Luglio 18th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

Fagarè, ottocento di corsa per gli sfollati

Bamoussa primo al traguardo dei 10 km. A Miane marcia sotto pioggia e grandine. A Camalò vince Christian Cenedese

 fagare-noal-giacometti-fregona.jpg

SAN BIAGIO. In ottocento alla terza Corri Fagarè: il più veloce, ancora una volta, Abdoullah Bamoussa, il cannibale delle marce non competitive. Ma non si è corso solo veloce, si è corso anche per i terremotati. Il gruppo maratoneti di Fagarè ha presentato infatti “Run for Emilia”, iniziativa che si concluderà il 14 e il 15 settembre con una staffetta di podisti che a piedi arriveranno a Sant’Agostino di Ferrara per consegnare la somma raccolta dal Gruppo, dall’associazione Festeggiamenti Fagarè. Gli “staffettisti” consegneranno a don Gabriele e a tutta la sua comunità la somma pro ricostruzione dell’asilo parrocchiale. Il percorso della marcia di domenica ha costeggiato canali, attraversato ponti, affiancato il sacrario militare e arrivato nelle grave della Piave. Nei 10 chilometri Bamoussa è stato più veloce di Diego Avon e Mirco Signorotto, Nadia Dandolo ha anticipato Beatrice Stocco e Moira Lorenzon. Nei 5 chilometri maschili primo Andrea Noal, secondo Roberto Fregona, terzo Luca Giacometti, tra le donne ha primeggiato Marzia Signorotto, seguita da Giada Dal Col ed Elena Roccon. Primi di Fagarè sono stati Giuseppe Pasqualini e Luisa Colusso. Gli atleti sono stati premiati dal sindaco Francesca Pinese e dagli assessori Carnio, Cenedese e Florian.

 

A Miane invece 400 arditi hanno sfidato la tempesta di pioggia e grandine per partecipare alla 34esima marcia del rifugio svoltasi a Posa Puner e organizzata dal Gruppo Sportivo Valsana. Tra i gruppi, i più numerosi sono stati Lepri di Sarano, Podisti Montebelluna e Valdogroup. Nei 6 km under 14 vittoria per Luca Stival e Clara Geronazzo, nei 12 km vittoria ex aequo tra Claudio Cassi e il campione della corsa in montagna 1995 Lucio Fregona, nel lungo femminile un altro ex aequo tra Patrizia Zanette e Mariangela Marsura.

gara-davanti-definitivo-bianco-logo-coop.jpg 

Sabato sera si è corso invece a Camalò: 318 i podisti che si sono datti battaglia sui 5 e 12 km, moltissimi anche i nordic walkers. La corsa ha attraversato i comuni di Povegliano, Giavera e Volpago del Montello ed è stata organizzata dall’associazione al centro della vita onlus e da H. Robert. Nei 12 km Christian Cenedese ha sconfitto Ivan Basso e il noto Salvatore Bettiol, in campo femminile Moira Lorenzon ha preceduto Elena Bortolato e Federica Rossi. Nei 5 km maschili, primi Niccolò Binotto ed Elisa Salvador. Tra i giovanissimi (nati 1995, 1996 e 1997) il più veloce è stato Tiziano Rado.

 

Oddone Tubia:

“Vedelago

culla dell’atletica trevigiana”

 morao.jpg

Presente al IV Meeting di Ostacoli Veneti, il presidente della Fidal trevigiana Oddone Tubia ha voluto rilasciare alcune dichiarazioni in merito al ruolo svolto dal Gruppo Atletica Vedelago nell’organizzare la manifestazione: “Da parte della Federazione un plauso a questa società, l’unica in Veneto ad ospitare una competizione dedicata alla disciplina degli ostacoli: competizione per altro notevole sia sotto il profilo organizzativo che tecnico, con ottimi risultati da parte degli atleti partecipanti”. Menzione speciale, in tal senso, per il vivaio del GAV, ancora una volta protagonista con le sue giovani promesse: “Complimenti ad Eleonora Morao e alle ragazze della Silca Conegliano per quello che hanno dimostrato sul campo, certamente alle spalle dei loro successi c’è lo straordinario lavoro compiuto dagli allenatori della società di Vedelago. Società che, non dimentichiamolo, ha investito molto sul settore giovanile, attrezzandosi di impianti sportivi all’avanguardia (Vedelago è sede di uno dei sette impianti omologati della provincia di Treviso, ndr), valorizzando le qualità dei ragazzi e divenendo un punto di riferimento per le altre società del territorio, la culla dei migliori atleti trevigiani”. In conclusione, una battuta doverosa sulla Maratona della Castellana, in programma il prossimo 30 settembre: “C’è rammarico per l’uscita della Maratona dal circuito Fidal – afferma il presidente Tubia – Come federazione provinciale abbiamo fatto tutto il possibile per fare sentire la voce di un evento del nostro territorio ai tavoli della Fidal regionale e nazionale. Tuttavia, c’è soddisfazione nel constatare che il GAV sta portando avanti il progetto, dando continuità alla tradizione di una Maratona che ha venticinque anni di storia”.

 

 

 

TUTTI I PERCORSI DELLA MARATONA

 

cuoremaratona.png 

 

È ufficialmente aperto il piano marketing della Maratona della Castellana 2012 – XXV Maratona di Vedelago. Sono previste diverse possibilità di sostenere la competizione sportiva che si terrà il prossimo 30 settembre, realizzando contratti di sponsorizzazione o di fornitura. Tutti coloro che volessero sostenere la Maratona e che fossero interessati a promuovere l’immagine della propria azienda all’interno di questo importante evento sportivo, possono richiedere informazioni scrivendo all’indirizzo stampa@zetagroup.tv o chiamando il numero 0422.303042. 

 

Comunicato Stampa del 14 luglio 2012

Il 30 settembre la Maratona della Castellana sarà una corsa davvero per tutti i gusti. Saranno cinque, infatti, i percorsi predisposti dall’organizzazione per soddisfare la voglia di correre di chiunque.
Accanto al percorso classico da 42 km, il tracciato da 30 offrirà una buona occasione di allenamento agli atleti che stanno preparando importanti appuntamenti nazionali o internazionali, come la Venice Marathon di fine ottobre. New entry nel programma di questa edizione il percorso da 15 km, un ottimo banco di prova per amatori e atleti non agonisti. Infine, dopo il successo dello scorso anno, non potevano mancare i “mini” tracciati da due e sei km per gli atleti in erba.

 

PERCORSO 42 KM:


La Maratona della Castellana partirà dal centro di Vedelago e avrà un percorso di 42 Km e 195 metri, che passerà su una parte di via Postumia per transitare poi nelle zone artigianali di Salvatronda e Salvarosa, e arrivare all’interno del centro commerciale “I Giardini del Sole” di Castelfranco Veneto. Da lì, gli atleti raggiungeranno via Forche e il sottopasso che porta a Borgo Padova, per proseguire poi in via San Giorgio, punto il cui il tracciato si affianca alla riva del torrente Muson dei Sassi, per raggiungere poi il centro di Resana. Il percorso ritorna poi in via Forche e al sottopasso che attraversa la Postumia, per risalire nei centri di Fanzolo, dove si può ammirare la bellezza palladiana di villa Emo, e di Caselle di Altivole. La 42 km prosegue per la frazione di Caravaggio e per il centro di Barcon, per raggiungere infine il traguardo di Vedelago attraverso via Papa Sarto.

 

30 KM:


Il tracciato della 30 Km si sovrappone in buona parte al percorso classico della Maratona. Anche i partecipanti di questa frazione passeranno per il centro commerciale “I Giardini del Sole” e per Resana. Il tracciato diventa autonomo al secondo passaggio in via Forche, a Castelfranco, e al sottopasso della Postumia: lì, ritorna sulla via Castellana, per ricongiungersi direttamente a Vedelago.

