Giugno 23rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

STAFFETTE PROVINCIALI A TREVISO

Trevisatletica e Quinto mattatori!

 

Campionati provinciali trevigiani di staffette giovanili a Treviso il 16 giugno con la squadra di casa, la Trevisatletica e l’Atletica Quinto a fare da mattatori con quattro titoli ciascuna! Con due l’Atletica di Marca, la Libertas Vittorio Veneto e l’Atletica Montebelluna; uno per Atletica Vedelago e Atletica Ponzano. Cliccate sotto e godetevi tutti i risultati!

Campionato Provinciale Staffette - Treviso 16/06/2012

 

  staff-tv-cadette-sved.jpg

staff-tv-cadetti-q.jpg

staff-tv-cadetti-sved.jpg

staff-tv-podio-f.jpg

staff-tv-ragazze.jpg

staff-tv-sved-ragazze.jpg

staff-tv-trevisatletica.jpg

 

 

 

PRIMI PODI AI CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI COMACCHIO

Vincenzo Andreoli campione 800m.

Possagno argento, Furlan e Bolzonella bronzi!!!

 

Prima giornata ai Campionati Italiani Master di Comacchio e primo pesante oro per il nostro Vincenzo Andreoli (1957), vittoria e titolo sugli 800m. MM55, con il tempo di 2’17”17, nono Oddone Tubia (1953) in 2’28”76; sulla stessa distanza 14° Paolo Zilli (MM35) in 2’16”47 e 14° Gianfranco Zanon (MM45) in 2’22”96; meglio di loro Valeria Furlan, medaglia di bronzo, terza Mf35 in 2’32”86, sfortunata quarta Paola Pascon (Mf40) in 2’26”04.

Sui lanci, caricatissime Rossana Possagno, argento nel martello con 22,36 e Raffaella Bolzonella, bronzo con buoni lanci fino a 27,91:

Tra gli MM60, quarto posto per Umberto Bonaldo, martello a 26,26 (e settimo nel giavellotto con 18,67).

A domani con gli altri numerosi nostri atleti in campo: a tutti IN BOCCA AL LUPO!!!

………………………………………………………………………………………….

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno sono in programma a Comacchio (FE) i Campionati Italiani Master 2012, che tornano in questa città a distanza di 7 anni e che vedono un numero record di iscritti, con oltre 2300 atleti gara e in palio più di 300 titoli. Quest’anno l’evento assegnerà solo i tricolore individuali e non quelli di Società che ritornano ad avere una manifestazione propria, con la finale nazionale in programma a Novara il 29-30 settembre, alla quale accederanno i primi 24 club classificati dopo le fasi regionali.

Nel corso del 2012 sono già state numerose le migliori prestazioni italiane che sono state realizzate un po’ in tutte le regioni e tutti o quasi i nuovi “primatisti” saranno di scena a Comacchio. Ma scorrendo la copiosa lista degli iscritti, si trovano anche tanti atleti con presenze in Nazionale assoluta quali Michele Lazazzera, Hubert Indra, Piercarlo Molinaris, Giorgio Bortolozzi, Carmelo Rado, Luciano Acquarone, Simona Viola, Maria Costanza Moroni, Annalisa Gambelli, Giuseppina Perlino, Waltraud Mattedi, Mariagrazia Cogoli, Maria Luisa Fancello, Brunella Del Giudice, la sammarinese Giuseppina Grassi, e altri ancora. Nelle donne spicca la presenza fra le iscritte di Amy Fabe Dia, quarta nella 4×100 con la nazionale francese alle Olimpiadi di Sydney nel 2000, diventata italiana per matrimonio e ancora in grado di correre quest’anno i 200 metri in 24.71 e con un personale di 23.02 del 1999. Poi tanti atleti medagliati alle competizioni internazionali master di questi ultimi anni che saranno senz’altro protagonisti nelle tre intense giornate della rassegna. L’estate degli over 35 dell’atletica italiana proseguirà poi, in chiave internazionale, con i Campionati Europei di Zittau dal 16 al 25 agosto.

(ha collaborato Giorgio Rizzoli - CR FIDAL Emilia Romagna)

Migliori Prestazioni Master Uomini | Migliori Prestazioni Master Donne

 

 

 

4^ CorriMestre

 

E’ stata ufficialmente presentata questa mattina, nella Sala Consiglio del Comune di Mestre, la 4^ CorriMestre, la kermesse in notturna in programma venerdì sera (22 giugno), organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Venezia e valevole come 6^ tappa del circuito Grand Prix Strade d’Italia. La formula della gara sarà come sempre spettacolare, Ideata per rendere sempre più vivo il centro della città e attirare atleti e pubblico. Ad illustrarne i dettagli, l’Assessore allo Sport del Comune di Venezia Andrea Ferrazzi, il Presidente della Municipalita Mestre-Carpenedo Massimo Venturini, Elena Trevisan della Coldiretti Venezia, il Responsabile dello Sviluppo di Banco San Marco Enrico Bonisoli e in rappresentanza del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva (Presidente), Stefano Fornasier (Vice Presidente) e Lorenzo Cortesi (Segretario Generale).

La Corrimestre è nata all’interno di un progetto di iniziative serali in città come Mestre Più e Mestre in Vista – spiega l’assessore Andrea Ferrazziche purtroppo hanno avuto breve vita. Ringrazio per questo il Venicemarathon Club che è riuscito a mantenere quest’importante appuntamento sportivo per la città e portarlo avanti con sempre maggiore successo”.

“La CorriMestre – interviene Piero Rosa Salvaè diventata una manifestazione che gode ormai di una precisa identità e che offre al podista lo stesso standard qualitativo e la stessa cura nei servizi che trova alla Venicemarathon. In futuro ci piacerebbe anche coinvolgere maggiormente la città con una non competitiva per famiglie e giovani, che possa fungere da ‘prologo’ alla gara competitiva e che abbia come obiettivo la promozione. La CorriMestre in questo caso, proprio per la formula di circuito cittadino, per i servizi che offre e la musica che accompagna gli atleti, è di sicuro l’occasione giusta per coinvolgere nuovi appassionati a passare una bella serata di sport“.

