Luglio 3rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ULTIM’ORA!!!

Dieci veneti convocati

per i Mondiali juniores:

confermati Jacopo Lahbi e Mauro Fraresso

 

Dieci veneti ai Mondiali juniores che si terranno dal 10 al 15 luglio a Barcellona. La nostra regione sarà rappresentata da sei ragazzi e quattro ragazze.

 

Ci saranno cinque vicentini (Paolo Spezzati, Alessandro Pino, Francesca Scapin, Federica Del Buono e Ottavia Cestonaro), due bellunesi (Enrico Tirel e Maria Paniz), due trevigiani (Jacopo Lahbi e Mauro Fraresso) e un veronese (Giovanni Galbieri).

 

Da segnalare la presenza della Cestonaro, ancora allieva, fresca del primato italiano di categoria nel triplo (13.32 il 23 giugno a Milano nella prima giornata della finale A dei Societari under 18). Il direttore tecnico delle squadre nazionali, Francesco Uguagliati, ha convocato complessivamente 54 atleti (32 ragazzi e 22 ragazze).

 

Ecco i selezionati veneti.

UOMINI. 100-4×100: Giovanni Galbieri (Insieme New Foods Vr). 800: Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano). 400 ostacoli: Paolo Spezzati (G.A. Bassano), Enrico Tirel (Ana Feltre). Giavellotto: Mauro Fraresso (Silca Ultralite). 4×100: Alessandro Pino (Atl. Vicentina).

DONNE. 200-4×100: Francesca Scapin (Atl. Vicentina). 1500: Federica Del Buono (Atl. Vicentina). 100 ostacoli: Maria Paniz (Athletic Club Bl). Triplo: Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina).

 

 

 

 

 

SILVIA SERAFINI 2ª ALLA MARATHON DU MONT BLAC - CHAMONIX FRANCIA.

 Per lei un argento

che le vale una vera e propria promozione sul campo!!!

serafini-silvia-chamonix.jpg

 

La giovane atleta del Team Salomon Carnifast esordisce in campo internazionale e sulla distanza con un risultato storico.

Non era mai successo prima che un atleta italiano riuscisse a salire sul podio della Marathon du Mont Blanc, una delle gare più prestigiose nel panorama francese del trail running che vede ogni anno i migliori specialisti della disciplina al via.

La ventiduenne Silvia Serafini, è riuscita a percorrere i 42 km e 2.400 metri di dislivello positivo che portano dal centro di Chamonix ai 2.050 metri di Planpraz in 4h33’53’’, 26° assoluta, tra 2.000 partecipanti, e 2° tra le donne. E’ stata preceduta dalla sola svizzera Maude Mathys (Icebreaker Verbier St-Bernard) di 5’36’’ ma si è concessa il lusso di battere due autentiche icone del trail running come le francesi Maud Gobert (Team Adidas), già vincitrice di due edizioni nel 2009 e 2010, staccata di 5’19’’e Corinne Favre (Team Lafuma) staccata di 19’33’’.

Silvia Serafini ha dimostrato di avere talento e carattere riuscendo a gestire nel migliore dei modi le tensioni del pre-gara. Per lei si trattava infatti di una prima assoluta in campo internazionale a un anno dal suo esordio nel trail running. Ha fatto la gara unicamente su se stessa, arrivando al primo controllo cronometrico del 10° km addirittura davanti a tutte le sue avversarie. Ha poi pagato qualcosa nel finale di gara in salita ma la sua prestazione lascia pochi spazi di interpretazione sul suo potenziale.

Per Silvia Serafini però le soddisfazioni non sono terminate una volta tagliato il traguardo. Per lei è giunta pure l’immediata convocazione con il Team Salomon Internetional in una settimana di ritiro a Fount Romeu (FRA) dove avrà l’occasione di condividere momenti importanti con i migliori atleti a livello mondiale del trail running.

Questo risultato, insieme al 6° posto dell’altro giovane Marco Moletto nel Vertical di venerdì, rappresentano molto per il neonato sodalizio griffato Carnifast che sta cercando di valorizzare molti giovani talenti proiettandoli nelle gare che contano.

 

 

 

25° memorial Giovanni Maria Idda a Ponzano

LA LORENZETTO 12”43 E FABIO RIZZA 50”20

 

  f-memorial-idda-2012-199.jpg

Marco Martini all’arrivo in batteria, con Alessandro Bonafede

f-memorial-idda-2012-370.jpg

Podio lungo con Martina Lorenzetto ed Elisa Trevisan.

f-memorial-idda-2012-247.jpg

Arrivo di Alessia Scriminich sui 400m.

Per noi, da Ponzano pochissime novità, risultati alla mano, dei sostanziosi e spettacolari 5000 metri ci rimane soltanto lo junior Dylan Titon con un crono leggermente in ritardo sul suo stagionale (15’25”32), ritirati Danilo Goffi, Diego Avon e Mauro Amadio…

Spunti nuovi (e consolatori) dalla velocità femminile con la prestazione di Martina Lorenzetto sui 100m. in 12”43 (tempo ottenuto in batteria ; non correrà poi la finale, come pure Elisa Trevisan, qualificata con 12”60), bene perciò Marinella Maggiolo seconda in finale con 12”35.

