Maggio 14th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  montagna_ronconeb.jpg

Corsa in montagna, a Roncone cadetti veneti d’argento

 

Argento per il Veneto ai campionati italiani cadetti di corsa in montagna. Ieri, a Roncone, in Trentino, è salita sul podio la rappresentativa maschile, seconda alle spalle della Lombardia nella rassegna per regioni.

Guidata dal nuovo responsabile di settore, Elio Dal Magro, la selezione veneta ha messo in evidenza Mirko Cocco (Ovest Vicentino), quarto, Darko Viel (Gs Quantin), sesto, e Stefano Bernardi (Gs Quantin), tredicesimo. Argento di categoria anche per il Gs Quantin.

 

Seste invece le cadette. Mariachiara Celato (Athletic Club Belluno), ventitreesima, è stata la migliore del gruppo. Più indietro il duo della Libertas Tonon Vittorio Veneto: Veronica Camerin è giunta 33^, subito davanti a Federica Beghetti, 34^.

  roncone-299-e-298.jpg

Nel campionato italiano allievi, quarto il trevigiano Martino De Nardi, (nelle foto sotto, sul podio e durante la gara), punta di diamante della Dolomiti Belluno che ha ottenuto un bel bronzo di squadra. Identico piazzamento, tra le allieve, per il Gs Quantin, trascinato da Martina De Salvador, nona. Ma la miglior veneta in questa gara è stata Silvia Ferrazzi, dell’Atletica Vicentina, ottava.

  roncone-podio.jpg

-Nella foto in alto (sopra il titolo): la rappresentativa veneta cadetti insieme al tecnico Dal Magro.

I RISULTATI COMPLETI

 roncone-de-nardi.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………………. 

CARBONERA CORRE

di Maurizio Forner

  carbonera-1.jpg

carbonera-2.jpg

carbonera-3.jpg

Settimo appuntamento con il comitato podistico triveneto, quello tenutosi domenica a Carbonera, ospiti del presidente di questo comitato, Luigino Vendrame. La non competitiva, ha attraversato il parco dello Storga, due i percorsi su cui poter cimentarsi,5 o 10 km., quest’anno completamente rinnovati, ottenendo l’approvazione positiva dei podisti che vi hanno partecipato. Numerose le presenze, favorite dalla splendida mattinata di sole,dopo la pioggia del sabato. Nella 5 km, bella la prova del figlio d’arte Roberto Fregona, salito sul gradino più alto del podio. Non ha storia la vittoria nella 10 del Feltrino Said Boudalia, alle sue spalle Gabriele Fantasia che, nulla ha potuto contro Said, dichiarando nell’intervista durante le premiazioni “fa parte di un altro pianeta”. Bella prova anche quella femminile con la vittoria di Monia Capelli ,seconda è giunta la friulana Paola Mariotti, molto soddisfatta del risultato (da poco rientrata alle gare, dopo un anno di assenza).

  carbonera-partenza.jpg

carbonera-zanatta.jpg

Gabriele Fantasia con Paolo Zanatta.

Km  5 f

1.    Giorgia De Toffol

2.    Ketti Perizzolo

3.    Silvia Rado

4.    Elisa Ceotto

5.    Luana Granzera

Km  5 m

1.    Roberto Fregona

2.    Andrea Marson

3.    Tommaso Seraffin

4.    Francesco Salomone

5.    Wahab Boussim

Km 10 f

1.    Monia Capelli

2.    Paola Mariotti

3.    Manuela Moro

4.    Ilenia Fontarini

5.    Maria Carmen Rinaldo

Km 10 m

  carbonera-fantasia.jpg

1.    Said Boudalia

2.    Gabriele Fantasia

3.    Alvaro Zanoni

4.    Lucio Fregona

5.    Franco Zanardo

6.    Alberto De Riz

7.    Gianni Bressan

8.    Sante Zardo

9.    Sergio Trinca

10.  Luca Mattighello

  carbonera-forner.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

COMUNICATO DELLA SILCA CONEGLIANO

  lorenzetto-ma-copia.jpg

E’ stato un week end in balia del vento e delle nubi minacciose, ma dei buoni risultati non sono mancati in casa Silca nella fase regionale dei campionati di società, molti dei quali giunti da atleti/e delle categorie Jun/Pro o addirittura Allievi/e.

Cinque complessivamente sono state le vittorie, ottenute da Martina Lorenzetto nel salto in lungo (5,86), Elisabetta Colbertaldo nei 3000 siepi (11.49.37), Eleonora Morao nei 400 hs (1.02.19), Fabio Barbolini nel lancio del disco (45.05) e Antonio Fent nel lancio del giavellotto (68.80).

Sono riusciti a salire sul podio anche Mirko Turri (2° nei 100 con 10.75), Sara Tommasini nei 3000 siepi, lo junior Mauro Fraresso (3° nel lancio del giavellotto con 62,06), l’allieva Irene Vian (3^ nei 400 con 59.18), Annarita Maschietto (3^ con 44,24 nel lancio del martello), la junior Sara Pellizzer (3^ nei 5 Km di marcia con 27.38.27), Francesca D’ Andrea (3^ nel salto con l’asta con 3.10), Giancarlo Simion (3° nei 5000 con 15.01.57), lo junior Leonardo Feletto nei 3000 siepi (3° con 9.43.24), Matteo Miani (3° nel salto con l’asta con 4,20) e di nuovo Martina Lorenzetto nei 100 (3^ con 12.14 ventoso).

A livello di squadra registriamo il 4° posto provvisorio nella graduatoria regionale per la formazione maschile della Silca Ultralite (14.587 punti) alle spalle di Biotekna Marcon, Assindustria Sport Padova e Atletica Vicentina ed il 3° posto per le “sorelle” dell’ Atletica Silca Conegliano (13.754 punti), alle spalle di Atletica Vicentina e Assindustria Sport Padova. Entrambi i punteggi ottenuti sono già sufficienti per garantire ad entrambe la finale A1. I risultati saranno comunque migliorabili nell’ ambito di una serie di manifestazioni distribuite nel territorio nazionale fino al 30 luglio, dopodiché si saprà se andremo a disputare la finale A1 o se si potrà godere di eventuali ripescaggi in serie superiori.