In campo femminile la grande sfida sarà tra le due atlete di casa Giovanna Epis, la forte mezzofondista azzurra del Gruppo Sportivo Forestale e Giovanna Pizzato, la vincitrice quest’anno della Moonlight Half Marathon. In gara anche la vicentina Maurizia Cunico, terza sempre quest’anno alla Moonlight Half Marathon.

In campo maschile torna il vincitore dell’edizione 2011, il trevigiano Simone Gobbo che se la vedrà con il secondo arrivato sempre lo scorso anno Mirko Signorotto, Paolo Sandali, 5° quest’anno alla Moonlight Half Marathon e secondo alla CorriMestre 2010 e Luca Solone. Il circuito cittadino, da percorrere 4 volte per gli uomini (9,8 i km totali) e 2 per le donne (4,9 i km totali), interesserà le seguenti strade: Via Manin, Via San Rocco, Via San Pio X, Via San Girolamo, Via Caneve, Via Spalti, Via Garibaldi, via Torre Belfredo, Via Manin, Giardini Candiani (passaggio su ponte coperto e sotto il portico del Candiani), Piazzale Candiani, Via Antonio da Mestre, Via Ospedale, Via Nazario Sauro, Riviera XX Settembre, Largo Divisione Julia e Piazza Ferretto. In queste vie il traffico sarà interdetto dalle ore 20:00 fino al termine della manifestazione (ore 23:00 circa).

Per permettere una maggior scorrevolezza del circuito cittadino, anche quest’anno saranno tre le partenze: alle 20:15 le donne, alle 20:50 gli uomini a partire dalla categoria MM45 e alle 21:45 gli uomini fino alla categoria MM40.

  In Piazza Ferretto, sede di partenza e arrivo della gara, il Villaggio CorriMestre sarà il ritrovo degli atleti, dove potranno ritirare il pettorale dalle ore 18:00 e trovare molti stand di aziende vicine al mondo del running. In quest’area sarà ubicato anche il presidio medico gestito dalla Croce Gialla e il palco principale che ospiterà i gruppi musicali e le premiazioni dalle ore 22:30. All’Arena Candiani gli atleti troveranno invece tutti i servizi pre e post-gara, come gli spogliatoi, le docce, i bagni chimici, il ristoro Coldiretti Km 0 con frutta fresca di stagione e l’Area Compex per recupero attivo e massaggi.

Anche quest’anno la gara sarà arricchita dal grande spettacolo di Anima la Maratona, con tanta musica che scandirà il ritmo degli atleti e intratterrà il numeroso pubblico. Saranno molti i gruppi musicali che si esibiranno sul palco principale di Piazza Ferretto e nei punti nevralgici del percorso dalle 18 alle 22. In Piazza Ferretto si potranno ascoltare il gruppo 80 Che Spettacolo e a seguire due interventi dei Melody Molina Y Caramelo Son, mentre all’angolo con via Manin suoneranno i Radio Rock e i Denoise. Lungo la stessa via Manin ci saranno anche i Lazy Blues, in viale Garibaldi Le 3 Verità ed in Piazzale Candiani i Mama Folì.

Le gare saranno aperte dalla nuova auto elettrica della Renault Twizy (concessionario Boldrin) e il servizio classifiche sarà a cura di T.D.S. (Timing Data Service), con Official Timing Suunto. Saranno premiate le prime 3 migliori prestazioni cronometriche assolute maschili e femminili, le 5 società sportive più numerose ed i primi 5 atleti classificati per ciascuna delle categorie previste. I premi saranno offerti da Banco San Marco, Asics, Labocaina, Suunto, Compex e Immagina Mestre.La gara è riservata ai tesserati Fidal, Enti di Promozione Sportiva o atleti ‘liberi’ in possesso di certificato medico per la pratica agonistica dell’atletica leggera e nel pacco gara gli atleti troveranno l’esclusiva T-SHIRT Asics.


I ristori saranno come sempre molto ricchi grazie al prezioso supporto di Gatorade, Acqua San Benedetto, Coldiretti, Palmisano e Ali & Aliper. L’area espositiva sarà allestita da Studio 5 mentre i servizi (docce e bagni chimici) saranno a cura di Ekologica Service.

Anche quest’anno la manifestazione sarà resa possibile grazie alla collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Venezia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia, la Municipalità di Mestre Carpenedo, il Centro Culturale Candiani e l’Associazione Immagina Mestre, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, A.S.M Azienda Servizi Mobilità di Venezia, Venezia@Opportunità (Azienida Speciale Camera di Commercio di Venezia), la Polizia Municipale, la Protezione Civile, l’Actv e il Gruppo Scout CNGEI di Venezia.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.corrimestre.it (a cura dell’ufficio stampa della Corrimestre)

 

 

 

 

 

Giugno 22nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RIUNIONI DI PORDENONE E DI FELTRE

Insiste Martini 10”84 e vince!

Maggiolo sempre più in palla 25”12

 

  martini-e-alex-sipe.jpeg

Marco Martini, qui con Alex Da Canal.

La velocità come cappello, di questi magri tempi, mi piace proprio e ne approfitto.

Ieri (20 maggio) a Pordenone, bel risultato di Marinella Maggiolo che ha rinverdito il suo stagionale sui 200m. arrivando seconda in 25”12 e oggi (21 maggio) a Feltre, ennesima conferma del buon momento atletico (la pista feltrina non brilla di luce propria, dicono sia un po’ dura…), di Marco Martini che prima si qualifica con 10”87 e poi vince alla grande in 10”84 (solo +0,3 di vento), trascinando un ritrovato Alessandro Bonafede che ha chiuso, secondo, in 11”09; Patrick Pandolce, stagionale in 11”25 (in batteria) e Lorenzo Bonafede in 11”41.

Vediamo meglio prima Pordenone.

  maggiolo-marinella-palmanova.jpg

 Marinella Maggiolo (a Palmanova)

Migliorano (a livello stagionale) gli ostacoli alti di Alessandro Marcon, secondo sui 110 in 15”04 e di Elisa Trevisan sui 100hs. in 13,99; Diego Avon si presenta e vince sui 1500m. in 4’01”48, poco impegnato da Mauro Amadio e Simone Gobbo; lo junior Nicolò Benedetti ha limato una manciata di centesimi ai suoi 200m. corsi in 22”81 (su Marcelo Emele, attardato sui 23”32); quinta Paola Pascon sugli 800m. (in vista dei Nazionali Master di Comacchio del fine-settimana), in 2’24”62 e, infine, carrellata nel disco con, nell’ordine, Miura Mattiuzzo (34,17),  Martina Roccon e Daniela Dallan.

