Febbraio 7th, 2024

DICIASSETTESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

INDOOR

 

……………………………………………………………..

Ancona camp. Naz. J e Pro

de-noni-indoor.jpg

Lorenza De Noni 800mJ) e Nicolò Bedini (3000m Pro) campioni italiani

 425722239_6546468972120556_3073422361709331783_n.jpg

Sul podio anche Giovanni Lazzaro, Carlotta Fedriga (7″40), ancora la De Noni, Eleonora Favaretto argenti e bronzo Giacomo Rottin (7.10!)

carlotta-fedriga-5.jpg

Federico Celebrin 2.08, Manuel Bresolin 8”09 Antonio Maset 14.41, Loris Tonella 7”02 e Riccardo Tomè 6.92

 425689958_10223725416180192_3502494447203229681_n.jpg

……………………………………………………………………………..

A Padova prove multiple

 gatto-5000m.jpg

Ritorno (incompleto) di Jacopo Zanatta

Bene Francesco Marconi e Eleonora Fornasier

Giovanni Gatto 8’08”08 e la Vandi 2’03”79!!!

………………………………………………………………………………………….

ESPOSITO RE DI MARATONA: È CAMPIONE ITALIANO       

 Il montebellunese conquista la sua prima maglia tricolore: “Soddisfazione immensa”

 esposito-campione-italiano-maratona-24.jpg

San Biagio di Callalta (Treviso), 4 febbraio 2024 – LAtletica San Biagio festeggia il titolo tricolore di Giacomo Esposito: il 29enne montebellunese si è laureato campione italiano assoluto di maratona. Ha vinto il titolo oggi - domenica 4 febbraio  sul percorso da San Felice Circeo a Sabaudia, sul litorale laziale, correndo in 2h2224. E la sua prima maglia tricolore, alla sesta esperienza sui classici 42,195 km della distanza regina.

 

Sono andato a Sabaudia con questo obiettivo e lho raggiunto: una soddisfazione immensa  commenta il neocampione italiano -. E stata una gara difficile su un percorso ostico, con molte salite, e in una giornata in cui, nella seconda parte di gara, abbiamo sofferto il caldo: il termometro ha raggiunto i 20 gradi. Sono transitato a metà gara in 1h1155. Eravamo un gruppetto di cinque atleti, due dei quali africani. Lì, approfittando di un tratto in salita di 5-6 km, ho allungato. Mi sono accodato al ruandese Simukeka, che poi ha tagliato per primo il traguardo, e distanziato gli italianiNel finale ho badato soprattutto a loro più che agli africani: lobiettivo era la maglia tricolore

 

Ex giocatore di calcio a 5, Giacomo Esposito, che nella vita è ingegnere civile (Lavoro in uno studio a Padova, ma mi alleno a Montebelluna con un bellissimo gruppo di atleti seguito dal tecnico Rocco Pol) ha concluso la sua prima maratona nel 2021 a Milano. Lo scorso novembre, a Verona, ha portato il personale a 2h2036Ora  spiega – mi piacerebbe scendere sotto le 2h20, ma senza fretta: verso fine anno sceglierò una maratona veloce, magari allestero, forse Siviglia, per provarci. Intanto mi dedicherò soprattutto alle distanze più brevi, mezze maratone, 10 chilometri su strada e 10.000 metri in pista, per cercare di migliorarmi.

 

Curiosità: Giacomo, che veste la maglia dellAtletica San Biagio dal 2021, è anche un affezionato partecipante del Palio di Montebelluna. E il leader della squadra del Centro: Le ultime sei edizioni le abbiamo vinte noi.  Sempre e comunque di corsa.

……………………………………………………

 fraresso-1-rieti.jpg

A Conegliano Mauro Fraresso 65.11 

Leonardo Teruzzi 59.11 e Filippo Peruch 51.53

Grande spettacolo oggi, domenica 4 febbraio, allo stadio comunale Soldan di Conegliano (TV) con oltre 120 lanciatori arrivati nella Città del Cima per la seconda fase del campionato italiano di lanci lunghi invernale. L’evento, organizzato da Atletica Silca Conegliano, ha visto sulle pedane della pista di atletica e sulla gabbia del campo 3 giavellottisti, discoboli e martellisti delle categorie Allievi, Juniores, Promesse e Seniores.

Copertina per l’azzurrina Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) capace di fare doppietta e di vincere prima la gara di martello, battendo in uno scontro serrato la vincitrice 2023, Lucia Prinetti Anzalapaya (Assindustria Sport), con la misura di 56.74 a 56.54. Nel disco poi vittoria più netta con la misura di 52.48: l’immediata inseguitrice, Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950) resta indietro di oltre 4 metri. Tra i discoboli, la sfida oltre la fettuccina dei 50 metri è vinta dall’azzurro Carmelo Alessandro Musci (Fiamme Gialle) con la misura di 53.37 (nulla può il lombardo Andrea Fassina che si “ferma” a 50.47).

Il martellista Catalin Bodean (Atletica Vicentina) domina invece la gara assoluta con una bordata da 58.23, emulato dal compagno di squadra Alex Lazzaretto, che vince la gara allievi – juniores con 64.33.

Nel giavellotto maschile sfiorata la fettuccina dei 70 metri con Kristian Lazzaretto (Atletica Vicentina) che ha la meglio sul trevigiano Mauro Fraresso (Fiamme Gialle): il primo lancia l’attrezzo a 69.99, il secondo poco oltre i 65 metri (65.11).  Per la società organizzatrice, Atletica Silca Conegliano, la soddisfazione di salire sul secondo gradino del podio con Elisa Zandonella che nel giavellotto allieve – juniores è d’argento con 33.62.

