Luglio 5th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

PONZANO, IL MEZZOFONDO PROMETTE SPETTACOLO  

Le gare di corsa prolungata rappresentano il piatto forte del 26° Memorial Giovanni Maria Idda: nei 3000 siepi l’italo-marocchino Chatbi. In gara anche Piantella nell’asta e Dodoni e Dal Soglio nel peso. L’ostacolista Caravelli annunciata nei 100. Giovani in pista ad Abano Terme nel memorial Santinello: riflettori sulla martellista Camporese e la giavellottista Casarotto    

 

PONZANO (TV) – Dal Senegal al Kenya, dalla Slovenia al Benin, dal Marocco all’Etiopia. Domani, venerdì 5 luglio, a partire dalle 20, allo stadio comunale di Paderno di Ponzano (Treviso), si respirerà l’aria della grande atletica. Una decina di nazioni sono attese in pista nel 26° Memorial Giovanni Maria Idda, uno dei più classici e qualificati meeting della stagione veneta. Piatto forte della serata, come sempre, il mezzofondo. L’Africa la farà da padrona, ma Salami nei 1500, Ricatti nei 5000 e l’italo-marocchino Chatbi nei 3000 siepi sono pronti a recitare da protagonisti. A rischio almeno un paio di record del meeting: l’8’28”63 di Villani nei 3000 siepi (2006) e il 13’29”60 del keniano Muli nei 5000 (2001). In chiave azzurra, annunciati anche Piantella nell’asta, Dal Soglio e Dodoni nel peso, l’ostacolista Marzia Caravelli nei 100. In apertura di serata, gare giovanili ad invito. Ingresso libero. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Gagno Ponzano (Claudio Pizzolon, 338-5479826) Questo il programma del 26° Memorial Giovanni Maria Idda, con i migliori iscritti alle gare assolute. Ore 20 - Peso U: Dal Soglio, Dodoni, Ricci. 20 - Asta U: Piantella, Menz. 20 - 150 cadetti (ad invito). 20.10 - 600 ragazze (ad invito). 20.20 - 600 ragazzi (ad invito). 20.30 - 100 D (batterie): Coly (Sen), Caravelli. 20.40 - 100 U (batterie): Martini, Cecchetti. 20.40 - Lungo D: Zanei, Lorenzetto. 20.55 - 400 D: Reginato, Marotti. 21.10 - 400 U: Juarez, Mamadou (Sen), Turchi, Wagne (Sen), Ngnanligo (Ben). 21.20 - 60 Cas. 21.30 - 1500 D: Bernasconi, Pokrivac (Slo), Paterlini, Roffino, Barale, Asmerawork (Eti).  21.45 - 1500 U: Salami, Obrist, Razine, Guidotti Icardi, Bellino, Polli, Bobbato. 22 - 100 D (finale). 22.10 - 100 U (finale). 22.20 - 5000 U: J. Kosgei (Ken), E. Meli (Ken), Yassine (Mar), Makalla (Ken), P. M. Kipkorir (Ken), Sugut (Ken), Boudalia, Ricatti, Carletti, Gargamelli, Bamoussa (Mar), Nasef (Mar). 22.40 - 3000 siepi U: Chatbi, J. Kimutai (Ken), K. Kisorio (Ken), Garavello, Elkounia, Passeri, Chiarelli.

 

ABANO TERME (PD) - Giovani in pista domani, venerdì 5 luglio, allo stadio di Abano Terme (Padova), dove l’Atletica Vis Abano (Rosanna Martin, tel. 331-3705754) organizza il 12° memorial “Rino Santinello”. In pista le categorie ragazzi, cadetti e allievi. Annunciate la padovana Giulia Camporese e la vicentina Ilaria Casarotto, primatiste italiane allieve rispettivamente di martello e giavellotto. Inizio gare alle 18.     

 

IL MEMORIAL SANTINELLO

 

GLI ISCRITTI    

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

Riflessioni tecniche ad alta voce – “Ripartire da 2.09” – Giugno 2013

Andrea Gallina Campione Italiano Juniores dell’alto con 2.09 Il percorso del’atleta trevigiano potrebbe far riflettere ed insegnare qualcosa

gallina-alto.jpg 

Lo scorso 15 Giugno Andrea ha vinto i campionati Italiani Juniores nel salto in alto superando i 2.09. Una bella soddisfazione per lui, la famiglia e naturalmente anche per il sottoscritto. Oggi mi sembra naturale ripensare alla strada fatta, alle difficoltà che abbiamo incontrato e superato in questi ultimi quattro anni di percorso tecnico ed umano.

Ho ereditato Andrea nel 2009 con il peso di un secondo posto al Criterium Cadetti di Desenzano, manifestazione nella quale aveva valicato 1.86 con la maglietta della rappresentativa Veneta. Era un atleta cresciuto in forme specialistiche, un ragazzo brado che vagava per il campo e quindi non facile da domare, primitivo nel cogliere gli aspetti costruttivi del lavoro, quelli che non pagano subito ma edificano il futuro. Sul fronte del campo per quasi un anno e mezzo invece che unire le nostre forze io e Andrea ci siamo combattuti. Poi, alla lunga, lui ha un po’ ceduto e io gli sono venuto incontro. Sta di fatto che dopo un anno di stallo totale nei risultati (Solo 1.85 al 1° anno Allievi), agli Italiani indoor allievi- junior - Promesse del 2011 è successo qualcosa.

In quell’occasione Andrea aveva osservato con attenzione le gare di alto che precedevano la sua e alla fine era venuto a dirmi: “E’ vero, i ragazzi in pedana fanno proprio le cose che dici tu!”. Locuzione che ha sciolto il ghiaccio di ogni futura resistenza e messo freno alla mia intransigenza, aprendo così ad una nuova pagina del nostro rapporto. Così abbiamo finalmente cominciato a collaborare e la visura di questa evoluzione sta nel fatto che nel giro di sei mesi Andrea è salito da 1.85 a 2.02.

Escluso inspiegabilmente del progetto talento Veneto Juniores, nel 2012 Andrea ha cambiato società, scelta fatta dal sodalizio di provenienza dovuta ad alcune interne ma soprattutto per offrire all’atleta uno stimolo in più per continuare. Istanze che non hanno trovato risposta nell’ambito Federale regionale e neppure tra le società delle provincie limitrofe, portando l’atleta oltre il confine Veneto.

Le condizioni reali e quotidiane nelle quali abbiamo lavorato “in campo” in questi ultimi 4 anni sono rapportabili a quelle di 40 anni fa, forse anche peggiori. Il campo di San Lazzaro vive infatti una condizione di assoluto abbandono da parte dell’amministrazione e dire che fare sport oggi nella capitale della Marca è “PIONIERISTICO” appare un eufemismo.

Perché in campo a San Lazzaro non c’è una palestra, manca la sala pesi, il materiale a disposizione è stato acquistato dai singoli e viene ammassato sotto la tribuna dove tra l’altro piove dentro. Siamo così costretti a fare pesi nel piazzale posto nel retro della tribuna confidando nel tempo, d’estate veniamo assaliti dai moscerini e d’inverno siamo esposti ai venti ed al freddo. Il materasso dell’alto è in stato di evidente degrado e fino ad ora salvato da un telo impermeabile che ho comprato io.

Tutto questo non rende epica la prestazione di Andrea ma la dice lunga sulle nostre battaglie quotidiane, quelle che ci vedono affrontare piccole e grandi difficoltà come ad esempio le

problematiche fisiche senza godere di alcun sostegno, affidandoci quasi esclusivamente alla rete di amici e al portafoglio di papà.

Tornando al percorso dell’atleta direi che fin qui ci siamo concentrati sul recuperare i deficit e fatto qualche progresso sotto il profilo muscolare. I miglioramenti tecnici in questi anni sono stati rilevanti, l’ambito acrobatico è oggi più che soddisfacente, quello legato agli assetti posturali porta invece ancora freni e carenze ataviche. Gli aspetti vincolati all’autonomia personale risultano veramente apprezzabili. Già, l’autonomia, quella che un tempo costituiva un problema oggi appare il valore aggiunto di un ragazzo in forte maturazione personale.

Vorrei infine chiudere con un’immagine di quanto è successo la settimana scorsa in campo. La nota positiva è rappresentata dall’azione di un operatore che ha chiamato Andrea tra i suoi ragazzi spiegando loro cosa aveva ottenuto ai campionati Italiani Juniores e a questo punto i bambini hanno circondato l’atleta e lo hanno calorosamente applaudito.

In contrapposizione a questa pregevole azione nessuno dei tre gruppi giovanili passati in pedana quel giorno ha eseguito una sola esercitazione di quelle svolte da Andrea nell’ora e mezza dedicata al riscaldamento. Purtroppo ai giovanissimi viene imposta un’attività mordi e fuggi che non lascerà traccia dei valori fondanti della specialità nella loro memoria motoria, svolgono quindi un’azione destinata a non edificare alcun presupposto tecnico e neppure fisico che li possa agevolare in futuro.

Ammetto di trovare difficoltà nel mettere a fuoco i motivi per i quali si continui a mirare all’arido aspetto specialistico e trascurare quello formativo e preparatorio delle specialità. Perché così facendo si spingono i giovani a ripercorrere la stessa strada accidentata fatto da Andrea nell’affacciarsi alla specializzazione.

Fulvio Maleville

 

………………………………………………………………………………………………..

COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE PREALPI TRIATHLON FEST

Spunta anche la candidatura per ospitare, nel 2014,

gli Europei under 23

Attesi un migliaio di atleti per Prealpi Triathlon Fest

e Triathlon Sprint Silca Cup

Nel weekend Junior, Youth A e B si contenderanno

i titoli italiani individuali e a staffetta

 presentazione.jpg

Sale sempre più l’attesa per il Prealpi Triathlon Fest 2013, valevole, quest’anno, come prova per l’assegnazione dei Titoli Italiani Individuali e a Staffetta, per le categorie giovanili Juniores, Youth A e Youth B. Revine Lago e Tarzo si mobilitano per accogliere i quasi 1.000 atleti che animeranno l’evento organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Da venerdì 5 luglio il via alla ricognizione del campo gara dove sabato 6 luglio si disputeranno le gare tricolori individuali e domenica 7 luglio, oltre alle staffette, ci sarà la Triathlon Sprint Silca Cup, gara open internazionale dedicata a Èlite e Age Group, ma aperta anche a Junior e Youth B.

Questa mattina nell’auditorium della nuova sede della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, in località La Corona 45, a Tarzo, inaugurata proprio una decina di giorni fa, la presentazione ufficiale delle manifestazione. A fare gli onori di casa il presidente dell’istituto bancario, Carlo Antiga. Sul palco il presidente della Fitri nazionale, Luigi Bianchi, l’assessore allo sport provinciale, Paolo Speranzon, gli assessori di Tarzo, Antonella Pol, e di Revine, Manuel Moz, con il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti. A coordinare gli interventi lo speaker Paolo Mutton.

Il Prealpi Triathlon Fest è una manifestazione nota ormai in tutta Europa per qualità tecnica e numero di atleti partecipanti. In passato ha ospitato fasi di Coppa del Mondo e, nel 2009, i Campionati Europei Under 23 Youth. Qui sono passati, spesso vincendo, triathleti che hanno dominato le Olimpiadi di Londra 2012 (come la medaglia di bronzo Jonathan Brownlee) e che hanno portato in alto i colori azzurri (come Alessandro Fabian, vincitore del campionato italiano di triathlon olimpico proprio l’anno scorso a Revine, decimo nella rassegna a cinque cerchi e vicecampione continentale). E proprio l’Europa potrebbe essere la meta “futura” di Revine Lago. La candidatura a ospitare un campionato europeo il prossimo anno è certa. “L’Etu, la federazione europea del triathlon, tramite la Fitri, ha fatto sapere che per il 2014 ci sono ancora alcuni eventi scoperti, come il campionato europeo di duathlon classico, quello under 23 e di staffette Youth di triathlon e l’aquatlon – ha detto il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – noi presenteremo, supportati dalla Fitri nazionale, la nostra candidatura”. Il 2014 potrebbe dunque portare in dote a Silca Ultralite Vittorio Veneto anche l’organizzazione della rassegna continentale. Intanto fervono i preparativi per sabato e domenica, quando si cimenteranno nella disciplina del triathlon i più forti giovani italiani delle categorie Juniores e Youth. La gara open sarà teatro di una competizione dal valore internazionale, con, in acqua, in bicicletta e per strada, i più forti Èlite del momento. Senza dimenticare gli amatori che fanno di questo sport il loro hobby, ma che sempre di più stanno dando, in termini di numeri, al movimento.

  prealpi-triathlon-fest-2012.jpg

“L’evento di Revine Lago/Tarzo costituisce per la Fitri un punto di riferimento e prestigio da diversi anni – ha detto il presidente della Fitri nazionale Luigi Bianchi – sono gare come queste, organizzate con impegno e professionalità, che hanno fatto crescere passo dopo passo il movimento del triathlon in Italia, uno dei più importanti a livello europeo ormai”. Impegno, professionalità e tanto volontariato, come hanno ricordato gli assessori Pol e Moz. “Un momento di massima eccellenza, il Prealpi Triathlon Fest, che va a valorizzare non solo lo sport ma anche la Vallata a 360 gradi”, ha riferito l’assessore provinciale Speranzon. Il Prealpi Triathlon Fest, tra l’altro, aprirà il mese della bicicletta provinciale, primo di cinque eventi che voglio promuovere il binomio sport-promozione turistica nella Marca Trevigiana.

Anche quest’anno il Prealpi Triathlon Fest si potrà seguire sia sul sito internet www.silcaultralite.it, sia sui social network: nella pagina Facebook “Prealpi Triathlon Fest 2013”, creata apposta per l’evento, gli appassionati potranno trovare gli aggiornamenti in tempo reale sulle gare, oltre ad altri tipi di materiali (come videointerviste e filmati).

L’organizzazione complessiva, a cura di Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà supportata dallo staff di Maratona di Treviso in collaborazione con i Comuni di Tarzo, Revine Lago e Vittorio Veneto, e dalle rispettive Pro Loco ed Associazioni sportive e di volontariato locale. Sostenitori dell’evento, (che ha il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comuni di Revine, Tarzo e Vittorio Veneto e l’autorizzazione di Fitri e Coni) ci sono Silca SpA, Banca Prealpi, Ca’ Salina, Palextra, Fonik, Piovesana, Méthode, Saccon Gomme, San Benedetto, Cosema, Cadelach, Latteria Soligo, Raxyline, Compiano, Camping Riva D’Oro, Qui c’è di tutto, Salumificio Bechèr, Morgan&Morgan, Lane Bottoli, Nordè, Trentin, Faraon Antonio, Newline, Fardin Occhiali, Oggitreviso.it, Amadio SpA, Gruppo Argenta, Elmec, Piccoli Gino Sas, Bmw Motorsport, Mbt, Pizza Bibo, Gammasport, Battistella Pneumatici, Eurovelo, La Cadomare, Lavi, Borgoluce, Savno, Ami Ami caffè e gli sponsor federali Arena, Brooks, Briko e Keforma.

 

 

 

Programma Orario

 

Venerdì 05 luglio

Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Ricognizione nuoto – corsa

Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Ritiro busta tecnica per tutte le categorie presso campo gara

Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Ricognizione percorso bike (traffico aperto)

 

Sabato 06 luglio

Dalle ore 09.30 alle ore 19.00 Ritiro busta tecnica tutte le categorie presso campo gara

Ore 14.30 Partenza Campionato Italiano Juniores Masch. distanza Sprint

Ore 14.35 Partenza Campionato Italiano Juniores Femm. distanza Sprint

Ore 16.00 Partenza Campionati Italiani Youth B Maschili distanza Supersprint

Ore 16.05 Partenza Campionati Italiani Youth B Femminili distanza Supersprint

Ore 17.15 Partenza Campionati Italiani Youth A Maschili (250 mt – 7.8 km – 2 km)

Ore 17.20 Partenza Campionati Italiani Youth A Femminili (250 mt – 7.8 km – 2 km)

Ore 18.15 Premiazioni

 

Domenica 07 luglio

Dalle ore 7.30 alle ore 12.00 Ritiro busta tecnica per tutte le categorie presso campo gara

Ore 9.30: Partenza Staffetta Juniores: 4 x (250 mt – 7.8 km – 2 km) (sequenza: D – U – D - U)

Ore 11.15: Partenza Staffetta Youth A e B: 4 x (250 mt – 7.8 km – 2 km) (sequenza: D – U – D - U)

Ore 13.30: Premiazioni Staffette

Ore 14.20: Briefing Triathlon Sprint Silca Cup

Ore 14.30: Partenza 1^ batteria Triathlon Sprint Silca Cup

Ore 16.30: Premiazioni Triathlon Sprint Silca Cup

 

Per tutta la durata delle due giornate Pasta Party aperto dalle ore 11.00 posizionato a circa 50mt dalla zona arrivo.

 

…………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

  da-sx-a-dx-pol-speranzon-bianchi-antiga-moz-zanetti.jpg

COMUNICATO STAMPA ISCRITTI PREALPI TRIATHLON FEST

Nella Triathlon Sprint Silca Cup l’élite italiana

dello sport delle tre discipline

Da Minerva a Canottieri Napoli, da Rimini a Bellinzago e Alta Pusteria

Questi alcuni degli squadroni che si contenderanno

i titoli italiani giovanili

Sapore di internazionalità, come da tradizione, per la Triathlon Sprint Silca Cup. In lizza, per conquistare la coppa con il globo, fior fiore di triathleti di rango. Sabato 6 e domenica 7 il dodicesimo Prealpi Triathlon Fest, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, promette grandi emozioni e grande agonismo. Da domani, venerdì, il via alla ricognizione del campo gara dove sabato si disputeranno le gare tricolori individuali giovanili e domenica, oltre alle staffette, ci sarà la gara open internazionale (con via alle 14.30).

Tra gli iscritti alla Triathlon Sprint Silca Cup, spunta il nome di Alessandro De Gasperi, portacolori del Cus Trento. Il trentaduenne della Val di Fiemme vanta, nel suo palmarès, medaglie europee (come nel 2007 e 2008 ai campionati europei di Ironman 70.3, solo per citare la rassegna più blasonata) e altri piazzamenti in varie competizioni internazionali in tutto il mondo. Seppure a Revine Lago si cimenterà in una distanza per lui davvero “sprint”, entra, di merito, nella lista dei favoriti. Tra questi anche il suo compagno di squadra al Cus Trento, il fortissimo Gianluca Pozzatti. Il ventenne di Pergine Valsugana, che definisce lo sprint proprio la sua distanza preferita, arriverà a Tarzo per conquistare la vittoria. Tra i top c’è il vittoriese Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon) che, come sempre, darà del filo da torcere a tutti gli avversari. Pluricampione italiano, dopo aver sfiorato la vittoria nell’XTerra dello scorso anno proprio in Vallata, il quarantatreenne cercherà di “vendicare” quel secondo posto. Da tenere sott’occhio anche Riccardo De Palma, lo junior dell’As Minerva Roma che ai recenti campionati europei ha difeso i colori azzurri.

In campo femminile brilla il nome di Daniela Chmet, la triestina classe 1979, che indossa la casacca delle Fiamme Oro. La triathleta, favoritissima per la gara di domenica, nel 2012 ha conquistato la vittoria nel campionato italiano di aquathlon, il terzo posto, proprio a Revine Lago, nel campionato italiano assoluto di triathlon olimpico e il titolo di campione del mondo a squadre a staffetta mix elite duathlon.