Passiamo ora al più recente (e più articolato) 3° Memorial Dilli di Feltre.

Subito una nota di merito per Ilaria Cavallin, ancora migliorata sui 100m. risolti in 12”57 (quarta) su Giada Tosatto, sesta in 13”00; poi Federica Salvian su Stefania Chizzali,  Valentina Da Rios e Francesca Dal Moro.

  pandolce-bronzo.jpg

Bene anche Alessia Scriminich, terza sui 400m. in 59”07, sulla Tosatto (1’01”27) e Silvia Sangalli (1’02”52); curioso per Elisa Trevisan, bis, secondo posto e 58”88! Splendido invece lo junior Patrick Pandolce, nella foto sopra, anche lui secondo, con 49”19, ormai quasi una certezza!

Sempre più presente Mekonen Magoga, nella foto sotto, qui settimo sui 1500m. con un buon 4’00”97, meglio di Gabriele Fantasia ottavo (4’01”94).

5000m. di allenamento per la virtuosa Silvia Serafini, vincente in diciotto minuti e rotti, secondo, invece, Mirko Signorotto in 15’28”71 su Fabrizio Pradetto quarto.

Altra vittoria su una pedana dell’alto semideserta, di Andrea Gallina, junior, qui, da 1,97, per il momento…(sapete bene che ha già saltato 2,06!).

  magoga12.jpg

Tra i giovanissimi, vittorie dei lunghisti Francesco Bortoluzzi, ragazzo con 4,95 e di Elena Cristofoli Prat, cadetta con 4,96 (su Alessia Checchin e Caterina Maleville).

Buoni tempi per gli scattisti Francesco Catto, cadetto da 9”88 (80m.), Elena Zerbato, cadetta da 10”98 (80m.).

Niente di nuovo sui 1000m. con i cadetti Massimiliano Foley sesto (2’50”79), Marco Bettin e Francesco Montagner, e con i ragazzi Riccardo Garbuio sesto (3’10”04) su Nicola Villanova, Renil Nicolin ed Elena Zerbato. Assente Nikol Marsura.

 

  marsura-gabriele-volto.jpg

Gabriele Marsura, anche lui a Feltre, sui 1500m (master M45)

Con la scusa che lui è…fotografo, non gli dedico mai una foto: giustizia è fatta!!!

 

 

 

10 miglia Internazionale Aviano-Piancavallo,

In 400 da Aviano per salire fino a Piancavallo

 

  locandinapiancavallo.jpg

 

Sale l’attesa e salgono le adesioni, giunte oramai a quota 400 da parte dei podisti e marciatori che hanno aderito alla 1^ 10 miglia Internazionale Aviano Piancavallo in progamma il 24 giugno.

A “Spiccare” tra i top runners sarà Isaac Toroitich KOSGEI, atleta keniano tesserato per la squadra Austriaca “Run2gether”, noto vincitore della Mezza Maratona di Klagenfurt con personale di 63’56” e diventato specialista della corsa in montagna con la vittoria nel 2011 alla Feuerkogel-Berglauf Ebensee (10km con dislivello 1250m in 53′09″) e 2° alla Grossglockner Berglauf. Kosgei dovrà vedersela con il compagno di club Paul Maticha MICHIEKA (65’10” in maratonina e bronzo alla “Kenya Highland Race” 74 Km) con un altro atleta specialista di maratona come il trentino Giancarlo Simion, capace di correre a novembre in 2h19’33” a Torino e Bronzo Tricolore al debutto in maratona a Venezia nel 2010. Simion, attualmente, è anche nazionale nell’orientiring ed in tracciato di corsa in montagna può giocare importanti carte. Tra gli atleti locali da segnare l’adesione di Marco Moretton (Marathon Trieste) e Giovanni Iommi (Livenza Sacile) oltre a Paolo Massarenti, recente vincitore della Magraid. In Campo femminile ritorna a Piancavallo, dopo il successo lo scorso anno ai tricolori master di Corsa in Montagna Lyudmila Di Bert. La Di Bert, atleta friulana di San Giorgio di Nogaro in forza all’ Atletica Trento, è un’atleta specialista della corsa in Montagna, in particolare nelle gare di sola salita ha sempre ottenuto brillanti risultati la quale non avrà vita facile, con Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) fresca vincitrice della Carnia Sky Race e di Isadora Castellani (Maratonina udinese), già protagonista a pasquetta con la vittoria dell’ Aviano in Corsa.

Nel contempo da rilevare tra le 500 iscrizioni la presenza di un pullman proveniente da Trieste (34 podisti) mentre tra le società da rilevare con 23 adesioni Atletica Aviano e Podisti Cordenons, 17 Fiamme Cremisi, 16 Polisportiva Montereale, 15 Livenza Sacile, 12 Gruppo santarossa e 11 Tram de Opcina.

Nel contempo, a conti fatti, una macchina organizzativa imponente con oltre 100 volontari, provenienti ache da fuori regione, che si adoperano per pr oporreuna straordinaria giornata di sport in mezzo alla natura.

La manifestazione, programmata per il 24 giugno 2012 aprirà la stagione estiva del Piancavallo; il tracciato è stato omologato da Giulio Pavei e corrisponde a 10 miglia, ovvero 16.094m e 1120m D+

Un percorso affascinante ed è disponibile un promovideo (superate le 500 visite) http://www.youtube.com/watch?v=ostg1vXcqro&feature=g-all-s)

un ringraziamento alle istituzioni e agli sponsor della manfiestazione che, con il loro sostegno porteranno a compimento un’iniziativa particolare e affascinante allo stesso tempo che, dal parco adiacente a Piazzale Trento e Piazza Duomo di Aviano, tramite viale Per Costa, Colle San Giorgio, Bornass, Casera Coll’Alto porta i partecipanti a Piancavallo dove all’interno dei palazzetti polifunzionali ci saranno i servizi organizzativi.  seguiranno un servizio su telepordenone e su rai sport.

