Dicembre 15th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

OGGI A TARZO LA FESTA DELL’ATLETICA TREVIGIANA: NICOLO’ BEDINI ATLETA DELL’ANNO

Treviso, 12 dicembre 2019 – Di corsa verso la gloria: il mezzofondista Nicolò Bedini, 17 anni appena compiuti, di Oderzo, tesserato per l’Atletica San Biagio, è l’atleta trevigiano dell’anno. Due volte campione italiano allievi (cross e 3000 metri in pista), verrà incoronato domenica 15 dicembre, a Tarzo, nella tradizionale Festa dell’atletica provinciale, che si terrà, a partire dalle 9.30, all’auditorium della Banca Prealpi. Circa 150 gli atleti premiati: dal giavellottista azzurro Mauro Fraresso, due volte campione italiano assoluto, ai tantissimi giovani che frequentano i campi di atletica della Marca. Sarà il momento conclusivo di un’annata che ha visto l’atletica trevigiana - 4.800 tesserati e 46 società - confermarsi ai vertici del movimento veneto. Oltre a Nicolò Bedini, vincitore del titolo di Atleta trevigiano dell’anno, come sempre limitato ad un giovane talento, riconoscimenti speciali anche per Adele Toniutto (Team Treviso) e Livio Cadamuro (Atl. San Biagio), vincitori del premio “Adriano Didonè”. Alla Toniutto è andato inoltre il premio “Magalì Vettorazzo”, istituito l’anno scorso per ricordare la grande atleta azzurra. Riconoscimenti di prestigio anche per Giorgio Bolzan, allenatore di Bedini, proclamato tecnico dell’anno, e per Augusto Pellizzari (dirigente dell’anno), Giuseppe Bosco e Antimo D’Aponte (giudici di gara dell’anno). Premio alla carriera per Zeno Zorzi, figura di riferimento dell’Atletica Villorba. Menzioni speciali per Rolando Zuccon e Piero Martin. Riflettori puntati anche su dieci società giovanili, a partire da Trevisatletica, ancora una volta vincitrice del campionato provinciale per il settore promozionale.

 

I premiati. Atleta dell’anno: Nicolò Bedini (Atl. San Biagio). Tecnico dell’anno: Giorgio Bolzan. Dirigente dell’anno: Augusto Pellizzari. Giudici di gara dell’anno: Giuseppe Bosco, Antimo D’Aponte. Premio alla carriera: Zeno Zorzi. Amministratori pubblici: Pieranna Zottarelli. Menzioni speciali: Rolando Zuccon, Piero Martin. Premio fair-play: Vittorio Atletica. Maglie azzurre: Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), Riccardo Tamassia (Trevisatletica), Elena Marini (Team Treviso). Campioni italiani: Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto), Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade), Sofia Tonon (Silca Ultralite), Nicolò Bedini (Atl. San Biagio), Mauro Fraresso (Fiamme Gialle). Premio “Adriano Didonè: Adele Toniutto (Team Treviso), Livio Cadamuro (Atl. San Biagio). Premio “Magalì Vettorazzo”: Adele Toniutto (Team Treviso)

Allievi: Andrea Antiga, Giacomo De Osti, Filippo Peruch, Davide Pierobon, Marco Uliana (Vittorio Atletica); Nicolò Bedini, Colin Bonato, Loris Cadamuro, Angelo Pittinicchio, Gabriele Pozzobon, Fabio Sbicego (Atl. San Biagio); Roberto Conte, Lorenzo De Bortoli, Davide Groppo, Samuele Menegazzo, Fabio Piovesan, Leonardo Signor (Atl. Pederobba); Luca Bettini, Behailu Roveri (Atl. Mogliano); Nicola Delton (Atl. Ponzano Elanders); Riccardo Ganz, Nicholas Longo, Davide Zamprogno (Team Treviso).    

Allieve: Alice Biz, Francesca Pivesso, Martina Rebellato, Sofia Ros (Vittorio Atletica); Angelica Buso (Atl. Valdobbiadene); Elena Campion (Atl. San Biagio); Vittoria Cazzolato, Giulia Coghetto, Giulia Dani, Livia Ettari Cohn, Harley Ogbekene, Anna Secco (Trevisatletica); Marta Durante, Alice Moret (Atl. Ponzano Elanders); Elena Parolin, Alessia Pivato, Tam Nhi Tram  (Team Treviso); Margherita Randazzo (Atl. Villorba). 

Cadetti: Francesco Baseggio, Filippo Bisetto, Mirko Bottega, Riccardo Di Giovanna, Pietro Mauriello, Leonardo Mietto, Giovanni Zuccon (Trevisatletica); Manuel Bresolin, Simone Galli, Andrea Krohn, Tommaso Orlando (Atl. Pederobba); Martino Bressan, Nicola Roma (Vittorio Atletica); Enrico Busato (Nuova Atl. Roncade); Francesco Barbari, Damiano Busatto, Ilario Camerotto, Christian Panatta, Vittorio Pol, Marco Tessarollo (Atl. Santa Lucia); Luca Cinel (Atl. Montebelluna); Francesco De Benetti, Edoardo Doro, Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella); Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene); Samuele Murador (Atl. San Biagio); Alessandro Vanzella (Atl. Stiore).     

