Giugno 15th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

  dei-tos-grosseto.jpg

CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE A RIETI

L’argento di Leonardo Dei Tos

MIGLIORA MARTINI SUI

100m. in 10”73!

martini-1-copia.jpeg 

All’ultimo momento l’ho trovato tra gli iscritti e vai! Poi l’ho visto alla partenza nello streaming della Fidal: ma allora c’è e via! Infine la gara con quel commentatore ignorante che continuava a storpiargli il cognome (fino a chiamarlo imbarazzatissimo “l’atleta n. 88”; sic!). Al termine della gara (soffertissima) Leonardo Dei Tos migliorava il suo primato personale, 43’17”02,  e, come promessa, guadagnava un meritatissimo argento, “marcando” così la nostra prima medaglia a questi campionati nazionali juniores-promesse, in svolgimento a Rieti. Lo so, lo sappiamo, sei a Pescara, ma noi, Leo, non ti dimentichiamo! Complimenti! (Postato il tuo nome e la tua foto  su Facebook, hai ricevuto moltissime visite dei tanti fan).

  martini-marco.jpg

L’altra grande bella notizia è stata la notevole performance di Marco Martini sui 100m: nell’arco di nemmeno tre ore , Marco si è prima qualificato per le semifinali con un risolutivo 10”74, poi, migliorandosi ancora, ha concluso la sua bella avventura in 10”73, settimo tempo-promesse trevigiane di sempre, davanti ai nostri”padri storici” della velocità trevigiana, Michele Tito e Gianantonio Meneguzzi, primatisti ai loro tempi con 10”5!!! Vi ricordo che il nostro primato provinciale appartiene ad Enrico Rigato, 10”65 e resiste da dodici anni (il primato trevigiano invece è detenuto dalla nostra coppia di atleti più veloci di sempre, Silvano Fedriga e Paolo Ciravolo con 10”3 manuale, vecchi di oltre venti anni).

  gatto-bea-2.jpgfeletto-leonardo.jpg

Davvero brillanti gli juniores Beatrice Gatto, quinta nel peso con 12,26 e Leonardo Feletto, stoico nelle siepi con il promettente traguardo del settimo posto nazionale in 9’38”33, sua migliore prestazione personale e primato stagionale trevigiano.

  pandolce-pronto-via.jpg

Sulle loro misure standard Chiara Francescato, nona nel giavellotto con 34,28, Mattia Melis, giavellotto a 49,75, Christian Piai, martello a 49,38, Davide Marangon, 6,69 nel lungo, tutti juniores come Eleonora Lot, migliorata sui 5000m. in 18’52”59; bene anche Patrick Pandolce, 400m. in 48”80 e Francesca D’Andrea,  3,20 (blocco sui 3,40) nell’asta. Insomma, sono in linea con la loro attuale stagione.

  marangon-trentino.jpgmelis-mattia-2.jpg

piai-montello.JPG lot-eleonora-1.jpg

……………………………………………………………………………………………….. 

Oggi giornata piena e…quanti podi?

 

 

 

DAL “GAZZETTINO”

Tra gli ostacoli alti

Zuccon doma Toffolo

Sfide tra gli ostacoli nel 4. memorial “Gigi Vallero”. La penultima prova del Trofeo Provincia di Treviso (Trevisatletica leader, ma concorrenza in rimonta) ha proposto il bel duello tra gli allievi Giacomo Zuccon (14’62) e Francesco Toffolo (14’87) nei 110 ostacoli. Sempre sulle barriere alte 15’02 dell’allieva Elena Marini e 14’24 del cadetto Edoardo Balzi. Il baby Thomas Zaniol a 61.10 nel vortex. La cadetta Nikol Marsura protagonista solitaria nei 2000 metri (6′50’09). Oltre 700 gli atleti in gara.

 Risultati.

Maschili.

  vede-braga.jpg

Riccardo Garbuio e Marco Braga

Allievi. 110 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica), 2. Francesco Toffolo (Atletica di Marca). 400: 1. Kevin Durigon (Trevisatletica), 2. Giacomo Zuccon (id.) Giavellotto: 1. Massimo Ros (Sanvitese), 2. Alessio Gobbo (Mogliano). Cadetti. 100 hs: 1. Edoardo Balzi (Mastella). 1000: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia), 2. Marco Braga (Mogliano). Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna), 2. Marco Scremin (Mogliano). Ragazzi. 60 hs: 1. Cristopher Cecchet (La Piave). Peso: 1. Enrico Pozzebon (Gagno). Vortex: 1. Thomas Zaniol (S. Biagio), 2. Alberto Dal Zilio (id.). Esordienti. 50/lungo: 1. Giacomo De Osti (Tonon). Vortex: 1. Filippo Levis (La Piave), 2. Enrico Bazzacco (Veneto Banca).


Femminili.

  vede-oriato.jpg

Giorgia Oriato sul podio dell’alto

Allieve. 100 hs: 1. Elena Marini (Atletica di Marca), 2. Rebecca Dalla Torre (Abano). Alto: 1. Giorgia Oriato (Mogliano). Giavellotto: 1. Annamaria Fisicaro (Abano). Cadette. 80: 1. Teresa Gatto (Mastella), 2. Greta Barbiero (id.). 2000: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Veronica Camerin (Tonon). Lungo: 1. Francesca Rodighiero (Gagno). Ragazze. 60: 1. Raliza Polesel (Roncade). Alto: 1. Maya Mwamba (Vedelago). Peso: 1. Emma Peron (Marostica), 2. Michela Pivesso (Veneto Banca). Esordienti. 50: 1. Francesca Dussin (Riese). Vortex: 1. Giada Chinellato (Trevisatletica). Lungo: 1. Daisy Melesso (Veneto Banca).

 

 

 

Tutto pronto per il 42^ Trofeo San Vittore

Tutto pronto per il 42^ Trofeo San Vittore, domenica mattina per le vie di Tonadico (TN) si disputerà la quinta prova del Grand Prix Strade d’Italia.

La segnaletica che delimiterà il tracciato del Trofeo San Vittore è già pronta per essere collocata nei punti strategici di Tonadico.
Il Trofeo San Vittore è nato nel 1972 da un progetto curioso di Aurelio Gadenz, sindaco di Tonadico. Gadenz insieme al fratello guida alpina trentina decisero di organizzare una corsa in occasione del matrimonio della sorella. Una corsa nata per caso che negli anni, 42 appunto, è divenuta un vero e proprio punto di riferimento degli appassionati della corsa su strada.
Alle ore 9.45 partiranno gli Esordienti, prima categoria giovanile inserita nel programma, a seguire tutte le altre categorie, Ragazzi, Cadetti e Allievi. Alle ore 11 sull’asfalto di Tonadico si “scateneranno” i top runners al femminile insieme alle colleghe delle categorie Amatori e Senior Master, mentre alle 11.30 scenderanno “in pista” le categorie maschili: Assoluti, Promesse, Amatori e Senior Master. Per le donne un giro da cinque chilometri mentre per gli uomini un percorso dieci chilometri totali.
Tra i top runners hanno dato la loro conferma, i vincitori dell’ultima edizione della Cortina-Dobbiaco, Peter Bii (Kenia - Atl. Terni) e Nicodemus Biwott (Kenia - Farnese Vini), tra gli outsider ci sono Bernard Chumba (Kenia - Atletica Castello), Eric Sebahire (Rwanda - Acsi Campidoglio Roma), Massimo Leonardi (Gs Valsugana), Simone Girolametto, Joan Kosgei (Atl. Olbia), Maritim Philimon Kipkorir (Atl. Dolomiti BL), Joan Massah Cgerop, (Atl. Dolomiti BL), Ndung’u Wanijru Bett, (Atl. Brugnera Friulintagli), Paolo De Vivo (Atl. Jesolo Turismo), Mirko Signorotto (A.S.D.Atletica San Rocco), Davide Boroni (C.S.S. Rocchino), Simone Faustini (C.S.S. Rocchino), e Diego Baù (Atl. Vicentina).
Per quanto riguarda le donne che dopo qualche anno d’assenza torneranno ad animare le strade del centro storico di Tonadico oltre alle numerosissime atlete delle categorie Amatorie e Senior Master gareggeranno per la vittoria nella categoria Assoluti Giovanna Epis Giovanna (G.S. Forestale), Ana Nanu (Atl. G.S. Gabbi), Rebecca Chepchirchir (Kenia - Atletica 2005 Colle Val D’elsa) e Zeddy Jerop Limo (Kenia - Atletica Castello Firenze).
Tra gli atleti presenti in questo week-end di corsa trentina anche una rappresentanza della Polisportiva Unione 90 di San Felice sul Panaro (MO) gemellata con US Primiero.