Tutti i risultati: http://www.fidal.it/risultati/2013/REG4806/Index.htm

 

 

Fabio Bazzana e Silvia Serafini

imprendibili al Segredont

 serafini-moab-utah.jpg

Vertova, 12 maggio 2013 – Seconda edizione soleggiata e con oltre 250 iscritti: la Skyrunning del Segredont, 19 km per un dislivello positivo di 1350 metri sulle montagne che sovrastano il paese di Vertova, è stata dominata dall’inizio alla fine da Fabio Bazzana in campo maschile e da Silvia Serafini in campo femminile.
Secondo classificato Fabio Bonfanti (medesimo risultato dello scorso anno quando giunse dietro a De Gasperi) artefice, come suo solito, di una rimonta che lo ha visto guadagnare una decina di posizioni, rimonta che però non è bastata a portarlo al successo, nemmeno se unita alle sue doti di discesista, particolarmente utili nella seconda parte di gara: Bazzana, al suo esordio stagionale nello skyrunning, si è dimostrato nettamente superiore; a completare il podio Riccardo Faverio. Subito dopo troviamo una serie di corridori arrivati in un tempo assai ravvicinato: Michele Semperboni e Luca Carrara (fino agli ultimi metri si sono giocati il quarto posto), altra volata con Flavio Tomelleri che la spunta su Paolo Rinaldi, poi Clemente Belingheri marcato da Roberto Antonelli, e infine il giovane Luca Zenoni a completare la top ten.

La gara femminile, come dicevamo, non ha avuto storia, con il trionfo della giovane campionessa veneta Silvia Serafini, che ha onorato il Gav Vertova della propria presenza, frantumando il record dello scorso anno appartenente a Emanuela Brizio. Dietro alla Serafini troviamo Lisa Buzzoni, che conferma anche quest’oggi il suo ottimo stato di forma, e Chiara Gianola di Premana la quale, dopo la fatica al Colmen Trail, trova finalmente la condizione.

BERGAMO RUNNING SKY – La Skyrace del Segredont, organizzata dal Gav Vertova, era valida come seconda prova del circuito Bergamo Running Sky by Valetudo (seguiranno le classifiche aggiornate del circuito).

MASCHILE
1) Fabio Bazzana (Team Crazy) in 1h54’50″
2) Fabio Bonfanti (Altitude Race) in 1h58’37″
3) Riccardo Faverio (Gs Orobie) in 1h59’01″
4) Michele Semperboni (Altitude Race) in 2h00’20″
5) Luca Carrara (New Sport Team) in 2h00’29″


FEMMINILE
1) Silvia Serafini (Team Salomon Agisko) in 2h17’01″
2) Lisa Buzzoni (Altitude Race) in 2h25’47″
3) Chiara Gianola (AS Premana) in 2h29’47″
4) Alma Rrika (Valetudo Skyrunning Rosa) in 2h34’18″
5) Ester Scotti (Valetudo Skyrunning Rosa) in 2h36’20″

 

 

 

 

IN ALLESTIMENTO

L’ARTICOLO SUL CdiS DI MARCON!!!

Maggio 13th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SOCIETARI, BIOTEKNA E VICENTINA LEADER   

Il club veneziano e quello berico leader in Veneto dopo la prima fase regionale dei Societari assoluti. Oggi Purgato a 49.96 nel giavellotto e tre nuovi standard di partecipazione per i Mondiali allievi  

 morao-colombo.jpg

MARCON – Biotekna Marcon (uomini) e Atletica Vicentina (donne) leader dopo la fase veneta dei campionati italiani assoluti di società. Le classifiche sono largamente provvisorie e verranno riscritte a conclusione della fase di qualificazione, prevista per fine luglio, ma intanto il club veneziano e quello berico si candidano ad un ruolo di primo piano in ambito nazionale. Oggi, a Marcon (Venezia), nella seconda giornata della rassegna regionale, applausi per Maddalena Purgato, arrivata vicina alla soglia dei 50 metri  nel giavellotto (49.96). Due azzurrini, Enrico Tirel e Paolo Spezzati, si sono dati battaglia nei 400 ostacoli. Risultato al fotofinish: 53”91 per il bellunese, 53”95 per il vicentino. La junior d’origine dominicana Johanelis Herrera Abreu ha vinto i 200 in 24”68, precedendo Amy Fabè Dia (24”85). A proposito di giovani, la seconda giornata della rassegna veneziana ha offerto anche tre lasciapassare per i Mondiali allievi di Donetsk (10-14 luglio). Li hanno conquistati il veronese Leonardo Vanzo nei 200 (22”19 alle spalle di Zuodar, 22”03), il conterraneo Leonardo Tesini, quinto negli 800 (1’54”95) vinti da Emiliano Nerli Ballati (1’52”65) e la vicentina Rebecca Sartori, argento nei 400 ostacoli (1’02”76), alle spalle di Eleonora Morao (1′02″09).       

RISULTATI.

UOMINI.

200 (-2.5): 1. Diego Zuodar (Biotekna Marcon) 22”03, 2. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 22”19 (-0.1), 3. Farias Zin (Assindustria Pd) 22”22 (-0.1). 800: 1.  Emiliano Nerli Ballati (Biotekna Marcon) 1’52”65, 2. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’52”94, 3. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 1’53”71, 4. Luca Braga (Mogliano) 1’53”74, 5. Leonardo Tesini (Insieme New Foods) 1’54”95.  5000: 1. Ahmed Nasef (Gagno) 14’27”35, 2. Giovanni Ruggiero (Forestale) 14’36”70 (fuori gara), 3. Dylan Titon (Assindustria Pd) 14’56”28. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”91, 2. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 53”95, 3. Andrea Zuin (Assindustria Pd) 54”73. Alto:  1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.03, 2. Alberto Bedin (Biotekna Marcon) 2.00, 3. Tommaso Toffanin (Assindustria Pd) 1.97. Lungo:  1. Umberto Posenato (Vicentina) 7.48 (+1.6), 2. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 7.21 (+1.6), 3. Riccardo Pagan (Aristide Coin 1949 Ve) 7.09 (+3.4).  Peso:  1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.10, 2. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 14.32, 3. Filippo Vaidanis (Vicentina) 13.25. Martello: 1. Giovanni Sanguin (Assindustria Pd) 67.91, 2. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 58.24, 3. Michele Friso (Assindustria Pd) 54.21. Marcia (10 km): 1. Flavio Vona (Biotekna Marcon) 46’24”55, 2. Luigi Chiappero (Biotekna Marcon) 49’17”19, 3. Igor Sapunov (Assindustria Pd) 49’49”41. 4×400: 1. Biotekna Marcon (Zuodar, Tirel, Ziantoni, Gnanligo Fousseni) 3’21”59, 2. Vicentina 3’22”11, 3. Lib. Valpolicella 3’29”53.  Società: 1. Biotekna Marcon 21.697 punti, 2. Vicentina 20.545, 3. Silca Ultralite 20.204.

