DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
PONZANO, IL MEZZOFONDO PROMETTE SPETTACOLO
Le gare di corsa prolungata rappresentano il piatto forte del 26° Memorial Giovanni Maria Idda: nei 3000 siepi l’italo-marocchino Chatbi. In gara anche Piantella nell’asta e Dodoni e Dal Soglio nel peso. L’ostacolista Caravelli annunciata nei 100. Giovani in pista ad Abano Terme nel memorial Santinello: riflettori sulla martellista Camporese e la giavellottista Casarotto
PONZANO (TV) – Dal Senegal al Kenya, dalla Slovenia al Benin, dal Marocco all’Etiopia. Domani, venerdì 5 luglio, a partire dalle 20, allo stadio comunale di Paderno di Ponzano (Treviso), si respirerà l’aria della grande atletica. Una decina di nazioni sono attese in pista nel 26° Memorial Giovanni Maria Idda, uno dei più classici e qualificati meeting della stagione veneta. Piatto forte della serata, come sempre, il mezzofondo. L’Africa la farà da padrona, ma Salami nei 1500, Ricatti nei 5000 e l’italo-marocchino Chatbi nei 3000 siepi sono pronti a recitare da protagonisti. A rischio almeno un paio di record del meeting: l’8’28”63 di Villani nei 3000 siepi (2006) e il 13’29”60 del keniano Muli nei 5000 (2001). In chiave azzurra, annunciati anche Piantella nell’asta, Dal Soglio e Dodoni nel peso, l’ostacolista Marzia Caravelli nei 100. In apertura di serata, gare giovanili ad invito. Ingresso libero. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Gagno Ponzano (Claudio Pizzolon, 338-5479826) Questo il programma del 26° Memorial Giovanni Maria Idda, con i migliori iscritti alle gare assolute. Ore 20 - Peso U: Dal Soglio, Dodoni, Ricci. 20 - Asta U: Piantella, Menz. 20 - 150 cadetti (ad invito). 20.10 - 600 ragazze (ad invito). 20.20 - 600 ragazzi (ad invito). 20.30 - 100 D (batterie): Coly (Sen), Caravelli. 20.40 - 100 U (batterie): Martini, Cecchetti. 20.40 - Lungo D: Zanei, Lorenzetto. 20.55 - 400 D: Reginato, Marotti. 21.10 - 400 U: Juarez, Mamadou (Sen), Turchi, Wagne (Sen), Ngnanligo (Ben). 21.20 - 60 Cas. 21.30 - 1500 D: Bernasconi, Pokrivac (Slo), Paterlini, Roffino, Barale, Asmerawork (Eti). 21.45 - 1500 U: Salami, Obrist, Razine, Guidotti Icardi, Bellino, Polli, Bobbato. 22 - 100 D (finale). 22.10 - 100 U (finale). 22.20 - 5000 U: J. Kosgei (Ken), E. Meli (Ken), Yassine (Mar), Makalla (Ken), P. M. Kipkorir (Ken), Sugut (Ken), Boudalia, Ricatti, Carletti, Gargamelli, Bamoussa (Mar), Nasef (Mar). 22.40 - 3000 siepi U: Chatbi, J. Kimutai (Ken), K. Kisorio (Ken), Garavello, Elkounia, Passeri, Chiarelli.
ABANO TERME (PD) - Giovani in pista domani, venerdì 5 luglio, allo stadio di Abano Terme (Padova), dove l’Atletica Vis Abano (Rosanna Martin, tel. 331-3705754) organizza il 12° memorial “Rino Santinello”. In pista le categorie ragazzi, cadetti e allievi. Annunciate la padovana Giulia Camporese e la vicentina Ilaria Casarotto, primatiste italiane allieve rispettivamente di martello e giavellotto. Inizio gare alle 18.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Riflessioni tecniche ad alta voce – “Ripartire da 2.09” – Giugno 2013
Andrea Gallina Campione Italiano Juniores dell’alto con 2.09 Il percorso del’atleta trevigiano potrebbe far riflettere ed insegnare qualcosa
Lo scorso 15 Giugno Andrea ha vinto i campionati Italiani Juniores nel salto in alto superando i 2.09. Una bella soddisfazione per lui, la famiglia e naturalmente anche per il sottoscritto. Oggi mi sembra naturale ripensare alla strada fatta, alle difficoltà che abbiamo incontrato e superato in questi ultimi quattro anni di percorso tecnico ed umano.
