Giugno 30th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

Ricordiamo che per il MEETING DEL SILE, a Vedelago, del 3 luglio, LE ISCRIZIONI ON LINE, si chiudono il 1° luglio a  mezzanotte!!!

………………………………………………………………………………………………….

Grande festa a Fonte Nuova per la

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “POETESIE IN CONCERTO”

di Franco Piol!!!

img_0852.JPG 

………………………………………………………………………………………………….

ULTIM’ORA

 Campionati Nazionali Master di Orvieto

CURTOLO (peso-alto) GASPARINETTI (300hs.),  PIAZZA

(giavellotto), BORTOLOZZI (alto) e RADO (disco-martello)

 

PRIMI CAMPIONI MASTER!!!

 

…………………………………………………………………………………………..

 

Corri a Verona, lo sprint parla scaligero

Turri 10”82 e Pandolce 49”22

 

Corri a Verona incorona due giovani assi dello sprint scaligero. Ieri, al campo Avesani, in una riunione valida per la 2^ fase dei campionati italiani assoluti di società, i più veloci nei 100 sono stati la promessa Giovanni Galbieri (nella foto) e la junior Johanelis Herrera Abreu: 10”71 per il primo, 12”01 per la seconda. Nel disco vinto da Daniel Compagno (53.23) progressi per lo junior padovano Andrea Caiaffa: 48.34 con l’attrezzo da 2 kg. La junior vicentina Chiara Carlesso si è migliorata di circa 2 metri nel martello (49.70, alle spalle di Greta Zin, 52.79). Bel duello nei 400 tra la promessa Nicole Pozzer (56”91) e la junior Valentina Reginato (57”50).

RISULTATI.

UOMINI. 100 (+0.8): 1. Giovanni Galbieri (Riccardi Milano) 10”71. 400: Check H. Minougou (Vicentina) 48”73. 1500: 1. Matteo Stradiotto (G.A. Coin Venezia 1949) 4’03”80. 5000: 1. Mattia Guglielmi (Bemtegodi) 16’16”70. Triplo: 1. Daniele Ragazzi (Asd Francesco Francia) 14.43 (-1.0). Disco: 1. Daniel Compagno (Athletic Club 96) 53.23, 2. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 48.34. 4×100: Virtus Cr Lucca (Jacobs, Nicoletti, Rizzo, Orsi) 41”72. Cadetti. Martello: 1. Cesare Corbellini (Verona Us Pindemonte) 34.71.

DONNE. Promesse/seniores/juniores. 100 (0.0): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”01, 2. Francesca Scapin (Vicentina) 12”32. 400: 1. Nicole Pozzer (Vicentina) 56”91, 2. Valentina Reginato (Vicentina) 57”50. 1500: 1. Marta Boroni (Bentegodi) 5’12”52. 5000: 1. Chiara Renso (Vicentina) 17’52”09. Lungo: 1. Anna Coltro (Bentegodi) 5.39 (-1.0). Martello: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 52.79, 2. Chiara Carlesso (Vicentina) 49.70. 4×100: 1. Bentegodi (Bertoni, Coltro, J. Herrera Abreu, Y. Herrera Abreu) 47”39. Cadette. Martello: 1. Francesca Miglioranzi (Valpolicella) 38.65.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

  corritreviso_la-partenza_b.jpg

Corritreviso, una serata davvero di Marca: trionfano Zanatta e la Pasqualini

  corritreviso_larrivo-di-zanatta_b.jpg

corritreviso_larrivo-della-pasqualini_b.jpg

Piace, eccome se piace. La Corritreviso sotto le stelle archivia uno dei più grandi successi della sua storia. Alla ventiquattresima edizione, la kermesse trevigiana, abbinata al Trofeo Lattebusche, ha voltato pagina e le novità (la collocazione serale e un cartellone snello, con due partenze e un’unica distanza di gara - poco meno di 10 km - per tutti) sono state largamente apprezzate. Il resto, in una serata dal clima ideale per correre e con una grande cornice di pubblico, l’ha fatto il fascino di uno dei centri storici più belli d’Italia.

Il risultato? Record assoluto di iscritti, circa 600. E un’accoppiata inedita da consegnare agli annali. Paolo Zanatta, di Volpago del Montello, due anni dopo Paolo Sandali, è diventato il secondo trevigiano di sempre a trionfare in Piazza dei Signori. E lo ha fatto in una serata in cui, con il secondo posto di Dylan Titon e il terzo di Simone Gobbo, l’intero podio maschile è stato occupato da trevigiani. Silvia Pasqualini, mammina volante di Fagarè, non ha invece avuto rivali in campo femminile, rispettando in pieno i pronostici.

Due atleti di Marca sul gradino più alto del podio rappresentano una novità assoluta per la Corritreviso. Paolo, andato a fare compagnia alla sorella Michela (tripletta dal 2004 al 2006) nell’albo d’oro della gara, ha dovuto faticare per liberarsi della compagnia del giovane Dylan Titon, in questi giorni impegnato anche con l’esame di maturità. “Dylan - ha detto Zanatta - è stato la sorpresa della serata, il futuro è lui. Per me la strada è solo un diversivo, continuerò a puntare sui 3000 siepi”.

La Pasqualini ha dominato la gara femminile, regalando sorrisi ad ogni passaggio in Piazza dei Signori. “Il percorso è bellissimo, vario come piace a me. E poi ho trovato un pubblico che mi ha incitato ad ogni metro”, ha detto, raggiante, la trevigiana, premiata sul podio proprio mentre papà Benvenuto, classe 1934, il suo primo tifoso, concludeva la gara al terzo posto tra gli ultrasettantenni.

Festa doppia, infine, per Denis Vettorel, miglior junior e premiato con una mountain bike Pinarello per essere terminato al 91° posto in classifica generale: 91 come gli anni che il 10 luglio compirà Giovanni “Nane” Pinarello, mitico fondatore dell’azienda. La Treviso che corre, a piedi o in bicicletta, è anche merito suo.

Le classifiche.

UOMINI.

  corri-tv-1.jpg

Ordine d’arrivo assoluto: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’29”, 2. Dylan Titon (Assindustria Pd) 29’34”, 3. Simone Gobbo (Atl. San Rocco) 29’47”. Seniores/promesse/juniores: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’29”. Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 31’07”. MM35: 1. Ezio Casagrande (Sernaglia Villanova) 31’28”. MM40: 1. Ivan Basso (Villanova Sernaglia) 31’09”. MM45: 1. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 32’19”. MM50: 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 33’31”. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 33’52”. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 36’48”. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 37’19”. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) 42’49”; MM75, 1° Benvenuto Pasqualini.

DONNE.

Ordine d’arrivo assoluto: 1. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 34’43”, 2. Francesca Iachemet (Atl. Trento Cmb) 35’11”, 3. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 35’59”. Seniores/promesse/juniores: 1. Francesca Iachemet (Atl. Trento Cmb) 35’11”. Amatori: 1. Lauren Irwin (Percorrere il Sile) 37’27”. MF35: 1. Ilaria Gurini (Essetre Running) 37’28”. MF40: 1. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 34’43”. MF45: 1. Flavia Zanoni (Gagno Ponzano) 41”50. MF50: 1. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 39’35”. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 45’07”. MF60 e oltre: 1. Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade) 43’16”

(da ufficio stampa Corritreviso).

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

da lunedì i corrispondenti articoli!

 

 

……………………………………………………………………………………………

LUGLIO 2013 VEDELAGO (TV)

Mercoledì 03

22° MEETING DEL SILE

Manifestazione Provinciale su Pista

L’ A.S.D. Atletica Quinto Mastella con l’approvazione del Comitato Provinciale Fidal, organizza la manifestazione in titolo con ritrovo alle ore 18.30 presso gli Impianti Sportivi di Vedelago (TV).

La manifestazione è inserita nel circuito “9° Trofeo Provincia di Treviso” e ne rappresenta l’ultima prova.

NORME DI PARTECIPAZIONE

Sono ammesse tutte le Società regolarmente affiliate F.I.D.A.L. o Enti di Promozione Sportiva per il 2013 e aderenti alle Categorie Esordienti “A” M/F – Ragazzi/e - Cadetti/e – Allievi/e.

Ogni Società può partecipare con un numero illimitato di atleti/e.

Gli atleti debbono essere regolarmente tesserati per il 2013 alla F.I.D.A.L. o Ente di Promozione Sportiva.

Ogni atleta potrà prendere parte a due gare.

Gli atleti/e appartenenti alle categorie Ragazzi/e potranno prendere parte ad una corsa e un concorso, così come previsto dal regolamento del Trofeo Provincia di Treviso.

Nei concorsi delle categorie Cadetti/e saranno previsti tre prove o tentativi.

Nei concorsi delle categorie Esordienti M/F e Ragazzi/e saranno previsti due prove o tentativi.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno effettuate esclusivamente on line sul modulo allegato all’indirizzo alessandro.pasin@teletu.it entro le ore 24,00 di lunedì 1 luglio 2013.

Non saranno accettate iscrizioni incomplete di numero di tessera degli Atleti/e.

