Ottobre 10th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

SABATO ALL’ALPE ADRIA DI PORDENONE

Come promesso

Giò Gjeli peso 16,21!!!

 

  gjeli-felice-rossano.jpg

E alla fine ci ha fatto tutti contenti! L’aveva promesso: faccio sicuro i sedici !!! E a Pordenone, sabato 6 ottobre, in occasione della XV Alpe Adria, il nostro Giò ha scagliato l’attrezzo da 5 chili a 16,21! Ora, nella graduatoria allievi trevigiani di sempre, è secondo dietro soltanto al grande “montebellunese”   Boris Delchev (17,31) e davanti al nostro Livio Tito Tognon (16,20) e ad Antonio Fent (15,85). Giorgino si è già informato sulla graduatoria di sempre dei pesisti trevigiani juniores con i sei chili: è pronto per il 2013!

Bravo anche Luciano Boidi che ha sfiorato i quindici metri (14,99) e, quest’anno, ha un personale di 15,42.

  boidi-rossano.jpg

Bella vittoria di Anna Busatto sugli 800m. in 2’16”51 e di Anna Tronchin nell’alto con 1,55 (Virginia Scardanzan ha saltato 1,43). Vittoriosi anche Davide Arpioni sui 300m. in 40”15 e Nikol Marsura sui 1000m. in 3’14”15; bene  gli esordienti Sara Busatto e Giacomo De Osti (sui 50m. lei prima in 7”81, lui secondo in 7”64 e terzo nel lungo con 4,42). Ottimo argento sui 1000m. per il ragazzo Marco Braga, autore di un buon 3’01”45! Sui 100m. solo 13”92 per Martina Mazzuia.

  busatto-anna.jpg

Miglioramento, infine, per Federico Girotto sui 200m. (23”61) e per Alessandro Rosolen (23”71).

girotto-fe-rossano.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMUNICATO SILCA CONEGLIANO

I nostri due giovani atleti alla Kinder+Sport Cup, appuntamento abbinato al Campionato Italiano Cadetti si son ben comportati  Fabrizio Talamini è giunto 10°  nei 300 (miglior 98 ) e nella

4×100 è giunto (medaglia di bronzo!). Giulio Brugnera è arrivato 5° con il personale a 183 cm.

  brugnera-g-jesolo.jpg

Ci sarà ancora una gara per concludere la stagione per le categorie giovanili ma questa ciliegina sulla torta conclude un’ottima stagione dei ragazzi seguiti dagli Istruttori Fioretta Nadali e Timmy Stallone.

……………………………………………………………………………………

AUGURI GIANCARLO!!!

  laurea-simion.jpg

Il nostro atleta Giancarlo Simion (bronzo ai campionati italiani di maratona 2010) la scorsa settimana  si è laureato in Scienze Statistiche discutendo una tesi inerente una particolare analisi dei mercati elettrici. Riceviamo e pubblichiamo il gentile pensiero che ci ha riservato:

“…sono ovviamente molto soddisfatto di aver concluso ciò che avevo cominciato sei anni fa. La specialistica mi ha regalato un sacco di soddisfazioni, sia per le esperienze fatte che per le materie studiate. Il lavoro di tesi, incentrato su un modello quantitativo per studiare le dinamiche dei mercati elettrici, è stato impegnativo, ma ha dato i frutti desiderati. Ora la mia attenzione si sposterà in quello che spetta a tutti i neolaureati: la ricerca di un posto di lavoro. La stagione invernale la trascorrerò a casa, per cui continuerò a gareggiare, sperando di raggiungere buoni risultati. Se in futuro ne avrò la possibilità, continuerò ad allenarmi e a gareggiare per e con la Società. Ringrazio la Silca Ultralite per il supporto datomi in questi anni, per aver creduto in me e per le soddisfazioni sportive che ho avuto.

Un saluto,
Giancarlo”

 

 

 

 

 

 

Daniele (orgogliosamente) ci ha detto:

E sono 100. Ieri sera ho partecipato alla 3° edizione della 6h di Spilimbergo percorrendo 72 km su di un percorso impegnativo nel centro storico di questo bel paese friulano. Organizzazione ottima e tanti complimenti al vincitore Mirco Recchi. Con questa ennesima ultramaratona ho raggiunto l’obiettivo delle 100 ultramaratone concluse con 11026 km percorsi di sole ultra …. con un bel pò di scarpe Diadora consumate :-))

 

  aqat-cesconetto.jpg

Daniele Cesconetto, Oderzo 8 giugno 1977. Daniele è il nostro più grande “podista”d itutti i tempi. Instancabile camminatore ha praticamente sperimentato qualsiasi tipo di distanza e di percorso, dimostrando una forza inestinguibile e una capacità eccezionale di resistenza alla fatica e al disagio, dalla comune maratona allo Spartathlon. Qualche numero? maratona 2h 37. 41. 50km 3h 24. 40. 30miglia 4h 02. 10. 50 miglia 7h 29. 56. 100km. 7h 31. 41. 6h in 82.768m. 8h in 85.985m. 12h in 125.765m. 24h in 214.425m. 48h in 263.929m. 150km. in 24h 27. 22.100miglia in 22h 42. 12. 200km in 26h 44. 24. Spartathlon del 2008 in 33h 04. 47. Marathon de Sable in 34h 52. 31 e la 6 jours de Antibes con 600,900km!

 

 

  aqat-sbrogio.jpg

Simone Sbrogiò, Treviso 4 ottobre 1974.
Il nostro più grande discobolo, l’unico ad aver superato i sessanta metri, superando l’”antico” maestro Carmelo Rado! Azzurro e Campione nazionale junior nel 1992 e campione regionale nel 1995 e nel 2003. Primatista trevigiano nel disco con 61,06, vanta anche 41,74 (1,5), 45,46 (1,75) e nel peso 13,95, col peso da cinque, 15,34 e col peso da sei, 13,53.

 

Ottobre 9th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Supercoppa Bilt “Corriveloce” a Conegliano

Oltre 300 bambini hanno colorato ieri pomeriggio viale Carducci, per la 18esima Supercoppa Bilt “Corriveloce” organizzata dall’Atletica Silca Conegliano. Tantissimo il tifo per le centinaia di ragazzini, tra i 6 e i 13 anni, che si sono sfidati a suon di secondi tra le corsie d’asfalto disegnate dai birilli. L’atletica questa volta è uscita dallo stadio per animare il centro città. I preiscritti erano già oltre 180, poi fin dal primo pomeriggio di ieri il notevole afflusso di bambini e genitori. Alle 16,30 sono scattate le batterie dei 60 metri. Uno spettacolo di colori, incitamento, spirito agonistico ma anche di divertimento, sia tra le corsie che al di là delle transenne. Un pomeriggio dove chi ancora non aveva familiarità con la disciplina veloce ha potuto gustarsi l’emozione del cronometro e chi invece fa già parte di società sportive ha potuto sfidarsi con “avversari” vecchi e nuovi. Il più veloce di tutti è stato Giacomo De Osti, un ragazzino classe 2002, che ha corso i 60 metri in 8 secondi e 38. Tra le femminucce, Raliza Polesel, classe 2000, si è mangiata la striscia d’asfalto in 8 secondi e 41.

Starter l’allenatore della società, Timmy Stallone, mentre la collega Fioretta Nadali era in giuria d’arrivo. A tenere viva l’attenzione del parterre lo speaker Aldo Masi.

“Una manifestazione spettacolare, con bambini e genitori che hanno passato un pomeriggio di divertimento e anche di sano agonismo – ha commentato il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – spero che tra queste centinaia di ragazzini ci possano essere anche atleti che in futuro eccellano e magari coltivino la loro passione con le società di atletica del nostro territorio. Ora aspettiamo tutti i ragazzini alla prova campestre “Corri libero sui prati” in programma a metà gennaio a Vittorio Veneto”. Ieri a gustarsi l’occhio anche il presidente trevigiano della Fidal, Oddone Tubia. “Il movimento dell’atletica è ben vivo – ha commentato Tubia – si arriva ad avere atleti validi perché alla base, sul territorio, si fanno anche queste manifestazioni, propedeutiche all’agonismo”. Il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon, ha parlato di “un successo vero, il raccolto della semina feconda fatta negli anni, dimostrazione di come l’atletica sia ormai nel sangue dei coneglianesi”.

Oltre a Piovesana, storico partner dell’evento patrocinato da Comune di Conegliano, Fidal e Us Acli, ha collaborato con Atletica Silca Conegliano anche Banca Prealpi.

A ricevere l’ambitissima Supercoppa Bilt, dalle mani del sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e dell’assessore alle associazioni, Franca Perin, sono stati i più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). 2006: Riccardo Picciau 11”15 ed Emma Bottega 11”69; 2005: Samuele Picciau 10”64 e Sofia Sibilla 11”50; 2004: Simone Gallina 9”89 e Maria Elena Marcuzzo 10”24; 2003: Filippo Peruch 9”34 e Aurora Dal Cin 9”73; 2002: Giacomo De Osti 8”38 e Daisy Melesso 9”63; 2001: Mario Antoniazzi 8”91 e Toneka Agwagan 9”30; 2000: Thomas Parrano 8”50 e Raliza Polesel 8”41; 1999: Matteo Noal 11”63 e Martina Menegazzo 9”09.

