Settembre 24th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 lazzaro-giovanni.jpg

REGIONALI CADETTI, BERGAMO E LAZZARO DA APPLAUSI

 La rodigina, dopo la vittoria nel disco (38.12), si migliora nel peso (13.52). Il trevigiano, già protagonista nei 1000 (23548), fa il record veneto nei 1200 siepi (32402). Tra due settimane i Tricolori di categoria a Forlì 

 

Bovolone (Verona), 23 settembre 2019 Il Veneto procede a gonfie vele sulla rotta per i campionati italiani cadetti, individuali e per regioni, che si terranno tra due settimane, il 5 e 6 ottobre, a Forlì. Anche la seconda giornata dei campionati regionali di categoria, ieri pomeriggio a Bovolone (Verona), ha offerto risultati di spessore. Gli under 16 della regione promettono di essere protagonisti anche in Romagna, confermando la grande tradizione delle nostre rappresentative di categoria. Nella seconda giornata della rassegna regionale, con altri 16 titoli in palio, applausi per Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) che, dopo essersi imposta ieri nel disco con 38.12, ha lanciato il peso a 13.52, record personale con un progresso di 21 centimetri sul precedente primato, risalente al 2018. Doppietta di spessore anche per Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella): ieri 23548 nei 1000, oggi 32404 nei 1200 siepi, nuovo record regionale (cancellato il 32486 stabilito dal bellunese Patrick Da Rold nel 2018). Anna Raimondi (G.A. Coin) si è migliorata sino a 41.89 nel giavellotto, precedendo Sofia Panzarin (Atl. Marostica Vimar), arrivata a 41.27. Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo) ha dominato il triplo, atterrando a 11.51. Conferme per Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) nel disco (41.81, davanti al compagno di squadra Francesco Suppa, 39.96), Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano) nel lungo (6.60),  Federico Stevanella (Gsd Valdapone De Megni) nellasta (3.80) e Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) nei 2000 (64007).

 tonella-loris-majano.jpg

RISULTATI. 2^ GIORNATA. CADETTI. 300: 1. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 3635. 2000: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 55549, 2. Samuel Mazzucco (Bellunoatletica M.G.B.) 60163. 1200 siepi: 1. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 32404, 2. Francesco Michieletto (Atl. Due Torri Sporting Noale) 33113, 3. Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) 33305. 100 hs (-0.4): 1. Manuel Bresolin (Atl. Pederobba) 1406, 2. Simone Moino (Atl. Biotekna Marcon) 1414. Asta: 1. Federico Stevanella (Gsd Valdapone De Megni) 3.80, 2. Andrea Mori (Expandia Atl. Insieme Verona) 3.60. Lungo: 1. Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano) 6.60 (+0.4). Disco: 1. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 41.81, 2. Francesco Suppa (Asi Atl. Breganze) 39.96. Martello: 1. Alex Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 52.05, 2. Francesco Suppa (Asi Atl. Breganze) 48.96.

 

CADETTE. 300: 1. Elena Santorini (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4173, 2. Anna Schenal (Ana Atl. Feltre) 4231, 3. Emily Faccin (Pol. Dueville) 4263. 2000: 1. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 64007. 1200 siepi: 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 40302, 2. Matilde Prati (Atl. Selva Bovolone) 40433. 80 hs (+0.6): 1. Francesca Carta (Atl. Vis Abano) 1265, 2. Chiara Busnardo (Gs Marcomni Cassola) 1269, 3. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 1269. Alto: 1. Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola) 1.60, 2. Giulia Gottardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 1.58. Triplo: 1. Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo) 11.51 (-0.2), 2. Caterina Dalla Pozza (Atletico Sala) 10.80. Peso: 1. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) 13.52, 2. Luna Gasparini (Atl. Valpolicella) 11.60, 3. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 11.51. Giavellotto: 1.  Anna Raimondi (G.A. Coin Venezia) 41.89, 2. Sofia Panzarin (Atl. Marostica Vimar) 41.27, 3. Luna Gasparini (Atl. Valpolicella) 38.50. 

 

1^ GIORNATA: LAZZARO E CONCHETTO DANNO SPETTACOLO NEL MEZZOFONDO

RISULTATI: 1^ GIORNATA2^ GIORNATA

GALLERIA FOTOGRAFICA DI EDUARD ARDELEAN: 1^ GIORNATA2^ GIORNATA

 

 

…………………………………………………..

PROVINCIALI RAGAZZI: SANTA LUCIA DI PIAVE FA POKER, APPLAUSI PER LA MARCIATRICE MICHIELIN   

Treviso, 22 settembre 2019 – Poker di titoli per l’Atletica Santa Lucia di Piave nel campionato provinciale ragazzi che ieri – sabato 21 settembre - ha tenuto a battesimo la rinnovata pista di Roncade. Per il club del presidente Ivano Corsano (che aveva già vinto cinque ori lo scorso weekend nella rassegna provinciale cadetti), gradino più alto del podio con Alex Mazzero (60 hs), Ludovica De Luca (alto), Carolina Dufour (lungo) ed Elena Lot (peso). Migliore prestazione tecnica della manifestazione, i 1047 punti di Anna Michielin (Ponzano) nei 2 km di marcia (10517). Applausi anche per Beatrice Buso (Trevisatletica) nei 1000 metri (3227), per la compagna di squadra Rebecca Agbortabi nei 60 ostacoli (101) e per la sfida nel vortex tra Marco Altinier (Running Team Conegliano) e Giovanni Sciancalepore (Atl. Santa Lucia di Piave). Entrambi sono arrivati ad un soffio dai 60 metri: 59.99 Altinier, 59.84 Sciancalepore. Il prossimo weekend, a Roncade, la finale Nord-Est dei campionati italiani allievi di società.

I risultati. Maschili. 60: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 82, 2. Mathis Santin (Atl. S. Lucia di Piave) 83, 3. Giacomo Ruffoni (Nuova Atl. Tre Comuni) 85. 1000: 1. Fabio Gardenal (Nuova Atl. Tre Comuni) 3089, 2. Elia Giusto (Nuova Atl. Roncade) 3136, 3. Filippo Cavezzan (Nuova Atl. Tre Comuni) 3146. 60 hs: 1. Alex Mazzero (Atl. S. Lucia di Piave) 97, 2. Marco Bianchin (Atl. San Biagio) 110, 3. Andrea Calciati (ATL-Etica S. Vendemiano) 111. Alto: 1. Michele De Noni (Atl. Silca Conegliano) 1.46, 2. Christian Cortellaro (Atl. Villorba) 1.40, 3. Cesare Frisetti (Trevisatletica) 1.37. Lungo: 1. Daniele Rui (Atl-Etica San Vendemiano) 4.59, 2. Gabriele Simon (Atl. Montebelluna) 4.41, 3. Leonardo Gastaldello (G.A. Vedelago) 4.32. Peso: 1. Luca Onosa (Atl. S. Biagio) 11.72, 2. Samuele Guizzo (Atl. Pederobba) 10.92, 3. Manuel Palù (Atl. S. Lucia di Piave) 10.75. Marcia (2 km): 1. Francesco Piovesan (Atl. Ponzano) 11386, 2. Matteo Pavan (Trevisatletica) 11386, 3. Matteo Barbaran (Atl. S. Biagio) 11521. Vortex: 1. Marco Altinier (Running Team Conegliano) 59.99, 2. Giovanni Sciancalepore (Atl. S. Lucia di Piave) 59.84, 3. Mattia Zavatarelli (Trevisatletica) 50.81.  

 

Femminili. 60: 1. Harriet Amponsa Agyekum (Silca Conegliano) 83, 2. Veronica Zanardo (Atl. S. Lucia di Piave) 86, 3. Vittoria De Osti e Sara Salvador (Vittorio Atletica) 89. 1000: 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 3227, 2. Melania Rebuli (Atl. Valdobbiadene) 3235, 3. Emma Bottega (Atl. Silca Conegliano) 3261. 60 hs: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 101, 2. Ainett Pedroza Matute (Atl. S. Biagio) 108, 3. Irene Secco (Trevisatletica) 109. Alto: 1. Ludovica De Luca (Atl. S. Lucia di Piave) 1.43, 2. Alessia Tozzato (Atl. Ponzano) 1.34, 3. Iris Garavello (Nuova Atl. Roncade) 1.31. Lungo: 1. Carolina Dufour (Atl. S. Lucia di Piave) 4.41, 2. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 3.97, 3. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 3.90. Peso: 1. Elena Lot (Atl. S. Lucia di Piave) 8.84, 2. Serena De Noni (ATL-Etica San Vendemiano) 8.59, 3. Silvia Costamagna (Atl. Ponzano) 8.54.  Marcia (2 km): 1. Anna Michielin (Atl. Ponzano) 10517, 2. Lia Poser (Vittorio Atletica) 12015, 3. Giulia Tocchet (Atl. Santa Lucia di Piave) 13248.  Vortex: 1. Elisa Zandonella (Atl. Silca Conegliano) 44.82, 2. Elisa Calant Schmalbach (Atl. S. Biagio) 44.73, 3. Anna Pozzebon (Us Atl. Quinto Mastella) 42.81. 

RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………………………………

fotobolgan_19-09-22_0195.jpg

Gli oltre 150 bambini della Supercoppa “Corriveloce” Silca colorano viale Carducci

Oltre 150 bambini colorano viale Carducci a Conegliano. Grande successo oggi pomeriggio, domenica 22 settembre, per la 25^ Supercoppa Corriveloce Silca, manifestazione che ha visto i piccoli campioncini dai 6 ai 13 anni sfidarsi sui 60 metri. Certo, c’è chi è stato più veloce degli altri, ma è stata soprattutto una festa dello sport e dei suoi valori. Hanno lottato, hanno cercato di vincere, hanno dato il meglio di se stessi, senza mai dimenticare il divertimento i ragazzini in corsa. Questo e tanto altro è racchiuso nell’evento organizzato da Atletica Silca Conegliano e che ha fatto divertire grandi e piccini.
A conquistare l’ambitissima coppa, in base all’anno di nascita, sono stati Margherita Cesca e Luigi Xu (2006), Lucia Mazzer e Matteo Bedin (2007), Arianna Dei Negri e Filippo Dalto (2008), Nene Sane e Federico Furlan (2009), Teresa De Biasi e Luca Bedin (2010), Viola Fantuz e Lorenzo Pancotto (2011), Teresa Frassinelli e Tommaso Buttazzi (2012) e Xiwen Lin e Lorenzo Patriarca (2013). Per tutti (veloci e meno veloci) in regalo simpatici gadget e la maglietta (grazie al prezioso contributo di Seripiave) con il simpatico coccodrillo “Coccotrio”.
Presente ad applaudire e premiare i piccoli atleti in erba, insieme al presidente dell’Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin e al suo staff, l’assessore coneglianese, Claudia Brugioni e il consigliere comunale Christian Dal Bo’.
“Davvero una bella iniziativa questa promossa da Atletica Silca Conegliano – commenta l’assessore Brugioni – abbiamo visto tanti bambini entusiasti, che hanno partecipato con forte spirito sportivo, unendo l’agonismo all’aggregazione e alla condivisione. Oggi siamo in centro, ma possiamo confermare che la nuova pista d’atletica dello stadio comunale Soldan si farà, anche perché dobbiamo accogliere al meglio queste nuove leve. Un ringraziamento speciale alla società che tanto fa non solo proponendo manifestazioni di qualità ma anche dedicandosi con passione ai più piccoli. Per noi amministrazione avere sodalizi così attivi e presenti nel sociale è decisamente un vanto”.
Soddisfatto Piccin, anche se la pioggia iniziale e il cielo grigio ha un po’ ridotto la partecipazione. “Sicuramente l’iniziale pioggia ha fatto restare a casa più di qualcuno dei tanti che si erano preiscritti – aggiunge il presidente Piccin – le presenze sono state comunque importanti, come il pubblico. Speriamo che alcuni di ragazzini di oggi si avvicinino all’atletica, uno sport per certi versi duro ma divertente e stimolante”.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, nell’organizzazione dell’evento, ci sono stati Banca Prealpi SanBiagio, Arti Grafiche Conegliano, Seripiave, Reale Mutua, Borgoluce, De Coppi, Elmec, Corbanese Srl e Bottega.
Per resoconto e foto visitare il sito internet 
www.atleticasilca.it e le pagine Facebook ed Instagram di “Atletica Silca”.

FOTO BOLGAN EDIZIONE 2019

https://www.dropbox.com/sh/5cq4ew6bwwor4us/AAAs_Pm_MKyUiEQ7cpGuE25Ea?dl=0

 

……………………………………………………………………………………………………………

Cristiana vince la Adamello Ultra Trail

Impresa epica per la parrucchiera valdobbiadenese Cristiana Follador

1-cristiana-folaldor-vincitrice-alla-adamello-ultra-trail-2019.jpg

VALDOBBIADENE - La parrucchiera valdobbiadenese Cristiana Follador vince la Adamello Ultra Trail in 34h10’37”. Una gara estrema di 170 km lungo sentieri e vette mozzafiato, con ben 11.500 metri di dislivello: decisamente un’impresa che non è da tutti ma d’altronde la brava Cristiana ci ha abituati oramai a sognare, con risultati impareggiabili!

Sorprende vedere nelle foto e nei video come nonostante lo sforzo fisico davvero importante Cristiana abbia saputo sempre mantenere il sorriso ma come spiega: “Non sono né i tanti km né le tante ore che mi tolgono il sorriso e la mia gioia di correre… Grazie Adamello Ultra Trail”. Va detto che sabato nell’alta Valle Camonica (Brescia) è arrivata prima tra le donne e nona assoluta tra tutti i partecipanti.

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Settembre 19th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

meneghin-argento-peso-europeo.jpg

MASTER, I VENETI TRA I PRIMI 8 AGLI EUROPEI DI VENEZIA

(a cura della Redazione Master) 

 

Ed ecco il riepilogo di tutte le nostre news, di tutte le medaglie “firmate veneto” e l’elenco degli atleti tesserati con società della nostra regione che si sono piazzati nei primi otto posti. Gli atleti tesserati con società venete hanno ottenuto un totale di 56 medaglie:  20 ori, 20 argenti e 16 bronzi e 85 piazzamenti tra il quarto e l’ottavo posto!!! Complimenti a tutti!

 

IL MEDAGLIERE VENETO  

 

PER I TREVIGIANI: 7 ORI; 7 ARGENTI E 4 BRONZI; 43 I FINALISTI!!!

 

ORO (20)

 furcas-europeo.jpg


Individuali
W45 - LAH Barbara (Atl. Vicentina) - Triplo - 11,64 (-0.4)
W85 - MAZZENGA Emma Maria (Expandia Atl. Insieme Verona) - 100 -  22.14 (+0.4)
W85 - MAZZENGA Emma Maria (Expandia Atletica Insieme VR) - 200 - 45.88 (-0,2)
M40 - DIAZ Aramis (Biotekna Marcon) - 400 hs - 55.15
M40
 - DIAZ Aramis (Atl. Biotekna Marcon) - 110 hs - 14.37 (-2,8) m.p.i. SM45
Staffette
W50 - CLANT Yolanda (Pol. Caprioli BL) - PASCON Paola (Atl. San Biagio TV) - 4×400 [con C. Galli, M.C. Moroni] - 4:16.06  m.p.i.
M35 - FURCAS Massimo (Atl. Mogliano TV) - 4×400  [con M.Palmieri, G. Guglielmini, A. Bartocci] - 3:29.49
M35 - PASQUALETTO Aligi (Atl. Riviera del Brenta) - CALDERARO Edoardo (Atl. Biotekna Marcon) - 4×100 [con S. Pasquato e G. Tomasicchio]  - 42.91 m.p.i.
M50 - BELOTTI Massimo (Atl. Vicentina) - 4×100 [con L. Marini, R. Barontini e W. Comper] - 45.59
M55 - CEOLA Maurizio (Atl. Vicentina) - 4×100 [con G. D’Oro, C. Canaccini e P. Mazzocconi] - 47.02 m.pi.
A squadre
W40 -
BOLDRIN Sabrina (Atletica Silca Conegliano) - Cross a squadre [con J. M. Drelicharz e G. Calaz] - 14:26
W45 - CAMPAGNARO Moira (A.S.D. Polisportiva Brentella PD) - BUSETTO Anna (Sporting Due Torri Noale)  - Mezza maratona a squadre [con T. Betta]
M35 - EL BOUHALI Saaid (Discobolo - RO)  - Cross a squadre [con L. Benini e G. De Biasio] - 12:28
M35 - DE TONI Leonardo (Amatori Atl. Chirignago) - Mezza maratona a squadre [con S. Gambino e F. Gala]
M40 - MAGAGNOLI Rudy (Discobolo - RO)  - Cross a squadre [con L. Del Buono e G. Borghesi] - 11:48
M40 - SAPUNOV Igor (GA Coin Mestre) - 20 km Marcia a squadre [con F. Scafuro e G. De Lello)  - 5h32:36.00
M45 - DUCA Francesco (Pol. Vodo di Cadore - BL) - Cross a squadre [con M. Dallabrida e M. Bagozzi] - 12:17
M45 - DUCA Francesco (Pol. Vodo di Cadore) - PANOZZO Piero (Atl. Vicentina) - Mezza maratona a squadre [con M. Atzeni]
M60 - TRENTIN Virginio (Atl. San Biagio) - Mezza maratona a squadre [con C. Faraoni e F. Badolato]
M70 - PUGLISI  Salvatore (Tortellini Voltan Martellago) - Cross a squadre [con K. Geise e L. Faraguna] - 16:21

 

ARGENTO (20)

 ceriali-19-con-mario.jpg

 