 

15 KM:


Partenza da Vedelago anche per questo tracciato, che però si dirige subito verso la frazione di Barcon. Da lì, percorrendo una strada vicinale, si giunge a Fanzolo, per poi toccare Caravaggio e tornare a Barcon, chiudendo l’anello di gara con l’ingresso a Vedelago, sempre attraverso via Papa Sarto.

 

6 e 2 KM:


Considerata la loro brevità, si svolgeranno interamente attraverso le vie del comune di Vedelago.

“Tutti i percorsi sono ad anello – prosegue il presidente Mario Righetto – e presentano alcuni miglioramenti sul piano logistico. Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza dell’anno scorso per riuscire a creare il minor impatto possibile sulle principali arterie di comunicazione e garantire l’accessibilità ai mezzi di soccorso. Nonostante il cambio da evento Fidal a evento Fiasp, vogliamo garantire comunque la presenza e la qualità dei punti di ristoro e spugnaggio”.

 

 

Valdo e Sernaglia le big in Italia

 montagna-master-tonezza.jpg

Grande successo dell’atletica trevigiana ai campionati italiani individuali e di società master di corsa in montagna svoltisi ieri a Tonezza del Cimone (Vicenza), su un percorso spettacolare con l’eccellente organizzazione del Gruppo Alpini Vicenza (che è anche gruppo podistico). Al primo posto con 322 punti si è classificata l’Atletica Gsa Valdobbiadene guidata da Paolo Ceriali , con una compagine bene assortita, senza punte eccezionali ma molto ben rappresentata in tutte le categorie. Al secondo posto una società bresciana, l’Atletica Paratico con 321 punti. Al terzo l’Atletica Sernaglia Mobilificio Villanova che era capitanata da Hubert Poloni ma condotta tecnicamente dal presidente provinciale della Fidal e atleta di rango Oddone Tubia (anche ieri sesto di categoria), in lizza (manca solo l’ufficialità) per diventare presidente veneto della federazione. La società sernagliese, che ha collezionato solo 7 punti in meno dei vincitori di Valdobbiadene, ha ritirato il trofeo facendo salire sul podio Sandro Cietto, 54 anni, un atleta che ha fatto cose importanti nelle cinque più prestigiose maratone del mondo e che anche ieri ha dato un apporto decisivo di punti. Alla fine Oddone Tubia, in veste di presidente provinciale Fidal, ha fatto i complimenti a Paolo Ceriali e al Gsa Valdobbiadene, «una squadra fortissima, ben allenata e una società ben condotta che, assieme a Sernaglia, ha portato l’atletica trevigiana ai vertici nazionali della corsa in montagna». Una soddisfazione in più per il movimento di Marca.

 

COMUNICATO STAMPA

PREALPI TRIATHLON FEST 2012

 

 fabian-tribuna.jpg

Staff al lavoro fin dalle 5 per ricostruire village e mettere in sicurezza il percorso

Quasi 1.000 atleti sfidano il maltempo a Revine Lago

61 gli atleti trevigiani, 3 medaglie d’oro, una di bronzo

 

Neanche la tromba d’aria che si è accanita nella notte tra sabato e domenica su Revine Lago ha fermato la grande macchina organizzativa del Prealpi Triathlon Fest 2012. Silca Ultralite Vittorio Veneto e i suoi volontari già alle 5 di questa mattina erano al lavoro nell’area verde, fulcro nevralgico della giornata odierna di gare. Un  lavoro complesso per controllare ogni dettaglio dell’allestimento del village, della zona cambio e dell’intero percorso gara. 

“Siamo riusciti a permettere il regolare svolgimento della manifestazione nonostante il maltempo di sabato notte e il violento temporale di oggi tra le 11.30 e le 12.30 – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - gli atleti hanno potuto gareggiare regolarmente, mi dispiace un po’ per il pubblico, che è stato intimorito dal meteo avverso. L’edizione 2012 ha dato un’ulteriore dimostrazione della capacità organizzativa dello staff”. 

 

Oggi è stata la giornata dei quasi mille atleti: i giovani delle staffette e il popolo degli amatori del triathlon, quegli Age Group che si sono cimentati nel Campionato Italiano di Categoria si sono cimentati nella distanza del Triathlon Olimpico (1.500 mt nuoto, 40 km ciclismo e 10 km corsa). In gara, con la staffetta maschile Youth, i triathleti di casa Manuel Corte, Federico Pagotto e Federico Spinazzè. Al traguardo un ottimo undicesimo posto per una squadra del settore giovanile nata solo alcuni mesi fa. “Siamo soddisfatti del risultato, i ragazzi sono motivati e stiamo cercando di farli crescere non solo come atleti ma anche come persone – commenta l’ex atleta e allenatore di Silca Ultralite, Francesco Cirillo – questo Prealpi Triathlon Fest è stato molto coinvolgente per le nuove leve di Silca Ultralite Vittorio Veneto, che si sono emozionati al cospetto di campioni importanti, come Alessandro Fabian. Stare con i migliori aiuta a migliorare”. Nelle gare della mattina, predominio di As Minerva Roma, Alta Pusteria e Bressanone Nuoto. 

 

I nuvoloni che hanno abbracciato la partenza delle gare della mattina si sono scaricate in un violento temporale, con tanto di grandinata, attorno alle 11.30. Un’ora di pioggia fortissima, che non ha però influito sul regolare svolgimento della manifestazione. Alle 12.30, puntualissima, la partenza degli Age Group. In 826 si sono tuffati nel lago di Revine, sotto la pioggia. Poi alla fine della frazione di ciclismo, il sole è tornato a risplendere sopra il cielo della Vallata. Uno spettacolo di colori, di facce, di storie. Per tutti la stessa passione e un enorme entusiasmo. Tra i concorrenti, ben tre settantaquattrenni. Ma il triathlon è uno sport che ha la capacità di affascinare atleti di ogni età. 

 

Il triathlon in Veneto è in totale espansione (forte del padovano Alessandro Fabian, testimonial del movimento). In gara oggi anche 61 trevigiani, tre le medaglie d’oro (con Laura Thomas e Antonella Cason, rappresentanti del Treviso Triathlon e Annalisa Bertelle del Gp Triathlon) e una di bronzo, con Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon). 

Tra il pubblico invece il presidente del Coni trevigiano, Giovanni Ottoni. “Il triathlon è un movimento che sta crescendo nel territorio – afferma Ottoni – sono parecchi gli sportivi che chiedono di dedicarsi a questa disciplina, soprattutto gli amatori. Frequente è il passaggio dal podismo al triathlon, uno sport che può essere regolarmente praticato da tutti”. 

 

Quest’anno il Prealpi Triathlon Fest è andato in diretta, grazie al team Silca, anche nei social network: nella pagina di Facebook “Prealpi Triathlon Fest 2012” sono stati postati aggiornamenti in tempo reale sulle gare, foto e video. Il Prealpi Triathlon Fest 2012, due giornate indimenticabili di sport, sarà trasmesso in differita su Raisport mercoledì 18 alle 17, con una sintesi di 30 minuti; venerdì 20 alle18.10, 22.10 e 23.40, sabato 21 alle 11.20 e alle 19.10, domenica 22 alle 13.10, 22 e 23 ci sarà invece la messa in onda di Treviso Uno. 

 

 

Classifiche domenica 15 luglio.

Staffetta Junior Maschile: 1. As Minerva Roma (Stateff, De Palma, Fioravanti) 0.55.45; 2. Alta Pusteria (Matthias Steinwandter, Lanzinger, Manuel Steinwandter) 0.57.38; 3. Piacenza Tri Vivo (Natari, Gualtieri, Pezzati) 0.59.30; 4. Asd Torino Triath (De Ambrogio, Suraci, Giudice) 0.59.56; 5. La Fenice Tri (Lodi, Giannecchini, Pardini) 1.00.30.

Staffetta Junior femminile: 1. Bressanone Nuoto (Steinhauser, Busin, Schanung) 1.04.01; 2. A.S. Virtus (Parodi, Camera, Ambrostolo) 1.06.55; 3. La Fenice Tri (Grassi, Giorgetti, Tardelli) 1.10.46.