 

29/30-9-2012 Firenze C.ti Italiani Allievi

Quinti Gjeli e Zanatta: gli uomini dei grandi appuntamenti

di Luca Gerotto

 

  firenze-avi-gjeli-quinto.jpg

firenze-avi-trevisatletica.jpg

Nell’articolo di presentazione avevo chiesto che ci facessero sognare, e così è

stato. La due giorni di Firenze ha regalato grandissime emozioni ai ragazzi, a chi

li ha accompagnati in quest’avventura e a tutti coloro che da casa hanno seguito

in streaming le loro imprese. Il titolo è dedicato ai due atleti che sono entrati in

zona premiazioni, ma tutti e 12 si sarebbero meritati la dedica: spero che le mie

parole rendano loro merito.

SABATO

La “missione Firenze” ha inizio sulle 11, con il getto del peso di Giorgino Gjeli,

sostenuto. Col suo “fido” attrezzo da 5 kg, ha piazzato dapprima un 15,16 e poi

in un vorticoso crescendo, 15,41, poi il primato di 15,66 con relativa esultanza di

fronte all’allenatore Fabio Gallinaro e alla curva dei TrevisAtleti, quindi un nullo

e ancora il decisivo 15,76 (PB prec. 15,58) che gli ha garantito la quinta piazza

finale. Perché l’ho definito l’uomo delle grandi occasioni? Perché già un anno fa a

Rieti aveva stupito tutti, gettando il peso a 15,42 e piazzandosi settimo. Un vero

agonista.

Appena misurato l’ultimo lancio di Giorgino, l’attenzione si sposta sull’anello: ci

sono le batterie dei 400, nella seconda delle quali è al via Kevin Durigon. Kevin

è sfortunato, dapprima perché la pista non favorisce la sua corsa elastica, e in

secondo luogo perché alla sua destra l’atleta viene squalificato per falsa e alla

sua sinistra ha il leader stagionale, accreditato di 48”54: in sostanza, mancava di

riferimenti nella prima metà di gara. Nonostante le premesse, il cronometro

segna 51”33, nuovo primato personale (PB prec. 51”62). Per Kevin, prima

esperienza in un campionato italiano chiusa al 22° posto: niente male.

Subito dopo pranzo, è il turno di Jacopo Zanatta nel salto in alto. Jacopo non si

presentava certo coi favori del pronostico: 25° tra gli iscritti, e con le ultime

uscite, col senno di poi si può dire, non proprio eccezionali. Ma la forma era

stratosferica: a voce bassa per non suscitare troppe attese, la sera prima aveva

sussurrato ai compagni di squadra che giovedì, il giorno prima della partenza per

Firenze, aveva saltato 1,95 in allenamento.

E così, con i TrevisAtleti che si sono spostati dalla pedana del peso a quella

dell’alto, si segue la gara di Jacopo, inserito nel primo gruppo (quello con gli

accrediti peggiori): si parte da 1,75, superato in scioltezza, poi ci si mette il vento

a disturbare la gara: errore a 1,80 alla prima, si solleva il timore che quelle

maledette raffiche possano vanificare tutto il lavoro. Ma così non è: alla seconda

l’1,80 è saltato. Così come l’1,85 alla prima.

La sicurezza di Jacopo è tale che passa 1,88 e salta a 1,91, puntando al

personale: anche qui, superato alla seconda, così come l’1,94. La curva esplode.

Ormai, a 1,97, è da solo in gara: ora non solo i TrevisAtleti lo sostengono, ma

l’intero pubblico, chiamato dallo speaker. Il primo tentativo va male, ma al

secondo Jacopo va oltre l’asticella col corpo, facendo saltare in piedi la “sua

curva”, con l’urlo ricacciato in gola quando l’asticella, con Jacopo ormai steso sul

materassone, cade, probabilmente sfiorata all’ultimo dal polpaccio o dai piedi. È

comunque 1,94, personale di 6 cm: il secondo gruppo poi stabilirà il quinto posto

di Jacopo, migliorando addirittura il piazzamento dell’anno scorso a Jesolo. Non

male, per un ragazzo al primo anno di categoria.

Ancora lanci, con Giorgino Gjeli e Jacopo Bellin impegnati nel disco. Giorgino,

sull’onda dell’entusiasmo mattutino, va al personale di un metro e mezzo con

41,45 (PB prec. 39,87), completando la serie anche con 39,00 e 40,94 e

chiudendo 24°. Bene anche Jacopo Bellin, alla prima esperienza nella massima

rassegna nazionale, che dopo il nullo iniziale ottiene 39,72, misura a mezzo

metro dal personale, che gli ha consentito di ottenere la 29^ piazza. Li rivedremo

fra un anno fra gli Junior?

Di nuovo corsa, con la 4×100: Mattia Maurizi Enrici a dare come sempre il là,

col testimone che passa prima al capitano, Francesco Marconi, quindi a Kevin

Fantin e a Federico Girotto. Cambi lisci, il crono finale è di 45”12, sufficiente a

garantire la 15^ piazza al quartetto, e soprattutto ha fatto vivere a dei ragazzi

che difficilmente possono ambire al minimo individuale le emozioni dei

Campionati Italiani.

Non si spostano i blocchi, perché tocca ai 400 hs, con Giacomo Zuccon

impegnato nella quarta e penultima batteria. Il livello è elevato, per accedere alla

finale serve un tempo sotto ai 56”00: Giacomo ci prova e tira fuori dal cilindro il

personale di 56”19 (PB prec. 56”48), chiudendo secondo la sua gara, ma non è

sufficiente. 11^ piazza, ma anche Giacomo, come Kevin e Jacopo, è solo al primo

anno.

A questo punto saremmo già dovuti essere a cena, ma il vento pomeridiano

aveva giocato un brutto scherzo a Elisa De Checchi. Già la prima variazione di

orario (dalle 14:10 alle 15:20), provocata dall’elevato numero di partecipanti,

aveva alterato la pianificazione della giornata: ma il vento che aveva danneggiato

l’alto ha avuto effetti ben peggiori nei lanci, provocando la sospensione del

secondo gruppo del martello e il rinvio del terzo, in cui era inserito Elisa, alle 20. Una ragazza convinta di gareggiare alle 14 che si ritrova ad entrare in pedana

solo 6 ore dopo, il tutto condito da un doppio riscaldamento (eh sì, alle 14:40

Elisa era già in camera d’appello, e poi ha dovuto rifare tutto): difficile la grande

prestazione. Nonostante questo, l’atleta di Sergio Maleville ha ottenuto al primo

lancio 47,91, un metro e mezzo dal personale. Per la finale sarebbero serviti 50

m. Peccato, ma Elisa è comunque 12^ e anche lei, nonostante sia al primo anno,

ha migliorato il piazzamento dell’anno scorso a Jesolo. In più, valutate il

progresso prestativo: da 39,90 a 49,18 m…si commenta da solo!

DOMENICA

Lanci mattutini con Leonardo Visentin, impegnato nel giavellotto. Leo ha una

delle ultime misure di iscrizione, non ci sono ambizioni di piazzamento, ma

l’emozione è comunque grande: è questo il bello del Campionati Italiani! Non

arriva il personale, ma è comunque un’ottima prova, con tutti e tre i lanci oltre i

40 m con il culmine al terzo ed ultimo, che ha segnato 43,22.

Si passa alle batterie dei 110 hs, con Francesco che ambisce a una delle due

finali. Nessuna defezione fra i migliori accrediti, bisogna fare il tempone e

sperare: Francesco è secondo nella sua batteria, dove ovviamente spirava un

forte vento trasversale, col tempo di 14”81: è valido, ma gli altri sono dei fulmini,

l’ultimo tempo di ripescaggio era 14”55, obiettivamente fuori portata. Poi, per

Francesco è 4° posto nella finale B, con 14”85, risultando quindi 12° in totale:

l’anno scorso era stato 18°.

Unica presenza nel mezzofondo con Giorgia Conte, impegnata sui 3000 m: con

un accredito esattamente a metà della lista, finisce nella serie peggiore: un male

perché rischia di dover tirare da sola, un bene perché non rischia di farsi

trascinare in partenza da avversarie che valgono un minuto in meno di lei.

Chiude 22^ con 11’17”62.

L’ultima delle 12 fatiche è la 4×400. Tra la naturale stanchezza di Francesco, alla

quarta gara in due giorni, e la volontà di fare i primi cambi davanti al gruppo,

cambia il classico ordine dei frazionisti: parte Kevin Durigon, quindi Marconi,

Maurizi e infine Zuccon. La tattica è sensata, tutti i cambi sono effettuati fuori

dal “traffico” e le prestazione dei Fantastici 4 porta al secondo crono stagionale

con 3’33”03, e alla 16^ piazza nazionale.

Si conclude questa due giorni, con 12 atleti e 12 gare, due quinti posti, 3 finali

sfiorate con un 11° e due 12i, quindi ancora le staffette 15^ e 16^, due 22i, un

24°, un 29° e un 39°. E, ancor più importante, 4 personali migliorati, e nessuna

controprestazione. Ma, anche se nell’atletica i giudici supremi sono il metro e il

cronometro, c’è qualcosa che non si può misurare: il ricordo che questi ragazzi, alcuni dei quali forse mai avranno la possibilità di rivivere una simile esperienza,

serberanno nei loro cuori. E, permettete, anche chi li ha accompagnati.

firenze-avi-gjeli-20.jpg 

firenze-avi-zanatta.jpg 

 

 

 

DEDICATO A MAURIZIO BOBBATO

da “Il Gazzettino”

gazzettino-bobbato.jpg 

 aqat-marostica.jpg

Roberto Marostica, Spresiano 24 novembre 1959. Grandissimo interprete di mezzofondo prima e fondista poi passando per le siepi, un “avventuriero”  delle lunghe distanze, oltre la fatica… Già quattordicenne con l’ASOP Spresiano viaggiava sui 6′03″7 sui 2000m e nel 75 siglava 8′43″9 sui 3000m. Poi, “adulto” nella Libertas Udine dava il meglio nel mezzofondo e sulle siepi per finire alla grande con maratonina e maratona! Un corridore completo ben inserito in quell’epoca di grandi talenti, umili e generosi.
Curriculum di Roberto: 800m 1′54″7; 1500m. 3′46″5; 2000m. 5′17″3; 3000m.
8′11″39; 5000m. 14′13″8; 10.000m. 31′08″7; maratonina 1h 05. 42. maratona 2h 27. 22. 2000st.  6′05″2; 3000st.  9′07″7.