Attesissima la gara che assegnerà il titolo di campione italiano junior. Scatteranno subito in testa probabilmente Delian Stateff (As Minerva Roma) argento europeo junior nel 2012, Marco Corrà (707), Michelangelo Parmigiani (Td Rimini), bronzo in coppa Europa nel 2012 a Bled e il veneziano Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline), vincitore del Triathlon Sprint Città di Vittorio Veneto di maggio. “Sicuramente saranno gli squadroni di As Minerva Roma, Td Rimini, Atletica Bellinzago, Torino Triathlon, Alta Pusteria, Cus Parma, con qualche speranza per i giovani di Silca Ultralite, a contendersi i titoli individuali e di squadra – afferma il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – l’evento, che ospiterà i migliori giovani d’Italia di tutte le società e atleti di interesse internazionale, promette gare di alto profilo agonistico e spettacolo assicurato per gli spettatori”. Per quanto riguarda invece le categorie Youth, da tenere sotto controllo anche i portacolori della società organizzatrice, Federico Pagotto, Federico Spinazzè ed Erica Mazzer, tutti Youth A.

Quello di Revine Lago e Tarzo sarà un percorso di gara entusiasmante che, dopo la frazione di nuoto nelle acque del lago (da un minimo di 250 metri a un massimo di 750 metri a seconda delle categorie), porterà i triathleti ad affrontare, prima di arrivare in zona cambio, 80 metri conditi con una breve salita abbastanza impegnativa. Appoggiati occhiali e cuffie, ecco la frazione di ciclismo, con un anello attorno al lago (un minimo di un giro da 7,8 km a un massimo di due giri da 10 km, con alcuni tratti di salita impegnativi). Rientrati nell’area verde, il cambio per l’avvio dell’ultima frazione, quella di corsa (da un minimo di un giro da 2 km a un massimo di due giri da 2,5 km).

Il programma di gare, per l’assegnazione dei titoli italiani, è il seguente. Sabato alle 14.30 il via della gara degli Juniores nella distanza sprint (nuoto 750 metri, ciclismo 20 km e corsa 5 km) e alle 14.35 delle Juniores. Alle 16 si tufferanno in acqua gli Youth B maschili e alle 16.10 le Youth B femminili, entrambi sulla distanza supersprint (400 metri - 10 km – 2,5 km). Poi spazio, alle 17.15, agli Youth A maschili (250 metri – 7,8 km – 2 km) e alle 17.25 alle Youth A femminili. Domenica alle 9.30 prenderanno il via le staffette Juniores (4 x 250 metri+7,8 km+2 km) nella sequenza donna-uomo-donna-uomo. Alle 11.15 toccherà alle squadre Youth A e Youth B.

L’organizzazione complessiva, a cura di Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà supportata dallo staff di Maratona di Treviso in collaborazione con i Comuni di Tarzo, Revine Lago e Vittorio Veneto, e dalle rispettive Pro Loco ed Associazioni sportive e di volontariato locale. Sostenitori dell’evento, (che ha il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comuni di Revine, Tarzo e Vittorio Veneto e l’autorizzazione di Fitri e Coni) ci sono Silca SpA, Banca Prealpi, Ca’ Salina, Palextra, Fonik, Piovesana, Méthode, Saccon Gomme, San Benedetto, Cosema, Cadelach, Latteria Soligo, Raxyline, Compiano, Camping Riva D’Oro, Qui c’è di tutto, Salumificio Bechèr, Morgan&Morgan, Lane Bottoli, Nordè, Trentin, Faraon Antonio, Newline, Fardin Occhiali, Oggitreviso.it, Amadio SpA, Gruppo Argenta, Elmec, Piccoli Gino Sas, Bmw Motorsport, Mbt, Pizza Bibo, Gammasport, Battistella Pneumatici, Eurovelo, La Cadomare, Lavi, Borgoluce, Savno, Ami Ami caffè e gli sponsor federali Arena, Brooks, Briko e Keforma.

 

 

Luglio 4th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  onigo-11.jpg

A Onigo di Pederobba, anche un primato provinciale

Svedesi: cadette dell’Atletica  Quinto  2’27”5

Bravi gli allievi della Trevisatletica: 3’30”3!!!

Pubblico l’articolo de “Il Gazzettino di Treviso” (e le belle foto pubblicate da Mirko Martorel) sul piccolo grande evento di Onigo di Pederobba che ha celebrato il campionato delle staffette provinciali giovanili.

  971293_405642876222281_378898920_n.jpg

Oltre alle belle esibizioni delle 4×100m. di allieve e cadette di Quinto e l’ottima prestazione della 4×400m. della Trevisatletica (un 3’30”8 che avvicina il nostro vecchio limite di 3’28”1, stabilito dall’Atletica Montebelluna a Piombino Dese il 30 agosto 1987, autori Andrea Cervi, Andrea Violin, Claudio Torresan e Maurizio Forner), c’è il primato provinciale nella staffetta svedese (100/200/300/400m.) delle cadette dell’Atletica Quinto con il tempo di 2’27”5 (precedente 2’30”3 della Trevisatletica, realizzato a Vedelago il 19 maggio del 2007).

onigo-1.jpg 

  onigo-3.jpg

 onigo-6.jpg

  onigo-7.jpg

onigo-8.jpg

onigo-9.jpg

onigo-13.jpg

onigo.jpg

onigo-12.jpg

onigo-martorel.jpg

Nicola Martorel

onigo-camerin.jpg

Veronica Camerin

onigo-zuccon.jpg

Giacomo Zuccon

……………………………………………………………………………………….

Master, pioggia di medaglie tricolori (e cinque primati)

(a cura di Rosa Marchi)

 

Alla 33^ edizione dei Campionati Italiani Master su pista, che si sono svolti ad Orvieto dal 28 al 30 giugno scorso, gli atleti tesserati per le società venete hanno collezionato 33 titoli italiani, 23 medaglie d’argento e 9 di bronzo. A questi si devono aggiungere 5 prestigiosi primati italiani di categoria anche se uno di questi, lo vedremo in seguito, è durato solo pochi minuti.

 

Strepitosi sessantacinquenni


Liviana Piccolo, portacolori dell’Atletica Insieme New Foods Verona, ha fatto un vero e proprio “en plein” portandosi a casa 4 medaglie d’oro (800, 1500 e 5000 MF65 e 4×400 MF55) e 2 primati italiani di categoria. La veneziana, classe 1948, ha infatti stabilito la miglior prestazione italiana sugli 800 MF65 oltre a quella della staffetta 4×400 MF65. “Sugli 800 non pensavo proprio al primato – ha confidato Liviana – ho cercato di passare forte ai 400 (1′29”) per fare una prova in vista della staffetta 4×400 che non avevo mai corso”. Ha terminato così la gara in 3′08”24 che migliora di 2 secondi il primato di Noemi Gastaldi (3′10”18), primato che resisteva dal 1998. La stagione 2013 rimarrà agli annali per Liviana, considerati i 3 titoli con altrettanti primati ottenuti ai campionati italiani indoor e il titolo italiano di corsa campestre. Un altro “asso acchiappatutto”, come il suo coetaneo Dario Rappo. Dopo i furori invernali e di inizio stagione, il presidente della masteratletica in questa manifestazione ha vinto il titolo italiano sugli 800 e 1.500 MM65, affrontando due appassionanti duelli con il plurititolato altoatesino Konrad Geiser (Meran Forst Volksbank).

 

Mazzenga continua a stupire

Di lei abbiamo già parlato e continueremo a parlare in questa stagione che è iniziata segnando la storia della categoria MF80 e in “profumo” di record mondiali, nell’attesa del suo ottantesimo compleanno che avverrà il prossimo 1 agosto. Emma Mazzenga (Città di Padova) ad Orvieto si è cimentata sui 200 e 400 metri. Sui 200 metri ha finalmente siglato la miglior prestazione italiana MF80 con regolare rilevazione del vento (39”51 v.+0.2), dopo il 39”50 ottenuto alla fase regionale dei Cds Master purtroppo in assenza dell’anemometro. Sui 400 è stato uno spettacolo vederla correre con grinta fino all’ultimo metro e battendo avversarie ben più giovani di lei. Il tempo finale di 1′31”59 si avvicina al primato elettrico MF80 di 1′31”44 da lei stabilito lo scorso mese. “Mimma” è un bellissimo esempio dell’atletica master femminile, per la quale sta riscrivendo la storia con grande ammirazione di tutti noi, appassionati di questo sport.

 

Staffette da primato


Le staffette venete viaggiano veloce, si aggiudicano cinque titoli italiani con tre formazioni della Biotekna Marcon (4×100 MM50, 4×400 MM50 e MM55) e i quartetti 4×400 da primato della Masteratletica Vicenza MM45 e dell’Atletica Insieme New Foods Verona MF55. La formazione vicentino, composta da Simone Zarantonello, Massimiliano Cattani, Francesco Palma e Luigi Vanzo, riesce a battere sé stesso in una gara solitaria contro il tempo. Con 3’37”68 migliora di due decimi il precedente primato (3′38”87) ottenuto dallo stesso quartetto il 28 aprile scorso ai regionali di staffette. Grande soddisfazione per la squadra veronese (composto dalla sopracitata Liviana Piccolo, Rosa Marchi, Marisa Tavoso e Mirella Giusti) che riesce ad abbassare il primato italiano MF55 di ben 8 secondi terminando la gara in 4′58”41. Il precedente primato (5′07”06) era stato stabilito dalla SEF Macerata nel 2008.

