DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
miniRASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………
………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
miniRASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………
………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Orvieto – gran 1500 con Nikolli (record albanese!) e Tamassia
100 piani a Giovanni Tomasicchio con 10.70 con -0,4 di vento su Antonio Moretti, 10.78, e Fabrizio Ceglie 10.79. 10.83 per Giacomo Angeli. 10.84 invece per Ciro Riccardi. 200 a Riccardo Farroni con 21.77 con 0,5 di vento. Nei 400 Emanuele Grossi 48.77. Martina Marconi conquista i 100 donne in 13.01 (-1,2), e l’atleta paralimpica Oxana Corso i 200 in 33.76 (0,5). 1.00.85 di Martina Trottolini sui 400.
A Federico Orlando gli 800 in 1.53.48, due soli cent meglio di Antonio Trusiani 1.53.50. 2.10.74 in solitaria nella stessa gara femminile per Gloria Guerrini. Vola l’albanese David Nikolli nei 1500 maschili: 3.42.29 (pb di oltre un secondo) davanti a Riccardo Tamassia, secondo con 3.43.60, pb anche per lui di 7 decimi esatti. Terzo posto per Mohamed Zerrad con 3.45.67. Nella stessa gara femminile 4.49.58 per Chiara Capezzone.
Si scende addirittura sotto i 14″ nei 110hs con il brasiliano Paulo Enrique Da Silva con 13.86 con -0,2. Bene Elena Ricci nei 100hs femminili con 14.18 con +1,4. Seconda Nadine Santificetur con 14.52.
Matteo Di Carlo vince l’alto con 1.90, e la junior Nicole Romani quello femminile con 1.75. 4.80 per Eugeniu Ceban nell’asta, e 3.80 nell’asta femminile per Alessandra Lazzari. Lungo maschile a Christopher Gandola con 6.25 (-1,6), e lungo femminile e 5.70 in quello femminile di Carol Zangobbo.
…………………………………………………..
Spinazzè e Papais dominatori della Triathlon Sprint Silca Cup sul lago di Santa Croce, in Alpago
La pioggia non ferma gli “ironman” del triathlon. Sul lago di Santa Croce, in Alpago (BL), spettacolare giornata di competizioni, a chiudere l’intenso weekend che ha visto al via oltre 900 atleti-gara tra Triathlon Olimpico Cross Country e Aquathlon Kids di sabato e la Triathlon Sprint Silca Cup di domenica. A vincere, dopo 750 metri a nuoto, 19,3 km di ciclismo e 5 chilometri a piedi sono stati l’atleta di casa, della società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Federico Spinazzè e la veneziana Sara Papais (TD Rimini). A completare il podio maschile Jakob Sosniok (Lc Bozen) e Stefano Rigoni (Run Ran Run Triathlon), quello femminile Elisa Marcon (The Hurricane) ed Eva Serena (333 Triathlon). Il Trofeo Sicleri, che combinava le classifiche del Triathlon Sprint Città di Caorle di maggio, con questa gara in Alpago, è andato ad Elisa Marcon e a Federico Spinazzè.
La cronaca della gara maschile vede uscire per primo dal lago Rigoni, seguito da un drappello di atleti, attardati di pochi secondi. A metà del primo giro di ciclismo, Spinazzè lancia una fuga a tre, che lo vede in compagnia di Sosniok e Rigoni. Rientrati insieme in zona cambio, con un buon vantaggio sugli inseguitori, Spinazzè e Sosniok si avvantaggiano man mano su Rigoni. Dopo vari tentativi, l’atleta biancorosso riesce a sfiancare l’altoatesino e a vincere 54’14’’. Sosniok chiude secondo in 54’32’’, Rigoni è terzo in 54’34’’. “Sono davvero contentissimo per questa bellissima vittoria in casa, anche perché ho gestito bene tutte e tre le frazioni – commenta Spinazzè – a metà del primo giro in bicicletta sono riuscito a portar via una fuga a tre, ho spinto bene. Ce la siamo giocata nella frazione di corsa, visto il buon vantaggio accumulato. Sosniok non voleva cedere, ma alla fine ce l’ho fatta. È una vittoria che mi dà morale, è da un mese e mezzo che ho problemi fisici vari e non sono mai riuscito ad allenarmi come volevo. La vittoria la dedico ai miei genitori”.
