Maggio 29th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Pista, mercoledì a Treviso il memorial “Mario Carraro”

Appuntamento infrasettimanale dopodomani, mercoledì 29 maggio, a Treviso. Gli impianti sportivi di San Lazzaro ospitano il 10° Memorial “Mario Carraro”, meeting per tutte le categorie, dagli esordienti (gare riservate alle società della provincia di Treviso) al settore assoluto. Organizzato dalla società Trevisatletica (Rolando Zuccon, tel. 370-1036535), il 10° Memorial “Mario Carraro” è anche valido come terza tappa del 9° Trofeo Provincia di Treviso, l’unica a livello regionale tra le sei che compongono l’ormai classica rassegna trevigiana su pista. Inizio gare alle 17.30.

Il programma del 10° Memorial “Mario Carraro”

 

LA COLFRANCULANA

Mirko Signorotto su tutti!

di Maurizio Forner

  forner-c-1.jpg

forner-c-4.jpg

Corsa storica, quando si parla di edizione numero 39,mi sto riferendo alla manifestazione che si è disputata a Colfrancui di Oderzo, organizzata dal gruppo la Colfranculana, da cui prende il nome l’omonima non competitiva.1800 i podisti al via, suddivisi in due partenze, una per i 21 km l’altra per i 6 e 11.Giornata di sole per i podisti, dopo la tanta pioggia caduta in settimana che, ha costretto gli organizzatori a variare i percorsi, per mettere in sicurezza la manifestazione. Novità di quest’anno, l’inserimento di premiazioni per i primi cinque arrivati maschili e femminili  di ogni percorso, nel breve, età massima di 12 anni, un’altra novità,  è stato l’inserimento di un traguardo volante, al sesto km (primi tre assoluti della 11 e 21) mentre al quindicesimo, uno in rosa,  ovverosia riservato alle sole donne. Come sempre grande ristoro finale, con alette di pollo alla brace per gli affamati podisti.

  forner-c-2.jpg

forner-c-3.jpg

Le classifiche :

km 6 m

1.   Sefano Masier                                       

2.   Alessio Naletto

3.   Matteo Da Ros

4.   Mattia Da Ros

5.   Davide Gubellini

Km 6 f

1.   Carolina Luzzu

2.   Arianna Longo

3.   Martina Sommariva

4.   Arianna Panizza

5.   Nilla Sacilotto

Km 11 m

1.   Mohammed Chouqrati

2.   Mohammed Zahidi

3.   Flavio Furlan

4.   Maurizio Marcuzzo

5.   Enrico Biscaro

Km 11 f

1.   Maggie Della Libera

2.   Giancarla Riotto

3.   Reanna Pozzebon

4.   Franca Fenos

5.   Anna Padoin

Km 21 m

1.   Mirko Signorotto

2.   Franco Zanardo

3.   Simone Collodel

4.   Andrea Copat

5.   Davide Dal Bianco

Km 21 f

1.   Marianna Guardafico

2.   Miranda Da Silva

3.   Michela Maso

4.   Milani Isabella

5.   Barbara Salis

 

…………………………………………………………………

 

Così “La Tribuna di Treviso

In 2.000 corrono la Colfranculana Duca si aggiudica i 10 km a Casier

Dopo una settimana di maltempo, ieri mattina il sole ha lambito Oderzo e quasi 2.000 podisti si sono presentati al via della 39esima Colfranculana. I tre percorsi di 6, 11 e 21 km sono stati modificati il giorno prima per eliminare i tratti più fangosi e pericolosi. Poco dopo la partenza allegre schiere di marciatori hanno iniziato a dispiegarsi fra le coltivazioni assistiti e accompagnati da circa 50 volontari, movieri e agenti delle forze dell’ordine. Gli organizzatori, per vivacizzare i percorsi più lunghi, hanno posto ben tre traguardi volanti. Poi l’arrivo, per tutti, agli impianti sportivi di Colfrancui con l’abituale sontuoso ristoro e generosi premi per i gruppi e per i singoli podisti.

Nei 21 km l’hanno spuntata Mirko Signorotto (seguito da Franco Zanardo e Simone Collodel) e Marianna Guardafigo (seguita da Miranda Da Silva e Michela Maso). Negli 11 km dominio di Mohammed Chouqrati (su Mohammed Zahidi e Flavio Furlan) e di Maggie Dalla Libera (su Giancarla Riotto e Arianna Pozzobon). Pure i ragazzini primi arrivati nei 6 km sono stati chiamati sul palco e premiati, tra i maschietti Stefano Masier e tra le ragazzine Carolina Luzzu. Fra i 40 gruppi, i più numerosi sono stati i Marciatori Biancade, i Laghetti di Savassa e le Lepri di Sarano.

  casier-podio.jpg

Sabato sera invece si è svolta la 14esima Passeggiata dell’alzaia del Sile con partenza e arrivo in località Carlotta di Casier. Organizzata dagli “Amici del Sile di Casier” e dal responsabile della manifestazione Luciano Corazza, a Casier sono arrivati 1.170 podisti (47 i gruppi presenti, i più numerosi San Bartolomeo, Baone e Coca Cola). Nei 10,5 km il più veloce è stato Francesco Duca, seguito da Mohammed Chouqrati e da Mirko Signorotto, tra le donne la solita Silvia Pasqualini, con seconda Mara Golin e terza Sara Cremonese. Nei 5,5 km, riservati ai ragazzi, dominano Roberto Fregona e Luana Rasera. Sempre sabato sera, a Riese Pio X, si è tenuta la quarantesima marcia de Bepi Sarto. Nonostante il tempo incerto, buono l’afflusso di marciatori che si sono divisi tra i percorsi di 6 e 10 km. Accanto alla Pro Loco, Comune, forze dell’ordine, Protezione Civile, Ana, Associazione Carabinieri in congedo, Borgate storiche del palio, Avis e Aido e gli altri partner. Ieri mattina invece si è camminato a Santa Maria di Feletto con “Scoprendo il territorio del Feletto”, marcia organizzata da un gruppo di genitori della scuola primaria di San Maria per raccogliere fondi per acquistare materiale didattico. I 270 partecipanti (molti bambini e famiglie) hanno fatto una bella camminata di 8 km, con dislivello di 300 metri, per i colli felettani. A rendere più bella la giornata di festa e solidarietà il bel sole che durante la mattinata ha allietato i podisti.

  casier-fantasia-avon.jpg

(sa.ba.)

 

La trevigiana Capelli trionfa a Jesolo

Importante vittoria trevigiana in terra veneziana. È infatti Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) a tenere alti i colori trevigiani nella terza Moonlight Half Marathon corsa a Jesolo sabato. Capelli si è piazzata quarta in 1h21′16”, nella gara vinta dalla keniana Hellen Jepkurgat. A Feltre invece, domenica, per la 14esima Corri Feltre, podio trevigiano con Dylan Titon (che corre per Teamsaucony) primo e Fabrizio Pradetto (Silca Ultralite) terzo. Nella 100 km del Passatore a Faenza Antonella Feltrin (Nuova Atl. Roncade), ottava assoluta, è diventata campionessa italiana di categoria Mf50 e primatista trevigiana con 10h03′56”.

