DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
COMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la stessa, è stataCarmen Gallini,
moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianni Bortolussi (Giornaliero) in 1h 28’52”.
Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e Serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazione
Matteo Redolfi
GLI ALTRI TREVIGIANI IN GARA
6. Guido Dalla Torre, 1h 33’29”
15. Stefano Fantuz, 1h 39’13”
Poi Claudio Cao, Mauro Dalla Torre, Vittorio Poles (primo tra i master M60) e Roberto Panontin (primo tra i master M55). Oltre le 5 miglia, fino a concludere la gara, anche i veterani Gildo Andreetta e Romano Pavan.
Tra le donne: Fabia Gallina, prima tra le Amatrici TF in 1h 52’16”, poi Luisa Casagrande, prima tra le master Mf60, Orietta Poles, Sonia Breda e Pasqualina Da Re.
Per la corsa 5 miglia, oltre a Gildo e Romano (primo tra i master M75), anche Arduino Celotto ed Emilio Dal Bo; tra le donne Angela Pin, prima tra le master Mf65 in 1h 10’07”.
COMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO GIOVANNI IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la
stessa, è stata
Carmen Gallini, moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianin Bortolussi (Giornaliero). Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori
Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazioneCOMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO GIOVANNI IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la
stessa, è stata
Carmen Gallini, moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianin Bortolussi (Giornaliero). Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori
Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazioneCOMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO GIOVANNI IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la
stessa, è stata
Carmen Gallini, moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianin Bortolussi (Giornaliero). Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori
Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazioneCOMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO GIOVANNI IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la
stessa, è stata
Carmen Gallini, moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianin Bortolussi (Giornaliero). Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori
Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazione
Così la Fidal Veneto
VILLAFRANCA E FELTRE, BRILLA IL MEZZOFONDO
VILLAFRANCA DI VERONA - E’ il mezzofondo a caratterizzare il 7° Villafranca Pitch. Ieri sera, nel meeting veronese, applausi per Marco Najibe Salami, primo nei 1500 con la miglior prestazione italiana stagionale: 3’41”81. Sulla sua scia, bel progresso per la promessa Mattia Moretti, che scende a 3’45”29. E’ lo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione agli Europei under 23 di Tampere. Cresce anche l’allievo reggiano d’origine marocchina Yassin Bouih, capace di chiudere in 3’55”40. Anna Busatto conquista la gara allieve in 4’37”16, ampio personale ma ancora non sufficiente per sperare in una convocazione iridata. Nei 1500 femminili, successo di Angela Rinicella (4’20”27). Nei 400 trionfano il senegalese Mamadou Gueye (47”23) e Valentina Zappa (55”69). Infine la velocità: 9”29 per il cadetto Andrei Alexandru Zlatan, 10”01 per la coetanea Laura Fattori.
RISULTATI.
MASCHILI. Seniores/promesse/juniores. 400: 1. Mamadou Gueye (Bergamo 1959 Creberg) 47”23. 1500: 1. Marco Najibe Salami (Esercito) 3’41”81, 2. Mattia Moretti (Daini Carate Brianza) 3’45”29, 3. Elia Polli (Riccardi Milano) 3’45”40, 4. Leonardo Bidogia (Mogliano) 3’48”74. Lungo: 1. Francesco Turatello (Vicentina) 7.15 (+0.2). Allievi. 400: 1. Morgan Magonara (Pol. Gavirate) 53”31. 1500: 1. Yassin Bouih (Reggio Event’s) 3’55”40, 2. Felix Fairtlough (Pol. Gavirate) 4’03”76. Lungo: 1. Alessandro Li Veli (Riccardi Milano) 6.69 (+1.2). Cadetti. 80: 1. Andrei Alexandru Zlatan (Atl. Reggio) 9”29. 300: 1. Pietro Romagnoli (Insieme New Foods Vr) 39”19. Peso: 1. Francesco Meneghetti (Pol. Adige Buon Pastore) 12.79. Ragazzi. 60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm VI) 7”78. Alto: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm VI) 1.58. Peso: 1. Sebastiano Bosi (San Paolo Valeggio) 13.18.
FEMMINILI. Seniores/promesse/juniores. 400: 1. Valentina Zappa (Fanfulla Lodigiana) 55”69, 2. Irene Baldessari (Esercito) 56”28, 3. Sabrina Maggioni (Bergamo 1959 Creberg) 57”53. 1500: 1. Angela Rinicella (Esercito) 4’20”27, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’25”60, 3. Elisa Bortoli (Dolomiti) 4’31”91. Lungo: 1. Francesca Paiero (Brugnera Friulintagli) 5.59 (+0.1). Allieve. 400: 1. Elisa Seelmann (Insieme New Foods) 1’00”79. 1500: 1. Anna Busatto (Mogliano) 4’37”16, 2. Chiara Spagnoli (Vallecamonica) 4’40”82. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.73 (+1.5), 2. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella) 5.69/+2.3 (5.63/+1.1). Cadette. 80: 1. Laura Fattori (Atl. Reggio) 10”01. 300: 1. Vittoria Venier (La Fenice 1923 Mestre) 42”95. Peso: 1. Margherita Rizzetto (La Fenice 1923 Mestre) 10.19. Ragazze. 60: 1. Sofia Bellini (Selva Bovolone) 8”81. Alto: 1. Aurora Fiorio (Selva Bovolone) 1.36. Peso: 1. Martina Rusalen (Lib. Rossetto Lugagnano) 9.10.
I RISULTATI COMPLETI
FELTRE (BL) - Due centesimi di progresso per Stefano Migliorati. Lo junior bresciano ha vinto gli 800 del 4° Memorial “Romeo Dilli”, a Feltre, in 1’50”50, confermando lo standard federale per gli Europei di categoria di Rieti (l’8 giugno, a Caprino Veronerse, aveva corso in 1’50”52). Secondo, in 1’50”96, l’azzurro Lukas Rifesser. Sono arrivati dai giovani i migliori risultati del meeting bellunese. Da segnalare anche il 6’32”46 della cadetta Ilaria Fantinel nei 2000 metri (a 1” esatto dal proprio record) e i miglioramenti della coetanea Moillet Kovakou negli 80: 10”25 (+0.7) e primato personale abbassato di 9 centesimi.
RISULTATI.

