Maggio 19th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

RIUNIONE PROVINCIALE DI MIRA

Grande Fabio Camattari 13,06 e 1,86

 camattari.jpg

Il ragazzino moglianese fa proprio sul serio! Ad ogni gara migliora e, Fabio Camattari, non lo ferma davvero più nessuno! Bene, bene…l’atletica ha bisogno di questi seri giovanottoni, passionali e generosi. A Mira, nei campionato di società provinciali cadetti veneziani, Fabio, in un solo giorno ha fatto doppietta, andando a vincere l’alto, 1,86 (aveva 1,80) e il triplo 13,06 (aveva 12,99 e… aveva già battuto zio Luciano Rigo che da cadetto aveva 12,77 e che solo oggi, felicissimo, ha festeggiato la “detronizzazione” in famiglia!!!).

  borga-volto.jpg

Si sta riportando sui suoi eccellenti standard anche Rebecca Borga (autrice già quest’anno di un iperbolico 44”0, manuale, sui 300hs.): qui a Mira ha corso, non impegnata, gli 80m. in 10”51; bene Giorgia Codato che, con il martello da 3 chili, sale a 31,76.

Presenti alla kermesse anche Alessio Busatto (60m.), Giacomo Pugliese e Alberto Baesso (80m.), Jassmin Charaf (1000m.), Virginia Flora (lungo) e Agnese Tessari (alto).

 

Una lode particolare va alla Fidal Venezia (e al tecnico che cura il servizio informativo) per la sollecitudine e la sensibilità con le quali pubblica “subito” i risultati delle gare (praticamente in tempo reale), come del resto fanno le federazioni provinciali di Padova Pordenone, Belluno e Vicenza. Non si può dire altrettanto di Treviso, per esempio, nulla si sa o poco, (grazie, a volte , ai giornali), della riunione di Mogliano dell’8 maggio, E quelli di Mogliano di oggi? A luglio? Ancora guasti e/o disguidi come per Vedelago?   Lo spero, altrimenti non capisco e non me ne voglia nessuno, che senso ha pubblicare i risultati un mese dopo: così è una informazione zoppa che serve a poco, più quasi un obbligo amministrativo che s’ha da ‘fa,  che un gesto d’amore per gli atleti, i tecnici, gli organizzatori; loro in pista fanno a se stessi e a noi tutti un grande dono, si/ci regalano un momento bello e importante  della loro vita.

 

 

 

 

Zuccon in ritardo nell’octathlon

Giorgino Gjeli sale nel peso 15,29

 zuccon-pp-rossano.jpg

Al meeting di Bressanone Giacomo Zuccon è attardato sulla tabella dell’octathlon, almeno per una medaglia (che non era nei pronostici, vero ma migliorando…).

Al giro di boa delle prime quattro gare è attualmente settimo (2.392 punti). Questi i parziali: 100m. 12”38; lungo 6,06; peso, 10,64; 400m. 52”81. Domani buone gare sui 110hs e sui 1000m. In bocca al lupo Giacomo!

Nel pomeriggio dedicato agli juniores (in attesa del Brixia internazionale degli allievi di oggi), il nostro Giorgino Gjeli, con l’attrezzo da sei chili, ha sfoderato un ottimo lancio (o getto) di 15,29, sottolineando il grande momento di crescita del simpatico Giò.

  gjeli-silca.jpg

 

 

 

 

Dylan Titon decimo sui 10.000m.

 titon89.jpg

Ai Campionati Nazionali dei 10.000m. di Ancona, Dylan Titon si è piazzato decimo con il tempo di 32’45”73. Non ha partecipato Paolo Zanatta.

Maggio 18th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ALLIEVI, A VICENZA

LA 2^ FASE DEI SOCIETARI  

Sabato e domenica, sulla pista del capoluogo berico, le gare decisive per l’ammissione alle finali tricolori. La rappresentativa veneta di categoria al Brixia Meeting

 

PADOVA – Under 18 in scena nel fine settimana: sabato e domenica a Vicenza c’è la seconda fase regionale dei Societari allievi, mentre una rappresentativa veneta di categoria sarà impegnata domenica a Bressanone nel 31° Brixia Meeting.

