Novembre 6th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

100passatore_sara-trevisan.jpg

MONDIALE IAU 24 ORE, SARA TREVISAN LEADER IN AZZURRO

Il team femminile dell’Italia chiude al settimo posto nel Campionato Mondiale IAU di 24 ore ad Albi, in Francia, mentre gli azzurri finiscono decimi. Il miglior risultato individuale arriva al maschile, con il padovano Matteo Grassi (Spirito Trail) ventiduesimo dopo aver percorso 244,865 chilometri, migliorando nettamente il record personale al debutto in Nazionale e con l’ottava prestazione italiana alltime. Un altro esordiente, il veneziano Matteo Ceroni (Atl. Albore Martellago), si piazza ventinovesimo con 236,979, anche in questo caso con il suo primato. Compatta la squadra delle azzurre, con le prime quattro tutte al personal best. La veneziana d’origine trevigiana, Sara Trevisan (#faisenzadire), proveniente dal trail come il leader degli uomini, è ventottesima a quota 216,046 chilometri, PRIMATOTREVIGIANO) non lontana dalla miglior prestazione italiana, mentre Lorena Brusamento, atleta padovana di nascita e milanese d’adozione, è 43^ con 203,410 chilometri. Per la prima volta, dunque, cinque italiane sono finite sopra i 200 km nello stesso evento. Gli atleti hanno dovuto affrontare anche una significativa escursione termica, tra il caldo della parte iniziale in una gara scattata nella mattina di sabato e il fresco della notte. Doppietta a squadre degli Stati Uniti che vincono anche il titolo femminile con Camille Herron (record mondiale di 270,116 km), tra gli uomini oro al lituano Aleksandr Sorokin (278,973 km). Per il gruppo azzurro, una tappa di crescita con tanti atleti alla prima volta in questo contesto verso gli Europei del prossimo anno che saranno in Italia, a San Giovanni Lupatoto (Verona), nel settembre 2020.

 

L’AFRICA DETTA LEGGE ALLA MEZZA MARATONA DI GALZIGNANO TERME

Terzo Diego Avon 1h 09. 17.

74163829_2600519010040014_4944655823361015808_o.jpg

Parla africano la 4^ “Corri la mezza… alle Terme”, andata in scena ieri pomeriggio a Galzignano, nel Padovano, su un anello da ripetere due volte sino ad arrivare ai classici 21,097 chilometri della mezza maratona. Sul gradino più alto del podio, il burundese dell’Atletica Brugnera Friulintagli, Pierre-Celestin Nihorimbere, arrivato al traguardo in 1h08’41”, dopo aver raggiunto e superato il keniano Robert Kirui (1h09’09”), transitato con un leggero vantaggio a metà percorso. Terzo il trevigiano Diego Avon (Tornado), reduce dalla Venicemarathon, che ha tagliato il traguardo in 1h09’17”. Successo africano anche nella gara femminile, dove la migliore è stata l’etiope Yayeh Gedamnseh: il tempo finale, 1h19’02”, le ha anche fruttato la settima piazza assoluta. Alle sue spalle, Giovanna Ricotta (Boscaini Runners/1h24’28”) e Sara Stella (United Trail&Running/1h29’05”). Riccardo Martellato (Gs Fiamme Oro Padova/33’15”) e Francesca Moscardo (Cavalli Marini/44’14”) si sono invece imposti nella gara a carattere provinciale sui 10,5 km.  Organizzava la Vis Abano, in collaborazione con i Comuni di Galzignano Terme e Battaglia Terme e con l’associazione Pro Loco Galzignano Valsanzibio.