 

 

 

aqat-michielin.jpg 

Carolina Michielin, Montebelluna 22 marzo 1995. Carolina, dopo tante felici scoperte nel nostro fertile vivaio, l’ultimo “gioiellino” di famiglia, cresciuto nel Montello Club Runner sotto le efficaci cure di Salvatore Bettiol. Già in grande evidenza nazionale nel 2011 sui 3000m. quest’anno è esplosa in tutta la sua straripante potenza, incoronandosi sui 2000 siepi, reginetta (e primatista) veneta prima e supercampionessa nazionale poi. E’ davvero nata una stella!!!
E’ giovane e già vanta: 800m. 2′17″49; 1500m. 4′37″71; 3000m. 10′12″94; 2000 siepi 7′03″56.

Ottobre 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A JESOLO, AI CAMPIONATI NAZIONALI CADETTI, DOPO LE MEDAGLIE D’ORO DI TOFFOLO E DELLA BRUNATO:

ORO ANCHE PER ANNAMARIA SCARPIS E REBECCA BORGA

Talamini 4×100m bronzo

jesolo-4x100m.jpg 

di Raul Leoni

La Kinder+Sport Cup torna in Veneto. Ai Campionati Italiani Cadetti che si sono conclusi oggi a Jesolo (VE), la formazione dei padroni di casa ha avuto la meglio (558,5 a 541,5 punti) su quella della Lombardia che si era aggiudicata le ultime due edizioni del trofeo. Terzo posto posto alla Toscana (536) che svetta nella classifica maschile (291) seguita da Lombardia (267,5) e Veneto (264,5). Al femminile, davanti a Lombardia (274) e Friuli Venezia Giulia (260), sale ancora la squadra veneta (294) che si aggiudica anche il medagliere con un totale di 16 metalli (7 ori, 5 argenti e 4 bronzi). Nell’ultima giornata della rassegna tricolore, in un clima di grande entusiasmo, sono state stabilite due nuove migliori prestazioni italiane di categoria. La prima è quella del cadetto Filippo Lari che nell’alto salta 2,07 alla seconda prova, per togliere dall’albo d’oro dei primati di categoria il 2,06 di Andrew Howe (Rieti, 17 settembre 2000). Il livornese, allenato dal’ex saltatore Vittoriano Drovandi, è un prodotto dell’Atletica Livorno, avendo iniziato a frequentare il Campo Scuola già a cinque anni: aveva un personale di 2,03 e per la quarta volta in stagione provava a superare il vecchio limite detenuto da Howe. Il secondo limite nazionale riscritto è quello della 4×100 femminile. Le venete Annamaria Scarpis, Anna Schena, Rebecca Borga e Beatrice Fiorese “bruciano” la pista dello stadio “Armando Picchi” in 47.99, battendo così il precedente 48.03 realizzato sempre da una formazione di loro corregionali ai Tricolore di Cles 2010. La tre giorni di Jesolo, contando anche quello della pugliese Noemi Stella nei 3000 di marcia (13:16.67) e del mezzofondista toscano Yohannes Chiappinelli nei 2000 (5:29.15), si chiude, quindi, con quattro nuovi primati nazionali under 16.

 

Veneto in trionfo: siamo campioni d’Italia (con 22 medaglie)

 jesolo-veneto.jpg

Il campionato italiano cadetti per regioni torna in Veneto. La Kinder+Sport Cup, conclusasi in mattinata allo stadio Picchi di Jesolo, dopo tre intense giornate di gare, ha incoronato la rappresentativa di casa, approdata sul gradino più alto del podio dopo due secondi posti.

 

A Jesolo, dove la rassegna nazionale ha fatto tappa per il secondo anno consecutivo, il Veneto ha nettamente staccato la Lombardia (558.5 a 541.5 punti), che si è lasciata alle spalle, con un margine molto ridotto, la Toscana (536).

 

Per la selezione guidata dal fiduciario tecnico Enzo Agostini e, più in generale, per l’intero movimento veneto, è stato un fine settimana memorabile. All’ottima prova di squadra, il Veneto ha infatti abbinato il primo posto nel medagliere individuale, conquistando la bellezza di 22 medaglie: 10 ori, sei argenti e sei bronzi. Un bottino senza precedenti in anni recenti.

 

Nella terza giornata di gare sono giunti altri tre titoli: merito di una straordinaria staffetta 4×100 femminile arrivata, con la trevigiana Annamaria Scarpis, la veronese Anna Schena, la veneziana Rebecca Borga e la vicentina Beatrice Fiorese, al nuovo primato italiano di categoria (47”99). Il precedente record, 48”03, apparteneva ad un altro quartetto veneto, che l’aveva stabilito nel 2010 a Cles.

 

  jesolo-4x100mf.jpg

La vicentina Ilaria Casarotto si è imposta nel giavellotto, realizzando la seconda misura italiana di sempre (51.42). E il secondo miglior risultato italiano all-time ha premiato anche il bellunese Andrea Triches, arrivato a 3.905 punti nel pentathlon.

 

A completamento, oggi, anche l’argento della vicentina Elena Bellò nei 1000 (2’58”43), il bronzo della padovana Luisa Sinigaglia nel giavellotto (42.73) e il terzo posto della 4×100 maschile, composta dal bellunese Federico Florio, dal veneziano Marco Tibe, dal trevigiano Fabrizio Talamini e dal vicentino Gianluca Basso (44”78).

 

Nella terza giornata di gare pure un secondo primato italiano: quello realizzato nell’alto, con 2.07, dal toscano Filippo Lari. Il precedente, un centimetro sotto, apparteneva, dal 2000, ad un certo Andrew Howe.

 

RISULTATI 3^ GIORNATA.

Cadetti. 1000: 1. Lorenzo Casini (Toscana) 2’36”60, 4. Vitaliy Maslovatyy (Veneto/Città di Padova) 2’38”23. Alto: 1. Filippo Lari (Toscana) 2.07, 4. Andrea Magnago (Veneto/Csi Fiamm Vi) 1.83, 5. Giulio Brugnera (Veneto/Silca Conegliano) 1.83, 13. Simone Busnardo (Veneto/Gs Marconi Cassola) 1.65. 4×100: 1. Lombardia 43”57, 3. Veneto (Florio, Tibe, Talamini, Basso) 44”78. Pentathlon: 1. Andrea Triches (Veneto/Bellunoatletica) 3.905 (13”78/100 hs; 1.78/alto; 42.99/giavellotto; 5.89/lungo; 2’52”77/1000), 4. Matteo Baldan (Veneto/Lib. Sanp Pd) 3.371. Classifica per rappresentative (maschile): 1. Toscana 291, 2. Lombardia 267.5, 3. Veneto 264.5.

Cadette. 1000: 1. Chiara Ferdani (Liguria) 2’56”55, 2. Elena Bellò (Veneto/Pol. Dueville) 2’58”43, 9. Francesca Comiotto (Veneto/Gs La Piave 2000 Bl) 3’05”50. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Veneto/Csi Fiamm Vi) 51.42, 3. Luisa Sinigaglia (Veneto/Assindustria Este) 42.73, 10. Annamaria Fisicaro (Veneto/S. Lazzaro Tv) 36.10, 13. Alessia Checchin (Veneto/La Fenice 1923 Mestre) 35.84, 14. Sofia Basso (Asi Breganze) 35.65. 4×100: 1. Veneto (Scarpis, Schena, Borga, Fiorese) 47”99. Classifica per rappresentative (femminile): 1. Veneto 294, 2. Lombardia 274, 3. Friuli-Venezia Giulia 260. Classifica per rappresentative (combinata): 1. Veneto 558.5, 2. Lombardia 541.5, 3. Toscana 536.

 

LA PRIMA GIORNATA DI GARE

LA SECONDA GIORNATA DI GARE

 jesolo-scarpis-staffetta.jpg

>>>Per i risultati completi, clicca qui

Arriva dal Veronese, di buon mattino, il primo oro del Veneto nella Kinder+Sport Cup di Jesolo. Nella seconda giornata della rassegna, valida come campionato italiano cadetti individuale e per regioni, Jordan Zinelli, stella emergente dell’Atletica Selva Bovolone, mette tutti in riga nel giavellotto, lanciando a 57.92. Alle sue spalle, un altro veneto, Luca Trambaiolli (Assindustria Rovigo), che si migliora sino a 55.95 (oltre due metri di progresso).

 

Poco dopo, un altro oro: la padovana Maria Salvan conferma i favori del pronostico, imponendosi nel triplo con 11.68. Decisivo l’ultimo salto, dopo una gara che a lungo, per l’atleta delle Fiamme Oro, si mantiene al di sotto delle aspettative.