Cadette: Carlotta Barbisan, Francesca Baseggio, Emma Carniato, Matilde Spessotto, Gloria Thomas, Arianna Vidotto, Agnese Zanatta (Atl. Ponzano Elanders); Benedetta Dalla Mora, Greta Masutti, Giulia Pavan, Aurora Pongiluppi, Ginevra Vedova (Trevisatletica); Jamila Bet (Atl. Valdobbiadene); Matilde Dal Mas (Silca Ultralite), Anna Giacomin (Nuova Atl. Roncade); Giulia H. Broggin (Atl. Montebelluna); Elena Longo (Stiore); Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia); Mariana Menegon (Atl. Pederobba); Agnese Passone, Sofia Tonon (Silca Ultralite); Gaia Perinello (G.A. Vedelago); Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene); Martina Vallero (Atl. San Biagio).    

Ragazzi: Marco Altinier (Running Team Conegliano); Michele De Noni (Silca Conegliano); Massimiliano Gajo, Matteo Martini, Federico Mattucci, Francesco Piovesan  (Atl. Ponzano Elanders); Fabio Gardenal, Alessio Roman, Giacomo Ruffoni (Nuova Atl. Tre Comuni); Alex Mazzero, Matteo Palù, Mathis Santin, Giovanni Sciancalepore (Atl. Santa Lucia); Luca Onosa (Atl. San Biagio); Giacomo Rottin (Atl. Villorba); Daniele Rui (Atl-Etica San Vendemiano);   

Ragazze: Rebecca Agbortabi, Beatrice Buso, Gioia Genovese (Trevisatletica);  Harriet Amposa Agyekum, Emma Bottega, Gaia Camerotto, Lorenza De Noni, Elisa Zandonella (Silca Conegliano); Asia Canetti, Sabrina Ibrahimi, Carmen Tittoto (Pederobba); Ludovica De Luca, Carolina Dufour, Elena Lot, Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia); Anna Michelin (Atl. Ponzano Elanders).  

Esordienti maschili: Alessio Buranello, Davide Onosa, Riccardo Varacalli (S. Biagio), Leroy Ogbekene, Carlo Tonon, Davide Pompei (Trevisatletica); Marco Bortoletto (Atl. Montebelluna);

Esordienti femminili: Beatrice Maria Nieto (Atl. Montebelluna); Elena Carraro (Stiore); Elisa Dametto (Atl. Quinto Mastella);  

Società promozionali: Trevisatletica, Atl. Santa Lucia, Atl. Pederobba, Vittorio Atletica, Atl. Montebelluna, Atl. Ponzano Elanders, Atl-Etica San Vendemiano, Atl. San Biagio, Atl. Silca Conegliano, G.A. Vedelago.

 

In allegato: foto di Nicolò Bedini (credito COLOMBO/FIDAL)

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………

 

Dicembre 15th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

OGGI A TARZO LA FESTA DELL’ATLETICA TREVIGIANA: NICOLO’ BEDINI ATLETA DELL’ANNO

Treviso, 12 dicembre 2019 – Di corsa verso la gloria: il mezzofondista Nicolò Bedini, 17 anni appena compiuti, di Oderzo, tesserato per l’Atletica San Biagio, è l’atleta trevigiano dell’anno. Due volte campione italiano allievi (cross e 3000 metri in pista), verrà incoronato domenica 15 dicembre, a Tarzo, nella tradizionale Festa dell’atletica provinciale, che si terrà, a partire dalle 9.30, all’auditorium della Banca Prealpi. Circa 150 gli atleti premiati: dal giavellottista azzurro Mauro Fraresso, due volte campione italiano assoluto, ai tantissimi giovani che frequentano i campi di atletica della Marca. Sarà il momento conclusivo di un’annata che ha visto l’atletica trevigiana - 4.800 tesserati e 46 società - confermarsi ai vertici del movimento veneto. Oltre a Nicolò Bedini, vincitore del titolo di Atleta trevigiano dell’anno, come sempre limitato ad un giovane talento, riconoscimenti speciali anche per Adele Toniutto (Team Treviso) e Livio Cadamuro (Atl. San Biagio), vincitori del premio “Adriano Didonè”. Alla Toniutto è andato inoltre il premio “Magalì Vettorazzo”, istituito l’anno scorso per ricordare la grande atleta azzurra. Riconoscimenti di prestigio anche per Giorgio Bolzan, allenatore di Bedini, proclamato tecnico dell’anno, e per Augusto Pellizzari (dirigente dell’anno), Giuseppe Bosco e Antimo D’Aponte (giudici di gara dell’anno). Premio alla carriera per Zeno Zorzi, figura di riferimento dell’Atletica Villorba. Menzioni speciali per Rolando Zuccon e Piero Martin. Riflettori puntati anche su dieci società giovanili, a partire da Trevisatletica, ancora una volta vincitrice del campionato provinciale per il settore promozionale.