LE CLASSIFICHE

 

 

………………………………………………………………………………………

Novembre 6th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

MONDIALE IAU 24 ORE, SARA TREVISAN LEADER IN AZZURRO

Il team femminile dell’Italia chiude al settimo posto nel Campionato Mondiale IAU di 24 ore ad Albi, in Francia, mentre gli azzurri finiscono decimi. Il miglior risultato individuale arriva al maschile, con il padovano Matteo Grassi (Spirito Trail) ventiduesimo dopo aver percorso 244,865 chilometri, migliorando nettamente il record personale al debutto in Nazionale e con l’ottava prestazione italiana alltime. Un altro esordiente, il veneziano Matteo Ceroni (Atl. Albore Martellago), si piazza ventinovesimo con 236,979, anche in questo caso con il suo primato. Compatta la squadra delle azzurre, con le prime quattro tutte al personal best. La veneziana d’origine trevigiana, Sara Trevisan (#faisenzadire), proveniente dal trail come il leader degli uomini, è ventottesima a quota 216,046 chilometri, PRIMATOTREVIGIANO) non lontana dalla miglior prestazione italiana, mentre Lorena Brusamento, atleta padovana di nascita e milanese d’adozione, è 43^ con 203,410 chilometri. Per la prima volta, dunque, cinque italiane sono finite sopra i 200 km nello stesso evento. Gli atleti hanno dovuto affrontare anche una significativa escursione termica, tra il caldo della parte iniziale in una gara scattata nella mattina di sabato e il fresco della notte. Doppietta a squadre degli Stati Uniti che vincono anche il titolo femminile con Camille Herron (record mondiale di 270,116 km), tra gli uomini oro al lituano Aleksandr Sorokin (278,973 km). Per il gruppo azzurro, una tappa di crescita con tanti atleti alla prima volta in questo contesto verso gli Europei del prossimo anno che saranno in Italia, a San Giovanni Lupatoto (Verona), nel settembre 2020.

 

L’AFRICA DETTA LEGGE ALLA MEZZA MARATONA DI GALZIGNANO TERME

Terzo Diego Avon 1h 09. 17.

Parla africano la 4^ “Corri la mezza… alle Terme”, andata in scena ieri pomeriggio a Galzignano, nel Padovano, su un anello da ripetere due volte sino ad arrivare ai classici 21,097 chilometri della mezza maratona. Sul gradino più alto del podio, il burundese dell’Atletica Brugnera Friulintagli, Pierre-Celestin Nihorimbere, arrivato al traguardo in 1h08’41”, dopo aver raggiunto e superato il keniano Robert Kirui (1h09’09”), transitato con un leggero vantaggio a metà percorso. Terzo il trevigiano Diego Avon (Tornado), reduce dalla Venicemarathon, che ha tagliato il traguardo in 1h09’17”. Successo africano anche nella gara femminile, dove la migliore è stata l’etiope Yayeh Gedamnseh: il tempo finale, 1h19’02”, le ha anche fruttato la settima piazza assoluta. Alle sue spalle, Giovanna Ricotta (Boscaini Runners/1h24’28”) e Sara Stella (United Trail&Running/1h29’05”). Riccardo Martellato (Gs Fiamme Oro Padova/33’15”) e Francesca Moscardo (Cavalli Marini/44’14”) si sono invece imposti nella gara a carattere provinciale sui 10,5 km.  Organizzava la Vis Abano, in collaborazione con i Comuni di Galzignano Terme e Battaglia Terme e con l’associazione Pro Loco Galzignano Valsanzibio.

LE CLASSIFICHE

 

 

………………………………………………………………………………………

Ottobre 28th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

santamaria-aviano-arrivo.jpg

MARATONA DI VENEZIA

Marta Santamaria: 1°F45 in 3h12.31.

 

NEL MONDIALE DELLA 24 ORE DI ALBI

azzurre24ore_albi2019.jpg

Grande Sara Trevisan

24h primato TV con 216,046 km.

Compatta la squadra delle azzurre, con le prime quattro tutte al personal best. La veneta Sara Trevisan (#faisenzadire), proveniente dal trail come il leader degli uomini, è ventottesima a quota 216,046 chilometri.

 

…………………………………………..

………………………………………….

 

Ottobre 21st, 2019

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 dei-tos-leo-torin097.jpg

A Grottammare (Ascoli Piceno), i due lombardi si aggiudicano i titoli italiani under 18 dei 10 chilometri su strada. Nella 20 km assoluta dei Societari, vittoria per Trapletti e Dei Tos

 LEONARDO DEI TOS PRIMO

       sui 20 km. in 1h 25. 46.

