Luglio 20th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SABATO A SAN BIAGIO DI CALLALTA IL TROFEO DELLE REGIONI MASTER

 

Quasi 600 atleti, in rappresentanza di 13 regioni, in gara nella prestigiosa rassegna per rappresentative regionali over 35. Domenica la EnegoMarcesina

 

Padova, 19 luglio 2019 Il Veneto si prepara ad ospitare il Trofeo delle Regioni master. Domani, sabato 20 luglio, allo stadio di San Biagio di Callalta (Treviso), andrà in scena ledizione numero quattro della rassegna dedicata alle rappresentative regionali over 35, la seconda a disputarsi in piena stagione agonistica dopo che per i primi due anni la manifestazione si era disputata a fine settembre. Tredici le squadre in pista: Alto Adige, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Valle dAosta e Veneto. Quasi 600 gli atleti-gara. Il programma tecnico della manifestazione, diverso rispetto al 2018, prevede 11 gare maschili (200, 800, 3000, 200 ostacoli, lungo, asta, peso, martello, 3 km di marcia, 4×100 e 4×400) e altrettante prove femminili (200, 800, 3000, 200 ostacoli, alto, triplo, peso, disco, 3 km di marcia, 4×100 e 4×400). Sarà un pomeriggio di sfide appassionate e senza età, che accenderà i riflettori su atleti dal grande passato e, in qualche caso, dallancora illustre presente. Qualche esempio? La padovana dorigine cubana Yusneysi Santiusti Caballero, semifinalista olimpica a Rio de Janeiro, una delle migliori ottocentiste italiane a livello assoluto (è iscritta nella 4×400), Barbara Lah, gloria azzurra del salto triplo, e Marco Quintarelli, martellista per 15 stagioni alle Fiamme Oro. In pista anche molti reduci dai campionati italiani individuali di Campi Bisenzio, come laltoatesino Rudolf Frei, classe 1948, che in Toscana ha siglato la miglior prestazione italiana nei 300 ostacoli della categoria SM70, oppure il trevigiano Andrea Meneghin, tre volte tricolore nei lanci, oltre che responsabile tecnico dei master per il Comitato regionale. Per il Veneto sarà anche una sorta di prologo dei Campionati Europei Master che si disputeranno dal 5 al 15 settembre a Jesolo, Caorle ed Eraclea. Mentre il campionato italiano di società, altro importante traguardo della stagione over 35, andrà in scena il 28 e 29 settembre ad Ariano Irpino (Avellino). Lanno scorso, a Misano Adriatico, trionfarono lEmilia Romagna al maschile e la Toscana in campo femminile, con il Veneto rispettivamente terzo e secondo. Le gare inizieranno alle 14.30, poi saranno quasi sei ore di sfide. Organizza lAtletica San Biagio. ISCRITTI

 

APPUNTAMENTO CON LA ENEGOMARCESINA Domenica 21 luglio, a Enego (Vicenza), si corre la sesta edizione della EnegoMarcesina, gara regionale di Trail Running sulla distanza di circa 21 chilometri. La manifestazione, organizzata dalla società ASD LaEnegoMarcesina (Denis Fincato, tel. 335-1224644), in collaborazione con il Comune di Enego, si svilupperà su un percorso ad anello sulla piana di Marcesina, portando gli atleti nel cuore di una distesa di pascoli ricca di malghe e circondata da boschi di abete rosso. Il tracciato, in parte su asfalto e in parte su sterrato, avrà un dislivello complessivo di 200 metri e toccherà due Comuni (Enego e Grigno) e altrettante province (Vicenza e Trento). Partenza alle 10 dal rifugio Marcesina, nella località omonima. Per ulteriori informazioni: www.laenegomarcesina.it

 

 

PIANCAVALLO-CANSIGLIO, UNA MARATONA D’EMOZIONI   

 

Inizia il conto alla rovescia per l’evento che domenica 21 luglio unirà le due località di montagna lungo il percorso della dorsale panoramica. Quattro le distanze di gara: 42, 30, 21,1 e 10 chilometri. Al via anche il non vedente Tullio Frau. In palio i titoli regionali Fidal di Trail Lungo e Trail Corto. Nel pomeriggio, la 7^ prova del Grand Prix Giovani   

 

Aviano (Pordenone), 19 luglio 2019 – Un mese fa ha corso le 10 miglia dell’Aviano-Piancavallo in poco più di tre ore e mezza. Tullio Frau, non vedente friulano d’origine sarda che ha partecipato a maratone e ultramaratone in ogni angolo del mondo, rilancia la sfida e dopodomani, domenica 21 luglio, sarà al via anche della Piancavallo-Cansiglio. Al suo fianco, anche questa volta, il triestino Ivan Cudin, mito dell’ultramaratona italiana.

 

Per la nuova sfida, Frau ha scelto il percorso di 21,1 chilometri. E, con la sua corsa, lancerà un messaggio forte: non c’è menomazione che non possa essere superata con la forza della volontà. Mentre in Piazzale Della Puppa, al Piancavallo, per tutta la giornata stazionerà un camper adibito ad ambulatorio mobile per la visita agli occhi.        

 

La Piancavallo-Cansiglio, nella sua forma più lunga, si svilupperà per 42,2 chilometri lungo la strada panoramica che collega la conca avianese e il suggestivo altopiano al confine tra le province di Pordenone, Treviso e Belluno.

 

Sarà una vera e propria maratona del cielo, che porterà gli atleti a correre a quota variabile tra i 1300 e i 1500 metri, senza mai offrire dislivelli eccessivi e alternando tratti di asfalto e sterrato. La gara partirà da Piazzale Della Puppa, dove sarà posto anche il traguardo. Quattro i Comuni pordenonesi interessati dal percorso: Aviano, Budoia, Polcenigo e Caneva.

 

“La strada panoramica della dorsale offre un particolare orizzonte che, in giornate limpide, permette di allargare lo sguardo sull’intera pianura da Trieste a Venezia – spiega l’organizzatore della Piancavallo-Cansiglio, Matteo Redolfi -. Considerata la relativa facilità del percorso, la Piancavallo-Cansiglio potrebbe anche diventare un ottimo allenamento in vista degli impegni agonistici autunnali. Sarà una domenica per tutta la famiglia, con spettacoli e divertimento anche per i bambini. Il Piancavallo offre possibilità di svago anche per chi non corre. E comunque le prove su distanze ridotte sono state pensate per venire incontro ad atleti di varia preparazione e obiettivi”.