  

DONNE.

200 (-1.3): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 24”68, 2. Amy Fabè Dia (Aristide Coin 1949) 24”85, 3. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 25”81. 800: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’11”19, 2. Nicole Pozzer (Vicentina) 2’12”25, 3. Silvia Pento (Vicentina) 2’15”20. 5000: 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 17’37”41, 2. Chiara Renso (Vicentina) 18’11”75, 3. Stefania Disconzi (Insieme New Foods) 18’49”97.  400 hs: 1. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1’02”09, 2. Rebecca Sartori (G.A Bassano) 1’02”76, 3. Jessica Peterle (Lib. Valpolicella) 1’03”72. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.20, 2. Maria Spezzati (G.A. Bassano) 3.20, 3. Francesca D’Andrea (Silca Conegliano) 3.10. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.84 (-0.8), 2. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 5.79 (-0.8), 3. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella) 5.50 (-2.3). Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 49.96, 2. Elena De Lazzari (Assindustria Pd) 45.85, 3. Elena Sorrentino (Assindustria Pd) 42.57. Disco: 1. Elena De Lazzari (Assindustria Pd) 41.55, 2. Ilaria Collini (Assindustria Pd) 39.56, 3. Jessica Olivier (Dolomiti Belluno) 37.05. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 27’04”25, 2. Marta Stach (Ana Feltre) 27’26”46, 3. Sara Pellizzer (Silca Conegliano) 27’38”27. 4×400: 1. Vicentina (Ortolani, Pozzer, Marotti, Scapin) 4’01”89, 2. Silca Conegliano 4’02”09, 3. Insieme New Foods 4’05”54. Società: 1. Vicentina 20.147 punti, 2. Assindustria Pd 19.093, 3. Silca Conegliano 19.017.

I RISULTATI

 

  mgl-8-1.jpg

12 maggio 2013|da “La Tribuna di Treviso”
Città di Mogliano la doppia firma dei fratelli Lahbi

  mgl-lahbi-t.jpg

La doppia firma dei fratelli Lahbi nell’11º meeting Città di Mogliano. Mercoledì sera a far parlare di sé è stato il piccolo, Tobia, junior moglianese che ha conquistato i 400 ostacoli in 55”83. Jacopo ha invece vinto gli 800 con il tempo discreto di 1’52”68. Fortissimo Thomas Zaniol (San Biagio) che nel vortex ha sfiorato i 64 metri.

VINCITORI TREVIGIANI.

Maschili:

  mgl-fdone.jpg

Seniores/promesse/juniores. 800: Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’52”68. 3000: Leonardo Bidogia (Mogliano) 8’31’20”. 400 hs: Tobia Lahbi (Mogliano) 55”83. Allievi. 800: Francesco Donè (Mogliano) 2’06”37. 3000: Alberto Rech (Atletica di Marca) 9’02”88. 400 hs: Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 56”67. Giavellotto: Alessio Gobbo (Mogliano) 51.42. Ragazzi. 60: Abel Campeol (Gagno) 8”13. Vortex: Thomas Zaniol (San Biagio) 63.99. Lungo: Abel Campeol (Gagno) 4.92. Esordienti. 40 ostacoli: Giacomo De Osti (Lib. Tonon) 6”95. Lungo: Giacomo De Osti (Lib. Tonon) 4.55.

Femminili:

  mgl-nikol.jpg

Sen./prom./jun. 800: Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’10”85. 3000: Eleonora Lot (Silca Conegliano) 11’01”61. Disco: Elena Sartori (Banca della Marca) 33.78. Allieve. 800: Anna Busatto (Mogliano) 2’16”41. 400 hs: Agnese Tozzato (Mogliano) 1’11”07. Alto: Marianna Pincin (Atl. di Marca) 1.61. Disco: Elena Sfoggia (Atl. di Marca) 27.71. Cadette. 1000: Nikol Marsura (Trevisatletica) 3’02”04. Ragazze. 60: Marie Roxane Kouame Akissi (Stiore) 8”42. Lungo: Raliza Polesel (Roncade) 4.46. Esordienti. 40 ostacoli: Teresa Cozzi (Castelfranco) 7”30. Palla: Teresa Cozzi (Castelfranco) 10.42.

  mgl-tozzato.jpg

 (sa.b)

 

 

 

Vittorio Veneto (TV), 12 maggio 2013

COMUNICATO STAMPA TRIATHLON SUPERSPRINT VITTORIO VENETO

 

In 221 colorano gli impianti sportivi di piazzale Consolini

I giovani di Venezia e Vicenza dominano il quarto Triathlon Città di Vittorio Veneto

I più veloci sono gli junior Marco Dalla Venezia e Elisa Marcon

 marco-dalla-venezia.jpg

Dominatore dall’inizio alla fine. Così il forte junior Marco Dalla Venezia ha siglato il miglior tempo nella quarta edizione del Triathlon Città di Vittorio Veneto organizzato da Silca Ultralite. Il 19enne di Mestre che indossa i colori del Liger Team Keyline e viene dal nuoto, praticato fino a tre anni fa, dopo la frazione nella piscina coperta (400 metri), arriva in zona cambio con margine e appena dopo i cancelli di ingresso del campo sportivo inforca la bicicletta e conduce per altri 10 km. Rientrato allo stadio, abbandona le due ruote per gli ultimi trionfali 2,5 km di corsa. Per lui il tempo di 33 minuti e 3 secondi. Poi, rispettivamente dopo un minuto e 36 secondi e dopo un minuto e 58 secondi arrivano i trevigiani Stefano Pian dell’A3 e Stefano Simionato del Gf Pinarello Ssd. “Era la prima volta che venivo a Vittorio Veneto, un bel triathlon, non mi aspettavo di fare il miglior tempo assoluto – ha detto Dalla Venezia – volevamo fare una gara di squadra come team ma dopo essermi trovato in testa nel nuoto ho deciso di provare a spingere in bici. E alla fine è andata bene. Ho dato tutto”.

