Settembre 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

Domenica 9 settembre appuntamento a Pordenone

 con il 31° Giro Podistico Internazionale

 

Treviso, 6 settembre 2011 – Il Grand Prix Strade d’Italia si prepara per l’ultima sfida della stagione. Domenica 9 settembre, a Pordenone, in occasione del 31° Giro Podistico Internazionale, andrà in scena la nona e ultima tappa della prestigiosa rassegna triveneta di corsa su strada, iniziata in primavera. In riva al Noncello, in una manifestazione tra le più classiche del calendario su strada, assumeranno fisionomia definitiva le 17 classifiche individuali di categoria (nove maschili e otto femminili). Si annuncia, inoltre, particolarmente incerta la lotta nella classifica di società, dove il Venicemarathon Club precede due formazioni trevigiane, l’Atletica Valdobbiadene e la Nuova Atletica Tre Comuni, staccate rispettivamente di 1 e 5 punti. Queste le classifiche del circuito, dopo la maratonina Riviera del Brenta (per la quale è previsto un bonus di partecipazione di 5 punti) e le gare in circuito di Treviso (29 aprile), Oderzo (1 maggio), Asiago (9 giugno), Tonadico (17 giugno), Mestre (22 giugno), Agordo (28 luglio) e Feltre (25 agosto).

UOMINI. Amatori: 1. Ezio Casagrande (Sernaglia Villanova) 688 punti, 2. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 681, 3. Denis Scorziello (Tre Comuni) 648, 4. Marco Bragagnolo (Veneto Banca Montebelluna) 595, 5. Roberto Zanolla (Ana Feltre) 572, 6. Lorenzo Donati (San Rocco) 507. MM35: 1. Alessandro Marin (Gagno Ponzano) 656, 2. Alessio Chiodero (Sernaglia Villanova) 656, 3. Luca Marchetti (Gagno Ponzano) 652, 4. Livio Eboli (Ana Feltre) 611, 5. Christian Cenedese (Atl. Mareno) 598, 6. Fabio Pergher (Runners Team Zanè) 556. MM40: 1. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 691, 2. Cristian Munerotto (Atl. Mareno) 574, 3. Fausto Soldan (Tre Comuni) 559, 4. Fabio Zordan (Pol. Valdagno) 539, 5. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 523, 6. Enrico Coin (San Rocco) 482. MM45: 1. Flavio Olto (Asd Pavanello) 699, 2. Michele Baldo (Santarossa Brugnera) 658, 3. Daris Citron (Asd Pavanello) 631, 4. Ignazio Campigotto (Tre Comuni) 620, 5. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 595, 6. Milorad Kostic (Bassano Running Store) 574. MM50: 1. Pietro Balbo (Bassano Running Store) 689, 2. Carlino Baccioli (Amatori Atl. Chirignago) 630, 3. Amorino Traverso (Tre Comuni) 628, 4. Fabrizio Etzi (Valdobbiadene) 585, 5. Walter Cassol (Pro Loco Trichiana) 582, 6. Gianfranco Mocellin (Bassano Running Store) 561. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 705, 2. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 684, 3. Fiorenzo Gambato (Amatori Chirignago) 667, 4. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 661, 5. Remo Venturato (Sernaglia Villanova) 649, 6. Angelo De Col (Trevisatletica CentroMarca Banca) 587. MM60: 1. Filippo Poli (Tortellini Voltan Mestre) 665, 2. Paolo Foltran (Gp Livenza Sacile) 596, 3. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 592, 4. Paolo Dal Magro (Giro delle Mura) 589, 5. Luciano Dario (Venicemarathon Club) 581, 6. Giuliano Barizza (Atl. Carive) 571. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athl. Club Bl) 703, 2. Dino Contavalli (Tre Comuni) 605, 3. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 548, 4. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 473, 5. Salvatore Camin (Mastella Quinto) 444, 6. Dario D’Incal (Athletic Club Bl) 394. MM70 e oltre: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 703, 2. Silvano Rocchesso (Voltan Martellago) 685, 3. Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 203, 4. Gianfranco Zanon (Bassano Running Store) 191, 5. Francesco Tonion (Trevisostar) 185, 6. Vittorio Bertazzoli (Atl. Paratico) 98.

