Agosto 29th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Giro delle Mura,

Silvia Pasqualini centra il bis

La trevigiana si conferma a Feltre un anno dopo, il keniano Kisang trionfa nei big, show “Seven Laps”

  feltre-12-partenza.jpg

L’africano in fuga, imprendibile, è il keniota Kisang. L’ucraino Lebid fuoriclasse del cross e campione in carica lo insegue. Deve cedere loro il passo l’altro alfiere keniano Kipyeko. È il podio nella notte magica (e stellare per i tanti campioni presenti) del Giro delle Mura che taglia il traguardo della ventiquattresima edizione in cui dominano gli stranieri. Applausi - scroscianti - per il bellunese d’adozione Abdoullah Bamoussa, nono e primo degli italiani davanti al maratoneta Giovanni Gualdi. Ma sono tutti pazzi per il pedavenese Emilio Perco, che nell’appassionante Seven laps corre insieme a Fatna Maraoui, se la gioca con un drappello di atleti affermati, però deve arrendersi nella quarta frazione e chiude al quinto posto nella gara vinta da Yuri Floriani (reduce dalla finale a cinque cerchi di Londra nei 3000 siepi) in coppia con la moglie Angela Renicella. Subito dopo ci sono da coprire 1.050 metri del Giro. Li divora Philemon Kipchumba Kisang, che lascia sfogare gli ucraini Vasyl Matviychuk e Sergiy Lebid (campione in carica) nel primo giro, si mette a dettare l’andatura nel secondo, accelera nel terzo e se ne va al quarto, trascinandosi dietro il solo Lebid che poi gli finirà alle spalle (con il distacco ricucito a 3″), spuntadola nel rush finale per l’argento. Il nuovo vincitore stoppa il cronometro a 27′ netti, l’ucraino fa 27′03″ e il terzo africano 27′12″. Tra gli amatori è stata massiccia la presenza di atleti trevigiani.

  feltre-12-passaggio-cenedese.jpg

Christian Cenedese

feltre-12-zanoni.jpg

Alvaro Zanoni

feltre-12-cesconetto.jpg

Daniele Cesconetto

Amatori: 1. Valerio Brignone (Cambiaso risso running Genova) 32′11″, 2. Marco Romano (Futura) 32′32″, 3. Cristian Cenedese (Mareno) 33′57″, 4. Christian Mione (Pro loco Trichiana) 34′32″, 5. Jakob Jansson 34′35″, 6. Alvaro Zanoni (Vittorio Veneto) 34′41″, 7. Ezio Casagrande (Sernaglia Villanova) 34′52″, 8. Flavio Olto (Pavanello) 34′56″, 9. Alessio Chiodero (Sernaglia) 35′04″, 10. Livio De Paoli (Pro loco Trichiana) 35′04″.

Donne: 1. Silvia Pasqualini (Libertas San Biagio) 37′04″, 2. Tiziana Scorzato (Aaa Malo) 41′07″, 3. Manuela Moro (Vittorio Veneto) 41′18″, 4. Giorgia Bocchetto (Lbm sport team) 41′32″, 5. Miriam Minella (La Piave 2000) 42′06″, 6. Debora Pomarè (Primiero) 42′10′, 7. Silvia Rigoni 42′29″, 8. Yvette Moro Piazzon (Azzano) 42′44″, 9. Mirella Pergola (Venicemarathon) 43′03″, 10. Marilena Mattioli 43′11″.

Master: 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza) 36′22″, 2. Virginio Trentin (Libertas San Biagio) 36′37″, 3. Pietro Balbo (Bassano) 37′00″, 4. Luigino Nessenzia (Quantin-trattoria I Novembre) 37′10″, 5. Luca Martinelli (Stella Alpina Carano) 38′42″, 6. Gianfranco Mocellin (Bassano) 38′50″, 7. Fiorenzo Gambato (Chirignago) 38′59″, 8. Elio Bettega (Primiero) 39′08″, 9. Luciano Gagno (Ponzano) 39′15″, 10. Carlino Baccioli (Chirignago) 39′19″.

  feltre-12-trentin.jpg

Virginio Trentin e Luciano Gagno

Categoria MM50: 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza) 36′22″, 2. Pietro Balbo (Bassano) 37′00″, 3. Luigino Nessenzia (Quantin-tratt I Nov).