“E’ stata davvero una lunghissima giornata di gare, molto piacevole anche a livello di clima, con sole e temperature miti – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – ritengo sia anche doveroso dedicarsi, per una giornata in esclusiva a giavellottisti, martellisti e discoboli, in specialità spettacolari e da un profilo tecnico molto elevato. Il pubblico non è mancato, le prestazioni sono state buone e anche la partecipazione è stata davvero numerosa. Ora, qualche giorno di riposo, poi, come staff e volontari, ci rimetteremo subito al lavoro per le prossime gare che organizzeremo al Soldan, lo Junior Meeting del 25 aprile e poi il Meeting internazionale di atletica leggera – Trofeo Toni Fallai”.

 

……………………………………………………

……………………………………………………

 

Gennaio 24th, 2024

DICIASSETTESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

INDOOR

 

……………………………………………………………..

 carlotta-fedriga-5.jpg

Atletica, debutto col botto con Carlotta Fedriga: doppio record per la 19enne figlia di Silvano!

Sabato Carlotta Fedriga ha vinto i 200 metri, gara con 192 iscritte provenienti da tutta Italia, ottenendo il crono di 24”06  primato indoor superato di 4 decimi (era 24”45 del 2023)

Debutto con il botto per la diciannovenne forlivese Carlotta Fedriga, in forza dell’Edera Atletica e allenata dalla mamma Giuliana Spada, olimpionica ed ex pluri primatista nazionale. Lo scorso weekend nell’impianto indoor di Ancona, Fedriga è tornata in pista a 5 mesi di distanza dall’ultima gara, gli Europei di Gerusalemme ed è subito un doppio primato. Sabato ha vinto i 200 metri, gara con 192 iscritte provenienti da tutta Italia, ottenendo il crono di 24”06  primato indoor superato di 4 decimi (era 24”45 del 2023).

Domenica si è invece presentata nei 60 metri, prova con ancora più partenti, ben 240. Anche qui davanti a tutte con una stupenda volata fino all’arrivo e un risultato a dir poco clamoroso, 7”39 ben 16 centesimi di primato personale (7”55 il precedente). Da sottolineare che entrambe le prestazioni pongono la forte velocista azzurra ai primi posti delle graduatorie nazionali assolute.

……………………………………………………………………………………………………….

PADOVA: riunione indoor

 de-noni-indoor.jpg

Lorenza De Noni e Riccardo Tamassia

800m: campioni regionali

Campioni e primatisti provinciali nella 4×2 giri A.S.Biagio e A. Ponzano

(21.01.24) Primi salti dellanno per la triplista azzurra Ottavia Cestonaro (Carabinieri) che nel lungo, al Palaindoor di Padova, riparte da 6.16 nella gara vinta da Veronica Crida (Atl. Brescia 1950) con 6.23. Terza, con 6.10, Arianna Battistella (Carabinieri). Nei 200 metri la primatista italiana della 4×400 Alessandra Bonora, al debutto in maglia Fiamme Gialle, corre in 2425 dietro al 2405 della slovena Maja Mihalinec. Nei 60, vittorie per Farias Zin (Athletic Club 96 Alperia) con 699 e Laura Franceschi (Assindustria Sport) con 759 dopo il 755 della batteria. Assegnati altri otto titoli regionali assoluti: sul gradino più alto del podio, Filippo Padovan (Atl. Vicentina) e la già citata Franceschi nei 60, Kevin Lodi (Gruppo Atletico Bassano 1948) e lallieva Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) negli 800, Sofia Borello (Assindustria Sport) nel lungo, Francesca Ventura (Assindustria Sport) nel triplo, gli uomini dellAtletica San Biagio e le donne dellAtletica Ponzano nella 4×2 giri.          

 asbiagio-4x2-giri.jpg

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Farias Zin (Athletic Club 96 Alperia) 699, 2. Filippo Padovan (Atl. Vicentina) 700 (campione regionale assoluto)800: 1. Mattia Turchi (Atl. Imola Sacmi Avis) 15244, 2. Kevin Lodi (Gruppo Atletico Bassano 1948) 15279 (campione regionale assoluto).  Asta: 1. Federico Biancoli (Atl. Riccardi Milano 1946) 5.00, 2. Lorenzo Schiavon (Assindustria Sport) 4.90. 4×2 giri: 1. Atl. Mondovì  Acqua San Bernardo (Viotti, Mamino, Prette, DellAgnola) 33093, 2. Atletica San Biagio (Antonello, Sbicego, Moreno Manzanares, Bonato) 33184 (campione regionale assoluta). Lungo allievi: 1. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 6.74. 60 hs master: 1. Demis Roldo (Ana Atl. Feltre, SM35) 874. 

 4x2-giri-ponzano.jpg

DONNE. 60: 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 759  755 in batteria (campionessa regionale assoluta), 2. Elena Nessenzia (Atl. Riviera del Brenta) 760. 200: 1. Maja Mihalinec Zidar (Slovenia) 2405, 2. Alessandra Bonora (Fiamme Gialle) 2425. 800: 1. Martina Canazza (Bracco Atletica) 20794, 2. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 20979 (campionessa regionale assoluta)Lungo: 1. Veronica Crida (Atl. Brescia 1950) 6.23, 2. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 6.16, 3. Arianna Battistella (Carabinieri) 6.10, 4. Sofia Borello (Assindustria Sport) 5.95 (campionessa regionale assoluta).  Triplo: 1. Francesca Ventura (Assindustria Sport) 12.47 (campionessa regionale assoluta)4×2 giri: 1. Atl. Ponzano (Zanardo, Vigato, Ammirati, Piccolo) 40240 (campione regionale assoluta). Asta allieve: 1. Ludovica Duchi (Atl. Trento) 3.70. 60 hs master: 1. Valeria Celentano (Atletica Alto Garda e Ledro, SF40) 1016.