La gara femminile vede invece la formazione, durante la frazione di nuoto, di un quartetto, poi diventato un terzetto di testa con Marcon, Papais e la compagna di squadra Lilli Gelmini. In zona cambio quest’ultima cade e ha un problema con la catena della bici, tanto da perdere secondi preziosi nei confronti di Papais e Marcon che vanno in fuga. Rientrate insieme in zona cambio, nella corsa a piedi è Papais ad avere la meglio e a vincere con il crono di 1h02’’46. Dietro di lei Marcon in 1h03’14’’ ed Eva Serena (333 Triathlon) in 1h04’44’’.
“È stata proprio una bella gara – afferma Papais – dal nuoto siamo uscite io, Marcon e Gelmini che poi però è caduta in zona cambio ed è rimasta attardata. Siamo andate via io e Marcon che abbiamo collaborato per tutta la frazione di ciclismo. Poi nella corsa sono stata più veloce io. Era da un mese che non gareggiavo, rientrare con una vittoria non può che fare morale”.
La Triathlon Sprint Silca Cup era valida anche come seconda prova della Sicleri Triathlon Challenge, che ha messo in palio il Trofeo Sicleri (andato appunto a Spinazzè e Marcon) oltre a prodotti del marchio Sicleri, non solo per gli assoluti ma anche per i primi tre classificati delle varie categorie.
Soddisfazione per una due giorni di gare importanti è stata espressa non solo dall’assessore di Alpago, Federico Costa, ma anche da Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto. “Siamo stati anche fortunati con il tempo, è andato tutto bene a parte un po’ di pioggia oggi – ha commentato l’organizzatore - a parte la bella vittoria del nostro atleta Spinazzè, che fa sempre piacere, devo dire di aver visto delle belle gare, tecnicamente valide, con in gara alcuni dei nostri migliori atleti nazionali. Diamo già l’appuntamento a tutti per il prossimo anno”.
Nell’organizzazione della manifestazione, con patrocinio della Regione Veneto e del Comune Alpago, accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto ci sono Gp Triathlon, Maratona di Treviso e Pro Loco Alpago, Amici sportivi di San Martino, Amici Tempo Libero Sernaglia, Atletica Silca Conegliano, Nordè Diving Team e Sportivamente Triathlon. Sostengono l’evento Silca Spa, Méthode, Sicleri, Banca Prealpi SanBiagio, San Benedetto, Pasta Sgambaro, Latteria Soligo, Borgoluce, Osonyq, Euro Velo, Manuel Caffè, Kiron, Miche, Newline Logistics.
Per resoconto, foto e video visitare il sito internet www.silcaultralite.it, la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale Youtube “SilcaTriathlon”.
Al seguente link galleria di foto CREDIT FOTO BOLGAN
https://www.dropbox.com/sh/w543nhgoa45kmq0/AABpHsVpR7yvuB-wcQkYXbw4a?dl=0
RISULTATI
TRIATHLON SPRINT SILCA CUP
(750 mt a nuoto, 19,3 km in bici, 5 km a piedi)
Maschile. 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54’14’’, 2. Jakob Sosniok (Lc Bozen) 54’32’’, 3. Stefano Rigoni (Run Ran Run Triathlon) 54’34’’, 4. Giulio Soldati (TD Rimini) 54’41’’, 5. Franco Pesavento (T41 Triathlon Marostica) 55’01’’, 6. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 56’01’’, 7. Gabriele Ioriatti (Cus Trento) 56’09’’, 8. Marco Barison (Liger Team) 56’32’’, 9. Alessandro Galeazzo (Gp Triathlon) 57’14’’, 10. Gabriele Grimaldi (Magma Team) 58’36’’.