Sabato 18 e domenica 19 maggio, al campo scuola “G. Perraro” di Vicenza, organizzato dalla società Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), campionato italiano di società allievi su pista - 2^ fase regionale. Due settimane dopo il weekend di gare di Montebelluna, torna in scena la rassegna under 18 di club. La seconda fase regionale - confermata a Vicenza dopo che il nubifragio di giovedì aveva fatto ipotizzare un cambiamento di sede -   sarà decisiva per l’ammissione alle finali tricolori che quest’anno sono state allargate alle prime 60 società della graduatoria nazionale, risultante dai punteggi siglati nelle due fasi regionali (la seconda, per il Veneto, si disputerà tra due settimane a Vicenza). Le migliori 12 società maschili e femminili accederanno alla finale A, in programma l’8 e il 9 giugno a Roma. Le squadre classificate dal 13° al 60° posto troveranno invece posto in quattro finali B, suddivise per zone geografiche (per il Triveneto appuntamento l’8 e il 9 giugno a Trento). Sabato le gare inizieranno alle 14.50, domenica replica dalle 14.15.  

 

GLI ISCRITTI

 

Trentadue atleti - 17 ragazzi e 15 ragazze - fanno parte della rappresentativa veneta impegnata domenica 19 maggio, a Bressanone (Bz), nel 31° Brixia Meeting, classica manifestazione che coinvolgerà 16 selezioni italiane e straniere a livello under 18 (categoria allievi). A margine, sabato 18 maggio, meeting a partecipazione individuale per la categoria juniores. I convocati veneti.

ALLIEVI.

100: Francesco Tarussio (Vicentina). 200: Nicolò Ceola (Vicentina). 400: Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr). 800: Leonardo Tesini (Insieme New Foods Vr). 1500: Alberto Rech (Atletica di Marca). 2000 siepi: Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods). 110 hs: Matteo Beria (Vicentina). 400 hs: Andrea Forcato (Vis Abano). Alto: Edoardo Gambaretto (Vicentina). Lungo: Gianluca Santuz (Vicentina). Asta: Elia Landolfi (FF.OO.). Peso: Luciano Boidi (Trevisatletica). Disco: Filippo Vaidanis (Vicentina). Giavellotto: Thomas Fabricci (Bentegodi). 4×100: Tarussio, Federico Polo (Atl. Riviera del Brenta), Beria, Ceola, Claudio Tonet (Gs La Piave 2000). Octathlon: Giacomo Zuccon (Trevisatletica).

ALLIEVE.

100: Elena Zermiglian (Vicentina). 200: Anna Schena (Insieme New Foods Vr). 400: Irene Vian (Silca Conegliano). 800: Elena Bellò (Vicentina). 1500: Anna Busatto (Atl. Mogliano). 100 hs: Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina). 400 hs: Rebecca Sartori (G.A. Bassano). Alto: Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano). Lungo: Beatrice Fiorese (Vicentina). Peso: Luna Yohely Jimenez (Athletic Club Bl). Disco: Giulia Camporese (Cus Padova). Giavellotto: Ilaria Casarotto (Vicentina). 4×100: Schena, Fiorese, Zermiglian, Francesca Sorgato (FF.OO.), Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi). Eptathlon: Mariaelena Agostini (Lib. Sanp).  

 

31° BRIXIA MEETING

 

  935295_654665671227153_369503307_n.jpg

 

 

OMAGGIO A SILVIA SERAFINI IN CINA!!!

936148_10152813975505346_1987842816_n.jpg

944528_10152813973155346_1383534817_n.jpg

 

  941499_10152813975855346_1936639146_n.jpg

268806_10152813975925346_731779381_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………..

Maggio 17th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Nubifragio a Vicenza: possibile cambio di sede per la seconda fase dei Societari allievi

Il violento nubifragio abbattutosi oggi su Vicenza potrebbe determinare il cambiamento di sede della seconda fase regionale dei campionati italiani allievi di società su pista, in programma sabato 18 e domenica 19 maggio nel capoluogo berico.

Nelle prossime ore, e comunque entro il primo pomeriggio di venerdì 17 maggio, verrà ufficializzata la sede di svolgimento della rassegna (possibile uno spostamento a Bassano del Grappa) con una comunicazione che sarà posta nella home page del sito del Comitato regionale della Fidal e inviata alla casella di posta elettronica federale delle società.