 

RISULTATI COMPLETI – PHOTOGALLERY (credito Atleticamente/Fidal Veneto)

 

CELEBRIN 2.07 - BRUNELLO 14.62

Rottin 7”03 - Menegotto 7”82 – Cavasin 25”84

Tamassia 8′16″26 - Gatto 8’17”23

……………………………………………………………………

A Modena hs: Portinari 8”46 Cinquegrani 8”20

 

………………………………………………………………………………………….

Martino De Nardi vince “La corsa di Miguel”  10 km. s.s. in 30’04.

de-nardi-martino-roma-24.jpg

Grazie anche alle condizioni meteo favorevoli, la gara tecnica è stata di buon livello e gli atleti in gara per il successo non si sono risparmiati. A vincere la 25^ edizione è stato l’atleta di Vittorio Veneto Martino De Nardi (Trieste Atletica), che ha tagliato il traguardo sulla pista dello Stadio Olimpico in 30.04. “E’ un’emozione che non riesco a descrivere sinceramente per quanto è stata grande – ha detto De Nardi dopo l’arrivo -. Ci sono tanti sacrifici dietro a questo risultato soprattutto per uno come me che non fa della corsa una professione ma una vera passione. Entrare allo Stadio Olimpico di Roma e sentire riecheggiare il proprio nome è stato qualcosa di incredibile e ci metterò un po’ a metabolizzare questa sensazione che ho provato”. Al secondo posto si è piazzato Freedom Amaniel (x-Solid sport) che ha chiuso in 30.33, al terzo Italo Giancaterina (Atletica Vomano) arrivato il 30.37.

 

…………………………………………………………………….

…………………………………………………………………….

Gennaio 16th, 2024

DICIASSETTESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

INDOOR

 

……………………………………………………………..

CIAO AMICO MIO CARO!

 simonetta-mario.jpg

Era il decano dei tecnici trevigiani: Mario Simonetta si è spento oggi all’ospedale di Treviso, dov’era ricoverato da qualche tempo in seguito all’aggravarsi di una malattia. Aveva 81 anni e per lui l’atletica rappresentava la passione di una vita. In gioventù, nei primi anni ’60, l’epoca di Pamich e De Rosso, era stato marciatore di ottimo livello, tanto da aver vestito anche la maglia della Nazionale juniores. Poi, dal 1972, aveva intrapreso la carriera di tecnico, prima con l’Atletica Aurora, poi con la Libertas Treviso, infine con Trevisatletica. Era anche scopritore di talenti: citiamo solo la lanciatrice Mara Rosolen e le velociste Meri Carraro e Tiziana Sartori, ma l’elenco sarebbe lungo. Negli ultimi anni, con l’avanzare dell’età, si era defilato dall’attività di campo, continuando però a seguire l’atletica da vicino: con i suoi ex atleti aveva mantenuto ottimi rapporti ed era l’ispiratore di incontri conviviali molto apprezzati ed emotivamente coinvolgenti. A metà dicembre, la sezione trevigiana dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport gli aveva tributato un premio speciale per gli oltre 50 anni di attività nell’atletica ma, già malato, non aveva potuto presenziare alla cerimonia. L’atletica gli deve molto: un patrimonio di passione, amicizia e memoria, prima ancora che di conoscenze tecniche.

Alla famiglia di Mario Simonetta vanno le più sentite condoglianze da parte del presidente del Comitato regionale della Fidal, Francesco Uguagliati, e dell’atletica veneta tutta.

 

——————————————————————————————————-

 

PADOVA, BUONA LA PRIMA INDOOR

longo_nicholas_2022_ph-grana-fidal.jpg

Nicholas Longo con 7.42 primato indoor 

Ostacolisti trevigiani alla ribalta con Bresolin

Giovanni Zuccon, Cinquegrani e I. Calzolari!!!

 bresolin-m-74-rieti76-copia.jpg

(14.01.24) Nella seconda giornata di gare al Palaindoor di Padova, dopo un sabato caratterizzato dal doppio record giovanile della 17enne Elisa Valensin nei 200 (23”79), è lo sloveno Jan Vukovic a imporsi negli 800 in 1’49”38 davanti a Joao Bussotti (Esercito), azzurro nei 1500 ai Mondiali del 2023, che debutta con 1’50”47. Alle loro spalle si migliora lo junior Nicola Baiocchi (Atl. Livorno), che scende a 1’51”38. La slovena Veronika Sadek vince in volata i 1500 in 4’25”46, precedendo Sofia Giobelli (Atl. Brescia 1950, 4’25”81). Quarta la junior Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) con personale abbassato a 4’30”91. Nei 60 ostacoli l’eptatleta Marta Giaele Giovannini (Atl. Cascina) corre in 8”54, mentre nella gara juniores si segnala, con 7”95, Tommaso Triolo (Fiamme Oro). Enrica Cipolloni (Fiamme Oro) vince l’alto con 1.76. Conferme per la junior Giulia Busatta (Fiamme Oro) nell’asta (3.90) e l’allieva Anita Nalesso (Trevisatletica) nel peso (14.26)Tra i master nuova impresa dell’inossidabile padovana Emma Mazzenga (Atl. Insieme Verona) che nei 200 firma il record mondiale della categoria W90 in 54”47, dopo aver ripreso gli allenamenti da meno di un mese al rientro da un periodo di stop, migliorando di oltre sei secondi il crono di 1’00”72 stabilito dalla canadese Olga Kotelko nel 2010. 