Ho ereditato Andrea nel 2009 con il peso di un secondo posto al Criterium Cadetti di Desenzano, manifestazione nella quale aveva valicato 1.86 con la maglietta della rappresentativa Veneta. Era un atleta cresciuto in forme specialistiche, un ragazzo brado che vagava per il campo e quindi non facile da domare, primitivo nel cogliere gli aspetti costruttivi del lavoro, quelli che non pagano subito ma edificano il futuro. Sul fronte del campo per quasi un anno e mezzo invece che unire le nostre forze io e Andrea ci siamo combattuti. Poi, alla lunga, lui ha un po’ ceduto e io gli sono venuto incontro. Sta di fatto che dopo un anno di stallo totale nei risultati (Solo 1.85 al 1° anno Allievi), agli Italiani indoor allievi- junior - Promesse del 2011 è successo qualcosa.
In quell’occasione Andrea aveva osservato con attenzione le gare di alto che precedevano la sua e alla fine era venuto a dirmi: “E’ vero, i ragazzi in pedana fanno proprio le cose che dici tu!”. Locuzione che ha sciolto il ghiaccio di ogni futura resistenza e messo freno alla mia intransigenza, aprendo così ad una nuova pagina del nostro rapporto. Così abbiamo finalmente cominciato a collaborare e la visura di questa evoluzione sta nel fatto che nel giro di sei mesi Andrea è salito da 1.85 a 2.02.
Escluso inspiegabilmente del progetto talento Veneto Juniores, nel 2012 Andrea ha cambiato società, scelta fatta dal sodalizio di provenienza dovuta ad alcune interne ma soprattutto per offrire all’atleta uno stimolo in più per continuare. Istanze che non hanno trovato risposta nell’ambito Federale regionale e neppure tra le società delle provincie limitrofe, portando l’atleta oltre il confine Veneto.
Le condizioni reali e quotidiane nelle quali abbiamo lavorato “in campo” in questi ultimi 4 anni sono rapportabili a quelle di 40 anni fa, forse anche peggiori. Il campo di San Lazzaro vive infatti una condizione di assoluto abbandono da parte dell’amministrazione e dire che fare sport oggi nella capitale della Marca è “PIONIERISTICO” appare un eufemismo.
Perché in campo a San Lazzaro non c’è una palestra, manca la sala pesi, il materiale a disposizione è stato acquistato dai singoli e viene ammassato sotto la tribuna dove tra l’altro piove dentro. Siamo così costretti a fare pesi nel piazzale posto nel retro della tribuna confidando nel tempo, d’estate veniamo assaliti dai moscerini e d’inverno siamo esposti ai venti ed al freddo. Il materasso dell’alto è in stato di evidente degrado e fino ad ora salvato da un telo impermeabile che ho comprato io.
Tutto questo non rende epica la prestazione di Andrea ma la dice lunga sulle nostre battaglie quotidiane, quelle che ci vedono affrontare piccole e grandi difficoltà come ad esempio le
problematiche fisiche senza godere di alcun sostegno, affidandoci quasi esclusivamente alla rete di amici e al portafoglio di papà.
Tornando al percorso dell’atleta direi che fin qui ci siamo concentrati sul recuperare i deficit e fatto qualche progresso sotto il profilo muscolare. I miglioramenti tecnici in questi anni sono stati rilevanti, l’ambito acrobatico è oggi più che soddisfacente, quello legato agli assetti posturali porta invece ancora freni e carenze ataviche. Gli aspetti vincolati all’autonomia personale risultano veramente apprezzabili. Già, l’autonomia, quella che un tempo costituiva un problema oggi appare il valore aggiunto di un ragazzo in forte maturazione personale.
