Maggio 24th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BEN SETTE TITOLI ITALIANI A GROSSETO

3 a De Vidi,

2 a Sartor

1 a Marabese

e alla Fedato

 

  sartor-gd-bn.jpg

Nell’olimpo dei grandi Campioni di sempre è ora di collocare insieme ad Alvise De Vidi, Francesca Porcellato e Carlo Durante anche il collaudatissimo (e plurititolato) castellano Giandomenico Sartor (classe 1990), che qui a Grosseto, si è laureato Campione Italiano Assoluto (oltre che di categoria: T54) sui 1500m., ottenendo anche il suo personal best, in 3’33”62 e secondo assoluto sugli 800m. (ma primo di categoria, aggiungendo così un altro titolo!) in 1’49”86; vi ricordo che a Terni, quest’anno, Gian Domenico ha fatto suo anche il titolo italiano nella maratonina.

Ecco, via e mail,  che cosa ha detto:

“…Allora a Grosseto ho partecipato alle gare 800 e 1500 (gare totalmente nuove per me, avendole  corse solo due volte); ho vinto in entrambe i titoli italiani con i rispettivi tempi di 1.49 e 3.33, entrambi record personali ( i precedenti erano di 1.55 e 3.53), quindi, se dovessi dare un opinione, sicuramente sarebbe positiva…anzi migliore delle attese,  visto che in questi ultimi due mesi ho avuto problemi di tendinite alla spalla destra…Ho fatto queste gare in vista della partecipazione ai giochi del Mediterraneo che si svolgeranno a Mersing in Turchia a metà giugno…unica gara dei giochi saranno i 1500. Obiettivi per il futuro: gli europei del prossimo anno e ovviamente i giochi paralimpici di Rio de Janeiro  2016,  entrambi sui 100 metri e 200…”

 

Un grande in bocca al lupo a questo atleta simpaticissimo e dinamico dotato di una forte ed intelligente personalità: complimenti (io sono un suo sfegatato fan!!!).

 

  fedato-oom.jpg

Tornando al discorso inziale, un’altra grande atleta che merita l’attenzione degli sportivi è Patrizia Fedato, classe 1981, (nostra “vecchia” e cara conoscenza nella velocità e nel peso): qui a Grosseto si è fregiata del titolo italiano, conquistando l’oro nel peso assoluto (e, ovviamente, anche di categoria F20) con la misura di 9,60.

Nel frattempo l’intramontabile Alvise De Vidi ha raccolto il solito “mazzetto” di titoli italiani di categoria (T51): questa volta centrando i 100m. in 23”99; i 200m. in 44”89; i 400m. in 1’33”14.

Nel 2013, dopo gli indoor continua ad agguantare medaglie il coneglianese Daniele Marabese, un oro di categoria (T12) sugli 800m. in 2’35”12 e un argento sui 1500m. in 5’20”09.

de-vidi.jpg 

 

NELLA RIUNIONE DI SAVONA DEDICATA AI LANCI

2°, sempre nell’eccellenza,

Antonio Fent a 71,28

 

  fent-giave.jpg

Sempre di alto livello il gesto atletico di Antonio Fent nel lancio del giavellotto!

A Savona nel meeting dedicato ai lanciatori italiani, antonio si è piazzato secondo con un buon 71,28 di buon auspicio per gli universitari italiani di Cassino del prossimo fine settimana. Pensierino per il podio? In bocca al lupo Antonio!

A proposito di Cassino, lì vi ritroveremo anche Eleonora Morao (200m. e 400hs.), Fabio Rizza ed Alessia Scriminich (200/400m.), Elisabetta Colbertaldo (5000m.), Gloria Tessaro (1500m.), Matteo Miani (asta), Riccardo Fogliato (800m.) e Elena Soligo (triplo).

  fent.jpg

 

A BOLZANO, nel meeting di Pentecoste di lunedì 20 maggio, utili prove per l’eptathlon di Elisa Trevisan che si è cimentata, vincendo, i 200m. in 25”77, i 100hs in 14”20 (primati personali stagionali) e il lungo con 5,37.

 

 

 

  481546_621356954543083_1150498224_n.jpg

 

DOMANI VI FORNIRO’ I DATI DELLA CORSA DI SACILE

(con uno splendido Fabio Bernardi, vincitore!!!)

Maggio 23rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SEI REGIONI IN PISTA DOMENICA A CAORLE 

La rinomata località turistica veneziana ospiterà un esagonale a livello under 20. In pista le rappresentative di Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche e Veneto   

 

PADOVA – Un mare di talenti, a livello under 20, si prepara a fare passerella a Caorle. Domenica 26 maggio, lo stadio Chiggiato ospiterà la terza edizione di uno degli appuntamenti più interessanti della prima parte dell’annata su pista.

Abbinato al memorial Lucio Todini, il 3° Trofeo Città di Caorle sarà il primo crocevia importante di una stagione che, per gli juniores, culminerà con gli Europei di Rieti (18-21 luglio). A metà strada tra Caorle e la rassegna continentale sono però collocati anche i campionati italiani di categoria, in programma sempre a Rieti dal 14 al 16 giugno. Caorle, insomma, aprirà una fase fondamentale della stagione per molti atleti a livello under 20.  

La rassegna dello stadio Chiggiato, nel 2012 vinta dalla rappresentativa veneta, quest’anno vedrà in pista sei rappresentative regionali: il Trentino-Alto Adige, l’Emilia-Romagna, il Friuli-Venezia Giulia, la Lombardia, le Marche, oltre alla selezione veneta guidata da Enzo Agostini.     

Venti le gare in cartellone: dieci maschili (100, 400, 800, 10 km di marcia, 400 ostacoli, alto, lungo, giavellotto, peso e 4×100), e altrettante femminili (100, 400, 800, 5 km di marcia, 100 ostacoli, lungo, asta, disco, peso e 4×100). Ogni rappresentativa presenterà due atleti per gara, ma è possibile anche la partecipazione di atleti a livello individuale, purché in possesso di determinate prestazioni tecniche.