I numeri pettorali, necessari per le gare dai mt. 500 in su, saranno consegnati dall’organizzazione.

Le società non iscritte al Trofeo Provincia di Treviso saranno tenute al versamento di € 1,00 per ogni atleta partecipante al meeting.

PROGRAMMA TECNICO

Esordienti F 500 Vortex

Esordienti M 50 Lungo

Ragazze 60 Lungo Vortex

Ragazzi 60 Alto Peso

Cadette 300 Alto Disco

Cadetti 300 2000 Disco

Allieve 200 1500 Peso

Allievi 100 1500 Triplo

Ju/PR/Se M/F 1500

Le gare Allievi/e saranno valide per il titolo Provinciale Individuale della specialità.

PROGRAMMA ORARIO

ORE 18.30 RITROVO GIURIE E CONCORRENTI

ORE 19.00 500 ES F ALTO CE TRIPLO AI PESO RI DISCO CI

ORE 19.20 50 ES M VORTEX ES F

ORE 19.40 60 RE

ORE 20.00 LUNGO ES M

ORE 20.05 60 RI

ORE 20.15 PESO AE DISCO CE

ORE 20.30 300 CI ALTO RI VORTEX RE

ORE 20.50 300 CE

ORE 21.00 LUNGO RE

ORE 21.10 200 AE

ORE 21.25 100 AI

ORE 21.40 2000 CI

ORE 21.50 1500 AE/J/P/S F

ORE 22.00 1500 AI/J/P/S M

ORE 22.15 PREMIAZIONE FINALE 9° TROFEO PROVINCIA DI TREVISO

Il presente programma potrà subire variazioni a insindacabile giudizio del Giudice Arbitro

NOTE TECNICHE

Progressioni salto in alto

Ragazzi: cm. 120 – 130 – 140 – 145 – 150 – 153 – 156 – 158 …..

Cadette: cm. 120 – 130 – 135 – 139 – 142 – 145 …

Per l’ingresso in campo di gara saranno rilasciati 2 pass per ogni società.

NORME CAUTELATIVE

Per quanto non previsto nel presente regolamento valgono le norme tecnico-statutarie FIDAL e GGG. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per quanto possa accadere prima, durante e dopo la manifestazione.

PREMIAZIONI

Saranno premiati i primi 6 atleti classificati delle categorie Esordienti M/F, Ragazzi/e, Cadetti/e.

Saranno premiati i primi 3 atleti classificati delle categorie Allievi/e

Al miglior risultato tecnico della categoria Ragazzi/e sarà assegnato il “Memorial Antony Longo”.

Eventuali altre premiazioni saranno rese note al ritrovo.

INFORMAZIONI: Roberto Vanin cell. 320-0231478

 Luigi Durigon cell. 335-8275882

 

………………………………………………………………………………………………….

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE (Modulo d’iscrizione.)

1) Salvare il modulo sul proprio PC

2) Elencare i vari atleti partecipanti, indicando per ciascuno nell’ordine:, Cognome, Nome, Tessera, Anno,

Società, Codice Società, Categoria, Gara, Prest. (compilare una riga per ogni atleta-gara) [vedi esempio

nella pagina successiva]. Aggiungere tante righe al modulo quante ne siano eventualmente necessarie

3) Colonna “Categoria”. Utilizzare le seguenti sigle per indicare le categorie

Esordienti Maschi EM

Esordienti Femmine EF

Ragazzi- RM

Ragazze RF

Cadetti- CM

Cadette CF

Allievi AM

Allieve AF

Junior M JM

Junior F JF

Promesse M PM

Promesse F PF

Senior F SF

Amatori M TM

Amatori F TF

Master M MMXX (al posto di XX indicare fascia d‟età)

Master F MFXX (al posto di XX indicare fascia d‟età)

4) Colonna “Gara”. Per le corse, fare seguire “m” alle gare piane e “hs” alle gare con ostacoli (es. 60 m per

i 60 piani e 60 hs per i 60 ostacoli); per i concorsi, indicare la specialità omettendo la dicitura “salto” o

“lancio” (es. “alto” per il salto in alto, “martello” per il lancio del martello, “peso” per il getto del peso)

5) Colonna “Prest.”. Indicare il personale dell‟atleta: per le corse, indicare con „ (apostrofo) i minuti e con “

(virgolette) i secondi. Per i concorsi, come di consueto, separare unità dai decimali con la virgola

6) Salvare il file così compilato nominandolo col codice società (es. tv111.xls)

7) Inviare il file in formato excel (se mandato in pdf non è utilizzabile) all’indirizzo indicato

dall’organizzatore nel dispositivo gara

8) Presentarsi il giorno della gara col proprio modulo di iscrizione stampato per la verifica dei dati e la

conferma degli atleti.

ATLETA

Società COD. CAT Gara Prest

COGNOME NOME Nr. TESSERA ANNO

ROSSI MARIO EE123456 2000 GA VEDELAGO TV359 RM VORTEX 45,24

ROSSI MARIO EE123456 2000 GA VEDELAGO TV359 RM 60 HS 9″20

VERDI BIANCA EA098765 1998 ATLETICA S. LUCIA DI PIAVE TV393 CF LUNGO 5,20

VERDI BIANCA EA098765 1998 ATLETICA S. LUCIA DI PIAVE TV393 CF 1000 M 3′12″84

Giugno 29th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

Ricordiamo che per il MEETING DEL SILE, a Vedelago, del 3 luglio, LE ISCRIZIONI ON LINE, si chiudono il 1° luglio a  mezzanotte!!!

………………………………………………………………………………………………….

Venerdì sera a Palombara Sabina

Stasera a Fonte Nuova

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “POETESIE IN CONCERTO”

di Franco Piol!!!

poetesie-in-concerto-presentazione-romana-del-21-giugno-2013-3.JPGpoetesie1.jpg

……………………………………………………………………………………………….

ULTIM’ORA

 Campionati Nazionali Master di Orvieto

CURTOLO (peso) GASPARINETTI (300hs.) e  PIAZZA

PRIMI CAMPIONI MASTER!!!

 

…………………………………………………………………………………………..

CORRITREVISO

A Zanatta, Lorenzon e alla Pasqualini

 

 

NEL MEETING CORRI VERONA

Turri 10”82 e Pandolce 49”22

 

 

Domani e lunedì i corrispondenti articoli!

 

 

 

…………………………………………………………………………………………….

 

FINE SETTIMANA, SI CORRE…

(Grazie a Giovanni Schiavo)

 

 

Sabato 29

- Noventa Padovana(Pd) - RunNoventa - km 7,5 - ritrovo ore 18,30 in Piazza Europa - ore 19,00 consegna pettorali - partenza ore 20,30 - Quota gara € 5,00 con asciugamano - info www.runranrun.it/runoventa VOLANTINO
- Tarzo(Tv) – Caminada Alpina – km 7 – partenza ore 18,30 – info 3397966237 VOLANTINO

Sabato 29 e Domenica 30

- Barbarano Vicentino(Vi) – Marcia Endurance Notturna_Fiasp – 12 ore in circuito collinare km 3 con D+ 120 – partenza ore 19,00 – quota gara € 4,50 – info 3402779075 o 0444591559 – OBBLIGATORIO LAMPADA FRONTALE LUMINOSA

 

Domenica 30

- Castello Roganzuolo_San Fior(Tv) - Su e Do pai Casteari - km5/10 - quota gara €3,50 con premio o € 2,00 solo ristori - ritrovo ore 8,00 in Via Gradisca a Castello Roganzuolo - partenza ore 9,00 - info 3487376164
- Santa Croce del Montello(Tv)_Loc.Lago Turchino - Raduno Provinciale FIASP- km 5/11/18 percorsi collinari - ritrovo ore 7,30 -partenza unica ore 9,00 - quota gara € 2,00 a 3,50 con bottiglia di vino o kg 1,50 di pasta si semola - info3356292103 o 3662523913 - VOLANTINO
- San Polo di Piave(Tv) – Corsa in compagnia tra le cantine del Piave e Lia – km 5/12 – ritrovo dalle ore 7,30 c/o sede Pro Loco in Via Stadio – partenza ore 9.00 – quota gara € 3,50 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi

- Montagnana(Pd) - Marcia della sculdascia – km 6/12/19 - Ritrovo ore 7,30 in p.zza Vittorio Emanuele II – partenza libera dalle ore 8,00 - Info 3343351235 VOLANTINO

- Cogollo del Cengio(Vi) - Corsa del Trenino - Competitiva km 22 D+ 800 metri - Ritrovo ore 7,30 c/o impianti sportivi - partenza ore 9,00 - Info 3472258690 o www.lacorsadeltrenino.it VOLANTINO PAG 1 PAG 2

- Gambugliano(Vi)_loc. Monte S.Lorenzo - Marcia dell’Amicizia – km 6/11/18 percorso collinare – ritrovo c/o Campo sagra – partenze libere dalle ore 7,30 – quota gara € 4,30 con 2 pacchi pasta fresca da gr 250 o € 2,50 solo servizi – info 0444951832 o 3492238435 – possibilità del pranzo € 10,00( bevande escluse) con Bigoli al ragu’+ salsiccia+bistecche + contorno…meglio prenotare