 

I premiati. Atleta dell’anno: Nicolò Bedini (Atl. San Biagio). Tecnico dell’anno: Giorgio Bolzan. Dirigente dell’anno: Augusto Pellizzari. Giudici di gara dell’anno: Giuseppe Bosco, Antimo D’Aponte. Premio alla carriera: Zeno Zorzi. Amministratori pubblici: Pieranna Zottarelli. Menzioni speciali: Rolando Zuccon, Piero Martin. Premio fair-play: Vittorio Atletica. Maglie azzurre: Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), Riccardo Tamassia (Trevisatletica), Elena Marini (Team Treviso). Campioni italiani: Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto), Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade), Sofia Tonon (Silca Ultralite), Nicolò Bedini (Atl. San Biagio), Mauro Fraresso (Fiamme Gialle). Premio “Adriano Didonè: Adele Toniutto (Team Treviso), Livio Cadamuro (Atl. San Biagio). Premio “Magalì Vettorazzo”: Adele Toniutto (Team Treviso)

Allievi: Andrea Antiga, Giacomo De Osti, Filippo Peruch, Davide Pierobon, Marco Uliana (Vittorio Atletica); Nicolò Bedini, Colin Bonato, Loris Cadamuro, Angelo Pittinicchio, Gabriele Pozzobon, Fabio Sbicego (Atl. San Biagio); Roberto Conte, Lorenzo De Bortoli, Davide Groppo, Samuele Menegazzo, Fabio Piovesan, Leonardo Signor (Atl. Pederobba); Luca Bettini, Behailu Roveri (Atl. Mogliano); Nicola Delton (Atl. Ponzano Elanders); Riccardo Ganz, Nicholas Longo, Davide Zamprogno (Team Treviso).    

Allieve: Alice Biz, Francesca Pivesso, Martina Rebellato, Sofia Ros (Vittorio Atletica); Angelica Buso (Atl. Valdobbiadene); Elena Campion (Atl. San Biagio); Vittoria Cazzolato, Giulia Coghetto, Giulia Dani, Livia Ettari Cohn, Harley Ogbekene, Anna Secco (Trevisatletica); Marta Durante, Alice Moret (Atl. Ponzano Elanders); Elena Parolin, Alessia Pivato, Tam Nhi Tram  (Team Treviso); Margherita Randazzo (Atl. Villorba). 

Cadetti: Francesco Baseggio, Filippo Bisetto, Mirko Bottega, Riccardo Di Giovanna, Pietro Mauriello, Leonardo Mietto, Giovanni Zuccon (Trevisatletica); Manuel Bresolin, Simone Galli, Andrea Krohn, Tommaso Orlando (Atl. Pederobba); Martino Bressan, Nicola Roma (Vittorio Atletica); Enrico Busato (Nuova Atl. Roncade); Francesco Barbari, Damiano Busatto, Ilario Camerotto, Christian Panatta, Vittorio Pol, Marco Tessarollo (Atl. Santa Lucia); Luca Cinel (Atl. Montebelluna); Francesco De Benetti, Edoardo Doro, Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella); Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene); Samuele Murador (Atl. San Biagio); Alessandro Vanzella (Atl. Stiore).     

Cadette: Carlotta Barbisan, Francesca Baseggio, Emma Carniato, Matilde Spessotto, Gloria Thomas, Arianna Vidotto, Agnese Zanatta (Atl. Ponzano Elanders); Benedetta Dalla Mora, Greta Masutti, Giulia Pavan, Aurora Pongiluppi, Ginevra Vedova (Trevisatletica); Jamila Bet (Atl. Valdobbiadene); Matilde Dal Mas (Silca Ultralite), Anna Giacomin (Nuova Atl. Roncade); Giulia H. Broggin (Atl. Montebelluna); Elena Longo (Stiore); Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia); Mariana Menegon (Atl. Pederobba); Agnese Passone, Sofia Tonon (Silca Ultralite); Gaia Perinello (G.A. Vedelago); Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene); Martina Vallero (Atl. San Biagio).    

Ragazzi: Marco Altinier (Running Team Conegliano); Michele De Noni (Silca Conegliano); Massimiliano Gajo, Matteo Martini, Federico Mattucci, Francesco Piovesan  (Atl. Ponzano Elanders); Fabio Gardenal, Alessio Roman, Giacomo Ruffoni (Nuova Atl. Tre Comuni); Alex Mazzero, Matteo Palù, Mathis Santin, Giovanni Sciancalepore (Atl. Santa Lucia); Luca Onosa (Atl. San Biagio); Giacomo Rottin (Atl. Villorba); Daniele Rui (Atl-Etica San Vendemiano);   

Ragazze: Rebecca Agbortabi, Beatrice Buso, Gioia Genovese (Trevisatletica);  Harriet Amposa Agyekum, Emma Bottega, Gaia Camerotto, Lorenza De Noni, Elisa Zandonella (Silca Conegliano); Asia Canetti, Sabrina Ibrahimi, Carmen Tittoto (Pederobba); Ludovica De Luca, Carolina Dufour, Elena Lot, Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia); Anna Michelin (Atl. Ponzano Elanders).  