Organizzata dal Comitato regionale della Fidal nell’ambito del Progetto Junior, la manifestazione è anche inserita nel contesto dei Giochi del Veneto, prestigiosa rassegna allestita dal Comitato regionale del Coni. E per Caorle, città in cui l’amministrazione comunale è sempre particolarmente vicina all’atletica leggera, sarà anche il modo per rinnovare un feeling di vecchia data. Sin da quando - ormai diversi anni fa - in città veniva organizzato un meeting internazionale tra i più qualificati. Inizio gare alle 9, conclusione attorno alle 12.30. Spettacolo garantito.      

I convocati veneti.

Uomini.

100: Farias Zin (Assindustria Pd), Lodovico Cortelazzo (Assindustria Pd). 400: Giulio Slanzi (Fiamme Oro), Jonathan Bianchi (G.A. Bassano). 800: Emilio Perco (Ana Feltre), Enrico Riccobon (Athletic Club Bl). 400 hs: Tobia Lahbi (Mogliano), Davide Sinigaglia (Atl. Vicentina). Alto: Tobia Vendrame (Silca Ultralite), Matteo Borsetto (Nevi). Lungo: Riccardo Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Harold A. Barruecos Millet (Atl. Vicentina). Giavellotto: Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina), Abul Ahmed Mohammad (Atl. Vicentina). Peso: Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), Giorgino Gjeli (Silca Ultralite). Marcia (10 km): Tommaso Chemello (Assindustria Pd), Giuliano Boschetti (Atl. Vicentina). 4×100: Alessandro Brogliato (Vicentina), Zin, Cortelazzo, Andrea Sirena (Athletic Club Bl).  

Donne.

100: Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi), Francesca Scapin (Atl. Vicentina). 400: Nicole David (Gs Quantin), Lisa Dal Grande (Atl. Vicentina). 800: Angelica Parodi (Atl. Mogliano), Silvia Pento (Atl. Vicentina). 100 hs: Virginia Morassutti (Assindustria Pd), Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina). Lungo: Francesca Marconati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Eleonora Filippetto (Silca Conegliano). Asta: Elisa Molinarolo (Assindustria Pd), Maria Spezzati (G.A. Bassano), Francesca Bellon (Atl. Vicentina). Peso: Martina Caron (Atl. Vicentina), Sabrina Carretta (Fiamme Oro). Disco: Ilaria Collini (Assindustria Pd), Elena Sartori (Nuova S. Giacomo Banca della Marca). Marcia (5 km): Marta Stach (Ana Feltre), Elena Cecchele (Vis Abano). 4×100: Martina Favaretto (Coin Venezia 1949), Scapin, Morassutti, Herrera Abreu. 

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI

UNIVERSITARI A CASSINO

Cassino (FR), 24-25 maggio 2013

Il selezionatore del CUS Padova Prof. Adriano Benedetti ha convocato tre nostri atleti a far parte della rappresentativa che difenderà l’ università patavina alla fase nazionale dei Campionati Universitari che si svolgerà a Cassino (FR) nel fine settimana.

  miani-matteo-silca.jpg

Per il settore maschile è stato convocata la “matricola” di Scienze Motorie Matteo Miani, nella foto sopra,  in virtù del recente record personale nel salto con l’ asta con la misura di 4.30. Per il settore femminile invece avranno l’ onore di partecipare a questa bella trasferta Eleonora Morao nei 400 hs (con chiare ambizioni da podio) ed Elisabetta Colbertaldo nei 3000 siepi (anch’ ella matricola).

COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE MEETING FALLAI

 

In pista anche due medaglie paralimpiche,

i trevigiani Alvise De Vidi e Carlo Durante

Il gotha del giavellotto mondiale al 22esimo meeting Città di Conegliano

Venerdì 7 giugno torna la grande atletica al comunale Soldan per il trofeo Toni Fallai

 da-sx-a-dx-piccin-zocca-zambon.jpg

Grande atletica a Conegliano, per il 22esimo meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai. Kari Ihalainen, l’allenatore della squadra finlandese, da sempre culla del lancio del giavellotto, arriverà allo stadio comunale Narciso Soldan per accompagnare due suoi atleti, Mikko Kankaanpää e Mika Aalto, che parteciperanno all’importante evento in programma venerdì 7 giugno. Il coach, che arriva da una terra che ha regalato alla specialità record mondiali su record mondiali, terrà anche giornate di allenamento collegiale aperte ai portacolori della società organizzatrice, Atletica Silca Conegliano, e della “gemella” Silca Ultralite Vittorio Veneto. Grazie alle buone conoscenze maturate in 33 anni di storia, Atletica Silca Conegliano è riuscita a creare, prima, il contatto con la Finlandia e a ottenere, poi, dalla Fidal, la deroga per la partecipazione dei due atleti stranieri (il meeting infatti è nazionale). L’annuncio è stato dato oggi durante la presentazione del meeting nella sala giunta del municipio di Conegliano, alla presenza del sindaco Floriano Zambon, dell’amministratore delegato di Silca SpA, Stefano Aurelio Zocca, e del presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin.

Kari Ihalainen è considerato uno dei più grandi allenatori del lancio del giavellotto di tutto il mondo. Dopo una carriera a livello mondiale, come atleta, nel 1990 è diventato coach della squadra finlandese della specialità, guidando l’Olympic training center a Kuortane fino al 2005. I suoi atleti sono stati capaci di conquistare 13 medaglie olimpiche, mondiali ed europee. Nel 2006 è volato negli Stati Uniti d’America, per allenare atleti di caratura mondiale, come Breaux
Greer, lanciatore da 91.29 metri e medaglia di bronzo ai Mondiali di Osaka nel 2007. Dal 2008 al 2011 Ihalainen è stato responsabile della nazionale coreana, ritornando poi in patria e riprendendo il suo ruolo di allenatore della nazionale finlandese. A Conegliano il coach accompagnerà Kankaanpää, atleta capace di una misura di 83.33 metri, raggiunta nel 2010, e Aalto, che ha un personale di 78.94 (2009).

Un’occasione imperdibile per gli atleti partecipanti al meeting, che si potranno confrontare con i due forti finlandesi, e per tutti gli atleti di casa che potranno assistere agli allenamenti di un team che proviene dall’accademia del lancio del giavellotto, che farà base nella provincia di Treviso per una settimana.

