Agosto 12th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A SILVIA PASQUALINI E STEFANO PRETOTTO LA PRIMA CORRI CEGGIA

pubblicata da MAURIZIO FORNER

  ceggia-pretotto-111.jpg

Stefano Pretotto (111) alla partenza

Come una settimana fa a Chiarano, sono ancora loro a salire sul gradino più alto del podio ma, questa volta a Ceggia nel Veneziano, dove venerdi’ sera si è disputata la prima Ed. della corri Ceggia, una non competitiva sulla distanza di 7 Khilometri, interamente asfaltati. In 250si sono presentati al via della manifestazione, organizzata dal gruppo Aggredire di Ergas Visentin. Ore 20,la partenza da Viale Duca D’Aosta, prendono subito in mano le redini del gruppo Stefano Pretotto e Dario Turchetto, il primo sta ritrovando la condizione di forma, dopo un periodo non molto felice, la coppia prosegue fino al 4 Km, dove Pretotto allunga e stacca il compagno d’avventura. Tra le donne,è ancora la Silvia Pasqualini a dominare non trovando avversarie sulla sua strada. Al termine premiazioni per i primi 5 assoluti maschili e femminili e gli under 12.

Classifiche Assoluti:1°Stefano Pretotto 2°Dario Turchetto 3°Stefano De Mauri 4°Alessandro Marin 5°Andrea Zorzenoni

1^Silvia Pasqualini 2^Danila Moras 3^Diana Zuccato 4^Antonella Feltrin 5^Elena Rusu

 

aqat-ferrero.jpg

Gabriele Ferrero Treviso 2 gennaio 1957. E’ l’Angelo della nostra atletica che ci illumina con il suo esempio di rigorosa onestà e trasparenza, con il suo concetto di sport sano, salutare al corpo e all’anima! Forte, leggero, curioso e duttile, Lele riveste l’azzurro almeno 19 volte; è primatista nazionale junior su 800/1500m. e allievo su 800m. E’ Campione italiano 800m. (77/ind.78/82), staffette (76/78/80) è campione junior nel 75 (1500m.) e nel 76 (800m.), nonchè da allievo nel 74. Bel feeling sui 1000m. dove addirittura batte il primatista mondiale Marcello Fiasconaro (foto). Principali suoi personali: 400m. 48″5; 800m. 1′47″64 indoor; 1’47”96 open; 1500m. 3′44″2.

Scheda tecnica: altri personali (esclusi i lanci, Lele ha provato di tutto), 80m. 9”9; 100m. 11”2; 200m. 22”9; 300m. 36”0; 1000m. 2’20”6; 2000m. 5’21”8; 3000m. 8’48”2; 5000m. 15’13”2; 10.000m. 35’40”1; 110hs. 17”5; 200hs. 26”3; 400hs. 54”3; alto 1,78; lungo 6,40; triplo 13,44.

 

 

 

 

  aqat-lahbi.jpg

 

 

Jacopo Lahbi, Treviso 1° giugno 1993, speranza italiano del mezzofondo (mondiali di Barcellona) è allenato da papà Faouzi (ex buon ottocentista internazionale) ed è già stato Campione Italiano allievi sugli 800m. (Rieti 2010), campione regionale allievo 4×400m. (2009) e 400m./400hs. (2010).
Azzurrino si è quest’anno laureato Campione Nazionale Junior sugli 800m.
Vanta 400m. 49″05; 500m. 1′06″77; 600m. 1′18″84 (primato assoluto trevigiano); 800m. 1′49″15; 1000m. 2′28″70; 400hs. 55″90.

Agosto 11th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PRIMO BILANCIO DI MEZZA STAGIONE

I lanci

E’ il momento magico (2010/2012) del giavellotto che si sta muovendo con uno slancio felice e…rivoluzionario, mentre tutto il resto è fermo e tace.

  pompeo-celotti.JPG

L’atletica leggera trevigiana “nasce storicamente” con un grande ginnasta giavellottista, Pompeo Celotti (1870/1880), ma poi, nel tempo, si nutre continuamente di grandi ciclici talenti: un assaggio? Anni venti con i coneglianesi Giulio Botteon (un vero e proprio “pioniere”) che lancia fino a 59,17 e Giuseppe Basset; anni trenta, a loro si aggiungono (senza clamori però) Aldo De Lorenzi ed Enrico Rigato e uno dei protagonisti italiani del giavellotto (primatista nazionale con 65,23), Mario Agosti che con noi vanta un eclatante 59,96! Si ritagliano un loro posticino Paolo Frezzati (“l’Enfant Prodige” degli allora “Littoriali”) il pentathleta Antonio Carrer e il possente decatleta Ferdinando Montagner.

  botteon-giulio.jpg

Giulio Botteon

agosti-mario.jpg

Mario Agosti

bessone.jpg

Leo Bessone

Anni quaranta, ad Agosti gli si affianca il giovane trevigiano Bruno Brugnera, una meteora che sparirà con la seconda orribile guerra mondiale e negli anni cinquanta, brilla un altro grande, Leonzio (detto Leo) Bessone che, proveniente da Susegana, emigra a Torino ed esplode con il suo attrezzo fino a stabilire il nuovo primato trevigiano di 60,35! Con Leo appaiono l’opitergino “errabondo” Carmelo Rado (meglio come discobolo), i trevigiani Gianni Zulian, Carlo Manente e il giovane Italo Spader. Anni sessanta, improntati sul nuovo fenomeno, il trevigiano Francesco Burei, dominatore della scena che porta il record al suo massimo storico  con 67,01: alla sua corte tanti cinquanta metristi come Floriano Floriani, il montebellunese Oriondo Perin, il decathleta castellano Aladino Pasetti e tanti altri. Caposaldo degli anni settanta è il super lanciatore coneglianese Andrea Meneghin (che sfiora i sessanta metri), davanti allo spresianese Domenico Vesco, al castellano Luciano Milani e al decathleta Fulvio Maleville, più noto sui salti.

