Giugno 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

NEL MEETING EQUIPE DI PORDENONE

La Maggiolo a ridosso delle grandi

Tobia Vendrame finalmente,

centrati i 2 metri!

 maggiolo-m.jpg

Comincia a splendere fino ad abbagliare la stella di Marinella Maggiolo, sempre più a ridosso, sui 200m. delle nostre grandi di sempre. A Pordenone, nel meeting Equipe del 19 giugno, Marinella, ha vinto in maniera decisa e inappellabile per tutte le altre, la gara sui 200m. con una bava di vento, arrestando il cronometro a 24”35, tempo che la pone nelle nostre graduatorie, settima di sempre, subito dietro le nostre “star” come Rossella Tarolo (23”09), Giada Gallina (23”29), Endurance Ojokolo (23”43), Cynthia  Nwokocha (24”24) e, con tempi manuali, dietro a Magaly Vettorazzo (24”0), Eleonora Pollini e Barbara Milani (24”1), il fior fiore delle nostre velociste!

  tarolo-volto.jpggallina-ritaglio.jpgvettorazzo-m2.jpg

Spazio, con i loro personali, anche per Ilaria Cavallin (26”04) e per Francesca Dal Moro (26”74) su Lucrezia Zanardo (27”15).

Altra gara importante è stata l’alto di Tobia Vendrame, secondo superando finalmente quest’anno i due metri (forse il lungo percorso di stabilizzazione dopo gli interventi operatori è finito per Tobia che ricomincia a volare!).

  vendrame-bn.jpg

Dal suo rifugio “trentino”, riprende quota Fabio Rizza, nono sui 200m. con, per ora, 22”72.

Bella vittoria, infine, senza rivali, per Anna Busatto che ha regolato tutte le concorrenti degli 800m. in 2’15”40 e passaggio oltre i settanta secondi sui 400hs. di Agnese Tozzato (1’12”04).

Curiosità: nella batteria dei “secondi” vittoria di Luca Gerotto sui 1500m. che è pure sceso per la prima volta (felicemente) sotto i 4’20”.

 

 

 

 

 

4° MEMORIAL GIGI VALLERO A VEDELAGO

Zuccon-Toffolo, duello a distanza!

Migliora sui 2000m. Nikol Marsura: 6’50”99

 zuccon-pp-rossano.jpgtoffolo-jesolo.jpg

Vedelago, in grande spolvero, ha visto fiorire tanti piccoli soddisfacenti risultati che qua e là hanno consentito di migliorare , magari di poco, tanti importanti “personali” che sono il viatico dell’atletica leggera.

  vede-marsura-2000m.jpg

Nikol Marsura e Veronica Camerin sul podio.

…………………………………………………………………………………………………..

Per primo, intanto con quei due forti protagonisti sugli ostacoli, si rafforzano le gesta cavalleresche dell’antico duello tra “ i due contendenti “ (Coppi e Bartali, quando io ero “ragazzino”), , tanto per animare la piazza e spartire il tifo tra Giacomo Zuccon e Francesco Toffolo, duello, diciamolo subito, a “distanza”, uno è del 1996 e vince in 14”62, l’altro è del 1997 e, finalmente, dopo tanti tentativi, scende sotto i quindici secondi (14”87); stessa scena, ma ribaltata, in campo femminile tra la velocissina Elena Marini (15”02) e Rebecca Dalla Torre (15”08).

“Viaggia” da sola e comodamente, segnando ottimi tempi, Nikol Marsura: 2000m. in 6’50”99 (distacco di 25 secondi della seconda piazzata, la pur brava Veronica Camerin); non soddisfatta, Nikol è andata a ficcanasare pure sugli 80m. terza in 10”80 dietro a Teresa Gatto (un’altra che sa “fare tutto”), prima in 10”62 e a Greta Barbiero (10”74) e davanti a Samantha Zago (10”88).

  vede-oriato.jpg

Giorgia Oriato con Ilaria Menegazzo ed Emma mazzoccato

………………………………………………………………………………………….

Poi, vittorie, senza affanno per Raliza Polesel sui 60m. (8”57), di Kevin Durigon sui 400m. (52”05), Giorgia Oriato nell’alto (1,53), Francesca Rodighiero nel lungo (4,71), di Thomas Zaniol nel vortex (61,10), di Annamaria Fisicaro nel giavellotto (38,45) su Angela Carrer (33,41), di Edoardo Balzi sui 100hs. (14”24) e di Riccardo Garbuio sui 1000m. (2’52”89) su Marco Braga e Giosuè Gazzola.

  vede-braga.jpg

Riccardo Garbuio con Marco Braga e Giosuè Gazzola

…………………………………………………………………………………………….

Alessio Gobbo con il suo giavellotto ha superato ancora i cinquanta metri (50,13), piazzandosi secondo, bene Fabio Camattari nel triplo, primo, appena sotto i tredici metri (12,85) su Marco Scremin, Francesco Bortoluzzi e Davide Mogno.

  vede-gobbo.jpg

Alessio Gobbo secondo sul podio

……………………………………………………………………………….

vede-scremin.jpg

Fabio Camattari con Marco Scremin, Francesco Bortoluzzi,

Davide Mogno ed Edoardo Balzi.

…………………………………………………………………………………………….

L’esordiente Giacomo De Osti, continua a stupire con le sue prestazioni sui 50m. qui a Vedelago ha segnato un sette secondi netti.

 

 

 

A FELTRE, nella riunione provinciale del 16 giugno, il ragazzo Diego Dal Paos ha saltato in lungo la misura di 4,63.

A PIACENZA, nella locale riunione del 19 giugno, Luciano Boidi ha vinto sulla pedana del getto del peso da 5 kg. con 15,87; Marta Moretto ha corso i 100hs. in 16”29.

boidi-lancia-1.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………….

Giugno 19th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Marce, l’“invasione” dei podisti Seimila appassionati in cammino

  riese.jpg

RIESE PIO X. Il popolo dei quasi seimila. Tanti sono i podisti che tra sabato e domenica si sono dati alle marce non competitive in programma in provincia.

Si è incominciato sabato sera a Spineda di Riese Pio X, con la “Camminando in compagnia de qua”. Al via, alle 20 dagli impianti sportivi, quasi duemila partecipanti, che si sono diretti nel borgo, per lo spritz, per poi arrivare al parco del Muson, dove sul sentiero degli Ezzelini hanno gustato una bella pastasciutta. Infine, all’arrivo, nel centro Noi della parrocchia di Spineda, salsiccia e polenta.

Domenica ben tre gli appuntamenti podistici. A Crespignaga di Maser quasi 2.500 runners hanno colorato la corsa podistica “Tra ulivi e ciliegi” organizzata dal gruppo Aido di Maser e facente parte del Cpt. Nel percorso degli 11 km si sono imposti Dylan Titton e Manuela Moro. Nei 6 km hanno primeggiato i ragazzi Roberto Fregona e Alice Vidoret Alice (primo del comune di Maser Filippo Adami). I gruppi più numerosi sono stati il gruppo podisti Montebelluna, i marciatori S. Croce di Bassano e il gruppo Coca Cola. In campo, per la buona riuscita della manifestazione, tutte le associazioni comunali e il Comune.

A Tarzo è andata invece in “strada” la settima edizione della “Marcia dei fiori e dei sapori in Vallata”, Circa 900 gli atleti che si sono gustati il percorso con vista fantastica dei laghi, dei borghi del centro di Lago, il passaggio nei pressi del Livelet, parco di palafitte, per proseguire poi nei pressi di Fratta con i murales. L’arrivo allo stand della Pro Loco di Tarzo. Lo staff dell’Asd Vallata volley, con i volontari e con l’aiuto dei ragazzi della Pro Loco di Revine Lago, ha dato assistenza, sorveglianza e ristoro su tutto il percorso, per garantire una giornata di sport e socialità ad atleti, marciatori, simpatizzanti.

A San Floriano di CastelfranCo si è tenuta invece, organizzata dall’associazione frazionale, la prima edizione della “Quattro passi per la campagna” che ha richiamato circa 300 partecipanti, in gran parte famiglie che hanno approfittato della bella giornata di sole per godere di una passeggiata all’aria aperta e riscoprire angoli caratteristici del territorio, primo fra tutti il meraviglioso parco di Villa Balbi-Preti, attuale sede delle scuole medie, un vero patrimonio naturale da dove ha preso il via la manifestazione. Il percorso di 8 km si è articolato prevalentemente lungo i “cavini” della campagna, lontano dal traffico, fino a raggiungere a nord i confini con Riese per rientrare in paese lungo le stradine del “Borgo” di San Floriano fino al traguardo, in centro paese, presso la Scuola Materna. (sa.ba.)

