Maggio 9th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ARRIVATI FINALMENTE I RISULTATI DI VEDELAGO!!!

Talamini 36”8 la Niero 1,60 

Marsura 6’52”7  Scremin 6,03 Mogno 45,22 e A. Quinto 50”7

 vedelago-niero-160.jpg

Tra quei risultati celati per tanto tempo (troppo) si nascondevano piccole e grandi imprese piacevoli e sorprendenti che ora ci aiutano a capire meglio come si va orientando il dinamico e scoppiettante mondo dei cadetti e dei ragazzi. Alcuni dati sono stati già superati dalle storie di altre più recenti gare ma comunque ora si ha una inquadratura più reale della struttura atletica giovanile per l’anno 2013. E non è niente male!

Nel settore della velocità largo a Fabrizio Talamini e Nicola Martorel, padroni senza rivali degli 80/300m. tra i cadetti, Annamaria Scarpis tra le cadette come tra i ragazzi Raliza Polesel e Gianluca Trevisan/Abel Campeol.

  vedelago-talamini-martorel.jpg

Netta la supremazia nel mezzofondo di Nikol Marsura ( 1000 e 2000m. in solitaria, da favola in 6’52”7!) da una parte e dall’altra il talento di Riccardo Garbuio e di Marco Braga.

  vedelago-nikol.jpg

Ostacoli montanti per Edoardo Balzi ed Irene Piazza; volano il ragazzino Tiziano Feletto (1,61)Giorgia Niero (1,60) e Anna Tronchin (1,57) (meglio del maschietto cadetto Carlo Antonio Andolfato: 1,56).

A dispetto di tanti successivi quasi-sei metri nel lungo di Marco Scremin, lui (senza dire niente a nessuno) li aveva già superati in quel di Vedelago (e qui sorrido di me e dei miei patetici incoraggiamenti a superarli, ah ah ah…) Noticina da evidenza per i salti di Chiara Giubilato 4,79/9,99 (su Elisa Marini e Giulia Minighin) e del ragazzo Francesco Capovilla con 4,64; il ribadimento forte e chiaro nei lanci di Thomas Zaniol (vortex a sfiorare i 64 metri) e la bella sorpresa di Davide Mogno, nella foto sotto, valente giavellottista da oltre 45 metri.

  mogno-davide.jpg

Già forte il quartetto vincente dell’Atletica Quinto nella 4×100m. femminile in 50”7 con Greta Barbiero, Samantha Zago, Teresa Gatto e Alice Dal Bianco.

 

  vedelago-minighin-niero-scarpis.jpg

Chiara Giubilato con Elisa Marini, Giulia Minighin, Giorgia Niero,

Annamaria Scarpis e Elena Filippetto

Ecco un quadro dei risultati più significativi:

 

60m. 8”0 Abel Campeol, 8”1 G.Luca Trevisan e 8”5 Raliza Polesel;

80m. 9”4 Nicola Martorel 9”5 Fabrizio Talamini e

        10”3  Annamaria Scarpis;

300m. 36”8 Fabrizio Talamini e 37”3 Nicola Martorel;

1000/2000m. 3’03”7/6’52”7 Nikol Marsura;

1000m. 3’00”5 Riccardo Garbuio;

alto, 1,61 Tiziano Feletto 1,60 Giorgia Niero e 1,57 Anna Tronchin;

lungo cadetti, 6,03 Marco Scremin;

lungo/triplo, 4,79/9,99 Chiara Giubilato;

lungo ragazzi, 4,64 Francesco Capovilla;

100/80hs. 14”4 Edoardo Balzi e 12”6 Irene Piazza;

300hs. 50”7 Bianca Marcolin;

giavellotto, 45.22 Davide Mogno;

vortex, 63,97 Thomas Zaniol;

peso 2kg. 12,76 Enrico Pozzebon;

4×100m. femminile 50”7 A.Quinto.

 

 

 

 

                         

CON L’11° MEETING CITTÀ DI MOGLIANO SI APRE
IL “TROFEO PROVINCIA DI TREVISO”

                (Ieri…) in pista Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi.

                È tutto pronto per la nona edizione del Trofeo “Provincia di Treviso”, evento di Atletica Leggera riservato alle categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi.
Uno degli appuntamenti più attesi del panorama sportivo trevigiano in cui si sfideranno i prospetti dell’atletica leggera del futuro. Un trofeo articolato in 6 appuntamenti che si svolgeranno in altrettanti Comuni, dando la possibilità agli atleti di apprezzare, al di fuori delle gare, sei bellissime realtà della Marca Trevigiana: Ponzano Veneto, Treviso, Roncade, Mogliano Veneto, Quinto di Treviso, Vedelago. Sei ovviamente anche le società organizzatrici: Atletica Mogliano, Atletica Ponzano Gagno Renato, Atletica Quinto Mastella, Gruppo Atletica Vedelago, Nuova Atletica Roncade, Trevisatletica.
Si inizia mercoledì 8 maggio con il Meeting “Città di Mogliano Veneto” che aprirà il programma delle gare alle 17 con la gara degli Esordienti maschili 40 m ostacoli. A chiudere la giornata le gare della categoria Master valide anche per il “Memorial Dario Pinton”.
In questi anni, oltre 20.000 sono stati i partecipanti, segno del successo di un trofeo che propone una vasta offerta nell’ampio panorama delle sue discipline che contribuiscono allo sviluppo e alla crescita psico-fisica dei giovani.
Le prossime tappe saranno: 8° Meeting Comune di Ponzano il 24/05/2013, 10° Memorial “Mario Carraro” il 29/05/2013, il 26° Meeting Città di Roncade il 06/06/2013, 4° Memorial “Gigi Vallero” il 12/06/2013, 22° Meeting del Sile il 03/07/2013.

“In questi anni abbiamo visto crescere gli atleti nel vero senso della parola: erano piccoli atleti, poi sempre più grandi, anche nei risultati” dicono gli organizzatori. “Molti di questi ragazzi/e, che all’inizio erano speranze dell’atletica trevigiana e italiana, sono diventati realtà: hanno vinto titoli italiani, hanno indossato la maglia azzurra, sono ai vertici dell’atletica giovanile italiana. Il Trofeo Provincia di Treviso ha voluto essere una piccola tappa di questa crescita sportiva dei nostri ragazzi, offrendo la possibilità di gareggiare con i migliori atleti di categoria. Anche questa edizione, con i meeting che si svolgono nei 6 comuni della Provincia, costituirà un’occasione per ritrovarsi a gareggiare per migliorare le prestazioni personali e, per qualcuno, per ritoccare qualche record. Un grazie agli atleti e alle società che anche quest’anno vorranno onorare i nostri meeting con la loro presenza e un grazie sentito alle istituzioni e agli sponsor per la collaborazione che hanno voluto dare anche per questa 9^ edizione del Trofeo provincia di Treviso”.

                         

                         

                         

                         

                         

                         

                         

                         

                         

                         

                COMUNICATO STAMPA TRIATHLON SUPERSPRINT VITTORIO VENETO

                         

                Spazio anche al paratriathlon con il bronzo mondiale Alessio Borgato

                Oltre 200 iscritti per il Triathlon Supersprint Città di Vittorio Veneto

                Domenica 12 maggio agli impianti comunali di piazzale Consolini nuoto, bici e corsa

                                                                                               maglietta-con-casco1.jpg                                      

                Tutto pronto per il grande spettacolo del triathlon in città. Domenica 12 maggio scatta infatti la quarta edizione del Triathlon Sprint Città di Vittorio Veneto. Le gare prenderanno il via alle 10 dagli impianti sportivi comunali, pista e piscina di atletica, in piazzale Consolini.