Staffetta Youth Maschile:  1. As Minerva Roma (Salvino, Gala, Cattabriga) 0.58.18; 2. Bressanone Nuoto (Purzer, Mitterrutzner, Rottensteiner) 0.59.07; 3. La Fenice Tri (Hinrichsen, Gallo, Franceschini) 1.00.35; 4. As Virtus (Chiodo, Pont, Timossi) 1.01.07; 5. Dds (Paganoni, Alcaras, Zucca) 1.01.08.

Staffetta Youth femminile: 1. A.S. Minerva Roma (Tamburri, Pozzuoli, Arpinelli) 1.04.13; 2. Pianeta Acqua (Olmo, Zanlungo, Cassinari) 1.05.19; 3. T.D. Rimini (Iogna-Prat, Ugolini, Moretti) 1.06.19; 4. A.S.D. Torino Triath (Aloisi, Olivari, Visaggi) 1.07.12; 5. Alta Pusteria (Ansaloni, Arcangeli, Fiorin) 1.08.25.

 

M1 Maschile: 1. Stefano Rossi (Liger Team Keyline) 2.00.46; 2. Federico Banti (Canotriathlon) 2.00.47; 3. (Fuel Triathlon) 2.03.01; M1 Femminile: 1. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 2.23.28; Paola Garinei (Triathlon Trasimeno) 2.27.08; 3. Monica Zenarolla (Udine Triathlon) 2.27.43. M2 Maschile: 1. Andrea Lovato (Gs Bardolino) 2.02.15; 2. Andrea Fiore (Lc Bozen) 2.02.30; Roberto Roggiero (Pro Patria) 2.02.53. M2 Femminile: 1. Alessandra Brunelli (Forhans Team) 2.26.30; 2. Laura Sala (Triathlon Cremona) 2.29.48; 3. Giacinta Savorani (Triathlon Faenza) 2.38.58. M3 Maschile: 1. Massimo Nannini (Triathlon Faenza) 2.04.37; 2. Francesco Zane (Liger Team Keyline)  2.05.37; 3. Diego Pozzatti (Cus Trento Ctt) 2.06.19; M3 Femminile: 1. Antonella Cason (Treviso Triathlon) 2.32.16; 2. Daniela Pivetta (Bressanone Nuoto) 2.34.18; 3. Caterina Parisi (Friesian Team) 2.40.25. M4 Maschile: 1. Onorio Pompizii (Td Rimini) 2.11.52, 2. Giovanni Luchetta (Asd Cnm Triathlon) 2.12.59; 3. Stefano Diana (Tri Genova) 2.16.06; M4 Femminile: 1. Daria Meinardi (Asd Torino Triathlon) 2.45.45, 2. Paola Giusti (La Fenice Tri) 2.48.43; 3. Luisella Iabichella (Roadrunners) 2.51.21. M5 Maschile: 1. Michele Vanzi (Surfing Shop Triathlon) 2.18.58; 2. Gianmarco Tironi (Triathlon Cremona) 2.19.44; 3. Claudio Ramella Bagneri (Ironbiella) 2.22.47. M6 Maschile: 1. Giuseppe Galizia (Treti) 2.23.04, 2. Alfredo Cavaliere (Td Rimini) 2.37.40, 3. Piero Bof (A3) 2.42.20. M6 Femminile: 1. Gabriella Bois (Cuneo Tri) 3.21.55. M7 Maschile: 1. Francesco Fiori (Verona Triathlon) 2.37.34, 2. Egidi Cristofoletti (As Triathlon Ostia) 2.52.11, 3. Tancredi D’Andrea Ricchi (Acquazzurra Atr) 2.54.27. S1 Maschile: 1. Valerio Patanè (Cus Pro Patria) 1.58.12, 2. Lorenzo Tonsa (Cus Torino Triathlon) 1.58.47, 3. Luca Borsacchi (Canottieri Napoli) 1.58.54. S1 Femminile: 1. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 2.24.20; 2. Serena Vecchione (Canottieri Napoli) 2. 31.33. S2 Maschile: 1. Enrico Pedron (Padova Triathlon) 1.58.59, 2. Andrea Matteazzi (Dds) 2.23.00, 3. Fabio Ruiti (Mpk Triathlon) 2.01.29. S2 Femminile: 1. Barbara Grisendi (Galileo Triathlon) 2.02.22, 2. Elena Casiraghi (Dds) 2.21.09, 3. Federica Gianpieretti (Udine Triathlon) 2.22.08. S3 Maschile: 1. Manuel Nulli (Cus Trento) 2.03.50, 2. Daniele Michelet (A3) 2.04.22, 3. Gabriele Bellinzoni (Europa Sc) 2.04.47. S3 Femminile: 1. Anna Nonino (Udine Triathlon) 2.32.06, 2. Elisa Bacchini (Pesaro Triathlon) 2.32.19; 3. Giulia Ramponi (Padovanuoto) 2.32.42. S4 Maschile: 1. Nicola Capra (Survival) 2.05.33, 2. Ilario Salvaterra (Canotriathlon) 2.06.38, 3. Antonino Greco (Td Rimini) 2.07.03. S4 Femminile: 1. Michela Menegon (Firenze Triathlon) 2.16.14; 2. Federica Bazzocchi (Pool Sport) 2.16.38; 3. Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon) 2.30.50. 

 

Altri risultati sabato 14 luglio. 

Youth A Maschile: 1. Valerio Cattabriga (As Minerva) 0.21.54, 2. Matteo Gala (As Minerva)  0.22.03; 3. Simone Pont (As Virtus) 0.22.11.

Youth A Femminile: 1. Marica Romano (Sbr) 0.24.32; 2. Michela Pozzuoli (As Minerva) 0.24.40; 3. Elisa Arcangeli (Alta Pusteria) 0.24.49.

Youth B Maschile: 1. Marco Corrà (Fumane Triathlon) 0.33.04; 2.  Riccardo Salvino (As Minerva) 0.33.06; 3. Riccardo Natari (Piacenza Tri) 0.33.28.

Youth B Femminile: 1. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 0.36.58;  2. Federica Parodi (As Virtus) 0.37.10; 3. Luisa Iogna-Prat (Td Rimini) 0.37.21.

 

 

 

Graziella Fortuna,

domani: il racconto della sua 100km. di Asolo

 

In cantiere

un omaggio fotografico alla riunione di Vedelago!

 

 

Luglio 17th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

  marzoran-ivan-1203-x-902.jpg

Spettacolare la 100km. di Asolo

Con Ivan Mazzoran e Daniele Cesconetto

di Daniele Cesconetto

  cesconetto-asolo-12.jpg

Ivan Mazzoran, (foto sopra il titolo), qui, Daniele Cesconetto

morlin-claudio-asolo.jpg

Claudio Morlin, il miglior trevigiano in corsa, secondo ad Asolo!

Sabato 14 luglio, è andata di scena la 2° edizione della 100 km di Asolo.Una manifestazione organizzata egregiamente dall’ultramaratoneta Nicola Andreose e dall’Asolo Running con un percorso che ha dell’incredibile. 100 lunghi km e 3000 metri di dislivello positivo la classificano tra le più impegnative e affascinanti manifestazioni di questo genere con la scalata al Monte Grappa dal durissimo versante del “salto dea cavera” come ciliegina sulla torta. Quest’anno, dopo la grandinata della prima edizione, la giornata è stata caratterizzata da un vero e proprio nubifragio nella parte centrale del percorso con la temperatura scesa a 10°. Per la cronaca ottime prestazioni trevigiane di Ivan Mazzoran, che dopo un’ottima 100 km del Passatore, ferma il cronometro dopo 9h48m in 5° posiz. assoluta e il sottoscritto, Daniele Cesconetto, in 10h24m in 7° posiz. assoluta. 

 asolo-100-km3-copia.jpg

 