Marco Martini, qualificatosi in finale in 10”97, ha strappato la quinta piazza , nell’agguerritissimo cast dei 100m. maschili, fermando , fisso, i cronometri sul 10”86! Dietro, volenterosi Alessandro Bonafede, Raffaello Trentin e Nicolò Benedetti.

Guizzo sui 400m. da primato personale  per Fabio Rizza con un probante 50”20 (brava Alessia Scriminich, seconda in 58”70).

Si confermano sui loro discreti standard gli astisti Roberto  Durante (una roccia, classe 1973, da 4,20), Guido Donato e Matteo Miani (4,00).

Tra i giovanissimi vittorie sui 600m. di Abel Campeol, 1’39”91 (su Riccardo Garbuio) e di Deborah Zilli, 1’44”42 (su Samantha Zago e Nikol Marsura).

Tra gli esordienti i 60m. appannaggio di Martina Crosato (su Rebecca Felice) e di Leonardo Pizzati (su Nicola Casagrande); correvano anche Anna Michielin e Federico Mattucci, sei anni appena: che bello!!!

f-memorial-idda-2012-340.jpg

I bambini del CAS di Ponzano

 

 

 

 

f-memorial-idda-2012-421.jpg

Giulia Alessandra Viola premiata.

 

 

 

 

 f-memorial-idda-2012-185.jpg

L’arrivo sui 100m. di Elisa Trevisan

f-memorial-idda-2012-139.jpg

Diego Benedetti nel peso.

f-memorial-idda-2012-291.jpg

Alessia Scriminich sul podio dei 400m.

f-memorial-idda-2012-385.jpg

Dylan Titon sui 5000m.

f-memorial-idda-2012-378.jpg

Danilo Goffi

f-memorial-idda-2012-373.jpg

Diego Avon

f-memorial-idda-2012-206.jpg

Podio 150m. con Fabrizio Talamini, Enrico Giurati, Francesco Toffolo,

Franceco Catto e Gioele Marini

f-memorial-idda-2012-238.jpg

Podio 600m. con Deborah Zilli, Samantha Zago, Nikol Marsura, Beatrice Zanon,

Giulia Menegale e Teresa Gatto

f-memorial-idda-2012-266.jpg

Podio 600m. con Abel Campeol, Riccardo Garbuio, Marco Braga,

Francesco Bortoluzzi, Andrea barbieri e Andrea Mason

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

Luglio 2nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

AI REGIONALI ASSOLUTI DI GORIZIA

Vincono Marcon Fraresso e la Tommasini

 fraresso-mb.jpg

Ai campionati regionali (senior-promesse) del Friuli-Venezia Giulia, aperti agli atleti di altre regioni, ospiti vincenti sono stai i nostri Alessandro Marcon sui 110hs. che ha ritoccato il suo stagionale con 14”90, lo junior Mauro Fraresso che si va riprendendo, sfiorando qui i sessanta metri (59,60) su Alberto Temporin quinto con 51,60 e Sara Tommasini, unica concorrente sui 3000siepi, conclusi oltre i tredici minuti.

Sul podio nel triplo, anche l’allievo Alessandro Toffolo (12,40) argento come Elena Soligo con 11,30 (su Alexandra Solomon, quinta in 10,50); bronzi invece, El Mostafa Staouti (residente nel trevigiano ma con i colori della Polisportiva di Trieste) sui 5000m. terzo in 16’36”44 e Diego Benedetti, terzo nel peso regolare con 13,39 (settimo invece nel disco da due chili con 38,56 su Gian Marco Volpi e Gabriele Schiavinato, MM45).

Altre presenze, quelle di Gloria Pavan (giavellotto con 28,91), Daniela Dallan (disco a 30,82), Eleonora Filippetto nel lungo e Federica Benedet sui 200m.

soligo-e-marcon.jpg

Elena Soligo 

 

 

 

 

NEL MEMORIAL RINO SANTINELLO DI ABANO TERME

VOLANO I MARTELLI

DI PIAI E DELLA DE CHECCHI

 

  piai-fano.jpg

Venerdì 29 giugno si è svolto ad Abano Terme il Memorial Rino Santinello, ghiotto appuntamento veneto di atletica giovanile. Ne sono sortite per i nostri atleti due vittorie individuali per Beatrice Gatto , ormai in abbonamento annuale sul peso da 3 chili, sull’ordine dei quasi tredici metri (qui 12,82) e per Simone Bordignon nell’asta cadetti, però con un modesto 2,80.

Ma soprattutto valgono gli exploit dei lanciatori di martello in netta ascesa con i loro rispettivi attrezzi: mi riferisco allo junior Christian Piai, volato ai limiti dei cinquanta metri con 49,75, seguito dappresso dall’allieva Elisa De Checchi, straordinaria seconda con 49,18.

Argento anche Silvia Sangalli, un po’ meglio sugli 800m. corsi in 2’26”02 e sul podio con il bronzo, Mattia Sovilla (alto a 1,82 su Mattia Crocetta 1,75), Alessio Gobbo, giavellotto a 46,74 e la cadetta Agnese Tozzato (48”38 sui 300hs.).