 

Grande weekend per i nostri atleti

Il fiduciario tecnico regionale Enzo Agostini ha diramato le convocazioni in vista di due imminenti impegni che coinvolgeranno le rappresentative venete in due incontri internazionali. Irene Vian (metri 400) vestirà la canotta con il leone di San Marco in occasione del prestigioso Brixia Meeting, incontro internazionale per la categoria allievi (con rappresentative dell’ Austria, Slovenia, Svizzera e Gran Bretagna) che si terrà a Bressanone il 19 maggio.

Vedremo all’opera Giacomo Zuccon in un elettrizzante octathlon che lo vede in “quota” nazionale contendersi la leadership (punteggio attuale acquisito. 5.025, punto forte 14”48 sugli ostacoli, punto debole il peso, poco sopra i dieci metri). Sfida da brividi per Luciano Boidi, quarto calibro in campo con i suoi 16,75 (nelle retrovie cresce pure Mattia Vendrame, ora 15,29). Inoltre qualificante presenza dei mezzofondisti Anna Busatto e Alberto Rech nei rispettivi 1500m.

Il Trofeo “Città di Caorle” è invece un incontro che si terrà la domenica successiva e vedrà impegnate diverse rappresentative regionali di Italia, Francia e Germania della categoria Juniores. A difendere i colori del Veneto sono stati chiamati i nostri atleti Eleonora Filippetto (salto in lungo), Tobia Vendrame (salto in alto) e Giorgino Gjeli (getto del peso). Davvero una bella soddisfazione per la Silca Conegliano/Ultralite Vittorio Veneto.

Nei 10.000m. di Ancona, validi per il Campionato Italiano, ai blocchi di partenza ci sono anche i nostri Paolo Zanatta e Dylan Titon.

 

 

PILLOLE

 

A BELLUNO NICOLA MARTOREL  il 12 u.s. ha vinto alla grande i 300m. nella riunione provinciale bellunese, realizzando l’ottimo tempo di 36”9.

  belluno-martorel-300m.jpg

Tra i tanti anche Aurora Gallina sui 1000m. e Sebastiano Bortolin nel giavellotto.

 

GIORGINO GJELI VINCE CON 14,75!!!

  gjeli-silca.jpg

Negli studenteschi bellunesi dell’otto maggio, sempre a Belluno, migliora nettamente Giorgino Gjeli, vincendo con il peso da 6kg. e gettandolo a 14,75!  Francesca Dal Paos ha registrato 16”5 sugli 80hs. Valentina Vabba 14”7 sui 100m. e Veronica Bissiato 1’04”3 sui 400m.

 

A VICENZA il cadetto Alex Gheno è prevalso nel lungo con un salto di 5,46, mentre, migliorandosi, Elia Zordan è giunto secondo sui 100hs con il buon tempo (manuale) di 14”4. Gaia Zancanaro ha saltato 1,35.

 

A MONTEBELLUNA nella giornata di recupero per martello ed asta cadetti, Virginia Scardanzan ha vinto “scalando” i 2,30 nell’asta, prevalendo su Cecilia Sandre e(2,10) e Silvia Di Pasquale; nel martello, non ancora in forma, Fabiano Cecchetti.

 

 

Giovanni Schiavo vi informa dove si corre…

 

Ancora un fine settimana all’insegna della corsa …a seguire un po’ di manifestazioni delle quali potete leggere le altre notizie nella pagina del mese di maggio e da questa settimana potete prendere visone anche di alcuni volantini riferite alle gare.

Venerdi 17

 

- Mirano(Ve) – Corri su e zo par el Tajo – km 3( cat. Giovanili fino ai 15 anni) e km 8 –Ritrovo ore 17,30 c/o Centro Parrocchiale S.Leopoldo in via W.Ferrari –partenza giovani ore 18,30 mentre gli adulti ore 19,00 – quota gara € 5,00 adulti e € 3,00 giovani comprensivo di pacco gara e buono 30% pari ad un coperto da utilizzare nello stand gastronomico - Gradite le preiscrizioni a info@barizzasport.it o direttamente in negozio – Iscrizione gruppi entro il 10 maggio – info 3928911425 o 0414761442 VOLANTINO

- Monteviale(Vi) – km 5 - La lucciolata – partenza ore 20,30dalla sede degli Alpini in Via Giovanni XXIII - info 0444552066 o 34831080000 VOLANTINO

