Giugno 28th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

DA HARTBERG, ALPE ADRIA, SECONDA GIORNATA

Argento per la Vian e la Busatto

 

Sul tardi, da Hartberg arrivano i risultati ed io ve li propongo.

Nella seconda giornata dei Giochi giovanili dell’Alpe-Adria, bene le nostre atlete che si sono aggiudicate due importanti argenti con Elisa Vian, nella foto sotto, n.12, seconda sui 400m. in 59”73 (con Lucrezia Zanardo quinta in 1’03”40)  e con Anna Busatto , in un ottocento metri tattico che ha chiuso seconda in 2’23”85.

 

  f-bastia-umbra-2012-774.jpg

Due buone medaglie di cartone per Beatrice Gatto, quarta, che ha ritoccato ancora una volta il suo personale nel peso, con 12,88 (davvero buona tutta la sequenza dei lanci a disposizione con circa 12,70 di media!) e per Francesco Marconi, quarto sui 110hs. in 14”85, ma, in fase di qualificazione alla finale, con un ottimo 14”71, nuovo personal best!

 

INFRASETTIMANALE A VITTORIO VENETO

Leo di nuovo in pista sui 10km. di marcia!

 

 

E’ ritornato di nuovo in pista Leonardo Dei Tos il nostro bel campioncino della marcia e, su una prova di 10 km. in solitaria, nel primo appuntamento dell’anno, ha segnato il tempo di 48’08”2. Chi ben comincia, è a metà dell’opera…

  dei-tos-casazza-bn.jpg

Riunione, però, prevalentemente dedicata ai lanciatori con le interessanti performances di Annarita Maschietto, martello a 46.98 (insoddisfatta, come sempre…), degli allievi Elisa De Checchi e Giulio Vento, sempre nel martello con 47,58 l’una e 44,77 l’altro.

  maschietto-marcon.jpg

Ottimo salto per l’allievo Jacopo Zanatta, personal best nell’alto con 1,88.

 

  zanatta-jacopo.jpg

Non ci sono ancora i risultati ufficiali e questo è il comunicato della Fidal Veneto:

 

Francesca Stevanato e Marta Stach hanno realizzato i migliori risultati della riunione regionale di ieri sera a Vittorio Veneto. La veneziana si è imposta nel peso con 14.41. L’allieva bellunese ha ottenuto 25’31”8 nei 5 km di marcia, migliorando il personale di 11” e realizzando la sesta prestazione italiana stagionale di categoria.

Risultati.

UOMINI. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.88, 2. Stefano Piccin (S. Giacomo Banca della Marca) 1.70. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 11.23, 2. Piergiorgio Curtolo (S. Marco Venezia) 10.02, 3. Andrea De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 7.25. Martello: 1. Pierre Luigi Zaccarelli (La Fratellanza 1874) 46.00, 2. Christian Piai (Silca Ultralite) 39.27. Marcia (10 km): 1. Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon) 48’08”2, 2. Igor Sapounov (Assindustria Pd) 48’52”4, 3. Tommaso Chemello (Assindustria Pd) 55’36”. Martello allievi: 1. Giulio Vento (Stiore) 44.77, 2. Guido Bressani (Silca Ultralite) 23.58.

DONNE. Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 14.41, 2. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 10.00, 3. Alice Lucchini (Assindustria Rovigo) 8.14. Martello: 1. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 46.98, 2. Alice Lucchini (Assindustria Rovigo) 43.96, 3. Deborah Antoniazzi (S. Giacomo Banca della Marca) 30.95. Marcia (5 km): 1. Marta Stach (Ana Feltre) 25’31”8, 2. Natalia Marcenco (Assindustria Pd) 28’10”9, 3. Giorgia Beletti (Vicentina) 29’25”4. Martello allieve: 1. Elisa De Checchi (Trevisatletica) 47.58.

 

 

Così “La Tribuna di Treviso”

La prima volta di Fido a Col San Martino S.Fior , magici “casteari”

Stranieri protagonisti nella marcia di Farra, poi l’assalto alle angurie A Castello Ronganzuolo la baby-passeggiata e la festa del fitness

SOLIGO. La tredicesima corsa del prosecco parla straniero. I podisti più veloci tra i filari dei vigneti, nelle colline del vino Dogc, sono stati Abdoullah Bamoussa, Said Boudalia e Mohamed Zahidi. Oltre 1.800 gli iscritti alla manifestazione organizzata dai Marciatori del Prosecco.

L’appuntamento ieri alle 9 da piazza Rovere di Col San Martino, per una corsa tra le splendide colline. I sette ristori lungo i due percorsi di 5 e 11 km si sono rivelati indispensabili per garantire un po’ di refrigerio agli atleti e a tutte le persone che hanno partecipato camminando e godendo appieno della natura e del territorio sapientemente coltivato.

Assalto, come ogni anno, al punto dell’Enosoccorso, il maxi ristoro con churrasco, porchetta, soppressa, formaggi e, ovviamente, un bicchiere di prosecco. Un’ottantina i cani che hanno partecipato alla passeggiata con Fido, alla prima edizione e novità 2012: dopo la fatica, anche per ogni amico a quattro zampe, un omaggio alimentare. Le premiazioni degli atleti (con un kg di grana acquistato in Emilia Romagna per sostenere i terremotati) si sono svolte alla presenza del sindaco Giuseppe Nardi e dell’assessore Valter Ballancin. Nel corso della manifestazione è stata effettuata una vendita di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Fabrizio Viezzer di Soligo.

Classifiche: 11 km M 1. Adboullah Bamoussa, 2. Said Boudalia, 3. Mohamed Zahidi; F: 1. Silvia Pasqualini, 2. Erika Bagatin, 3. Ambra Vecchiato; 5 km M: 1. Andrea Noal, 2. Roberto Fregona, 3. Luca Giacometti, F: 1. Elena Roccon, 2. Anna Roccon, 3. Aurora Triches; Trofeo Spin Grant M: Mario Zoia, F: Chiara Manesso.

A Castello Roganzuolo, sempre ieri, i marciatori si sono confrontati nella sesta “Su e do pai Casteari”, passeggiando con le farfalle. Insieme alle scarpette, anche i bastoncini dei nordic walkers. Percorso ad hoc anche per i bimbi con una mini passeggiata di 2 km.

  fido.jpg

Classifiche: 10 km M: 1. Fabio Bernardi, 2. Mirco Signorotto, 3. Mekonen Magoga; F: 1. Mariangela Marsura, 2. Danila Moras, 3. Pojatos Montsenat; 5km M: 1. Gian Piero Tonin, 2. Francesco Salomon, 3. Lorenzo Borsoi; F: 1. Giada Dal Col, 2. Alessia Covre, 3. Teresa Tomasella.

