DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….

Revine Lago (TV), 6 luglio 2013
CS PREALPI TRIATHLON FEST RISULTATI SABATO 6 LUGLIO
Oltre 300 i giovani che si sono contesi
il titolo di campione italiano Junior, Youth A e B
Stateff e Steinhauser gli junior più forti:
questo il verdetto del Prealpi Triathlon Fest
Oggi pomeriggio i portacolori di As Minerva Roma e di Bressanone Nuoto hanno dominato
La “meglio” gioventù italiana porta il nome di Delian e Verena. Soli, al traguardo, a braccia alzate, Stateff e Steinhauser vincono il titolo tricolore juniores a Revine Lago e Tarzo, all’interno della dodicesima edizione del Prealpi Triathlon Fest, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. I due, portacolori rispettivamente di As Minerva e Bressanone Nuoto, hanno preso il volo nella frazione di corsa, dopo aver “viaggiato” in tandem, nella frazione di ciclismo, con Parmigiani e Sforza. “Siamo usciti al cambio in un drappello di 4/5, poi, dopo lo scollinamento io e Parmigiani siamo riusciti ad andar via nella discesa tecnica – ha commentato Delian Stateff – nella frazione di corsa sono infine riuscito a fare il vuoto. Ora punto a far bene ai mondiali di categoria, a Londra”. Sul podio, oltre a Michelangelo Parmigiani (Td Rimini), Riccardo Natari (Piacenza Triathlon Vivo). In campo femminile invece Verena Steinhauser, dopo essere uscita un po’ indietro dal lago, si è subito riportata sotto e in tandem con Giulia Sforza (Atletica Bellinzago) ha preso la testa della gara. Al cambio ciclismo – corsa, l’avvio della cavalcata che l’ha portata, in solitaria, al traguardo. “L’anno scorso sono arrivata seconda, quest’anno invece torno a casa da Revine con il titolo italiano – ha detto l’altoaltesina – ringrazio Giulia, per me è stata uno stimolo a non mollare. Continuavo a dirmi che non potevo farmi staccare e che dovevo arrivare con lei per poi giocarmi tutto nella frazione di corsa”. Seconda Sara Papais (Td Rimini), che ha superato nella frazione di corsa, proprio la Sforza.
Al parterre, un habitué, Alessandro Fabian, vice campione europeo in Turchia e tricolore lo scorso anno proprio qui a Revine Lago. Ma al Prealpi Triathlon Fest il carabiniere padovano ha legato praticamente tutta la sua carriera. “Nel 2009 qui ho vinto l’argento europeo under 23 – ha ricordato il venticinquenne – nel 2005 poi ho fatto uno dei miei primi sprint. Insomma qui ho iniziato a sognare, gara dopo gara, risultato dopo risultato. Oggi sono volentieri qui per premiare questi giovani a cui faccio un grande in bocca al lupo. Oggi e domani ci sarà da divertirsi”.
Profumo europeo, non solo con Fabian, ma anche con Angelica Olmo, la splendida Youth B, capace ai recenti Europei di conquistare il bronzo nella categoria superiore, tra le Junior. Oggi, a Revine, la giovane di Pianeta Acqua ha dominato e regalato emozioni, anche alla sua compagna di squadra e migliore amica, Cecilia Zanlungo. Al traguardo, dopo la vittoria, l’ha attesa e ne ha annunciato, da speaker, l’arrivo. Del resto questa vittoria, Angelica, l’ha dedicata alla famiglia, all’allenatore e proprio a lei, la migliore amica. Tra gli Youth B, vittoria di Alberto Chiodo (As Virtus), protagonista di una bellissima rimonta nella frazione di corsa. “Ci ho creduto fino all’ultimo”, ha detto senza voce al traguardo.
Belle le gare anche della categoria Youth A, con la vittoria inaspettata di Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) e di Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano).