Una gara, quella vittoriese, che ha visto tantissimi neofiti che magari senza muta, senza una bici tecnicamente avanzata e con una forma fisica che lascia a desiderare, si sono comunque voluti cimentare in uno sport affascinante che coniuga tre distinte discipline. “Per me il triathlon è bellissimo, ti fa fare fatica fisica e mentale e ti abitua a contare solo su te stesso – aggiunge Dalla Venezia – è importantissimo promuoverlo, è uno sport che si merita più spazio”.

In campo femminile, la più veloce di tutte è stata la junior Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) in 38 minuti. A un minuto e 27 secondi di distacco, la vittoriese Annalisa Bertelle del Gp Triathlon e a due minuti e 17 secondi Silvia Colussi (Polisportiva San Vito).

 alessio-borgato.jpg

Bellissima la gara di Alessio Borgato, paratleta padovano di Baone, tesserato con Padovanuoto Dynamica Triathlon, che si diverte e fa divertire. Uno spot vivente per il paratriathlon, nel quale il veneto vanta peraltro un bronzo europeo (oltre a uno mondiale nel duathlon). “È uno sport per tutti, certo è difficile perché bisogna cimentarsi in tre discipline, ma poi uno compensa quella in cui va meno bene con quella in cui va meglio – dice Borgato accompagnato dall’allenatrice Antonella Giusti – questo appuntamento di Vittorio è stato per me un bell’allenamento in vista delle prossime gare internazionali che andrò ad affrontare, prima Francia, poi Spagna e a giugno gli europei in Turchia”.

  zona-cambio.jpg

Quella vittoriese è stata tappa della Coppa Veneto Kids e della Coppa Veneto Age Group, richiamando 221 atleti di tutte le categorie, dai Cuccioli agli Esordienti, dai Ragazzi agli Youth A e B, per arrivare agli Junior e ai Master. Una festa per tutti. Iniziata alle 10 con i primi tuffi, per proseguire fino alle 14 con premiazioni e Pizza Party grazie a Pizza Bibo.

“Un bell’evento a livello tecnico sia per le presenze sia per l’impegno degli atleti che non si sono risparmiati e si sono esibiti in valide prove – afferma il presidente di Silca Ultralite e presidente regionale Fitri, Aldo Zanetti – buona la risposta del mondo societario veneto, con molti kids e un incremento di atleti age group. Per fortuna il tempo ci ha assistito”.

  zona-cambio-2.jpg

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione dell’evento che ha ottenuto l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio della Provincia di Treviso e del Comune di Vittorio Veneto, ci sono stati Maratona di Treviso Scrl, Nottoli Nuoto e Nuova Atletica San Giacomo. Presenti sul campo, oltre alla Polizia Locale di Vittorio Veneto anche i Carabinieri in congedo. Partner principali dell’evento Silca SpA, Piovesana Biscotti, Fonik e Méthode.

 zona-cambio-3.jpg

CLASSIFICHE.

MASCHILI.

TRIATHLON SPRINT. JUNIOR: 1. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline) 33′03”, 2. Manuel Corte (Silca Ultralite) 35′05”, 3. Andrea Scottà (Silca Ultralite) 39′07”. S1: 1. Ivone Favaretto (Liger Team Keyline) 35′07”, 2. Giacomo Serena (Triathlon Treviso) 35′29”, 3. Giulio Franceschet (Silca Ultralite) 35′47”. S2: 1. Stefano Pian (A3) 34′39”, 2. Marco Da Prà (A3) 36′08”, 3. Andrea De Stales (Venezia Triathlon) 37′52”. S3: 1. Luca Martinato (Asd Rhodigium Triathlon) 35′58”, 2. Simone Valeri (Liger Team Keyline) 36′26”, 3. Manuel Andriolo (Legnagonuoto) 36′52”. S4: 1. Simone Pengo (A3) 35′53”, 2. Marco Rossi (Vicenza Triathlon) 36′04”, 3. Roberto Andreon (Padovanuoto Triathlon) 36′30”. YOUTH B: 1. Andrea Battistoni (707) 37′42”, 2. Francesco Battistoni (707) 39′22”. M1: 1.Stefano Simionato (Gf Pinarello Ssd) 35′01”, 2. Michele Bellemo (Delfino Asd) 35′24”, 3. Cristiano Colombo (Circolo sportivo Adria Gorizia) 36′24”. M2: 1. Fabio Cestaro (Liger Team Keyline) 35′08”, 2. Alessio Barazzutti (Gs Bardolino) 36′32”, 3. Gabriele Dominin (Gs Bardolino) 39′37”. M3: 1. Paolo Pasin (Triathlon Treviso) 36′16”, 2. Renato Segat (Freetime Triathlon) 37′33”, 3. Gianluigi Sbrogiò (Sporting Club Noale) 42′54”. M4: 1. Maurizio Dominin (Gs Bardolino) 41′12”, 2. Vladi Vardiero (Sporting Club Noale) 41′13”, 3. Brenno Dal Pont (A3) 44′06”. M5: 1. Paolo Rossi (Triathlon Treviso) 42′10”. M6: 1. Dante Armanini (Gs Bardolino) 45′59”. AMATORI: 1. Alessandro Bolzan 39′15”, 2. Alessandro Fagherazzi 39′56”, 3. Alessandro Giusto 39′58”.

MINITRIATHLON. YOUTH A: 1. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) 18′44”, 2. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 19′13”, 3. Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Triathlon) 19′45”. YOUTH B: 1. Lorenzo Casalini (Legnagonuoto) 19′18”, 2. Luca Sanwald (Padovanuoto Triathlon) 20′08”, 3. Loris Burger (Triathlon Hochpustertal) 20′31”.