Classifica Maschile

posizione

  n.ro

cognome

Nome        tempo

1

68

Borlenghi

Federico

9h11

2

7

Morlin

Claudio

9h18

3

103

Pajaro

Paolo

9h22

4

71

De marchi

Mario

9h44

5

57

Mazzoran

Ivan

9h48

6

81

Barichello

Gastone

10h17

7

70

Cesconetto

Daniele

10h24

8

79

Di Giorgio

Andrea

10h24

9

47

Bortolotto

Gabriele

10h36

10

4

Serafin

Tiziano

10h37

11

30

Gallina

Davide

10h50

12

86

Ferrari

Gianpaolo

11h14

13

58

Basso

Mauro

11h24

14

106

Spiga

Pablo

11h31

15

101

Da Ros

Gianpietro

11h31

16

92

Lazzari

Stefano

11h38

17

61

Paladin

Tiziano

11h38

18

121

Bucciol

Marco

11h40

19

11

Nalesso

Stefano

11h46

20

2

Todesco

Demis

11h58

21

60

Libralesso

Andrea

12h23

22

111

Grotto

Antonio

12h28

23

64

Calzolai

David

12h34

24

67

Lodi

Lodovico

12h34

25

82

Gambaiani

Marco

12h36

26

32

Coras

Riccardo

12h36

27

5

Nicolussi Mozza

Bruno

12h41

28

95

Bertolasi

Francesco

12h45

29

16

Chiozza

Nicola

12h45

30

35

Marangon

Tiziano

12h56

31

36

De Pieri

Ivan

12h56

32

75

Scaggiante

Nelson

12h56

33

45

Mandelli

Dario Maria

12h45

34

6

Sartosi

Gianmario

13h11

35

104

Fiorese

Davide

13h14

36

122

Brolese

Oscar

13h23

37

77

Battigelli

Silvano

13h24

38

115

Notarangelo

Michele

13h27

39

112

Zanatta

William

13h36

40

89

Pulici

Maurizio

13h40

41

39

Cescon

Giuliano

13h40

42

20

Nonnato

Marco

13h41

43

38

Zuccarello

Cristian

13h42

44

84

Rossi

Luciano

13h45

45

96

Perin

Paolo

13h47

46

113

Molteni

Tefano

13h52

47

8

Albani Rocchetti

Giuseppe

13h54

48

49

Galetto

Luca

13h54

49

88

Accarino

Francesco

13h55

50

41

Fusaglia

Luca

13h59

51

9

Casoni

Roberto

13h59

asolo-100-12-cesconetto.jpg 

 

Classifica Femminile

numero

cogn

nom

1   102

Borzani

Lisa

10h13

2 18

Baldi

Monica

11h49

3 72

Bertoli

Cesarina

12h29

4 74

Coccato

Paola

13h23

5 97

Masiero

Natalina

13h44

6 12

Losurdo

Pasqualina

13h54

7 83

Fortuna

Graziella

14h09

8 48

Damianti

Gabriela

14h11

9 43

Repetti

Wilma

15h27

10 108

Falconi

Fedora

15h36

11 117

Greco

Raffaella

15h48

12 62

Cadorin

Edi

16h32

  passatore-gfortuna.jpg

Graziella Fortuna

 

 

PILLOLE

PER IL TRILLENIUM DI MAJANO

Tobia Vendrame tenta i 2 metri e quasi ci siamo… La Severin lancia a 37,77

 vendrame-lux.jpg

Ancora tutta in salita la rimonta di Tobia Vendrame nell’alto (dopo l’intervento operatorio!); significativa la piazza d’onore qui a Majano con 1,94, dopo aver tentato i due metri e, quasi, quasi… Forza Tobia, siamo con te!!!

Piazze d’onore anche per i nostri giavellottisti, Gabriele Draicchio con 52,91 e Elena Bassetto con 32,96 (sull’allieva Chiara Francescato 31,82).

  draicchio-tv-17.jpg

In crescita Flavia Severin nel disco con 37,77 sulla nostra sempreverde Laura Vanzin qui con 31,43. Lanci doppi per lo junior Diego Benedetti: peso 12,96 e disco, terzo con 37,34.

severin-flavia-3.jpg 

Nella riunione giovanile del giorno prima (13 luglio), belle prestazioni della ragazza  Anna Tronchin, prima nell’alto con 1,50 e prima nel vortex con 42,00.

Raliza Polesel è giunta quinta sui 60m. in 8”87.

 

 

NELLA INFRASETTIMANALE DI BELLUNO

5000m. come da tradizione…

 

  dsc00186.JPG

Passerella sui 5000m.

Il meeting svoltosi giovedì 12 al Comunale di Belluno ha avuto come piatto forte il campionato provinciale master sui 5000 m, un invito per i locali cultori del saliscendi ad abbandonare per un po’ i pendii scoscesi ed una buona occasione offerta a podisti e mezzofondisti di pianura per cimentarsi sull’anello rosso in condizioni climatiche decenti. Con uno sconto di 7- 8 gradi centigradi sulle temperature di Treviso e dintorni, sono accorsi in molti dalla “bassa” e più di qualcuno ha portato a casa, insieme alle suggestioni offerte dal panorama, anche un buon risultato cronometrico.

Vittoria facile, in una gara senza grossi patimenti, per Mirko Signorotto (A.S.D. S. Rocco) in 15′49”3, argento per Flavio Olto (Pavanello) che con il suo 16′18”3, sicuramente migliorabile, si è lasciato alle spalle la Promessa Manuel Bratti (Dolomiti), che comunque ha realizzato il tempo niente male di 16′,40” .

Una bella manifestazione, realizzata in modo ottimo dal Fiori Barp, lo storico sodalizio dell’atletica bellunese nel quale ha mosso i suoi primi fondamentali passi un grande campione dell’atletica italiana, Gabriele De Nard, peraltro presente per l’occasione nelle vesti di volontario - organizzatore.

 

Tullio Padovese

 

Risultati dei nostri atleti: 200m. 1^ Martina Zerbinati, 26”1; 300m. 1^ Aurora Gallina, 45”1 (su Veronica Bissiato); Massimiliano Foley, 39”7; 5000m. ancora Denis Scorziello, 16’40”8; Christian Munerotto 17’06”6; Alessio Fontana, 17’38”9; Marco Bragagnolo, 17’53”8; il vittoriese Carlo Bassetto (campione provinciale bellunese), 17’55”7.

Poi ancora Flavio Zanchetta e Gabriele Marsura.

 

 

NELLA RIUNIONE DI VENERDì A FERRARA

Vincono Irene Vian e la Giordano

Bene la 4×400m. della Silca in 4’04”09

 

  vian-irene-sorride.jpg

Irene Vian

Per la Silca Conegliano colmata la lacuna della staffetta 4×400m. (punti per la CdS nazionale) con una buona gara vinta in 4’04”09, artefice il quartetto composto da Paola Pascon, Eleonora Morao, Giulia Guerrieri e Alexandra Solomon.

Di prestigio le due belle vittorie di Irene Vian, possente sugli 800m. corsi in 2’17”09, davanti a Carolina Michielin, seconda in 2’23”09 e di Laura Giordano sui “coriacei” 5000m, chiusi in 17’27”86 (sempre altri buoni punti per il CdS), più attardata Silvia Zorzetto (20’03”14.

Sui 200m. ottava Miriam Saragoni in 27”50 su Alice Simioni, 28”07.

 

 

 

Domani omaggio fotografico della riunione di Vedelago!

Luglio 16th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PROVE MULTIPLE A MAJANO

Octathlon, 5.025p: G. Zuccon sulle orme del grande Viscardi!

 

  zuccon-ponzano.jpg

Majano, Trillenium: spazio dedicato alle prove multiple. Presenti gli allievi per l’octathlon: vince alla grande Giacomo Zuccon e quasi quasi fa il primato trevigiano, 5.025 punti, appena tre punti di meno dell’indimenticato Giuseppe Viscardi che realizzò il record (5.028 punti) a Chieti il 10 ottobre del 1993.

Giacomo è lì a un passettino appena  e ha sedici anni: il primato può farlo suo, ha tempo fino a tutto i 2013!