                Sono oltre 200 gli iscritti alla gara valida come prima prova della Coppa Veneto Kids e seconda tappa della Coppa Veneto Age Group. Acqua, bicicletta e scarpette “aperte” anche ai “neofiti” ai quali sarà riservata una batteria apposita: nel 2012 più del 50 % dei partecipanti all’evento targato Silca Ultralite Vittorio Venero erano atleti che per la prima volta affrontavano una gara di triathlon e molti di loro hanno poi continuato l’attività. La gara di Vittorio Veneto, oltre che una delle più belle manifestazioni giovanili punta, sempre di più, a diventare anche una manifestazione di triathlon “per tutti”.

                L’edizione 2013 presenta anche una novità, ovvero lo spazio in gara per il paratriathlon. In piscina, per le strade e in pista ci sarà anche Alessio Borgato, paratleta padovano di Baone, tesserato con Padovanuoto Dynamica Triathlon, capace lo scorso anno di conquistare un bronzo mondiale nel duathlon e uno nel triathlon (dopo diversi titoli italiani, europei e mondiali nel ciclismo). Uno sport duro, ma che regala emozioni che vanno oltre. Anche oltre la disabilità. E domenica Borgato saprà regalare agli spettatori pathos, grinta e tanta voglia di nuotare, pedalare e correre.

                Il programma orario prevede alle 10 la partenza della gara super sprint “open” (nuoto 400 metri, ciclismo 10 km e corsa 2,5 km), alle 10.15 il via della gara per i neofiti, alle 12 lo start per gli Youth A e B (200 metri, 6 km e 1500 metri), alle 12.45 per i Ragazzi (100 metri, 4 km e 1000 metri), alle 13.15 per gli Esordienti (50 metri, 2 km, 500 metri) e alle 13.40 per i Cuccioli (25 metri, 1000 metri e 250 metri).

                La frazione di nuoto sarà disputata nella piscina coperta da 25 metri. Poi i triathleti si dirigeranno verso la zona cambio, ricavata a 100 metri dall’impianto natatorio all’interno della pista di atletica, dove saliranno in bicicletta per il percorso ciclistico, interamente asfaltato e pianeggiante e chiuso completamente al traffico. La frazione podistica si svolgerà su sterrato e terreno erboso con la parte finale nella pista di atletica. Per tutti il Pizza Party offerto da Piazza Bibo.

                Bellezza dei luoghi e accoglienti strutture daranno la possibilità ad atleti e accompagnatori di godersi una giornata di sport e convivialità, condita anche da un abbondante ristoro. “Gli impianti sportivi comunali di Vittorio Veneto - afferma Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e presidente regionale Fitri - mettono a disposizione del mondo del triathlon un luogo ideale con ampi parcheggi, una pista di atletica a otto corsie con l’ormai famoso pino marittimo che troneggia e fa un po’ d’ombra, le tribune coperte, gli spogliatoi e docce disponibili sul posto, il percorso ciclistico blindato al traffico, il pizza party, la possibilità di intrattenersi dopo le gare anche a giocare con i bambini sul prato. Per questo il Triathlon Città di Vittorio Veneto è sempre più triathlon per tutti, dai giovani agli amatori, ma anche tutto l’entourage”.

                Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione dell’evento che ha ottenuto l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio della Provincia di Treviso e della Comune di Vittorio Veneto, ci sono Maratona di Treviso Scrl, Nottoli Nuoto e Nuova Atletica San Giacomo. Presenti sul campo, oltre alla polizia locale di Vittorio Veneto anche i Carabinieri in Congedo. Partner principali dell’evento sono Silca SpA, Piovesana Biscotti, Fonik e Méthode.

                 

                Per informazioni visitare il sito www.silcaultralite.it o telefonare allo 0438-413417.

Maggio 8th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Societari allievi: Montebelluna

 

 mbl-zuccon-con-beria.jpg

Giacomo Zuccon

Facciamo insieme una prima analisi sui Campionati di Società regionali allievi, svoltisi a Montebelluna il 4 e il 5 di maggio.

Da dire subito che la Trevisatletica maschile, qui terza, è in buona posizione per centrare la finale italiana: è piuttosto dura (sembrerebbe per ora 13^ assoluta), però ha i numeri per farcela visto i potenziali incrementi che ancora può raggranellare (Luciano nel peso, per esempio, nel mezzofondo, con Kevin sui 400m, eccetera…).

Per l’Atletica di Marca femminile, quarta, è davvero un terno al lotto ma tant’è, la squadra c’è ed è forte.

Vittorie individuali nel contesto regionale quattro ma di ottima fattura.

vian-irene-sorride.jpg                 

In primis Irene Vian, prepotentemente prima  sui 400hs nell’ottimo tempo di 1’04”42, quindi Niccolò Mumelter sempre nei pressi di una qualificazione iridata con il suo superbo primo posto nel triplo con 14,17; poi Anna Busatto, alla quale basta pure un tempo modesto sui 1500m. per vincere, infine Marianna Pincin, legittimamente la più forte del momento nell’alto (insieme alla Girolimetto, nostra ex studentessa trevigiana) aspettando la buona forma di una certa Sara Brunato (apice 2012 a 1,67!).

L’argento più prezioso è stato quello conquistato da Giacomo Zuccon sui 110hs. (h=0,91),in 14”48, a soli otto centesimi dal richiamo continentale (e bronzo sui 400hs. con un promettente 55″94); gli altri sono stati appannaggio della stessa Anna sugli 800m. (molto lontana però dal suo personale indoor), di Alberto Rech sui 1500m. (il ragazzo cresce bene ad ogni “uscita”), dello strepitoso Jacopo Zanatta che ha scavalcato nell’alto l’1,95 con elegante padronanza (sollevando oltremodo l’entusiasmo delle sue tante fan in trepidazione sugli spalti!) e “zompando” nel lungo a 6,21, di Andrea Forato, rientrato da un infortunio ad una gamba, ma ben deciso a “sfruttare” a puntino l’altra, volando nell’asta a 3,60 (stabilirà il suo personale stagionale anche nel lungo) e, doppio argento per il nostro “gigante buono” Luciano Boidi, (ottimo musicista, da tenere a mente!), sia nel disco con il personale a 41,72, sia nel peso con una misura, però, per lui modesta (ancora non si dà pace… Tranquillo Luciano, sei pronto per i diciassette e più metri, devi solo pazientare…).

mbl-toffolo.jpg  zanatta-j-pola.jpg

Francesco Toffolo                Jacopo Zanatta

 

Con la terza posizione, medaglia di bronzo, sono saliti ancora sul podio Kevin Durigon, doppio risultato sui 200/400m.  Lucrezia Zanardo sui 400m. un’oncia appena sopra il minuto; Caterina Maleville, scatenata nel lungo sopra i cinque metri (e ottava sui 100m. in 12”94); Sofia Casagrande sui 3000m. ed Elisa De Checchi con il martello da 3 kg.a 49,39 e, ancora,  Annamaria Fisicaro, splendida protagonista che, con 40,01 ha stabilito il nuovo primato trevigiano nel giavellotto da 500g. (lo deteneva Chiara Francescato con 37,75 fresco, fresco dell’anno scorso, stabilito in settembre a Bassano) su Gloria Pavan; bronzo per Anna Zambianco sui 5km. di marcia (sotto i trenta minuti) e per l’ottimo esordio sulle siepi di Giovanni Fava; infine, a sottolinearne il positivo crescendo, bronzo anche per Francesco Toffolo che bene si sta ambientando sui 110hs. e per  Alessio Gobbo, approdato con il suo giavellotto a  51,78!

img_6665bis.jpg

Annamaria Fisicaro

mbl-podio_martello-f.JPG

Elisa De Checchi

mbl-busatto-podio.jpg

Anna Busatto

mbl-gobbo-podio.jpg

Alessio Gobbo

mbl-boidi-disco.jpg

Luciano Boidi

mbl-favero.jpg

Luca Favero

mbl-fava.jpg

Giovanni Fava

mbl-rech.jpgmbl-zuccon.jpg

Alberto Rech                               Giacomo Zuccon

mbl-durigon.jpg

Kevin Durigon

 

Fuori podio benissimo Elena Marini, quarta sui 100hs. in 15”16 sulle compagne di gara Elena Cristofoli Prat e Rebecca Dalla Torre, quinte Gloria Pavan nell’asta (2,40) e Lucia Dal Ben (martello); quinto pure Davide Marini sugli 800m. e sesto Leonardo Barcellona (su Edoardo Lisciandra, settimo), nel giavellotto da 700 grammi.

mbl-done-e-marini.jpg

Davide Marini e Francesco Donè

mbl-rech-e-marsura.jpg

Filippo Antonio Marsura e Alberto Rech

………………………………………………………………………………………………….

