Ottobre 25th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ULTIM’ORA!!!

NELLA RIUNIONE DI CHIUSURA A PARMA

Grande lancio di Antonio Fent: 71,74

 fent-pescara.jpg

 

Grazie ad una segnalazione del nostro “grande” Emanuele Serafin, ho appena saputo dell’ottimo lancio nel giavellotto di Antonio Fent con 71,74 (seconda sua misura di sempre), ribadendo il suo stato di forma, ripresosi alla grande dopo i fastidiosi infortuni di metà stagione. Bene anche Gabriele Draicchio e Giorgino Gjeli. Ma appena ne saprò di più vi informerò meglio!

 

 

 

 

 

VI CORMOR ULTRA 69 Km. A BUJA

Vince Roberta Bottarelli 5h 54. 58. 79!!!

 

Da Buja arriva una gran bella notizia: la trevigiana Roberta Bottarelli, classe 1975, ha vinto tra le donne, la VI CORMOR ULTRA, di sabato 20 ottobre, una “sfacchinata immensa” di 69 chilometri, impiegando 5 ore e 55 minuti circa.

Tra i maschi buona sortita di Luciano Morandin (Mercuryus), quinto in 5h 28. 18. 39, un’unghia meglio di Danilo De Conti (Mercuryus) in 5h 28.18. 97!

Nono Louis Possamai (decima assoluta la Bottarelli), poi Mauro Benotto, Antonella Favaro, Andrea Bolzan, Gian Luca Bucciol, Paolo De Zan, Roberto Guido e Stefano Bertuol.

 

 

 

 

 

VETRINE…

  vetrina-siepisti.jpg

vetrina-ostacolisti.jpg

vetrina-ostacoliste.jpg

vetrina-sempre-piu-in-alto.jpg

vetrina-con-lasta.jpg

Ottobre 24th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

  cimetta-merotto.jpg

Composizione di Enzo Merotto.

NELLA CORSA DI CIMETTA

La carica dei 3500 e i sindaci in corsa

In gara il paralimpico Alvise De Vidi Sernaglia, i runner tra le rive del Piave e le Fontane bianche

  cimetta-avon-apripista.jpg

Diego Avon fa da apripista: Cimetta, si va!

Questa volta accanto alle scarpette e alla casacche colorate, sono andate di corsa anche handbike, carrozzine olimpiche e fasce tricolori. Un successone per la 35esima corsa podistica Campocervaro organizzata dal gruppo podistico Edilmarmi Cimetta di Codognè. Oltre 3.500 i partecipanti, 50 gruppi iscritti, 28 al via per la settima gara disabili handbike e carrozzina olimpica e oltre trenta primi cittadini (che hanno indossato magliette bianche con disegnata la fascia tricolore da sindaco). All’ultimo il forfait del presidente della Regione, Luca Zaia, di solito presente e anche veloce.

A Cimetta per le premiazione è però arrivato un agonista vero, quell’Alvise De Vidi, il plurimedagliato trevigiano che alle ultime Paralimpiadi di Londra si è messo al collo una medaglia d’argento nei 100 metri. Una mattinata di sole splendido, che ha richiamato tantissimi appassionati che si sono “sfidati” nei due percorsi, quello di 11,950 km aperta a tutti e quello di 3,950 km dedicato, in particolare, ai ragazzi fino a 17 anni. A guidare i 31 primi cittadini per la terza edizione dei “Sindaci in corsa” il padrone di casa, Roberto Bet: a spuntarla è stato però un velocissimo assessore di Brugnera, Ezio Rover, che si è lasciato alle spalle i trevigiani, di Vedelago, l’assessore Fabio Ceccato e di Casier, il consigliere delegato Maurizio Rizzo. Qualche sindaco ha scelto la bici per concludere la prova ed alcuni si sono dirottati nella minicorsa. Tra i gruppi, i più numerosi sono stati Biancade (con ben 125 componenti), Lepri di Sarano (93) e Le Due Torri di Vazzola (90). Nella gara dei disabili un velocissimo e allenatissimo Francesco Pecoraro si è lasciato dietro le ruote Fernando Bego e Dario Granzotto. Nella minicorsa, tra gli under 17 vittoria di Andrea Noal (secondo Tommaso Pettenazzo e terzo Alberto Rech) e di Francesca Crestani (seguita da Nikol Marsura e Erica Lapaine). Tra i marciatori “di rango”, nella gara dei 11,950 km Abdoullah Bamoussa e Silvia Pasqualini si sono dovuti accontentare entrambi della terza piazza, la vittoria è andata infatti a Henry Kibet (seguito da Julius Mutai) e a Giovanna Pizzato (seconda Giovanna Ricotta). All’arrivo tutti al tradizionale ristoro gestito con la collaborazione del gruppo Alpini: anche in questo caso un successone di bontà.

A Sernaglia ieri si è tenuto invece il 38esimo Giro della Piana Sernagliese. Milleottocento partecipanti, tra cui 400 bambini. Il gruppo Amici Tempo libero Sernaglia e Legambiente hanno strutturato i percorsi più brevi della marcia (6-12 km) all’interno del percorso ecologico lungo il Piave e nel parco delle Fontane Bianche. Gli altri percorsi (22-33 km) sono stati più impegnativi con qualche salita che ha portato i podisti ad un’altezza di 700 metri di altezza, da dove hanno però potuto gustarsi la bellezza delle visuali panoramiche sulla piana. Hanno partecipato alla marcia 44 gruppi podistici provenienti da tutto il Veneto: i più numerosi sono stati Allegria Barbisano (70), Leprotti Pove del Grappa (53) e Laghetti Savassa (45), Piè Veloce Maserada (43), La Piave Susegana (36), Club Torcio (35), Da Nico Povolaro (34), I Walk (34), Marciatori (32), Gp Ospedaletto Istrana (31). Da record (e da applausi) anche il numero dei volontari che hanno collaborato alla buona riuscita della marcia: oltre 100.