TRIATHLON KIDS. RAGAZZI: 1. Giacomo Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica) 14′52”, 2. Alessandro Galeazzo (Padovanuoto Triathlon) 15′14”, 3. Nicolò Ruggero (Padovanuoto Triathlon) 15′14”. ESORDIENTI: 1. Vincent Dominin (Triathlon Treviso) 11′49”, 2. Eddy Pinarello (Triathlon Treviso) 11′57”, 3. Valentino Sari (Circolo Sportivo Adria Gorizia) 12′09”. CUCCIOLI: 1. Edoardo Bolzan (Asd G.s. Winnerbike Girelli) 7′52”, 2. Vittorio Arcangeli (Circolo Sportivo Adria Gorizia) 7′52”, 3. Janus Kovic (Circolo Sportivo Adria Gorizia) 8′33”.

 

  zona-cambio-4.jpg

FEMMINILI.

TRIATHLON SPRINT. JUNIOR: 1. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 38′00”. S1:1. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 39′27”, 2. Teresa Franceschet (Silca Ultralite) 42′01”. S2: 1. Silvia Colussi (Polisportiva San Vito) 40′17”, 2. Serena Schievenin (A3) 43′19”, 3. Martina Zanotti (Happy Runner) 46′33”. S3: 1. Marzia Viviani (A3) 50′22”. S4: 1. Mara Viviani (A3) 46′36”. YOUTH B: 1. Arianna Corrà (707) 44′01”, 2. Giulia Jedreycic (A3) 46′15”. M2. Sylviane Bertuzzi (Reaction) 49′09”. AMATORI: 1. Francesca Da Ros 47′51”, 2. Sara Bellotto 51′39”, 3. Paola Rapozzi 51′53”.

MINITRIATHLON. YOUTH A: 1. Claudia Mondini (Padovanuoto Triathlon) 21′19”, 2. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica) 21′28”, 3. Erika Mazzer (Silca Ultralite) 22′33”. YOUTH B: 1. Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) 21′02”.

TRIATHLON KIDS. RAGAZZI: 1. Alessandra Pantaleoni (Triathlon Treviso) 16′10”, 2. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 16′29”, 3. Laura Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 16′37”. ESORDIENTI: 1. Veronica Taffarello (Triathlon Treviso) 11′22”, 2. Camilla Cassol (Asd Winnerbike Girelli) 11′28”, 3. Emma Festa (Triathlon Rari Nantes Marostica) 11′52”. CUCCIOLI: 1. Marta Camerini (Triathlon Treviso) 9′05”, 2. Iris Pecorari (Circolo sportivo Adria Gorizia) 9′10”, 3. Sara Kovic (Circolo sportivo Adria Gorizia) 9′17”.

In allegato foto (credit Gabriele Marsura)

 

DOMANI RONCONE E IN ALLESTIMENTO L’ARTICOLO SUL CdiS DI MARCON!!!

Maggio 12th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

SOCIETARI, CESTONARO A 13.21 NEL TRIPLO     

A Marcon, nella prima giornata della fase veneta della rassegna di club, ottimo risultato della junior vicentina all’esordio stagionale nel triplo. Fent a 68.80 nel giavellotto. Velocisti e ostacolisti volano nel vento

  martini-marco.jpg               

                MARCON – La fase veneta dei campionati italiani assoluti di società inizia nel segno del vento. A Marcon (Venezia) non piove, ma il cielo è plumbeo e una brezza esagerata soffia alle spalle dei partecipanti alle gare veloci, inficiando il valore statistico di molti risultati. E’ il caso di Amy Fabè Dia, che, complice l’assenza dell’annunciata Hooper, vince i 100 in 11”77 (+3.5), e di Silvia Zuin che, con un vento appena oltre i limiti (+2.2), s’impone nei 100 ostacoli in 13”68, precedendo la junior Ottavia Cestonaro (14”08). Vento eccessivo anche nei 100 maschili (+2.5), vinti dalla promessa Marco Martini (nella foto sopra),  con 10.71. Mentre nei 110 ostacoli, questa volta con brezza al limite (+2.0), il più bravo è Nicola Comencini (14”59). Antonio Fent vince una bella gara di giavellotto (68.80), precedendo Leonardo Gottardo (64.74) e la promessa Mauro Fraresso (62.06). Nel martello femminile, gradino più alto del podio per la primatista italiana allieve, Giulia Camporese, che lancia a 50.71, sua seconda misura di sempre con l’attrezzo da 4 kg. Poi le condizioni metereologiche migliorano: esce il sole, la temperatura si alza e si accendono i riflettori sul triplo femminile, dove torna in gara Ottavia Cestonaro, al debutto stagionale nella specialità, dopo un inverno in cui è arrivata a 13.47.  La junior dell’Atletica Vicentina non tradisce le attese. Al secondo salto atterra a 12.99; al terzo si migliora sino a 13.21 (+1.8) e la misura (seguita anche da un 13.09/+1.4) resterà il vertice della sua (ottima) giornata. Domani, a partire dalla mattinata (con marcia e martello maschile), la seconda parte del programma.            

                RISULTATI.

                UOMINI.

                100 (v. +2.5 m/s): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”71, 2. Mirko Turri (Silca Ultralite) 10”75, 3. Ivano Carraro (Vicentina) 10”77. 400: 1. Mathieu Gnanligo Fousseni (Biotekna Marcon) 49”25, 2. Check Hamed Minougou (Biotekna Marcon) 49”47, 3. Paolo Ziantoni (Biotekna Marcon) 50”04. 1500: 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 3’58”31, 2. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 3’58”32, 3. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 3’58”37. 110 hs (+2.0): 1. Nicola Comencini (Bentegodi) 14”59, 2. Demis Roldo (Dolomiti Belluno) 14”67, 3. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 14”72. Asta: 1. Atoll Kai Hao Lau (Biotekna Marcon) 4.70, 2. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.20, 3. Daniele Pedron (Nevi) 4.20, 3. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.20. Triplo: 1. Dorde Dordic (Biotekna Marcon) 14.70 (+1.9), 2. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 14.61 (+3.1), 3. Alessandro Saccon (Atl. Nevi) 14.37 (+4.0). Disco: 1. Fabio Barbolini (Silca Ultralite) 45.05, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 44.88, 3. Pietro Avancini (Vicentini) 41.63. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Silca Ultralite) 68.80, 2. Leonardo Gottardo (Biotrekna Marcon) 64.74, 3. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 62.06.