……………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Campionati regionali nel segno della Marca sei i trevigiani d’oro

Marie Kouame e Stella Tronchin vincono i 60 metri e l’alto

A Campeol  i 1.000, Salomone e Nicolin secondo e terzo

  image-mrak.jpg

I ragazzi trevigiani tornano da Vicenza con 6 titoli regionali. A far salire sul primo gradino del podio la Marca atletica sono le ragazze Akissi Marie Kouame (Atletica Stiore Treviso) che si va a prendere i 60 in 8”0 e la fortissima Stella Tronchin (Nuova Atletica S. Lazzaro) che domina l’alto con la misura di 1.55. Due prestazioni, al campo scuola Perraro di Vicenza, che sono anche primati personali, a dimostrazione del livello tecnico raggiunto dalle under 14.

Tra i ragazzi Abel Campeol (Gagno Ponzano) conquista i 1000 in 3′06”3. Ma tutto il podio è “targato” Treviso, con Francesco Salomone (Atletica Montebelluna) secondo in 3′07”6 e Renil Nicolin (Nuova Atletica Roncade) terzo in 3′08”3. Nell’alto Tiziano Feletto (Nuova Atletica 3 Comuni) vola a 1.64, nel peso Enrico Pozzebon (Gagno Ponzano) raggiunge la misura di 13.16 e infine nel vortex Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. S. Biagio) lancia l’attrezzo a 62.58. Crescono bene i ragazzi della provincia, che conquistano anche diversi podi. Nei 60 piani Raliza Polesel (Nuova Atletica Roncade) finisce seconda nei 60 con 8”3, come pure Gianluca Trevisan (Atletica Mogliano) in 8”0 e Francesco Capovilla (Atl. Montebelluna) nei 60 ostacoli con 9”1.

Classifiche campioni regionali.

Ragazzi. 60: Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Atl. Prov. Vi) 7”6. 60 hs: Cristopher Cecchet (Gs La Piave 2000) 9”1. 1000: Abel Campeol (Gagno Ponzano) 3′06”3. Alto: Tiziano Feletto (Nuova Atl. 3 Comuni) 1.64. Lungo: Fabio Pagan (La Fenice 1923 Mestre) 4.71. Peso: Enrico Pozzebon (Gagno Ponzano) 13.16. Marcia:Elia Arieti (Atl. Insieme New Food Vr) 12′00”9. Vortex: Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. S. Biagio) 62.58.

 Ragazze. 60: Akissi Marie Kouame (Atl. Stiore Treviso) 8”0. 60 hs: Alice Muraro (Csi Fiamm. Atl. Prov. Vi) 9”1. 1000: Francesca Crestani (Atl. Marostica) 3′06”0. Alto: Stella Tronchin (Nuova Atl. S. Lazzaro) 1.55. Lungo: Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 4.60. Peso: Anna Bonato (Atl. Libertas Sanp) 11.59. Marcia: Sara Montresor (Atl. Insieme New Foods Vr) 11′07”4. Vortex: Elisa Princic (Csi Fiamm Atl. Prov. Vi) 47.74. Squadre. Trofeo Banca Popolare di Vicenza: Gagno Ponzano. Trofeo Città di Vicenza: Csi Fiamm Atl. Prov. Vi.

Salima Barzanti

………………………………………………………………..

 

Meeting di Ponzano, Marsura batte la pioggia

Risultati determinati dalle condizioni atmosferiche:

Nikol vince i 300 cadette. Presenti 700 atleti

PONZANO. In circa 700 atleti animano l’ottavo meeting provinciale Città di Ponzano, seconda tappa del Trofeo Provincia di Treviso, aperto a tutte le categorie, dagli esordienti ai senories. Nonostante la pioggia e il vento che venerdì sera ha imperversato sul trevigiano (tanto da rendere necessario l’annullamento delle gare di asta), gli atleti non si sono comunque risparmiati.

I risultati tecnici non sono stati eccezionali, perché condizionati dal maltempo, ma alcuni sono degni di nota. Come quello del ragazzo Thomas Zaniol (San Biagio) che ha lanciato il suo vortex oltre i 60 metri (esattamente 60.50), di Nicola Martorel (Libertas Tonon) che si è mangiato gli 80 in 9”49, come l’ennesima vittoria di Nikol Marsura (Trevisatletica) vincitrice dei 300 cadette in 42”38. E poi ancora il 5.02 di Abel Campeol (Gagno Ponzano) nel lungo ragazzi e il 26”83 di Lucrezia Zanardo (Atletica Silca Conegliano) nei 200 allieve.

Risultati. Maschili. Seniores/promesse/juniores. 100 (0.0): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 11”2. 2000: 1. Diego Avon (Biotekna Marcon) 5’40”3. Allievi. 100 (0.0): 1. Gabriele De Felice (Lib. Tonon) 11”66. 1500: 1. Marco Bettin (Atletica di Marca) 4’21”00. Cadetti. 80: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon) 9”49. Peso: 1. Giuseppe Pietrangeli (Mastella) 11.98. Marcia: 1. Andrea Tomè (Lib. Tonon) 22’09”50. Ragazzi. 1000: 1. Francesco Salamone (Veneto Banca) 3’07”08. Lungo: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 5.02. Vortex: 1. Thomas Zaniol (S. Biagio) 60.50. Esordienti. 500: 1. Samuele Menegazzo (Pederobba) 1’34”93. Vortex: 1. Paolo De Tuoni (S. Biagio) 36.00.

Femminili. Allieve. 200 (-1.4): 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 26”83. Lungo: 1. Agnese Tozzato (Mogliano) 4.54. Peso: 1. Angela Carrer (Atletica di Marca) 9.05. Cadette. 300: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”38. Marcia: 1. Maddalena Menegardi (Athletic Club Bl) 17’02”44, 2. Chiara Tomasi (S. Biagio) 17’54”67. Ragazze. 1000: 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3’31”71. Lungo: 1. Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 4.16. Esordienti. 500: 1. Teresa Cozzi (Castelfranco) 1’43”72. Palla: 1. Laura Trevisan (Gagno Ponzano) 8.85.

(sa.ba.)

 

trofeo di caorle

Secondo posto di Tobia Lahbi nei 400 ostacoli; Elena Sartori quinta

  sartori-elena.jpg

Veneto piazzato d’argento al terzo Trofeo Città di Caorle. Ieri sei rappresentative regionali under 20 si sono sfidate nel quadro dei Giochi del Veneto organizzati dal Coni regionale. La Lombardia ha messo a segno sei vittorie individuali, esattamente come il Veneto, mostrando però una maggior compattezza di squadra. Per il Veneto, in campo anche sei trevigiani. Nei 400 hs bel secondo posto di Tobia Lahbi (Mogliano) in 55”09, quarto di Giorgino Gjeli (Silca Ultralite) con 14.92 nel peso, quinto di Elena Sartori (S. Giacomo Banca della Marca) con 36.94 nel disco. Settima piazza per Angelica Parodi (Mogliano) che chiude gli 800 in 2′20”28 e nona per Tobia Vendrame (Silca Ultralite) con 1.89 nell’alto. Non classificata Eleonora Filippetto (Silca Conegliano) nel lungo. Tre i trevigiani, tesserati con Us Quercia Trentingrana, che hanno gareggiato per il Trentino Alto Adige: due secondi posti di Andrea Gallina nell’alto (2.00) e Beatrice Gatto nel peso (12.44) e un nono posto di Davide Marangon nel lungo (6.11).

