9 donne, saranno impegnati da quest’oggi a domenica ai campionati italiani assoluti di Milano. La spedizione nostrana punta soprattutto sui mezzofondisti Jacopo Lahbi e Giulia Viola e sul giavellottista Antonio Fent, un trio con notevoli chance da podio. Quattro le società trevigiane rappresentate all’Arena (Mogliano, Silca Conegliano, Silca Ultralite, Nuova S.Giacomo Banca della Marca), ma il dato che balza all’occhio è un altro: sono ben nove i team non trevigiani a schierare atleti della Marca in questa edizione degli Assoluti. Sotto questo profilo, la nostra provincia resta più che mai terra di conquista. Ecco i trevigiani in gara a Milano, specialità per specialità.
VELOCITA’ – Il settore langue. Lo si capisce anche dall’unica presenza trevigiana a Milano: la castellana Marinella Maggiolo, iscritta nei 200. Poi c’è il mezzofondista Maurizio Bobbato, annunciato nella 4×400 dei Carabinieri.
OSTACOLI – Il nome nuovo è quello dello junior Tobia Lahbi, fratello dell’azzurrino Jacopo. Sabato, ad Arco, il moglianese è sceso a 53”85 nei 400 ostacoli, avvicinando il primato provinciale di Mauro Tonellato (53”81 nel 1986). Tobia è in crescita, ha un fisico tagliato per la specialità e a Milano farà un’esperienza importante. In campo femminile, sulle barriere basse, la vedelaghese della Silca Conegliano, Eleonora Morao, già bronzo ai Tricolori promesse.
MEZZOFONDO – Giulia Alessandra Viola e Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano), reduci dagli Europei under 23, sono tra le punte di diamante della spedizione trevigiana: la Viola doppierà 1500 e 5000, un doppio podio pare alla portata. Lahbi ha un’occasione d’oro negli 800, dove il forfait di Benedetti potrebbe lanciarlo verso il titolo, dopo aver già vestito la maglia tricolore tra le promesse. Negli 800 torna Maurizio Bobbato, finalmente uscito da un lungo tunnel di infortuni. Milano potrebbe sancire il passaggio di consegne tra il più grande ottocentista trevigiano di sempre e l’uomo di un futuro che è già (quasi) presente. In pista anche Fabiana Bavaresco negli 800 e altri tre dell’Atletica Mogliano: Leonardo Bidogia e Valentina Bernasconi nei 1500 e Stefano Ghenda nei 3000 siepi.
SALTI – Il tricolore juniores Andrea Gallina cerca gloria nell’alto. Poi Martina Bellio nel triplo, Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) nel lungo e Nicola Tronca (Silca Ultralite) nell’asta.
LANCI – Il carabiniere montebellunese Antonio Fent cerca il podio nel giavellotto, dove, con 75 metri esatti, ha la seconda misura tra gli iscritti. Sulla stessa pedana anche Mauro Fraresso (Silca Ultralite). Poi un poker di pesisti: la rugbista di Castagnole, Flavia Severin, è la più accreditata di un gruppo che comprende anche la giovane Beatrice Gatto, Loris Barbazza e Boris Delcev.
MARCIA – Il vittoriese Leonardo Dei Tos torna sulla pista dove di recente ha portato il personale a 42’19”96. Genio e sregolatezza: da tenere d’occhio

Luglio 26th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  nico-e-amaria.jpg

NOTIZIE STREPITOSE DA TOLMEZZO

Nicola Martorel 80m. in 9”21

Nuovo primato trevigiano cadetti!!!

La Scarpis 80m in 10”15 e, sui 200m. 26”56

 

  martorel-tolmezzo.jpg

Davvero un grande exploit quello della Libertas Tonon Vittorio Veneto a Tolmezzo!

Eccezionali i suoi due pupilli, i cadetti Nicola Martorel e Annamaria Scarpis.

Nicola, con una ottima performance sulgi 80m. è arrivato secondo in 9”21, appropriandosi così dell’annoso primato trevigiano che apparteneva a Davide Zuccolotto (classe 1986 di Valdobbiadene) con 9”0 manuale, realizzato a Longarone il 22 settembre del 2001, (il record elettrico apparteneva a Filippo Spinazzè con 9”25 corso a Orvieto il 26 settembre del 2003) e, momentaneamente, risulta secondo nella graduatoria stagionale nazionale dietroal tolmezzino Sebastian Simonetti  . Nicola inoltre ha corso i 200m.(anche qui giunto secondo) con il tempo di 22”93, decimo classificato assoluto stagionale!

  scarpis.jpg

Annamaria prima sugli 80m. ha migliorato il suo personale portandolo a 10”15  (settimo tempo nazionale stagionalee sui 200m. (terza), con 26”56 è settima assoluta nella graduatoria trevigiana stagionale e prima veneta!