DONNE. Amatori: 1. Fabia Gallina (San Rocco) 681, 2. Laura Zilli (Sernaglia Villanova) 578, 3. Sheila Costantini (San Rocco) 527, 4. Alessia Danieli (Amatori Chirignago) 205, 5. Alessandra Maggiora (Riviera del Brenta) 186, 5. Micaela De Min (Giro delle Mura Feltre) 186. MF35: 1. Tecla Gambalonga (Giro delle Mura Città di Feltre) 661, 2. Jenny Simone (Mirafiori S. Donà) 475, 3. Valentina Descovich (Venezia Runners Murano) 473, 4. Annalisa Zanetel (Us Primiero) 295, 5. Vilma Amoruccio (Bassano Running Store) 276, 6. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 194. MF40: 1. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 600, 2. Nicoletta Furlan (Tre Comuni) 506, 3. Michela Ipino (Bassano Running Store) 493, 4. Laura Ertani (Vicentina) 373, 5. Raffaella Vianello (San Rocco) 356, 6. Zorica Kostic (Bassano Running Store) 349. MF45: 1. Rossana Dalla Libera (Tre Comuni) 654, 2. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport Team) 603, 3. Francesca Lotto (Venezia Runners Murano) 477, 4. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 205, 5. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 196, 6. Roberta Mares (Gs Quantin) 192. MF50: 1. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 691, 2. Elena Dorigo (Amatori Chirignago) 654, 3. Giuseppina Dario (Piombino Dese) 290, 4. Olivetta De Conti (Sernaglia Villanova) 200, 5. Daniela Bonaiti (Marathon Almenno) 198, 6. Sandra Scaramuzza (Biancazzurra Pettinelli) 195. MF55: 1. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 651, 2. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 571, 3. Daniela Menni (Valdobbiadene) 489, 4. Nadia Sbardella (Giro delle Mura Città di Feltre) 474, 5. Ermenegilda Nicolini 298, 6. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 294. MF60: 1. Emanuela Zanin (Voltan Martellago) 694, 2. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 589, 3. Valeria Benedetti (Roncade) 200, 4. Ida Maria Piva (Aaa Malo) 100, 5. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 96, 6. Eliana Dozzo 94. MF65 e oltre: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 703, 2. Angela Pin (Aviano) 100.

SOCIETA’: 1. Venicemarathon Club 754 punti, 2. Valdobbiadene 753, 3. Nuova Atl. Tre Comuni 749, 4. Atl. San Rocco 701, 5. Amatori Chirignago 670, 6. Biancazzurra Pettinelli 666, 7. Gp Livenza Sacile 666.

 

 

 

 

 

 

  aqat-marchi.jpg

Rosa Marchi, Treviso 2 dicembre 1964. Rosa , il fiore dell’atletica trevigiana che non appassisce mai. Azzurra con tante presenze in nazionale, è la regina nel mondo dei master, avendo incassato svariati titoli mondiali, europei, nazionali e regionali (nella velocità e nelle staffette). Da senior è stato campionessa veneta sui 400m.. Si è cimentata in molte discipline (tra cui peso e triplo), questi sono i suoi personali: 100m. 12″2; 150m. 19″0; 200m. 25″48; 300m. 41″8; 400m. 55″67; 800m. 2′15″6; eptathlon 3.549 punti. Oggi è ancora attiva nel settore master, alternandolo felicemente con la milonga!

 

 

 

DEDICHE…

dedica-di-franco-lanciatori-anni-60.jpg

Settembre 7th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA RIUNIONE DI NOALE

Rebecca Borga 10”0 e Anna Tronchin 43,58

 

 Nella riunione di Noale del primo settembre, vittoria e primo posto nella graduatoria stagionale trevigiana per Rebecca Borga sugli 80m piani con 10”0 (quinta di sempre), doppia vittoria per Anna Tronchin nel vortex con 43,58 e nel peso con 10,89.

Vince anche Davide Nensi nell’alto ragazzi con 1,34 e Francesco Bortoluzzi nel lungo con 4,96 (è secondo nel peso con 12,24), su Alberto Baesso, 4,58. Vince infine Elena Cristofoli Prat sugli 80hs in 12”4  e nel lungo atterra a 4,81sulla Borga 4,67 ed Alessia Checchin 4,59.

 

 

Strada, appuntamenti

a San Giorgio delle Pertiche e Porto Tolle

 

Due appuntamenti su strada nel fine settimana dell’atletica veneta.

 

Domenica 9 settembre, a San Giorgio delle Pertile (Padova), si corre l’11^ Maratonina sul Graticolato Romano (www.maratoninasulgraticolato.net), classica di fine estate valida anche come campionato italiano disabili della specialità. La manifestazione, organizzata dalla Foredil Macchine (Diego Bovolato, tel. 328-3075975), scatterà alle 9 da Via Roma (cinque minuti prima per i disabili).

 

Domenica 9 settembre appuntamento anche a Porte Tolle (Rovigo), dov’è in programma la 9^ Corri nel Delta – 49^ Fiera del Delta. La prova, sulla distanza di 9,2 km, rappresenta la sesta tappa del 3° Circuito Adriatic LNG. Organizzazione a cura del Gruppo Podistico Avis Taglio di Po (Maurizio Preti, tel. 333-8984725). Partenza alle 9.30.

