Giugno 13th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

SANTA CRISTINA CAMPIONATI NAZIONALI P.M. GIOVANILI

Giacomo Zuccon octathlon da 4.785

 

  zuccon-idda.jpg

 A Santa Cristina, nell’ultimo week end, Campionati Nazionali di prove multiple giovanili. Assente Francesco Marconi, la particina del leone se l’è accaparrata Giacomo Zuccon (Trevisatletica) che si è piazzato, al primo anno di allievo, dodicesimo con 4.785 punti, meglio di Alessandro Cecchin (non proprio in forma?), quindicesimo con 4.628 punti.

Sequenza dell’octathlon di Giacomo: 100m, 12”37; peso 9,51; lungo, 5,86; 400m. 53”59 // 110hs. 15”64; alto 1,78; giavellotto, 38,74; 1000m. 2’53”64.

Per Alessandro invece: 12”11/ 11,72/ 6,22/ 55”69 /// 16”08/ 1,78/ 30,87/ 3’11”14.

 

 

 

 

 

TROFEO DELLE PROVINCE, TRIONFA ANCORA TREVISO

Nel Carnet anche sei vittorie!

servizio foto di Gabriele Marsura

  f-trofeo-dpt-2012-564.jpg

RISULTATI con inseriti gli atleti trevigiani.

Ragazzi.

60: 1. Mattia Vettore (Padova) 7”8, 2. Marco Tonin (Vicenza) 8”1, 3. Filippo La Terra Maggiore (Trieste) 8”1, 5. Gianluca Trevisan 8”2. 1000: 1. Giovanni Valentini (Verona) 2’58”9, 2. Elia Campestrini (Trento) 2’59”7, 3. Riccardo Garbuio (Treviso) 2’59”9. 60 hs: 1. Jemal Furlani (Padova) 8”6, 2. Cristian Faidiga (Gorizia) 8”8, 3. Andreas Fuchsberger (Bolzano) 9”0 12. Eduard Ardelean 10”2. Alto: 1. Andrea Marin (Vicenza) 1.54, 2. Tiziano Feletto (Treviso) 1.52, 3. Fabian Pfeifhofer (Bolzano) 1.52; 5. Omar Harouf (Belluno) 1,42. Lungo: 1. Teodros Decarli (Trento) 5.09, 2. Francesco Bortoluzzi (Treviso) 5.06, 3. Daniele Carollo (Vicenza) 4.71. Peso: 1. Luca Cocco (Vicenza) 14.51, 2. Isack Traore (Pordenone) 12.78, 3. Daniele Aldighieri (Verona) 12.50; 6. Michele Aquilin 11,61. Vortex: 1. Edoardo Moresco (Vicenza) 57.19, 2. Stefano Campagnaro (Venezia) 55.13, 3. Davide Roman (Pordenone) 53.56; 5. Thomas Zaniol 49,53; 7. Samuele Orfei 46,24. Marcia (2 km): 1. Federico Lubiana (Trieste) 10’53”3, 2. Marco Franchin (Padova) 11’22”8, 3. Giacomo Menegardi (Belluno) 11’32”2; 4. Federico Faccin 11’53”9;…Lorenzo Garofalo 12’09”7. 4×100: 1. Vicenza (Zagotto, Zamperetti, Kasibovic, Zen) 52”1, 2. Padova (Vettore, Furlani, Masiero, Palma) 52”1, 3. Verona (Merzi, Armani, Bertoncelli, Vicentini) 52”3. 3×800: 1. Treviso (Campeol, Gatto, Braga) 7’26”7, 2. Belluno (Zancaner, Elhaddad, Costa) 7’32”9, 3. Bolzano (Gasser, Berteotti, Graf) 7’34”0.

 

  f-trofeo-dpt-2012-063.jpg

Ragazze.