  fent-antonio-1.jpg

                DONNE.

  colbertaldo-brixia.jpg

                100 (+3.5): 1. Amy Fabè Dia (Aristide Coin 1949) 11”77, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 11”98, 3. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 12”14. 400: 1. Laura Marotti (Vicentina) 57”42, 2. Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme New Foods) 58”63, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 59”18. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’38”04, 2. Silvia Pento (Vicentina) 4’39”91, 3. Anna Busatto (Mogliano) 4’40”88. 3000 siepi: 1. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 11’49”37, 2. Sara Tommasini (Silca Conegliano) 12’45”71100 hs (+2.2): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 13”68, 2. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 14”08, 3. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”17. Alto: 1. Alida Carli (Vicentina) 1.64, 2. Anna Rinaldi (Assindustria Pd) 1.58, 3. Lisa Gottardo (Insieme New Foods Vr) 1.55. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.21 (+1.8), 2. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 12.62 (+2.6), 3. Chiara Pedrini (Insieme New Foods Vr) 12.13 (+1.3). Peso: 1. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.33, 2. Elena Sorrentino (Assindustria Pd) 11.00, 3. Martina Caron (Vicentina) 10.29.  Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 50.71, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 48.44, 3. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 44.24.  

                 

I RISULTATI COMPLETI (IN AGGIORNAMENTO)

 

 

NELLE ALTRE SEDI

Casarsa della Delizia:

peso, 3. Laura Ortolan 10,38;

giavellotto, 5. Gabriele Draicchio 49,11;

disco, …Gabriele Schiavinato 31,39;

1500m….El Mustafa Staouti 4’20”98 su Denis Vettorel.

 

 

 

Imola:

  severin-flavia-1.jpg

peso, 1° Flavia Severin 13,64;

400m.14.  Raul Gnani 51”83 (PB).

 

 

Pescara:

10 km. marcia, 2° Leonardo Dei Tos 43’26”46.

 dei-tos-2-tallinn.jpg

 

Santhià:

1500m. 1° Laura Costa 4’35”48.

 

 

Firenze (Campi di Bisenzio):

3000st. 4. Arianna Mondin 11’38”23.

 

 

Bressanone:

100m. 4. Marinella Maggiolo 12”41;

100m…. Kevin Fantin 11”71;…Federico Girotto 11”80;

400m. 3. Fabio Rizza 50”61;

asta, 2° Roberto Durante 4,00;

peso, 3° Beatrice Gatto 11,18;

giavellotto, …Mattia Melis 46,40.

 

Dalla Fidal Nazionale:

“…VENETO - La fase veneta dei campionati italiani assoluti di società inizia nel segno del vento. A Marcon(Venezia) non piove, ma una brezza esagerata soffia alle spalle dei partecipanti alle gare veloci, inficiando il valore statistico di molti risultati. E’ il caso di Amy Fabè Dià che, complice l’assenza dell’annunciata Hooper, vince i 100 in 11.77 (+3.5) e di Silvia Zuin che con un vento appena oltre i limiti (+2.2) s’impone nei 100 ostacoli in 13.68 precedendo la junior Ottavia Cestonaro (14.08). Vento eccessivo anche nei 100 maschili (+2.5), vinti dalla promessa Marco Martini con 10.71. Nei 110 ostacoli, questa volta con brezza al limite (+2.0), il più bravo è Nicola Comencini (14.59). Antonio Fent vince una bella gara di giavellotto (68,80), precedendo Gottardo (64,74) e la promessa Mauro Fraresso (62,06). Nel martello femminile, gradino più alto del podio per la primatista italiana allieve, Giulia Camporese, che lancia a 50,71, sua seconda misura di sempre con l’attrezzo da 4 kg. Migliorate le condizioni metereologiche arriva il momento di Ottavia Cestonaro, al debutto all’aperto nel triplo dopo il 13.47 siglato il 17 febbraio agli Assoluti indoor di Ancona. La junior dell’Atletica Vicentina atterra a 13.21 (+1.8)…”

Maggio 11th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

SOCIETARI, A MARCON LA CARICA DEI 1.100

Sabato e domenica, sulla pista veneziana, va in scena la fase unica regionale della rassegna assoluta di club: inizia la rincorsa alle finali tricolori di settembre

                 

                MARCON – La grande atletica fa passerella a Marcon (Ve). Il Campo “Nereo Rocco”, sabato 11 e domenica 12 maggio, ospita la fase unica regionale dei campionati italiani assoluti di società. Si gareggia in Veneto, ma, contemporaneamente, anche in altre 18 sedi regionali. Ben 324 le società iscritte al campionato in tutta Italia. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 041-4568006) e valida per il 1° Trofeo Melcalin Vita, rappresenta il primo passo sulla strada dell’ammissione alle finali nazionali, in programma il 28 e 29 settembre a Rieti (A “Oro”), in una sede da definire  (A “Argento”), a Sulmona (A1) e a Bastia Umbra (A2). Dal 13 maggio al 28 luglio si svolgerà invece la seconda fase di qualificazione, costituita da una lunga serie di manifestazioni (campionati e meeting), in cui le società potranno migliorare i risultati ottenuti nella prima fase. Otto formazioni venete, quattro maschili e altrettante femminili, sono chiamate a confermare la permanenza nelle finali nazionali, secondo i diritti acquisiti nel 2012. Tra gli uomini, riflettori puntati su Assindustria Sport Padova (A “Oro”), Biotekna Marcon (A “Oro”), Atletica Vicentina (A “Argento”) e Silca Ultralite Vittorio Veneto (A1). In campo femminile, occhio soprattutto ad Assindustria Sport Padova (A “Argento”), Atletica Vicentina (A “Argento”), Silca Conegliano (A1) e Bentegodi Verona (A1). Oltre 1.100 gli iscritti. In campo femminile, annunciate Gloria Hooper (100 e 200), la junior Ottavia Cestonaro (100 ostacoli ma soprattutto triplo), Maddalena Purgato (giavellotto) e l’allieva Giulia Camporese (martello). Tra gli uomini, lo junior Emilio Perco (800-1500), Ahmed Nasef e Said Boudalia (5000) e Antonio Fent (giavellotto), oltre al quattrocentista del Benin (tesserato per Marcon) Mathieu Gnanligo Fousseni. Sabato le gare inizieranno alle 14.15. Domenica mattina, dalle 10, di scena marcia e martello maschile. Poi, dalle 14.45, il resto del programma.   