 

Quando non basta un record per vincere


La sfida nella pedana del salto in lungo MF45 ha fatto tornare in mente sfide storiche come Gentile/Saneyv nel triplo a Città del Messico, o Lewis/Powell nel lungo a Tokio. Una sfida emozionante tra la nostra Barbara Ferrarini (Insieme New Foods Verona) e Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana Milano). Dopo un nullo millimetrico su un fantastico primo salto, al quinto Barbara atterra a 5,10, miglior prestazione italiana migliorata di 5 centimetri (prec. Chiara Ansaldi, ottenuto due settimane prima). Un primato che dura il tempo di un salto perché Susanna Tellini, con grande prova di carattere, salta un centimetro in più pochi minuti dopo. Per Barbara una m.p.i. che vale l’argento e il desiderio di riprovarci presto.

I nostri giovani master


Riserviamo uno spazio ai nostri “giovani master”, magari tesserati come Seniores ma nati prima del 1979. Atleti “over 35” che vedono in un campionato italiano master l’opportunità di gareggiare con i propri coetanei in una manifestazione che può regalare grandi emozioni. Ne sa qualcosa Francesco Arduini (Silca Ultralite Vittorio V.to), che in 5 anni di attività tra i master ha collezionato diversi titoli italiani e internazionali e che ad Orvieto ha varcato i due metri l’asticella dell’alto. Ne sa qualcosa Linda Tosini (Assindustria Rovigo), tornata alle gare dopo anni di inattività e che in questi italiani ha vinto i 100 e 200 metri tra le MF35 con grande gioia e soddisfazione. Ed infine citiamo Cesare Lazzarin (Insieme New Foods Verona) vincitore sugli 800 MM40 in una gara al cardiopalma. Speriamo che nel prossimo futuro sempre più atleti veneti “seniores” in età master, seguano l’esempio di Francesco, Linda e Cesare e partecipino a questi manifestazioni che nulla tolgono all’attività assoluta ma regalano nuovi stimoli ed opportunità.


A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

 

I veneti campioni italiani

MM35: Francesco Arduini (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) – Alto 2,00.
MM40: Cesare Lazzarini (Insieme New Foods VR) – 800 m. 2’02”49.

MM45: Masteratletica VI (S.Zarantonello,M.Cattani,F.Palma,L.Vanzo)– 4×400m.3’37”68 (m.p.i.).
MM50: Maurizio Ceola (Biotekna Marcon VE) – 200 m. 24”73 (+0.5).
MM50: Maurizio Ceola (Biotekna Marcon VE) – 400 m. 56”63.
MM50: Francesco Palma (Masteratletica VI) – 800 m. 2’06”72.
MM50: Germano Craighero (Voltan Martellago VE) – Disco 41,03.
MM50: Pierdomenico Piazza (Biotekna Marcon VE) - Giavellotto 49,17
MM50: Biotekna Marcon VE (
Franco Gasparinetti,C.Vismara,Ugo Zuliani, G.Rodriguez)– 4×100 m.48”14.
MM50: Biotekna Marcon VE (O.Zanini,S.Zanini,G.Netti,S.Carè
) – 4×400 m.4’22”22.
MM55: Biotekna Marcon VE (Franco Gasparinetti, Valter Brisotto, C.Vismara,M.Ceola) – 4×400 m. 3’58”60.
MM60: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) – 300hs 52”20.
MM60: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona) – Asta 3,10.
MM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 800 m. 2’25”01.
MM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 1.500 m. 5’03”82.
MM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) – Alto 1,36.
MM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) – Peso 11,72.

MM65: Flavio Asta (Voltan Martellago VE) – Martello maniglia corta 14,04.
MM70: Mario Gaspari (Dolomiti Belluno) – Asta 2,60.
MM75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) - Alto 1,24.
MM75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) – Triplo 9,21 (-0.8)

MM85: Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) – 200 m. 47”98 (+0.0).
MM85: Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) – 400 m. 1’58”94.

MF35: Linda Tosini (Assindustria Rovigo) – 100 m. 13”29 (+1.5)
MF35: Linda Tosini (Assindustria Rovigo) – 200 m. 27”93 (+1.3).
MF50: Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) – 800 m. 2’37”08.
MF50: Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR) – Alto 1,38.

MF55: Insieme New Foods VR(L.Piccolo,Rosa Marchi,M.Tavoso,M.Giusti)–4×400m.4’58”41(m.p.i.)

MF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) – 800 m. 3’08”24 (m.p.i.).
MF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) – 1.500 m. 6’23”44.
MF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) – 5.000 m. 23’09”65.
MF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 200 m. 39”51 (+0.2) (m.p.i.).
MF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 400 m. 1’31”59.

 

 

Gli atleti veneti sul podio

UOMINI
MM35
400: 2. Simone Zarantonello (Masteratletica VI) 51”68. Alto: 1. Francesco Arduini (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 2,00.
MM40
800: 1. Cesare Lazzarini (Insieme New Foods VR) 2’02”49. Alto: 2. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 1,78 Triplo: 2. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 12,14 (-0.7). Marcia 5.000 m: 2. Albano Montresor (Fondazione Bentegodi VR) 24’19”56. 4×100: 3. Masteratletica VI (Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Massimiliano Cattani, Simone Zarantonello) 45”58.

MM45
4×400: 1. Masteratletica VI (Simone Zarantonello, Massimiliano Cattani, Francesco Palma, Luigi Vanzo) 3’37”68 (m.p.i.).

MM50
200: 1. Maurizio Ceola (Biotekna Marcon VE) 24”73 (+0.5). 400: 1. Maurizio Ceola (Biotekna Marcon VE) 56”6; 3. Carlo Vismara (Biotekna Marcon VE) 57”54. 800: 1. Francesco Palma (Masteratletica VI) 2’06”72. Lungo: 3. Sergio Capozzi (Masteratletica VI) 5,52 (+2.8). Disco: 1. Germano Craighero (Voltan Martellago VE) 41,03. Giavellotto: 1. Pierdomenico Piazza (Biotekna Marcon VE) 49,17; 2. Lucio Buiatti (Voltan Martelalgo VE) 49,07. 4×100: 1. Biotekna Marcon VE (Franco Gasparinetti, Carlo Vismara, Ugo Zuliani, Gilberto Rodriguez) 48”14. 4×400: 1. Biotekna Marcon VE (Oscar Zanini, Stefano Zanini, Giovanni Netti, Salvatore Carè) 4’22”22.
MM55
100: 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago VE) 12”55 (+0.5) (batt. 12”47 +1.7). 800: 2. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2’15”03. 1.500: 2. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 4’40”83. 5000: 2. Giorgio Bubacco (Venezia Runners Murano) 17’42”58. 3000 siepi: 3. Sandro Sandri (Voltan Martellago VE) 12’10”93. Marcia 5.000: 2. Enrico Olivo (Insieme New Foods VR) 26’55”05. Giavellotto: 2. Giampaolo Munari (Voltan Martellago VE) 41,62. 4×400: 1. Biotekna Marcon VE (Franco Gasparinetti, Valter Brisotto, Carlo Vismara, Maurizio Ceola) 3’58”60.

MM60
100hs: 2. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 20”40 (-2.3). 300hs. 1.Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 52”20. Alto: 2. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,42. Asta: 1. Francesco Rappo (Virtus Este Valbona) 3,10. Martello: 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 39,96. Martello maniglia corta: 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 14,66.

MM65
800: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) – 800 m. 2’25”01. 1.500: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 5’03”82. Alto: 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,36. Asta: 2. Roberto Dugatto (Masteratletica VI) 2,40. Peso: 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11,72. Martello: 3. Rezio Gianoli (Masteratletica VI) 33,16. Giavellotto: 3. Roberto Dugatto (Masteratletica VI) 33,83. Martello maniglia corta: 1. Flavio Asta (Voltan Martellago VE) 14,04. Marcia 5.000: 3. Roberto Piaser (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 30’32”08.

MM70
400: 2. Pier Lorenzo Lovison (Atl. Vicentina) 1’33”77. Asta. 1. Mario Gaspari (Dolomiti Belluno) 2,60.

MM75
Alto: 1. Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 1,24. Triplo: 1. Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 9,21 (-0.8). Peso: 3. Franco Rebonato (Lib. Valpolicella Lupatotina) 9,30.

MM85
200: 1. Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 47”98 (+0.0). 400: 1. Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’58”94.

 

DONNE
MF35
100: 1. Linda Tosini (Assindustria Rovigo) 13”29 (+1.5) (batt. 13”55 +1.8). 200: 1. Linda Tosini (Assindustria Rovigo) 27”93 (+1.3).

MF45
Lungo: 2. Barbara Ferrarini (Insieme New Foods VR) 5,10 (-0.6) (m.p.i)
MF50
400: 2. Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 67”61. 800: 1. Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 2’37”08. Alto: 1. Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR) 1,38. Lungo: 2. Paola De Santi (Atletica Villorba TV) 4,54 (+4,3). Triplo: 2. Laura Bianchi (Insieme New Foods VR) 8,44 (+0.8). Giavellotto: 3. Giuliana Luisetto (Athlon Padova) 20,17.

MF55
4×400: 1. Insieme New Foods VR (Liviana Piccolo, Rosa Marchi, Marisa Tavoso. Mirella Giusti) 4’58”41 (m.p.i.).

MF60
100: 2. Umbertina Contini (Città di Padova) 14”96 (+2.2). 200: 2. Luisa Casagrande ( S.Giacomo Banca d/Marca) 36”21 (+0.2).
MF65
800: 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 3’08”24 (m.p.i.). 1.500: 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 6’23”44. 5.000: 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 23’09”65.

MF80
200: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 39”51 (+0.2) (m.p.i.). 400: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 1’31”59.

 

 

Link ai risultati della manifestazione


Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito

Luglio 3rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  mestre-podio-del-lungo.jpg

Campionati Nazionali Master di Orvieto

Se 20 medaglie vi sembran poche..

Gasparinetti e Rado i più gettonati!

Bortolozzi e Curtolo doppio alloro e…

 

…altri quattro incoronati Campioni d’Italia: Rosa Marchi, Francesco Arduini, Valter Brisotto e Ugo Zuliani e, io ci aggiungo quello meritatissimo di Pier Domenico Piazza,  detto “Nico”, amico caro ed ex-atleta trevigiano!

  orvieto-piazza-oro.jpg

Quindi quattordici ori (più uno “ex”), cinque argenti e un bronzo: complessivamente trentaquattro finalisti!!!

