Luglio 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

IN ATTESA DELLE GARE DI ARCO E DI GORIZIA…

 

……………………………………………………………………………………………………

 serafini-sale.jpg

Da “La Tribuna di Treviso”

Serafini imbattibile in montagna

S. Lucia le staffette in piazza

  serafini-alba.jpg

Nuova vittoria per Silvia Serafini. La scorsa domenica la brava atleta opitergina ha vinto ad Auronzo “Il chilometro e mezzo verticale”, una gara di corsa in montagna nata per raccogliere fondi per finanziare il progetto dell’ospedale per gli orfani in Nepal, che porta il nome di Giuliano De Marchi, medico originario di Conegliano.

  serafini-podio-4.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Questa sera (ieri) dalle 18 a S.Lucia di Piave si terrà invece la manifestazione “Staffette in piazza” (Granza). Atletica Sernaglia, Atletica S. Lucia e Running Team Conegliano organizzano con il patrocinio del Comune, il primo gran prix Avis, valido come campionato provinciale staffette su strada, categorie esordienti, ragazzi e cadetti.

Ci sarà anche la prima staffetta non competitiva.

 (sa.ba.)

 

 

 

Notizie…da Cesconetto!

  cesco.jpg

“Ebbene si, stavolta sulla cima di Crepa Neigra ( 2446 metri ) sono arrivato prima di Kílian Jornet Burgada il più forte trailrunner degli ultimi anni. Come lui nessuno quando si corre in montagna. Volete sapere come ho fatto?? Mi hanno fatto partire ben 1h10m prima dei top runner e cosi ho avuto il piacere di finire la mia gara e godermi lo spettacolo che questi corridori del cielo hanno dato. Li chiamano skyrunner, ma a parte il fatto che mi piace la salita ho ben poco in comune con questi fenomeni della natura. Cuore a mille, acido lattico devastante e a manetta fino alla cima. I primi metri su per il bosco e poi quando l’ascesa si fà più severa, i prati e la montagna mostrano tutta la loro bellezza. Il Km Verticale è una specialità particolare ma da provare almeno una volta nella vita. Ero alla mia terza esperienza in questo percorso e visto il mio stato di forma attuale, era d’obbligo provare il personale; e cosi è stato …. 49′15″. Tantissimi complimenti anche a Ivan Cao che al debutto ferma il cronometro a 46′29″ … superrrr !!!!

con Su Giu e altri 267 a cui la salita non fa di certo paura ;-)”

cesco-sale.jpg

 

Luglio 19th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Non competitive,

festa per migliaia di podisti

Dal Montello a Camalò, da Mogliano al «Posa Puner», che successo.

E lungo il Sile vince Boudalia

  titon-d-oderzo.jpeg

NERVESA. Al suono del Piave dal Carillon del campanile e con il sorvolo di uno degli aerei storici della Fondazione Jonathan di Giancarlo Zanardo, è partita la terza corsa podistica sul Montello. Alle 19 di sabato a Santa Croce del Montello il “fischio” d’inizio della non competitiva che ha raccolto quasi 400 partecipanti. Due i percorsi di 6 e 13 km, quest’ultimo a snodarsi tra le prime quattro Prese del Montello, passando davanti alla magnifica abbazia di S. Eustachio. Memoria della Grande Guerra, con gli atleti a compiere il giro dell’Ossario, passando proprio sul piazzale di fronte al maestoso Sacrario e al sacello di Francesco Baracca. Dopo la storia, il paesaggio collinare con il suo variegato sistema di intreccio di stradine, viottoli, sentieri ombrosi, colorati da meravigliose ortensie azzurre. Al traguardo un po’ di pioggia che non ha però rovinato la festa ai podisti, che hanno poi cenato negli stand della 33esima Mostra del Geranio. Accanto al Comitato di Santa Croce del Montello, tanti volontari per permettere ai podisti una giornata di sport e natura, dalla protezione civile agli alpini, dalla bocciofila ai pescatori, dal coro alla comunità di Santa Croce. A primeggiare nei 13 km Dylan Titon nella foto sopra, e Ambra Vecchiato, nei 5 km i giovani Roberto Fregona e Luana Rasera.

A Camalò di Povegliano è andata invece in scena la seconda corsa «Al Centro della vita». Quasi 500 i partecipanti. Nei 12 km i più veloci sono stati Mirko Signorotto e Monia Capelli, nella foto sotto, nei 5 km bravissimi i piccoli Valentina Moro e Abel Campeol (entrambi di 14 anni), Erica Lapaine e Matteo Amadio (categoria 1996-1998).

  capelli-monia.jpg

Sempre sabato ma a Campocroce di Mogliano si è svolta la corsa del Carmine.

Ieri mattina è stata invece la volta della 5a « Percorrere il Sile». Oltre 1800 i runner che si sono dati “battaglia” tra i percorsi, di 5 e di 10,200 km all’80% su sterrato e all’ombra di una fitta vegetazione sulla “restera” del Sile, disegnati dall’Asd Percorrere il Sile. Nei 5km bravissimi i piccoli Anna Corai e Francesco Donè, nel percorso lungo il più veloce non poteva che essere il vincitore della Treviso Marathon, Said Boudalia. Al femminile, dominio di Chiara Menso.

Successo pieno anche per la marcia del rifugio, in località Posa Puner, a Miane. Tantissimi i partecipanti alla tappa del circuito «Trevisando». (sa.ba.)