 

 

 

 

A Vicenza gli scudetti delle prove multiple,

meeting a Caprino Veronese

 

Vicenza assegna gli scudetti giovanili delle prove multiple. Sabato 8 e domenica 9 settembre, il Campo “Perraro” ospita le finali nazionali dei campionati italiani allievi di società dedicati agli specialisti di octathlon (per i ragazzi) ed eptathlon (per le ragazze).

 

La rassegna tricolore, abbinata ad una tappa del Grand Prix di prove multiple, coinvolgerà le migliori otto società maschili e femminili sulla base dei punteggi realizzati nella fase di qualificazione regionale. Ognuna potrà schierare sino a quattro atleti e la classifica di squadra sarà determinata dalla somma dei migliori tre punteggi individuali. Favorita per i titoli, l’Atletica Vicentina, società di casa, nettamente prima, dopo le gare di qualificazione, sia tra gli allievi (già terzi nel 2011) che tra le allieve. Ma nessun risultato, nell’arco delle giornate di gara, è scontato.

 

In campo maschile, con l’Atletica Vicentina scenderanno in pista Atletica Cairatese, Tecno Adriatica Marche, Modena Atletica, Atletica Piemonte, Asi Intesatletica, Atletica Nevi (altra società vicentina di grande tradizione nella prove multiple) e Atletica Lecco Colombo Costruzioni. Tra le allieve, oltre alla formazione di casa, riflettori puntati su Ssv Brixen Leichtathletik, Atletica Lugo, Atletica Cinque Cerchi, Atletica Varese, Polisportiva Olonia, Gs Ermenegildo Zegna e Cinque Cerchi Seregno.

 

Sessanta gli iscritti (30 ragazzi e altrettante ragazze). Ci sono i campioni italiani in carica, Ottavia Cestonaro (5.239 punti di personale, miglior prestazione italiana di categoria) e Harold Barruecos Millet (5.821 punti di accredito), entrambi in forza all’Atletica Vicentina. E c’è l’astigiano dell’Atletica Piemonte, Edoardo Pellisetti, detentore della miglior prestazione italiana di categoria, con 5.671 punti (Barruecos ha fatto meglio, ma è di nazionalità cubana).

 

Nel pomeriggio di domenica, al termine della rassegna tricolore, l’Atletica Vicentina festeggerà il 25° compleanno. Sarà l’occasione per presentare le atlete che il 15 settembre, a Lubiana, parteciperanno alla Coppa Campioni femminile di club under 20. E per due tentativi di primato italiano: ci proveranno l’azzurro Michael Tumi negli 80 metri e la giovane Elena Bellò nei 1000 metri cadette, dove correranno anche Federica Del Buono e Gloria Tessaro. Sabato le gare inizieranno alle 12.15, domenica si replica dalle 10.

 

>>>Per l’elenco completo degli iscritti: clicca qui

 

Sabato 8 settembre si gareggia anche sulla pista di Caprino Veronese (Verona), dov’è in programma la 14^ edizione del Meeting di Bussolengo, manifestazione riservata al settore assoluto e ai master. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), in collaborazione con l’Atletica Baldo Garda, si svolge a Caprino Veronese per l’indisponibilità del campo di Bussolengo. Previste sei gare maschili (110 ostacoli, 100, 800, 3000, lungo e peso) e altrettante femminili (100 ostacoli, 100, 800, 3000, lungo e alto). Inizio gare alle 18.30.

 

>>>Per l’elenco completo degli iscritti: clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

 

  aqat-costenaro.jpg

Lina Costenaro, Crespano 19 gennaio 1961. Lina è stata per noi la vera apripista per le “scalate” del salto in alto, toccando vertici nazionali e regionali di un certo rilievo. Tredicenne esordisce con 1,48 per arrivare al culmine della sua ascesa a 1,81 nell’86.
E’ primatista nazionale nell’alto master F45 con 1,51. Vanta anche 5,12 nel lungo e 13″5 sui 100m.
Nella foto,qui, è con Mary Massarin, Ivana Spolaor e Mara Rosolen.

 

 

 

 

 

  aqat-ghedin.jpg

Sabina Ghedin, Treviso 24 giugno 1966. Atleta polivalente di prima grandezza che ha eccelso nel salto in alto portandolo a 1,83 e si è fatta valere nell’eptathlon dove ha raccolto un massimo di punti pari a 4.633. E’ stata ex primatista allieva con la staffetta 4×100m. Azzurra (84/85) e Campionessa Nazionale junior nell’alto (84) e nella 4×100m. allieve nell’81. I suoi primati personali: 100m. 12″5; 200m. 26″70; 100hs 15″29; alto 1,83; lungo 5,75; peso 10,47; eptathlon 4.633 punti.