Come si totalizzano oltre cinquemila punti? Giacomo, in due giornate ha segnato questa buona sequenza, piazzandosi ottavo nella graduatoria  nazionale del 2012,  ma primo tra gli allievi del 1996: 100m. 11”79; 400m. 52”85; lungo, 5,84; peso, 10,17; // 110hs. 15”23; alto, 1,85; giavellotto, 35,77; 1000m. 2’54”15.

Con lui c’erano Andrea Gatti, quinto con 4.458 punti (di spicco lungo 5,86; alto 1,85 e giavellotto), Francesco Marconi, sesto con 4.349 (ostacoli in 15”18) e Leonardo Visentin, ottavo con 3.780 (giavellotto a 36,89).

 

 

A FAGARE’ L’EX AZZURRA NADIA DANDOLO E ABDOULLAH BAMOUSSA

pubblicata da Maurizio Forner

fagare-signorotto.jpg

Abdoullah Bamoussa, Mirko Signorotto e Dylan Titon 

Si è corso in questa domenica di metà Luglio a Fagarè di San Biagio di Callata, la terza Ed. di questa non competitiva, snodatasi tra i sentieri del fiume sacro alla patria (il Piave). Buona la partecipazione che, ha richiamato in loco oltre 800 partecipanti, i quali hanno potuto scegliere tra due distanze,5 o10 Km. con un 80% di sterrato in una giornata dal clima ideale, una 10na di gradi in meno rispetto alla settimana appena trascorsa, con una brezza di vento ad accogliere gli arrivi, stava comunque piovendo tra i monti, in particolare sul Civetta ,dove era in fase di svolgimento la “Trans-Civetta” la mitica corsa che si disputa in coppia. Come sempre,il sottoscritto già girovago di buon’ora tra i vari presenti, per notare fin da subito, quali saranno poi gli atleti che andranno a battagliare in quest’ennesima manifestazione. Fin da subito presente il trio di giovani con Giacometti, Fregona, Noal, gli immancabili amici che ad ogni corsa si contendono il podio nella distanza breve, con il trascorrere dei minuti anche tra gli adulti, non poteva mancare un altro trio da podio che in queste ultime domeniche si fa notare, Avon, Signorotto, Bamoussa,tra le donne e le ragazze un potpourri di presenze. Alle 9 partenza ufficiale, notizie dal percorso in queste manifestazioni, difficilmente arrivano, unico dato in mio possesso, il passaggio dei primi tre al 6° km., con il trio pocanzi nominato ma, ancora una volta nulla ha potuto l’alleanza tra Signorotto e Avon, è qui che il terzo incomodo cambia di ritmo e si invola, giungendo tutto solo all’arrivo (primo anche sabato in una manifestazione nel Padovano) ma, è tempo di classifiche:

10 Km.maschile 1°Abdoullah Bamoussa(33′30″) 2°Diego Avon 3°Mirko Signorotto 4°Dylan Titton 5°Flavio Olto 6°Alvaro Zanoni 7°Matteo Trevisan

10 Km.femminile 1^Nadia Dandolo (41′) 2^Beatrice Stocco 3^Moira Lorenzon 4^Paloma Morano Salado 5^Anna Boniolo 6^Antonella Pasqualini 7^Elena Rusu

5 Km. maschili 1°Andrea Noal (20′30″)2°Roberto fregona 3°Luca Giacometti

5 Km. femminile 1^Marzia Signorotto(27′40″)2^Giada Dal Col 3^Elena Roccon

 

  fagare-noal-giacometti-fregona.jpg

Luca Giacometti, Roberto Fregona, Andrea Noal e Diego Avon alla partenza

 

DALLA FIDAL VENETO

Meeting di Vedelago nel segno delle donne

morao-misano-ceccato.jpg

Eleonora con Fabio Ceccato. 

Meeting di Vedelago nel segno delle donne. Sabato sera, nel Trevigiano, applausi per Maddalena Purgato, arrivata a 48.26 nel giavellotto, e per la quattrocentiste ad ostacoli Aida Valente (1’00”76) ed Eleonora Morao (1’00”97, primato personale. Elena Vallortigara si è fermata a 1.75 nell’alto. Tra i più giovani, sostanzioso progresso (circa mezzo secondo) per il cadetto trevigiano Francesco Toffolo, sceso a 13”54 nei 100 ostacoli, miglior prestazione italiana di categoria in questa stagione. Bene anche Enrico Baccarin (40”87 nei 300 ostacoli), Irene Giovannini (11”86 negli 80 ostacoli) e Gioi Spinello (45”09 nei 300 ostacoli).

 toffolo-francesco.jpg

  Francesco Toffolo

 

Da domani tutte le notizie da Asolo, Majano, Belluno e Ferrara

Luglio 15th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BELLA RIUNIONE “OSTACOLI VENETI” A VEDELAGO

Scusa Eleonora, hai un minuto…?

Grande: 400hs tutti d’un fiato: 1’00”97!

E Marco Martini si promuove sui 200m. in 22”24

 

  morao-primatista-400hs.jpg

Ci siamo, mancano solo 98 centesimi al capolavoro, poi si scende sotto il minuto, anzi Eleonora Morao sale nell’eccellenza nazionale!!!

Ancora una volta, caparbia e determinata Eleonora si è superata, occupando la seconda posizione, dietro Aida Valente (1’00”76), stabilendo il nuovo primato trevigiano sui 400hs. in 1’00”97! Ora è 12^ assoluta nazionale e terza promesse (prima veneta), dietro soltanto  a Ilaria Vitale 1990, (1’00”49) e Beatrice Mazza 1992 (1’00”65). “Scusa Eleonora, hai un minuto di tempo?” Suona proprio bene, vero?

E che mi dite di Marco Martini che dietro quel treno di Alex Da Canal (hai bisogno Alex di una ricarica, vero?), ha spazzolato alla grande il suo personale sui 200m., portandolo a 22”24 (scavalcando nella graduatoria regionale promesse, Andrea Saccotaz, fermo a 22”26); insomma supremazia di Marco nella velocità trevigiana di stagione!

  martini-e-alex-sipe.jpeg

E non passa mica inosservato il bellissimo gesto atletico di Francesco Toffolo, che ha vinto i 100hs. segnando il quarto tempo di sempre tra i cadetti trevigiani: 13”54! Lo sopravanzano soltanto Alberto Amadi (13”1), Giacomo Zuccon (13”41) e Gino Stocco (13”2, realizzato nel lontano 17 ottobre del 1982 ad Udine!)

Importanti vittorie per i seniores Francesca Carlotto nel triplo oltre i dodici metri (12,03), su Elena Soligo (11,30) e Silvia Sperandio (10,28), per Francesco Arduini che con 2,03, tiene bene testa sui più giovani Andrea Gallina e Tobia Vendrame e per Arianna Mondin sui 3000siepi in 11’12”41, su Giulia Guerrieri, Sara Tommasini ed Elena Piccin.

E finalmente, occupate alcune caselle vuote per i prossimi CdS autunnali: i 3000 siepi con Giancarlo Simion (10’04”61), preceduto da Gabriele Fantasia, secondo in 9’32”50 e, rientro in squadra, del caro amico Alessandro Santuz, classe 1984: bentornato in pista! I 110hs. occupati dignitosamente da Matteo Bonora (16”00) e da Roberto Magagnato (16”14) in sostituzione di Devis Favaro (?).

Posti d’onore, oltre ai già citati Martini, Gallina, Guerrieri e Fantasia,  per Jasmine Surian, 100hs. in 15”83, per Sara Dehbi sui 400hs. allieve in 1’08”34; podi ancora per Irene Vian sui 200m. in 26”58 (su Miriam Saragoni), per Patrik Pandolce, sempre sui 200 in 22”39 e nel lungo con 6,75, per Alessandro Marcon migliorato sui 110hs. in 14”69, bronzi ancora per i 400hs. di Alexandra Solomon, cresciuta fino a 1’06”51 (su Giada Tosatto) e della allieva Greta Boratto in 1’11”83.