Allora, che ne dite lì a Vittorio Veneto, li festeggiamo questo due talentuosi cadetti?

Complimenti a Nicola e ad Annamaria!!!

Da salutare gli 800m. “fuori pasto” di Deborah Zilli (vittoriosa in 2’27”53) e di Claudio Gallon (2’28”89) come pure i 200m. di Chiara Mometti (ottava in 27”39) e di Beatrice Zanon (28”12), il personale della ragazzina Jasmine Vian terza nel vortex con 43,89 e

gli 8”84 di Luca Lorenzon sui 60m.

 

 

…………………………………………………

DA OGGI

TRICOLORI ASSOLUTI A MILANO

 

Ad un mese dal quarantesimo anniversario del record del mondo degli 800 metri di Marcello Fiasconaro (1:43.7 nel 1973), l’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano, da venerdì 26 a domenica 28 luglio, accoglie i Campionati Italiani Assoluti. E’ la diciannovesima volta che il capoluogo lombardo ospita la massima rassegna nazionale. La prima nel 1906, l’ultima nel 2009 conclusa con il record italiano di salto con l’asta di Anna Giordano Bruno (4,60). Da assegnare 44 titoli (22 maschili e altrettanti femminili), compresi quelli delle Prove Multiple con cinque fatiche del decathlon e quattro dell’eptathlon in programma nella giornata d’apertura, quando si conosceranno anche i nomi dei Tricolore 2013 dei 10km di marcia. Un migliaio gli iscritti in rappresentanza di circa 150 società con gli azzurri proiettati verso l’appuntamento che vale la stagione: i Mondiali di Mosca (10-18 agosto). In gara anche diversi atleti protagonisti delle recenti rassegne internazionali giovanili come la campionessa europea under 23 di salto in alto Alessia Trost che a Tampere (Finlandia) è salita ad 1,98. La manifestazione assegnerà anche la Coppa Italia, ovvero il trofeo riservato ai club che dà diritto alla partecipazione della Coppa Campioni per club del prossimo anno. Nel 2012 ad aggiudicarselo erano stati gli uomini delle Fiamme Gialle (poi campioni d’Europa per il secondo anno consecutivo) e le donne dell’Esercito.

I CAMPIONI ITALIANI ASSOLUTI 2011 | 2012

TV - Sabato 27 e domenica 28 luglio, diretta su RaiSport 2 dalle 19 alle 22.

File allegati:
- ISCRITTI/Entries
- Campionati Italiani Individuali Assoluti su Pista (compreso Campionati Ind.li di Prove Multiple Assoluti)

……………………………………………………………………………………………………..

 

Nel fine settimana l’Arena Civica “Gianni Brera” ospita la massima rassegna nazionale su pista: 44 i titoli in palio, con i Mondiali di Mosca sullo sfondo. Lunedì si corre sulle strade di Piovene Rocchette

 

PADOVA - L’atletica italiana si dà appuntamento a Milano. Da venerdì 26 a domenica 28 luglio, l’Arena Civica “Gianni Brera” ospita i Campionati Italiani Assoluti. Per la diciannovesima volta il capoluogo lombardo è sede della massima rassegna nazionale su pista. In palio 44 titoli (22 maschili e altrettanti femminili), compresi quelli delle prove multiple. Un migliaio gli iscritti, in rappresentanza di circa 150 società. In pista anche molti azzurri proiettati verso l’appuntamento più importante della stagione: i Mondiali di Mosca (10-18 agosto).    

 

 

PIOVENE ROCCHETTE (VI) - Inizio settimana di corsa a Piovene Rocchette. Lunedì 29 luglio, sulle strade vicentine, è in programma la “Podistica Città di Piovene”, manifestazione a carattere regionale per tutte le categorie. Organizza l’Us Summano (Andrea Bernardi, tel. 338-4941631). Ritrovo alle 18.30 in Piazzale della Vittoria. Inizio gare alle 19.45.    