- Nogarole Rocca(Vr) - Tra i Feudi di Nogarole Rocca – km 6/12 pianeggianti- partenza libera dalle ore 19,00 - con la quota gara con riconoscimento una confezione di Riso Kg. 1

Sabato 18

- Maserà(Pd) - Pink Run – Corsa al femminile km 8 - Ritrovo ore 19,00 in piazza Municipio - partenza ore 20,00 - Info 3470745460 o 3355294316 o www.podistimaserapd.it
VOLANTINO

Domenica 19

 

- Cazzago di Pianiga(Ve) – km 7/14/20 - Marcia dei tre canai - ritrovo ore 8,00 presso il Centro Mithos- info 3472390112 VOLANTINO
- Torre di Mosto(Ve) – Marcia de la Torre – km 6,5/12 – ritrovo in Piazza Indipendenza_Fronte Municipio – ritrovo ore 8,00 - partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con kg 1 Riso o € 2,00 solo ristoro - info 3382404828 o 3357202568 VOLANTINO

- Sant’Elena di Silea(Tv) – Corsa Claudia Augusta– km 5,7/11,6 – Ritrovo ore 8,00 c/o Azienda Vinicola “47 Anno Domini “ in Via Treviso Mare 2, Roncade – partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 con bottiglia di vino o € 2,00 solo ristoro - info 042294386 o 3460278561 VOLANTINO

- Cusignana_Giavera del Montello(Tv) – km 4/7/10/19 - Passeggiata della pace e della solidarietà – info 3405349906

- Gaiarine(Tv) – Due Passi nel bosco – km 8/15 – ritrovo ore 8,00 c/o Campo sportivo - partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi e ristoro - info 0434767988 o 3498500917 o 3389210936 VOLANTINO
- Valdobbiadene(Tv) – Cronoscalata Individuale Valdobbiadene Pianezze- km 5,645 - ritrovo ore 8,00 in Piazza Marconi - partenza ore 9,00 - quota gara € 13,00 + € 5,00 cauzione chip - info . 0423973123 o 0423976263 o 0423972555 VOLANTINO
- Recoaro Terme(Vi) - 1^ ed. Recoaro_Monte Falcone – km 12/24 – info
www.lacerniera.it -VOLANTINO

- Nove(Vi) – Marcia del Cuco – km 6/12/22 – partenza libera dalle ore 7,30 da Piazza De Fabris – percorsi lungo il Brenta e tra le campagne - quota gara € 5,00 con riconoscimento o € 2,50 servizi e ristori - info 3335479672 o 0424828159

- Vigodarzere(Pd) – km 6/12/21 - Marcia GPDS Vigodarzere - partenza libera dalle ore 8,30 - info 049706313 VOLANTINO
- Valmorsel di Salizzole(Vr) - Marcia De Valmorsel - Km 6/10/18 pianeggianti – partenza libera dalle ore 8:30 - quota gara € 2,50 con bottiglia vino o € 1,50, solo servizi e ristori - info 0456954108 o 3397840371 VOLANTINO
- San Vito al Mantico(Vr) - Caminada de San Vì -Tre percorsi di km. 6,5 piani, 9/13 ondulati - partenza libera dalle ore 8,30 -con la quota gara con riconoscimento gr. 250 di Fettuccine + gr. 500 di Chicche di Patate

Maggio 16th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

  dsc_8705.JPG

OMAGGIO A MAURO FERRARO

……………………………………………………………………………………………………………………………..

TUTTI I NOSTRI PROTAGONISTI DI MARCON

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

PRIMA FASE: VIA COL VENTO!!!

  marcon-morao.jpg

Eleonora Morao  sul podio.

……………………………………………………………………………..

Il vero protagonista di questa prima fase dei Campionati di Società Regionali è stato il vento: illude i velocisti, insidia i saltatori, infastidisce mezzo/fondisti e lanciatori, una delizia per chi è in pista!

La lettura dei risultati comunque va oltre il “ventoso” e ristabilisce i valori in campo e ci dice subito che Marco Martini vince e convince aldilà del 10”71w su un “sempreinforma” Mirko Turri che l’età (per un velocista) pare nemmeno sfiorarlo, anzi, rincara la dose con l’eccellente quasi sette metri nel lungo, 6,97 suo primato personale a trentuno anni!

  dsc_8605.JPG

Marco Martini  e Mirko Turri

Stesso discorso per Martina Lorenzetto e il suo ottimo viatico sui 100m (seconda in 12”14w) e vincente nel lungo (5,84)  con a ridosso la bella Martina Bellio (seconda con 5,79 e seconda anche nel triplo, danneggiata dal dio Eolo).