Femminile. 1. Sara Papais (TD Rimini) 1h02’’46’’, 2. Elisa Marcon (The Hurricane) 1h03’14’’, 3. Eva Serena (333 Triathlon) 1h04’44’’, 4. Lilli Gelmini (TD Rimini) 1h05’26’’, 5. Alice Riebler (Cus Udine) 1h07’04’’. 6. Viola Pagotto (SIlca Ultralite Vittorio Veneto) 1h07’52’’, 7. Giulia Fiorin (Traguardo Volante) 1h08’06’’, 8. Chiara Gelmi (Cus Trento) 1h08’23’’, 9. Benedetta Basso (A3) 1h08’24’’, 10. Sofia Bergamini (Cus Udine) 1h08’46’’.
SICLERI TRIATHLON CHALLENGE
(classifica combinata Triathlon Sprint Città di Caorle + Triathlon Sprint Silca Cup)
PODI ASSOLUTI. Maschili. 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 1h55’23’’, 2. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h57’14’’, 3. Marco Barison (Liger Team) 2h00’48’’. Femminili. 1. Elisa Marcon (The Hurricane) 2h12’59’’, 2. Arianna Zanusso (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2h25’30’’, 3. Emma Festa (Gp Triathlon) 2h25’31’’.
VINCITORI DI CATEGORIA. Maschili. Youth B. Vincent Dominin (A3) 2h11’59’’. S1. Nicola Milani (Centro Nuoto Tezze) 2h04’25’’. S2. Samuele Gobbo (A3) 2h04’39’’. S3. Denis Bolzonello (A3) 2h13’52’’. S4. Diego Zannoni (Tri Schio) 2h13’29’’. M1. Michele Chiaramida (Run Ran Run Triathlon) 2h12’36’’. M2. Michele Bellemo (Delfino Triathlon) 2h10’05’’. M3. Cristiano Sgrazzutti (Team Udine Triathlon) 2h11’20’’. M4. Fabio Zulianni (Team Udine Triathlon) 2h24’30’’. M5. Vladi Vardiero (Asi Triathlon Noale) 2h48’20’’. M6. Giorgio Piagnani (Treviso Triathlon) 2h47’36’’. M7. Enrico Opipari (Rho Triathlon) 3h20’08’’. M9. Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo) 3h37’48’’.
Femminili. Youth B. Beatrice Sant (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2h36’04’’. S1. Benedetta Basso (A3) 2h26’16’’. S2. Elena Caccin (A3) 2h34’12’’. S3. Jacklin De Marchi (Polisportiva Fossaltina) 2h41’14’’. M1. Gabriella Bertuola (Triathlon Lignano) 3h27’05’’. M2. Viviana Basso (Treviso Triathlon) 2h48’31’’. M3. Monica Carrettin (Asi Triathlon Noale) 2h43’06’’.
………………………………………………
………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ASSOLUTI: IL VENETO FESTEGGIA GALVAN E FRARESSO, FRARESSO ORO !
La Vandi argento e Dei Tos bronzo!!!
La seconda giornata dei campionati italiani assoluti, la prima con finali, regala due titoli al Veneto: li conquistano il vicentino Matteo Galvan (foto Colombo accanto), che torna sul trono dei 400 dove mancava dal 2016 (45”59), e il trevigiano Mauro Fraresso (foto Colombo in basso), bravo a conquistare la sesta maglia tricolore consecutiva (fra campionati estivi e invernali), lanciando a 75.54. In campo maschile anche l’argento del bellunese Enrico Riccobon negli 800 (1’48”44). La veronese Johanelis Herrera Abreu si conferma tra le donne più veloci d’Italia, conquistando l’argento nei 100 (11”55). Seconda anche la vicentina Laura Strati nel lungo vinto per un soffio, e all’ultima tornata di salti, da Tania Vicenzino (6.46 contro 6.42). In questa gara, podio anche per la padovana Carol Zangobbo, terza (6.19). Piazza d’onore per la veronese Francesca Tommasi nei 5000 (15’57”19) e per la marchigiana d’adozione moglianese Eleonora Vandi negli 800 (2’05”97). Tre titoli per le Fiamme Oro: merito di Lamont Marcell Jacobs nei 100 (10”10), di Luminosa Bogliolo nei 100 ostacoli (12”85) e di Hassane Fofana nei 110 ostacoli (13”71 con forte vento contrario). Domani, l’assegnazione dei restanti titoli, compreso quello dell’asta maschile, sospesa oggi per il maltempo.