- Legnago(Vr) - Marcia del Cuore - Non competitiva a favore dell’AISM km 5/10/15 - Ritrovo in piazza Riello_Casette di Legnago – partenza libera dalle ore 8,30 - Info 042225374 o 3394299164 VOLANTINO

- Giazza(Vr) - Trail dei Cimbri - Corsa in montagna km 15/18 - Ritrovo ore 8,00 - partenza dalle ore 9,00 - Info 3459804595 o www.traildeicimbri.it VOLANTINO

- Pedavena(Bl) - Cori e Magna - km 4/8 - ritrovo ore 8,00 c/o capannone dei Festeggiamenti sagra San Giovanni - quota gara € 3,00 o € 5,00 con Pasta Party - info 3801908815 VOLANTINO

Giugno 28th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Dalla Fidal Nazionale:

Giochi del Mediterraneo: Greco d’oro, Viola da record

VIOLA UNA REALTA’ DA 4’10”00!!!

 viola-2.jpg

Primo oro per l’Italia ai Giochi del Mediterraneo. A Mersin, in Turchia, nella giornata inaugurale del programma dell’atletica, vittoria di Daniele Greco nel triplo. L’atleta delle Fiamme Oro Padova, campione continentale indoor lo scorso inverno, atterra a 17.13 (+1.4), dopo un nullo e un 16.57. La sfida per la vittoria termina lì e Greco, dopo anche il quarto posto dell’Olimpiade di Londra, si conferma atleta di vertice internazionale.

La serata dell’atletica ha pure ribadito il talento di Giulia Alessandra Viola (nella foto). La ventiduenne trevigiana delle Fiamme Gialle chiude i 1500 al sesto posto, correndo in 4’10”00. Con il nuovo personale (quasi 3” di progresso), l’allieva di Vittorio Di Saverio conquista anche il terzo posto nella graduatoria italiana promesse di tutti tempi, guidata da Gabriella Dorio. Era da vent’anni esatti che un’under 23 italiana non correva tanto velocemente i 1500.

Domani, (oggi) finale diretta dell’alto per il poliziotto Silvano Chesani, mentre i velocisti saranno impegnati nei primi turni di gara: le batterie dei 100 per il vicentino Michael Tumi e il padovano Jacques Riparelli (eventuale finale in serata) e quelle dei 400 per l’altro vicentino Matteo Galvan.

 

 

 

Campionati Europei di corsa in montagna
Borovets (Bulgaria), 6 luglio 2013
La squadra italiana/Italian Team
C’E’ IL NOSTRO MARTINO DE NARDI!

 

  de-nardi-m-13.jpg

Il Direttore Tecnico Organizzativo delle squadre nazionali, Massimo Magnani, ha ufficializzato l’elenco degli azzurri che il prossimo 6 luglio affronteranno i Campionati Europei di corsa in montagna a Borovets (Bulgaria). Della formazione italiana faranno parte in tutto 16 atleti (8 uomini e 8 donne) per metà juniores. Il 7 luglio a Gap in Francia, 6 azzurrini (3 allievi e 3 allieve) prenderanno parte all’VIII WMRA International Youth Cup.



VIII WMRA International Youth Cup
Gap (Francia), 7 luglio 2013
La squadra italiana/Italian Team

Allievi/Boys
Davide Magnini (Atl. Valli di Non e Sole)
Martino De Nardi (A.Atl. Dolomiti Belluno)
Endale Masé (S.A. Valchiese)

- VIII WMRA Int.al Youth Cup (16/17 anni) Ind. e a Squadre di Corsa in Montagna
- Campionati Europei e Coppa Europa per Nazioni di Corsa in Montagna

Queste le belle parole di Martino…

“…La convocazione è arrivata, si è avverato un sogno! Un grazie va al mio allenatore e ai miei compagni di squadra senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile. Un grazie ai miei genitori che mi seguono sempre e mi hanno sostenuto anche, e soprattutto, nei momenti molto difficili che ho passato. La mia storia sarebbe lunga da raccontare, mi basta dire che ci è voluta una bella dose di forza di volontà, impegno e determinazione per arrivare fin qui ma la soddisfazione in questi casi ripaga tutta la fatica fatta quotidianamente. VOLERE  E’ POTERE! Ora inizia una nuova avventura, la  nuova avventura, e sono pronto come non mai a mettere tutto me stesso per onorare quella maglia tanto sognata!”

de-nardi-mont.jpg 

Atleticatrevigiana sostiene e tifa per Martino: …in bocca al lupo!!!

 

 

CORRITREVISO,

PARTECIPAZIONE DA RECORD 

Seicento iscritti per la classica kermesse di Marca che domani, venerdì 28 giugno, si svolgerà per la prima volta in orario serale: 10 km per tutti, due partenze, arrivo in Piazza dei Signori      

 

Treviso, 27 giugno 2013 - Corritreviso al record d’iscritti. Dopo 23 stagioni, la classica di Piazza dei Signori ha voltato pagina e le novità organizzative introdotte quest’anno non hanno lasciato indifferenti gli atleti. La riprova? A 48 ore dall’evento, in programma domani, venerdì 28 giugno, le iscrizioni hanno raggiunto quota 600, un traguardo che la Corritreviso non aveva mai toccato nelle precedenti 23 edizioni.

La scelta di spostare la gara dalla domenica mattina al venerdì sera si è rivelata esatta - spiega Enrico Caldato, storico organizzatore della Corritreviso ed elemento di continuità tra la scomparsa As Trevisostar e l’Asd Treviso Marathon che ora gestisce l’evento -. Gli atleti hanno molto apprezzato. Abbiamo anche dovuto richiedere un’aggiunta di maglie tecniche per i pacchi gara alla Red Level. Le iscrizioni sono chiuse da mercoledì, ma riapriranno, per i ritardatari, nel pomeriggio della gara, presso la segreteria organizzativa in Piazza Borsa”. 

Tra le ultime adesioni, quella di Simone Gobbo, montebellunese, bronzo alla Treviso Marathon 2013. Lotterà per il podio con altri due trevigiani di primo piano, il poliziotto Paolo Zanatta e l’azzurrino Dylan Titon. Vincesse uno di loro, Paolo Sandali, trionfatore nel 2011, non sarebbe più l’unico atleta di Marca ad aver scritto il proprio nome nell’albo d’oro della Corritreviso.

Tra le donne, pronostici per Silvia Pasqualini, reduce dal quinto posto (seconda delle italiane) del 42° Trofeo San Vittore di Tonadico. Ma occhio anche a Monia Capelli, altra trevigiana doc, con un passato da azzurra nella maratona.

Abbinata al Trofeo Lattebusche, la 24^ Corritreviso sarà anche valida come sesta tappa (quinta in circuito) del Grand Prix Strade d’Italia. Due le partenze: alle 20.15 tutte le categorie femminili e i master maschili a partire dalla categoria MM45; alle 21.30 il settore assoluto maschile, gli amatori e i master sino alla categoria MM40.

Distanza di gara: 10 km per tutti. Il percorso, nuovo di zecca, avrà uno sviluppo di 2,5 km, con partenza e arrivo in Piazza dei Signori. Qualcuno se ne andrà in bici: una mountain bike Pinarello andrà infatti al 91° atleta in classifica generale, 91 come gli anni che presto compirà Giovanni “Nane” Pinarello, mitico fondatore dell’azienda trevigiana.   

 

24^ CORRITREVISO

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

 

 

 

 

PISTA E STRADA NEL WEEK-END DELL’ATLETICA VENETA

 

Tre appuntamenti tra domani e sabato: si gareggia a Verona, Treviso e Vedelago

PADOVA - Tre appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta. Si parte domani, venerdì 28 giugno, con un appuntamento su pista a Verona e la 23^ Corritreviso. Sabato 29 giugno, invece, il 5° Meeting Ostacoli Veneti a Vedelago.   

Venerdì 28 giugno, al campo Avesani di Verona, organizzato dall’Usd Pindemonte (Romano Tommasi, tel. 328-9525113), Corri a Verona. Settore assoluto in pista a Verona per una manifestazione valida come 2^ fase del campionato italiano di società. Quattordici le gare in programma: sette maschili (100, 400, 1500, 5000, 4×100, triplo, disco) e altrettante femminili (100, 400, 1500, 5000, 4×100, lungo, martello). Oltre 200 gli iscritti. Inizio alle 18.40.   

GLI ISCRITTI

Venerdì 28 giugno, a Treviso, organizzata dall’Asd Treviso Marathon (Enrico Caldato, tel. 338-9081282), 24^ Corritreviso (www.corritreviso.it). Si rinnova l’appuntamento con la corsa su strada trevigiana che quest’anno, prima la prima volta, si svolgerà in orario serale. La manifestazione, valida come sesta prova del Grand Prix Strade d’Italia, si svolgerà sulla distanza di 10 km, con arrivo in Piazza dei Signori. Due le partenze: alle 20.15 le categorie femminili e i master dalla categoria MM45; alle 21.30 il settore assoluto maschile, gli amatori e i master sino alla categoria MM40.      