Ottimo Nicolò Bertelli nella foto sotto, portatosi anche lui a 3,60 nell’asta (precedendo Andrea Forato fermo a 3,30), e bravo Omar Ceron che sta dando valore al suo martello (qui portato a 33,11). Come è ultimamente abitudine , molti assenti rispetto agli iscritti. Bah…

 

  bertelli-nicolo-ro.jpg

 

Da “La Tribuna di Treviso”

In migliaia di corsa hanno sfidato Caronte

Successo per la marcia di Susegana, in 750 “assaltano” il Monfenera, Bamoussa vince a Ponte, a Vittorio Signorotto-Tomè

·          

di Salima Barzanti

  crevada-cenedese.jpg

Christian Cenedese a Crevada

crevada-ma-marsura.jpg

Mariangela Marsura a Crevada

crevada-ambra-vecchiato.jpg

Ambra Vecchiato a Crevada

Neanche il caldo torrido ha fermato gli oltre mille podisti che si sono dati appuntamento per la 24ª marcia delle colline, la non competitiva di 5, 11 e 16,5 km tra le colline di Crevada e Susegana. Successo per la manifestazione, valevole come 11º memorial Franco Bottega, organizzata dall’associazione Valcrevada con il patrocinio della Pro loco di Susegana. Temperature alte ma presenze record anche a Pederobba, dove ieri sono saliti in 750 a sfidare i pendii del Monte Tomba sul sentiero Conti Onigo per la quarta corsa del Monfenera e in 500 per la 27ª passeggiata al fresco. Sabato sera invece a Ponte di Piave la sesta edizione della podistica “tra le rive del Piave di Parise”. Venerdì sera invece, dopo l’edizione zero del 2011, si è corsa la prima edizione del Giro del Lago Morto in località Nove di San Floriano, la frazione di Vittorio Veneto all’interno della Val Lapisina.

pdp-partenza.jpg

Ponte di Piave partenza 

pdp-podio-co-bernardi-avon-magoga.jpg

Ponte di Piave podio con Fabio Bernardi, Diego Avon e Mekonen Magoga

pdp-podio-femm.jpg

Ponte di Piave podio femminile 

Luglio 1st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Meeting di Ponzano, che spettacolo con Obrist e Berlanda

VIOLA 4’18”92 e MARTINI 10”86

 

  f-memorial-idda-2012-319.jpg

L’India sbarca a Ponzano, in occasione del 25° memorial Giovanni Maria Idda, ma l’Olimpiade resta un sogno per la campionessa asiatica Preeja Sreedharan e la connazionale Kavita Raut. Le credenziali c’erano tutte, la serata non troppo calda sembrava ideale e la compagnia di keniane ed etiopi avrebbe potuto condurre le due indiane al lasciapassare olimpico nei 10.000 metri.

Il traguardo prefissato erano almeno i 32’10” del minimo B, ma non è stato neppure avvicinato. Alle spalle della keniana Edith Chelimo (32’36”25), la Sreedharan si è fermata a 32’38”41, mentre la Raut è scesa di poco sotto i 33’ (32’57”26). Entrambe hanno realizzato il primato stagionale, a testimonianza che l’obiettivo non era velleitario, ma Londra, con ogni probabilità, resterà un sogno.

Il memorial Idda ha soffiato sulle 25 candeline, offrendo spettacolo soprattutto nel mezzofondo. Obrist si è imposto in volata nei 1500 in 3’43”05. Eleonora Berlanda l’ha imitato, precedendo al photofinish la Magnani in una bella gara femminile (4’17”05 contro 4’17”09), dove la vincitrice ha anche conquistato il premio intitolato a Nino Idda. Discreto il rientro della trevigiana Giulia Viola, terza in 4’18”92, dopo un avvio sin troppo prudente e una forsennata rimonta finale. Nei 5000 tripletta africana, con vittoria per l’etiope Bacha (13’52”42).

Senza il pesista Dal Soglio, infortunatosi leggermente ad una mano nei lanci di riscaldamento, è stato il cubano Cisneros (46”07 nei 400) ad avvicinare maggiormente uno dei record della manifestazione. Doppietta senegalese nello sprint (10”48 per Tourè, 12”02 per la Coly). E, nel giro di pista al femminile, progressi per la junior vicentina Reginato, scesa a 56”15. Buon pubblico e bel clima per un meeting che non ha sofferto la vicinanza con le grande rassegne internazionali del periodo.

f-memorial-idda-2012-414.jpg

Marco Martini, ancora un bel 10″86!

 

RISULTATI.

UOMINI. 100 (v. +1.1 m/s): 1. Katim Tourè (Sen) 10”48, 2. Johnathon Hancock (Usa) 10”49, 3. Rolando Palacios (Hon) 10”55, 4. Rosario La Mastra (Carabinieri) 10”56, 5. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”86. 400: 1. Omar Cisneros (Cub) 46”07, 2. Mamadou Gueye (Sen/Atl. Bergamo) 47”11, 3. Domenico Fontana (FF.OO.) 48”54. 1500: 1. Christian Obrist (Carabinieri) 3’43”05, 2. Abdellatif El Aloiani (Mar/Pro Sesto) 3’43”25, 3. Merihun Crespi (Esercito) 3’44”31, 4. Fabiano Carozza (Aeronautica) 3’44”51. 5000: 1. Zelalem Bacha (Eti) 13’52”42, 2. Lhouissaine Oukrid (Mar) 13’53”96, 3. Kennedy Kipyego (Ken) 14’03”45, 6. Yassine Rachik (Cento Torri Pv) 14’09”02. Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 17.67, 2. Paolo Capponi (FF.OO.) 17.08, 3. Andrea Ricci (Sport Club Catania) 16.71. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.20, 2. Sergio D’Orio (Fiamme Gialle) 5.10, 3. Davide Bressan (FF.OO.) 5.00. Settore giovanile. 150 cadetti: 1. Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 17”73. 600 ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’39”91.