Vorrei infine chiudere con un’immagine di quanto è successo la settimana scorsa in campo. La nota positiva è rappresentata dall’azione di un operatore che ha chiamato Andrea tra i suoi ragazzi spiegando loro cosa aveva ottenuto ai campionati Italiani Juniores e a questo punto i bambini hanno circondato l’atleta e lo hanno calorosamente applaudito.
In contrapposizione a questa pregevole azione nessuno dei tre gruppi giovanili passati in pedana quel giorno ha eseguito una sola esercitazione di quelle svolte da Andrea nell’ora e mezza dedicata al riscaldamento. Purtroppo ai giovanissimi viene imposta un’attività mordi e fuggi che non lascerà traccia dei valori fondanti della specialità nella loro memoria motoria, svolgono quindi un’azione destinata a non edificare alcun presupposto tecnico e neppure fisico che li possa agevolare in futuro.
Ammetto di trovare difficoltà nel mettere a fuoco i motivi per i quali si continui a mirare all’arido aspetto specialistico e trascurare quello formativo e preparatorio delle specialità. Perché così facendo si spingono i giovani a ripercorrere la stessa strada accidentata fatto da Andrea nell’affacciarsi alla specializzazione.
Fulvio Maleville
………………………………………………………………………………………………..
COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE PREALPI TRIATHLON FEST
Spunta anche la candidatura per ospitare, nel 2014,
gli Europei under 23
Attesi un migliaio di atleti per Prealpi Triathlon Fest
e Triathlon Sprint Silca Cup
Nel weekend Junior, Youth A e B si contenderanno
i titoli italiani individuali e a staffetta
Sale sempre più l’attesa per il Prealpi Triathlon Fest 2013, valevole, quest’anno, come prova per l’assegnazione dei Titoli Italiani Individuali e a Staffetta, per le categorie giovanili Juniores, Youth A e Youth B. Revine Lago e Tarzo si mobilitano per accogliere i quasi 1.000 atleti che animeranno l’evento organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Da venerdì 5 luglio il via alla ricognizione del campo gara dove sabato 6 luglio si disputeranno le gare tricolori individuali e domenica 7 luglio, oltre alle staffette, ci sarà la Triathlon Sprint Silca Cup, gara open internazionale dedicata a Èlite e Age Group, ma aperta anche a Junior e Youth B.
Questa mattina nell’auditorium della nuova sede della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, in località La Corona 45, a Tarzo, inaugurata proprio una decina di giorni fa, la presentazione ufficiale delle manifestazione. A fare gli onori di casa il presidente dell’istituto bancario, Carlo Antiga. Sul palco il presidente della Fitri nazionale, Luigi Bianchi, l’assessore allo sport provinciale, Paolo Speranzon, gli assessori di Tarzo, Antonella Pol, e di Revine, Manuel Moz, con il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti. A coordinare gli interventi lo speaker Paolo Mutton.