La manifestazione si è inserita all’interno dell’antica sagra de San Piero che è iniziata sabato. Tra le tante attività organizzate del gruppo “Amighi de San Piero”, un sabato dedicato al fitness con due gare promozionali di skiroll e handbike, una Roller in-line non competitiva e altre dimostrazioni.

 

La corsa di Piavon di Oderzo

  piavon-partenza.jpg

Partenza

ODERZO. Bellissima serata estiva a corollario della 17ª edizione della marcia delle contrade sabato sera a Piavon. Assalto ad angurie e meloni nei ristori lungo il percorso dei 7,5 km nella campagna. Il passaggio al “Cason”, un’abitazione rurale di via Frassene, è stata un’occasione, per i podisti, per scoprire come si viveva centinaia di anni fa. La voce narrante è stata quella del custode che ha aperto la struttura in occasione della marcia, organizzata dal gruppo Noi San Benedetto di Piavon. A fine marcia pasta party, con megaschermo sintonizzato su Spagna-Francia, quarto di finale degli europei. .

Classifiche: M: 1. Denis Scorziello, 2. Andrea Zorzenoni, 3. Andrea Sottile; F: 1. Silvia Serafini, 2. Antonella Feltrin, 3. Silvia Modolo; Gruppi: 1. “Pentole bollenti”, 2. Biancade, 3. Vantituta Pero.

  piavon-serafini.jpg

A Tarzo invece, sempre sabato, si è svolta la 31ª Caminada alpina-11º memorial Berto Cancian. Percorso di 6,5 km sulle colline di Tarzo, intorno al Col Crosetta, tra boschi di castagno, prati e vigneti di prosecco, con partenza ed arrivo al piazzale di via Trevisani nel Mondo, sino a Reseretta e ritorno, passando ai piedi della chiesetta alpina di San Pietro, alle Rive, sede spirituale del sodalizio.

Classifiche: M: 1. Alberto De Riz, 2. Paolo Grava, 3. Stefano Casagrande, F: 1. Mara Golin, 2. Monia Capelli, 3. Cristina Bez; primo di Tarzo: Alessandro Tomasi, primo alpino: Giulio Orfano, più giovani: Pietro Biasin, 3 anni, Juri Zanchettin (4), Davide De Nardi (5), più anziano: Mario Lorenzon (78 anni). I gruppi più numerosi: 1. Due Torri Vazzola, 2. Allegria Barbisano, 3. Fiorot Tarzo. Il presidente degli alpini di Vittorio Veneto Angelo Biz, il capogruppo di Tarzo Giovanni Liessi ha consegnato ai partecipanti prodotti tipici locali, mentre al primo gruppo, Due Torri di Vazzola è andato un orologio da parte, opera del decano del gruppo Angelo Pancot, 91enne scomparso di recente.

(sa.ba.)

 

  piavon-marsura.jpg

Mariangela Marsura a Castello Roganzuolo.

 

COMUNICATO DELLA SILCA CONEGLIANO

Un altro titolo italiano Master per Francesco Arduini ottenuto ai Campionati Nazionali di Comacchio e questo ormai non fa più notizia. E’ stata però molto rilevante la misura ottenuta dal nostro saltatore in alto, il quale, prima con metri 2,06 si è confermato su livelli di eccellenza e poi ha sfiorato i 2,10 che avrebbero rappresentato il suo record personale all’ aperto (ed alla vigilia dei 38 anni non è poco).

Elisabetta Colbertaldo è andata invece a Chiari (BS) alla caccia del minimo di partecipazione per i Campionati Mondiali Junior nei 3000 siepi e si è resa protagonista di una prestazione dal sapore agrodolce: con 11.01.17 ha abbassato il suo record personale di circa sette secondi, ma per poco più di un secondo non ha centrato l’ obiettivo a cui teneva di più: peccato, ma potrà rifarsi ai Campionati Italiani Assoluti.

Buon miglioramento infine quello della 4 x 100 assoluta maschile, la quale a Rovereto, con Emele, Montagner, Turri e Bonora si è di molto migliorata sfiorando con 42,52 il minimo per i campionati italiani.

 

Giugno 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ULTIM’ORA. DA HARTBERG, ALPE ADRIA

Giacomo Zuccon vince i 400hs.!

Michielin è argento sui 3000 m.

e ritorno di Giorgino Gjeli nel peso 15,38

 

f-bastia-umbra-2012-752.jpg

  hartberg-podio-zuccon.gif

Grazie alla segnalazione di Luca Gerotto, posso anticiparvi che, nell’ambito dell’Alpe-Adria, che si svolge in Austria, a Hartberg, il nostro Giacomo Zuccon (selezionato a rappresentare il Veneto Allievi), ha vinto la gara dei 400hs. (vedi foto sopra), migliorando il suo primato personale che ora è 56”46; (Eccovi la nota di Luca:

“Notizie da Hartberg (Austria) dove 3 nostri allievi (Trevisatletica) sono stati convocati nella rappresentativa veneta che partecipa a un ottagonale (i Giochi dell’Alpe Adria) con altre rappresentative regionali e nazionali: Giacomo Zuccon vince ampiamente i 400 hs col nuovo PB di 56″46, 17° tempo italiano dell’anno.

Giorgino Gjeli quarto nel peso con 15,38, suo stagionale e terzo miglior lancio in carriera che gli vale il nono posto nelle liste nazionali stagionali! Domani tocca al capitano: Francesco Marconi sui 110 hs.”

  gjeli-bastia-u.jpg

Dando uno sguardo al sito della manifestazione, aggiungo che la strepitosa Carolina Michielin si è piazzata indiscussa seconda su 3000m. da favola, corsi in 10’36”80!  Carolina è ottava allieva nazionale e prima veneta: un gran talento!!! (vedi foto sotto).

 

  michielin-carolina-2.jpg

 

 

RIUNIONE RAGAZZI AD ONIGO DI PEDEROBBA

In prima fila gli ostacolisti…

 

Finalmente si stanno svegliando i ragazzini che si stanno dedicando agli ostacoli (un po’ trascurati in questo 2012).