Fantastica doppietta per Valentina Bernasconi, regina del mezzofondo veneto, con il risultato pieno su 800/1500m.

  dsc_8678.JPG

Valentina Bernasconi

Ormai vince tutto (troppo forte) il “ponzanese” Ahmed Nasef  (5000m da protagonista e un buon tempo per un maratoneta) e complimenti alla siepista Elisabetta Colbertaldo che vince anche se non ancora al top della forma. Primo assaggino anche per Eleonora Morao, subito prima sui 400hs. 1′02″09.

  dsc_8571.JPG

Antonio Fent e Mauro Fraresso

I nostri lanciatori all’arrembaggio confiscano ben tre pedane illustrandole al meglio come Antonio Fent nel giavellotto (Mauro Fraresso, ottima spalla), Fabio Barbolini discobolo che “tiene” ancora bene e lo squisito Loris Barbazza oltre i quindici metri nel peso (qui buono l’esordio di Giorgino Gjeli con 13,11).

  marcon-luca-braga.jpg

Luca Braga  

dsc_8690.JPG

Anna Busatto

dsc_8813.JPG

Francesco Duca

Tantissimi gli altri podi conquistati. Piace l’argento di Marinella Maggiolo sui 200m. ventosi corsi in quel di Bressanone, nel Trentino (24”64w) e quello di Stefano Ghenda, grande nostra speranza sulle siepi (sullo junior Leonardo Feletto sorprendentemente terzo col nuovo PB!!!).

 marcon-angelica-parodi.jpg

 Angelica Parodi

marcon-5000-con-marsura.jpg

Gabriele Marsura nel gruppo

Piace l’altro argento della staffetta femminile della 4×400m. con il quartetto composto dalla Morao in compagnia della veterana Paola Pascon (1968!), delle allieve Lucrezia Zanardo ed Irene Vian.

  dsc_8620.JPG

Irene Vian sul podio

Sempre sulla breccia quella “sbarazzina” dell’Annarita, martellista per vocazione, la Maschietto! E, finalmente sotto la soglia dei 15 minuti per Dylan Titon sui 5000m. (bronzo).

  dsc_8730.JPG

Andrea Salomone (n.41)

 Cresce la marciatrice Sara Pellizzer che di gara in gara, rosicchia preziosi secondi ai suoi risultati.

Aldilà del podio riescono graditissime le imprese di Luca Braga  e di Angelica Parodi sugli 800m.  e di Anna Busatto sui 1500m (4’40”88); il “crescendo” sui 400hs di Tobia Lahbi fa ben sperare per il futuro di questa asfittica specialità (dopo l’abbandono di Fabio Ceccato, di Manuel Cargnelli, di…) e fa “veramente fico” il rientro baldanzoso di Pier Luca Tondo, già sotto il minuto, (dopo tanti anni di assenza, bravo Pier Luca, che forza!!!).. Nei salti conferme di Matteo Miani (asta) e di Tobia Vendrame; infine ancora un lancio del martellista Bruno De Santis, in attesa di essere sostituito da un “cresciuto” Francesco Vendrame.

 dsc_8719.JPG

Mauro Amadio

DALLE ALTRE SEDI ALTRE VITTORIE!

 

Dalle altre sedi regionali arriva l’eco di altre importanti vittoria: ad Imola bello l’episodio di Flavia Severin, pesista di valore, prima con 13,64; nel frangente buon 400m. dello junior  Raul Gnani (51”83) e rientro (per l’Edera Forlì) della bella Serena Mariotto, presente sugli 800m.