 

 

 

 

Campionati Italiani di Norcia

LAURA GIORDANO IN CORSA

 

  giordano_laura_tria_b.jpg

 

Aveva lasciato il Duathlon con un titolo italiano guadagnato sul campo a Spoleto il 5

luglio 2009, Laura Giordano ora ritorna ai Campionati Italiani di Norcia domenica 24

giugno, dopo un lungo periodo dedicato esclusivamente alla maratona.

Un rientro il suo, fra scelta affettiva e scelta tecnica obbligata. Allenarsi solo ed

esclusivamente per la maratona ha comportato l’arrivo di guai muscolari, ora,

dividere allenamenti fra corsa e ciclismo (e nuoto) l’ha rigenerata. Sicuramente , in

questo esordio non avrà vita facile e dovrà affrontare oltre le nuove giovani atlete

anche la sua ex compagna di squadra Nadia Cortassa con la quale ha condiviso

tanti successi con la maglia della Silca.

Sicuramente sarà un ritorno senza particolari pressioni il suo , la gara sarà affrontata

con grande serenità, poi quello che verrà lo dirà il campo di gara.

Domenica 24 gareggeranno anche alcuni giovani Atleti sulla prova di Triathlon Kids

Nordest prevista a Marostica, per loro sarà il primo impegno vero in questo mini

campionato che vede Trento, Bolzano, Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna e Veneto incontrarsi in diverse località del Nordest per poi chiudere con la Finale

proprio in casa Silca a Revine Lago il 2 settembre in occasione del Triathlon Xterra

Nordest.

Sarà il tecnico Francesco Cirillo a seguirli in questa esperienza, per alcuni di loro

nuova. Cirillo parla un gran bene di loro e già li vede con un futuro nel Triathlon

Italiano a buoni livelli, domenica sarà già un primo piccolo esame.

Allegate foto di Corte Manuel e Laura Giordano – Silca Ultralite Vittorio Veneto

 

corte-manuel.jpg 

 

 

Giugno 21st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

2° MEMORIAL GOLDONI-BENETTI A MODENA

Sempre in alto Arduini: 2,05

Bene i siepisti Mondin e Fantasia!

 

 

  arduini-2012.jpg

Martedì di lusso al ricco meeting di Modena (2° Memorial  Roberto Goldoni –Franco Benetti) con la partecipazione assai proficua di alcuni nostri atleti.

E’ il caso del sempre in forma Francesco Arduini che qui, piazzandosi quinto a saltato in alto (ancora!) 2,05; meglio ancora ha fatto Arianna Mondin, terza sui 3000 siepi, migliorando il suo stagionale in 11’04”54; stessa cosa ha fatto Gabriele Fantasia, lui però quarto, in 9’28”17.

Buono, cronometricamente, lo sprint di Federica Rossi (Silca Conegliano), sui 200m, nona in 26”46.

 mondin-siepi.jpg

 

  fantasia-ghenda.jpeg

A PORDENONE  oggi 20 giugno, terza nel martello Eloisa Torresini con 41,32, secondo invece (con l’attrezzo da sei chili), Christian Piai con 45,50.

 

 

 

 

 

ALLIEVI: TREVISATLETICA (M) E ATLETICA DI MARCA (F) IN A1

Atletica di Marca (M) ad Acquaviva delle Fonti A2

 

Dodici squadre venete si sono qualificate per le finali nazionali dei campionati italiani allievi di società su pista, in programma il 23 e 24 giugno a Milano (finale A), Bastia Umbria (A1) e Acquaviva delle Fonti (A2).

Sulla base dei punteggi realizzati nelle due fasi regionali di Abano Terme e Vicenza, il Veneto parteciperà al triplice appuntamento tricolore con sette formazioni maschili e cinque femminili. Un risultato di grande rilievo.

Leader del gruppo, l’Atletica Vicentina, che si presenterà alla finale scudetto di Milano, partendo dal miglior punteggio femminile di qualificazione e dal secondo punteggio maschile. Doppia qualificazione anche per la Vis Abano, ammessa con entrambe le squadre alla finale A1.

Queste le società venete qualificate per le finali. ALLIEVI. Finale A (Milano): Atletica Vicentina. Finale A1 (Bastia Umbra): Trevisatletica CentroMarca Banca, Vis Abano, Ana Atletica Feltre. Finale A2 (Acquaviva delle Fonti): Insieme New Foods Vr, Ass. Atl. Nevi Vi, Atletica di Marca Montebelluna , Gs Fiamme Oro Pd.

ALLIEVE. Finale A (Milano): Atletica Vicentina. Finale A1 (Bastia Umbra): Vis Abano, Bentegodi Vr, Atletica di Marca Montebelluna. Finale A2 (Acquaviva delle Fonti): Atl. Lib. Sanp Pd.

 

La società veronese in campo maschile e quella padovana a livello femminile si sono aggiudicate il campionato regionale cadetti di pentathlon

CHECCHIN 3.241p. e MARINI 3.201p.

  checchin-alessia.jpg

Alessia Checchin

Padova, 18 giugno 2012 – Insieme New Foods Verona e Fiamme Oro Padova hanno vinto il campionato regionale cadetti di società di prove multiple, svoltosi ieri – domenica 17 giugno – a Rosà (Vicenza). L’Atletica Insieme New Foods si è imposta in campo maschile, precedendo due formazioni beriche, l’Atletica Ovest Vicentino e il Csi Fiamm. Le Fiamme Oro hanno invece vinto a livello femminile, staccando la stessa Insieme New Foods e le padovane della Libertas Sanp. Il bellunese Andrea Triches è prevalso di stretta misura nella gara individuale, realizzando 3.501 punti nel pentathlon, appena tre in più del veronese Luca Montresor (3.498). La padovana Mariaelena Agostini ha dominato la gara femminile, mettendo insieme 4.259 punti. I titoli veneti individuali saranno assegnati il 16 settembre a Bovolone.

RISULTATI.

Cadetti: 1. Andrea Triches (Bellunoatletica Nuovi Progetti) 3.501 punti (13”97/100 hs; 1.63/alto; 38.35/giavellotto; 5.38/lungo; 2’52”20/1000), 2. Luca Montesor (Insieme New Foods Vr) 3.498 (15”44; 1.69; 40.31; 5.62; 2’49”11), 3. Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino) 3.190 (16”92; 1.51; 42.15; 5.57; 2’46”40). Società: 1. Insieme New Foods Vr 8.792 punti, 2. Atl. Ovest Vicentino 8.289, 3. Csi Fiamm Vi 7.867, 4. Veneto Banca Montebelluna 7.610, 5. Fiamme Oro Pd 7.030, 6. Lib. Sanp Pd 6.372.