 

Ecco i risultati di Cimetta (grazie a Denis Lazzer)

 cimetta-zanatta.jpg

Paolo Zanatta

cimetta-bernardi.jpg

Fabio Bernardi

 

cimetta-titon.jpg

Dilan Titon

cimetta-avon.jpg

Diego Avon

cimetta-lorenzon.jpg

Domenico Lorenzon

Km.11,950:

Maschili:  5. Paolo Zanatta 36’12”; 7. Fabio Bernardi 36’54”; 8. Dylan Titon 38’00”; 10. Diego Avon 38’38”; 12. Christian Cenedese 38’45”; 16. Flavio Olto 39’21”; 18. Domenico Lorenzon 39’33”.

Femminili: 3. Silvia Pasqualini 42’26; 6. Rosanna Saran 47’00”; 7. Elisabetta Colbertaldo 47’09”.

Fascia 18-30anni: 2. Mauro Amadio; 2. Valentina Bernasconi, 3. Sara Sella.

Fascia 31-39anni: 1° Alvaro Zanoni, 2. Alberto De Riz, 3. Giuseppe Di Stefano.

Fascia 31-41 anni: 1° Mariangela Marsura, 2. Valeria Furlan, 3. Monica Zilli.

Fascia 40-48anni: 3. Lucio Fregona, 4. Stefano Pretotto.

Fascia 42-52anni: 1° Paola Doro, 2. Antonella Pasqualini, 3. Maria Teresa Gobbo.

Fascia 49-57anni: 2. Antonio Artusato, 3. Diego Dam, 5. Claudio Peruzza.

Fascia oltre 53anni: 1° Valeria Benedetti.

Fascia 58-64anni: 1° Virginio Trentin, 3. Costante Rado, 4. Osvaldo Franceschinis.

 

Km 3,950,

  campocervaro-noal-ecc.jpg

giovanili: 1° Andrea Noal, 3. Alberto Rech, 4. Roberto Fregona; 2. Nikol Marsura, 3. Erica Lapaine, 4. Giorgia Conte.

  campocervaro-noal.jpg

campocervaro-marsura.jpg

Fascia 11anni: 1°Giulio Coletto.

Fascia 12-14anni: 1° Veronica Camerin

Fascia15-17anni: 1° Filippo Antonio Marsura.

Fascia disabili: 3. Dario Granzotto 22’3377 (c’erano anche Roberto Brugnera e Francesca Da Ros)

Fascia sindaci: 2. Fabio Ceccato, 3. Maurizio Rizzo.

Società: 1° Biancade.

 

 

 

 COMUNICATO STAMPA

 

TREVISO MARATHON, LA PORCELLATO PUNTA SUL ROSSO

La fuoriclasse trevigiana, reduce dal secondo posto della maratona di Berlino, nel 2008 si cimentò sul percorso con partenza da Ponte di Piave: “Un incitamento ad ogni metro, spero di esserci anche il prossimo anno”. Da giovedì a sabato, l’evento del 3 marzo 2013 sarà ospite dell’Expo della Venicemarathon 

 

  porcellato-f-2010.jpg

di Salima Barzanti

Treviso, 22 ottobre 2012 – L’ultima sua maratona, in ordine di tempo, è stato il secondo posto di Berlino. In carriera, ne ha corse oltre cento e vinte una settantina: da New York a Parigi, allo straordinario poker di Londra.

Francesca Porcellato - 11 medaglie paralimpiche conquistate, tra atletica e sci nordico, nell’arco di otto edizioni dei Giochi - è un’affezionata frequentatrice della Treviso Marathon. Sulle strade della Marca, nel 2004, stabilì uno dei suoi tanti record italiani.  Ed era al via della Treviso Marathon anche nel 2008, quando gli atleti disabili gareggiarono sul percorso rosso, con partenza da Ponte di Piave.

Ricordo l’incitamento della gente, trovavo un ‘vai Francesca’ ad ogni metro – racconta la ‘rossa volante’ di Riese Pio X -. A Treviso è sempre così. Ma, in più, della maratona 2008 mi è rimasto impresso il clima di festa che l’accompagnava. Noi disabili passiamo con buon anticipo rispetto agli altri atleti, ma l’atmosfera creata dallo svilupparsi della maratona su tre percorsi era assolutamente unica”.

Il percorso rosso verrà riproposto, con minime varianti, anche il prossimo 3 marzo, in occasione del decimo compleanno della Treviso Marathon. La partenza - e questa è la principale differenza rispetto al 2008 - avverrà nei pressi della Cantina Ponte. Poi il tracciato si svilupperà attraverso i territori comunali di Ormelle, Cimadolmo, Vazzola, Maserada sul Piave e Santa Lucia di Piave. Poco dopo, al 23° chilometro di gara, avverrà la congiunzione con gli altri due percorsi che caratterizzeranno la Treviso Marathon 2013, il verde (partenza da Vidor) e il bianco (avvio da Vittorio Veneto).

Il tracciato è molto scorrevole – continua la Porcellato -. Non ci sono particolari dislivelli, si può correre veloci sia nel primo tratto, sino a Ponte della Priula, che nel secondo, sino a Treviso. Le strade sono larghe, la pavimentazione ottima. Nel 2008 andai in sofferenza nel finale, ma, rispetto ad allora, il percorso dentro la città di Treviso è stato ridotto. Chi sceglierà il percorso rosso avrà l’opportunità di correre una maratona molto veloce”.  

La Treviso Marathon è pronta ad applaudire nuovamente Francesca Porcellato. “Mi piacerebbe tornarci. Se non da atleta (durante l’inverno la fuoriclasse riesina si dedicherà allo sci nordico, ndr), almeno come ospite, per poter rivivere le emozioni di cinque anni fa”.

Intanto, Treviso Marathon dà appuntamento a tutti gli appassionati, da giovedì 25 a sabato 27 ottobre, all’Expo della Venicemarathon (Parco San Giuliano, Mestre). Sarà possibile prenotare un pettorale per l’evento del 3 marzo 2013, sfruttando la quota d’iscrizione agevolata e scegliendo liberamente il percorso. Meglio colorare la propria maratona di verde, bianco o rosso?  