Individuali
W50 - CLANT Yolanda (Polisportiva Caprioli BL) - 400 - 1:04.02
W70 - PICCOLO Liviana (Atl. Expandia Insieme Verona) - 10 km - 55.11
M35 - CALDERARO Edoardo (Atl. Biotekna Marcon) - 200 - 22.48 (-0,5)
M40 - MAGAGNOLI Rudy (Discobolo - RO) - Cross - 11:48
M45 - DUCA Francesco (Pol. Vodo di Cadore BL) - Mezza maratona - 1:12.58
M60 - BONETTI Alfredo (Biotekna Marcon) - 1.500 m - 4:43.62
M60 - MENEGHIN Andrea (Atl. Riviera del Brenta) - Peso kg 5 - 14.13
M60 - TRENTIN Virginio (Atl. San Biagio TV) - Mezza maratona - 1:22.50
M65 - MARCHETTI Crescenzio (Biotekna Marcon VE) - Triplo -10,82 (+1.5)
M65 - FINIELLI Giovanni (G.S. Tortellini Voltan Martellago) - 2.000 siepi -8:02.95
M70 - PUGLISI Salvatore (G.S. Tortellini Voltan Martellago) - 10 km - 43.40
M75 - MICHIELETTO Amatore (Brema Running Team VE) - Marcia 5.000 m. - 36:07.44
M85 - LORENZON Mario (Atl. Valdobbiadene Gsa) - Cross - 26:58
Staffette
M45 - MARIN Cristian (Atl. Riviera del Brenta) - 4×100 [con F. Di Leonardo, A. Lassi e E. Raspi] - 45.01
M45 - GIRARDELLO Riccardo (Atl. Vicentina) - 4×400  [con R. Billo, M. Di Martino e G. Pollicino] - 3:40.56
M55 - CESCON Giampaolo (Atl. Ponzano TV) - 4×400 [con V. Marchese, A. Mauri e A. Manfredi] - 3:59.03
M75 - ZANARDO Filippo (GS Tortellini Voltan Martellago) - 4×100 [con A. Sandrin - R. Carniti e A. Cambiaghi] - 58.76
A squadre
M70 - PIASER Roberto (Atl. San Biagio) - 10 km Marcia  a squadre 
M70 - PIASER Roberto (Atl. San Biagio) - 20 km Marcia  a squadre

 

BRONZO (16)


Individuali
W45 - CAMPAGNARO Moira (A.S.D. Polisportiva Brentella PD) - Mezza maratona - 1:29.41
W55 - COSTENARO Lina (San Biagio Tv) - Alto - 1,43
W70 - PICCOLO Liviana (Expandia At. Insieme VR) - 5.000 - 25:39.19
M35 - CHIARELLO Marco (Multisport & Fun PD) - Asta - 4.00
M35 - FURCAS Massimo (Atl. Mogliano) -  800 - 1:57.87
M45 - DUCA Francesco (Pol. Vodo di Cadore - BL) - 1.500 m 4:15.58
M45 - DUCA Francesco (Pol. Vodo di Cadore - BL) - Cross - 12:17
M60 - VENIER Stefano  (GA Aristide Coin Venezia 1949) -  Decathlon - 6.160 p.
M60 - BONETTI Alfredo (Biotekna Marcon) - 800 - 2:16.05
M60 - MENEGHIN Andrea (Atl. Riviera del Brenta) - Pentathlon Lanci 3.665 p.
M75 - GASPARI Mario (Atl. Dolomiti BL) - asta - 2.40
Staffette
W35 - MANFRIN Marta (ASD Team KM Sport VR) - 4×100 [con I. Fella, S. Servadei e T. Piergallini] - 52.71
W40 - CHIZZALI Stefania (Vittorio Atletica TV) - 4×100 [con R. Iovine, T. Cingolani e E. Di Padova] - 51.60
W40 - GATTO Sara (Atl. Vicentina) - 4×400  [con E. Vincenti Gatti, T. Cingolani, V. Marchesini] - 4:22.64
W55 - BELLUCCO Gioia (Expandia Atl. Insieme VR) - 4×100 [con P. Pasini, R.M. Persico e M. Signori] - 55.46
A squadre
M65 - MASON Franco (Audace Noale) - Mezza maratona a squadre [con R. Knoll e M.Bianchi]

 

I PIAZZAMENTI INDIVIDUALI FINO ALL’OTTAVA POSIZIONE


QUARTI POSTI
W45 - MARCHETTI Katiuscia (Assindustria Sport Padova) - Asta - 2.70
W45 - BUSETTO Anna (Atl. Due Torri Noale) - Mezza maratona - 1:33.54
W50 - PASCON Paola (Atl. San Biagio TV) - 800 - 2:30.21
W55 - TIOZZO Eddi (Ailatan VE) - Marcia 5.000 pista - 33:55.69
M35 - BIONDI Filippo  (Expandia Atletica Insieme VR) - 110 hs - 18.38 (+0,1)
M35 - ZENNARO Stefano (Venezia Runners) - 10 km - 33.54
M40 - CALDON Fabio (Assindustria Sport PD) - Giavellotto g 800 - 57.08
M45 - MARIN Cristian (Atletica Riviera del Brenta) - 110hs - 16.22 (+1,1)
M45 - PANOZZO Piero (Atl. Vicentina) - Mezza maratona - 1:16.01
M50 - CRISCUOLO Federico (Atl. Villorba TV) - Pentathlon Lanci - 3.015 punti
M55 - CESCON Giampaolo (Atl. Ponzano TV) - 400 - 58.40
M60 - MENEGHIN Andrea (Riviera del Brenta VE) - Martello kg. 5 -  47.36
M60 - MENEGHIN Andrea (Atl. Riviera del Brenta) - Martello m.c. - 17.40
M60 - TRENTIN Virginio (Atl. San Biagio TV) - 10.000 mt - 38:09.87
M60 - BUIATTI Lucio (GS Tortellini Voltan Martellago) - Giavellotto g 600 - 45.37
M60 - DE PELLEGRIN Gianfranco (Atl. Club Firex Belluno) - 10 km - 39.30
M65 - RAPPO Francesco (Virtus Este PD) - Asta - 2.80
M65 - FINIELLI Giovanni (Tortellini Voltan Martellago) 300 hs - 52.52
M65 - PASSUELLO Dante (Polisportiva Vodo di Cadore) 800 - 2:28.73
M80 - BORTOLONI Roberto (Biotekna Marcon) - Triplo - 7.12 (v. +0.7)


QUINTI POSTI
W40 - BOLDRIN Sabrina (Atletica Silca Conegliano) - 1.500 m - 4:53.82
W40 - BOLDRIN Sabrina (Atletica Silca Conegliano) - Cross - 14:26
W40 - PAESOTTO Stefania (Multisport & Fun PD) - Alto - 1,42
W45 - MARCHETTI Katiuscia (Assindustria PD) - Lungo - 4.81
W45 - SATINI Stefania (Atl. Dolomiti BL) - 10 km strada - 42:37
W55 - DE CONTI Olivetta (Atl. Sernaglia TV) - 5.000 - 22:44.77
W70 - BORTOLOZZO Regina (Venice Marathon Club) - 10 km - 1h12:56
M35 - EL BOUHALI Saaid (Discobolo - RO) - Cross - 12:28
M35 - PERBELLINI Pietro (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) Giavellotto g 800 - 51.18
M40 - SAPUNOV Igor (Assindustria Sport PD) - Marcia 5.000 m. - 23:25.54
M40 - SAPUNOV Igor (GA Coin Mestre) - 20 km Marcia - 1h48:37
M40 - VEDANA Filippo (Atl. Dolomiti BL) - 110hs - 19.32  (-2,8)
M60 - VENIER Stefano (GA Aristide Coin Venezia 1949) - asta - 3.30
M65 - FIORI Marcello (Trevisatletica) - 10 km strada - 44:56
M70 - CURTOLO Piergiorgio (Atl. Biotekna Marcon) - Peso kg 4 - 12.53
M75 - MICHIELETTO Amatore (Brema Running VE) - 10 km marcia - 1h06:51


SESTI POSTI
W45 - BELLAMIO Irene (Multisport And Fun Pd) - Asta 2.40
W50 - PASCON Paola Lorena (Atl. San Biagio TV) - 400 - 1:06.25
W50 - DAL CORSO Simonetta (Atl. Riviera del brenta ) - 10 km - 47:10
W60 - CANELLA Maria Angela (Venice Marathon Club) - 10 km - 1h00:39
W70 - PICCOLO Liviana (Atl. Expandia Insieme Verona) - 1.500 m - 7:11.42
M35 - FURCAS Massimo (Atl. Mogliano) -  1.500 m - 4:04.86
M35 - BERNECOLI Massimo (Discobolo RO) - Peso kg 7,257 - 11.41
M35 - BOSCO Tommaso (Multisport & Fun PD) - Asta - 2.60
M35 - ZENNARO Stefano (Venezia Runners Atl. Murano) - 5.000 - 16:26.42
M35 - VANTAGGIATO Fabio (Expandia Atl. Insieme VR) - Peso kg 7,257 - 11.12
M40 - SAPUNOV Igor (GA Aristide Coin Venezia 1949) - 10 km Marcia - 45:48
M45 - MONTRESOR Albano (Boscaini Runners VR) - Marcia 5.000 m. - 26:27.07
M50 - RAMPAZZO Federico (Assindustria PD) - Peso kg 6 - 13.97
M60 - GALLO Renato o (Virtus Este PD) - Triplo -  10.00 m- (+2.8)
M70 - PUGLISI  Salvatore (Tortellini Voltan Martellago) - Cross - 16:21
M70 - DUGATTO Roberto (Multisport & Fun PD) - Giavellotto g 500 - 33.33
M70 - PIASER Roberto (Atl. San Biagio TV) - Marcia 20 km - 2h15:23
M75 - ZANARDO Filippo (GS Tortellini Voltan Martellago) - 400
1:11.79 m.p.i. elettrico