Cadette: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 4.259 punti (12”52/80 hs; 1.55/alto; 35.89/giavellotto; 5.13/lungo; 1’42”34/600), 2. Gioi Spinello (Fiamme Oro Pd) 3.918 (12”03; 1.46; 23.12; 5.10; 1’42”40), 3. Beatrice Fiorese (Marconi Cassola) 3.739 (12”69; 1.61; 24.87; 5.06; 1’52”04). Società: 1. FF.OO Pd 9.960 punti, 2. Insieme New Foods Vr 9.793, 3. Lib. Sanp Pd 9.714, 4. Csi Fiamm Vi 9.057, 5. Atl. Valpolicella 8.746, 6. Veneto Banca Montebelluna 8.551.

Posizione individuale dei nostri atleti:

11. Francesco Toffolo 2.610 punti (di rilievo 100hs. 14”19; alto 1,66); 12. Leonardo Barcellona 2.585 punti (giavellotto 37,59); 18. Simone Bordignon 2.415 punti.

10. Alessia Checchin 3.241 punti (giavellotto 32,04); 11. Elena Marini 3.201 punti (80hs. 12”24); 13. Elena Cristofoli Prat 3.079 punti (alto 1,49).

  toffolo-francesco-modena.jpg

Francesco Toffolo

>>>Per i risultati completi, clicca qui

Giugno 20th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

41^ edizione del Trofeo San Vittore

Vittoria per Christian Cenedese, tra le donne dominio di Silvia Pasqualini.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Tonadico domenica mattina si è svegliata con l’invasione pacifica di oltre 350 podisti tutti impegnati nella 41^ edizione del Trofeo San Vittore. La gara organizzata dall’Us Primiero era valida come quinta prova del Grand Prix Strade d’Italia.

 f-tonadico-2012-340.jpg

Podio seniores con Mirko Signorotto

f-tonadico-2012-278.jpg

L’arrivo vittorioso di Silvia Pasqualini

f-tonadico-2012-247.jpg

Ancora una bella vittoria di Christian Cenedese.

 

f-tonadico-2012-226.jpg

Un passaggio della corsa

 

 

 

 

 

  f-tonadico-2012-227.jpg

Passaggio master con Ezio Casagrande (249),

Cenedese (166), Alvaro Zanoni (176)…

Dopo le riunioni di giuria e il ritrovo dei concorrenti alle 9.45 hanno aperto le danze i ragazzi delle categorie Esordienti impegnati nel giro più breve di 420 metri. A seguire sono partite tutte le altre categorie, Ragazzi, Cadetti sino ad arrivare agli Allievi e agli Junior.
Negli Esordienti “A” la vittoria al femminile è andata ad Arianna Comina, mentre negli esordienti “B/C” a salire sul gradino più alto del podio è stata la giovane Camilla Comina anche lei del GS Quantin.
Tra i maschi la vittoria nella categoria Esordienti “A” è andata al trentino Daniele Sief. Danilo Bezzi dell’Atletica Jesolo ha vinto la categoria Esordienti “B/C”.
Nella categoria successiva, quella delle Ragazze, la vittoria è andata a Nikol Marsura dell’Atletica Sernaglia, mentre nei ragazzi ha vinto Riccardo Garbuio, anche lui porta colori dell’Atletica Sernaglia.
Francesca Comiotto (GS La Pieve 2000) e Stefano Bernardi (Gs Quantin) vincono la categoria Cadetti.
Nella categoria Allieve è Laura Maraga del GS Quantin a dominare la scena, mentre tra le Junior conquista la prima posizione Ilaria De Salvador. Nelle stesse categorie, ma al maschile Riccardo Donè e Michele Vaia vincono rispettivamente la categoria Allievi e Junior.
Terminate le categorie giovani hanno preso il via gli Assoluti, le Promesse e i Senior Master. Le categorie maggiori correvano su un percorso di tre chilometri da percorrere tre volte più il prologo per un totale di dieci chilometri. Said Boudalia in testa dall’inizio della corsa ha preceduto il fuoriclasse Mattia Maccagnan. Boudalia ha concluso la propria prestazione in 31.55. Mirko Signorotto è terzo.
Tra gli amatori vittoria di Christian Cenedese (Atletica Mareno) tra gli uomini e di Silvia Pasqualini (Idealdoor Libertas San Biagio) tra le donne.

Aggiungo io gli altri vincitori nelle varie categorie master: M40 1° Giovanni Bressan; M45 1° Domenico Lorenzon; M55 1° Virginio Trentin; M70 ed oltre 1° Benvenuto Pasqualini; Amatori: 1^ Fabia Gallina.

Per i risultati completi, clicca sotto:

41° Trofeo San Vittore

 

  f-tonadico-2012-269.jpg

Mirco Signorotto

f-tonadico-2012-388.jpg

Podio con Mariangela Marsura e la Pasqualini

f-tonadico-2012-343.jpg

Premiazione Cenedese-Pasqualini

…………………………………………………………………………………..

Ennesima ottima prova di Said Boudalia al Trofeo San Vittore che, giunto alla sua 41^ edizione, dopo la parentesi con arrivo in salita dell’anno scorso, è tornato al suo più “classico” percorso. Un tracciato disegnato con maestria perché abbracciasse , nel suo ampio giro di circa 3 Km da ripetersi tre volte, insieme all’abitato di Tonadico il suggestivo borgo di Siror, concedendo al variegato “popolo” dei master il piacere di una corsa su strada ma immersa nel verde dei prati circostanti, una gara ondulata e “sinuosa” al punto giusto. Per molti degli iscritti, magari provenienti dalle città della pianura, partecipare è stato un bel modo per dimenticare i tediosi rettifili dei percorsi di allenamento e così sostituire alla grigia verticalità dello skyline urbano la svettante bellezza delle Pale di S. Martino.

  f-tonadico-2012-225.jpg

Partenza. Al via Stefano Pretotto (137), Cenedese, Signorotto, Casagrande,

Alessandro Marin (165), Gabriele Marsura (252), Mattia Maccagnan (5).

f-tonadico-2012-380.jpg

Podio master

La prova di Boudalia (Biotekna Marcon) è stato un prolungato assolo durato poco meno di 32 minuti, dietro il campione di Quero, a distanza di sicurezza, un determinato Mattia Maccagnan (Firenze Marathon) , mentre il bronzo è andato al bravo Mirco Signorotto (Atletica S. Rocco), che nonostante la temperatura prossima ai 30 ° C ha anche ottenuto un ottimo crono (33:10).