 

…………………………………………………………

 

 

EUROPEI UNDER 23

Viola quinta nei 1500 a Tampere

«Sono soddisfatta e più matura»

 viola-e-di-s.jpg

Bellissimo quinto posto di Giulia Alessandra Viola nei 1500 agli Europei under 23 di Tampere, in Finlandia. La mezzofondista di Trevignano, in forza alle Fiamme Gialle, è stata protagonista di una gara positiva, evitando la caduta che poco dopo la campana ha coinvolto l’olandese Koster e la russa Shchagina.

Nelle prima parte della gara ieri pomeriggio, la finanziera trevigiana è rimasta nel gruppo, anche se indietro, passando in 1′58”2 ai 700 metri e in 3′05”1 ai 1100. Poi la caduta, mentre la serba Amela Terzic accelerava, salutava tutti e andava a vincere in 4′05”69, primato nazionale e dei campionati. Argento alla tedesca Harrer (4′07”71) e bronzo alla britannica Muir (4′08”19).

Prontezza di riflessi e attenzione nella gestione della gara per la 22enne, che dopo aver tagliato il traguardo, in rimonta, con il tempo di 4′11”61, si è detta contenta. «Sono soddisfatta di come sono riuscita a gestire un imprevisto come la caduta di fronte a me», racconta la trevigiana, allenata da Vittorio Di Saverio, «le esperienze fatte in questa stagione in maglia azzurra mi sono servite molto a maturare anche tatticamente. Adesso tornerò in gara agli assoluti di Milano».

Il quinto posto si aggiunge al settimo agli Euroindoor di Goteborg e al sesto ai recenti Giochi del Mediterraneo di Mersin dove Viola ha portato il personale a 4′10′’. Per la trevigiana era l’ultimo appuntamento tra le under 23.

………………………………………………………….

 

Morao, Pandolce, Trinca e Fent Vincono i magnifici 4 dell’atletica

  fent-pescara.jpg

Quattro vittorie e tre podi per gli atleti trevigiani nei meeting regionali del weekend. A Bovolone (Verona) per il primo meeting di Bovolone fanno incetta Eleonora Morao (Atletica Silca Conegliano) che vince i 400 ostacoli in 1′03”19, Patrick Pandolce (trevigiano portacolori di Assindustria Padova) nei 400 in 48”90 e Nicola Tronca (Silca Ultralite Vittorio Veneto) che nel salto con l’asta valica l’asticella posta a 4.75 (ha poi saltato la misura di 4.85 provando, senza fortuna, i 4.90).

A Sacile (Pordenone) invece si è tenuto il 19º Memorial Agosti. Da segnalare la vittoria del carabiniere Antonio Fent (per i societari gareggia in maglia Silca Ultralite Vittorio Veneto) che ha fatto planare il suo giavellotto a 70.63. Secondo, con la misura di 65.05, la giovane promessa e fresco del titolo italiano, Mauro Fraresso, anche lui portacolori di Silca Ultralite. Il meeting friulano porta in dote anche il secondo posto al fotofinish per Marco Martini (Atletica Ponzano Gagno Autotrasporti) con 10”96 nei 100 metri. Nei 1500 Sabrina Boldrin (Atletica Silca Conegliano) si piazza terza con il tempo di 4′48”05. (sa.ba.)

…………………………………………………………..

 

 

  gio-schiavo.jpg

Sabato 20
- S.Anna di Susegana(Tv) – Corsa Podistica su e do par Coalt – km 5/10 collinari – ritrovo ore 18,00 – partenza ore 19,00 – quota gara € 3,00 con lt 1,5 succo di frutta o € 2,00 solo servizi – info 3473062803 o 0422775036° 3664785949
- Solesino(Pd) - Strasolesino - km 8,3 - ritrovo ore 18,00 in Piazza Giovanni XXIII vicino alla Stadio Comunale - partenza ore 19,30 – quota gara € 6,00 - Info 0429708199 o 3201714090 o
www.aessesolesino.it
- Casaleone(Vr) - Marcia Dell’Amicizia_Fiasp - Km 6/12 pianeggiante – partenza libera dalle ore 16:00 – quota gara € 2,50 con gr. 500 di gnocchi e 1 kg polenta pronta o € 1,50 solo servizi e ristori – info 044283572 o 3404619128

Domenica 21
- Pieve di Curtarolo(Pd) - Corsadel Carmine –
- Fagare’ di San Biagio di Callalta(Tv) - Corri Fagare’ - km 5/10 - ritrovo ore 8,00 c/o stand gastronomico nei pressi della chiesa - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con premio o solo € 2,00 servizi e ristoro - info 3457007575 o 3337182851 o