 

Oltre alla maratona (42,2 chilometri) e alla 21,1 chilometri, la Piancavallo-Cansiglio prevede una gara sui 30 chilometri e una prova di 10 chilometri, ideale per gli appassionati del Nordic Walking. In occasione della Piancavallo-Cansiglio saranno assegnati i titoli regionali Fidal di Trail Lungo (42,2 km) e Trail Corto (21,1 km). Le due prove più brevi (21,1 e 10 km) avranno anche carattere ludico-motorio, saranno cioè aperte a tutti. Fulcro dell’evento, per tutta la domenica, Piazzale Della Puppa. 

 

Oltre 350 finora gli iscritti. Ma le adesioni, chiuse il 17 luglio, riapriranno nel weekend, sabato 20 e domenica 21 luglio, presso la segreteria di gara al Piancavallo. Gli orari di partenza? Alle 8.15 la 42,2 chilometri, alla 9 la 30 chilometri, alla 9.15 la 21,1 e la 10 chilometri competitive e, tre minuti più tardi, le corrispettive prove a carattere ludico-motorio.

 

Nel pomeriggio, il cartellone della Piancavallo-Cansiglio proseguirà con la 15^ Aviano in corsa, coincidente con la 7^ prova dell’edizione 2019 del Grand Prix Giovani, tradizionale rassegna di corsa su strada a livello under 18 che richiamerà al via le miglior speranze del mezzofondo triveneto. Per ulteriori informazioni: www.piancavallo.run.                      

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Luglio 19th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

feletto-leo-19.jpg

Liegi: siepisti al primato stagionale

A Naimette-Xhovémont, in Belgio, i mezzofondisti Ala Zoghlami (8:40.12) e Leonardo Feletto (8:40.91) ritoccano i loro migliori crono dell’anno sui 3000 siepi

Atleti italiani in gara al meeting della provincia di Liegi, in Belgio, con tre mezzofondisti impegnati sui 3000 siepi. Nella sua seconda uscita di quest’anno sulla distanza, finisce decimo Ala Zoghlami (Fiamme Oro) in 8:40.12 tallonato dal campione tricolore Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), undicesimo con 8:40.91. Per entrambi c’è il primato stagionale, quando mancano ormai pochi giorni agli Assoluti di Bressanone (26-28 luglio). Più dietro Simone Colombini (Aeronautica), al quindicesimo posto in 8:59.33, invece prevale il keniano Wilberforce Kones (8:23.11).

Tra le donne, negli 800 metri, dopo una partenza a ritmi sostenuti Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) perde progressivamente contatto con il gruppo di testa e chiude quinta in 2:06.81 nella gara vinta dalla keniana Emily Tuei (2:02.30). Sul rettilineo dello stadio di Naimette-Xhovémont, il velocista Roberto Rigali (Bergamo Stars) corre i 100 metri in 10.58 (+0.2), dopo il 10.43 dell’ultimo weekend, e così lo sprinter che ha indossato la maglia azzurra ai Giochi Europei di Minsk si piazza al quarto posto, mentre il successo va all’antiguano Cejhae Greene (10.26). 

[RISULTATI/Results]

Foto Fidal/Colombo

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

MEZZOFONDO ESTIVO IN QUEL DI TRENTO - SECONDA TAPPA

Serena Tonon 6’38”09 nei 2000m

su Beatrice Casagrande

Gloria Tessaro prevale in un ricco 1500m.

E Tamassia fa il personale in 3’45”24

 

Nella seconda tappa del premio Mezzofondo Estivo di Trento gran bella vittoria di Sofia Tonon sui 2000m con il quarto tempo cedette trevigiane di sempre, in 6’38”09 su Beatrice Casagrande (figlia d’arte del nostro grande Mauro) che ha chiuso bene in 6’38”37; Giovanni Lazzaro, tra i maschi, ha registrato 6’04”6.

Abbuffata sui 1500m. femminili con Gloria Tessaro a 4’38”40 su Eleonora Lot in 4’41”48, Marta Durante in 4’41”85, Eva Feletto in 4’43”50, Michela Moretton in 4’43”93 e la master Sabrina Boldrin in 4’49”10; si è rivista Erika Lapaine in 4’59”15.

Ottimo Riccardo Tamassia con il suo personale in 3’45”24; bene l’allievo

Nicolò Bedini, miglioratosi fino a 4’00”06.

 

…………………………………………………………………………………………………………..

LORIS TONELLA VINCE A PADOVA

 tonella-loris.jpg

Loris Tonella vince a Padova sugli 80m. e si conferma velocista di razza, siglando 9”07 a pochi centesimi dal suo fresco primato assoluto trevigiano (8”97). Si è migliorata la cadetta Martina Luppi con 10”73. Tempo da capogiro per Sara Foltran, 12”17, peccato perché ventoso. Tra i master soddisfazione sugli 800m. per Luca Pretotto (classe 1972) in 2’11”88.

 

…………………………………………………………………………………………………………..

GABRIELE FANTASIA VINCE LA SUA 25 KM.

fantasia-chouffe-trail-25-km.jpg

La Chouffe Trail in versione 25 chilometri è trionfalmente sua: Gabriele Fantasia ha vinto, impiegando 1h 49. 08.

……………………………………………

Cristiana Follador conquista l’antico Troi degli Sciamani

follador-fregona.png

Fregona Trail Fest: Cristiana Follador è prima al podio

Cristiana Follador è la protagonista del Fregona Trail Fest, la competizione di trail running che si snoda tra il Cansiglio e Fregona.
Partita alle 23.00 di sabato 13 luglio da Piazza Cipriani, percorre 75 km con dislivello positivo di 4700 mt in 12 ore e 9 minuti e arriva prima al traguardo. La sua gioia è immensa.
La gara non è stata facile, ma come ci ha raccontato la stessa Follador del 
Team Evolution - ne è valsa la pena, perché verso le 6.00 del mattino stato correndo in paradiso! - 

Cristiana Follador, energica e sorridente come sempre, è già pronta mentalmente all’ennesima sfida: a fine mese sarà infatti tra i trail runner che affronteranno i difficili 114 km del Monterosa Walser Trail, competizione con dislivello positivo di 8240 m che si snoda tra le valli di Gressoney e Ayas.

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Luglio 15th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

tamassia-creg-19.jpg

CAMPIONATI VENETI, MOLINAROLO VOLA A 4.25 

 L’astista del Gruppo Atletico Coin ha siglato il miglior risultato tecnico della due giorni che a Vittorio Veneto ha assegnato i titoli regionali assoluti e promesse

 I TREVIGIANI?