 

………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

ANCORA ALTRE BELLE FOTO (ATLETIPER CASO) DA RIETI!!!

  rieti-leo.jpg

Leonardo Dei Tos

rieti-tobia.jpg

 Tobia Lahbi

  rieti-martini.jpg

Marco Martini

rieti-marangon.jpg

Davide Marangon

rieti-miani.jpg

Matteo Miani

rieti-moglianesi.jpg

Mattia Stival con Stefano Ghenda e Leonardo Bidogia

rieti-melis.jpg

Mattia Melis

………………………………………………………………………………………………

PILLOLE

 

 

Eloisa Torresin 43,11 a Bressanone il 6 giugno, terza nel martello.

  torresini-f.jpg

 

Alessandro Marcon 15”06 a Cles nei giovanili trentini del 5 giugno.

 

A VICENZA, Francesca D’Andrea, nella gara di recupero dell’asta, il 10 giugno si è piazzata quinta con 3,00.

 

A PORDENONE, nella gara dedicata ai master friulani del 5 giugno, i nostri atleti hanno realizzato alcune interessanti prestazioni: Piergiorgio Curtolo nel peso 11,52 (davanti a Luciano Capraro con 10,87); Ivana Dall’Armi (Mf60) ha corso gli 800m in 3’05”7 e Angela Pin (Mf65) in 3’41”1; i 1500m. di  Paolo Grava valgono 4’33”1, su Carlo Bassetto ed Emilio Dal Bò, classe 1938, (7’21”4); sui 5000m. terzo Lorenzo De Conto, 16’47”2 su Gianni Bressan, quarto in 16’49”4.

 

A S.VITO AL TAGLIAMENTO, il 6 giugno, Alessia Checchin nel giavellotto è giunta seconda con 33,13.

 

A CREMONA, il 10, giugno, Antonio Fent è andato a vincere con il suo giavellotto, misura 71,97!

  fent-giave.jpg

 

ELSA MARDEGAN E ANGELA PIN, CAMPIONESSE NAZIONALI MASTER SUI 10.000m. come già riferito l’8 e il 9 giugno a Gorizia si sono disputati i campionati master sui 10.000m. e nelle staffette; Elsa ha vinto il titolo Mf50 in 42’51”68 e Angela quello Mf65 in 51’47”00. La stessa Angela, con Erminia Furegon ha vinto l’oro nella staffetta 4×800m. Mf70. Inoltre Franco Gasparinetti ha fatto suo l’argento nella staffetta svedese 100-200-300-400m. tra i master M55.

  mardegan-elsa.jpg

 

A PADOVA nella riunione master del 29 maggio, Ugo Zuliani ha realizzato sui 100m. 12”8 su Gian Paolo Monaco, 12”9; disco e peso per Piergiorgio Curtolo a 35,73/11,25, per Luciano Capraro 30,42/10,47 e per Radames Zaramella 22,16/10,19.

 

A MARCON, puntata nel vortex del 5 giugno con la vittoria di Gaia Biasissi con 37,34 su Virginia Flora, 36,63.

 

A MESTRE, nel Trofeo Vianello, miglioramento di Alessia Checchin nel giavellotto con la misura di 34,90.

  checchin-alessia-2.jpg

 

A GENOVA, “interludio” di Luciano Boidi nel peso, vinto con una gettata di 16,80 metri.

  boidi-urlo.jpg

 

A MONTEBELLUNA, nella gara provinciale prove multiple cadetti, belle esibizioni di Francesco Bortoluzzi, primo nel pentathlon maschile con 2.551 punti (hs. 17”8; alto 1,63; giavellotto 33,10; lungo 5,57 e 1000m. in 3’17”3) davant a Davide Mogno(giav. 35,98) e a Nicolò Binotto (1000m. in 2’59”4) e di Bianca Marcolin, prima nel pentathlon femminile con 3.186 punti (12”5, 1,34; 25,48; 4,34 e 600m in 1’55”0) davanti a Silvia Menegazzo (giav. 29,00) e a Isabella Danieli (1,40). Giorgia Niero, da par suo ha vinto alto (1,58) e lungo (4,59), Deborah Zilli si è imposta sui 600m. in 1’42”9 su Beatrice Zanon, 1’46”4.

 

 

Vedelago e Verona (Pindemonte), ancora niente risultati!

Giugno 18th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

Trionfo keniano a Tonadico

Gare concluse allo sprint e tanto spettacolo nel centro storico

del centro primierotto per la 42ima edizione del Trofeo San Vittore

 

CENEDESE E LA PASQUALINI

PRIMI TRA I MASTER

 tonadico-1.jpg

Grande festa dello sport sulle strade trentine di Tonadico all’ombra della Pale di San Martino. Giovani e gazzelle volanti si sono ritrovate questa mattina per partecipare alla 42^ edizione del Trofeo San Vittore. Divertimento e agonismo hanno caratterizzato un’edizione avvincente e incerta nei risultati sino agli ultimi centimetri di gara.

Nelle due gare riservate alle categorie assolute la vittoria finale si è decisa al fotofinish. In campo maschile un gruppetto prima composto da Bernard Kipsang Chumba, John Kosgej, Philimon Kipkori Maritim, Peter Bii e da Abdoullah Bamoussa giro dopo giro, in tutto il tracciato misurava 10 chilometri, si è sfoltito lasciando i giochi per la vittoria finale a Bernard Kipsang Chumba e a John Kosgej. Nel rettilineo finale i due keniani lanciano la volata, ma è Chumba ad avere la meglio fermando così il cronometro a 30′30”. Kosgej è terzo mentre Philimon Kipkori Maritim è terzo a diciassette secondi dal vincitore.
In campo femminile stessa storia Rebecca Chepchirchir e Zeddy Jerop Limo chiudono i cinque chilometri con lo stesso tempo 17′27”, i giudici assegneranno a Rebecca Chepchirchir la prima posizione Joan Cherop Massah è terza con 18′12. La Forestale Giovanna Epis è quarta con il tempo di 18′25”.
La mattina di Tonadico era iniziata con le categorie giovanili, nella categoria “Esordienti B/C” maschile ha vinto Sami Laaziri, mentre tra le ragazze ha vinto Elisa Turra per un solo secondo su Benedetta Zugliani.
Negli “Esordienti A” maschile è stato Alessandro Sacchet del GS Quantin - Tratt. I Novembre a vincere davanti a Samuele Voltolina e a Gianluca Caregnato. Nella stessa categoria, ma al femminile a vincere è Camilla Comina. Sara Luise e Silvia Bernardi sono rispettivamente seconda e terza.
Le gare successive erano riservate alle categorie “Ragazzi”. Werner Orsingher con il tempo di 7′38” ha vinto davanti a Rinor Hasani e a Daniele Marinello. Tra le ragazze vittoria per Maura Piazza. Eleonora Busin e Miriam Sartor completano il podio. Nella categoria “Cadetti”, impegnati su 3000 metri, ha vinto Stefano Bernardi (11′02”) davanti a Darko Viel e a Edoardo Moresco. Nelle “Cadette”, per loro i metri da percorrere erano 2000, ha vinto Ilaria Fantinel (7′52”), alle sue spalle Giulia Molena ed Elisa Marsoni.
Nella categoria “Allieve” ha tagliato per prima il traguardo Silvia Ferrazzi davanti a Francesca Comiotto e a Demi Verdecchia. Tra i colleghi maschi della stessa categoria impegnati su 4000 metri ha vinto con il tempo di 16′12” Luca Moret. Stefano Cavosi è secondo a diciassette secondi mentre Alex Padrin è terzo.
Nella gara riservata agli amatori il più veloce è stato Cristian Cenedese (asd Atl. San Rocco) che ha fermato il cronometro in 35′39.
Tra le donne la più veloce dopo le “Assolute” è stata Silvia Pasqualini che per correre i cinque chilometri previsti ha impiegato 18′28”.