 

 

FIDAL VENETO

Ufficio  Stampa

Mauro Ferraro

 

…………………………………………………………………………………………

 

MINIMI ASSOLUTI TREVIGIANI 2013

 

200m. Marinella Maggiolo 88, 24”35

800m. Jacopo Lahbi 93, 1’47”52

           Maurizio Bobbato 78, 1’50”44

           Valentina Bernasconi 85, 2’08”52, non partecipa

           Giulia Alessandra Viola 91, 2’09”78, non partecipa

           Fabiana Bavaresco 74, 2’10”93

1500m. Leonardo Bidogia 92, 3’48”74

             Giulia Alessandra Viola 91, 4’10”00

             Valentina Bernasconi 85, 4’23”37

5000m. Giulia Alessandra Viola 91, 9’09”11

4×100m. Elena Cristofolo Prat 97, con la COIN Venezia 1948

4×400m. Maurizio Bobbato 78,

400hs. Eleonora Morao 91, 1’02”09

            Tobia Lahbi 94, 53”85

3000st. Stefano Guenda 93, 9’18”23

Marcia 10 km. Leonardo Dei Tos 92, 42’19”96

Alto, Andrea Gallina 94, 2,09

Asta, Nicola Tronca 78, 4,80

Lungo, Martina Lorenzetto 92, 5,94

Triplo, Martina Bellio 92, 12,85

Peso, Loris Barbazza 87, 15,45

          Boris Delcev 87, 15,31

          Flavia Severin 87, 14,17

          Beatrice Gatto 95, 12,44

Martello, Lorenzo Povegliano 84, 74,35

Giavellotto, Antonio Fent 88, 75,00

                   Mauro Fraresso 93, 66,88

Eptathlon, Elisa Trevisan 80, 5.574 punti.

 

23 atleti per 25 specialità.

 

……………………………………………………………………………………………

COSI’ LA STAMPA

Da “La Tribuna di Treviso”

Italiani di atletica, 23 trevigiani in gara

Dalla mamma volante Bernasconi

fino alla rossanese-castellana Trevisan

  viola-gazz-bn.jpg

La carica dei 23. Tanti sono i trevigiani che sono iscritti ai campionati italiani assoluti di atletica in programma venerdì, sabato e domenica. Su tutti brilla la stella Giulia Alessandra Viola, la 22enne di Trevignano, in forza alle Fiamme Gialle. La mezzofondista è iscritta, con il terzo tempo (4′10”00) ai 1500 e, con il primo (9′09”11 sui 3.000m.), ai 5000. Nei 1500 a farle compagnia anche la mamma volante Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano), con 4′23”37. In casa moglianese, risultano iscritti anche Jacopo Lahbi (il suo 1′47”52 è il miglior stagionale italiano sugli 800), il fratello Tobia (nei 400 hs è sceso sotto i 54”) e i compagni Leonardo Bidogia nei 1500 e Stefano Ghenda nei 3000 siepi. Negli 800 in gara anche la trevigiana nativa Fabiana Bavaresco (Ga Bassano) con 2′10”93. Restando nel settore corsa, ci sono anche Eleonora Morao (Atletica Silca Conegliano) che disputerà i 400 ostacoli (1′02”09), e Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) nei 200 (24”35). Grazie alla splendida vittoria ai campionati italiani junior con la misura di 2.09 , Andrea Gallina ha ottenuto l’accesso agli assoluti nell’alto. Ha ottenuto l’accesso con la misura di 4.80 nell’asta anche Nicola Tronca, della Silca Vittorio, la quale porta anche Mauro Fraresso. La promessa nel giavellotto la sesta prestazione stagionale, meno di una decina di metri dal compagno Antonio Fent che con 75 metri è secondo dietro Norbert Bonvecchio. Quella del giavellotto sarà gara combattuta. In pista a Milano anche Martina Bellio (S. Giacomo) nel triplo con 12.85, Martina Lorenzetto della Silca nel lungo (5,94) e tre trevigiani “stranieri”, Beatrice Gatto (Trentingrana) con 12.44, Flavia Severin (Cus Parma) 14.17 e Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.45 nel peso. Dei 23 in gara, il primo a gareggiare venerdì sarà Leonardo Dei Tos, il 21enne di Vittorio che parteciperà con la casacca dell’Us Aterno Pescara alla marcia 10 chilometri. Tra i nativi in provincia di Treviso, in gara anche Maurizio Bobbato negli 800 (e nella 4×400m. con i Carabinieri di Bologna), Elena Cristofoli Prat nella 4×100 con Coin Venezia 1948, Boris Delcev nel peso (Atletica Monza) e la rossanese (nata a Castelfranco Veneto) Elisa Trevisan nell’eptathlon.

Salima Barzanti

 

 

……………………………………………………………………………………………