Esordienti maschili: Alessio Buranello, Davide Onosa, Riccardo Varacalli (S. Biagio), Leroy Ogbekene, Carlo Tonon, Davide Pompei (Trevisatletica); Marco Bortoletto (Atl. Montebelluna);

Esordienti femminili: Beatrice Maria Nieto (Atl. Montebelluna); Elena Carraro (Stiore); Elisa Dametto (Atl. Quinto Mastella);  

Società promozionali: Trevisatletica, Atl. Santa Lucia, Atl. Pederobba, Vittorio Atletica, Atl. Montebelluna, Atl. Ponzano Elanders, Atl-Etica San Vendemiano, Atl. San Biagio, Atl. Silca Conegliano, G.A. Vedelago.

 

In allegato: foto di Nicolò Bedini (credito COLOMBO/FIDAL)

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………

 

Dicembre 4th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

78763597_1492536764248751_1979274213084626944_o.jpg

VENETO SUL PODIO NEL 19° CROSS DEL PO, BEDINI LEADER TRA GLI ALLIEVI

veneto-cross_1.jpg

Veneto sul podio nel 19° Cross del Po, rassegna per selezioni under 18 che oggi, a Casalmaggiore (Cremona), ha chiuso l’attività 2019 delle rappresentative regionali. La selezione veneta, guidata dal tecnico Faouzi Lahbi, è giunta terza con 189 punti, finendo ad una lunghezza dal Piemonte (190) e a tre dalla Lombardia (192). Alle spalle del Veneto altre sei formazioni, in rappresentanza delle restanti cinque regioni del Nord-Italia (Liguria, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna). Il Veneto ha fatto doppietta sui 4 chilometri della gara allievi, dove il trevigiano Nicolò Bedini, lo scorso marzo vincitore a Venaria Reale del titolo italiano di categoria, ha preceduto il vicentino Nicola Cristofori. Terza tra le cadette la veneziana Beatrice Casagrande, figlia d’arte (papà Mauro è stato azzurro della pista) e argento nei 2000 metri, all’inizio di ottobre, ai Tricolori su pista di Forlì. Piazzamenti da “top ten” anche per le trevigiane Alice Biz e Marta Durante, rispettivamente quinta e ottava tra le allieve, e per il conterraneo Sofyan Goudadi, nono tra i cadetti. I risultati veneti. Allievi (4 km): 1. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio), 2. Nicola Cristofori (Atl. Vicentina), 16. Massimiliano Bezzon (Cus Padova). Cadetti (2,5 km): 9. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene), 14. Francesco Cao (Vittorio Atletica), 19. Samuel Mazzucco (Bellunoatletica M.G.B.). Allieve (4 km): 5. Alice Biz (Vittorio Atletica), 8. Marta Durante (Atl. Ponzano), 16. Chiara Pizzolato (Atl. Vicentina). Cadette (2 km): 3. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale), 17. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 20. Linda Conchetto (Venezia Runnes Atl. Murano).

Nelle foto: la rappresentativa veneta e i tre atleti veneti saliti sul podio a Casalmaggiore (da sinistra, Beatrice Casagrande, Nicolò Bedini e Nicola Cristofori).

 CLASSIFICHE

 

PROSECCO RUN, BRINDISI PER BAMOUSSA E SERAFINI

 78384490_1492625197573241_2874543734865788928_o.jpg

Bollicine per tutti alla decima Prosecco Run. Quelle più frizzanti sono però per Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli) e Silvia Serafini (Tornado) che conquistano, come nel 2017, la vittoria della mezza maratona e tagliano per primi il traguardo a Vidor (Treviso), rispettivamente dopo 1h08’21’’e 1h27’33’’.

La corsa (1.076 gli atleti al traguardo) si è sviluppata nel cuore delle colline dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’Unesco tra saliscendi, vigneti e 17 cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg nei Comuni e nelle frazioni di Vidor, Mosnigo, Colbertaldo, Valdobbiadene e San Giovanni. E se, da un lato, i primi si sono dati battaglia a suon di scatti, di ripartenze e di accelerate, gli altri, nel gruppo, si sono presi il tempo anche per ammirare i paesaggi e degustare il prosecco offerto dai produttori del territorio.

La mattinata è iniziata alle 10 dalla cantina La Tordera, sede di partenza della 21,097 km a cui, una decina di minuti dopo, è seguito lo start della Prosecchina, manifestazione ludico-motoria Fiasp aperta a tutti. A dare il via il sindaco di Vidor, Albino Cordiali con l’assessore allo sport Mario Bailo.

La cronaca della gara maschile, fin dalle prime battute, vede la formazione, in testa, dei due favoriti della vigilia, l’italo-marocchino Bamoussa e il keniano Koech. L’azzurro dei 3000 siepi, residente in Alpago, prova ad attaccare, la prima volta al 14° chilometro. Koech però si riaggancia in poco tempo. Due chilometri dopo, attorno al 16°, Bamoussa rompe gli indugi e lancia l’attacco decisivo. Il keniano perde contatto e l’atleta della Brugnera Friulintagli, vince nuovamente a Vidor, tagliando il traguardo in 1h08’21’’. Dietro di lui Koech in 1h09’38’’ e il montebellunese di Trevisatletica, Simone Gobbo, in 1h11’03’’, accolto all’arrivo, per la prima volta, dalla figlioletta Agnese, di 4 mesi.