  burei-con-gli-occhiali.jpg

Francesco Burei (in alto)

schiavinato-gabriele-1.jpg

Gabriele Schiavinato

 grespan-gianni.jpg

Gli anni ottanta modificano l’attrezzo ma non lo slancio del trevigiano Gabriele Schiavinato, né tanto meno quello del friulano di Godega S.Urbano, Carlo Sonego (fino all’apoteosi del record italiano con il nuovo attrezzo con 84,60, tuttora attuale primato imbattuto!!!), nei dintorni c’è anche Fabio Mazzucco. Si è vivacchiato negli anni novanta sostenuti dal padovano Pier Domenico Piazza in attesa del nostro nuovo fenomeno, quel Gianni Grespan, travolgente che con i suoi 62,71 ha spiazzato tutti i suoi contendenti provinciali sbaragliandoli fresco di giovinezza e di una ottima preparazione tecnica, ma non il rientrante Schiavinato che realizzava con l’Assindustria Padova il suo personale suggello a 63,22!

Il trevigiano Thomas Benetti e il padovano Alberto Temporin intanto (negli anni 2000) preparavano il terreno alla grande carica del momento, al risveglio ciclico della “finlandia trevigiana”,  esplosa con tutta la sua potenza e la sua leggiadria ( un passaggio sulle nostre terre di uno stormo di aerei e colorati aironi…): prima Antonio Fent, primo approccio sui settanta metri (nel 2008), poi lo junior  Mauro Fraresso (68,59 nel 2012), ancora Antonio carabiniere che allunga (72,69 nel 2012) e ancora Marco De Nadai, il ritorno di Gabriele Draicchio, il giovanissimo Edoardo Lisciandra, il rientro del master Gabriele Schiavinato e tanti giovanissimi proseliti a mò di effetto domino. (Dietro ci sono loro, gli strateghi, i pazienti costruttori di trame: come non citarli? Emanuele Serafin, Mario Valentini e company e tanti altri benemeriti!).

  sonego-carlo-con-fent-e-gottardo.jpg

Il finlandese Pitkamaki con Antonio Fent

 In campo femminile aspetto gli sviluppi della deliziosa novità veneziana di Tania Vizzini Bisaccia.

Il resto è il solito noto piacevole parterre, conosciuto ed apprezzato in questo ultimo quadriennio.

 

Eccovi le liste a luglio 2012:

 

Maschili                                

peso                                     

15,46         Loris BARBAZZA      Treviso 5-10-87 A.Marcon  06/05/2012         Marcon

14,79         Boris DELCEV  Parjariack 23-8-87      Atletica Monza   20/05/2012         Busto Arsizio

13,76         Diego BENEDETTI    Montebelluna 26-1-1993     AG.Ponzano         09/06/2012         Caprino V.

13,42         Fabio GALLINARO  Castelfranco 8-6-82   Silca Ultralite      09/06/2012         Caprino V.

12,73         Antonio FENT  Treviso 31-3-88 Silca Ultralite      06/06/2012         Conegliano

12,57         Livio Vito TOGNON   Valdobbiadene 14-2-75       Silca Ultralite         20/05/2012         Vicenza

 

disco                                              

44,02         Fabio BARBOLINI     Modena 25-6-1972     Silca Ultralite      19/05/2012         Vicenza

41,75         Andrea MANCINI       Tolmezzo 01/04/1989 Quercia Rovereto         19/05/2012         Pergine

38,87         Diego BENEDETTI    Montebelluna 26-1-1993     AG.Ponzano         05/05/2012         Scorzè

37,36         Boris DELCEV  Parjariack 23-8-87      Atletica Monza   19/05/2012         Busto Arsizio

35,34         G.Marco VOLPI          Castelfranco V. 12/05/1991          Silca Ultralite         19/05/2012         Vicenza

 

martello                                          

52,12         Bruno DE SANTIS     Rieti 16-8-1974  Silca Ultralite      20/05/2012         Vicenza

50,95         Francesco VENDRAME    Vittorio V. 20-7-1992   NAS.Giacomo         20/05/2012         Vicenza

39,27         Christian PIAI   Montebelluna 3-5-1994       Atl.di Marca        26/06/2012         Vittorio V.

39,11         Andrea BASEI  Conegliano 12-4-1993        Silca Ultralite      20/05/2012         Vicenza

38,69         Enrico DAL COMPARE     Casale sul SileA.Marcon     19/02/2012         Padova

 

giavellotto                                      

  fent-tv-17.jpg

72,69         Antonio FENT  Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna    06/06/2012         Conegliano

68,59         Mauro FRARESSO   Castelfranco 13-1-1993      Silca Ultralite         03/03/2012         Val de Reil

58,38         Marco DE NADAI       Vittorio V. 9-12-1994   NAS.Giacomo    22/04/2012         Treviso

53,55         Gabriele DRAICCHIO         Montebelluna 27-1-1982     Montello R.         06/05/2012         Marcon

51,60         Alberto TEMPORIN  Padova 2-10-72 Silca Ultralite      30/06/2012         Gorizia

49,07         Edoardo LISCIANDRA      Motta di Livenza 30-9-1996          Silca Ultralite         21/01/2012         Montebelluna

47,84         Gabriele SCHIAVINATO    Treviso 21-5-65 Marathon TS      19/05/2012         Gorizia

46,28         Michael MAZZORAN          Treviso 4-6-1994        NA Roncade         06/05/2012         Marcon

45,93         Marco SARCOGNATO       Montebelluna 18-10-1993   AG.Ponzano         08/06/2012         Roncade

45,56         Christian PIAI   Montebelluna 3-5-1994       Atl.di Marca        21/01/2012         Montebelluna

 fraresso-mb.jpg

 

Femminili                              

peso                                     

14,41         Flavia SEVERIN         Treviso 4-1-87   Cus Parma         06/06/2012         Conegliano

13,96         Elisa TREVISAN        Castelfranco V. 15-3-80      FF.AA..Roma         16/06/2012         Villafranca

10,29         Laura VANZIN  Conegliano 21-8-76   NAS.Giacomo    19/05/2012         Vicenza

10,00         Annarita MASCHIETTO     S.Pietro di Feletto 13-2-82  Silca Conegliano        26/06/2012         Vittorio V.

vanzin-laura.jpg 

disco                                              

37,77         Flavia SEVERIN         Treviso 4-1-87   Cus Parma         15/07/2012         Majano

35,40         Miura MATTIUZZO    Montebelluna 23-12-1993   Ind.Conegliano         20/05/2012         Vicenza

35,22         Elena SARTORI         Treviso 27-7-1995      A.di Marca 24/06/2012         Bastia Umbra

33,79         Beatrice GATTO        Treviso 7-1-1995        Vis Abano 13/05/2012         AbanoT.