MM55: 1. Virginio Trentin (San Biagio) 36′37″, 2. Fiorenzo Gambato (Chirignago) 38′59″, 3. Luciano Gagno (Ponzano) 39′15″.

MM60: 1. Ennio Zampieri (Brugnera) 39′50″, 2. Gianfranco Zeni (Primiero) 40′19″, 3. Filippo Poli (Voltan) 43′34″.

MM65: 1. Salvatore Puglisi (Belluno) 41′36″, 2. Dario D’Incal (Bl 43′09″, 3. Giuliano Bastianon (Trevisostar) 46′10″.

MM70: 1. Giuseppe Zonta (Bassano) 47′38″, 2. Benvenuto Pasqualini (San Biagio) 49′51″, 3. Silvano Rocchesso (Tortellini Voltan) 52′42″.

MF35: 1. Debora Pomarè (Primiero) 42′10″, 2. Yvette Moro Piazzon (Azzano) 42′44″, 3. Marilena Mattioli 43′11″.

MF40: 1. Silvia Pasqualini (S.Biagio) 37′04″, 2. Tiziana Scorzato (Malo) 41′07″, 3. Manuela Moro (Vittorio Veneto) 41′18″.

MF45: 1. Giorgia Bocchetto (Lbm sport) 41′32″, 2. Mirella Pergola (Venicemarathon) 43′03″, 3. Francesca Lotto (Venezia) 46′49″.

MF50: 1. Daniela Bonaiti (Almenno) 46′14″, 2. Angelina Castaldo 48′54″, 3. Gabriella Tarozzo (Mogliano) 49′17″.

MF55: 1. Dallila Aissaoui (Italia road runners) 50′23″, 2. Daniela Menni (Valdobbiadene) 54′04″, 3. Gianna Michelotti (Loppio) 54′15″.

MF60: 1. Valeria Benedetti (Roncade) 49′01″, 2. Emanuela Zanin (Voltan) 57′08″.

MF65: 1. Angel Pin (Aviano) 52′24″.

TF: 1. Miriam Minella (La Piave 2000) 42′06″, 2. Fabia Gallina (San Rocco) 43′57″, 3. Monica Zilli 44′01″.

  feltre-12-cenedese.jpg

Podio con Cenedese secondo.

 

 

 

PARALIMPIADI INNO ALLO SPORT VERO

 

di RICCARDO ROCCATO

Domani lo sport veneto torna a Londra: scattano le Paralimpiadi e il nostro team sbarca in Inghilterra puntando ad un consistente numero di medaglie. Gli atleti diversamente abili negli anni ci hanno abituati bene, conquistando un numero di successi neppure paragonabile a quello infilato in bacheca dai loro colleghi normodotati. È uno dei motivi per i quali lo sport, inteso non solo come spettacolo, continua ad affascinare giovani ed anziani, diluendo scandali e polemiche legati soprattutto al doping in trascurabili rivoli frequentati da una minoranza di anime perdute.

Tre le punte di diamante della spedizione veneta: Alex Zanardi, l’ex pilota di F.1 e Formula Indy trasformatosi in un formidabile specialista di handbike; Alvise De Vidi, recordman di partecipazioni e di medaglie olimpiche in atletica; e Oscar De Pellegrin, quest’anno promosso portabandiera, e arciere medagliato alla pari del corregionale Marco Galiazzo. Un trio che punta all’oro come obiettivo naturale. Soprattutto Zanardi, che vede la consacrazione olimpica come il coronamento di una carriera sportiva che trova pochissimi paragoni anche a livello internazionale.

Alex, trasformatosi negli anni in testimonial insostituibile dello sport paralimpico, gareggerà in tre specialità. Ecco, un suo successo suonerebbe come un inno al coraggio e alla gioia di vivere. In bocca al lupo.