 

 

 

 

  aqat-milanese.jpg

Guendalina Milanese, Motta di Livenza 10 marzo 1989. Guendalina è, (sparita Lisa Guidolin), l’ultima nostra grande interprete di prove multiple e questo è un meritato omaggio di sprone perchè Guendalina continui in piena efficacia il suo bel percorso atletico. Campionessa regionale di staffetta (F.VG.), è titolare di ottime prestazioni personali: 60m. 8″25; 100m. 13″02; 200m. 25″81; 300m. 43″01; 400m. 58″94; 800m. 2′19″09; 60hs 9″07; 100hs 14″88; 200hs 34″0; 400hs 1′03″85; alto 1,71; lungo 5,32; peso 10,92; giavellotto 33,51; eptathlon 4.821 punti.

Settembre 6th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 gjeli-peso-rossano.jpg

La carica degli 800 al Zanon, Alessandro Cecchin fa il botto!

Comunicato Atletica NeVI

 cecchin-alto-rossano.jpg

Alessandro Cecchin, qui terzo nell’alto con Mattia Sovilla e Mattia Crocetta

Oltre 800 atleti gara, tribune stracolme e organizzazione impeccabile anche per la ventiduesima edizione del trofeo Zanon. Nonostante la collocazione anticipata di una settimana rispetto al solito anche quest’anno l’evento rossanese ha attirato tantissimi atleti dal centro nord Italia e con la clemenza del tempo atmosferico tutto è filato liscio offrendo ai presenti una grande giornata di atletica giovanile sia per spettacolo che per contenuti tecnici.

Diverse le prestazioni  degne di nota tenendo in considerazione che per molti il clou di stagione sarà praticamente tra un mese con gli italiani allievi fissati il 29 e 30 a Firenze e gli italiani cadetti il 5-6-7 a Jesolo. Grandi gare di Pentathlon sia femminile che maschile; nelle cadette dominio assoluto di Mariaelena Agostini che si aggiudica ben quattro delle cinque prove totalizzando 4002 punti con 12″56 negli ostacoli, 5.24 nel salto in lungo, 39.04 nel giavellotto, 1.53 nell’alto (seconda dietro alla scledense Carollo) e un facile 1′56″88 nei 600 metri finali. Più incerta la gara cadetti con il vincitore, il bellunese Andrea Triches costretto a non far conti nella prova finale dei 1000 per superare il vicentino Lorenzo Pegoraro. Alla fine le fatiche di Triches valgono 3616 punti grazie a 13″97 sugli ostacoli, 5.62 nel lungo, 39.86 nel giavellotto, 1.72 nell’alto e 2′56″86 nei 1000. Gara show anche quella del lungo allievi con Barruecos che duella con il padrone di casa Alessandro Cecchin, i due si conoscono e si sfidano sulle pedane ormai da quattro anni fin dalle gare provinciali, dopo due salti con al comando il cubano dell’atletica vicentina davanti al portacolori nevi è chiaro che la sfida è riservata solo a loro due, al quarto turno di salti Barruecos plana a 6.70 mettendo una seria ipoteca sulla gara ma al quinto Cecchin tira fuori dal cilindro il personalone a 6,71 che vale la vittoria. Bene anche le cadette sugli 80hs con l’ottimo 12″22 della trevigiana Marini e i 1000 cadette con la vittoria in 2′58″71 della vicentina di Dueville Anna Bellò conquistata dopo una corsa in solitaria dal primo metro

marini-elena-rossano-e-la-prat.jpg

Elena Marini con Elena Cristofoli Prat 

Clicca QUI per vedere tutti i risultati

 

CRONACA TREVIGIANA

Giò Gjeli 15,49 su Boidi 14,99

Talamini, Toffolo e Cecchin con la Marini, la Brunato, la Vian la Busatto e la Gatto in testa!

 gjeli-felice-rossano.jpg

Giorgino Gjeli

boidi-rossano.jpg

Luciano Boidi

vian-pp-hs-rossano.jpg

Irene Vian

Ben nove le vittorie trevigiane al Trofeo Gino Zanon di Rossano Veneto, davvero un bottino cospicuo distribuito tra cadetti e allievi in una bella e riuscitissima riunione eccellentemente organizzata (grazie Mirko Marcon!). Superbe prestazioni hanno coronato di gratitudine la bella giornata di sole, a partire dal pupillo di “casa” rossanese, il castellano Alessandro Cecchin che ha vinto con un “congruo” 6,71 di buon auspicio per i prossimi campionati nazionali allievi. Sulla stessa linea il favoloso Giorgino Gjeli che, riprendendo forza, smalto e misure nel peso, ha vinto con 15,49, davanti a Luciano Boidi, in splendida ascesa con un altisonante 14,99 (potrebbe nascerne un interessante duello sportivo tra i due amici); crescono anche Andrea Tomietto e Andrea Gatti.