……………………………………………………………………………………………………..

tonadico-cenedese.jpg 

Così gli altri trevigiani:

7. Francesco Duca, 33’09”

8. Giancarlo Simion, 33’17”

10. Fabio Bernardi, 33’40”

13. Simone Girolametto;

14. Christian Cenedese, primo tra i master e 1°MM40; nella foto sopra. 

17. Andrea Frezza, 19. Francesco Guerra (primo tra i master MM35), 20. Virginio Trentin (primo tra i master M55), 23. Gianni Bressan, 24. Guido Drusian, 26. Christian Munerotto, 27. Denis Scorziello, 28. Giuseppe Dallo, 29. Marco Zago, 30. Daris Citron.

Poi tra i primi cinquanta anche Michele Baldo, Enrico Pizzati, Roberto Baldasso, Costante Rado, Giuseppe Busetti, Alessandro Buratto, Cristiano Zanella, Mariano Guadagnini e Giuseppe Vian.

Benvenuto Pasqualini è giunto primo tra i master MM75.

Tra le donne, oltre la Pasqualini 5° assoluta (18’28”), 14. Marta Santamaria e 22. Rossana Dalla Libera.

Inoltre piazzati tra i cadetti, Riccardo Garbuio, Omar Adarbaz e Cesare Sartori, tra le allieve Sofia Casagrande e Marzia Signorotto, tra le cadette Sara Sartori e Chiara Tomasi tra le esordienti Sofia Ros.

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

17 giugno 2013|da “Il Gazzettino di Treviso”
Lahbi, Viola, Fraresso e Gallina: è Poker d’oro

  rieti621fraresso.jpg

I giovani trevigiani corrono, saltano, lanciano e persino marciano ai massimi livelli. La certezza, in un periodo in cui l’atletica nostrana sembra sparita dai massimi palcoscenici internazionali, arriva dal fine settimana reatino, dove i campionati italiani juniores e promesse hanno regalato alla Marca un bottino di medaglie senza eguali in anni recenti: quattro ori, due argenti e un bronzo. Sul gradino più alto del podio, due mezzofondisti, le promesse Jacopo Lahbi e Giulia Alessandra Viola, senza rivali rispettivamente negli 800 e nei 1500 metri; un saltatore, lo junior Andrea Gallina, primo nell’alto con il nuovo personale (2.09), e un lanciatore, il giavellottista Mauro Fraresso, dominatore nella categoria promesse con il miglior risultato dell’anno (66.88). Quattro atleti che fanno sognare e che, almeno nel caso di Lahbi e della Viola, saranno presto chiamati ad una verifica europea, essendo i due mezzofondisti già qualificati per la rassegna under 23 di Tampere (11-14 luglio).
All’oro nei 1500 la finanziera di Musano ha saputo abbinare l’argento negli 800. E l’argento è anche finito al collo del vittoriese Leonardo Dei Tos, marciatore genio e sregolatezza (non risultava nemmeno tra gli iscritti) che però ha fermato il cronometro a 43′17″02 nella 10 km, suo secondo tempo di sempre. Il computo delle medaglie si chiude con il bel bronzo della promessa Eleonora Morao nei 400 ostacoli (1′02″61). Ma limitare il bilancio della spedizione tricolore ai sette podi sarebbe riduttivo. Tra i tanti piazzamenti più o meno vicini alla zona medaglie ne vanno sottolineati almeno tre: il quinto posto dello junior Tobia Lahbi, fratello di Jacopo, nei 400 ostacoli, con personale abbassato, in due turni di gara, da 54″09 a 53″93. L’exploit di Francesco Marconi, sesto nei 110 ostacoli in 14″54 (prima di Rieti non aveva mai corso in meno di 15″). E, perché no?, la costanza di Marco Martini, semifinalista nei 100 promesse in 10″73: otto centesimi di progresso per il trevigiano più veloce delle ultime stagioni. Poi, citazione obbligata per Martina Bellio, quarta nel triplo promesse; per Martina Lorenzetto, quinta nel lungo; per Beatrice Gatto, quinta nel peso; e per le mezzofondiste Angelica Parodi e Giulia Guerrieri, quinte rispettivamente negli 800 e nei 3000 siepi. Il futuro, insomma, sorride. I risultati dei trevigiani.

UOMINI.

PROMESSE. 100: 11. Martini (Ponzano) 10″73 (semif). 400: 13. Pandolce (Assind Pd) 48″80 (batt.). 800: 1. J. Lahbi (Mogliano) 1′50″50, 22. Braga (id.) 1′59″29. 1500: 12. Stival (Mogliano) 3′54″93, 13. Ghenda (id.) 3′55″03, 14. Bidogia (id.) 3′55″23. Peso: 13. Benedetti (Ponzano) 12.50. Asta: 14. Miani (Silca) 4.20. Giavellotto: 1. Fraresso (Silca) 66.88. Marcia: 2. Dei Tos (Aterno) 43′17″02.

  rieti-gallina-209.jpg

JUNIORES. 1500: 12. R. Donè (Mogliano) 3′59″57. 3000 sp: 7. Feletto (Silca) 9′38″33. 110 hs: 6. Marconi (Trevisatletica) 14″54/+1.6; 17. Bonora (Silca) 15″38 (batt.). 400 hs: 5. T. Lahbi (Mogliano) 53″93. Alto: 1. Gallina (Quercia) 2.09, 8. Vendrame (Silca) 1.99. Lungo: 15. Marangon (Quercia) 6.69. Peso: 6. Gjeli (Silca) 15.17. Giavellotto: 11. Melis (Quercia) 49.75. Martello: 14. Piai (Silca) 49.38.

DONNE.

  rieti704viola.jpg

PROMESSE. 800: 2. Viola (FF.GG.) 2′09″78. 1500: 1. Viola 4′18″76. 400 hs: 3. Morao (Silca) 1′02″61. Asta: 9. D’Andrea (Silca) 3.20. Lungo: 5. Lorenzetto (Silca) 5.86. Triplo: 4. Bellio (Banca della Marca) 12.60.

  rieti683bellio.jpg

JUNIORES. 800: 5. Parodi (Mogliano) 2′16″55. 5000: 11. Lot (Silca) 18′52″59. 3000 sp: 5. Guerrieri (Silca) 12′04″57. 400 hs: 23. Salomon (Silca) 1′07″96 (batt.). Lungo: 14. Filippetto (Silca) 5.30. Peso: 5. Gatto (Quercia) 12.26. Disco: 8. Sartori (Banca della Marca) 37.23. Giavellotto: 9. Francescato (Silca) 34.28. Marcia: 13. Pellizzer (Silca) 56′52″88, 15. Zorzetto (id.) 1h01′05″.

  rieti626morao.jpg

 rieti-fraresso-podio.jpg

  rieti693bidogia-stival.jpg

 

17 giugno 2013|da “Il Gazzettino di Treviso”
PROVE MULTIPLE Campionato veneto cadetti a Rossano
Marco Scremin centra il bronzo

Recita in tono minore delle squadre trevigiane nel campionato regionale cadetti di prove multiple.
Sabato a Rossano Veneto, in una manifestazione dalla larghissima partecipazione, iniziata a metà pomeriggio e finita poco prima di mezzanotte, l’unico podio per la Marca è stato conquistato dal moglianese Marco Scremin, terzo alle spalle del veronese Zuliani e del vicentino Singh.
Scremin non è solo un discreto saltatore (lungo e triplo in primis), ma ha anche una buona versatilità, tanto da essere riuscito a mettere assieme 3.084 punti nel pentathlon. Un risultato da applausi.
Nella classifica di società, i club trevigiani non hanno fatto meglio di un doppio nono posto, con la squadra maschile della Mastella Quinto e quella femminile della Veneto Banca Montebelluna.
I risultati.

Cadetti: 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 3.499 punti (14”2/100 hs; 1.71/alto; 35.79/giavellotto; 5.37/lungo; 2’49”3/1000), 2. Manjinder Singh (Atl. Ovest Vicentino) 3.228 (16”1; 1.65; 49.66; 5.31; 3’03”6), 3. Marco Scremin (Mogliano) 3.084 (14”8; 1.65; 26.93; 5.96; 3’04”8), 14. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 2.397, 19. Nicolò Binotto (Veneto Banca Montebelluna) 2.111. Società: 1. Atl. Ovest Vicentino 8.836 punti, 2. Insieme New Foods Vr 8.011, 3. Csi Fiamm Vi 7.922, 9. Mastella Quinto 5040, 12. Veneto Banca 3.458.