SETTIMI POSTI
W45 - CAMPAGNARO MOIRA (Atl. Brentella PD) - 10.000 - 42:07.96
W55 - BELLUCCO Gioia (Expandia Atletica Insieme Verona) 200 - 30.84 (-1,5)
W55 - TAGLIAPIETRA Lucia (G.S. Tortellini Voltan Martellago) - 5.000 - 24:58.96
M35 - BERNECOLI Massimo (Discobolo RO) - Disco - 30.41
M35 - VANTAGGIATO Fabio (Expandia Atl. Insieme VR) - Pentathlon Lanci - 2.059 p.
M40 - PIOVAN Luca (Multisport & Fun PD) - Asta - 3.75
M50 - PENTO Enrico (Atletica Vicentina) - 1.500 m - 4:27.75
M50 - CESTARO Fabio (G.S. Tortellini Voltan Martellago) - 3000 siepi - 11:49.96
M50 - SILVELLO Franco (Atl. Galliera veneta PD) - Pentathlon Lanci - 2.467 p.
M60 - PEDRINI Daniele (Expandia Atl. Insieme Verona) - 800 - 2:20.48
M60 - TRENTIN Virginio (Atl. San Biagio TV) - 5.000 - 18:22.52
M60 - SANDRI Sandro (GS Tortellini Voltan Martellago) - 10 km - 41:12
M70 - PIASER Roberto (San Biagio TV) - Marcia 5.000 m. - 31:23.09
M75 - MARANGON Silvano (Amatori Atl. Chirignago) - Mezza maratona - 2h12:56

OTTAVI POSTI
W40 - VANZIN Laura (Vittorio Atletica TV) - Disco 27.40
W45 - LORENZI SONIA (Atl. Dolomiti BL) 10.000 - 44:29.44
W45 - GIACOMEL Tanja (San Biagio TV) - Marcia 5.000 m.-  35:25.19
W55 - TIOZZO Eddi (Ailatan VE) - 10 km marcia - 1h04:42
W55 - LUISETTO Giuliana (Assindustria Sport PD) - Giavellotto g 500 - 21.11
M35 - EL BOUHALI Saaid (Discobolo - RO) - 1.500 m - 4:13.11
M45 - BORTOLOZZO Manuel (Atletica Mogliano) - 800 - 2:10.78
M45 - BERENGO Silvio (G.S. Alpini Vicenza) - 5.000 - 16:23.12
M45 - BERENGO Silvio (GS Alpini VI) - Mezza maratona - 1h18:24
M50 - BELLOTTI Massimo (Atl. Vicentina)  - 100 m. - 13.03 (-1.7), batt. 12.30 (-0.3), s.f. 12.59 (-2.5)
M50 - PRANOVI Marco (Atl. Riviera del Brenta) - 5.000 - 17:01.58
M55 - CEOLA Maurizio (Atl. Vicentina) - 100 m. - 27.44 (-3.6), batt. - 12.81 (-0.8),  s.f. 12.96 (-3.6)
M55 - CESCON Giampaolo (Atl. Ponzano TV) - 200 - 26.11 (-1.1)
M60 - ANDREOSE Lorenzo (Salcus Rovigo) - 5.000 - 19:02.54
M70 - CURTOLO Piergiorgio (Biotekna Marcon) - Alto - 1,28
M70 - PIASER Roberto (Atl. San Biagio) - 10 km Marcia - 57.22
M75 - ZANARDO Filippo (Tortellini Voltan Martellago) - 100 m. - 15.76 (-2.5),  batt. 15.39 (-1.4)

LE MEDAGLIE DI ATLETI VENETI TESSERATI PER SOCIETA’ DI ALTRE REGIONI

ORO
W55 - BOCCHETTO Giorgia (L.B.M. Sport Team Roma ) - Mezza maratona - 1:29.46
M50 - BOUDALIA Said (Cagliari Marathon) - 5.000 - 14:59.70 m.p.i.
M50 - BOUDALIA Said (Cagliari Marathon) - 10 km - 31.20
M55 - TUBINI Giovanni (Olimpia Amatori Rimini) - Peso - 15.92
M85 - RADO Carmelo (Olimpia Rimini) - Martello con maniglia corta - 14.78
M85 - RADO Carmelo (Olimpia Rimini) - Martello - 33.27
M85 - RADO Carmelo (Olimpia Rimini) - Disco - 34.53
M85 - RADO Carmelo (Olimpia Rimini) - Pentathlon Lanci - 5.183 p. (Disco - 35.92 W.R.)

m.p.i.= miglior prestazione italiana di categoria
W.R.= record del mondo di categoria

IL MEDAGLIERE DEGLI AZZURRI (FIDAL)

TUTTI I RISULTATI

LE NEWS FIDALVENETO:
MASTER, I VENETI AGLI EUROPEI: 5 E 6 SETTEMBRE (Si parte! Prime gare e prime medaglie venete!)
MASTER, I VENETI AGLI EUROPEI: 7 E 8 SETTEMBRE (Oro per Diaz nel primo week end Euromaster, nel cross tripudio a squadre con 5 titoli!)
MASTER, I VENETI AGLI EUROPEI: 9 SETTEMBRE (Altre tre medaglie venete che rimpinguano il medagliere azzurro).
MASTER, I VENETI AGLI EUROPEI: 11 E 12 SETTEMBRE (Euromaster al giro di boa, con il primato di Diaz!)
MASTER, I VENETI AGLI EUROPEI: 13 E 14 SETTEMBRE (Boudalia alla grande anche senza record mondiale)
MASTER, I VENETI AGLI EUROPEI: 15 SETTEMBRE (EMAC day ten:  i nostri atleti a quota 56 medaglie)

LE NEWS FIDAL

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Articolo a cura della Redazione Master (Silvia Gottardo, Rosa Marchi, Alessio Piovanello e Sandro Sandri)

 

rado-mondiale.jpg

Da Roma ‘60 a Caorle:

Rado ancora record

L’azzurro che fu settimo ai Giochi della capitale incrementa il limite mondiale M85 del disco con 35,92 e agli Europei Master vince anche nel pentathlon lanci. A Eraclea, primato continentale di Baggia nei 5000 M85

di Luca Cassai

Nel day 8 dei Campionati Europei Master, in provincia di Venezia, l’impresa porta la firma di Carmelo Rado. Sulla pedana del disco, a Caorle, migliora il suo primato mondiale M85 con 35,92 durante il pentathlon lanci. Un progresso di quasi un metro, rispetto al limite che aveva realizzato nella scorsa stagione a Modena, portandolo a 35,09. L’acuto arriva nella terza delle cinque gare in programma durante la stessa giornata, nella prova multipla in cui si aggiudica l’oro con 5193 punti.

È anche la quarta vittoria in questa edizione dopo i titoli conquistati nel martello, poi nel martello con maniglia corta e nel disco dall’inossidabile azzurro, settimo ai Giochi Olimpici di Roma ’60, che non ha mai lasciato l’attività agonistica. Il lanciatore dell’Olimpia Amatori Rimini mette a segno questi parziali: 36,42 nel martello, 10,05 nel peso, quindi il primato mondiale nel disco proseguendo con giavellotto (22,85) e martello con maniglia corta (14,98). Nato nel 1933 a Oderzo, in Veneto, e cresciuto a Biella, ha poi vissuto in Sudafrica e a San Donato Milanese, prima di stabilirsi a Calusco d’Adda (Bergamo).

 

FAVOLOSO BILANCIO TREVIGIANO!

ORO

M35 - FURCAS Massimo (Atl. Mogliano TV) - 4×400 

W40 - BOLDRIN Sabrina (Atletica Silca Conegliano) - Cross a squadre

M60 - TRENTIN Virginio (Atl. San Biagio) - Mezza maratona a squadre

M85 - RADO Carmelo (Olimpia Rimini) - Martello con maniglia corta - 14.78
M85 - RADO Carmelo (Olimpia Rimini) - Martello - 33.27
M85 - RADO Carmelo (Olimpia Rimini) - Disco - 34.53
M85 - RADO Carmelo (Olimpia Rimini) - Pentathlon Lanci - 5.183 p. (Disco - 35.92 W.R.)