cinquegrani-jacopo-23.jpg

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Jacopo Albertin (Assindustria Sport) 21”62. 800: 1. Jan Vukovic (Slovenia) 1’49”38, 2. Joao Bussotti (Esercito) 1’50”47. Lungo: 1. Abdul Majeed Omar (Atl. Firenze Marathon) 7.46, 2. Nicholas Longo (Team Treviso) 7.4260 ostacoli: 1. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 8”20.  Marcia (5000 m): 1. Niccolò Coppini (Athletic Club 96 Alperia) 21’05”49. JUNIORES. 60 ostacoli: 1. Tommaso Triolo (Fiamme Oro) 7”95, 2. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 8”07ALLIEVI. 60 ostacoli: 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 8”27 (8”23 in batt.), 2. Nicolò Telandro (Fiamme Oro) 8”39. Asta: 1. Elia Dall’Antonia (ATL-Etica San Vendemiano) 4.10MASTER. 60: 1. Aligi Pasqualetto (Atl. Riviera del Brenta, SM40) 7”27. 200: 1. Bokar Badji (La Fratellanza 1874, SM35) 22”90. 800: 1. Hassan El Azzouzi (Atl. Virtus Castenedolo, SM55) 2’08”64.  DONNE. 60 ostacoli: 1.  Marta Giaele Giovannini (Atletica Cascina) 8”54. 1500: 1. Veronika Sadek (Slovenia) 4’25”46, 2. Sofia Giobelli (Atl. Brescia 1950) 4’25”81. Alto: 1. Enrica Cipolloni (Fiamme Oro) 1.76.  Asta: 1. Giulia Busatta (Fiamme Oro) 3.90. Peso: 1. Giada Cabai (Atletica Malignani Libertas UD) 13.69.  Marcia (3000 m): 1. Lucrezia Nieri (Atl. Prato) 13’50”14.  ALLIEVE. 60 ostacoli: 1. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 8”52Lungo: 1. Greta Amhof (SSV Bruneck) 5.65, 2. Eleonora Fornasier (Atl. Villorba) 5.59Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 14.26MASTER. 60: 1. Beatrice Zio (Atl. Vicentina, SF35) 8”69. 200: 1. Beatrice Zio (Atl. Vicentina, SF35) 29”25. 800: 1. Isabella Bressan (Trevisatletica, SF50) 2’57”92.

 calzolari-isabella.jpg

RISULTATI COMPLETI – PHOTOGALLERY (credito Atleticamente/Fidal Veneto).

 zuccon-giovanni-campione-22.jpg

 

 de-noni-lorenza-252.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

DOGI’S CROSS NEL SEGNO DI SIRBU E BERNASCONI

bernasconi_valentina_2015.jpg

Quasi 1200 atleti a Noventa Padovana per la prova inaugurale della stagione regionale sui prati

 

(14.01.24) Il Veneto corre sui prati di Noventa Padovana (PD): quasi 1.200 atleti hanno fatto passerella al Parco ex Fornace nella domenica del Dogi’s Cross, il primo dei sei appuntamenti su cui si svilupperà la stagione veneta della corsa campestre. La tappa inaugurale, organizzata dall’Atletica Riviera del Brenta, era valida per i tre classici campionati di società (assoluto, promozionale e master) che scandiscono l’inverno regionale. Primi acuti dell’anno, nelle gare assolute, per Mihail Sirbu (Gs Quantin Alpenplus), dominatore della prova maschile sui 10 km, e per Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), leader nella prova femminile sugli 8 km. Il 24enne bellunese d’origine moldava ha chiuso in 33’35”, precedendo nettamente Stefano Furlani (Atl. Vicentina, 34’04”) e Giacomo Esposito (Atl. San Biagio, 34’13”). La 38enne trevigiana, ex azzurra della pista, ha invece rimontato e staccato nel finale la conterranea Nikol Marsura (Assindustria Sport), reduce dal secondo posto nella prova corta del Campaccio. Bernasconi ha completato la prova in 32’12”, precedendo di 3” Marsura (32’15”). Più indietro, terza, Elisa Marcon (Atl. Vicentina, 32’59”). Le gare juniores sono state vinte da Giovanni Pavanello (Atl. San Biagio) ed Elisa Clementi (Atl. Vicentina). Tra gli allievi doppietta della Silca Ultralite Vittorio Veneto che ha portato sul gradino più alto del podio Riccardo Cenedese e Giulia Meneghetti. Nelle affollate prove del settore promozionale, successi di Alberto Felice Berengo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) e Anita Marchi (Atl. Vis Abano) nella categoria cadetti e di Massimo Toniolo (Pol. Dueville) e Anna Frasson (Fiamme Oro Padova) in quella ragazzi. In apertura di mattinata, prima che il ghiaccio lasciasse posto al fango, spazio anche per i master con Marco Padoan (Vicenza Runners) primo nel raggruppamento riservato alle categorie maschili under 60 (6 km), mentre Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) ed Elisa Comisso (Vittorio Atletica) hanno tagliato per primi il traguardo nella sfida dedicata agli over 60 e alle donne (4 km). Prossima tappa della stagione sui prati già domenica prossima, 21 gennaio, a Vittorio Veneto, dove il Cross Città della Vittoria sarà valido come prima prova di qualificazione al campionato italiano assoluto di società, come seconda prova del campionato regionale promozionale di società e come campionato regionale individuale master.

 

CLASSIFICHE. MASCHILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Mihail Sirbu (Gs Quantin Alpenplus) 33’35”, 2. Stefano Furlani (Atl. Vicentina) 34’04”, 3. Giacomo Esposito (Atl. San Biagio) 34’13”. Società: 1. Vicenza Marathon 302, 2. Atl. San Biagio 185, 3. Assindustria Sport 88.

Juniores (7 km): 1. Giovanni Pavanello (Atl. San Biagio) 25’20”, 2. Kevin Lodi (Gruppo Atletico Bassano 1948) 25’22”, 3. Federico Pizzato (Team Treviso) 25’23”. Società: 1. Atl. Vicentina 158, 2. Fiamme Oro Padova 137, 3. Atl. San Biagio 86.  

