Luglio 15th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  tamp652-viola.jpg

QUINTA EUROPEA LA NOSTRA VIOLA

di Alessio Giovannini

 

1500m donne (FINALE) - Nelle prima parte di gara Giulia Viola resta prudentemente nella parte bassa del gruppo. Per lei passaggi in 1:58.2 ai 700 metri e 3:05.1 alla campana dell’ultimo giro. Proprio qui, quando si accende la bagarre, avviene la caduta che a metà della prima curva mette a terra due avversarie che l’azzurra riesce a schivare con destrezza senza perdere il suo ritmo. Davanti intanto mette il turbo la serba Amela Terzic che stacca tutte e vince in 4:05.69, primato nazionale e dei Campionati. Argento alla tedesca Harrer (4:07.71) e bronzo alla britannica Muir (4:08.19). La Viola chiude quinta in rimonta, 4:11.61. Per la finanziera veneta è l’ennesimo piazzamento internazionale di questa stagione dopo il settimo agli Euroindoor di Goteborg e il sesto ai Giochi del Mediterraneo di Mersin dove si era anche migliorata fino a 4:10.00. “Sono soddisfatta - racconta la mezzofondista allenata da Vittorio Di Saverio - di come sono riuscita a gestire un imprevisto come la caduta di fronte a me. Le esperienze fatte in questa stagione in maglia azzurra mi sono servite molto a maturare anche tatticamente. Tornerò in gara agli Assoluti di Milano”.

tamp653-viola.jpg 

1

TERZIC, Amela

SRB

4:05.69

CUR NR

2

HARRER, Corinna

GER

4:07.71

3

MUIR, Laura

GBR

4:08.19

4

DOAGA, Ioana

ROU

4:08.80

PB

5

VIOLA, Giulia

ITA

4:11.61

6

MALANOVA, Ayvika

RUS

4:12.99

7

SHCHAGINA, Anna

RUS

4:15.38

8

KARABULUT, Elif

TUR

4:19.87

9

BOBOCEA, Claudia

ROU

4:20.39

10

JUAN, Cristina

ESP

4:21.32

11

HALASA, Monika

POL

4:25.42

 

 

  viola-e-di-saverio.jpg

Giulia Viola con il suo allenatore Vittorio Di Saverio

 

(Foto Colombo/Fidal)

 

 

NEL MEETING “VERONA SALTA E LANCIA”

Fraresso vince nel giavellotto

Elena Sartori seconda con 37,61

e… la Vanzin fa 34,19 col disco!

 fraresso-mau-lancia.jpg

Una vittoria ci sta sempre bene, giustifica, gratifica, tonifica e bonifica (non si può dire “coprifica”) qualche affanno. Benvenuto perciò il primo posto di Mauro Fraresso nel giavellotto (60,83) a Verona nel meeting “Verona salta e lancia”

Gabriele Draicchio si è prenotato il quarto posto con un (non esaltante)  49,66, stessa posizione per Chiara Francescato nella versione femminile, con un lancio di 34,11 su Alessia Checchin, sesta con 31,00.

  vanzin-laura-2.JPG

Disco femminile di buona levatura con l’argento di Elena Sartori, sempre ai vertici con 37,61 e splendida Laura Vanzin, classe 1976, capace ancora di esprimersi su ottimi livelli, qui quinta con un lancio di 34,19 (BRAVA ELENA!!!). Ha fatto capolino anche Enrica Massalin (25,62).

  soligo-triplo-a-marcon.jpg

Nota meritoria per Elena Soligo, sostenutissima nel triplo dove ormai supera agevolmente sempre gli undici metri (11,06), su Emma Mazzoccato, distaccata a 9,39.

Senza storia gli altri salti.

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Da “La Tribuna di Treviso”

Silvia Serafini miete vittorie!

serafini-mont-1.jpg 

Silvia Serafini vince la maratona del cielo da Aprica (So) a Corteno (Bs).

Si tratta della prima delle tre prove del campionato italiano di skyrunning. L’opitergina del Team Salomon si è imposta in 5h10’10”. I suoi prossimi impegni saranno i campionati europei di Skyrace e vk (chilometro verticale) a Canazei il 19 e il 21 luglio.

Restando in tema continentale, Jacopo Lahbi (Atletica Mogliano), in gara ieri (12 luglio) a Tampere per gli europei under 23, non ce l’ha fatta ad agguantare la finale gli 800. Al via della seconda batteria, con il fortissimo francese Bosse, ha chiuso quarto in 1′48′73′‘. Nella terza batteria, ben più, lenta il vincitore ha chiuso in 1′49”20. Lahbi è stato il secondo degli esclusi, vedendo sfumare la finale per 34 centesimi. (sa.ba.)

Luglio 14th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  viola-tampere.jpg

SUI 1500m. A TAMPERE

Viola in finale!

 

1500m donne (batterie):

Giulia Viola parte in seconda batteria con in testa già i tempi realizzati dalle atlete del turno precedente (vittoria alla tedesca Harrer in 4:11.85). In finale si va raggiungendo un posto tra le prime quattro oppure pescando uno dei quattro migliori tempi di recupero. La finanziera veneta - settima agli Euroindoor 2013 e primatista nazionale al coperto della distanza - si affaccia subito in cima alla gara (52.0 ai 300m) e si mantiene nel gruppo di testa per prendersi il quinto posto in 4:16.17, mentre davanti a tutte arriva l’olandese Koster (4:15.00). Crono più che sufficiente per rientrare nelle qualificate. Domani  (oggi)  si va di nuovo in pista alle 14:40.

tamp459-viola.jpg 

(Foto Colombo/Fidal)

……………………………………………………………………………………………..

PILLOLE

A SACILE, a completamento dei risultati di ieri, nell’asta 4,20 per Roberto Durante, Guido Donato e Matteo Miani; Nicolò Bertelli ha ripetuto i suoi recenti 3,80 e Andrea Forato si è fermato a 3,50. Devis Granzotto non ha saltato.