20 KM - Disputate inoltre le gare assolute sulla 20 chilometri, valide come tappa finale del Campionato italiano di società, in una calda giornata di sole. Al femminile si impone Valentina Trapletti con 1h32:56, per un buon test di ripresa agonistica tre settimane dopo la gara dei Mondiali di Doha, chiusa al diciassettesimo posto. La milanese dell’Esercito vince sulla promessa Lidia Barcella (Bracco Atletica, 1h39:33) e sulla cinquantista Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 1h40:02). Altrettanto netto il successo tra gli uomini per Leonardo Dei Tos (Athletic Club 96 Alperia) che fa segnare il crono di 1h25:46 per avere la meglio nei confronti di Niccolò Coppini (Atl. Firenze Marathon, 1h31:17) e Flavio Vona (Atl. Biotekna Marcon, 1h32:08). In azione sulla stessa distanza gli under 20 e conquista il primo posto Giorgio Giuliani (Cus Torino, 1h32:02) in rimonta nella combattuta sfida con Andrea Cosi (Atl. Firenze Marathon, 1h32:05), quarto in estate agli Europei di categoria e superato di appena tre secondi, mentre finisce terzo Mikias Meli (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 1h38:43).

————————————————–

73104735_1187736631412189_5643550949218713600_n.jpg

Andrea Mason: bronzo Junior

in 1h 11. 08. Paolo Zanatta 2°M35 in 1h 08. 01.

Fidal Nazionale

di Luca Cassai

Un ritorno e una novità, nei Campionati italiani di mezza maratona a Palermo.

…Nella gara under 20 vittoria per Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) in 1h10:10 tallonato da Giovanni Susca (Atl. Amatori Cisternino Ecolservizi, 1h10:15), terzo Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto, 1h11:08).

……………………………………………………………………………………………………………

Fanta-record a Chicago: Kosgei 2h14:04!

A Chicago 6° italiano Filippo De Conto 2h 48.37.

 

……………………………………….

……………………………………………..


Ottobre 16th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

GRANDI LANCI A TREVISO NEL RICORDO DI ADRIANO DIDONE’ E MAGALI’ VETTORAZZO

BOIDI IN TESTA NEL PESO

Passerella di lanciatori ieri, domenica 13 ottobre, al campo di San Lazzaro, a Treviso, per l’ultimo appuntamento della stagione agonistica su pista. L’annata si è chiusa con la combinata peso e disco dell’ormai classico “Ricordando Adriano”, il meeting organizzato dall’Atletica Stiore Treviso nel ricordo del giudice di gara e dirigente Adriano Didonè, che dei lanci era stato un ottimo interprete in gioventù. Le due gare assolute sono state vinte da Emanuele Cavaliere ed Elena Sartori. Mentre Maya Caon, prima tra le juniores, si è aggiudicata il 1° memorial Magalì Vettorazzo, dedicato alla grande azzurra scomparsa a giugno del 2018.

lanciatori.jpg

I risultati. Maschili. Seniores/promesse: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Coin) 1637 (14.25/peso; 42.91/disco), 2. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 1.395 (13.01/36.94), 3. Luciano Boidi (Trevisatletica) 1379 (14.54/31.54). Juniores: 1. Alberto Lovino (Team Treviso) 1.214 (12.37/peso; 36.79/disco), 2. Stefano Bano (Atl. Nevi) 1140 (11.06/37.74), 3. Livio Cadamuro (Atl. S. Biagio) 1061 (11.56/31.86). Allievi: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 1.505 (14.16/peso; 45.03/disco), 2. Davide Pierobon (Vittorio Atletica) 1412 (13.63/42.01), 3. Bruno Nora (Atl. Longarone) 1323 (13.87/36.96). Cadetti: 1. Andrea Crestani (Marconi Cassola) 1.470 (12.20/peso; 35.81/disco), 2. Samuele Murador (Atl. S. Biagio) 1322 (11.15/32.94) , 3. Noah David (Atl. Longarone) 1261 (11.73/28.83). Ragazzi: 1. David Brazzo (Atl. S. Biagio) 1.360 (12.34/peso; 4.63/lungo), 2. Luca Onosa (Atl. S. Biagio) 1265 (12.16/4.26), 3. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 1228 (9.95/4.85).