Su livelli sostenibili soprattutto i “maschietti” Francesco Bortoluzzi e Davide Pittilini con un discreto riscontro cronometrico: 9”3 su Eduard Ardelean, terzo in 9”8; tra le ragazze cresce Serena Galiazzo che ha vinto con 9”7 su Francesca Rodighiero seconda in 9”8, terza Anna Tronchin.

Stabile nelle misure ancora Bortoluzzi (dominatore di stagione sui salti), qui primo nell’alto (1,52) su Abel Campeol, salito a 1,50 e Thomas Zaniol (1,43).

Teresa Gatto è ritornata ai suoi ottimi standard nel vortex, siglando un poderoso 49,56, molto indietro tutte le altre.

Vittorie infine, per la Rodighiero nel lungo (4,27) sulla Tronchin, di Chiara Tomasi e Federico Faccin nella marcia e di Luca Benedet nel peso con una svirgolata di 12,29, su i più quotati Zaniol, Samuele Orfei e Michele Aquilin.

Sempre in testa l’Atletica Quinto, saprò dirvi di più quando usciranno le classifiche ufficiali.

I risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.

 

 

 

SILVIA PASQUALINI E ABDOULLAH BAMOUSSA TRIONFANO

ALLA CORSA DEL PROSECCO

 

  forner-24-pro.jpg

 forner-24.jpg

pubblicata da Maurizio Forner

 

Parla straniero il podio maschile della” corsa del prosecco” la podistica non competitiva che si è disputata a Col San Martino,la frazione del comune di Farra di Soligo. In una splendida giornata di sole, in ben 2000, si sono presentati alla partenza della 6 e 11 Km., per affrontare poi uno dei due percorsi, panoramici ed impegnativi fra le colline del Prosecco DOCG.

Una novità quest’anno, la prima passeggiata con Fido, dedicata al fedele amico dell’uomo, con tanto di ristori sul percorso a loro dedicati, siparietto alla partenza, quando hanno sentito lo sparo dello starter, si sono spaventati e, volevano partire dalla parte opposta.

Ma, torniamo alla gara ,quella vera ,dove BOUDALIA parte subito forte seguito da BAMOUSSA e ZAHIDI, ma quando il percorso diventa duro, il giovane Bamoussa si invola ed arriva tutto solo con un vantaggio di 2′ sul secondo.

Classifica

Maschile 11Km.

1°Abdoullah Bamoussa (42′) 2°Said Boudalia 3°Mohamed Zahidi 4°Andrea Zanatta 5°Giacomo Vettorel 6°Giovanni Bidese 7°Simone Girolametto 8°Domenico Lorenzon 9°Renato Camillo10°Luca Di Benedetto.

11Km.Femminili

Dopo la bella vittoria alla Corri Mestre, è ancora Silvia Pasqualini a salire sul gradino più alto (54′) 2^Erika Bagattin 3^Ambra Vecchiato 4^Silvia Rampazzo 5^Marisa Ferronato 6^Monia Capelli 7^Mery Pellizzaro 8^Lucia Ghizzo 9^Antonella Feltrin 10^Ornella Cadamuro.

Nel percorso breve ,ottima come sempre la prestazione di Andrea Noal 2°Roberto Fregona 3°Luca Giacometti 4°GianLuca Dal Fabbro 5°Federico Bazzichet

tra le ragazze Elena ed Anna Roccon nell’ordine .davanti a Aurora Triches, Luana Rasera, Federica Noal.

 

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Montello a tappe stakanov-podisti

Dal venerdì alla domenica, in 200 hanno aderito alla bella manifestazione del Gruppo Amici del Montello!

Cenedese e la Pergola i migliori

 

  montello-a-tappe.jpg

Una corsa a tappe, ma anche una corsa verso la solidarietà. La decima edizione della “Montello a tappe”, organizzata dal Gam (Gruppo Amici del Montello), si è contraddistinta non solo per i circa 200 podisti che si sono cimentati nelle tre prove, quella di venerdì, di sabato e di ieri mattina. Ma anche per la generosità verso i terremotati dell’Emilia: il ricavato dell’iscrizione dei podisti della sola tappa di ieri è stato infatti donato al gruppo di podisti arrivati da Modena. La busta arriverà così direttamente nei luoghi dove il sisma ha provocato devastazione e migliaia di sfollati.

Il Gruppo Amici del Montello, sodalizio sportivo nato tra alcuni amici podisti di Trevignano e Volpago del Montello, ha organizzato quella che è l’unica marcia a tappe non competitiva del Veneto. Venerdì la tappa sul Montello, di 12 km, sabato il trasferimento alle Cantine di Collalto, per una tappa di circa 18 km tra i colli suseganesi, e ieri mattina il ritorno a Volpago del Montello per la terza e ultima tappa. In totale i podisti hanno corso 42 chilometri immersi nei dolci pendii del Montello e della zona del Collalto attraversando boschi e vigneti. Tanto sterrato e profumo di natura. Ogni tappa si è chiusa in compagnia degli “amici”, più che degli “avversari”, con allegre serate passate tra premi, musica, risate e specialità locali. Si è corso, ma si è anche mangiato.

 

 cenedese-oderzo.jpg

Alla fine, ecco i più veloci delle tre giornate. Nella categoria maschile, vittoria per Christian Cenedese, secondo posto per Andrea Zanatta e terzo per Marco Gasparato. Il podio femminile è invece composto da Mirella Pergola, Rosanna Zecchin e Sabrina Rossetto. In corsa anche una 72enne, Eleonora Bottazzo, e un 78enne, Giovanni Bertoli: loro sono la dimostrazione che correre fa bene. A qualsiasi età.

Salima Barzanti

 

 

 

Giugno 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Pista, 0ggi si gareggia a Vittorio Veneto

 

La stagione regionale su pista prosegue nel Trevigiano. Domani, martedì 26 giugno, a Vittorio Veneto, è in programma una riunione dedicata a lanci, salti e marcia.

In pista gli atleti del settore assoluto. Sia a livello maschile che femminile sono previste quattro gare: martello, peso, alto e marcia.

L’appuntamento, organizzato dalla Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca (Mario Marcon, tel. 335-6683069), è anche valido per la seconda fase regionale dei campionati italiani assoluti di società.

Questo il programma della manifestazione. Ore 17.45: martello femminile. 18: peso maschile e alto femminile. 18.45: martello maschile. 19: peso femminile. 19: alto maschile. 19.30: marcia maschile (10 km) e femminile (5 km).

 

ATLETICA DI MARCA

Campionesse serie A1

Trevisatletica prima volta: decimi

Giorgino Gjeli “domina” nel peso!