 

 

 

A ROVERETO, nella seconda riunione del solstizio, oltre agli strepitosi 800m. di Jaopo Lahbi (1’47”52), anche Riccardo Donè (1’56”25), Massimo Furcas (1’56”95) e Leonardo Mattioli(2’00”73) hanno migliorato il loro personale stagionale. Andrea Gallina ha vinto il salto in alto, elevandosi fino a 2,06 su Francesco Arduini, secondo con 2,00; Beatrice Gatto ha fatto suo il getto del peso con la misura di 11,70. Con 49”39 la Nuova Atletica S.Giacomo ha vinto la staffetta 4×100m. con l’ausilio di Elena Busetti, Ilaria Cavallin, Caterina Bellio e Stefania Chizzali.

  vede-alto-ponzano.jpg

Da podio anche Tobia Lahbi, secondo sui 400hs in 54”91, così come pure Ilaria Cavallin, seconda sui 200m. con un interessante 25”75 (la giovane Elena Busetti 27”97). Bronzi di rilievo per Chiara Francescato al top del giavellotto con 36,16 e per Mattia Melis, stessa disciplina, con 49,37.

  cavallin-ilaria.jpg

Stentano i nostri duecentisti a trovare tempi di un certo spessore (vedi Nicolò Benedetti, nono in 22”76 e Fabio Rizza, decimo in 22”82). C’erano anche Federico Girotto e Kevin Fantin nel lungo.

 

 

A S.GIOVANNI LUPATOTO ELENA SARTORI 37,74

  sartori-elena.jpg

nel disco, intascando l’ntera posta con il primo posto sul podio e stabilendo il suo nuovo personal best. Mauro Fraresso alterno nel giavellotto, qui secondo con un lancio di 57,65 su Gabriele Draicchio con 51,59. Impennata sui 200m. di Niccolò Benedetti che ha corso giungendo secondo, in 22”48; secondo anche Alessandro Toffolo che ormai “ci piglia” nel lungo e qui salta 6,67; sorprende Patrick Pandolce, terzo sugli 800m. in 1’59”55 su Marco Piazzolla (2’00”26) e su Leonardo Feletto (2’02”29); Eleonora Filippetto è quarta nel lungo con un salto di 5,28, intanto la 4×400m. juniores dell’Atletica Conegliano segna un 4’19”29.

 

 

 

AD ABANO TERME, nel Memorial Gino Santinello, oltre alle vittorie di Elia Zordan (300hs.), di Fabio Camattari (alto), della ragazzina Emma Ghezzo (60m.) e di Lucrezia Zanardo (800m.) validi i podi di Chiara Tomasi sui 3km. di marcia (seconda in 16’58”45), di Caterina Maleville seconda nel lungo con 5,06 (su Alessia Checchin con 5,03) e i bronzi di Stella Tronchin nel peso ragazze e di Edoardo Lisciandra nel giavellotto con il nuovo personal best di 52,04!

Per le donne, ordinaria amministrazione con Annamaria Fisicaro (35,77), Gloria Pavan (32,47) e Angela Carrer (31,57).

 

 

 

A REGGIOLO, nell’asta miglioramento di buon auspicio per Nicolò Bertelli, settimo con 3,80, su Andrea Forato, ottavo in 3,60. Francesca D’Andrea è giunta seconda con 3,10.

  bertelli-acquaviva.jpg

 

 

 

A FONTANAFREDDA, nel pordenonese, hanno vinto nel locale cross l’esordiente Samuele Voltolina, il ragazzo Daniel Rizzetto, il cadetto Lorenzo Lucchetta (su Giovanni Naibo e Veronica Camerin); tra i master prima Monia Capelli (e seconda Marta Santamaria); secondo Claudio Peruzza (su Giovan Battista Cao quinto) e tra i MM35/45, dietro Abdoullah Bamoussa, settimo Lorenzo De Conto.

  fontanafredda-sofia-ros.jpg

 

 

 

A NEMBRO, solo settimo Mauro Fraresso nel giavellotto con appena 58,63; decimi Mirko Turri, 100m. in 10”94 e Maurizio Bobbato, 800m. in 1’52”55.

  bobbato-marzola-80.jpg

 

 

 

A POLA, in un incontro-gita amichevole, Jacopo Zanatta ha gettato il peso ad un discreto 13,35 ed Elena Marini ha corso i 200m. in 26”49.

  zanatta-jaco.jpg

Luglio 13th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  moraoeleonora2.jpg

RIUNIONE A BOVOLONE

Torna a vincere Eleonora

Vittoria anche per Nicola Tronca

Per tirare su il morale una vittoria ci voleva e, voi sapete, Eleonora Morao è caparbia ed ostinata e, a Bovolone, precisa e distesa, con tutta calma, (il tempo non è male) ha timbrato il cartellino in 1’03”19; a fianco a lei cresce Alexandra Solomon, portatasi a 1’06”54 (quinta).

  bovolone-pandolce.jpg

Non ha rivali nemmeno Patrick Pandolce che (ancora una volta) fa suoi i 400m. in 48”90; lo segue il giovane Luca Lerrabongio in 52”51.

Bella la vittoria di Nicola Tronca nel ritorno con l’asta dove ha valicato i 4,75.

Divertito Alessandro Marcon che ha voluto provare a correre i 100m. quinto con lo junior Matteo Bonora in 11”43.

  bovolone-marcon.jpg

Infine Francesco Arduini, quarto nell’alto con 1,98 sullo junior  Mattia Crocetta, settimo con 1,82.

C’erano anche Sara Dehbi (100m,), le martelliste Alessandra De Lucca e Laura Cinel, i giovanissimi giavellottisti Lorenzo Tosello e Andrea Brun.

  tronca-n-marcon.jpg

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

  agosti-volto.jpg

MEMORIAL “AGOSTI” A SACILE

Sempre un grande Fent

  fent_antonio.jpg

MARTINI, T. LAHBI E FRARESSO SUGLI “SCUDI”!