Nella competizione femminile invece gara in solitaria per Silvia Serafini, opitergina ora residente a Giavera, che prende la testa della corsa attorno al terzo chilometro per non lasciarla più.

CLASSIFICHE

78492602_3186436471385868_2359898780406382592_o.jpg

 

 

TREVISATLETICA VA DI CORSA: ARRIVA PAOLO ZANATTA    

Dopo 16 stagioni latleta azzurro torna a gareggiare per una società della provincia, andando a rinforzare un gruppo di mezzofondisti che già comprende Tamassia, Simone Gobbo e Ghenda: Il primo obiettivo? I cross. Non vedo lora di iniziare. Il club del capoluogo della Marca tessera anche lottocentista Miro Buroni e i fratelli Leonardo e Lorenzo Verrati 

 

Treviso, 28 novembre 2019 Paolo Zanatta torna a casa: dopo 16 stagioni con la maglia di società non trevigiane (Esercito, Fiamme Oro e, negli ultimi due anni, Atletica Casone Noceto), il fondista volpaghese è stato tesserato da Trevisatletica, formazione per la quale gareggerà a partire dal 1° gennaio 2020, in coincidenza con l’apertura della nuova annata agonistica.

 

A 37 anni, dopo aver esordito in Nazionale maggiore nel 2014, Zanatta è pronto per nuove sfide. Ora fa il poliziotto in Questura a Treviso e deve conciliare allenamenti e gare con i turni di lavoro, ma la voglia è quella di sempre. In Trevisatletica troverà una società ambiziosa, che insegue traguardi importanti, ma anche la possibilità di diventare un punto di riferimento per i tantissimi giovani che vestono la maglia del club presieduto da Rolando Zuccon.

 

Larrivo di Zanatta (personali di 135941 nei 5000, 292916 nei 10000 e 1h0606 nella mezza maratona) andrà ulteriormente a rinforzare un gruppo di mezzofondisti che già conta un tris dassi: Riccardo Tamassia (approdato allazzurro nel 2019, proprio in coincidenza con il suo arrivo in Trevisatletica), Simone Gobbo e Stefano Ghenda.

 

Il primo obiettivo stagionale – spiega Zanatta, da qualche stagione seguito dal tecnico Matteo Grosso – sono i cross: punteremo subito alla qualificazione per i campionati italiani di società. Continuerò a correre su strada (domenica ha vinto ledizione inaugurale della Maratonina di San Biagio, ndr) e, in caso di necessità, sono pronto anche a gareggiare in pista.

 

Terminato il periodo di attività professionistica con Esercito e Fiamme Oro, Zanatta continua a vivere latletica con grande impegno. Ora è tutto più difficile, i turni di lavoro sono pesanti, ma in Questura fanno tutti il tifo per me. La vittoria a San Biagio di Callalta ha avuto grande eco, anche perché non è cosa di tutti i giorni battere un atleta come il keniano Mwangi che ha un record sulla mezza maratona di poco superiore allora. In Trevisatletica troverò un grande gruppo, ragazzi che conosco benissimo e con cui mi alleno spesso, come Gobbo e Ghenda. E poi cè il piacere di tornare a gareggiare per una società della regione. Non vedo lora di iniziare.

 

Paolo Zanatta non è lunico nuovo arrivo già ufficializzato da Trevisatletica. La squadra maschile, nel 2019 entrata nella finale bronzo dei campionati italiani assoluto di società su pista, a partire da gennaio 2020 schiererà altri tre volti nuovi: Miro Buroni, ottocentista da 149 che potrà anche rinforzare la staffetta 4×400 sesta agli Assoluti di Bressanone, e i fratelli Leonardo e Lorenzo Verrati.

 

Il primo, classe 2000, è un velocista da 716 nei 60, 1109 nei 100 e 2244 nei 200. Il secondo, di due anni più anziano, è uno specialista emergente delle prove multiple (decimo nel decathlon ai campionati italiani under 23 del 2019) che, con la sua versatilità, potrà tornare utile in tante occasioni.  

 78337855_3179040058792176_4530865080492883968_o.jpg

 

 77402506_3179040285458820_5485751406927282176_o.jpg

78448687_3191439347552247_8360384661796421632_o.jpg

 77092672_3179040198792162_1917200820282064896_o.jpg

 78541706_3191439384218910_3286578287081422848_o.jpg

 Grazie Mirco Martorel!

…………………………………………….

…………………………………………….