www.corrifagare.it
- Ciano del Montello(Tv) - Corsa Podistica di San Pellegrino - km 5 e 13 percorso collinare - ritrovo ore 7,30 c/o sagra - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,00 con premio o € 2,00 solo ristoro – info 34971779773 o 3392828657 o 0423868015
- Tarzo(Tv) – Marcia tra le colline ed i castagni – km 6/12/18 percorso collinare – partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con gr 250 caffe’ o € 2,00 solo ristoro – info 3480576299 o
www.prolocotarzo.com
- Centrale di Zugliano(Vi) - Marcia alpina centralese - Km 5/12/20 – partenza libera dalle ore 7,30 - info 3474113765.
- Lugo di Vicenza(Vi) - Corsa del Partigiano - Km 8 con partenza ore 9,00
- Carpi di Villa Bartolomea(Vr) - Marcia Del Fasolo_Fiasp - Km 5/12/16 pianeggiante - partenza libera dalle ore 8,00 – quota gara € 2,50 con 1 kg fagioli freschi, produzione locale ai primi 400 iscritti o € 1,50 solo servizi e ristori - info 0442675507 o 3391542076
- Gargagnago(Vr) - Scarpusando tra un goto e l’altro - Km 5/9/14 con partenza libera ore 8.30 - info 3291092738
- Ferrara di Montebaldo(Vr) -Trail Della Speranza Sul Sentiero Delle 3 Aquile_Fiasp - Km 14/25/35 montani – partenza libera dalle ore 08:30 dal rifugio Novezzina – quota gara per km 14: € 5,00 - per km 25 e 35 € 20,00 fino al 30/6 dopo € 25,00 dal 1 al 16/7 con medaglia in legno + bottiglia Soave, olio Turri, riso S. Marco e vasetto confettura o € 2,00 solo servizi e ristori per km. 14, quota servizi non prevista per km. 25 e 35 - info 3490854525
- Listolade(Bl) – Transcivetta - Km Km 23,500 a coppie con partenza libera ore 9.00 e arrivo a Piani di Pezzè - info 0437524444 o
www.transcivetta.it
- Vodo di Cadore(Bl)- Vado run_Memorial Giuseppe Gobbato - Km 10 con partenza libera ore 10.30
- Bribano(Bl) - VOLANTINO

o visita il sito dell’Amatori Atletica Chirignago

Luglio 18th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Campionato veneto Csi, 1.300 in pista

Villorba, Padana, Dinamis e Ponzano hanno difeso l’onore della Marca. A Paderno ben 40 società, mai così tanti atleti-gara

VENDRAME 2,00 PANDOLCE 22”47 e CAMPEOL 7”77

  vendrame-gran-salto.jpg

PONZANO. Oltre 1300 in pista per la terza e ultima gara regionale del Centro Sportivo Italiano, ieri a Paderno di Ponzano. Assegnati oltre 50 titoli di campione regionale 2013. Oltre 40 società e record veneto di atleti-gara per l’evento organizzato dal Csi Treviso con l’Atletica Ponzano Gagno Autotrasporti. Fra le società primeggia la Polisportiva Dueville.

Alto. Allievi. Frank Andux Gonzales (Salf Altopadovana) 2.00. Junior. Tobia Vendrame (Pol.Padana) 2.00. Senior. Marco Spinato (idem) 1.80. Amatori A. Enrico Sartori (Creazzo) 1.56. Amatori B. Gianni Faccin (Dueville) 1.50. Veterani. Luigi Massignan (Trissino) 1.40. Ragazze. Noemy Petagna (Belluno) 1.40. 2000 cadetti. Michele Accorsi (Tezze Brenta) 6′38”8. 1500. Junior. Daniele Dal Mas (Belluno) 4′17”5. Senior. Andrea Fortuna (Arzignano) 4′16”4. Amatori A. Christian Bucciol (Pol.Padana) 4′35”6. Amatori B. Roberto Toffoli (Calalzo) 4′29”1. Veterani. Maurizio Sperotto (Montecchio) 4′56”7. 1000. Cadette. Mariachiara Celato (Belluno) 3′13”8. 800. Allievi. Giovanni Grotto (Dueville) 2′03”0. Allieve. Francesca Peron (Trissino) 2′40”7. Junior. Martina Tonello (Pol. Padana) 3′28”8. Senior. Sabrina Boldrin ( Cortina) 2′20”2. Amatori A. Giovanna Pizzato (Noale) 2′18”8. Amatori B. Elsa Mardegan (Atl.Ponzano) 2′41”5. Veterane. M.Eugenia Tosetto (C.Berici) 3′17”7. Femminili. 50 Esordienti. Eleonora Rado (Padana) 7”44. 60 Ragazze. Noemy Patagna (Belluno) 8”36. 100. Allieve. Licia Vendrame (Padana) 13”24. Junior. Deborah Meggiolaro (Trissino) 13”35. Senior. Andrea Serena Snevello (Risorgive) 13”75. Am. A. Jorrin Misleidys Gonzales (Salf) 15”03. Am.B. Claudia Gonella (Dueville) 15”46. Veterane. Rosanna Possagno (Villorba) 20”61. 300 Cadette. Gloria Golin (Salf)) 43”20. Maschili. 50 Esordienti. Yassin Gatabi (Dinamis) 7”22. 60 Ragazzi. Abel Campeol (Atl. Ponzano) 7”77. 100. Allievi Atl.Spec. Damiano Zambon (Pol. Padana) 17”39. Allievi. Sebastiano Pavanello (Risorgive) 11”66. 200. Junior. Davide Sinigallia (Colli Berici) 24”09. Senior. Patrick Pandolce (Salf) 22”47. Amatori A. Simone Zarantonello (Vicenza Est) 23”39. Amatori B. Massimo Belotti (Dueville) 25”29. Veterani. Gabriele Carniato (Dinamis) 25”92. 300 Cadetti. Giorgio Bassan (Dueville) 37”. Lungo. Cadette. Gloria Golin (Salf) 5.10. Allieve. Erica Rossa (Belluno) 4.78. Junior. Linda Pavan (Salf) 4.00. Senior. Anna Cecchele (idem) 4.94. Am. A. Barbara Da Ros (Calalzo) 3.86. Am. B. Paola De Santi (Villorba) 4.41. Junior.Lorenzo Buonafede (Ponzano) 6.33. Allievi. Frank Andux Gonzales (Salf) 6.46. Peso. Femminili. Esordienti (2 kg). Laura Trevisan (Ponzano) 7.15. Allieve (3 kg). Yohely Jimenez (Belluno) 12.80. Junior (4 kg). Deborah Meggiolaro ( Trissino) 8.26. Maschili. Esordienti (2 kg). Abdallah Bara (Salf) 7.97. Allievi (5 kg). Alessandro Andreatta (idem) 10.24. Junior (6 kg). Mattia Andolfato (Tezze B.) 9.85. Cadetti (4 kg). Giuseppe Pietrangeli (Dinamis) 11.78. Senior (7.2 kg). Alberto Lago (Csi Tezze) 8.77. Amatori A (7.2 kg). Federico Criscuolo (Atl. Villorba) 10.06. Amatori B (6 kg). Osmida De Poli (Salf) 11.50. Veterani (5 kg). Gaspare Lisciandra (Pol. Padana) 8.79. Atl.Spec. (5 kg) Damiano Zambon (idem) 6.83. Vortex. Ragazzi. Abel Campeol (Ponzano) 51.53. Ragazze. Lelia Cattani ( Creazzo) 32.02.