Cadette: 1. Gioi Spinello (Fiamme Oro) 4.137 punti (11”6/80 hs; 5.10/lungo; 29.11/giavellotto; 1.43/alto; 1’41”0/600), 2. Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola) 4.080 (11”9; 5.25; 27.35; 1.49; 1’43”1), 3. Alice Lunardon (Fiamme Oro) 3.699 (12”9; 5.21; 27.35; 1.40; 1’47”6), 12. Marta Mazzanti (Mogliano) 3.173, 17. Isabella Danieli (Veneto Banca) 2.840. Società: 1. Fiamme Oro 10.485 punti, 2. Riviera del Brenta 9.463, 3. Gs Marconi Cassola 9.242, 9. Veneto Banca 7.921.

 

17 giugno, La Tribuna di Treviso

  1003885_535653626495466_1823700577_n.jpg

Lahbi tricolore negli 800

Viola medaglia d’argento

  rieti703viola.jpg

Indossa il tricolore Jacopo Lahbi. A Rieti l’atleta dell’Atletica Mogliano domina la seconda serie e con 1′50”50 sigla il miglior tempo. È lui, il più forte, a diventare il campione italiano degli 800 promesse. Partito in seconda corsia esterna, si mette subito in testa a tirare, ma ai 400 è Esposito ad allungare. Il moglianese non ci sta e guida l’inseguimento, recuperando lo svantaggio e, ai 60 metri, lanciando la sua proverbiale vincente volata. La Marca Trevigiana, seppure lo junior gareggi per l’Us Trentingrana, porta a casa un secondo tricolore. Andrea Gallina vola a 2.09, protagonista di una gara imperiosa nell’alto, senza errori se non a quota 2.12. Meloni (Cus Cagliari) era il favorito, ma il suo percorso è stato “sporcato” da diversi errori. Gallina, in forma e attentissimo, ha migliorato il suo personale di un centimetro. Si deve invece “accontentare” dell’argento, nella prima giornata, Leonardo Dei Tos. Il vittoriese (Asd Us Aterno Pescara) nella marcia promesse con 43′17”02 si è dovuto arrendere a Stano (FF. OO.) capace di un 42′53”38. Ci ha creduto, eccome, Giulia Alessandra Viola (FF. GG.). La promessa di Trevignano si è infatti subito piazzata nelle prime posizioni, allo start degli 800. Ai meno 300 ci ha provato, lanciando la volata. Ma all’ultima curva un’imperiosa Isabella Cornelli l’ha agguantata e poi superata. Per lei il secondo posto va comunque a migliorare la “quarta” piazza d’accredito e questa mattina ci sono i “suoi” 1500. Quinto posto di Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) nella foto sotto, nel lungo con 5.86: le prime quattro sono però tutte oltre i 6 metri, con la vincitrice Derkach che piazza un 6.67 miglior prestazione promesse all time. Quinta anche Angelica Parodi (Mogliano) negli 800 juniores.

  lorenzetto-martina1.jpg

Salima Barzanti

Giugno 17th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  fraressomisano2012.jpgrieti-viola.jpg

CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE A RIETI

Mauro Fraresso,

Giulia Viola e

Eleonora Morao

PROMESSE MANTENUTE, GRAZIE!!!

  rieti-morao.jpg

rieti-fraresso.jpg

Tutti, ma proprio tutti all’altezza della loro condizione di forma fisica e mentale per onorare questi Campionati Nazionali Juniores-Promesse di Rieti, sia per i podi, sia per l’accesso alle finali sia ancora come semplice partecipazione.

Come il 14, il 15, anche nell’ultima giornata, il 16, mantenute tutte le promesse fatte per la gioia loro, dei loro tecnici e preparatori e per noi che li sosteniamo  a gran voce, vicini e lontani ed eccoli i risultati, clamorosi a mettere in risalto la Marca amorosa et gioiosanella più bella delle discipline sportive: l’atletica leggera!!!

Comincio dal mio amato giavellotto dove il giovane Mauro Fraresso, pur senza rivali, ha vinto in pista (superando i postumi operatori dell’infortunio che lo aveva congelato per tutto il 2012), migliorando ancora il suo stagionale, 66,88 (unico ad aver superato i sessanta metri) con tre lanci (gli altri due, 65,78 e 61,21 e tre nulli alla ricerca della fettuccia dei settanta…). Ed ora pole position e via libera per i sospirati settanta metri ed oltre!

Proseguo con la dolcissima Giulia Viola che, senza incertezze ha ribadito al “parterre” chi è la più forte del mezzofondo italiano promesse: suoi i 1500m. in un “solitario” 4’18”71, a ripagarsi dell’amaro argento di ieri sugli 800m. La rivedremo agli assoluti, lei una autentica combattente!

Chiudo con la medaglia di bronzo di Eleonora Morao, non ancora al top della forma e, pur sempre, un ottimo terzo posto con 1’02”61.

Ragazzi, le avete contate le nostre medaglie? Quattro ori, due argenti e un bronzo.

Vogliamo fare la conta dei finalisti (tra i primi otto)? Presto fatto: diciotto atleti, compresi i podi!  Occupiamoci però della terza giornata e per prima di Martina Bellio, giunta quarta nel triplo con 12,60, di Tobia Lahbi che dopo essersi qualificato con il miglior tempo di 54”06, ha colto un favoloso quinto posto in finale con il pregiatissimo tempo di 53”93 (a dodici centesimi del primato trevigiano che appartiene a Mauro Tonellato con 53”81, stabilito ben ventisette anni fa a Grosseto il 12 giugno del 1986.

rieti-piediluco.jpg 

Fissatevi bene in mente il nome di Giorgino Gjeli come un assiduo protagonista del getto del peso: qui a Rieti il simpatico Giò si è piazzato sesto con 15,17 (da 6 chili) ed è al primo anno junior (l’amico, con l’attrezzo senior ha superato quest’anno il maestro Fabio Galinaro: 13,24 contro i 13,00).

Fa invece clamore e tanta simpatia la finale dei “secondi” (dico io, perché così pare, usando il criterio della Fidal), appannaggio totale dei “moglianesi” che si sono tolti lo sfizio di occupare tutti e tre i “virtuali” podi, assegnando il primo posto al miglioratissimo Mattia Stival (bravissimo in 3’54”93 e dodicesimo assoluto), su Stefano Ghenda, secondo in 3’55”03 e su Leonardo Bidogia terzo in 3’55”23: insomma un bell’episodio di forza, di compattezza e di amicizia!

  rieti292ghenda-bidogia.jpg

Stefano Ghenda con Leonardo Bidogia (fa appena appena

capolino Mattia Stival, lo vedete? Io si…il naso!!! 

foto Colombo -Fidal)

Ultima finalista e non meno importante, Elena Sartori , ottava nel disco junior con la bella misura di 37,23 (lei ha un personale di 37,40).

 

………………………………………………………….

Campionati nazionali juniores-promesse

di Raul Leoni

PRIMA GIORNATA 14 GIUGNO

Marcia 10km: 1.Massimo Stano (Fiamme Oro) 42’53”38, 2.Leonardo Dei Tos (US Aterno Pescara) 43’17”02, 3.Giacomo Viganò (Atl. Lecco-Colombo) 44’04”33

 

SECONDA GIORNATA 15 GIUGNO

110hs (semifinali) - Come dicevamo, c’è bisogno che Lorenzo Perini impari a gestire il turno intermedio: tanto più in una giornata come quella di oggi, con tre appuntamenti nel giro di poche ore. Se ci mettiamo anche la brezza contraria, -1.2, il 14”08 del figlio d’arte di Saronno è sicuramente accettabile. Dietro Francesco Marconi e Xhonaldo Shtylla, deve affidarsi al ripescaggio il trentino Simone Bais, che pure nelle batterie della mattinata era molto piaciuto. Il vento gira nella seconda semifinale (+1.1), dominata da Davide De Marchi (14”19): non tanto, tuttavia, per impedire la qualificazione di Bais, 14”68 da recuperare insieme con Luca De Maestri.

Alto (finale) – Due incertezze, a 2.06 e poi a 2.09, costano caro al favorito Eugenio Meloni: la quota decisiva di 2.12 presenta infatti il veneto Andrea Gallina con una progressione immacolata.