15 TITOLI REGIONALI ASSOLUTI E 8 PROMESSE!!!

Vittorio Veneto (Treviso), 14 luglio 2019 – Arriva dalla pedana dell’asta il migliori risultato della due giorni che a Vittorio Veneto ha assegnato i titoli regionali assoluti e promesse: l’ha siglato Elisa Molinarolo (G.A. Coin), saltando 4.25, quarta misura di una stagione che ha già visto l’allieva di Marco Chiarello salire sino a 4.41. Elisa Molinarolo è entrata in gara a 3.90, superando la quota al primo tentativo, poi ha saltato 4.10 alla terza prova e 4.25 alla seconda, prima di sbagliare per tre volta a 4.30. Alle sua spalle, la junior Giada Pozzato (Fondazione M. Bentegodi), salita a 3.70. La ventenne Moillet Kouakou (Atl. Vicentina), in una delle sue non frequenti uscite nei 400, ha fermato il cronometro a 5496. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) è stata lunica a superare i 6 metri nel lungo (6.07, +0.9), in una gara che ha visto allopera anche la promettente allieva delle prove multiple Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta): per lei, un 5.88 ventoso (+2.6) e un 5.75 buono anche per le statistiche (0.0). Lallieva Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) ha sfiorato il personale nel martello (51.63). Al maschile, ritorno alla vittoria per Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) negli 800 (15135) e applausi dai lanci per il non ancora ventenne Matteo Orian (G.A. Coin), per la prima volta oltre i 60 metri nel giavellotto (60.70), oltre che per Emanuele Cavaliere (G.A. Coin) nel peso (14.80) e Michele Friso (Assindustria Sport Padova) nel martello (60.00).     

 

RISULTATI. 1^ GIORNATA. UOMINI. 100 (+0.5): 1. Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) 1086 (campione regionale assoluto), 2. Paolo Galletta (Assindustria Sport Padova) 1091 (campione regionale promesse).  400: 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 4994 (campione regionale assoluto), 4. Gilberto Visentin (Trevisatletica) 5052 (campione regionale promesse). 1500: 1. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 40187 (campione regionale assoluto), 3. Lorenzo Schiavone (Atl. Vicentina) 40299 (campione regionale promesse). 3000 siepi: 1. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 92235 (campione regionale assoluto), 3. Daniel Turco (Fondazione M. Bentegodi) 94088 (campione regionale promesse). 110 ostacoli (-1.2): 1. Marco Massaro (Assindustria Sport Padova) 1499 (campione regionale assoluto), 3. Pietro Vicentini (Expandia Atl. Insieme Verona) 1528/-1.9 (campione regionale promesse). Marcia (5000 m): 1. Pietro Marchetti (Fondazione M. Bentegodi) 234874 (campione regionale assoluto).  Asta: 1. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.80 (campione regionale assoluto), 2. Nicolò Toffanin (Atl. Biotekna Marcon) 4.60 (campione regionale promesse). Lungo: 1. Nicola Evangelisti (Gs Fiamme Oro Padova) 6.92/+0.6 (campione regionale assoluto e promesse). Disco: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Coin Venezia 1949) 45.28 (campione regionale assoluto), 5. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 35.51 (campione regionale promesse). Giavellotto: 1. Matteo Orian (G.A. Coin Venezia 1949) 60.70 (campione regionale assoluto e promesse).

 moretton-lot-e-durante.jpg

DONNE. 100 (0.0): 1. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 1211 (campionessa regionale assoluta), 10. Ludovica Basso (G.A. Coin Venezia 1949) 1359/-1.9 in batteria (campionessa regionale promesse). 400: 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 5496 (campionessa regionale assoluta e promesse). 1500: Natascia Meneghini (Trevisatletica) 43645 (campionessa regionale assoluta), 9. Silvia Margherita Sorgon (Atl. Riviera del Brenta) 54257 (campionessa regionale promesse). 3000 siepi: 1. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 110691 (campionessa regionale assoluta), 4. Maddalena Fontana (Atl. Vicentina) 115721 (campionessa regionale promesse).  100 ostacoli (-0.6): 1. Anna Ferrighetto (Atl. Riviera del Brenta) 1539 (campionessa regionale assoluta e promesse). Marcia (5000 m): 1. Beatrice Andreose (G.A. Coin Venezia 1949) 253671 (campionessa regionale assoluta e promesse).  Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione M. Bentegodi) 1.71 (campionessa regionale assoluta), 3. Elisa Petrin (Assindustria Sport Padova) 1.60 (campionessa regionale promesse). Triplo: 1. Elena Soligo (Team Treviso) 11.37/+0.7 (campionessa regionale assoluta), 3. Nicol Cavazza (Fondazione M. Bentegodi) 11.19/+1.5 (campionessa regionale promesse).  Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 13.36 (campionessa regionale assoluta), 3. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.21 (campionessa regionale promesse). Martello: 1. Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) 51.63 (campionessa regionale assoluta), 3. Margherita Rizzetto (G.A. Coin Venezia 1949) 47.20 (campionessa regionale promesse). 

esposito-19.jpg

2^ GIORNATA. UOMINI. 200 (0.0): 1. Mattia Roverato (Ass. Atl. Nevi) 2228 (campione regionale assoluto e promesse).  800: 1. Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 15135 (campione regionale assoluto), 2. Marco Braga (Atl. Mogliano) 15387 (campione regionale promesse). 5000: 1. Giacomo Esposito (Tornado) 155116 (campione regionale assoluto), 6. Davide Biral (Cus Padova) 163068 (campione regionale promesse).  400 ostacoli: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 5370 (campione regionale assoluto), 2. Lorenzo Corona (Gs La Piave 2000) 5637 (campione regionale promesse). Alto: 1. Tiziano Feletto (Atl-Etica San Vendemiano) 2.02 (campione regionale assoluto), 6. Andrea Santi (Fondazione M. Bentegodi) 1.70 (campione regionale promesse).  Triplo: 1. Francesco Battistella (Atl. Vicentina) 14.84/+1.2 (campione regionale assoluto), 7. Elia Carpene (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.73/+2.0 (campione regionale promesse).  Peso: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Coin Venezia 1949) 14.80 (campione regionale assoluto), 3. Luca Zenoni (Fondazione M. Bentegodi) 13.63 (campione regionale promesse). Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 60.00 (campione regionale assoluto), 3. Francesco Albicini (Fondazione M. Bentegodi) 48.13 (campione regionale promesse). 

 toniutto-carrer-pavan-19.jpg

DONNE. 200 (0.0): 1. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 2507 (campionessa regionale assoluta), 6. Samantha Zago (Trevisatletica) 2610 (campionessa regionale promesse). 800: 1.  Natascia Meneghini (Trevisatletica) 21448 (campionessa regionale assoluta), 7. Eleonora Pasquato (Cus Padova) 22152 (campionessa regionale promesse). 5000: 1. Isotta Mancin (Atl. Riviera del Brenta) 195897 (campionessa regionale promesse). 400 ostacoli: 1. Sofia Faggion (Lib. Sanp) 10304 (campionessa regionale assoluta), 3. Giulia Marin (Team Treviso) 10702 (campionessa regionale promesse). Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Coin Venezia 1949) 4.25 (campionessa regionale assoluta), 3. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.60 (campionessa regionale promesse). Lungo: 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.07/+0.9 (campionessa regionale assoluta), 9. Nicol Cavazza (Fondazione M. Bentegodi) 5.00 (+0.3). Disco: 1. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 40.05 (campionessa regionale assoluta), 4. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 35.14 (campionessa regionale promesse). Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 41.56 (campionessa regionale assoluta), 2. Angela Carrer (Vittorio Atletica) 40.52 (campionessa regionale promesse). 