Ottobre 23rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

La chiusura bellunese in pista regala il gran lancio di Caiaffa

Grandi numeri (con molti atleti arrivati dal Veneto) per l’ultima gara stagionale. I migliori risultati dai lanci.

Ancora primato per Teresa Gatto: 12,34

BELLUNO. Atleti da tutto il Veneto, e non solo, hanno affollato il polisportivo per la gara che ha chiuso la stagione all’aperto dell’atletica. Organizzava l’Athletic club, e in corsia e nelle pedane dei salti si sono visti anche atleti di una certa caratura. I risultati migliori nei lanci: Andrea Caiaffa, padovano delle Fiamme Oro, ha scagliato il peso a 17.49 e il disco a 57.72, Massimo Rossi (categoria Cadetti) ha lanciato il disco a 40 metri e Eric Vanzo (anche lui Cadetti) ha chiuso un’ottima prova nel giavellotto, facendolo fermare a 49.19.

RAGAZZE

60 metri. 1. Alice Del Bianco (Quinto Mastella) 8.5; 1. Rebecca Bristot (Athletic club) 8.5. 1000 mt. 1. Giulia Lancedelli (Cortina) 3.24.9; 2. Elisa Dal Piaz (Athletic club) 3.25.4. Peso. 1. Teresa Gatto (Quinto) 12.34 Nuovo primato trevigiano ragazze; 2. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 11.84; 3. Valeria Costa (Athletic club) 9.82. 4×100. 1. Quinto Mastella 54.3; 2. Ponzano 54.7; 3. Ana Feltre 57.9. Alto. 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 1.50.

RAGAZZI.

60 metri. 1. Gabriele Righes (Ana Feltre) 8.0; 2. Maurizio Camplese (Belluno atletica) 8.3; 3. Fabiano Riccobon (Longarone) 8.4. 1000 mt. 1. Giovanni Gatto (Quinto) 3.08.4; 2. Nicolò Gencarelli (Caprioli) 3.13.7; 3. Ruben Deola (La Piave 2000) 3.17.9. Peso. 1. Thomas Zaniol (san Biagio) 14,00.  Alto. 1. Omar Harouf (Ana Feltre) 1.52; 2. Fabiano Riccobon (Longarone) 1.46; 3. Christopher Cecchet (Cesio) 1.43. 4×100. 1. Ana Feltre 52.3; 2. Quinto Mastella 55.9; 3. San Biagio 58.2.

CADETTE

 80 metri. 1. G. Spinello (Fiamme oro) 10.9; 1. Alice Montalto (Athletic club) 10.9; 2. Anna Ferrighetto (La Piave 2000) 11.1; 3. Stefania Spada (Ana Feltre) 11.3. 2000 metri. 1. Giulia Molena (Riviera del Brenta) 7.20.9. Asta. 1. Alice Oliveri (La Piave 2000) 2.40; 2. Cristina Corona (Calalzo) 2.20. Giavellotto. 1. Sara Corradini (Calcestruzzi Corradini) 46.79; 2. Cristina Corona (Cadore) 30.15; 3. Jessica Olivotto (Cadore) 26.49. 300 hs. 1. Gioi Spinello (Fiamme oro) 46.0; 2. Chiara Gardin (Longarone) 51.8; 3. Chiara Schiocchet (La Piave 2000) 52.5 Disco. 1. Serena Bordignon (Marconi Cassola) 30.83; 3. Jasmine De Barba (La Piave 2000) 21.95. Alto. 1. 1. Beatrice Fiorese (Marconi Cassola) 1.62; 2. Francesca Comiotto (La Piave 2000) 1.46. 4×100. 1. Ana Feltre 57.9; 2. Calalzo 59.0.

CADETTI

80 metri. 1. Marco Zandomeneghi (Ana Feltre) 9.5; 3. Wikran Phusririt (Ana Feltre) 10.5. Lungo. 1. Aldo De Michiel (Calalzo) 5.58; 3. Wikran Phusririt (Ana Feltre) 5.38. 2000 metri. 1. Gabriele Piva (Caprioli) 6.36.8; 2. Giovanni Gaz (Ana Feltre) 6.42.6. Asta. 1. Matteo Doriguzzi (La Piave 2000) 2.40. Disco. 1. Massimo Rossi (Vimar Marostica) 40.0. Giavellotto. 1. Eric Vanzo (Marconi Cassola) 49.19; 2. Andrea Triches (Belluno atletica) 44.04; 3. Lorenzo Belfi (Vodo) 22.13. 300 hs. 1. Andrea Triches (Bl atletica) 42.2; 3. Alessio De Bona (Athletic club) 44.1. 3×1000. 1. Ana 9.54.7; 2. La Piave 2000 9.00.4; 3. Marconi Cassola 9.53.7.

ALLIEVE.

Alto. 1. Ylenia Mattiello (Vicentina) 1.51; 2. Giulia Gardin (Longarone) 1.40; 3. Chiara Del Longo (Longarone) 1.30. Disco. 1. Elena Sartori (atletica di Marca) 32.06; 2. Martina Corona (Quantin) 23.05. Asta. 1. Sally Olivier (Longarone) 2.10. Giavellotto 1. Antonella De March (Dolomiti) 34.18.

ALLIEVI.

Giavellotto. 1. Damiano Foltran 41.39. Asta. 1. Luca Scapolan (La Piave 2000) 3.60. Disco. 1. Andrea Caiaffa (Fiamme oro) 57.72.

PROMESSE-JUNIOR.

  draicchio-vedelago.jpg

Giavellotto f. 1. Laura De Paris (Dolomiti Belluno) 35.52. Giavellotto m. 1. Gabriele Draicchio nella foto sopra, (Montello) 52.58; 2. Davide Da Ponte (Dolomiti) 36.01; 3. Daniele Dal Mas (Athletic club) 35.16. Peso f. 1. Beatrice Cescaro (Trentino Valsugana) 11.21. Peso m. 1. Andrea Caiaffa (Fiamme oro) 17.49.