Subito con i plurivincitori e in primis con Franco Gasparinetti, nella foto sotto,  una vita, la sua, dedicata costantemente all’atletica , facendo ovviamente incetta di medaglie  e titoli nazionali e regionali, senza fare troppo chiasso, umilmente senza clamori, ma puntuale, costante nel tempo, una garanzia di serietà e una continuità di presenza in pista strabiliante: lui c’è sempre, uno e multiplo, velocità, ostacoli, salti e, soprattutto preziosissimo, nelle staffette (nelle mie tabelle, inesorabile nel tempo, lui, classe 1950 e quell’altro magnifico atleta che è Lorenzo Zanardo, classe 1944, fanno manbassa di primati trevigiani , soprattutto sui 200/400m.).

  gasparinetti-franco.jpg

Franco, ad Orvieto si è impossessato per i master M60 degli scettri dei 300hs, (52”20)  e con l’Atletica Marcon quelli delle staffette 4×100m.  M50, (in compagnia dell’amico Ugo Zuliani, nella foto sotto,  bravo!) e 4×400m. M55,  (in compagnia stavolta dell’eccellente Valter Brisotto); e per dessert Franco è arrivato quarto sui 400m. in 1’02”68: può bastare?

  orvieto-zuliani.jpg

L’altro pluridecorato è stato, facile facile da indovinare, Carmelo Rado, la leggenda vivente,  (ritornato dalle parti di Rimini…), lui e i suoi lanci sono un tutt’uno formidabile, una vera specialità mondiale: unico!!! Si è portato a casa, ad ottanta anni disco, martello e martellone (udite, udite : 37,83/45,69/17,89!!!)

Altro grande atleta di levatura mondiale, il mitico Giorgio Bortolozzi che, malgrado qualche acciacco di troppo, ha incamerato alto e triplo per i master M75 con il minimo sforzo e il massimo impegno: 1,24 e 9,21 (per cautela ha rinunciato a saltare il lungo, altro sicuro oro…).

  curtolo-peso.jpg

Doppio alloro infine per il master M65 Piergiorgio Curtolo, figura “storica” della pista di sempre, con le sue scorribande vincenti in molte discipline (salti, lanci, ostacoli: re di molte prove multiple!), qui oro nell’alto (1,36) e nel peso da 5kg. (11,72) e quinto nel disco (33,87).

  arduini-orvieto-204.jpg

E nell’alto, ennesimo titolo per il nostro “giovanottone” Francesco Arduini: non ce né davvero per nessuno e bastano anche solo 2,00 metri per essere anche quest’anno il “fico del bigoncio”!

  orvietom-rosa-oro.jpg

Il titolo di Rosa Marchi poi vale doppio perché Rosa lo ha conquistato nella staffetta 4×400m. ma con tanto di migliore prestazione italiana in 4’58”41: sempre forte e sempre più bella!

Una citazione particolare la merita il nostro amico giavellottista Pier Domenico Piazza che, dopo tanti anni di “gavetta” con piazzamenti di tutti i tipi, finalmente ha coronato il suo agognato sogno, facendo suo l’oro tra i master M50 (ultimo anno per giunta!) con un lancio di 49,17 (Nico, nel lungo percorso con l’Industriali Conegliano, ha lanciato a 58,12, il 2 aprile 1994 a Piombino Dese).

Altri nostri hanno per una inezia, sfiorato l’oro: mi riferisco soprattutto alla favolosa Paola De Santi nel lungo in una vecchia foto datata con l’altista Natalina Bigoni, argento per soli due centimetri, con 4,54 (vento traditore), lei che quest’anno vanta uno spettacolare 4,94 (miglior prestazione italiana, messa in discussione per l’assenza dell’anemometro!).

  de-santi-paola-con-bigoni-n.jpg

Vale per Vincenzo Andreoli argento su”tattici” 800m. (lui era di gran lunga il favorito) e giustamente invece, argento sui 1500m; vale anche per Gabriele Carniato che ci “ha provato” sui 100m. ma è finito in argento con 12”55 (quarto sui 200m. in 25”96). Ultimo argento, a sorpresa e graditissimo sui 200m. di Luisa Casagrande per le master Mf60 (viricordo che Luisa è una valida fondista!).

Unico bronzo un decano della marcia, Roberto Piaser (glorioso marciatore del GA Treviso, fine anni sessanta), terzo sui 5 km. in 30’32”08.

Venti più una le medaglie, ma quanti finalisti? Io conto fino all’ottavo posto e ne tiro fuori ben 35 (24+1+14).

Tra quelli che non ho nominato, vi presento Rosanna Possagno, quarta nel disco (Mf60) e quinta nel martello, Umberto Bonaldo (M60), quarto nel giavellotto, Olivetta De Conti quinta sui 1500m. (come Brisotto sui 400m. in 58”44 e come Luciano Capraro nel peso da 6 kg. e settimo nel disco).

Infine, ottavi Gian Paolo Monaco sui 200m. in 26”77, Rosa, stessa distanza in 29”75 (sui 100m. batteria ventosa in 14”14), Monica Partis 800m. in 2’30”70.

Altre presenze, Paolo Grava (800/1500m.), Gabriele Schiavinato (disco, nono con 32,90), Alberto Masut (200/400m.), Gian Franco Zanon (800m.), Mauro Rinninella e Lorenzo Andreose (5000m.).

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Così la stampa – La Tribuna di Treviso

Ghenda, Toffolo e le staffette veloci in trionfo a Vedelago

Ostacoli veneti, per la Marca anche 9 secondi posti e 1 terzo Fraresso cede a Gottardo, nei 400 Lahbi si inchina a Tirel

  ghenda.jpg

VEDELAGO. Quattro vittorie, nove secondi posti, un terzo posto. E tre “medaglie” di legno. Così la Marca al quinto meeting “Ostacoli Veneti” sabato sera a Vedelago. Le vittorie trevigiane sono quelle delle due staffette 4×100 con Silca Ultralite Vittorio Veneto (maschile) e San Giacomo Banca della Marca (femminile). A livello individuale, mettono il loro sigillo Stefano Ghenda (Atl. Mogliano) nei 3000 siepi (secondo Leonardo Feletto della Silca Ultralite) e Francesco Toffolo, l’allievo di Atletica di Marca, nei 110 ostacoli.

Ben nove le piazze d’onore dei portacolori trevigiani. Nei 400 ostacoli lo junior trevigiano Tobia Lahbi (Mogliano) è protagonista di un bel duello (perso) con la promessa bellunese Enrico Tirel. Secondo anche il tricolore promesse Mauro Fraresso (Silca Ultralite) che con 63.96 cede solo a Leonardo Gottardo (Aeronautica), capace di un 68.85 nel giavellotto. E ancora Alessandro Toffolo (Silca Ultralite) nel lungo, Elena Soligo (Silca Conegliano) nel triplo, Marianna Pincin (Atletica di Marca) nell’alto, Alexandra Solomon (Silca Conegliano) nei 400 ostacoli, Elena Marini (Atl. Di Marca) nei 100 ostacoli allieve e i ragazzi di Trevisatletica nella 4×100. Terzo posto per Giulia Guerrieri (Silca Conegliano) nei 3000 siepi. Giù dal podio, al quarto posto, Irene Vian (Silca Conegliano) nei 200, Bianca Marcolin (Atletica Montebelluna Veneto Banca) negli 80 ostacoli cadette e Mattia Crocetta (Silca Ultralite) nell’alto.

  vede-silca-4x100m.jpg

Risultati. Uomini. Sen/ prom/jun. 200: Check H. Minougou (Vicentina) 22”24. 3000 siepi: Stefano Ghenda (Mogliano) 9’18”23. 110 hs: Stefano Tedesco (Fiamme Gialle) 13”96. 400 hs: Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”80. Alto: Stefano Nadalini (Us Quercia Trentingrana) 2.06. Lungo: Riccardo Pagan (G.A. Coin Venezia 1949) 7.06. Giavellotto: Leonardo Gottardo (Aeronautica) 68.85 4×100: Silca Ultralite (Bonora, Pellizzari, Montagner, Fantin) 43”08. Allievi. 110 hs: Francesco Toffolo (Atletica di Marca) 14”81. 400 hs: Andrea Forcato (Vis Abano) 54”74. Cadetti. 100 hs: Max Mandusic (Pol. Triveneto Ts) 13”47. 300 hs: Enrico Baccarin (Asi Atl. Breganze) 39”94.

  vede-nas-giacomo.jpg

Donne. Sen/ prom / jun. 200: Martina Giovanetti (Forestale) 24”78. 3000 siepi: Sonia Lopes Conceicao (Brugnera Friulintagli) 11’01”87. 100 hs: Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”44. 400 hs: Lisa Seppi (Eisacktal Raiffeisen) 1’05”90. Alto: Emma Agugiaro (G.A. Bassano) 1.69. Triplo: Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 11.62. Giavellotto: Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 49.12. 4×100: S. Giacomo Banca della Marca (Busetti, Cavallin, Bellio, Chizzali) 50”28. Allieve. 100 hs: Abigail Gyedu (Valpolicella) 14”95. Cadette. 80 hs: Martina Millo (Pol. Triveneto Trieste) 11”71. 300 hs: Gloria Gollin (Marconi Cassola) 46”45.

Salima Barzanti

  vede-morao-e-ceccato.jpg

 Elenora Morao con Fabio Ceccato

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

«CORRI A VERONA»

Pandolce e Turri salgono

sul podio nei 400 e nei 100

Alla «Corri a Verona» solo due piccoli exploit per i trevigiani. Venerdì sera, quando in contemporanea a Treviso si è corsa la Corritreviso, dal campo Avesani, nel capoluogo veronese, in una riunione valida per la seconda fase dei campionati italiani assoluti di società, sono arrivati un secondo e un terzo posto.