Appena giù dal podio, Agnese Tozzato (49”89 sui 300hs.), Elena Marini (12”62 sugli 80hs. cadette), Chiara Francescato con 31,45 nel giavellotto (dove Gabriele Draicchio ha sferrato l’attrezzo a 53,06 su Christian Piai, solo 44,01).

Discreto riscontro cronometrico per la staffetta vincitrice della Silca Conegliano: 4×100m in 49”54 con Surian-Soligo-Solomon-Morao.

 toffolo-francesco-modena.jpg

Francesco Toffolo

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto

 

 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA PREALPI TRIATHLON FEST 2012

 

“Test positivo per le Olimpiadi,

quella di Londra sarà una grande gara”

L’inchino di Re Alessandro

sul traguardo di Revine Lago

Il 24enne padovano Fabian conquista il quarto titolo tricolore in carriera

fabian-re-ditalia.jpg 

 

Alessandro Fabian e Alice Betto. Erano i due favoriti. E non hanno deluso le attese. Sono loro i Campioni Italiani Assoluti Triathlon Olimpico. Teatro dell’impresa il Prealpi Triathlon Fest 2012, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, a Revine Lago, Tarzo e Cison di Valmarino.  

  •  
  • Un inchino sul traguardo, accompagnato dall’inconfondibile sorriso. E poi le braccia alzate. Alessandro Fabian trionfa e indossa la maglia tricolore per la quarta volta consecutiva in carriera. “Ci tenevo a far bene e a conquistare il titolo italiano – commenta il 24enne padovano – è stato un buon test, un percorso duro, in bici abbiamo dato spettacolo. Sono stanco ma contento. Felice di aver vinto qui. A Londra, alle Olimpiadi, daremo il massimo per un buon piazzamento e, chissà, magari anche per qualcos’altro”. Tappa fondamentale dunque in vista dei Giochi Olimpici, dove Fabian, insieme ad Anna Maria Mazzetti e a Davide Uccellari sarà vestito d’azzurro. Mai stanco di collezionare vittorie, la promessa del triathlon italiano, appena dopo l’arrivo, si è girato verso il traguardo, in attesa dei compagni di podio, Andrea De Ponti (Friesian Team) e Andrea Secchiero (Fiamme Oro). La prima parte di gara è stata comunque combattutissima: all’uscita dall’acqua sono tutti lì. Il primo è Leonardo Ballerini. In bici la velocità, sostenuta, si abbassa sensibilmente di fronte alla salita di Revine Vecchia. Strada stretta e curve irte, il gruppo dei migliori si allunga, ma in discesa si ricompatta. Tanti gli applausi e gli incitamenti che arrivano dal pubblico. Al cambio ciclismo – corsa, in testa c’è un terzetto: Fabian, Ballerini e Jonathan Ciavatella. Al giro di boa si aggiunge, ai leader, anche Giulio Molinari. Al passaggio dei 5 km, il portacolori del Cs Carabinieri, però lascia i compagni “di viaggio” e piano piano il suo vantaggio si fa incolmabile. L’arrivo, tra gli applausi del pubblico, è tutto per lui. Poi interviste, foto e tanti autografi per i suoi moltissimi fan (tra i quali tantissimi bimbi). 
  •  
  • In campo femminile, va in scena la “rivincita” di Alice Betto, l’atleta di Dds, che ha mancato le Olimpiadi per un soffio, a causa di un infortunio. “Oggi è stata una bella gara, sono stata protagonista fin dalla frazione di nuoto – dice al traguardo la ventiquattrenne - con Gaia Peron abbiamo collaborato benissimo nella frazione di ciclismo. E poi mi sono avvantaggiata nella corsa”. Vicecampionessa italiana proprio Peron, che ha fatto tre quarti di gara a braccetto con Betto. Di bronzo, Alessia Orla (Dds). 
  •  
  • La giornata di oggi, sabato, prende il via alle 13.30 con il campionato italiano Juniores. L’entrata nel lago di Revine, le bracciate e gli schizzi d’acqua, le cuffie azzurre e rosa, la frenesia e l’attenzione della zona cambio. Le braccia alzate al traguardo, la fatica dopo tanti chilometri. La gioia in volto. Come al recente Campionato Europeo, primo Matthias Steinwandter, secondo Delian Stateff. Primeggia ai Tricolori di Revine Lago, dopo il successo nella rassegna continentale di Eilat, in Israele, di fine aprile, il portacolori dell’Alta Pusteria, negli altri due gradini del podio salgono dunque i due atleti dell’As Minerva, Stateff e Riccardo De Palma, a lungo in testa alla gara. “Dopo la frazione a nuoto ero preoccupato, perché non sono andato bene – riferisce il neo campione – poi sono riuscito a recuperare in bici, sopratutto nella salita di Revine, dove davanti hanno rallentato. E poi nella frazione di corsa sono riuscito ad andare in testa”. In campo femminile il podio è composto da Lisa Schanung (Bressanone Nuoto), Verena Steihhauser (Bressanone Nuoto), Chiara Piccinelli (Aquatica Torino Sd). 
  •  
  • Il percorso di gara è stato rallegrato da bandiere tricolori e vivacizzato dalla presenza di bimbi, adulti e anziani, i più attrezzati con ombrelloni e sedie. Il Triathlon è anche questo. E anche la possibilità di gustarsi tre gare in una. Il nuoto nel lago di Revine, il ciclismo con la salita impegnativa di Revine e la corsa tra le abitazioni antiche di Revine e Cison di Valmarino. Contenuti tecnici, prestazioni di grande livello, 364 atleti in gara. E ancora lancio di cuffie e occhialini, in sella alla bici al volo e poi cambio di scarpe  alla massima velocità. Una festa, per atleti e spettatori. I giochi dei bambini, nell’area verde di Revine Lago. Una festa, a 360 gradi. E nessun momento di noia. 
  •  
  • “Al Prealpi Triathlon Fest l’organizzazione è collaudata e professionale – afferma il presidente della Federazione Italiana di Triathlon, Renato Bertrandi - per noi venire qui è una sicurezza. Di organizzatori di alto livello, come Silca Ultralite Vittorio Veneto, guidata da Aldo Zanetti. ce ne sono davvero pochi. Questo è un circo mobile, non abbiamo piste di atletica o palazzetti, ma il contatto diretto con la natura. Quella di Revine Lago è una cornice naturale molto bella”. Un plauso a Silca Ultralite Vittorio Veneto e ai tantissimi volontari al lavoro per la buona riuscita dell’evento anche dall’assessore allo sport della Provincia di Treviso, Paolo Speranzon. “Un Campionato Italiano abbinato al Prealpi Triathlon Fest è un riconoscimento alla capacità dell’organizzazione e dei volontari – riferisce Speranzon – una manifestazione che poi contribuisce a valorizzare la Vallata, un patrimonio storico, culturale e naturale. Il triathlon è dunque uno sport che contribuisce attraverso le tre discipline in modo perfetto a far conoscere e a promuovere il nostro territorio”. 
  •  
  • Quest’anno il Prealpi Triathlon Fest si potrà seguire, oltre che dal sito internet www.silcaultralite.it , anche attraverso i social network: nella pagina di Facebook “Prealpi Triathlon Fest 2012” troverete gli aggiornamenti in tempo reale sulle gare, interviste e video. 
  • Il Prealpi Triathlon Fest sarà trasmesso in differita su Raisport mercoledì 18 alle 17, con una sintesi di 30 minuti; venerdì 20 alle18.10, 22.10 e 23.40, sabato 21 alle 11.20 e alle 19.10, domenica 22 alle 13.10, 22 e 23 ci sarà invece la messa in onda di Treviso Uno. 
  •  
  • Classifiche:
  • Assoluti Maschile: 1. Alessandro Fabian (Cs Carabinieri) 1:52:26; 2. Andrea De Ponti (Friesian Team) 1:54:13; 3. Andrea Secchiero (Gs Fiamme Oro) 1:54:24; 4. Andrea  D’Aquino (Cs Carabinieri) 1:54:35; 5. Rodrigo Augustin Nogueras (Dds) 1:54:53; 6. Alex Ascenzi (GS Fiamme Azzurre) 1:55:34; 7. Jonathan Ciavatella (Cs Esercito) 1:55:41; 8. Alberto Casadei (Gs Fiamme Oro) 1:55:42; 9. Manuel Biagiotti (Friesian Team) 1:55:53; 10. Ivan Risti (Dds) 1:56:05.
  • Assoluti Femminile: 1. Alice Betto (Dds) 2:09:06; 2. Gaia Peron (Gs Fiamme Oro) 2:10:58; 3. Daniela Chmet (Gs Fiamme Oro) 2:13:43; 4. Veronica Signorini (Triathlon Cremona St) 2:16:14; 5. Giorgia Priarone (Td Rimini) 2:17:06; 6. Laura Giordano (Silca Ultralite) 2:17:09; 7. Margie Santimaria (Gs Fiamme Oro) 2:18:21; 8. Elisa Battistoni (Freezone) 2:19:17; 9. Chiara Ingletto (Firenze Tri) 2:20:35; 10. Daniela Pallaro (Padova Triathlon) 2:20:41.
  • Juniores Maschile: 1. Matthias Steinwandter  (Alta Pusteria) 0:58:33; 2. Delian Stateff (A.S. Minerva Roma) 0:58:51; 3. Riccardo De Palma (A.S. Minerva Roma) 0:58:59; 4. Rodolphe Von Berg (Rivitri92) 0:59:18; 5. Michelangelo Parmigiani (T.D. Rimini) 1:00:07; 6. Alessio Fioravanti (A.S. Minerva Roma) 1:00.24; 7. Dario Chitti (Cus Parma Medel) 1:00:35; 8. Giorgio Uderzo (A.S. Minerva Roma) 1:00:48; 9. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline) 1:01:0; 10. Riccardo Mosso (A.S. Virtus) 1:01:32.
  • Juniores Femminile: 1. Lisa Schanung (Bressanone nuoto) 1:08:07; 2. Verena Steinhauser (Bressanone nuoto) 1:08:47; 3. Chiara Piccinelli (Acquatica Torino S.D.) 1:09:42; 4.  Elisa Marcon (Trin.Rn Marostica) 1:10:22; 5.  Sara Papais (T.D. Rimini) 1:10:45; 6. Ilaria Fioravanti (A.S. Minerva Roma) 1:10:59; 7. Teodolinda Camera (A.S. Virtus) 1:12:33; 8. Myriam Grassi (La Fenice Tri) 1:13:02; 9. Lilli Gelmini (Alta Pusteria) 1:13:08; Martina Balestra (Pool Sport) 1:13:31. 