Ottimo ruolino di marcia quello di Antonio Fent per una straordinaria stagione, la sua, dove il giavellotto che non trova soste, plana sempre oltre i settanta e più metri, cingendolo spesso di alloro..

Anche qui, nella patria di Mario Agosti, ex primatista nazionale ai suoi tempi con il giavellotto e nel meeting a lui dedicato da Sacile, Antonio ha vinto, in “solitaria” con la misura di 70,63; dietro di lui, in netta ripresa, Mauro Fraresso che ha scagliato il suo attrezzo oltre i sessantacinque metri (65,05); poi settimo l’instancabile Gabriele Draicchio con 51,92 e, undicesimo, l’allievo Edoardo Lisciandra.

Treviso atletica e attualmente “patria” del giavellotto, ha degnamente onorato la memoria del suo grande Maestro, Mario Agosti  (Treviso Sportiva, giavellotto 59,96 realizzato a Milano il 5 settembre 1937 e il disco 39,81, sempre del 15 agosto del 1937!!!).

  agosti-mario.jpg

Ha viaggiato bene Marco Martini, secondo sui 100m. con un ripetuto 10”96 (batteria e finale), Tobia Lahbi ha migliorato i suoi 400m. piani correndo in 50”78 e qui si sono fatti rivedere Michele Arpioni (51”87) e Massimo Furcas (52”35).

Sui 1500m. migliore trevigiano Diego Avon nella bella foto di Giulia Barp, a Ponzano, (quarto in 4’03”02) sul giovane Dylan Titon (quinto in 4’04”18).

  ponzano-avon.jpg

Buoni lampi tra le ragazze per la “rinata” Sabrina Boldrin, terza sui 1500m. ancora con il buon tempo di 4’48”05 sulla ritrovata in pista bravissima Marta Santamaria, classe 1970; bene Gloria Pavan, giavellotto a 33,86,  Francesca Dal Moro (100m.) e Lucrezia Zanardo (400m.) ottave.

E’ tardi e non riesco ad avere notizie dell’asta: c’è tutta la nostra “mejo gioventù”  (Matteo Miani, Guido Donato, Andrea Forato e Nicolò Bertelli) e il sempreverde Roberto Durante!

Luglio 12th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

  tamp258.jpg

Dal sito della Fidal Nazionale

LAHBI NON CE LA FA, MA C’E’

(Foto Colombo/Fidal)

800m uomini (semifinali) - 34 centesimi lasciano fuori dalla finale Jacopo Lahbi, secondo degli esclusi. La semifinale che il figlio d’arte (suo padre è Faouzi Lahbi, bronzo ai Mondiali Indoor del 1987) si trova ad affrontare a Tampere è senza’altro la più movimentata, anche per la presenza del favorito assoluto Pierre-Ambroise Bosse. L’azzurro a metà del primo giro viaggia nella parte bassa del gruppo e prova ripetutamente a portarsi all’esterno per guadagnare posizioni utili. Suona la campana (passaggio 53.0), si accendono le polveri, cambia il passo e c’è anche da sbracciare. Lahbi all’uscita dell’ultima curva si porta spalla a spalla (nel vero senso della parola!) sul rettilineo con l’ucraino Taras Bybyk. E’ il momento della volata, e il 20enne dell’Atletica Mogliano intuisce il corridoio giusto nel quale lanciarsi in velocità. Purtroppo per lui, però, ci si infila prima Bybyk che, senza timori reverenziali, parte di corsa sulla corsia più esterna e addirittura beffa il francese Bosse, 1:47.63 a 1:47.76. Lahbi quarto in 1:48.73. Prima di lui, era stata la volta di Soufiane El Kabbouri che con intraprendenza aveva scelto di tirare la corsa per quasi 600 metri (53.1 ai 400m). A quel punto il resto della concorrenza si è rifatta sotto e l’atleta del CUS Torino non ha più potuto nulla contro l’impetuosa avanzata degli altri. Sesto in 1:49.76, con il successo del belga Balhan (1:47.97). Stesso piazzamento - ma il cronometro per lui dice 1:51.90 - del lombardo Mattia Moretti nella semifinale, più tattica, conquistata dello spagnolo Estevez, 1:49.20.

 tamp260.jpg

 

 

Week end ricco di gare!

Venerdì a Sacile il XIX Memorial Mario Agosti sono annunciati i Carabinieri Giorgio Piantella nell’asta e Antonio Fent nel giavellotto; sempre nel giavellotto sono iscritte l’azzurra Zahra Bani (Fiamme Azzurre) e Maddalena Purgato dell’ Assindustria Sport Padova. Nel salto in lungo c’è Teresa di Loreto (Fiamme Azzurre). ISCRITTI/Entries

DODONI A FERRARA - Al Ferrara Meeting, organizzato dall’Atletica Estense, questa sera in gara il forestale Marco Dodoni nel peso e la poliziotta Desiree Rossit nel salto in alto. ISCRITTI/Entries

DOPPIA HERRERA HABREU - Venerdì sera al Meeting Città di Bovolone, organizzato nella cittadina veronese dall’Atletica Selva Bovolone, l’azzurrina Junior Johanelis Herrera Abreu (Fondazione Bentegodi) si presenta iscritta sui 100 e 400 metri. Nei 400 ostacoli Eleonora Morao (Atletica Silca Conegliano). Restando nel veronese sabato organizzato dall’Atletica Verona Pindemonte si gareggia nel ‘Lancia e salta a Verona’.