SENIOR – MASTER.

Asta m. M40 1. Sanio Mognol (Dolomiti) 3.30. M35 1. Filippo Vedana (Dolomiti) 3.00.

ASSOLUTI.

100 mt f. 1. Martina Zerbinati (Dolomiti) 13.1; 2. Patrizia Nessenzia (La Piave 2000) 13.2. 100 mt m. 1. Marcello Emele (Silca) 11.4; 3. Claudio Tonet (La Piave 2000) 11.8. 1500 mt m. 1. Enrico Riccobon (Athletic club) 4.15.0; 2. Riccardo Pinato (Fiamme oro) 4.32.6; 3. Roberto Toffoli (Calalzo) 4.37.0. 1500 mt f. 1. Sabrina Boldrin (Silca Conegliano) 4.48.4; 2. Yolanda Clant (Caprioli) 5.27.2; 3. Martina De Biasi (Caprioli). Lungo m. 1. Jacopo Zanatta (Treviso) 6.08; 3. Alessandro De Col (Dolomiti Belluno) 5.76. Asta. 1. Giorgio Vich (Dolomiti). (a.f.)

boldrin-s.jpg

Sabrina Boldrin  

 

 

 

 

 

 

 

 

 milano-fantasia.jpg

  milano-gfantasia.jpg

Bella presenza di Gabriele Fantasia al Green Race milanese!

Il trevigiano Tubia, il vicentino Valente e il veneziano Vittorio sono i candidati per il vertice del Comitato regionale. In 33 per il Consiglio. Si vota il 10 novembre a Borgoricco

Padova, 21 ottobre 2012 – I termini per la presentazione delle candidature sono scaduti oggi - domenica 21 ottobre - alle 12. Ora dunque è ufficiale: in tre correranno per la presidenza del Comitato veneto della Fidal per il quadriennio 2013-2016. Alle urne, il 10 novembre a Borgoricco (Padova), andranno Oddone Tubia, presidente del Comitato provinciale di Treviso, il vicentino Paolo Valente, presidente uscente del Comitato regionale, e Vito Vittorio, presidente del Comitato provinciale di Venezia. Trentatré invece i candidati per il Consiglio regionale (14 i posti disponibili).

I candidati alla presidenza del Comitato regionale: Oddone Tubia, Paolo Valente, Vito Vittorio. I candidati per il Consiglio regionale (tra parentesi la tipologia di tesseramento e la provincia di residenza): Sandro Duilio Antonello (tecnico; VE); Luca Baratella (atleta; TV); Salvatore Bettiol (tecnico; TV); Pietro Biasi (dirigente; VR); Laura Bordignon (atleta; VI); Luciano Cestaro (giudice; TV); Fabrizio Coniglio (atleta; VE); Giuliano Corallo (dirigente, VI); Paolo Dal Magro (atleta; BL); Diego Dam (atleta; TV); Adriano Didonè (giudice; TV); Paolo Fantinato (dirigente; RO); Devis Favaro (dirigente; TV); Loris Favaron (atleta, TV); Laura Gatto (dirigente; TV); Luca Gerotto (dirigente, TV); Roberto Magaraggia (giudice, VI); Alessandro Marcon (dirigente, VI); Roberto Milani (dirigente; TV); Pierangelo Miotti (giudice, PD); Raffaele Moz (dirigente; TV); Giampaolo Munari (atleta, VE); Giovanni Negrin (giudice, PD); Bruno Pezzato (dirigente; PD); Mattia Picello (tecnico; PD); Luciano Pigato (dirigente, VI); Anna Chiara Spigarolo (tecnico; VI); Stefano Stanzial (dirigente; VR); Giuseppe Stival (giudice; TV); Mariano Tagliapietra (dirigente; VR); Silvano Tomasi (dirigente, TV); Olivio Zandarin (dirigente; PD); Ivo Zecchin (dirigente; PD).

 

 

 

 

Elezioni Fidal: Arese fuori causa per un malessere, via libera a Giomi?

By

Luca Landoni

– 22/10/2012

Le imminenti elezioni Fidal, previste per inizio dicembre, si stanno vieppiù trasformando in un film catalogabile nel genere giallo/thriller. Abbiamo battuto più volte sul chiodo della fallimentare presidenza Arese, capace non solo di distruggere il movimento di alto livello, inteso come zero risultati in termini di medaglie alle principali manifestazioni continentali e mondiali, ma anche l’atletica di base.

Non per niente in seguito alla goccia che fatto traboccare il vaso – la sorprendente esclusione dalla nazionale olimpica di Andrew Howe – su Facebook era nato un movimento d’opinione capace di raggiungere 10.000 iscritti, confluito poi nel gruppo di sostegno a Eddy Ottoz candidato alla presidenza, attualmente a quota 14.000.

Poi il nuovo colpo di scena: Eddy Ottoz rinuncia a candidarsi in diretta televisiva a Sportitalia, avendo appurato di non avere i numeri per vincere, e il solo candidato di opposizione al governo uscente Alfio Giomi, capo della cordata Passione Atletica, si ritrova come unica alternativa.

Finita qui? Assolutamente no. Passano pochi giorni e si diffonde la notizia di un malore improvviso (e misterioso) di Arese, che lascia la guida della Fidal al vicepresidente Morini e scompare. Ora voci autorevoli segnalano la quasi impossibilità di una ricandidatura del presidente uscente, date le condizioni di salute, e Giomi rimane unico candidato.

Ma la lobby della Fidal, intesa come attuale gruppo di governo, maldigerisce Giomi, e avrebbe pronto un candidato alternativo. Sì, perché siamo a questo: difendere i propri interessi e non quello più generale dell’atletica leggera. Questo candidato potrebbe essere lo stesso Morini o un non meglio precisato Mister X.

Ricordiamo a questo proposito che nel consiglio Fidal attuale risiede una manica di personaggi che definire sfascisti è dire poco. Un nome su tutti: Giuseppe Scorzoso, capace solo di partorire la celebre norma ammazza-master che per motivi ignoti ha escluso dai campionati di società assoluti tutti gli atleti di età superiore ai 45 anni (cifra poi corretta in 50).