Tra le donne, facile vittoria di Silvia Pasqualini (Libertas Idealdoor S. Biagio), che in questa stagione sta confermando un’ottima condizione, seconda Michela Ipino (Atl. Bassano Running Store) che è riuscita a staccare Giorgia Bocchetto (LBM Sport Team), giunta terza.

Christian Cenedese (Atletica Mareno) si è aggiudicato la prova master e, ovviamente, la classifica dei MM35, superando il più giovane Sandy Ballis (Atl Fassa 08) , visto recentemente tra i protagonisti della Corrifeltre. L’inossidabile Virginio Trentin (Libertas Idealdoor S. Biagio) ha vinto la classifica di categoria (M55), in questa parentesi “veloce” di una stagione che lo vedrà in autunno sicuro protagonista della distanza amata: la maratona.

Una bella giornata di sport e amicizia, conclusasi nel modo migliore, dopo le premiazioni, con il pasta party; una manifestazione che ha visto tutti soddisfatti anche se qualche amatore avrebbe preferito correre un po’ prima delle 11,30 del mattino…….ma chi poteva immaginare che quest’anno, dopo averla cercata a lungo, avremmo trovato l’estate lì tra i monti….. più vigorosa che mai.

Tullio Padovese

f-tonadico-2012-203.jpg

Partenza allievi con Filippo Antonio Marsura (73)

f-tonadico-2012-180.jpg

Partenza allieve con Eleonora Lot (93) e Marzia Signorotto (101)

f-tonadico-2012-175.jpg

Partenza cadetti con Federico Spinazzè (539), Marco Bettin (604)

f-tonadico-2012-158.jpg

Partenza cadette con Sofia Casagrande (536)

f-tonadico-2012-103.jpg

Partenza ragazzi con Nicola Tessariol (524) e Riccardo Garbuio (561)

f-tonadico-2012-058.jpg

Partenza ragazze con Nikol Marsura (562), Luisa Lot (534) e Eva Gobbi (533)

f-tonadico-2012-321.jpg

Podio allieve con Eleonora Lot

f-tonadico-2012-326.jpg

Podio allievi con Marsura

f-tonadico-2012-314.jpg

Podio cadette con la Casagrande

f-tonadico-2012-318.jpg

Podio cadetti con Francesco Titton, Spinazzè e Francesco Montagner

f-tonadico-2012-303.jpg

Podio ragazze con la Nikol e la Gobbi

f-tonadico-2012-312.jpg

Podio ragazzi con Garbuio e Tessariol.

 

Giugno 19th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

L’asso e la promessa oro ai tricolori juniores di Misano
Lahbi e Morao

sul tetto d’Italia

Due ori e cinque bronzi: la Marca torna dai Tricolori juniores e promesse con un bilancio da incorniciare.

  morao-misano-premiazioni.jpg

lahbi-misano.jpg

Sul gradino più alto del podio lo junior Jacopo Lahbi negli 800 e la promessa Eleonora Morao nei 400 ostacoli. Una conferma e una sorpresa. Lahbi si è imposto allo sprint. Ha chiuso in 1’54’’52, domando le ambizioni del talentuoso EWl Kabbouri. Andranno entrambi ai Mondiali juniores, dove la volata di Jacopo tornerà senz’altro utile. Il podio era l’obiettivo della Morao. La vedelaghese della Silca Conegliano aveva il terzo tempo di presentazione. Poi il forfait della Vitale e la squalifica della Mazza le hanno aperto la strada verso la prima maglia tricolore della carriera, ottenuta in 1’01’’55. La sua maglia tricolore è stata il vertice di un weekend che, in casa Silca, ha fruttato anche i bronzi di Elisabetta Colbertaldo nelle siepi (11’08’’62, record regionale) e di Mauro Fraresso (reduce da un intervento chirurgico al polso) nel giavellotto (56.86), oltre al quarto posto della promessa Martina Lorenzetto nel lungo. Nel bilancio nostrano pure il terzo posto della promessa roncadese Martina Bellio nel triplo (12.76, primato personale dopo tre stagioni di stasi).

 

  colbertaldo-misano-nella-fossa.jpg

 

I risultati trevigiani.

UOMINI.

  fraressomisano20121.jpg

toffolo-misano.jpg

Staffetta junior della Silca Ultralite

Promesse. 100: 14. Marco Martini (Gagno) 10’’67/+2.8 (in batt.). 1500: Marco Salvador (Mogliano) rit. 4X100: 6. A.Ponzano Gagno (Ricotta, Bonafede, Bonesso, Martini) 43’’87.

Juniores. 200: 12. Patrick Pandolce (Assind. Pd) 22’’22/+1.6. 4X100: 3. Pandolce (Assind. Pd). 800: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’54’’52. 5000: 6. Mekonen Magoga (Brugnera) 15’11’’89, 7. Dylan Titon (Assind. Pd) 15’14’’24. Alto: 7. Andrea Gallina (Quercia) 2.02, 12. Tobia Vendrame (Silca U.) 1.90. Asta: 12. Matteo Miani (Villorba) 3.90. Peso: 5. Diego Benedetti (Gagno) 14.34. Giavellotto: 3. Mauro Fraresso (Silca) 56.86. 4X100: 12. Silca (Pasquali, Fantin, Toffolo, Bonora) 44’’10.