brunato-alto-rossano.jpg

Sara Brunato

brunato-s-rossano.jpg

 

Alla grande, come ormai ci ha abituato, Irene Vian con una vittoria luccicante sui 400hs: responso cronometrico non male in 1’06”86! E ben in forma Elena Marini, primattrice sugli 80hs. in 12”22 e Beatrice Gatto, esplosa (finalmente come merita) nel peso con 13,44. Sulla breccia continuano a vincere Sara Brunato nell’alto (1,59 su Marianna Pincin a 1,56), Francesco Toffolo sui 100hs. in 13”87 (su Enrico Giurati 14”38), Fabrizio Talamini, “scattoso” sui 300m. risolti in 37”78 e Anna Busatto prima sugli 800m. in 2’18”85.

gatto-beatrice.jpg

Beatrice Gatto

toffolo-f-rossano.jpg

Francesco Toffolo con Enrico Giurati

talamini-rossano.jpg

Fabrizio Talamini

busatto-a-rossano.jpg

Anna Busatto

zuccon-arrivo-hs-rossano.jpg

Giacomo Zuccon

Podio anche per Agnese Tozzato, seconda sui 300m. per Giacomo Zuccon sui 400hs in 57”03; al bronzo inoltre Elena Sartori con il disco a 34,77, ancora Cecchin in una buona gara di alto (1,89, contro l’1,86 di Mattia Sovilla e Mattia Crocetta e l’1,80 di Matteo Pol e Jacopo Zanatta); insiste la Vian sui 100m., terza in 13”05.

Interessante 3,50 nell’asta di Nicolò Bertelli (quarto) e il 48,63 nel giavellotto di Alessio Gobbo, anch’esso quarto (come il cadetto Leonardo Barcellona , 37,59 con il suo attrezzo). Quarta anche Elena Cristofoli, 12”45 sugli 80hs..

Langue la velocità (Federico Girotto 100m. a 11”70) e il mezzofondo (Kelvin Forcolin 2’02”31 su Kevin Durigon 2’02”90). Discreti Giurati (9”78) e Caterina Maleville (10”63) sugli 80 metri piani.

forcolin-rossano-800m.jpg

Kevin Durigon e Kelvin Forcolin

 

 

 

 marsura-800m-rossano.jpg

Filippo Antonio Marsura

de-vecchi-rossano.jpg

Michele De Vecchi

 

 broccolo-s-rossano.jpg

Simone Broccolo

 

 

 

 

  casagrande-s-rossano.jpg

I 1000m. con Sofia Casagrande, Giada Boscarato e Maira Stefan

 

 

favero-luca-rossano.jpg

Luca Favero

 

 

 

 

pravato-alice-salta.jpg

Alice Pravato

 

 

 

 

girotto-fe-rossano.jpg

Federico Girotto

 

 

 

 

maleville-caterina-1.jpg

Caterina Maleville

 

 

 

 

 

 

 

fantin-kevin-rossano.jpg

Kevin Fantin

 

 

 

 

 

gjeli-e-boidi-rossano.jpg

Giò e Luciano

 

 

 

 

vian-hs-bassi-rossano.jpg

Irene

 

 

 

 

zuccon-pp-rossano.jpg

Giacomo 

 

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA (grazie)

 

 

 

 

 

 

 

 

  aqat-sorrenti.jpg

Michele Sorrenti, Rende 25 ottobre 1941. Un gigante nel getto del peso, ex primatista italiano con 19,02, nel 1973; azzurro con 22 presenze in nazionale, Campione italiano nel 66, nel 72-73 e nel 74 (indoor). Si è messo subito in luce negli studenteschi con il peso da 5 kg. Si è messo in luce con il Coin di Mestre poi è approdato alla Fiat di Torino. Vanta anche 15,75 nel peso da 5kg. e 44,78 nel disco (1969)

 

 

 

 

 

 

  aqat-severin.jpg

Flavia Severin, Treviso 4 gennaio 1987. Flavia è un potente mix di forza, simpatia e carma trascinatore, davvero un gran bel carattere e tanta grinta che affonda nel suo dolce sorriso che la fa risplendere. Getta il peso ma è soprattutto una valente rugbista italiana, detentrice di svariati titoli nazionali. Ora è al Cus Parma e vanta 14,69 nel peso e 37,77 nel disco.