Ad Acquaviva i maschietti della Marca quarti in A2

ARTICOLO SPECIALE CON FOTO DI GABRIELE MARSURA

  f-bastia-umbra-2012-1126.jpg

Seconda giornata dei campionati nazionali allievi di società, giornata decisiva che ha segnato la grande prestazione dell’Atletica di Marca che si è aggiudicata la Serie A1, sbaragliando il campo e vincendo alla grande!!!

Ieri seconda e oggi, aggiungendo tanti “piccoli capolavori” ha superato alla fine la grande prova fino alla virtuale “promozione” alla serie A dell’atletica nazinale allieve (versione 2012: 13° posto!).

Mancava la vittoria individuale e la bravissima Elena Sartori l’ha fornita lanciando il disco un centimetro oltre il suo primato personale, 35,22!

Ancora un podio (bronzo) dopo l’argento fatto proprio sui 400m. (splendido 58”86), per Elisa Vian sugli 800m. con il suo personal best di 2’16”94 e poi tanti significativi piazzamenti come il quarto posto di Erica Lapaine, scesa per la prima volta sotto gli undici minuti (10’59”41), come i punti (tanti e preziosi) di Sara Mazzocato, quarta nel lungo (5,09) e sesta nel triplo dove per la prima volta ha superato la fettuccia degli undici metri (11,08)! Gli stessi portati in berta da Sara Dehbi sugli ostacoli (16”39/1’09”06),  i punti aggiunti nel martello dalla Sartori sesta con 33,46, o ancora quelli di Erica Venuti, quarta nell’alto con 1,54, senza dimenticare l’alto apporto della Sara Pellizzer, seconda sui 5 km. di marcia. Hanno chiuso (bene) il giavellotto della Gloria Pavan, sesta con 33,10 e la staffetta 4×400m. quarta in 4’11”58 (autrici: Sartori-Marzia Signorotto-Dehbi-Vian).

f-bastia-umbra-2012-774.jpg

Elisa Vian

f-bastia-umbra-2012-424.jpg

Sara Pellizzer

f-bastia-umbra-2012-969.jpg

Sara Mazzocato

f-bastia-umbra-2012-088.jpg

Sara Dehbi

 

 

 

 

f-bastia-umbra-2012-999.jpg

Staffetta con Elena Sartori, Dehbi, Marzia Signorotto e Vian.

 

 

 

 

f-bastia-umbra-2012-421.jpg

Podio peso con Beatrice Gatto, Laura Ortolan e Anna Bonsembiante.

 

 

 

 

f-bastia-umbra-2012-222.jpg

Erica Lapaine

 

 

 

 

f-bastia-umbra-2012-609.jpg

Gloria Pavan

 

 

 

 

 f-bastia-umbra-2012-360.jpg

Clarissa Covolan

La Trevisatletica al primo vero tentativo di scalata dei campionati nazionali ha lottato con e le unghie con la sua giovanissima formazione, praticamente al primo anno di attività così ben articolata: decimi e l’onore in campo con gli atleti sulla loro giusta lunghezza d’onda! Punte di diamante (che non hanno deluso, anzi) Giorgino Gjeli, dominatore incontrastato nel peso (primo con 14,42), Jacopo Bellin, generoso  jolly dei lanci, primo nel disco con 38,59 (e sesto nel martello) e Giacomo Zuccon sul podio dei 400hs. terzo con un buon 56”56!

  f-bastia-umbra-2012-1055.jpg

staffetta con Mattia Maurizi Enrici, Giacomo Zuccon, Kevin Durigon e Francesco Marconi

Sugli scudi anche la prestazione di Kevin Durigon sui 400m. quarto in 51”70, come Mattia Tonolo sui 2000siepi e della 4×100m. quarta, come già riferitovi nel precedente articolo.

  f-bastia-umbra-2012-953.jpg

Giorgino Gjeli di spalle

f-bastia-umbra-2012-498.jpg

Jacopo Bellin

f-bastia-umbra-2012-752.jpg

Giacomo Zuccon sui 400hs.

f-bastia-umbra-2012-605.jpg

Jacopo Zanatta

f-bastia-umbra-2012-119.jpg

Francesco Marconi

f-bastia-umbra-2012-448.jpg

Leonardo Visentin

f-bastia-umbra-2012-253.jpg

Federico Girotto

f-bastia-umbra-2012-344.jpg

Mattia Tonolo

f-bastia-umbra-2012-681.jpg

Filippo Antonio Marsura

f-bastia-umbra-2012-267.jpg

Michele De Vecchi

f-bastia-umbra-2012-922.jpg

Kevin Fantin

f-bastia-umbra-2012-832.jpg

Riccardo Quaggio

………………………………………………………………………………………….

 

acquaviva-team.jpg

Atletica di Marca, quarti in A2! 

ARTICOLO SPECIALE CON FOTO DI MONICA DOTTO

 

Ad Acquaviva delle Fonti, in quel di Bari, conclusione dei campionati di società serie A2, con i “maschietti” dell’Atletica di Marca, più …vivi e più presenti  che mai! Quarti alla fine, (qualche rammarico? Ma no…!)

800/1500m.  un po’ lenti e ostacoli un po’ deboli, per il resto, posso dire? Schiumeggianti!!!

Luca Favero oltre le righe sui 200m. in 23”47 (ma, cavolo, troppo vento!).

Bene i saltatori, tutti promossi, da Andrea Forato a Nicolò Bertelli, a Matteo Pol; superbi i lanciatori con Andrea Mazzobel in forma  (peso a 13,20 e argento nel disco), con Kassiel Jesus Contreras (giavellotto) ed Omar Ceron (martello) in netta crescita.

 

  acquaviva-delle-fonti-quarti.jpg

acquaviva-favero.jpg

Luca Favero

acquaviva-mazzobel-podio.jpg

Andrea Mazzobel sul podio

 

  acquaviva-forato.jpg

Andrea Forato

acquaviva-feletto.jpg

Leonardo Feletto

acquaviva-bertelli.jpg

Nicolò Bertelli

acquaviva-kjcontreras.jpg

Kassiel Jesus Contreras 

acquaviva-vettorazzo.jpg

Pietro Vettorazzo

busato-nicola.jpg

Nicola Busato

rech-alb-52.jpg

Alberto Rech

acquaviva-feletto-siepi.jpg

Feletto sulle siepi

acquaviva-mazzobel.jpg

Mazzobel nella gabbia

acquaviva-serafin.jpg

Emanuele Serafin 

Risultati clicca qui: C.D.S. SU PISTA ALLIEVI/E - FINALE NAZIONALE A1

 

                     E qui: C.D.S. SU PISTA ALLIEVI/E - FINALE NAZIONALE A2

Giugno 25th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

AI CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI COMACCHIO

Giorgio insiste: alto, titolo e primato!!!