 

  aqat-piccin.jpg

Renzo Piccin, Vittorio Veneto 27 maggio 1959. L’amato e stimatissimo veterinario è stato, da iovane, uno dei nostri più valenti atleti che si sia cimentato nel mezzofondo: un “puro ottocentista” dai nobili confini (400/1500m.). Da giovanissimo con la Libertas Vittorio Veneto si è misurato anche con 2000 (6′08″0) e 3000m. (9′05″8) per dedicarsi poi alla sua specialità degli 800 e con la Libertas Udine prima (fino all’82) e con le FF.OO. Padova dopo ha registrato i suoi migliori personali: 400m. 48″1; 500m. 1′03″8 (attuale primato trevigiano); 600m. indoor 1′22″88; 800m. 1′47″8; 1000m. 2′21″33; 1500m. 3′46″58.

  aqat-braga.jpg

Luca Braga, Mogliano 17 maggio 1993. Mi direte che è troppo presto per parlare di un giovane mezzofondista, ancora junior, ma io credo moltissimo in Luca e nel suo forte potenziale di futuro grande atleta! Assomiglia un pò a Renzo Piccin, insomma sembrerebbe un altro “ottocentista puro” con buoni confini (400/1000m.). Quando finiranno incidenti ed infortuni, luca tornerà a brillare di luce propria…

, proprio come ha iniziato… Vi ricordo che l’azzurrino è stato argento nazionale indoor sui 1000m. primatista regionale nelle staffette svedese e 3×800m. ragazzi (7′oo”5) ed è primatista nazionale (con Ghenda e Magoga) nella 3×1000m. con 8′02″38. Finora vanta questi limiti: 80m. 9″6; 200m. 23″57; 300m. 37″4; 400m. 50″31; 500m. 1′07″78; 600m. 1′25″83; 800m. 1′52″76; 1000m. 2′31″96; 1500m. 3′55″59; 2000m. 6′07″74; 3000m. 8′53″58. FORZA LUCA!!!

  Vi ricordo che l’azzurrino è stato argento nazionale indoor sui 1000m. primatista regionale nelle staffette svedese e 3×800m. ragazzi (7′oo”5) ed è primatista nazionale (con Ghenda e Magoga) nella 3×1000m. con 8′02″38. Finora vanta questi limiti: 80m. 9″6; 200m. 23″57; 300m. 37″4; 400m. 50″31; 500m. 1′07″78; 600m. 1′25″83; 800m. 1′52″76; 1000m. 2′31″96; 1500m. 3′55″59; 2000m. 6′07″74; 3000m. 8′53″58. FORZA LUCA!!!

Visualizza altro

Agosto 28th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEMORIAL LUCIANO PIAZZA A S. VITO al T.

Bortoluzzi alto 1,56, Annamaria Scarpis 10”71

 

Ferie e vacanze finite in anticipo a S. Vito al Tagliamento per il Memorial Luciano Piazza, meeting giovanile di fine agosto.

Fa bene che qualche giovane sia venuto qui a gareggiare e, magari, a vincere come Francesco Bortoluzzi e Anna Tronchin, primi nell’alto con 1,56 lui e 1,40 lei; come Veronica Camerin che ha fatto suoi i 600m. in 1’42”71 (solo ottavo e decimo i cadetti Pier Jean Tonin 1’37”83 e Gabriele Zandonà 1’38”80.

Vince in solitaria nel triplo anche Giuseppe Biasi; ottimi argenti per Annamaria Scarpis, seconda sugli 80m. in 10”71 e per Giacomo De Osti (classe 2002) secondo sui 50m. in 7”43; buoni terzi Lorenzo Lucchetta, 1000m. in 3’19”51, e Angela Carrer, giavellotto lanciato a 31,08.