Da sempre un classico dell’estate atletica trevigiana, il meeting coneglianese, che prevede 13 gare disputate a livello assoluto (ci saranno i migliori rappresentanti italiani del salto in lungo e del getto del peso, tra i quali Di Maggio, Secci, Dodoni e Ricci), assegnerà il prestigioso Trofeo Toni Fallai proprio al miglior risultato tecnico nella disciplina dei lanci.

“Tradizione e record. Su una pista che profuma di storia. Questo è per me il meeting Città di Conegliano l’appuntamento più importante e più blasonato delle attività di Atletica Silca. La vera madre di tutto il movimento dell’atletica è proprio la pista e qui, allo stadio comunale Soldan, si sono scritte pagine di sport, con prestazioni indimenticabili – afferma il presidente Francesco Piccin – quest’anno la presenza dei più bravi giavellottisti del mondo renderà l’evento ancora più spettacolare e di livello veramente internazionale. Come pure la presenza dei paratleti di Londra 2012, che tante medaglie ci hanno regalato”.

  durante.jpg

Grazie alla collaborazione con la Pol.Hac, sono state organizzate gare di corsa e di lanci dedicate ai diversamente abili. Al comunale Soldan, oltre al trevigiano di Casier, Paolo Scomparin, scenderanno in pista due medaglie olimpiche. Si tratta di Alvise De Vidi argento alle paralimpiadi di Londra 2012 nei 100 metri, dopo esser stato d’oro ad Atene 2004 nella maratona e di Carlo Durante, nella foto sopra,  oro a Barcellona 1992, argento ad Atlanta 1996 e bronzo a Sidney 2000 nella maratona. A presentarli il vicepresidente della Pol.Hac, Roberto Brugnera. “Molti atleti cosiddetti “disabili” sono perfettamente in grado di esprimere nello sport delle potenzialità che, come abbiamo potuto constatare nella XXX Olimpiade di Londra, hanno saputo attrarre l’attenzione sia dei media ma anche di tantissimo pubblico – afferma la presidente di Pol.Hac Pierina Furlanetto - il trofeo Fallai è un’occasione imperdibile, lo è stata nel passato, si è rinnovata nella scorsa edizione e mi auguro che anche quest’anno la presenza di queste “gare speciali” possa essere motivo di maggior attrazione di pubblico”. Anche il sindaco Floriano Zambon fa un plauso all’attenzione posta ai disabili, ai quali viene offerta una vetrina prestigiosa. “Mi rende fiero e orgoglioso che Conegliano abbia recepito con tanta celerità il messaggio che da Londra è arrivato a tutto il mondo – dice il sindaco Zambon - penso al trofeo Toni Fallai, intitolato a una personalità che ci ricorda quotidianamente i valori che devono animare l’impegno nello sport, che darà agli atleti disabili una grande opportunità agonistica”.

Tanta l’attesa dunque per il meeting Città di Conegliano, teatro, negli anni di imprese finite negli annali dell’atletica. Da ricordare, nel 2000, il record italiano (43”60) stabilito dalla staffetta 4×100 guidata dalla veneziana Manuela Levorato e il primato mondiale, categoria allievi, stabilito negli 800 da Ali Belal Mansoor (Bahrain) con il tempo di 1′44”34 nel 2005. Nato per ricordare Toni Fallai, insegnante di educazione fisica, tecnico e allenatore e promotore dell’atletica coneglianese negli anni Settanta, l’evento punta a tornare, già dal prossimo anno, gara internazionale. “Siamo orgogliosi di aver concretizzato una storia di 32 anni di sponsorizzazione- afferma l’amministratore delegato di Silca SpA, Stefano Aurelio Zocca - la nostra volontà è quella di continuare questo tipo di percorso così importante per il territorio. Siamo felici di essere parte di iniziative così significative e, oggi, di questo prestigioso e storico meeting”.

Il programma orario di quest’anno prevede la prima gara alle 19.20 (600 Ragazze), con a seguire alle 19.30 i 600 Ragazzi e il lungo femminile, alle 19.40 i 600 Cadette e il giavellotto maschile, alle 19.50 i 600 Cadetti, il peso femminile e il peso non vedenti (F11, 12, 13 maschili e femminili), alle 20.10 i 110 ostacoli maschili, alle 20.30 i 100 ostacoli femminili, alle 20.50 i 100 metri carrozzine (tutte le categorie) e il peso maschile, alle 21 alto femminile e lungo maschile, alle 21.10 i 100 femminili, alle 21.30 i 100 maschili, alle 21.50 gli 800 non vedenti (categorie T11, 12 e 13), alle 22 i 1500 femminili e alle 22.10, ultima gara in scaletta, i 1500 maschili.

 

Atletica Silca Conegliano organizza l’evento con il patrocinio della Provincia di Treviso, il patrocinio e contributo del Comune di Conegliano e della Regione Veneto, l’approvazione della Fidal e con la collaborazione della Pol.Ha.Conegliano. Partner Silca SpA, Banca Prealpi, Morgan&Morgan, Elmec, Piccoli Gino Sas, De Coppi, Méthode, Fonik, Maccari, Borgoluce, Saccon Gomme, Raxyline, Gruppo Argenta, Canon d’oro, Bottega SpA, Trentin, Off. Santin Massimiliano, Neiko, Gammasport, Ocr, San Benedetto, Piovesana Biscotti, The Inverness Pub.

 

Per informazioni: ww.atleticasilca.it, segreteria@atleticasilca.it e 0438-412124.