Poi ci sono anche alcuni gloriosi ex-atleti che ancora ammiriamo per le loro imprese sportive ma che come dirigenti si sono rivelati degli yes men senz’arte né parte: ci riferiamo a Stefano Mei, Giacomo Leone e Francesco De Feo, tra gli altri, mentre il figlio d’arte Laurent Ottoz pur non riuscendo a rovesciare la maggioranza, perlomeno ha avuto il coraggio di votare contro alcune delle norme più controverse e inutili partorite dalla peggior dirigenza FIDAL della storia.

E ora cosa succederà? Eddy Ottoz ci ripenserà vista la nuova situazione? E’ quello che molti si augurano, dato che il suo programma – l’unico finora reso noto e pubblicato su Facebook – è veramente ben scritto e in grado di rilanciare la regina degli sport. Di Giomi si sa poco nulla. Degli aresiani si conoscono gli otto anni di sfacelo appena passati.

Siamo messi bene….

Ottobre 22nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ATLETICA AVIANO MEDAGLIA D’ORO

Di Matteo Redolfi

 

  img_20121021_123751.jpg

 

 

Si é corso stamattina a Morbegno (Sondrio) il campionato nazionale di corsa in montagna a staffetta.

In occasione del trofeo internazionale VANONI la squadra “MASTER B” (da 50 a 64 anni) dell’ Atletica Aviano ha conquistato la medaglia d’oro grazie all’impegno di Ivana Dall’Armi (1^ frazione in 28′40) e Simonetta Di Lenardo.(2^ frazione in 29′35) stabilendo quindi un tempo complessivo di 58′15″.

L’ ASD Atletica Aviano conquista così la medaglia d’oro ed il titolo nazionale davanti all’ Associazione Sportiva Alpinisti, quest’ultime distanziate di 5′36″ e al CSI Morbegno (società di casa), giunte lo scorso anno davanti (Arco di Trento), con un ritardo di 7′30″.

Sesta piazza,invece per Daniela Vedelago (29′02) e Giuliana Bernardi (30′42) nella categoria MASTER A (35-49 anni).

Si conclude così un’altra stagione in campo nazionale che ha visto diverse medaglie d’oro:

Angela Pin nella corsa campestre e corsa in montagna MF65,

Maria Cristina Fragiacomo (MF70) 100m e 200m

Erminia Furegon (MF70) 5000M E CORSA IN MONTAGNA.

Staffetta Master B Corsa in montagna (Dall’armi e Di Lenardo)

Titolo nazionale master femminile di corsa in Montagna.

 

Foto: da sx  VEDELAGO, BERNARDI, DI LENARDO, DALL’ ARMI.

 

 

Categoria: Assoluti

Ma chi l’ha detto che gli atleti non possano modificare l’esito delle elezioni?

 

 

Ora c’è fretta, o forse è troppo tardi. Ma qualche cosa si può e si deve fare. Deve servire da monito per il futuro, per coagulare tutti coloro che vogliono cambiare l’atletica deturpataci da chi aveva da esaltare l’interesse personale o la piccola rivendicazione societaria. Il grimaldello al sistema sono… gli atleti. E i tecnici. Già, la base. Tra i tanti aspetti trattati dai contendenti alla Presidenza della Fidal (tranne da quelli di Arese, che obiettivamente non possono mettere nulla sul proprio piatto, visto lo scempio degli ultimi 8 anni) ne manca uno a mio modo di vedere esistenziale per uno sport, ovvero il trattamento riservato alla massa di atleti che non sono nè giovani, nè militari, nè campioni, nè master. La massa appunto. Si è parlato di proselitismo, ma nessuno ha parlato di come mantenere, conservare, incentivare, bloccare dalla fuga dell’atletica quelli che già ci sono e che nell’arco della loro carriera non avranno la possibilità di vincere mai nulla.

L’identikit riporta all’atleta senior, che partecipa all’attività regionale e provinciale. Solitamente un lavoratore o uno studente, che nella vita fa decisamente altro, non fa certo atletica. …Che poi trova nei ritagli di tempo la possibilità di far sfogo alla propria passione. Le ambizioni massime sono spesso limitate alla sola partecipazione ai campionati di società, magari in una frazioncina di una staffetta. Ecco, per questi atleti, cosa si vuole fare? In realtà non si è fatto assolutamente nulla, essendo considerati solo “sottobosco”. “Che vadano!” sembrano dirci dalla Fidal. E invece i numeri sono… loro! La consistenza del mondo dell’atletica assoluta la danno loro. Su come incentivare la loro permanenza, appunto, nessuno ha proposto nulla: la mortalità dei tesseramenti e degli abbandoni non importano evidentemente. E così si cerca di aprire il più possibile il rubinetto per buttare nella mischia un flusso inesauribile di giovani, e non si vede che la vasca ha una falla due volte più grande in uscita. Le mie idee ce l’ho a riguardo di questi atleti, per incentivarne la permanenza, ma le dirò al momento opportuno.

Così veniamo a come scardinare il sistema dall’interno. Ora, le società si sono già mosse e i propri presidenti (quasi mai confrontandosi con i propri atleti… potrei dire mai, ma sono l’eccezione a me nota, quindi…) hanno già tessuto la loro tela ormai da tempo. Non so se le migliaia di presidenti societari abbiano però adempiuto ad un loro obbligo, previsto dallo Statuto: informare gli atleti maggiorenni della possibilità di partecipare alle votazioni regionali della Fidal, così come imposto dai regolamenti. Quanti? Secondo me lo zero-virgola… A questo punto sarebbe da creare (lo suggerisco al prossimo Presidente Federale) una casella di posta elettronica personale per ogni atleta tesserato maggiorenne, almeno le comunicazioni federali giungerebbero fino alla base a costo-zero. Non solo pubblicizzare le gare, le iniziative, le disposizioni, inviare materiale, ma anche informare della possibilità che gli atleti possano VOTARE quando è loro consentito. Diciamo, molto meno prosaicamente, che il sistema ha tutto l’interesse a che gli atleti e i tecnici non mettano il muso nei loro affari, alterando così i delicatissimi meccanismi interni di potere.