lanciatrici.jpg

Femminili. Seniores/promesse: 1. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 1.308 (9.33/peso; 38.18/disco), 2. Elena Bosco (Team Treviso) 1143 (10.88/24.76), 3. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 1114 (9.33/28.67). Juniores: 1. Maya Caon (Atl. Vicentina) 1.322 (11.52/peso; 30.68/disco), 2. Adele Toniutto (Team Treviso) 1.269 (10.39/32.30), 3. Erika Zuanon (Lib. Sanp) 1057 (8.13/30.38). Allieve: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 1.294 (11.39/peso; 35.18/disco), 2. Francesca Gradin (Virtus Este) 1.191 (11.06/31.25), 3. Anna Dalla Costa (Vittorio Atletica) 1.176 (9.02/37.08). Cadette: 1. Francesca Bergamin (Atl. Montebelluna) 1345 (8.42/peso; 28.37/disco), 2. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 1.073 (7.81/21.24), 3. Jamyla Bet (Atl. Valdobbiadene) 1017 (7.95/19.02). Ragazze: 1. Elisa Calant Schmalbach (Atl. San Biagio) 1.179 (9.31/peso; 3.93/lungo), 2. Deva Coletto (Atl. S. Biagio) 997 (8.54/3.45), 3. Silvia Costamagna (Atl. Ponzano) 979 (8.42/3.42).

 

……………………………………………

MARCIA, A LONGARONE TITOLI VENETI PER DISARO’ E PONTAROLLO

Michele Disarò (Gs Fiamme Oro; ed Erika Pontarollo (Atl. Vicentina) sono i nuovi campioni regionali assoluti di marcia su strada. Hanno vinto il titolo ieri pomeriggio, a Longarone, nel Bellunese, nell’appuntamento che, dopo le due prove d’inizio anno, disputate a Padova e a Cavriè di San Biagio di Callalta, concludeva anche il Trofeo Giovanile veneto della specialità. Disarò ha chiuso i 5 chilometri in 23’10”, aggiudicandosi pure il titolo regionale promesse. La Pontarollo si è imposta nella prova femminile, fermando il cronometro a 29’38”. Anche per lei pure il titolo veneto promesse. Laura Vanin (Trevisatletica) si è laureata campionessa regionale juniores. Mentre Pietro Marchetti (Fondazione Bentegodi) ed Elena Furlan (Atl. Longarone) hanno vinto il titolo nella categoria allievi. Assegnati anche gli allori master. Nelle gare del Trofeo Giovanile (senza assegnazione dei titoli regionali individuali) vittorie per Giacomo Bertolazzi (Gsd Valdalpone De Megni) e Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) tra i cadetti e per Matteo Pavan (Trevisatletica) e Angelica Balest (Gs La Piave 2000) tra i ragazzi. 

RISULTATI. Maschili. Assoluti (5 km): 1. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro) 23’10” (campione regionale assoluto e promesse). Allievi (5 km): 1. Pietro Marchetti (Fondazione Bentegodi) 24’22” (campione regionale), 2. Enrico Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 25’44”, 3. Leonardo Signor (Atl. Pederobba) 26’54”. Master. M50 (5 km): 1. Siro Pillan (Gs Alpini Vicenza) 30’52” (campione regionale). M70 (5 km): 1. Roberto Piaser (Atl. S. Biagio) 34’09” (campione regionale). Cadetti (3 km): 1. Giacomo Bertolazzi (VR/Gsd Valdalpone De Megni) 15’22”, 2. Alex Brusati (BL/Gs La Piave 2000) 15’24”, 3. Alberto Calaon (PD/Vis Abano) 16’13”. Ragazzi (2 km): 1. Matteo Pavan (TV/Trevisatletica) 11’22”, 2. Francesco Piovesan (TV/Atl. Ponzano) 11’25”, 3. Luca Fraccaro (PD/Vis Abano) 11’35”.