 

……………………………………………………………………………………………………..

Maggio 28th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

“Provincia” allagata, Marsura vola nei 300

 la Zanardo 200m in 26”84 Martorel 80m in 9”49

 ponz-nikol.jpg

Pioggia e freddo, l’altra sera a Ponzano, per la seconda tappa del Trofeo Provincia di Treviso di atletica. Si è gareggiato lo stesso (a casa solo gli astisti), ma su una pista semi-allagata e con tanti, logici, disagi.
Sprazzi di spettacolo qua e là: la cadetta Nikol Marsura nella foto sopra, ha vinto i 300 in 42″38. Il coetaneo Nicola Martorel ha eguagliato il primato personale negli 80, fermando i cronometri sul 9″49.
Tra i più giovani si conferma Thomas Zaniol ancora sopra i 60 metri nel lancio del vortex (60.50).
Brivido finale: Marco Martini vince i 100 con un 10″54 che in un primo tempo fa gridare al miracolo, ma poi viene corretto: 11″2 manuale. Gli scherzi dell’umidità anche sulle apparecchiature dei cronometristi.
La terza tappa del trofeo “Provincia di Treviso” è in programma già mercoledì prossimo sulla pista di San Lazzaro.
Mentre l’atletica tornerà a Ponzano il 5 luglio per il tradizionale meeting internazionale.
Magari sperando che quel giorno le stelle non siano solo in pista.

Risultati.

MASCHILI.

Seniores/ promesse / juniores. 100 (0.0): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 11″2. 2000: 1. Diego Avon (Biotekna Marcon) 5′40″3. Allievi. 100 (0.0): 1. Gabriele De Felice (Lib. Tonon) 11″66. 1500: 1. Marco Bettin (Atletica di Marca), nella foto sotto,  4′21″00. Cadetti. 80: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon) 9″49. Peso: 1. Giuseppe Pietrangeli (Mastella) 11.98. Marcia: 1. Andrea Tomè (Lib. Tonon) 22′09″50. Ragazzi. 1000: 1. Francesco Salamone (Veneto Banca) 3′07″08. Lungo: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 5.02. Vortex: 1. Thomas Zaniol (S. Biagio) 60.50. Esordienti. 500: 1. Samuele Menegazzo (Pederobba) 1′34″93. Vortex: 1. Paolo De Tuoni (S. Biagio) 36.00.

  ponz-bettin.jpg


FEMMINILI.

Allieve. 200 (-1.4): 1. Lucrezia Zanardo nella foto sotto, (Silca Conegliano) 26″83. Lungo: 1. Agnese Tozzato (Mogliano) 4.54. Peso: 1. Angela Carrer (Atletica di Marca) 9.05. Cadette. 300: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 42″38. Marcia: 1. Maddalena Menegardi (Athletic Club Bl) 17′02″44, 2. Chiara Tomasi (S. Biagio) 17′54″67. Ragazze. 1000: 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3′31″71. Lungo: 1. Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 4.16. Esordienti. 500: 1. Teresa Cozzi (Castelfranco) 1′43″72. Palla: 1. Laura Trevisan (Gagno Ponzano) 8.85.

zanardo-lucrezia2.jpg 

…………………………………………………………………. 

A Cordenons bravi vincono Pasqualini e la Pin

A 3 secondi dalla vittoria il nostro Christian Salvador!

salvador-christian.jpg 

Al giro podistico Città di Cordenons ottava prova Amatori-Master, per un soffio il vittoriese Christian Salvador (che corre per il Brugnera) non si aggiudica la gara. Il bravo Christian (che spesso io confondo con l’omonimo bellunese) è stato preceduto solo da Giovanni Iommi 16’33” contro i suoi 16”36! Per tre/quattro decimi…urca!

Quinto Flavio Olto (17’12”) e nono Gianni Bressan (17’35”); poi una sfilza di podisti trevigiani (come del resto ogni sabato/domenica che si corre…), Mauro Rinninella, Lorenzo De Conto, Daris Citron, Massimo Tonon, Guido Dalla Torre, Fabrizio Casagrande, Massimo Da Rui, Mauro Dalla Torre, Michele Baldo, Giuliano Bisol, Sandro Celotti, Rudi Crosato, Corrado Gasparini, Denis Lazzer, Rudy Menegazzo, Christian Pratillo, Claudio Cao e Paolo Martin.

Tra i master M50 ed oltre, terzo Costante Rado (18’53”) su Gian Battista Cao, Danilo Gava, Giuseppe Pasqualini, Matteo Cocomazzi, Pierangelo Magro e Tito Foltran.

Tra le donne terza di categoria Orietta Poles (21’33”) su Giuliana Bernardi; terza anche Sara Sella (21’55”) tra gli amatori.

Vincono sempre nelle loro categorie Angela Pin (Mf65) e Benvenuto Pasqualini (M75).

salvador-sacile.jpg 

Christian Salvador terzo sul podio di Sacile del 19 maggio u.s.

 

 

Regionali ragazzi, Treviso e Vicenza dettano legge

  kouame-mra.jpg

Sei titoli per Treviso, quattro per Vicenza. Sono queste due province a dominare il campionato regionale individuale ragazzi. Ieri pomeriggio, nel capoluogo berico, sono scesi in pista oltre seicento atleti a livello under 14. Una grande festa dell’atletica giovanile, con società provenienti da tutta la regione. Elevato anche il livello tecnico delle gare. In campo maschile, bene i trevigiani Thomas Zaniol (62.58 nel vortex) e Tiziano Feletto (1.64 nell’alto). Tra le ragazze, applausi per le trevigiane Marie-Roxane Akissi Kouame (8” netti nei 60 metri; nella foto) e Stella Tronchin (1.55 nell’alto) e per le vicentine Francesca Crestani (3’06” netti nei 1000 metri) e Alice Muraro (9”1 nei 60 ostacoli). L’Atletica Gagno Ponzano si è aggiudicata il Trofeo Banca Popolare di Vicenza. Ai padroni di casa del Csi Fiamm il Trofeo Città di Vicenza.

RISULTATI.

Ragazzi. 60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vi) 7”6, 2. Gianluca Trevisan (Atl. Mogliano) 8”0, 2. Anthony Nwodo (Assindustria Sport Pd) 8”0. 1000: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 3′06”3, 2. Francesco Salomone (Veneto Banca Montebelluna) 3′07”6, 3. Renil Nicolin (Nuova Atl. Roncade) 3′08”3. 60 hs: 1. Cristopher Cecchet (Gs La Piave 2000 Bl) 9”1, 2. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 9”1, 3. Julian Sambo (Pol. Caprioli Bl) 9”2. Alto: 1. Tiziano Feletto (Nuova Atl. Tre Comuni) 1.64, 2. Francesco Ruzza (Olimpicaorle) 1.60, 3. Simone Vidotto (Atl. Riviera del Brenta) 1.50. Lungo: 1. Fabio Pagan (La Fenice 1923 Mestre) 4.71, 2. Jacopo Benedetti (Atl. Valpolicella) 4.69, 3. Daniel Zemin (Atl. Ovest Vicentino) 4.67. Peso: 1. Enrico Pozzebon (Gagno Ponzano) 13.16, 2. Sandu Batrincea (S. Paolo Valeggio Vr) 12.77, 3. Nicolò Azzalini (Athletic Club Belluno) 12.22. Marcia (2 km): 1. Elia Arieti (Insieme New Foods Vr) 12′00”9, 2. Giacomo Menegardi (Athletic Club Belluno) 12′03”8, 3. Leonardo Pascale (Vis Abano) 12′14”3. Vortex: 1. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. S. Biagio) 62.58, 2. Thomas Lauter (Us Intrepida Vr) 57.59, 3. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Pd) 54.78

Ragazze.