RISULTATI COMPLETI  

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………….

Altri titoli regionali  Mattia Vendrame (peso) e Leonardo Dei Tos (marcia)

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Luglio 13th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

borga-rebecca-19.jpg

 ANTEPRIMA DA GAVLE

CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23: BORGA 8° SUI 400m IN 53″51

e MARINI, 16° sui 100hs. in 13”67!!!

marini-1358.jpg

La prima giornata di gare ai Campionati Europei under 23 di Gavle (Svezia) regala un pomeriggio di promozioni agli atleti veneti. La prima a scendere in pista è la trevigiana Elena Marini (Team Treviso) che giunge quinta nella batteria dei 100 ostacoli, ma, con 13”96 (-1.2), è la prima delle recuperate per la semifinale. La vicentina Elena Bellò (Fiamme Azzurre) entra in finale negli 800, arrivando terza in batteria con 2’05”98 dopo una gara di testa. Finale anche per Ossama Meslek  promosso con i tempi di recupero nei 1500 (3’47”58). Eliminata in batteria nei 100 ostacoli, invece, Desola Oki (Fiamme Oro), che corre in 14”47, scontrandosi con un muro di vento contrario (-4.1).

TV E STREAMING - Tutte le gare dei Campionati Europei under 23 di Gavle saranno trasmesse da giovedì 11 a domenica 14 luglio in diretta tv e in streaming su RaiSport ed Eurosport (a questo LINK gli orari di programmazione) oltre che in diretta video streaming sul portale Eurovision al seguente indirizzo: http://www.eurovisionsports.tv/eaa/.

START LIST - RISULTATI/Results - ISCRITTI/Entries - TV E STREAMING - ORARIO E AZZURRI IN GARA - TUTTE LE NOTIZIE/News - LA SQUADRA ITALIANA/Italian Team - Le pagine EA sugli Europei U23 - Il sito del Comitato Organizzatore

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

GIOVANNI LAZZARO PRIMATO cadetti sui 600m. in 1’23”94

lazzaro-g-12394.jpg

Martedì 9 luglio, prima tappa del partecipatissimo Gran Premio del Mezzofondo di Trento (solo sugli 800 maschili 148 iscritti, 12 serie!). Vediamo insieme i migliori risultati.

Partiamo proprio dagli 800, vinti da Catalin Tecuceanu in 1:51.67 su Filippi e Keita. Quinto Jacopo Lahbi. Gara femminile a Mihaylova in 2:12.02 su De Marco, Bagarello e Giovanetti. I 5000 sono andati invece a Del Sarto e Paterlini (17:26.33).

Grande livello nei 600 cadetti, con Giovanni Lazzaro che ha siglato un gran 1.23.94, non distantissimo dal record nazionale di Quarta (1.22.1 nel 99). Buoni anche gli 1’26 di Marcy e Valduga. Femminile a Faccin in 1:39.82.

RISULTATI

…………………………………………………………………………………………….

WEEKEND IN PISTA A VITTORIO VENETO CON I CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI E PROMESSE

Un weekend in pista per assegnare i titoli veneti. Sabato 13 e domenica 14 luglio, sul rinnovato anello di Vittorio Veneto (Treviso), andranno in scena i campionati regionali assoluti e promesse. Oltre 500 gli iscritti, in rappresentanza di una cinquantina di società. Annunciati, tra gli altri, l’astista Elisa Molinarolo (G.A. Coin), campionessa italiana 2017, quest’anno miglioratasi a 4.41, e l’ottocentista Riccardo Tamassia (Trevisatletica), reduce dal debutto in azzurro agli European Games di Minsk (Bielorussia). Settantadue i titoli in palio: 36 assoluti, equamente suddivisi tra uomini e donne, e altrettanti promesse. La manifestazione è organizzata dalla società Vittorio Atletica (Mario Marcon, tel. 335-6683069). La tassa gara di 3 euro per atleta, anziché 2, è per devolvere la quota aggiuntiva agli organizzatori a parziale copertura degli ingenti danni subiti, a causa del maltempo, in occasione della prima fase dei campionati allievi di società. Entrambe le giornate inizieranno alle 16.15. ISCRITTI

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

MASTER – 65 MEDAGLIE VENETE AGLI ITALIANI DI CAMPI BISENZIO

SUPER SUPER SUPER MENEGHIN

cb_meneghin.jpg

(a cura di Redazione Master)

Dal 5 al 7 luglio si sono disputati a Campi Bisenzio, alle porte di Firenze, i Campionati Italiani Master di atletica leggera. L’organizzazione si è dimostrata all’altezza del gravoso compito di coordinare la grande mole di gare lungo i tre intensi giorni di competizione. Va detto che il clima, come avviene già da qualche anno, non ha aiutato i concorrenti, dato che la temperatura e l’afa di questo periodo hanno disturbato non poco le prestazioni; e anche se la domenica mattina il cielo nuvoloso accompagnato da qualche goccia di pioggia non ha permesso ai raggi solari di infierire più di tanto, l’umidità si è comunque fatta sentire.

E’ risultato assente qualche nome di spicco dell’atletica master nazionale, ma non è mancato l’agonismo e, pur in assenza di prestazioni di assoluto rilievo - complice anche il fattore climatico appena accennato - si è assistito a competizioni tiratissime in pedana e sul rettilineo finale, il che ha polarizzato l’interesse dell’attento pubblico presente in tribuna.

Il bilancio dell’atletica veneta migliora quello già ampiamente positivo dello scorso anno di Arezzo. I tesserati per le società della nostra regione hanno conseguito la bellezza di 65 podi, con ben 29 titoli italiani, 22 medaglie d’argento e 14 di bronzo. Gli atleti da evidenziare sarebbero tanti, e sono comunque tutti riportati nell’elenco a seguire. Volendo comunque fare alcune considerazioni, solamente dal punto di vista quantitativo, sottolineiamo la confermata tripletta di Andrea Meneghin nei lanci e le doppiette d’oro dei veronesi Pietro Perbellini e Riccardo Lerda, come quelle dei rappresentanti della Biotekna Piergiorgio Curtolo e Roberto Bortoloni. Questi ultimi due (insieme agli ori di  Edoardo Calderaro e Alfredo Bonetti)  hanno consentito alla Biotekna Marcon di essere la società veneta più titolata (6 vittorie + 2 altre medaglie) mentre quelle più presenti sul podio sono state il GS Tortellini Voltan Martellago (11 presenze, di cui 5 medaglie d’oro conseguite da 5 atleti differenti) e Expandia Atletica Insieme Verona (9 presenze, con 5 vittorie).