Novembre 26th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

INVERNO 2020, ECCO IL NUOVO CALENDARIO VENETO 

 

Trentotto manifestazioni in programma da gennaio a marzo fra cross, indoor, strada, trail e lanci. Prima gara il 4 gennaio al Palaindoor di Padova, debutto del cross il 12 gennaio a Galliera. Rassegne tricolori a Padova (prove multiple under 23 indoor) e Verona (mezza maratona assoluta)  

 

Padova, 26 novembre 2019 Trentotto appuntamenti per tre mesi di gare, da gennaio a marzo. E’ ufficiale il calendario dell’atletica veneta per l’inverno 2020. La nuova stagione, come sempre incentrata su cross, indoor, strada, trail e lanci, inizierà sabato 4 gennaio al Palaindoor di Padova. Sullanello coperto della Città del Santo si gareggerà ogni weekend sino al 1° marzo, per un totale di 17 giornate di gara. Anche questanno, a Padova, non mancherà un evento tricolore: l1 e il 2 febbraio il Palaindoor ospiterà i campionati italiani allievi, juniores e promesse di prove multiple. Domenica 12 gennaio è prevista lapertura dellannata crossistica con lormai classico appuntamento di Galliera Veneta, che inaugurerà i tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master). Seguiranno gli appuntamenti di Vittorio Veneto (26 gennaio), Borgo Valbelluna (16 febbraio), Pescantina (23 febbraio) e Marostica (1 marzo). Cinque manifestazioni per assegnare - su tre prove - i titoli regionali di società per il settore assoluto, promozionale e master. Gli allori regionali individuali saranno in palio a Galliera Veneta (master), Pescantina (assoluti) e Marostica (settore promozionale). Da segnalare anche la nascita del campionato regionale di staffette di cross: la prima edizione si terrà il 21 marzo a Feltre. Su strada, tra le prove più classiche, la Giulietta & Romeo Half Marathon a Verona (16 febbraio), valida come campionato italiano assoluto di mezza maratona, la Stravicenza (15 marzo), la Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (15 marzo), la Rovigo Half Marathon (22 marzo), il memorial Tomasi a Cavriè di San Biagio di Callalta e la Treviso Marathon (29 marzo). Sarà una stagione intensa e ricca di appuntamenti di richiamo - spiega il consigliere regionale della Fidal, Mattia Picello, responsabile della Commissione Calendario -. Compaiono due nuovi cross, entrambi nel Bellunese, a Borgo Valbelluna e a Feltre, dove debutterà il campionato regionale di staffette. Al Palaindoor di Padova potremo offrire una programmazione ampia e completa, non condizionata, comè stato lanno scorso, dalle partite del Calcio Padova. E confermata inoltre lattività delle rappresentative regionali, sia nel cross che al coperto.    

 

Ecco le date del calendario veneto invernale 2020. GENNAIO  – 4: 1^ manifestazione regionale “open” indoor (Padova). 11: 2^ manifestazione regionale “open” indoor, valida come campionato regionale di prove multiple (Padova). 12: 3^ manifestazione regionale “open” indoor, valida come campionato regionale di prove multiple (Padova). 12: 9° Cross “Villa Imperiale”, 1^ prova del campionato regionale assoluto di società, 1^ prova del campionato regionale promozionale di società, 1^ prova del campionato regionale master di società e campionato regionale individuale master (Galliera Veneta, PD). 12: 3^ Race.O, corsa su strada (Creazzo, VI). 18: 4^ manifestazione regionale “open” indoor (Padova).  18-19: Campionati italiani invernali di lanci, 1^ prova regionale (Vittorio Veneto, TV). 19: 5^ manifestazione regionale “open” indoor (Padova). 25: 6^ manifestazione regionale “open” indoor, valida come campionato regionale assoluto (Padova). 26: 7^ manifestazione regionale “open” indoor, valida come campionato regionale assoluto (Padova). 26: 35° Cross Città della Vittoria, 2^ prova del campionato regionale promozionale di società, 2^ prova del campionato regionale master di società, 1^ prova di qualificazione al campionato italiano assoluto di società  (Vittorio Veneto, TV).

 

FEBBRAIO – 1: 8^ manifestazione regionale “open” indoor (Padova). 1-2: Campionati italiani indoor di prove multiple; allievi, juniores e promesse (Padova). 2: 9^ manifestazione regionale open indoor (Padova). 8: 10^ manifestazione regionale open indoor (Padova). 8-9: Campionati italiani invernali di lanci, 2^ prova regionale (sede da definire). 9: 11^ manifestazione regionale open indoor (Padova). 15: 12^ manifestazione regionale open indoor, valida come campionato regionale individuale master (Padova). 16: 13^ manifestazione regionale open indoor, valida come campionato regionale individuale master (Padova). 16: 13^ Gensan Giulietta & Romeo Half Marathon (Verona), valida come campionato italiano assoluto di mezza maratona 16: 1° Cross di Mel, 3^ prova del campionato regionale promozionale di società, 3^ prova del campionato regionale master di società (Mel, Borgo Valbelluna, BL). 22: 14^ manifestazione regionale open indoor, cadetti e Campionato Nazionale Bancari (Padova). 23: 15^ manifestazione regionale open indoor, cadetti e Campionato Nazionale Bancari (Padova). 23: Cross di Settimo, 2^ prova del campionato regionale assoluto di società, campionato regionale individuale assoluto, 2^ prova di qualificazione al campionato italiano di società (Settimo di Pescantina, VR). 29: campionato regionale cadetti indoor, 1^ giornata (Padova). 