 60: 1. Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) 8”0, 2. Raliza Polesel (Nuova Atl. Roncade) 8”3, 2. Giodi Niero (Assindustria Sport Padova) 8”3. 1000: 1. Francesca Crestani (Vimar Marostica) 3′06”0, 2. Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola) 3′10”2, 3. Alice Bagarello (FF.OO.) 3′17”7. 60 hs: 1. Alice Muraro (Csi Fiamm Vi) 9”1, 2. Noemy Petagna (Athletic Club Belluno) 9”4, 3. Elisa Fiocco (Arzergrande) 9”6. Alto: 1. Stella Tronchin (Nuova Atl. S. Lazzaro) 1.55, 2. Arianna Siviero (Ass. Atl. Nevi) 1.45. 3. Rachele Bovo (Rhodigium Team) 1.43, 3. Chiara Zorzetto (Riviera del Brenta) 1.43. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 4.60, 2. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 4.56, 3. Diana Chebbi (G.A. Bassano) 4.27. Peso: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp Pd) 11.59, 2. Emma Peron (Vimar Marostica) 11.57, 3. Sabina Dalpiaz (Athetic Club Belluno) 10.04. Marcia (2 km): 1. Sara Montresor (Insieme New Foods Vr) 11′07”4, 2. Emma Ruzzon (FF.OO.) 11′11”7, 3. Maria Vian (Audace Noale) 11′19”6. Vortex: 1. Elisa Princic (Csi Fiamm Vi) 47.74, 2. Lucia Alberton (GS Marconi Cassola) 46.27, 3. Elena Dalla Rosa (Usr Lasen - Latte Albaluna Bl) 44.03.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

COMUNICATO SILCA CONEGLIANO

Sono due quarti posti i migliori risultati ottenuti dai nostri ragazzi convocati nelle diverse rappresentantive del fine settimana. Bel colpo di Matteo Miani, che ai Campionati Italiani Universitari di Cassino, ha sfiorato il podio nel salto con l’ asta con la misura di 4.00 metri, mentre Elisabetta Colbertaldo nei 3000 siepi è rimasta un po’ sotto le aspettative giungendo ottava con il tempo di 11.55.00.

 gyeli-giorgino.jpg

A Caorle è invece andato in scena il Meeting “Città di Caorle”, manifestazione interregionale rivolta alle categorie Juniores organizzata dal Comitato Regionale Veneto della Fidal. Si è difeso Giorgino Gjeli nel getto del peso, anch’egli quarto con 14.92, così come buona è stata la prova nei 5 Km di marcia di  Sara Pellizzer  (7^ con 27.57.08). Sfortunata invece la prestazione della vedelaghese Eleonora Filippetto nel salto in lungo, caratterizzata da tre nulli.

I risultati di Caorle: http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3940/Index.htm

I risultati di Cassino: http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4205/Index.htm

Maggio 27th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI REGIONALI RAGAZZI A VICENZA

Sono sei (e mezzo)

i nostri campioncini!

 

Tornano i nostri ragazzi da Vicenza dove si è disputato il campionato regionale ragazzi, con un discreto bottino di medaglie.

Contando sono sei titoli di Campione Regionale: sei ori conquistati da Marie Roxane Kouame Akissi per l’Atletica Stiore di Treviso, sui 60m. in 8”0 (davanti alla roncadese  Raliza Polesel, argento in 8”3); da Stella Tronchin, della N.A. S. Lazzaro, salita nell’alto alla bella misura di 1,55; da Abel Campeol, “ponzanese” sui 1000m. (vanta nel corso della stagione il miglior tempo con 2’59”24), supremazia trevigiana ribadita qui a Vicenza con l’argento del montebellunese Francesco Salomone, il bronzo del roncadese Renil Nicolin e il quinto posto di Lorenzo Botter; da Tiziano Feletto, N.A.3 Comuni, salito bene nell’alto a quota 1,64; dall’altro ponzanese Enrico Pozzebon, primo nel peso da 2 kg. con 13,16; infine, dal favorito nel vortex, Thomas Zaniol, dell’Idealdoor Libertas S.Biagio, con un lancio vincente di 62,78.

E’ argento il montebellunese Francesco Capovilla sui 60hs. ma ha ottenuto lo stesso tempo del vincitore, 9”1 (lo consideriamo un mezzo…oro? E un ex-aequo?  Ma sì, dai…).

Davvero bravo quello scricciolo di Gian Luca Trevisan, moglianese, argento sui 60m. in 8”0.

Finendo di contare dunque, 6 ori più 4 argenti e 1 bronzo per un totale di undici festeggiati, anche se, secondo me, dovrebbero festeggiare tutti: in campo l’atletica esalta gioiosamente tutti quanti vi partecipano, pubblico compreso.

Altri piccoli protagonisti oggi: Virginia Flora (quarta nel lungo), Chiara Poser (quinta sui 1000m.), Valentina Vittoria Maturi  e Marouane Belfatmi (marcia), Aminatà Franco (60hs.) e Gioia Biasissi (vortex) settime e ancora Lorenzo Doria (lungo), Nicola Zanon e Alberto Dal Zilio (60m.) e Adele Toniutti (vortex).

Alla squadra di Ponzano, inoltre, l’ambito Trofeo della Banca Popolare di Vicenza.

 

 

 

TROFEO CITTA’ DI CAORLE, TRIONFA LA LOMBARDIA 

Veneto secondo nella terza edizione dell’esagonale per selezioni regionali under 20. Migliori risultati tecnici, il 55”23 della quattrocentista Ilenia Vitale e il 7.14 del lunghista Harold Barruecos Millet. Presente il Direttore Tecnico giovanile Stefano Baldini    