Maggio 22nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

CdS ALLIEVI, 2^ FASE, A VICENZA

Grande Jacopo Zanatta 1,97, doppietta della Zanardo

Vincono anche Kevin Durigon e Marianna Pincin

 zanardo-finale.jpg

Ritorniamo da Vicenza con cinque vittorie: una doppietta di Lucrezia Zanardo, coneglianese, sul giro di pista in 59”51 e sul doppio giro in 2’22”04 (due primati personali); con il primo posto dell’altro nostro quattrocentista, Kevin Durigon, ora alla Trevisatletica, in 51”45  e con la Marianna Pincin (nella foto sotto), ormai in pianta stabile sopra il metro e sessanta (1,61 su Annamaria Fisicaro e su Ilaria Menegazzo ferme sull’1,50). A parte sui 110hs. da un metro, vittoria di Francesco Marconi in 15”23.

  pincin-treviso.jpg

Consistente il numero di podi conquistati dagli atleti della marca trevigiana: argenti preziosi per Jacopo Zanatta nell’alto con la stessa quota del vincitore, 1,97 (primato personale); sorprendente secondo posto del “giavellottista” Edoardo Lisciandra (nella foto sotto), nel disco che sfiora i quaranta metri (39,28); si migliora ancora ed è secondo l’altro giavellottista, Alessio Gobbo che scaglia l’attrezzo da 700 grammi a 52,18; si ripresenta sul podio Kevin, secondo sui 200m . in 23”44, piacevole il secondo posto di Gloria Pavan che continua a crescere nel giavellotto da 500 grammi, ora PB a 36,74  ed è argento anche la 4×400m. maschile dell’Atletica di Marca in 3’43”32.

  lisciandra-edoardo.jpg

Validi i bronzi, bottino di Sofia Casagrande sui 3000m. (11’19”12), di Rebecca Dalla Torre, PB sui 100hs. in 15”32 (su Elena Cristofoli Prat, quarta in 15”58 e su Elena Marini, quinta in 15”63) come pure, tra i maschi (0,91) terzo Francesco Toffolo in 15”02; di Angela Carrer, terza nel giavellotto con 33,90; bronzo infine la 4×400m. maschile della Trevisatletica, in 3’44”07.

Vi segnalo anche il 12”99 di Caterina Maleville sui 100m. (quinta), il 10,98 di Silvia Marcon nel peso da 3 chili (quarta), l’1,89 di Matteo Pol nell’alto (quinto e PB), il 12,50 di Marco Collovini nel triplo (quinto PB), i lanci del martello di Elisa De Checchi e di Lucia Dal Ben (4^ con 45,95 e 5^ con 45,71), il 6,23 di Jacopo Zanatta (quinto e PB) e il 27”65 di Elena Zerbato ottava sui 200m. davanti a Beatrice Tavella, nona in 27”77.

 

 

I RISULTATI

 

 

 

Da “La Tribuna di Treviso

Zanardo, doppio oro

Durigon vola nei 400

Pincin regina nell’alto

L’atleta di Susegana e portacolori della Silca protagonista al secondo round dei campionati italiani allievi di società

·          

di Salima Barzanti

  image1.jpg

VICENZA. Doppietta per Lucrezia Zanardo, sedicenne di Susegana e portacolori di Atletica Silca Conegliano. Nella seconda fase di qualificazione dei campionati italiani allievi di società, la sedicenne si porta a casa la vittoria sia nei 400 che negli 800. Con il tempo di 59”51 ha messo tutte le altre under 18 dietro nel giro di pista, mentre nel doppio giro di pista ha concluso, ancora una volta, la più veloce, in 2’22”04.

Due gare in due giorni e due vittorie per lei. In totale nel weekend vicentino, le società trevigiane si portano a casa altri due ori con Kevin Durigon (Trevisatletica) che conquista i 400 in 51”45 (e finendo secondo nei 200) e con Marianna Pincin (Atletica di Marca) nell’alto con 1.61.

La rassegna era aperta anche agli junior, che hanno portato un’altra vittoria alla Marca: Francesco Marconi (Trevisatletica) ha vinto i 110 ostacoli.

Ma la giornata al campo scuola Perraro ha riservato tante prestazioni da podio.

Francesco Toffolo (Atletica di Marca) è arrivato terzo nei 110 ostacoli fermando il cronometro a 15”02, Edoardo Lisciarda (Silca Ultralite) secondo nel disco con la misura di 39.28, come pure Alessio Gobbo (Atletica Mogliano) nel giavellotto dove ha lanciato fino a 52.18 e Jacopo Zanatta (Trevisatletica) nell’alto salito fino a 1.97 (stessa misura del vincitore ma con più errori).

Terza piazza per Sofia Casagrande (Atletica Silca Conegliano) nei 3000 chiusi in 11′19”12, secondo e terzo gradino per due portacolori di Atletica di Marca, Gloria Pavan (36.74) e Angela Carrer (33.90) nel giavellotto.

Gioie le hanno riservate anche le staffette: secondo posto, in 3′43”32, per Atletica di Marca (Alberto Pagotto, Massimiliano Foley, Simone Bordignon, Marco Bettin) e terzo, in 3′44”07, per Trevisatletica (Leonardo Visentin, Michele De Vecchi, Andrea Berto, Kevin Durigon) nella 4×400 maschile e terzo posto, con il tempo di 4′32”11, per Atletica di Marca (Sara Menegazzo, Eva Feletto, Gloria Pavan, Elena Zerbato) nella 4×400 femminile.

Da annoverare poi una raffica di quarti posti. A Vicenza l’atletica veneta è tornata con la mente al 25 aprile: Giulia Camporese, atleta del Cus Padova, ha lanciato il martello a 64.64, migliorando di oltre un metro e mezzo la miglior prestazione italiana allieve che le apparteneva dal giorno della Festa della liberazione, quando a Conegliano, allo Junior Meeting, aveva ottenuto 63.02. Per quanto riguarda i campionati di società, le classifiche diventeranno definitive dopo l’inserimento dei risultati ottenuti dai partecipanti al Brixia Meeting.

 

Societari di Marca,

brillano Scremin e Marsura

Nell’alto Tronchin vola a 1.50, Campeol trionfa nei 1.000 metri, Martorel una saetta negli 80 metri

  image-marco.jpg

MOGLIANO. Nonostante la pioggia, Cadetti e Ragazzi di Marca si esprimono al meglio nella seconda prova campionato di società provinciale. Vola, nell’alto, la ragazza Stella Tronchin che sale fino a 1,50 e corre e salta come una freccia Marie-Roxane Akissi Kouame che nei 60 hs ferma il cronometro sui 9”5. Dal mezzofondo alla velocità, per Nikol Marsura (allenata dal papà Gabriele) è sempre primo posto: a Mogliano fa segnare il personale con 41”9. Nicola Martorel (Lib. Tonon) vince gli 80 cadetti in 9”4, Marco Scremin (Mogliano) salta 6.24 nel lungo e Abel Campeol trionfa nei 1000 ragazzi in 3′04”0.