Alto1.Andrea Gallina (US Quercia Trentingrana) 2.09, 2.Eugenio Meloni (Cus Cagliari) 2.09, 3.Luca Ferretti (Fratellanza 1874) 2.03

  rieti-gallina.jpg

 

400hs (batterie) – Da salutare con soddisfazione il ritorno sulle barriere del livornese Mattia Contini (semifinalista ai Mondiali allievi di Lille 2011): il miglior tempo del turno è di Tobia Lahbi (54”06), fratello minore del vincitore degli 800m promesse di oggi. Il veneto fa anche meglio dell’enfant du pays Francesco Proietti (54”13), passato con un certo successo dagli ostacoli alti alle barriere intemedie.

800m (finale) – Due serie, ma l’attenzione è per la seconda: in parecchi hanno messo in mostra miglioramenti nelle ultime uscite, non tutti attesi. Ad esempio Gabriele Bizzotto, che qui sale sul podio battendo il piemontese Soufiane El Kabbouri, già azzurro ai Mondiali juniores. Ma la lotta per il titolo è affare tra Jacopo Lahbi (1’50”50), qui seguito dal papà Faouzi – grande campione marocchino degli anni ’80 – e il brianzolo Mattia Moretti (1’50”74). Non si riesce a scendere sotto l’1’50”, non mancherà occasione.

800m1.Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 1’50”50, 2.Mattia Moretti (Daini Carate) 1’50”74, 3.Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’50”83

image1.jpg 

800m (finale) – Le migliori al via valgono una piccola fortuna di titoli nazionali, un po’ in tutte le categorie: ovviamente i risultati stagionali accreditano la finanziera veneta Giulia Viola, che invece si lascia sorprendere da Isabella Cornelli dopo un passaggio lentissimo a metà gara (68”8).

800m – 1.Isabella Cornelli (Atl. Bergamo 59 Creberg) 2’09”29, 2.Giulia Viola (Fiamme Gialle) 2’09”78, 3.Irene Baldessari (Esercito) 2’10”74

TERZA GIORNATA 16 GIUGNO

Giavellotto – Come nella finale juniores, uno solo va oltre i 60 metri e non è una bella notizia: vero è che Mauro Fraresso, oggi 66.88 al secondo lancio, aveva dovuto superare un brutto infortunio alla caviglia prima di rientrare a buon livello nell’ultima stagione da junior che lo ha portato anche ai Mondiali di Barcellona.

 Giavellotto1.Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 66.88, 2.Nicolò Pisoni (US Quercia Trentingrana) 59.35, 3.Luca Sordi (Udinese Malignani) 59.06

1500m – Dopo una stagione sfortunata, Giulia Viola è tornata definitivamente ai suoi migliori livelli: e stavolta interpreta la gara nel suo stile, quello di chi parte e arriva senza guardarsi indietro. Basta poco per fare il vuoto, passaggi da 2’17”0 agli 800m e 2’51”8 al chilometro. Le altre sono rinunciatarie, o forse solo realiste e già appagate: sul podio vanno la campionessa degli 800m Isabella Cornelli e quella dei 5000m Laura Bottini.

1500m1.Giulia Viola (Fiamme Gialle) 4’18”76, 2.Isabella Cornelli (Atl. Bergamo 59) 4’30”52, 3.Laura Bottini (Cus Pisa Atl. Cascina) 4’31”95

 viola-gazz-bn.jpg

400hs – 1.Laura Oberto (Atl. Canavesana) 60”80, 2.Giulia Latini (Forestale) 61”45, 3.Eleonora Morao (Silca Conegliano) 62”61

 

 

LISTE ITALIANE JUNIORES ALL-TIME

LISTE ITALIANE PROMESSE ALL-TIME

 

 

 

DALLA FIDAL VENETO

A Rieti altri quattro ori:

e il Veneto fa… 15

Quindici ori. Il bilancio del Veneto ai campionati italiani juniores e promesse di Rieti si chiude in modo trionfale. L’ultima mattinata di gare regala altre quattro maglie tricolori.

Gradino più alto del podio per due promesse trevigiane, Giulia Alessandra Viola (nella foto), che dopo l’argento degli 800 domina i 1500 (4’18”76), e Mauro Fraresso, bravo a rispettare il ruolo di grande favorito nel giavellotto (66.88).

La bellunese Elisa Bortoli vince in volata i 1500 juniores (4’34”96), orfani dell’infortunata vicentina Federica Del Buono. La promessa veronese Gloria Hooper bissa il titolo conquistato due giorni fa nei 100, aggiudicandosi anche i 200 (23”36).

A proposito di velocità scaligera: tra le medaglie della terza giornata (per il Veneto altri tre argenti e tre bronzi) brilla in modo particolare il secondo posto di Johanelis Herrera Abreu nei 200: 24”15, per un’atleta alla prima stagione da junior, è davvero un tempo da incorniciare.

Ora, calato il sipario sulla doppia rassegna tricolore, per i migliori under 23 inizia il conto alla rovescia in vista dei Campionati Europei Juniores (Rieti, 18-21 luglio) e Promesse (Tampere, 11-14 luglio).

RISULTATI.

UOMINI.

PROMESSE. 200 (+0.3): 1. Lorenzo Valentini (FF.GG.) 21”02. 1500: 1. Marouan Razine (Cus Torino) 3’48”41, 7. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 3’51”96. 400 hs: 1. Eusebio Haliti (Pol. Rocco Scotellaro) 51”06, 6. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 52”62, 8. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”61. Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 17.96, 2. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 16.90. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 66.88, 5. Nicola Copetti (Assindustria Pd) 57.50. 4×400: 1. Pro Sesto Atl. 3’14”30.

 

JUNIORES. 200 (+1.2): 1. Eseosa Desalu (FF.GG.) 20”94, 6. Farias Zin (Assindustria Pd) 21”69. 1500: 1. Lorenzo Dini (Atl. Livorno) 3’47”56, 7. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 3’56”00. 400 hs: 1. Francesco Proietti (Studentesca Cariri) 52”99, 5. Tobia Lahbi (Atl. Mogliano) 53”93. Asta: 1. Alessandro Sinno (FF.GG. Simoni) 5.00. Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Tecno Adriatletica Marche) 18.28, 4. Andrea Caiaffa (FF.OO. Padova) 15.91, 6. Giorgino Gjeli (Silca Ultralite) 15.17. 4×400: 1. Imola Sacmi Avis 3’21”08.

 

DONNE.

PROMESSE. 200 (+0.3): 1. Gloria Hooper (Forestale) 23”36. 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’18”76. 400 hs: 1. Laura Oberto (Atl. Canavesana) 1’00”80, 3. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1’02”61. Triplo: 1. Daryia Derkach (Acsi Italia Atl.) 13.92 (+1.1), 4. Martina Bellio (San Giacomo Banca della Marca) 12.60 (+1.3). Martello: 1. Francesca Massobrio (Cus Torino) 64.65. 4×400: 1. Bracco Atletica 3’45”47.

 

JUNIORES. 200 (+1.7): 1. Silvia Corbucci (Cus Bologna) 24”10, 2. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 24”15. 1500: 1. Elisa Bortoli (Dolomiti Belluno) 4’34”96, 3. Silvia Pento (Vicentina) 4’35”94. 400 hs: 1. Irene Morelli (Osa Saronno) 59”77. Alto: 1. Debora Sesia (Sisport Fiat) 1.81, 2. Desiree Rossit (FF.OO.) 1.79. Disco: 1. Maria Antonietta Basile (Enterprise Sport & Service) 47.61, 5. Elisa Galzignato (Gs Valsugana Trentino) 39.31, 6. Ilaria Collini (Assindustria Pd) 38.92, 8. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 37.23. 4×400: 1. Osa Saronno 3’53”73, 3. Vicentina (Dal Grande, Reginato, Ortolani, Cestonaro) 3’56”32, 8. Gs Quantin BL 4’08”62.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

Vola, con il suo giavellotto,

sul tetto tricolore:

è la promessa Mauro Fraresso

L’atleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto diventa campione italiano con un lancio da 66.88

Di bronzo Eleonora Morao

di Atletica Silca Conegliano

nei 400 ostacoli promesse

 

Era il più forte. E tale si è confermato. Mauro Fraresso, dopo il terzo posto del 2012, sale in cattedra e, sul campo di Rieti per i campionati italiani individuali juniores e promesse, conquista la vittoria nel giavellotto. Con un lancio da 66.88 è il lui il campione italiano di specialità, categoria promesse. Al primo lancio il giavellottista di Vedelago trova già un buon 65.78. La pratica tricolore si conclude qui. Tutti gli altri avvicinano i 60 metri, senza però superarli mai. Al secondo lancio il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto piazza la sua miglior prestazione stagionale, da 66.88. Il ventenne spinge, davanti a lui vede il muro dei 70 metri. Il suo obiettivo è però ancora più in là, a 71 metri, lo standard della Fidal per partecipare agli Europei under 23 in programma, guarda caso, a Tampere, proprio in quella Finlandia culla del giavellotto.