Patrick Pandolce, trevigiano che indossa la casacca dell’Assindustria Padova, ha conquistato il secondo posto, con il tempo di 49”22, nei 400, dominati da Check H. Minougou (Atletica Vicentina) in 48”73. Il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Mirko Turri, ha invece salito sul terzo gradino del podio nei 100 fermando il cronometro sul tempo di 10”82, nella gara vinta da Giovanni Galbieri (Riccardi Milano) con 10”71. Un bel meeting, quello veronese, che ha incoronato due giovani assi dello sprint scaligero. Oltre alla promessa Galbieri, nei 100 bella prova della junior Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) che ha battuto tutte le avversarie con 12”01.

Bel duello nei 400 tra la promessa Nicole Pozzer (56”91) e la junior Valentina Reginato (57”50). (sa.ba.)

Luglio 2nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Così la stampa – La Tribuna di Treviso

Zanatta e Pasqualini,

olè Una CorriTreviso di Marca

I runner by night conquistano piazza dei Signori. Gli atleti di casa nostra brillano anche nelle categorie dei master: Trentin dominatore assoluto

Una Corritreviso dal sapore di Marca. Dalle vittorie “assolute”, al popolo di master dominatori, al pubblico che si è assiepato ai bordi delle vie del centro. Successo per la 24ª edizione della kermesse, per la prima volta in notturna. Ad animare la corsa circa 600 atleti. Partenza e traguardo nella splendida cornice di piazza dei Signori e un ordine d’arrivo quasi tutto trevigiano. Dai due big che si portano a casa la vittoria dopo poco meno di 10 chilometri, come Silvia Pasqualini, mamma di Fagarè e Paolo Zanatta, volpaghese delle Fiamme Oro. Per gli Zanatta non è la prima vittoria, visto che la sorella Michela, è stata capace di una tripletta dal 2004 al 2006. Trevigiani sono anche il secondo e il terzo, Dylan Titon (Assindustria Padova) e Simone Gobbo (S. Rocco) e la terza, la vittoriese Monia Capelli. Nome dopo nome è tutto profumo di Marca, con sigilli in diverse categorie dei master. Su tutti il “solito” Virginio Trentin, il professore dell’Idealdoor S. Biagio, dominatore assoluto tra gli MM55. Podio in “casa” Pasqualini, con il papà Benvenuto che dopo aver incitato la figlia si è dato alla corsa, concludendo al terzo posto tra gli ultrasettantenni. Festa doppia, infine, per Denis Vettorel, miglior junior premiato con una mountain bike Pinarello per essere terminato al 91° posto: 91 come gli anni che il 10 luglio compirà Giovanni “Nane” Pinarello, mitico fondatore dell’azienda.

Uomini,

assoluti: Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’29”.

Seniores/promesse/juniores: Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’29”. Amatori: Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 31’07”. MM35: Ezio Casagrande (Sernaglia Villanova) 31’28”. MM40: Ivan Basso (Villanova Sernaglia) 31’09”. MM45: Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 32’19”.MM50: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 33’31”. MM55: Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 33’52”. MM60: Gianfranco Zeni (Us Primiero) 36’48”. MM65: Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 37’19”. MM70 e oltre: Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) 42’49”.

Donne,

assoluti: Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 34’43”.

Seniores/promesse/juniores: Francesca Iachemet (Atl. Trento Cmb) 35’11”. Amatori: Lauren Irwin (Percorrere il Sile) 37’27”. MF35: Ilaria Gurini (Essetre Running) 37’28”. MF40: Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 34’43”. MF45: Flavia Zanoni (Gagno Ponzano) 41”50. MF50: Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 39’35”. MF55: Maria Urbani (Pol. Valdagno) 45’07”. MF60 e oltre: Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade) 43’16”.

Salima Barzanti

GUARDA LA FOTOGALLERY

DEI PROTAGONISTI

WWW.TRIBUNATREVISO.IT

……………………………………………………………………………………………..

corri-tv-3.jpg 

CorriTreviso, super Pasqualini Tris vip: Zanatta, Titon e Gobbo

Brilla la stella di Silvia Pasqualini alla CorriTreviso, la prima edizione in notturna e infrasettimanale. E le due novità sono piaciute ai trevigiani che hanno affollato le strade del centro storico di Treviso facendo il tifo per i propri beniamini. Partenze arrivi in piazza dei Signori. Pronostici confermati, per la corsa rosa, dove Silvia Pasqualini è stata incitata lungo tutti i dieci chilometri. La mamma volante di Fagarè di San Biagio di Callalta è volata subito in testa dominando la corsa. Maestra d’asilo, madre di due figli e portacolori della San Giacomo Banca Marca, Pasqualini è spesso protagonista delle corse che si svolgono nella Marca insieme ad un’altra trevigiana: la vittoriese Monia Capelli. Ieri, però, Capelli si è piazzata al terzo posto. Tra le due, vincendo l’argento, la trentina Francesca Iachemet. Podio tutto trevigiano per la gara maschile: primo e secondo rispettivamente i volpaghesi Paolo Zanatta (Fiamme Oro) e Dylan Titon (Assindustria Pd), terzo il montebellunese Simone Gobbo (S. Rocco).

 

  corri-tv-4.jpg

ALTRI TREVIGIANI IN CORSA

Tra i master:

2. Sergio Trinca;

8. Roberto Bettamin;

10. Alessandro Buratto;

12. Roberto Sales.

Poi: Renato Segat, Ignazio Campigotto, Enrico Pizzati, Giuseppe Dallo, Roberto Baldasso, Riccardo Cattarin, Giuliano Bisiol, Giuseppe Busetti e Claudio Conte.

Tra le donne master:

Dopo le succitate, 3. Monia Capelli; poi Sara Sella, Silvia Marson, Fabia Gallina, Moira Lorenzon, Federica De Rossi, Elisabetta Luchese, Daniela Vedelago, Romina Moro, Isabella Bressan, Marcella Molin, Rossana Dalla Libera, Alice Campion, Cristina Lunardon e Monica Botter.

Tra gli assoluti, dopo i nostri primi tre alfieri trevigiani:

4. Fabrizio Pradetto;

6. Stefano Girolametto;

7. Ivan Basso;

8. Ezio Casagrande;

9. Stefano Pretotto;

10. Mauro Amadio;

11. Christian Cenedese

12. Fabrizio Paro.

Poi Ayyad Amghit, Denis Scorziello, Francesco Guerra, Stefano Maronese, Luca Mattighello, Lorenzo De Conto, Alessio Chiodero, Christian Munerotto, Michele Baldo, Alessandro De Vincenti, Davide Gazzola, Marco Bragagnolo e Gianni Bressan.

580193_541728212554674_462636225_n.jpg

 

Europei under 23, a Tampere un Veneto a forza 9

Con Jacopo e la Viola!

Ci sono anche nove veneti tra gli 81 atleti convocati dal Direttore Tecnico Organizzativo delle squadre nazionali, Massimo Magnani, per i Campionati Europei under 23 che si svolgeranno a Tampere, in Finlandia, dal 10 al 14 luglio.

Tra gli uomini, selezionati il trevigiano Jacopo Lahbi (800), il veronese Giovanni Galbieri (4×100), il veneziano Tommaso Parolo (peso) e il vicentino Giuseppe Carollo (alto), che dovrà comunque fornire una prova d’efficienza prima della partenza per la Finlandia. In gara, inoltre, il poliziotto Hassane Fofana (110 hs).

A livello femminile, trasferta a Tampere per la veronese Gloria Hooper (100, 200 e 4×100), la trevigiana Giulia Alessandra Viola (1500), la padovana Silvia Zuin (100), la vicentina Giada Palezza (lungo) e la veneziana Francesca Stevanato (peso).

I convocati veneti. UOMINI. 800: Jacopo Lahbi (Mogliano). 4×100: Giovanni Galbieri (Insieme New Foods). 110 hs: Hassane Fofana (FF.OO.). Alto: Giuseppe Carollo (FF.OO.). Peso: Tommaso Parolo (Assindustria Pd). DONNE. 100-200-4×100: Gloria Hooper (Forestale). 1500: Giulia Alessandra Viola (FF.GG.). 100 hs: Silvia Zuin (Vis Abano). Lungo: Giada Palezza (Gs Valsugana Trentino). Peso: Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950).

GARE DI PENTATHLON A SPILIMBERGO

Bronzo regionale per il cadetto

Davide Arpioni (oltre i tremila punti)

 arpioni-penta.jpg

Bella soddisfazione per il nostro Davide Arpioni che nelle prove multiple cadetti, svolte a Spilimbergo domenica scorsa, 30 giugno,  si è fregiato della medaglia di bronzo, facendo suo il terzo posto sul podio con 3.039 punti.

Questa la sua sequenza: 100hs. 15”58; alto 1,66; lungo 4,90; giavellotto 36,48; 1000m. 2’59”58.

 

 

 

 

 

MEETING GIOVANILE A S.VITO AL TAGLIAMENTO

Camattari ancora un bel salto,

1,83 su Davide Arpioni 1,72

Talamini corre i 150m. in 17”77

 camattari-fabio-salto.jpg

Cadetti alla ribalta nelle gare regionali di San Vito al Tagliamento del 26 giugno u.s.

Parte del leone l’ha fatta il nostro bravissimo Fabio Camattari che è volato nel salto in alto, oltre l’1,83, sull’altro nostro cadetto Davide Arpioni salito ad 1,72.

Vittoria pure per Federico Spinazzè che si è imposto sui 1000 metri in 2’52”41 sui nostri Omar Adarbaz, Nicola Perin e Federico Pagotto (nella serie per ragazzi, secondo Andrea Mason in 3’06”09). Diverte ed è veloce l’esordiente Filippo Peruch  ottimo secondo sui 50hs, corsi in 8”52; buona prestazione, invece, sui 150m. di Fabrizio Talamini, terzo in 17”77, tra le ragazze, Eva Gobbi 21”49; salto in lungo per Chiara Giubilato a 4,50.