Il Prealpi Triathlon Fest è una manifestazione nota ormai in tutta Europa per qualità tecnica e numero di atleti partecipanti. In passato ha ospitato fasi di Coppa del Mondo e, nel 2009, i Campionati Europei Under 23 Youth. Qui sono passati, spesso vincendo, triathleti che hanno dominato le Olimpiadi di Londra 2012 (come la medaglia di bronzo Jonathan Brownlee) e che hanno portato in alto i colori azzurri (come Alessandro Fabian, vincitore del campionato italiano di triathlon olimpico proprio l’anno scorso a Revine, decimo nella rassegna a cinque cerchi e vicecampione continentale). E proprio l’Europa potrebbe essere la meta “futura” di Revine Lago. La candidatura a ospitare un campionato europeo il prossimo anno è certa. “L’Etu, la federazione europea del triathlon, tramite la Fitri, ha fatto sapere che per il 2014 ci sono ancora alcuni eventi scoperti, come il campionato europeo di duathlon classico, quello under 23 e di staffette Youth di triathlon e l’aquatlon – ha detto il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – noi presenteremo, supportati dalla Fitri nazionale, la nostra candidatura”. Il 2014 potrebbe dunque portare in dote a Silca Ultralite Vittorio Veneto anche l’organizzazione della rassegna continentale. Intanto fervono i preparativi per sabato e domenica, quando si cimenteranno nella disciplina del triathlon i più forti giovani italiani delle categorie Juniores e Youth. La gara open sarà teatro di una competizione dal valore internazionale, con, in acqua, in bicicletta e per strada, i più forti Èlite del momento. Senza dimenticare gli amatori che fanno di questo sport il loro hobby, ma che sempre di più stanno dando, in termini di numeri, al movimento.
“L’evento di Revine Lago/Tarzo costituisce per la Fitri un punto di riferimento e prestigio da diversi anni – ha detto il presidente della Fitri nazionale Luigi Bianchi – sono gare come queste, organizzate con impegno e professionalità, che hanno fatto crescere passo dopo passo il movimento del triathlon in Italia, uno dei più importanti a livello europeo ormai”. Impegno, professionalità e tanto volontariato, come hanno ricordato gli assessori Pol e Moz. “Un momento di massima eccellenza, il Prealpi Triathlon Fest, che va a valorizzare non solo lo sport ma anche la Vallata a 360 gradi”, ha riferito l’assessore provinciale Speranzon. Il Prealpi Triathlon Fest, tra l’altro, aprirà il mese della bicicletta provinciale, primo di cinque eventi che voglio promuovere il binomio sport-promozione turistica nella Marca Trevigiana.
Anche quest’anno il Prealpi Triathlon Fest si potrà seguire sia sul sito internet www.silcaultralite.it, sia sui social network: nella pagina Facebook “Prealpi Triathlon Fest 2013”, creata apposta per l’evento, gli appassionati potranno trovare gli aggiornamenti in tempo reale sulle gare, oltre ad altri tipi di materiali (come videointerviste e filmati).
L’organizzazione complessiva, a cura di Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà supportata dallo staff di Maratona di Treviso in collaborazione con i Comuni di Tarzo, Revine Lago e Vittorio Veneto, e dalle rispettive Pro Loco ed Associazioni sportive e di volontariato locale. Sostenitori dell’evento, (che ha il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comuni di Revine, Tarzo e Vittorio Veneto e l’autorizzazione di Fitri e Coni) ci sono Silca SpA, Banca Prealpi, Ca’ Salina, Palextra, Fonik, Piovesana, Méthode, Saccon Gomme, San Benedetto, Cosema, Cadelach, Latteria Soligo, Raxyline, Compiano, Camping Riva D’Oro, Qui c’è di tutto, Salumificio Bechèr, Morgan&Morgan, Lane Bottoli, Nordè, Trentin, Faraon Antonio, Newline, Fardin Occhiali, Oggitreviso.it, Amadio SpA, Gruppo Argenta, Elmec, Piccoli Gino Sas, Bmw Motorsport, Mbt, Pizza Bibo, Gammasport, Battistella Pneumatici, Eurovelo, La Cadomare, Lavi, Borgoluce, Savno, Ami Ami caffè e gli sponsor federali Arena, Brooks, Briko e Keforma.