DONNE.

  lorenzetto-misano.jpg

Martina Lorenzetto con Fabio Ceccato

Promesse. 1500m: 3. Gloria Tessaro (A.Vicentina) 4’31”41. 100hs: 13. Marta Moretto (Quercia) 15”77. 400 hs: 1. Eleonora Morao (Silca) 1’01’’55. Asta: 13. Francesca D’Andrea (Silca) 3.20. Lungo: 4. Martina Lorenzetto (Silca) 5.86 (+2.0), 13. Martina Bellio (S. Giacomo) 5.28 (+2.5). Triplo: 3. Martina Bellio (S. Giacomo) 12.76, 16. Elena Soligo (Silca) 11.16. Disco: 13. Martina Roccon (Silca) 32.98. Giavellotto: 8. Tania Bisaccia Vizzini (Silca) 37.75. Juniores. 800: 8. Eva Serena (Mogliano) 2’19’’51, 13. Giulia Guerrieri (Silca) 2’20’’66. 1500: 9. Eva Serena (Mogliano) 4’49’’57. 3000sp: 3. Elisabetta Colbertaldo (Silca) 11’08’’62. 100 hs: 19. Jasmine Surian (Silca) 15’’70/0.0. 400 hs: 10. Alexandra Solomon (Silca) 1’07’’17. Disco: 13. Miura Mattiuzzo (Silca) 31.56. Giavellotto: 13. Alice Cazzolato (Silca) 31.51. 400m: 17. Martina Zerbinati (A.Belluno) 1’00”24.  4X100: 7. Silca (Simioni, Filippetto, Saragoni, Surian) 50’’47.

bellio-misano.jpg

 

 

 

 

 

  pandolce-misiano-premiato.jpg

Patrick Pandolce staffettista sul podio, terzo

 

 

COMUNICATO DELLA SILCA CONEGLIANO

La trasferta a Misano, sede dei campionati italiani Junior – Promesse su pista, si è chiusa per la Silca nel migliore dei modi: Eleonora Morao è campionessa italiana Promesse nei 400 ostacoli!

L’ allieva di Fabio Ceccato, dopo svariati piazzamenti negli anni scorsi, è salita finalmente sul gradino più alto del podio con il ragguardevole tempo di 1.01.55.

 

  morao-misano-400hs.jpg

Quello di Eleonora però non è stato l’unico risultato positivo del  fine  settimana, in quanto due medaglie di bronzo erano già arrivate, rispettivamente dagli junior Elisabetta Colbertaldo nei 3000 siepi con il personale di 11.08.62  e Mauro Fraresso nel lancio del giavellotto con la misura 56.86. E’ forse un podio dal sapore agrodolce quello di Mauro, il quale era accreditato di gran  lunga della migliore misura, ma era  al rientro in gara dopo quattro  mesi di assenza e dopo un intervento chirurgico.

 

  colbertaldo-misano-sulle-siepi.jpg

Di un soffio giù dal podio Martina Lorenzetto nel salto in lungo promesse  (4^ con 5,86), mentre sono entrate in finale la 4 x 100 juniores ( settime con Simioni, Surian, Saragoni e Filippetto) e Tania Vizzini (8^ con 37.75).

 

  lorenzetto-misano-prova.jpg

Onorevole è stata anche la partecipazione degli altri atleti Silca, rappresentati da: Tobia Vendrame (12° nel salto in alto Juniores),  staffetta 4 x 100 Juniores maschile (dodicesimi con Pasquali, Fantin, Toffolo, Bonora), dalle  juniores Giulia Guerrieri ( 13^ negli 800), Jasmine Surian (19^ nei 100 hs), Alice Cazzolato (13^ nel lancio del giavellotto), Alexandra Solomon (10^ nei 400 hs), Miura Mattiuzzo (13^ nel lancio del disco) e della promessa Martina Roccon (lancio del disco). Ancora buoni risultati dalle Promesse con  Francesca D’ Andrea (13^ nel salto con l’asta) ed Elena Soligo (16^ nel salto triplo) (Foto di Giancarlo Colombo/Fidal e di Elena Soligo)).

 solomon-misano-ostacoli.jpg

Alexandra Solomon

roccon-misano.jpg

Martina Roccon

mattiuzzo-misano-lancio.jpg

Miura Mattiuzzo

guerrieri-misano.jpg

Giulia Guerrieri (43)

filippetto-simioni-misano.jpg

Staffetta con Eleonora Filippetto e Alice Simioni

Tadei Pivk e Silvia Serafini

(Atl. Brugnera) dominano la quinta edizione dell’International Sky Race Carnia.

 Panorami mozzafiato e gran caldo hanno caratterizzato la prima prova del Campionato Italiano Sky Race.

 