Allievi (5 km): 1. Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 18’13”, 2. Raffaele Faronato (Coin Venezia) 18’20”, 3. Simone Mognato (Atl. Riviera del Brenta) 18’39”. Società: 1. Atl. Vicentina 149, 2. Atl. Riviera del Brenta 119, 3. Triathlon & Training SSD 117.  Società (combinata assoluta): 1. Atl. Vicentina 356, 2. Vicenza Marathon 302, 3. Atl. San Biagio 298. 

Settore promozionale. Cadetti (3 km): 1. Alberto Felice Berengo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 11’15”, 2. Edoardo Longo (Us Intrepida) 11’16”, 3. Alessandro Camillo (La Fenice 1923 Mestre) 11’18”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 329, 2. Pol. Dueville 197, 3. Us Intrepida 173.   

Ragazzi (1,5 km): 1. Massimo Toniolo (Pol. Dueville) 6’10”, 2. Luca Formentin (Fiamme Oro) 6’14”, 3. Tommaso Pattaro (Atl. Audace Noale) 6’14”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 337, 2. Novatletica Città di Schio 265, 3. Fiamme Oro Padova 254.

Settore master. SM35 (6 km): 1. Enrico Pizzuti (HRobert Running Team) 22’40”. SM40 (6 km): 1. Marco Padoan (Vicenza Runners) 20’58”. SM45 (6 km): 1. Paolo La Placa (HRobert Running Team) 21’53”. SM50 (6 km): 1. Michele Bedin (Polisportiva Brentella) 21’51”. SM55 (6 km): 1. Hamid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 23’20”. SM60 (4 km): 1. Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 16’19”. SM65 (4 km): 1. Agostino Libanori (Salcus) 16’43”. SM70 (4 km): 1. Silvano Rigoni (A.A.A. Malo) 17’37”. SM75 (4 km): 1. Adriano Liviero (G.P. Avis Taglio di Po) 20’17”. SM80 (4 km): 1. Antonio Valle (Tortellini Voltan Martellago) 30’25”. Società: 1. HRobert Running Team 217, 2. Atl. Riviera del Brenta 91, 3. Atl. Valdobbiadene 50.

 

FEMMINILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (8 km): 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 32’12”, 2. Nikol Marsura (Assindustria Sport) 32’15”, 3. Elisa Marcon (Atl. Vicentina) 32’59”. Società: 1. Atl. San Biagio 87, 2. Atl. Vicentina 53, 3. Atl. Mogliano 30.

Juniores (5 km): 1. Elisa Clementi (Atl. Vicentina) 20’21”, 2. Leila Colussi (Ana Atl. Feltre) 20’25”, 3. Federica Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 20’58”. Società: 1. Fiamme Oro 110, 2. Ana Atl. Feltre 86, 3. Atl. Vicentina 56.

Allieve (4 km): 1. Giulia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 15’52”, 2. Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano) 16’09”, 3. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 16’17”. Società: 1. ATL-Etica San Vendemiano 63, 2. Atl. Albore Martellago 59, 3. Silca Ultralite Vittorio Veneto 56. Società (combinata assoluta): 1. Atl. Vicentina 159, 2. Fiamme Oro Padova 151, 3. Ana Atl. Feltre 130.

Settore promozionale. Cadette (2 km): 1. Anita Marchi (Atl. Vis Abano) 7’57”, 2. Giorgia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 8’01”, 3. Viola Bizzotto (Gruppo Atletico Bassano 1948) 8’10”. Società: 1. Atl. Vis Abano 356, 2. Csi Atl. Provincia di Vicenza 188, 3. Silca Ultralite Vittorio Veneto 177.

Ragazze (1 km): 1. Anna Frasson (Fiamme Oro Padova) 4’02”, 2. Ester Gardin (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4’09”, 3. Margherita Dalle Molle (Tri Schio Asd) 4’10”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 293, 2. Fiamme Oro Padova 239, 3. Atl. Insieme Verona 177.

Settore master. SF35 (4 km): 1. Carlotta Roccotelli (Atl. Riviera del Brenta) 18’56”. SF40 (4 km): 1. Lisa Carraro (Vicenza Marathon) 16’41”. SF45: 1. Elisa Comisso (Vittorio Atletica) 16’21”. SF50 (4 km): 1. Giovanna Ricotta (Polisportiva Brentella) 16’46”. SF55 (4 km): 1. Augusta Serci (Atl. Biotekna) 17’57”. SF60 (4 km): 1. Donatella Ragazzo (ASD Barizza Sport) 19’31”. SF65 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 20’52”. SF70 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin Alpenplus) 24’06”. SF75 (4 km): 1. Liviana Piccolo (Atl. Insieme Verona) 25’07”. Società: 1. Atl. Insieme Verona 35, 2. Atl. Riviera del Brenta 24, 3. Atl. Valdobbiadene 23. RISULTATI COMPLETI   

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 6th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 de-noni-e-furcas.jpg

VENERDÌ A TARZO LA FESTA DELL’ATLETICA: LA CONEGLIANESE DE NONI ATLETA TREVIGIANA DELL’ANNO

Lauditorium della Banca Prealpi SanBiagio ospita il tradizionale appuntamento organizzato dalla FIDAL provinciale: riconoscimenti per oltre cento atleti, il vertice di un movimento che nel 2023 ha superato i 5.700 tesserati 