DONNE. 100 (-0.3): 1. Fatumata Coly (Sen) 12”02, 2. Marinella Maggiolo (G.A. Bassano) 12”35, 3. Roberta Albertoni (Gs Valsugana) 12”36. 400: 1. Valentina Reginato (Vicentina) 56”15, 2. Alessia Scriminich (S. Giacomo) 58”70, 3. Anna Beggio (Vicentina) 59”62. 1500: 1. Eleonora Berlanda (FF.OO.) 4’17”05, 2. Margherita Magnani (FF.GG.) 4’17”09, 3. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’18”92, 4. Angela Rinicella (Esercito) 4’21”17. 10.000: 1. Edith Chelimo (Ken) 32’36”25, 2. Preeja Sreedharan (Ind) 32’38”41, 3. Kavit Raut (Ind) 32’57”26. Lungo: 1. Elisa Trevisan (FF.AA.) 5.66 (-0.1), 2. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.46 (0.0), 3. Khaoula Bourian (Lib. Sanp) 5.22 (+0.1). Settore giovanile. 600 ragazze: 1. Deborah Zilli (Villanova Sernaglia) 1’44”42.

f-memorial-idda-2012-093.jpg

L’arrivo vittorioso sui 150m. di Fabrizio Talamini!

 

PROSSIMO APPROFONDIMENTO

CON TANTE FOTO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

RIUNIONE PER I CdS NAZIONALI DI ROVERETO

Rientra Bobbato ed è subito 1’52”70!

 

  bobbato.jpg

Dopo tredici mesi di stop forzato e soltanto con quattro mesi di allenamenti di riavvio attività, Maurizio Bobbato si è presentato a Rovereto per provare a “rientrare” e i suoi 800m. di re-inizio a me son sembrati buoni: 1’52”70, secondo in corsa!

Dai via lo abbiamo ritrovato, forza Maurizio, sempre grande!!!

Un plauso all’alievo Kelvin Forcolin, finalmente sceso sotto i due minuti, 13° assoluto  in 1’59”27.

Nel conto della riunione le due belle vittorie per la Nuova Atletica S.Giacomo con Martina Bellio nel triplo con 12,25 e con la staffetta 4×100m. in 49”08, nuovo primato societario ottenuto con l’apporto della stessa Bellio, Cavallin, Tosatto e Chizzali.

E un grosso plauso va proprio a Ilaria Cavallin, in forte crescita nella velocità, qui quinta sui 200m. in 25”65 su Giada Tosatto, 26”80 e Stefania Chizzali 27”24.

Bella presenza dell’allieva Chiara Francescato quinta nel giavellotto senior con un più 32,05.

Tutti assenti quelli della Silca (?), avrebbero dovuto tentare di migliorare la 4×100m. in vista dei nazionali di Bressanone (si è forse rotto il pullmino?).

 

 

 

A SARA TOME’ E MIRKO SIGNOROTTO

IL 1° GIRO DEL LAGO MORTO

di Maurizio Forner

 

  lago-morto.jpg

Dopo l’edizione zero del 2011,si è corsa venerdi sera la 1^Ed.del Giro del Lago Morto in località Nove di San Floriano, la frazione di Vittorio Veneto, posta all’interno del val Lapisina. Ad organizzare Atl. Vittorio Veneto che ha richiamato sul luogo (la spiaggia dei Vittoriesi) ben 280 partecipanti,ritrovatisi qui, anche per sfuggire alla calura di questi giorni.

Alle 19,30 ,ai lati di Borgo Piccin (uno dei tanti borghi storici che sorgono in zona),ho dato il via ufficiale alla corsa. Il percorso della camminata, quasi interamente in mezzo al bosco, alle pendici de col Toron la prima parte, molto tecnica con un continuo saliscendi, il ritorno su uno stradone sterrato moto veloce, per un totale di 4.200 metri tutt’intorno al lago.

Le classifiche:

 1°Mirko Signorotto (13′54“) 2°Giacomo Vettorel(14′19″) 3°Alberto De Riz(14′47″)

1^Sara Tomè(16′57″) 2^Chiara Lamberti(19′06″) 3^Giulia Titton(19′15″)

 

 

 

 

PONTE DI PIAVE CONFERMA IL MOMENTO BUONO DI BAMOUSSA E PASQUALINI

di Maurizio Forner

 

  forner-pdip-1.jpg

 Fabio Bernardi e Diego Avon

Cambia il luogo cambia l’ora cambia il percorso ma, sul gradino più alto del podio ,ci sono sempre loro, SILVIA PASQUALINI E ABDOULLAH BAMOUSSA. Si è corso nell’ultimo sabato del mese di giugno a Ponte di Piave (Tra le rive del Piave di Parise) la 6^ Ed. di questa non competitiva che, visti i partenti si è dimostrata di tutt’altro tenore. In oltre 500 hanno sfidato la calura da oltre 30° al momento di partire, alle 19,due i percorsi uno di 5 (in realtà 4) l’altro di 10 Km. Percorsi rinnovati nelle vicinanze del Piave con arrivo quest’anno all’interno di una pista d’atletica in asfalto.