Da Santhià la “milanese” di Vittorio Veneto, Laura Costa ha vinto sui 1500m. (in 4’35”48) ed è giunta terza sui 5000m. in 18’18”58; scontata a Bressanone la vittoria dello junior Andrea Gallina, 2,03 nell’alto, argento per il veterano Roberto Durante (asta a 4,00), bronzo per la junior Beatrice Gatto nel peso (e quinta nel disco con 33,79), bronzo significativo per Fabio Rizza nei 400m. risolti in 50”41 e ottimo balzo dell’altro junior (sempre per la Quercia Rovereto), Davide Marangon, 6,75 nel lungo. Presenti anche Kevin Fantin (100/200m.), Federico Girotto e Mattia Melis.

  bressanone-rizza.jpg

Fabio Rizza

Grande tempo nella marcia di Leonardo Dei Tos, secondo sui 10km. a Pescara: 43’26”46, felice indicazione per una stagione con buone prospettive di crescita. A Firenze quarta Arianna Mondin sui 3000 siepi: tempo 11’38”23 e a Casarsa delle Delizie, oltre al bronzo di Laura Ortolan nel peso, bronzo anche per Michele Arpioni, terzo sui 400hs. in 59”38; quinto Gabriele Draicchio nel giavellotto con un lancio di 49,11.

 

Eccovi ancora una volta i “podi” assegnati a Marcon

  dsc_8610.JPG

Giorgino Gjeli

RISULTATI.100 uomini: 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”71, 2. Mirko Turri (Silca Ultralite) 10”75. 5000: 1. Ahmed Nasef (Gagno) 14’27”35. Asta: 1. Atoll Kai Hao Lau (Biotekna Marcon) 4.70, 2. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.20, 3. Daniele Pedron (Nevi) 4.20, 3. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.20. Disco: 1. Fabio Barbolini (Silca Ultralite) 45.05. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Silca Ultralite) 68.80, 2. Leonardo Gottardo (Biotrekna Marcon) 64.74, 3. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 62.06. Società: 1. Biotekna Marcon 21.697 punti, 2. Vicentina 20.545, 3. Silca Ultralite 20.204. 100 donne: 1. Amy Fabè Dia (Aristide Coin 1949) 11”77, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 11”98, 3. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 12”14. 400: 1. Laura Marotti (Vicentina) 57”42, 2. Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme New Foods) 58”63, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 59”18. 400 hs: 1. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1’02”09. 800: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’11”19. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’38”04, 2. Silvia Pento (Vicentina) 4’39”91, 3. Anna Busatto (Mogliano) 4’40”88. 3000 siepi: 1. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 11’49”37, 2. Sara Tommasini (Silca Conegliano) 12’45”71. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 27’04”25, 2. Marta Stach (Ana Feltre) 27’26”46, 3. Sara Pellizzer (Silca Conegliano) 27’38”27. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.20, 2. Maria Spezzati (G.A. Bassano) 3.20, 3. Francesca D’Andrea (Silca Conegliano) 3.10. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.84, 2. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 5.79. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.21 (+1.8), 2. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 12.62. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 50.71, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 48.44, 3. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 44.24. 4×400: 1. Vicentina 4’01”89, 2. Silca Conegliano (Morao, Vian, Zanardo, Pascon) 4’02”09. Società: 1. Vicentina 20.147 punti, 2. Assindustria Pd 19.093, 3. Silca Conegliano 19.017.

  Tutti i risultati: http://www.fidal.it/risultati/2013/REG4806/Index.htm

marcon-marcon.jpg

  Alessandro Marcon nel salto in lungo.

………………………………………………………………………………………………

Maggio 15th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

COSI’ LA STAMPA: da “La Tribuna di Treviso”

Conegliano e Vittorio Veneto

riempiono il podio

A Marcon la doppietta di Valentina Bernasconi nei 500 e negli 800 metri. Oro per Martini e Nasef

 dsc_8605.JPG

MARCON. Cinque vittorie e dieci podi. Così le “gemelle” Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano si piazzano al terzo posto, tra gli uomini e tra le donne, nella classifica veneta di società dopo la prima fase di gare a Marcon. Una classifica provvisoria che dovrà essere confermata da qui a luglio per la qualificazione alle finali nazionali. Sabato vittorie per Fabio Barbolini nel disco, Antonio Fent nel giavellotto (con Mauro Fraresso terzo) e Elisabetta Colbertaldo nei 3000 siepi (con Sara Tommasini seconda). Secondo gradino Mirko Turri nei 100 e nel terzo Matteo Miani nell’asta, Martina Lorenzetto nei 100, Irene Vian nei 400 e Annarita Maschietto nel martello. Ieri altra giornata che porta in casa vittoriese e coneglianese due vittorie e tre podi.