  caorle-2013_la-premiazione-delle-rappresentativeb.jpg

CAORLE - Lombardia davanti a tutti nel 3° Trofeo Città di Caorle-memorial Lucio Todini. Il Veneto, secondo, scende di un gradino rispetto al 2012. Bronzo per l’Emilia-Romagna. Poi, nell’ordine, finiscono Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Marche. Un sole tiepido, dopo la pioggia dei giorni scorsi, ha accolto a Caorle le sei rappresentative regionali under 20 che - sotto gli occhi del Direttore Tecnico giovanile, Stefano Baldini - si sono sfidate in una mattinata di gare di buon livello, nel quadro dei Giochi del Veneto, l’ormai classica mini-Olimpiade organizzata dal Coni regionale. La Lombardia ha messo a segno sei vittorie individuali, esattamente come il Veneto, mostrando però una maggior compattezza di squadra. E, per la selezione di casa, c’è anche l’amarezza delle squalifiche di Johanelis Herrera Abreu nei 100 e della 4×100 femminile: punti preziosi, persi per strada. La friulana Ilenia Vitale, autrice di un ottimo 55”23 nei 400, primato personale e lasciapassare per gli Europei juniores di Rieti, e l’italo-cubano d’adozione vicentina Harold Barruecos Millet, atterrato a 7.14 nel lungo, hanno siglato i migliori risultati tecnici della mattinata. Ad un centesimo dallo standard per la rassegna continentale under 20 si è invece fermato il bellunese Enrico Riccobon, sceso a 1’51”41 negli 800. Da segnalare anche il 17.31 del pesista marchigiano Lorenzo Del Gatto, il 14”49 della friulana Giada Carmassi nei 100 ostacoli e la doppietta della lombarda Silvia Zanini, prima sia nel peso (12.91) che nel disco (44.14). Per il Veneto, oltre alle vittorie di Barruecos Millet e Riccobon, gradino più alto del podio per la vicentina  Francesca Scapin nei 100 (12”48), per la padovana Elisa Molinarolo nell’asta (3.70), per la veneziana Francesca Marconati nel lungo (5.65 ventoso) e per una bella 4×100 maschile (41”70 per il quartetto formato dal vicentino Brogliato, dal bellunese Sirena e dai padovani Cortelazzo e Zin).  Alla fine, nelle classifiche parziali, Lombardia prima sia in campo maschile che in quello femminile. Mentre il Veneto è secondo con i ragazzi e terzo con le ragazze, alle spalle anche di un ottimo Friuli-Venezia Giulia.  

  lahbi-t-mogliano-marcia.jpg

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.2): 1. Roberto Rigali (Lombardia) 10”92, 3. Farias Zin (Veneto/Assindustria Pd) 11”16, 9. Lodovico Cortelazzo (Veneto/Assindustria Pd) 11”33. 400: 1. Ivan Nichik (Emilia-Romagna) 48”49, 3. Giulio Slanzi (Veneto/FF.OO.) 49”38, 10. Jonathan Bianchi (Veneto/G.A. Bassano) 50”49. 800: 1. Enrico Riccobon (Veneto/Athletic Club Bl) 1’51”41, 3. Michele Scolaro (Veneto/Atl. Vicentina) 1’54”16. 400 hs: 1. Matteo Mazzola (Trentino-Alto Adige) 54”39, 2. Tobia Lahbi (Veneto/Atl. Mogliano) 55”09, nella foto sopra, 7. Davide Sinigaglia (Veneto/Atl. Vicentina) 57”03. Alto: 1. Luca Ferretti (Emilia-Romagna) 2.03, 6. Matteo Borsetto (Veneto/Nevi) 1.94, 9. Tobia Vendrame (Veneto/Silca Ultralite) 1.89. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Veneto/Vicentina) 7.14 (+1.7), 3. Riccardo Pagan (Veneto/Aristide Coin 1949) 7.00 (+2.3). Giavellotto: 1. Stefano Contini (Lombardia) 59.27, 3. Lorenzo Vesentini (Veneto/Lib. Valpolicella Lupatotina) 55.33, 7. Abul Ahmed Mohammad (Veneto/Atl. Vicentina) 49.01.  Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Marche) 17.31, 4. Giorgino Gjeli (Veneto/Silca Ultralite) 14.92. 9. Andrea Caiaffa (Veneto/FF.OO.) 13.10. Marcia (10 km): 1. Daniele Todisco (Lombardia) 45’43”98, 3. Tommaso Chemello (Veneto/Assindustria Pd) 52’03”81, 5. Giuliano Boschetti (Veneto/Atl. Vicentina) 53’05”30. 4×100: 1. Veneto (Alessandro Brogliato/Vicentina, Andrea Sirena/Athletic Club Belluno, Cortelazzo, Zin) 41”70, 2. Emilia-Romagna 41”73. Rappresentative: 1. Lombardia 168, 2. Veneto 160, 3. Emilia-Romagna 138.  

DONNE. 100 (-1.0): 1. Francesca Scapin (Veneto/Atl. Vicentina) 12”48, 4. Martina Favaretto (Veneto/Aristide Coin 1949) 12”57 (individualista); Johanelis Herrera Abreu (Veneto/Bentegodi) squal. 400: 1. Ilenia Vitale (Friuli-Venezia Giulia) 55”23, 9. Nicole David (Veneto/Gs Quantin) 59”98, 12. Lisa Dal Grande (Veneto/Atl. Vicentina) 1’01”16. 800: 1. Joyce Mattagliano (Friuli-Venezia Giulia) 2’13”77, 2. Silvia Pento (Veneto/Atl. Vicentina) 2’14”32, 5. Elisa Bortoli (Veneto/Dolomiti) 2’15”92 (individualista), 7. Angelica Parodi (Veneto/Atl. Mogliano) 2’20”28. 100 hs (-0.3): 1. Giada Carmassi (Friuli-Venezia Giulia) 14”49, 2. Ottavia Cestonaro (Veneto/Atl. Vicentina) 14”61, 3. Virginia Morassutti (Veneto/Assindustria Pd) 14”63. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Veneto/Assindustria Pd) 3.70, 4. Francesca Bellon (Veneto/Vicentina) 3.30 (individualista), 9. Maria Spezzati (Veneto/G.A. Bassano) 3.30. Lungo: 1. Francesca Marconati (Veneto/Aristide Coin 1949) 5.65 (+3.2; 5.61/+1.5)); Eleonora Filippetto (Veneto/Silca Conegliano) n.c. Disco: 1. Silvia Zanini (Lombardia) 44.14, 4. Ilaria Collini (Veneto/Assindustria Pd) 37.02, 5. Elena Sartori (Veneto/San Giacomo Banca della Marca) 36.94. Peso: 1. Silvia Zanini (Lombardia) 12.91, 6. Ottavia Cestonaro (Veneto/Vicentina) 10.92 (individualista), 8. Martina Caron (Veneto/Atl. Vicentina) 10.24, 10. Sabrina Carretta (Veneto/FF.OO.) 10.19. Marcia (5 km): 1. Nicole Colombi (Lombardia) 24’34”82, 3. Marta Stach (Veneto/Ana Feltre) 25’36”81, 5. Elena Cecchele (Veneto/Vis Abano) 27’24”53. 4×100: 1. Marche (Spina, Del Gatto, Bonafoni, Piergallini) 47”80; Veneto squalificato. Rappresentative: 1. Lombardia 158 punti, 2. Friuli-Venezia Giulia 155, 3. Veneto 134. 3° Trofeo Città di Caorle - memorial Lucio Todini: 1. Lombardia 326, 2. Veneto 294, 3. Emilia-Romagna 261, 4. Friuli-Venezia Giulia 250, 5. Trentino-Alto Adige 168, 6. Marche 113.  

I RISULTATI COMPLETI

 

Eccovi i risultati degli altri trevigiani presenti:

  gatto-beatrice-2.jpg

peso, 2. Beatrice Gatto 12,44 (PB); Laura Ortolan 10,51;

alto, 2. Andrea Gallina 2,00;

800m. 7. Riccardo Donè 1’58”42; Giulia Guerrieri 2’23”33;

5 km. marcia, 7. Sara Pellizzer 27’57”08;

lungo, Davide Marangon 6,11;

giavellotto, Mattia Melis 44,76.