Fraresso spinge, eccome, tanto da fare tre nulli. Ma la soglia dei 70 metri è ancora, per lui, stregata. Al sesto e ultimo lancio, il suo attrezzo finisce a 61.21. Ed è festa tricolore. Il giusto colore per un avvio di stagione outdoor condotta sempre ai vertici. Dietro di lui, a Rieti, restano Nicolò Pisoni (US Quercia Trentingrana) con 59.35 e Luca Sordi (Udinese Malignani) con 59.06.

Finisce in bronzo invece la gara di Eleonora Morao di Atletica Silca Conegliano: la promessa, campionessa uscente nei 400 ostacoli, non ce la fa a ripetersi, portandosi comunque a casa un bel podio tricolore. Morao parte in testa, già al primo ostacolo. E così sarà per due terzi della gara. Al terzultimo ostacolo la trevigiana di Vedelago viene raggiunta e poi superata. Sul rettilineo finale, dopo l’ultima barriera, il distacco da Laura Oberto (Atletica Canavesana), che chiuderà poi in 1′00”80, e da Giulia Latini (Forestale), che fermerà il cronometro a 1′01”45, si fa consistente. Morao non molla, conserva la terza posizione e taglia il traguardo in 1′02”61.

Arricchiscono le due prestazioni da medaglia, anche tanti buoni piazzamenti. A partire dal quinto posto di Martina Lorenzetto che nel lungo promesse salta 5.86. Nulla può però contro le prime quattro, planate tutte oltre i 6 metri, con la vincitrice Derkach capace di un 6.67, miglior prestazione promesse all time. Nei 3000 siepi juniores stesso piazzamento per Giulia Guerrieri, con il tempo di 12′04”57. Sesto posto, con una buona prestazione, anche per Giorgino Gjeli: nel peso junior accede alla finale a otto con la quinta misura, trovata al terzo lancio. Il suo 15.17 viene poi superato di soli tre centimetri e gli vale, appunto, la sesta piazza. Lontano il vincitore, Lorenzo Del Gatto (Tecno Adriatletica Marche) con il suo 18.28. Gjeli è però in netta crescita, e fa ben sperare. Settimo posto per Leonardo Feletto nei 3000 siepi juniores con 9′38”33, tempo che è anche il suo nuovo personale. Bella gara, quella di Tobia Vendrame, nell’alto. Il primo errore a 1.94, ma il superamento, al terzo tentativo, del successivo 1.99. Lo junior non riesce però a valicare l’asticella posta a 2.03 e finisce ottavo. Dall’alto all’asta con il nono posto della promessa Francesca D’Andrea, con 3.20. In casa dell’Atletica Silca Conegliano, seguono Eleonora Filippetto14esima nel lungo juniores con 5.30, Sara Pellizzer e Silvia Zorzetto, rispettivamente 13esima e 15esima nella marcia 10000 metri juniores con 56′52”88 e 1h01′05”70. Per Alexandra Solomon un 23esimo posto nei 400 ostacoli juniores con 1′07”96. Sul fronte di Silca Ultralite Vittorio Veneto, in gara anche Matteo Bonora, 17esimo nei 110 ostacoli juniores con un 15”38, Matteo Miani, 14esimo nell’asta promesse (4.20) e Christian Piai, 14esimo nel martello juniores (49.38).

Soddisfatta la dirigenza delle due società gemelle. “È stata confermata la leadership nel giavellotto, ormai Fraresso vede i 70 metri – commentano i presidenti di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti, e di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – ha infatti probabilmente rischiato il tutto per tutto per superare la fatidica soglia, visto che ha fatto tre nulli. Oltre al suo oro, e al bel bronzo di Morao, siamo in generale contenti di come si sono comportati i nostri ragazzi. Piazzamenti nei primi otto e misure e tempi di accredito sostanzialmente confermati e qualche personale, insomma hanno dato il meglio di loro stessi. Una trasferta positiva, in vista anche delle finali nazionali di società dove faremo la nostra parte. Complimenti agli allenatori che li stanno facendo crescere, in prospettiva fanno ben sperare”.

 

 

 

CdS PROVE MULTIPLE CADETTI A ROSSANO VENETO

Bronzo Marco Scremin; 12^ la Mazzanti

 scremin-cadetti.jpg

Atletica Ovest Vicentino e Fiamme Oro Padova hanno vinto il campionato regionale cadetti di società di prove multiple, svoltosi ieri pomeriggio, con chiusura in tarda serata, a Rossano Veneto. La formazione berica si è imposta in campo maschile (8.836 punti), precedendo i veronesi dell’Insieme New Foods (8.011) e i conterranei del Csi Fiamm. Le Fiamme Oro (10.485 punti) hanno dominato la competizione femminile, lasciandosi alle spalle le veneziane dell’Atletica Riviera del Brenta (9.463) e le vicentine del Marconi Cassola (9.242). A livello individuale (senza assegnazione dei titoli regionali), eccellente prova della padovana Gioi Spinello, arrivata a 4.137 punti (con 11”6 negli 80 ostacoli), in un pentathlon in cui anche la vicentina Gloria Gollin ha superato la soglia dei 4.000 punti (4.080). Il veronese Zeno Maria Zuliani si è invece aggiudicato la gara maschile (3.499 punti), terzo (bronzo) Marco Scremin, Atletica Mogliano con 3.084 punti. Ben 108 gli atleti in gara: 61 cadetti e 47 cadette.

RISULTATI. Cadetti: 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods VR) 3.499 punti (14”2/100 hs; 1.71/alto; 35.79/giavellotto; 5.37/lungo; 2’49”3/1000), 2. Manjinder Singh (Atl. Ovest Vicentino) 3.228 (16”1; 1.65; 49.66; 5.31; 3’03”6), 3. Marco Scremin (Mogliano) 3.084 (14”8; 1.65; 26.93; 5.96; 3’04”8), 4. Mattia Zagotto (Csi Fiamm Vi) 3.057, 5. Ivan Pozzan (Gs Leonicena) 2.920, 6. Dragos Gheorghie (FF.OO.) 2.919. Società: 1. Atl. Ovest Vicentino 8.836, 2. Insieme New Foods VR 8.011, 3. Csi Fiamm VI 7.922, 4. FF.OO. Padova 7.707, 5. Us Intrepida VR 6.417, Atl. Nevi VI 6.231.

Cadette: 1. Gioi Spinello (FF.OO. Padova) 4.137 (11”6/80 hs; 5.10/lungo; 29.11/giavellotto; 1.43/alto; 1’41”0/600), 2. Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola) 4.080 (11”9; 5.25; 27.35; 1.49; 1’43”1), 3. Alice Lunardon (FF.OO. Padova) 3.699 (12”9; 5.21; 27.35; 1.40; 1’47”6), 4. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 BL) 3.678; 5. Stefanì Barbiero (Riviera del Brenta) 3.553, 6. Anna Montresor (Insieme New Foods Vr) 3.499. Fuori gara: Maite Vanucci (Nuova Atl. Molinella BO) 3.909. Società: 1. FF.OO. Padova 10.485, 2. Atl. Riviera del Brenta VE 9.463, 3. Marconi Cassola VI 9.242, 4. San Paolo Valeggio VR 9.178, 5. Gs La Piave 2000 BL 8.705, 6. Us Intrepida VR 8.350.

 

…………………………………………………………………………………………………….

Prima trevigiana: 12. Marta Mazzanti, 3.173 punti; di rilievo, alto 1,52; lungo 4,75; 80hs. 13”4; giavellotto 28,11. Per Gaia Zancanaro 1,49 nell’alto.