                GLI ISCRITTI 

 

 

Giovani in passerella

nel fine settimana a Cassola

 

Weekend intenso di sport il 10 e 11 maggio allo stadio comunale di San Giuseppe con gli eventi di atletica giovanile organizzati dal Gs Marconi.

Venerdì mattina si svolge la quarta edizione di Scuole a staffetta Trofeo Città di Cassola, con il sostegno del Comune, della Fidal e del Coni provinciali e del Provveditore: in pista quasi 300 atleti di una dozzina di scuole primarie e medie che schiereranno 44 team per conquistare il titolo di “staffetta più veloce”. La manifestazione, col sostegno di Banca di Romano, Banca San Giorgio e Libreria La Bassanese, distribuisce ben 1400 euro di premi speciali.

Sabato pomeriggio invece si svolge il XII meeting Atletica & Simpatia Lunardon Sport, evento di atletica giovanile per atleti dai 9 ai 15 anni. In pista e in pedana tutti i migliori atleti della provincia e di altre zone del Veneto, tradizionalmente numerosi all’appuntamento di Cassola che un anno fa accolse circa mille persone allo stadio.

A metà pomeriggio spazio anche per i “pulcini”, spettacolo sempre emozionante. Programma intenso di gare e premiazioni dalle 15, dopo le 18 il “terzo tempo” in compagnia a base di assaggi di formaggio L’Enego. Attese, come sempre, personalità dell’amministrazione comunale e del mondo sportivo per una festa di sport tutta speciale, e alcune sorprese. Ogni notizia al sito www.atleticassola.com (a cura dell’ufficio stampa del Gs Marconi Cassola).

 

Montagna, Veneto in cerca di gloria a Roncone

 

  922910_579097055448098_433164009_n.jpg

Tre bellunesi, due trevigiani, un vicentino. Ecco la squadra veneta per i campionati italiani individuali e per regioni di corsa in montagna, in programma domenica 12 maggio a Roncone, in Trentino. Il nuovo responsabile regionale Elio Dal Magro ha convocato le cadette Mariachiara Celato (Athletic Club Belluno), Veronica Camerin (Lib. Tonon Vittorio Veneto) nella foto sopra, nel podio di Quantin, e Federica Beghetti (Lib. Tonon Vittorio Veneto) e i cadetti Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino; Stefano Bernardi (Gs Quantin) e Darko Viel (Gs Quantin). A Roncone saranno assegnati anche i titoli italiani individuali allievi.

GLI ISCRITTI

LO “STUDENTE”  GJELI 1° NEL PESO: 14,75!

 

  921562_10151378725041577_1444758106_o.jpg

 

 

Giovanni Schiavo: ecco dove si corre…

 

Sabato 11

 

- Cimadolmo(Tv) – Corsa Podistica degli asparagi

- Caltrano(Vi) – La tagliafuoco – km 10,5 di corsa in salita D+ 1160 mt

 

Domenica 12

 

- Dolo(Ve) – Marcia dei Storti – km 7/12/18

- San Dona’ di Piave(Ve) – km 5/10,5 e Maratonina km 21,097

- Carbonera(Tv) - Carbonera Corre_CPT - km 5/10,5

- Fenil del Turco(Ro) - Passeggiata di Primavera_fiasp

- Vicenza_Torri di Arcugnano - km 6/10, dedicate alla mamme e alle donne

- Grumolo Pedemonte di Zuglia(Vi) - km 6/11/20 - Caminada de San Biagio

- Noventa Vicentina(Vi) - campestre e km23 impegnativa con cordata - Marcia campagnola

- Sommacampagna(Vr) - Marciarena

- Colognola ai Colli(Vr) - Tra Colli E Vigneti - Km 5/10/16 collinari

 

……………………………………………………

 

 

SERNAGLIA……UNA CORSA STRANA

. di Denis Lazzer

 

Ogni volta che vengo a correre a Sernaglia della Battaglia, mi succede una cosa strana. Ma andiamo per ordine. Arrivo sul luogo di ritrovo con largo anticipo con la mia solita poca voja de far del ben, ma è sufficiente incontrare i già molti podisti presenti in loco, per far risvegliare il mio unico neutrone che vaga solitario nel mio cervello. E chi ti trovo per primo? Quel venesian meso toscan di Giovanni in compagnia della Stefania, e qua la domanda nasce spontanea: ma a che casso de ore seo partidi par esser qua ae sete e meda!!!! E’ la passione per questo bellissimo sport che ti fa alzare presto al mattino, lasciare da sola nel tuo letto Belen , dopo una notte a non combinare niente con lei per non rovinare la prestazione atletica del mattino, fare una veloce e leggera colazione pigliare la macchina, fare 2 km per poi ritornare indietro a riprendere le scarpe che puntualmente hai dimenticato di mettere in borsa la sera prima.

Le mie velleità di vittoria si sono già spente da qualche anno, il mio obiettivo della stagione è e rimane quello di arrivare davanti all’ Ivana e non farmi battere dalla Giancarla. Oggi ho deciso di partire nella parte alta del gruppo proprio per marcare stretto l’Ivana, e provare a staccarla fin da subito. Insieme a noi, si schierano nella parte alta del gruppo, altri due componenti del gruppo cimetta, padre e figlio, Antonio e Filippo.Il primo ritornato a correre dopo tanti anni, il secondo corre da tre anni ( calciatore convertito al podismo ) grande esperto di cadute nelle corse in montagna però corre forte. se fosse più assiduo negli allenamenti e pensasse meno alla morosa si potrebbe togliere qualche soddisfasion in pi.

A pochi attimi dal via mi trovo accerchiato dalle donne perfino la Pasqualini è al mio fianco, non pense de esser un figon però in quel momento mi son sentito un …. Gnoco in medo a tanta ….G-razia.