OGGI ALTRI 5 ORI, 2 ARGENTI E 2 BRONZI

 

  comacchio-4x400-nadali-marchi.jpg

Fioretta Nadali e Rosa Marchi staffettiste  4×400m. in oro.

Non poteva concludersi meglio di così: altri cinque ori, tre argenti e quattro bronzi e un altro primato italiano!!! Una vera cuccagna!

Il re trevigiano di questa edizione dei Campionati Italiani Master di Comacchio, è stato Giorgio Bortolozzi! Re Giorgio, non solo, si è fregiato di ben tre titoli ma in due ha realizzato anche il primato italiano: ieri triplo con 9,81, oggi l’alto con 1,36: memorabile!!!

Tripletta anche per Carmelo Rado MM79 con il titolo nel disco (scagliato a 39,45); bis per Vincenzo Andreoli, dopo gli 800m. primo anche sui 1500m. (4’37”67, su Oddone Tubia settimo), oro infine per le due staffettiste della 4×400m., Fioretta Nadali e (rientrata dopo tre anni di stop) la “nostra” Rosa Marchi.

Una tripletta di medaglie se le è appuntate sulla sua gloriosa maglietta anche Franco Gasparinetti, classe 1950, due argenti per 300hs. e staffetta 4×400m. e il bronzo per la staffetta 4×100m. (GRANDE FRANCO!!!).

 

  curtolo-giorgio-1.jpg

Piergiorgio Curtolo 

Doppio argento oggi per Piergiorgio Curtolo (quisquilie per lui, decathleta di rango), una nell’alto con 1,45 e l’altro nel peso con 11,94. Gli ha fatto eco, con due medaglie Gabriele Carniato, dopo l’oro sui 100m. di ieri, bronzo oggi sui 200m. in 25”55, mentre Luciano Capraro, classe 1954, ha preso posto sul podio del peso, bronzo con 10,82 e Valter Brisotto quello di staffettista della 4×400m.

 Riprendiamo i conti (approssimativamente?): 21 fino al 23, oggi 24 da sommare altre dodici (12) per un totale (strabiliante!!!) di 33 medaglie, ciuspoli! E ripartiamole, dai: 15 ori; 9 argenti; 9 bronzi.

Come vi ho promesso tornerò sulla rassegna per tutti gli altri nostri atleti che vi hanno partecipato; intanto eccovi che cosa dice la Fidal Nazionale:

 

………………………………………………………………………………………..

Conclusi a Comacchio (Ferrara) i Campionati Italiani Master 2012. Tante le presenze (oltre 2000-atleti gara) e tanti i risultati che spesso hanno significato anche nuovi primati italiani di categoria. Come nelle giornate precedenti, anche oggi sulla tribuna del campo di Raibosola non è mancato un tifo animato a sottolineare le prestazioni che arrivavano a raffica da pista e pedane. E’ il caso dei 200 metri dove Vincenzo Felicetti, a distanza di tre anni, ha migliorato con 25.64 (+1,3) il limite MM60 già in suo possesso di 25.66. Un bel progresso pure quello di Lamberto Boranga nell’alto MM70 che sta via via conquistando tutta una serie di risultati da guinnes fra ostacoli, salti e prove multiple. Oggi a Comacchio, l’ex portiere di serie A è salito ad 1,51 cancellando il record di 1,42 stabilito da Giorgio Bortolozzi nel 2007. Ma lo stesso Giorgio Bortolozzi, perso un primato ne conquistava subito un altro, proprio nell’alto MM75 dove con la misura di 1,36, superava il datato 1,31 di Vittorio Colò, realizzato nel 1986. Una MPN anche nel settore femminile con il 7,56 di Teresina Tonazzo nel peso MF75, migliorando di 4 cm la misura di Maria Luigia Belletti (2010). Tre quindi i nuovi record in arrivo dalle staffette 4×400 che hanno concluso la rassegna: 3:45.38 dell’Atletica San Marco Venezia (MM50), 5:56.88 dell’Amatori Masters Novara (MM75) e 5:55.56 della Liberatletica (MF60).

 

Interessante il mezzofondo (oggi di scena erano i 1500 metri di tutte le categorie) malgrado molte gare “tattiche”, ma del resto qui più che il crono, c’era in ballo il titolo o la medaglia. Ecco quindi un parziale inferiore ai 44 secondi negli ultimi 300 metri per il vincitore dei 1500 MM35 Manuel Dalla Brida o la progressione finale di Marco Moracas (MM50) con i 500 metri finali corsi intorno all’1’22”. Così per le donne, dove nelle MF35, Paola Tiselli ha adottato la stessa tattica utilizzata venerdì negli 800 metri, con ritmo lento e gran volata finale. Tornando ai 200 metri, invece, il 22.44 (+1.6) di Mauro Graziano non arriva troppo lontano dal fenomenale record MM45 di Mario Longo, 22.27 nel 2009. Sul mezzo giro di pista femminile spiccano quindi il 24.75 (+1,5) di Amy Fabè Dia, quarta all’Olimpiade di Sydney 2000 con la 4×100 francese, e il 27.54 (+0,7) di Marta Roccamo, vicinissima al suo primato MF45 (27.45).

Per chiudere ecco l’elenco dei vincitori di 3 tricolore individuali, impresa riuscita a Emanuele Tortorici MM45 (peso, martello, martello m.c.), Giorgio Bortolozzi MM75 (alto, lungo e triplo con 2 m.p.n.), Carmelo Rado MM75 (peso, disco, martello m.c.), Luciano Acquarone MM80 (800, 1500, 5000), Giuseppe Rovelli MM90 (disco, martello, martello m.c.), Anna Maria Garofoli MF35 (peso, martello, giavellotto), Santa Sapienza MF40 (disco, martello, martello m.c.), Maria Letizia Bartolozzi MF45 (disco, martello, martello m.c.), Maria Lorenzoni MF55 (800, 1500, 5000), 50° titolo nazionale master fra indoor, cross, strada e pista), Paola Melotti MF55 (peso, martello, martello m.c.), Rosa Pattis MF60 (800, 1500, 5000), Rossana Grufi MF60 (disco, martello, martello m.c.), Fiorella Fretta MF65 (800, 1500, 5000), Brunella Del Giudice MF65 (martello, giavellotto, martello m.c.), Emma Mazzenga MF75 (200, 400, 800), Nives Fozzer MF80 (100, peso, disco).