 

MARZO – 1: campionato regionale cadetti indoor, 2^ giornata, campionato regionale cadetti di prove multiple indoor (Padova). 1: Cross dei 4 Comuni, campionato regionale promozionale individuale, 3^ prova del campionato regionale assoluto di società (Marostica, VI). 14: Ultrabericus, trail (Vicenza). 15: 9° Trofeo Giavellotti Trevigiani (Vittorio Veneto). 15: 7^ Maratonina della Vittoria (Vittorio Veneto, TV). 15: 20^ Stravicenza Trofeo Centro Commerciale Palladio (Vicenza). 21: 1^ prova del Trofeo regionale promozionale di marcia, manifestazione regionale open (Abano Terme, PD). 21: Campionato regionale di staffette di cross (Feltre, BL). 22: 30^ Memorial A. Tomasi, campionato regionale promozionale di corsa su strada (Cavriè di San Biagio di Callalta, TV)22: 3^ Cronoretrone, trail (Vicenza). 22: 6^ Rovigo Half Marathon, Trofeo Rovigobanca (Rovigo). 29: Trofeo delle Province venete indoor (Conegliano). 29: 17^ Treviso Marathon (Treviso).

 

……………………………………………………………………………………………………………

MARATONINA DI SAN BIAGIO NEL SEGNO DI ZANATTA E MAZZUCCO  

 

Il trevigiano e la bellunese conquistano l’edizione inaugurale della mezza maratona che oggi ha percorso le strade del Comune di San Biagio di Callalta, toccando anche le frazione di Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè. Quasi 500 al via     

 76995547_10157756413320396_6845465201605607424_o.jpg

76686326_2716802091706053_6899827264096043008_n.jpg

San Biagio di Callalta (Treviso), 24 novembre 2019 – Parla italiano, l’edizione inaugurale della Maratonina di San Biagio. Il grande favorito della vigilia era Samuel Ndungu Mwangi, presentatosi a San Biagio di Callalta (Treviso) con un record personale di 1h00’42” (2018) che avrebbe dovuto metterlo al riparo da qualsiasi sorpresa, e invece alla fine ha festeggiato il trevigiano dell’Atletica Casone Noceto, Paolo Zanatta, arrivato al traguardo in 1h07’40”. Argento per un altro atleta della Marca, Giacomo Esposito (Tornado, 1h08’07”), e solo bronzo per Mwangi, che non ha fatto meglio di 1h08’26”.  “Mwangi ha fatto il ritmo per gran parte della gara – spiega Zanatta, classe 1982, ex azzurro del cross -. Il gruppo di testa, che inizialmente comprendeva anche Avon e Spinazzè, si è ridotto a tre unità: io, Esposito e Mwangi. Poi, ad un chilometro dal traguardo, in corrispondenza del cavalcavia che tornava ad immettere sulla Postumia, ho provato allungare e nessuno mi è venuto dietro. Non sono al top, credo di avere un po’ d’influenza, ma oggi meglio di così non poteva andare. L’organizzazione? Ottima. Complimenti a Silvano Tomasi e ai suoi collaboratori. Oltre che bello, il percorso è scorrevole. Credo che questa manifestazione potrà crescere molto in futuro”. La gara è stata incerta anche al femminile, dove alla fine è prevalsa, un po’ a sorpresa, la 19enne Sara Mazzucco (Atletica Dolomiti), bellunese di Ponte nelle Alpi. Alla seconda esperienza sulla distanza, la Mazzucco ha chiuso in 1h22’55”, abbassando di oltre due minuti il tempo realizzato un anno fa a Vicenza e vincendo la sfida con l’esordiente Eleonora Lot (Atl. Ponzano), arrivata al traguardo in 1h23’11”. Terza, in 1h25’01”, un’altra bellunese, Francesca Tonin (Tornado). Quasi 500 gli atleti al via in una mattinata fredda e piovosa. Il percorso, dopo la partenza dagli impianti sportivi di Via Olimpia, si è snodato attraverso le frazioni di Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè. A Fagarè anche il suggestivo transito davanti al Sacrario Militare dove riposano i resti di circa 10.000 soldati caduti, tra il 1917 e il 1918, nelle battaglie sul Piave che segnarono l’epilogo della Prima Guerra Mondiale. Qualche apprensione perché la gara passava accanto a dei corsi d’acqua fortemente ingrossati dalle piogge degli ultimi giorni, ma alla fine è filato tutto liscio. Applausi per gli organizzatori dell’Atletica San Biagio che, grazie al supporto dell’amministrazione comunale, ha curato al meglio la regia di una mezza maratona che promette di diventare un appuntamento tra i più classici dell’autunno veneto.          

 biagb_larrivo-di-paolo-zanatta.jpg

Classifiche. UOMINI: 1. Paolo Zanatta (Atl. Casone Noceto) 1h07’40”, 2. Giacomo Esposito (Tornado) 1h08’07”, 3. Samuel Ndungu Mwangi (KEN) 1h08’26”, 4. Diego Avon (Tornado) 1h09’16”, 5. Enrico Spinazzè (Atl. Ponzano) 1h09’40”, 6. Lorenzo Cagnati (Tornado) 1h09’52”, 7. Said Boudalia (Cagliari Marathon Club) 1h10’50”, 8. Dereje Tola Megersa (ETI) 1h10’58”, 9. Mattia Picello (Spak4 Padova) 1h11’00”, 10. Alvaro Zanoni (HRobert Running Team) 1h11’33”.