ARGENTO

M60 - MENEGHIN Andrea (Atl. Riviera del Brenta) - Peso kg 5 - 14.13
M60 - TRENTIN Virginio (Atl. San Biagio TV) - Mezza maratona - 1:22.50

M85 - LORENZON Mario (Atl. Valdobbiadene Gsa) - Cross - 26:58
M55 - CESCON Giampaolo (Atl. Ponzano TV) - 4×400
                           

M75 -  ZANARDO Filippo (GS Tortellini Voltan Martellago) - 4×100
M70 - PIASER Roberto (Atl. San Biagio) - 10 km Marcia  a squadre

M70 - PIASER Roberto (Atl. San Biagio) - 20 km Marcia  a squadre

BRONZO

W55 - COSTENARO Lina (San Biagio Tv) - Alto - 1,43                            

M35 - FURCAS Massimo (Atl. Mogliano) -  800 - 1:57.87
M60 - MENEGHIN Andrea (Atl. Riviera del Brenta) - Pentathlon Lanci 3.665 p.                                                                                                        

W40 - CHIZZALI Stefania (Vittorio Atletica TV) - 4×100

 

PRIMATI STABILITI:

M85 - RADO Carmelo (Disco - 35.92 W.R.)
M75 - ZANARDO Filippo (400 - 1:11.79 m.p.i. elettrico)

 

 

70355330_3009017229127794_8578119325947265024_n.jpg

71275487_3009017242461126_1507144852125515776_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 17th, 2019

 

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

 

70482827_3005004599529057_3622128714524917760_n.jpg

 70849321_3005004542862396_3290511905893908480_n1.jpg

 70509788_3005005069529010_7444799180201000960_n.jpg

71181318_3005004886195695_4975919985525260288_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 11th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 70751424_2991388944223956_5555888446209261568_n.jpg

 69953586_2993302267365957_544225798681264128_o.jpg

 70155305_2993301984032652_716008624912072704_n.jpg

69779474_2993301747366009_3488027423088312320_n.jpg

69763362_2993301690699348_3235003928949030912_o.jpg

 69808812_2993301950699322_1643603526556844032_n.jpg

 69810888_2993302294032621_7539515569993678848_o.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 9th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 meneghin_fotomartinacassin_.jpg

MASTER – MONSELICE, BUONA LA SECONDA: CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE ALL’INSEGNA DEL SOLE!

Rosa Marchi 3 Settembre 2019,

(a cura della Redazione Master) 

AI TREVIGIANI 37 TITOLI REGIONALI!!!

A cavallo tra agosto e settembre è andato in scena il recupero delle due giornate dei Campionati Regionali Master Individuali su pista dei quali, prima del meteo avverso di fine luglio si erano disputate solo le gare di lancio del martello ad Abano che avevano assegnato le prime maglie “rosse fiammanti” in nuova versione di Campione Regionale Master a 10 atleti (7 al maschile 3 al femminile) . Questa volta le due giornate di gare si sono svolte con un clima caldo e umido nella pista Kennedy di Monselice e a fine serata gli atleti sono stati accompagnati da due splendidi tramonti all’ombra del Monte Ricco.

La Manifestazione a carattere Open ha visto anche la presenza di società da fuori regione ( 22 società iscritte da tutto il nord Italia da Lombardia, Emilia Romagna, Trentino, Friuli  Piemonte ma anche dalla Campania) sulle 76 complessive, con le Venete rappresentate interamente capeggiate da Padova con 14 società, Treviso e Venezia con 8 Vicenza e Verona con 7, Belluno e Rovigo in crescita  con 5 società e presente tra le più “presenti” nel conteggio complessivo degli atleti. E’ la Asd Run It (RO315) con 14 partecipanti una delle società più numerose capeggiate da Atletica Vicentina con 19 atleti, Atletica San Biagio con 15 ed Expandia Atl.Insieme Verona con 14 atleti.

Nel complesso finale gli atleti gara sono stati leggermente superiori alle ultime due edizioni di San Biagio di Callalta arrivando a 388 atleti gara complessivi (371 nel 2017 - 379 nel 2018) un ottimo numero visto il rinvio della manifestazione e un buon banco di prova per i molti iscritti in vista  degli imminenti Campionati Europei che si disputeranno proprio in terra veneta tra Jesolo Caorle Eraclea dal 5 al 15 settembre.
Un particolare ringraziamento all’organizzazione curata dai Podisti Monselicensi e le Fiamme Oro per l’organizzazione e l’ottima riuscita della manifestazione e per la possibilità di accesso all’adiacente piscina per atleti e familiari.

IN RICORDO DI GIANCARLO
Particolarmente toccante è stato il minuto di silenzio che è stato osservato all’inizio della manifestazione in ricordo di Giancarlo Pasquali, dirigente e atleta della Biotekna Marcon, Consigliere Provinciale della Fidal Venezia e Referente Provinciale Master per il Comitato Regionale, prematuramente scomparso una settimana fa
[Link alla news]

RISULTATI IN EVIDENZA
Non sono stati stabiliti primati italiani ma una buona serie di prestazioni non troppo lontane dai rispettivi limiti nazionali di categoria. Su tutti spicca il risultato del referente tecnico dei master Veneto, Andrea Meneghin (Riviera del Brenta), che ha scagliato il martello con maniglia corta SM60 a 17,73 metri. Tra le donne in evidenza Yolanda Clant (Polisportiva Caprioli BL), italiana equiparata di cittadinanza olandese, al rientro alle gare dopo 5 anni di stop, con un promettente 1’06”04 sui 400 metri SF50. Le altre prestazioni di elevato spessore tecnico sono state appannaggio di atleti convenuti a Monselice da fuori regione per testare la propria condizione atletica alla vigilia dei Campionati Europei di Jesolo - Eraclea - Caorle e che tenteranno la scalata al podio in occasione della rassegna continentale. Fra questi Gianni Becatti (Olimpia Rimini) nel lungo SM55 con m 5,96 metri , Tarcisio Venturi (Fratellanza Modena) nel peso SM65 con 12,11 metri, Renzo Romano (Atletica Pistoia) nei 100 hs SM50 con 14”59, Maria Lorenzoni (Atletica 85 Faenza) nei 5000 SF60 con 21’28”15, Monica Buizza (Virtus Castenedolo) nell’alto SF50 con 1,47 metri. Peccato che il siepista altoatesino Bernhard Eisenstecken, autore di un buon 7’49”06 nei 2000 siepi abbia deciso di non partecipare in quanto per pochi giorni non rientrerebbe nella categoria SM65 secondo le regole internazionali. 

BENTORNATA EMMA
E’ stato un vero piacere rivedere in pista Emma Maria Mazzenga (Expandia Atletica Insieme Verona) dopo un periodo di lontananza dalle piste per problemi di salute. La neo primatista mondiale indoor W85 dei 400 metri indoor ed europea dei 200 e 60 metri (prestazioni stabilite lo scorso marzo in Polonia ai Campionati Mondiali Indoor Master), si è cimentata sui 100 metri per ritrovare le sensazioni di gara in vista degli imminenti campionati Europei. Incoraggiante il suo tempo: 22.25, a 7 decimi dal suo primato italiano SF85, 21.58, stabilito lo scorso anno. 

ARRIVEDERCI AGLI EUROPEI
Ed ora occhi puntati ai prossimi Campionati Europei Master, in programma a Jesolo, Caorle ed Eraclea dal 5 al 15 settembre. Un grosso in bocca al lupo a tutti i partecipanti! La nostra redazione master seguirà l’evento e vi terrà informati sui risultati dei veneti “over 35” in gara. Link al sito

TUTTI I CAMPIONI REGIONALI MASTER VENETI
UOMINI
>100 m.