 

Il pomeriggio regala al Veneto altri cinque titoli. Il trevigiano Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna) vince i 100 ostacoli in 13”84, confermando la leadership evidenziata nel corso della stagione. L’elegante veronese Anna Schena (Insieme New Foods) conquista i 300 con un eccellente 39”93, bissando il titolo vinto nel 2011 sempre a Jesolo.

jesolo-toffolo-trionfo.jpg 

La vicentina Beatrice Fiorese (Gs Marconi Cassola) si migliora nel lungo, atterrando a 5.81, dopo una gara costantemente di testa, con la seconda classificata che finisce a oltre 30 centimetri.

 

Sara Brunato (Mogliano), figlia d’arte (la mamma è l’ex lunghista azzurra Barbara Norello), passa dal quarto posto del 2011 all’oro del 2012, vincendo con 1.65 (un centimetro oltre il personale stagionale) un’equilibratissima gara di alto.

 

  jesolo-brunato.jpg

La padovana Mariaelena Agostini (Libertas Sanp), dopo una prima giornata da protagonista, completa la sua supremazia nel pentathlon, chiudendo da trionfatrice a 4.334 punti: il nuovo record personale porta con sé anche la quarta prestazione italiana all-time per la categoria, davanti ad una certa Trost.

 

Una trionfale seconda giornata di gare regala al Veneto anche nove medaglie sui gradini meno nobili del podio. Cinque sono d’argento, con Jessica Peterle (Atl. Valpolicella) nei 300 ostacoli (44”70), Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Belluno) nel peso (12.56), Eleonora Calzavara (Atl. Riviera del Brenta) nel martello (50.99, record regionale) e Francesca Tommasi (Insieme New Foods) nei 2000 (6’19”81, record regionale), oltre al già citato Trambaiolli.

 

Quattro invece i bronzi: merito di Marco Tibe (Biotekna Marcon) negli 80 (9”40), Nicholas Ferrato (Vis Abano) nei 300 ostacoli (39”84), Massimo Rossi (Marostica Vimar) nel peso (15.55) e Rebecca Sartori (G.A. Bassano) nei 300 ostacoli (44”93).

 

Domani, dalle 9, la terza e conclusiva giornata di gare. Con un oro veneto già prenotato: quello delle prove multiple, dove il bellunese Andrea Triches sembra una spanna superiore alla concorrenza. Dopo le prime tre gare (13”78 nei 100 ostacoli, 1.78 nell’alto e 42.99 nel giavellotto), il suo margine sul secondo classificato sfiora i 250 punti. Veneti a parte, oggi anche la miglior prestazione italiana di categoria del toscano d’origine etiope Yohannes Chiappinelli nei 2000 metri (5’29”15).

 

RISULTATI.

Cadetti. 80 (-0.7): 1. Diego Aldo Pettorossi (Emilia-Romagna) 9”22, 3. Marco Tibe (Veneto/Biotekna Marcon) 9”40, 7. Gianluca Basso (Veneto/Csi Fiamm Vi) 9”50, 8. Federico Florio (Veneto/Gs La Piave 2000 Bl) 9”53, 13. Marco Zandomeneghi (Veneto/Ana Feltre) 9”67 (-1.2). 300: 1. Umberto Mezzaluna (Toscana) 36”13, 10. Fabrizio Talamini (Veneto/Silca Conegliano) 37”43. 2000: 1. Yohannes Chiappinelli (Toscana) 5’29”15, 12. Sebastiano Gavasso (Veneto/Novatletica Città di Schio) 6’04”81. 100 hs (-0.4): 1. Francesco Toffolo (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 13”84. 300 hs: 1. Gabriele Segale (Lombardia) 39”31, 3. Nicholas Ferrato (Veneto/Vis Abano) 39”84, 5. Enrico Baccarin (Veneto/Asi Breganze) 40”75. Asta: 1. Leonardo Azara (Lazio) 4.10, 9. Elia Landolfi (Veneto/Fiamme Oro) 3.40. Triplo: 1. Tobia Bocchi (Emilia-Romagna) 14.61 (+1.3), 9. Enrico Grazioli (Veneto/Csi Fiamm Vi) 12.70 (+0.6). Peso: 1. Leonardo Fabbri (Toscana) 18.26, 3. Massimo Rossi (Veneto/Marostica Vimar) 15.55. Disco: 1. Mario Santoro (Campania) 43.62, 6. Eric Vanzo (Veneto/Gs Marconi Cassola) 35.69. Martello: 1. Tiziano Di Blasio (Lazio) 67.60, 8. Erik Lazzaretto (Veneto/Asi Breganze) 47.52, 12. Stefano Brunello (Veneto/Gs Marconi Cassola) 44.61. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Veneto/Selva Bovolone) 57.92, 2. Luca Trambaiolli (Veneto/Assindustria Rovigo) 55.95, 5. Thomas Fabricci (Veneto/Selva Bovolone) 53.34.

 

  jesolo-scarpis.jpg

Cadette. 80 (+0.6): 1. Julia Viktoria Calliari (Alto Adige) 9”90, 8. Annamaria Scarpis (Veneto/Lib. Tonon Vittorio Veneto) 10”39 (10”34). 300: 1. Anna Schena (Veneto/Insieme New Foods) 39”93, 5. Rebecca Borga (Veneto/Biotekna Marcon) 41”55 (41”42 q.), 6. Emma Girardello (Veneto/Rhodigium Team) 41”76. 2000: 1. Nicole Svetlana Reina (Lombardia) 6’15”55, 2. Francesca Tommasi (Veneto/Insieme New Foods) 6’19”81, 7. Ilaria Fantinel (Veneto/Ana Feltre) 6’44”81. 80 hs (-2.2): 1. Marta Ferrario (Lombardia) 11”79, 5. Abigail Gyedu (Veneto/Valpolicella) 12”21, 10. Elena Cristofoli Prat (Veneto/La Fenice 1923 Mestre) 12”53 (-0.4) (12”36 q.), 12. Elena Marini (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 12”66 (12”40 q.), 16. Agnese Tozzato (Veneto/Atl. Mogliano) 12”60 (+1.1), 22. Elisa Seelmann (Veneto/Insiene New Foods Vr) 13”09 (+0.7). 300 hs: 1. Miriam Martini (Friuli-Venezia Giulia) 44”15, 2. Jessica Peterle (Veneto/Valpolicella) 44”70, 3. Rebecca Sartori (Veneto/G.A. Bassano) 44”93, 10. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Veneto/Vis Abano) 46”87. Alto: 1. Sara Brunato (Veneto/Atl. Mogliano) 1.65, 4. Marianna Pincin (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 1.61, 5. Elena Favarotto (Veneto/Lib. Sanp Pd) 1.59, 14. Irene Della Cioppa (Veneto/S. Martino Buon Albergo Vr) 1.56. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Veneto/Gs Marconi Cassola) 5.81 (+0.8). Triplo: 1. Maria Salvan (Veneto/Fiamme Oro) 11.68 (+0.7), 7. Renata Ortolani (Veneto/Csi Fiamm) 11.02 (+0.9). Peso: 1. Marta Baruffini (Emilia-Romagna) 12.87, 2. Yohely Jimenez Luna (Veneto/Athletic Club Belluno) 12.56, 4. Micol Scapolo (Veneto/Lib. Sanp Pd) 12.20, 7. Sara Castagnini (Us San Martino Buon Albergo Vr) 11.36. Martello: 1. Lucia Prinetti Anzalapaya (Piemonte) 59.75, 2. Eleonora Calzavara (Veneto/Atl. Riviera del Brenta) 50.99; Lucia Dal Ben (Veneto/S. Giacomo Banca della Marca) n.c. Pentathlon: 1. Maria Elena Agostini (Veneto/Lib. Sanp) 4.334 (12”41/80 hs; 1.57/alto; 42.18/giavellotto; 5.00/lungo; 1’45”17/600), 4. Gioi Spinello (Veneto/Fiamme Oro) 3.791, 5. Alice Lunardon (Veneto/Fiamme Oro) 3.776, 9. Anna Carollo (Veneto/Novatletica Schio) 3.614.

 

  talamini-rossano.jpg

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA CAMPIONATI DI SOCIETA’ UNDER 23

 

Sul terzo gradino del podio, Vizzini con un lancio del giavellotto di 39,44 metri

Le ragazze under 23 dell’Atletica Silca chiudono la finale scudetto al decimo posto

L’epilogo dei campionati societari conferma l’andamento della stagione

 

  vizzini-lancia-vedelago.jpg

Erano entrate in finale scudetto con il decimo posto, oggi a Rieti hanno concluso la stagione confermandosi come decima squadra a livello nazionale. Soddisfazione dunque in casa dell’Atletica Silca Conegliano, per il risultato delle ragazze dell’under 23, impegnate ieri e oggi in Lazio per l’epilogo dei campionati societari su pista. 

A brillare in particolare Tania Vizzini Bisaccia, atleta classe 1992, che con la misura di 39,44 metri ha conquistato il terzo gradino del podio nel lancio del giavellotto. Poi una serie di buoni piazzamenti per le portacolori dell’Atletica Silca Conegliano, unica rappresentativa trevigiana della rassegna tricolore di categoria. Per esigenze tecniche alcune atlete non hanno gareggiato nelle loro discipline “regine”: Eleonora Morao invece dei 400 ostacoli, ha disputato 400 e 800 metri (ottenendo un settimo e un nono posto), Martina Lorenzetto invece del lungo è scesa in pista nei 100 e 200 metri (quinta e sesta), Elisabetta Colbertaldo ha partecipato a 1.500 e 3.000 invece che ai 3000 siepi conquistando una nona e una sesta piazza. 