 

Maggio 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Dominio keniano

alla maratonina di Casarsa

Riuscita la quinta edizione, con il rinnovato percorso. Fra gli italiani bene Iommi, Serafini e Mariotti

nasef-ahmed.jpg serafini-moab-utah.jpg

Ahmed Nasef             Silvia Serafini

 

 

 

 CASARSA. Sventola la bandiera keniana sulla Maratonina “Terre e città del vino” di Casarsa. Ventuno chilometri e spiccioli tra il centro della città e i panorami che la circondano sul rinnovato percorso tra le località di Arzene, San Martino al Tagliamento e Valvasone e alla fine i pronostici sono stati rispettati. Julius Rono, Kenia, in campo maschile con il crono di 1h06′19” e la connazionale Hellen Jepkurgat in 1h13′58” nuovo record femminile della manifestazione, trionfano nella 5ª edizione. Tutto africano il podio maschile con la seconda medaglia al collo di Bernard Chumba 1h’6′40” e la terza piazza assegnata al marocchino Ahmed Nasef 1′06′44”. Tra le donne da segnalare l’acuto della Jepkurgat che con capacità ed esperienza ha dominato la competizione, alle sue spalle con un crono di 1h19’39” la connazionale Eunice Chebet conquista la medaglia d’argento. Salva le sorti azzurre e i colori pordenonesi la veneta Silvia Serafini, Atletica Friulintagli, salendo con il tempo di 1h23’33” sul terzo gradino del podio.

                La prova degli atleti paralimpici è stata messa in pericolo negli ultimi spiccioli di gara da un veicolo che nonostante i divieti e i controlli è entrato nel circuito rischiando di impattare con i cicloni lanciati a oltre trenta chilometri orari nella volata finale: Mauro Cattai del Basket e non solo si aggiudica per l’ennesima volta la prova delle hand bike al maschile, Rosanna Menazzi compagna di casacca del vincitore e già campionessa italiana della disciplina regola le donne. Ben 270 gli atleti agonisti transitati sotto il traguardo di Piazza Cavour, oltre mille gli appassionati che aderendo alla 40ª Marcia del vino si sono lasciati coinvolgere nella formula non competitiva nei tre percorsi allestiti dagli organizzatori, oltre cento addetti hanno offerto assistenza e vigilato sulla prova.

                I Podisti Cordenons conquistano per numero la speciale classifica della marcia a passo libero, seguiti da Purliliesi e Avis Casarsa. La gara competitiva su strada a carattere nazionale open era riservata alle categorie assolute e amatori-master, maschili e femminili sulla distanza omologata di km. 21,097. Inoltre era valida come quinta prova della 26ª edizione della Coppa Pordenone Gran premio Gioielleria Basso, oltre che per il 1º Trofeo Maratonine del Pordenonese. Nella mezza di Casarsa le soddisfazioni per i colori pordenonesi arrivano appena fuori dalla zona podio dove, con le giuste credenziali, hanno recitato da protagonisti in campo maschile: 4º Giovanni Iommi (Sacile), 6º Dario Turchetto (Santarossa), 7º Cristian Salvador (Santarossa), 10º Mauro Rinninella (Santarossa). La prova rosa regala la 4ª medagliaa Paola Mariotti, vincitrice di ben due edizioni della corsa e la 5ª posizione assegnata all’attuale maglia rosa di Coppa Pordenone Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners).

                Di seguito l’ordine d’arrivo (primi 60, per i risultati completi: www.fidal.it/risultati/2013/COD3884/Gara100.htm .

                1) Julius Rono Kipngetic (1h06’19), 2) Bernard Kipsang Chumba (1h06’40); 3) Ahmed Nasef (1h06’44); 4) Giovanni Iommi (1h13’22); 5) Hellen Jepkurgat (1h13’58); 6) Dario Turchetto (1h14’05); 7) Christian Salvador (1h15’53); 8) Fabio Bombardella (1h16’08); 9) Giulio Rizzo (1h17’27); 10) Mauro Rinninella (1h17’49); 11) Rocco Sorrentino (1h18’26); 12) Fulvio Peruzzo (1h18’45); 13) Gianfranco Corso (1h19’02); 14) Loris Pessa (1h19’33); 15) Eunice Chebet (1h19’39); 16) Andrea Zorzenoni (1h19’57); 17) Guido Dalla Torre (1h20’15); 18) Fabrizio Casagrande (1h21’08); 19) Lorenzo De Conto (1h21’40); 20) Nicola Semproniel (1h21’53); 21) Meris Pasian (1h22’05); 22) Mauro Dalla Torre (1h22’12); 23) Carlos Alb. Sanchez Mora (1h22’45); 24) Filippo De Conto (1h23’04); 25) Stefano Daniel (1h23’05); 26) Enrico Cigna (1h23’09); 27) Gianbattista Cao (1h23’21); 28) Sandro Celotti (1h23’22); 29) Federico Paglietti (1h23’30); 30) Silvia Serafini (1h23’33); 31) Rudi Crosato (1h23’33); 32) Michele Baldo (1h23’38); 33) Antonino Landa (1h23’52); 34) Massimiliano Zat (1h24’01); 35) Paola Mariotti (1h24’10); 36) Dario Abbasi (1h24’25); 37) Piergiovanni Furlanis (1h24’45); 38) Riccardo Fumagalli (1h25’10); 39) Ivo Romanelli (1h25’55); 40) Moreno Covre (1h25’57); 41) Marco Cerroni (1h26’00); 42) Luciano Morandin (1h26’02); 43) Matteo Cocomazzi (1h26’02); 44) Ennio Zampieri (1h26’38); 45) Bruno Paglietti (1h27’00); 46) Luca Tessarollo (1h27’09); 47) Guerrino Battistella (1h27’14); 48) Alessandro Bonaciti (1h27’18); 49) Yvette Moro Piazzon (1h27’23); 50) Domiziano Salvadego (1h27’29), 51) Sergio Bressan (1h’27’31), 52) Fiorenzo Todesco (1’27’57), 53) Alessandro Valenti (1h28’15), 54) Corrado Gasparini (1h28’32), 55) Massimo Scrofani (1h’28’33), 56) Roberto Moretti (1h28’36), 57) Danilo De Conti (1h28’49), 58) Fabio Battiston (1h28’55), 59) Alido Di Bin (1h29’02), 60) Michele Nardin (1h29’04).

Altre trevigiane: Roberta Bottarelli (1h 37’51) e Orietta Poles (1h 41’31).

            Ferdi Terrazzani

 

………………………………………………………………………………………..

PILLOLE

 

  camattari-f.jpg

A MESTRE nella riunione provinciale del primo maggio, Fabio Camattari ha realizzato nei salti una doppietta, vincendo l’alto con 1,80 e il triplo con 12,44. La ragazzina Jasmine Charaf ha registrato sui 1000m. 3’26”12 e la cadetta Giorgia Codato 27,38 nel martello da 3 kg.

 

 

 

A VICENZA nella riunione del primo maggio, il cadetto trevigiano Alex Gheno ha vinto il triplo segnando 11,43 e l’altro  cadetto Elia Zordan è arrivato primo, senza rivali, sui 300hs. in 42”1 (ha un personale di 41”7!).