SM35: MASIERO Ivano (Virtus Este PD) 11.73 (+0,5)
SM40: PARRO Stefano (Atl. San Biagio TV) 12.72 (+0,5)
SM45: RODRIGUEZ Gilberto (Atl. Biotekna Marcon VE) 12.33 (+0,5)
SM50: SOFFIATO Renzo (Virtus Este PD) 13.00 (+0,5)
SM55: CESCON Giampaolo (Atl. Ponzano TV) 13.03 (-0,6)
SM60: GALLO Renato (Virtus Este PD) 13.87 (-2,1)
SM65: CAVALLINI Piero (Virtus Este PD) 14.43 (-1,3)
SM70: TINELLO Agostino (Pod. Monselicensi PD) 16.56 (-2,1)
SM75: PANSINI Cesare (Atl. Vicentina) 19.05 (-1,3)
200 m.
SM35: MASIERO Ivano (Virtus Este) 23.88 (+0,5)
SM40: DE RAHO Luca (Corpo Libero Athletics Team PD) 26.19 (+0,5)
SM45: CASCO Gianmarco (Atl. San Biagio TV) 25.58 (+0,5)
SM50: FABRIS Luca (Atl. Vicentina) 26.62 (+0,0)
SM55: VANZO Luigi (Atl. Vicentina) 27.00 (+0,5)
SM60: TOSONI Antonio (Atl. Expandia VR) 33.35 (+0,0)
SM70: TINELLO Agostino (Pod. Monselicensi PD) 36.20 (-0,0)
>400 m.
SM35: FURCAS Massimo (Atl. Mogliano TV) 51.50
SM40: DE RAHO Luca (Corpo Libero Athletics Team PD) 58.41
SM45: LERDA Riccardo (Atl. Expandia VR) 56.12
SM50: ALTIERI Maurizio (Atl. Mogliano TV) 1:00.94
SM55: CESCON Giampaolo (Atl. Ponzano TV) 59.30
SM65: IEVA Giuseppe (Virtus Este PD) 1:18.73
SM75: SILVESTRIN Marino (Pod. Adria RO) 1:40.88
>800 m.
SM35: FURCAS Massimo (Atl. Mogliano TV) 1:56.48
SM40: SPILLER Cristiano (Vicenza Runners) 2:28.56
SM45: LERDA Riccardo (Atl. Expandia VR) 2:06.08
SM50: PENTO Enrico (Atl. Vicentina) 2:15.55
SM55: TREVISAN Claudio (Lib. Piombino Dese PD) 2:40.73
SM60: PEDRINI Daniele (Atl. Expandia VR) 2:22.97
SM65: PASSUELLO Dante (Pol. Vodo di Cadore BL) 2:29.55
>1.500 m.
SM35: PIOVANELLO Alessio (USMA Caselle PD) 6.02.14
SM40: MAZZI Alex (Atl. Vicentina) 4:38.39
SM45: LERDA Riccardo (At. Expandia VR) 4.20.97
SM50: PENTO Enrico (Atl. Vicentina) 4:37.59
SM55: ZOCCATELLI Antonello (Boscaini Runners VR) 4.49.83
SM60: PEDRINI Daniele (Atl. Expandia VR) 4:51.61
SM65: RIGONI Silvano (Atl. Malo VI) 5.42.64
SM70: LIVIERO Adriano (AVIS Taglio di Po RO) 6:34.43
SM75: SILVESTRIN Marino (Pod. Adria RO) 7:41.80
>5.000 m.
SM35: DE TONI Leonardo (Amatori Atl. Chirignago VE) 17:20.33
SM40: MARINI Marco (A.S.D. Team Km Sport VR) 17:05.66
SM45: PRETOTTO Stefano (Atl. Ponzano TV) 16:35.05
SM50: PRANOVI Marco (Atl. Riviera del Brenta VE) 17:16.07
SM55: ZOCCATELLI Antonello (Boscaini Runners VR) 18:59.03
SM60: ANDREOSE Lorenzo (Salcus RO) 19:24.87
SM65: TRENTIN Virginio (Atl. San Biagio TV) 18:53.77
SM70: LIVIERO Adriano (Gr. Podistico Avis Taglio di Po RO) 23:51.84
>SIEPI
2.000 siepi 76 cm
SM60: SANDRI Sandro  (GS Tortellini Voltan Martellago VE) 8:02.37
3.000 siepi 91 cm
SM50: CESTARO Fabio  (GS Tortellini Voltan Martellago VE) 12:02.93
>5.000 marcia
SM40: SAPUNOV Igor (GA A. Coin 1949 Mestre) 24:23.03
SM50: PILLAN Siro (GS Alpini VI) 28:56.99
> OSTACOLI CORTI
100 hs 84 cm
SM60: DALLA VECCHIA Dario (Atl. Dolomiti BL) 20.39 (+2,5)
100 hs 91 cm
SM50: PERUZZO Luca (Multisport & Fun PD) 23.16 (+0,4)
110 hs 99 cm
SM35: BIONDI Filippo (Atl. Expandia VR) 18.87 (-1,0)
SM45: MARIN Cristian (Atl. Riviera del Brenta VE) 16.71 (-1,0)
OSTACOLI LUNGHI
400 hs 91 cm
SM45: LERDA Riccardo (Atl. Expandia VR) 1:07.88
400 hs 84 cm
SM50: PREBIANCA Eugenio (Atl. Vicentina) 1:32.95
>Asta
SM35: CHIARELLO Marco (Multisport & Fun PD) 4.00
SM50: BEDA Gianfranco (Multisport & Fun PD) 3.20
SM55: PARIS Andrea (Multisport & Fun PD) 3.00
SM65: RAPPO Francesco (Virtus Este PD) 3.00
SM70: DUGATTO Roberto (Multisport & Fun PD) 2.20
>Triplo
SM60: GALLO Renato (Virtus Este PD) 9.84 (+0,5)
SM70: TINELLO Agostino (Pod. Monselicensi) 7.16 (+1,2)
SM80: BORTOLONI (Atl. Biotekna Marcon) 7.65 (+1,7)
>Lungo
SM35: BIONDI Filippo (Atl. Expandia VR) 4.94 (-1,7)
SM40: ZAMPROGNO Tiziano (Atl. Biotekna Marcon VE) 5.48 (-1,8)
SM45: PORCELLATO Nicola (Atl. Galliera Veneta PD) 5.31 (-0,5)
SM50: VANZELLA Fausto (Atl. Stiore TV) 4.64 (-0,4)
SM55: VANZO Luigi (Atl. Vicentina) 4.79 (-1,5)
SM60: SILVELLO Vittorio (Atl. Galliera Veneta PD) 5.04 (-1,7)
SM65: PAROLIN Roberto (GS Tortellini  Voltan Martellago VE) 4.05 (-1,2)
SM70: TINELLO Agostino (Pod. Monselicensi PD) 3.25 (-3,0)
>Alto
SM45: TUTI Thomas (Atl. Expandia VR) 1.48
SM50: SILVELLO Franco (Atl. Galliera Veneta PD) 1.48
SM65: RAPPO Francesco (Virtus Este PD ) 1.39
SM70: CURTOLO Piergiorgio (Atl. Biotekna Marcon VE) 1.33
SM75: PANSINI Cesare (Atl. Vicentina) 1.05
>Martello (27 luglio 2019)
SM45 (kg 7,257): D’ALESSANDRO Alberto (GA A. Coin 1949 Mestre) 33.81
SM50 (kg 6): RAMPAZZO Federico (Assindustria PD) 27.45
SM55 (kg 6): SORGATO Giovanni (Atl. Riviera del Brenta VE) 17.83
SM60 (kg 5): MUNARI Giampaolo (GS Tortellini Voltan Martellago VE) 34.71
SM70 (kg 4): PADOVESE Antonio  (GS Tortellini Voltan Martellago VE) 20.46
SM75 (kg 4): FERRIGATO Francesco (Atl. Vicentina) 20.02
Martello con Maniglia Corta
SM35 (kg 15,88): PERBELLINI Pietro (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 11.13
SM45 (kg 15,88): D’ALESSANDRO Alberto (GA A. Coin 1949 Mestre) 9.88
SM55 (kg 11,34): COSTA Alessandro (Valdalpone De Megni VR) 10.84
SM60 (kg 9,08): MENEGHIN Andrea (Atl. Riviera del Brenta VR) 17.73
SM65 (kg 9,08): BONALDO Umberto (Atl. Villorba TV) 9.44
SM75 (kg 7,26): FERRIGATO Francesco (Atl. Vicentina) 8.76
>Peso
SM35 (kg 7,257): BERNECOLI Massimo (Discobolo RO) 10.63
SM45 (kg 7,257): DONADEL Samuele (Atl. San Biagio TV) 11.20
SM50 (kg 6): RAMPAZZO Federico (Assindustria PD) 14.18
SM55 (kg 6): COSTA Alessandro (Valdalpone De Megni VR) 9.32
SM60 (kg 5): MENEGHIN Andrea (Atl. Riviera del Brenta VR) 12.92
SM65 (kg 5): CAPRARO Luciano (Atl. Biotekna Marcon VE) 11.13
SM70 (kg 4): CURTOLO Piergiorgio (Atl. Biotekna Marcon VE) 12.40

SM75 (kg 4): VENTURA Natale (Atl. Vicentina) 8.53
>Disco
SM35 (kg 2): BERNECOLI Massimo (Discobolo RO) 30.10
SM45 (kg 2): MARIN Cristian (Atl. Riviera del Brenta VE) 33.31
SM50 (kg 1,5): RAMPAZZO Federico (Assindustria PD) 41.62
SM55 (kg 1,5): COSTA Alessandro (Valdalpone De Megni VR) 29.12
SM60 (kg 1): SILVELLO Vittorio (Atl. Galliera vENETA pd) 37.80
SM75 (kg 1): FERRIGATO Francesco (Atl. Vicentina) 21.74
>Giavellotto
SM35 (g 800): PERBELLINI Pietro (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 50.60
SM45 (g 800): TUTI Thomas (Atl. Expandia VR) 40.25
SM50 (g 700): BARCARO Roberto (Discobolo RO) 17.64
SM55 (g 700): FILIPPINI Marco (Lib. Valpolicella Lupatotina) 28.35
SM65 (g 600): IEVA Giuseppe (Virtus Este PD) 16.57
SM70 (g 500): DUGATTO Roberto (Multisport & Fun PD) 34.39
SM75 (g 500): FERRIGATO Francesco (Atl. Vicentina) 18.20

DONNE
>100 m.
SF40: MENEGALDO Katia (Atl. Stiore TV) 15.16 (-1,0)
SF45: MANFRIN Marta (A.S.D. Team KM Sport VR) 14.76 (-1,0)
SF50: MASO Antonella (Atl. Riviera del Brenta VE) 15.36 (-1,0)
SF55: BELLUCCO Gioia (Atl. Expandia VR) 14.90 (+0,2)
SF60: MONEGO Piera (Atl. San Biagio TV) 17.50 (+0,2)
SF65: GATTO Maria Cristina (Atl. San Biagio TV) 18.92 (+0,2)
SF85: MAZZENGA Emma Maria (Atl. Expandia VR) 22.25 (+0,7)
>200 m.
SF45: MANFRIN Marta (A.S.D. Team KM Sport VR) 29.69 (+1,1)
SF50: SATTIN Cristina (Atl. Dolomiti BL) 30.79 (+1,1)
SF55: MARCHI Rosa (Atl. Expandia VR) 31.18 (+0,4)
SF60: MONEGO Piera (Atl. San Biagio TV) 36.11 (+0,0)
SF65: GATTO Maria Cristina (Atl. San Biagio TV) 39.55 (+0,4)
>400 m.