33,19         Martina ROCCON      Montebelluna 15-4-92         Silca Conegliano         19/02/2012         Padova

31,95         Laura VANZIN  Conegliano 21-8-76   NAS.Giacomo    20/05/2012         Vicenza

31,11         Daniela DALLAN       Castelfranco V. 10 Silca Conegliano    07/06/2012         Cles

 

martello                                          

49,73         Annarita MASCHIETTO     S.Pietro di Feletto 13-2-82  Silca Conegliano         19/05/2012         Vicenza

42,07         Eloisa TORRESINI    Montebelluna 5-10-89         Silca Conegliano         06/06/2012         Cles

37,16         Elisa DE CHECCHI    Mirano 17-7-1996       Trevisatletica      22/01/2012         Montebelluna

30,96         Deborah ANTONIAZZI       Vittorio V. 6-2-1981     NAS.Giacomo         19/05/2012         Vicenza

                                              

 

giavellotto  28,67                                             

42,92         Elisa TREVISAN        Castelfranco V. 15-3-80      FF.AA.Roma         08/07/2012         Bressanone

40,76         Tania BISACCIA VIZZINI   Venezia 22-8-1992     Silca Conegliano         06/05/2012         Marcon

36,68         Alice CAZZOLATO    Montebelluna 20-10-1994   Silca Conegliano         22/04/2012         Modena

33,71         Laura ORTOLAN       Motta/ Livenza 31-1-1995   A.Brugnera         13/07/2012         Pordenone

32,96         Elena BASSETTO     Vittorio V. 25-9-87       NAS.Giacomo    15/07/2012         Majano

32,30         Chiara FRANCESCATO    Vittorio V. 28-5-1995   NAS.Giacomo         13/07/2012         Pordenone

 

  bassetto-elena.jpg

 Elena Bassetto

 

 

 

 

 

 

 

  aqat-munerotto.jpg

Rosanna Munerotto, S.Lucia di Piave 3 dicembre 1962. Azzurra dall’84 al 95 con 25 presenze: oro di squadra ad Helsinki 94, 3000m d’argento a Latakia nei Giochi del Mediterraneo dell’87; maratonina di bronzo al mondiale di Tyneside nel 92; olimpionica (10.000m.) a Seul 88, a Barcellona 92; Campionessa italiana staffetta 4×1500m. (85), maratona (92) e cross (93); regionale sui 3000m. nell’82. IRRIPETIBILE!!!

Scheda tecnica: 800m. 2’24”9 (77); 1000m. 3’10”1 (76); 1500m. 4’18”56 (87); 2000m. 6’03”94 nell’86 (6’01”97 ?); 3000m. 8’53”00 (91); 2 miglia 9’59”73 (87); 3 miglia 14’39” (87); 5000m. 15’36”62 (93); 10.000m. 32’05”75 (91); 15km. 47’26 (87); maratonina 1h 09’38” (92); maratona 2h 29’31” (95); 1h corsa 15.755m. (2006).

 

 

 

 

 

 

 

 

  aqat-bettiol.jpg

Salvatore Bettiol Volpago del Montello 28 novembre 1961. Azzurro dall’80 al 95 con 20 presenze nazionali. Oro nelle maratone di Venezia 86/87; bronzo in Coppa del Mondo a Seul (87), secondo nella maratona di New York (88); olimpionico a Barcellona (92), quinto e a d Atlanta (96) 20°; Campione nazionale maratona 87 e 91, maratonina 86 e 88. Campione veneto di fondo 1982 e ora primatista maratoneta master!

Si dedica ora come trainer di Bruna Genovese , alla figlia Valentina e … a Carolina Michielin! Visitate il suo blog.

 

Scheda tecnica: 1980 – 2000m. 5’31”7; 2/3 di corsa 13.935m.; 1984 – 1h corsa 19.580m.; 1988 – 10.000m. 29’04”4; 1989 – 1500m. 3’58”2; 3000m. 8’03”81; 5000m. 13’56”21; 1992 – maratonina 1h 02’21”; 1993 – 5 miglia 22’32”69; 10 miglia 46’ 53”0; 30 miglia 3h 40’29”; 1994 – maratona 2h 09’40”.

 

Agosto 10th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PRIMO BILANCIO DI MEZZA STAGIONE

I salti

 

Con l’assenza prolungata dalle piste di Mario Bortolozzi, i salti hanno subito un momentaneo impoverimento (lungo e triplo senza leader!). Per fortuna ci pensa Giorgio Bortolozzi padre a suon di primati nazionali (master M75) a compensare i conti (lungo=4,59; triplo=9,61!!!). E che dire di Mirko Turri, redivivo lunghista, quest’anno a 6,96

Invece i “capi” fanno sul serio i capi, vedi Francesco Arduini Campione Master  Mondiale (che sfiora più volte a 38 anni i 2,10) sullo junior Andrea Gallina (migliorato a 2,06) e su Tobia Vendrame (che per fortuna va riprendendosi…); come Nicola Tronca nell’asta con 4,90, come pure Elisa Trevisan nel lungo (6,08) sulla rientrante Martina Lorenzetto (5,97/5,87), come il duo triplista Francesca Carlotto/Martina Bellio, in stato di ”recessione” rispetto ai risultati!