Programma Orario
Venerdì 05 luglio
Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Ricognizione nuoto – corsa
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Ritiro busta tecnica per tutte le categorie presso campo gara
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Ricognizione percorso bike (traffico aperto)
Sabato 06 luglio
Dalle ore 09.30 alle ore 19.00 Ritiro busta tecnica tutte le categorie presso campo gara
Ore 14.30 Partenza Campionato Italiano Juniores Masch. distanza Sprint
Ore 14.35 Partenza Campionato Italiano Juniores Femm. distanza Sprint
Ore 16.00 Partenza Campionati Italiani Youth B Maschili distanza Supersprint
Ore 16.05 Partenza Campionati Italiani Youth B Femminili distanza Supersprint
Ore 17.15 Partenza Campionati Italiani Youth A Maschili (250 mt – 7.8 km – 2 km)
Ore 17.20 Partenza Campionati Italiani Youth A Femminili (250 mt – 7.8 km – 2 km)
Ore 18.15 Premiazioni
Domenica 07 luglio
Dalle ore 7.30 alle ore 12.00 Ritiro busta tecnica per tutte le categorie presso campo gara
Ore 9.30: Partenza Staffetta Juniores: 4 x (250 mt – 7.8 km – 2 km) (sequenza: D – U – D - U)
Ore 11.15: Partenza Staffetta Youth A e B: 4 x (250 mt – 7.8 km – 2 km) (sequenza: D – U – D - U)
Ore 13.30: Premiazioni Staffette
Ore 14.20: Briefing Triathlon Sprint Silca Cup
Ore 14.30: Partenza 1^ batteria Triathlon Sprint Silca Cup
Ore 16.30: Premiazioni Triathlon Sprint Silca Cup
Per tutta la durata delle due giornate Pasta Party aperto dalle ore 11.00 posizionato a circa 50mt dalla zona arrivo.
…………………………………………………………………………………………………………………..
COMUNICATO STAMPA ISCRITTI PREALPI TRIATHLON FEST
Nella Triathlon Sprint Silca Cup l’élite italiana
dello sport delle tre discipline
Da Minerva a Canottieri Napoli, da Rimini a Bellinzago e Alta Pusteria
Questi alcuni degli squadroni che si contenderanno
i titoli italiani giovanili
Sapore di internazionalità, come da tradizione, per la Triathlon Sprint Silca Cup. In lizza, per conquistare la coppa con il globo, fior fiore di triathleti di rango. Sabato 6 e domenica 7 il dodicesimo Prealpi Triathlon Fest, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, promette grandi emozioni e grande agonismo. Da domani, venerdì, il via alla ricognizione del campo gara dove sabato si disputeranno le gare tricolori individuali giovanili e domenica, oltre alle staffette, ci sarà la gara open internazionale (con via alle 14.30).
Tra gli iscritti alla Triathlon Sprint Silca Cup, spunta il nome di Alessandro De Gasperi, portacolori del Cus Trento. Il trentaduenne della Val di Fiemme vanta, nel suo palmarès, medaglie europee (come nel 2007 e 2008 ai campionati europei di Ironman 70.3, solo per citare la rassegna più blasonata) e altri piazzamenti in varie competizioni internazionali in tutto il mondo. Seppure a Revine Lago si cimenterà in una distanza per lui davvero “sprint”, entra, di merito, nella lista dei favoriti. Tra questi anche il suo compagno di squadra al Cus Trento, il fortissimo Gianluca Pozzatti. Il ventenne di Pergine Valsugana, che definisce lo sprint proprio la sua distanza preferita, arriverà a Tarzo per conquistare la vittoria. Tra i top c’è il vittoriese Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon) che, come sempre, darà del filo da torcere a tutti gli avversari. Pluricampione italiano, dopo aver sfiorato la vittoria nell’XTerra dello scorso anno proprio in Vallata, il quarantatreenne cercherà di “vendicare” quel secondo posto. Da tenere sott’occhio anche Riccardo De Palma, lo junior dell’As Minerva Roma che ai recenti campionati europei ha difeso i colori azzurri.
In campo femminile brilla il nome di Daniela Chmet, la triestina classe 1979, che indossa la casacca delle Fiamme Oro. La triathleta, favoritissima per la gara di domenica, nel 2012 ha conquistato la vittoria nel campionato italiano di aquathlon, il terzo posto, proprio a Revine Lago, nel campionato italiano assoluto di triathlon olimpico e il titolo di campione del mondo a squadre a staffetta mix elite duathlon.