Sabato 29 giugno, allo stadio comunale di Vedelago (Treviso), organizzato dal Gruppo Atletica Vedelago (Fabio Ceccato, tel. 349-4247484), 5° Meeting Ostacoli Veneti. Ostacoli, ma non solo: a Vedelago sono previste anche gare di corsa senza barriere, salti e lanci. La manifestazione, valida per la 2^ fase del campionato italiano assoluto di società, è aperta a tutte le categorie: dagli esordienti al settore assoluto. Inizio gare alle 18.

 

Giugno 27th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  cds2013regok-master-m.jpg

Master,

Biotekna Marcon e Insieme New Foods trionfano ai Societari regionali

(a cura di Rosa Marchi)

A Mestre, alla fase regionale dei campionati di società master, vittoria in campo maschile per i veneziani della Biotekna Marcon con il fantastico punteggio di 11.428 punti, e in campo femminile per le “ragazze” della Insieme New Foods Verona con 10.262 punti. Verranno ammesse alla finale nazionale di Montecassiano in programma il 20 e 21 settembre le prime 24 società maschili e femminili della classifica nazionale stilata in base ai moduli di autocertificazione inviati dalle società dopo la fase regionale. Buona la partecipazione degli atleti: “Circa 100 iscrizioni in più rispetto allo scorso anno”, ha riferito Emanuele Chierici, fiduciario regionale dei giudici.

Le squadre maschili

Con il risultato ottenuto a Mestre la Biotekna ha tutte le credenziali per partecipare da protagonista alla lotta per lo scudetto, lotta che anche quest’anno si prospetta molto combattuta. Ricordiamo che in questa formazione sono confluiti gli atleti “over 35″ dell’Atletica San Marco, vicecampioni italiani master nel 2012. Al secondo posto della classifica maschile gli agguerritissimi vicentini della Masteratletica con 10.872 punti, a conferma del valore del team che lo scorso anno si è classificato al terzo posto nella finale nazionale. Terzi i veneziani della Tortellini Voltan Martellago con 10.375 punti, nonostante parecchie assenze importanti per infortuni e la mancanza del compianto Giuseppe Franco, che lo scorso anno era stato l’atleta di punta della formazione. Per queste tre squadre (che lo scorso anno si erano classificate rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto della finale nazionale) la partecipazione alla finale di Montecassiano è praticamente garantita. Si sono inoltre classificati, coprendo le 13 gare richieste, i padovani della Virtus Este Valbona (8.500 p.), i veneziani dell’Atl. Riviera del Brenta (8.158 p.) e i trevigiani della Idealdoor Libertas S.Biagio (7.551 p.). Per questi team la soddisfazione di aver completato il programma gare, ma i loro punteggi non dovrebbero essere sufficienti per entrare nella classifica delle prime 24 società italiane.

Le squadre femminili

In campo femminile si è ripetuta la “sfida a due” dello scorso anno con la vittoria della Insieme New Foods Verona (10.872 punti) sulla Idealdoor Libertas S.Biagio che ha collezionato 8.252 punti. Per le veronesi, quinte lo scorso anno alla finale nazionale, nessun problema per la partecipazione a Montecassiano, mentre anche quest’anno le trevigiane dovranno “incrociare le dita” e attendere la classifica ufficiale nazionale.

Mazzenga sbanca tutto

E veniamo ai risultati. La nostra Emma Mazzenga (Città di Padova), al primo anno della categoria MF80, ha mandato letteralmente in tilt le tabelle di punteggio Fidal. Emma, classe 1933, ha corso i 400 metri in 1′31″44, miglior prestazione italiana di categoria (m.p.i.) con cronometraggio elettrico. Risultato per lei nella norma considerato che il 1 maggio scorso, a Padova, ha corso in 1′28″9, (m.p.i. con cronometraggio manuale). Ebbene il punteggio più alto (1.300 punti) previsto dalla tabella dei 400 metri per la categoria MF80 fa riferimento a un risultato di 1′34″68, ben 3 secondi in più del tempo stabilito dalla padovana. Tabelle errate? Considerato che il record mondiale della categoria W80 è di 1′40″45 stabilito dall’americana Polly Clarke nel 1990, le tabelle non sembrano affatto errate. La realtà è che abbiamo un’atleta straordinaria, che dal prossimo 1 agosto, giorno in cui compirà 80 anni e entrerà nella categoria internazionale W80, ha tutte le potenzialità per sbriciolare l’attuale primato mondiale. Da notare come il risultato sui 400 abbia mandato in tilt anche il sistema Sigma che le ha assegnato “solo” 1.257 punti (il corrispettivo del tempo 1′36″23). Durante la manifestazione Emma ha inoltre corso i 200 metri in 39″50, nuovo primato italiano MF80 corrispondente a 1.054 punti. Peccato che la mancanza dell’anemometro durante la manifestazione collochi questo risultato come m.p.i. senza rilevazione del vento.

Gli altri risultati da 1000 punti

  mestre-podio-del-lungo.jpg

Riportiamo gli altri risultati tecnicamente più rilevanti, quelli che hanno superato, o hanno sfiorato, la quota di eccellenza dei 1.000 punti. Nel salto in lungo MM75 il nostro fuoriclassse Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to) è atterrato a 4,23, l’equivalente di 1.019 punti. Ottimo il 24″17 sui 200 metri MM50 di Maurizio Ceola (Biotekna Marcon) a cui corrispondono 1.014 punti. Molto buona la doppietta di Liviana Piccolo (Insieme New Foods Verona), new-entry della categoria MF65: 13′21″00 sui 3.000 metri (1.015 punti) e 6′21″17 sui 1.500 metri (995 punti). Bellissima la cavalcata sui 400 metri di Anna Beggio (Atletica Vicentina) al primo anno tra le MF40. Con il tempo di 59″50 sui 400 metri si è aggiudicata 996 punti. Sul podio dei 400 femminili è salita sul secondo gradino, nella gara vinta ai punteggi da Mimma Mazzenga. Stessa grinta, determinazione e grande livello tecnico nonostante i 40 anni di differenza. Questa è la magia del mondo master! Da segnalare inoltre i risultati del presidente della Masteratletica, Dario Rappo, che ha corso i 1.500 metri in 4′57″58, tempo che gli ha assegnato 982 punti. Rappo, da quest’anno tra gli MM65, riconferma il suo grande valore dopo lo stratosferico inizio di stagione che gli ha assegnato il soprannome di “asso pigliatutto”. Infine, sopra i 980 punti, ricordiamo il tempo di 15″14 sui 100 metri della bravissima Umbertina Contini (Città di Padova) per la categoria MF60.

Ecco la classifica delle squadre che hanno raggiunto l’obiettivo della copertura delle 13 gare e che entreranno nella classifica nazionale (previa autocertificazione da inviare alla Fidal Veneto entro il 17 luglio). Le prime 24 maschili e le prime 24 femminili di tale classifica potranno accedere alla finale nazionale in programma il 20 e 21 settembre a Montecassiano (MC).

UOMINI

1) Atl. Biotekna Marcon (VE) 11.428 p.

2) Masteratletica (VI) 10.872 p.
3) GS Tortellini Voltan Martellago (VE) 10.375 p.
4) Virtus Este Valbona (PD) 8.500 p.
5) Atl. Riviera del Brenta (VE) 8.158 p.
6) Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 7.551 p.

DONNE

1) Atl. Insieme New Foods (VR) 10.262 p.

2) Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 8.254 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