“Siamo soddisfatti per il buon risultato delle nostre atlete che si sono cimentate per la prima volta nella finale scudetto under 23 – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – pur avendo già portato a casa dei titoli italiani individualmente, le nostre ragazze hanno saputo dare il meglio come gruppo anche a livello nazionale. Un decimo posto che è un punto di partenza per continuare a lavorare in questa direzione anche per il prossimo anno”. 

 

Risultati gare in ordine cronologico. 100 m: 5. Martina Lorenzetto 12”60, 400 m: 7. Eleonora Morao 1′00”25, 1500 m: 9. Elisabetta Colbertaldo 4′58”45, 3000 siepi: 7. Giulia Guerrieri 11′50”85, 100 hs: 8. Jasmine Surian 16”64, alto: 10.  Alexandra Solomon 1.30 metri, triplo: 8. Elena Soligo 11 metri, peso: 10. Alice Cazzolato 9.48 metri, martello: 12. Miura Mattiuzzo 29.32 metri, 5000 m: 7. Silvia Zorzetto 30′40”57, 4×100m: 9. Surian, Soligo, Filippetto, Lorenzetto 50′92, 200 m: 6. Lorenzetto 25”98, 800 m: 9. Morao 2′23”53, 3000 m: 6. Colbertaldo 10′49”87, 400 hs: 9. Solomon 1′08”82, salto con l’asta: 8. Francesca D’Andrea 2.90 metri, salto in lungo: Eleonora Filippetto ncl, disco: 9. Mattiuzzo 35.86 metri, giavellotto: 3. Tania Vizzini Bisaccia 39.44 metri, 4×400 m: 10. Solomon, Guerrieri, Cazzolato, Morao 4′11”67.

Ottobre 7th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

TOFFOLO

E LA BRUNATO

CAMPIONI

ITALIANI

CADETTI!!!

 

 jesolo-toffolo.jpg

100hs CM (finale): C’è anche il brivido di una falsa partenza, che però non produce effetto nelle gare delle categorie giovanili non agonistiche. Poi il più pronto in avvio è il bresciano Mattia Folli, ancora in testa fino all’ottavo ostacolo: e nel finale esce il veneto Francesco Toffolo, trevigiano di Monfumo attivo a Montebelluna. Il tempo non è da urlo, 13”84, complice anche il vento contrario: in ogni caso, nella mattinata, il pentatleta Andrea Triches aveva fatto addirittura meglio nella prova multipla (da un punto di vista puramente numerico, 13”79). La parziale sorpresa di giornata è l’argento del toscano Francesco Rettori (13”90, dopo aver corso in 13”99 in batteria).

jesolo-brunato.jpg

Alto CF (finale): Le ultime stagioni ci avevano abituato a qualcosa di meglio sul piano delle misure, ma onore al merito per la veneta Sara Brunato, una ragazzina di Mogliano Veneto che sembra il ritratto della mamma – l’ex lunghista azzurra Barbara Norello – e decide la tenzone a quota 1.65: stesso percorso, ma qualche errore di troppo, per la lombarda Eleonora Giraldin.

(FOTO GIANCARLO COLOMBO /FIDAL) 

 

I PODI DELLA SECONDA GIORNATA

CADETTI - 80m: (-0.7) 1.Diego Pettorossi (emr) 9”22, 2.Andrea Vallarino (Maurina Olio Carli) 9”36, 3.Marco Tibe (ven) 9”40; 300m: 1.Umberto Mezzaluna (tos) 36”13, 2.Marco Arduini (laz) 46”24, 3.Leonardo Mariottini (tos) 36”29; 2000m: 1.Yohannes Chiappinelli (tos) 5’29”15 (MPN, prec. 5’29”68 stesso atleta Fidnza 10-6-2012), 2.Riccardo Usai (sar) 5’40”78, 3.Simone Bernardi (emr) 5’41”26; 100hs: (-0.4) 1.Francesco Toffolo (ven) 13”84, 2.Francesco Rettori (tos) 13”90, 3.Mattia Folli (lom) 13”97; 300hs: 1.Gabriele Segale (lom) 39”31, 2.Gabriele Montefalcone (laz) 39”72, 3.Nicholas Ferrato (ven) 39”84; Asta: 1.Leonardo Azara (laz) 4.10, 2.Max Mandusic (fvg) 4.00, 3.Matteo Capello (pie) 3.90; Triplo: 1.Tobia Bocchi (emr) 14.61 (+1.3), 2. Paolo Caredda (sar) 13.77 (+1.3), 3.Mauro D’Ambra (cam) 12.92 (+0.8); Peso: 1.Leonardo Fabbri (tos) 18.26, 2.Tommaso Boggi (tos) 15.72, 3.Massimo Rossi (ven) 15.55; Disco: 1.Mario Santoro (cam) 43.62, 2.Davide Romano (lom) 40.78, 3.Leonardo Barsacchi (tos) 38.63; Martello: 1.Tiziano Di Blasio (laz) 67.60, 2.Niccolò Tarchi (tos) 56.28, 3.Marco Leone (lom) 52.74; Giavellotto: 1.Jordan Zinelli (ven) 57.92, 2.Luca Trambaioli (ven) 55.95, 3.Davide Minelli (pug) 55.67

CADETTE - 80m: (+0.6) 1.Julia Calliari (aad) 9”90, 2.Paola Forghieri (emr) 10”25, 3.Emma Viganò (tos) 10”26; 300m: 1.Anna Schena (ven) 39”93, 2.Alessia Niotta (tos) 40”43, 3.Alessandra Pecco (lom) 41”03; 2000m: 1.Nicole Reina (lom) 6’15”55, 2.Francesca Tommasi (ven) 6’19”81, 3.Lea Simonini (lig) 6’39”71; 80hs: (-2.2) 1.Marta Ferrario (lom) 11”79, 2.Irene Giovannini (fvg) 11”91, 3.Agnese Mulatero (pie) 12”00; 300hs: 1.Miriam Martini (fvg) 44”15, 2.Jessica Peterle (ven) 44”70, 3.Rebecca Sartori (ven) 44”93; Alto: 1.Sara Brunato (ven) 1.65, 2.Eleonora Giraldin (lom) 1.65, 3.Alessia Pavese (lom) 1.63; Lungo: 1.Beatrice Fiorese (ven) 5.81 (+0.8), 2.Adriana Pizzuti (fvg) 5.49 (+0.8), 3.Alessia Giuliante (abr) 5.29 (-1.2); Triplo: 1.Maria Salvan (ven) 11.68 (+0.7), 2.Gloria Algarotti (lom) 11.43 (+1.1), 3.Fabiana Pecorella (sic) 11.33 (+0.2); Peso: 1.Marta Baruffini (emr) 12.87, 2.Yohelys Jimenez (ven) 12.56, 3.Francesca Raffaello (pug) 12.32; Martello: 1.Lucia Prinetti Anzalapaya (pie) 59.75, 2.Eleonora Calzavara (ven) 50.99, 3.Agata Gremi (emr) 49.96; Pentathlon: 1.Mariaelena Agostini (ven) 4334, 2.Nicla Mosetti (fvg) 4010, 3.Eleonora Marchiando (pie) 3794

DIRETTA STREAMING - La manifestazione, come già accaduto in occasione dei recentissimi Campionati Italiani Allievi di Firenze, sarà integralmente trasmessa in streaming, all’indirizzo www.fidal-live.tv

SEGUICI anche su TWITTER (@atleticaitalia) e FACEBOOK (www.facebook.com/fidal.it)

LISTE ITALIANE ALL-TIME: CADETTI - CADETTE

File allegati:
- RISULTATI/Results
- Le FOTO/Photos

 

 

 

NELLA RIUNIONE DI PORDENONE, INTANTO:

Giorgino Gjeli 16,21!!!

 

  gjeli-bastia-u.jpg

Ultima ora. Segnalazioni varie annunciano il sospirato evento: Giorgino Gjeli, a Pordenone, ha vinto la gara di getto del peso con il nuovo grande personale di 16,21!!! GRANDE GIO’ (promessa mantenuta!!!)

Ottobre 6th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Societari master, quattro squadre venete nei primi cinque posti

 

(a cura di Rosa Marchi)

 

  novara-cds-master.jpg

Dopo due anni è finalmente tornata la manifestazione che più di ogni altra sa accendere gli entusiasmi e lo spirito di squadra degli atleti “over 35”: la finale nazionale dei campionati di società master su pista.

 

Le numerose proteste da parte delle società e degli atleti del settore master su pista, con in prima fila la quasi unanimità delle formazioni venete, hanno permesso il ripristino della vecchia formula. Su questo sito potete trovare la lettera sottoscritta a fine 2010 da 8 società venete e della quale si è fatto portavoce il consigliere regionale Sergio Gallo con l’impegno a non aderire nel 2011 alla nuova formula dei C.d.S Master. Clicca qui


La compattezza del movimento master veneto è stata dimostrata dal fatto che praticamente tutte, solo 2 le eccezioni, le società hanno rispettato l’impegno preso reciprocamente” come ha spiegato il consigliere Gallo nella sua lettera aperta. Clicca qui

 

La finale di Novara

Ma torniamo alla stagione 2012. Lo scorso fine settimana, a Novara, si sono trovate le 48 formazioni finaliste (24 maschili e altrettante femminili) per la conquista del titolo di squadra campione d’Italia. In campo maschile la vittoria è andata con grande margine alla squadra bresciana della Virtus Carpenedolo. Un risultato eclatante per una formazione che si è formata solo da due anni, ma che già nelle gare indoor si era messa in evidenza conquistando il titolo tricolore di società. Il resto del podio si è tinto di Veneto, con la San Marco Venezia al secondo posto, la Masteratletica Vicenza al terzo e la Voltan Martellago al quarto a pari merito con la Vittorio Alfieri di Asti. Entusiasmante la sfida tra la San Marco e la Masteratletica che ha visto i veneziani aggiudicarsi il titolo di vice-campioni con un solo punto di vantaggio sui vicentini. In campo femminile la vittoria è andata alla Romatletica, capitanata da Anna Micheletti, che aggiunge questo prestigioso risultato ad una lunga serie di titoli. Buon quinto posto per l’Atletica Insieme New Food Verona che conferma il piazzamento ottenuto dopo le fasi regionali. La formazione, composta quasi totalmente dalle atlete che facevano parte del gruppo master dell’Atletica ASI Veneto con l’aggiunta di qualche elemento della società veronese, sono tornate con molta determinazione, dopo due anni, nel panorama societario master. Al ventiduesimo posto le trevigiane della Idealdoor Libertas S.Biagio, la più storica società master veneta femminile che anche quest’anno, nonostante l’assenza di alcune atlete importanti, sono entrate nel club delle migliori società d’Italia.