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

100Km DEL PASSATORE A FAENZA

Ordine di arrivo dei nostri atleti:

43. Tiziano Toppan, S.Biagio di Callalta, 9h 07. 44. 7. Amatore TM

44. Davide Lionello, Asolo, 9h 08. 03.

169. Marino Fuson, Vidor, 10h 17. 54.

175. Leandro Girotto, Treviso, 10h 21. 28.

211. Louis Possamai, Tarzo, 10h 37. 54.

213. Fabio Valenti, S.Lucia (?) 10h 38. 47.

271. Giorgio Gallinaro, Casier, 11h00. 16.

273. Nicola Andreose, Asolo, 11h 00. 36.

402. Paolo De Zan, Cappella Maggiore, 11h 49. 07.

Altri ancora: Andrea Balzan, Gianni Dalla Libera, Denis Rizzetto, Siro Uliana, Ivan De Pieri, Enrico Pizzaia, Luca Mazzoccato, Roberto Tomasi, Diego Tieppo e Roberto Grosso.

In evidenza il settantasettenne Romano Pavan, secondo nella categoria M75 con il tempo di 15h 21. 43.

  pavan-romano.jpg

Tra le donne:

  feltrin-antonella-passatore.jpg

8. Antonella Feltrin, Roncade, 10h 03. 56. Campionessa italiana Mf50, primatista trevigiana (precedente suo in 10h 05. 52. Stabilito a Faenza nel 2012.

  pezzutto-423passatore.jpg

Rosa Pezzutto, Treviso, 11h 55. 15.

  fortuna-graziella.jpg

Graziella Fortuna, Pederobba, 13h 49. 43.

Pierina Zanette, 14h 00. 22.

Alessandra Rado, 14h 01. 25.

Nadia Pascon, Vittorio Veneto, 14h 14. 33.

Edy Cadorin, Treviso, 17h 18. 02.

Maggio 26th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ULTIM’ORA

100Km DEL PASSATORE A FAENZA

Antonella Feltrin

primato e titolo

Primo trevigiano all’arrivo: Tiziano Toppan

 feltrin-132.jpg

Mentre scrivo sono ancora in corso gli arrivi della più famosa 100 km. del mondo: quella del Passatore, Firenze-Faenza (vinta ancora una volta dal grande Giorgio Calcaterra!).

Al traguardo però è già giunta la nostra splendida Antonella Feltrin,ottava tra le donne, nella foto sopra,, Campionessa Italiana di categoria Mf50 e primatista trevigiana con 10h 03. 56. migliorando il suo stesso record , 10h 05. 52. stabilito sempre qui lo scorso anno.

Primo trevigiano al traguardo è stato Tiziano Toppan (giovanissimo: è del 1980!), nella foto sotto, da S. Biagio di Callalta, per l’Atletica Trevigiana, 43° assoluto (e settimo tra gli amatori TM) in 9h 07. 44. davanti al “castellano” di Asolo, 44° Davide Lionello che si è migliorato correndo in 9h 08. 03.

  toppan-tiz.jpg

Ecco: ora hanno terminato la loro fatica il vidorese Marino Fuson, 169° in 10h 17. 54. e Leandro Girotto (da Treviso), 175° in 10h 21. 28.

Sto aspettando Louis Possamai (da Tarzo): ecco è arrivato, 211° in 10h37. 54. e con lui anche Fabio Valenti (da S.Lucia) 213° in 10h 38. 47. Poi ancora  Giorgio Gallinaro (da Casier) 271° in 11h 00. 16. e Nicola Andreose (da Asolo) 273° in 11h 00. 36.
Domani gli altri…Notte!

 

 

 

Nel meeting nazionale di Cesena

Bravo il nostro Ramadori; 100m. in 11”27

ramadori-riccardo.jpg 

Nel meeting nazionale di Cesena è tornato a correre e velocemente, il nostro atleta di Caselfranco Veneto con la maglia della Virtus Bologna, Riccardo Ramadori: ha vinto la sua batteria dei 100m. piazzandosi decimo assoluto(su tantissimi), con l’ottimo tempo di 11”27. C’era anche Ilaria Cavallin che ha corso bene in 12”56 (però ventosi…).

Sugli ostacoli anche Marta Moretto, nella foto sotto, è terza in 15”95, sulla nostra Silvia Biavati (16”21).

  moretto-marta.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………

Maggio 25th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

CAMPIONATO REGIONALE SU STRADA A SACILE

Fabio Bernardi in trionfo!!!

Titoli a Rado, Dal Bò, Ivana dall’Armi e Angela Pin

sacile-bernardi.jpg 

Fabio Bernardi è davvero un grande campione, di forza, di serietà, di modestia e di generosità: Tecnicamente preparatissimo, scrupoloso, io direi un vero professionista della corsa, un atleta da “manuale”, un uomo da seguire come esempio e durante la sua “fatica” di podista completo. A Sacile ha saputo amministrare con accortezza il percorso di dieci chilometri e di tenere a bada (e a distanza) i suoi rivali e vincere in assoluto, impiegando 31’29” davanti al sacilese Giovanni Iommi e al bellunese Christian Salvador; sesto il coneglianese Emanuele Perencin (33’05”) e settimo il nostro Alvaro Zanoni; poi Domenico Lorenzon, Fabio Olto e Denis Scorziello. Più indietro Gianni Bressan,  Stefano Maronese, Mauro Rinninella, Christian Munerotto, Fabrizio Casagrande e Pietro Grava; appena sopra i 35 minuti Massimo Tonon e Alessandro Buratto. Campioni regionali di categoria Costante Rado (M55) ed Emilio Dal Bò (M75, categoria dove ha vinto il formidabile Benvenuto Pasqualini con un tempo strepitoso di 48’56” e dove terzo è giunto Francesco Stella!).

Tra le donne titolo regionale  per Ivana Dall’Armi (Mf60) con il miglior tempo di categoria in 42’32” e per Angela Pin (Mf65) in 51’20”; argento per Erminia Furegon (Mf70) in 59’48” e bronzo per Orietta Poles, Mf45, in 43’21” (su Daniela Vedelago e Giuliana Bernardi) e per Sara Sella (tra gli amatori TF) in 44’01”.

Molte vittorie e podi per le categorie giovanili: oro per Emma Poser (esordiente B), per Federico Spinazzè (1500m. cadetti) e per Ruggero Artusato (2000m. allievi).

Argenti per Samuele Voltolina (esordienti A) e per Daniel Rizzetto (1000m. ragazzi); bronzi infine, per Riccardo Tomè (esordienti B), per Gianluca Caregnato (esordienti A) e per Aurora Gallina (1000m. cadette). Tra i primi anche Matteo Soldan, Alessandra Prosdocimo, Simone Guerra ed Omar Ardabaz, giunti quarti nelle loro categorie.