RISULTATI UOMINI. 100. 1. Maurizio Ceola (Biotekna Marcon-MM50) 12″08 (882 p.), 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago-MM55) 12″50 (877 p.), 3. Stefano Bellotto (Dolomiti Belluno) 11″65 (792 p.). 200. 1. Maurizio Ceola (Biotekna Marcon-MM50) 24″17 (1.014 p.), 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago-MM55) 25″95 (909 p.), 3. Luigi Vanzo (Masteratletica-MM45) 24″84 (832 p.), 3. Roberto Blasina (Biotekna Marcon-MM45) 24″84 (832 p.). 400. 1. Carlo Vismara (Biotekna Marcon-MM50) 56″58 (844 p.), 2. Simone Zarantonello (Masteratletica-MM35) 51″71 (797 p.), 3. Fausto Salvador (Biotekna Marcon-MM40) 54″52 (752 p.). 800. 1. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon-MM55) 2′09″ 80 (975 p.), 2. Francesco Palma (Masteratletica-MM50) 2′07″92 (894 p.), 3. Marco Biondani (Insieme New Foods VR-MM50) 2′15″56 (728 p.). 1.500. 1. Dario Rappo (Masteratletica-MM65) 4′57″58 (982 p.), 2. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon-MM55) 4′34″74 (976 p.), 3. Giorgio Centofante (Riviera del Brenta-MM50) 4′36″67 (839 p.). 5.000. 1. Dario Rappo (Masteratletica-MM65) 18′59″79 (859 p.), 2. Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo-MM60) 19′00″72 (746 p.), 3. Giorgio Bubacco (Venezia Runners Atl. Murano-MM55) 18′22″09 (729 p.). Alto. 1. Giorgio Curtolo (Biotekna Marcon-MM65) 1,39 (867 p.), 1. Claudio Gallana (Virtus Este Valbona-MM55) 1,57 (867 p.), 1. Luca Tonello (Voltan Martellago-MM40) 1,84 (867 p.), 2. Nicola Niero (Riviera del Brenta- MM50) 1,60 (817 p.), 3. Natale Prampolini (Masteratletica-MM60) 1,36 (745 p.). Lungo. 1. Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to-MM75) 4,23 (1.019 p.), 2. Franco Menottti (Biotekna Marcon-MM50) 5,63 (882 p.), 3. Sergio Capozzi (Masteratletica-MM50) 5,55 (864 p.). Triplo. 1. Roberto Bortoloni (Virtus Este Valbona-MM70) 8,30 (730 p.), 2. Sergio Capozzi (Masteratletica-MM50) 10,78 (679 p.), 3. Renato Gallo (Virtus Este Valbona-MM50) 9,94 (567 p.). Peso. 1. Giorgio Curtolo (Biotekna Marcon-MM65) 11,78 (974 p.), 2. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon-MM35) 15,37 (880 p.), 3. Rezio Gianoli (Masteratletica-MM65) 9,45 (798 p.). Disco. 1. Flavio Asta (Voltan Martellago-MM65) 38,78 (857 p.), 2.Germano Craighero (Voltan Martellago-MM50) 39,04 (692 p.), 3. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon-MM60) 32,93 (653 p.). Martello. 1. Rezio Gianoli (Masteratletica-MM65) 33,24 (821 p.), 2. Flavio Asta (Voltan Martellago-MM65) 32,37 (803 p.), 3. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon-MM60) 36,11 (795 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-MM50) 50,90 (919 p.), 2. Pierdomenico Piazza (Biotekna Marcon-MM50) 48,13 (872 p.), 3. Giampaolo Munari (Voltan Martellago-MM50) 39,77 (791 p.). 200hs. 1. Marco Agostinelli (Biotekna Marcon-MM40) 28″95 (662p.), 2. Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon-MM60) 34″52 (571 p.), 3. Roberto Fortunato (Masteratletica-MM40) 31″19 (492 p.). 4×100. 1. Biotekna Marcon-MM45 (R.Blasina, V.Conti, F.Salvador, U.Zuliani) 46″03 (889 p.), 2. Biotekna Marcon-MM50 (F.Gasparinetti, G.Netti, A.Facchin, G.Rodriguez) 48″92 (829 p.), 2. Masteratletica-MM40 (L.Vanzo, F.Tegorelli, M.Cattani, S.Zarantonello) 45″67 (829 p.). 4×400. 1. Masteratletica-MM50 (R.Gianello, M.Cattani, F.Palma, L.Vanzo) 3′49″31 (850 p.), 2. Biotekna Marcon-MM45 (IC.Vismara, V.Conti, U.Zuliani, F.Salvador) 3′47″35 (796 p.), 3. Biotekna Marcon-MM45 (F.Gasparinetti, A.Facchin, G.Rinaldi, M.Agostinelli) 3′57″56 (699 p.).

  master-marchi-rosa.jpg

RISULTATI DONNE. 100. 1. Umbertina Contini (Città di Padova-MF60) 15″14 (987 p.), 2. Rossella Iorio (Athlon Padova-MF50) 15″02 (758 p.), 3. Rosa Marchi (Insieme New Foods VR-MF45) 14″34 (741 p.). 200. 1. Emma Mazzenga (Città di Padova-MF80) 39″50 m.p.i. (1.054 p.), 2. Umbertina Contini (Città di Padova-MF60) 32″12 (973 p.), 3. Mirella Giusti (Insieme New Foods VR-MF50) 30″89 (815 p.). 400. 1. Emma Mazzenga (Città di Padova-MF80) 1′31″44 m.p.i. elettrico (1.257 p. - over 1300 p.!), 2. Anna Beggio (Atl. Vicentina-MF40) 59″50 (996 p.), 3. Mirella Giusti (Insieme New Foods VR-MF50) 69″24 (888 p.). 800. 1. Susy Zorzetto (Audace Noale-MF45) 2′38″97 (694 p.), 2. Licia Dall’Agnola (Insieme New Foods VR-MF40) 2′35″63 (647 p.), 3. Chiara Morisi (Città di Padova-MF40) 2′38″04 (618 p.). 1.500. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-MF65) 6′21″17 (995 p.), 2. Elsa Mardegan (Idealdoor Libertas S.Biagio-MF50) 5′27″89 (879 p.), 3. Olivetta De Conti (Sernaglia Villanova-MF50) 6′05″32 (669 p.). 3.000. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-MF65) 13′21″00 (1.015 p.), 2. Elsa Mardegan (Idealdoor Libertas S.Biagio-MF50) 11′55″70 (848 p.), 3. Agnese Bombardieri (Assindustria Rovigo-MF60) 14′59″53 (687 p.). Alto. 1. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-MF50) 1,35 (828 p.), 2.Lorena Nave (Idealdoor Libertas S.Biagio-MF50) 1,26 (723 p.), 3. Valentina Zorzi (Insieme New Foods VR-MF50) 1,05 (476 p.). Lungo. 1. Paola De Santi (Atl. Villorba-MF50) 4,53 (849 p.), 2.Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-MF50) 3,88 (629 p.), 3.Flora Olivier (Idealdoor Libertas S.Biagio-MF45) 3,86 (537 p.). Triplo. 1. Laura Bianchi (Insieme New Foods VR-MF50) 8,21 (560 p.). Peso. 1. Barbara Ferrarini (Insieme New Foods VR_MF45) 8,80 (738 p.), 2. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-MF60) 6,18 (653 p.), 3. Pierina Furlanetto (Idealdoor Libertas S.Biagio-MF40) 8,35 (610 p.). Disco. 1. Pierina Furlanetto (Idealdoor Libertas S.Biagio-MF40) 25,62 (532 p.). Martello. 1. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-MF60) 20,13 (529 p.), 2. Claudia Faraon (Idealdoor Libertas S.Biagio-MF50) 17,81 (362 p.). Giavellotto. 1. Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR-MF50) 22,58 (584 p.), 2. Giuliana Luisetto (Athlon Padova-MF50) 19,53 (492 p.). 200hs. 1. Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR-MF50) 37″62 (744 p.), 2. Graziella Tronchin (Idealdoor Libertas S.Biagio-MF50) 40″41 (598 p.). 4X100. 1. Insieme New Foods VRV-MF45 (M.Tavoso-B.Ferrarini-R.Marchi-G.Belluco) 58″32 (731 p.), 2. Idealdoor Libertas S.Biagio-MF50 (L.Nave-M.T.Campigotto-L.Danesin-G.Borrelli) 67″22 (534 p.).4X400. 1. Insieme New Foods VRV-MF45 (R.Marchi-B.Ferrarini-M.Giusti-L.Dall’Agnola) 4′32″27 (907 p.), 2. Idealdoor Libertas S.Biagio-MF45 (L.Nave-M.T.Campigotto-L.Danesin-G.Borrelli) 5′14″64 (699 p.).

  mardegan-elsa.jpg

Link diretto ai risultati completi della manifestazione: clicca qui

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Nella foto il podio della classifica di società maschile (archivio Masteratletica)

 

…………………………………………………………………………………………………

 

 

Master veneti,

stagione col vento in poppa

(a cura di Rosa Marchi)

Andiamo a riepilogare i risultati più importanti degli atleti master veneti nell’inizio della stagione estiva 2013, ponendo particolare attenzione ai primati italiani stabiliti e ai titoli italiani conquistati.

Rappo pigliatutto

  rappo_upice_2.jpg

L’appellativo di “asso-pigliatutto” è di certo il più appropriato per il vicentino Dario Rappo, al suo primo anno nella categoria MM65. Dopo una stagione indoor favolosa (con tripletta di titoli italiani indoor e altrettanti primati italiani di categoria), dopo il titolo italiano di cross indoor , il presidente della Masteratletica ha inaugurato alla grande la stagione estiva. Il 4 maggio a Scorzé ha festeggiato il suo compleanno con la miglior prestazione italiana MM65 sui 3000 metri correndo in 10′23″01, migliorando di 4 secondi il precedente primato stabilito da Luciano Acquarone (”mostro sacro” del mezzofondo master italiano) nel 1996. Si è anche sbizzarrito con le gare “non standard”, migliorando ben 3 primati italiani:

2000 metri MM65: 6′39″9 - Verona, 6 aprile (prec. 8′00″80 di Gianni Brega 2012)

miglio MM65: 5′23″76 – Voghera, 13 aprile (prec. 5′55″22 Aldo Michelon 2011)

1000 metri MM65: 3′04″69 - Treviso, 21 aprile (prec. 3′24″4 Lehmann Beat 2008)

A fine maggio, al 12° Campionato Europei Non Stadia si è aggiudicato il titolo di campione europeo sui 10.000 metri M65 con il tempo di 37′29″. La manifestazione si è svolta ad Upice, nella Repubblica Ceca, dal 24 al 26 maggio. Il programma della manifestazione, che esiste solo in versione europea in quanto l’analoga manifestazione a livello mondiale è stata eliminata dal calendario, prevede gare di corsa, marcia e cross. Tutto rigorosamente “non stadia”, vale a dire al di fuori della pista di atletica. Rappo è stato l’unico atleta veneto a salire sul podio. In totale la rappresentativa italiana ha conquistato 12 medaglie. Per saperne di più vai alla pagina Fidal della manifestazione: clicca qui.