(sa.ba.)

  pandolce-intero.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 Beh, sono belle soddisfazioni, bravi!!!

  1001883_10200386786417996_1526749976_n.jpg

 

 

  gio-schiavo.jpg

Già da oggi inizia il lungo fine settimana di corsa in Veneto… quelle che seguono sono alcune delle manifestazioni e altre indicazioni e volantini li puoi leggere su

www.giovannirunner.blogspot.com :

Venerdì 19
- Cappella di Scorzè(Ve) - Marcia dei Pomodori - km 9, ragazzi fino ai 17 anni km 5,5 - Ritrovo ore 18,30 c/o stand Festa del Pomodoro in via Dante - partenza adulti ore 19,40 - quota gara € 3,50 con pasta party o € 2,00 solo servizi - info 3475401180
- Cornei(Bl) - Corri Cornei - Km 6,200 con partenza ore 19
- Auronzo di Cadore(Bl)

Sabato 20
- S.Anna di Susegana(Tv) – Corsa Podistica su e do par Coalt – km 5/10 collinari – ritrovo ore 18,00 – partenza ore 19,00 – quota gara € 3,00 con lt 1,5 succo di frutta o € 2,00 solo servizi – info 3473062803 o 0422775036° 3664785949
- Solesino(Pd) - Strasolesino - km 8,3 - ritrovo ore 18,00 in Piazza Giovanni XXIII vicino alla Stadio Comunale - partenza ore 19,30 – quota gara € 6,00 - Info 0429708199 o 3201714090 o www.aessesolesino.it
- Casaleone(Vr) - Marcia Dell’Amicizia_Fiasp - Km 6/12 pianeggiante – partenza libera dalle ore 16:00 – quota gara € 2,50 con gr. 500 di gnocchi e 1 kg polenta pronta o € 1,50 solo servizi e ristori – info 044283572 o 3404619128

Domenica 21
- Pieve di Curtarolo(Pd) - Corsadel Carmine –
- Fagare’ di San Biagio di Callalta(Tv) - Corri Fagare’ - km 5/10 - ritrovo ore 8,00 c/o stand gastronomico nei pressi della chiesa - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con premio o solo € 2,00 servizi e ristoro - info 3457007575 o 3337182851 o www.corrifagare.it
- Ciano del Montello(Tv) - Corsa Podistica di San Pellegrino - km 5 e 13 percorso collinare - ritrovo ore 7,30 c/o sagra - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,00 con premio o € 2,00 solo ristoro – info 34971779773 o 3392828657 o 0423868015
- Tarzo(Tv) – Marcia tra le colline ed i castagni – km 6/12/18 percorso collinare – partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con gr 250 caffe’ o € 2,00 solo ristoro – info 3480576299 o www.prolocotarzo.com
- Centrale di Zugliano(Vi) - Marcia alpina centralese - Km 5/12/20 – partenza libera dalle ore 7,30 - info 3474113765.
- Lugo di Vicenza(Vi) - Corsa del Partigiano - Km 8 con partenza ore 9,00
- Carpi di Villa Bartolomea(Vr) - Marcia Del Fasolo_Fiasp - Km 5/12/16 pianeggiante - partenza libera dalle ore 8,00 – quota gara € 2,50 con 1 kg fagioli freschi, produzione locale ai primi 400 iscritti o € 1,50 solo servizi e ristori - info 0442675507 o 3391542076
- Gargagnago(Vr) - Scarpusando tra un goto e l’altro - Km 5/9/14 con partenza libera ore 8.30 - info 3291092738
- Ferrara di Montebaldo(Vr) -Trail Della Speranza Sul Sentiero Delle 3 Aquile_Fiasp - Km 14/25/35 montani – partenza libera dalle ore 08:30 dal rifugio Novezzina – quota gara per km 14: € 5,00 - per km 25 e 35 € 20,00 fino al 30/6 dopo € 25,00 dal 1 al 16/7 con medaglia in legno + bottiglia Soave, olio Turri, riso S. Marco e vasetto confettura o € 2,00 solo servizi e ristori per km. 14, quota servizi non prevista per km. 25 e 35 - info 3490854525
- Listolade(Bl) – Transcivetta - Km Km 23,500 a coppie con partenza libera ore 9.00 e arrivo a Piani di Pezzè - info 0437524444 o www.transcivetta.it
- Vodo di Cadore(Bl)- Vado run_Memorial Giuseppe Gobbato - Km 10 con partenza libera ore 10.30
- Bribano(Bl) - VOLANTINO

o visita il sito dell’Amatori Atletica Chirignago

locandina-001.jpg

Luglio 17th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

asolo-avvio.jpg 

Asolo, Lombardi record nell’ultramaratona

Caldo e gelo, pioggia e grandine: edizione «eroica».