 

SACILE CAMPIONATO REGIONALE STRADA 2013     

di Denis Lazzer

  lazzer.jpg


Quale miglior scenario per un campionato regionale di corsa su strada ci si poteva attendere in quel di Sacile il giardino della Serenissima.
Alle 7:30 sono già sul posto e cavoli mi rendo conto che è troppo presto, non c’e’ nessuno in giro solo in Piazza del Popolo, zona adibita alla partenza ed arrivo, ci sono alcuni volontari che allestiscono le strutture per la manifestazione.
Ne approfitto per fare un giro per questa bellissima cittadina che sorge su due isole sul fiume Livenza. Lasciata la piazza circondata da splendidi palazzi del periodo veneziano, almeno credo, non son un gran esperto, ma almanco fae veder che son inteigente anca mi, mi dirigo verso la parte interna della città. C’è un senso di pace e di tranquillità in questo luogo, e ve assicuro che non son dentro a un campo santo. Il silenzio della domenica mattina ,quando buona parte degli abitanti stanno ancora dormendo, è interrotto dallo scorrere del Livenza. E’ uno scorrere lento, come se volesse anche lui guardare i palazzi che si ergono lungo i suoi argini, mentre loro si specchiano sulle sue acque. Lo definisco un gioco di seduzione, il fiume è l’uomo che gira attorno alle ville, donne affascinanti, che si lasciano accarezzare dalle sue mani d’acqua, forti ma allo stesso tempo delicate. Seduto su una panchina osservo questo gioco tra fiume e villa, tra uomo e donna, e loro non sembrano intimoriti dalla mia presenza. Anzi sembra che vogliano farmi vedere come si amano e lì in quel punto, un po’ nascosto dai rami ricadenti di un salice piangente, si consuma il loro amore. Mi alzo e mi allontano lasciando i due amanti soli , ritorno verso il centro. La piazza del Popolo si sta animando pian piano. Uno alla volta tutti i protagonisti di questo campionato regionale del Friuli Venezia Giulia si stanno concentrando sotto la loggia del municipio.
Il tempo non è tanto bello, ma almeno non piove. Mi preparo con calma al riscaldamento, molto lentamente, la gara è importante e ho bisogno di correre bene. Proseguo il riscaldamento con Ivana incontrata sotto i portici dove incrocio altri amici podisti. Non c’e’ tanta voglia di scherzare sono tutti concentrati. Cavolo oggi sono tutti qui a Sacile per far bene. Sotto sotto questa situazione non mi fa paura, anzi mi da la carica per mettermi in gioco anch’io in questa arena. E poi devo far bella figura quando passo davanti alle ville, le voglio conquistare anch’io non me le può portar via tutte il Livenza, anch’io so amare.
La partenza anticipata di qualche minuto mi coglie impreparato, e cosi sono costretto a fare una gara di rincorsa. In più inizia anche a piovere, ma non è un problema , la battaglia è iniziata. Faccio fatica il primo km a trovare spazio, imbottigliato nel mezzo del gruppo, c’e’ il timore di scivolare, ci sono atleti più lenti che non riesco a superare ma non mi lamento, sono io che da mona sono partito dietro. Dopo 2 km il percorso esce dal centro. il gruppo si allunga, cosi riesco a trovare il mio passo ideale. Mi sento bene, le gambe girano, non corro forte non sono veloce, ma mi sorprende la facilità nel compiere il gesto atletico della corsa. I km passano veloci e continuo con il mio ritmo costante e riesco a raggiungere atleti che fino ad un mese fa non riuscivo nemmeno a vederli se non dopo l’arrivo. Al secondo giro quando mi attendevo un calo dell’andatura e il sopraggiungere della fatica , con mia grande sorpresa mi sento ancora bene e allungo. Che bella sensazione che gioia correre senza sentire fatica. Sono letteralmente volato all’arrivo. Non guardo nemmeno che tempo ho fatto, ma mi godo questo momento. Era da tanto tempo che non provavo un emozione cosi in una corsa.
Prima di concludere questa giornata ritorno ancora una volta sulla panchina vicino al salice piangente. I due amanti non ci sono più, hanno proseguito la loro storia d’amore lungo il percorso della vita. Io invece seduto su quella panchina mi rivolgo al salice con una promessa. “ Un giorno tornerò qui con una persona speciale per far vedere al Livenza come ho imparato ad amare anch’io.

SACILE 19 MAGGIO 2013

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

MI PROGRAMMO DA SOLO
di Denis Lazzer


Dopo i due allenamenti svolti in quel di Oderzo con i professionisti guidati dal ”Maestro”, ho deciso di prendere la mia indipendenza, e mi faccio da solo. Eh? Come? Dici che poi divento cieco? Ma nooo mi faccio da solo nel senso che mi faccio io i programmi da solo. Nooo-oooo, non ho detto che guardo i programmi porno da solo, ho detto che mi preparo i programmi di allenamento da solo. Ok? Bon ricominciamo.
Dopo la grande esperienza svolta nella pista di atletica di Oderzo ho deciso di allenarmi nella corsa da solo. Ho imparato molto in quelle due sedute, e da ciascun atleta ho cercato di cogliere le cose migliori. La mia attenzione era rivolta soprattutto ad osservare da dietro il gesto atletico eseguito con eleganza dalle ragazze. L’ho osservato da dietro perché se mi mettevo davanti non vedee nient cosi ho potuto vedere come lavorano i muscoli dei glutei in armonia con le cosce e…..”denis la finine de vardar el cul alle tose!!!!. Si avete ragione scusate.
Ritornando al mio allenamento ho deciso di fare 10 volte i 400 cm e, “denis!!!!!” ops volevo dire i 400 mt . Ho la fortuna di avere una pista di atletica a un chilometro da casa. Pista, si sono 400 mt ma chiamare “pista d’atletica” sei corsie fatte di un mix di asfalto e cemento è un pò troppo. Tre anni fa il comune per dare un tocco di rinnovamento ha pensato bene di dare una mano di color terra-rossa e rifare le righe alle corsie, i segni delle varie partenze, il segno per il posizionamento ostacoli. Un bel lavoro ma sinceramente bisognerebbe rifare il fondo perché crea problemi fisici a chi corre a ritmi elevati su quel tipo di superficie. Tanto vale correre sull’asfalto delle strade.
Ho iniziato con un buon riscaldamento 30 minuti su e giù per le vie del mio paese, San Vendemiano, terra di calciatori, ciclisti ma anche di podisti ultimamente. Alle 8 della sera sono quasi tutti a cena , lo so che non è educato, ma quanto è bello sbirciare l’intimità delle famiglie dalle finestre aperte? Alzi la mano chi di voi non l’ha mai fatto? No, mai fatto? Seee come dire che non avete mai guardato dal buco della serratura del spogliatoio femminile quando andavate a scuola? Figuriamoci.
Entro in pista per cominciare il mio lavoro, qualche allungo in scioltezza, allaccio bene le scarpe e sono pronto. Si accendono anche le luci dello stadio e mi viene in mente quel cantante che fa il professore o il professore che fa il cantante non mi ricordo come si chiama, che canta “ ….luci aaaa sansiroo….” Che po me son sempre domanda eo chi sta Lucia Sansiro??.
Il primo quattrocento va discretamente, 200 mt di recupero e via con il secondo. Tutto bene, le gambe girano non sono pesante. Mentre sto concludendo il quarto 400 sul rettilineo sotto le tribune le duecento persone sedute sugli spalti esplodono in un grosso applauso. Cavolo devo aver corso veramente forte per aver questa ovazione. Gasato dal pubblico, aumento ad ogni prova la mia velocità. Anche quando sono nel tratto di recupero il tifo in tribuna si fa sentire. Ci sono perfino due tipi a bordo pista , uno da un lato e uno dall’altro dei rispettivi rettilinei che vestiti di nero con una bandierina gialla in mano corro avanti e indietro sventolando la bandierina ogni tanto. Credo che volessero salutare un loro amico anche lui vestito di nero che correva in mezzo al campo insieme a 22 ragazzi che rincorrevano un pallone.
Concludo il mio allenamento alla grande ne avrei fatti altri di 400 ma va bene cosi. E’ stato bellissimo correre da solo in pista con tutto quel pubblico ad incitarmi. E credo che anche il pubblico sia rimasto contento soprattutto quando sono andato via, cosi hanno guardato la partita in santa pace senza quel mona che correa attorno alla pista.