I nuovi campioni italiani, con i migliori risultati veneti. UOMINI. 100: 1. Lamont Marcell Jacobs (Fiamme Oro) 10”10 (+1.7). 400: 1. Matteo Galvan (Fiamme Gialle) 45”59. 800: 1. Simone Barontini (Fiamme Azzurre) 1’47”89, 2. Enrico Riccobon (Atl. Brugnera Friulintagli) 1’48”44. 5000: 1. Marouan Razine (Esercito) 14’05”09, 3. Pietro Riva (Fiamme Oro) 14’06”44. 110 hs: 1. Hassane Fofana (Fiamme Oro) 13”71 (-2.4). Lungo: 1. Filippo Randazzo (Fiamme Gialle) 7.94 (-0.3). Peso: 1. Leonardo Fabbri (Aeronautica Militare) 20.31, 2. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) 19.30. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 75.54, 3. Roberto Bertolini (Fiamme Oro) 73.04. Decathlon: 1. Matteo Taviani (Virtus Lucca) 7357. 4×100: 1. Athletic Club 96 Alperia 40”92.
DONNE. 100 (+1.6): 1. Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) 11”47, 2. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 11”55. 400: 1. Giancarla D. Trevisan (Bracco Atletica) 52”61. 800: 1. Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) 2’05”83, 2. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 2’05”97. 5000: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 15’52”89, 2. Francesca Tommasi (Esercito) 15’57”19. 100 hs (+0.8): 1. Luminosa Bogliolo (Fiamme Oro) 12”85. Alto: 1. Alessia Trost (Fiamme Gialle) 1.86, 2. Erika Furlani (Fiamme Oro) 1.83, 3. Enrica Cipolloni (Fiamme Oro) 1.83. Lungo: 1. Tania Vicenzino (C.S. Esercito) 6.46 (+0.1), 2. Laura Strati (Atl. Vicentina) 6.42 (-0.8), 3. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.19 (+0.1). Disco: 1. Stefania Strumillo (Fiamme Azzurre) 57.33. Martello: 1. Sara Fantini (Carabinieri) 69.75. Eptathlon: 1. Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 5907. 4×100: 1. Atl. Brescia 1950 Ispa Group 45”63.
…………………………………………………………………………………………………………..
Un oro, un argento, un bronzo: tre medaglie per la spedizione trevigiana ai campionati italiani assoluti di Bressanone. Sul gradino più alto del podio, il giavellottista Mauro Fraresso, al sesto titolo italiano consecutivo nell’ultimo triennio, tra campionati estivi e invernali. Argento per la marchigiana d’adozione moglianese Eleonora Vandi negli 800. Bronzo per il vittoriese Leonardo Dei Tos nella 10 km di marcia su strada. Poi anche due quarti posti (Leonardo Feletto nei 3000 siepi e Riccardo Tamassia negli 800) e diversi piazzamenti in finale.
Ecco tutti i risultati trevigiani a Bressanone. UOMINI. 800: 4. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 1’49”00, 10. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’50”28 (batteria), 21. Marco Braga (Atl. Mogliano) 1’53”20 (batt.). 1500: Tamassia ritirato. 400 ostacoli: 8. Matteo Bonora (Team Treviso) 52”84, 13. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”50 (batt.). 3000 siepi: 4. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 8’49”67. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 75.54, 12. Marco De Nadai (Vittorio Atletica) 59.07 (61.33 in q.). Asta: 14. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.50 (qualificazione). Triplo: 11. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 15.21 (-0.2). Marcia (10 km): 3. Leonardo Dei Tos (Athletic Club 96 Alperia) 42’00”. 4×400: 6. Trevisatletica (Edoardo Caporin, Zuccon, Gilberto Visentin, Angelo Antonello) 3’18”63.