Mentre continuavo a pensare cossa che le fesse tutte ste femene intorno a mi, la gara era già partita da qualche minuto e ,non so come, mi son ritrovato già al secondo chilometro.

Mi sentivo bene, come si dice in gergo le gambe giravano e come fanno tutti, quando senti che corri bene ti vien voglia di correre ancora più forte, invece di gestire la già bella prestazione che stai ottenendo. I km passano veloci 4, 5, 6…al settimo km si arriva a falzè di piave, ci si avvicina alla sponda sinistra del Piave. E qui comincia la mia corsa strana. Più mi avvicino al Piave piu’ il mio passo rallenta , tutto intorno a me si fa silenzio, tutti quelli che fino a quel momento correvano intorno a me svaniscono. La luce del giorno si fa più scura, dal letto del fiume sale una leggera nebbia. Sono costretto a camminare perché non vedo bene dov’è il sentiero. Cammino piano, sono quasi fermo e ad un tratto sento prendermi per una caviglia. Mi giro e vedo una mano spuntare dal sentiero, poi un’ altra , altre due, dieci, cento mille mani rivolte verso il cielo. Il silenzio che c’era fino a quel momento viene interrotto da tanti lamenti, giovani voci che invocano aiuto. Si, sono giovani voci ne sono certo perché solo in quel momento capisco dove mi trovo. Sono le voci dei ragazzi del 99, ragazzi di 18- 19 anni che in quella riva sinistra del Piave in una notte di fine ottobre del 1918 hanno sacrificato la loro vita per respingere il nemico invasore e liberare la loro patria. Mi fa molto male sentire quei lamenti, ma non posso ignorarli, me li devo portare con me, mi devono servire di lezione quando mi lamento per delle cazzate. Li devo portare con me e farli sentire a tutti, ai giovani di oggi e a quelli che verranno. Non possiamo dimenticarci di loro, mandati a al fronte cosi giovani per una guerra mai voluta.

Tutto d’un tratto mi risveglio e mi ritrovo a correre nuovamente lasciandomi alle spalle il Piave. Sono un po’ frastornato, non corro tanto bene sto facendo tanta fatica ma tengo duro perché l’Ivana si sta avvicinando pericolosamente. Davanti a me c’e’ un atleta , si chiama Gianni , c’è scritto sulla sua canotta, ma non lo conosco. Sotto il nome nel mezzo della canotta tricolore c’e’ il disegno di una signora che tiene in mano la Nostra bandiera, il nostro tricolore. Mi tremano le gambe l’emozione si fa sentire, ritrovo le mie forze e concludo la gara in progressione. Sono arrivato col sorriso stampato in volto e una promessa nel cuore….non dimenticherò mai i Ragazzi del 99.

 

 

  lazzer1.jpg

………………………………………………………………………………………………………….

LA PISTA RICORDI EMOZIONI

di Denis Lazzer

Ieri ho avuto l’onore di correre con i ragazzi e le ragazze ( dai 15 ai 60 anni ) che si allenano al campo di Oderzo guidati dal “maestro “ Angelo Spessotto. E’ stata una gioia unica, era da tanti anni che non svolgevo un allenamento di gruppo in pista. All’inizio ho corso dietro ai ragazzi, un po’ in disparte perché mi sentivo un intruso. Correvo dietro anche per nascondere la mia emozione. Non riuscivo quasi a correre, le gambe mi tremavano, mi era venuto perfino ”el groppon” in gola. Ritornare a correre anche per un solo allenamento in un anello rosso, anche se non è più tanto rosso, diciamo rosso sbiadito come il sottoscritto, mi ha fatto tornare indietro di 15 anni. La pista in gioventù mi ha dato tanto e nello stesso tempo mi ha anche tolto tanto. E’ stata una scuola di vita, mi ha insegnato a soffrire in silenzio, a non mollare mai e andare fino in fondo, nel bene o nel male. Se potessi ritornare indietro rifarei tutto quello che ho fatto. L’unico rammarico è quello di aver smesso troppo presto a 23 anni. Ero arrivato al punto di odiare la mia amata pista, non vedevo miglioramenti, cosi smisi, ma si sa il primo amore non si scorda mai. Cosi ieri sera l’emozione ha preso il sopravvento. Non solo per un mio personale sentimento, ma anche per il fatto di vedere altre persone di 30, 40, 50 anni che si impegnano in questi duri allenamenti.
Bravi ragazzi, qualunque sia il vostro obiettivo continuate a correre perché la corsa vi renderà delle persone speciali.

Oderzo 09 maggio 2013

 

Maggio 10th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Staffette regionali a Conegliano

VETRINETTA FOTOGRAFICA

 

di Gabriele Marsura

920773_2940105877556_1458999490_o.jpg

 

  a-quinto-cgl.jpg

Atletica Quinto, campione regionale e primato trevigiano con la 4×100m.  cadette con

Teresa Gatto-Alice Dal Bianco-Greta Barbiero-Samantha Zago!

dsc_6896.JPG

N.A.S.Giacomo e Silca Conegliano (4×100m. assolute)

 dsc_6888.JPG

N.A.S.Giacomo (4×400m. assolute)

dsc_6955.JPG

Silca Conegliano (4×1500m. assolute).

 trevisatletica-4x100m.jpg

Trevisatletica, 4×100m. assoluti

 dsc_6759.JPG

Staffetta master femminile

dsc_6891.JPG

Staffetta master femminile

 dsc_6808.JPG

Staffetta master maschile

dsc_6909.JPG

Atletica Mogliano (4×400m. assoluti)

 dsc_6948.JPG

Atletica Mogliano (4×1500m. assoluti)

 dsc_6842.JPG

Silca Conegliano (4×400m. allieve)

dsc_6627.JPG

Atletica Ponzano (3×800m. ragazzi)

dsc_6606.JPG

Atletica Montebelluna (3×800m. ragazze)

dsc_6652.JPG

Atletica Sernaglia (3×1000m. cadetti)

 dsc_6545.JPG

Atletica Quinto cadette sul podio.

dsc_6732.JPG

Trevisatletica e Atletica di Marca (4×100m. allievi)

 dsc_6897.JPG

Silca Conegliano (4×100m. juniores)