SF40: FORNASIER Laura (Atl. Riviera del Brenta VE)1:10.77
SF45: AGOSTINETTO Katia (Atl. Vicentina) 1:06.72

SF50: CLANT Yolanda (Pol. Caprioli BL) 1:06.04
SF55: MARCHI Rosa (Atl. Expandia VR) 1:12.62
>800 m.
SF40: LEGNARO Daria (Vis Abano PD) 2:36.52
SF45: MARONGIU Sonia (Atl. Brentella PD) 2:35.54
SF50: PASCON Paola Lorena (Atl. San Biagio TV) 2:34.88
SF55: CAMPIGOTTO Maria Teresa (Atl. San Biagio TV) 3:08.71

SF60: DAL SANTO Maria Cristina (Atl. Malo VI) 3:19.25
>1.500 m.
SF40: MATTIOLO Cinzia (GA A. Coin 1949 Mestre) 5:52.65
SF45: MARONGIU Sonia (Atl. Brentella PD) 5:24.41
SF50: DAL CORSO Simonetta (Atl. Riviera del Brenta VE) 6:25.75
SF55: TAGLIAPIETRA Lucia (GS Tortellini Voltan Martellago VE) 6:54.27
SF60: DAL SANTO Maria Cristina (Atl. Malo VI) 6:47.31
>5.000 m.
SF35: CARRARO Lisa (Atl. Vicentina) 19:28.47
SF40: CONCEICAO LOPES Sonia (Boscaini Runners VR) 18:44.04
SF45: MAGON Manuela (ASD Run.it RO) 20:11.23
SF50: SATINI Stefania (Atl. Dolomiti BL) 21:00.75
>5.000 marcia
SF45: GIACOMEL Tanja (Atl. San Biagio TV) 35:17.60
SF55: TIOZZO Eddi (Ailatan S. Maria di Sala VE) 35:09.88
>Asta
SF45: MARCHETTI Katiuscia (Assindustria PD) 2.40
>Lungo
SF45: MARCHETTI Katiuscia (Assindustria PD) 4.96 (+0,8)
SF50: BEVILACQUA Dina (Atl. Vicentina) 3.72 (-0,5)
SF55: LUISETTO Giuliana (Assindustria PD) 3.72 (+0,8)
>Alto
SF40: PAESOTTO Stefania (Multisport & Fun PD) 1.38
SF45: DA ROS Barbara (Atleticadore Giocallena) 1.35
>Martello (27 luglio 2019)
SF45 (kg 4): DE FRENZA Stefania (Virtus Este PD) 23.05
SF50 (kg 4): BENVEGNU’ Patrizia (Atl. Riviera del Brenta VE) 16.48
SF55 (kg 4): FARAON Claudia (Atl. San Biagio TV) 21.04
>Martello con Maniglia Corta

SF45 (kg 9,08): DE FRENZA Stefania (Virtus Este PD) 7.85
SF55 (kg 7,26): FARAON Claudia (Atl. San Biagio TV) 7.06
>Peso
SF40 (kg 4): VANZIN Laura (Vittorio Atletica TV) 8.34
SF45 (kg 4): DE FRENZA Stefania (Virtus Este PD) 7.12
SF50 (kg 3): MASO Valentina (Atl. Riviera del Brenta VE) 5.92
SF55 (kg 3): TASSETTO Cristina (Atl. Riviera del Brenta VE) 5.47
>Disco
SF40 (kg 1): VANZIN Laura (Vittorio Atletica TV) 28.49
SF45 (kg 1): DA ROS Barbara (Atleticadore Giocallena BL) 26.76
SF55 (kg 1): FARAON Claudia (Atl. San Biagio TV) 14.86
>Giavellotto

SF35 (g 600): FUSATO Alessia (Atl. Riviera del Brenta VE) 26.96
SF45 (g 600): CAMPAGNOLO Roberta (Atl. Vicentina) 14.77
SF50 (g 500): BEVILACQUA Dina (Atl. Vicentina) 13.97
SF55 (g 500): LUISETTO Giuliana (Assindustria PD) 23.89

CLASSIFICHE COMPLETE DEL CAMPIONATO REGIONALE MASTER

TUTTI I RISULTATI

RISULTATI Martello (27 LUGLIO)

PHOTOGALLERY:

27 LUGLIO E 31 AGOSTO (BY EDUARD ARDELEAN -FIDALVENETO)

1 SETTEMBRE (BY MARTINA CASSIN)

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Nelle foto:
- Andrea Meneghin impegnato con il martellone, Articolo redatto a cura della Redazione Master (Sandro Sandri, Alessio Piovanello, Silvia Gottardo e Rosa Marchi)

———————————————————–

CAMPIONATI EUROPEI MASTER DI ATLETICA LEGGERA

LA CARICA DEI 5000 PER UNO SPETTACOLO SENZA ETA’

 

Dagli olimpionici d’un tempo Rosa Mota (maratona) e Dainis Kula (giavellotto) ai quasi centenari Gabriele Bianchi ed Elfiede Fuchs, passando per il formidabile giamaicano James Beckford, che a metà degli anni ’90 saltò 8.62 nel lungo e 17.92 nel triplo. Giovedì a Jesolo, Caorle ed Eraclea si alza il sipario su una rassegna con numeri da record: 61 nazioni, oltre 8000 atleti-gara. Oggi la presentazione ufficiale in municipio a Jesolo: il conto alla rovescia ha inizio      

 

Jesolo (Venezia), 3 settembre 2019 – Il conto alla rovescia sta per terminare. Tra meno di 48 ore, giovedì 5 settembre, si alzerà il sipario sui Campionati Europei Master di atletica leggera, in programma sino al 15 settembre a Jesolo, Caorle ed Eraclea, tre perle del litorale veneziano. E’ la ventunesima edizione della rassegna continentale “over 35” che ha debuttato nel 1978 a Viareggio ed è poi tornata in Italia altre due volte: nel 1988 a Verona e dieci anni più tardi a Cesenatico. A cadenza biennale e sotto l’egida dell’EMA (European Master Athletics), i Campionati Europei Master sono cresciuti in maniera esponenziale: i titoli in palio a Jesolo, Caorle ed Eraclea saranno oltre 500. Più di cinquemila, invece, i partecipanti, in rappresentanza di 61 nazioni (18 delle quali extra-europee). Il simbolo di un’atletica davvero senza età. I Campionati Europei Master sono stati ufficialmente presentati oggi nella sede municipale di Jesolo. Tra gli intervenuti, il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia, accompagnato dall’assessore allo Sport Esterina Idra, il sindaco di Caorle, Luciano Striuli, il commissario prefettizio di Eraclea, Giuseppe Vivola. E poi le autorità sportive: il presidente del comitato organizzatore locale, Vito Vittorio, il presidente dell’EMA, Kurt Kaschke, il consigliere della Fidal, Gerardo Vaiani Lisi, e la grande Sara Simeoni, intervenuta anche in rappresentanza del Comitato regionale della Fidal.      

 

I NUMERI - Gli iscritti ai Campionati Europei Master sono 5039: 4926 appartengono a nazioni europee (circa 1300 gli italiani), 113 arriveranno da Paesi extra-europei, senza poter ovviamente concorrere per i titoli continentali. Ben 8318 gli atleti-gara: gran parte degli iscritti parteciperà infatti a più di una competizione. Le nazioni rappresentate sono 61: 43 europee e 18 di altri continenti. Sono arrivate iscrizioni anche da Hong Kong e dall’India, dalla Giamaica e dagli Stati Uniti, dal Messico e dal Sudafrica, tanto che alla fine i continenti rappresentati saranno ben quattro (Europa, America, Asia, Africa). Un esercito di atleti, a cui andranno aggiunti dirigenti, tecnici, accompagnatori e familiari. La rassegna continentale “over 35” non aveva mai registrato un così alto numero di presenze. L’edizione con più partecipanti era stata Potsdam nel 2002, con 4385 iscritti. Il record di nazioni europee presenti apparteneva invece a Lubiana 2008, con 42 Paesi. Uno studio, affidato a SG PLUS – Ghiretti & Partners, ha quantificato in oltre 4 milioni di euro l’indotto economico per il territorio. Gli Europei Master di Jesolo, Caorle ed Eraclea sono già un evento da record. 

 

L’ITALIA PUNTA IN ALTO – Il riferimento più vicino nel tempo sono i Mondiali master indoor, andati in scena a marzo a Torun. Quattordici degli atleti italiani saliti sul gradino più alto del podio individuale in Polonia sono iscritti alla rassegna continentale. I loro nomi? Manfred Menz (asta M35), Hubert Goller (giavellotto M40), Giuseppe Ugolini (800 M55), Alfredo Bonetti (800 e 1500 M60), Michele De Masis (marcia M60), Crescenzio Marchetti (triplo M65), Ettorino Formentin (marcia M70), Romolo Pelliccia (marcia M80), Ernesto Minopoli (asta e decathlon M60), Angelo Squadrone (10.000 metri e mezza maratona M90), Carla Forcellini (asta e 80 ostacoli W55), Manuela Lucaferro (marcia W55), Ingeborg Zorzi (80 ostacoli, alto ed eptathlon W70) ed Emma Mazzenga (200 e 400 W85). Il riferimento, per i colori azzurri, sono anche i precedenti Europei master, tenutisi ad Aarhus, in Danimarca, nel 2017, dove l’Italia, considerando anche le medaglie a squadre, chiuse con un bottino di 36 ori, 35 argenti e 18 bronzi. E’ italiano l’atleta più anziano tra gli iscritti: si tratta di Giuseppe Ottaviani, 103 anni, anche se l’inossidabile marchigiano, noto per le sue imprese in pista e fuori (nel 2016 fu tra gli ospiti d’onore del Festival di Sanremo), alla fine potrebbe dare forfait per un piccolo infortunio. Se così fosse, il più attempato tra i partecipanti al maschile diverrà il toscano Gabriele Bianchi (M95), 96 anni, iscritto a 200 e 400 metri. Da segnalare, tra gli iscritti, anche Lamberto Boranga (M75), 76 anni, ex portiere di calcio di serie A (Perugia, Fiorentina, Cesena); Carmelo Rado (M85), che prima di diventare una gloria del movimento master è stato settimo nel disco all’Olimpiade di Roma, e due ex azzurre del salto triplo: Barbara Lah (W45), 11 volte campionessa italiana assoluta, e Maria Costanza Moroni (W50).  