Giacomo Zuccon e Leonardo Feletto si sono cimentati sugli 800m. (2’05”90 e 2’06”79); Giacomo è giunto quarto sui 110hs in 15”74; nella velocità, infine, Nicola Martorel quarto sugli 80m. in 10”02 e sesta Raliza Polesel, 8”93 sui 60m.

 

 

Triathlon Sprint e la finale del circuito Trikids Nordest

VITTORIO VENETO - Revine Lago, Cison di Valmarino e Tarzo tornano a colorarsi di cuffie, caschi e scarpette per l’Xterra Nordest.

  aldo-zanetti-silca.jpg

L’edizione 2012, in programma domenica 2 settembre in Vallata, proporrà il Triathlon Sprint in mountain bike e la finale del circuito Trikids Nordest . Il triathlon torna dunque protagonista, grazie all’ennesimo evento organizzato da Silca Ultralite.

La novità di quest’anno è la staffetta promozionale per questa bellissima specialità che permette di assaporare completamente la natura, grazie alla frazione di nuoto nel lago, al percorso con la bici dalle ruote grasse nelle colline della Vallata e alla corsa a piedi tra i sentieri della zona.

Se la gara principe, quella dei big, al via alle 13 di domenica, sarà quella dai contenuti agonistici più interessanti, lo staff di Silca Ultralite ha deciso però di proporre, per amatori e neofiti, un evento di “avvicinamento” a questo splendido sport.

  aldo-zanetti-silca.jpg

Grazie alla staffetta, le tre frazioni, i 750 metri di nuoto, i 15 chilometri di mtb e i 5 chilometri di corsa, potranno essere “divise” tra sportivi più avvezzi a una o all’altra parte di gara. “Visto che diverse persone ci chiedono di avvicinarci al mondo del triathlon, abbiamo pensato di facilitare questo primo approccio facendo in modo che tre atleti, provenienti da sport diversi o anche senza alcuna esperienza, facciano ognuno una frazione - commenta il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti (in foto) – un’occasione per fare squadra, con lo spirito giusto, per gareggiare tra amici, pensando un domani magari a diventare triathleti.Questo secondo noi è un modo soft per avvicinare futuri praticanti”.

Il fulcro logistico della manifestazione questa volta sarà posizionato vicino al Camping Riva d’Oro, da dove verrà data la partenza. Dopo i 750 metri a nuoto, il cambio nel parcheggio della struttura. Una volta in sella alla loro mountain bike gli atleti affronteranno un percorso di 15 chilometri, per l’80 % sterrato. Attraversata la provinciale, saliranno verso Posa Puner (senza però arrivarci), costeggiando la collina a metà costa sopra Lago, verso Cison per poi scendere sul torrente Pioveson evitando di ripassare sulla provinciale. Proseguiranno lungo la Taiada fino al Livelet e poi lungo il percorso ciclopedonale che costeggia il lago.

  aldo-zanetti-silca.jpg

Ritornati alla zona cambio e indossate le scarpette, i triathleti prenderanno la direzione dell’area verde, passando per il canneto, verso Cibello, il Cadelach, affrontando il sentiero che costeggia la salita di Pian delle Femene e poi prendendo la vecchia Strada Maestra, che procede in parallelo a via Celle, dietro al municipio di Revine Lago. Infine la discesa verso il campeggio. Questo circuito è da ripetersi due volte, per un totale di 5 chilometri.

L’organizzazione complessiva, a cura di Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà supportata dallo staff di Maratona di Treviso in collaborazione con i Comuni di Tarzo, Revine Lago, e Cison di Valmarino e dalle rispettive Pro Loco ed Associazioni sportive e di volontariato locali. Quest’anno la terza edizione dell’XTerra Nordest si potrà seguire, oltre che dal sito internet www.silcaultralite.it , anche attraverso i social network: nella pagina Facebook dedicata aggiornamenti in tempo reale sulle gare, interviste e video.

