Giugno 25th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  orvieto-tonon.jpg

CAMPIONATI NAZIONALI LIBERTAS AD ORVIETO

Libertas Vittori Veneto:

incetta di medaglie, 24!!!

orvieto-podio-scarpis.jpg 

Quella della Libertas Tonon Vittorio Veneto è stata davvero una proficua trasferta, ricca di soddisfazioni e, diciamolo, di…titoli nazionali, per un bottino finale di ben 24 medaglie, più l’argento della combinata cadetti-ragazzi; ce n’è da esserne più che orgogliosi!!!

  orvieto-4x100m-ctte.jpg

Il metallo più ambito, corrispondente alla qualifica di Titolo Italiano Libertas, è andata alla dolcissima (e spettacolare velocista) Annamaria Scarpis, reginetta degli 80m. vinti con il primato stagionale trevigiano di 10”38, bissato poi nella staffetta 4×100m. cadette, insieme  a Federica Beghetti, Veronica Camerin e Silvia Chiarini, in 52”00.

  orvieto-de-osti.jpg

Altro doppio oro è stato appannaggio dell’esordiente Giacomo De Osti, nella foto sopra,  piccolo talento vittoriese (lasciatelo divertire però e crescere in pace),  50m./lungo con 7”33/4,48.

Ben nove gli argenti: con la 4×50m. esordienti maschile in 30”49 (grazie a Cettolin-Peruch-Voltolina-De Osti) e il vortex di Alessandra Prosdocimo, il vice-titolo tripletta di Nicola Martorel (felicissimo papà Mirko!), pensate, si è ripetuto sugli 80m. in 9”42, poi nel lungo con 5,67, infine nella 4×100m. cadetti, in 48”32 con i compagni di squadra Lorenzo Lucchetta, Luca Benedet e Gabriele Zandonà (quest’ultimo argento argento sui 1000m. con un buon 2’48”47, davanti allo stesso Lorenzo, quinto in 2’58”28); stesso piazzamento anche per la staffetta 4×400m. allievi, con Giuseppe Biasi, Gabriele De Felice, Andrea Bitto e Carlo Pancaldi, in 3’50”19; e così per la ragazzina Valentina Vittoria Maturi, miglioratasi nella marcia in 12’01”77 nell 2 chilometri; punticini preziosi lì porta a casa anche il master Mario Bortolot, secondo nel peso e terzo nel giavellotto!

  orvieto-podio-martorel.jpg

Infine doppia cifra per i bronzi, ben dieci, con gli esordienti Samuele Voltolina (600m.) e Filippo Peruch (vortex), la 4×100m. ragazzi, con Marouane Belfatmi, Kevin Casagrande, Andrea Chiarini e Moreno Garatti, in 58”66; con i cadetti Luca Benedet e Silvia Chiarini sui 300hs. Veronica Camerin sui 1000m. e Greta Sveva Schiavon nella marcia sui 3 chilometri; infine con gli allievi Carlo Pancaldi sui 400hs, e con la staffetta 4×400m. allieve, che hanno chiuso in 4’48”24.

  orvieto-maturi.jpg

Al di là del podio, buone prestazioni sono venute da Sabrina Fattorel, 3,20 quinta nell’asta (Francesca Da Col solo 2,00) e da Annylise Bernardi, sempre valida sui 5km di marcia, malgrado siano due anni che non competa, settima e 30’01”33.

  orvieto-marcia-f-935.jpg

(Le foto sono state raccolte dagli album di Mario Bortolot e Mirko Martorel)

 

  orvieto-80m.jpg

 orvieto-bortolot.jpg

  orvieto-4x100ctte.jpg

orvieto-4x100-ctti.jpg

orvieto-4x100avi.jpg

Dalla Fidal Nazionale:

Ai Campionati Italiani Libertas svoltisi nel fine settimana a Orvieto Rachel Malamo della Studentesca Ca.Ri.Ri ha corso i 100 hs in 14.01 con vento oltre la norma di +2.2. Dietro di lei Camilla Papa dell’Atletica Potenza Picena in 14.08. nella serie extra dei 400 metri Allieve vittoria di Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) in 56.07 davanti a Eleonora Marchiando (Atletica Sandro Calvesi) in 56.58.

 

RISULTATI/Results

orvieto-2.jpg

Giugno 24th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

 23 GIUGNO 2013

 2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO

DOMINANO IOMMI E SILVIA SERAFINI

sera-pianca.jpg 

Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini

 La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va

 in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia

 Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che

 collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la

 presenza non solo della base nato ma anche per essere

 patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.