 

Campionati Nazionali Master di Orvieto

Domani l’articolo sui nostri campioni

Luglio 1st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

Ricordiamo che per il MEETING DEL SILE, a Vedelago, del 3 luglio, LE ISCRIZIONI ON LINE, si chiudono il 1° luglio a  mezzanotte!!!

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

 

 

Al meeting di Vedelago brillano Tedesco e la Purgato

QUANTE (NOSTRE) STELLE IN CIELO…

GHENDA 9’18”23, FRARESSO 63,96 VIAN 26”09, TOFFOLO 14”81 E TOBIA 54”10!!!

  ghenda-e-feletto.jpg

Stefano Ghenda con Leonardo Feletto e Fabio Ceccato

Il 5° Meeting “Ostacoli Veneti” parla… Tedesco. E’ del vicentino delle Fiamme Gialle, con 13”96 nei 110 ostacoli, il risultato più significativo dell’appuntamento vedelaghese, una delle ultime manifestazioni valide per la seconda fase del campionato italiano assoluto di società. Tedesco è arrivato a tre centesimi dal suo primato stagionale, dando spessore ad un meeting incentrato sugli ostacoli, ma capace anche di offrire un paio di discreti risultati nel giavellotto, con il 68.85 di Leonardo Gottardo (con il tricolore promesse Mauro Fraresso a 63.96) e il 49.12 di Maddalena Purgato, oltre ai sensibili miglioramenti del ventenne Stefano Ghenda nei 3000 siepi (9’18”23). Tornando agli ostacoli, detto della bella vittoria della junior Virginia Morassutti (14”44, dopo un 14”37 in batteria), vanno segnalati gli exploit di alcuni giovani: la cadetta triestina della Polisportiva Triveneto, Martina Millo, si è imposta negli 80 ostacoli in 11”71, primato personale e seconda prestazione italiana dell’anno. Subito dietro, Irene Giovannini (11”85). Il coetaneo e compagno di squadra della Millo, Max Mandusic, è sceso a 13”47 nei 100 ostacoli, installandosi al vertice della graduatoria nazionale 2013. Alle sue spalle, il vicentino Enrico Baccarin (13”71), che ha poi vinto i 300 ostacoli, correndo per la prima volta sotto il muro dei 40” (39”95). Sulle barriere basse anche il primato personale dell’allievo padovano Andrea Forcato (54”74) e il bel duello tra la promessa bellunese Enrico Tirel (53”80) e lo junior trevigiano Tobia Lahbi (54”10).

 vede-tobia.jpg

Tobia Lahbi secondo sul podio 

Venerdì 5 luglio, nuovo meeting di spessore in provincia di Treviso, con l’appuntamento internazionale di Ponzano.

 

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores. 200 (0.0): 1. Check H. Minougou (Vicentina) 22”24 (0.0), 2. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Pd) 22”30 (-0.9), 3. Farias Zin (Assindustria Pd) 22”36. 3000 siepi: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 9’18”23, 2. Leonardo Feletto (Silca Ultralite) 9’35”16. 110 hs (-0.1): 1. Stefano Tedesco (FF.GG.) 13”96. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”80, 2. Tobia Lahbi (Mogliano) 54”10. Alto: 1. Stefano Nadalini (Us Quercia Trentingrana) 2.06. Lungo: 1. Riccardo Pagan (G.A. Coin Venezia 1949) 7.06 (-1.5). Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Aeronautica) 68.85, 2. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 63.96. 4×100: 1. Silca Ultralite (Bonora, Pellizzari, Montagner, Fantin) 43”08. Allievi. 110 hs (-0.8): 1. Francesco Toffolo (Atletica di Marca) 14”81. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Vis Abano) 54”74. Cadetti. 100 hs (-1.4): 1. Max Mandusic (Pol. Triveneto Ts) 13”47, 2. Enrico Baccarin (Asi Breganze) 13”71. 300 hs: 1. Enrico Baccarin (Asi Atl. Breganze) 39”94, 2. Davide Gottardis (Trieste Trasporti) 40”23.

  toffolo-francesco-modena.jpg

Francesco Toffolo in una foto di repertorio

 

DONNE.

Seniores/promesse/juniores. 200 (+0.1): 1. Martina Giovanetti (Forestale) 24”78, 2. Lankai France Shelomith (Lib. Valpolicella) 25”68, 3. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella) 25”97 (-0.7). 3000 siepi: 1. Sonia Lopes Conceicao (Brugnera Friulintagli) 11’01”87. 100 hs (-1.1): 1. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”44 (batt. 14”37/-1.2), 2. Laura Strati (Vicentina) 14”45. 400 hs: 1. Lisa Seppi (Eisacktal Raiffeisen) 1’05”90. Alto: 1. Emma Agugiaro (G.A. Bassano) 1.69, 2. Marianna Pincin (Atletica di Marca) 1.60. Triplo: 1. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 11.62 (0.0). Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 49.12, 2. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 42.68. 4×100: 1. S. Giacomo Banca della Marca (Busetti, Cavallin, Bellio, Chizzali) 50”28. Allieve. 100 hs (-0.5): 1. Abigail Gyedu (Valpolicella) 14”95 (batt. 14”86/-1.3). Cadette. 80 hs (-0.4): 1. Martina Millo (Pol. Triveneto Ts) 11”71, 2. Irene Giovannini (Trieste Trasporti) 11”85. 300 hs: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 46”45.

pincin-treviso.jpg 

  Marianna Pincin

I RISULTATI COMPLETI

  martini-marco-2.jpg

Altri trevigiani di rilievo:

Non butterei davvero via sui 200m. (vista la stagione avara di buoni risultati) il 22”60 di Marco Martini, quinto (so che lui non è soddisfatto, ha pure ragione, però…), tempo con cui ha preceduto Samuel Nombo (22”72), Andrea Fantin (22”79) e Nicolò Benedetti (22”85), incoraggerei (ma ce n’è bisogno?) l’eclettica Irene Vian (sui 200m. quarta in 26”09, su Francesca Dal Moro e Lucrezia Zanardo), la bella Alexandra Solomon, seconda sui 400hs in sostituzione di Eleonora Morao (1’06”96 su Agnese Tozzato) e la coraggiosa Giulia Guerrieri, miglioratasi sulle siepi e terza in 11’46”69 sulle leggiadre Sara Tommasini e Eleonora Lot .

  vede-solomon-tozzato.jpg

Alexandra Solomon sul podio con Agnese Tozzato

Cresce nel frattempo il nostro triplo, non solo con la bella Martina Bellio (qui impegnata solo con la staffetta), ma con la “solida” Elena Soligo (11,17) e le giovani Annamaria Fisicaro, 10,41 (bello coniugarlo con il giavellotto…) e Silvia Sperandio, 10,28.

Cresce anche Chiara Francescato, il suo giavellotto è planato a 35,20, inseguito dappresso da quello di Gloria Pavan, 33,46.

Ma è d’obbligo passare ai piatti forti della manifestazione di Vedelago: gli ostacoli.

Per noi, oltre agli splendidi Francesco Toffolo e Tobia Lahbi, ad Alexandra, vanno citati il cadetto Elia Zordan che fra tanti clamori di sapore “nazionale” si è ritagliato il suo PB sui 100hs. corsi, cavalcando le barriere alte terzo in 14”29, la forte allieva Elena Marini, seconda sui 100hs. in 15”09 su Rebecca Dalla Torre terza in 15”15 e Francesco Marconi, sempre più veloce sui 110hs. in 15”12 sul “veterano” Alessandro Marcon (15”14).

Piacevoli piazze nell’alto sono state occupate dalla leader della stagione in corso, Marianna Pincin, (seconda con 1,60) e da Mattia Crocetta, quarto con 1,88.

 Con Stefano si è ancora migliorato anche l’esordiente  (per noi) dell’anno sulle siepi, Leonardo Feletto (lo ricordo bravo sugli ostacoli), secondo in 9’35”16 su (lui sì!) “un vero esordiente” l’amico Fabio Ceccato, classe 1980, decano dei nostri migliori 400piani  e 400hs.

Per chiudere le forti staffette vincenti della Nuova Atletica San Giacomo femminile (50”28) e della Silca Ultralite Vittorio Veneto (43”08).

 

 

 

 

 

Ghenda, Stival e Riccardo 1500m. sempre di buon livello.

A ROVERETO SCHIZZA ALTA L’ASTA DI MATTEO MIANI 4,40!

 rieti-miani.jpg

Me lo aveva già confidato in precedenza: farò a tutti una bella sorpresa, e, a Rovereto, mettendosi alle spalle il grande Roberto Durante e il compagno di squadra Guido Donato (4,10), Matteo Miani ha sparato alto alle stelle con l’asta superando nettamente i 4,40: bravo Matteo, gli sforzi, i sacrifici e la costanza poi, vengono sempre premiati, ma è solo l’inizio, vero?

Prosegue ricco di soddisfazioni il percorso stagionale dei mezzofondisti moglianesi con le belle imprese di Stefano Ghenda, qui secondo sui 1500m, in 3’54”66 su Mattia Stival, quarto in 3’57”73 e su Riccardo Donè, settimo in 3’59”98. Bella posta , sempre tra le prime, quella di Anna Busatto, protagonista dei 1500m. femminili e terza assoluta in 4’41”30!. Sui 400m. si è cimentato Massimo Furcas che ha corso la distanza in 52”81 sull’allievo Francesco Donè.

Scia stagionale incontenibile nelle gare di velocità quella lasciata dalla brava Marinella Maggiolo, ancora una volta seconda sui 100m. corsi in 12”13 (sulla rientrante Giulia Carniato, protagonista qui di 100 e 400m.).