casadei-revine.jpg 

  • Per informazioni:
  • Silca Ultralite Vittorio Veneto
  • press@silcaultralite.it - 349 5242641 - 392 2802112
  • via Podgora 20/2, Vittorio Veneto
  • Tel. e fax 0438 913708
  • www.silcaultralite.it

 

Luglio 14th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

AI MONDIALI JUNIORES DI BARCELLONA

LAHBI 1’55”45 Grazie Jacopo!!!

LE GARE DELLA QUARTA GIORNATA (mattina)

  lahbi.jpg

(foto di Giancarlo Colombo/Fidal)

800m M (batterie): Mentre i martellisti vanno in pedana come al solito sotto il sole di mezzogiorno, si disputano sette batterie affollatissime per portare in semifinale 24 ragazzi tra i 61 che si presentano al via: la norma di qualificazione dal 1° turno è di 3+3 e i due azzurri iscritti sono due giovanotti nati in Italia, ma entrambi con ascendenze marocchine come il piemontese di Avigliana Soufiane El Kabbouri e il figlio d’arte trevigiano Jacopo Lahbi (papà Faouzi è naturalmente presente sulle tribune dello Stadio Olimpico di Barcellona). Anche qui ci sono specialisti fuori del comune per la categoria, come il 18enne del Botswana Nijel Amos che ha corso la distanza in 1’43”11 al Meeting di Mannheim in giugno (secondo junior di sempre). E i kenyani, bontà loro, hanno lasciato a casa i due più forti, limitandosi a presentare “solo” Timothy Kitum, 1’43”94 ai Campionati nazionali di Nairobi. Idem per l’Etiopia, che non schiera Mohammed Aman (1’43”51 in stagione), ma comunque ha due ragazzi del ’95 (!) da 1’47” e poco. Si arriva alla terza batteria con Jacopo Lahbi ed è inutile fare calcoli, perché i tre tempi di ripescaggio sono ancora tutti da costruire: l’azzurro si mette coscienziosamente in caccia del nerissimo etiope Umar, che brucia il primo giro in 51”67 (Lahbi appena qualche metro dietro), ma ai 600 la luce si spegne e la sua generosità viene punita (1’55”45, finendo al passo). Nell’ultima batteria parte El Kabbouri e qui si sa già che un recupero dei tempi richiede prestazioni al limite del suo personale: il piemontese è più giudizioso sul piano tattico, ma il risultato non cambia, perché perde il passo dei migliori nel cambio di ritmo decisivo – nell’ultima curva – e poi un’onesta difesa sul rettilineo è tutto quello che Soufiane può opporre (1’52”11).

di Raul Leoni

lahbi-barcellona.jpg 

 (foto di Giancarlo Colombo/Fidal)

MEMORIAL MARIO AGOSTI A PORDENONE

Per noi nell’asta buone conferme

Fent 64,63, poi Zanatta e Magoga

fent-tv-17.jpg 

Interessante la gara dell’asta a Pordenone nel tradizionale e storico Memorial Mario Agosti di venerdì 13 luglio.

I nostri hanno dato prova di buon temperamento, affollando il set con ottime prestazioni: Nicola Tronca quinto con 4,80, il “solito” Roberto Durante 4,20, poi Matteo Miani , conferma a 4,10, Guido Donato 4,00, quindi i giovanissimi Nicolò Bertelli e Andrea Forato 3,30 (stessa misura raggiunta da Francesca D’Andrea, nona tra le donne).

Terzo posto per Antonio Fent nel giavellotto con un modesto (per lui) 64,63, precedendo Alberto Temporin e Marco Sarcognato; tra le ragazze, impennata di Laura Ortolan con 33,71 su Chiara Francescato a 32,30.

Scalognato alquanto (vittima ultimamente del dio Eolo, con lui capriccioso e bizzarro), Marco Martini sui 100m. settimo (ma primo della finale n.2) con 11”10 (-1,7) e un muro di vento nella finale, -2,9! Dietro attardati  Alessandro Toffolo e Raffaello Trentin; buono il tempo in batteria di Marinella Maggiolo con 12”26, poi seconda nella finale in 12”42. Nota positiva, il miglioramento ulteriore di Alessia Scriminich sui 400m. terza in 58”26 e di Michele Arpioni, undicesimo in 51”09 sui giovanissimi Kevin Durigon (52”00) e Kelvin Forcolin (52”74).

Migliora ancora Mekonen Magoga sui 1500m. scendendo sotto i quattro minuti, in 3’59”94, dietro Paolo Zanatta, secondo in 3’58”50 e davanti a Diego Avon che ha chiuso in 4’01”69.

I risultati completi sono sul sito della Fidal Friuli-Venezia Giulia.

miani-matteo.jpg

Matteo Miani

ULTRAMARATHON
Sempre più spettacolare l’ultramaratona sul Monte Grappa

100 km di Asolo, atto secondo il 14 luglio per uomini d’acciaio

«Il tracciato somiglia a una farfalla che apre le ali partendo da Asolo per poi allungarsi verso Monfumo, Crespano del Grappo, Borso del Grappa, Cavaso del Tomba, Monte Grappa, Solagna, Romano d’Ezzelino, Castelcucco e Casella d’Asolo. Il piccolo è sul monte Grappa a 1675 metri, talmente micidiale da rendere ridicolo il Colle di Casaglia del celebrato Passatore con 931 metri».

cesconetto-12-asolo.jpg

Daniele Cesconetto, Asolo 2011. 