 

 

 

A CODROIPO nel campionato di società allievi del Friuli-Venezia Giulia dell’ultimo week end, il nostro Mattia Vendrame è ancora “cresciuto” nel peso da 5kg. insediandosi a 15,29 (un “futuro” concorrente di Luciano Boidi?) e piazzandosi terzo nel disco con 35,62.

  lucchese-martellista.jpg

L’altro nostro valente alfiere, Matteo Lucchese, (nella foto sopra), con il nuovo attrezzo da 5 kg. ha lanciato subito il martello, vincendo la sua gara, a 51,15, un buon inizio davvero!

Nelle gare di contorno, seconda Ilaria Cavallin sui 100m. in 12”86.

 

 

 

A ROVERETO, nella annuale Quercia d’Oro, ottagonale su inviti, buone prestazioni dei nostri atleti con la maglia della Quercia Rovereto, con Federico Girotto 11”38 sui 100m. con Fabio Rizza (nella foto sotto), ottavo sui 400m. in 50”41, con Beatrice Gatto nel paso a 11,18 e con Mattia Melis,giavellotto a 48,14.

  rizza-fabio.jpg

Andrea Gallina (boh???) nell’alto 1,88, (incidente o fatto male i calcoli…) Leonardo Mattioli attardato sugli 800m.

Miglior risultato per i nostri è stato quello ottenuto da Marinella Maggiolo (ora della Valsugana Trentino), 100m. sesta in 12”40, vvvai Marinella!!!

 

 

 

  martorel.jpg

A S.VITO AL TAGLIAMENTO risultato importante per Nicola Martorel, nella foto sopra, leader, per ora, sugli  80m. cadetti ottenuti “in trasferta” vincendo in 9”49 (complimenti a Nicola!) e ritaglio di gloria per il piccolo Filippo Peruch (esordiente) vincitore sui 50m. in 8”10 (vortex a 34,23). Sprint vincente nella foto sotto.

  peruch-filippo.jpg

Vittoria anche per l’amico Davide Arpioni (auguri per il compleanno di domenica) nel triplo con tre balzi a 11,50 e piazza d’onore sui 300hs. in 43”98.

Tra le righe Laura Peruch ha saltato 4,11.

 

 

 

A BELLUNO nei campionati di società cadetti provinciali, Aurora Gallina ha piazzato un 10”8 sugli 80m. e 44”5 sui 300m.

Presenti anche Anna Mattiazzo (lungo) e Sebastiano Bortolin (ostacolo).

 

 

 

A S.MARINO, uscita di allenamento per Silvia Biavati, (Silca Conegliano) 14”46 sui 100m.

IN ALLESTIMENTO L’ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO

SUI CAMPIONATI DI SOCIETÀ ALLIEVI DI MONTEBELLUNA!!!

601016_152855704892315_49577535_n.jpg

Maggio 6th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Ultim’ora!

VIOLA E BERNASCONI  SUI 1500m. SEMPRE PIU’ VELOCI

 

  viola-pe.jpg  bernasconi-v.jpg

Nell’undicesimo Meeting Internazionale “Graziano Della Valle” di Pavia di domenica, nella gara dei 1500m. femminili grande prestazione di Giulia Alessandra Viola che, giungendo seconda, con 4’12”88 ha ritoccato il primato italiano  e trevigiano promesse; bravissima Valentina Bernasconi (già in gran forma), piazzatasi quinta con il tempo di 4’23”37 (vicinissima al suo limite del 2011 di 4’22”93)!

 

Così ha scritto l’articolista della Fidal Nazionale:

“…Due belle gare, tattiche e spettacolari, i 1500 metri che hanno entusiasmato il pubblico. A vincere è Margherita Magnani in 4’12”35 in una gara tutta in rimonta, insieme alla compagna di squadra Fiamme Gialle Giulia Viola, seconda in 4′12″88. La favorita della vigilia, l’inglese Jessica Judd parte forte e sembra non avere rivali, per poi trovarsi senza energie negli ultimi 400 metri che le costano il successo finale. “Sono tornata da soli quattro giorni dal Sud Africa- ha affermato Margherita Magnani- non sapevo bene cosa aspettarmi. Ma qui a Pavia vengo sempre volentieri e sono soddisfatta di quanto fatto oggi. E’vero la pista è un po’ dura e usurata, per correrci una volta va bene ma di sicuro allenarsi qui sarebbe pericoloso per possibili infortuni”. Margherita Magnani ha anche fatto il miglior risultato tecnico di giornata secondo i punteggi Iaaf…”

 

 

TREVISATLETICA m. 3^ 11.741  ATLETICA DI MARCA f. 4^ 11.142

  mbl-tva.jpg

Societari allievi: Montebelluna prima giornata

 

Partenza in ritardo, ma col botto, della prima fase veneta dei campionati italiani allievi di società su pista. A Montebelluna (Treviso), un guasto al fotofinish determina un ritardo di oltre un’ora nell’inizio della gare di corsa. Intanto, però, brillano le martelliste. La padovana Giulia Camporese lancia a 62.64, ad appena 38 centimetri dal suo fresco primato italiano di categoria. Seconda la veneziana Eleonora Calzavara, che si migliora di quasi tre metri (53.78), andando anch’essa oltre lo standard federale per la partecipazione ai Mondiali di Donetsk (10-14 luglio). Nel prosieguo del pomeriggio - ottimamente organizzato dalla società Atletica di Marca - un’altra sfilza di lasciapassare iridati. Centrano lo standard i vicentini Matteo Beria (14”09 nei 110 ostacoli) e Leonardo Vanzo (49”69 nei 400), la veronese Anna Schena (12”44 nei 100). In tre - i vicentini Francesco Tarussio (11”14 nei 100), Beatrice Fiorese (12”44 nei 100) ed Elena Bellò (eccellente il suo 56”31 nei 400) – confermano invece lo standard che già possedevano. Applausi anche per Giacomo Zuccon nei 110 ostacoli (14″48, a 8 centesimi dallo standard iridato), per Niccolò Mumelter nel triplo (14.17), per Filippo Vaidanis nel disco (50.99), per Marianna Pincin nell’alto (1.63) e per Yohely Jimenez Luna nel peso (13.26). In chiusura di giornata, oltre al bel 43”57 della 4×100 dell’Atletica Vicentina, anche un emozionante duello tutto veronese nel giavellotto: 54.91 per Thomas Fabricci, 54.25 per Jordan Zinelli.  

RISULTATI.

  mbl-siepi.jpg

Il “salto della fossa” di Giovanni Fava.

 Allievi.

100 (v. -0.5 m/s): 1. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”14, 2. Federico Polo (Riviera del Brenta) 11”40.  400: 1. Leonardo Vanzo (Vicentina) 49”69, 2. Andrea Forcato (Vis Abano) 50”35.  1500: 1. Leonardo Tesini (Insieme New Foods Vr) 4’11”68. 2000 siepi: 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 6’18”14. 110 hs (+0.4): 1. Matteo Beria (Vicentina) 14”09, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 14”48. Asta: 1. Elia Landolfi (FF.OO.) 3.70. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.17 (+1.0). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 50.99. Giavellotto: 1. Thomas Fabricci (Bentegodi) 54.91, 2. Jordan Zinelli (Bentegodi) 54.25, 3. Alessio Gobbo (Mogliano) 51.78. Marcia (5 km): 1. Marco Ravazzolo (Vis Abano) 27’32”33.  4×100: 1. Vicentina (Gambaretto, Basso, Tarussio, Ceola) 43”57.

Allieve.