 La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400

 intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano

 Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono

 stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a

 rappresentare la stessa, è stataCarmen Gallini,

moglie del compianto Franco, promotore

 della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria

 iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni

 sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che

 collegava Aviano a Piancavallo.

 E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le

 associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di

 questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,

 pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori

 della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa

 via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato

 plauso da parte degli intervenuti.

 Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)

 conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e

 Gianni Bortolussi (Giornaliero) in 1h 28’52”.

Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race

 Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).

 Per Iommi e Serafini, anche i titoli regionali

 Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10

 miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente

 presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il

 supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi

 da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi

 Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro

 Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,

 che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il

 territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza

 edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da

 diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui

 plausi ricevuti nel contesto della manifestazione

 

Matteo Redolfi

 

GLI ALTRI TREVIGIANI IN GARA

 

6. Guido Dalla Torre, 1h 33’29”

15. Stefano Fantuz, 1h 39’13”

Poi Claudio Cao, Mauro Dalla Torre, Vittorio Poles (primo tra i master M60) e Roberto Panontin (primo tra i master M55). Oltre le 5 miglia, fino a concludere la gara, anche i veterani Gildo Andreetta e Romano Pavan.

Tra le donne: Fabia Gallina, prima tra le Amatrici TF in 1h 52’16”, poi Luisa Casagrande, prima tra le master Mf60, Orietta Poles, Sonia Breda e Pasqualina Da Re.

 

Per la corsa 5 miglia, oltre a Gildo e Romano (primo tra i master M75), anche Arduino Celotto ed Emilio Dal Bo; tra le donne Angela Pin, prima tra le master Mf65 in 1h 10’07”.

 

COMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO GIOVANNI IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la
stessa, è stata
Carmen Gallini, moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianin Bortolussi (Giornaliero). Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori
Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazioneCOMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO GIOVANNI IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la
stessa, è stata
Carmen Gallini, moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianin Bortolussi (Giornaliero). Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori
Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazioneCOMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO GIOVANNI IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la
stessa, è stata
Carmen Gallini, moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianin Bortolussi (Giornaliero). Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori
Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazioneCOMUNICATO STAMPA
23 GIUGNO 2013
2^ 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO PIANCAVALLO
DOMINANO GIOVANNI IOMMI E SILVIA SERAFINI
Nel pre gara commovente intervento di Carmen Gallini
La seconda 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo va
in archivio con la vittoria di Giovanni Iommi e Silvia
Serafini; questi gli esiti della corsa in montagna che
collega il capoluogo comunale di Aviano, noto per la
presenza non solo della base nato ma anche per essere
patria di Padre Marco d’ Aviano e per la presenza del CRO.
La solidarietà e l’importante contributo degli oltre 400
intervenuti alla 10 miglia internazionale Aviano
Piancavallo, grazie al proprio contributo di fatica, sono
stati raccolti dei contributi per la Casa Via di Natale e a
rappresentare la
stessa, è stata
Carmen Gallini, moglie del compianto Franco, promotore
della Casa Via di natale e, prima di questa straordinaria
iniziativa, promotore di diverse storiche manifestazioni
sportive, tra le quali, la Fortaiada, ovvero la corsa che
collegava Aviano a Piancavallo.
E’ stato un straordinario onore, per l’ Atletica Aviano e le
associazioni collaboratrici, ospitare Carmen Gallini al via di
questa manifestazione che, nel pre gara, con i partecipanti,
pronti al via della competizione, ha raccontato gli albori
della storica Fortaiada con la successiva nascita della casa
via di natale. Un racconto che ha ricevuto un meritato
plauso da parte degli intervenuti.
Tornando alla competizione, in campo maschile, Giovanni Iommi (Livenza Sacile 1h23’32)
conquista questa 2^ edizione davanti a Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas San Biagio, 1h27’38) e
Gianin Bortolussi (Giornaliero). Tra le donne interessante prova della specialista delle Sky Race
Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli, 1h33’53”) che ha preceduto Elisa Bozani (Amatori
Chirignago, 1h41’41”) e la keniana Ndungu (Brugnera Friulitagli, 1h46’45”).
Per Iommi e serafini, anche i titoli regionali
Nel contempo da rilevare nessun incidente lungo le 10
miglia ed i 1120m di dislivello del tracciato, interamente
presidiato da Protezione Civile, Alpini e Croce Rossa, con il
supporto di numerosi volontari per i 5 punti ristoro promossi
da Atletica Aviano, del Montanaia Racjing e Magredi
Mountain Trail. Al via della competizione assistenza della Pro
Loco Aviano e del Vespa Club Aviano. Un’ evento, quindi,
che nonostante le limitate risorse disponibili promuove il
territorio e la solidarietà con la speranza, che la terza
edizione, programmata per il 22 giugno 2014, sia aiutata da
diverse istituzioni e partnerchip, considerando i proficui
plausi ricevuti nel contesto della manifestazione