Treviso, 6 dicembre 2023  Di corsa verso la gloria: la mezzofondista Lorenza De Noni, 17 anni, di Conegliano, tesserata per lAtletica Silca, è lAtleta trevigiana del 2023. Campionessa italiana allieve degli 800 metri, quarta al Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF) di Maribor e azzurrina anche ai Campionati Europei Under 20 di Gerusalemme, verrà incoronata dopodomani, venerdì 8 dicembre, a Tarzo, nella tradizionale Festa dellatletica provinciale che si terrà, a partire dalle 9.30, allauditorium della Banca Prealpi San Biagio. Al suo fianco, lallenatore Massimo Furcas, cui è andato il titolo di Tecnico trevigiano dellanno. Oltre cento gli atleti in passerella: nel gruppo anche otto campioni italiani e nove maglie azzurre. Sarà il momento conclusivo di una stagione che ha visto latletica trevigiana  5.707 tesserati e 49 società, numeri in costante crescita  confermarsi ai vertici del movimento veneto. Oltre a Lorenza De Noni, vincitrice del titolo che ogni anno viene assegnato ad un atleta emergente, onori speciali per i lanciatori Anita Nalesso (Trevisatletica) ed Enrico Busato (Atl. San Biagio), cui andrà il premio Adriano Didonè, e per Eleonora Favaretto (Team Treviso), specialista delle prove multiple, vincitrice del riconoscimento dedicato al ricordo della grande Magalì Vettorazzo. Riflettori puntati anche sui vincitori dei campionati provinciali e su dieci società giovanili protagoniste della rassegna trevigiana di club che ha scandito la stagione. 

 

Ecco lelenco dei premiati. Atleta dellanno: Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano). Tecnico dellanno: Massimo Furcas (Atl. Silca Conegliano). Premio Adriano Didonè (miglior prestazione tecnica nei lanci allievi e juniores): Anita Nalesso (Trevisatletica), Enrico Busato (Atl. San Biagio). Premio Magalì Vettorazzo (miglior prestazione tecnica nelle prove multiple allievi e juniores): Eleonora Favaretto (Team Treviso). Campioni italiani: Nicolò Bedini (G.P. Parco Alpi Apuane), Andrea Botteon (Vittorio Atletica), Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica), Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport), Anita Nalesso (Trevisatletica), Margherita Randazzo (Assindustria Sport), Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano). Maglie azzurre: Nicolò Bedini (G.P. Parco Alpi Apuane), Andrea Botteon (Vittorio Atletica), Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport), Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano), Anita Nalesso (Trevisatletica), Margherita Randazzo (Assindustria Sport), Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano), Adele Toniutto (Team Treviso). Campioni provinciali. ATL-Etica San Vendemiano: Teresa De Biasi, Elena Ignat, Elisa Paschetto, Nene Sane, Eleonora Stipanovich, Marianna Uliana; Filippo Altinier, Marco Altinier, Elia DallAntonia, Nicholas Gnoffo, Mattia Ortolani, Alessio Roman, Filippo Antonio Tineo, Pierfrancesco Tomasella, Cesare Uliana. Atletica Mogliano: Elena Ammirati, Carolina Di Napoli, Marisol Giusto; Fabio Kleiss.  Atletica Montebelluna: Mattia Polles.  Atletica Ponzano: Eleonora Berto, Martina Bianchin, Giulia Coden, Giorgia Martini, Carlotta Massolin; Thomas Loat, Federico Zalloni. Atletica San Biagio: Aurora Tomasi; Giacomo Polesel. Atletica Silca Conegliano: Arianna Cesca, Lorenza De Noni, Natalia Faoro, Lucia Mazzer, Melania Rebuli, Elisa Zandonella. Atletica Stiore Treviso: Anna Casarin. Atletica Valdobbiadene GSA: Vittoria Zanini; Gabriele Dal Toè, Tommaso Da Riva. Atletica Villorba: Eleonora Fornasier, Giacomo Rottin.    Nuova Atletica Roncade: Giorgia Vacilotto. Silca Ultralite Vittorio Veneto: Giulia Meneghetti, Tommaso Marchiori. Team Treviso: Victoria Bobda, Paola Cabianca, Diana Minotto, Alessandra Morona, Chiara Pavan, Nicole Roberti, Sofia Simeoni, Gioia Tonietti; Lorenzo Baldino, Filippo Bordin, Joey Gottardello, Pietro Loro, Marco Pagliarin.  Trevisatletica: Livia Auditore, Beatrice Buso, Isabella Calzolari, Elisa Fossa, Anita Nalesso, Amelia Velo, Giulia Vettorello; Federico Azzolina, Alberto Basso, Riccardo Bettin, Leonardo Bigotto, Amani Buda, Marco Cappadonna, Jacopo Cinquegrani, Samuel Favaretto, Federico Fraticelli, Giacomo Fuson, Matteo Guizzo, Giacomo Maccatrozzo, Michele Marchetti, Alberto Marchiori, Pietro Marini, Salvatore Mei, Davide Pompei, Alessandro Scalco, Giacomo Zara. US Atletica Quinto Mastella: Alice Florian. Vittorio Atletica: Agata De Biasi, Giulia Del Mattia, Nicole Modolo, Linda Pianca Spinadin, Federica Poser, Martina Ruggio; Andrea De Savi, Andrea Pol, Marco Possamai, Francesco Tittonel. Società (Campionato Provinciale): ATL-Etica San Vendemiano, Trevisatletica, G.A. Vedelago, Atl. Montebelluna, Atl. Roncade, Vittorio Atletica, Atl. Silca Conegliano, Us Atl. Quinto Mastella, Atl. San Biagio, Atletica Stiore Treviso. 

 

In allegato: foto di Lorenza De Noni (credito GRANA/FIDAL)  

………………………………………………………………

………………………………………………………………

 

Ottobre 23rd, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

ULTIMI SCAMPOLI DI STAGIONE

Maratona di Venezia

 avon-diego-modena.jpg

Bene Esposito, sorpresa Diego Avon

Nella prestigiosa maratona di Venezia buona prestazione di Giacomo Esposito, nono assoluto in 2h 23. 56. Bella sorpresa di Diego Avon tornato alla ribalta alla grande: lusinghiero il responso cronometrico di 2h 27. 06.