Giugno 14th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

ULTIM’ORA DA VEDELAGO

Francesco Toffolo,

bene sui 110hs: 14”89

  toffolo-trionfo.jpg

Raccolta su “facebook” la bella notizia di Francesco Toffolo (primo anno allievi) che, finalmente è sceso sotto i “fatidici” quindici secondi: a Vedelago, nella riunione del 12 u.s. si è fatto cronometrare in 14”89! Non so altro, attendo conferme e gli altri risultati.

 

 

 

A MESTRE NEL TROFEO VIANELLO

Bellio e Cavallin sui 100m. “Cresce” Alessia Checchin

 

Nel Trofeo Vianello, a Mestre il 12 giugno, riunione favorevole alle velociste Martina Bellio (ottima saltatrice) e Ilaria Cavallin: sui 100m. responso cronometrico per le due, 12”67 e 12”72. In evidenza anche Alessia Checchin, cresciuta nel giavellotto con la misura di 34,90.

Presenti anche le ragazzine Virginia Flora e Gaia Biasissi (vortex oltre i 34 metri), Giorgia Codato nel martello da 3kg. e Jassmin Charaf sui 1000m.

 

 

Juniores e promesse, caccia al tricolore

I NOSTRI? UN BATTAGLIONE!!!

Quasi 1.800 atleti-gara, 80 titoli in palio. Nel fine settimana, da venerdì 14 a domenica 16 giugno, lo stadio “Raul Guidobaldi” di Rieti ospiterà i campionati italiani juniores e promesse.
La doppia rassegna cade a poco più di un mese dai Campionati Europei Juniores, in programma nella stessa città sabina dal 18 al 21 luglio. Per la categoria promesse, obiettivo tricolore a parte, inizia invece il conto alla rovescia per l’appuntamento continentale under 23 di Tampere (11-14 luglio).
A Rieti saranno assegnati 40 titoli italiani maschili e altrettanti femminili. Moltissimi gli atleti veneti in gara, e c’è da scommettere che gli atleti della nostra regione, ancora una volta, saranno protagonisti.

I nostri atleti a Rieti:

Giulia Alessandra Viola – 1500m promesse finalista?

Eleonora Morao – 400hs promesse finalista?

Martina Lorenzetto – lungo promesse

Martina Bellio – lungo e triplo promesse finalista?

Mauro Fraresso – giavellotto promesse finalista?

Francesco Vendrame – martello promesse

Marco Martini – 100m promesse

Dylan Titon – 5000m promesse finalista?

Francesca D’Andrea – asta

Patrick Pandolce – 400m promesse

Matteo Miani – asta promesse

Guido Donato – asta promesse

Leonardo Bidogia - 1500 metri Promesse
Luca Braga - 800 metri Promesse

 

Stefano Ghenda - 1500 metri e 3000 siepi Promesse finalista?

Jacopo Lahbi - 400 e 800 metri Promesse finalista?

Diego Benedetti – peso promesse

  Mattia Stival - 1500 metri Promesse

…………………………………………………….

 


Angelica Parodi - 800 metri Juniores

Riccardo Donè - 800 e 1500 metri Juniores
Tobia Lahbi - 400 Hs Juniores

Andrea Gallina – alto juniores finalista?

Francesco Marconi – 110hs juniores

Matteo Bonora – 110hs juniores

Tobia Vendrame – alto juniores

Leonardo Feletto – 3000st juniores

Davide Marangon – lungo juniores

Giorgino Gjeli – peso juniores

Beatrice Gatto – peso e disco juniores finalista?

Alexandra Solomon – 400hs juniores

Christian Piai – martello juniores

Marco De Nadai – giavellotto juniores

Mattia Melis – giavellotto juniores

Eleonora Lot – 5000m juniores

Giulia Guerrieri – 3000st juniores

Sara Pellizzer – marcia 5km juniores

Silvia Zorzetto – marcia 5km juniores

Elena Sartori – disco juniores

Eleonora Filippetto - lungo juniores

Alice Cazzolato – giavellotto juniores

Chiara Francescato – giavellotto juniores

Margherita Marzola - martello juniores

 

Per un totale di 42 atleti per un numero di presenze-gara di 49 e un discreto numero di atleti da finale. Vedremo e…in bocca al lupo a tutti!!!

 

 

TV e DIRETTA STREAMING - La tre giorni dei Campionati Italiani Juniores e Promesse di Rieti sarà trasmessa integralmente in diretta streaming attraverso l’apposito servizio http://www.fidal-live.tv. Una sintesi televisiva, anch’essa autoprodotta dal FIDAL, andrà in onda nei prossimi giorni su RaiSport. Gli orari saranno comunicati in seguito.

Tutti gli iscritti

 

 

 

Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto ai nazionali con 16 atleti

Eleonora Morao, accreditata con il terzo tempo, difende il titolo tricolore 2012 nei 400 ostacoli

Attesa per Mauro Fraresso: il suo giavellotto quest’anno è volato più lontano di tutti gli altri

 fraressomisano2012.jpgmoraoeleonora2.jpglorenzetto-martina.jpg

L’anno scorso si era portata a casa, un po’ a sorpresa, il tricolore nei 400 ostacoli promesse in quel di Misano Adriatico, nella riviera romagnola. Sabato 15 e domenica 16 giugno a Rieti, dove sono in programma i campionati italiani individuali per le categorie juniores e promesse, Eleonora Morao, cercherà di fare il bis. La portacolori dell’Atletica Silca Conegliano è infatti una delle punte di diamante della società guidata dal presidente Francesco Piccin. Accreditata con il terzo tempo (1′02”09) vede vicinissima, a soli due centesimi, Pelizzola, la seconda nella lista delle prestazioni stagionali e un po’ più in là la forte forestale Latin. Nel lungo promesse qualche bella sorpresa potrebbe riservarla Martina Lorenzetto, capace nel 2012 di vincere i campionati italiani indoor nella stessa specialità. Insieme a Morao e Lorenzetto gareggeranno anche le compagne di squadra Francesca D’Andrea nell’asta promesse, Eleonora Filippetto nel lungo juniores, Giulia Guerrieri nei 3000 siepi juniores, Eleonora Lot nei 5000 metri juniores, Alexandra Solomon nei 400 ostacoli juniores, Silvia Zorzetto e Sara Pellizer nella marcia 10000 metri juniores. Assente, per precarie condizioni fisiche, Elisabetta Colbertaldo, che l’anno scorso agli italiani è salita sul terzo gradino del podio nei 3000 siepi junior. “Mi auguro che Atletica Silca Conegliano riesca a portare a casa un titolo italiano, alloro che negli anni molti atleti della nostra società hanno conquistato – afferma il presidente Piccin – al di là delle individualità, è tutta la squadra a essere forte e omogenea, come dimostra il fatto che nei societari le ragazze siano già riuscire ad ottenere il punteggio per la finale nazionale A1, sperando di poter agguantare anche la finale Argento”. In casa della gemella Silca Ultralite Vittorio Veneto, società guidata dal presidente Aldo Zanetti, tutti gli occhi sono puntati su Mauro Fraresso, la promessa che con la misura di 66.62, ottenuta al recente 22esimo Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai, guida la classifica italiana stagionale del giavellotto promesse. A Rieti dunque, accreditato con la miglior misura, cercherà di portarsi a casa l’oro tricolore. In gara anche i compagni di squadra Matteo Bonora nei 110 ostacoli juniores, Leonardo Feletto nei 3000 siepi juniores Giorgino Gjeli nel peso juniores, Matteo Miani nell’asta promesse, Christian Piai nel martello juniores e Tobia Vendrame nell’alto juniores.

“Sono fiducioso, so che i nostri ragazzi non daranno il 100 per cento, ma il 120 per cento per ben figurare in questi campionati nazionali individuali – commenta il presidente Zanetti – a loro va il mio grande In bocca al lupo”.