Eccovi i migliori risultati conseguiti finora:

 

I MIGLIORI ATLETI LUGLIO 2012                         

                                              

  tronca-nicola.jpg

Nicola TRONCA 

I SALTI                       

alto                                        

2,07  Francesco ARDUINI          Rimini 27-7-74   Silca Ultralite      03/06/2012         Orvieto

2,06  Andrea GALLINA      Treviso 8-4-1994        A.Stiore     09/06/2012         Caprino V.

1,94  Tobia VENDRAME    Conegliano 27-2-1994        Silca Ultralite      02/06/2012         Caorle

/2012         Caorle

1,90 Alessandro CECCHIN       Castelfranco V.7-5-1995     A.NeVi       07/07/2012         S.G.Lupatoto

1,88  Jacopo ZANATTA    Mestre 21-8-1996       Trevisatletica     26/06/2012         Vittorio V.

                                              

asta                                       

4,90  Nicola TRONCA        Vicenza 17-8-1978     Silca Ultralite      09/06/2012         Caprino V.

4,40  Roberto DURANTE   Treviso 23-11-73        Q.Rovereto        09/06/2012         Caprino V.

4,10  Matteo MIANI    Treviso 4-11-1993      A.Villorba  06/06/2012         Cles

4,10  Guido DONATO         Conegliano 13-4-1992        A.G.Ponzano     28/07/2012         Arco

3,60  Andrea FORATO       Montebelluna 8-7-1996       A.Montebelluna 19/05/2012         Vicenza

3,60  Nicolò BERTELLI      Montebelluna 3-6-1995       Atl.di Marca        29/06/2012         Abano T.

                                     

lungo                                              

6,96  Mirko TURRI     Verona 29-6-81 Silca Ultralite      20/05/2012         Vicenza

6,75  Patrick PANDOLCE  (S.Zenone)Bassano 12-2-93       Assind.Padova         14/07/2012         Vedelago

6,59  Lorenzo BONAFEDE         Treviso 7-9-1994        A.G.Ponzano     06/05/2012         Marcon

forato-andrea.jpg

Andrea Forato                                              

triplo                                      

13.43         Andrea FORATO       Montebelluna 8-7-1996       A.Montebelluna         12/05/2012         Abano T.

13,41         Niccolò MUMELTER Vittorio V. 29-10-1996          Silca Ogliano         05/06/2012         Treviso

13,10         Davide MARANGON Treviso 6-1-1994        Quercia Rovereto         29/01/2012         Pordenone

13,04         Patrick PANDOLCE  (S.Zenone)Bassano 12-2-93       Assind.Padova         10/06/2012         Tezze s.B.

Femminili                                       

  ortolan-laura-alto.jpg

Laura Ortolan

alto                                        

1,66  Elisa TREVISAN        Castelfranco V. 15-3-80      FF.AA..Roma     07/07/2012         Bressanone

1,64  Sara BRUNATO         Montebelluna 30-1-1997     A.Mogliano         10/06/2012         Fidenza

1,61  Marianna PINCIN       Montebelluna 7-1-1997       studente    02/05/2012         Mogliano

1,60  Laura ORTOLAN       Motta/ Livenza 31-1-1995   A.Brugnera         22/01/2012         Udine

1,59  Giorgia NIERO  Treviso 9-8-1998        A.Quinto    08/06/2012         Roncade

1,57  Anna TRONCHIN      Treviso 29-3-1999      NA Roncade      30/05/2012         Roma

asta                                       

3,40  Francesca D’ANDREA      Montebelluna 15-11-91       Silca Conegliano         06/05/2012         Marcon

3,10  Sabrina FATTOREL           Vittorio V. 14-12-88     Lib.Vittorio V.      15/07/2012         Majano

lungo                                              

6,08  Elisa TREVISAN        Castelfranco V. 15-3-80      FF.AA.Roma      08/07/2012         Bressanone

5,97  Martina LORENZETTO      Treviso 18-4-92 Silca Conegliano        25/02/2012         Ancona

5,68  Martina BELLIO         Treviso 20-7-1992      NAS.Giacomo    20/05/2012         Vicenza

5,43  Eleonora FILIPPETTO       Treviso 3-11-1994      A.Vedelago        07/07/2012         S.G.Lupatoto

5,42  Elena SOLIGO           Castelfranco V. 05/11/1990         Silca Conegliano         15/01/2012         Padova

soligo-vedelago.jpg

Elena Soligo

                                              

triplo                                      

12,52         Francesca CARLOTTO     (Riese) Marostica 30-9-1977       FF.AA.Roma         28/06/2012         Gorizia

12,25         Martina BELLIO         Treviso 20-7-1992      NAS.Giacomo    29/06/2012         Rovereto

11,42         Elena SOLIGO  Castelfranco V. 05/11/1990         Silca Conegliano         12/02/2012         Padova

10,98         Alice PRAVATO        Venezia 24-1-1996     Vis Abano 22/01/2012         Udine

10,98         Sabrina FATTOREL           Vittorio V. 14-12-88     Lib.Vittorio V.         03/06/2012         Senigallia

 

 

 

 

  aqat-spinadin.jpg

Mauro Spinadin, Vittorio Veneto 28 aprile 1977.
Mauro e la marcia trevigiana moderna sono un tutt’uno, quasi si svrappongono! Mauro ha realizzato tutti i primati della marcia della Marca. Azzurrino è stato Campione Italiano promesse sui 5km. nel 1998 e indoor nel 1999. E’ stato campione regionale veneto nel 1996 ed è stato primatista nazonale stagionale allievi. Mauro (con Ylenia Moz) è stato il promotore della rinascita della marcia trevigiana.