 

……………………………………………………………………….

 

QUATTRO APPUNTAMENTI NEL WEEKEND VENETO

Tra sabato e domenica

si gareggia a Caorle, Vicenza, Jesolo Lido e Taglio di Po  

 

PADOVA – Poker d’appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: tra sabato 25 e domenica 26 maggio, in pista e su strada, si gareggia a Caorle, Vicenza, Jesolo Lido e Taglio di Po.  

PISTA

Domenica 26 maggio, allo stadio comunale Chiggiato di Caorle (Venezia), organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658350), 3° Trofeo Città di Caorle. Le rappresentative di sei regioni d’Italia si affrontano in una rassegna dedicata alla categoria juniores. In pista le selezioni regionali di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Trentino-Alto Adige e Veneto. La manifestazione, abbinata al memorial Lucio Todini, prevede 10 gare maschili (100, 400, 800, 400 ostacoli, alto, lungo, giavellotto, peso, 10 km di marcia e 4×100) e altrettante femminili (100, 400, 800, 100 ostacoli, asta, lungo, disco, peso, 5 km di marcia e 4×100). Inizio gare alle 9.30.     

IL 3° TROFEO CITTA’ DI CAORLE

GLI ISCRITTI

Domenica 26 maggio, al campo scuola Perraro di Vicenza, organizzato dalla società Csi Fiamm Vi (Sergio Cestonaro, tel. 348-5807544), campionato regionale individuale ragazzi. I migliori under 14 del Veneto vanno a caccia dei titoli regionali individuali. Sedici gli allori in palio: otto maschili e altrettanti femminili (60, 1000, 60 ostacoli, 2 km di marcia, alto, lungo, peso, vortex). Oltre 600 gli iscritti. In palio, per le società, il Trofeo Banca Popolare di Vicenza e il Trofeo Città di Vicenza. Mentre i migliori risultati tecnici delle corse, dei salti e dei lanci si aggiudicheranno il memorial Gino Consolaro. Inizio gare alle 16.   

GLI ISCRITTI

STRADA

Sabato 25 maggio, a Jesolo Lido (Venezia), organizzata dalla società Venicemarathon Club (tel. 041-5321871), 3^ Moonlight Half Marathon (www.venicemarathon.it). Il litorale lagunare che unisce Cavallino-Treporti a Jesolo sarà palcoscenico di una delle mezze maratone più attese di primavera. Partenza alle 20 da Lungomare San Felice, al Cavallino, e arrivo in Piazza Mazzini, nel cuore di Jesolo.  

Domenica 26 maggio, a Taglio di Po (Rovigo), organizzata dalla società Gp Avis Taglio di Po (Umberto Fabbri, tel. 0426-660829), 36^ “Quattro passi per el Tajo”. Le strade del Rodigino ospitano la terza tappa del Circuito Podistico Adriatic LNG. A Taglio di Po si correrà sulla distanza di 9,1 km (percorso pianeggiante, misto di asfalto e terra battuta). Il via alle 9.30.

 

 

Giovanni Schiavo vi informa dove si corre…

 

Sabato 25

 

- Cavallino_Jesolo(Ve) – Moonlight Half Marathon – km 21,097 – Quota gara € 23,00 fino al 29 marzo, dopo € 27 fino al 15 maggio –ritiro pettorale a Jesolo venerdi 24 dalla 15 alle 20 e sabato dalle 9 alle 16– info0415321871 o www.moonlighthalfmarathon.it - Partenza ore 20,00 dal Cavallino
- Casier_loc. Carlotta(Tv) – Passeggiata dell’Alzaia del Sile_CPT – km 5,5/10,5 – ritrovo ore 17,30 loc. Carlotta a Casier – partenza ore 19,00 – quota gara € 3,50 con premio o solo € 2,00 con ristori - info 0422670108 o 3471161122
- Riese Pio X(Tv) – Marcia de Bepi Sarto(marcia notturna) – km 6/10 – partenza ore 20,30 – info 0423483985 o 0423486517 VOLANTINO

- Verona - El Giro De L’Adese - km 6/11 pianeggiante – partenza libera dalle ore 20:00 da piazza San Zeno – quota gara € 2,50 con gr. 250 tortellini e gr 250 fettuccine o € 1,00, solo servizi e ristori - info 0458033462 o 045590593 o 045941952

Domenica 26

 

- Salzano(Ve) – 1^ FILANDA RUN – km 5,7/11,3 circa, percorso asfalto e breve tratto sterrato - Percorso lungo 1 giro da ripetere 2 volte – ritrovo ore 8,00 c/o il Comune di Salzano – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con pacco gara o € 2,00 solo servizi – info 3284783168 o www.amatorichirignago.com o www.prolocosalzano.it -Possibilità di mangiare a prezzo convenzionato c/o lo stand enogastronomico della Festa della Filatura VOLANTINO

- Taglio di Po(Ro) - 4 Passi per el Tajo - 3a prova “ADRIATIC L.N.G.” - km 9,150 - Ritrovo ore 7,30 in piazza Venezia -partenza ore 9,30 – quota gara € 10,00 con asciugamano – iscrizioni competitiva entro 24 maggio - Info 0426660829 o www.podistitagliolesi.it
VOLANTINO

 

- Este(Pd) - Corri Este_fiasp - km 7/14/21 - Ritrovo ore 7,00 c/o i giardini pubblici - partenza libera dalle ore 8,00 - Info 042955948 o www.corrieste.blogspot.com

- San Martino di Lupari(Pd) – km 7/14 - Corri con i lupi - info 3351359282
- Piombino Dese(Pd) – Passeggiando tra le sorgenti del Sile – km 6/12 – ritrovo ore 8,00 c/o campo sportivo Torreselle – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,00 – info 3479833715
VOLANTINO

- Maddalene(Vi) – km 4/6/8/12/20 - La Galopera – partenza libera dalla ore 8,00 dal Centro Sportivo Strada Maddalene - info 0444980864 o 3387446934 o www.marathonclubvicenza.it

- Meda di Velo d’Astico(Vi) – km 14/21 - La littorina – Partenza ore 9,00 da Via Trento - info 0444591559
- Feltre(Bl) – CorriFeltre – km 5/10 – Ritrovo ore 8,00 in Pra’ del Moro – partenza re 9,30 - quota gara € 5,00 con t_shirt in cotone - info www.girodellemura.it

 

- Legnago(Vr) – Stralegnago - Km 6/11/18 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8:00 dal Parco Comunale in viale dei Tigli – quota gara € 3,50 con cofanetto con 3 tipi di pasta artigianale gr.1.250 e 1 kg di polenta o € 1,50 solo servizi e ristori –info 3474525239 o 3283278127

- Poiano(Vr) - Caminada sui sentieri di Poiano – Km 5,5/10,3/17 ondulati - partenza libera dalle ore 8,30 - Riconoscimento ai partecipanti due confezioni di Spaghetti Pasta di gr. 500