“Un primo giorno di gare entusiasmante, che ha regalato frazioni molto combattute, con il ciclismo selettivo – ha riferito il presidente della Fitri nazionale, Luigi Bianchi – davvero un bello spettacolo. Dal punto di vista tecnico abbiamo avuto alcune belle conferme, e anche alcune sorprese. Il movimento giovanile sta crescendo, e lo dimostrano i record di iscritti alle manifestazioni, e noi come federazione abbiamo intenzione di investire sempre di più”.
Oggi si sono tuffati nel lago di Revine in 307, 74 Juniores, 120 Youth B e 113 Youth A. Domani le gare riprenderanno alle 9.30, con il via delle staffette Juniores (4 x 250 metri+7,8 km+2 km) nella sequenza donna-uomo-donna-uomo. Alle 11.15 toccherà alle squadre Youth A e Youth B. Alle 14.30 in riva al lago i partecipanti alla Triathlon Sprint Silca Cup, gara open internazionale dedicata a Elite, Age Group, Junior e Youth B.
L’organizzazione complessiva, a cura di Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà supportata dallo staff di Maratona di Treviso in collaborazione con i Comuni di Tarzo, Revine Lago e Vittorio Veneto, e dalle rispettive Pro Loco ed Associazioni sportive e di volontariato locale. Sostenitori dell’evento, (che ha il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comuni di Revine, Tarzo e Vittorio Veneto e l’autorizzazione di Fitri e Coni) ci sono Silca SpA, Banca Prealpi, Ca’ Salina, Palextra, Fonik, Piovesana, Méthode, Saccon Gomme, San Benedetto, Cosema, Cadelach, Latteria Soligo, Raxyline, Compiano, Camping Riva D’Oro, Qui c’è di tutto, Salumificio Bechèr, Morgan&Morgan, Lane Bottoli, Nordè, Trentin, Faraon Antonio, Newline, Fardin Occhiali, Oggitreviso.it, Amadio SpA, Gruppo Argenta, Elmec, Piccoli Gino Sas, Bmw Motorsport, Mbt, Pizza Bibo, Gammasport, Battistella Pneumatici, Eurovelo, La Cadomare, Lavi, Borgoluce, Savno, Ami Ami caffè e gli sponsor federali Arena, Brooks, Briko e Keforma.
Classifiche.
Maschili.
Juniores: 1. Delian Stateff (As Minerva Roma) 1h00′11”, 2. Michelangelo Parmigiani (Td Rimini) 1h01′17”, 3. Riccardo Natari (Piacenza Triathlon Vivo) 1h01′49”, 4. Alessio Fioravanti (As Minerva Roma) 1h02′17”, 5. Marco Corrà (707) 1h02′22”, 6. Alessio Buraccioni (FF.OO.) 1h02′41”, 7. Stefano Carlino (Triathlon Cremona) 1h02′51”, 8. Riccardo Mosso (As Virtus) 1h02′59”, 9. Riccardo Salvino (As Minerva Roma) 1h03′17”, 10. Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica) 1h03′26”.
Youth B: 1. Alberto Chiodo (As Virtus) 33′13”00, 2. Stefano Micotti (Atletica Bellinzago) 33′26”40, 3. Marcello Ugazio (Atletica Bellinzago) 33′27”80, 4. Matteo Gala (As Minerva Roma) 33′39”50, 5. Franco Pesavento (Padovanuoto Dynamica) 33′44”20, 6. Giulio Soldati (Td Rimini) 33′55”70, 7. Lorenzo Rocchegiani (As Minerva Roma) 34′00”90, 8. Michele Bonacina (Cus Propatria Milano) 34′09”50, 9. Edoardo Esercizio (Canottieri Napoli) 34′25”50, 10. Valerio Cattabriga (As Minerva Roma) 34′32”00.