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

Fine settimana: prove multiple a Rossano, master a Mestre (con Chiara Rosa)

Due appuntamenti su pista nel prossimo fine settimana dell’atletica regionale: si gareggia a Rossano Veneto e Mestre.

 

Sabato 15 giugno, allo stadio comunale di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dall’Atletica Nevi (Aldo Lorenzato, tel. 380-5219602), campionato regionale cadetti di società. Il pentathlon assegna i titoli veneti di club. I cadetti gareggeranno nei 100 ostacoli, nell’alto, nel giavellotto, nel lungo e nei 1000 metri. Per le cadette sono previsti gli 80 ostacoli, il lungo, il giavellotto, l’alto e i 600 metri. Inizio alle 17.30.

 

Sabato 15 e domenica 16 giugno, al Campo Scuola San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società G.A. Coin 1949 e Tortellini Voltan Martellago (Giorgio D’Este, tel. 339-3819374), campionati master di società su pista. L’anello mestrino ospita la fase regionale della rassegna di club per gli atleti “over 35”. Sabato le gare iniziano alle 15.30, domenica alle 9. Nel programma del campionato regionale master di società sono state inserite alcune gare di lanci a livello assoluto: sabato 15 giugno, alle 17, il peso femminile, con la seconda gara stagionale dell’azzurra Chiara Rosa (esordio a Conegliano il 7 giugno con 17.49), e, alle 17.30, il disco maschile (allievi compresi); domenica 16 giugno, alle 10, il disco femminile.

 

GLI ISCRITTI

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA,

DI CORSA A TONADICO

Domenica 16 giugno la quinta tappa della rassegna:

il 42° Trofeo San Vittore

  image-godego.jpg

Treviso 12 giugno 2013 - Il Grand Prix Strade d’Italia aumenta il ritmo. Otto giorni dopo il successo della 4^ Sleghe Lauf – Città di Asiago, la prestigiosa rassegna di corse su strada si prepara a fare tappa in Trentino.

Domenica 16 giugno, a Tonadico, è in programma il 42° Trofeo San Vittore (sanvittore.usprimiero.com), uno dei più classici appuntamenti triveneti di fine primavera e la quinta tappa (quarta in circuito) per l’edizione 2013 del Grand Prix Strade d’Italia.  

Sulle strade del suggestivo borgo del Primiero, in un’intera mattinata di gare (inizio alle 9.45), faranno passerella tutte le categorie. Prima toccherà al settore giovanile, dagli esordienti agli juniores (la manifestazione è anche valida come quinta prova del Grand Prix Giovani). Poi sarà la volta degli amatori, dei master e degli atleti del settore assoluto: le donne si sfideranno sulla distanza di 5 km; gli uomini sui 10 km.

Archiviato il 42° Trofeo San Vittore, il Grand Prix Strade d’Italia proseguirà il 28 giugno, in notturna, a Treviso (24^ Corritreviso), il 13 luglio a Trieste (2^ StraTrieste), il 3 agosto ad Agordo (22^ Le Miglia di Agordo), il 31 agosto a Feltre (25° Giro delle Mura-Città di Feltre) e il 15 settembre a Pordenone (32° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone).  

Ecco l’aggiornamento delle classifiche del Grand Prix Strade d’Italia dopo le prime quattro gare: la maratonina Riviera dei Dogi (7 aprile) e le prove in circuito di Mestre (28 aprile), Oderzo (1° maggio) e Asiago (8 giugno).

UOMINI. Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 300 punti, 2. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 294, 3. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 286, 4. Stefano Maronese (Santarossa Brugnera) 284, 5. Marco Bragagnolo (Veneto Banca Montebelluna) 266, 6. Lorenzo Donati (Atl. S. Rocco VE) 265. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 288, 2. Livio Eboli (Ana Feltre) 276, 3. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli VE) 247, 4. Gabriele Toffoli (Agordina Kiwi Sport) 242, 5. Denis Ganz (Agordina Kiwi Sport) 231, 6. Domenico Di Brino (Percorrere il Sile) 208. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco VE) 298, 2. Tiziano Franzoia (Gs Astra BL) 255, 3. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 249, 4. Stefano Masetto (Voltan Martellago) 194, 5. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 172, 6. Pierfrancesco Gallifuoco (Gargano 2000) 151. MM45: 1. Mirco Zanellato (Pol. Valdagno) 278, 2. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 265, 3. Fabio Zordan (Pol. Valdagno) 261, 4. Ignazio Campigotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 252, 5. Mirco Bianchin (Valdobbiadene) 245, 6. Claudio Cao (Gp Livenza Sacile) 228. MM50: 1. Paolo Marchi (Amatori Chirignago) 290, 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 286, 3. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano) 255, 4. Gianluigi Furlan (Valdobbiadene) 228, 5. Luca Tondello (Pol. Fossaltina) 212, 6. Alessandro Dall’Antonia (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 210. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 300, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 292, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 286, 4. Giuseppe Pasqualini (Atletica Trevigiana) 276, 5. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 264, 6. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 263. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 298, 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 281, 3. Sergio Berto (Amatori Chirignago) 265, 4. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 264, 5. Nico Bortolotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 249, 6. Luciano Dario (Venicemarathon Club) 246. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 296, 2. Giuliano Barizza (Barizza Sport VE) 288, 3. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 278, 4. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 269, 5. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 260, 6. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 200. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto TV) 298, 2. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana BL) 292, 3. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 284, 4. Dino Contavalli (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 278, 5. Francesco Tonion (Asd Treviso Marathon) 182, 6. Costantino Costantini (Voltan Martellago VE) 100.

DONNE. Amatori: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco VE) 300, 2. Silvia Marson (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 290, 3. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 273, 4. Sheila Costantini (Atl. S. Rocco VE) 262, 5. Andrea Hilary Gomiero (Atl. S. Rocco VE) 181, 6. Sara Sella (Atl. Mogliano) 98, 6. Lysanne Zago 98. MF35: 1. Jenny Simone (Atl. Mirafiori VE) 276, 2. Sara Smaniotto (Fincantieri Atl. Monfalcone) 266, 3. Debora Pomarè (Us Primiero) 100, 3. Simona Buzzacchero (Runners Team Zanè) 100, 3. Carla Gemin (Amatori Chirignago) 100, 5. Barbara Costantini (Running Team Pettinelli VE) 98, 5. Erika Bagatin (Santarossa Brugnera) 98, 5. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 98. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 278, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 249, 3. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 200, 4. Elisabetta Bottazzoli (Avis Treviglio) 178, 4. Valentina Descovich (Venezia Runners Murano) 178, 6. Sabrina Castello (Runners Team Zanè) 100.  MF45: 1. Laura Ertani (Vicentina) 200, 2. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 179, 3. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 100, 4. Marilena Dall’Anese (Atl. Aviano) 98, 4. Simonetta Gironda (Happy Runner Club) 98, 4. Cristina Sacchetto (Pol. Venezia Triathlon) 98. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 290, 2. Fausta Fajeti (Giro delle Mura Feltre) 184, 3. Lorena Antonietta Di Vito (Cus Pro Patria Milano) 100, 3. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 100, 5. Carla Faggin (Salcus) 98, 5. Giancarla Riotto (Atl. Aviano) 98, 5. Agnese Pelizzaro (Amatori Atl. Chirignago) 98. MF55: 1. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 288, 2. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 198, 3. Irene Pangrazi (Stella Alpina Carano) 100, 3. Ermenegilda Nicolini (Bassano Running Store) 100, 5. Sonia Fochesato (AAA Malo) 98, 6. Daniela Menni (Valdobbiadene) 96. MF60 e oltre: 1. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 288, 2. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 282, 3. Fiorenza Simion (Us Primiero) 276, 4. Valeria Benedetti (Roncade) 200, 5. Maria Antonietta Danese (Gs Alpini Vicenza) 196, 6. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 100. 

SOCIETA’:  1. Valdobbiadene 288, 2. Atl. S. Rocco VE 276, 3. Nuova Atl. Tre Comuni TV 275, 4. Venicemarathon Club 263, 5. Running Team Pettinelli VE 254, 6. Gp Livenza Sacile 247.   

 

>In allegato una foto del Trofeo San Vittore di Tonadico. 

Giovanni Schiavo vi informa che…

… si corre sempre!!