 

LE STELLE STRANIERE - Ai Campionati Europei Master sono iscritti anche due campioni olimpici: la maratoneta portoghese Rosa Mota (W60) e il giavellottista lettone Dainis Kula (M60). Rosa Mota è considerata una delle più grandi maratonete della storia. Al suo attivo, l’oro a Seul nel 1988 e il bronzo a Los Angeles nel 1984, oltre ad un titolo iridato (Roma 1987) e a tre ori europei (Atene ’82, Stoccarda ’86, Spalato ’90). Nella rassegna continentale master si dividerà tra mezza maratona, cross, 10000 metri in pista e 10 km su strada. Dainis Kula ha vinto il titolo olimpico nel giavellotto, con la maglia dell’Unione Sovietica, nel 1980 a Mosca ed è stato bronzo ai Mondiali di Helsinki nel 1983. Podi olimpici all’attivo anche per la romena Mihaela Loghin (W65), argento nel peso a Los Angeles 1984, e per il giamaicano James Beckford (M40), classe 1975, secondo nel lungo ad Atlanta ’96 e tre volte argento iridato (Goteborg ’95, Parigi ’03 e Budapest ’04 al coperto). I suoi record personali (8.62 nel lungo e 17.92 nel triplo a metà degli anni ’90) ne fanno ancora uno dei più grandi saltatori di sempre. Curiosità: arriva dall’estero anche la più anziana tra le iscritte al femminile. E’ l’austriaca Elfiede Fuchs (W95), 99 anni appena compiuti (è nata il 26 agosto 1920). Gareggerà nel peso, specialità in cui detiene alcuni record mondiali di categoria.     

 

IL PROGRAMMA – Le gare dei Campionati Europei Master inizieranno giovedì 5 settembre negli stadi di Jesolo (inizio alle ore 9), Caorle (ore 8.30) ed Eraclea (ore 14). Dieci le giornate di gara. Unico giorno di pausa, il 10 settembre. Gare negli stadi, ma non solo. L’8 settembre, al Parco del Pescatore di Caorle, si svolgeranno le competizioni di cross country e il Nordic Walking Challenge. La marcia su strada sarà di scena, in via Dancalia a Eraclea, l’11 settembre con la 10 km e il 14 settembre con la 20 km. Jesolo, il 15 settembre, ospiterà infine le gare di chiusura, la mezza maratona e la prova di corsa sui 10 km, che avranno partenza e arrivo in Piazza Milano. Il Nordic Walking Challenge, la mezza maratona e i 10 km di corsa avranno carattere “open”, saranno cioè aperte anche ad atleti non in gara nei Campionati Europei.

 

CERIMONIA DI APERTURA – La cerimonia di apertura dei Campionati Europei Master si svolgerà giovedì 5 settembre, allo stadio Picchi di Jesolo, con inizio alle 17. Sfileranno le 43 nazioni in gara, i rappresentanti dell’EMA e la delegazione italiana, con l’accompagnamento della Fanfara dei Bersaglieri.

 

DICHIARAZIONI

 

Valerio Zoggia (sindaco di Jesolo): “Il conto alla rovescia è ormai in dirittura d’arrivo, dopo oltre due anni di intensa preparazione. E’ un evento da record, con grandissimi numeri. L’atmosfera d’attesa è già palpabile a Jesolo: i ritorni in ambito turistico sono molti significativi”.  

 

Luciano Striuli (sindaco di Caorle): “Gli Europei Master saranno un grande veicolo di promozione dello sport e dei valori sociali e culturali che esso rappresenta. Ma rappresenteranno anche una grande occasione di promozione turistica. Il risultato di un ottimo lavoro di squadra che ha coinvolto le tre amministrazioni comunali, il comitato organizzatore e l’EMA”.

 

Giuseppe Vivola (commissario prefettizio Comune di Eraclea): “Siamo pronti anche a Eraclea, dove il ritorno turistico dell’evento è già molto importante. Siamo pronti ad investire sempre di più anche nello sport, per promuovere la nostra località”.

 

Vito Vittorio (presidente comitato organizzatore locale): “La macchina organizzativa è complessa: si gareggerà, per 10 giorni, in tre località diverse. I numeri sono da record, senza precedenti per una rassegna di questo tipo. Ringrazio tutti coloro che, a vario titolo, contribuiranno al successo dell’evento”. 

 

Kurt Kaschke (presidente EMA): “Sarà un evento indimenticabile che coinvolgerà non solo migliaia di atleti, ma anche circa 10.000 accompagnatori. Siamo tutti desiderosi di assaporare la squisita ospitalità del litorale veneziano e siamo certi che il ritorno d’immagine per le tre località sarà importante”.   

 

Gerardo Vaiani Lisi  (consigliere Fidal): “Quando i master sono venuti a gareggiare in Veneto, i riscontri sono sempre stati ottimi. Sono sicuro che anche in questa occasione sarà così. I numeri sono importanti, avremo non soltanto campioni stranieri, ma anche tanti atleti italiani pronti a mettersi in luce”.

 

Sara Simeoni: “Siamo veneti, amiamo fare le cose per bene. I Campionati Europei Master sono un esempio. Sono anche consigliere del Comitato regionale e in questa veste, negli ultimi anni, ho avuto modo di frequentare il mondo dei master, scoprendo una realtà bellissima. Gli Europei Master sono stati anche l’occasione per interventi di rinnovamento degli impianti. E’ un fatto molto bello: i frutti della rassegna resteranno a lungo sul territorio”.              

 

               
                   
                               

 

CAMPIONATI EUROPEI MASTER 2019  DI ATLETICA LEGGERA

Ufficio Stampa | Mauro Ferraro T. 338 2103931 | Luisa de Salvo T. 347 5775861

———————————————————–

 

A PROPOSITO DI BRESSANONE

Fidal Veneto

 

Un oro, un argento, un bronzo: tre medaglie per la spedizione trevigiana ai campionati italiani assoluti di Bressanone. Sul gradino più alto del podio, il giavellottista Mauro Fraresso, al sesto titolo italiano consecutivo nell’ultimo triennio, tra campionati estivi e invernali. Argento per la marchigiana d’adozione moglianese Eleonora Vandi negli 800. Bronzo per il vittoriese Leonardo Dei Tos nella 10 km di marcia su strada. Poi anche due quarti posti (Leonardo Feletto nei 3000 siepi e Riccardo Tamassia negli 800) e diversi piazzamenti in finale.

Ecco tutti i risultati trevigiani a Bressanone.

UOMINI. 800: 4. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 1’49”00, 10. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’50”28 (batteria), 21. Marco Braga (Atl. Mogliano) 1’53”20 (batt.). 1500: Tamassia ritirato. 400 ostacoli: 8. Matteo Bonora (Team Treviso) 52”84, 13. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”50 (batt.). 3000 siepi: 4. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 8’49”67. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 75.54, 12. Marco De Nadai (Vittorio Atletica) 59.07. Asta: 14. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.50 (qualificazione). Triplo: 11. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 15.21 (-0.2). Marcia (10 km): 3. Leonardo Dei Tos (Athletic Club 96 Alperia) 42’00”. 4×400: 6. Trevisatletica (Edoardo Caporin, Zuccon, Gilberto Visentin, Angelo Antonello) 3’18”63.

DONNE. 400: 26. Samantha Zago (Trevisatletica) 57”02 (batt.). 800: 2. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 2’05”97. 1500: 20. Natascia Meneghini (Trevisatletica) 4’45”18. 100 ostacoli: 24. Giulia Marin (Team Treviso) 14.80/-0.5 (batt.). 3000 siepi: 12. Eva Feletto (Vittorio Atletica) 11’11”10, 15. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 11’18”68. Asta: 12. Virginia Scardanzan (Atletica Silca Conegliano) 3.60 (qual.), 18. Stella Tronchin (Us Quercia Trentingrana) 3.40 (qual.). Giavellotto: 11. Adele Toniutto (Team Treviso) 39.40, 11. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 38.74 (qual.), 12. Annamaria Fisicaro (Us Quercia Trentingrana) 35.91 (qual.). Disco: 22. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 38.34 (qual.). 4×100: 17. Team Treviso (Tam Nhi Tran, Eleonora Filippetto, Marin, Anita Pizzolato) 49”11.

 

………………………………………………

………………………………………………