Giorgio Rizzoli (CR FIDAL Emilia Romagna)

File allegati:
- RISULTATI/Results

 

 

 

ATLETICA DI MARCA

Campionesse serie A1

Trevisatletica prima volta: decimi

Ad Acquaviva i maschietti della Marca quarti in A2

 

  bastia-prime.jpg

Atletica di Marca, A1: prime!!!

acquaviva-delle-fonti-quarti.jpg

Atletica di Marca, A2: quarti

DOMANI ARTICOLO SPECIALE CON FOTO DI GABRIELE MARSURA

f-bastia-umbra-2012-1102.jpg

Trevisatletica, A1: decimi. 

Così intanto si è espressa la Fidal Veneto:

 

La Studentesca Cariri davanti a tutti, ma poi c’è l’Atletica Vicentina. A Milano, nella finale A dei campionati italiani allievi di società su pista, il club berico è giunto secondo con la squadra maschile e quarto con quella femminile.

 

Entrambi gli scudetti sono andati alla Studentesca Cariri, che ha fatto doppietta per la quinta volta, ma Vicenza si è unita alla festa, confermandosi seconda forza d’Italia nella somma tra la classifica maschile e quella femminile.

 

Ottavia Cestonaro – oggi prima nel salto in lungo, dopo lo straordinario 13.32 realizzato ieri nel triplo – è stata la trascinatrice del club berico, che ha tratto vantaggio soprattutto da una grandissima compattezza di squadra.

 

I ragazzi hanno sperato sino all’ultima gara di poter sorpassare i rivali reatini, avanti di un punto prima della 4×400, ma la squalifica della staffetta ha mandato in frantumi il sogno tricolore. Le ragazze hanno ottenuto un bel quarto posto, a sei punti dalla cosmopolita formazione campana dell’Enterprise Sport & Service e a sette dall’Atletica Firenze Marathon.

 

Nella finale A1, a Bastia Umbra (Perugia), bella vittoria delle trevigiane di Atletica di Marca, formazione nata appena nel 2010 e con questo risultato approdata al 13° posto nella classifica nazionale. Quarte le veronesi della Bentegodi (con Johanelis Herrera Abreu scesa a 24”33 nei 200), sesta la Vis Abano. La società padovana è stata la migliore delle venete in campo maschile, dov’è giunta quinta (decima Trevisatletica, dodicesima l’Ana Feltre).

 

In A2, ad Acquaviva delle Fonti (Bari), argento per le padovane della Libertas Sanp. Mentre in campo maschile il Veneto ha raccolto il quarto posto di Atletica di Marca, il nono dei vicentini dell’Atletica Nevi e l’undicesimo dei veronesi dell’Atletica Insieme New Foods.

 

>>>Per le classifiche, clicca qui

Flavio Olto e Silvia  Pasqualini trionfano alla “Corrimestre”!!!

Pienone di pubblico e di atleti per la 4^ CorriMestre, andata in scena ieri sera nel centro di Mestre e valevole come 6^ tappa del circuito Grand Prix Strade d’Italia.

Più di 10.000 persone si sono riversate in Piazza Ferretto e lungo le vie del centro storico per applaudire a ritmo di rock, pop and blues il passaggio degli oltre 800 atleti.

La serata è iniziata con la gara femminile, partita alle ore 20.15. Sui 2 giri di percorso (per un totale di 4,9 km) Silvia Pasqualini, tesserata per la Idealdoor S. Biagio e già vincitrice lo scorso anno, ha stravolto il pronostico della vigilia andando ad imporsi con una bella progressione su Giovanna Pizzato e Giovanna Epis, infliggendo rispettivamente distacchi di 14” e 40”.

La gara maschile riservata agli atleti over 45, partita alle 20.45, è stata dominata da Flavio Olto, che ha avuto la meglio su Ulisse Damo e Giorgio Centofante, mentre nella gara maschile della categoria assoluti e amatori (9,8 km totali) partita alle 21.45, il tutto si è giocata nell’ultimo dei quattro giri, con il marocchino Abdoullah Bamoussa dell’Atletica Brugnera Friulintagli che si è imposto sul vincitore dello scorso anno Simone Gobbo e su David Daris. Vince il premio come società più numerosa la Pettinelli di Mestre.

La professionalità e l’esperienza del Venicemarathon Club ha contribuito al resto del successo, offrendo servizi degni delle più importanti maratone al mondo come l’intrattenimento musicale con i molto apprezzati gruppi di Anima la Maratona (Melody Molina Y Caramelo Son, Radio Rock, Denoise, Lazy Blues, Le 3 Verità, Mama Folì) che hanno accompagnato gli atleti e il pubblico dal riscaldamento al post gara e lungo tutto il percorso.

Molta cura anche nella preparazione dei ristori con frutta fresca di stagione a chilometro 0 della Coldiretti, Acqua San Benedetto, Gatorade, dolci Palmisano e prodotti Ali & Aliper e molt apprezzata la t-shirt Asics del pacco gara.

Funzionale come sempre la dislocazione dei servizi logistici più importanti come i bagni, le docce e gli spogliatoi, ricavati all’interno dell’Arena del Centro Culturale Candiani. Molto gente anche nel Villaggio Corrimestre e presa d’assalto l’area Compex che offriva recupero attivo e massaggi agli atleti. Molto ricchi, come sempre, i premi offerti da Banco San Marco, Asics, Labocaina, Suunto, Compex e Immagina Mestre. Le tre gare sono state aperte da Twizy, l’innovativo urban crosser 100% elettrico della Renault, mentre il servizio classifiche era a cura di T.D.S. (Timing Data Service). Official Timing: Suunto.

………………………………………………………………………………………….

Altri atleti trevigiani protagonisti:

 

1° Junior Dylan Titon in 31’48”;

1°MM35 Christian Cenedese in 32’05”;

1°MM40 Giovanni Bressan in 34’01”;

1°MM45 Flavio Olto in 33’12”

1°MM55 Virginio Trentin in 35’40”

1°Mf50 Gabriella Tarozzo

Poi tra gli assoluti:

4. Mirko Signorotto in 31’39”;

4. Silvia Serafini in 17’24”

8. Elena Casaro

10. Ezio Casagrande in 33’20”; 11. Paolo Sandali; 12. Alvaro Zanoni; 13. Alessandro Marin; 14. Denis Scorziello e ancora Luca Marchetti, Francesco Corrocher, Christian Munerotto, Alessandro De Vincenti e Luca Pizzolon.