Nel lungo Fabio Bernardi ,ha tentato di resistere all’amico Abdoullah (BELLA PROVA LA SUA VENERDI SERA AL MEETING DI PONZANO DOVE HA STABILITO IL PERSONALE SUI 5000) ma, nulla ha potuto, nel percorso breve un giovane che sta andando molto bene, Andrea Noal sempre più spesso lo si ritrova sul gradino più alto del podio ma, vediamo le classifiche complete:

Km 10 1°Abdoullah Bamoussa in32′20″ 2°Fabio Bernardi 3°Diego Avon 4°Dario Turchetto 5°Mekonnen Magoga

Per le donne si impone Sivia Pasqualini in 38′ 2^Nadia Dandolo 3^Ambra Vecchiato 4^Erika Bagatin 5^Beatrice Stocco

noal-testa.jpg

Km 4 1°Andrea Noal (nella foto sopra) 2°Ruggero Artusato 3°Graziano Carniato

         1^Angela Carrer 2^Elena Roccon 3^Anna Roccon

 

forner-pdip-2.jpg 

Partenza

 

 

 

IL WEEKEND DEL PODISMO

Corse a Vittorio, Ponte, Susegana e Pederobba

 

Vittorio veneto, Ponte di Piave, Susegana, Pederobba. I podisti avranno l’imbarazzo della scelta nel week end. Ben quattro corse in tre giorni, con scenari e percorsi dalle caratteristiche in qualche caso opposte. Si parte questa sera con il primo “Giro del Lago Morto” a Nove di Vittorio Veneto. Il via verrà dato alle 19.30 da borgo Piccin. Un solo percorso da poco più di 4 chilometri, 3 euro l’iscrizione con ristoro compreso. Sabato si corre invece a Ponte di Piave, per la sesta edizione della “… tra le rive del Piave di Parise…”. Due i percorsi, il corto da 5 chilometri, e il lungo da dieci, entrambi si snoderanno sulle rive del fiume. Numerosi i premi. Verranno infatti stilate oltre alle classifiche assolute diverse per sesso dei due percorsi, anche sei graduatorie di categoria per la corsa breve e dieci per quella lunga. Senza dimenticare i premi per i 6 gruppi più numerosi. Colpo di pistola per il via alle 19 dal piazzale della scuola media. Domenica i podisti dovranno invece scegliere tra Crevada di Susegana e Pederobba. Le due corse sono praticamente contemporanee. A Crevada i primi a partire saranno i podisti che si confronteranno sul percorso più lungo da 16,5 chilometri alle 8.45, un quarto d’ora dopo via alla 5 e alla 11 km. Partenza davanti al salone parrocchiale. A Pederobba alle 9.15 scattera la Corsa del Monfenera da Villa Conti di Onigo (7 e 12 km) valida per la Combinata del Piave.

Federico Cipolla

 

Giugno 30th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RIEPILOGO DA COMACCHIO CAMPIONATI ITALIANI MASTER

15 ORI, 9 ARGENTI E 9 BRONZI

E BEN TRE PRIMATI ITALIANI!!!

 

E come promesso vi faccio una sintesi efficace dei Campionati Nazionali Master, svoltisi a Comacchio il 22/23/24 giugno. Già dal titolo capite che c’è stata una straordinaria mietitura di titoli nazionali (confermato: ben 15!) con ricchissimo contorno di podi (nove argenti e nove bronzi) tutti ampiamente già rendicontati negli articoli precedentemente pubblicati. Qui ve li riassumo:

  gat-anni-60.jpg

Storica foto del G.A.T primi anni ‘60!

 

ORO

3 Giorgio Bortolozzi, 1937, alto, lungo, triplo;

3 Carmelo Rado, 1933, peso, disco e martello con maniglia;

2 Vincenzo Andreoli 1957, (aquilano ma residente trevigiano) 800/1500m.

1 Gabriele Carniato 1957, 100m.

1 Erminia Furegon, 1942, 5000m.

1 Francesco Arduini, 1974, alto;

1 Paola De Santi 1961, lungo;

1 Rosanna Possagno 1953, disco;

1 Rosa Marchi 1964, staffettista 4×400m.

1 Fioretta Nadali 1960, staffettista 4×400m.

 

ARGENTO

2 Franco Gasparinetti 1950, 300hs. e staffettista 4×400m.

2 Piergiorgio Curtolo 1948, alto e peso;

1 Erminia Furegon 1942, 100m.

1 Paola Pascon 1968, 400m.

1 Raffaella Bolzonella 1959, disco;

1 Rosanna Possagno 1953, martello;

1 Fioretta Nadali 1960, staffettista 4×100m.

 

BRONZO

2 Valter Brisotto 1959, 400m. e staffettista 4×100m.

1 Gabriele Carniato 1957, 200m.

1 Valeria Furlan 1975, 800m.

1 Graziella Tronchin 1961, 300hs.

1 Luciano Capraro 1954, peso;

1 Raffaella Bolzonella 1959, martello;

1 Gabriele Schiavinato 1965, giavellotto;

1 Franco Gasparinetti 1950, staffettista 4×100m.

 

PRIMATI ITALIANI MIGLIORATI

Alto: 1,36 Giorgio Bortolozzi 1937

Lungo: 4,40 Giorgio Bortolozzi 1937

Triplo: 9,81 Giorgio Bortolozzi 1937

 

Qui c’è una giusta osservazione di Giorgio Bortolozzi (riferita all’articolo della fidal nazionale che ho pubblicato), che mi trova pienamente d’accordo, ve la riporto:

“…diversamente da quanto si può vedere sul sito della FIDAL, ho fatto anche il record del lungo con 4,40, visto che quello regolare precedente (di Marabotti) era 4,34.