Youth A: 1. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rani Nantes Marostica) 24′14”00, 2. Nicolò Pavolini (As Minerva Roma) 24′19”60, 3. Jakob Sosniok (Alta Pusteria) 24′26”60, 4. Samuele Angelini (Asd Spezia Triathlon) 25′08”60, 5. Mattia Iorio (Sabina Tevere) 25′12”50, 6. Thomas Bertrandi (Asd Torino Triathlon) 25′13”00, 7. Luca Filipponi (Sport Shuttle) 25′27”60, 8. Daniel Polizzi (Rivtri92) 25′43”70, 9. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 25′46”70, 10. Tommaso Caprotti (Triathlon Team Brianza) 25′47”90.
Femminili.
Juniores: 1. Verena Steinahuser (Bressanone Nuoto) 1h09′31”, 2. Sara Papais (Td Rimini) 1h10′22”, 3. Giulia Sforza (Atletica Bellinzago) 1h10′56”, 4. Sveva Fascetti (As Minerva Roma) 1h11′12”, 5. Myriam Grassi (Peperoncino Team) 1h11′27”, 6. Chiara Piccinelli (Aquatica Torino Sd) 1h11′47”, 7. Luisa Iogna-Prat (Td Rimini) 1h12′11”, 8. Ilaria Fioravanti (As Minerva Roma) 1h12′16”, 9. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h12′35”, 10. Aline Meraner (Lc Bozen) 1h13′03”.
Youth B: 1. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 36′59”20, 2. Manuela Contu (Valle D’Aosta) 37′58”40, 3. Federica Parodi (As Virtus) 38′18”60, 4. Michela Pozzuoli (As Minerva Roma) 38′24”80, 5. Alessandra Tamburri (As Minerva Roma) 39′12”10, 6. Marica Romano (Cus Propatria Milano) 39′36”60, 7. Alice Saltarelli (Piacenza Triathlon Vivo) 40′16”30, 8. Cecilia D’Aniello (Td Rimini) 40′25”40, 9. Francesca Massano (As Virtus) 40′38”90, 10. Federica Saetta (Canottieri Napoli) 40′45”40.
Youth A: 1. Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano) 27′00”30, 2. Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) 27′12”50, 3. Sofia Zampicinini (Valle D’Aosta) 27′42”70, 4. Beatrice Taverna (Friesian Team) 27′44”20, 5. Daniela Ansaloni (Padovanuoto Dynamica) 28′08”20, 6. Elena Bifano (Bressanone Nuoto) 28′14”00, 7. Alice Algeri (Canottieri Napoli) 28′22”90, 8. Sara Foschi (Sport Shuttle) 28′25”30, 9. Giorgia Campoli (Sport Shuttle) 28′30”30, 10. Sara Moretti (Td Rimini) 28′43”00.
Le classifiche complete sono disponibili sul sito www.kronoservice.com.
……………………………………………………………………………………………………………………
Revine Lago (TV), 7 luglio 2013
CS PREALPI TRIATHLON FEST RISULTATI DOMENICA 7 LUGLIO
Oltre 500 in gara oggi per il Prealpi Triathlon Fest, tra questi anche l’ex ciclista Curtolo
Degasperi e Chmet mettono le mani
sulla Triathlon Sprint Silca Cup
Minerva domina le staffette tricolori:
finale Junior al fotofinish tra Fioravanti e Soldati

Hanno vinto i più forti. Alessandro Degasperi e Daniela Chmet, i favoriti della vigilia, hanno alzato la coppa a forma di globo al cielo. Oggi pomeriggio, nell’ambito del dodicesimo Prealpi Triathlon Fest, hanno dominato la Triathlon Sprint Silca Cup, dopo 750 metri di nuoto, 20 chilometri in bicicletta e 5 chilometri di corsa. Insieme a loro il grande popolo degli age group, con oltre 500 al via della gara open internazionale, “assiepati” in riva al lago di Revine.