 

Per chiudere il commento a questa edizione dei campionati, vogliamo evidenziare, dopo i nomi veneti già noti nel mondo master, anche quegli atleti che si sono messi in evidenza consacrando a suon di risultati il loro debutto nel mondo degli over 35. Di Pietro Perbellini (Lupatotina Valpolicella) abbiamo già citato la notevole doppietta nel disco (36,57 m) e giavellotto (53,71 m). Prime soddisfazioni a livello nazionale master anche per Massimo Furcas (Atl. Mogliano). Dopo una combattuta volata nei 1500 che gli ha fruttato “solo” l’argento (4:10.87), e il conseguente  rammarico per l’occasione persa, si è prontamente riscattato l’indomani negli 800 conquistando il meritato primo titolo italiano (1:58.87).

Altra vittoria master di una new entry è quella nel peso da parte di Maria Carla Iaia (Voltan). Lei appartiene alla categoria SF40, ma vi è approdata dopo un lungo stop agonistico, seguito da una lenta ripresa dell’attività e culminata con il titolo indoor di Ancona dello scorso febbraio. Ora il suggello con la brillante conferma (10,98) ottenuta in questi giorni in terra toscana.

I VENETI CAMPIONI ITALIANI (29)
SM35:
VANTAGGIATO Fabio (Expandia Atletica Insieme VR) - peso (7,26 kg) - 12,75 m.
SM35: PERBELLINI Pietro (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) - giavellotto (800 g) - 53,71 m.
SM35: PERBELLINI Pietro (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) - disco (2 kg) - 36,57 m.
SM35: CALDERARO Edoardo (Biotekna Marcon VE) - 100 m - 11.16 (-2.0).
SM35: FURCAS Massimo (Atl. Mogliano TV) - 800 m - 1:58.87.
SM40:
CHIARELLO Marco (Multisport & Fun PD) -  asta - 4,20 m.
SM40: MAGAGNOLI Rudy (Discobolo RO) - 5.000 m - 15:37.04.
SM45: BEDA Alessandro (Multisport & Fun PD)  asta - 3,70 m.
SM45: LERDA Riccardo  (Expandia Atletica Insieme Verona) - 3.000 sp - 10:09.48.
SM45: LERDA Riccardo  (Expandia Atletica Insieme Verona) - 1.500 m - 4:15.51.
SM50: RAMPAZZO Federico  (Assindustria Sport PD) – peso (6 kg) – 14,20 m.
SM60: SILVELLO Vittorio (Atl. Galliera PD) - lungo - 4,94 m (+0.2).
SM60: VENIER Stefano (GS Aristide Coin 1949 Mestre VE) - 300 hs - 46.52.
SM60: BONETTI Alfredo (Biotekna Marcon VE) - 1.500 m - 4:51.49.
SM60: MENEGHIN Andrea (Rivera del Brenta VE) - martello (5 kg) - 46,16 m.
SM60: MENEGHIN Andrea (Rivera del Brenta VE) - peso (9,08 kg.) - 13,10 m.
SM60: MENEGHIN Andrea (Rivera del Brenta VE) - martello M.C.  (9,08 kg) - 16,25 m.
SM65:
RAPPO Francesco (Virtus Este PD) - asta - 3,00 m.
SM65: BUIATTI Lucio (GS Tortellini Voltan VE) - giavellotto (600 g) - 45,29,
SM65: FINIELLI Giovanni (GS Tortellini Voltan VE) - 300 hs - 54.23.
SM70: PUGLISI Salvatore (GS Tortellini Voltan VE) - 5.000 m - 21:18.72.
SM70: CURTOLO Piergiorgio (Biotekna Marcon VE) – alto - 1,36 m.
SM70: CURTOLO Piergiorgio (Biotekna Marcon VE) – peso (4 kg.) - 11,95 m.
SM75: ZANARDO Filippo (GS Tortellini Voltan VE)  - 400 m - 1:14.79.
SM80:
BORTOLONI Roberto (Biotekna Marcon VE) – lungo – 3,30 m (+0,4).
SM80: BORTOLONI Roberto (Biotekna Marcon VE) – triplo – 7,67 m (+0,0).
SF40:  CHIZZALI Stefania (Vittorio Atletica TV) - 100 m - 13.11 (+0.3).
SF40:
 IAIA Maria Carla  (GS Tortellini Voltan VE) - peso (4 kg) - 10,98 m.
SF40:  VANZIN Laura (Vittorio Atletica TV) - martello M.C. (9,08 kg) - 8,44 m.

cb_mfurcas.jpg

GLI ALTRI ATLETI VENETI SUL PODIO (22 argenti - 14 bronzi)

UOMINI:
SM35 – 100:
3. Aligi Pasqualetto (Riviera del Brenta VE) 11.54 (-2.0); 200: 2. Aligi Pasqualetto (Riviera del Brenta VE)  23.64 (-1.4), 3. Ivano Masiero (Virtus Este PD) 23.91 (-1.4). 1.500: 2. Massimo Furcas (Atl. Mogliano TV) 4:10.87. Peso (7,26 kg): 2. Fabio Gallinaro (Team Treviso) 12,38. Asta: 2. Tommaso Bosco (Multisport & Fun PD) 2,50 m.
SM45 - 110hs: 2. Filippo Vedana (Dolomiti BL) 18.81 (+0,6); Martello M.C. (15 kg): 3. Alberto D’Alessandro  (GS Aristide Coin 1949 Mestre VE) 11,03 m.
SM50 - Alto: 2. Federico Criscuolo (Atletica Villorba TV) 1,64 m.
SM55 - 800: 3.  Alberto Schiavon (GS Aristide Coin 1949 Mestre VE)  2:18.40; Triplo: 3. Maurizio Ceola (Atletica Vicentina) 11,14 m (-2.0).
SM60 - 400: 3. Valter Brisotto (Biotekna Marcon VE) 59.14:  800: 2. Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) 2:21.92, 3. Daniele Pedrini (Expandia Atletica Insieme VR)  2:23.63; Asta: 2. Stefano Venier (GS Aristide Coin 1949 Mestre VE) 3,30 m.; Lungo: 2. Renato Gallo (Virtus Este PD) 4,83 m (-0.8). Triplo: 3. Renato Gallo (Virtus Este PD) 10,04 m (+0.1); 2.000 sp: 2. Sandro Sandri (GS Tortellini Voltan VE) 8:03.36.
SM65 - Alto: 2. Roberto Parolin (Atletica Galliera PD) 1,42 m.
SM70 - 800: 3. Salvatore Puglisi (GS Tortellini Voltan VE) 2:46.21; 1.500: 2. Salvatore Puglisi (GS Tortellini Voltan VE) 5:41.85. Triplo: 3. Agostino Tinello (Podisti Monselicensi PD) 7,19 m (+0,4); Marcia 5 km: 2. Roberto Piaser (Atl. San Biagio) 31:31.13.
SM75 – 100: 2. Filippo Zanardo (GS Tortellini Voltan VE) 15.45 (+0.4). 200: 2. Filippo Zanardo (GS Tortellini Voltan VE) 32.01 (+1.2);
Asta: 2. Mario Gaspari (Dolomiti BL) 2,20 m; Disco (1 kg): 2. Mario Gaspari (Dolomiti BL) 27,46 m; 3. Natale Ventura (Atl. Vicentina) 26,69 m; Peso (4 kg): 3. Natale Ventura (Atl. Vicentina) 9,13 m.