 

 

 

Così la Fidal Veneto

VILLAFRANCA E FELTRE, BRILLA IL MEZZOFONDO

 

 

VILLAFRANCA DI VERONA - E’ il mezzofondo a caratterizzare il 7° Villafranca Pitch. Ieri sera, nel meeting veronese, applausi per Marco Najibe Salami, primo nei 1500 con la miglior prestazione italiana stagionale: 3’41”81. Sulla sua scia, bel progresso per la promessa Mattia Moretti, che scende a 3’45”29. E’ lo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione agli Europei under 23 di Tampere. Cresce anche l’allievo reggiano d’origine marocchina Yassin Bouih, capace di chiudere in 3’55”40. Anna Busatto conquista la gara allieve in 4’37”16, ampio personale ma ancora non sufficiente per sperare in una convocazione iridata. Nei 1500 femminili, successo di Angela Rinicella (4’20”27). Nei 400 trionfano il senegalese Mamadou Gueye (47”23) e  Valentina Zappa (55”69). Infine la velocità: 9”29 per il cadetto Andrei Alexandru Zlatan, 10”01 per la coetanea Laura Fattori.    

RISULTATI.

MASCHILI. Seniores/promesse/juniores. 400: 1. Mamadou Gueye (Bergamo 1959 Creberg) 47”23. 1500: 1. Marco Najibe Salami (Esercito) 3’41”81, 2. Mattia Moretti (Daini Carate Brianza) 3’45”29, 3. Elia Polli (Riccardi Milano) 3’45”40, 4. Leonardo Bidogia (Mogliano) 3’48”74. Lungo: 1. Francesco Turatello (Vicentina) 7.15 (+0.2). Allievi. 400: 1. Morgan Magonara (Pol. Gavirate) 53”31. 1500: 1. Yassin Bouih (Reggio Event’s) 3’55”40, 2. Felix Fairtlough (Pol. Gavirate) 4’03”76. Lungo: 1. Alessandro Li Veli (Riccardi Milano) 6.69 (+1.2). Cadetti. 80: 1. Andrei Alexandru Zlatan (Atl. Reggio) 9”29. 300: 1. Pietro Romagnoli (Insieme New Foods Vr) 39”19. Peso: 1. Francesco Meneghetti (Pol. Adige Buon Pastore) 12.79. Ragazzi. 60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm VI) 7”78. Alto: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm VI) 1.58. Peso: 1. Sebastiano Bosi (San Paolo Valeggio) 13.18.

FEMMINILI. Seniores/promesse/juniores. 400: 1. Valentina Zappa (Fanfulla Lodigiana) 55”69, 2. Irene Baldessari (Esercito) 56”28, 3. Sabrina Maggioni (Bergamo 1959 Creberg) 57”53. 1500: 1. Angela Rinicella (Esercito) 4’20”27, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’25”60, 3. Elisa Bortoli (Dolomiti) 4’31”91. Lungo: 1. Francesca Paiero (Brugnera Friulintagli) 5.59 (+0.1). Allieve. 400: 1. Elisa Seelmann (Insieme New Foods) 1’00”79. 1500: 1. Anna Busatto (Mogliano) 4’37”16, 2. Chiara Spagnoli (Vallecamonica) 4’40”82. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.73 (+1.5), 2. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella) 5.69/+2.3 (5.63/+1.1). Cadette. 80: 1. Laura Fattori (Atl. Reggio) 10”01. 300: 1. Vittoria Venier (La Fenice 1923 Mestre) 42”95. Peso: 1. Margherita Rizzetto (La Fenice 1923 Mestre) 10.19. Ragazze. 60: 1. Sofia Bellini (Selva Bovolone) 8”81. Alto: 1. Aurora Fiorio (Selva Bovolone) 1.36. Peso: 1. Martina Rusalen (Lib. Rossetto Lugagnano) 9.10.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