…questa settimana si corre in pista , su strada, in salita e trail….:


Venerdì 14

- Castagnero(Vi) - Sisaresa de Castagnero – km 8 Competitiva - Ritrovo ore 19,00 c/o scuole medie di Villaganzerla - partenza ore 20,30 - Info 3470516573 VOLANTINO
- Roe Alto(Bl) – A Roe di sera – pedonata – quota gara € 4,00 – partenza ore 20,00 - VOLANTINO

Sabato 15 e Domenica 16

- Mestre_Stadio San Giuliano(Ve) – Campionato di Società Master – info 3339461509

- Balconi di Pescantina(Vr) - Marcia del galletto BEFeD - Km 7/14 - ritrovo in Via Brennero ore 18,00 - partenza libera dalle 18,30 - info 3485844215

Domenica 16

- Maser_loc. Crespignana(Tv) – Tra Ulivi e Ciliegi_CPT – km 6/11 – ritrovo dalle ore 7,00 c/o Impianti Sportivi – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con galletto ai primi 1500 iscritti o € 2,00 solo ristori - info 042255484 o 3406072175 VOLANTINO
- Gaiba(Ro) - Sù e giù per Gaiba - km 5- Preiscrizioni entro venerdì 14 - Ritrovo ore 8,00 c/o scuole elementari in via Roma - partenza ore 9,30 - Info 3202309409 VOLANTINO

- Vittorio Veneto(Tv) – Città di Vittorio V.To_Corsa in montagna
– ritrovo dalle ore 8,00 in Area Fenderl in Via San Gottardo dietro stazione FFSS – partenze dalle ore 9,00 – info 3453808683 o www.atleticavittorioveneto.it VOLANTINO

- Saonara(Pd) - Marcia sport e natura – Km 6/11/17 - partenza ore 8,00 – info 3352054101

 

- Venezia Lido - Diamo una mano alla speranza, Meeting regionale Fiasp - Km 3/6/11/20 – partenza libera dalle ore 9.00 - info 3382663474

 

- Pampuro(Vr) - Caminada par Pampuro - Km 5/10/15 – partenza libera dalle ore 8.30 - info 0457320020

 

- San Vito di Legnago(Vr) - Monta su che nemo a piè - Km 7/13 – partenza libera dalle ore 8.00 con ritrovo in Piazza Madonna della Pace - info 3494238246

 

- Carrè(Vi) - Passeggiata panoramica - Km 6/8/13/22 - ritrovo ore 7.30 – partenza libera dalle ore 8,00 - info 3392192071
- Alpago(Bl) - Alpago marathon e Alpago Trail

1017332_668952146465172_1690257118_n.jpg

 

…………………………………………………………………………………………………….

NE RIPARLEREMO…

184480_10200142731036459_66144085_n.jpg

Giugno 13th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

CdS NAZIONALI ALLIEVI, RAGGRUPPAMENTO DI TRENTO

Atletica di Marca performance da podio!!!

Vincono Durigon, doppio Zuccon e Boidi

per la Trevisatletica

Elena Marini e Annamaria Fisicaro

con tanto di “primato tv”!

tn-a-di-marca.jpg 

Grandi risultati a Trento nel raggruppamento del Nord-Est per la fase finale dei campionati nazionali di società allievi che vedevano coinvolte le squadre maschile e femminile dell’Atletica di Marca e la maschile della Trevisatletica.

 

Ottima impressione hanno destato le intraprendenti ragazzine montebellunesi che si sono addirittura piazzate terze, conquistando il bronzo e tra i maschietti hanno brillato soprattutto gli atleti di spicco della Trevisatletica (finita quinta).

  tn-trevisatletica.jpg

Bottino di prestigiose vittorie individuali gli allievi di Rolando Zuccon e di Mary Massarin, con Kevin Durigon, principe dei 400m. risolti in 51”04 (miglior sua prestazione all’aperto), della doppietta sugli ostacoli del “reuccio” di casa, Giacomo Zuccon: suoi i 110 in 14”70 e i 400 in 55”26 (quattro centesimi sopra il suo fresco primato che gli consente la partecipazione ai mondiali allievi di Donestk del 10/14 luglio prossimo) e del dominio incontrastato nel peso del grande Lucianone Boidi, un tesoro di ragazzo che, anche quando non è proprio in forma, sopravanza l’intero lotto dei contendenti e, a Trento, gli è bastato 16,19 (ha un primato di 17,23).

 tn-toffolo-e-zuccon.jpg

  tn-marini-e.jpg

Grande giornata anche per Elena Marini, prepotente vittoria sui 100hs. con il nuovo primato personale di 14”89 e il minimo sui 400hs. ai campionati nazionali allieve, quarta  in 1’09”38 (unitamente a Rebecca Dalla Torre, argento in 1’07”37!).

  tn-fisicaro-prima.jpg

Vittoria “esterna” anche per Annamaria Fisicaro con un superbo lancio del suo giavellotto  a 41,91 primato trevigiano che peraltro già le apparteneva.

tn-boidi-luciano.jpg

tn-durigon.jpg 

  tn-zuccon.jpg

 tn-rech.jpg

Numerosi e sostanziali gli altri podi “consolatori” come gli argenti di Alberto Rech (allenato con “soddisfazione” da Antonio Gallina) sui 3000m. in 9’13”84 (bronzo sui 1500m.in 4’15”14), di Matteo Pol, migliorato nell’alto fino a 1,92 (minimo per i campionati italiani raggiunto), di Andrea Forato, eccezionale nell’asta con un balzo in avanti di trenta centimetri (3,90), di Gloria Pavan, emula al femminile con un buon ritorno sui 2,50 e di Silvia Marcon, ripresasi egregiamente nel peso con la misura di 11,49; con Rebecca due argenti per la dinamica Caterina Maleville  che brilla di “luce” propria strappando sui 100m. il passi nazionale con 12”77 e nel lungo (ferma per un solo centimetro) con 5,24.

tn-maleville-salta.jpg 

  tn-4x400m.jpg

Ancora sul podio per il bronzo Francesco Toffolo che non riesce a “schiodare” sotto i 15 secondi sui 110hs. (15”01 per lui), Luciano nel disco (39,78), Marianna Pincin ferma ad 1,59 e nel lungo sopra i cinque metri (5,09), la Silvia terza nel disco (26,80) e, ancora, Gloria Pavan nel giavellotto con 36,65.

  tn-dalla-torre-fisicaro-e-maleville.jpg

Buoni risultati, giù dal podio, sono arrivati anche da Elisa Zago nel triplo con 10,50, da Jacopo Zanatta fermo però ad 1,86 (non gli è riuscito le “coupe de scene”, passando ben due misure, ma il ragazzo c’è…); crescono il discobolo Kassiel Contreras (36,64) e il giavellottista Leonardo Visentin (42,75).

  tn-zanatta-e-pioggia.jpg

 

  tn-marcon.jpg

tn-serafin.jpg

tn-pincin.jpg

tn-collovini-e-zanatta.jpg

tn-busato-n.jpg

tn-pavan-gl.jpg

tn-favero.jpg

tn-dalla-torre-rebecca.jpg

tn-pincin-m.jpg

tn-contreras.jpg

tn-fisicaro.jpg

tn-boidi-lu.jpg

tn-maleville.jpg

tn-marsura.jpg

tn-fava-g.jpgtn-feletto-e-carrer.jpg

(foto raccolte su Facebook. Grazie a tutti!!!)