DONNE. 400: 26. Samantha Zago (Trevisatletica) 57”02 (batt.). 800: 2. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 2’05”97. 1500: 20. Natascia Meneghini (Trevisatletica) 4’45”18. 100 ostacoli: 24. Giulia Marin (Team Treviso) 14.80/-0.5 (batt.). 3000 siepi: 12. Eva Feletto (Vittorio Atletica) 11’11”10, 15. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 11’18”68. Asta: 12. Virginia Scardanzan (Atletica Silca Conegliano) 3.60 (qual.), 18. Stella Tronchin (Us Quercia Trentingrana) 3.40 (qual.). Giavellotto: 11. Adele Toniutto (Team Treviso) 39.40, 11. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 38.74 (qual.), 12. Annamaria Fisicaro (Us Quercia Trentingrana) 35.91 (qual.). Disco: 22. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 38.34 (qual.). 4×100: 17. Team Treviso (Tam Nhi Tran, Eleonora Filippetto, Marin, Anita Pizzolato) 49”11. (foto Colombo/Fidal)
………………………………………………
………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
GRAND PRIX GIOVANI, A PIANCAVALLO E’ POKER DEL GS QUANTIN
La società bellunese vince quattro gare su cinque a livello maschile nella settima prova della tradizionale rassegna under 18 di corsa su strada. Doppietta della Nuova Atletica Tre Comuni
Trevigiani in bella evidenza!
Aviano (Pordenone), 21 luglio 2019 – Dominio del Gs Quantin Alpenplus nella 15^ Aviano in Corsa, settima tappa del classico Grand Prix Giovani di corsa su strada, disputatasi nel pomeriggio, a conclusione di una giornata iniziata con la Piancavallo-Cansiglio. La società bellunese si è imposta in quattro categorie maschili su cinque, portando sul gradino più alto del podio Alessandro Sacchet (allievi), Lorenzo De Fanti (ragazzi), Tommaso Gerardini (esordienti A) e Martino Naldo (esordienti B e C). Doppietta per i trevigiani della Nuova Atletica Tre Comuni, con il cadetto Giovanni Lops e l’esordiente A Angela Guerra.
CLASSIFICHE. MASCHILI. Allievi (3250 metri): 1. Alessandro Sacchet (Gs Quantin Alpenplus) 16’13”, 2. Teo Bincoletto (Atl. Jesolo Turismo) 16’52”. Cadetti (2600 m): 1. Giovanni Lops (Nuova Atletica Tre Comuni) 12’48”, 2. Nicolas De Lorenzi (Gs Quantin Alpenplus) 12’52”, 3. Francesco Bucciol (Nuova Atletica Tre Comuni) 13’29”. Ragazzi (1950 m): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 8’47”, 2. Fabio Gardenal (Nuova Atletica Tre Comuni) 9’37”, 3. Alessio Roman (Tre Comuni) 9’39”. Esordienti A (650 m): 1. Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 3’00”, 2. Marco Freschi (Atl. Dolomiti Friulane) 3’01”, 3. Yahya Chelhaoui (Vittorio Atletica) 3’04”. Esordienti B/C (300 m): 1. Martino Naldo (Gs Quantin Alpenplus) 1’12”, 2. Nicolò Romanin (Podisti Cordenons) 1’13”, 3. Giacomo Polesel (Nuova Atl. Tre Comuni) 1’13”.
FEMMINILI. Cadette (1950 m): 1. Emma Schiavon (Atl. Jesolo Turismo) 10’17”, 2. Jessica Vettor (Atl. Aviano) 10’41”, 3. Claudia Bortoluzzi (Atl. Jesolo Turismo) 11’13”. Ragazze (1300 m): 1. Melania Rebuli (Atl. Valdobbiadene) 6’45”, 2. Denise Marinello (Atl. Jesolo Turisno) 6’48”, 3. Anna Nardin (Jesolo Turismo) 7’03”. Esordienti A (650 m): 1. Angela Guerra (Nuova Atl. Tre Comuni) 3’07”, 2. Matilda Calgaro (Podisti Cordenons) 3’07”, 3. Francesca Scomparin (Runners Club Agggredire) 3’11”. Esordienti B/C (300 m): 1. Mathilda Mondin (Gs Astra) 1’13”, 2. Sara Cavallin (Atl. Jesolo Turismo) 1’13”, 3. Giulia Endrigo (Atl. Dolomiti Friulane) 1’16”.
-In allegato foto della manifestazione.