FELTRE (BL) - Due centesimi di progresso per Stefano Migliorati. Lo junior bresciano ha vinto gli 800 del 4° Memorial “Romeo Dilli”, a Feltre, in 1’50”50, confermando lo standard federale per gli Europei di categoria di Rieti (l’8 giugno, a Caprino Veronerse, aveva corso in 1’50”52). Secondo, in 1’50”96, l’azzurro Lukas Rifesser. Sono arrivati dai giovani i migliori risultati del meeting bellunese. Da segnalare anche il 6’32”46 della cadetta Ilaria Fantinel nei 2000 metri (a 1” esatto dal proprio record) e i miglioramenti della coetanea Moillet Kovakou negli 80: 10”25 (+0.7) e primato personale abbassato di 9 centesimi.

RISULTATI.

  martini-marco.jpg

MASCHILI. Seniores/promesse/juniores/ allievi. 100 (0.0): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”90. 800: 1. Stefano Migliorati (C.S. San Rocchino) 1’50”50, 2. Lukas Rifesser (Esercito) 1’50”96, 3. Maurizio Bobbato (Carabinieri) 1’51”99. 5000: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 14’45”93. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 1.97. 4×400: 1. Ana Feltre (Vello, Pizzolotto, Schenal, Zandomeneghi) 3’33”52. Cadetti. 80 (-0.1): 1. Michael Fichera (Gs Natisone) 9”46. 2000: 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 6’02”55. Lungo: 1. Daniele Carollo (Asi Atl. Breganze) 5.84. Peso: 1. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 13.21. Ragazzi. 1000: 1. Matthew F. De Rossi (Aristide Coin Venezia 1949) 3’02”47. 60 hs: 1. Cristopher Cecchet (Gs La Piave 2000 BL) 9”51.

  bobbato90.jpg

FEMMINILI. Seniores/promesse/ juniores/allieve. 100 (-0.8): 1. Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12”47. 800: 1. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’16”27. 5000: 1. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 17’39”93. Alto: 1. Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano) 1.50. 4×400: 1. S. Giacomo Banca della Marca (Tosatto, Carniato, Busetti, Scriminich) 4’19”02.  Cadette. 80 (+0.7): 1. Moillet Kovakou (Ovest Vicentino) 10”25. 2000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 6’32”46. Peso: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 11.38. Ragazze. 1000: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 3’16”68. 60 hs: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Bl) 9”67. Lungo: 1. Raliza Polesel (Nuova Roncade) 4.55.

I RISULTATI COMPLETI

  pasqualini-s.jpeg

 

 

GLI ALTRI TREVIGIANI DI FELTRE

zanatta-p-marzola.jpg

Oltre alle belle vittorie di Marco Martini, Paolo Zanatta, Raliza Polesel, la 4×400m. della Nuova Atletica S.Giacomo e di Silvia Pasqualini, sono saliti sul podio la bella Eleonora Lot  nella foto sotto, sui 5000m. argento in 19’08”79, il cadetto Marco Scremin nel lungo (5,80 su Fabio Camattari, quarto con 5,70), Chiara Francescato nell’alto; con il bronzo invece come l’amico Maurizio Bobbato, terzi Lucrezia Zanardo sugli 800m. (2’22”32), Simone Gobbo sui 5000m. (14’58”04 su Dylan Titon quarto in 15’00”47).

Atleti senza podio ma con buoni risultati, Deborah Zilli sugli 80m. (10”74 davanti a Chiara Mometti in 10”91), Federico Spinazze, settimo sui 2000m. in 6’13”55, Ilaria Cavallin, quarta sui 100m. in 12”75 su Caterina Maleville ottava in 12”99, Samuel Nombo, anche lui quarto sui 100 piani in 11”11. Buono il 2’01”09 di Marco Piazzolla sugli 800m.

feltre-lot.jpg

 

…………………………………………………………

 

IRENE VIAN A ORVIETO, 400m. in 57”54

 vian-irene-volto.jpg

In preparazione l’articolo dedicato alla Libertas Vittorio Veneto, reduce dai Campionati Nazionali Libertas di Orvieto,  carica di di titoli, vi anticipo la bella prestazione, fuori gara, dell’allieva Irene Vian, Silca Conegliano, sui 400m. sesta in 57”54!