Al traguardo l’89enne ex postino Fagnani

DAVIDE LIONELLO QUINTO, SOTTO LE 10 ORE

  asolo-23.jpg

ASOLO. Eroica l’impresa degli oltre 170 al via dell’«Asolo 100 km e 50 km», che hanno “scalato” il Grappa tra caldo (oltre 30 gradi), freddo in quota (poco più di 8), pioggia e grandine. Un’atmosfera quasi mistica, in cima all’Ossario per l’ultramaratona nei luoghi della Grande Guerra. Da Asolo a Maser, poi il Mostacin, discesa a Monfumo, la salita di Bocca di Serra, e quella al tempio di Possagno infine la terribile «salita dea Cavra», con tratti al 20 %, Malghe Mura e pian dee Baa. Un po’ eroici, un po’ “pazzi”, gli ultramaratoneti hanno continuato, chi fino a cima Grappa, alla conclusione dei 50 km, chi fino a Casella d’Asolo per il centesimo chilometro.

Sono arrivati anche alcuni atleti dall’estero, per arricchire il campo dei partenti: due francesi, un’austriaca e un croato, tutti a caccia della grande impresa.

Una giornata da tregenda che non ha però fermato Marco Lombardi, il trionfatore, capace non solo di precedere Loris Fanton e Ivan Cudin, ma di firmare il nuovo record della corsa: 8 ore e 32 minuti.

  asolo-a-rado-75.jpg

Tra le donne vittoria bis per Barbara Galimberti (sua la prima edizione, stavolta ha gareggiato con il fratello Andrea), che si è lasciata alle spalle Rossella Verzeletti e Monica Baldi. Riscossa dei trevigiani nell’Asolo 50 km. Tripletta di Marca al femminile, con Antonella Feltrin, Graziella Fortuna e Cristina Scanu. Tra gli uomini, terzo il coneglianese Luca Longo, dietro Stefano Burlon e Andrea Galassi.

  asolo-3.jpg

Novità dell’edizione 2013 della corsa, organizzata dall’Asolo Running.it guidato da Nicola Andreose e Paolo Serafin, supportati da un gruppo di amici, il trofeo “Cavereta d’oro”, una vera capretta vinta da Daniele Cesconetto di Cordignano, il più veloce sugli 8 chilometri della «salita dea Cavra».

Cucchiaio di legno, come da canoni del rugby (vedi il Sei Nazioni), all’ultimo classificato: Walter Fagnani, il veronese classe 1924 - oh yes, Walter ha 89 anni, capace però di portare a termine per il terzo anno consecutivo la gara. Il miglior testimonial di longevità e salute. E uno spirito indomabile.

  asolo-104.jpg

Altro record quello del padovano Silvio Scuka, che ad Asolo ha concluso la centesima ultramaratona della carriera, iniziata nel lontanissimo 1979, dunque 33 anni fa. In media, tre «supermaratone» all’anno. Ha sfiorato infine il colpaccio nell’Asolo Challenge, fermandosi al 90esimo chilometro Gabriele Bortolotto, di Meolo, che in mattinata si era sciroppato l’Asolo 100km in bicicletta, (ri) partendo poi alle 14 a piedi. La salita dea Cavra fatta in mattinata in bicicletta gli ha un po’ “tagliato” le gambe. Complimenti alla sincerità di questo ironman…. (sa.ba.)

LE CLASSIFICHE

Davide Lionello, 9h 59’ n.100

Daniele Cesonetto, 10h 06’ n.38

  asolo-9.jpg

11° Mauro Schiavon, 10h 51’ n.9

12° Demis Todesco, 10h 55’ n.8

14° Tiziano Serafin, 11h 10’ n.1

15° Tiziano Rizzo, 11h 20’ n.104

19° Riccardo Coras, 11h 52’ n.51

Poi sotto le tredici ore Massimo Parisotto; Siro Uliana, Romano Boscolo, Christian Brunetta entro le tredici ore; e ancora Antonio Bandiera n.23 , Luida Bordin (di Asolo, 14h 53’), Igino Tosello, Gianfranco Zanon e Alessandra Rado n.75.

 

……………………………………………………………………………………………………

 