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

GORIZIA – 08-09/06/2013

CAMPIONATO ITALIANO MASTER 10.000, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTER

CAMPIONI ITALIANI – MEDAGLIATI FVG

EVIDENZIATE CON SFONDO GIALLO NUOVE MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE

10.000M (08-09 giugno)

MM35 DELL’AQUILA Felice                     POL. MOLISE CAMPOBASSO                33:12.87        ORO

MM35 LICEN PORRO Giacomo SPORTIAMO                                               33:25.01        ARGENTO

MM35 PITTERI Gianmarco                       POOL SPORT TRIESTE               33:35.98        BRONZO

MM40 RIU Luca                              G.P. VALCHIAVENNA                              36:00.18        ORO

MM40 STACUL Alessio                 ATLETICA GORIZIA CA. RI. FVG           37:47.01        ARGENTO

MM40 PELLA Vittorio                                 FINCANTIERI ATL. MONFALCONE       42:06.14        BRONZO

MM45 PINAMONTI Adriano                      ATL. VALLI DI NON E SOLE                    34:32.38        ORO

MM50 GRASSI Gianluca              C.T.L. 3 ATLETICA                         35:28.50        ORO

MM55             DI LUCA Antonio                SPORTIAMO                                               36:15.29        ORO

MM60             DI MARCO Rolando                      ATL. DI MARCO SPORT               38:08.75        ORO

MM65             RAPPO Dario                                  MASTERATLETICA                                   38:34.02        ORO

MM75             BALLARDINI Sauro                       G.P.A. LUGHESINA                                   56:28.74        ORO

MM75 PAVANELLO Alfredo                     ATLETICA AVIANO                                   1:03:01.20     ARGENTO

MM80 GUERINI Giovanni             POOL SOC.ATL.ALTA VALSERIANA    54:13.42        ORO

MF35  MARONGIU Sonia             GS VALSUGANA TRENTINO                  37:52.66        ORO

MF35 LETTIG Francesca              POOL SPORT TRIESTE               43:55.26        ARGENTO

MF40 CINCA Elena                                  ATL. BRUGNERA FRIULINTAGLI          40:41.40        ORO

MF45 DALL’ANESE Marilena     ATLETICA AVIANO                                   41:43.48        ORO

MF50 MARDEGAN Elsa              IDEALDOOR LIBERTAS S. BIAGIO      42:51.68        ORO

MF55  LORENZONI Maria             ATLETICA 85 FAENZA                 40:29.83        ORO

MF55 MORAS Danila                   ATL. BRUGNERA FRIULINTAGLI          41:54.78        ARGENTO

MF55 VANNINI Vanna                 ATLETICA AVIANO                                   47:56.29        BRONZO

MF60  PATTIS Rosa                                   A.S.D. SUEDTIROL TEAM CLUB           45:16.13        ORO

MF60  CIVILETTI Flora                   GRUPPO MARCIATORI GORIZIA          56:56.69        ARGENTO

MF65  PIN Angela                          ATLETICA AVIANO                                  51:47.00        ORO

MF70  SELLAN Jole                                   ATLETICA AVIANO                                   54:38.67        ORO

MF75  FRAGIACOMO Cristina     ATLETICA AVIANO                                   58:26.68        ORO   MPI

EPTATHLON (08-09 giugno)

MF40  DE LUCA Rebecka                        ATL. ROMA ACQUACETOSA                             4018   ORO

MF45  ZANNI Rossella                  MOLLIFICIO MODENESE CITTADELLA           4544   ORO

MF50  NIEDERMAYR Erika                     A.S.D. SUEDTIROL TEAM CLUB                       4731   ORO   MPI

DECATHLON (08-09 giugno)

MM35 NETTUNO Federico                       N.ATL. FANFULLA LODIGIANA              5656   ORO

MM40 BADIN Giorgio                     POLISPORTIVA TRIVENETO TRIESTE            5064   ORO

MM45 DA PONTE Davide             A.ATL.DOLOMITI BELLUNO                                5116   ORO

MM50 RICCI Fabrizio                    POL. ATL. BOLLATE-NOVATE                5645   ORO

MM55 INDRA Hubert                     A.S.D. SUEDTIROL TEAM CLUB                       7283   ORO   MPI

MM60 SOFFIENTINI Virginio       ATL. VIRTUS CASTENEDOLO               5169   ORO

MM65 PREDONZAN Alessandro           G.S. AMICI DEL TRAM DE OPCINA                  3504   ORO

PENTATHLON (08 giugno)

MM70 BRUNI Francesco              A.ATL. TORRIONE S.BENEDETTO                   3116   ORO

MM75 CAROLLA Guido                AS RUNNING CLUB                                             2623   ORO

MM80 MINOPOLI Ernesto             AMATORI MASTERS NOVARA              3210   ORO   MPI

STAFFETTA 100-200-300-400 (08 giugno)

MF35  TIRRENO ATLETICA CIVITAVECCHIA                                    2’27”02          ORO   MPI

            DI STEFANO Lucilla - CINGOLANI Tiziana - GIORGI Gigliola - TISELLI Paola

MF45  MARATHON TRIESTE                                                                             2’27”90          ORO   MPI

            DODI Elisabetta - GRASSO Alessandra - CAPITANIO Paola - BREZZONI Tiziana       

* migliorano anche il record MF40

MF50  A.S.D. SUEDTIROL TEAM CLUB                                                          2’40”61          ORO

            PRAST Renate - PLONER Inge - BARBI LANZINER Rosanna - TEISSL Christina

MM40 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S.                                    2’06”48          ORO

            GUARAGNI Corrado - RIDI Lorenzo - PRATESI Simone - SALVADORI Paolo

FINCANTIERI ATL. MONFALCONE                                                      2’34”57          BRONZO

COLLOVATI Roberto - FAZIO Massimiliano - QUARGNAL Raffaele - VARDABASSO Maurizio

MM45 MASTERATLETICA                                                                                  2’08”55          ORO

            TEGORELLI Fausto - BELOTTI Massimo - VANZO Luigi - ZARANTONELLO Simone

MM50 MC008 S.E.F. MACERATA                                                                     2’19”10          ORO

            CAMBIO Alberto - MALLARDI Giulio - PUCCIARELLI Roberto - RIPARI Roberto

            ATLETICA BUJA                                                                           2’38”07          ARGENTO

ALPINI Maurizio - CONT Claudio - MARANZANA Lauro - QUATTROCCHI Giuseppe

MM55 S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI                                                     2’20”87          ORO

CERRUTI Giovanni - POVERO Francesco - MERLO Marco Alessandro - AMERIO Roberto

MM60 MASTERATLETICA                                                                                  2’47”54          ORO

            PANSINI Cesare - GIACOMAZZI Giovanni - PILLAN Siro - LIEVORE Rolando

MM65 MASTERATLETICA                                                                                  2’50”25          ORO

PRAMPOLINI Natale - CAVALLI Angelo - GIOMETTO Silvano - GIANELLO Roberto

STAFFETTA 4X800 (09 giugno)

MF35  TIRRENO ATLETICA CIVITAVECCHIA                                    10’07”71        ORO

            DI STEFANO Lucilla - CINGOLANI Tiziana - GIORGI Gigliola - TISELLI Paola

MF45  A.S.D. SUEDTIROL TEAM CLUB                                                          0’30”02          ORO

            BARBI LANZINER Rosanna - PLONER Inge - SENFTER Irene - TEISSL Christina

MF70  ATLETICA AVIANO                                                                                  15ì31”49        ORO

FRAGIACOMO Maria Cristi - PIN Angela - SELLAN Jole - FUREGON Erminia

STAFFETTA 4X1500 (09 giugno)

MM35 A.S. LA FRATELLANZA 1874                                                                18’08”70        ORO   MPI

            MESSORI Marcello - STOPAZZINI Emiliano - BONFIGLIOLI Gian Carlo - BIANCHI Alessandro

MM40 SPORTIAMO                                                                                              17’55”42        ORO   MPI

            MANDICH Moreno - DE LAURENTIIS Walter - LEBAN Alessandro - MARASPIN Alessandro

            MARATHON TRIESTE                                                                             19’51”90        ARGENTO

            SAMEZ Daniele - PAUSIN Enrico - FRANCIOLI Fabrizio - TERLICHER Marco

FINCANTIERI ATL. MONFALCONE                                                      20’40”84        BRONZO

SCOGNAMIGLIO Gaetano - COLLOVATI Roberto - BISANZI Paolo - PIN Claudio

MM45 SPORTIAMO                                                                                              18’14”69        ORO

PAGANO Giuseppe - STOPAR Giuliano - ZACCHIGNA Alessandro - SPINELLI BARRILE Carlo

MM50 A.S. LA FRATELLANZA 1874                                                                19’38”75        ORO

BASCHIERI Stefano - MANFREDI Alessandro - CASTELLI Giordano - MUNGO Raffaele

MM60 MASTERATLETICA                                                                                  21’06”02        ORO   MPI

RAPPO Dario - GIANELLO Roberto - LIEVORE Rolando - PALMA Francesco

 

Da sottolineare l’argento conquistato da Franco Gasparinetti

nella staffetta svedese tra i master M55.

 

…………………………………………………………………………………………………….