 

 

NELL’EPTATHLON EUROPEO DI SUPER-LEGA A TALLINN

Dalla “Fidal Nazionale”

Onorevoli 5.345 punti di Elisa Trevisan

  trevisan-azzurra.jpg

L’Italia delle Prove Multiple non ce la fa a difendere la SuperLeague: dallo stadio Kadriorg di Tallinn arriva un ottavo posto a 37.617 punti e qualche nota positiva a livello individuale, ma è troppo poco per evitare la First League. Scala sette posizioni e alla fine delle dieci prove del decathlon si porta in quindicesima piazza Michele Calvi, capace con una buona seconda giornata di concludere a 7.466, molto vicino ai 7.500 del PB. Questo il dettaglio dell’ex portiere: 100/10.86 (+1.4); Lungo/6,48 (+0.2); Peso/14,28; Alto/1,83; 400/50.93; 110hs/ 14.10 (+2.7); Disco/44,80; Asta/4,20; Giavellotto/61,41; 1500/ 5:01.03. E’ diciannovesimo invece il ventitreenne Simone Cairoli, ancora poco proficuo nei lanci ma capace di chiudere comunque con il primato personale di 7.169 punti: 100/11.09 (-0.2); Lungo/7,44 (+0.2); Peso/11,89; Alto/2,04; 400/51.34; 110hs/ 15,34 (+1.4); Disco/33,49; Asta/4,20; Giavellotto/44,29; 1500/ 4:38.06. Gianluca Simionato con 6986 punti è ventunesimo: 100/11.54(-0.1), Lungo/6,61 (+0.6), Peso/12,79, Alto/1,89, 400/ 52.73; 110hs/ 15.76 (+0.6); Disco/42,08; Asta/4,10; Giavellotto/57,01; 1500/4:42.98. Chiude 24° (4433 punti) Marco Ribolzi, che porta a casa zero punti in disco, asta e giavellotto: 100/11.63(-0.5); Lungo/6,88 (+0.9); Peso/11,31; Alto/1,98; 400/50.22; 110hs/ 15.68 (+0.7); Disco/ NM; Asta/ NH; Giavellotto/NM; 1500/ 5:01.34.

Al femminile le eptathlete italiane fanno il possibile, tutte e quattro guadagnano posizioni rispetto alla classifica di ieri sera ma non basta. La migliore è Carolina Bianchi, che finisce diciottesima e con 5.481 punti disintegra il PB. Questo il dettaglio delle sue sette prove: 100hs/14,34 (+0.0); Alto/1,66; Peso/11,13; 200/25,27 (+2.2); Lungo/5.82 (+1.0); Giavellotto/41.16; 800/2:22.28. Elisa Trevisan chiude poco dopo, al ventesimo posto con 5.345 punti: 100hs/14,53 (-0.4); Alto/1,63; Peso/12,93; 200/26.02 (+1.7); Lungo/5,62 (+1.1); Giavellotto/41,11; 800/2:27.32. Bene anche la Junior Flavia Nasella, che chiude 25° a quota 5.170 punti. Queste le sue sette prove: 100hs/15,19 (-1.8); Alto/1,66; Peso/10,09; 200/24,83 (+1.3); Lungo/5,69 (+2.3); Giavellotto/35,65; 800/2:24.00. Finisce trentesima e dolorante Laura Rendina, già ieri frenata da una squalifica nei 100 ostacoli e da un dolore al tendine d’Achille, che per onor di squadra riesce a portare a casa le sette prove. La vincitrice dell’eptathlon femminile è la polacca Karolina Tyminska, prima con 6347 punti: 100hs/13.60 (+0.0); alto/1,66; peso/14,48; 200/23.77 (+2.2); lungo/6,41 (+2.6); giavellotto/42,40; 800/2:08.60.

RISULTATI/Results

 

Dalla Fidal Nazionale

Campionati Italiani Master

Le tre giornate dei Campionati Italiani Master, allo stadio Luigi Muzi di Orvieto (TR), si chiudono con altre dieci migliori prestazioni nazionali nell’ultima sessione. Alla fine sono quindi 23 i record battuti in questa edizione della rassegna tricolore “over 35” su pista, notevole per le grandi cifre di partecipazione (2850 atleti-gara iscritti), e conclusa in condizioni meteo decisamente favorevoli: sole splendente, cielo sereno e termometro che tocca i 30 gradi, davanti a un pubblico entusiasta.

Appassionante la sfida nel salto in lungo MF45, con il primato ritoccato per due volte: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) stampa un 5,11 (-1.4) al quinto ingresso in pedana e supera il 5,10 (-0.6) ottenuto da Barbara Ferrarini (Atl. Insieme New Foods Verona) nel turno precedente. Dalle pedane dei lanci arriva invece l’impresa di Francesco De Santis (Athlon Bastia) che con 15,83 centra il record nel martello con maniglia corta MM45, grazie a una serie tutta sopra il vecchio limite. Un altro primato MM90 porta la firma di Antonio Nacca (Amatori Masters Novara), stavolta sugli 800 metri con 4:10.72, mentre la sempreverde Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) corre i 200 metri in 39.51 (+0.2) e realizza la miglior prestazione italiana MF80 con rilevazione del vento. Nel mezzofondo femminile cade poi un record antico, perché Liviana Piccolo (Atl. Insieme New Foods Verona) completa gli 800 MF65 in 3:08.24 e fa meglio di Noemi Gastaldi, che lo aveva stabilito nel 1998.

Quattro record infine dalle staffette, tra cui quello dell’Atletica Colosseo 2000 con 45.27 nella 4×100 MM40 composta da Michele Donnarumma, Marco Rossi, Alfonso De Feo (autore di una doppietta individuale nella velocità MM45) e Marco Nasti, poi festeggiano il primato i quartetti di Masteratletica Vicenza (Simone Zarantonello, Massimiliano Cattani, Francesco Palma, Luigi Vanzo con 3:37.68 nella 4×400 MM45), Liberatletica Roma (Andrea De Lucia, Alessio Sansabini, Vincenzo Vanda, Maurizio Pace in 4:53.25 nella 4×400 MM65) e Atl. Insieme New Foods Verona (Liviana Piccolo, Rosa Marchi, Marisa Tavoso, Mirella Giusti con 4:58.41 nella 4×400 MF55). Anche il lungo MF40 vede una misura da primato: però Maria Costanza Moroni (Gs Ermenegildo Zegna), ex azzurra dell’alto e del triplo, pareggia il suo 5,53 con vento oltre la norma (+2.8).

Presente in tribuna nell’ultima giornata Antonio Còncina, sindaco di Orvieto, per una manifestazione che ha acceso il tifo anche nella serata di sabato con la MPI sui 400 MM65 di Rudolf Frei (Sc Meran Forst Volksbank) 1:01.01, per gli sprint vittoriosi di Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) tra gli MM60, con i lanciatori Carmelo Rado (Olimpia Amatori Rimini/MM80) e Giuseppe Rovelli (Daini Carate Brianza/MM95) molto vicini ai loro recenti primati nel martello. Per i master adesso l’attenzione si sposta sui prossimi appuntamenti internazionali come i World Masters Games di Torino (2-11 agosto) e i successivi Mondiali di Porto Alegre (Brasile), dal 16 al 27 ottobre, invece la finale del Campionato italiano di società master su pista si disputerà il 21-22 settembre a Montecassiano, in provincia di Macerata. (ha collaborato Michele Minelli - CR FIDAL Umbria)

Luca Cassai

RISULTATI/Results

CAMPIONATI ITALIANI MASTER
Orvieto (Terni), 28-30 giugno 2013

  master-marchi-rosa.jpg

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE STABILITE
4×100 MM40: Atl. Colosseo 2000 (Michele Donnarumma, Marco Rossi, Alfonso De Feo, Marco Nasti) 45.27
Lungo MM45: Massimiliano Rizzieri (Cus Torino Master) 6,62 (+1.2)
Martello maniglia corta MM45: Francesco De Santis (Athlon Bastia) 15,83
4×400 MM45: Masteratletica (Simone Zarantonello, Massimiliano Cattani, Francesco Palma, Luigi Vanzo) 3:37.68
400hs MM50: Frederic Peroni (Pro Sesto Atletica) 1:00.70
Asta MM55: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 3,91
400 MM65: Rudolf Frei (Sc Meran Forst Volksbank) 1:01.01
100hs MM65: Giulio Mallardi (Sef Macerata) 19.12 (-2.3)
4×400 MM65: Liberatletica (Andrea De Lucia, Alessio Sansabini, Vincenzo Vanda, Maurizio Pace) 4:53.25
Asta MM75: Galdino Rossi (Atl. Ambrosiana) 2,60
Alto MM85: Silvano Pierucci (Sef Macerata) 1,03
Alto MM85: Silvano Pierucci (Sef Macerata) 1,05
800 MM90: Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) 4:10.72
1500 MM90: Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) 8:36.40
100 MM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 26.69 (0.0)
Lungo MF45: Barbara Ferrarini (Atl. Insieme New Foods Verona) 5,10 (-0.6)
Lungo MF45: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) 5,11 (-1.4)
100 MF50: Marinella Signori (Atl. Virtus Castenedolo) 13.28 (+0.1)
2000 siepi MF50: Patrizia Passerini (Acquadela Bologna) 8:19.16
4×400m.MF55: Atl. Insieme New Foods Verona (Liviana Piccolo, Rosa Marchi, Marisa Tavoso, Mirella Giusti) 4′48″51
800 MF65: Liviana Piccolo (Atl. Insieme New Foods Verona) 3:08.24
Alto MF65: Ingeborg Zorzi (Sc Meran Forst Volksbank) 1,23
200 MF80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 39.51 (+0.2)

- Campionati Italiani Individuali Masters
- Tricolore Master, pioggia di MPI
- Tricolore Master, partenza lanciata

Campionati Nazionali Master di Orvieto

In allestimento l’articolo sui nostri campioni