 

 

 

PER STANOTTE CHIUDO CON…

Luciano Boidi 17,19!!!

  boii-peso.jpg

Dopo le vicissitudini delle trasferte in quel di Piacenza (con abnormi ed inquietanti tagli alle misure dei suoi lanci, da parte di un giudice misuratore alquanto stravagante), Luciano Boidi si è preso subito la “rivincita morale” sul campo

Ecco come si è sfogato:

 

“…Almeno si conclude decentamente la prima parte di stagione ad Olgiate Olona (VA) con la serie di:
N-16.26-17.01-17.19-17.19-16.66 più un fuori gara 17.25 (2 cm di PB)…

Si ritorna sui propri livelli (anche se Piacenza rimarra’ nella storia delle ingiustizie)…”

 

Bravo Luciano, hai dato la miglior risposta che un atleta può dare!

 

Giugno 23rd, 2013

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

7° VILLAFRANCA PITCH

Leonardo Bidogia, Stefano Ghenda

e  Anna Busatto: 1500m. “super”!!!

moglianesi.jpg 

A Roma diciamo: daje oggi, daje domani, er sole ha da escì… E così, insisti, insisti sui 1500m. il buon risultato arriva! Leonardo Bidogia a Villafranca Veronese è superlativo e “sfonda” il muro dei tre e cinquanta , andando a cogliere, quarto assoluto, con  3’48”74, il 19° posto di sempre tra i trevigiani, “scavallando” il nostro Aldo Zanetti a quota 3’49”0 di Modena del 1977 (Leo è già nell’aura dei nostri grandi mezzofondisti). Gli fa eco un altro “moglianese”, Stefano Ghenda , settimo in 3’52”72, personale stagionale, sullo junior Riccardo Donè (4’00”14). L’allievo Marco Francescato “coglie” la miglior misura stagionale , fermando i cronometri a 4’10”22, meglio dei 4’13”05 di Alberto Rech, Montebelluna, 4 maggio; addirittura invece vince tra le allieve, l’incontenibile Anna Busatto che, con 4’37”16, diventa settima nella graduatoria delle allieve trevigiane di sempre e avvicina il primato della castellana Sara Trevisan, 4’33”5, stabilito ventidue anni fa a a Conegliano il 27 luglio del 1991. Tra le assolute è seconda Valentina Bernasconi con il suo secondo miglior tempo dell’anno, 4’25”60.

Mogliano, ogni settimana ci ricorda che “lei” è la capitale del nostro miglior mezzofondo.

Di contorno il 5,30 nel lungo di Eleonora Filippetto e il 6,56 di Mirko Turri; buon quarto posto di Martina Bellio sui 400m. corsi in 57”74 e sesto posto per Fabio Rizza, ottimo il suo 50”80.

 

 

 

MEMORIAL MARIO  ANSALONI A MODENA

Conferma della Maggiolo, 100m. in 12”07

Riprende a volare Francesco Arduini, 2,03

 arduini-alto-f.jpg

E’ soddisfatto Francesco Arduini “…si comincia a volare anche all’aperto!” Esordio stagionale per lui (dopo il 2,07 indoor) a 2,03 e terzo nella gara di Modena, meglio di Andrea Gallina, fermo a 2,00 (ostico invece per lui il 2,03).

Splendida conferma per Marinella Maggiolo sui 100m., seconda in 12”07 e tutti a tifare per lei perché vogliamo che scenda sotto il muro dei dodici secondi!

Anche a Modena “moglianesi” attivi con gli ostacolisti Tobia Lahbi, vera speranza sui 400, qui risolti in 54”82 (quinto) e Agnese Tozzato, sesta, sempre intorno al suo stagionale, qui poco più, in 1’10”10; metteteci pure Massimo Furcas sui 400m. piani in 52”68. Si è rivisto in pista sui 100m. Riccardo Ramadori.

 

 

 

 

 

IL “GRAN” DUCA DI LAMEZIA, COLPISCE ANCORA !!