Giugno 12th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

COSI’ LA STAMPA

da “La Tribuna di Treviso”

 

Incontenibile Lahbi, scende

sotto l’ 1’ 49” e vola agli europei

Sprint sontuoso: il moglianese si migliora di mezzo secondo Vian (Silca) strappa il minimo per i mondiali U.18 a Donestk

  image.jpg

CAPRINO VERONESE. Pista magica quella di Caprino Veronese per lo “Jeti”, Jacopo Lahbi. Il moglianese, dopo aver siglato esattamente un anno fa il suo personale con il tempo di 1′49”15, torna nella pista veronese e si migliora ancora. Il tempo di 1′48”72 è anche “minimo” per gli Europei under 23, che si svolgeranno a Tampere dall’11 al 14 luglio.

La grande promessa dell’Atletica Mogliano si conferma come il miglior italiano nel doppio giro di pista in questo avvio di estate 2013. L’anno scorso aveva conquistato il tricolore junior nella specialità. Il ventenne, che già nelle ultime gare aveva dimostrato di essere in crescita, sabato al secondo meeting «Città di Caprino Veronese» ha vinto di potenza, con una splendida rimonta nel rettilineo finale. Il passaggio ai 400 in 51”7 (Lahbi quinto) fa capire subito che la gara sarà veloce. Ai 150 dal traguardo Lahbi lotta per la terza posizione, ma è nel rettilineo ingrana un’altra marcia e si mangia letteralmente gli avversari, chiudendo in 1′48”72. Ben 43 centesimi sotto il suo personale.

«Ho avuto buone sensazioni, sono contento di come ho finito, in spinta», commenta lo “Jeti”, «per quanto riguarda i prossimi impegni, ancora non sono stati definiti».

Di certo guarda già a luglio, in agenda la rassegna continentale. Un meeting, quello veronese, che ha regalato tante buone prestazioni con altri quattro giovani a strappare il lasciapassare per i campionati internazionali 2013.

  vian-irene-volto.jpg

La veneziana Irene Vian, in forza alla Silca Conegliano, proprio negli 800 metri, ha chiuso sesta con il tempo di 2’12”76, entro lo standard d’ammissione previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali under 18 di Donetsk.

  cver-4x100m-silca.jpg

Restando in casa Silca, la gemella Silca Ultralite Vittorio Veneto ha portato a casa la vittoria nella staffetta 4×100 con Matteo Bonora, Andrea Pellizzari, Marco Montagner e Mirko Turri, che hanno tagliato il traguardo in 42”59, lasciandosi alle spalle la formazione dell’Atletica Brugnera Friulintagli e la Fondazione M. Bentegodi.

A Fidenza (Pr), nel 26° trofeo Ceresini, dedicato alla rappresentative regionali cadetti e cadette, si sono messi in luce per la selezione veneta ( terza nella combinata) sia Nikol Marsura (Trevisatletica) che Fabrizio Talamini (Silca Conegliano), rispettivamente seconda nei 1000 e terzo nei 300. In gara anche Samantha Zago (Mastella) quinta nei 300; Nicola Martorel (Tonon), sesto nei 300; Edoardo Balzi (Mastella) sesto nei 100 ostacoli. Ottavi nel lungo infine Marco Scremin (Mogliano) e Andrea Tomè (Tonon), e 18esima Irene Piazza (Montebelluna) negli 80 ostacoli.

Salima Barzanti

………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Trofeo Province: la «nona» di Treviso superstar

BORGORICCO. Treviso capitale delle Province Trivenete. Per la nona volta consecutiva la rappresentativa ragzze e ragazzi di Marca conquista il trofeo che vede di fronte le selezioni di 13 province trivenete. Un record senza precedenti. Ieri a Borgoricco i ragazzi hanno stravinto, quarta con le ragazze: la Marca ha preceduto in classifica generale Trento, staccata di dieci punti, e i tradizionali rivali di Vicenza. «Per noi questo trofeo è un po’ una tradizione, negli scorsi anni abbiamo sempre fatto bene, così quest’anno», commenta Sandro Delton, fiduciario tecnico provinciale della Fidal, «in provincia di Treviso il movimento dell’atletica sta andando abbastanza bene, abbiamo due belle squadre, i risultati dei ragazzi sono un po’ più rilevanti. Speriamo che le categorie più “grandi” confermino questi bei risultati». Da segnalare le vittorie di Abel Campeol nel lungo (5,61), del “solito” Thomas Zaniol (vortex a 62,08 metri) e della 3×800 in 7′20”8. Tra le ragazze vittoria della 4×100 in 54”5. Ma la forza, ancora una volta, l’ha fatta il gruppo, con l’apporto di tutti.

Podi trevigiani.

Ragazzi. 60: 2. Gianluca Trevisan (Treviso) 7”8. 1000: 3. Francesco Salomone (Treviso) 3’02”5. 60 hs: 2. Francesco Capovilla (Treviso) 8”6. Lungo: 1. Abel Campeol (Treviso) 5.61. Vortex: 1. Thomas Zaniol (Treviso) 62.08. 3×800: 1. Treviso (Nicolin, Botter, Campeol) 7’20”8. Rappresentative maschili: 1. Treviso 103.5 punti.

Ragazze. 60: 2. Raliza Polesel (Treviso) 8”3. Alto: 2. Stella Tronchin (Treviso) 1.43. 4×100: 1. Treviso (Ruzzier, Kouame, Tomicic, Polesel) 54”5. 3×800: 3. Treviso 8’09”0. Rappresentative (M+F): 1. Treviso 189, 2. Trento 179, 3. Vicenza 173.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

Pentathlon: primi Biancolin e Bortoluzzi

MONTEBELLUNA. Atletica Roncade, con Francesco Bortoluzzi, e Atletica Veneto Banca Montebelluna, con Bianca Marcolin conquistano, a Montebelluna l’appuntamento provinciale dedicato al pentathlon cadetti e cadette.

Bortoluzzi ha vinto ottenendo 2551 punti, dietro di lui Davide Mogno (Trevisatletica) fermatosi a 2335 e Giuseppe Pietrangeli (Quinto Mastella) con 1781. I cadetti si sono confrontati nei 100 ostacoli, nell’alto e nel lungo, nel giavellotto e nei 1000.

In campo femminile invece Marcolin ha ottenuto 3186 punti nelle cinque prove (80 ostacoli, lungo, giavellotto, alto e 600) vincendo gli 80 ostacoli e piazzandosi seconda nel giavellotto e terza nel lungo. Ha preceduto Silvia Menegazzo (Atl.Pederobba) con 2936 punti e Isabella Danieli (Veneto Banca Montebelluna) con 2710.

Ad Asiago, invece, per la quarta « Sleghe Lauf», corsa di 10 km, sesto posto per Ahmed Nasef, il marocchino dell’Atletica Gagno Ponzano. Ottavo invece il trevigiano Simone Gobbo, in forza all’Atletica San Rocco. Giancarlo Simion, trentino di Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha chiuso invece tredicesimo.

Ha vinto il fortissimo keniano John Kosgei. (sa.ba.)

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

Godego e Gorgo, hanno corso in 4mila

«San Piero in marcia» a Duca e Danieli. «Sant’Antonio» a Signorotto e Vecchiato

  image-godego.jpg

CASTELLO DI GODEGO. Mattinata, quella di ieri, ideale per mettersi in marcia. In quasi 4.000 infatti hanno colorato le vie di Castello di Godego e di Gorgo al Monticano per le due marce non competitive del weekend. La tanto temuta pioggia prevista non si è vista e non ha influenzato la partecipazione del popolo dei podisti che, a Godego, ha raggiunto le 2000 unità, nuovo record di presenze della “San Piero in Marcia”, valida come decima prova del Campionato Podistico Triveneto.

Il percorso, tutto pianeggiante con poco asfalto e tanto sterrato, si è snodato lungo il nuovo sentiero degli Ezzelini e la zona dei Prai. Nel percorso lungo di 10 km il più veloce è stato Francesco Duca nella categoria maschile, mentre nella classifica rosa ha dominato Alessia Danieli. Nel percorso breve di 5 km ha fatto il bis Roberto Fregona, vincitore lo scorso anno. Stesso risultato e bis di Fayza Digourdi in campo femminile. Il gruppo con più partecipanti? Il Pie Veloce Maserada, poi l’Edilcementi Sernaglia, la Marciatori Castellani, e l’Aido Castello di Godego. In totale sono stati premiati più di 40 gruppi. Quest’anno parte del ricavato sarà devoluto al Cro di Aviano per la ricerca sul cancro, grazie alla collaborazione con il “gruppo amici di Dario”, associazione godigese attiva da tempo sul fronte della solidarietà.