 

 

 

 

 

…E GIOVANNI SCHIAVO (e l’Amatori Chirignago) CI INFORMA CHE SI CORRE…

 

 

Venerdì 12

 

- Badia Calaverna(Vr) - Marcia di Badia Calaverna - Km 6/9 – partenza libera dalle ore 19,00 - info 3282717133


Sabato 13

- Campocroce di Mogliano Veneto(Tv) - Corsa del Carmine – mt 5250 e distanze inferiori per i più giovani – quota gara € 3,50 con pacco gara o € 2,00 solo servizi – ritrovo ore 17,30 c/o lo Stand della Sagra – partenze dalle ore 18,30…adulti dalle 19,30 – info 041448793 VOLANTINO

- Tribano(Pd) - Notturna della Magnolia - km 5 per le donne e km 7,5 per gli uomini - ritrovo ore 18,00 c/o Impianti Sportivi - partenza donne ore 19,20 e uomini ore 20,00 – Info 0495342941 o www.podistitribano.it VOLANTINO
- Santa Croce del Montello(Tv) – Corsa podistica sul Montello – km 5/12 - partenza ore 19,00 – quota gara € 4,00 con premio o € 2,00 solo ristori - info 3403442105 o 3479250553 o 3488525216 – possibilità di cenare presso lo stand gastronomico della Mostra del Geranio - VOLANTINO

- Asolo(Tv) - Ultramarathon - km 50/100 - partenza dal centro di Asolo ore 14,00 - info 3478171704 o 3387713333 o www.asolorunning.it VOLANTINO
- Povegliano(Tv) – Corri al Centro della Vita – km 5/12 – partenza ore 19,00 – quota gara € 4,00 con 1Kg riso o € 2,00 solo servizi – info 3477054366 o 3477907256 o 3487711997 VOLANTINO
- Pedavena(Bl) - Corsa sotto le stelle - corsa podistica a staffetta in notturna dai 500 ai 3000 metri a coppie - ritrovo ore 19,00 in piazza - info 0439301943 o 3474854123 o www.prolocopedavena.it

 

Domenica 14
- Silea(Tv) – Per… Correre il Sile_CPT – km 5,2/10 – ritrovo c/o Festa dea Sardea in Via Alzaia del Sile – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con pacco gara o € 2,00 solo servizi -info 3287790010 o 0422360527 o
www.asdpercorrereilsile.blogspot.com VOLANTINO

- Miane_loc.Posa Puner(Tv) – Marcia del Rifugio – km 6/12 ( D+ 100) percorso in montagna su terreno non difficoltoso – quota gara € 4,00 con generi alimentari o € 2,00 solo servizi – info 0438970970 VOLANTINO

- Pieve di Curtarolo(Pd) - Marcia del Carmine - Km 5/12/18 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 3346030712

- Laghi(Vi) - Marcia del ciclamino - Km 4/7/15/22 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 3334280583

- Lusiana(Vi) - Lusia…ndando - Km 9/12/20 – partenza libera dalle ore 7,30 - info 3663120863

- Zevio(Vr) - Rompi La Carnegrea_Fiasp - Km 5/9/16 pianeggiante – partenza libera dalle ore 8,00 da piazza Santa Toscana nel cortile del castello – quota gara € 2,50 con 1 kg riso o € 1,00 solo servizi e ristori – info 3282712714 o 3498923297

- Caprino Veronese(Vr) - Caminà Ai Piè Del Baldo_Fiasp - Km 6/10/15 collinare – partenza libera dalle 8:30 da via A. De Gaspari – quota gara € 2,50 con 1 lt succo di frutta Zuegg o € 1,50 solo servizi e ristori - info 0457242054

- Auronzo di Cadore(Bl) – Trofeo Rifugio Carducci - km 10 D+ 1500 – ritrovo ore 8,00 c/o ArtBar Ribotta_frazione Reane – partenza ore 9,00 – numero Max Iscritto 150 –quota gara € 10,00 – iscrizioni via mail fino al 10 luglio – info 3476861580 o www.quartettodesueto.com o www.rifugiocarducci.eu VOLANTINO

- Zelant di Mel(Bl) - Nordic walking a Zelanto - Km 10 con partenza ore 10.00- info 3334065932

 

 

 

 

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA, C’E’ LA STRATRIESTE

Sabato 13 luglio si corre nel cuore

della città giuliana: 10 km per tutti

Treviso, 11 luglio 2013 – Il Grand Prix Strade d’Italia fa tappa a Trieste. Dopodomani, sabato 13 luglio, nella città giuliana va in scena la settima prova della prestigiosa rassegna su strada. La 2^ StraTrieste by Night (www.bavisela.it) è al debutto nel Grand Prix Strade d’Italia e non mancherà di attirare un gran numero di appassionati, che si affronteranno sulla distanza di 10 km. Un traguardo particolarmente significativo anche per il Grand Prix Strade d’Italia, la cui edizione 2013 è ormai giunta a quattro gare dal termine della stagione: sia nella classifica individuale che in quella di società, ancora capeggiata dai trevigiani dell’Atletica Valdobbiadene, la StraTrieste by Night assegnerà punti importanti, forse anche decisivi.  Archiviata la 2^ StraTrieste, il Grand Prix Strade d’Italia farà tappa per due volte nel Bellunese:  il 3 agosto ad Agordo (22^ Le Miglia di Agordo) e il 31 agosto a Feltre (25° Giro delle Mura-Città di Feltre), dove si correrà anche per il tricolore. Poi, il 15 settembre, il gran finale di Pordenone (32° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone). Ecco l’aggiornamento delle classifiche dopo le prime sei gare: la maratonina Riviera dei Dogi (7 aprile) e le prove in circuito di Mestre (28 aprile), Oderzo (1° maggio), Asiago (8 giugno), Tonadico (16 giugno) e Treviso (28 giugno).