………………………………………………
………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
La portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto a marzo aveva vinto il titolo cadette di corsa campestre
Sofia Tonon si veste ancora di tricolore: è la nuova campionessa italiana di triathlon Youth A
Sul lago di Bracciano (RM) la quindicenne vittoriese vince in volata, con grandi frazioni di bici e corsa
Sofia Tonon è ancora campionessa italiana, questa volta di triathlon, nella categoria Youth A. Spettacolare vittoria ieri, sabato 20 luglio, sul lago di Bracciano, in provincia di Roma, per la 15enne che dopo essere uscita 23esima dal nuoto, ha fatto una grandiosa rimonta nella frazione di ciclismo, per poi vincere in volata, alla conclusione della frazione di corsa a piedi, con il tempo finale di 26’24’’.
Per la portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto si tratta del secondo titolo tricolore dell’anno: il primo è quello conquistato a marzo, a Venaria Reale, nel torinese, nella corsa campestre, quindi in un’altra federazione, quella dell’atletica leggera.
Sicuramente la frazione di corsa è quella più congeniale alle caratteristiche della studentessa alla scuola enologica Cerletti di Conegliano. In questa stagione vanta le due seconde migliori prestazioni italiane nella categoria cadette nei 1000 (con il crono di 3’00’’50) e nei 2000 (con 6’38’’09 siglato martedì a Trento) in pista.
La cronaca di gara vede Sofia uscire dopo i 300 metri a nuoto (conclusi in 6’28’’), in 23^ posizione, a 28 secondi dalla prima. La vittoriese di nascita e di residenza (scomighese d’adozione) è però velocissima in zona cambio, per la prima transizione, e salita in bicicletta per i 6,6 chilometri della frazione di ciclismo, spinge supportata dalla compagna di squadra Agnese Passone come una forsennata, tanto da recuperare praticamente tutto il distacco dalle capofila. Sigla infatti il miglior tempo con 12’43’’. Vede le avversarie davanti a lei e in zona cambio, per la T2, è ancora una volta precisa e veloce. Esce per gli ultimi 2 chilometri di corsa a piedi, insieme a Giulia Casadei. Le due fanno gara insieme, fino ai 150 metri dall’arrivo quando con un allungo decisivo Tonon si lascia alle spalle la portacolori del TD Rimini e, più lontano, Sara Crociani del TTR.
Nella multidisciplina quest’anno è la seconda medaglia per la biancorossa: ad aprile infatti a Cuneo, nel campionato italiano di duathlon a staffetta, ma nella categoria superiore, quella Junior, Tonon aveva conquistato, insieme ad Andrea Mason, Arianna Zanusso e Filippo Pradella, l’argento. Nella medesima rassegna, nella gara individuale Youth A aveva sfiorato il podio, finendo quarta.
Per quanto riguarda la rassegna tricolore di Bracciano, per Silca Ultralite Vittorio Veneto in questa trasferta tutta al femminile, da segnalare il sesto posto di Viola Pagotto e il 13° di Arianna Zanusso nella categoria Junior, il 12° di Matilde Dal Mas e 17° di Agnese Passone nella categoria Youth A e il 39° di Beatrice Sant tra le Youth B.
“Questa vittoria dimostra che si può vincere nel triathlon non solo provenendo dal nuoto agonistico, ma si può sempre imparare e piano piano migliorare fino a vincere il titolo italiano – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – Sofia infatti è nata sportivamente come triathleta, non sapeva nuotare, non sapeva andare in bici ma aveva tanta voglia di correre e di divertirsi. E quel divertimento l’ha trovato nel triathlon. Un plauso anche a tutte le compagne di squadra che bene si sono comportate, in particolare Viola che è salita nel podio allargato della multidisciplina”.