Classifiche.

Maschili.

Cadetti. 80: Nicola Martorel (Lib. Tonon) 9”4. 300: Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 38”0. 100 hs: Edoardo Balzi (Mastella) 14”5. 300 hs: Andrea Tomè (Lib. Tonon) 45”5. 1000: Federico Spinazzè (Silca Conegliano) 2’50”4. 2000: Marco Braga (Mogliano) 6’36”4. Lungo: Marco Scremin (Mogliano) 6.24. Triplo: Marco Scremin (Mogliano) 12.61. Alto: Edoardo Balzi (Mastella) 1.70. Asta: Diego Cifelli (Veneto Banca) 2.20. Peso: Giuseppe Pietrangeli (Mastella) 11.34. Martello: Fabiano Cecchetti (Mastella) 36.08. Giavellotto: Davide Mogno (Trevisatletica) 42.75. Disco: Giuseppe Pietrangeli (Mastella) 25.57. Marcia (4 km): Youssef Mendour (Veneto Banca) 27’36”1. 4×100: Libertas Tonon 48”0.

Ragazzi. 60: Gianluca Trevisan (Mogliano) 8”0. 60 hs: Abel Campeol (G. Ponzano) 9”4. 1000: Abel Campeol (Gagno) 3’04”0. Alto: Edoardo Canal (Trevisatletica) 1.34. Lungo: Thomas Zaniol (S. Biagio) 5.02. Peso: Edoardo Canal (Trevisatletica) 12.12. Vortex: Alberto Dal Zilio (S. Biagio) 51.05. Marcia (2 km): Maruouane Belfatmi (Lib. Tonon) 14’08”.

Femminili.

  marsura-300m.jpg

Cadette. 80: Greta Barbiero (Mastella) 10”8. 80 hs: Irene Piazza (Veneto Banca) 12”6. 300: Nikol Marsura (Trevisatletica) 41”9. 300 hs: Giulia Menegale (Silca Conegliano) 49”5. 1000: Veronica Camerin (Lib. Tonon) 3’17”7. 2000: Chiara Visintini (Mogliano) 7’37”9. Alto: Anna Tronchin (Roncade) 1.53. Asta: Francesca Da Col (Lib. Tonon) 2.00. Lungo: Elisa Marini (V. Banca Montebelluna) 4.66. Triplo: Chiara Giubilato (Silca Conegliano) 9.84. Peso: Teresa Gatto (Mastella) 10.59. Disco: Lisa Pradal (Tre Comuni) 21.84. Martello: Anna Casagrande (Mastella) 21.52. Giavellotto: Marta Mazzanti (Mogliano) 29.24. 4×100: Libertas Tonon 53”6.

Ragazze. 60: Raliza Polesel (Roncade) 8”4. 60 hs: Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 9”5. 1000: Chiara Poser (S. Giacomo) 3’23”3. Lungo: Raliza Polesel (Roncade) 4.23. Alto: Stella Tronchin (S. Lazzaro) 1.50. Peso: Michela Pivesso (Veneto Banca) 9.12. Vortex: Anna Marcolin (V. Banca) 34.81. Marcia (2 km): Valentina Maturi (Lib. Tonon) 12’47”8.

 (sa.ba.)

 

 

Tumi e la Viola, corse da “top ten”

 viola-5.jpg

Due veneti nelle “top ten” dell’atletica italiana. Domenica, sulla pista di Gavardo, nel Bresciano, il vicentino Michael Tumi e la trevigiana Giulia Alessandra Viola si sono ritagliati un posto ai vertici delle graduatorie nazionali di tutti i tempi.

Tumi ha corso i 100 in 10”19 (+0.1), dopo un 10”22 in batteria (+1.0). Per lo sprinter delle Fiamme Oro, al debutto stagionale sulla distanza dopo un inverno da protagonista (record italiano dei 60, con 6”51, e bronzo europeo indoor), il progresso di 16 centesimi sul personale vale anche la settima prestazione italiana assoluta “all time”.

Un inizio di stagione veramente scoppiettante per l’allievo di Umberto Pegoraro che - dopo la doppia volata di Gavardo (con condizioni metereologiche tutt’altro che ideali) e l’apporto dato alla staffetta azzurra (39”45 con Tumi in prima frazione e il padovano Riparelli in seconda) - ha dato appuntamento direttamente al Golden Gala. Il contesto probabilmente ideale per un nuovo exploit.

Giulia Alessandra Viola ha invece corso i 3000, dov’è giunta terza, in 9’09”11. Per la trevigiana della Fiamme Gialle il miglioramento è sensibile, oltre 3” rispetto al 9’12”51 corso ad inizio anno sull’anello indoor di Ancona, e vale la nona piazza nella lista nazionale promesse di tutti i tempi. L’allieva di Vittorio Di Saverio va ad inserirsi proprio tra due venete: davanti c’è Nadia Dandolo (oltre a Gabriella Dorio), subito dietro Rosanna Martin.

Maggio 21st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CAMPIONATO DI SOCIETA’ GIOVANILE A MOGLIANO V.

Bella doppietta di Marco Scremin!

Bene la Marsura 41”9, la Gatto 10,59 e Balzi 14”5/1,70

moglia-scremin.jpg

Podio nel triplo per Marco Scremin 

Grande la festa, tempo capriccioso permettendo, (pare una agonia di piogge autunnali…) e gli atleti scalpitano in campo scaldandosi in qualche modo oltre che con il gesto atletico.

Certo qua e là, i risultati ne hanno risentito, la grinta degli atleti no!

Vediamo subito di mettere in risalto il bel week end di Marco Scremin, due vittorie e due significativi primati personali. Il cadetto sabato con tre balzi ha portato il suo triplo a 12,61 (risposta di sfida a Fabio Camattari? Duello a distanza…) e domenica ha replicato nel lungo, vincendo (senza rivali) con 6,24: beh, niente male, Mogliano non sforna mica solo mezzofondisti!

  mgl-scremin-624.jpg

Ancora podio nel lungo per Marco Scremin

Da non sottacere, in seconda, la vittoria di Nikol Marsura sui 300m. in 41”9, cronometro secondo solo a Rebecca Borga: Nikol allarga a 360° il suo territorio di conquista (le mancano ormai vittorie sugli 80m. e le corse sono tutte sue!!!).