UOMINI. Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 500 punti, 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 485, 3. Lorenzo Donati (Atl. S. Rocco VE) 448, 4. Giorgio Polesel (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 415, 5. Alvaro Zanoni (Vittorio Veneto) 385, 6. Stefano Maronese (Santarossa Brugnera) 380. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 489, 2. Livio Eboli (Ana Feltre) 471, 3. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli VE) 418, 4. Marco Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio) 372, 5. Claudio Cavalli (Vigili del Fuoco Ve) 343, 6. Gabriele Toffoli (Agordina Kiwi Sport BL) 323. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco VE) 494, 2. Tiziano Franzoia (Gs Astra BL) 432, 3. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 411, 4. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 347, 5. Christian Munerotto (Santarossa Brugnera) 282, 6. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 278. MM45: 1. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 447, 2. Ignazio Campigotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 425, 3. Claudio Cao (Gp Livenza Sacile) 385, 4. Ivan Marcon (Agordina Kiwi Sport BL) 383, 5. Mirco Zanellato (Pol. Valdagno) 377, 6. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 371. MM50: 1. Paolo Marchi (Amatori Chirignago VE) 487, 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 475, 3. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano) 435, 4. Luca Tondello (Pol. Fossaltina) 370, 5. Giovanni Sorgato (Podisti Dolesi) 353, 6. Giorgio Barbato (Atl. San Rocco) 315). MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 505, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 488, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 483, 4. Giuseppe Pasqualini (Atletica Trevigiana) 462, 5. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 449, 6. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 448. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 498, 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 478, 3. Sergio Berto (Amatori Chirignago) 456, 4. Doriano Cenedese (Atl. Mareno) 428, 5. Nico Bortolotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 422, 6. Luciano Dario (Venicemarathon Club) 421. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 501, 2. Giuliano Barizza (Barizza Sport VE) 487, 3. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 464, 4. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 448, 5. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 370, 6. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 298. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto TV) 496, 2. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana BL) 490, 3. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 476, 4. Dino Contavalli (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 465, 5. Silvano Marangon (Amatori Atl. Chirignago) 191, 6. Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 190.

DONNE. Amatori: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco VE) 496, 2. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 453, 3. Sheila Costantini (Atl. S. Rocco VE)430, 4. Silvia Marson (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 387, 5. Sara Sella (Atl. Mogliano) 290, 6. Andrea Hilary Gomiero (Atl. S. Rocco VE) 278. MF35: 1. Jenny Simone (Atl. Mirafiori VE) 473, 2. Sara Smaniotto (Fincantieri Atl. Monfalcone) 457, 3. Jessica Doria (Generali Runners TS) 194, 4. Romina Moro (Percorrere il Sile TV) 193, 5. Alessia Roselli (Fincantieri Monfalcone) 171, 6. Ilaria Gurini (Essetre Running VE) 105. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 473, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 427, 3. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 400, 4. Elisabetta Bottazzoli (Avis Treviglio) 362, 5. Michela Ipino (Bassano Running Store) 196, 6. Antonella Simion (Us Primiero) 192. MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 368, 2. Laura Ertani (Vicentina) 205, 3. Alessandra Franceschini (Atl. Rotaliana) 179, 4. Michela Zanardo (Venicemarathon Club) 177, 5. Flavia Zanoni (Gagno Ponzano) 105, 5. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 105. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 393, 2. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 200, 3. Patrizia Viel (Gs Quantin – Tratt. I Novembre BL) 192, 4. Fausta Fajeti (Giro delle Mura Feltre) 184, 5. Agnese Pelizzaro (Amatori Atl. Chirignago) 103, 6. Sandra Scaramuzza (Running Team Pettinelli VE) 101. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 398, 2. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club VE) 391, 3. Sonia Fochesato (AAA Malo) 201, 4. Irene Pangrazi (Stella Alpina Carano) 105, 5. Daniela Menni (Valdobbiadene) 101, 6. Ermenegilda Nicolini (Bassano Running Store) 100.  MF60 e oltre: 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club VE) 481, 2. Fiorenza Simion (Us Primiero) 471, 3. Valeria Benedetti (Roncade) 405, 4. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 391, 5. Maria Antonietta Danese (Gs Alpini Vicenza) 196, 6. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 100.  

SOCIETA’:  1. Valdobbiadene 577, 2. Nuova Atl. Tre Comuni TV 539, 3. Venicemarathon Club 534, 4. Atl. S. Rocco VE 531, 5. Amatori Chirignago VE 507, 6. Running Team Pettinelli 499.

 

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

T. 338 2103931

            www.grandprixstradeditalia.it

Luglio 11th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  alla-partenza.jpg

Revine Lago (TV), 6 luglio 2013

CS PREALPI TRIATHLON FEST RISULTATI SABATO 6 LUGLIO

 

Oltre 300 i giovani che si sono contesi

il titolo di campione italiano Junior, Youth A e B

Stateff e Steinhauser gli junior più forti:

questo il verdetto del Prealpi Triathlon Fest

Oggi pomeriggio i portacolori di As Minerva Roma e di Bressanone Nuoto hanno dominato

 

La “meglio” gioventù italiana porta il nome di Delian e Verena. Soli, al traguardo, a braccia alzate, Stateff e Steinhauser vincono il titolo tricolore juniores a Revine Lago e Tarzo, all’interno della dodicesima edizione del Prealpi Triathlon Fest, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. I due, portacolori rispettivamente di As Minerva e Bressanone Nuoto, hanno preso il volo nella frazione di corsa, dopo aver “viaggiato” in tandem, nella frazione di ciclismo, con Parmigiani e Sforza. “Siamo usciti al cambio in un drappello di 4/5, poi, dopo lo scollinamento io e Parmigiani siamo riusciti ad andar via nella discesa tecnica – ha commentato Delian Stateff – nella frazione di corsa sono infine riuscito a fare il vuoto. Ora punto a far bene ai mondiali di categoria, a Londra”. Sul podio, oltre a Michelangelo Parmigiani (Td Rimini), Riccardo Natari (Piacenza Triathlon Vivo). In campo femminile invece Verena Steinhauser, dopo essere uscita un po’ indietro dal lago, si è subito riportata sotto e in tandem con Giulia Sforza (Atletica Bellinzago) ha preso la testa della gara. Al cambio ciclismo – corsa, l’avvio della cavalcata che l’ha portata, in solitaria, al traguardo. “L’anno scorso sono arrivata seconda, quest’anno invece torno a casa da Revine con il titolo italiano – ha detto l’altoaltesina – ringrazio Giulia, per me è stata uno stimolo a non mollare. Continuavo a dirmi che non potevo farmi staccare e che dovevo arrivare con lei per poi giocarmi tutto nella frazione di corsa”. Seconda Sara Papais (Td Rimini), che ha superato nella frazione di corsa, proprio la Sforza.