Infine Rappo non ha mancato il titolo di campione italiano sui 10.000 metri MM65 correndo a Gorizia, l’8 giugno scorso, in 38′34″02.

Nella stessa manifestazione, valida come Campionato italiano master di Prove multiple, staffette e 10.000 metri, da segnalare le belle vittorie della trevigiana Elsa Mardegan (Idealdoor Libertas S.Biagio) sui 10.000 metri MF50 con il tempo di 42′51″68, di Davide Da Ponte (Dolomiti Belluno) nel decathlon MM45 con 5.116 punti e delle “staffette terribili” della Masteratletica. I quartetti vicentini si sono aggiudicati la staffetta svedese (100-200-300-400) delle categorie MM45, MM55 e MM60 oltre alla staffetta 4×1500 della categoria MM60 capace, con il tempo di 21′06″02 di stabilire la miglior prestazione italiana di categoria. Tra i componenti di quest’ultima staffetta il “pigliatutto” Dario Rappo.

Questi i quartetti della Masteratletica campioni italiani a Gorizia:

Staffetta 100-200-300-400:

MM45: Fausto Tegorelli, Massimo Belotti, Luigi Vanzo, Simone Zarantonello (2′08″55)

MM55: Natale Prampolini, Angelo Cavalli, Silvano Giometto, Roberto Gianello (2′50″25)

MM60: Cesare Pansini, Giovanni Giacomazzi. Siro Pillan. Rolando Lievore (2′47″54)

Staffetta 4×1500:

MM60: Dario Rappo, Roberto Gianello, Rolando Lievore. Francesco Palma (21′06″02 – m.p.i.)

Per saperne di più vai alla pagina Fidal della manifestazione: clicca qui

Super Mazzenga

Ai Ludi del Bo, la tradizionale manifestazione che si è svolta a Padova il primo maggio scorso, la sua prestazione è passata un po’ in sordina, ma il valore del suo risultato è a dir poco eccezionale.

Parliamo di Emma Mazzenga, classe 1933, che ha tagliato il traguardo dei 400 metri nel tempo di 1′28″9, miglior prestazione italiana per la categoria MF80. Correre ad 80 anni il giro della morte in un tempo inferiore al minuto e 30″ è qualcosa di stupefacente. Si pensi che il record mondiale per la categoria W80 è di 1′40′45 stabilito dall’americana Polly Clarke nel 1990, di oltre 10 secondi superiore al tempo della Mazzenga. Attendiamo il giorno del compleanno di “Mimma” (il 1° agosto prossimo) affinché i suoi risultati possano essere considerati anche ai fini internazionali entrando nella categoria W80.

Tornando in Italia ricordiamo che sui 400 metri la nostra fortissima atleta detiene tutte le prestazioni italiane “over 65″, con i seguenti risultati:

MF65 – 1′17″10 (Salerno 2001)

MF70 – 1′19″7 (Mestre 2003)

MF75 – 1′23″20 (Lubiana 2008)

MF80 – 1′28″9 (Padova 2013)


Altri primati italiani

A Milano, il 24 aprile scorso, Cesare Lazzarini (Insieme News Foods Verona) ha corso i 600 metri in 1′23″6, miglior prestazione italiana MM40 di questa gara “non standard”.

Il 28 aprile a Conegliano, ai campionati regionali di staffette, la formazione MM45 della Masteratletica ha corso la 4×400 in 3′37″87. Il quartetto (composto da Massimiliano Cattani, Simone Zarantonello, Francesco Palma e Luigi Vanzo) ha migliorato il precedente primato italiano di categoria (4′40″99) stabilito dallo stessa formazione lo scorso anno a Feltre.

Il 4 maggio a Scorzé una eccezionale Paola De Santi (Atl. Villorba) atterra sulla pedana del lungo a 4,94. La trevigiana, classe 1961, supera la miglior prestazione italiana MF50 (che appartiene a Graziella Santini, con 4,88). Purtroppo la mancanza dell’anemometro ha impedito di legittimare appieno la prestazione che è stata registrata ai fini statistici ma che non riesce a spodestare il record ufficiale della Santini.

Stesso discorso (mancanza della rilevazione del vento) vale anche per Barbara Ferrarini (Insieme New Foods Verona). Lo scorso il 22 maggio, a Desenzano, sulla pedana del lungo ha saltato la misura di 5,08. A quella data il primato italiano apparteneva alla stessa atleta (5,04 con vento +0.2, stabilito nel 2012). Il primato è stato migliorato lo scorso 16 giugno dalla torinese Chiara Ansaldi, dell’atletica Balangero (5,05 con vento +1,2).

Infine segnaliamo il risultato ottenuto a Ponzano sui 2.000 metri da Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon) il 26 maggio scorso. Con il tempo di 6′28″5 Vincenzo ha stabilito la miglior prestazione italiana MM55 di questa gara non standard.

Link alla pagina con tutte le migliori prestazioni italiane master: clicca qui

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Nella foto: Dario Rappo agli europei di Upice (archivio Masteratletica)

 

 

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

la Corritreviso, uno spettacolo lungo 10 km

corritreviso_b.jpg 

In notturna. E con un nuovo percorso. La Corritreviso volta pagina: per la prima volta, venerdì 28 giugno, la classica kermesse cittadina, giunta alla 24^ edizione, si svolgerà in notturna. E il percorso di gara, per l’occasione, sarà completamente rinnovato.

Fulcro dell’evento, come sempre, Piazza dei Signori: qui, nel cuore della città, avverranno le partenze e gli arrivi. Per lo sviluppo del percorso, che misurerà 10 km per tutte le categorie, gli organizzatori dell’Asd Treviso Marathon hanno invece pensato ad un anello di due chilometri e mezzo da ripetere quattro volte.

Sarà un’affascinante passerella cittadina che toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico: da Riviera Garibaldi a Piazza Santa Maria Maggiore. Poi Piazza del Grano, la svolta verso Piazza San Leonardo e su, verso Piazza Indipendenza, dopo essere passati accanto alla Loggia dei Cavalieri.

Poco più avanti, in Piazza San Vito, si respirerà già l’aria del traguardo. Ma la passerella finale sarà in Calmaggiore, la storica strada dei negozi e dello “struscio” cittadino. L’ultimo rettilineo prima di tornare in Piazza dei Signori.

Abbinata al Trofeo Lattebusche, la 24^ Corritreviso costituirà anche la sesta tappa (quinta in circuito) del prestigioso Grand Prix Strade d’Italia. Sono previste due diverse partenze: una per le categorie femminili e i master maschili over 50; l’altra per il settore assoluto maschile e i master sino alla categoria MM45.

La prima partenza sarà alla 20.15, la seconda alle 21.30 - spiega Enrico Caldato, storico organizzatore della Corritreviso ed elemento di continuità tra la scomparsa As Trevisostar e l’Asd Treviso Marathon che ora gestisce l’evento -. Abbiamo pensato ad orari di gara che favoriscono chi lavora: gli atleti potranno arrivare con tutta comodità a Treviso, correre con il fresco e poi godersi una città che, di sera, è ancora più bella”.

Curiosità: uno dei partecipanti alla Corritreviso arriverà al traguardo a piedi, ma se ne andrà in bicicletta. Una splendida mountain bike offerta dall’azienda Pinarello sarà infatti assegnata all’atleta, uomo o donna, che risulterà classificato al 91° posto in una graduatoria generale costituita dai tempi realizzati nelle due gare. Perché 91° posto? Perché 91 sono gli anni che Giovanni “Nane” Pinarello, mitico fondatore dell’azienda, compirà tra pochi giorni, il 10 luglio. Appuntamento a venerdì 28 giugno.

Per saperne di più: www.corritreviso.it (a cura dell’ufficio stampa della Corritreviso)

Giugno 26th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

COSì LA STAMPA. Da “LaTribuna di Treviso” by Salima Barzanti

Montello o filari la corsa è festa

Fra Volpago e Col San Martino oltre 2500 atleti ( e 90 cani)

E sabato a Piavon erano in 600 alla «Marcia dee contrade»

  montello.jpg

VOLPAGO. Valorizzare il Montello, facendo sport. Indossando le scarpette da corsa. E ognuno, con il proprio passo, colorare i percorsi collinari, soprattutto sterrati. A dare il buon esempio, anche sindaco Roberto Toffoletto: con consorte e cagnolino ha partecipato alla Family Run sui 5 chilometri. Come lui altri oltre 500 partecipanti, che non sono voluti mancare alla «Diecimiglia» del Montello nata dall’idea di Salvatore Bettiol e Bruna Genovese, due che di corsa se ne intendono. L a gara, in passato nazionale Fidal, è ora una della non competitive, amatissime e numerosissime in tutta la Marca. Alle 9 di ieri il via dagli impianti di via Sansovino a Volpago per tre percorsi, tutti non competitivi, su 5, 10 e 21 km, predisposti dal Montello Runners Club. Chi più veloce, chi più lento, tutti hanno trovato sollievo nel percorso ombreggiato, divertendosi tra i saliscendi e la presa 10.