DONNE:
SF40 - 200:
3. Stefania Chizzali (Vittorio Atletica TV) 27.66 (+3.1).
SF45 - Disco (1 kg): 2. Laura Vanzin (Vittorio Atletica TV) 30,54 m; Peso (4 kg): 2. Laura Vanzin (Vittorio Atletica TV) 8,60 m.; 5000: 3. Moira Campagnaro (Atl. Brentella PD) 20:35.66.
SF50 - 400
: 2. Paola Lorena Pascon (Atletica San Biagio TV) 1:05.92.
SF55 - Lungo:
2. Marisa Tavoso (Expandia Atletica Insieme VR) 3,65 m (-0.6); Triplo: 2. Marisa Tavoso (Expandia Atletica Insieme VR) 7,41 m (+0.1).

TUTTI I RISULTATI

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Nelle Foto: L’arrivo di Massimo Furcas sugli 800 (foto archivio M. Furcas),  Andrea Meneghin con le tre medaglie d’oro (foto archivio L.Alibardi), Questo articolo è stato scritto da Sandro Sandri in collaborazione con  Rosa Marchi e Silvia Gottardo - Redazione Master.

 ……………………………………………………………………………………………………………………..

EROS VANZELLA UN PIACEVOLE RITORNO!

 vanzella-eros-2019.png

“…il tempo passa.

Mi sono iscritto ad una societa’ di atletica a Giugno e a Luglio (6-7)

con grande fortuna ho vinto gli italiani master M45 nel giavellotto.

Dico fortuna perche’ tecnicamente la misura fa un po’ ridere, lanciare dopo

25 anni non e’ stato proprio facile, magari miglioro nelle prossime occasioni.

 

ora vivo a Bologna, ma trevigiano doc(g).

 

ciao”.

 

Eros (nato a Vittorio Veneto il 12 settembre 1973)  è un caro amico e un bravo giavellottista degli anni novanta. Ve lo ricordo come promessa della Libertas Vittorio Veneto con un lancio di 53.22 del 21 maggio 1994 a Conegliano.

Ciao Eros e in bocca al lupo!

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 gatto-g.jpg

A PROPOSITO DI GIOVANNI GATTO

di Fulvio Maleville

Dopo un anno e mezzo torno a scrivere su facebook per esternare la mia indignazione per la mancata convocazione di Giovanni Gatto a campionati Europei promesse. Parto subito facendo presente che Giovanni non ha ottenuto il minimo imposto dalla Fidal per partecipare. Lo dico in anticipo affinché la mia contestazione non risulti il solito lamento di chi sperava di essere raccomandato o favorito rispetto ad altri. Voglio invece dimostrare l’incapacità gestionale di un settore tecnico che pur di non ammettere di aver sbagliato ha impedito ad un giovane atleta di avere la soddisfazione di tornare a rappresentare la propria Nazionale. Per chi non lo sapesse il ragazzo è uno specialista dei 3000 siepi, specialità con la quale lo scorso anno è arrivato sesto ai mondiali juniores (18 e 19 anni) con il tempo di 8′52″. La federazione internazionale ha stabilito in 9′10″ il limite per poter accedere ai campionati europei promesse {20/21/22 anni) e la Fidal ha portato ad 8′50″ (20″ di meno) tale limite. Giovanni quest’anno ha ottenuto 8′54″ pur cadendo all’ultima riviera, gara nella quale senza tale incidente avrebbe ottenuto l’assurdo limite imposto dalla federazione. Con tale prestazione infatti si trova al 14^ posto degli iscritti della manifestazione in oggetto, 15 i posti disponibili per entrare in finale. Pur di non ammettere di aver sbagliato i criteri di selezione i responsabili federali hanno deciso di negare la partecipazione all’atleta Trevigiano mentre molti degli atleti italiani convocati si trovano molto più indietro nelle liste europee. Nemmeno il prestigioso sesto posto dei mondiali ju è servito quale referenza per far cambiare idea ai nostri arguti selezionatori nazionali. Che figura avrebbero fatto nell’ammettere di aver imposto un assurdo limite di accesso? Mi permetto di esprimere, oltre il rammarico, l’augurio a questi incompetenti di essere selezionati altrettanto severamente alle prossime elezioni federali.

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Luglio 8th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

ANTEPRIMA MASTER DA FIRENZE

65509706_10205581308567444_6192688923471249408_n.jpg

TRIPLETTA LANCI DI ANDREA MENEGHIN

Doppietta peso-alto per Curtolo. Prima volta per Furcas, la Chizzali e la Capelli. Bene la Santa Sapienza, la Vanzin e Filippo Zanardo

 

………………………………………………………………………………………….

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera andranno in scena sabato 6 e domenica 7 luglio Jesolo.

dotto-laura-19.jpg

LAURA DOTTO CAMPIONESSA E PRIMATO. TRIS DI SARTOR!!!