Successone anche per la 27esima corsa di Sant’Antonio organizzata dal Gruppo Ufo di Gorgo al Monticano. Oltre 1800 i partecipanti, tre i percorsi (6, 12 e 21km). Un gioioso marciare di podisti di ogni età ha esplorato vigneti e campi di grano colorati del rosso dei papaveri, dilungandosi tra stradine, campagna, boschetti e le ville Foscarini Cornaro e Revedin, oltre alla Fattoria Didattica. Numerosi i ristori “particolari” lungo il percorso e le attrazioni: musica dal vivo e trattori d’epoca. Una delizia per il palato il ristoro finale con i panini e i dolci di ogni genere preparati dalle signore del paese. Tanti i nomi noti tra i partecipanti, tra i quali hanno dominato Mirco Signorotto e Ambra Vecchiato, Fabio Bernardi e Silvia Pasqualini e nel mini percorso Arianna Longo e Lorenzo Costa. Tanti i gruppi, da segnalare la partecipazione della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.(sa.ba.)

996714_10200656757773374_1893615940_n1.jpg 

Prossimi appuntamenti  sul sito con i CdS allievi di Trento e il Fallai di Conegliano, “fotografico”!!!

Giugno 11th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  veneto.jpg

“Ceresini” d’oro per Spinello e Tommasi: a Fidenza il Veneto è terzo

MARSURA 2’58”53 (p.p.) E TALAMINI 36”94

 

  fidenza-nikol.jpg

Due vittorie venete nel 26° Trofeo “Ernesto Ceresini”. Le colgono la padovana Gioi Spinello, con 11”65 negli 80 ostacoli, e la veronese Francesca Tommasi, con 6’18”04 nei 2000 metri. A Fidenza (Parma), con 12 selezioni regionali under 16 in gara, il Veneto è terzo alle spalle di Lombardia e Lazio. Meglio le ragazze, seconde ad appena due punti dalle lombarde, che i ragazzi, terzi.

I risultati individuali.

Cadetti.

  ceresini-mart-alamini.jpg

Nicola Martorel e Fabrizio Talamini

80: 4. Federico Florio (Gs La Piave 2000 TV) 9”49 (-0.2), 6. Simone Tarantino (Csi Fiamm VI) 9”51 (-0.7). 100 ostacoli: 6. Enrico Baccarin (Asi Breganze VI) 13”85 (-0.5), 8. Edoardo Balzi (Mastella Quinto TV) 14”22 (-0.5). 300: 3. Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 36”94, 6. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 37”29. 1000: 9. Massimo Guerra (Novatletica Città di Schio) 2’42”86, 11. Daniel Turco (Selva Bovolone VR) 2’43”71. 2000: 2. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 5’53”70, 4. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 5’57”10. Alto: 7. Samuele Ebert (Lib. Lupatotina VR) 1.70; 3. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 1.84 (extra rappresentativa). Lungo: 8. Marco Scremin (Atl. Mogliano) 6.01 (-0.4); 4. Mattia Zagotto (Csi Fiamm Vi) 6.16/-0.1 (extra rappresentativa). Peso: 3. Lorenzo Pegoraro (Csi Fiamm VI) 15.13. Giavellotto: 2. Manjinder Singh (Csi Fiamm VI) 50.82. Martello: 6. Edy Nichele (Marconi Cassola VI) 41.44. Marcia (2 km): 8. Andrea Tomè (Lib. Tonon Vittorio Veneto TV) 9’51”17. 4×100: 4. Veneto (Baccarin, Pegoraro, Tarantino, Martorel) 44”87.

Cadette.

80: 9. Moillet Kovakou (Atl. Ovest Vicentino) 10”42 (-0.3), 10. Ilaria Bettin (Cus Padova) 10”47 (-0.3). 80 ostacoli: 1. Gioi Spinello (FF.OO. PD) 11”65 (-0.4), 18. Irene Piazza (Veneto Banca Montebelluna) 12”67 (-1.8). 300: 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 41”43, 5. Samantha Zago (Mastella Quinto TV) 42”05. 1000: 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’58”53, 4. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta VE) 3’02”68. 2000: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods VR) 6’18”04, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 6’34”00. Alto: 5. Nicole Arduini (Lib. Lugagnano VR) 1.55. Lungo: 2. Gloria Gollin (Marconi Cassola VI) 5.28 (-0.4). Peso: 6. Tatiana Corso (Atl. Valpolicella VR) 11.82. Giavellotto: 4. Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina VR) 39.04. Martello: 5. Margherita Rizzetto (La Fenice 1923 Mestre) 41.13. Marcia (2 km): 7. Erika Pontarollo (Marconi Cassola VI) 10’13”26. 4×100: 6. Veneto (Bettin, Spinello, Annamaria Scarpis/Lib. Tonon Vittorio Veneto, Kovakou) 49”26.

Nella foto (di Gabriele Marsura) la rappresentativa veneta a Fidenza

 

 

 

A Caprino festeggiano gli ottocentisti: cinque “minimi” internazionali

Jacopo Lahbi vince con 1’48”72

e rinasce Maurizio Bobbato

 jacopo_caprino.jpg

E’ proprio il momento degli ottocentisti. Dopo l’exploit di Giordano Benedetti al Golden Gala (1’44”67), ieri sera, nel meeting di Caprino Veronese, in cinque - tutti giovani - hanno strappato il lasciapassare per le rassegne internazionali dell’estate. Jacopo Lahbi (nella foto) si è imposto nel doppio giro di pista in 1’48”72, primato personale migliorato di 43 centesimi e “minimo” per gli Europei under 23 di Tampere (11-14 luglio). Nella stessa gara, ampio standard d’ammissione agli Europei juniores di Rieti (18-21 luglio) per Enrico Riccobon (1’50”30) e Stefano Migliorati (1’50”52). In campo femminile, progressi per la junior Joyce Mattagliano, seconda in 2’08”00 (il “minimo” per gli Europei di categoria è 2’08”75) nella prova vinta da Lorenza Canali (2’07”60). Sesta l’allieva Irene Vian che, con 2’12”76, ha realizzato lo standard d’ammissione previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali under 18 di Donetsk (10-14 luglio). Nuovo “minimo” allievi nei 200, invece, per Enrico Luciano (22”59). La scoppiettante serata veronese ha offerto anche i progressi dell’under 23 Giuseppe Gerratana nei 3000 siepi (8’47”57 davanti a Luca Sponza, approdato anch’egli, con 8’57”56, al lasciapassare per gli Europei under 23) e dell’allieva Denise Rega nei 200 (24”95). Giulia Pennella ha vinto i 100 ostacoli in 13”25; Nel triplo, eccellente 13.28 della junior Ottavia Cestonaro, primato stagionale all’aperto. Giorgio Piantella a 5.20 nell’asta; 7.52 dell’under 23 Camillo Kaborè nel lungo.

RISULTATI.

Uomini.

  lahbi-premiazione_800_caprino.jpg

200 (-0.1): Alessandro Berdini (Aeronautica) 21”40, 2. Davide Deimichei (Quercia Trentingrana) 21”57, 3. Matteo Didioni (Quercia Trentingrana) 21”61 (-0.2), 23. Enrico Luciano (Lib. Sanvitese Iperottica) 22”59 (+1.2). 800: 1. Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 1’48”72, 2. Mamadou Gueye (Atl. Bergamo 1959) 1’49”37, 3. Geoffrey K. Matum (Insieme New Foods) 1’49”89, 5. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 1’50”30, 7. Stefano Migliorati (Cs S. Rocchino) 1’50”52. 3000 siepi: 1 Abdoulla Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 8’47”18, 2. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 8’47”57, 3. Luca Sponza (Marathon Trieste) 8’57”56. 110 hs (+0.1): 1. Andrea Cocchi (Aeronautica) 14”22, 2. Nicola Comencini (Bentegodi) 14”70, 3. Cristian Cristelotti (Lagarina Crus Team) 14”82. Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.07, 2. Alberto Gasparin (Brugnera Friulintagli) 2.04, 3. Stefano Nadalini (Quercia Trentingrana) 1.95. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.20, 2. Fabio Festini (Quercia Trentingrana) 4.60, 3. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.40. Lungo: 1. Camillo Kaborè (Carabinieri) 7.52 (+0.6), 2. Alessio Guarini (FF.OO.) 7.48 (+1.0), 3. Michele Boni (Aeronautica) 7.37 (+1.1). Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 17.83, 2. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 16.50, 3. Andrea Ricci (Enterprise Sport & Service) 15.88. 4×100: 1. Silca Ultralite (Bonora, Pellizzari, Montagner, Turri) 42”59.

  bobbato_maurizio_indoor_2.jpg

Donne.