Da Maurizio Forner

meolo-1.jpg

Francesco Duca,  pone la sua firma nell’albo d’oro e, manda cosi in archivio la quinta edizione della corsa di San Giovanni Battista che si è disputata in quel di Meolo ( VE) venerdi sera.Oltre 400 partecipanti, hanno preso parte a questa bellissima manifestazione in notturna, partenza 20,30, su di un percorso completamente pianeggiante di 3.700 metri da ripetersi per due volte. La caratteristica di questa corsa,è che ogni anno non sono i soliti big sul podio ma,sempre qualcuno di nuovo che partecipa per la prima volta, come nel caso di questa edizione, fra le donne Giovanna Pizzato. Non molto da commentare sull’andamento della corsa, al passaggio del primo giro, posizioni del podio già ben delineate, con un Duca che mi lanciava un sorriso sornione, in quanto ad una intervista prima della partenza, mi dichiarava di essere li per un allenamento.

Le classifiche assolute :

Maschile

  meolo-2.jpg

1. Francesco Duca 23’10”

2. Diego Avon 23’36”

3. Simone Girolametto 24’07

4. Christian Salvador 24’25

5. Alvaro Zanoni 24’27

Femminile

1. Giovanna Pizzato 26’08”

2. Silvia Serafini 26’12

3. Monia Capelli 27’27

Giugno 22nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

21 giugno 2013|da “Il Gazzettino di Treviso”
La Maggiolo ritrova velocità nei 200
Vendrame torna a superare i 2 metri
Busatto prima negli 800

 

  vendrame-gran-salto.jpg

Tra le grandi della velocità trevigiana, non c’è ancora. Ma adesso poco ci manca. Mercoledì sera, al Meeting Equipe di Pordenone, Marinella Maggiolo ha corso i 200 in 24”35 (+0.5), migliorando nettamente un primato personale che risaliva addirittura al 2007, quando, ancora junior, la velocista castellana fermò i cronometri a 24”79. Da ragazzina, Marinella Maggiolo vinse il titolo italiano cadette degli 80 metri. Poi la sua carriera si è sviluppata tra alti e bassi. A 25 anni, però, non è tardi per sognare.

Ora, come annota lo statistico Franco Piol, nella graduatoria trevigiana di tutti i tempi, la Maggiolo è preceduta solo da Tarolo, Gallina, Vettorazzo, Pollini e Milani. Una compagnia che potrebbe fornire a Marinella l’ispirazione per ulteriori miglioramenti. A proposito di miglioramenti, a Pordenone è tornato a superare i 2 metri in alto l’ex tricolore allievi Tobia Vendrame (Silca Ultralite), ormai pienamente recuperato dopo un periodo di problemi fisici. Un altro altista trevigiano, Andrea Gallina, lo scorso fine settimana ha vinto il titolo italiano juniores a Rieti. Ma Vendrame, che ha un personale di 2.04 risalente al 2011 (e a Rieti è giunto ottavo con 1.99), non è potenzialmente da meno. A Pordenone era annunciato lo junior Tobia Lahbi, ma il finalista tricolore dei 400 ostacoli ha rinunciato. L’Atletica Mogliano ha comunque messo in vetrina l’allieva Anna Busatto, prima negli 800 in 2’15”40. Nei 110 ostacoli conferma per lo junior Francesco Marconi (Trevisatletica) con 14”77 (+0.6).

 pordenone_busatto.jpg

 

 

SABATO IN PISTA A FELTRE E VILLAFRANCA

Domani due appuntamenti su pista:

il 4° memorial “Romeo Dilli” e il 7° Villafranca Pitch   

 

PADOVA - Due appuntamenti su pista nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia a Feltre e Villafranca.

Sabato 22 giugno, allo stadio comunale “Zugni Tauro” di Feltre (Belluno), organizzato dalle società Ana Atletica Feltre, Giro delle Mura, Astra Quero, Us Cesio, Usr Lasen, Atl. Lamon e Gs La Piave 2000 (Valerio Stach, tel. 328-4915650), 4° memorial “Romeo Dilli”. Si rinnova l’appuntamento con il meeting bellunese dedicato ad una grande figura dello sport feltrino. In pista, le categorie ragazzi, cadetti, amatori, master e il settore assoluto (la manifestazione è anche valida per la seconda fase del campionato italiano assoluto di società). Inizio gare alle 16.

GLI ISCRITTI      

Sabato 22 giugno, alla pista Pitch di Villafranca di Verona, organizzato dalla società Atletica Villafranca (Daniele Aloe, tel. 346-2406695), 7° Villafranca Pitch. Le categorie ragazzi, cadetti, amatori, master e il settore assoluto saranno impegnate nell’ormai classico meeting veronese d’inizio estate. Il memorial Pitch verrà assegnato al vincitore dei 400 metri maschili. Inizio gare alle 16.