Il portacolori del Cus Trento, che vanta, nel suo palmarès, medaglie europee (come nel 2007 e 2008 ai campionati europei di Ironman 70.3, solo per citare la rassegna più blasonata) e altri piazzamenti in varie competizioni internazionali in tutto il mondo, ha preso il largo dopo la frazione di ciclismo. Solo nella salita tecnica è riuscito a liberarsi della compagnia di Marco Corrà e Riccardo De Palma, gli junior che gli hanno dato filo da torcere. Poi, una volta presa saldamente la testa della corsa, il trentaduenne della Val di Fiemme ha fatto gara contro se stesso. Infine, l’arrivo trionfale nell’area verde di Santa Maria. “Sono soddisfatto della gara che ho fatto – ha detto il vincitore – nel secondo giro di ciclismo ho forzato e poi sono arrivato al cambio da solo. Torno sempre volentieri a Revine, campo gara ideale, chiuso al traffico, con un tratto di ciclismo impegnativo”. Dietro di lui sono finiti appunto i bravi Corrà (707) e De Palma (As Minerva). Bella la prova dell’atleta di casa, Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon), alla fine settimo. “Ho nuotato forte, in bici ho cercato di fare la differenza e poi di difendermi nella corsa – ha sostenuto il 44enne – sono indietro di preparazione, ma ci tenevo ad essere qui”.
Anche in campo femminile, dietro alla veterana Daniela Chmet crescono le ragazzine “terribili”, come la vicentina Elisa Marcon che tiene duro finché ce la fa. Già in acqua a dettare il ritmo è la triestina classe 1979, che indossa la casacca delle Fiamme Oro. Ma all’uscita dal lago, poco distante, ci sono ancora Marcon e Ilaria Zane del Cus Trento. É ancora nel ciclismo che c’è la selezione. In zona cambio Chmet arriva sola e poi cavalca di corsa fino al traguardo. “Una bella gara, per il contesto, con un campo gara che è una certezza, e il bel pubblico ad incitarci”, afferma. Seconda piazza per Marcon di Triathlon Rari Nantes Marostica e terza per Zane.
Ma oggi è stato anche il giorno del popolo degli age group. Come l’ex ciclista professionista Alberto Curtolo che si è cimentato, per la prima volta, in un triathlon. La sua prima gara con indosso la casacca del Team Triathlon Pinarello. “Abbiamo avuto risultati tecnici di rilievo, con due vincitori di caratura internazionale – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – una gara, la Silca Cup, dove si sono messi in luce anche i giovani, come dimostra la classifica. E poi abbiamo visto in acqua, in bicicletta e di corsa atleti dai 15 ai 70 anni. Alla fine tutti insieme a continuare la festa. Perchè questo è il triathlon, sorrisi e spirito goliardico, questo è quello che da anni promuoviamo e continueremo a fare”.
Grandi emozioni anche in mattinata con le gare per l’assegnazione del titolo italiano a staffetta, categorie Juniores e Youth (A e B). La gara degli Juniores si è conclusa al fotofinish con Td Rimini a cedere, solo all’ultimo, su As Minerva Roma. Alessio Fioravanti infatti ha dovuto sprintare fino alla traguardo per portare la sua compagine alla vittoria. Proprio i romani sono stati autori di una gara di rimonta, soprattutto con la terza staffettista, Ilaria Fioravanti, che entrata in acqua in terza posizione e con un certo distacco, ha iniziato da subito a recuperare lo svantaggio. Alla fine Elena Bifano, del Bressanone Nuoto, è stata risucchiata e Sara Papais, Td Rimini, raggiunta. L’ultima frazione ha portato il romano Fioravanti e il riminese Giulio Soldati a un testa a testa infinito, vinto dal primo. A completare il podio Bressanone Nuoto. Nella categoria Youth (A+B) l’As Minerva Roma ha fatto il bis. Dopo la prima frazione, con il gruppone ancora compatto, si sono avvantaggiati As Virtus e Cus Propatria Milano. Ma ancora una volta il team Minerva è stato autore di una rimonta che gli è valsa la vittoria, questa volta su Cus Propatria Milano e su As Virtus.
Classifiche.
Campionato italiano staffette.