  asolo-4.jpg

DANIELE CESCONETTO

  asolo-2.jpg

“Asolo, 13 luglio 2013. Sarà che la 100 km è l’ultra distanza per eccellenza, sarà che Asolo è uno dei borghi più belli d’Italia, sarà che organizza una sagoma come Nicola Andreose e Asolo Running, fatto sta che per la terza volta mi ritrovo finisher della 100 km più dura d’Europa. Sono uno dei senatori di questa manifestazione e ne vado fiero. Anche questa terza edizione è stata caratterizzata dal maltempo sopratutto in quota e purtroppo molti concorrenti sono stati costretti al ritiro sotto una forte grandinata a Cima Grappa. Ques’anno oltre ad arrivare al traguardo finale, il mio obiettivo era quello di dare il massimo sulla salita del ” Salt dea Cavara” il tratto più impegnativo di tutto il percorso e conquistare il trofeo Capretta d’Oro. 8 km , 900 metri di dislivello positivo con gli ultimi 2 km al 20%. Risultato finale: in 54′ 07” ho vinto !!!!! Un ringraziamento particolare va allo ” speacker motivazionale ” di Scarpe Bianche che mi ha seguito ed incitato per tutta la salita con tanto di megafono … da brividi; alla Valeruz che sapeva quanto ci tenevo a fare bene e Andrea Ballestrin … ancora Scarpe Bianche …. sempre i Numari Uno ;-) Un ringraziamento particolare va anche a Andrea Pelo Di Giorgio con cui ho condiviso gli ultimi 60 km e l’arrivo insieme come nel 2012. Onore a chi è riuscito ad arrivare al proprio obiettivo, ma onore anche a chi ha dovuto arrendersi per aver avuto il coraggio di mettersi alla prova in questa impegnativa esperienza non solo sportiva. “Se pensi che l’avventura sia pericolosa prova la routine, è letale”.