  serafini-12.jpg

La bellezza delle montagne della Carnia e un caldo sole estivo hanno fatto da cornice alla Sky Race organizzata dall’US Aldo Moro. Già dalle prime ore del giorno i concorrenti si sono resi conto che oltre ai chilometri (24,250) e al dislivello (2004 metri) avevano un altro “nemico sportivo” da affrontare, il caldo. Con la raccomandazione di idratarsi nel miglior modo durante la competizione servendosi dei ristori, alle ore 9 precise dai Laghetti di Timau, i 244 atleti sono partiti per affrontare la prima salita verso la vetta del Monte Floriz.
Tadei Pivk, con alle spalle Matteo Piller Hoffer, Sebastian Zarnik, Alessandro Morassi e Fabio Bazzana, ha preso il comando della gara inseguendo così il record e la sua terza vittoria. Al primo controllo della Casera Collina Grande il forte atleta dell’US Aldo Moro aveva già messo una seria ipoteca sulla vittoria finale. Come aveva annunciato nei giorni scorsi Paola Romanin, il tratto più impegnativo della Sky Race erano proprio i primi chilometri. Complice il caldo, la salita al Monte Floriz ha escluso dai giochi nomi importanti come la stessa Romanin e Alessandro Morassi. La Romanin si è ritirata prima di arrivare in vetta al Floriz, mentre Morassi ha messo la freccia sul Passo Monte Croce Carnico.
Tadei Pivk al Rifugio Marinelli transita con tre minuti di vantaggio su Piller Hoffer, al passaggio intermedio posto al Passo Monte Croce Carnico transita con lo stesso vantaggio, poco più staccati da Piller Hoffer, Sebastjan Zarnik e il bergamasco Fabio Bazzana.
In campo femminile Silvia Serafini ha voluto spingere subito sul gas guadagnando un margine rassicurante sulla vincitrice dello scorso anno Lavina Garibaldi. La Garibaldi al rientro alle competizioni dopo un infortunio è riuscita a mantenere la seconda piazza.
All’intermedio, in terza posizione, è transitata Carolina Tiraboschi con dieci minuti di ritardo dalla leader.
Pivk, dopo l’emozionante passaggio in mezzo alle trincee della Grande Guerra, ha iniziato la sua volata verso il traguardo, dietro di lui un tenace Piller Hoffer che nonostante soffrisse particolarmente il caldo è riuscito a confermare la seconda posizione. Il vincitore ha fermato il cronometro in 2.42.17 senza riuscire ad abbattere il suo record fatto registrare nel 2008.
Per la terza posizione c’è stata battaglia tra Zarnik e Bazzana, lo sloveno dopo il passaggio di Passo Monte Croce lungo la salita di Pal Piccolo ha dovuto cedere la terza posizione a Bazzana che ha tagliato il traguardo salendo sul terzo gradino del podio.
Per quanto riguarda le donne la Serafini, porta colori dell’Atletica Brugnera, ha chiuso la sua prova con il tempo di 3.15.52, purtroppo per solo ventidue secondi non è riuscita a migliorare il record di Paola Romanin. Lavina Garibaldi è seconda con 3.32.17, mentre Carolina Tiraboschi conquista la terza piazza.
Nel percorso corto hanno vinto Franco Plazzotta e Lucia Boschetti. Plazzotta con il tempo di 2.43.16 è davanti a Herbert Cimolin e a Stefano Bevilacqua. Tra le donne dietro a Lucia Boschetti giungono Bianca Gray e Raffaella Silvestri.
«Il caldo oggi - ha detto Andrea Di Centa coordinatore della manifestazione - ha messo a dura prova i concorrenti e ci ha fatto fare gli straordinari, abbiamo dovuto rifornire di acqua una seconda volta alcuni ristori nella seconda parte del tracciato per garantire liquidi e refrigerio a tutti gli atleti. Ci siamo dovuti adeguare a questa richiesta eccezionale d’acqua, ma con l’aiuto di tutti i volontari e dell’elicottero abbiamo accontentato tutti».
La Sky Race Carnia gode del patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Comunità Montana della Carnia. A fianco dell’Aldo Moro e del Comune di Paluzza, lavorano per la buona riuscita della competizione il Soccorso Alpino civile, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, la Protezione Civile che mette a disposizione anche l’elicottero per l’assistenza ed il soccorso, la Forestale Regionale, l’A.N.A., il C.A.I., l’Associazione dei Veterani dello Sport, al Protezione Civile, l’Associazione Donatori del Sangue, l’ 8° Reggimento Alpini di sede a Venzone e Cividale e la Pro Loco di Paluzza.

 

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Maser, Cison, Spineda: la carica dei 5300

“Tra ulivi e ciliegi” o “fiori e sapori” oppure sulle sponde del Muson: un altro week end di festa per la Marca che corre

di Salima Barzanti

 

Il sole ha baciato la corsa “Tra ulivi e ciliegi” di Crespignaga di Maser. Caldo e cielo terso per l’undicesima edizione con oltre 2.450 iscritti, che hanno animato, fin dalle prime ore del mattino, i colli asolani. A organizzare l’evento il gruppo Aido di Maser con la collaborazione delle associazioni comunali.

Oltre quaranta i gruppi podistici che sono arrivati a Crespignaga per la corsa valida anche come dodicesima prova del campionato podistico triveneto: il più numeroso, con 155 iscritti, è stato il Gruppo Edilcementi Sernaglia, davanti a Baone e Santa Croce Bassano. Il via alle 9 dagli impianti sportivi di Crespignaga, per la sfida non competitiva costeggiando Asolo. I podisti sono saliti fino alla chiesetta di San Giorgio, arroccata in collina, per poi darsi alla discesa. A raccontare la corsa è stato lo speaker Maurizio Forner. Nel percorso degli 11 chilometri ha trionfato Lucio Fregona che da alcuni anni è sempre il dominatore di questa corsa, seguito da Giacomo Vettorel  e Mauro Simeoni. In campo femminile il podio è stato composto da Manuela Moro, Moira Lorenzon e Lucia Ghizzo.

Sul tracciato di 6 chilometri si è piazzato al primo posto Andrea Noal, seguito da Lucio Giacometti e Roberto Fregona; tra le ragazze ha vinto Ketty Perizzolo davanti ad Alice Vidoret e Stefania Guserini. Il ragazzi più veloci di Maser sono stati Filippo Adami e Marco Pellizer. Un successo sportivo, ma anche l’occasione per sensibilizzare le coscienze all’importanza della donazione degli organi.

Si è andati di corsa, ieri, anche a Cison di Valmarino, dove è andata in scena la sesta marcia “Fiori e sapori in Vallata”. A riempire Borgo Teson a Soller oltre 1.500 podisti al via sui percorsi di 6 e 12 chilometri predisposti dall’Asd Vallata Volley. Affascinanti i passaggi collinari con vista sui laghi di Tarzo e Revine. I gruppi più numerosi sono stati: Lepri di Sarano, Laghetti di Savassa, Due Torri di Vazzola, Allegria e Piave Lovadina.

Premiati il più anziano, Giovanni, in corsa a 88 anni, e Giuseppina, runner di 78 anni. Con mamma e papà a camminare in una splendida mattinata soleggiata anche una bimba di due anni e un piccolino di tre anni. Molte le famiglie che sono accorse, per passare una giornata ecosostenibile, sia a livello economico, sia a livello naturalistico. In premio, con il biglietto di iscrizione, un vasetto di marmellata di ciliege.

Nella Marca non si è corso però soltanto di domenica: sabato sera l’appuntamento era fissato a Spineda con “Camminiamo in compagnia de qua e de ‘a del Muson”. Il via, libero, tra le 20 e le 21, dagli impianti sportivi di Spineda e poi il tour a piedi con stop enogastronomici nei luoghi tipici del territorio, tra spritz, pasta e salsiccia. I podisti, erano oltre 1.300, si sono cimentati su due percorsi, quello di 5 e quello di 10 chilometri. I premiati sono stati, in ambito maschile, Alcide Simioni, Gelindo Zanini e Simone Rossi; nella categoria femminile le più veloci sono state Alessandra Vanin, Antonella Fiorito e Federica Germani. Apprezzato il percorso e pure il servizio messo in piedi dal gruppo sportivo Spineda “Impianti elettrici Battagin”.

È esplosa l’estate, e con essa è arrivato il gran caldo, e le marce continueranno ancor più nelle prossime settimane ad accompagnare le domeniche (e i sabato) degli appassionati trevigiani.