Tra gli over 45 anche Corrado Gasparini, Gustavo Poloni, Michele Baldo, Daris Citron, Ignazio Campigotto, Diego Dam e Giuseppe Busetti.

Tra le donne, anche Ilaria Zane e Fabia Gallina.

Laura Giordano vince la gara ai Campionati Italiani di Duathlon Classico a Norcia, ma viene squalificata

 

 

 

Tre anni di assenza dalle gare, i regolamenti cambiano, Laura non si aggiorna, stravince la gara al suo rientro al Duathlon, ma per aver posizionato la bici in zona cambio in maniera non corretta (anche se non ha guadagnato nulla e non ha danneggiato altri atleti) viene squalificata.

Delusione per il mancato titolo, ma soddisfazione per la prestazione fatta sul campo, nel 2012 dopo la parentesi da maratoneta Laura è ancora la migliore in Italia. Non è da tutti lasciare, rientrare, rimettersi in gioco e dare una lezione di corsa e di ciclismo a giovani e vecchie compagne di specialità, dando 4 minuti alla seconda e poi però guardare dal parterre le premiazioni. Peccato!

Un’atleta ritrovata comunque e che ora potrebbe anche riprovare il triathlon, magari ripassando il regolamento prima di mettersi il costume e divertirsi ancora un pochino. Un fatto è certo , e lo si era intuito, la specializzazione su un’unica disciplina , la corsa, non è per Laura , lei dovrà divertirsi ancora con il Duathlon, il Triathlon e la corsa, sicuramente ancora per diversi anni ma solo ed esclusivamente Maratona mai più.

Per la cronaca, il miglior tempo segnato è quello di Laura Giordano (Silca Ultralite) davanti a Sara Dossena (Cremona Stradivari) e Nadia Cortassa (FFAA), a seguito squalifica della Giordano 1^ e campionessa italiana è Sara Dossena .

Giugno 24th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AI CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI COMACCHIO

PIOGGIA DI MEDAGLIE D’ORO!!!

Bortolozzi (prim.ital.) triplo 9,81

Finora incamerate ventuno medaglie e domani…

 

Una cornucopia abbondante di oro , di argento e quant’altro, a servire una tavola ricca e generosa di grandi risultati e dispensatrice di glorie e di soddisfazioni!

giorgio-e-nino-al-campo-stiore-1962.jpg

Giorgio Bortolozzi alle Stiore, 1962!

 

Finora la “Marca gioiosa et amorosa” ha incassato ben dieci (10) medaglie d’oro, con incastonate sei d’argento e cinque di bronzo: un pieno fantastico “sbrilluccicante” che ha “illuminato” il già assolato catino di Comacchio.

La parola subito a quel grande di sempre che è Giorgio Bortolozzi, ieri oro nel lungo (4,40), oggi oro e PRIMATO ITALIANO nel triplo con 9,81 (nella sua sequenza ci sono anche due 9,63!). Vi ricordo che Giorgio è classe 1937 e non ha rivali in Italia (pochissimi nel mondo!) e domani….un pensierino nell’alto? Io penso proprio da ingordo!

Ho scritto la parola “ingordo” e toh! M’è venuto in mente un nome: chi? Facile…Francesco Arduini, che per un’unghia non ci ha scodellato un 2,10 di valore mondiale; oro e Campione con 2,06. A quanto detto finora che cosa si può aggiungere? Ditemelo voi: GRANDE FRANZ!!!

 

  arduini-ancona-1997-alto-211.jpg

Omaggio a Francesco Arduini che ieri ha sfiorato a Comacchio

 i suoi 2,11 realizzati quindici anni fa, nel 1997!!!

Ma il grande concerto è appena iniziato: il lungo ha coronato il felice rientro di Paola De Santi (lunghista , ai suoi tempi, dal grande potenziale, in parte inespresso), oggi a cinquant’anni, oro con un balzo di 4,40 (ha un primato quest’anno di 4,69).

 

 

  carniato-gabriele-3.jpg

Felicissimo e tanto, per Gabriele Carniato, nella foto sopra, velocista di razza che, a cinquantacinque anni si è laureato Campione Italiano sui 100m. in uno straordinario e prestigioso 12”33 (felicissima anche Lucia!!!). Lo ha imitato la villorbese Rossana Possagno (una vita intera che” bazzica” tutti i tipi di attrezzo da lanciare), classe 1953, prima nel disco (argento nel martello e, nel martellone domani ci sarà? Se l’appetito vien mangiando…)

Doppietta di titoli anche per il più anziano di tutti, Carmelo Rado, classe 1933 (rientrato in quel di Rimini!): per lui peso e martellone.

gasparinetti-200.JPG

Omaggio a Franco Gasparinetti, ieri argento sui 300hs.

 

Sorpresa piacevole finale per l’oro di Erminia Furegon, classe 1942, sui 5000m. (distanza di cui è primatista nazionale un’altra trevigiana, Mirka Mettifogo, nata ad Istrana il 10 aprile 1926 e detentrice della miglior prestazione Mf70 sui 5000m. con 25’29”78, realizzata a Durban il 22 luglio 1997), corsi in 29’13”03, proprio come una ragazzina!… e argento, udite, udite! …sui 100m. corsi in 21”01!!!

Gli argenti di oggi (quattro), con Rossana ed Erminia,  sono state premiate altre tre donne: Paola Pascon (400m.), Raffaella Bolzonella (disco) e Fioretta Nadali (staffettista veloce, nella foto sotto)

 

  comacchio-nadali-staff.jpg

Altri podi (tre) sempre oggi, bronzi per Valter Brisotto (400m. in 56”44), Gabriele Schiavinato (giavellotto a 45,11) e ancora Raffaella nel martello con 27,91.

Facciamo un po’ di conti? Sei medaglie il 22, quindici il 23 e fanno ventuno; a domani belli!!!

A fine rassegna ritorneremo sull’argomento, promesso, per ora vi faccio leggere che cosa dice la Fidal Nazionale:

…”Seconda giornata dei Campionati Italiani Master a Comacchio (FE) con tanti atleti pronti a sfidarsi nella gare in pista dalla velocità (100 e 400) fino ai 5000 metri. Numerosi i risultati interessanti, sottolineati anche dal bel pubblico che, anche oggi, ha riempito la tribuna dello stadio. Applausi, quindi, per Giorgio Bortolozzi nel triplo mm75 che atterrando a 9,81 (+0,1) ha migliorato il primato di 8,45 finora detenuto da Raffaello Piermattei.