Settembre 5th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ripristinato ADMIN, si va avanti…

Santa Cristina, una corsa per la vita

A Quinto ha vinto lo sport e la solidarietà

scristina-partenza.jpg

Duemila podisti hanno corso al ritmo della solidarietà e nel ricordo di Paolo e Lucio uccisi da un tumore. L’incasso della 24a edizione del Memorial Paolo Meneghello – primo trofeo Lucio Bottiglieri, di novemila euro, è stato infatti donato alla Lilt, la lega italiana lotta ai tumori. Quella di domenica a Santa Cristina di Quinto è stata una bella giornata sia per lo sport che per la solidarietà

 

  scristina-podio-m.jpg

Podio con Christian Cenedese, Mekonen Magoga, Alvaro Zanoni e Sergio Trinca

 

 

 

A Brugnera Magoga fa 14’47”60 sui 5000m.

Bobbato 1’54”18 e Tronca asta sopra i 4,80

 

  magoga-in-corsa.jpg

 Settembre, ripresa dell’atletica in pista per il rush finale della stagione 2012. A Brugnera nell’ottavo meeting internazionale “Ospiti di Gente Unica” il piccolo exploit per noi è tutto dello junior Mekonen Magoga che nei 5000m. (giungendo 13° assoluto, ma secondo tra gli juniores, dietro Philip Kiptoo), ha segnato 14’47”60, undicesimo tempo junior trevigiano di sempre, subito dopo Gabriele Barbaro e Salvatore Bettiol: Mekonen è il nostro futuro!

Ottimo argento nell’asta per Nicola Tronca con un balzo oltre i 4,80; bene i quarti posti di Marinella Maggiolo (sui 100m. 12”50) e di Alessia  Scriminich (59”16 sui 400m.). Ordinaria amministrazione per Maurizio Bobbato 1,54”18 sugli 800m. e per Diego Avon 15’09”48 sui 5000m.

I risultati completi sono sul sito della Fidal FVG.

 

 

 

 

  aqat-dal-gobbo.jpg

Enzo Dal Gobbo, Tarzo 28 luglio 1961. Grande mezzofondista-fondista trevigiana di quella formidabile generazione di artisti della corsa in pista e su strada (diciamo anni 55/64). Nato nella Libertas Vittorio Veneto, da cadetto segna il primato trevigiano di categoria sul miglio (4′37″7), e targa i 2000m. con 5′55″8. Poi alla Libertas Udine dilaga stabilendo i suoi pregevoli primati personali.
800m. 1′54″6; 1500m. 3′45″56; miglio 4′10″2; 2000m. 5′16″56; 3000m. 8′07″82; 5000m. 13′56″42; 10.000m. 29′25″69; maratonina 1h 03.18.

 

 

 

 aqat-avon.jpg

Diego Avon, Motta di Livenza 4 maggio 1985. Forte, agile, bello e soprattutto…elegante, Diego macina chilometri e chilometri su qualsiasi terreno e in pista con uno stile ed una classe che non fanno…una ruga: è un piacevole spettacolo vederlo, pare il messaggero alato degli dei. Anche Diego sembra appartenere ad una nidiata, quella dell’85, particolarmente ricca di talenti e lui ne è un concreto esempio vincente. E’ stato Campione Veneto sui 3000 siepi nel 2010. Eccovi gli attuali migliori suoi primati: 800m. 1′54″0; 1000m. 2′29″48; 1200m. (passaggio) 3′13″5; 1500m. 3′51″9; miglio 4′24″5; 2000m. 5′56″1; 3000m. 8′21″39; 5000m. 14′38″75; 1 ora di corsa 18,401m. 10.000m. 32′23″69; 3000 siepi 9′22″02.

Settembre 4th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Paralimpiadi Londra 2012 medaglie:

Alvise De Vidi d’Argento nei 100 metri T51

Quattordicesima medaglia paralimpica

per Alvise De Vidi, Argento nei 100 metri T51

 

  de-vidi-argento-londra.jpg

Alla sua terza vita sportiva (la prima fu nel Nuoto dove vinse l’Oro nei 25 metri Farfalla a Seul 1988, la seconda nell’Atletica nelle specialità del Mezzofondo e Fondo con 7 Ori dal 1996 al 2004, gli ultimi due nella Maratona fino alla decisione del ritiro e al ritorno in pista in vista di Londra 2012), Alvise De Vidi sale ancora una volta su di un podio paralimpico, la quattordicesima nella sua lunga carriera.

Il quarantaseienne di Treviso ha, questa sera, infatti conquistato la medaglia d’Argento nei 100 metri T51 con il tempo di 22″60, preceduto sul traguardo solo dal finlandese Piispanen al record dei Giochi con 21″72. Medaglia di Bronzo per l’algerino Berrahal in 22″97.