GLI ISCRITTI      

 

 

 

 

La 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo

Domenica 23 Giugno, ore 9.00, quasi 400 agonisti e marciatori saranno in gara, lungo strade, sentieri e mulattiere che collegano Aviano a Piancavallo in occasione della 2^ edizione della 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo, corsa in montagna internazionale valida quale prova del trofeo “Corri la montagna tra Friuli e Veneto” e Campionato Regionale di Lunghe distanze di Corsa in Montagna a prendere parte all’evento che apre la stagione estiva in Piancavallo salendo per l’occasione, con le proprie gambe, fino a Piancavallo.

La manifestazione rievoca la fortaiada, evento proposto da Franco Gallini che quest’anno coincide con i 40 anni dalla prima edizione disputata il 25 aprile 1973; a dare il via, dal parco adiacente a Piazzale trento, sarà Carmen Gallini, moglie del compianto Franco e “reggente” della Casa via di Natale; Onlus che riceverà un contributo per ogni partecipante all’evento.

In campo assoluto maschile sfida Triveneta con Fabrizio Paro, 5° lo scorso anno che dovrà vedersela con Giovanni Iommi e Paolo Massarenti. In campo femminile Silvia Serafini, seconda lo scorso anno la quale proverà a conquistare il massimo alloro ma dovrà vedersela con Rachele fabbro e la keniana Ndung’u, quest’ultima tesserata per l’ Atletica Brugnera Friulintagli. Nel contempo il tracciato è pronto e “visitato” da numerosi appassionati che si preparano a questa straordinaria sfida.

La 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo, unisce Aviano a Piancavallo atraverso strade, mulattiere e sentieri che dalla località di pianura, con 1120m di dislivello positivo, si raggiunge il polo turistico del Piancavallo, nella giornata di apertura della stagione estiva.

Da ricordare che, nel 2012, la vittoria è stata conquistata dal keniano Isaac TOROITICH KOSGEI con il straordinario tempo di 1h12’53” capace poche settimane dopo conquistare alcuni successi davanti ai migliori interpreti della corsa in montagna internazionale. Tra le donne vittoria di Ljudmila DI BERT che 1h32:32, nota per aver conquistato nel 2011, a Piancavallo, il titolo nazionale di Corsa in Montagna Master.

Il numero massimo di partecipanti è previsto nel complessivo in 500 unità ma l’interesse che suscita porterà a molte adesioni negli ultimi giorni pre gara (Chiusura adesioni 19 giugno tramite comitato organizzatore, Pro Loco Aviano, GraficArte e Rupolo Tour Sacile), unendo la prova agonsitica e non competitiva; con l’adesione sia alla prova agonistica che promozionale l’organizzazione donerà € 1,00 alla Casa via di Natale. Novità di

questa seconda edizione la 5 miglia Aviano-Bornass, che si svolgerà congiuntamente alla 10 miglia (16094m) e permetterà ai partecipanti di partecipare alla manifestazione scegliendo, a metà percorso, se proseguire o raggiungere Piancavallo con le proprie Forze. Pacco gara un’asciugamano 1.70 cm x 1.00 cm in microfibra ed una meritata medaglia appositamente coniata con impressa l’altimetria della scalata e la dicitura “Io c’ero”. Info su www.atleticaaviano.it e http://diecimigliaavianopiancavallo.myblog.it/ .

 

 

 

Da Gorgo al Monticano

bernardi-partenza-gorgo.jpg

  lei-gorgo-al-monticano.jpg

 

  bernardi-gorgo-al-monticano.jpg

…………………………………………. 

DOVE SI CORRE?