 

I RISULTATI COMPLETI

IN ALLESTIMENTO L’ARTICOLO SUI CdS MASTER VENETI DI MESTRE!!!

Giugno 16th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  rieti235-lahbi.jpg

Foto Colombo-Fidal

CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE A RIETI

Tanto tuonò, che piovve…oro!!!

LAHBI E GALLINA,

UN SOGNO CHE VALE!!!

Viola d’argento sugli 800m.

rieti204-gallina.jpg

Foto Colombo-Fidal 

 

Per scaramanzia non avevo detto niente (anche se qualcosa in forma interrogativa m’era scappata) ma in cuor mio ci speravo: troppo forte Jacopo Lahbi, io direi “imponente”, robusto, longilineo, con quella falcata rabbiosa ed elegante allo stesso tempo – che forza – e il titolo è suo in 1’50”50!!! Tempo e titolo, due probemi risolti ed ora un pensierino agli assoluti?No?

  rieti-gallina.jpg

E quell’Andrea? Confesso che gli avevo assegnato l’argento ma da quell’airone confidavo segretamente una sorpresa di…magnifico volo! E Andrea Gallina si è messo a volare, caparbio ed elegante, direi maestoso (aveva davvero visto bene Fulvio Maleville che tanto lo ha sostenuto!): suo il titolo juniores (2,09) e l’oro nei capelli!  Ora è settimo di sempre tra gli juniores trevigiani; un plauso qui va pure a Tobia Vendrame che, faticosamente, sta risalendo la china ed oggi ha saltato facendo il suo nuovo primato stagionale a 1,99!

  viola-rieti-1500.jpg

Forse si è lasciata sorprendere la piccola Giulia Viola e sugli 800m. si è tinta d’argento (era meglio l’oro, d’accordo, ma signori, era anche  la prima gara dell’anno), piazzandosi seconda (superata solo negli ultimi fatidici venti-trenta metri) in 2’09”78.

Shhhht, non mi sbilancio  sui 1500m. ma, shhhht…

  rieti175-marconi.jpg

Foto Colombo-Fidal

Vi dico subito che gli altri nostri atleti (tanti, davvero tanti), non hanno occupato podi ma sono andati da favola, specie gli juniores. Prendi Francesco Marconi, (nella foto sopra) piccolo eroe del giorno (nella prima giornata era stato lo junior  Leonardo Feletto), nell’arco di poche ore Francesco ha infilato un filotto da far accapponare la pelle: batteria 14”69; semifinale 14”60; finale sesto in 14”54, miracoli dell’adrenalina!!! (A proposito Matteo Bonora ha “svangato” un buon 15”38: dai Matteo, si comincia a raccogliere, giusto, no?)  E ancora , stagionale per Martina Lorenzetto nel lungo quinta con 5,86 (con un solo salto valido e cinque nulli!); e un “assaggino” sui 400hs con la batteria vinta da Eleonora Morao in 1’02”64 e, ancora, una interessante “prima” sui 10km. di marcia di Sara Pellizzer,in 56’52”88 (davanti a Silvia Zorzetto giunta sopra l’ora). Guadagnati almeno tre metri con il martello da Margherita Marzola (37,56) e bene l’esordio di Matteo Miani tra i grandi protagonisti dell’asta: per ora solo 4,20 ma, io confido che l’amico salirà, senza paura di vertigine alcuna: forza Matteo!

  pellizzer-abano.jpgmiani_2.JPG

Sara Pellizzer                                         Matteo Miani

Lisa Guidolin, malgrado si sia fermata nel 2012, è già in rimonta e sui 100hs. ha segnato 15”04 e, infine, una sufficienza meritata la darei alle due junior della corsa prolungata, Angelica Parodi (800m.) e delle siepi Giulia Guerrieri (3000st), entrambe giunte quinte.

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

Fidal Veneto Tricolori juniores e promesse

Prima giornata

 

Una festa della donna con tre mesi di ritardo. Cornice, la rinnovata pista dello stadio “Raul Guidobaldi” di Rieti, dove tra poco più di un mese andranno in scena i campionati Europei under 20.

Nella prima giornata della rassegna nazionale juniores e promesse il Veneto conquista quattro titoli, tutti al femminile. Anche se poi, in chiusura di serata, grazie ad un pugliese tesserato per le Fiamme Oro, arriva pure il pokerissimo tricolore. Cinque titoli sui 21 in palio nella prima mezza giornata di gare: niente male davvero.

Sul gradino più alto del podio sale la veronese di famiglia ghanese, Gloria Hooper, prima nei 100 promesse con un 11”45 che, insieme al personale (11 centesimi di progresso, mentre ne mancano 9 per il minimo iridato B), le regala il titolo di donna, in assoluto, più veloce d’Italia in questo primo scorcio di stagione.

Ottavia Cestonaro - prossima al passaggio dall’Atletica Vicentina alla Forestale insieme a Federica Del Buono - conquista il suo 14° titolo italiano giovanile, dominando la gara juniores di lungo: quattro salti buoni, tutti sopra i 6 metri, con una punta di 6.27 al terzo tentativo. Il resto d’Italia è a distanza siderale. E ora Ottavia, fresca anche di titolo tricolore nell’eptathlon, proverà a concedere il bis (o tris, che dir si voglia) nel triplo.

La bellunese Paola Padovan sceglie l’occasione migliore per migliorarsi di quasi 5 metri nel giavellotto: il suo 49.24 vale la quarta prestazione italiana di categoria all-time, ma non ancora il lasciapassare per gli Eurojuniores, fissato a 50 metri esatti.

Nel peso, ennesimo titolo per la promessa veneziana Francesca Stevanato che, limitata da un problema al ginocchio, si ferma ad un comunque discreto 15.30. Poi la giornata si chiude con la vittoria del pugliese delle Fiamme Oro, Massimo Stano, nei 10 km promesse di marcia.

Nel complesso, per il Veneto, anche cinque argenti, merito dei vicentini Francesco Turatello (lungo promesse) e Harold Barruecos Millet (lungo juniores), del trevigiano Leonardo Dei Tos (marcia promesse), del padovano Michele Friso (martello juniores) e del veronese Lorenzo Vesentini (giavellotto juniores). In più, due bronzi, giunti grazie alla veronese Johanelis Herrera Abreu (100 juniores) e alla padovana Elena Sorrentino (giavellotto promesse). Come prima giornata, può bastare.

RISULTATI.

UOMINI.

PROMESSE. 100 (+0.6): 1. Delmas Obou (Fiamme Gialle) 10”27, 5. Giovanni Galbieri (Riccardi Milano) 10”57. 3000 siepi: 1. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 8’54”52. Alto: 1. Ferrante Grasselli (La Fratellanza 1874) 2.20, 5. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.06. Lungo: 1. Camillo Kaborè (Carabinieri) 7.74 (-0.2), 2. Francesco Turatello (Vicentina) 7.52 (+0.3), 5. Umberto Posenato (Vicentina) 7.30 (-0.2). Marcia (10 km): 1. Massimo Stano (FF.OO.) 42’53”38, 2. Leonardo Dei Tos (Us Aeterno Pescara) 43’17”02.

JUNIORES. 100 (+0.9): 1. Luca Antonio Cassano (Atl. Firenze Marathon) 10”63. 3000 siepi: 1. Ala Zoghlami (Cus Palermo) 8’58”51, 5. Alessio Morini (Vicentina) 9’21”43, 7. Leonardo Feletto (Silca Ultralite) 9’38”33. Lungo: 1. Gabriele Parisi (Atl. Piemonte) 7.36 (-0.3), 2. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.30 (-0.2), 5. Riccardo Pagan (G.A. Aristide Coin 1949) 7.19 (-0.4). Giavellotto: 1. Stefano Contini (Fanfulla Lodigiana) 63.20, 2. Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 59.00. Martello: 1. Marco Bortolato (Udinese Malignani) 72.51, 2. Michele Friso (Assindustria Pd) 62.34, 8. Giuseppe Cazzavillan (Vis Abano) 52.09. Marcia (10 km): 1. Vito Minei (Atl. Don Milani) 41’51”09.

DONNE.