Nella versione femminile acuti di Valentina Baggio e Silvia Zanusso.

Primo junior della maratonina Elia Cavallin in 1h 16. 08.

———————————————————————-

PROVINCIALI RAGAZZI, CHIUSURA IN BELLEZZA PER 350 UNDER 14

A Treviso, nellultimo appuntamento della stagione su pista, brillano Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) nei 60 ostacoli e Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) nei 2000 metri di marcia. Triplette per Gruppo Atletica Vedelago, ATL-Etica San Vendemiano e Atletica Stiore Treviso    

Treviso, 23 ottobre 2023  Cala il sipario sulla stagione trevigiana dellatletica: ieri, al campo di San Lazzaro a Treviso, con il campionato provinciale ragazzi, è andata in scena lultima manifestazione dellannata su pista. Circa 350, in rappresentanza di una quindicina di società, gli under 14 che si sono sfidati, su un totale di 16 gare, per cercare di aggiudicarsi i titoli provinciali. Migliori risultati tecnici della rassegna, il 91 di Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) nei 60 ostacoli e l11023 di Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) nei 2000 metri di marcia, due prestazioni che le tabelle federali premiano con oltre mille punti. Ben nove le società salite, almeno una volta, sul gradino più alto del podio provinciale: spiccano i tre titoli a testa vinti da Gruppo Atletica Vedelago, ATL-Etica San Vendemiano e Atletica Stiore Treviso. Ottima lorganizzazione di Trevisatletica, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal.         

RISULTATI. RAGAZZI. 60: 1. Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) 77, 2. Alessandro Cal (Atl. Silca Conegliano) 78, 3. Nicholas Gnoffo (ATL-Etica San Vendemiano) 79. 1000: 1. Giacomo Fuson (Trevisatletica) 3001, 2. Marco Michielazzo (ATL-Etica San Vendemiano) 3001, 3. Luigi Caminotto (ATL-Etica San Vendemiano) 3025. 60 ostacoli: 1. Elia Pagliarin (G.A. Vedelago) 88, 2. Pietro Marini (Trevisatletica) 97, 3. Amani Buda (Trevisatletica) 98. Alto: 1. Nicolò Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 1.54, 2. Alberto Salamone (Nuova Atl. Roncade) 1.46, 3. Daniel Curtolo (ATL-Etica San Vendemiano) 1.44. Lungo: 1. Filippo Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) 4.69, 2. Filipo Antonio Tineo (ATL-Etica San Vendemiano) 4.64, 3. Francesco Gatto (Atl. Montebelluna) 4.59. Peso: 1. Oliver Moretti Spilimbergo (Atl. Stiore) 12.57, 2. Pierfrancesco Tomasella (ATL-Etica San Vendemiano) 11.60, 3. Jacopo Moino (Atl. Silca Conegliano) 10.27. Vortex: 1. Antonio Tonion (Atl. Stiore Treviso) 58.27, 2. Francesco Campagna (ATL-Etica San Vendemiano) 54.12, 3. Samuele Giacomel (Atl. Stiore Treviso) 51.92. Marcia (2000 m): 1. Mattia Collodel (ATL-Etica San Vendemiano) 12162, 2. Enrico Frasson (Atl. Stiore Treviso) 12233, 3. Mattia Beltrame (G.A. Vedelago) 14509.  RAGAZZE. 60: 1. Aurora Dal Zotto (Atl. Pederobba) 81, 2. Eleonora Berto (Atl. Ponzano) 84, 3. Anna Moro (ATL-Etica San Vendemiano) 84. 1000: 1. Martina Bianchin (Atl. Ponzano) 3200, 2. Sara Barbirato (Atl. Stiore Treviso) 3376, 3. Caterina Prosdocimo (Atl. Valdobbiadene) 3398. 60 ostacoli: 1. Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) 91, 2. Giorgia Martini (Atl. Ponzano) 97, 3. Anna Gamelli (Us Atl. Quinto Mastella) 99. Alto: 1. Giulia Coden (Atl. Ponzano) 1.44, 2. Matilde Bramerini (ATL-Etica San Vendemiano) 1.36, 3. Sara Buranello (Atl. S. Biagio) 1.33. Lungo: 1. Lisa Favaro (G.A. Vedelago) 4.56, 2. Livia Auditore (Trevisatletica) 4.48, 3. Ester Bruttocao (Atl. Villorba) 4.31. Peso: 1. Anna Favaro (G.A. Vedelago) 9.95, 2. Martina Barbisan (Atl. Ponzano) 9.78, 3. Sofia Confortin (G.A. Vedelago) 8.73. Vortex: 1. Giorgia Vacilotto (Nuova Atl. Roncade) 42.30, 2. Rachele Girotto (Atl. Ponzano) 35.08, 3. Diletta Martini (Us Atl. Quinto Mastella) 34.24. Marcia (2000 m): 1. Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) 11023, 2. Asia Borsato (Atl. Ponzano) 11143, 3. Giulia Pretotto (Nuova Atl. Roncade) 11187. RISULTATI COMPLETI  

 

……………………………………………………………..

 

SCUOLA DI MARATONA, VIOTTO TERZA AI CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI MEZZA

 viotto-a-palermo_b.jpg

Nuovo podio tricolore per la forte atleta vittoriese che ieri a Palermo ha corso in 1h34’29”    

 

Vittorio Veneto (Treviso), 23 ottobre 2023 – Un altro podio tricolore per la Scuola di Maratona Vittorio Veneto. Lha conquistato Cristina Viotto, che ieri  domenica 22 ottobre  alla Palermo International Half Marathon ha vinto il bronzo nel Campionato Italiano Master di mezza maratona.