Al parterre, un habitué, Alessandro Fabian, vice campione europeo in Turchia e tricolore lo scorso anno proprio qui a Revine Lago. Ma al Prealpi Triathlon Fest il carabiniere padovano ha legato praticamente tutta la sua carriera. “Nel 2009 qui ho vinto l’argento europeo under 23 – ha ricordato il venticinquenne – nel 2005 poi ho fatto uno dei miei primi sprint. Insomma qui ho iniziato a sognare, gara dopo gara, risultato dopo risultato. Oggi sono volentieri qui per premiare questi giovani a cui faccio un grande in bocca al lupo. Oggi e domani ci sarà da divertirsi”.

Profumo europeo, non solo con Fabian, ma anche con Angelica Olmo, la splendida Youth B, capace ai recenti Europei di conquistare il bronzo nella categoria superiore, tra le Junior. Oggi, a Revine, la giovane di Pianeta Acqua ha dominato e regalato emozioni, anche alla sua compagna di squadra e migliore amica, Cecilia Zanlungo. Al traguardo, dopo la vittoria, l’ha attesa e ne ha annunciato, da speaker, l’arrivo. Del resto questa vittoria, Angelica, l’ha dedicata alla famiglia, all’allenatore e proprio a lei, la migliore amica. Tra gli Youth B, vittoria di Alberto Chiodo (As Virtus), protagonista di una bellissima rimonta nella frazione di corsa. “Ci ho creduto fino all’ultimo”, ha detto senza voce al traguardo.

Belle le gare anche della categoria Youth A, con la vittoria inaspettata di Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) e di Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano).

  lazzaretto-vincitore-youth-a.jpg

missaglia-vincitrice-youth-a.jpg

“Un primo giorno di gare entusiasmante, che ha regalato frazioni molto combattute, con il ciclismo selettivo – ha riferito il presidente della Fitri nazionale, Luigi Bianchi – davvero un bello spettacolo. Dal punto di vista tecnico abbiamo avuto alcune belle conferme, e anche alcune sorprese. Il movimento giovanile sta crescendo, e lo dimostrano i record di iscritti alle manifestazioni, e noi come federazione abbiamo intenzione di investire sempre di più”.

 

Oggi si sono tuffati nel lago di Revine in 307, 74 Juniores, 120 Youth B e 113 Youth A. Domani le gare riprenderanno alle 9.30, con il via delle staffette Juniores (4 x 250 metri+7,8 km+2 km) nella sequenza donna-uomo-donna-uomo. Alle 11.15 toccherà alle squadre Youth A e Youth B. Alle 14.30 in riva al lago i partecipanti alla Triathlon Sprint Silca Cup, gara open internazionale dedicata a Elite, Age Group, Junior e Youth B.

 

L’organizzazione complessiva, a cura di Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà supportata dallo staff di Maratona di Treviso in collaborazione con i Comuni di Tarzo, Revine Lago e Vittorio Veneto, e dalle rispettive Pro Loco ed Associazioni sportive e di volontariato locale. Sostenitori dell’evento, (che ha il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comuni di Revine, Tarzo e Vittorio Veneto e l’autorizzazione di Fitri e Coni) ci sono Silca SpA, Banca Prealpi, Ca’ Salina, Palextra, Fonik, Piovesana, Méthode, Saccon Gomme, San Benedetto, Cosema, Cadelach, Latteria Soligo, Raxyline, Compiano, Camping Riva D’Oro, Qui c’è di tutto, Salumificio Bechèr, Morgan&Morgan, Lane Bottoli, Nordè, Trentin, Faraon Antonio, Newline, Fardin Occhiali, Oggitreviso.it, Amadio SpA, Gruppo Argenta, Elmec, Piccoli Gino Sas, Bmw Motorsport, Mbt, Pizza Bibo, Gammasport, Battistella Pneumatici, Eurovelo, La Cadomare, Lavi, Borgoluce, Savno, Ami Ami caffè e gli sponsor federali Arena, Brooks, Briko e Keforma.

 

 

Classifiche.

Maschili.

Juniores: 1. Delian Stateff (As Minerva Roma) 1h00′11”, 2. Michelangelo Parmigiani (Td Rimini) 1h01′17”, 3. Riccardo Natari (Piacenza Triathlon Vivo) 1h01′49”, 4. Alessio Fioravanti (As Minerva Roma) 1h02′17”, 5. Marco Corrà (707) 1h02′22”, 6. Alessio Buraccioni (FF.OO.) 1h02′41”, 7. Stefano Carlino (Triathlon Cremona) 1h02′51”, 8. Riccardo Mosso (As Virtus) 1h02′59”, 9. Riccardo Salvino (As Minerva Roma) 1h03′17”, 10. Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica) 1h03′26”.

Youth B: 1. Alberto Chiodo (As Virtus) 33′13”00, 2. Stefano Micotti (Atletica Bellinzago) 33′26”40, 3. Marcello Ugazio (Atletica Bellinzago) 33′27”80, 4. Matteo Gala (As Minerva Roma) 33′39”50, 5. Franco Pesavento (Padovanuoto Dynamica) 33′44”20, 6. Giulio Soldati (Td Rimini) 33′55”70, 7. Lorenzo Rocchegiani (As Minerva Roma) 34′00”90, 8. Michele Bonacina (Cus Propatria Milano) 34′09”50, 9. Edoardo Esercizio (Canottieri Napoli) 34′25”50, 10. Valerio Cattabriga (As Minerva Roma) 34′32”00.