Attesissima la gara che assegnerà il titolo di campione italiano junior. Scatteranno subito in testa probabilmente Delian Stateff (As Minerva Roma) argento europeo junior nel 2012, Marco Corrà (707), Michelangelo Parmigiani (Td Rimini), bronzo in coppa Europa nel 2012 a Bled e il veneziano Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline), vincitore del Triathlon Sprint Città di Vittorio Veneto di maggio. “Sicuramente saranno gli squadroni di As Minerva Roma, Td Rimini, Atletica Bellinzago, Torino Triathlon, Alta Pusteria, Cus Parma, con qualche speranza per i giovani di Silca Ultralite, a contendersi i titoli individuali e di squadra – afferma il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – l’evento, che ospiterà i migliori giovani d’Italia di tutte le società e atleti di interesse internazionale, promette gare di alto profilo agonistico e spettacolo assicurato per gli spettatori”. Per quanto riguarda invece le categorie Youth, da tenere sotto controllo anche i portacolori della società organizzatrice, Federico Pagotto, Federico Spinazzè ed Erica Mazzer, tutti Youth A.
Quello di Revine Lago e Tarzo sarà un percorso di gara entusiasmante che, dopo la frazione di nuoto nelle acque del lago (da un minimo di 250 metri a un massimo di 750 metri a seconda delle categorie), porterà i triathleti ad affrontare, prima di arrivare in zona cambio, 80 metri conditi con una breve salita abbastanza impegnativa. Appoggiati occhiali e cuffie, ecco la frazione di ciclismo, con un anello attorno al lago (un minimo di un giro da 7,8 km a un massimo di due giri da 10 km, con alcuni tratti di salita impegnativi). Rientrati nell’area verde, il cambio per l’avvio dell’ultima frazione, quella di corsa (da un minimo di un giro da 2 km a un massimo di due giri da 2,5 km).
Il programma di gare, per l’assegnazione dei titoli italiani, è il seguente. Sabato alle 14.30 il via della gara degli Juniores nella distanza sprint (nuoto 750 metri, ciclismo 20 km e corsa 5 km) e alle 14.35 delle Juniores. Alle 16 si tufferanno in acqua gli Youth B maschili e alle 16.10 le Youth B femminili, entrambi sulla distanza supersprint (400 metri - 10 km – 2,5 km). Poi spazio, alle 17.15, agli Youth A maschili (250 metri – 7,8 km – 2 km) e alle 17.25 alle Youth A femminili. Domenica alle 9.30 prenderanno il via le staffette Juniores (4 x 250 metri+7,8 km+2 km) nella sequenza donna-uomo-donna-uomo. Alle 11.15 toccherà alle squadre Youth A e Youth B.
L’organizzazione complessiva, a cura di Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà supportata dallo staff di Maratona di Treviso in collaborazione con i Comuni di Tarzo, Revine Lago e Vittorio Veneto, e dalle rispettive Pro Loco ed Associazioni sportive e di volontariato locale. Sostenitori dell’evento, (che ha il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comuni di Revine, Tarzo e Vittorio Veneto e l’autorizzazione di Fitri e Coni) ci sono Silca SpA, Banca Prealpi, Ca’ Salina, Palextra, Fonik, Piovesana, Méthode, Saccon Gomme, San Benedetto, Cosema, Cadelach, Latteria Soligo, Raxyline, Compiano, Camping Riva D’Oro, Qui c’è di tutto, Salumificio Bechèr, Morgan&Morgan, Lane Bottoli, Nordè, Trentin, Faraon Antonio, Newline, Fardin Occhiali, Oggitreviso.it, Amadio SpA, Gruppo Argenta, Elmec, Piccoli Gino Sas, Bmw Motorsport, Mbt, Pizza Bibo, Gammasport, Battistella Pneumatici, Eurovelo, La Cadomare, Lavi, Borgoluce, Savno, Ami Ami caffè e gli sponsor federali Arena, Brooks, Briko e Keforma.