  asolo-1.jpg

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

GRAZIELLA FORTUNA
2° piazzamento nella classifica femminile
Scarpe Bianche

50 km del Monte Grappa
13 – 14 luglio 2013

  asolo-fortuna.jpg

Mi sembra ancora un sogno ma ho portato a termine la durissima 50 km del Monte Grappa chiudendo la gara in 6h15’. Sinceramente quest’anno non l’avevo neanche messa in programma, avendo partecipato di recente al Passatore 2013 ed alla Cortina Trail. Ero un po’ preoccupata di riuscire a portare a termine la 100 km, ma la tentazione era forte e proprio gli ultimi giorni ho deciso di iscrivermi aila 50 km. In fondo il mio forte era la salita e sicuramente non avrei avuto problemi.Il tracciato originale dei 100 km somigliava ad una farfalla che apriva le ali partendo da Asolo per poi allungarsi verso Monfumo, Crespano del Grappa, Borso del Grappa, Cavaso del Tomba, io dovevo arrivare fino al Monte Grappa a 1.675 metri, salita talmente micidiale da rendere ridicolo il Colle di Casaglia del tanto celebrato Passatore con i suoi 931 metri. Mi ritrovo a Maser con Cristina, ci dirigiamo a Caselle d’Asolo, dove è in corso una sagra. Ritiriamo il pettorale, consegnamo le sacche, chiediamo un po’ di informazioni per tranquillizzarci, salutiamo alcuni amici ultramaratoneti ed attendiamo il bus delle 13:00 che ci avrebbe portato alla partenza. Saliamo, percorriamo un tratto camminando e siamo siamo in piazza ad Asolo, vediamo lo striscione della partenza. Un brivido dietro la schiena. Tensione alle stelle. Qui Cristina ritrova Massimo, io finalmente trovo Luida Bordin (Mitica !) e poi Paolo Poloni (Un Fenomeno !). Mi tranquillizzo perché in fondo non siamo da soli. Siamo una squadra: Scarpe Bianche. La tensione a questo punto cala ed arriva presto il momento dello sparo. Solito discorso della sindachessa e via si parte !!!! La parte iniziale è leggermente in discesa e provo a testare come di routine le gambe, senza accorgermi sono nelle prime posizioni, ho dietro anche il futuro vincitore della cento km e le gambe girano. Sono serena,devo solo preoccuparmi di impostare il passo giusto. Non sono un fenomeno, mi ridimensiono sin da subito se non voglio scoppiare prima della salita. Voglio dare il meglio di me stessa, sono solo 50 km, ma voglio farli tirati, devo recuperare minuti rispetto all’anno precedente. Chiacchiero parecchio con la Luida, la tranquillizzo, le dico addirittura di non preoccuparsi nel vedersi superare perché queste sono gare di resistenza, di pazienza e se riesce a gestire bene le forze alla fine li sorpasserà come per incanto e le darà la carica giusta per raggiungere il traguardo. Chiacchierando abbiamo anche il tempo per gustarsi un gradevole paesaggio, colline, distese di vigneti, antiche e maestose ville. Poi mi rendo conto di essere già al primo ristoro e lì iniziava il primo colle. Carico moralmente per bene Luida, le mando un grosso in bocca al lupo e volo. La Cristina è davanti e non so neanche a che chilometraggio. Vai Graziella ! Inizia il bello. Su fino a Mostacin, le gambe rispondono quasi a comando. Scollino dopo circa 3 km di salita e 200 metri di dislivello. Sento a distanza Giorgio col megafono. Vedo la carissima Stefania, la Mara in macchina che mi incita, vedo anche il ristoro, ma la carica di adrenalina che avevano sprigionato in me mi spinge diretta verso la discesa. Ero felice così. Non avevo bisogno d’altro. Mi viene da ridere perché Giorgio ad un certo punto mi urla dietro: fermatela ! fermatela ! dategli qualcosa da mangiare. Grazie a tutti voi. Siete stati fantastici. Bastava solo fare il pieno d’acqua più avanti, avevo da mangiare per 100 km e vi giuro li avrei fatti se mi avessero permesso di rientrare in gara. Non sono mica normale eh. Scende un po’ e trovo Cristina, la incito, quasi tirandola a seguirmi, ma non insisto più di tanto perché queste sono gare che si corrono col proprio passo. Ha buone capacità e tanta determinazione. Abbiamo fatte bellissime esperienze insieme e so che ce la farà. La discesa intanto prosegue e le gambe vanno giù che è una meraviglia. Poi al 15° riparte la salita, non particolarmente impegnativa; però a Possagno c’è un tratto di 500-600 metri ripidissimi, verso il Tempio del Canova, che meriterebbe una sosta, ma non posso regalare minuti preziosi, sono la seconda donna dei 50 km e non devo mollare. Salgo camminando, perdo un po’ di strada, ma ho poca gente dietro. Fa anche meno caldo, il clima non è ideale ma salendo so che sarà più fresco. Positivi sempre perché il primo quarto di gara è quasi passato, vai perché ora viene il bello: la salita del “Salto della Capra”: oltre mille metri di dislivello in circa 10 km. Il primo tratto è parecchio impegnativo, poi molla un po’ e subito ricomincia con pendenze dell’8-9% . Alterno la corsa al cammino, sempre più cammino e meno corro. Trovo la forza di guardare il panorama: una vallata bellissima. Che meraviglia ! Mi distrae anche dalla fatica. La strada diventa ancora più ripida, saremo al 18-20% di pendenza. Sta arrivando in distanza anche un temporale, devo muovermi, cammino più veloce possibile aiutandomi con le braccia. Non credo alle mie orecchie. Tace all’improvviso la vocina interna che mi implorava di rallentare e di fermarmi. Come per incanto tutto cambia, pensieri, umore, sento Giorgio Altin col megafono, intravedo Stefania !! Non è un miraggio. Sono sotto la capra ! Non so come esprimermi ma quell’uomo ha il potere di far resuscitare i morti. Guardo in alto, mi sembra di scorgere la capra, ci sono proprio sotto, ma leggo sull’asfalto che manca un chilometro, infinito eh, durissimo ! ma lo sono anch’io, non importa perché lì ci sono i ragazzi delle Scarpe Bianche e lì devo arrivarci correndo. Grazie ragazzi. Siete unici! Tutti. Dal primo al cinquantesimo km !!!!!!! Arrivo col sorriso al cancello dei 39 km, qui comincia a fare un po’ freddo, c’è anche un po’ di nebbia. So che il peggio è passato, ora devo salire fino in Cima Grappa, altri 400 metri di dislivello in circa 10 km. Ci sono. Procedo, abbastanza spedita, cerco di raggiungere i ragazzi davanti e stare a ruota quasi facendomi trascinare. Avendo corso per 12 anni mi sembra di trovare sollievo pensando di essere in bici da corsa. Ah ah ah Sono proprio fuori di testa, la meta è vicinissima comunque. Arrivano i tratti più duri. Mi superano in macchina Giorgio e Stefania e mi dicono che mancano solo due km. C’è una nebbia bestiale ed inizia quasi a piovere. Arrivo sulla Cima Grappa piangendo dall’emozione. Giorgio e Stefania mi dicono che mancano solo 10 metri. Volo. Sento che dicono il mio nome, sono arrivata seconda alla 50 km di Asolo 2013 ed in 6 ore e 15 minuti. Un’ora ed un quarto d’ora in meno rispetto l’anno scorso. Sono strafelice. Incredula di me stessa. Mi mettono la medaglia al collo e mi consegnano il diploma. Che gioia immensa !!!!
In queste gare sei solo tu a lottare per il tuo sogno tu contro LUI!! I miei complimenti agli organizzatori, penso di parlare a nome di tutti i runners dicendo che la gara è stata molto ben organizzata in ogni dettaglio, dal ritiro pettorali alla cura dei ristori, del percorso, del pasta-party, delle premiazioni. Che altro aggiungere se non il consiglio di partecipare il prossimo anno a questa bella ed impegnativa ultramaratona. ¬¬¬¬Nel viaggio di ritorno la tensione accumulata e la stanchezza, hanno fatto da padrone su di me, ma continuavo a parlare, abbiamo percorso in macchina il ritorno dei rimanenti 50 km incitanto chi correva sotto la pioggia. Grandi è dir poco ! Arrivata a casa sono piombata a letto sfinita ma soddisfatta. La domenica mattina mi sono ritrovata subito alle prese col borsone da disfare. Capivo allora che l’atleta che era in me se n’era andata per dare il posto alla cenerentola che è in ogni donna. Divido gli indumenti dalle locandine pubblicizzanti le prossime gare. Appendo la medaglia con le altre e mi assicuro che la lavatrice faccia bene il suo lavoro. Emozioni, fatiche, sudore, persone incontrate, volti nuovi, amici che tifavano per te, bambini che ti davano il cinque, gli sguardi di compassione quando i passanti vedevano che stavi scoppiando… l’odore della natura, della pioggia, il panorama, i compagni che ti facevano coraggio, le gambe che giravano, la mia tenacia imperterrita, la mia determinazione, le mani veloci di chi mi versava da bere ai ristori, la voce dello speaker sempre più vicina, lo sconforto di quando i chilometri sembrano lunghissimi, poi la gioia dell’arrivo… a quante cose penso mentre fatico ma so che continuerò a sognare. Però : chissà se son venuta bene nelle foto!!!