Femminili. Assolute (5 km): 1. Erika Pontarollo (Atl. Vicentina) 29’38” (campionessa regionale assoluta e promesse). Master. SF45 (5 km): 1. Manuela Balasso (Trevisatletica) 35’32” (campionessa regionale). Juniores (5 km): 1. Laura Vanin (Trevisatletica) 29’12” (campionessa regionale). Allieve (5 km): 1. Elena Furlan (Atl. Longarone) 31’21” (campionessa regionale), 2. Alice Zann (Atl. Gorizia) 32’12”, 3. Elena Pillan (Atl. Vicentina) 32’23”.  Cadette (3 km): 1. Agnese Zanatta (TV/Atl. Ponzano) 16’12”, 2. Anna Panozzo (PD/Vis Abano) 17’18”, 3. Lisa Michelon (TV/Atl. Ponzano) 17’44”. Ragazze (2 km): 1. Angelica Balest (BL/Gs La Piave 2000) 11’26”, 2. Beatrice D’Este (VE/G.A. Coin Venezia) 11’36”, 3. Jessica Martin (VE/Atl. Riviera del Brenta) 11’37”.

 

……………………………………………………………………………………………………………

MELLY E LA NOVITà SCARPINI CONQUISTANO LA MEZZA DI TREVISO

 Il keniano trionfa in 1h05’07” dopo una gara in solitaria, precedendo il friulano Nadalutti (1h10’43”). Sorpresa al femminile dove l’ex judoka trevigiana, allenata da Salvatore Bettiol, chiude in 1h22’03”, migliorandosi di quasi 6 minuti in un colpo solo. Circa 2.900 atleti al traguardo tra mezza maratona e 10K. E per il 2020 c’è il sogno tricolore    

 scarpini-beatrice.jpg

Treviso, 13 ottobre 2019 – Il keniano e l’ex judoka. Un’accoppiata inedita per la sesta edizione della Mezza di Treviso, che questa mattina si è confermata tra gli appuntamenti di maggior richiamo dell’autunno podistico, coinvolgendo circa 2.100 atleti sulla classica distanza dei 21,097 chilometri. Joel Kipkenei Melly ha fatto gara a sé sin dai primi chilometri. Assente il connazionale Henry Kimani Mukuria, fermato in Kenya da problemi di visto, Melly non ha trovato ostacoli sulla strada della vittoria, andando a succedere al veneziano Luca Solone nell’albo d’oro della gara organizzata dall’ex azzurro Salvatore Bettiol. Melly è giunto sul traguardo in 1h05’07”, precedendo nettamente l’udinese Francesco Nadalutti (Sportiamo/1h10’43”) e il veneziano Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta/1h11’05”). “Ringrazio Matteo che ha fatto il ritmo per gran parte della gara, poi al 16° chilometro ha avuto un malessere e ha dovuto rallentare – ha detto Nadalutti -. Io arrivo dalla pista, ho vinto l’argento tra i quarantenni nei 1500 metri ai Campionati Europei master di Jesolo. La mezza maratona c’entra poco, il risultato è una sorpresa anche per me. Il percorso? Bellissimo”. Beatrice Scarpini, trevigiana di Preganziol, regina della gara femminile, ha corso la prima mezza maratona della sua vita lo scorso anno proprio a Treviso. Giunse quinta in 1h28’44”. La stoffa, evidentemente, c’è. E 12 mesi dopo, passando anche per il quarto posto della Run Tune Up di Bologna all’inizio di settembre (1h27’52”), Beatrice è scesa a 1h22’03”. A 22 anni, dopo un passato di buon livello nel judo, è una prestazione che colpisce. “Corro da un anno e mezzo, mi allena Salvatore Bettiol – ha detto la Scarpini, che veste i colori biancoverdi del Montello Runners Club, società organizzatrice della Mezza di Treviso e di cui l’ex maratoneta azzurro è anche il presidente -. Il judo mi ha trasmesso costanza e determinazione: la capacità di fissare un obiettivo e fare di tutto per raggiungerlo. Dove voglio arrivare? A questo punto mi piacerebbe scendere sotto l’1h20’. Un sogno”. Intanto è la prima trevigiana in assoluto, considerando anche la gara maschile, a trionfare nella mezza maratona del capoluogo. Una soddisfazione doppia. Alle sue spalle, Marta Fabris (Team Km Sport/1h23’00”) ed Erika Michielan (Amatori Atl. Chirignago/1h24’43”). In gara anche il sindaco di Treviso, Mario Conte, giunto al traguardo appena oltre le 2 ore, spingendo la carrozzina di un disabile. Festa pure per Silvia Furlani, la podista udinese malata di sclerosi multipla, partita alle 5 del mattino e arrivata in viale d’Alviano in meno 6 ore, accompagnata da due “angeli custodi” trevigiani, Eddy Valeri e Roberta Mattiuzzo. Il campionato triveneto dei commercialisti ha incoronato Filippo Dabalà (Running Team Mestre/1h21’21”) e, al femminile, Nicoletta Gallina (Atl. Montebelluna/1h50’16”). Il veneziano Matteo Finco (36’36”), buon triatleta, e la trevigiana Stefania Bonatto (43’06”) sono stati i più veloci nella 10K, la prova a carattere non competitivo che, scattata venti minuti prima della mezza maratona, ha coinvolto oltre 800 atleti, tra i quali l’ex cestista Riccardo Pittis (1h13’21”). La Mezza di Treviso tornerà l’11 ottobre 2020. Nei giorni scorsi è stata inviata in Federazione la candidatura per il campionato italiano del 2020. Ora c’è un sogno tricolore da inseguire.  