Juniores. 1. As Minerva Roma (Sveva Fascetti, Delian Stateff, Ilaria Fioravanti, Alessio Fioravanti) 1h42′41”10, 2. Td Rimini (Luisa Iogna-Prat, Michelangelo Parmigiani, Sara Papais, Giulio Soldati) 1h42′41”70, 3. Bressanone Nuoto (Verena Steinhauser, Gianluca Purzer, Elena Bifano, Philipp Rottensteiner) 1h43′52”. Youth A e B. 1. As Minerva Roma (Michela Pozzuoli, Matteo Gala, Alessandra Tamburri, Lorenzo Rocchegiani) 1h42′45”, 2. Cus Propatria Milano (Carlotta Missaglia, Riccardo Ferlazzo, Marica Romano, Michele Bonacina) 1h45′59” , 3. As Virtus (Federica Parodi, Alberto Chiodo, Francesca Massano, Riccardo Timossi) 1h46′44”.

Triathlon Silca Cup.
Maschili. Assoluti. 1. Alessandro Degasperi (Cus Trento) 59′28”50, 2. Marco Corrà (707) 1h00′38”, 3. Riccardo De Palma (As Minerva Roma) 1h01′10”, 4. Jacopo Butturini 8707) 1h01′46”, 5. Tommaso Pavan (Cus Trento) 1h02′07”, 6. Mattia De Paoli (Liger Team Keyline) 1h02′23”, 7. Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon) 1h02′39”, 8. Giulio Pugliese (Torrino Triathlon Team) 1h02′47”, 9. Gianluca Pozzatti (Cus Trento) 1h04′00”, 10. Raffaele Piccinonno (Triteam Pordenone) 1h04′15”. Categorie. Junior. 1. Marco Corrà (707) 1h00′38”. M1. Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon) 1h02′39”. M2. 1. Diego Gazzari (Td Rimini) 1h05′27”. M3. 1. Francesco Zane (A3) 1h05′59”. M4. 1. Vladi Vardiero (Sporting Club Noale) 1h16′27”. M5. 1. Giorgio Piagnani (Treviso Triathlon) 1h26′02”. S1. 1. Riccardo De Palma (As Minerva Roma) 1h01′10”. S2. 1. Mattia De Paoli (Liger Team Keyline) 1h02′23”. S3. 1. Alessandro Degasperi (Cus Trento) 59′28”50. S4. 1. Antonino Greco (Polisportiva Riccione) 1h04′55”. Youth B. 1. Luca Vergallitto (Cus Propatria Milano) 1h09′14”.
Femminili. Assoluti. 1. Daniela Chmet (FF. OO.) 1h07′58”, 2. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h10′33”, 3. Ilaria Zane (Cus Trento) 1h11′16”, 4. Nika Kozar (Slovenia) 1h12′38”, 5. Daniela Pallaro (Padova Triathlon) 1h12′59”, 6. Greta Vettorata (Liger Team Keyline) 1h14′00, 7. Martina Balestra (Pool Sport) 1h15′26”, 8. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 1h17′58”, 9. Lisa Watschinger (Alta Pusteria) 1h20′29”, 10. Giulia Ramponi (Padovanuoto Dynamica) 1h21′02”. Categorie. Junior. 1. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h10′33”. M1. 1. Daniela Pallaro (Padova Triathlon) 1h12′59”. M2. 1. Orietta Poles (Reaction) 1h32′12”. M3. 1. Antonella Cason (Treviso Triathlon) 1h23′47”. M4. 1. Paola Giusti (La Fenice Triathlon) 1h32′15”. S1. 1. Ilaria Zane (Cus Trento) 1h11′16”. S2. 1. Silvia Maria Pasquale (Asd Cnm Triathlon) 1h22′41”. S3. 1. Daniela Chmet (FF. OO.) 1h07′58”. S4. 1. Chiara Stefani (Liger Team Keyline) 1h25′25”. Youth B. 1. Lucrezia Casarini (Raschiani Triathlon Pavese) 1h26′18”.
Le classifiche complete sono disponibili sul sito www.kronoservice.com.