PROMESSE. 100 (+0.4): 1. Gloria Hooper (Forestale) 11”45. 5000: 1. Laura Bottini (Cus Pista Atl. Cascina) 17’04”24. Asta: 1. Alessandra Lazzari (Lib. Arcs Cus Perugia) 4.20, 8. Greta Chemello (Lib. Valpolicella Lupatotina) 3.20. Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 15.30, 6. Beatrice Cescato (Gs Valsugana Trentino) 11.58. Giavellotto: 1. Sara Jemai (Esercito) 55.35, 3. Elena Sorrentino (Assindustria Pd) 45.15, 8. Laura De Paris (Dolomiti Bl) 37.78.

JUNIORES. 100 (+0.8): 1. Silvia Corbucci (Cus Bologna) 11”66, 3. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 11”91, 5. Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin 1949) 12”14. 5000: 1. Anna Stefani (Sterzing Bz) 17’05”19, 4. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 18’10”81, 5. Laura Maraga (Gs Quantin) 18’20”34. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 6.27 (+0.8), 5. Carol Zangobbo (Assindustria Pd) 5.65 (+0.2). Peso: 1. Monia Cantarella (Studentesca Cariri) 14.28, 5. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) 12.26. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 49.24.

 

Seconda giornata

Hop, step, jump. E Ottavia Cestonaro atterra lontana, ma così lontana, da lasciarsi alle spalle il mondo. Nessuna, quest’anno, è stata brava come lei.

A Rieti, nella seconda giornata dei campionati italiani juniores e promesse, la diciottenne dell’Atletica Vicentina (prossima al passaggio nel gruppo sportivo della Forestale) si è imposta nel triplo con uno straordinario 13.69 (+1.2), record italiano di categoria e miglior prestazione stagionale al mondo a livello under 20.

Per Ottavia è il secondo titolo tricolore conquistato nell’arco di ventiquatt’ore, dopo che venerdì aveva dominato la gara di salto in lungo (6.27). Ma è anche una pesantissima candidatura per una medaglia ai Campionati Europei Juniores che si svolgeranno a Rieti tra poco più di un mese.

La Cestonaro ha preso le misure alla pedana della prossima rassegna continentale con una serie di salti di grandissima qualità: 13.64 alla prima prova, già record italiano, 13.59 alla seconda. Poi due nulli. Infine il 13.69 che entrerà negli annali e un 13.66 di chiusura. Dopo il record italiano indoor siglato lo scorso inverno (13.47), la vicentina si è così impadronita anche del primato all’aperto.

Una gioia condivisa con papà Sergio, tecnico che nell’arco di sei giorni si è tolto la soddisfazione di portare ai vertici mondiali due diverse atlete: prima l’allieva Ilaria Casarotto, che domenica scorsa a Roma ha lanciato il giavellotto a 56.97, prestazione top a livello under 18, e ora la figlia Ottavia, alla terza maglia tricolore nell’arco di due settimane, dopo aver iniziato il mese con la vittoria ai campionati italiani di prove multiple.

Per il Veneto anche la seconda giornata della doppia rassegna nazionale giovanile si è risolta con un trionfo. Il bilancio, in termini di medaglie, parla di cinque ori (dieci in totale, dopo le gare di venerdì), sei argenti e tre bronzi.

Titoli anche per il trevigiano Jacopo Lahbi (promesse) e il bellunese Enrico Riccobon (juniores) negli 800. Un altro atleta di Marca, Andrea Gallina, si è imposto nell’alto juniores con 2.09, sconfiggendo il favorito Meloni. La promessa padovana Silvia Zuin ha dominato i 100 ostacoli in 13”76, primato personale, imitata in campo maschile dal poliziotto Hassane Fofana, anch’egli con il suo nuovo primato (13”81)

Tra i piazzati, detto della misura d’ordinaria amministrazione di Andrea Caiaffa nel disco (52.81) e dell’ottimo 41”65 della 4×100 juniores dell’Assindustria Padova, va segnalato il lasciapassare per gli Europei juniores conquistato dalla padovana Virginia Morassutti nei 100 ostacoli (14”12). Mentre la vicentina Giada Palezza è cresciuta nel lungo sino a 6.33, confermando lo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione alla rassegna continentale under 23 di Tampere.

Domani, terza e ultima giornata di gare. Da quanto si è visto oggi nelle batterie dei 200 e dei 400 ostacoli, il Veneto si prepara per una nuova pioggia di medaglie. Scommettiamo?

RISULTATI.

UOMINI.

PROMESSE. 400: 1. Michele Tricca (FF.GG.) 46”81. 800: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’50”50, 7. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 1’52”19, 8. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’52”23. 5000: 1. Marouan Razine (Cus Torino) 14’37”37, 8. Eyob Ghebrehiwet Faniel (Brugnera Friulintagli) 15’29”67. 110 hs (+1.3): 1. Hassane Fofana (FF.OO.) 13”81, 8. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 15”20. Asta: 1. Claudio Michel Stecchi (FF.GG.) 5.40, 3. Marcello Palazzo (FF.OO.) 5.00. Triplo: 1. Daniele Cavazzani (Studentesca Cariri) 15.79. Disco: 1. Eduardo Albertazzi (FF.GG.) 58.17, 8. Pietro Avancini (Vicentina) 41.04. Martello: 1. Simone Falloni (Aeronautica) 69.17. 4×100: 1. Riccardi Milano 41”50.

JUNIORES. 400: 1. Ivan Nichik (Cus Parma) 47”38. 800: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Bl) 1’53”90, 4. Kanda Brian Abakpereh (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’54”98. 5000: 1. Lukas Manyika Maguhe (Cento Torri Pv) 14’28”68. 110 hs (+1.6): 1. Lorenzo Perini (Aeronautica) 13”39, 6. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”54. Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.09, 8. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 1.99. Triplo: 1. Alexandro Ionu Mitirica (La Fratellanza 1874) 15.69 (0.0). Disco: 1. Martin Pilato (Atl. Ravenna) 58.84, 2. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 52.81. 4×100: 1. Studentesca Cariri 41”19, 2. Assindustria Padova (Cortelazzo, Massaro, Olivieri, Zin) 41”65.

DONNE.

PROMESSE. 400: 1. Flavia Battaglia (Bracco Atl.) 54”13, 5. Laura Marotti (Vicentina) 56”56. 800: 1. Isabella Cornelli (Bergamo 1959) 2’09”29, 2. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 2’09”78, 4. Nicole Pozzer (Vicentina) 2’12”66. 3000 siepi: 1. Alessia Pistilli (Atl. Futura) 10’36”03. 100 hs (+1.0): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 13”76. Alto: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 1.88. Lungo: 1. Dariya Derkach (Acsi Italia Atl.) 6.67 (+1.5), 2. Giada Palezza (Gs Valsugana Trentino) 6.33 (+1.0), 5. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.86 (+0.2), 6. Gaia Giuriato (Bracco Atl.) 5.85 (+1.2). Disco: 1. Ilaria Marchetti (Cus Torino) 51.96. Marcia (10 km): 1. Antonella Palmisano (FF.GG.) 46’34”46. 4×100: 1. Fanfulla Lodigiana 48”04.

JUNIORES. 400: 1. Ilenia Vitale (Lib. Friul) 54”99. 800: 1. Giulia Aprile (Atl. Firenze Marathon) 2’13”36, 2. Silvia Pento (Vicentina) 2’13”72, 5. Angelica Parodi (Mogliano) 2’16”55. 3000 siepi: 1. Sara Carnicelli (Acsi Italia Atl.) 11’18”98, 5. Giulia Guerrieri (Silca Conegliano) 12’04”57. 100 hs (+1.8): 1. Giada Carmassi (Gemonatletica) 13”98, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”12, 3. Maria Paniz (Cus Pisa Atl. Cascina) 14”27, 5. Silvia Zerbini (Cus Pisa Atl. Cascina) 14”54, 8. Sabrina Carretta (FF.OO.) 14”98. Asta: 1. Sonia Malavisi (Acsi Italia Atl.) 4.41, 3. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.70, 8. Sara Sganzerla (Bentegodi) 3.10. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.69 (+1.2). Martello: 1. Chiara Andrei (Firenze Marathon) 55.00, 8. Chiara Carlesso (Vicentina) 46.16. Marcia (10 km): 1. Anna Clemente (FF.GG.) 48’33”01. 4×100: 1. Atl. Livorno 48”04, 4. Assindustria Pd 49”28.

I RISULTATI COMPLETI