NON SMETTETE MAI DI SOGNARE
PERCHÉ
I SOGNI POSSONO DIVENTARE REALTA’
E
LA REALTA’ è VITA !!

by
Graziella Fortuna

Luglio 16th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  clip_image002.jpg

Da “Trieste all news-sport”

 

Successo per la seconda edizione della corsa serale promossa dalla Maratona d’Europa-Nuova Bavisela

 

Dominio keniano in campo maschile per la 2° StraTrieste by Night, vinta da Philimon Kipkorir Maritim (Atletica Dolomiti Belluno) in 28′25”, seguito dai connazionali Peter Bil (Athletic Terni) in 28′41”, e Bernard Kipsang Chumba (Atletica Castello) in 29′12”. In campo femminile vittoria per Giovanna Volpato (Assindustria Sport Padova) in 33′59”, seconda la slovena Lucija Krkoc in 34′43”, terzo piazzamento per Rosaria Console (Fiamme Gialle) in 35′12”.

 stratrieste-2.jpg

  stratrieste.jpg

Premiati i primi cinque uomini e le prime cinque donne. Sul fronte maschile rispettivamente al quarto e quinto posto i keniani Stanley Kipkoech Kirui (29′14”) e Peter Chege Wangari (29′39”). Quarta Teresa Montrone (AlteraAtletica Locorotondo) in 35′22”, quinta la keniana Janet Jepkosgei Kimugung in 35′36”.

La corsa serale a carattere internazionale, promossa dalla Maratona d’Europa-Nuova Bavisela con la co-organizzazione del Comune di Trieste, nelle versioni Runner (10 km) e Family&Dog (3,3 km), con partenza e arrivo in piazza della Borsa, ha registrato oltre 500 partecipanti, 363 nella competitiva e 165 nella non competitiva, con 22 province rappresentate e 7 Paesi.

Gruppo più numeroso della serata Valdobbiadene, premiati i vincitori delle singole categorie e consegnati riconoscimenti speciali.

Alla StraTrieste by Night tanti anche i cani, oltre una cinquantina, che hanno partecipato al tracciato Family&Dog: primo al traguardo Filippo, a guinzaglio del proprietario Auri Mason, secondo posto per Linda di Giorgio Calcara, terza Laika di Carlo Giostra, tutti hanno ricevuto omaggi golosi offerti dal negozio di animali Arkadia2.

I runner hanno percorso tre volte il tracciato, ridisegnato in parte rispetto allo scorso anno, con l’aggiunta del passaggio suggestivo sul “ponte curto”, molto apprezzato dagli atleti. Per la Family un unico giro di corsa o camminando, in un clima di sport e festa. Tante le persone che lungo tutto il percorso hanno applaudito e incitato i partecipanti.

Per la prima volta in Italia, la Nuova Bavisela ha applicato alla StraTrieste by Night il Contratto Etico per top runner e master, una formula inedita in Europa per ribadire un messaggio chiaro: chi corre a Trieste lo fa in nome dello Sport Pulito. Messaggio speciale portato a Trieste anche dagli atleti di Run2gether (www.run2gether.com), un’associazione no profit registrata in Austria e Kenya che si propone il duplice scopo di valorizzare i giovani emergenti e di destinare parte dell’ingaggio alla costruzione di strutture per le popolazioni africane.

Anche alla StraTrieste è proseguita la campagna iniziata la scorsa primavera dalla Nuova Bavisela, dopo l’attentato alla Maratona di Boston, per manifestare con autorevolezza la contrarietà ad ogni forma di violenza. Sulle magliette è stato stampato lo slogan “Never give in to violence”.

Da quest’anno la StraTrieste by Night fa parte del circuito Grand Prix Strade d’Italia, una serie di corse su distanze variabili tra i 7 e i 10 km che coinvolgono, oltre al capoluogo giuliano, Mestre, Oderzo, Asiago, Tonadico, Treviso, Agordo, Feltre e Pordenone. Alla fine delle gare a settembre verrà stilata una classifica complessiva, per chi ha affrontato tutte le prove in calendario e la prova triestina sarà valida anche per la più ristretta graduatoria riservata alle 10 km cittadine.

La StraTrieste by Night è realizzata grazie alla Regione Fvg, al Comune di Trieste, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Coop Cooperative Operaie, Savoia Excelsior Palace, Acegas-Aps, Union, Radenska, zerorh+, Ottica Inn. Media partner Radio Punto Zero.

I NOSTRI ATLETI IN CORSA

Continua la felice kermesse del Circuito Grand Prix Strade d’Italia.

Ecco le classifiche dei nostri atleti a Trieste.

 

  ts-29.jpg

12. Fabio Bernardi, 31’44” n.4  (Matteo Redolfi, n.29)

  ts-153.jpg

18. Christian Cenedese, 32’53” n.153

20. AyyadAmght, 33’09”

  ts-129.jpg

Poi Andrea Frezza, Francesco Guerra, Mauro Simeoni, Denis Scorziello, Marco Zago, Michele Baldo, 38. Virginio Trentin n.129 (ma tra i master M55), Guido Drusian n.257, Christian Munerotto n.271, Giuseppe Dallo, Ignazio Campigotto n.244 ed Enrico Pizzati, tutti piazzatisi entro i primi cinquanta.

ts-244.jpg 

ts-152.jpg

ts-257.jpg

ts-260.jpg

Amorino Traverso

Poi ancora Costante Rado ( M55), Sergio Trinca n.152  (2° M45), Giuseppe Busetti (2° M50), Andrea Gianni Dall’Arche (2° M60), Osvaldo Franceschinis (ma M65), Giuliano Bastianon (1° M70) e Benvenuto Pasqualini (1° M75).

Tra le donne:

16. Sara Sella, 41’33”

19. Valeria Benedetti, 44’38” ma tra le master Mf60.

Poi Rossana Dalla Libera e Cristina Lunardon.

 

 

DOMANI LA BELLA AVVENTURA DELLA 100Km. DI ASOLO CON DANIELE CESCONETTO E GRAZIELLA FORTUNA