 

Ecco i migliori risultati delle 5 squadre venete in gara

 

San Marco Venezia con primato

Per la squadra di Rossano Nordio, oltre alla soddisfazione per il piazzamento ottenuto dalla squadra c’è la gioia per il risultato della 4×400 M55. Il quartetto veneziano ha vinto la gara nella speciale classifica comparata che permette di equiparare prestazioni di atleti di età diverse in base alle tabelle di punteggio, ma ha anche siglato la miglior prestazione italiana di categoria. Il quartetto composto da Franco Gasparinetti, Massimo Andreutto, Ugo Zuliani e Valter Brisotto ha fermato il cronometro sul tempo di 3′56”37 che migliora di 3 secondi il precedente primato (3′59”46 della Road Runners Milano). Ricordiamo che la San Marco detiene sulla distanza anche il primato della categoria MM50 (3′45”38 con Andreutto, Vismara, Brisotto e Salvador). Tra gli altri risultati di prestigio del team spiccano la bellissima doppietta per Vincenzo Andreoli (MM55), vincitore con 2′12”14 sugli 800 metri e con 4′40”60 sui 1.500 metri, e il lancio di 51,90 metri di Mauricio Guillermo Silva (MM45) con il quale si è aggiudicato il promo posto nella gara del giavellotto. Ottimo secondo posto sui 200 hs per Maurizio Ceola (MM50), specialità in cui il forte velocista ha debuttato solo quest’anno e che ha corso in 28”69. Secondo posto anche per la 4×100 MM45 (Gilberto Rodriguez, Luca Toniolo, Maurizio Ceola, Ugo Zuliani) nel tempo di 46”7, risultato che conferma la tradizione della San Marco nel riuscire a schierare staffette di alto valore tecnico. La San Marco detiene infatti anche le miglior prestazioni italiane della 4×100 nelle categorie MM40 e MM45. Da segnalare infine il terzo posto di Luca Toniolo (MM45) sui 200 metri in 24”27, tornato in questa stagione alle competizioni dopo un anno di assenza.

novaram-gasparinetti-64.jpg 

Franco Gasparinetti

 

 

 

novaram-cambio-64.jpg

Ugo Zuliani

 

 

 

 

novaram-arrivo-brisotto.jpg

Valter Brisotto

 

 

 

La Masteratletica che non ti aspetti

E’ stata una delle sorprese della manifestazione anche se il terzo posto in classifica ottenuto ai CdS indoor di quest’inverno lasciava presagire una grande stagione. Settima dopo la fase regionale, la Masteratletica è riuscita ad agguantare a Novara un altro prestigioso terzo posto, sfiorando il “colpaccio” di raggiungere la San Marco, a solo un punto di distacco. Il team vicentino con questo risultato corona sicuramente la miglior stagione di gare degli ultimi 6 anni (dal 2007, per l’esattezza, anno in cui la società è stata fondata). Una formazione molto compatta, composta da atleti che provengono quasi esclusivamente dal territorio vicentino e che da quest’anno schierano come new entry Luigi Vanzo (MM45), nuovo direttore tecnico oltre che velocista di valore. Una sola vittoria individuale, quella del presidente Dario Rappo (MM60) sui 5.000 metri (17′53″69) ma numerosi piazzamenti ai vertici delle classifiche. Due secondi posti per Francesco Palma (MM50) sugli 800 e 1.500 metri alle spalle del sopracitato Vincenzo Andreoli della San Marco, e due terzi posti sui 200 hs (Lorenzo Muraro MM40 con 26”80) e nella staffetta 4×400 MM45 (con Massimiliano Cattani, Lorenzo Muraro, Luigo Vanzo e Francesco Palma in 3′42”15). Ricordiamo che la staffetta del miglio vicentina ha stabilito quest’anno ai campionati regionali di staffette la miglior prestazione italiana di categoria con il tempo di 3′40”99.

 

Voltan Martellago, nonostante gli infortuni

Tra gli atleti master gli infortuni sono statisticamente più ricorrenti rispetto agli atleti assoluti. Questa “spada di Damocle” deve essere spesso affrontata dalle squadre master con la massima disponibilità e flessibilità da parte di tutti i componenti. La Voltan Martellago ha pagato in questa manifestazione assenze importanti per motivi di salute come quelle del vice-campione europeo Domenico Furia e dei saltatori Luca Tonello e Gianni Niero. Come se non bastasse la staffetta del miglio schierata a Novara è stata penalizzata dall’infortunio occorso Fabio Cestaro nell’ultima frazione. Il direttore tecnico Adriano Menegazzo e il presidente Marcello Mamprin a inizio stagione confidavano in un piazzamento migliore, ma considerata la situazione essere al quarto posto in Italia è comunque un risultato di grande prestigio. Tra gli atleti della squadra in evidenza il lanciatore Flavio Asta (MM65), terzo nel disco con la misura di 41,03 e quinto nel martello; il giavellottista Lucio Buiatti (MM50) quarto nella sua gara con 42,74, Giuseppe Franco (MM70) quinto nel getto del peso con 12,18 e il velocista Gabriele Carniato (MM50), quinto sui 100, sesto sui 200 e componente della 4×100 MM50 (con Francesco Di Leonardo, Filippo Zanardo e Alberto Giacchetto) quarta classificata con il tempo di 49”5.

 novaram-zanardo-65.jpg

Filippo Zanardo

novaram-curtolo.jpg

Piergiorgio Curtolo

novaram-zamprogno-340.jpg

Tiziano Zamprogno

 

 

La novità Atletica Insieme New Foods Verona

Il nuovo gruppo master dell’Atletica New Foods Verona ha collezionato quatto splendide vittorie, ma due assenze importanti (Marisa Tavoso per infortunio e Gabriella Ramani per impegni di lavoro) hanno precluso alla formazione veronese la possibilità scalare di un paio di posizioni in classifica. Un quinto posto che conferma la posizione ottenuta dopo la fase regionale e che regala nuovi stimoli al neonato gruppo veronese per la soddisfazione del presidente Adriano Brentegani e del dirigente Claudio Arduini che vedono ampliare l’attività di questa attivissima società con il settore master su pista femminile. La fuoriclasse della squadra è stata Barbara Ferrarini, quest’anno entrata nella categoria MF45, che si è aggiudica l’inconsueta abbinata “salto in lungo e 800 metri” vincendo entrambe le gare. Sotto una pioggia battente, sulla pedana del lungo Barbara ha effettuato un solo salto di 4,89 m., misura a soli 11 centimetri dal record italiano della categoria MF45. Bellissima la sua galoppata solitaria (nella serie delle atlete senza accredito) che le ha permesso di vincere anche gli 800 metri (2′28″55). L’altro atleta di punta della formazione è stata Mirella Giusti (MF50) vincitrice dei 400 metri in 67″25, quinta classificata sui 200 metri e componente della staffetta 4×400 MF45 (insieme a Rosa Marchi, Fioretta Nadali e Daniela Faraone) vincitrice a Novara con il tempo di 4′30″63.

 

La Libertas Idealdoor San Biagio c’è

Qualificarsi per una finale nazionale master non è mai facile, essere tra le prime 24 società d’Italia è sempre motivo di grande soddisfazione. Onore quindi a questa formazione che da oltre 10 anni riesce ad aggiudicarsi questo importante risultato per la gioia del presidente Silvano Tomasi. Forse mai come quest’anno la squadra è stata penalizzata da assenze importanti, ma il gruppo si è presentato a Novara compatto, classificandosi al ventiduesimo posto. I migliori risultati ai fini della classifica di società sono stati ottenuti da Gabriella Tronchin (MF50), decima sui 100 metri in 15”77, Paola Butturini (MF50) undicesima nel salto triplo con 8,17 e e dodicesima nel salto in alto con 1,26 e Elsa Mardegan (MF50) quattordicesima sui 1.500 metri in 5′35”60 e Pierina Furlanetto (MF40) quindicesima nel lancio del martello con 20,33 m.

  novaram-tronchin-275.JPG

 Graziella Tronchin (n.275)

novaram-butturini-266.jpg

Paola Butturini

novaram-mardegan-2.jpg

Elsa Mardegan

 

 

 

FOTO ANTONINI (grazie!)