 

 

 

 

 aqat-saccol.jpg

Luciana Saccol, Pieve di Soligo 23 gennaio 1956. Un gioiellino del mezzofondo nazionale e trevigiano: forte ed effervescente è stata primatista nazionale, prima da junior nelle staffette 4×800m/4×1500m. nel 75, poi assoluta nel 78 con la 4×1500m. Azzurra (74-80), Campionessa nazionale junior sui 1500m. nel 1973 e ripetutamente campionessa regionale, ha un carnet movimentatissimo, da allieva 100m. 13″3; 200m. 27″1; 400m. 1′00″1; da cadetta 1000m. 3′08″9; 2000m. 7′28″2; 3×400m (nazionale) con 3′07″9! Poi “da grande” vanta: 800m. 2′07″80; 1200m. 3′33″9; 1500m. 4′22″51; 3000m. 9′28″2; 5000m. 17′25″3; 10.000m. 36′40″8. Che ne dite? Una grande…!!!

 

 

 

 

 

  aqat-zanatta-mi.jpg

 

Michela Zanatta, Montebelluna 5 gennaio 1978. Più volte azzurra è stata Campionessa Nazionale Assoluta su 3000m.(03) e 1500m. (04) e 3000m. indoor (01) e 1500m. indoor (03) poi ancora campionessa promesse open/indoor sui 1500m. nel 99 e nel 2000. Forte (e vincente) esploratrice di campestri, cross di tutti i tipi e distanza, corsa in montagna, una vera regina della corsa, una favola vivente che ora è prossima al suo capolavoro: diventare mamma! (AUGURI!!!). Michela in pista vanta: 800m. 2′08″54; 1000m. 2′49″53; 1200m. (su passaggio 3000m) 3′29″81; 1500m. 4′19″05; miglio 5′05″0; 2000m. 6′12″1 (su passaggio dei 3000m.); 3000m. 9′09″83; 5000m. 15′50″74; 3000siepi 10′42″35; maratonina 1h 15.49.

 

Agosto 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

VOLPAGO, IN 500 DI CORSA PER L’EMILIA

 

Sabato sul Montello ha vinto la solidarietà: raccolti 1.710 euro per la città di Mirandola

 

  volpago_la_partenzab.jpg

Volpago del Montello (Treviso), 26 agosto 2012 – Corri per l’Emilia. Un invito che, strada facendo, è diventata quasi un’esortazione. Difficile mancare, dove corre la solidarietà.  

Salvatore Bettiol e il Montello Runners Club ce l’hanno messa tutta. Il weekend di fine agosto, con tanta gente ancora in ferie e un calendario podistico già pieno di appuntamenti, non ha aiutato. L’afa era un’avversaria più temibile delle prese del Montello. Eppure, a fine giornata, sorrisi e pacche sulle spalle si sono sprecati.

Tanto che Bettiol si è sbilanciato: “Oggi abbiamo corso pensando ai terremotati dell’Emilia, domani potremmo farlo per sostenere altre giuste cause. L’importante è che la manifestazione mantenga questo spirito di massima apertura a tutti gli appassionati: famiglie e bambini, prima di tutto”.

Sabato, in uno dei pomeriggi più caldi dell’anno, circa 500 persone hanno risposto all’invito del Montello Runners Club, dividendosi tra i due percorsi (4 e 12 km) disegnati da Bettiol sulle strade che ieri hanno fatto da trampolino di lancio alla sua carriera e oggi, una ventina d’anni dopo il secondo posto della maratona di New York e il quinto dell’Olimpiade di Barcellona, rappresentano la palestra ideale per i suoi allenamenti da tranquillo cinquantenne.

C’è chi ha affrontato la corsa con impegno, come l’azzurra di casa, Bruna Genovese, che, alla seconda uscita ufficiale (si fa per dire) dopo la maternità, ne ha approfittato per svolgere un allenamento, arrivando al traguardo al terzo posto assoluto preceduta solo da Francesco Guerra e Christian Guarnier.

  volpago_larrivo_di_bruna_genoveseb.jpg

Molti di più quelli che, magari spingendo un passeggino o tenendo il cane al guinzaglio, hanno corso senza curarsi minimamente del cronometro. Tantissimi, inoltre, i bambini. 