Due date per inquadrare una storia che meriterebbe di diventare un film, di quelli veri, o un libro: a 17 anni, nel 1983, Un tuffo sbagliato da un pontile, al mare, gli frattura due vertebre della cervicale e lo costringe sulla sedia a rotelle. Diciotto anni dopo, nel 2001, il Coni lo ha premia come uno dei 12 migliori atleti italiani del novecento, accanto a nomi come Dino Zoff, Agostino Abbagnale, Sara Simeoni, Nino Benvenuti, Domenico Fioravanti. E se vogliamo una terza data: 3 settembre 2012, a Londra, Alvise De Vidi sale per la quattordicesima volta su di un podio paralimpico con la medaglia d’Argento nei 100 metri T51.

………………………………………………………………………………………….

  devidi-londra-12.jpg

Nel 1986, comincia presso la società Aspea di Padova a dare le prime bracciate di Nuoto dove due anni dopo si regala un’Oro a Seul 1988 nei 25 farfalle. Dopo solo quattro anni è di nuovo sul podio paralimpico: stavolta per il Bronzo negli 800 metri, Atletica Leggera, a Barcellona. Poi, con una continuità impressionante, gli ori si moltiplicano: due ad Atlanta, più un Argento, tre a Sydney, più un Argento e un Bronzo. Fino ad arrivare ai Giochi di Atene, nel 2004, dove nella Maratona entra allo stadio Panathenaikos, per primo. Ma è un successo dolceamaro perchè già si sa che il Comitato Paraolimpico Internazionale ha deciso di togliere dal programma la Maratona per la sua categoria.

Si ritira dalle competizioni nell’Atletica Leggera e si avvicina prima al Tennis Tavolo e, poi, al Wheelchair Rugby, passando per l’esperienza di Rappresentante degli Atleti in seno al Comitato Italiano Paralimpico.

Un anno e qualche mese fa la decisione di ritornare in pista per preparare le sua sesta Paraolimpiade, questa volta nelle discipline veloci. Fino alla medaglia d’Argento di questa sera.

Foto: Ability Channel

 de-vidi-silver-london-12.jpg

 

 

 

 

 

5^Transpelmo

Grande la Serafini sulla Zanette

 serafini-silvia-chamonix.jpg

Silvia Serafini a Chamonix

Il sole è arrivato a Palafavera quando gli ultimi concorrenti stavano tagliano il traguardo, sino ad allora nuvole basse e una leggera pioggia avevano caratterizzato la giornata della Transpelmo.

Dopo la partenza, data all’interno del Camping di Palafavera, gli atleti hanno iniziato a salire verso il rifugio Venezia prima di affrontare l’impegnativa rampa che conduceva alla forcella Val d’Arcia, GPM della giornata. Il percorso aveva un dislivello di sola salita di 1296 metri con uno sviluppo di quasi diciassette chilometri.

Davide Pierantoni degli Alpini Vicenza ed Elia Costa dell’Atletica Zoldo hanno corso spalla a spalla, giocandosi la vittoria solamente negli ultimi metri. Alle loro spalle Nicola Giovanelli, Ruggero Berolo e Ivano Molin.

Nella gara femminile Silvia Serafini ha preso subito il largo staccando di qualche minuto Patrizia Zanette, in terza posizione correva la bellunese Angela De Poi. Appena dietro Cinzia Salvi e Fabia Gallina.

La visibilità in forcella era diminuita drasticamente al passaggio dei due battistrada che non si sono lasciati spaventare e hanno iniziato la discesa che li avrebbe portati al controllo del Passo Staulanza in massima sicurezza. Al gran premio della montagna sono passati successivamente Giovanelli, Molin e Berolo.

Nelle donne la fuoriclasse Serafini prosegue la sua corsa indisturbata verso l’arrivo di Palafavera, Patrizia Zanette e Angela De Poi non riescono ad avvicinarsi.

Davide Pierantoni negli ultimi metri prova ad accelerare per portarsi a casa la vittoria finale, Elia Costa non riesce a tenere il ritmo e si stacca di pochi metri. Pierantoni vince con il tempo di 1.42.52, c’è un solo secondo di differenza tra i due concorrenti.

Conferma la terza posizione Nicola Giovanelli, mentre Ruggero Berolo e Ivano Molin sono rispettivamente quarto e quinto.

La Serafini taglia il traguardo fermando il cronometro in 2.07.51, la Zanette è seconda con dieci minuti di ritardo, completa il podio Angela De Poi.

Va in archivio la quinta edizione della Transpelmo con la soddisfazione degli organizzatori e degli atleti che pensano già al prossimo anno, magari quando il Pelmo sarà baciato dal sole.

…………………………………………………………………………………………

Altri trevigiani al traguardo: 21° Simone Zanella 1h 58.16. 37° Stefano Daniel; 38° Andrea Zanatta; 52° Alessio Nardellotto; 68° Antonio Maccagnan (classe 50!); 90° Maurizio Granzotto.