Ma non perdiamo altro tempo. Ora, lo statuto, all’articolo 33 (se clikkate su “statuto” lo leggerete direttamente), recita: “ogni regione ha diritto di eleggere un delegato atleta ogni 1500 tesserati atleti maggiorenni della Regione di riferimento“. Questo vuol dire che se, per esempio la Regione Lombardia, avesse 18.000 tesserati maggiorenni (penso che siano di più), si avrebbe diritto a ben 12 delegati-atleti per l’assemblea nazionale. Questi all’assemblea nazionale di Milano avrebbero poi l’obbligo di votare l’atleta che li rappresenterà nell’ambito del Cerchio Magico dei Consiglieri Nazionali, che, se ancora non lo si fosse capito, è l’organo che fa e disfa tutto quello che si è visto targato “atletica” in Italia da sempre. Solitamente, non essendo nota questa facoltà di voto, le squadre maggiorenti e volpone, portano al guinzaglio un piccolo numero di atleti e li fanno eleggere con l’unico loro voto previsto, così non ci sarà la possibilità di vedere qualche “estraneo” in giro per i corridoi del palazzo.

Nell’ultimo quadriennio gli atleti eletti, come noto, dovrebbero essere stati (mi sembra) Stefano Mei, Giacomo Leone, Francesco De Feo e Laurent Ottoz. Paradossalmente l’unico dei quattro a possedere una tessera da “atleta” (che hanno tutti e quattro necessariamente), ma ad aver partecipato davvero all’attività agonistica è stato il master De Feo. Si registra naturalmente anche un’apparizione (con record, giusto dirlo), di Laurent che ha battuto il più vecchio record italiano master esistente (i 400hs M40 che appartenevano al leggendario Luigi Facelli, stabilito nel lontanissimo ‘38). Questa la dice lunga su come funzionino le cose lassù e ritengo che questo sarà stato anche il motivo per il quale non c’è mai stata in Consiglio una componente coagulata attorno alla necessità di difendere a spada tratta gli atleti (parlo dei minimati olimpici, per esempio… o dei master… o delle categorie giovanili). Stesso discorso naturalmente vale per i tecnici. Da ingenuo lettore dei regolamenti, mi sembrava pacifico che se un atleta fosse stato eletto da un “popolo”, dovesse cercare di difendere quel “popolo” di votanti che rappresentava, piuttosto che assuefarsi alle logiche del potere. Mi sbaglierò, eh… la vedevo così.

Così, gli atleti (e i tecnici, anche se quel mondo mi sembra molto più conflittuale al proprio interno), se animati da un’idea comune, possono davvero essere l’ascensore per portare uno di loro all’interno del Cerchio Magico del Consiglio Nazionale. E i tecnici… idem. Ci sarebbero cioè due persone su dieci (il numero dei Consiglieri dovrebbe esser stato tagliato), espressione, non delle volontà politiche delle società (che agiscono ESCLUSIVAMENTE per il proprio bene, e non certo per il bene della cosa comune), ma del mondo dell’atletica, quello più vero e quello più puro.

Io mi permetto così di suggerire agli atleti lombardi (poi ogni atleta in giro per l’Italia si informi al più presto possibile presso le proprie federazioni o i propri presidenti) di venire il 17 novembre alle elezioni di San Donato, al Crown Plaza, con la propria tessera.

E soprattutto a molti volenterosi tesserati come atleti (e tecnici), di presentare le proprie candidature (tassativamente entro domenica prossima!!) come delegati all’assemblea nazionale (che si terrà proprio a San Donato milanese il 2 dicembre) con i moduli che allego qui sotto, per poter così portare tutti i delegati ammissibili e così determinare in maniera preponderante la votazione per chi ci rappresenterà domani nel Consiglio Nazionale. Naturalmente ci fosse qualcuno con un pò di tempo, e si volesse candidare al ruolo di Consigliere Nazionale in quota atleti, lo porteremmo fino a Roma…. visti i meccanismi elettorali. Se vogliamo davvero cambiare l’atletica, lo sforzo è minimo:

1.   scaricare il modulo qui sotto;

2.   trasmetterlo con raccomandata A.R. al comitato regionale (vi invio anche le modalità…) entro domenica prossima;

3.   essere presenti al Crown Plaza il 17 novembre e votare (non dovete prendere la parola, non è necessario!)

4.   se eletti, essere presenti al Crown Plaza il 2 dicembre e votare per un rappresentante che sia espressione della nostra volontà. Anche qui non dovrete esporvi e parlare davanti all’assemblea… per i più timidi.

- lettera di convocazione degli atleti lombardi

 

- lettera di autocertificazione in quota atleti all’assemblea nazionale

- lettera di autocertificazione per Consigliere Nazionale in quota atleti

 

- lettera di autocertificazione in quota tecnici all’assemblea nazionale

- lettera di autocertificazione per Consigliere Nazionale in quota tecnici

 

Io mi candiderò, in quota atleti. Il web deve scendere nel reale se vuole trasformare il mondo in cui crede.

Articolo pubblicato da: Andycop - il: 21/10/2012 alle 11:35

cenedese-pren-gpdi.jpg

Christian Cenedese, premiato per il Gran Prix d’Italia.

fantasia-straponzano.jpg

Gabriele Fantasia (con il nipotino Giovanni), vittorioso nella Straponzano

compalto-avvio.jpg

Avvio della gara di Campalto

campalto-bressan-g-20km.jpg

Gianni Bressan

campalto-arrivo.jpg

Arrivo di Gianni Bressan a Campalto

campalto-vittoria.jpg

Ed ora si festeggia!