……………………………………………………………………………………………………………
VENETO E TOSCANA CONQUISTANO IL TROFEO DELLE REGIONI MASTER
Quasi 600 atleti-gara nella quarta edizione della rassegna per rappresentative regionali “over35” che ha visto al via 13 squadre. Due nuovi primati nazionali di categoria
Padova, 21 luglio 2019 – Veneto e Toscana trionfano nel Trofeo delle Regioni master. Ieri pomeriggio, sull’anello di San Biagio di Callalta (Treviso), nella quarta edizione della rassegna per rappresentative regionali “over 35”, primo successo al maschile per la selezione veneta che era giunta terza l’anno scorso a Misano Adriatico e seconda due anni fa a Salò. Tredici le selezioni in pista, in rappresentanza di 12 regioni più la selezione dell’Alto Adige. I padroni di casa hanno chiuso il pomeriggio di gare con 37 punti, precedendo la Lombardia (47) e il Friuli Venezia Giulia (85). Tra le donne, terzo successo (secondo consecutivo) per la Toscana (46,5 punti), davanti all’Emilia Romagna (52) e alla Lombardia (62). Quarto il Veneto (64), che si è aggiudicato la classifica combinata (101 punti), lasciandosi alle spalle la Lombardia (109 punti) e la Toscana (144,5). Applausi per l’organizzazione dell’Atletica San Biagio. Tra gli intervenuti, il consigliere federale Gerardo Vaiani Lisi. Per il Veneto inizia ora il conto alla rovescia in vista dei Campionati Europei master che si terranno dal 5 al 15 settembre a Jesolo, Caorle ed Eraclea.
CAPORALE DA RECORD – Daniele Caporale, friulano dell’Atletica Udinese Malignani, classe 1969, sigla l’acuto di giornata, saltando prima 4.10 e poi 4.15 nell’asta. E’ la nuova miglior prestazione italiana della categoria SM50. Caporale aveva già saltato 4.11 a febbraio ai campionati italiani indoor di Ancona, realizzando il record nazionale al coperto. Da primato anche la valdostana Maria Luigia Belletti che a San Biagio di Callalta scrive per la prima volta il nome di un’atleta nell’albo delle migliori prestazione italiane, saltando 80 centimetri in alto nella categoria SF85.
LA CARICA DEI MILLE – Il lombardo Walter Comper (SM50) apre il pomeriggio, correndo i 200 in 24”21, tempo che vale 1009 punti, davanti al toscano Andrea Benatti (SM45), secondo in 23”39 (1005 punti). Barbara Lah (SF45), in gara con i colori del Veneto, atterra a 11.85 nel triplo (1085 punti), non lontana dalla miglior prestazione italiana di categoria (12.30), realizzata dall’ex azzurra a metà maggio sulla stessa pedana di San Biagio di Callalta. La toscana Maria Luisa Fancello (SF75) vince il peso con 8.96 (1026 punti), davanti all’altoatesina Waltraud Mattedi, categoria SF55 (10.65, 1013 punti). Poi completa la doppietta aggiudicandosi anche il disco (24.30, 992 punti). La lombarda Manuela Lucaferro (SF55) conquista i 3000 metri di marcia in 17’09”52 (1068 punti). Al maschile, exploit del pugliese Antonio Lopetuso (SM60) che ferma il cronometro a 14’27”02. Per lui, ben 1209 punti, miglior risultato tecnico dell’intera rassegna. Il marchigiano Giuliano Costantini (SM70) atterra nel lungo a 4.63 (1017 punti). L’emiliana Maria Lorenzoni (SF60) brilla nei 3000 (12’06”75).
VENETO CHE VINCE – Detto della triplista Barbara Lah, il primo successo veneto di giornata arriva però dallo sprint, grazie al veneziano Cristian Marin (SM45), che vince i 200 in 28”31. Il trevigiano Andrea Meneghin (SM60), dopo i tre ori di categoria conquistati ai campionati italiani di Campi Bisenzio, vince nel martello (45.21) ed è terzo nel peso (12.72). Il veneziano Alfredo Bonetti (SM60) conquista i 3000 in 10’17”28. La trevigiana Lina Costenaro (SF55) totalizza 1000 punti esatti, vincendo l’alto con 1.39 prima di fallire l’attacco al record italiano di categoria da lei stessa detenuto. Vittoria veneta anche nella 4×400, composta da Luigi Vanzo, Luigi Cicchetti, Valter Brisotto e Giampaolo Cescon (3’53”54). Per il Veneto, in totale, sono dunque sei vittorie.
PHOTOGALLERY DI EDUARD ARDELEAN
………………………………………………
………………………………………………