100 (-1.1): 1. Anna Schena (Insieme New Foods) 12”44, 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 12”44.  400: 1. Elena Bellò (Vicentina) 56”31. 1500: 1. Anna Busatto (Mogliano) 4’59”02. 2000 siepi: 1. Giulia Marchesin (Vis Abano) 8’10”32. 100 hs (-2.3): 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”87, 2. Rebecca Sartori (G.A, Bassano) 14”97 (+0.1).  Alto: 1. Marianna Pincin (Atletica di Marca) 1.63, 2. Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano) 1.61, 3. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 1.61. Triplo: 1.  Francesca Bianco (Vis Abano) 11.45 (+0.1). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Belluno) 13.26, 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd) 12.55. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 62.64, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Pd) 53.78, 3. Elisa De Checchi (Trevisatletica) 49.49. Marcia (5 km): 1. Giulia Imbesi (FF.OO.) 28’46”53. 4×100: 1. Lib. Valpolicella Lupatotina (Ogiede, Andreis, Momi, Gyedu) 49”98. 

mbl-busatto-podio.jpg

 Anna Busatto sul podio degli 800m.

 

 

 

 

 

Societari allievi: Montebelluna seconda giornata

 

  mbl-gobbo-podio.jpg

Alessio Gobbo  sul podio del giavellotto

A Montebelluna (Treviso), nella seconda giornata della prima fase veneta dei Societari allievi, il cielo minaccia pioggia, ma alla fine la pista resta asciutta. Il vento contrario dà fastidio ai velocisti. Il talento di Anna Schena è però superiore alla bizze metereologiche e la veronese, dopo il 12”44 di sabato nei 100, conquista anche lo standard Fidal per i Mondiali di Donetsk (10-14 luglio) sulla distanza doppia: il suo 25”09 nei 200, senza stimoli particolari da parte delle avversarie e con oltre tre metri di vento contrario, suona come l’annuncio di una stagione da protagonista.

Il secondo pomeriggio di gare regala il lasciapassare iridato anche a Matteo Beria nei 400 ostacoli (54”67, dopo il 14”09 del giorno prima sulle barriere alte). Conferme in prospettiva iridata, invece, per due atleti già in possesso dello standard Fidal: la vicentina Elena Bellò ha corso gli 800 in 2’13”30; il padovano Andrea Forcato, sulla scia di Beria, è sceso a 55”59 sugli ostacoli bassi. Altri risultati da applausi: il 16.67 del vicentino Filippo Vaidanis nel peso, il 60.47 del veneziano Omar Venuda nel martello, il 10’21”48 della berica Rebecca Lonedo nei 3000 e l’1’04”42 della veneziana di maglia trevigiana, Irene Vian, nei 400 ostacoli.

  vian-irene-volto.jpg

Irene Vian

In chiusura, sotto un cielo sempre più plumbeo, splendida gara di giavellotto, con tre atlete oltre i 40 metri: 42.40 per la vicentina Ilaria Casarotto, 42.13 per la padovana Luisa Sinigaglia e 40.01 per la trevigiana della Vis Abano, Annamaria Fisicaro. Vicentina leader tra le società e doppio argento per la Vis Abano. Tra due settimane, a Vicenza, la seconda e decisiva fase regionale di qualificazione alle finali di giugno.

RISULTATI.

 ALLIEVI.

  mbl-marini-e-done.jpg

Francesco Donè (49) e Davide Marini (51)

200 (v. -2.5 m/s): 1. Nicolò Ceola (Vicentina) 23”00. 800: 1. Leonardo Tesini (Insieme New Foods) 2’00”89. 3000: 1. Stefano Zanirato (FF.OO.) 9’22”25. 400 hs: 1. Matteo Beria (Vicentina) 54”67, 2. Andrea Forcato (Vis Abano) 55”59, 3. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 55”94. Alto: 1. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.97, 2. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.95, 3. Piero Tamburlin (Ana Feltre) 1.95, 3. Federico Ayres Da Motta (Vis Abano) 1.95. Lungo: 1. Michele Masotti (Insieme New Foods) 6.65 (+0.9). Peso: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 16.67, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.84. Martello: 1.Omar Venuda (Coin Venezia 1949) 60.47, 2. Andrea Zimello (Vicentina) 55.10. 4×400: 1. Insieme New Foods (Montresor, Dal Ben, Tesini, Vanzo) 3’26”00. SOCIETA’: 1. Vicentina 13.208, 2. Vis Abano 12.070, 3. Trevisatletica 11.741.

ALLIEVE. 200 (-3.1): 1. Anna Schena (Insieme New Foods) 25”09, 2. Francesca Sorgato (FF.OO.) 25”72 (-0.6). 800: 1. Elena Bellò (Vicentina) 2’13”30. 3000: 1. Rebecca Lonedo (Vicentina) 10’21”48. 400 hs: 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 1’04”42. Asta: 1. Kaodi Alum (Assindustria Pd) 3.35. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.55 (+0.3), 2. Francesca Bianco (Vis Abano) 5.34 (+1.6). Disco: 1. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella Lupatotina) 37.22. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 42.40, 2. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 42.13, 3. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 40.01. 4×400: 1. Lib. Valpolicella (Masotto, Donini, Andreis, Peterle) 4’07”41. SOCIETA’: 1. Vicentina 12.913, 2. Vis Abano 12.102, 3. Lib. Valpolicella 11.845, 4. Atletica di Marca 11.142 punti.

mbl-boidi-disco.jpg 

  Luciano Boidi sul podio del disco

I RISULTATI

 

IN ALLESTIMENTO L’ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO!!!

 

…………………………………………………………………………………….

                         

                         

                         

                         

Cassi, De Nardi e la

Maturi Campioni veneti!

       quantin-2.jpg   

Libertas Tonon Vittorio Veneto, sul podio!               

                        QUANTIN. La corsa in montagna a Quantin non delude mai. Anche dalla 42^ edizione sono arrivate ottime prestazioni tecniche con l’assegnazione del titolo regionale veneto e con la presenza di alcune promesse della corsa in montagna nazionale. L’agordino Luca Cagnati (Atl. Valli Bergamasche), tra i senior, e la pontalpina Laura Maraga (Gs. Quantin), tra le junior, sono stati, infatti, autori di prove di pregio, staccando nettamente gli avversari sul traguardo. Entrambi i bellunesi vedono nella maglia azzurra il loro obiettivo e, per questo, non hanno voluto mancare allo storico Trofeo Trattoria 1° novembre.

                        C’era, però, un’altra maglia importante che si assegnava a Quantin: quella di campione del Veneto di specialità del settore giovanile e assoluto. Ad aggiudicarsela quest’anno tra i giovani: i ragazzi Valentina Maturi (Libertas Tonon Vittorio Veneto) e Nicolò Gencarelli (Caprioli San Vito), i cadetti Mariachiara Celato (Athletic Club Belluno) e Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino), e gli allievi Silvia Ferrazzi (Atl. Vicentina) e Martino De Nardi (Atl. Dolomiti Belluno). Per il settore assoluto campioni veneti 2013 sono: gli junior Laura Maraga (G.S. Quantin) e Daniele Dal Mas (Atl. Dolomiti), le promesse Ilaria Dal Magro e Osvaldo Zanella (entrambi Atl. Dolomiti Belluno) e, infine, i senior Stefania Satini (Atl. Dolomiti) e Claudio Cassi (Atl. Vittorio Veneto).

                       Sul classico tracciato della frazione pontalpina spettacolo con oltre duecentoventi atleti arrivati da Veneto e Friuli. Belle le gare dei giovani e molto partecipate, con cento atleti al via tra le varie categorie, segno che la corsa in montagna in Veneto sta crescendo e potrà dare a medio termine degli altri talenti al movimento nazionale. Un occhio di riguardo c’è stato per la gara dei cadetti che il tecnico regionale Elio Dal Magro ha seguito da vicino in modo da poter selezionare coloro che rappresenteranno il Veneto ai prossimi Criterium Nazionale per rappresentative regionali in programma a Roncone (Tn), domenica 12 maggio. Anche gli allievi hanno fatto vedere delle belle prestazioni con la vicentina Silvia Ferrazzi e il trevigiano, in forza alla Dolomiti Belluno, Martino De Nardi sugli scudi.