 

Cristina ha tagliato il traguardo in 1h3429, classificandosi al terzo posto (ad una manciata di secondi dallargento) nella categoria SF55.  

 

Alla Palermo International Half Marathon hanno partecipato oltre 1600 atleti provenienti da 31 nazioni. Si è corso, in una mattinata molto calda, su un suggestivo tracciato che si sviluppava tra lantico stabilimento balneare di Mondello e il centro città.

 

Per Cristina Viotto, autentica specialista delle corse su strada, è la conferma di una stagione da incorniciare. Il suo 2023 era iniziato con due record regionali di categoria: nei 10 km (4045 sulle strade bresciane di Orzinuovi) e nella mezza maratona (1h2826 a Brugnera). A marzo, sulle strade di casa, in occasione della Maratonina della Vittoria, aveva vinto il titolo regionale di categoria. A maggio, a Silvi Marina (Teramo), si era poi laureata campionessa italiana master nei 5 km.

 

Il bronzo tricolore di Palermo arriva inoltre a tre settimane da un altro doppio exploit, questa volta a livello internazionale: il terzo posto individuale di categoria nella mezza maratona ai Campionati Europei Master di Pescara, dove la 56enne della Scuola di Maratona Vittorio Veneto ha anche contribuito allargento a squadre vinto dallItalia. Cristina, insomma, continua a correre e a brillare.    

 

In allegato: foto d’archivio di Cristina Viotto (credito Alberto Tozzato) e sul podio tricolore di Palermo (seconda da destra).     

 

……………………………………………………………..

“RICORDANDO ADRIANO”,

ANITA NALESSO A 12.26 NEL PESO 

 nalesso_anita_b_ph-atl-eticamente.jpg

Nuovo record personale con lattrezzo da 4 kg per la 16enne di Trevisatletica nel meeting dedicato ad Adriano Dida Didonè 

Treviso, 15 ottobre 2023 – Era lultima gara della stagione, ma Anita Nalesso continua a lanciare lontano. Oggi, al campo di San Lazzaro a Treviso, nella nona edizione di Ricordando Adriano, la 16enne di Trevisatletica, tre volte campionessa italiana di categoria in altrettante stagioni, ha vinto la gara assoluta di getto del peso lanciando a 12.26, record personale (ben 63 i centimetri di miglioramento) con lattrezzo da 4 kg. Una prova che sarebbe piaciuta ad Adriano Dida Didonè, indimenticato dirigente, tecnico e giudice di gara cui era dedicata lormai tradizionale manifestazione organizzata da Atletica Stiore Treviso e Nuova Atletica San Lazzaro. Il ventenne Antonio Maset, altro pesista di Trevisatletica, si è aggiudicato la gara assoluta maschile con un lancio a 14.31. Va inoltre segnalata la prova del vicentino Eduard Ionut Susnia, leader nella prova allievi con 14.37. Nella combinata giovanile peso-lungo, vittorie per Riccardo Setacci (Trevisatletica) tra i cadetti, Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) tra le cadette, Antonio Tonion (Atl. Stiore Treviso) tra i ragazzi e  Lisa Favaro (G.A. Vedelago) tra le ragazze.  

RISULTATI. UOMINI. Peso: 1. Antonio Maset (Trevisatletica) 14.31, 2. Angelo Tuoni (Atl. San Biagio) 12.43, 3. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 11.71.  Peso juniores: 1. Damiano Busatto (Atl. Silca Conegliano) 11.48, 2. Martino Lustro (Team Treviso) 10.11, 3. Alessandro Moro (Atl. S. Biagio) 9.94.  Peso allievi: 1. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 14.37, 2. Lorenzo Calisto (Fondazione M. Bentegodi) 12.22, 3. Riccardo Barbisan (Atl. Ponzano) 12.05. Combinata cadetti: 1. Riccardo Setacci (Trevisatletica) 1.002 punti (9.20/peso; 5.13/lungo), 2. Mattia Polles (Atl. Montebelluna) 936 (9.36; 4.82). Combinata ragazzi: 1. Antonio Tonion (Atl. Stiore Treviso) 1.415 (4.45/lungo; 13.53/peso), 2.  Marco De Cristofaro (Atl. Mogliano) 1.068 (4.45; 9.02), 3. Samuele Giacomel (Atl. Stiore Treviso) 1.061 (3.55; 11.45). DONNE. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 12.26, 2. Alessia Pivato (Team Treviso) 10.28, 3. Rachele Poloniato (Team Treviso) 7.93. Peso juniores: 1. Giulia Pavan (Trevisatletica) 6.38. Peso allieve: 1. Noemi Colaci (Team Treviso) 7.75. Combinata cadette: 1. Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) 1.296 (8.78/peso; 4.58/lungo), 2. Chiara Ruzzier (Us Atl. Quinto Mastella) 1.162 (9.25; 3.99), 3. Chiara Buratto (Atl. Montebelluna) 924 (7.97; 3.63). Combinata ragazze: 1. Lisa Favaro (G.A. Vedelago) 1.313 (4.42/lungo; 9.47/peso), 2. Anna Favaro (G.A. Vedelago) 1.259 (4.33; 9.09), 3. Martina Barbisan (Atl. Ponzano) 1.069 (3.47; 9.34). 

RISULTATI COMPLETI  

In allegato: foto della premiazione della gara assoluta femminile di getto del peso.

LANCIO DEL MARTELLO  Mattia Polles (Atl. Montebelluna) e Veronica Zanette (Vittorio Atletica) sono i nuovi campioni provinciali cadetti di lancio del martello. Hanno vinto il titolo, allo stadio comunale di Montebelluna, in una manifestazione che comprendeva anche gare assolute ad invito. Polles ha lanciato a 45.21, Zanette a 37.61 (record personale). RISULTATI 

 

 

………………………………………………………………

………………………………………………………………