Il percorso più breve è stato completato anche dal sindaco di Volpago, Roberto Toffoletto, che poi ha avuto parole di elogio per tutti: “Oggi abbiamo trasmesso un messaggio importante: a Volpago siamo vicini alla gente dell’Emilia che soffre. Complimenti a chi ha organizzato, ma anche a chi ha corso”.

  volpago_passaggio_sullo_stradon_del_boscob.jpg

Poco prima del sindaco, confusa nel gruppo, era giunta sulla vecchia pista di atletica di Volpago, anche Luciana Saccol, indimenticato talento del mezzofondo trevigiano degli anni ’80.

Alla fine, foto di rito con l’assegno di 1.710 euro che nei prossimi giorni verrà donato alla città di Mirandola, una delle comunità più colpite dal sisma. Di classifiche, alla “Corri per l’Emilia”, neanche l’ombra. Sabato, sul Montello, hanno vinto proprio tutti.              

  volpago_montello_runners_club_con_assegnob.jpg

 

QUATTRO PASSI PAR LUTRAN

pubblicata da  Maurizio Forner

lutrano-1.jpg 

Fa parte del circuito Trevisando, la manifestazione che si è tenuta a Lutrano di Fontanelle per la trentunesima volta. Mattinata non delle migliori, quella del 26 Agosto che, ha scoraggiato sicuramente qualche partecipante ad essere presente alla non competitiva, una di quelle di richiamo perchè, qui ci si viene pù che per correre per i ristori mega forniti, si spazia dai dolci agli insaccati alle trippe. Nonostante qualche goccia di pioggia, nulla di quello che il meteo annunciava,in2600 si sono schierati dietro al canapo di partenza, riempiendo il lungo viale, in questa particolare non competitiva dal sapore culinario, non è però mancato qualche buon atleta che ,i ristori li ha visti solo per bere dell’acqua. Le classifiche dei tre percorsi.

  lutrano-2.jpg

Km.6   1°Nicola Villanova 2°Francesco Citron 3°Mirko Fregona 4°Nicola Schiavinato 5°Francesco Salomone

           1^Giada Boscarato 2^Elisa Basso 3^Angelica Antonioli 4^Sofia Teso 5^Silvia Rado

Km.12 1°Fabio Bernardi 2°Andrea Zorzenoni 3°Flavio FurlanGiovanni BressanAlvaro Zanoni

           1^Alem Frek 2^Ambra Vecchiato 3^Rosanna Saran 4^Antonella Pasqualini ^Barbara Minetto

Km 19 1°Mauro Amadio 2°Franco Zanardo 3°Leonardo Gava 4°Tyerri’ Chiesurin 5°Denis Rizzetto

           1^Moira Lorenzon 2^Marilena Dall’Anese 3^Giovanna Callegari 4^Rita Genovese 5^Frantzisca Kasparova

 

 

 

 

  aqat-sartori.jpg

Tiziana Sartori, Oderzo 23 marzo 1958. Gli opitergini, oltre a Carmelo Rado, vantano un’altra attuale Primatista Mondiale: Tiziana a Pordenone, il 1° marzo del 1975 ha stabilito la migliore prestazione mondiale allieva (allora addirittura Junior) sui 50yard indoor con 5″9!!!
Tiziana è stata campionessa veneta sui 100m. nel 75/76 e vanta questi personali: 60m. 7″7; 100m. 12″0; 200m. 25″4.