 

CLASSIFICHE. Mezza maratona uomini: 1. Joel Kipkenei Melly (Ken) 1h05’07”, 2. Francesco Nadalutti (Sportiamo) 1h10’43”, 3. Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta) 1h11’05”, 4. Massimo Cappelletti (Vicenza Marathon) 1h13’30”, 5. Gianluca Tiberio (Pol. Aurora 76 Asd) 1h14’21”, 6. Michele Flumian (Sportiamo) 1h16’00”, 7. Ion Anghel (Asa Ascoli Piceno) 1h16’34”, 8. Luca Dassiè (Atl. Villorba) 1h17’25”, 9. Carlo Gaspon (Essetre Running) 1h17’34”, 10. Marco Fontebasso (Atl. Ponzano) 1h17’50”. Campionato Triveneto dei commercialisti: 1. Filippo Dabalà (Running Team Mestre) 1h21’21”, 2. Fabio Panozzo (Faizanè Runners Team) 1h33’48”, 3. Leonardo Di Turi (Atl. Montebelluna) 1h35’27”. 

Mezza maratona donne: 1. Beatrice Scarpini (Montello Runners Club) 1h22’03”, 2. Marta Fabris (Team Km Sport) 1h23’00”, 3. Erika Michielan (Amatori Atl. Chirignago) 1h24’43”, 4. Ilaria Lasi (Toscana Atl. Empoli Nissan) 1h26’06”, 5. Damiana Lupi (AS Atl. Vinci) 1h28’01”, 6. Sara Stella (United Trail&Running) 1h28’19”, 7. Augusta Serci (Atl. Biotekna Marcon) 1h28’59”, 8. Giulia Tardivello (Cus Udine) 1h29’27”, 9. Martina Zanette (Ride Your Dream Treviso) 1h30’20”, 10. Paola Doro (Nuova Atl. Roncade) 1h30’29”.

Campionato Triveneto dei commercialisti: 1. Nicoletta Gallina (Atl. Montebelluna) 1h50’16”, 2. Claudia Bozzolan 2h04’04”, 3. Chiara Benciolini (Team Km Sport) 2h06’03”.  

 

CLASSIFICHE COMPLETE   

 

………………………………………………

………………………………………………