In terza il ritorno in pedana di Marta Mazzanti, 1,51 nell’alto, preceduta soltanto da quel fenomeno che è Anna Tronchin (a tal proposito, tra le ragazze, ha vinto anche Stella Tronchin con un promettente 1,50)

  moglia-podio-alto-fioroni.jpg

Stella Tronchin  con Guendalina Dozzo e Francesca Fioroni

vv-spinazze.jpg

Federico Spinazzè Con Gabriele Zandonà, Lorenzo Lucchetta e Omar Adarbaz

Per il resto, ordinaria amministrazione con i vari Fabrizio Talamini (300m.), Nicola Martorel (80m.), Federico Spinazzè (1000m.), Edoardo Balzi (alto e 100hs.), Davide Mogno (giavellotto) e Irene Piazza (80hs.); migliora nel martello nettamente Fabiano Cecchetti.

 Tra i ragazzi in evidenza  il duo Raliza Polesel/Gian Luca Trevisan (60m.), l’altro duo Marie Roxane Kouame Akissi/Abel Campeol (60hs.) e Alberto Dal Zilio (vortex).

  moglia-trevisan-gl.jpg

Gian Luca Trevisan con Francesco Salomone, Alberto Dal Zilio,

Riccardo Conventi, Nicola Zanon e Lorenzo Botter

 

  mgl-braga-marco.jpg

Marco Braga con Lucchetta, Davide Stefanel, Giovanni Gatto,

Federico Pagotto e Nicola Perin

Eccovi i vincitori delle due giornate.

 

Ragazzi:

60m. Raliza Polesel 8”4; Gian Luca Trevisan 8”0.

1000m. Chiara Poser 3’23”3; Abel Campeol 3’04”0 su Francesco Salomone 3’04”1.

Marcia 2km. Valentina Maturi e Marouane Belfatmi.

60hs. Marie Roxane Kouame Akissi 9”5; Abel Campeol 9”4.

Alto, Stella Tronchin 1,50; Edoardo Canal 1,34.

Lungo, Raliza Polesel 4,23; Thomas zaniol 5,02 su Abel Campeol 5,01.

Peso, Michela Pivesso 9,12; Edoardo Canal 12,12.

Vortex, Anna Marcolin 34,81; Alberto Dal Zilio 51,05.

 

Cadetti:

 

moglia-c-visintin.jpg

Veronica Camerin

80m. Greta Barbiero 10”8; Nicola Martorel 9”4.

300m. Nikol Marsura 41”9; Fabrizio Talamini 38”0.

1000m. Veronica Camerin 3’17”7; Federico Spinazzè 2’50”4.

2000m. Chiara Visintin 7’37”9; Marco Braga 6’36”4.

Marcia 4km. Youssef Mendour 27’36”1.

80/100hs. Irene Piazza 12”6; Edoardo Balzi 14”5.

300hs. Giulia Menegale 49”5 su Nikol Marsura 50”1 e Martina Granello 50”6;   

            Andrea Tomè 45”5.

Alto, Anna Tronchin 1,53 su Marta Mazzanti 1,51; Edoardo Balzi 1,70.

Asta, Francesca Da Col 2,00; Diego Cifelli 2,20.

Lungo, Marco Scremin 6,24; Elisa Marini 4,66.

Triplo, Marco Scremin 12,61; Chiara Giubilato 9,84 su Annamaria Scarpis 9,82.

Peso, Teresa Gatto 10,59; Giuseppe Pietrangeli 11,34.

Disco, Lisa Pradal 21,84; Giuseppe Pietrangeli 25,57.

Martello, Anna Casagrande 21,52; Fabiano Cecchetti 36,08.

Giavellotto, Marta Mazzanti 29,24; Davide Mogno 42,75 su Davide Michielan 40,78.

4×100m. A.Sernaglia 52”6; Libertas Vittorio V. e Atletica Quinto 48”5.

 

  vv-podio-cadetti.jpg

Andrea Tomè con Enrico Carraro e Luca Benedet

vv-podio-cadette.jpg

Giulia Menegale con Nikole Marsura, Martina Granello, Silvia Chiarini

moglia-s-busatto.jpg

Raliza Polesel

mogliano-veneto-20130518-00312.jpg

Chiara Poser con Anna Marcolin e Costanza Lucheschi

 

vv-peruch-laura.jpg

Laura Peruch

dsc_9928.JPG

A.Sernaglia nella 4×100m. con Trevisatletica e A. Ponzano.

Per le foto si ringrazia Aldo Peruch e l’Atletica Mogliano!

…………………………………………………………………………………………………………………………..

UN BEL PENSIERO DI DANIELE MORBIO.

Meditate gente, meditate…

“…a qualcuno è sembrato strano che io mi mettessi ad incitare anche atleti di altre societá (che conosco) in qualche gara… non ci trovo nulla di strano, almeno io… atletica non vuol dire pensare solo a se stessi… per me almeno… per me vuol dire pensare a me, far si che io stia bene, ma vuol dire star bene con le altre persone anche.. e la prima cosa che ho imparato in pista è il rispetto verso tutti, anche atleti di altre societá… io sono così di natura, cerco di aiutare tutti, ad atletica maggiormente… può essere la Giulia, della Riviera Del Brenta, Omar della Coin Mestre o Antonio della Jager Vittorio Veneto, non importa la maglia… x me conta il rispetto… e lo porterò x tutti i Biotekna come Fabio e Gianpietro e tutti gli altri di Marcon ma anche x gli atleti di altre squadre. Rispetto x prima cosa… strano gesto x tanti, normalissimo x me… atletica è questa… :)”

Siamo pienamente d’accordo!!!

Maggio 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

……………………………………………………………………………

Subito i risultati della riunione di Mogliano Veneto (in tempo reale). Un sincero grazie alla Fidal Treviso.