 

 

 

 

 aqat-rado.jpg

Carmelo Rado, Fratta di Oderzo 4 agosto 1933. Un gigante dell’atletica mondiale con oltre sessant’anni di lanci vincenti sulle spalle! Emigrato in Piemonte, poi in Sudafrica, in Lombardia e in Emilia-Romagna e in Veneto e… un errabondo che ha fatto la storia dell’atletica italiana a suon di titoli, primati ed eventi speciali! Azzurro dal 56 al 65, olimpionico, (Roma 1960), Campione Nazionale assoluto nel disco (61); varie volte campione regionale lanci. Come master Campione e primatista mondiale, Europeo e italiano disco e pentalanci ed altro (mondiali disco e pentalanci M70/M75)

Sarebbe ancora lunghissimo l’elenco delle sue imprese, eccovi i suoi primati personali assoluti: peso, 15,70; disco 58,45; martello 54,80; giavellotto 56,75. Che altro? Una leggenda vivente…

Agosto 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PODISTICA DI SAN BARTOLOMEO

pubblicata da Maurizio Forner

arfanta.jpg

Andrea Zanatta e Mara Golin

Tra le splendide colline di Tarzo, più precisamente nella frazione di Arfanta, si è disputata la settima Ed. della marcia di San Bartolomeo. In un pomeriggio in cui i metereologi davano forse qualche pioggia ,nulla di tutto questo, ha fatto si che in questa piccola frazione, posta sul pendio del monte Croce, vi siano giunti 200 partecipanti, oltre non ci sarebbe modo di parcheggiare l’auto, visto il poco spazio disponibile in loco .Lo splendido paesaggio che vi si può ammirare e, la possibilità di cenare con lo spiedo per i festeggiamenti del patrono in corso, ha fatto da richiamo. Due i percorsi 5 o 12 Km., naturalmente collinari. Essendo una corsa in amicizia, non si è premiato nel percorso breve ma, solo nella 12, con cena presso lo stand ai primi 5 arrivati maschili e femminili.

Ordine d’arrivo 1°Andrea Zanatta Giacomo Vettorel Giuliano De ZanetAndrea De Martin Luca Longo

1^Mara Golin 2^Antonella Feltrin 3^Luana Antoniazzi 4^Cecilia Matiuzzo 5^Barbara Saris

  arfanta-1.jpg

Martino De Nardi e Mauro Amadio

 

  aqat-ciravolo.jpg

Paolo Ciravolo, Milano 22 dicembre 1972. Moglianese doc, si mette subito in mostra negli studenteschi e a 15 anni è già autore di 10″9 sui 100m. Velocista di lunga tenuta, smetterà nel 2005 con un ottimo 11″04!!! Azzurrino è stato campione nazionale junior indoor nei 200m.(91) e primatista nazionale allievo per la 4×200m. dell’88 e, ancora, primatista stagionale nazionale junior sui 200m. nel 91. Tuttora detiene il primato trevigiano assoluto e junior sui 100m. con 10″3.

Altri personali: 60m. 6″97; 150m. 15″9; 200m. 21″39; 300m. 35″0; 400m. 47″9.

 

 

 

 aqat-martini.jpg

Marco Martini, Ponzano 28 agosto 1991. Dopo il “senatore” Mirko Turri e la fugace apparizione del bellunese Alex Da Canal è rimasto lui a tenere accesa la fiammella dei velocisti trevigiani: Marco è giovane e veloce e soprattutto è tenace ed ostinato, una garanzia insomma di continuità e passione. Forza Marco!!! Finora ha registrato i seguenti personali: 60m. 7″10; 80m. 9″26; 100m. 10″82; 150m. 16″88; 200m 22″24.

 

 

Agosto 25th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BRUNA GENOVESE

CORRE PER L’EMILIA

 

La campionessa azzurra parteciperà alla marcia organizzata da Salvatore Bettiol e dal Montello Runners Club per aiutare la cittadina di Mirandola, devastata dal terremoto. Appuntamento a Volpago sabato 25 agosto. Due i percorsi: 4 e 12 km   

bruna_genovese_sul_montellob.jpg 

Volpago del Montello (Treviso), 24 agosto 2012Bruna Genovese corre per l’Emilia. Anche la fondista azzurra parteciperà al doppio appuntamento podistico che domani, sabato 25 agosto, andrà in scena sulle strade del Montello, dove Bruna abitualmente si allena.