Ottobre 21st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

La fuoriclasse azzurra nel 2008 corse sul tracciato con partenza da Vidor: “Natura rigogliosa e grande pubblico, lo consiglio a tutti”. Il marito Scaini: “A Ponte della Priula una festa indimenticabile”. Sino al 31 ottobre quota d’iscrizione agevolata e libera scelta della partenza: Vidor, Vittorio Veneto o Ponte di Piave?

Ad Anna Incerti piace il verde. La fuoriclasse azzurra, campionessa europea di maratona 2010, ha un bel ricordo di uno dei tre percorsi che caratterizzerà la Treviso Marathon del prossimo anno.

Il 30 marzo 2008, nella prima edizione della maratona dalle tre partenze, la siciliana partì da Vidor per svolgere un test nella marcia d’avvicinamento all’Olimpiade di Pechino. “Quell’anno – ricorda la Incerti – non corsi maratone in primavera. Finalizzai la preparazione all’Olimpiade e la Treviso Marathon mi sembrò una buona occasione per mettermi alla prova: feci 25 chilometri, superando anche Ponte della Priula. Una grande festa”.

Il tracciato da Vidor a Treviso, dove furono concentrate le atlete di vertice, così come succederà il prossimo 3 marzo, fu una piacevole sorpresa. “La caratteristica principale – spiega Anna - è la natura rigogliosa che accompagna ogni passo. Si parte con una corona di montagne alle spalle, quindi è tutto un susseguirsi di paesi e scorci naturali che riempiono la vista e il cuore. Ricordo la grande partecipazione della gente lungo le strade. Poi, certo, non mancano i saliscendi, ma in definitiva è un tracciato veloce, dove non ci si annoia mai. Lo consiglio a tutti. Oltretutto Treviso è all’inizio di marzo: volendo, resta il tempo di correre un’altra maratona nella prima parte dell’anno”.

Il tracciato da Vidor a Treviso sarà, con qualche piccola variante, lo stesso su cui si correrà il prossimo 3 marzo. Dopo la partenza dal centro del paese, nei pressi del Centro polifunzionale, il cosiddetto percorso verde si svilupperà attraverso Mosnigo, Moriago della Battaglia, Fontigo, Sernaglia della Battaglia, Falzè di Piave e Colfosco.

In prossimità di Ponte della Priula, poco oltre il 23° chilometro di gara, avverrà la congiunzione con gli altri due percorsi, il bianco (partenza da Vittorio Veneto) e il rosso (start a Ponte di Piave).

Nel 2008 Anna Incerti corse al fianco del marito Stefano Scaini, oltre che della collega d’azzurro, Rosalba Console. “Al di là di ogni valutazione tecnica – racconta Scaini, che tre anni dopo scelse Treviso per il suo esordio in maratona – il percorso da Vidor ha un valore simbolico: si parte in mezzo alla campagna, poi, avvicinandosi alla città, compaiono le industrie. E’ un po’ il percorso che ha caratterizzato lo sviluppo del vostro Veneto, ma anche del mio Friuli. Del 2008 ricordo soprattutto il punto di congiunzione fra i tre percorsi, una festa incredibile. E poi la parata delle associazioni combattentistiche che ci accolse sul ponte: arrivo da una famiglia di alpini, ne fui molto colpito”.

Emozioni di corsa che promettono di rinnovarsi anche il prossimo 3 marzo. A fine mese, il 31 ottobre, scadono i termini per iscriversi alla Treviso Marathon, sfruttando la quota agevolata e scegliendo il percorso su cui correre (1.500 i pettorali a disposizione per ciascuna partenza).

Domenica 21 ottobre, in mattinata, uno stand della Treviso Marathon sarà a Cimetta di Codognè, in occasione della 35^ Corsa Podistica Campocervaro, uno degli appuntamenti più tradizionali dell’autunno trevigiano. Poi, il fine settimana successivo, passerella all’Expo della Venicemarathon.

 

 

 

 

 

Presentato il ricco cartellone di eventi e iniziative collaterali alla
27° Venicemarathon

del prossimo 28 ottobre



Attesi 12.000 studenti nelle due Family Run di Mestre e Dolo con al via Stefano Baldini, Bebe Vio, testimonial dell’evento, Giusy Versace e Martina Caironi
La grande area fieristica di Exposport, sempre più centro nevralgico della maratona: 12.000 mq totali tra area coperta e scoperta più di 100 aziende rappresentate
Attesi più di 1.000 studenti delle scuole elementari che proveranno le numerose discipline proposte da Coni Open Sport
Novità 2012: Convegno ‘L’Indotto economico dei grandi eventi sportivi - case history: Venicemarathon e Gran Premio di Formula 1 di Monza’.

La Venicemarathon si prepara a celebrare la 27esima edizione del prossimo 28 ottobre con un’anteprima, come sempre, ricca di eventi, convegni, incontri, dibattiti, concorsi ed iniziative speciali. Una settimana dello sport che inizierà domenica 20 ottobre con l’iniziativa Venezia in Salute e che vivrà il suo clou da giovedì 25 con l’apertura di Exposport – la fiera dello sport e del tempo libero, l’iniziativa Coni Open Sport ma soprattutto con le due Family Run dove sono attesi, tra Mestre e Dolo, circa 12.000 studenti. Campioni olimpici come Stefano Baldini, Bebe Vio, testimonial dell’evento, Giusy Versace e Martina Caironi arricchiranno ulteriormente queste iniziative di contorno.

Il ricco calendario è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa all’ hotel Hilton Garden Inn, nuovo quartier generale della Venicemarathon, alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Venezia Andrea Ferrazzi, al Presidente del Coni Venezia Renzo De Antonia, al Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva, al Presidente di Idea Venezia Stefano Fornasier e al Segretario Generale Lorenzo Cortesi.

La Venicemarathon, grazie alle sue iniziative collaterali, è riuscita a creare nel territorio quella moltitudine di sinergie che l’hanno resa un contenitore di straordinaria capacità. Anche quest’anno, malgrado il momento di crisi che l’Italia sta attraversando, siamo riusciti a realizzare una fiera dello sport e del tempo libero con la presenza di molte aziende e di alta qualità. Inoltre quest’anno abbiamo voluto dare risalto alle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio con ‘Osteria Veneta’ la nuovissima area food & beverage dedicata ai prodotti veneti, presente all’Expo– queste le parole di Stefano Fornasier.