A dominare sono Eleonora Morao nei 400 ostacoli e Martina Lorenzetto nel lungo, seconda la staffetta rosa 4×400 e terze Francesca D’Andrea nell’asta e Sara Pellizer nella marcia 5 km. Questi e altri buoni piazzamenti portano Silca Ultralite a 20.204 punti e Atletica Silca a 19.017. Tra le vittorie trevigiane, doppietta di Valentina Bernasconi (Mogliano) negli 800 e nei 1500, di Marco Martini (Gagno) nei 100 e di Ahmed Nasef nei 5000. Martina Bellio (S. Giacomo) finisce seconda nel triplo e nel lungo.

  dsc_8743.JPG

RISULTATI.

100 uomini: 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”71, 2. Mirko Turri (Silca Ultralite) 10”75. 5000: 1. Ahmed Nasef (Gagno) 14’27”35. Asta: 1. Atoll Kai Hao Lau (Biotekna Marcon) 4.70, 2. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.20, 3. Daniele Pedron (Nevi) 4.20, 3. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.20. Disco: 1. Fabio Barbolini (Silca Ultralite) 45.05. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Silca Ultralite) 68.80, 2. Leonardo Gottardo (Biotrekna Marcon) 64.74, 3. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 62.06. Società: 1. Biotekna Marcon 21.697 punti, 2. Vicentina 20.545, 3. Silca Ultralite 20.204.

100 donne: 1. Amy Fabè Dia (Aristide Coin 1949) 11”77, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 11”98, 3. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 12”14. 400: 1. Laura Marotti (Vicentina) 57”42, 2. Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme New Foods) 58”63, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 59”18. 400 hs: 1. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1’02”09. 800: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’11”19.

bernasconi.jpg 

1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’38”04, 2. Silvia Pento (Vicentina) 4’39”91, 3. Anna Busatto (Mogliano) 4’40”88. 3000 siepi: 1. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 11’49”37, 2. Sara Tommasini (Silca Conegliano) 12’45”71. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 27’04”25, 2. Marta Stach (Ana Feltre) 27’26”46, 3. Sara Pellizzer (Silca Conegliano) 27’38”27. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.20, 2. Maria Spezzati (G.A. Bassano) 3.20, 3. Francesca D’Andrea (Silca Conegliano) 3.10. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.84, 2. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 5.79. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.21 (+1.8), 2. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 12.62. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 50.71, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 48.44, 3. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 44.24. 4×400: 1. Vicentina 4’01”89, 2. Silca Conegliano (Morao, Vian, Zanardo, Pascon) 4’02”09. Società: 1. Vicentina 20.147 punti, 2. Assindustria Pd 19.093, 3. Silca Conegliano 19.017.

  dsc_8571.JPG

 

Triathlon, 13 medaglie per i trevigiani

Grande show a Vittorio Veneto. I primi sul traguardo Marco Dalla Venezia (Liger Team) e Elisa Marcon (Rari Nantes)

  image.jpg

VITTORIO VENETO. Sono gli junior veneziano Marco Dalla Venezia e vicentina Elisa Marcon a dominare, stabilendo il miglior tempo assoluto, il quarto Triathlon Città di Vittorio Veneto andato in scena ieri mattina negli impianti sportivi, piscina e pista d’atletica, di piazzale Consolini. Nelle varie categorie le società trevigiane conquistano un bottino di 13 vittorie. Dalla Venezia, 19enne di Mestre (Liger Team Keyline), dopo la frazione a nuoto (400 metri) arriva in zona cambio con margine e appena dopo i cancelli di ingresso del campo sportivo inforca la bicicletta e conduce per altri 10 km. Rientrato allo stadio, abbandona le due ruote per gli ultimi trionfali 2,5 km di corsa. Per lui il tempo di 33 minuti e 3 secondi. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) ha invece concluso la sua prova in 38 minuti. Bellissima la gara di Alessio Borgato, paratleta padovano di Baone, tesserato con Padovanuoto Dynamica Triathlon, che si diverte e fa divertire.