Organizzata da Salvatore Bettiol e dal Montello Runners Club, la “Corri per Emilia” nasce da un proposito di solidarietà: l’intero ricavato infatti sarà devoluto alla cittadina di Mirandola, una delle comunità maggiormente colpite dal sisma della scorsa primavera.  

Per la Genovese, rientrata alla gare il 5 agosto (terza a Navazzo di Gargnano) dopo essere diventata mamma alla fine del 2011, la “Corri per l’Emilia” sarà un semplice allenamento: l’importante, però, era esserci. Portare una testimonianza. E Bruna, infatti, non mancherà. 

Patrocinata dai comuni montelliani di Giavera, Volpago, Nervesa, Crocetta e Montebelluna, la “Corri per l’Emilia” sarà costituita da due diversi momenti: una passeggiata per le famiglie sulla distanza di 4 km, con partenza alle 17.30 (vi parteciperà anche il sindaco di Volpago, Roberto Toffoletto), e una prova podistica a carattere non competitivo, su un percorso di 12 km, che scatterà alle 18.    

Ritrovo agli impianti sportivi di Volpago. Il contributo di partecipazione, per entrambe le manifestazioni, è di 5 euro, ma l’iscrizione sarà gratuita per i ragazzi sotto i 12 anni. L’Emilia merita l’aiuto dei podisti trevigiani. 

>>>In allegato, foto di Bruna Genovese in azione sulle strade del Montello

 

______________________

MONTELLO RUNNERS CLUB

Ufficio stampa

 

 

 

 

La stagione dell’atletica veneta, dopo la pausa di agosto, riparte dall’attività su strada.

Due appuntamenti su strada:

si corre ad Adria e Feltre

 

 

Domani, venerdì 24 agosto, ad Adria (Rovigo), si corre la 5^ tappa del 3° Circuito Podistico Adriatic LNG. Organizzata dal Gruppo Podisti Adria (Orlando Zaia, tel. 0426-21807), la 17^ “Su e so per i ponti” è riservata alle categorie assolute, amatori e master e si svilupperà su un percorso di 6,5 km. Partenza alle 21.15.

 

Sabato 25 agosto, invece, a Feltre (Belluno), tradizionale appuntamento con il Giro delle Mura, giunto alla 24^ edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione “Giro delle Mura-Città di Feltre” (tel. 0439-2420), scatterà alle 17 con le gare riservate ad amatori e master (10 km), valide anche per il Grand Prix Strade d’Italia. Alle 19.45 il Campionato Europeo dei Vigili del Fuoco (10 km). Poi, dopo alcune prove giovanili e la caratteristica Running Seven Laps (corsa ad eliminazione), alle 22 toccherà alla gara internazionale maschile per il settore assoluto (9,5 km).

 

>>>Per un approfondimento sul Giro della Mura, clicca qui

 

 

aqat-tormena.jpg

Fiorita Tormena, Col S.Martino 10 agosto 1956. Grande interprete trevigiana del nostro mezzofondo, campionessa nazionale indoor dei 1500m. nel 77, primatista nazionale junior nella 4×1500m. nel 75 e sui 1000m. promesse indoor nel 78 (e primatista stagionale nazionale), nonchè campionessa veneta nel 74/77. Tra i suoi dati giovanili ci sono un 27″6 (200m.) un 17″7 sui 100hs e nel lungo un 4,82; inoltre vanta 57″8 sui 400m.; 800m. 2′09″4; 1000m. 2′52″62; 1500m. 4′27″6, miglio 4′58″5; 3000m. 10′09″8; 5000m. 19′57″2.

 

 

 

 

 

 

 aqat-bernasconi.jpg

Valentina Bernasconi, Vittorio Veneto 19 gennaio 1985. Subito in evidenza giovanissima l’abbiamo salutata come una promessa del nostro mezzofondo. Poi piccolo cono d’ombra superato con la scuola di Mogliano (Faouzi Lahbi) e subito di nuovo grande e ora felice mammina! I suoi personali: 400m. 59″18; 800m. 2′09″49; 1500m. 4′22″93; 3000m. 9′57″04; 5000m. 19′48″3.