DONNE: 1. Sara Mazzucco (Atl. Dolomiti BL) 1h22’55”, 2. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 1h23’11”, 3. Francesca Tonin (Tornado) 1h25’01”, 4. Silvia Serafini (Tornado) 1h26’44”, 5. Mariachiara Celato (Athletic Club Firex BL) 1h27’13”, 6. Giorgia Bocchetto (LBM Sport Team) 1h29’12”, 7. Valeria Furlan (Atl. Sernaglia) 1h31’29”, 8. Paola Doro (Nuova Atl. Roncade) 1h31’29”, 9. Antonella Pasqualini (Nuova Atl. Tre Comuni) 1h32’07”, 10. Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) 1h32’24”. 

 

In allegato: foto della 1^ Maratonina di San Biagio


CLASSIFICHE COMPLETE

 

 1271845_10204432006674014_2109727392440204851_o.jpg

 

 

78166953_2494834453971986_1674817089711374336_o1.jpg

 Tra i premiati della Silca Ultralit: Jacopo Zanatta, Andrea Mason, Abel Campeol, Catalin Tecuceanu e Sofia Tonon.

………………………………………………………………………………………

Novembre 13th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

copertina-con-dorsetto-okp1-1.jpg

“Protagonisti trevigiani attraverso i numeri dell’atletica” nella biblioteca di Treviso

 

il prezioso volume “Protagonisti trevigiani attraverso i numeri dell’atletica - profili storici e graduatorie di sempre” di Franco Piol , l’evento dell’anno
é stato regolarmente inserito nel catalogo del servizio bibliotecario nazionale (SBN) e ha ricevuto il numero di inventario 306781.

Ringrazio Davide Battistin, della Biblioteca Comunale di Treviso.

 

 

……………………………………………………………………………………………………………

 

IL MEETING CITTÀ DI CONEGLIANO NELLA TOP TEN NAZIONALE

 

Il Meeting Città di Conegliano nella top ten italiana del 2019. In base al ranking per le manifestazioni stilato dalla Iaaf (Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera) l’evento organizzato da Atletica Silca Conegliano a giugno si è posizionato al nono posto della graduatoria nazionale. Con 70.717 punti l’evento coneglianese si conferma tra le migliori manifestazioni d’Italia, a riprova di una pluridecennale storia internazionale e del grande impegno degli ultimi anni.

Una professionalità organizzativa, quella messa in campo dalla società guidata dal presidente Francesco Piccin, “premiata” (per la gioia di spettatori e appassionati del settore) con la partecipazione, anno dopo anno, degli atleti “élite” che stanno scrivendo la storia dell’atletica leggera italiana e che sarà presto valorizzata con una pista nuova di zecca. Il Meeting del 2020 si correrà infatti su pista e pedane con un manto rinnovato, non a giugno, ma molto probabilmente a settembre.

“Per noi è un onore confermarci tra i migliori meeting d’Italia – commenta il presidente Francesco Piccin – siamo molto soddisfatti di questo risultato, considerando anche che rispetto ad altre realtà siamo una “piccola” città. Il nostro impegno organizzativo e i risultati sul campo saranno premiati anche con una nuova pista: tra aprile e fine agosto infatti si svolgeranno i lavori appaltati dal Comune di Conegliano per dare nuova vita e nuova dignità sia alle corsie che alle pedane. L’amministrazione comunale ha scelto di operare in questo periodo dell’anno anche per preservare tutta l’attività che viene fatta dagli istituti scolastici con i giochi sportivi studenteschi, per i quali collaboriamo attivamente. Per questo motivo nel 2020 il Meeting Città di Conegliano subirà uno spostamento di data, probabilmente sarà messo in calendario per settembre”.
Il Meeting Città di Conegliano, che da sempre ha richiamato, in particolare, grandi nomi nel settore dei lanci (viene assegnato il Trofeo Toni Fallai, in memoria del compianto professore di educazione fisica che tanto ha dato alla città) e del mezzofondo, rientra nella prima parte di classifica  dietro a grandi città ed eventi, come il Golden Gala di Roma, il Città di Padova, il Palio della Quercia a Rovereto, gli eventi di Savona, Nembro, Lignano Sabbiadoro, Castiglione e Celle Ligure.

 

……………………………………………

A CAMPOCERVARO I 10 KM SU STRADA PIU’ VELOCI DEL 2019

I 20 km vinti dal nostro Christian Cenedese

76605206_3132787336763424_806995187795492864_o.jpg

76946055_3131442346897923_7481645223597047808_o.jpg

 73364119_3131442326897925_1550167054198243328_o.jpg

………………………………………………………………………………………