Le classifiche di società

 

DONNE
1° CUS Romatletica 1253,5

2° Assi Giglio Rosso Firenze 1.248

3° Sudtirol Team Club 1.244

4° Liberatletica 1.241

5° Atl. Insieme New Food Verona 1232,5


6° Atletica Ambrosiana 1205,5

7° SEF Macerata 1193,5

8° Pentasport Trieste 1192,5

22° Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 1.070


24° SS Esperia (CA) 1012.5

 

UOMINI

1° Virtus Castenedolo 1254.5

2° San Marco Venezia (VE) 1220.5

3° Masteratletica (VI) 1.219.5

4° Voltan Martellago (VE) 1211.5

4° Vittorio Alfieri Asti 1211.5


6° Olimpia Amatori Rimini 1204

7° Athlon Bastia 1201

8° Daini Cairate Brianza 1197


24° Roma Acquacetosa 1012.5 p.

 

 

I risultati

Riportiamo tutti gli atleti veneti che si sono contraddistinti classificandosi ai primi 8 posti della classifica comparata. Oltre al risultato viene riportato anche il punteggio tecnico assegnato in base al quale è stata composta la classifica comparata. Una precisazione è d’obbligo, soprattutto se parliamo di risultati master: ad una finale societaria tutti i risultati degli atleti sono importanti, anche quelli che non vengono considerati nella classifica perché comunque “tolgono punti” agli avversari e permettono di esprimere quello “spirito di squadra” tipico di questa manifestazione. Complimenti quindi a tutti gli atleti veneti presenti in questa finale dei CdS.

 

UOMINI


100:
Gabriele Carniato (MM50-Voltan Martellago VE) 12”78 (v.+0.6) (813 p.)


200: 3° Luca Toniolo (MM45 – San Marco VE) 24”27 (v.+0.4) (898 p.); 6° Gabriele Carniato (MM50-Voltan Martellago VE) 26”27 (v.-1.1) (874 p.)


400: 8° Luigi Vanzo (MM45-Masteratletica VI) 57″17 (720p.).

 

800: 1° Vincenzo Andreoli (MM55-San Marco VE) 2′12”14 (922 p.); 2° Francesco Palma (MM50-Masteratletica VI) 2′08”34 (885 p.- 99 p.); 6° Enrico Pento (MM45-Masteratletica VI) 2′07″24 (784 p.).

 

1500: 1° Vincenzo Andreoli (MM55-San Marco VE) 4′40”60 (918 p.); 2° Francesco Palma (MM50-Masteratletica VI) 4′32”05 (884 p.- 99 p.); 4° Enrico Pento (MM45-Masteratletica VI) 4”26”11 (820 p.); 8° Fabio Cestaro (MM45-Voltan Martellago VE) 4′33”94 (744 p.)


5000: 1° Dario Rappo (MM60-Masteratletica VI) – 17′53″69 (897 p.).

Alto: 6° Natale Prampolini (MM60-Masteratletica VI) 1,45 (838 p.-94.5 p.).

 

Lungo: 8° Silvello (MM 55– Voltan Martellago VE) 5,17 ( 858 p. -92.5 p.).

 

Peso: 5°Giuseppe Franco (MM70-Voltan Martellago VE) 12,18 (905 p.); 8° Piergiorgio Curtolo (MM60-San Marco VE) 11”78 (858 p.- 93 p.)

 

Disco: 3° Flavio Asta (MM65-Voltan Martellago VE) 41,03 (901 p.);

 

Martello: 5° Flavio Asta (MM65-Voltan Martellago VE) 34,65 (848 p.); 6° Gianoli Rezio (MM65-Masteratletica VI) 32,82 ( 812 p.).

 

Giavellotto: 1° Mauricio Guillermo Silva (MM45-San Marco VE) 51,91 (902 p.); 4° Lucio Buiatti (MM50-Voltan Martellago VE) 42,74 (773 p.);

 

200 hs: 2° Maurizio Ceola (MM50-San Marco VE) 28”69 (v.+0.4) (850 p.); 3° Lorenzo Muraro (MM40-Masteratletica VI) – 26″80 (v.-0.2) (844 p.). 8° Marco Agostinelli (MM40-San Marco VE) 28”83 (v.+1.1) (672 p.)

 

4×100: 2° San Marco VE (MM45) (Gilberto Rodriguez, Luca Toniolo, Maurizio Ceola, Ugo Zuliani) 46”7 (861 p.); 4° Voltan Martellago VE (MM50) (Gabriele Carniato, Francesco Di Leonardo, Filippo Zanardo, Alberto Giacchetto) 49”05 (797 p.).

 

4×400: 1° San Marco VE (MM55) (Franco Gasparinetti, Massimo Andreutto, Ugo Zuliani, Valter Brisotto) 3′56”37 (m.p.i.) (875 p.); 3° Masteratletica VI (MM45) (Massimiliano Cattani, Lorenzo Muraro, Luigi Vanzo, Francesco Palma) 3′42”15 (847 p.).

 

DONNE

200: 5° Mirella Giusti (MF50-Insieme New Food VR) 29″73 (v.-0.7) (906 p.-95,5 p.);

 

400: 1° Mirella Giusti (MF50-Insieme New Food VR) 67″25 (952 p.);

 

800: 1° Barbara Ferrarini (MF45-Insieme New Food VR) 2′28″55 (816 p.);

 

1500: 8° Sally Goldsmith (MF50-Insieme New Food VR) 5′34″87 (838 p.);

 

3000: 7° Sally Goldsmith (MF50-Insieme New Food VR) 11′33″11 (902 p.- 94 p.);

 

200 hs:Fioretta Nadali (MF50-Insieme New Food VR) 42”24 (v.+0.2) (509 p.).

 

Alto: 7° Chiara Maria Passigato (MF50-Insieme New Food VR) 1,32 (799 p.).

 

Lungo: 1° Barbara Ferrarini (MF45-Insieme New Food VR) 4,89 (862 p.);

 

4×400: 1° Insieme New Food VR (MF45) (Rosa Marchi-Fioretta Nadali-Daniela Faraone-Mirella Giusti) – 4′30″36 (924 p.).

 

Link al sito Fidal con i risultati completi della manifestazione: clicca qui

 

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito: clicca qui

 

Gli altri trevigiani:

 

100m Ugo Zuliani 12”72; Rosa Marchi 14”73, Graziella Tronchin 15”77 e Alice Campion 17”47

200m. Graziella Tronchin 33”82

400m. Valter Brisotto1’00”04; Giulia Borrelli 1’20”78 e Luciana Danesin 1’22”58.

1500m. Elsa Mardegan 5’35”60 e Claudia Faraon 7’09”33.

3000m. Maria Teresa Campigotto 13’09”13.

Alto, Pier Domenico Piazza 1,39, Piergiorgio Curtolo 1,33; Paola Butturini 1,26

Lungo, Tiziano Zamprogno 5,54; Giulia Borrelli 3,19.

Triplo, Franco Gasparinetti 8,43; Paola Butturini 8,17.

Peso, Pier Giorgio Curtolo 11,78, Carmelo Rado 11,06, Luciano Capraro 10,90; Fioretta Nadali 8,35, Pierina Furlanetto 7,47.

Disco, Carmelo Rado 34,57, Pierdomenico Piazza 33,73; Claudia Faraon 13,20.

Martello, Pierina Furlanetto 20,33.

Giavellotto, Lorena Nave 12,82.

200hs. Fioretta Nadali 42”24.

4×100m I. Lib. S. Biagio 1’05”21 (Tronchin-Miglioranza-Campigotto-Butturini)

4×400m. I. Lib. S. Biagio 5’21”59 (Mardegan-Danesin-Campion-Borrelli).

 

 

COMUNICATO STAMPA CAMPIONATI DI SOCIETA’ UNDER 23

 

La squadra femminile si è classificata con il decimo posto

Le ragazze dell’under 23 dell’Atletica Silca Conegliano alla finale scudetto

Sabato 6 e domenica 7 ottobre le gare a Rieti

 

Le giovani promesse dell’Atletica Silca Conegliano scaldano i muscoli e “corrono” a Rieti per la finale scudetto under 23.  La squadra femminile, seguita dal direttore tecnico Lionello Bettin, sarà infatti in gara sabato 6 e domenica 7 ottobre per l’atto conclusivo dei campionati societari di categoria. La squadra coneglianese è l’unica che rappresenterà i colori della provincia di Treviso a livello nazionale, accompagnata invece, a livello regionale, dall’Atletica Vicentina. 

Le ragazze sono entrate in finale con il decimo punteggio (su 12 posti disponibili). Le attese sono per una buona prestazione corale, anche se la società spera nei “guizzi” di alcune delle sue atlete che durante la stagione hanno dimostrato di essere più in forma. Per esigenze tecniche alcune però non saranno in gara nelle loro discipline “regine”: Eleonora Morao invece dei 400 ostacoli, farà 400 e 800 metri, Martina Lorenzetto invece del lungo correrà nei 100 e 200 metri, Elisabetta Colbertaldo indosserà il pettorale per la gara dei 3000 piani invece che per i 3000 siepi. 

“Si tratta di un gruppo molto affiatato e molto determinato - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – sono certo che le nostre ragazze daranno il meglio per sfruttare le loro potenzialità. Dopo la bella esperienza al campionato italiano assoluto, ora si confronteranno con avversarie di pari categoria e sono sicuro che faranno bene”. 

 

In casa Silca, sarà un weekend importante: sabato 6 e domenica 7 ottobre due cadetti, Fabrizio Talamini e Giulio Brugnera, parteciperanno alla finale del campionato italiano di categoria che si terrà a Jesolo (VE). I due gareggeranno rispettivamente nei 300 metri e nell’alto, discipline nelle quali si sono laureati campione e vicecampione regionale. 