                       Sempre in odore di tricolori, prove eccellenti sono arrivate, dicevamo, dalla gara junior femminile e dal senior maschile Luca Cagnati, a Quantin per un test in vista degli impegni con la sua squadra delle Valli Bergamasche, la quale su questi sentieri si impose nel Campionato Italiano di Staffetta nel 1983. L’agordino, nettamente primo al traguardo, ma tesserato con una società lombarda, ha dovuto, così, cedere il titolo regionale al pontalpino Claudio Cassi, in forza all’Atletica Vittorio Veneto, già più volte vincitore a Quantin nel passato. Cagnati ha condotto una gara regolare mantenendosi in testa sin dall’inizio e compiendo il tracciato di 8,5 km in 35’58. Dietro di lui il più esperto Claudio Cassi che ha chiuso in 36’18, davanti al giovane Morris De Zaiacomo (Atl. Dolomiti) ottimo terzo in 36’38.

                       Altri lampi di azzurro si sono visti nella categoria junior donne, dove al via erano presenti le migliori specialiste nazionali della corsa in montagna, tutte bellunesi: tra loro ha avuto la meglio l’atleta di casa, Laura Maraga, autrice di un’eccellente prova, sempre al comando, che ha lasciato dietro la bi-campionessa mondiale dello sci alpinismo Alba De Silvestro (Caprioli), la compagna di squadra Iris Facchin (Quantin) e Samantha Bottega (Dolomiti). Tutte e quattro queste atlete si giocheranno la maglia azzurra sperando nei buoni risultati che verranno nelle prove dei campionati italiani.

                       Gara junior maschile e assoluta femminile corsa insieme sul tracciato di 6km. Tra gli junior uomini, davanti a tutti Daniele Dal Mas (Athletic Club Belluno) sul traguardo in 29’33, davanti ad Andrea Noal (Astra Quero) secondo in 29’56 e Federico Dell’Antone (Quantin) terzo in 30’31. Tra le donne, invece, prima al traguardo la senior Stefania Satini (Atl. Dolomiti) in 32’51, davanti alla master Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) che chiude in 33’23 e precede un’altra senior la trevigiana Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti), terza in 34’06.

                       Un folto numero di amatori e master, poi, hanno onorato la gara di Quantin, valevole come prima tappa del 5° trofeo Corri la montagna tra Veneto e Friuli, mentre si correva anche per aggiudicarsi i trofei a squadre, il 1° trofeo D’Incà-Edil costruzioni giovanile e il 42° trofeo Trattoria 1° novembre per il settore assoluto, rimasti nelle teche della squadra di casa.

                       Classifiche.

  quantin.jpg

                       Esordienti f: 1. Camilla Comina (Quantin) 3’04; 2. Silvia Bernardi (Quantin) 3’10; 3. Marilena Rossa (Athletic Club) 3’11; 4. Sofia Ros (Atl. Libertas Tonon Vittorio Veneto); 5. Jessica Marigo (Caprioli) 3’39. Esordienti m: 1. Alessandro Sacchet (Quantin) 2’49; 2. Giacomo De Osti (Atl. Libertas Tonon Vittorio Veneto) 2’57; 3. Simone Barp (Athletic Club Bl) 3’00; 4. Lorenzo Menegus (Caprioli) 3’01; 5. Luca Rizzo (Quantin) 3’16. Ragazze: 1. Valentina Maturi (Atl. Libertas Tonon Vittorio Veneto) 5’52; 2. Silvia Maria Bonato (Caprioli) 5’52; 3. Arianna Comina (Quantin) 5’53; 4. Margherita Mescolotto (Athletic Club Bl) 5’56; 5. Eleonora Vendramini (Quantin) 6’06. Ragazzi: 1. Nicolò Gencarelli (Caprioli) 5’05; 2. Julian Sambo (Caprioli) 5’07; 3. Ruben Deola (La Piave 2000) 5’21; 4. Pietro Zisa (Caprioli) 5’23; 5. Stefano Dal Magro (Bellunoatletica) 5’26. Cadette: 1. Mariachiara Celato (Athletic Club) 8’02; 2. Veronica Camerin (Atl. Libertas Tonon Vittorio Veneto) 8’27; 3. Federica Beghetti (Atl. Libertas Tonon Vittorio Veneto) 8’44; 4. Carlotta Talamini (Caprioli) 9’04; 5. Giada Boscarato (Silca Ogliano) 9’12. Cadetti: 1. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 11’12; 2. Stefano Bernardi (Quantin) 11’26; 3. Darko Viel (Quantin) 11’42; 4. Edoardo Moresco (Atl. Marostica) 11’55; 5. Mihail Sirbu (Quantin) 12’15. Allieve: 1. Silvia Ferrazzi (Atl.Vicentina) 13’15; 2. Martina De Salvador (Quantin) 13’31; 3. Valentina Colle (Quantin) 14’15; 4. Laura Facco (Quantin) 14’31; 5. Anna Dal Magro (Dolomiti) 15’24. Allievi: 1. Martino De Nardi (Dolomiti) 17’19; 2. Valentino De Nardin (Dolomiti) 17’44; 3. Francesco Titton (Quantin) 17’59; 4. Luca Moret (La Piave) 18’13; 5. Matteo Da Ros (Quantin) 18’20. Junior f: 1. Laura Maraga (Quantin) 20’32; 2. Alba De Silvestro (Caprioli) 20’48; 3. Iris Facchin (Quantin) 21’00; 4. Samantha Bottega (Dolomiti) 21’28; 5. Ilaria De Salvador (Quantin) 21’46. Junior m: 1. Daniele Dal Mas (Athletic Club) 29’23; 2. Andrea Noal (Astra Quero) 29’56; 3. Federico Dell’Antone (Quantin) 30’31; 4. Fabio Da Rin Bettina (Quantin) 30’49; 5. Jacopo Facchin (Quantin) 31’20. Promesse f: 1. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 35’21. Senior f: 1. Stefania Satini (Dolomiti) 32’51; 2. Patrizia Zanette (Dolomiti) 34’06; 3. Sabrina Viel (Quantin) 35’11; 5. Serena Schievenin (Dolomiti) 38’17; 6. Lucia Cossalter (Dolomiti) 38’34. Promesse m: 1. Osvaldo Zanella (Dolomiti) 41’47; 2. Matteo De Min (Quantin) 42’35; 3. Manuel Bratti (Dolomiti) 44’10; 4. Tiziano Praloran (Athletic Club) 47’12. Senior m:1. Luca Cagnati (Valli Bergamasche) 35’58; 2. Claudio Cassi (Vittorio Veneto) 36’18; 3. Morris De Zaiacomo (Dolomiti) 36’38; 4. Nicola Spada (Ana Feltre) 37’16; 5. Elia Costa (Quantin) 38’17; 6. Adriano Pagotto (Vittorio Veneto) 39’32; 7. Andrea Viel (Quantin) 40’40; 8. Matteo Redolfi (Aviano) 42’13; 9. Andrea Frezza (Atl. Cagno Renato) 43’08. Amatori f: 1. Francesca Pegolo (Livenza Sacile) 39’36. Amatori m: 1. Simone Nardo (Livenza Sacile) 48’38. MF35: 1. Elena Da Ros (Calalzo) 40’44. MF40: 1. Manuela Moro (Vittorio Veneto) 33’23. MM40: 1. Giulio Orfano (Vittorio Veneto) 41’24. MF45: 1. Vanna Pizzolo (Santarossa) 43’55. MM45: 1. Toni Barp (Trichiana) 42’23. MF50: 1. Gianna Bortot (Quantin) 42’25. MM50: 1. Luigino Nessenzia (Quantin) 42’52. MM55: 1. Guerrino Battistella (Santarossa) 44’52. MF60: 1. Luisa Casagrande (Nuova Atl. San Giacomo) 41’09. MM60: 1. Giovanni Caldart (Quantin) 31’50. MF65: 1. Angela Pin (Aviano) 48’56. MM65: 1. Roberto Smali (Quantin) 41’55. MF70: 1. Erminia Furegon (Aviano) 52’50. MM70: 1. Arduino Celotto (Atl. Brugnera) 49’44. MM75: 1. Mirco Roffarè (Quantin) 44’04. Società: Trofeo D’Incà e Edil costruzioni: 1. Quantin (punti 720); 2. Libertas Tonon Vittorio Veneto (448); 3. Caprioli S. Vito (406). Trofeo Trattoria 1° novembre: 1. Quantin (850); 2. Dolomiti Belluno (424); 3. Atl. Vittorio Veneto (294).