………………………………………………………………………………………..

ASOLO. La 100 km di Asolo, atto secondo. Sempre più spettacolare l’ultramaratona sul Monte Grappa. Il 14 luglio si svolgerà sui luoghi teatro di battaglia della Grande Guerra la seconda edizione della 100 Km di Asolo, nella Marca e in parte in provincia di Vicenza. Il tracciato che apre le ali partendo da Asolo per poi allungarsi verso Monfumo, Crespano del Grappa, Borso del Grappa, Cavaso del Tomba, Cima Grappa, Solagna, Romano d’Ezzelino, Castelcucco e Casella d’Asolo.

Il picco è appunto sul Monte Grappa, a 1675 metri, talmente ostico da ridimensionare drasticamente il Colle di Casaglia del celebrato Passatore, caratterizzato da un’altitudine di “appena” 936 metri. La partenza è fissata alle ore 14 dal centro storico di Asolo. La novità di quest’anno sono i quattro cancelli di uscita fissati a Paese (38 chilometri), Cima Grappa (49 km), Crespano (85 km) e Asolo (100 km). Il percorso presenta un dislivello di circa 2.600 metri. I tratti più impegnativi per i maratoneti sono quelli che portano al “salt dea cavra” e a Cima Grappa. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.asolorunning.it. Info: Nicola Androese, tel. 347.8171704, o Paolo Serafin, 338.7713333.

Giancarlo Noviello

COMUNICATO STAMPA

PREALPI TRIATHLON FEST 2012

 

fabian-12.jpg

 

“Tappa fondamentale in vista di Londra, test per corpo e mente”

Alessandro Fabian alla conquista del Tricolore, sognando le Olimpiadi

Il 24enne padovano alla ricerca di sensazioni da rivivere ai Giochi Olimpici

 

Al via da oggi la ricognizione del campo gara dove domani, sabato, e dopodomani, domenica si disputerà il Prealpi Triathlon Fest 2012, ancora una volta teatro dei Campionati Italiani Assoluti, Militari e di Categoria del Triathlon Olimpico. Attesissimo il portacolori del Cs Carabinieri, il padovano Alessandro Fabian. Il ventiquattrenne sarà uno dei tre rappresentanti italiani della disciplina (insieme a Davide Uccellari e Anna Maria Mazzetti) alla prossime Olimpiadi di Londra.

 

Il Campionato Italiano che si disputerà tra Revine Lago, Tarzo e Cison di Valmarino, sabato 14 e domenica 15 luglio, potrebbe essere l’anteprima, perfetta, della gara di Londra. “A Revine punto a vivere emozioni e sensazioni che spero di andare a replicare ai Giochi Olimpici – commenta Fabian – l’obiettivo è quello di vincere il tricolore. Sarà un passaggio fondamentale per me, per testare la condizione, mettere alla prova me stesso a 360 gradi. Del resto arrivo da un periodo di carico di lavoro e la gara di sabato mi dirà se sto investendo i miei sforzi nella giusta direzione. Sebbene il percorso di Revine sia diverso da quello delle Olimpiadi, entrambi sono nervosi, difficili quindi la gara di domani metterà sicuramente alla prova le mie capacità fisiche”. Nella gara di Revine, vero banco di prova per Londra, Fabian dovrà difendere quel titolo di Campione Italiano conquistato l’anno scorso proprio durante l’evento organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. “Considero il Prealpi Triathlon Fest una delle più belle gare del panorama italiano, organizzata davvero bene – dice l’atleta – l’appello è al pubblico, affinché partecipi numeroso. Questa “due giorni” di gare è un’occasione splendida per scoprire una disciplina bellissima, dalle mille sfaccettature. Uno sport in cui davvero tutti possono cimentarsi. E poi l’emozione, l’amicizia, la convivialità del dopo la gara sono speciali nel mondo del triathlon. Un “terzo tempo” reale, che si tocca con mano”. Riflettori puntati dunque sul pettorale numero 60, quello di Fabian.

 

Accanto all’atleta azzurro di punta, ci sarà, in campo femminile, l’espertissima Laura Giordano, 35enne che punta a fare l’outsider. “Non mi aspetto niente, ho ripreso quest’anno a fare duathlon e triathlon – afferma l’atleta di Silca Ultralite – le favorite per me sono Alice Betto e Daniela Chmet. Io la prendo come un divertimento, del resto gareggiare qui è sempre bellissimo. E anche per gli spettatori lo spettacolo c’è, eccome: sabato ci sarà una gara di grandissimo livello tecnico, con tutti i migliori italiani, ma anche domenica è divertente assistere alle gare degli age group, con amatori di tutte le età, pronti a darsi battaglia fino all’ultimo metro di gara”. 

 

Un percorso spettacolare, con il passaggio diverse volte in zona cambio, il cuore del triathlon. Dall’area verde, postazione ideale per gli spettatori, sarà possibile gustarsi praticamente tutte le fasi clou delle gare. “Il percorso in bici del triathlon olimpico è collaudatissimo, con una salita che molti temono ma che tutti, alla fine, amano. Sicuramente un passaggio che farà selezione – spiega il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – nella frazione nuoto gli atleti, dopo il primo giro, dovranno uscire dal lago attraverso un’apposita rampa di legno, percorrendo un breve tratto a piedi e rituffandosi in acqua. Dall’area verde il pubblico potrà già intravvedere chi è in testa in quel momento. Il tratto a piedi è in leggero saliscendi, l’unica cosa temibile potrebbe essere il caldo, ma migliaia di bottiglie d’acqua sono già state predisposte nella zona ristoro”. 

 

Gli atleti in gara saranno 1.318: 69 Junior, 85 Assoluti, 98 Youth B, 112 Youth A, 52 staffette composte da tre atleti, 798 Age Group (la partecipazione più numerosa di ogni edizione del Prealpi Triathlon Fest). Numeri da capogiro anche per ristori e pasta party: 150 kg di pesche, 300 kg di anguria, 80 kg di banane, 50 kg di pere, 30 kg di albicocche, 140 kg di pasta, 50 kg di riso, 6.000 bottigliette d’acqua. 

 

L’ora X scatterà dunque alle 15.00 quando ci sarà la partenza del Campionato Italiano Assoluto Maschile Triathlon Olimpico (nuoto 1.500 mt, ciclismo 40 km, corsa 10 km). Cinque minuti dopo, in acqua, entreranno le donne che si contenderanno il tricolore femminile. La prima giornata di gare vedrà sul campo di gara anche Juniores (il via alle 13.30), Youth B (17.15) e A (18.10). Domenica sarà invece la giornata delle divertenti staffette (dalle 9.00) e dei 798 Age Group che, a partire dalle 12.30, si contenderanno il titolo italiano. Sarà una giornata perfetta per le famiglie e i giovani che potranno rilassarsi attorno al lago di Revine Lago, approfittare della natura, dell’expo tecnico, dello stand enogastronomico e dell’aperitivo serale per la grande festa di chiusura, vivendo da vicino le emozioni della gara. 

 

L’organizzazione complessiva, a cura di Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà supportata dallo staff di Maratona di Treviso in collaborazione con i Comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Cison di Valmarino e dalle rispettive Pro Loco ed Associazioni sportive e di volontariato locale. 

 

Quest’anno il Prealpi Triathlon Fest si potrà seguire, oltre che dal sito internet www.silcaultralite.it , anche attraverso i social network: nella pagina di Facebook “Prealpi Triathlon Fest 2012” troverete gli aggiornamenti in tempo reale sulle gare, interviste e video. 

Il Prealpi Triathlon Fest sarà trasmesso in differita su Raisport mercoledì 18, con una sintesi di 30 minuti.

 

Per informazioni:

 

Silca Ultralite Vittorio Veneto

press@silcaultralite.it - 349 5242641 - 392 2802112

via Podgora 20/2, Vittorio Veneto

Tel. e fax 0438 913708

www.silcaultralite.it