MASCHILI. Seniores/promesse/juniores/ allievi. 100 (0.0): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”90. 800: 1. Stefano Migliorati (C.S. San Rocchino) 1’50”50, 2. Lukas Rifesser (Esercito) 1’50”96, 3. Maurizio Bobbato (Carabinieri) 1’51”99. 5000: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 14’45”93. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 1.97. 4×400: 1. Ana Feltre (Vello, Pizzolotto, Schenal, Zandomeneghi) 3’33”52. Cadetti. 80 (-0.1): 1. Michael Fichera (Gs Natisone) 9”46. 2000: 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 6’02”55. Lungo: 1. Daniele Carollo (Asi Atl. Breganze) 5.84. Peso: 1. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 13.21. Ragazzi. 1000: 1. Matthew F. De Rossi (Aristide Coin Venezia 1949) 3’02”47. 60 hs: 1. Cristopher Cecchet (Gs La Piave 2000 BL) 9”51.

FEMMINILI. Seniores/promesse/ juniores/allieve. 100 (-0.8): 1. Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12”47. 800: 1. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’16”27. 5000: 1. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 17’39”93. Alto: 1. Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano) 1.50. 4×400: 1. S. Giacomo Banca della Marca (Tosatto, Carniato, Busetti, Scriminich) 4’19”02. Cadette. 80 (+0.7): 1. Moillet Kovakou (Ovest Vicentino) 10”25. 2000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 6’32”46. Peso: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 11.38. Ragazze. 1000: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 3’16”68. 60 hs: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Bl) 9”67. Lungo: 1. Raliza Polesel (Nuova Roncade) 4.55.
I RISULTATI COMPLETI

GLI ALTRI TREVIGIANI DI FELTRE

Oltre alle belle vittorie di Marco Martini, Paolo Zanatta, Raliza Polesel, la 4×400m. della Nuova Atletica S.Giacomo e di Silvia Pasqualini, sono saliti sul podio la bella Eleonora Lot nella foto sotto, sui 5000m. argento in 19’08”79, il cadetto Marco Scremin nel lungo (5,80 su Fabio Camattari, quarto con 5,70), Chiara Francescato nell’alto; con il bronzo invece come l’amico Maurizio Bobbato, terzi Lucrezia Zanardo sugli 800m. (2’22”32), Simone Gobbo sui 5000m. (14’58”04 su Dylan Titon quarto in 15’00”47).
Atleti senza podio ma con buoni risultati, Deborah Zilli sugli 80m. (10”74 davanti a Chiara Mometti in 10”91), Federico Spinazze, settimo sui 2000m. in 6’13”55, Ilaria Cavallin, quarta sui 100m. in 12”75 su Caterina Maleville ottava in 12”99, Samuel Nombo, anche lui quarto sui 100 piani in 11”11. Buono il 2’01”09 di Marco Piazzolla sugli 800m.

…………………………………………………………
IRENE VIAN A ORVIETO, 400m. in 57”54

In preparazione l’articolo dedicato alla Libertas Vittorio Veneto, reduce dai Campionati Nazionali Libertas di Orvieto, carica di di titoli, vi anticipo la bella prestazione, fuori gara, dell’allieva Irene Vian, Silca Conegliano, sui 400m. sesta in 57”54!
PER STANOTTE CHIUDO CON…
Luciano Boidi 17,19!!!

Dopo le vicissitudini delle trasferte in quel di Piacenza (con abnormi ed inquietanti tagli alle misure dei suoi lanci, da parte di un giudice misuratore alquanto stravagante), Luciano Boidi si è preso subito la “rivincita morale” sul campo
Ecco come si è sfogato:
“…Almeno si conclude decentamente la prima parte di stagione ad Olgiate Olona (VA) con la serie di:
N-16.26-17.01-17.19-17.19-16.66 più un fuori gara 17.25 (2 cm di PB)…
Si ritorna sui propri livelli (anche se Piacenza rimarra’ nella storia delle ingiustizie)…”
Bravo Luciano, hai dato la miglior risposta che un atleta può dare!