Scheda prestazioni: 1999 - 5km. 20′09″59; 10 km. 42′03″20; 12 km. 52′41″0; 20km. 1h 26′36“; 2000 - 15km. 1h 05′32″

 

 

  aqat-dei-tos.jpg

Leonardo Dei Tos, Vittorio Veneto 27 aprile 1992. E’ davvero ancora giovane ma è già una autentica promessa della marcia nazionale e trevigiana! Azzurrino vanta già il primato regionale veneto sui 5km. indoor e sui 10 km. su strada; è stato campione nazionale Libertas allievi e Campione Nazionale junior sui 5km. Il ragazzo è forte e tenace e non teme infortuni e fastidi che pure l’hanno tenuto ultimamente fermo. Vai così Leo, sei grande!!!

Scheda prestazioni: 2010 - 5km. 21′02″01; 2011 - 10 km. 42′45″6; 20km. 1h 31′54″.

 

 

 

 

Agosto 9th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Da “IL GAZZETTINO”

 

VITTORIO VENETO – L’investitura era arrivata da Oddone Tubia. “Se fossi eletto alla presidenza della Fidal regionale, ho già in mente chi potrebbe sostituirmi alla guida del Comitato provinciale”, aveva detto Tubia nella conferenza stampa di presentazione della sua candidatura ai vertici della Federatletica veneta.

Poi lui stesso ha fatto il nome del favorito: “Giuseppe Stival, il mio attuale vice”. Ma Stival ha rimandato il progetto al mittente. “Per ragioni personali non sono disposto a prendere in considerazione l’ipotesi”, ha precisato il dirigente vittoriese. “Anzi, per le stesse ragioni, è possibile che non mi ricandidi neppure per il prossimo Consiglio provinciale”.

Per ora siamo nel campo delle ipotesi: alle elezioni provinciali mancano ancora sei mesi e forse non ci sarà neanche la necessità di trovare un nuovo presidente (Tubia, in caso di sconfitta alle elezioni regionali, potrebbe mantenere la poltrona provinciale). Ma adesso, dopo la precisazione di Stival, è certo: l’erede di Tubia alla presidenza provinciale ancora non c’è.            

 

 

 

VOLPAGO – Bruna Genovese torna alle gare. Otto mesi dopo essere diventata mamma di Alberto, l’azzurra è pronta per il rientro agonistico: domenica gareggerà alla 10 Miglia del Garda, una classica su strada (è giunta alla 39^ edizione) che si disputa su un anello cittadino a Navazzo di Gargnano, nel Bresciano.

“Si chiama 10 Miglia, ma per le donne è prevista la mezza distanza (poco più di 8 km, ndr) – spiega la Genovese – L’ho già corsa nel 1996, vincendo. Ora però le condizioni sono completamente diverse”.

Pochi giorni fa la Genovese ha dichiarato che la sua carriera di maratoneta è conclusa. In futuro la si vedrà sempre più spesso impegnata in gare corte: strada e campestri.

“La forma è quella che è – continua la Genovese -. Non sarò competitiva prima dell’inverno. La gara di Navazzo mi serve soprattutto per rompere la routine degli allenamenti”.

 

(ndr) Esordio a Navazzo (sempre con le FF.GG. di Roma) più che positivo: Bruna è giunta terza sulle 5 miglia con il tempo di 30’39”.

 

 

Senza sorprese la conclusione della fase di qualificazione dei campionati italiani assoluti di società su pista.

Le due principali formazioni trevigiane hanno confermato i diritti acquisiti nel 2011: gli uomini della Silca Ultralite faranno l’Argento; le donne della Silca Conegliano gareggeranno in A1. In pratica, la terza serie per importanza a livello nazionale. 

La formazione maschile si è qualificata per l’Argento con l’undicesimo punteggio su 12 (ventitreesimi in Italia), risultando provvisoriamente il quarto team veneto dopo Assindustria Padova, Vicentina e Biotekna Marcon. 

Le coneglianesi sono invece state ammesse alla dodicesima finale A1 degli ultimi 13 anni. Per loro, il terzo punteggio della finale (27^ in Italia, terze nel Veneto). La squadra è giovane ed entusiasta: la promozione in Argento potrebbe non essere un traguardo irraggiungibile. 

Le finali si disputeranno il 22 e 23 settembre a Campi Bisenzio per la Silca Ultralite e a Fermo per la Silca Conegliano. Non parteciperanno all’ultimo atto dei Societari le ragazze della Nuova Atletica San Giacomo, rimaste fuori dall’A2 per circa 800 punti (ottava piazza tra le escluse).

E’ stata invece ammessa alla finale scudetto, ma tra i master, la formazione femminile dell’Idealdoor Libertas San Biagio. Gareggerà il 29 e 30 settembre a Novara, partendo dal 21° posto su 24 qualificate

 

 

 

 

 

DE VIDI A LONDRA CON

ANDREA MENEGHIN, TECNICO

  fispes-atleticateam.jpg

La giornata conclusiva del raduno pre-paralimpiade di Spilimbergo ha visto l’incontro collegiale del team azzurro che si è ritrovato stretto intorno al presidente Porru e a tutto il consiglio federale per l’ufficializzazione della squadra che rappresenterà l’Italia dell’atletica paralimpica ai giochi di Londra.

Questi i nomi degli 11 atleti che vestiranno la maglia azzurra:

UOMINI

Andrea Cionna - Maratona T11/12 - Guide: Alessandro Carloni e Doriano Bussolotto;

Walter Endrizzi - Maratona T46

Alessandro Di Lello - Maratona T46

Riccardo Scendoni - 100,200,400 metri T44

Davide Dalla Palma - 800,1500 metri T46

Alvise De Vidi - 100 metri T51

Riserve: Germano Bernardi e Samuele Gobbi

DONNE

Martina Caironi - Salto in lungo, 100 metri T42

Annalisa Minetti - 1500 metri T11/12 - Guida: Andrea Giocondi

Assunta Legnante - Getto del peso, lancio del disco T11

Oxana Corso - 100,200 metri T35

Elisabetta Stefanini - 100,200,400 metri T12 - Guida: Massimo Di Marcello

Riserve: Giuseppina Versace e Carmen Acunto

Staff tecnico al seguito del team

Team Leader: Francesco Carboni

Responsabile Tecnico: Mario Poletti

Tecnico settore femminile: Nadia Checchini

Tecnico settore maschile: Andrea Meneghin

Accompagnatore: Michela Dei Cas

  de-vidi-bn.jpg

Grande prova di Alvise De Vidi al Meeting Arcobaleno di Celle Ligure, il trevigiano, tesserato per l’Aspea Padova, spinto da un leggerissimo +0,6 di vento a favore, centra il nuovo record italiano della classe T51 sui 100 metri piani correndo in 22”14. Dietro di lui il britannico Steve Osborne con 22”28 e il tedesco Stefan Strobel in 23”66.
Bene anche Paolo D’Agostini, quarto in 27”08 e Riccardo Cavallini, sesto in 29”00.