La FIDAL continua a mettere, vicino ai record ufficiali, anche misure ottenute da atleti che non avevano ancora compiuto gli anni, ma erano nati nell’anno solare. Queste misure ( o tempi), contrassegnate con la sigla “pre”, ci sono solo in Italia e valgono solo per chi vuole illudersi di avere fatto un primato anzitempo, complice qualche “solone” della FIDAL (vedi Boranga, che compirà i 70 anni a fine ottobre, ma che ai prossimi europei dovrà accontentarsi di gareggiare con quelli di 65 anni).

In definitiva, per chi ha redatto l’articoletto sul sito FIDAL, io avrei perso il primato dell’alto M70 e non avrei fatto quello del lungo M75: tutto il contrario.

Per la cronaca. Giorgio.”

garatti-lorenzon-bortolozzi-zucchello.jpg 

E tutti gli altri? Eccovene un accenno.

Subito vi segnalo le medaglie di cartone, valide come quarto posto (o “a un gradino dal podio…”), con Paola Pascon suli 800m. in 2’26”04 e con Umberto Bonaldo 1950,  nel martello con 26,26. Poi, in evidenza, i finalisti (i primi otto insomma…). Qui vi segnalo Cecilia Mattiuzzo 1964, quinta sui 100m. in 14”36; ancora Bonaldo nel martello con maniglia, quinto con 10,47; Gian Paolo Monaco 1958, sesto sui 200m. Franco Gasparinetti settimo sui 200m. in 27”85 (primato trevigiano MM60); così Oddone Tubia 1953, sui 1500m.  settimo sempre Bonaldo nel giavellotto; poi ottavi, Ugo Zuliani 1960, sui 100m. e Fioretta Nadali sui 200m.

Erano presenti anche Stefano Alessandri 1971 (100/200m), Paolo Zilli 1974, Mauro Rinninella 1966, Paola Butturini 1964,e Maria Teresa Campigotto 1961.

 

 

 

 

Alpe-Adria: Herrera Abreu fa doppietta, Caiaffa-record

VENETO ALLIEVI D’ECCELLENZA!

Dal sito della Fidal veneto

 

  hartberg-veneto.jpg

Undici vittorie, una pioggia di primati personali, il record regionale del discobolo Caiaffa. La rappresentativa regionale under 18 torna dai Giochi della Gioventù di Alpe-Adria con un bilancio da incorniciare.

Ad Hartberg, in Austria, tra gli undici ori (sei maschili e cinque femminili) va segnalata la doppietta della veronese Johanelis Herrera Abreu: prima nei 100 con il nuovo personale (11”95, 19 centesimi di progresso) e senza rivali anche nei 200 (24”71).

Un’atleta in prepotente crescita, che ha poi contribuito anche alla vittoria della 4×100 del Veneto: Martina Favaretto, Luna Monego, Virginia Morassutti e Johanelis Herrera Abreu hanno corso in 46”94, miglior tempo mai realizzato da un quartetto veneto under 18 e undicesima prestazione italiana all-time di categoria, a 73 centesimi dal primato nazionale.

Non ha vinto, invece, Andrea Caiaffa, che però, migliorandosi di 64 centimetri nel disco, con 56.57, ha realizzato il record veneto di categoria e la nona prestazione italiana di sempre. Il precedente primato apparteneva allo stesso atleta delle Fiamme Oro che al recente Brixia Meeting aveva lanciato a 55.93.

Questo il dettaglio dei risultati veneti.

ALLIEVI. 100 (-1.4): 1. Andrea Moggian Barban (Biotekna Marcon) 11”12, 3. Francesco Tarussio (Atl. Vicentina) 11”23 (11”11/+1.6 in batt.). 200 (-1.4): 3. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 22”74. 400: 1. Giulio Slanzi (Fiamme Oro) 49”74, 3. Brian Abakpereh Kanda (Lib. Valpolicella Lupatotina) 49”98. 800: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Bl) 1’58”64, 3. Leonardo Tesini (Insieme New Foods Vr) 2’00”51. 1500: 3. Tommaso Biondani (Bentegodi) 4’22”70. 3000: 2. Tommaso Biondani (Bentegodi) 8’50”67. 110 hs (-0.5): 2. Matteo Beria (Vicentina) 14”61, 4. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”85 (14”71/-0.5 in batt.). 400 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 56”48. Alto: 2. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.96, 3. Federico Ayres Da Motta (Vis Abano) 1.90. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.17 (-0.9). Asta: 3. Alessio Antonello (Vis Abano) 3.52. Peso: 4. Giorgino Gjeli (Trevisatletica) 15”38. Disco: 2. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 56.57. Giavellotto: 5. Abul Ahmed Mohammad (Vicentina) 50.38. 4×100: 1. Veneto (Tarussio, Moggian Barban, Beria, Barruecos Millet) 42”72.