Sabato 22
- Bojon di Campolongo Maggiore - VOLANTINO

Domenica 23

- Conselve(Pd) - Marcia Città di Conselve_Fiasp - km. 6/11/17 - Ritrovo ore 7,30 in Prà di Conselve – partenza libera dalle ore 8,00 - Info 0495384595
- Col San Martino(Tv) - Corsa del Prosecco -km 6/11 -ritrovo e partenza dalla piazza Rovere di Col San Martino - quota gara € 3,50 con premio e € 2,00 solo ristori - info 0438898025 o www.corsadelprosecco.it VOLANTINO
- Cison di Valmarino(Tv) - Marcia fiori e sapori in vallata – Km 6/12 partenza libera ore 9.00 - info 3331229415
- Volpago del Montello(Tv) - ll Montello ai tuoi piedi - Km 5/10/21 - info 3463692117 o www.10migliadelmontello.it VOLANTINO
- Sanguinetto(Vr) - Corri a donare - Km 7/12/18 ritrovo ore 8.00 all’interno del castello - partenza libera dalle ore 8,30 - info 0442365024
- Pove del Grappa(Vi) - Marcia conca degli olivi - Km 4/6/10/21 - partenza libera dalle7,30 per i 21 km - quota gara € 2,50 - info 3334310022 VOLANTINO
- Foen_Feltre(Bl) - La Foenissima -km 4/10 - Ritrovo ore 8,00 c/o la Sagra di Foen - partenza ore 9,30 - info 3283658894 VOLANTINO
- Vallesella_Domegge di Cadore(Bl) - Marcia di S.Giovanni - km 5,2 - ritrovo ore 9,00 c/o Impianti sportivi - partenza ore 10,30 - info 043572061 int 6 VOLANTINO

Giugno 21st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

…………………………………………………. 

  972033_10200630256551974_449812842_n.jpg

………………………………………………………………….

  dsc_1496.JPG

Franco Piol scrive la “dedica” a Luciana Saccol!!!

 

………………………………………….. 

  corritreviso-2013_percorso-di-gara_b.jpg

CORRITREVISO:

NUOVO PERCORSO,

NUOVE EMOZIONI

Venerdì 28 giugno la 24^ edizione della classica kermesse cittadina. Gare per la prima volta in notturna e tracciato che toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico: partenza e arrivo in Piazza dei Signori     

  corritreviso_b.jpg

Treviso, 19 giugno 2013 - In notturna. E con un nuovo percorso. La Corritreviso volta pagina: per la prima volta, venerdì 28 giugno, la classica kermesse cittadina, giunta alla 24^ edizione, si svolgerà in notturna. E il percorso di gara, per l’occasione, sarà completamente rinnovato.

Fulcro dell’evento, come sempre, Piazza dei Signori: qui, nel cuore della città, avverranno le partenze e gli arrivi. Per lo sviluppo del percorso, che misurerà 10 km per tutte le categorie, gli organizzatori dell’Asd Treviso Marathon hanno invece pensato ad un anello di due chilometri e mezzo da ripetere quattro volte.

Sarà un’affascinante passerella cittadina che toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico: da Riviera Garibaldi a Piazza Santa Maria Maggiore. Poi Piazza del Grano, la svolta verso Piazza San Leonardo e su verso Piazza Indipendenza, dopo essere passati accanto alla Loggia dei Cavalieri.

Poco più avanti, in Piazza San Vito, si respirerà già l’aria del traguardo. Ma la passerella finale sarà in Calmaggiore, la storica strada dei negozi e dello “struscio” cittadino. L’ultimo rettilineo prima di tornare in Piazza dei Signori.

Abbinata al Trofeo Lattebusche, la 24^ Corritreviso costituirà anche la quinta tappa (quarta in circuito) del prestigioso Grand Prix Strade d’Italia. Sono previste due diverse partenze: una per le categorie femminili e i master maschili over 50; l’altra per il settore assoluto maschile e i master sino alla categoria MM45.

La prima partenza sarà alla 20.15, la seconda alle 21.30 - spiega Enrico Caldato, storico organizzatore della Corritreviso ed elemento di continuità tra la scomparsa As Trevisostar e l’Asd Treviso Marathon che ora gestisce l’evento -. Abbiamo pensato ad orari di gara che favoriscono chi lavora: gli atleti potranno arrivare con tutta comodità a Treviso, correre con il fresco e poi godersi una città che, di sera, è ancora più bella”.

L’idea di una Corritreviso by night è piaciuta tantissimo: le iscrizioni - aperte sino a mercoledì 26 giugno - stanno andando a gonfie vele. E i partecipanti, nel pacco gara, troveranno una sorpresa in più: una splendida maglia tecnica Red Level, ideale per la corsa quando il clima è più caldo.

Corritreviso non è solo il nome di una grande classica, è anche un invito che tantissimi appassionati si preparano a raccogliere. Appuntamento a venerdì 28 giugno.              

 

>>> In allegato, foto di una recente edizione della Corritreviso e immagine del nuovo percorso di gara

 

24^ CORRITREVISO

Ufficio stampa

…………………………………………………………………………………………………

pola.jpg 

 

 

 

 

 

pola-esord.jpg

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

 

orvieto.jpg

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………..