 

UN TRICOLORE PER LA TREVISO MARATHON

L’appuntamento del 3 marzo 2013 coinciderà con il Campionato Italiano Bancari e Assicurativi. Cresce l’attesa per un evento che, grazie alle tre partenze, si annuncia unico al mondo

Un tricolore per Treviso. La maratona del 3 marzo 2013 sarà valida come Campionato Italiano Bancari e Assicurativi. 

Le tre partenze (Vidor, Vittorio Veneto e Ponte di Piave), previste per la celebrazione della decima edizione, faranno di Treviso la maratona più originale dell’anno. E molti atleti avranno un motivo in più per correre nella Marca.

Organizzato in collaborazione con il Circolo del Personale Unicredit di Treviso, presieduto da Bruno Zago (circa 1.400 soci e un ricco programma di attività sportive e ricreative), il Campionato Italiano Bancari e Assicurativi di maratona rappresenta un appuntamento di notevole tradizione.

Nel 2011 le maglie tricolori sono state assegnate a Torino; quest’anno il traguardo sarà a Ravenna in autunno. Poi, nel 2013, toccherà a Treviso, che nel 2009 ha già ospitato i campionati italiani assoluti e master Fidal e da tempo coincide con la prova tricolore dell’Us Acli.     

Il Campionato Italiano Bancari e Assicurativi di maratona prevede classifiche individuali (assolute e di categoria) e a squadre. Saranno premiati non soltanto i team più veloci, ma anche quelli più numerosi. Il tutto, nella cornice di un evento che si annuncia unico al mondo.

Non a caso, anche se alla maratona mancano ancora sette mesi, le iscrizioni stanno già andando a gonfie vele. La prima scadenza è in autunno (iscrivendosi entro il 31 ottobre sarà possibile scegliere se partire da Vidor, Vittorio Veneto o Ponte di Piave), ma va tenuto d’occhio anche il tetto dei 4.500 iscritti, raggiunto il quale chiuderà la prenotazione dei pettorali.  

 

 

 

  aqat-vidotto.jpg

Vilma Vidotto, Motta di Livenza 20 maggio 1965, formatasi nella Libertas Sacile, bel talento naturale emerge fin da giovane ed è campionessa nazionale junior nel 1982, poi azzurra con 18 presenze si laurea campionessa nazionale nel 1987. Si occupa all’inizio anche di peso e, nel giavellotto vecchio attrezzo, vanta 59,12!

 

    

 

 

  aqat-rosolen.jpg

Mara Rosolen Motta di Livenza 27 luglio 1965. E’ parte di un gruppo di ragazze speciali, classe 65 come Vilma Vidotto, Cinzia Cremonese, Elena Semenzin, che lanciatrici…! Lei, tra tutte, è LA LEGGENDA!!!
Azzurra, 45 presenze, olimpionica a Sidney nel 2000, primatista italiana open/indoor, campionessa italiana peso dal 1994 al 2000 (ben 11 titoli), universitari (90-93) e nel disco (94-99-00); oro ai giochi del Mediterraneo del 97 e bronzo in quelli del 91; campionessa regionale peso-disco e…campionessa nazionale di sollevamento pesi!!! Tuttora in marcia come master Mf45 (primati italiani e titoli…), vanta 18,81 di peso all’aperto; 18,89 di peso indoor; disco a 56,80.

Mara è la nostra grande lanciatrice di stelle nel cielo dell’atletica italiana!

Agosto 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ULTIMA GIORNATA MEZZOFONDO TRENTO

Tessaro e Michielin favolose!!!

 

  tessaro-misano.jpg

Gloria sul podio a Misano A.

michielin-hartberg.jpg

Carolina ad Hartberg

Fantastici 3000 metri femminili!!!

A Trento, nella terza ed ultima giornata del Premio estivo di Mezzofondo, Gloria Tessaro e Carolina Michielin, hanno migliorato i loro primati personali di ben mezzo minuto (chi poco più, chi poco meno)!!!

Gloria, quarta ha corso in 9’28”38 (eccezionale: aveva 9’58”84) e Carolina, nona assoluta e prima allieva in 10’12”94 (aveva 10’36”80); ora è terza nazionale allieva. Va aggiunta la factotum (dai 100 ai 3000m.) Irene Vian che se l’è cavata egregiamente: per lei 11’12”18 da incorniciare!

Tra i maschi l’unico che corre è Dylan Titon, ottavo, discreto in 8’42”42; festa grande tra i master con il sempre più bravo Domenico Lorenzon, classe 1965, sesto in 9’08”93, in anticipo sull’allievo Alberto Rech (9’13”52) sul “padano” Giorgio Bresciani, Mauro Rinninella, Leonardo Feletto, Simone Bernasconi e Carlo Bassetto.

 titon_dylan_primo-j-tv.jpg

 

 

 

DEDICHE…

dedica-di-franco-ai-lanciatori-20-30-40-n2.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Tra capitelli, risorgive, ville e prosecco

Riuscitissime le podistiche a Villanova d’Istrana, Chiarano e Scomigo. In duemila di corsa per le vie della Marca trevigiana

di Salima Barzanti

istrana-amadio.jpg

Mauro Amadio

 

 

 

Istrana. In marcia tra capitelli votivi, attorno alla chiesetta della Madonna dell’Albera. Devozione ma anche meraviglie del punto di vista naturalistico, con ponti storici, vecchi mulini e passerelle in legno che attraversano il Sile.