A Tirrenia invece Manuel Corte, triathleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto, parteciperà ai Campionati Italiani di Triathlon Sprint Assoluti, categoria Youth B. Il diciassettenne è uno dei giovani talenti scoperti dal professor Francesco Cirillo e che in poco tempo è riuscito a mettersi in mostra fino a diventare uno dei migliori atleti veneti

 

 

 

COMUNICATO STAMPA SUPERCOPPA BILT

 

 

Già preiscritti oltre 180 bambini per l’evento a firma di Atletica Silca Conegliano

La 18esima Supercoppa Bilt “Corriveloce” anima l’Autunno Coneglianese

La manifestazione si terrà domenica 7 ottobre dalle 16,30 in viale Carducci

 

Oltre 180 bambini si sono già iscritti all’evento sportivo dell’Autunno Coneglianese: nel pomeriggio di domenica 7 ottobre il centralissimo viale Carducci si animerà di “aspiranti” sprinter. La Supercoppa Bilt “Corriveloce”, che ha carattere non competitivo ed è organizzata da Atletica Silca Conegliano, è aperta ai ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni (nati negli anni dal 1999 al 2006). Possono partecipare i ragazzi dalle scuole elementari e medie di Conegliano e di altri Comuni, non tesserati ad alcuna federazione sportiva e i ragazzi tesserati di tutte le discipline sportive. Le iscrizioni, gratuite, saranno aperte fino a domenica alle 16, proprio in viale Carducci. 

Le batterie dei 60 metri prenderanno il via alle 16,30 e si concluderanno per le 18,30. Starter l’allenatore della società, Timmy Stallone, mentre la collega Fioretta Nadali sarà in giuria d’arrivo. A seguire le premiazioni, con in palio l’ambitissima Supercoppa Bilt che verrà consegnata ai più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). Per tutti gli altri, fino ad esaurimento scorte, in regalo la maglietta e il “pacco gara” Piovesana. Oltre allo storico partner della manifestazione giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, collaborano con Atletica Silca Conegliano anche Banca Prealpi. L’evento gode del patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’Us Acli.

“La Supercoppa Bilt è organizzata per portare l’atletica nelle vie della città, per far conoscere questo meraviglioso sport anche al di fuori del campo e dimostrare che pure correndo i 60 metri i bambini si possono divertire da matti – spiega il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – è la prima occasione agonistica in cui bambini e genitori potranno capire se può nascere un grande campione e quindi avvicinarsi all’atletica in una società, come la nostra, che ha sempre avuto un occhio verso i giovani per i quali propone attività settimanali durante tutto l’arco dell’anno”. 

Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 3933889172 o inviare una mail a segreteria@atleticasilca.it .

 

TRICOLORI CADETTI, MARZIANO AI PIEDI DEL PODIO

Il vicentino, quinto nel lungo, ha realizzato il miglior risultato veneto della giornata inaugurale della Kinder+Sport Cup. Miglior prestazione italiana di categoria per la pugliese Noemi Stella nei 3.000 metri di marcia (13’16”67)

Jesolo, 5 ottobre 2012 – Andrea Marziano ha realizzato il miglior risultato veneto nella giornata inaugurale della Kinder+Sport Cup, andata in scena nel pomeriggio allo stadio Picchi di Jesolo. Il vicentino del Gs Marconi Cassola è giunto quinto nel lungo, saltando 6.24 (-1.6), un centimetro meno del primato personale. La rassegna, valida come campionato italiano cadetti individuale e per regioni, ha assegnato i primi cinque titoli, proponendo all’attenzione generale soprattutto la pugliese Noemi Stella, dominatrice nei 3.000 metri di marcia con un 13’16”67 che rappresenta anche la miglior prestazione italiana di categoria (il precedente primato, 13’38”91, era stato realizzato dalla stessa atleta il 22 settembre). Un’altra pugliese, Francesca Semeraro, è andata invece inutilmente all’assalto del primato italiano di categoria nell’asta: vinta la gara con 3.55, ha poi fallito la misura di 3.66, che avrebbe migliorato di un centimetro il record da lei stessa detenuto. Oggi è stata anche giornata di qualificazioni. In chiave veneta, ha impressionato la veronese Anna Schena (Insieme New Foods). Suo, con 40”57, il miglior tempo in assoluto nei 300. Ma nella finale di domani ci saranno anche la trevigiana Rebecca Borga (Biotekna Marcon) e la rodigina Emma Girardello (Rhodigium Team), autrici rispettivamente del terzo e quarto tempo di qualificazione (41”42 e 41”73). Finale dei secondi, invece, per il trevigiano della Silca Conegliano, Enrico Talamini (37”81). La vicentina Rebecca Sartori (G.A. Bassano) è entrata nella finale dei 300 ostacoli (46”08). Ma ancora meglio ha fatto la veronese Jessica Peterle (Valpolicella) che, in gara a titolo individuale, ha realizzato il miglior tempo di qualificazione (45”77). Enrico Baccarin (Asi Breganze) e Nicholas Ferrato (Vis Abano) correranno per il titolo in campo maschile: il vicentino ha superato il turno con 41”00, il padovano con 41”43. Mariaelena Agostini (Libertas Sanp) ha chiuso da leader la giornata inaugurale del pentathlon: la padovana ha corso gli 80 ostacoli in 12”41, ha saltato in alto 1.57 e ha lanciato il giavellotto a 42.18. La seconda giornata dei campionati (inizio alle 9) promette molto.

RISULTATI.

Cadetti.

Lungo: 1. Andrea Federici (Lombardia) 7.03 (-1.7), 5. Andrea Marziano (Veneto/Gs Marconi Cassola) 6.24 (-1.6), 24. Gianluca Santuz (Veneto/La Fenice Mestre) 2.86 (-1.5). Marcia (4 km): 1. Vito Leggieri (Puglia) 18’39”94, 24. Edoardo Barcaro (Vis Abano) 23’38”09.

Cadette.

Asta: 1. Francesca Semeraro (Puglia) 3.55, 8. Kaodi Alum (Veneto/Assindustria Padova) 2.80, 11. Marta Ronconi (Veneto/Valpolicella) 2.60. Disco: 1. Giuliana Cristarella Orestano (Campania) 34.79, 7. Serena Bordignon (Veneto/Gs Marconi Cassola) 27.85. Marcia (3 km): 1. Noemi Stella (Puglia) 13’16”67, 14. Lorena Nard (Veneto/Gs La Piave 2000) 16’56”89.

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

 

 

 

Giovanni Schiavo (Amatori Chirignago) informa:

GARE DI QUESTO WEEK END!

 

 

Sabato 6

- Cerea_C del Lago(Vr) Marcia Dei Tre Gemelli - Km 6/12 pianeggianti partenza dalle 16,00 da loc. C del Lago quota gara 3,00 con bottiglia vino e confezione riso o 1,50 solo servizi e ristori info 3490854525

 

- Schio(Vi) Camminando con Bakita km 27 partenza dalle ore 8,00 - info 0445 531503 o 3491935363

 

Domenica 7

 

- Campalto(Ve) - Maratonella km 6/15 e 30 quota gara 5 fino a sabato la mattina della gara 7,00 info 3402656373 o 3475050781 o www.maratonellacampalto.it

 

- Cavarzere (Ve) - The Runner’s day - Competitiva km 4/11,5 in circuito cittadino - CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” - Ritrovo ore 8,00 c/o piazza Vittorio Emanuele II - partenza adulti ore 9,30 quota gara 8,00 per la competitiva o 3,00 per la camminata - Info 3475202627 o 3497868682

 

- Cinto Maggiore(Ve) Marcia dei tre laghi km 6/12/21 partenza libera dalla ore 8,30 info 3384346677 o 3460228114

 

- Albignasego(Pd) Marcia del donatore km 2/6/13/21/28 Ritrovo ore 7,30 in Piazza dei Donatori Partenza libera dalle ore 8,00 info 0498014004

 

- Carmignano di Brenta(Pd) Marcia del Brenta km 6/8/15/26 ritrovo c/o Centro Giovanile partenza libera dalle ore 7,30 info 0499430006

 

- Ponzano(Tv) Straponzano km 7/10 tra le ville e i campi di Ponzano partenza ore 9,00 per i 10 km e ore 9,10 per i 7 km quota gara 3,00 info 3318364823 o www.ponzano.info

 

- Montebelluna(Tv) - Su zo pae rive de Montebeuna_CPT km 6/12 e maratonina - partenza ore 9,00 Ritrovo ore 8,00 in Piazza Monnet c/o Municipio info 0423301740 o 3339016832

 

- Mussolente(Vi) Passeggiando tra castagni e olivi km 4/8/12/20 partenza libera dalle 8,00 info 39332101071

 

- Zane(Vi) Marcia Verdiana - km 7/13/22 misto collinare ritrovo ore 7,30 partenza libera dalle ore 8,00 info 0445362094

 

- Verona - Maratona di Verona - www.veronamarathon.it

 

- Torbe(Vr) Strateresa km 5 pianeggiante /6,7 salita partenza ore 9,30 dal Centro Ricreativo di Torbe quota gara 5,00 info www.torbe.it

 

- Casaleone(Vr) - Caminada Ne La Val De Caselon_Fiasp - Km 5/10/20 pianeggianti - partenza dalle ore 8,30 da via Coubertin quota gara 2,60 con gr. 750 froletti o 1,50 solo servizi e ristori - info 0442330231

 

- Sagrogna(Bl) 4 pas x km 6/12 quota gara 6,00 con gadget partenza ore 9,30

 

- Bosco Mesola(Fe) Camminata del Radicchio donne km 6 e uomini km 10 quota gara 5,00 ritrovo ore 7,30 in Piazza Vittorio Veneto partenza ore 9,40 info 0533993762