Youth A: 1. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rani Nantes Marostica) 24′14”00, 2. Nicolò Pavolini (As Minerva Roma) 24′19”60, 3. Jakob Sosniok (Alta Pusteria) 24′26”60, 4. Samuele Angelini (Asd Spezia Triathlon) 25′08”60, 5. Mattia Iorio (Sabina Tevere) 25′12”50, 6. Thomas Bertrandi (Asd Torino Triathlon) 25′13”00, 7. Luca Filipponi (Sport Shuttle) 25′27”60, 8. Daniel Polizzi (Rivtri92) 25′43”70, 9. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 25′46”70, 10. Tommaso Caprotti (Triathlon Team Brianza) 25′47”90.

 

Femminili.

Juniores: 1. Verena Steinahuser (Bressanone Nuoto) 1h09′31”, 2. Sara Papais (Td Rimini) 1h10′22”, 3. Giulia Sforza (Atletica Bellinzago) 1h10′56”, 4. Sveva Fascetti (As Minerva Roma) 1h11′12”, 5. Myriam Grassi (Peperoncino Team) 1h11′27”, 6. Chiara Piccinelli (Aquatica Torino Sd) 1h11′47”, 7. Luisa Iogna-Prat (Td Rimini) 1h12′11”, 8. Ilaria Fioravanti (As Minerva Roma) 1h12′16”, 9. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h12′35”, 10. Aline Meraner (Lc Bozen) 1h13′03”.

Youth B: 1. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 36′59”20, 2. Manuela Contu (Valle D’Aosta) 37′58”40, 3. Federica Parodi (As Virtus) 38′18”60, 4. Michela Pozzuoli (As Minerva Roma) 38′24”80, 5. Alessandra Tamburri (As Minerva Roma) 39′12”10, 6. Marica Romano (Cus Propatria Milano) 39′36”60, 7. Alice Saltarelli (Piacenza Triathlon Vivo) 40′16”30, 8. Cecilia D’Aniello (Td Rimini) 40′25”40, 9. Francesca Massano (As Virtus) 40′38”90, 10. Federica Saetta (Canottieri Napoli) 40′45”40.

Youth A: 1. Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano) 27′00”30, 2. Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) 27′12”50, 3. Sofia Zampicinini (Valle D’Aosta) 27′42”70, 4. Beatrice Taverna (Friesian Team) 27′44”20, 5. Daniela Ansaloni (Padovanuoto Dynamica) 28′08”20, 6. Elena Bifano (Bressanone Nuoto) 28′14”00, 7. Alice Algeri (Canottieri Napoli) 28′22”90, 8. Sara Foschi (Sport Shuttle) 28′25”30, 9. Giorgia Campoli (Sport Shuttle) 28′30”30, 10. Sara Moretti (Td Rimini) 28′43”00.

 

 

Le classifiche complete sono disponibili sul sito www.kronoservice.com.

……………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

Revine Lago (TV), 7 luglio 2013

CS PREALPI TRIATHLON FEST RISULTATI DOMENICA 7 LUGLIO

 

Oltre 500 in gara oggi per il Prealpi Triathlon Fest, tra questi anche l’ex ciclista Curtolo

Degasperi e Chmet mettono le mani

sulla Triathlon Sprint Silca Cup

Minerva domina le staffette tricolori:

finale Junior al fotofinish tra Fioravanti e Soldati

 

  degasperi-a-braccia-alzate.jpg

Hanno vinto i più forti. Alessandro Degasperi e Daniela Chmet, i favoriti della vigilia, hanno alzato la coppa a forma di globo al cielo. Oggi pomeriggio, nell’ambito del dodicesimo Prealpi Triathlon Fest, hanno dominato la Triathlon Sprint Silca Cup, dopo 750 metri di nuoto, 20 chilometri in bicicletta e 5 chilometri di corsa. Insieme a loro il grande popolo degli age group, con oltre 500 al via della gara open internazionale, “assiepati” in riva al lago di Revine.

  chmet-braccia-alzate.jpg

Il portacolori del Cus Trento, che vanta, nel suo palmarès, medaglie europee (come nel 2007 e 2008 ai campionati europei di Ironman 70.3, solo per citare la rassegna più blasonata) e altri piazzamenti in varie competizioni internazionali in tutto il mondo, ha preso il largo dopo la frazione di ciclismo. Solo nella salita tecnica è riuscito a liberarsi della compagnia di Marco Corrà e Riccardo De Palma, gli junior che gli hanno dato filo da torcere. Poi, una volta presa saldamente la testa della corsa, il trentaduenne della Val di Fiemme ha fatto gara contro se stesso. Infine, l’arrivo trionfale nell’area verde di Santa Maria. “Sono soddisfatto della gara che ho fatto – ha detto il vincitore – nel secondo giro di ciclismo ho forzato e poi sono arrivato al cambio da solo. Torno sempre volentieri a Revine, campo gara ideale, chiuso al traffico, con un tratto di ciclismo impegnativo”. Dietro di lui sono finiti appunto i bravi Corrà (707) e De Palma (As Minerva). Bella la prova dell’atleta di casa, Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon), alla fine settimo. “Ho nuotato forte, in bici ho cercato di fare la differenza e poi di difendermi nella corsa – ha sostenuto il 44enne – sono indietro di preparazione, ma ci tenevo ad essere qui”.

Anche in campo femminile, dietro alla veterana Daniela Chmet crescono le ragazzine “terribili”, come la vicentina Elisa Marcon che tiene duro finché ce la fa. Già in acqua a dettare il ritmo è la triestina classe 1979, che indossa la casacca delle Fiamme Oro. Ma all’uscita dal lago, poco distante, ci sono ancora Marcon e Ilaria Zane del Cus Trento. É ancora nel ciclismo che c’è la selezione. In zona cambio Chmet arriva sola e poi cavalca di corsa fino al traguardo. “Una bella gara, per il contesto, con un campo gara che è una certezza, e il bel pubblico ad incitarci”, afferma. Seconda piazza per Marcon di Triathlon Rari Nantes Marostica e terza per Zane.