Successo per la seconda edizione della marcia dell’Albera, che si è tenuta sabato sera a Villanova d’Istrana. Il via per gli oltre 700 marciatori alle 19 dal santuario Mariano, con la corda di partenza tenuta dai due sindaci, Elena Basso di Morgano e Enzo Fiorin di Istrana.

Promotore e organizzatore della manifestazione è stato l’assessore allo sport di Istrana Ivo Pozzebon, con la preziosa collaborazione delle associazioni: Noi Villanova, Protezione Civile e Carabinieri Volontari di Istrana, che hanno garantito la sicurezza dei partecipanti, Avis, Associazione Volontari Istrana, Us Commerciale Sile e non ultimo il Gruppo podistico Ospedaletto con il suo presidente Giacinto Gemin infaticabile direttore di gara. Dopo il via, i marciatori si sono diretti, chi di corsa, chi camminando con il proprio passo e molte mamme spingendo i passeggini con i figlioletti, verso sud oltrepassando il centro di Morgano, costeggiando il fiume Sile e risalendo verso nord. Questo nei 6 km. I podisti che hanno invece scelto il percorso lungo, quello degli 11 km, hanno proseguito lungo il fiume Sile e il canale Gronda, nella zona dei “fontanassi”, caratteristico luogo di risorgiva dove il fiume nasce dal sottosuolo. Punto nevralgico è stata la chiesetta della Madonna dell’Albera, punto di partenza e arrivo. La tradizione afferma che, nel Trecento, la Madonna è apparsa sopra un grande pioppo di queste campagne. L’albero è stato abbattuto negli anni Sessanta, ma il tronco è stato conservato, come una reliquia sul retro dell’altare. Nel 1988 la chiesa è stata eretta a santuario mariano.

Tradizione e devozione non sono mancate neppure lungo tutto il percorso, numerosi sono infatti i capitelli votivi, con fiori sempre freschi, incontrati dai marciatori che hanno potuto “toccare” con mano questa fede. I capitelli sono anche luogo di ritrovo per le persone della zona. Soddisfatti i marciatori, sia quelli interessati all’aspetto “agonistico”, sia famiglie e gruppi di amici attirati dalla possibilità di fare una bella passeggiata.

  istrana-podio-m.jpg

istrana-podio-f.jpg

Classifiche: 11 km M: 1. Mauro Amadio, 2. Ivan Basso, 3. Alberto Tieppo; F: 1. Vania Dandolo, 2. Silvia Zorzetto, 3. Federica De Rossi; 6 km ragazzi: 1. Giovanni Gatto, 2. Paolo Berlese, 3. Matteo Amadio; ragazze: 1. Irene Vian, 2. Giulia Guerrieri, 3. Elena Bragagnolo. Premio Avis: Roberto Sartor, più “vecio” Primo Cavallin. Gruppi: 1. Club del Torcio (55), 2. Marcia Turismo Baone – Padova (50), 3. Amici del Sile (43), 4. Montebelluna (39), 5. La Piave Susegana (36), 6. Ospedaletto (36), 7. Poiana Trichiana – Belluno (30), 8. Avanti tutta Pero (27), 9. Gruppo Godigese (27), 10. Le due torri Vazzola (25), 11. 3B Salgareda (23), 12. SA.B.BE – Selva Mobili (21), 13. Gruppo Casale sul Sile (20), 14. Gruppo Preganziol (20), 15. Piè Veloce Maserada (20), 16. Alpini Loria (20).

Chiarano. Sempre sabato sera, ma a Chiarano, si è svolta la 4a edizione della Chiarano in Corsa, con la partecipazione di circa 500 podisti che hanno affrontato il gran caldo sulla distanza di 7,5 km e 15 km. Suggestivi i passaggi tra rive e ville del Piavon. Il percorso è stato apprezzato anche dai nordic walkers, i camminatori con i bastoncini che per la prima volta si sono cimentati in questa corsa nell’opitergino. La manifestazione è stata organizzata dell’Asd Olympic Team Chiarano e Ads Atletica Mottense in collaborazione con Provincia, Comune di Chiarano e Libertas Veneto. Classifiche: 7,5 km M: 1. Stefano Pretotto, 2. Alessandro Marin, 3. Stefano Maronese; F: 1. Silvia Pasqualini, 2. Diana Zuccato, 3. Antonella Pasqualini; 15 km M: 1. Dario Turchetto, 2. Domenico Lorenzon, 3. Andrea Zorzenoni; F: 1. Danila Moras, 2. Catena Pizzino, 3. Mara Fadel.

Scomigo. E ieri mattina alle 9 a Scomigo di Conegliano si svolta invece la trentottesima caminada su e giù per i colli di Scomigo organizzata dall’associazione Sant’Elena. Sei e dodici i chilometri dei due percorsi tra i colli coneglianesi. Suggestivi i passaggi tra i filari di vigneti, con la città del Cima osservata speciale dalle alture. In campo anche il Prealpi Soccorso per l’assistenza medica alla manifestazione.

  scomigo-podio-m.jpg

scomigo-podio-f.jpg

Classifiche: 6 km ragazzi under 12: 1. Francesco Salomone, 2. Andrea Braido, 3. Federico Gobbo; ragazze: 1. Silvia Rado, 2. Luana Rasera, 3. Aurora Pessato. 11 km M: 1. Adriano Pagotto, 2. Otello Dall’Armi, 3. Franco Zanardo; F: 1. Sara Tomè, 2. Monia Capelli, 3. Mariangela Marsura.

 

 

Tre podistiche Doc e quasi 3500 al via

Marcia dei Castelli con affluenza record, ma anche a Ciano e a Tarzo non si scherza. Il clima e il sole premiano tutti

 

Anno dei record per il gruppo podistico LaPiave di Susegana: dopo il superecord con 4.444 alla Marcia dei Castelli, sabato sera gli iscritti alla podistica “Su e do par Coalt” sono stati ben 1.460.