Dal Montello alle colline del Prosecco: ieri era il giorno del la 14esima corsa del Prosecco cono oltre 2000 iscrizioni e più di 90 cani per la passeggiata dedicata a Fido. Partenza a Col San Martino, e per i 4 zampe, dopo la “fatica”, un omaggio alimentare molto apprezzato. I gruppi iscritti sono stati oltre 40: il più numeroso quello dei Marciatori Biancade. Negli 11 chilometri hanno dominato Silvia Pasqualini e Abdoullah Bamoussa, nei 5 Roberto Fregona e Marzia Signorotto. Da segnalare i premiati del trofeo «Spin Grant», premio dato non al più veloce, ma a chi compiva il percorso in un tempo ottimale, deciso dagli organizzatori, i Marciatori del Prosecco per ammirare le colline, rimanere affascinati dal meraviglioso spettacolo e ripartire con più gioia e serenità nel cuore. Hanno vinto Francesco Meneghetti e Francesca Masotto: 1 h e 38’.

Sabato invece a Piavon si era tenuta la 18esima «Marcia dee Contrade», tradizionale appuntamento del sabato sera. Nonostante la forte grandinata che si è abbattuta sul territorio due ore prima delle partenza, alle 19 di fronte alla chiesa di Piavon di Oderzo erano più di 600 i podisti che hanno animato la manifestazione organizzata dal gruppo «Noi San Benedetto». Nei 5 chilometri hanno dominato Angelo Spessotto ed Elisa Zarattin, negli 11 chilometri Ezio Casagrande e Silvia Serafini. Tra i gruppi più numerosi il Gp Costa e salsiccia. Dalla corsa, al calcio: in tanti hanno concluso la serata in aggregazione guardando la partita della nazionale italiana. Ma gli azzurri di Prandelli non hanno regalato l’ultima festa.

Salima Barzanti

 

………………………………………………………………………………………………..

MOGLIANESI A VILLAFRANCA

Busatto trionfa, seconda mamma Bernasconi, quinto Bidogia

  busatto_pitch_villafranca.jpg

VILLAFRANCA. Anna Busatto, portacolori dell’Atletica Mogliano, trova la sua vittoria a Villafranca Veronese, al settimo Villafranca Pitch, meeting regionale che si è contraddistinto proprio per le buonissime prestazioni nel settore del mezzofondo.

Da applausi Marco Najibe Salami (Esercito), primo nei 1500 con la miglior prestazione italiana stagionale: il cronometro si è fermato su un ottimo 3’41”81. Quarto, nella stessa gara, finisce il bravo Leonardo Bidogia (Atletica Mogliano) con il tempo di 3′48”74.

La moglianese Busatto conquista dunque la gara allieve in 4’37”16, che migliora ampiamente il suo personale ma ancora non è sufficiente per sperare in una prestigiosa convocazione iridata.

La “solita” mamma volante Valentina Bernasconi, anche lei portacolori dell’Atletica Mogliano, arriva invece seconda nei 1500 seniores/promesse/juniores, con il tempo di 4′25”60. La prima, Angela Ricinella (Esercito) con 4′20”27 è davvero irraggiungibile per l’atleta vittoriese.

La pista Pitch di Villafranca di Verona sabato ha ospitato ragazzi, cadetti, amatori, master e il settore assoluto, per lo più del veronese: il meeting estivo organizzato dalla società Atletica Villafranca si è caratterizzato così come festa dell’atletica villafranchese e veronese. (sa.ba.)

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

A FELTRE 4° MEMORIAL “DILLI”

Cinque vittorie per la Marca

FELTRE. Cinque vittorie trevigiane al 4° Memorial “Dilli”, sabato a Feltre. Marco Martini di Gagno Ponzano vince i 100; Paolo Zanatta (Fiamme Oro) i 5000. In campo femminile a tenere alti i colori della Marca sono Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca Marca) nei 500 e nella 4×400 le sue compagne Giada Tosatto, Giulia Carniato, Elena Busetti e Alessia Scriminich. Nel lungo ragazze, vittoria di Raliza Polesel (Nuova Atletica Roncade). In pista ragazzi, cadetti, amatori, master e il settore assoluto, nell’ambito degli italiani assoluti di società.

I vincitori. Maschili: sen/promesse/jun/allievi. 100 (0.0): Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”90. 5000: Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 14’45”93. FEMMINILI. Sen/promesse/jun/allieve. 5000: Silvia Pasqualini (S.Giacomo Banca Marca) 17’39”93. 4×400: S. Giacomo Banca Marca (Tosatto, Carniato, Busetti, Scriminich) 4’19”02. Lungo: Raliza Polesel (Atl. Nuova Roncade) 4.55. (sa.ba.)

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Serafini monstre: solo 5 uomini la battono

 serafini-1.jpg

La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va

in archivio con la vittoria di Silvia Serafini. L’atleta opitergina che corre per Brugnera Friulintagli, specialista della corsa in montagna, ha dominato sulla distanza e 1120 metri di dislivello in 1 h 33′53”, preceduta da soli cinque uomini. (sa.ba)

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

Zuccon, amaro ritiro

CHIARI. Costretto al ritiro, mentre si trovava in quinta posizione e aspirava al podio.

Conclusione infelice dell’avventura tricolore per Giacomo Zuccon, portacolori di Trevisatletica.

Ai campionati italiani allievi di prove multiple, programmate nel weekend a Chari, in provncia di Brescia, Zuccon si è ritirato nella giornata di ieri.

Nel corso della gara di lungo (seconda prova della prima giornata) l’allievo aveva maturato un piccolo infortunio, che si è poi aggravato in maniera importante dopo la gara di ostacoli.

Nelle cinque prove effettuate ecco i risultati del trevigiano: 12″01 nei 100 metri, 6.12 nel salto in lungo, 11.22 nel getto del peso, 52″86 nei 400 e 14”87 nei 110 ostacoli. Sarà per la prossima volta, per la grande promessa.

In una gara a invito svoltasi sabato a Orvieto in occasione dei campionati italiani Libertas, Irene Vian (Silca Conegliano) ha corso invece i 400 in 57″54, nuovo record personale che gli è valso la sesta piazza. Con questo tempo Vian avrebbe anche il minimo per staccare il biglietto per i campionati mondiali allievi, ma la Federazione aveva previsto non più di due convocazioni. Anche negli 800, il suo è adesso il quarto tempo a livello nazionale: il futuro è tutto dalla sua parte.

Ai campionati italiani Libertas, infine, tanti podi e qualche successo (soprattutto nelle categorie giovanili) per l’Atletica Libertas Tonon Spa di Vittorio Veneto. (sa.ba.)

 

……………………………………………………………………………………………..

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA, APPUNTAMENTO A TREVISO

Venerdì 28 giugno il capoluogo della Marca ospiterà la 6^ tappa della prestigiosa rassegna.

Per la prima volta si corre di sera: 10 km per tutti

  corritreviso_partenza_2012b.jpg

Treviso 25 giugno 2013 - Dieci chilometri per tutti. Il Grand Prix Strade d’Italia fa tappa nel capoluogo della Marca. Venerdì 28 giugno è il giorno della 24^ Corritreviso (www.corritreviso.it), sesta prova (quinta in circuito) della classica rassegna podistica che, sino a metà settembre, percorrerà le strade del Triveneto. A Treviso, per la prima volta, si correrà in orario serale (alle 20.15 le donne e i master over 50; alle 21.30 il settore assoluto maschile e i master under 50).

Il percorso, nuovo di zecca, si svilupperà in centro storico: 10 km per tutti, con partenza e arrivo in Piazza dei Signori. Per il Grand Prix Strade d’Italia è il giro di boa dell’annata: punti importanti per le classifiche di categoria, ma anche per la graduatoria di società, dove l’Atletica Valdobbiadene continua a mantenere la leadership, ora inseguita da un altro club trevigiano, la Nuova Atletica Tre Comuni. Terzi, ad un solo punto dalla provvisoria piazza d’onore, i veneziani dell’Atletica San Rocco.

Archiviata la 24^ Corritreviso, il Grand Prix Strade d’Italia proseguirà il 13 luglio a Trieste (2^ StraTrieste), il 3 agosto ad Agordo (22^ Le Miglia di Agordo), il 31 agosto a Feltre (25° Giro delle Mura-Città di Feltre) e il 15 settembre a Pordenone (32° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone). 