Altre trevigiane: 7^ Laura Bello; 13^ Chiara Lamberti; 27^ Barbara Zoia; 33^ Rosa Pezzutto.

 maccagnan-antonio-257.jpg

Antonio Maccagnan (257)

 

 

7^ Mezza Maratona del Brenta

Giuseppe Di Stefano (8°) e la Bottarelli (11^)

Un insperato sole che ha illuminato la seconda parte di gara, ha fatto da cornice alla 7^ Mezza Maratona del Brenta. Il dio pluvio atteso sin dalle prime ore del mattino, dopo essersi sfogato durante la notte, ha risparmiato gli organizzatori che dalle 4 hanno allestito l’evento che si è tenuto nel cuore di Bassano del Grappa. 625 gli atleti iscritti all’edizione 2012 alla quale vanno aggiunti i circa 1350 della marcia non competitiva Fiasp che si è tenuta quest’anno nel segno “con le donne del mondo”.

Dopo le emozioni regalate al via dalla fanfara dell’ANA Montegrappa che ha accompagnato sul Ponte degli Alpini la presentazione dei Top Runner ed i saluti del sindaco Stefano Cimatti che ha dato il via, la gara è entrata nel vivo. Nella prova maschile, il marocchino Ahmed Nasef, vincitore nella passata edizione, dopo Marostica ha allungato sull’altro favorito il trentino Giuliano Battocletti ed al traguardo, patendo in parte l’umidità del rientro nella campagna di Rosà, ha fermato il tempo in 1:08:28 con 1’23” su Battocletti. Terzo Giuseppe Dal Bosco (1:12:53). Nel femminile vittoria annunciata di Marzena Michalska (1:21:40) sulle vicentine Maurizia Cunico (1:22:18 al suo primato personale) e sulla triathleta azzurra Martina Dogana (1.22:55). Da segnare anche il controllo a sorpresa antidoping per i primi quattro uomini e altrettante donne che ha costretto così gli organizzatori a ritardare la cerimonia di premiazione fissata in piazza Libertà.

Nella speciale classifica Alpini curata dal GSA Montegrappa, successo dell’atleta di casa Alessandro Mocellin che ha conquistato anche il premio Panathlon Bassano. Il premio del club cittadino alla prima bassanese al traguardo è andato invece a Roberta Lazzarotto. Nel tracciato di gara gli atleti sono stati accolti dai figurati della Partita a Scacchi di Marostica all’ingresso delle mura medioevali e dalle cheerleader dell’associazione Da Beat Dancer Rosà in quel di Nove dove era fissato anche l’intertempo MySadm/Championchip.

Grande festa nella ricca cerimonia di premiazione che si è tenuta nel verde prato del Parco Ragazzi ’99 con il ricco stand gastronomico curato dagli Alpini di S. Croce e dall’associazione Incontro fra i Popoli che con una gustosa paeja hanno raccolto fondi nella marcia per un progetto di solidarietà in Africa.

La Mezza del Brenta 2012 ha dato i chilometri utili per la classifica del circuito Triveneto Run e la presenza necessaria per il circuito Vicentia Running ed il Gran Prix Endurance RX che premia nelle varie categorie gli atleti che hanno preso parte agli eventi targati Studio RX ovvero la Marciabianca di sci da fondo e la Granfondo Fi’Zi:k di ciclismo.

L’appuntamento per l’evento organizzato da Studio Rx in collaborazione con asd B-Spot e Atletica Bassano è per l’edizione numero 8 fissata il 1° settembre 2013.

………………………………………………………………………………………….

  emanuele-vittorio-veneto.jpg

Luca Emanuele, primo tra gli amatori TM 

Trevigiani piazzati: 8. Giuseppe Di Stefano 1h 19.52. – 11. Luca Emanuele ma PRIMO tra gli amatori TM, 1h 20.13. – 15. Virginio Trentin, ma PRIMO tra i master M55, 1h 20.25. Poi Enrico Pizzati, PRIMO tra i master M45, Sandro Celotti, Marco Bragagnolo, Danilo De Conti, Roberto Collot,  e Carlo Durante (non vedente), PRIMO tra i master M65.

Trevigiane piazzate: 7. Manuela Moro 1h 31.43. 11. Roberta Bottarelli ma PRIMA tra le master F35, poi Alessandra Volpato Doris Ceschin, Vittoria Botteon, Renata Foltran, PRIMA tra le master F55 e Pasqualina Da Re, seconda tra le master F60.

trentin-3.jpg 

 Virginio Trentin, primo tra i master M55

dedica-di-amerigo-ad-aldo-zanetti.jpg

In allestimento gli articoli sulle gare di Rossano V. (attendo il comunicato ufficiale) e di Brugnera