Domani sarà pronto l’articolo con numerose foto!

…………………………………………………………………………….

 

 

  viola-100-bn.jpg

GRANDI RISULTATI NELLA RIUNIONE DI GAVARDO

“Moglianesi” all’attenzione nazionale con

la Viola la Bernasconi, Bidogia e Jacopo Lahbi

OTTIMI MARTINI E LA MAGGIOLO SUI 100m.!!!

bernasconi-feltre-copia.jpg 

Ci sono e sono di spessore nazionale. Nell’importante meeting lombardo di Gavardo i nostri atleti hanno magnificato le loro doti di validi combattenti in pista e hanno ritoccato i loro primati personali e/o stagionali.

Ed eccoli i “moglianesi” alla carica mostrare il loro grande valore con prove maiuscole come nel caso di Giulia Alessandra Viola (ora alle FF.GG.Roma) che, terza assoluta, ha strapazzato il suo personale, portandolo a 9’09”11 (quarta trevigiana assoluta di sempre e primatista promesse); come nel caso della stupefacente Valentina Bernasconi che ha stravolto il suo limite negli 800m. riducendolo a 2’08”52  (settima trevigiana assoluta di sempre) e come ancora nel caso del novello Leonardo Bidogia, portatosi nei 1500m. a 3’53”40 (e dietro di lui i commendevoli Stefano Ghenda, 3’57”45 e Mattia Stival, 3’58”12. E non è finita: Jacopo Lanbi sui 400m. ha siglato un 49”00 che lo tiene ormai sicuro sempre sotto la soglia dei cinquanta secondi e Angelica Parodi con 2’16”42, in una gara tattica sugli 800m.

  bidogia-leonardo.jpg

Ma le belle notizie arrivano anche dalla velocità dove un superbo Marco Martini ha ribadito il suo premierato sui 100m. stagionali, portando a casa un ottimo 10”81, così come pure Marinella Maggiolo che con 12”21 ha cancellato la sua migliore performance del 2013, di 12”22, ma ventosi.

 

  martini-marco.jpg

 

Grande Veneto: conquistato il Brixia Meeting

  busatto-mogliano.jpg

Argento per LA BUSATTO

sesti ZUCCON nell’octahlon 5.018 punti

e BOIDI nel peso 15,98

Un grande Veneto trionfa nella più classica rassegna giovanile della stagione. La selezione regionale under 18, guidata da Enzo Agostini, ha conquistato il 31° Brixia Meeting, andato in scena oggi a Bressanone (Bz). Il Veneto si è imposto in volata sulla Lombardia: un solo punto (326-325) ha separato le due squadre. Più indietro i tedeschi del Baden Wuerttemberg (307). Ai piedi del podio la selezione nazionale slovena. Per il Veneto è risultato storico, che mancava da almeno un decennio. Da mettere in bilancio anche tre vittorie individuali. Merito della veronese Anna Schena, scesa a 24”79 nei 200, nonostante il vento contrario (1.9), e dei vicentini Francesco Tarussio e Matteo Beria, senza rivali rispettivamente nei 100 (11”27, -2.2) e nei 110 ostacoli (14”49). La padovana Mariaelena Agostini, con 4.718 punti nell’eptathlon, ha realizzato lo standard federale per la partecipazione ai Mondiali di categoria di Donetsk. “Minimi” iridati – ma in questo caso si tratta solo di conferme – anche per la vicentina Elena Bellò, seconda negli 800 (2’11”17), per il veronese Leonardo Vanzo, quarto nei 400 (48”83, primato personale) e per il padovano Andrea Forcato, quarto nei 400 ostacoli (54”90, anche nel suo caso record personale). Alla fine, Veneto secondo con le ragazze, terzo con i ragazzi e davanti a tutti nella classifica combinata. “Una vittoria del gruppo contro avversari fortissimi e con prestazioni di grande rilievo nonostante le difficili condizioni metereologiche”, ha commentato il fiduciario tecnico regionale, Agostini, contento anche per la prestazione della figlia Mariaelena. Chapeau.

I risultati veneti.

ALLIEVI. 100: 1. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”27 (-2.2). 200: 4. Nicolò Ceola (Vicentina) 22”78 (-1.1). 400: 4. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 48”83. 800: 5. Leonardo Tesini (Insieme New Foods Vr) 1’57”14. 1500: 10. Alberto Rech (Atletica di Marca) 4’13”30. 2000 siepi: 10. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 6’43”06. 110 hs: 1. Matteo Beria (Vicentina) 14”49. 400 hs: 4. Andrea Forcato (Vis Abano) 54”90. Alto: 7. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.71. Lungo: 8. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.4 6.48 (0.0). Asta: 12. Andrea Forato (Atletica di Marca) 3.60. Peso: 6. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.98. Disco: 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 51.14. Giavellotto: 5. Thomas Fabricci (Bentegodi) 55.09. 4×100: 2. Veneto (Claudio Tonet/Gs La Piave 2000, Beria, Tarussio, Ceola) 42”23, Octathlon: 6. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 5.018 punti (12”38/100; 6.06/lungo; 10.64/peso; 52”81/400; 14”95/110 hs; 1.77/alto; 36.18/giavellotto; 2’48”51/1000).

 

ALLIEVE. 100: 10. Elena Zermiglian (Vicentina) 13”04 (-2.1). 200: 1. Anna Schena (Insieme New Foods Vr) 24”79 (-1.9). 400: 7. Irene Vian (Silca Conegliano) 59”03. 800: 2. Elena Bellò (Vicentina) 2’11”17. 1500: 3. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’45”01. 100 hs: 8. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”75 (-0.6). 400 hs: 9. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 1’06”11. Alto: 7. Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano) 1.60. Lungo: 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.97 (+4.7). Peso: 9. Luna Yohely Jimenez (Athletic Club Bl) 12.68. Disco: 3. Giulia Camporese (Cus Padova) 37.62. Giavellotto: 5. Ilaria Casarotto (Vicentina) 42.09. 4×100: 2. Veneto (Zermiglian, Schena, Francesca Sorgato/FF.OO., Fiorese). Eptathlon: 3. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 4.718 (15”79/100 hs; 1.60/alto; 11.59/peso; 28”01/200; 5.41/lungo; 37.65/giavellotto; 2’30”89/800).