Ecco l’aggiornamento delle classifiche dopo le prime cinque gare: la maratonina Riviera dei Dogi (7 aprile) e le prove in circuito di Mestre (28 aprile), Oderzo (1° maggio), Asiago (8 giugno) e Tonadico (16 giugno).

UOMINI. Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 400 punti, 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 382, 3. Lorenzo Donati (Atl. S. Rocco VE) 359, 4. Simone Nardo (Gp Livenza Sacile) 345, 5. Giorgio Polesel (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 331, 6. Fulvio Lorenzon (Atl. S. Rocco) 298.  MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 388, 2. Livio Eboli (Ana Feltre) 374, 3. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli VE) 339, 4. Denis Ganz (Agordina Kiwi Sport) 321, 5. Marco Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio) 278, 6. Flavio Minozzi (Fincantieri Atl. Monfacone) 263.  MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco VE) 398, 2. Tiziano Franzoia (Gs Astra BL) 347, 3. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 338, 4. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 266, 5. Luca Mariotto (Gs Avis Treviglio) 227, 6. Stefano Masetto (Voltan Martellago) 194. MM45: 1. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 357, 2. Mirco Bianchin (Valdobbiadene) 335, 3. Ignazio Campigotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 334, 4. Claudio Cao (Gp Livenza Sacile) 312, 5. Ivan Marcon (Atl. Agordina Kiwi Sport) 287, 6. Mirco Zanellato (Pol. Valdagno) 278, 6. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 278. MM50: 1. Paolo Marchi (Amatori Chirignago VE) 388, 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 380, 3. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano) 343, 4. Luca Tondello (Pol. Fossaltina) 297, 5. Giovanni Sorgato (Podisti Dolesi) 284, 6. Sergio Stramare (Valdobbiadene) 271. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 400, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 390, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 382, 4. Giuseppe Pasqualini (Atletica Trevigiana) 370, 5. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 355, 6. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 354. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 398, 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 379, 3. Sergio Berto (Amatori Chirignago) 361, 4. Nico Bortolotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 337, 5. Doriano Cenedese (Atl. Mareno) 335, 5. Luciano Dario (Venicemarathon Club) 246. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 396, 2. Giuliano Barizza (Barizza Sport VE) 386, 3. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 365, 4. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 354, 5. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 278, 6. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 200. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto TV) 396, 2. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana BL) 392, 3. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 380, 4. Dino Contavalli (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 368, 5. Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 190, 6. Francesco Tonion (Asd Treviso Marathon) 182.

DONNE. Amatori: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco VE) 400, 2. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 367, 3. Sheila Costantini (Atl. S. Rocco VE) 352, 4. Silvia Marson (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 290, 5. Andrea Hilary Gomiero (Atl. S. Rocco VE) 273, 6. Sara Sella (Atl. Mogliano) 196. MF35: 1. Jenny Simone (Atl. Mirafiori VE) 376, 2. Sara Smaniotto (Fincantieri Atl. Monfalcone) 364, 3. Debora Pomarè (Us Primiero) 100, 3. Simona Buzzacchero (Runners Team Zanè) 100, 3. Carla Gemin (Amatori Chirignago) 100, 6. Barbara Costantini (Running Team Pettinelli VE) 98, 6. Erika Bagatin (Santarossa Brugnera) 98, 6. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 98. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 372, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 338, 3. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 300, 4. Elisabetta Bottazzoli (Avis Treviglio) 270, 5. Michela Ipino (Bassano Running Store) 196, 6. Antonella Simion (Us Primiero) 192.  MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 273, 2. Laura Ertani (Vicentina) 200, 3. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 100, 3. Roberta Mares (Gs Quantin) 100, 5. Marilena Dall’Anese (Atl. Aviano) 98, 5. Simonetta Gironda (Happy Runner Club) 98, 5. Cristina Sacchetto (Pol. Venezia Triathlon) 98, 5. Manuela Antoniazzi (Us Cermis) 98.  MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 390, 2. Fausta Fajeti (Giro delle Mura Feltre) 184, 3. Lorena Antonietta Di Vito (Cus Pro Patria Milano) 100, 3. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 100, 5. Carla Faggin (Salcus) 98, 5. Giancarla Riotto (Atl. Aviano) 98, 5. Agnese Pelizzaro (Amatori Atl. Chirignago) 98, 5. Roberta Antoniazzi (Us Cermis) 98. MF55: 1. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club VE) 386, 2. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 298, 3. Irene Pangrazi (Stella Alpina Carano) 100, 3. Ermenegilda Nicolini (Bassano Running Store) 100, 5. Sonia Fochesato (AAA Malo) 98, 6. Daniela Menni (Valdobbiadene) 96. MF60 e oltre: 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club VE) 380, 2. Fiorenza Simion (Us Primiero) 372, 3. Valeria Benedetti (Roncade) 300, 4. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 288, 5. Maria Antonietta Danese (Gs Alpini Vicenza) 196, 6. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 100.  

SOCIETA’:  1. Valdobbiadene 388, 2. Nuova Atl. Tre Comuni TV 371, 3. Atl. S. Rocco VE 370, 4. Venicemarathon Club 348, 5. Gp Livenza Sacile 339, 6. Amatori Chirignago VE 331, 6. Us Primiero 331.    

 

>In allegato una foto della scorsa edizione della Corritreviso

 

 

 

 

………………………………………………………..

A Col San Martino tra i filari

del prosecco, a loro agio

Silvia Pasqualini e Bamoussa

di Maurizio Forner

forner-csm.jpg 

Le splendide colline del prosecco di Col San Martino,sono sempre un richiamo per i podisti e, domenica scorsa non si sono certo fatti attendere. 1800 i presenti alla Corsa del prosecco che, dopo la partenza per i 6 o gli 11 km. degli umani, trovano spazio al via anche gli amici a quattro zampe,di tutte le taglie e razze ,sui medesimi percorsi con ristoro a loro riservato.Ma ,torniamo ai due zampe, già un’ora prima della partenza, incominciano pian piano ad arrivare i cosiddetti forti, coloro che poi si sfideranno per il podio comunque, i soliti volti. Io come sempre gironzolo per la piazza,annoto sul mio taccuino il nome dei presenti, scambio qualche battuta per capire quale poi potrà essere l’andamento della corsa e fare un pronostico.Fra i tanti, manca uno dei personaggi noti,    Fregona ma,c’è il figlio Roberto,vincitore nel percorso breve. Alle nove la partenza,se per gli uomini non mi è difficile pronosticare il podio, fra le donne c’è una sola certezza Silvia Pasqualini ,il resto è tutta un’incognita .Nei 6 km maschili,giunge solitario Roberto Fregona alle sue spalle Wahab BoussimFrancesco Salomone Simone Zancaner Andrea Visentin. Nel percorso femminile,sempre di 6 km.si impone Marzia Signorotto davanti a Silvia Rado e Luana Rasera 4^Alyssa D’Incà 5^ Aurora Triches.

  forner-csm1.jpg

Nel percorso lungo,si impone Abdoullah Bamoussa, alle sue spalle grande volata tra Mohamed Zaidi e Francesco Duca,sarà il primo a spuntarla,(purtroppo Duca paga sulle salite il ritmo dei primi due,cercando di contenere il più possibile il distacco) 4°Mirko Signorotto Ayyed Amghit  Giacomo Vettorel Ivan Geronazzo Otello Dall’Armi Lucio Cadorin 10°Andrea De Martin. Tra le donne come sempre,gradino più alto del podio per Silvia Pasqualini,alle sue spalle,ottimo il piazzamento di Manuela Moro quindi, Maurizia Cunico 4^Ambra Vecchiato 5^ Antonella Feltrin 6^Genny Frattini 7^Sara Tomè 8^ Ivana Dall’Armi 9^Silvia Marson 10^ Lucia Ghizzo.

(su www.amatorichirignago.com oltre 300 immagini…)

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

ELISA TREVISAN CONVOCATA!

  trevisan-giavellotto-bressanone.jpg

Il Direttore Tecnico Organizzativo delle squadre nazionali Massimo Magnani ha ufficializzato l’elenco degli atleti che rappesenteranno l’Italia alla Coppa Europa di Prove Multiple (Super League) in programma il 29 e 30 giugno a Tallinn (Estonia). Della squadra azzurra faranno parte 4 uomini e 4 donne. Di seguito l’elenco completo dei convocati.

Coppa Europa di Prove Multiple - Super League
Tallinn (Estonia), 29 - 30 giugno
La squadra italiana/Italian Team

UOMINI/Men
Michele CALVI (G.S.Self Atl. Montanari Gruzza)
Gianluca SIMIONATO (N. Atl. Fanfulla lodigiana)
Simone CAIROLI (Atl. Lecco-Colombo Costruz.)
Marco RIBOLZI (Atl. Virtus CR Lucca)

DONNE/Women
Laura RENDINA (S.S. Lazio Atletica Leggera)
Carolina BIANCHI (Atl. Lugo)
Elisa TREVISAN (G.S. Fiamme Azzurre)
Flavia NASELLA (ACSI Italia Atletica)

File allegati:
-
Le pagine EA sulla manifestazione
-
LOC website
-
Coppa Europa di Prove Multiple - First League