            Marta Viel

 

 

IN TANTI A SERNAGLIA !

di Maurizio Forner

       forner-sernaglia-3.jpg                  

                Bella manifestazione quella che si è disputata a Sernaglia Della Battaglia, oltre 1800 podisti, si sono ritrovati alla 35° Corsa Podistica, valida come 6° prova di campionato CPT. Ad organizzare il gruppo Edilcementi. Due ipercorsi, completamente pianeggianti,5 o 11 km, con il passaggio all’interno del parco delle fontane bianche e, lungo le sponde del Piave. Grande battaglia nella11 maschile,dove solo nel finale Mirko Signorotto è riuscito ad imporsi su Alberto Mares e Stefano Pretotto, albo d’oro per il secondo anno consecutivo in campo femminile per Silvia Pasqualini ,che, durante le premiazioni, ha dichiarato di aver faticato non poco per contenere il ritorno di Monia Capelli.

  forner-sernaglia-2.jpg

                KM 11 Maschile

                1.Signorotto Mirko

                2.Mares Alberto

                3.Pretotto Stefano

                4.Basso Ivan

                5.Olto Flavio

                6.Turchetto Dario

                7.Lorenzon Domenico

                8.Amadio Mauro

                9.Zanoni Alvaro

                10.Fantasia Gabriele

                 

                KM 11 Femminile

                1.Pasqualini Silvia

                2.Capelli Monia

                3.Cunico Maurizia

                4.Piazzon Yvette

                5.Gurini Ilaria

forner-sernaglia.jpg                 

                KM 5 Maschili

                1.Garbuio Riccardo

                2.Mason Andrea

                3.Binotto Niccolò

                4.Boussiim Wahab

                5.Salomone Francesco

                 

                KM 5 Femminile

                1.Marsura Nikol

                2.De Toffol Giorgia

                3.Rado Silvia

 forner-sernaglia-4.jpg

 

 

 

BERNARDI QUINTO ALLA BAVISELA!

 

Di Maurizio Lenzini – Redazione di Podisti Net

 

  bernardi-fabio.jpg

 

In un giornata in cui la bora (ma qui dicono trattarsi di borino) ha disturbato parecchio gli atleti, a vincere la 14^ Maratona d’Europa, organizzata oggi a Trieste, con partenza da Gradisca d’Isonzo, è stato l’etiope Daniel Abera Wedajo, con il tempo di 2h17’54″.
Al secondo posto lo sloveno Mitja Kosovelj (2h21’28″), terzo Stefano Scaini (Running Club Futura), testimonial della Nuova Bavisela, con 2h28’57″.

Prima tra le donne l’etiope Hussen Halima Kayo (2h45’41″), seconda la slovena Mateja Kosovelj (2h48’37″), terza Monica Carlin (GS Valsugana Trentino) in 2h54’56″.

La 18° Maratonina dei Castelli, con partenza da Duino, è stata vinta da Ruggero Pertile (Assindustria Sport Padova) in 1h07’55″, secondo lo sloveno Anton Kosmac (1h08’06″), terzo Daniele Caimmi (Atl. Potenza Picena) con 1h08’42″.
Tra le donne Rosaria Console (G.A. Fiamme Gialle) taglia per prima il traguardo con 1h17’42″, seconda Aleksandra Fortin (SD Nanos Mazda Podnanos) con 1h22’47″, terza Paola Mariotti (Atletica Brugnera Friulintagli) con 1h23’15″. Quarto posto nella maratonina per Migidio Bourifa (X-Bionic Running Team), testimonial della Nuova Bavisela, con il tempo di 1h12’13″.

Tempi appesantiti dal vento, che ha soffiato costantemente in senso contrario rispetto alla marcia degli atleti, ma anche da una giornata piuttosto calda, che ha influenzato in modo particolare i partecipanti alla maratona.

Per la categoria disabili primo Robert Kaufmann (Gruppo sportivo disabili Alto Adige) in 1h31’14″, secondo Dario Granzotto (Body Evidence Conegliano) in 1h47’31″, terzo Stellario Filocamo (Piccoli diavoli tre ruote) in 2h15’59.

Trieste ha accolto nella centrale piazza Unità d’Italia i 650 runner classificati della Maratona.

Invece nella maratonina 2470 sono giunti alla fine della loro fatica, il che segna il nuovo record di classificati, a fronte di quello degli iscritti (2700).

A dare un colpo d’occhio eccezionale, notevole il contributo del popolo della Bavisela Family Walk of Life Telethon (8 mila iscritti) la non competitiva più partecipata del Friuli Venezia Giulia.

A dare il via alla Family le Stelle Olimpiche Margherita Granbassi, Noemi Batki, Luca Giustolisi e Diego Cafagna. La Bavisela 2013 ha visto al via oltre 12 mila atleti, ma ha coinvolto complessivamente oltre 15 mila persone.

Nei giorni scorsi infatti è stata preceduta da eventi collaterali sportivi e musicali, tra i principali la Bavisela Young-Martin Richard, con 2100 bambini di corsa, nella manifestazione intitolata al bimbo rimasto ucciso agli attentati della maratona di Boston. Eventi che stanno proseguendo nel pomeriggio a base di zumba e tango argentino che, ragionevolmente, coinvolgono maggiormente i tantissimi convenuti piuttosto che gli atleti.

 cesconetto-bavisela.jpg

Daniele Cesconetto

I nostri atleti alla maratona triestina:

 

  5. Fabio Bernardi, in 2h 37. 38.

16. Daniele Cesconetto, in 2h 54. 56.

47. oltre le tre ore Alessandro Trevisan.

 

19. Romina Moro, 3h 38. 48.

Oltre le quattro ore Nadia Pascon.

Maggio 5th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Trofeo Sipe, Compagno a 54.56 nel disco

La Granello e la Scriminich vincono, Nombo 23”11, miracolo De Santi 4,94

Scremin a un soffio dai sei metri (…e sono tre!!!)

granello-martina.jpg 

Ieri pomeriggio, nel 10° Trofeo Sipe, a Scorzè (Venezia), bel 54.56 di Daniel Compagno nel disco. E’ l’ottava prestazione italiana dell’anno, la quinta della carriera per il ventiduenne lanciatore veneziano passato quest’anno dall’Assindustria Padova all’Athletic Club 96. Il meeting di Scorzè ha offerto buoni spunti anche nel mezzofondo, con l’8’40”19 dello junior goriziano Luca Tripodi nei 3000 vinti da Eyob Ghebrehiwet Faniel (8’37”60), e il 10’21”68 della coetanea giuliana Elisabetta Giacomelli sulla stessa distanza (successo di Ilaria Fantoni in 10’09”29).

 

RISULTATI.

Maschili. Seniores/promesse/juniores. 200: 1. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 22”74 (-1.2), 2. Samuel Nombo 23”11. 800: 1. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’55”19. 3000: 1. Eyob Ghebrehiwet Faniel (Brugnera Friulintagli) 8’37”60, 2. Luca Tripodi (Atl. Gorizia) 8’40”19. Disco: 1. Daniel Compagno (Athl. Club 96) 54.56.

Cadetti. 300: 1. Giacomo Pugliese (Lib. Scorzè) 40”84. 1000: 1. Tommaso Serafin (Biotekna Marcon) 2’55”85. Lungo: 1. Marco Scremin (Mogliano) 5.98.