 

  michielin-hartberg.jpg

ALLIEVE. 100 (-0.3): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi Vr) 11”95, 5. Martina Favaretto (Atl. San Marco Ve) 12”55. 200 (-0.8): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi Vr) 24”71, 7. Luna Monego (Atl. S. Marco Ve) 26”66. 400: 3. Irene Vian (Atletica di Marca Tv) 59”73, 5. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 1’03”40. 800: 2. Anna Busatto (Mogliano) 2’23”85. 1500: 2. Nicole De Zordi (Vis Abano) 5’02”15. 3000: 2. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 10’36”80. 100 hs (-0.4) nella foto sopra : 1. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”10 (14”02/-0.8 in batt.), 3. Sabrina Carretta (FF.OO.) 15”04 (14”60/-0.2 in batt.). 400 hs: 3. Martina Ortolani (Vicentina) 1’04”82. Alto: 4. Anna Padovan (Athletic Club Bl) 1.64. Lungo: 3. Federica Gaspari (Vicentina) 5.31 (-0.1). Asta: 1. Arianna Stona (Vis Abano) 3.32. Peso: 4. Beatrice Gatto (Vis Abano) 12.88. Disco: 4. Giulia Camporese (Cus Padova) 39.68. Giavellotto: 4. Paola Padovan (Athletic Club Bl) 42.72. 4×100: 1. Veneto (Favaretto, Monego, Morassutti, Herrera Abreu) 46”94.

Giugno 29th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEMORIAL MARCHI A GORIZIA

Bene Carlotto 12,52 e Marcon 14”92

A S.VITO CATERINA MALEVILLE 150m. in 19”88.

 

  carlotto-francesca.jpg

Interessanti riunioni in terra giulio-friulana con il 27° Memorial Marchi a Gorizia (28 giugno) e a San Vito al Tagliamento (il 27).

A Gorizia c’è stato (finalmente) un buon incremento nello stagionale di Francesca Carlotto, nella foto sopra, nel triplo, terza con la misura di 12,52 e la discesa per la prima volta quest’anno,  sotto i quindici secondi di Alessandro Marcon sui 110hs. quarto in 14”92.

Nella versione femminile buon 14”07 di Elisa Trevisan, giunta seconda (quarta invece nel giavellotto con 39,56); nono lo junior Andrea Toso sugli 800m. con il tempo di 2’03”40.

 

A San Vito, nell’ambito della quarta prova Atletica Giovani,da leggere in positivo i 150m. di Caterina Maleville, nella foto sotto, terza in 19”88, e il buon esito negli stessi del cadetto Fabrizio Talamini, secondo in 18”09 su Andrea Bottan, sesto in 18”51; Andrea si è pure posizionato terzo nell’alto con 1,66.

 

  maleville-lungo.jpg

Due sole vittorie con Giulia Menegale sui 1000m. (3’18”72) e di Kevin Durigon sui 200m. in 23”65.

Miriade di “argenti” per i nostri nelle altre gare: Federica Salvian sui 200m. corsi in 27”98 (su Francesca Dal Moro e Federica Benedet); Leonardo Feletto (su Mattia Tonolo e Riccardo Quaggio) e Eleonora Lot, sugli 800m; Andrea Mason (3’13”68), Filippo Spinazzè (2’54”48) e Veronica Camerin (3’14”13 su Sofia Casagrande) sui 1000m. e, ancora, l’esordiente Giacomo De Osti sia sui 50m. in 8”47, sia nel vortex con 35,65.

 I risultati completi di Gorizia e di S.Vito al Tagliamento sono sul sito della Fidal Friuli-Venezia Giulia.

 

A MONTECARLO in una gara podistica di rilevanza internazionale sui 10km. Diego Avon si è piazzato quarto con il tempo di 32’43”.

 

A SCANDIANO, nel Memorial Brevini del 26 giugno, Silvia Serafini nella gara su pista dei 5000m. è arrivata seconda con il buon tempo di 17’56”45.

 

 

Meeting di Ponzano,

quando l’atletica dà spettacolo

 

Il meeting di Ponzano conferma la sua vocazione internazionale. Domani, venerdì 29 giugno, per la venticinquesima edizione del memorial Giovanni Maria Idda, uno degli appuntamenti più prestigiosi della stagione veneta, scenderanno in pista atleti di una quindicina di nazioni.

Pur schiacciato tra gli Europei di Helsinki e gli altri imminenti appuntamenti internazionali (Mondiali juniores e Olimpiade), il meeting trevigiano, organizzato dall’Atletica Gagno Ponzano (Claudio Pizzolon, tel. 338-5479826), promette spettacolo. Tra gli azzurri, annunciati Dal Soglio e Secci nel peso, Piantella nell’asta, Crespi e Obrist nei 1500.

Protagonisti di spessore anche nei 100, con lo statunitense Hancock (10”19 di personale); nei 400, con il britannico Steele (componente della staffetta 4×400 giunta quarta all’Olimpiade di Pechino) e il cubano Cisneros; e nei 5000, dove gli africani reciteranno da protagonisti.

In chiusura di serata, un 10.000 femminile richiesto dalla federazione indiana per consentire a due atlete, Preeja Sreedharan e Kavita Raut, di inseguire il minimo olimpico. Inizio alle 20, ingresso libero.