Uno spot vivente per il paratriathlon, nel quale il veneto vanta peraltro un bronzo europeo (oltre a uno mondiale nel duathlon). «È uno sport per tutti, certo è difficile perché bisogna cimentarsi in tre discipline, ma poi uno compensa quella in cui va meno bene con quella in cui va meglio», dice Borgato accompagnato dall’allenatrice Antonella Giusti, «questo appuntamento di Vittorio è stato per me un bell’allenamento in vista delle prossime gare internazionali che andrò ad affrontare, prima Francia, poi Spagna e a giugno gli europei in Turchia». Quella vittoriese è stata tappa della Coppa Veneto Kids e della Coppa Veneto Age Group, richiamando 221 atleti di tutte le categorie. Tanti i neofiti che magari senza muta, senza una bicicletta tecnicamente avanzata e con una forma fisica che lascia a desiderare, si sono comunque voluti cimentare in uno sport affascinante che coniuga tre distinte discipline. «Un bell’evento a livello tecnico sia per le presenze sia per l’impegno degli atleti che non si sono risparmiati e si sono esibiti in valide prove», afferma il presidente di Silca Ultralite e presidente regionale Fitri, Aldo Zanetti.

I vincitori trevigiani maschili. Triathlon sprint. S2: Stefano Pian (A3) 34′39”. S4: Simone Pengo (A3) 35′53”. M1: Stefano Simionato (Gf Pinarello Ssd) 35′01”. M3: Paolo Pasin (Triathlon Treviso) 36′16”. M5: Paolo Rossi (Triathlon Treviso) 42′10”. Triathlon kids. Esordienti: Vincent Dominin (Triathlon Treviso) 11′49”.

Femminili. Triathlon sprint. S1: Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 39′27”. S3: Marzia Viviani (A3) 50′22”. S4: Mara Viviani (A3) 46′36”. Minitriathlon. Youth b: Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) 21′02”. Triathlon kids. Ragazze: Alessandra Pantaleoni (Triathlon Treviso) 16′10”. Esordienti: Veronica Taffarello (Triathlon Treviso) 11′22”. Cuccioli: Marta Camerini (Triathlon Treviso) 9′05”.

 

 

Binotto vince la 5km.

In gara anche una mamma classe ’38

 

 

Mille settecento podisti e tra loro il vincitore dell’ultima maratona di Treviso, Said Boudalia. Ricchissima, in numeri e in qualità, la 17edizione Carbonera Corre in scena ieri alle porte del capoluogo.

Due i percorsi proposti dai Podisti Carbonera. I marciatori che hanno scelto il percorso di 5 km dopo il via si sono diretti verso Pezzan, per passare di fronte a Villa Maria e rientrare nell’area verde del centro polifunzionale. Coloro che hanno scelto invece il percorso più lungo sono arrivati fino al parco dello Storga rientrando poi per Pezzan e la campagna di Carbonera. Nei 10,5 km dietro a Boudalia si sono piazzati Gabriele Fantasia e Alvaro Zanoni, mentre tra le donne Monia Capelli ha messo in riga Paola Mariotti e Manuela Moro. Nei 5 km i più veloci sono stati Roberto Fregona, Andrea Mason e Tommaso Serafin, mentre tra le ragazze Giorgia De Toffol, Ketty Perizzolo e Silvia Rado. I gruppi più numerosi sono stati Marciatori Biancade, Piè Veloce Maserada e Gruppo Podistico Godigese.

Sempre ieri a Orsago si è corsa la prima marcia della mamma, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con Comune, Team Bosco Orsago e Sci Club Orsago. Gli oltre 500 partecipanti sono partiti alle 9.30 dalla piazza, attraversando le vie più suggestive e naturalistiche del paese trovando il primo ristoro nella nuova area verde “andar par rivai” inaugurata giusto un anno fa. Premiate la mamma più giovane (del 1990) e quella meno giovane (del 1938). I più veloci sono stati Mauro Bottecchia e Paola Ruben, mentre i gruppi più numerosi Associazione Imparare Giocando, Non fumatori e Cordignano splendidi eventi. La sera precedente, sabato, a Cimadolmo, si è svolta la 24esima corsa podistica degli Asparagi. Sotto un bellissimo arcobaleno sono partiti circa 300 partecipanti.

Nella 5 km maschile hanno primeggiato Niccolò Binotto, Graziano Carniato e Luca Perin, mentre tra le ragazze Giulia Minighin e Silvia Rado. Nella 12 km maschile ha vinto Mirko Signorotto su Stefano Pretotto e Ezio Casagrande; tra le donne Mara Golin, Ivana Dall’Armi e Moira Lorenzon.

I gruppi più numerosi sono stati Lepri Sarano, Amici del Sile e Biancade.