Doppietta-lanci di Agnese Caon

 sartor-e-la-sua-bici.jpg


Le aspettative rispetto a quest’edizione degli Assoluti sono molto alte sia per il numero-record dei partecipanti (145 atleti40 società), sia per la costante crescita del livello tecnico delle prestazioni che per la posta in palio.
I corridori, saltatori e lanciatori paralimpici andranno a caccia dei titoli individuali, suddivisi per specialità e categoria di disabilità, con un occhio di riguardo rispetto agli standard di qualificazione per la rassegna mondiale di Dubai a novembre.
A Jesolo saranno presenti quasi tutti i grandi nomi dell’Atletica paralimpica e i ragazzi di FISPES Academy che, ai Giochi Europei di Lahti, si sono distinti vincendo otto medaglie (quattro ori, tre argenti, un bronzo).
Tornerà nella pedana del lungo la primatista mondiale T63 Martina Caironi (Fiamme Gialle). La pluridecorata paralimpica è reduce dalla misura eccezionale di 5 metri netti ottenuta al Grand Prix di Grosseto, prestazione che ipoteca già un futuro roseo a livello iridato. Nel getto del peso F11 figura il doppio oro paralimpico e tre volte mondiale Assunta Legnante (Anthropos Civitanova). La lanciatrice non vedente, nella sua uscita a Firenze per i Societari FIDAL, si è imposta sulle avversarie normodotate vincendo la gara con 15,43, in netto miglioramento rispetto al risultato di Grosseto. Nel peso F33 ci sarà Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa), bronzo iridato e oro continentale in cerca di un riscontro più solido degli 11,53 del Winter Challenge di Ancona.
Ma è dalla pista dello Stadio Armando Picchi che arriva una buona notizia. Gli Assoluti coincideranno con il rientro alle gare di Annalisa Minetti. Dopo un periodo di stop lontana dalle gare, la mezzofondista non vedente delle Fiamme Azzurre si rimetterà in gioco nei 5000 T11 accompagnata dalla fidata guida Stefano Ciallella, con l’obiettivo di partecipare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Nella sua carriera sportiva la Minetti ha vinto il bronzo alle Paralimpiadi di Londra 2012 nei 1500 e l’oro negli 800 ai Mondiali di Lione 2013.
Lo sprint presenterà ai blocchi di partenza Simone Manigrasso (Fiamme Gialle), tre volte sul podio europeo T64 di Berlino 2018, la compagna di club T35 Oxana Corso, bronzo nella staffetta universale 4×100, e l’argento mondiale dei 100 T63 Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa) impegnata in una nuova sfida con la Caironi.
Nella corsa in carrozzina sono schierati i primatisti italiani Diego Gastaldi (Sport No Limits) e 
Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport), entrambi autori di record tricolori T53 e T54 lo scorso weekend a Codroipo.
Il salto in lungo prevede la partecipazione di Roberto La Barbera (Pegaso Asti), in grande forma con i 6,91 metri di Grosseto per la categoria T64, Marco Pentagoni (Dilettantistica Novara) accreditato col record assoluto T63 di 6,11 e la campionessa mondiale T11 Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre) che cercherà di migliorare il 4,51 del Grand Prix. Nei lanci focus sull’atleta veneta Agnese Caon (Veneto Special Sport), capace ad ogni manifestazione di migliorare i primati nazionali del disco e del peso F41.
FISPES Academy si presenta all’appuntamento con tutti i suoi migliori atleti che gareggeranno per meritarsi la convocazione ai Mondiali giovanili di Nottwil di agosto. Sono iscritti i quattro ori continentali Under 20 di Lahti: per i T20, disabilità intellettiva relazionale, Mario Bertolaso (Aspea Padova) e, per la categoria T12, Marianna Agostini (Atletica Riviera del Brenta):, Mattia Cardia e Niccolò Pirosu (Fiamme Azzurre). Senza dimenticare chi ha già al collo medaglie internazionali senior come Riccardo Bagaini (Sempione 82), Raffaele di Maggio (Anthropos Civitanova) e Carlotta Bertoli (Veneto Special Sport).

Alla presentazione degli Assoluti stamani il Presidente FISPES Sandrino Porru dichiara: “Sono felice delle relazione costruttiva che si è creata con il Comune di Jesolo, un legame sempre più stretto con la cittadinanza supportato dal lavoro egregio della Delegazione regionale guidata da Maurizio Menin. Dal punto di vista agonistico quest’appuntamento è importante per gli atleti per poter capitalizzare l’esperienza di Grosseto nel percorso di preparazione verso i Mondiali di Dubai. I Campionati saranno anche l’opportunità di celebrare i ragazzi di FISPES Academy ritornati dal successo degli EPYG in prospettiva dei Mondiali giovanili in Svizzera. Il settore Under 20 si sta facendo notare in modo importante per prestazioni e risultati e questo potrebbe rappresentare uno stimolo in più per pensare ad ospitare una rassegna internazionale in Italia”.
Il Sindaco di Jesolo Valerio Zoggia afferma: Dopo l’appuntamento dello scorso ottobre con i Campionati di società, poter ospitare nuovamente l’atletica paralimpica è un grande onore. È il segno di un forte legame che si è instaurato tra la federazione e la città di Jesolo, divenuta ormai un punto di riferimento per lo sport e per l’atletica in particolare. Siamo convinti che l’ottimo rapporto che si è costituito con FISPES possa portare nella nostra località altri grandi appuntamenti di sport”.
“Le discipline paralimpiche – aggiunge l’assessore allo sport di Jesolo Esterina Idra – stanno rappresentando indubbiamente un strumento formidabile per la promozione dello sport e dei suoi valori, in particolare tra i più giovani. E dimostra che la disabilità non è un limite. Jesolo crede nelle potenzialità che possono essere espresse da persone che hanno il coraggio di combattere per dimostrare le loro capacità ed è impegnata nel trasmettere questo carattere ai nostri giovani”.
Il Segretario FISPES Arianna Mainardi dice: “Accanto allo sport noi lavoriamo a 360° per fare cultura paralimpica. Qui a Jesolo abbiamo trovato un contesto culturale fertile che fa dell’impegno sociale uno dei perni della sua attività istituzionale e proprio qui vogliamo promuovere l’avvicinamento alla pratica sportiva di persone di bassa statura. Sono molto contenta che la nostra atleta Agnese possa far da esempio a tanti ragazzi”.
La lanciatrice trevigiana Agnese Caon dichiara: “Ho iniziato ad allenarmi un anno e mezzo fa e fin da subito è stata un’esperienza fantastica. Nell’Atletica paralimpica ho trovato una seconda famiglia. A chi vive una patologia simile alla mia, vorrei dire di mettersi alla prova perché si può aprire un mondo dalle mille possibilità. Per me è un’emozione grande gareggiare a casa, farà bene al cuore e alla mente”.
Il campione europeo Under 20 Mario Bertolaso mostra fiero la sua medaglia d’oro: “A Lahti l’atmosfera bellissima dei Giochi mi ha fatto arrivare al meglio alla gara. Nella mia quotidianità combatto a nome delle persone con disabilità perché credo che ognuno di noi abbia le potenzialità per emergere, impegnarsi in qualcosa di positivo ed andare oltremodoltre”.

I Campionati Italiani sono resi possibili grazie al sostegno istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico, Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia – Città di Jesolo e a quello dei partner Karhu, PMG Italia, Inail, SuperabileInail, Alì Aliper Supermercati e Dolci Palmisano.