I RISULTATI

ALLIEVI, CAMPORESE DA RECORD NEL MARTELLO

Grande Jacopo Zanatta 1,97, doppietta della Zanardo

Vincono anche Kevin Durigon e Marianna Pincin

 

  zanatta-j-firenze.jpg

 

VICENZA - Un altro record per Giulia Camporese. L’atleta del Cus Padova passa da un primato all’altro: sabato, a Vicenza, nella prima giornata della seconda fase di qualificazione dei campionati italiani allievi di società, la diciassettenne padovana ha lanciato il martello a 64.64, migliorando di oltre un metro e mezzo la miglior prestazione italiana allieve che le apparteneva dal 25 aprile, quando a Conegliano aveva ottenuto 63.02. La Camporese ha realizzato la misura record alla prima prova. Poi è andata oltre i 60 metri altre tre volte, con una punta di 64.33 al quinto tentativo. Nella stessa gara anche il 51.38 della veneziana Eleonora Calzavara. La veronese Jessica Peterle è scesa a 1’03”21 nei 400 ostacoli. Il padovano Federico Ayres Da Motta ha vinto, con 1.97, una bella gara di alto: sulla stessa quota pure il trevigiano Jacopo Zanatta e il bellunese Piero Tamburlin. Un’altra bellunese, Francesca Comiotto, si è imposta nei 2000 siepi con un bel 7’29”30. In tre, nel peso femminile, sono andate oltre gli 11 metri: 11.47 per la padovana Micol Scapolo, 11.32 per la vicentina Anna Carollo, 11.28 per la veronese Sara Castagnini. Eleonora Andreis ha vinto il lungo con 5.72, davanti a Francesca Bianco (5.51). Le classifiche di società diventeranno definitive dopo l’inserimento dei risultati ottenuti dai partecipanti al Brixia Meeting.

RISULTATI. 1^ GIORNATA.

ALLIEVI. 100 (+0.2): 1. Gianluca Basso (Vicentina) 11”50. 400: 1. Kevin Durigon (Trevisatletica) 51”45. 1500: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 4’11”03. 2000 siepi: 1. Riccardo Pinato (FF.OO.) 6’37”40. 110 hs (-0.9): 1. Andrea Costa (Nevi) 14”98, 2. Andrea Triches (Dolomiti) 14”99 (-0.5). Asta: 1. Andrea Pietropoli (Insieme New Foods Vr) 3.60. Triplo: 1. Leonardo Beretta (Vis Abano) 13.69 (-1.2). Disco: 1. Sebastiano Marrone (Ana Feltre) 39.33. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Bentegodi) 53.94, 2. Alessio Gobbo (Mogliano) 52.18. Marcia (5 km): 1. Marco Ravazzolo (Vis Abano) 27’36”68. 4×100: 1. Nevi (Zampieri, Baggio, Marchesan, Costa) 44”55.

ALLIEVE. 100 (-0.4): 1. Alice Murari (Bentegodi) 12”73. 400: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 59”51, 2. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 59”70. 1500: 1. Sofia Giobelli (Bentegodi) 4’54”30, 2. Rebecca Lonedo (Vicentina) 4’54”33. 2000 siepi: 1. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000 Bl) 7’29”30. 100 hs (-0.5): 1. Jessica Peterle (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”93. Alto: 1. Marianna Pincin (Atletica di Marca) 1.61, 2. Anna Morbiato (Vis Abano) 1.59. Triplo: 1. Renata Ortolani (Vicentina) 11.44 (-0.5), 2. Maria Salvan (FF.OO.) 11.33 (-1.1). Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd) 11.47, 2. Anna Carollo (Vicentina) 11.32, 3. Sara Castagnini (Bentegodi) 11.28. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 64.64, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Pd) 51.38, 3. Anna Simonetto (Lib. Sanp Pd) 48.48. Marcia (5 km): 1. Giulia Imbesi (FF.OO.) 27’59”19. 4×100: 1. Vis Abano (Fisicaro, Zago, Maleville, Bianco) 50”53.   

2^ GIORNATA.

ALLIEVI. 200 (-0.3): 1. Alberto Cecchetto (G.A. Bassano) 23”36. 800: 1. Sebastiano Gavasso (Vicentina) 2’01”37. 3000: 1. Gabriele Noaro (Città di Padova) 9’29”63. 400 hs: 1. Andrea Triches (Dolomiti Belluno) 57”06, 2. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 57”16. Alto: 1. Federico Ayres Da Motta (Vis Abano) 1.97, 2. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.97, 3. Piero Tamburlin (Ana Feltre) 1.97. Lungo: 1. Alberto Baggio (Nevi) 6.67 (-0.1), 2. Edoardo Prosdocimi (Vicentina) 6.63 (-0.2). Peso: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 14.59. Martello: 1. Sebastiano Marrone (Ana Feltre) 55.79. 4×400: 1. Vicentina (Mercurella, Marodin, Grotto, Gavasso) 3’41”69.

ALLIEVE. 200 (+1.8): 1. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 25”73, 2. Beatrice Corsini (Insieme New Foods) 26”19 (+0.4), 3. Irene Ogiede (Lib. Valpolicella) 26”20. 800: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 2’22”04. 3000: 1. Suaila Sa’ (Bentegodi) 11’17”76.  400 hs: 1. Jessica Peterle (Lib. Valpolicella) 1’03”21.  Asta: 1. Marta Ronconi (Lib. Valpolicella) 3.10. Lungo: 1. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella) 5.72 (+1.5), 2. Francesca Bianco (Vis Abano) 5.51 (+0.4). Disco: 1.  Margherita Bonfante (Insieme New Foods Vr) 32.53. Giavellotto: 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 40.90. 4×400: 1. Insieme New Foods (Seelmann, Corsini, Righetti, Kumar) 4’21”25.     

I RISULTATI

 

In allestimento l’articolo di approfondimento con gli altri podi e risultati dei nostri atleti

Grandissimo Michael Tumi: minimo Mondiale!!!

482556_389633477818028_1278075188_n.jpg

……………………………………………………………………………