Questo il programma della serata, con i migliori iscritti alle gare assolute. Ore 20 – Peso: Dal Soglio, Secci, Dodoni, Ricci, Capponi. 20 – Asta: Piantella, D’Orio, Menz, Palazzo, Bressan. Ore 20 – 150 cadetti. 20.10 – 600 ragazze. 20.20 – 600 ragazzi. 20.30 – 100 D (batterie): Chavez (Ecu), Barundic (Slo), Fatumata (Sen), Dambruoso, Elisa Trevisan. 20.40 - 100 (batterie): Hancock (Usa), Palacios (Hon), La Mastra, Aita. 20.40 – Lungo D: Zanei, Elisa Trevisan. 20.55 – 400 D: Reginato, Maniero, Canali. 21.10 – 400: Cisneros (Cub), Steele (Gbr), Fontana. 21.20 – 60 Centri Avviamento allo Sport. 21.30 – 1500 D: Orchatteri (Ind), Magnani, Berlanda, Giulia Viola, Bongiovanni, Tschurtschenthaler, Dal Ri. 21.45 – 1500: Girts (Lat), Crespi, Obrist, Masimi, Bellino, Polli, Gariboldi, Paolo Zanatta. 22 – 5000: S. Bet (Ken), Regasa (Eti), Kipyego (Ken), P. Kiptoo (Ken), Busienei (Uga), Rachik, Cominotto, Fontana, Villani, Danilo Goffi, Boudalia, Curzi, Simone Gobbo, Montorio, Titon. 22.25 – 100 D (finale). 22.30 – 100 (finale). 22.35: 10.000 D: Sreedharan (Ind), Raut (Ind), Gatheru (Ken), Chepkorir (Ken), E. Chelimo (Ken).

 

 

 

Grande atletica giovanile ad Abano Terme

 

Venerdì 29 giugno è di nuovo Abano Terme, e lo Stadio di Monteortone in particolare, il teatro della migliore atletica giovane del triveneto.

Più di 400 gli atleti (per un totale di più di 600 atleti gara) che scenderanno in pista nel Memorial Rino Santinello, manifestazione organizzata ininterrottamente da 11 anni dall’Atletica Vis Abano con il patrocinio del Comune di Abano Terme e in stretta collaborazione con due realtà ormai fidelizzate da tempo alla Vis Abano grazie alla condivisione di obiettivi, principi e attenzioni: Estenergy del Gruppo AcegasAps che ha garantirà la maggior parte dei premi da consegnare atleti migliori e il Consorzio Terme Abano Montegrotto.

L’evento è diventato ormai un appuntamento fisso e importante nel calendario regionale della federazione e apre le porte da anni anche alle regioni limitrofe, le cui società giungono sempre molto numerose. Attrattiva della manifestazione, è sicuramente il clima di festa e allegria che aiuta i ragazzi a trovare gli stimoli migliori per fare ottime prestazioni, nonché l’ottima organizzazione e la qualità dei premi.

Altra particolarità la diretta web dell’evento su www.telepadova.it con il commento di Dario Bolognesi. Tutti ingredienti su cui Vis Abano, da sempre attenta allo sport giovane, punta per creare un evento atletico particolare.

Ventotto le gare in programma per le Categorie Ragazzi, Cadetti e Allievi, divise tra corse, salti e lanci: si inizia alle ore 18. Attese le gare di velocità Ragazzi e Cadetti ai cui vincitori verrà assegnato un premio speciale in ricordo proprio di Rino Santinello, il fondatore della società aponense cui è dedicato tutto l’ evento. Altre gare di sicuro interesse i 300 ostacoli cadette e cadetti che vedranno in pista i migliori atleti del veneto che sono anche attualmente i migliori in Italia; stesso valore anche per il triplo cadette e lungo allieve.

Per Vis Abano in campo molti degli atleti delle due squadre Vis Abano di ritorno dalla finale nazionale del Campionato di società allievi/e dello scorso weekend e dai giochi Alpe Adria in Austria in questi ultimi giorni. A fine manifestazione estrazione tra tutti gli atleti premiati di due premi singolari: una bicicletta offerta da Aerelli Bike e un buono Day Spa presso uno dei migliori hotel termali offerto dal Consorzio Terme (a cura dell’ufficio stampa della Vis Abano).

 

 

Societari master nel fine settimana a Mestre

 

Master in pista nel fine settimana a Mestre. Sabato 30 giugno e domenica 1° luglio, il campo scuola San Giuliano ospita la fase regionale del campionato italiano di società riservato agli “over 35”.

La “due giorni”, organizzata dalle società G.A Coin, Tortellini Voltan e Athlon San Giuliano (Giorgio D’Este, tel. 339-3819374), rappresenta il necessario traguardo intermedio per l’ammissione alle finali nazionali, in programma il 29 e 30 settembre a Novara.

Sabato, inizio gare alle 16.15. Domenica, tutti in pista dalle 9.30

 

 

 

  cesconetto-balaton.jpg

Sabato partirà una nuova edizione dell’ ULTRABALATON. 212 km intorno al lago Balaton ( lago più grande d’Europa ) in Ungheria. Eccoci all’ edizione del 2009 con i primi 2 italiani a essere finisher in questa ultramaratona Cesconetto Daniele & Papi Alessandro.