Bortolozzi, azzurro negli anni ’60, incrementa ulteriormente la sua collezione di record dopo quelli già conquistati negli mm45 con 13,70 (1984) e negli mm60 con 11,36 (1999). Migliore prestazione nazionale di categoria (mf40) anche per Emanuela Baggiolini nei 400hs. 1:03.10 il crono della tenace ostacolista che ha riscritto l’1:03.83 di Barbara Ferrarini, ottenuto ai Campionati Mondiali Master di Misano 2007. Altrettanto, ma sui 300hs mf50, ha fatto Erika Niedermayr, al traguardo in 50.73, meglio del 50.99 dai lei corso ai Campionati Italiani 2011 di Cosenza.

Sempre spettacolari i 100 metri. Fra gli mm40 il miglior tempo è di Andrea Benatti con 11.14 (+0,4), ma in un’altra serie l’ex carabiniere Stefano Bellotto gli si avvicina con 11.24, rallentato dal vento -1,1. Poi 11.24 negli mm45 anche per Mauro Graziano (-1,1) e 11.85 (-0,2) per Ferido Fornesi negli mm50 che recentemente aveva realizzato la m.p.n. con 11.63. Di rilievo 12.50 di Antonio Rossi (+0,4) nella categoria mm60, a 5/100 dalla suo primato di categoria. Nello sprinte femminile spicca il 12.73 (+0,4) di Denise Neumann che si conferma la migliore in Italia fra le mf40.

Nei 5000 metri, nella serie mf35 e mf40, un 1000 metri finale di ottimo livello ha consentito ad Anna Spagnoli (mf40) di precedere anche le atlete della categoria mf35. Nell’ordine hanno concluso con questi tempi: Spagnoli (mf40) 17:45.71, Antonella Faiola (mf35) 17:48.76, Sonia Marongiu (mf35) 17:54.45. Nella serie iniziale, seconda vittoria in questa edizione dei Tricolore per Maria Lorenzoni, che arriva al 49° titolo nazionale master. Domani forse ci sarà il 50° con i 1500?

Giorgio Rizzoli (CR FIDAL Emilia Romagna)

File allegati:
- RISULTATI/Results
- Tricolore Master avvio da record

 

 

La junior Colbertaldo ad un soffio dal pass iridato: 11’01”17 nelle siepi

 

Si può perdere la partecipazione ad un Mondiale per poco più di un secondo? Sì che si può. Nel pomeriggio, a Chiari, nel Bresciano, nella prima giornata dei campionati assoluti lombardi, la junior Elisabetta Colbertaldo ha corso i 3000 siepi in 11’01”17.

colbertaldo-misano-siepi.jpg

 

Per la trevigiana della Silca Conegliano, sorella del nuotatore azzurro Federico, è il record veneto di categoria (migliorato di oltre 7” il primato da lei stessa stabilito il 15 giugno ai campionati italiani juniores di Misano Adriatico), oltre al 12° tempo italiano all-time, ma la prestazione non è sufficiente per farle ottenere il lasciapassare per la rassegna iridata under 20 che inizierà il 10 luglio a Barcellona.

Il “minimo” Iaaf (e Fidal) per i 3000 siepi è infatti 11’00”: quell’1”17 che manca, grida vendetta. Ma Elisabetta può consolarsi con una stagione che, comunque vada, è già da incorniciare

 

 

 

Bene Atletica di Marca, Montebelluna, in A1 e A2

Argenti per Vian e Pellizzer e per Forato e Mazzobel, terzo Bertelli.

 

Vanno a gonfie vele gli allievi dell’Atletica di Marca, per ora seconda con le ragazze a Bastia Umbra (A1) e con i ragazzi ad Acquaviva delle Fonti, Bari (A2). Nessuna vittoria ancora ma tanti ottimi piazzamenti, come gli argenti di Elisa Vian (poderoso 58”86 sui 400m.), di Sara Pellizzer sui 5 km di marcia in 29’08”54, oppure con i maschietti con gli argenti di Leonardo Feletto, commovente sui 2000 siepi in 6’39”01, di Andrea Forato nel triplo con 13,06 e di Andrea Mazzobel, argento nel disco con 37,24.

Altro bel podio è stato quello di Nicolò Bertelli che, nell’asta, ha confermato il suo 3,50 (terzo).

Ma validi (per il punteggio) anche i quarti posti di Erica Venuti (1,54) e di Pietro Vettorazzo nella marcia (29’43”58); i quinti posti di Erica Lapaine sui 1500m. (5’04”6), di Clarissa Covolan sui 2000 siepi, di Sara Dehbi sui 100hs. (16”39) e di Anna Bonsembiante nel peso con 10,19.

Sorprendente, piacevole ed utile la sesta posizione di Kassiel Jesus Contreras nel giavellotto con il suo fresco primato personale (di 37,99!) e di Elena Sartori, progredita nel martello fino a 33,46.

Buoni i riscontri cronometrici dei 100m. di Luca Favero (11”45) e di Alessandro Cecchin (11”54): peccato, troppo vento!

Ha vinto (unica vittoria qui) Beatrice Gatto (per noi “fuori squadra”), nella foto sotto,  nel peso con 12,71, davanti ad un’altra trevigiana “fuori squadra”, Laura Ortolan, seconda con 11,35.

 gatto-beatrice.jpg

JACOPO BELLIN NEL DISCO (38,59), VINCE PER LA TREVISATLETICA!

 

Un po’ al di sotto dei suoi standard, la Trevisatletica si affida a Jacopo Bellin, unico vincitore della prima giornata ed alfiere di una rimonta che ora è nelle mani di Giacomo Zuccon, Giorgino Gjeli e Jacopo Zanatta (in bocca al lupo, belli!). Da Bastia Umbra valgono intanto, oltre al disco di Jacopo, i 400m. di Kevin Durigon corsi in 51”70 (quarto), i 2000 siepi del generoso Mattia Tonolo (quarto) e la staffetta 4×100m. anch’essa quarta, in 44”97, con Mattia Maurizi Enrici, Durigon, Kevin Fantin e Federico Girotto.

Sottotono Francesco Marconi (solo settimo sui 110hs.)

Gabriele Marsura vi promette da Bastia molte foto: evviva Gabriele!!!