Ma oggi è stato anche il giorno del popolo degli age group. Come l’ex ciclista professionista Alberto Curtolo che si è cimentato, per la prima volta, in un triathlon. La sua prima gara con indosso la casacca del Team Triathlon Pinarello. “Abbiamo avuto risultati tecnici di rilievo, con due vincitori di caratura internazionale – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – una gara, la Silca Cup, dove si sono messi in luce anche i giovani, come dimostra la classifica. E poi abbiamo visto in acqua, in bicicletta e di corsa atleti dai 15 ai 70 anni. Alla fine tutti insieme a continuare la festa. Perchè questo è il triathlon, sorrisi e spirito goliardico, questo è quello che da anni promuoviamo e continueremo a fare”.

Grandi emozioni anche in mattinata con le gare per l’assegnazione del titolo italiano a staffetta, categorie Juniores e Youth (A e B). La gara degli Juniores si è conclusa al fotofinish con Td Rimini a cedere, solo all’ultimo, su As Minerva Roma. Alessio Fioravanti infatti ha dovuto sprintare fino alla traguardo per portare la sua compagine alla vittoria. Proprio i romani sono stati autori di una gara di rimonta, soprattutto con la terza staffettista, Ilaria Fioravanti, che entrata in acqua in terza posizione e con un certo distacco, ha iniziato da subito a recuperare lo svantaggio. Alla fine Elena Bifano, del Bressanone Nuoto, è stata risucchiata e Sara Papais, Td Rimini, raggiunta. L’ultima frazione ha portato il romano Fioravanti e il riminese Giulio Soldati a un testa a testa infinito, vinto dal primo. A completare il podio Bressanone Nuoto. Nella categoria Youth (A+B) l’As Minerva Roma ha fatto il bis. Dopo la prima frazione, con il gruppone ancora compatto, si sono avvantaggiati As Virtus e Cus Propatria Milano. Ma ancora una volta il team Minerva è stato autore di una rimonta che gli è valsa la vittoria, questa volta su Cus Propatria Milano e su As Virtus.

 

 

 

Classifiche.

Campionato italiano staffette.

  arrivo-staffetta-juniores.jpg

Juniores. 1. As Minerva Roma (Sveva Fascetti, Delian Stateff, Ilaria Fioravanti, Alessio Fioravanti) 1h42′41”10, 2. Td Rimini (Luisa Iogna-Prat, Michelangelo Parmigiani, Sara Papais, Giulio Soldati) 1h42′41”70, 3. Bressanone Nuoto (Verena Steinhauser, Gianluca Purzer, Elena Bifano, Philipp Rottensteiner) 1h43′52”. Youth A e B. 1. As Minerva Roma (Michela Pozzuoli, Matteo Gala, Alessandra Tamburri, Lorenzo Rocchegiani) 1h42′45”, 2. Cus Propatria Milano (Carlotta Missaglia, Riccardo Ferlazzo, Marica Romano, Michele Bonacina) 1h45′59” , 3. As Virtus (Federica Parodi, Alberto Chiodo, Francesca Massano, Riccardo Timossi) 1h46′44”.

  arrivo-staffetta-youth.jpg

Triathlon Silca Cup.

Maschili. Assoluti. 1. Alessandro Degasperi (Cus Trento) 59′28”50, 2. Marco Corrà (707) 1h00′38”, 3. Riccardo De Palma (As Minerva Roma) 1h01′10”, 4. Jacopo Butturini 8707) 1h01′46”, 5. Tommaso Pavan (Cus Trento) 1h02′07”, 6. Mattia De Paoli (Liger Team Keyline) 1h02′23”, 7. Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon) 1h02′39”, 8. Giulio Pugliese (Torrino Triathlon Team) 1h02′47”, 9. Gianluca Pozzatti (Cus Trento) 1h04′00”, 10. Raffaele Piccinonno (Triteam Pordenone) 1h04′15”. Categorie. Junior. 1. Marco Corrà (707) 1h00′38”. M1. Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon) 1h02′39”. M2. 1. Diego Gazzari (Td Rimini) 1h05′27”. M3. 1. Francesco Zane (A3) 1h05′59”. M4. 1. Vladi Vardiero (Sporting Club Noale) 1h16′27”. M5. 1. Giorgio Piagnani (Treviso Triathlon) 1h26′02”. S1. 1. Riccardo De Palma (As Minerva Roma) 1h01′10”. S2. 1. Mattia De Paoli (Liger Team Keyline) 1h02′23”. S3. 1. Alessandro Degasperi (Cus Trento) 59′28”50. S4. 1. Antonino Greco (Polisportiva Riccione) 1h04′55”. Youth B. 1. Luca Vergallitto (Cus Propatria Milano) 1h09′14”.

Femminili. Assoluti. 1. Daniela Chmet (FF. OO.) 1h07′58”, 2. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h10′33”, 3. Ilaria Zane (Cus Trento) 1h11′16”, 4. Nika Kozar (Slovenia) 1h12′38”, 5. Daniela Pallaro (Padova Triathlon) 1h12′59”, 6. Greta Vettorata (Liger Team Keyline) 1h14′00, 7. Martina Balestra (Pool Sport) 1h15′26”, 8. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 1h17′58”, 9. Lisa Watschinger (Alta Pusteria) 1h20′29”, 10. Giulia Ramponi (Padovanuoto Dynamica) 1h21′02”. Categorie. Junior. 1. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h10′33”. M1. 1. Daniela Pallaro (Padova Triathlon) 1h12′59”. M2. 1. Orietta Poles (Reaction) 1h32′12”. M3. 1. Antonella Cason (Treviso Triathlon) 1h23′47”. M4. 1. Paola Giusti (La Fenice Triathlon) 1h32′15”. S1. 1. Ilaria Zane (Cus Trento) 1h11′16”. S2. 1. Silvia Maria Pasquale (Asd Cnm Triathlon) 1h22′41”. S3. 1. Daniela Chmet (FF. OO.) 1h07′58”. S4. 1. Chiara Stefani (Liger Team Keyline) 1h25′25”. Youth B. 1. Lucrezia Casarini (Raschiani Triathlon Pavese) 1h26′18”.

 

 

Le classifiche complete sono disponibili sul sito www.kronoservice.com.