Anche l’Assessore allo Sport Andrea Ferrazzi ha ribadito il valore promozionale della Venicemarathon: “La Venicemarathon è una vetrina della nostra città e del nostro territorio unica a livello mondiale e rappresenta una ricchezza perché nel giorno della maratona Venezia si mobilita e non rimane solo uno splendido palcoscenico.”

Sono contenta di essere testimonial della Family Run di Mestre - racconta Bebe Vio - perché l’associazione art4sport fondata dai miei genitori in aiuto dei bambini protesizzati è nata proprio in quest’occasione tre anni. Sabato 27 ottobre saremo in tanti, ho invitato anche due campionesse come Martina Caironi e Giusy Versace, e ci divertiremo a percorrere i 3,5 km di gara in sella a speciali tricicli. Speriamo di non fare danni!

Exposport
Si inizia giovedì 25 ottobre alle ore 15.00 con l’apertura di Exposport al Parco San Giuliano di Mestre e la sua successiva inaugurazione, alle ore 16.00. Exposport sarà come sempre il cuore di tutte le attività della maratona e il punto di ritrovo dei maratoneti, dove oltre a ritirare il pettorale potranno conoscere le ultime novità sul mondo del running. La superficie fieristica occupata sarà di 12.000 mq totali tra area coperta e scoperta e saranno più di 100 le aziende rappresentate. Lo scorso anno i visitatori furono 40.000 e tra le molte attività che animeranno la tre giorni di fiera da non perdere la tavola rotonda proposta dalla Coldiretti dal titolo ‘L’Energia dei prodotti della Terra per correre la Maratona’, in programma di venerdì 26 ore 15 e il dibattito promosso e organizzato dall’Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche e da “Città per Tutti” del Comune di Venezia: ‘Le buone pratiche per una città accessibile - Esperienze a confronto’ in programma sempre venerdì alle ore 17.

Family Run
La mattinata di sabato 27 ottobre (con ritrovo ore 9.00 e partenza ore 10.00) vedrà come protagonisti i giovani nelle Family Run, le due corse non competitive che si correranno in contemporanea a Mestre, nel Parco San Giuliano, e a Dolo in Riviera del Brenta. A Mestre la scatenata folla di studenti sarà trainata dal campione olimpico di maratona di Atene 2004 Stefano Baldini, da Bebe (Beatrice Vio) e alcuni degli amici dell’associazione fondata dai suoi genitori in aiuto di bambini protesizzati art4sport che per l’occasione ha invitato campionesse paralimpiche come Martina Caironi, oro ai Giochi di Londra sui 100 metri nella cat, T42 e Giusy Versace, primatista italiana dei 100 e 200 metri nella cat. T43. A Dolo, il 4° Memorial “Lorenzo Trovò” vedrà al via l’olimpionico del nuoto Simone Cercato e l’handbiker veneto Pietro Martire. Anche quest’anno, la famiglia Trovò donerà un personal computer alla scuola elementare più numerosa.
A tutti i partecipanti verrà regalata la maglietta ufficiale Alì Aliper, prodotta esclusivamente in Italia con materiali che rispettano e tutelano l’ambiente, e il pettorale Banco San Marco

Il Convegno
Sabato 27 ottobre, a partire dalle ore 15.00 l’Hotel Hilton Garden Inn ospiterà il Convegno ‘L’indotto economico di grandi eventi sportivi - Case History: Venicemarathon e Gran Premio di Formula 1 di Monza’ promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia e dalla ASD Venicemarathon Club, in collaborazione con CISET - (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) e la Camera di Commercio di Monza Brianza. Il Convegno pone a confronto due grandissimi eventi come la Venicemarathon e il Gp di Formula 1 di Monza, sottolineando la capacità dei grandi eventi di sviluppare indotto economico ed opportunità di crescita per il territorio ospitante. Interverranno il Presidente della Camera di Commercio di Venezia Giuseppe Fedalto, il Presidente della Camera di Commercio di Monza Carlo Edoardo Valli, la Direttrice del CISET Mara Manente, il Dirigente Turismo della Regione Veneto Paolo Rosso, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Venezia Roberto Crosta e il Segretario Generale della Camera di Commercio di Monza Renato Mattioni.

Coni Open Sport
All’esterno della fiera, da venerdì 26 prenderà il via la sesta edizione di Coni Open Sport, l’iniziativa di promozione sportiva rivolta ai giovani, organizzata come ogni anno dal Comitato Provinciale di Venezia. Saranno presenti le seguenti Federazione e Enti di Promozione: Fiso, Fitet, Fipsas, Fids, Fisi, Fib, Fita, Csi, Libertas, Fgi, Fis, Fipt, Uisp.

Venezia Accessibile e la Parent’s Fun
Nell’ambito dei progetti di abbattimento delle barriere architettoniche del Comune di Venezia e della Conferenza Stampa ‘Venezia Accessibile - quando le barriere si superano di corsa’ in programma venerdì 26 ottobre ore 15 all’Hotel Metropole di Venezia, prenderà il via anche la prima Parents’ Fun, una camminata di mamme con il passeggino che dalla Chiesa della Pietà arriverà ai Giardini. Obiettivo dell’iniziativa è quello di testimoniare che le rampe di legno che rivestono i ponti della città in occasione della maratona sono molto utili a mamme con passeggini, persone con difficoltà a camminare e persone con trolley e carelli e che queste rampe dovrebbero rimanere posate più a lungo. Questa camminata nasce da un’idea del gruppo Mamme con le Rampe in collaborazione con Venicemarathon e il Comune di Venezia. Il ritrovo è alle ore 16.00 alla Chiesa della Pietà.

La conferenza stampa ufficiale di presentazione della 27° Venicemarathon è in programma martedì 23 ottobre, ore 12.00, al Casinò di Venezia.