200 (-0.1): 1. Michela D’Angelo (Atl. Brescia 1950) 24”16, 2. Doris Tomasini (Quercia Trentingrana) 24”51, 3. Elisa Scardanzan (Gs Valsugana Trentino) 24”57 (+0.2), 6. Denise Rega (Gsa Brugherio) 24”95. 800: 1. Lorenza Canali (FF.AA.) 2’07”60, 2. Joyce Mattagliano (Brugnera Friulintagli) 2’08”00, 3. Nicole Pozzer (Vicentina) 2’08”59, 6. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’12”76. 5000: 1. Sara Galimberti (Bracco Atletica) 17’05”16, 2. Sylvia J. Kibiego (Lib. Runners Livorno) 17’05”65, 3. Giuliana Caiti (Burgnera Friulintagli) 17’32”03. 100 hs (+0.1): 1. Giulia Pennella (Esercito) 13”25, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 13”90, Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”23. Triplo: 1 Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.28 (0.0), 2. Barbara Lah (Bracco Atletica) 13.00 (0.0), 3. Giovanna Franzon (Brugnera Friulintagli) 12.73 (-0.1). 4×100: 1. G.A. Aristide Coin 1949 (Cristofoli Prat, Favaretto, Dia, Monego) 47”59.

cver-4x100m-silca.jpg

La staffetta vincente della Silca Ultralite 

I RISULTATI COMPLETI

 

GLI ALTRI TREVIGIANI:

200m. 7. Marinella Maggiolo 25”06; 10. Martina Bellio 25”34; poi Agnese Tozzato 27”32 e Giulia Carniato 27”37.

200m. Nicolò Benedetti 22”41; Andrea Pellizzari 22”63; Marco Montagner 22”89; Marco Sartoretto 23”34.

800m. 13. Maurizio Bobbato 1’51”09;

Massimo Furcas 1’58”40 e Leonardo Barbieri 1’59”48.

800m. 6. Irene Vian 2’12”76; 7. Anna Busatto 2’13”53; Valentina Bernasconi 2’14”70.

Alto, 5. Giulio Brugnera 1,86: Mattia Crocetta 1,80.

Asta, Nicolò Bertelli 3,60.

Triplo, Elena Soligo 11,14.

 

  fallai-pellizzari.jpg

Andrea Pellizzari e Nicolò Benedetti sui 200m.

 

 

 

Atletica a Roncade:

in luce Campeol e Zaniol

RONCADE. Continua a correre velocissimo Abel Campeol. Come vola lontano qualsiasi attrezzo gettato o lanciato da Thomas Zaniol. I due ragazzi di Gagno e San Biagio vcontinuano a dominare le scene trevigiane e regionali: questa volta il sigillo è a Roncade. La pioggia, mercoledì sera, ha provato a rovinare la festa del 26esimo Meeting Città di Roncade, valevole come quarta tappa del Trofeo Provincia di Treviso. Qualche gara annullata, a inizio serata, ma tutto è filato liscio. Nei 600 il vincitore porta ancora il nome di Campeol che chiude in 1′33”35. Dopo il vortex, vola lontano anche il peso: si conferma di primissimo livello Zaniol che getta l’attrezzo a 13.41 metri. Velocissimo negli 80 il cadetto Edoardo Balzi (Mastella) che ferma il cronometro a 9”51.

Vincitori e trevigiani. Maschili. Allievi. 200 (+0.3): Kevin Durigon (Trevisatletica) 23”16. 3000: Ruggero Artusato (Atletica di Marca) 10’16”84. Lungo: Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 6.39. Cadetti. 80: Edoardo Balzi (Mastella) 9”51. Lungo: Marco Scremin (Mogliano) 5.98. Giavellotto: Davide Michielan (Mastella) 35.86. Ragazzi. 600: Abel Campeol (Gagno) 1’33”35. Alto: Enrico Pozzebon (Gagno) 1.30. Peso: 1. Thomas Zaniol (S. Biagio) 13.41. Esordienti. 500: Lorenzo De Bortoli (Pederobba) 1’32”60. Femminili. Allieve. 100 (0.0): Beatrice Tavella (Mastella) 13”09. 800: 3. Beatrice Malagnini (Vedelago) 2’35”94. Triplo: Emma Mazzoccato (Vedelago) 10.25. Cadette. 80: 2. Greta Barbiero (Mastella) 10”67. Alto: Giorgia Niero (Mastella). Giavellotto: Larissa Campeol (Gagno) 29.98. Ragazze. 600: Miriam Sartor (Montello Runners Club) 1’51”48. Peso: Martina Brun (Banca della Marca) 8.96. Vortex: Jasmine Vian (Sernaglia Villanova) 31.80. Esordienti. 50 hs: Linda Del Simone (Trevisatletica) 9”12.

Salima Barzanti

 

 

Tripletta keniana sulle strade di Asiago, Roffino star tra le donne

NASEF E GOBBO TRA I PRIMI DIECI

 

Gli uomini degli altopiani d’Africa trionfano anche sulle alture di casa nostra. Tre keniani, John Kosgei, Philimon Kipkorir Maritim e Julius Kipngetic Rono, hanno monopolizzato il podio della 4^ Sleghe Lauf-Città di Asiago. Korir, dominatore assoluto della scena, si è imposto in 29’29”, diventando il primo atleta a completare i 10 km della corsa vicentina in meno di mezz’ora.

Miglior italiano, l’aviere Francesco Bona, quinto a 1’19” dal vincitore. Curiosità: al settimo posto, secondo degli italiani, si è piazzato il padovano Alessandro Fabian, noto soprattutto per essere un ottimo triathleta (decimo all’Olimpiade di Londra, oltre che più volte campione italiano della disciplina).

Il Kenya, protagonista in campo maschile, ha invece alzato bandiera bianca nella gara femminile, anch’essa sulla distanza di 10 km. Joan Cherop Massah è partita a razzo, ma è poi entrata in crisi, facendosi riprendere dalle italiane. Alla fine, successo per la ventitreenne biellese Valeria Roffino in 35’52”. Seconda la tricolore di maratona, Elisa Stefani, in 36’19”. Terza, a 36” dalla vincitrice, Martina Facciani. Miglior veneta, la veneziana Giovanna Epis, quinta.

Oltre 400 gli atleti al traguardo. La 4^ Sleghe Lauf-Città di Asiago era anche valida come quarta prova (terza in circuito) del Grand Prix Strade d’Italia. Prossima gara, già domenica 16 giugno in Trentino, a Tonadico di Primiero. Poi la prestigiosa rassegna di corsa su strada tornerà subito in Veneto: venerdì 28 giugno c’è la 24^ Corritreviso, per la prima volta in notturna.

LE CLASSIFICHE

 

I NOSTRI ATLETI:

Ahmed Nasef  31’31”

Simone Gobbo  32’08”

12° Paolo Zanatta  32’35”

13° Giancarlo Simion  32’48”

16° Mirko Signorotto  33’23”

18° Simone Girolametto  34’12”

20° Alvaro Zanoni 35’00”

23° Christian Cenedese 35’10” ma primo tra i master M40

Poi: Andrea Frezza, Francesco Guerra, Stefano Maronese, Denis Scorziello, Virginio Trentin (primo tra i master M55), Michele Baldo e Marco Bragagnolo.

Inoltre Giuliano Bastianon, primo tra i master M70 e Benvenuto Pasqualini, primo tra i master M75.

Tra le donne:

20° Silvia Marson 44’21”; 31° Rosanna Dalla Libera, poi Cristina Lunardon e Nicoletta Furlan.

Inoltre Valeria Benedetti, prima tra le master Mf60.