Ragazzi. 1000: 1. Renil Nicolin (Nuova Atl. Roncade) 3’04”22. 60 ostacoli: 1. Leonardo Verrati (La Fenice 1923 Mestre) 10”25. Alto: 1. Francesco Ruzza (Olimpicaorle) 1.50. Vortex: 1. Luca Tocchi (Coin Venezia 1949) 46.08. 4×100: 1. La Fenice 1923 Mestre (Corti, Moretto, Pagan, Verrati) 56”30.

 

Femminili.

Seniores/promesse/juniores. 200 (-1.8): 1. Alessia Scriminich (San Giacomo Banca della Marca) 26”33. 800: 1. Natascia Meneghini (Venezia Runners Murano) 2’22”36. 3000: 1. Ilaria Fantoni (Assindustria Pd) 10’09”29, 2. Elisabetta Giacomelli (Cus Trieste) 10’21”68. Lungo: 1. Silvia De Franceschi (Audace Noale) 5.62.

Cadette. 2000: 1. Giulia Schiff (Riviera del Brenta) 7’11”50. 300 ostacoli: 1. Martina Granello (Trevisatletica) 49”86. Alto: 1. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade) 1.55.

Ragazze. 60: 1. Raliza Polesel (Nuova Atl. Roncade) 8”50. 1000: 1. Cecilia Bianchini (Venezia Runners Murano) 3’24”14. Lungo: 1. Raliza Polesel (Nuova Atl. Roncade) 4.39. Peso: 1. Elena Donà (La Fenice 1923 Mestre) 9.94. 4×100: 1. La Fenice 1923 Mestre (Masotti, Donà, Carletti, Gabrieli) 56”01.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

COSI’ GLI ALTRI TREVIGIANI:

In primis vado subito a riferirvi del cadetto moglianese Marco Scremin (nella foto sotto), in strenua lotta con i sei metri nel lungo: dopo i due 5,97 (e due vittorie), ieri a Scorzè, ancora vittoria e…5,98: centimetri stregati che fanno…incavolare (si può dire?).

E, sempre nel lungo, eclatante la misura raggiunta da Paola De Santi, classe 1961, 4,94, un bel primato trevigiano master Mf50 (lo aveva appena ritoccato mercoledì 1° maggio a Padova  con 4,72).

Doppietta per la ragazzina Raliza Polesel (suoi i 60m. in 8”50 e il lungo con 4,39) e tra i ragazzi Renil Nicolin si porta a casa i 1000m. (3’04”22) e l’argento sui 60 hs.(10”38).

Significativa vittoria di Martina Granello sui 300hs, vedi la foto sopra, (tonico galvanizzante per tutta la squadra della Trevisatletica!). Prima vittoria stagionale per il nostro cadetto Giacomo Pugliese sui 300m.

Buoni gli altri argenti racimolati da Samuel Nombo, primo credito sui 200m. in 23”11, da Jasmine Charaf sui 2000m. in 7’21”90 su Emily Soncin, dalla ragazza Virginia Flora nel lungo con 4,21 e da Giulia Guerrieri sugli 800m. (su Eleonora Lot, terza come Leonardo Barbieri tra i maschi: tempo 2’01”79).

 

  scremin-marco.jpg

 

DOMANI TUTTO SUI CdiS ALLIEVI REGIONALI DI MONTEBELLUNA!!!

 

Così “La Tribuna di Treviso”

Primo maggio,

grande festa dei camminatori

 

In migliaia a spasso per le strade e i sentieri trevigiani anche nelle marce non competitive

 

 

CONEGLIANO. Un primo maggio in Marcia, da Conegliano a Cessalto, da Montaner a San Fior, fino a Zero Branco. In oltre 2.000 sono accorsi a Costa per la 38esima marcia di primavera organizzata dagli Alpini, a favore di bimbi e ragazzi che frequentano La Nostra Famiglia. In 200 sono partiti da Pieve di Soligo per la 15 km (il più veloce è stato Paolo Vanzella), in 300 da Mareno per la 8 km (il primo ad arrivare è stato Andrea Cecchetto) e più di 1.500 persone hanno colorato i 7 km lungo le colline di Conegliano. Tre marce, con testimonial il paralimpico Alvise De Vidi, corse lungo strade di solidarietà e vicinanza alle famiglie e a quanti vivono situazioni di fragilità e disagio. All’arrivo grande la festa, con tre gruppi più numerosi in testa, dagli Amici di Anna, agli Amici di Diego a Casa Fenzi. A Montaner la 39esima marcia delle Lumache ha raccolto 1.721 iscritti, record della manifestazione. La partenza del percorso di 18 km (che quest’anno ha raggiunto anche la località di Valsalega ed un tratto del bosco del Cansiglio) è avvenuta al suono delle campane della parrocchiale, poi alle 9 il via di 6 e 12 km. Nei 18 km i più veloci sono stati Giuliano De Zanet e Stefania Zanon, nei 12 Andrea De Martin e Lorena Gava, nei 6 (per i nati dal 2000 in poi) Alderico Tonin e Martina Lot. Laghetti Savassa, Piè Veloce Maserada e Pantera Rosa i gruppi più numerosi. Tra Scorzè e Zero Branco si è svolta invece la “doppia” corsa del Drizzagno, gara agonistica amatoriale di 12,5 km da Zero Branco con passaggio a Scorzè e ritorno a Zero Branco (vincitori Gabriele Fantasia e Giovanna Pizzato) e passeggiata di 6,5 km da Scorzè a Zero Branco, che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 podisti, gruppo più numeroso il Comitato Genitori Scorzè con 182 iscritti. A Cessalto per la 14esima maratonina a Santa Maria di Campagna su tre percorsi di 6, 12 e 21 km sono arrivati in 450. Tra i gruppi più numerosi Atletica Mottense, Amici del Sile, Biancade. Successo di partecipazione anche a San Fior per la 28esima marcia di Primavera, classico appuntamento su tre percorsi (6, 12 e 18 km).

(s.ba.)

 

 

Trento e Padova imprese di Lahbi e Lorenzetto

 lahbi-image.jpg

Vola Jacopo Lahbi (Mogliano. in foto) nei 400 del XXIV Meeting Città di Trento: con 48”42 vince e stabilisce personale e primato provinciale trevigiano di categoria infranto dopo 27 anni. Primo e secondo posto, nei 3000, per Leonardo Bidogia e Mattia Stival (Mogliano).

A Padova, ai Ludi del Bo, nel lungo Martina Lorenzetto (Silca) vince con 5.84; secondi posti per Elisabetta Colbertaldo (Silca) nei 5000 e Alessia Scriminich (N. Atl. S. Giacomo) nei 400.

 

 

 

 

 

Giovanni Schiavo: ecco dove si corre…

 

Domenica 5

 

- Sernaglia(Tv) - Podistica Edilcementi_CPT - km 5/11
- Conegliano(Tv)_loc. Calpena – Marcia del donatore
- Selvazzano Dentro(Pd) – km 4/8/15/21 – Straselvazzano

- Santorso(Vi) – Santorso Race – km 13 D+850 e D-850

- San Zeno di Cassola(Vi) – km 6/10/20 - Marcia degli asparagi

- Alte di Montecchio Maggiore(Vi) – km 6/12/22 - Spiga d’oro

- Porto Viro(Ro) - Correre in pineta - 2a prova “ADRIATIC L.N.G.” - km 8

- Peschiera del Garda(Vr) – km 21,097 - Gardaland half marathon

- Cola di Lazise(Vr) – Corseta co Le Sgalmare – km 5/8/11/17 percorsi panoramici

- Legnago_loc. Casette(Vr) - Circolando In Compagnia - Km 6/12/18 pianeggianti

- Soave(Vr) – Trail Soave_Bolca – km 33 D+ 1950 Corsa in montagna-

- Quantin Ponte nelle Alpi(Bl) – Trofeo Trattoria I° Novembre – Camp. Reg.Corsa in Montagna….