Podisti soli o in gruppo, mamme con i passeggini tra i filari di vigneti, camminatori e habitué delle marce, tutti si sono dati appuntamento a Sant’Anna di Collalto.

Bellissimo il percorso misto collinare prevalentemente sterrato nella collina di Collalto con passaggi suggestivi tra i vigneti nella sponda posteriore del Castello di San Salvatore.

In questa ventunesima edizione i gruppi più numerosi sono stati Gruppo Marciatori Coca Cola da Padova (100), Gruppo Marciaturismo Baone (92) e Piè Veloce Maserata (68).

Nei 5 km tra i ragazzi premiati Francesco Citron, Giovanni Modanese e Nicolò Garavello, per le ragazze Silvia Rado, Luana Rasera e Anna Esule.

Nei 10 km il podio maschile è stato composto da Mirco Signorotto, (nella foto sotto), Dario Turchetto e Ivan Basso, quello femminile da Silvia Pasqualini, Moira Lorenzon, Monica Zilli.

  susegana-signorotto.jpg

Soddisfazione per il presidente dell’associazione Antonio Cenedese, e per gli oltre 60 volontari, per la buona riuscita della manifestazione nonostante il tempo alla mattina non promettesse niente di buono.

Quasi mille sono stati invece ieri mattina a Ciano del Montello, i partecipanti alle quinta edizione della corsa di San Pellegrino, svoltasi durante i festeggiamenti della pluricentenaria sagra, festeggiamenti che si protrarranno fino al primo agosto.

Apprezzatissimo dai concorrenti il percorso collinare, con il passaggio sulla caratteristica salita del vigneto Sartor una delle salite più impegnative e belle della marcia.

Ad hoc il Montello, teatro perfetto per chi ha corso veloce (sui due percorsi di 5 e 12 km) e anche per chi ha voluto godersi la splendida mattinata di sole e di fresco. Successo con partecipazione anche di molte famiglie.

I gruppi più numerosi sono stati Edilcementi Sernaglia, Biancade e Pie Veloce Maserada.

Nei 13 km Dilan Titon ha preceduto Giacomo Vettorel e Lorenzo Domenicon; tra le donne Marisa Ferronato ha preceduto Monia Zanatta e Giannina Azzolin.

A Tarzo invece si è andati di corsa con la 39esima marcia tra le colline e i castagni, organizzata dalla Pro Loco di Tarzo. Splendida la mattinata di sole, non inficiata dal caldo opprimente dei giorni scorsi. Al via circa 820 concorrenti, suddivisi nei tre percorsi, 6, 12 e 18 km, per tre quarti su sentieri o stradine bianche con tratti completamente nel bosco di castagno.

Angoli panoramici e suggestivi con attraversamento di piccole borgate. Tra i gruppi man bassa delle Lepri di Sarano che hanno superato, per numero, i Laghetti di Savasa e San Giovanni nel Tempio.

Nei 18 km la vittoria è andata a Davide Camerin che ha preceduto Alberto De Riz e Giuliano De Zanet e ad Ambra Vecchiato che ha tagliato il traguardo prima di Monia Capelli e Antonella Feltrin.

Nei 12 km nel podio finiscono Dario Turchetto, Andrea De Martin e Francesco Zanette, tra le donne Marta Santamaria, Monserrat Poyatos e Francesca Agostini.

Nei 6 km (under 14) primo Riccardo Tonon, secondo Damiano Cappellazzo e terzo Oscar Segat.

Salima Barzanti

 

 

 

Calalzo 7^ staffetta panoramica Trofeo Guido Pol 3/08/2012

 

A Calalzo vige la regola dell’alternanza, evidentemente necessaria per realizzare quella che, senza tante circonlocuzioni, potremmo definire  una gara  di prove ripetute ben riuscita. Nella 7^ edizione della Staffetta Panoramica,  dopo le categorie giovanili, al calar della sera, una cinquantina di coppie si sono sfidate  a percorrere  differenti multipli di un circuito urbano lungo  un chilometro abbondante. Gli atleti di ciascuna coppia, con un tocco di mano,  si sono idealmente passati più volte il testimone, alternandosi nei  4 o i 6 Km previsti a seconda della categoria. 

Tracciato veloce, appena ondulato, con una curva a gomito -  replica del più classico giro di boa caro ai regatanti - che attendeva gli atleti poche falcate dopo la zona cambio, imponendo un rilancio dell’azione abbastanza faticoso.

La coppia Tabacchi - Bamoussa ha vinto senza grossi patemi,  i due mezzofondisti hanno coperto i 6 Km complessivi in poco più di 19′, tenendo a debita distanza Fabrizio Pradetto e lo specialista delle forti pendenze Manuel Da Col, terzo posto per la formazione dell’Atletica Ponzano,  con Giuseppe Barbirolo che ha  saputo “tener duro”   garantendo  a Stefano Pretotto  una chance di recupero che  il master  trevigiano non si è fatto sfuggire per prevalere sui forti padroni di casa Toffoli e Da Via’ proprio nell’ultimo “fatale” chilometro.

Nella gara riservata alle coppie miste, bella vittoria della squadra vittoriese formata da Sarà Tomè  e Adriano Pagotto,  tra le donne le migliori sono  state due allieve, Aurora Benedet e Cristina Corona.

Temperatura gradevole,  con nubi minacciose fortunatamente rimaste parcheggiate lontano, in cima  ai monti. Non sono mancati gli esempi di partecipanti che dopo aver “sparato” tutto nelle prime frazioni sono poi letteralmente crollati nell’ ultimo mille: l’acido lattico non perdona !

Una manifestazione partecipata e  riuscita grazie ad una collaudata macchina organizzativa ma anche  un’occasione per ricordare la figura di Guido Pol, cui è intitolato il trofeo consegnato ai vincitori, per anni  figura di riferimento dell’atletica e del podismo cadorini.

 

 

Tullio Padovese