Foto Massimo Bertolini

Programma orario gare
https://www.fispes.it/events/campionati-italiani-paralimpici-assoluti-2019/

Iscritti/Risultati live
http://fidalservizi.it/risultati/2019/FISPES_CI_Jesolo_2019/Index.htm

Sintesi Categorie Funzionali
http://www.fispes.it/atletica/classificazioni-funzionali/

caon-agnese.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

CAMPIONATI REGIONALI DI PROVE MULTIPLE, VIS ABANO FA DOPPIETTA AL FEMMINILE

Giacomo Rottin Campione regionale ragazzi di tetrathlon

Doppietta della Vis Abano nel campionato regionale giovanile di prove multiple, andato in scena nel weekend a Conegliano (Treviso). Il club padovano si è aggiudicato entrambi i titoli femminili, vincendo il pentathlon cadette con Francesca Carta (3685 punti) e il tetrathlon ragazze con Vittoria Masiero (2987 punti), prevalsa di una sola lunghezza su Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) al termine di una gara incertissima (quattro atlete nell’arco di 26 punti). Al maschile, titoli regionali per Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar) nell’esathlon cadetti (4016 punti) e Giacomo Rottin (Atl. Villorba) nel tetrathlon ragazzi (2814 punti). Circa 200 gli atleti lizza, in un weekend di gare ben organizzato da Atl-Etica San Vendemiano.

RISULTATI. MASCHILI. Esathlon cadetti: 1. Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar) 4016 punti (15”5/100 hs; 6.10/lungo; 32.62/giavellotto; 1.80/alto; 34.44/disco; 3’07”8/1000 m), 2. Marco Pasqualetto (Atl. Vis Abano) 3820 (14”1; 5.51; 32.62; 1.68; 24.15; 2’57”1), 3. Andrea Polo (Ass. Atl. Nevi) 3808 (15”1; 6.16; 39.19; 1.56; 30.90; 3’14”6). Tetrathlon ragazzi: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 2814 punti (9”1/60 hs; 51.88/vortex; 4.80/lungo; 1’48”1/600 m), 2. Pierluigi Ellero (Gs Fiamme Oro) 2782 (9”4; 39.70; 5.23; 1’43”7), 3. Getahun Montresor (Expandia Atl. Insieme Verona) 2651 (9”4; 44.42; 4.44; 1’44”5).

FEMMINILI. Pentathlon cadette: 1. Francesca Carta (Atl. Vis Abano) 3685 punti (12”3/80 hs; 24.86/giavellotto; 1.41/alto; 4.90/lungo; 1’44”9/600 m), 2. Azzurra Ballin (Atl. Riviera del Brenta) 3448 (12”5; 20.75; 1.44; 4.99; 1’50”7), 3. Valentina Cassol (Atl. Longarone) 3308 (13”8; 34.81; 1.35; 4.33; 1’52”9). Tetrathlon ragazze: 1. Vittoria Masiero (Atl. Vis Abano) 2987 punti (9”8/60 hs; 39.14/vortex; 4.37/lungo; 1’54”7/600 m), 2. Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) 2986 (10”3; 38.61; 4.37; 1’50”3), 3. Nicole Capitanio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 2976 (9”3; 40.05; 4.74; 2’05”9).

RISULTATI COMPLETI

FOTOGALLERY DI EDUARD ARDELEAN: 1^ GIORNATA2^ GIORNATA

 

…………………………………………………………………………………………………………..

MEETING DI GIOVANNI LUPATOTO, DOPPIO PODIO PER LA FAMIGLIA FORTUNA

MARTINI 10”92 LAHBI 1’52”92 SARTORI 40.44 

Diletta prima, papà Diego secondo. Il 12° meeting Città di San Giovanni Lupatoto applaude il talento dell’azzurrina Diletta Fortuna (Atl. Vicentina), vincitrice nel disco con 44.91. Secondo, invece, papà Diego, classe 1969, tornato da poco alle gare dopo una splendida carriera azzurra: per lui, un 44.76 inferiore solo al 49.12 di Riccardo Olivo (Udinese Malignani). Diletta Fortuna e Riccardo Olivo, in quanto vincitori delle due gare di disco, si sono aggiudicati rispettivamente il memorial “Maria Vittoria Marcolini” e il memorial “Italo Chiavico”. Circa 400 gli atleti in pista a San Giovanni Lupatoto. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) e la junior Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) hanno vinto i 100, correndo in 10”73 (0.0) e 12”30 (-1.1). Nei 200, successi di Nicolò Olivieri (Atl. Brugnera Friulintagli) e Alice Murari (Fondazione M. Bentegodi), che hanno fermato i cronometri rispettivamente a 21”86 (+0.3) e 24”90 (+1.9). Nell’alto, vittoria per il campione italiano juniores Manuel Lando (Atl. Vicentina) che ha saltato 2.03, misura realizzata anche dall’allievo Alberto Murari (Atl. Adige). Trai più giovani, bella doppietta di Jennifer Ezeoha (Cus Parma): 10”38 (-1.2) negli 80 e, un paio d’ore dopo, 42”06 nei 300. Anna Lombardini (Us Intrepida) si è imposta nell’alto cadette con 1.57. RISULTATI

 

……………………………………………………………………………………………………………

A NERVESA ZANATTA FA IL BIS

 zanatta-a-nervesa.jpg

E’ Paolo Zanatta il re della Cronorun del montello. La quinta edizione della corsa di Nervesa della Battaglia (TV) ha visto il portacolori dell’Atl.Casone Noceto (nella foto) confermare il titolo conquistato la scorsa stagione, chiudendo la sua fatica lunga 1.800 metri in 6’15” andando a sfiorare di soli 5” il suo primato stabilito lo scorso anno. Zanatta ha preceduto di 13” Mirko Signorotto, con il quale ora condivide la doppia presenza nell’albo d’oro della competizione. Terza posizione per Nicola Badoer, a 23”, ai piedi del podio Roberto Graziotto a 29”. Un nome nuovo invece nella lista delle vincitrici: è quello di Chiara Marchiori, prima in 8’11” che per 12” ha impedito a Marta Santamaria di conquistare la sua terza vittoria a Nervesa della Battaglia, ma considerando che nel palmares di quest’ultima ci sono ora anche due piazze d’onore consecutive, si può dire che la Cronorun resta la “sua” gara. Terza posizione per Marjana Bedini, a 24”.
In totale sono 152 gli atleti classificati, protagonisti di un tardo pomeriggio dove la corsa si è sposata al divertimento puro, su una distanza certamente non consueta per chi è abituato alle prove su strada. Il sole ha “resistito” per tutto il tempo della gara, un temporale si è abbattuto sulla città e sulla Sagra di Bavaria, nell’ambito della quale la Cronorun si svolgeva, solo a premiazioni effettuate. Un successo pieno che ha travolto gli stessi organizzatori, validamente supportati nella gestione dell’evento da Croce Rossa e Gruppo Alpini, protagonisti anche loro di un tramonto davvero fuori dal comune.

 

………………………………………………

………………………………………………