60: 1. Marie Roxane Akissi Kouame (Treviso) 8”1, 2. Moillet Kovakou (Vicenza) 8”1, 3. Lhea Vanessa Calliari (Bolzano) 8”4.  1000: 1.Nikol Marsura (Treviso) 3’08”8, 2. Francesca Crestani (Vicenza) 3’08”8, 3. Sara Casasola (Udine) 3’11”8.  60 hs: 1. Anna Bionda (Trieste) 9”1, 2. Ilaria Moretti (Pordenone) 9”3, 3. Rebecca Bristot (Belluno) e Sophie Mayr (Bolzano) 9”4; 10. Serena Galiazzo 10”2. Alto: 1. Anna Tronchin (Treviso) 1.36, 2. Sara Rimolo (Pordenone) e Lara Dallaporta (Trento) 1.33. Lungo: 1. Petra Tappeiner (Bolzano) 4.41, 2. Giorgia Sansa (Udine) 4.37, 3. Francesca Rodighiero (Treviso) 4.32. Peso: 1. Gloria Gollin (Vicenza) 11.57, 2. Elena Bosco (Treviso) 9.86, 3. Naomi Bobotis (Trento) 9.80. Vortex: 1. Celestine D’Ademo (Verona) 53.10, 2. Teresa Susanna (Belluno) 45.67, 3. Angela Brandstetter (Vicenza) 42.87; 5. Teresa Gatto 41,12. Marcia (2 km): 1. Maddalena Menegardi (Belluno) 10’41”6, 2. Laura Silli (Trieste) 10’42”1, 3. Valentina Vardabasso (Gorizia) 11’01”8; 4. Chiara Tomasi 11’34”2; 7. Elisa Salvadori 12’10”5. 4×100: 1. Treviso (Kouame, Mattioli, Gatto, Dal Bianco) 53”8, 2. Pordenone (Dall’Olio, Comelli, De Martin, Moretti) 54”9, 3. Bolzano (Sader, Mayr, Callieri, Miribung) 55”1. 3×800: 1. Treviso (Zanon, Zago, Zilli) 7’43”0, 2. Trieste (Gant, Grandolfo, Curriale) 7’46”4, 3. Bolzano (Riffesser, Vikoler, Auer) 8’00”4. Rappresentative: 1. Treviso 206, 2. Vicenza 193, 3. Verona 166.5, 4. Padova 162.5, 5. Belluno 157, 6. Trento 146.5, 7. Bolzano 144, 8. Pordenone 130, 9. Trieste 128.5, 10. Udine 119.5, 11. Venezia 103, 12. Gorizia 102.5, 13. Rovigo 36.

f-trofeo-dpt-2012-159.jpg

L’arrivo vittorioso di Marie Roxane sui 60m.

f-trofeo-dpt-2012-251.jpg

L’arrivo vittorioso di Nikol Marsura sui 1000m.

f-trofeo-dpt-2012-583.jpg

Il sorriso della vittoria di Anna Tronchin nell’alto

f-trofeo-dpt-2012-501.jpg

Podio vincente per la 3×800m. con Abel Campeol, Giovanni Gatto e Marco Braga

f-trofeo-dpt-2012-531.jpg

Podio vincente della 4×100m. con Alice Dal Bianco, Emma Mattioli, 

 M.R.Kouame Akissi e Teresa Gatto 

f-trofeo-dpt-2012-470.jpg

Podio vincente della 3×800m. con Beatrice Zanon, Deborah Zilli e Samantha Zago

f-trofeo-dpt-2012-352.jpg

Podio 60m. con Marie Roxane prima.

f-trofeo-dpt-2012-412.jpg

Podio 1000m. con Nikol Marsura prima.

f-trofeo-dpt-2012-522.jpg

 Podio alto con Tiziano Feletto secondo

f-trofeo-dpt-2012-220.jpg

Podio lungo con Francesco Bortoluzzi secondo 

f-trofeo-dpt-2012-447.jpg

Podio 1000m. con Riccardo Garbuio terzo.

f-trofeo-dpt-2012-418.jpg

Podio lungo con Francesca Rodighiero terza.

f-trofeo-dpt-2012-505.jpg

  Podio marcia con Chiara Tomasi

f-trofeo-dpt-2012-516.jpg

Podio marcia con Federico Faccin quarto

f-trofeo-dpt-2012-403.jpg

Podio vortex con Teresa Gatto quinta

 f-trofeo-dpt-2012-300.jpg

Podio 60m. con Gianluca Trevisan quinto

f-trofeo-dpt-2012-187.jpg

Podio vortex con Thomas Zaniol quinto

f-trofeo-dpt-2012-118.jpg

Serena Galazzo

f-trofeo-dpt-2012-426.jpg

Podio peso con Michele Aquilin sesto.

f-trofeo-dpt-2012-503.jpg

Il nostro amico “presentatore” Aldo Masi 

17^ edizione della Fregona-Cadolten

 

Di corsa da Sonego di Fregona al Cansiglio. La 17^ edizione della Fregona-Cadolten ha incoronato Manuel Da Col e Stefania Satini. Organizzata dall’Atletica Vittorio Veneto, la manifestazione – una cronoscalata individuale sulla distanza di 6,5 km, con dislivello di oltre 800 metri – ha assegnato anche i titoli regionali master di corsa in montagna. Nella gara assoluta, Da Col ha preceduto Davide Pierantoni e Daniele De Colò, mentre la Satini si è lasciata alla spalle Manuela Moro e Patrizia Zanette.

 

Classifiche.

Maschili. Seniores/promesse/ juniores: 1. Manuel Da Col (Marciatori Calalzo) 36’28”, 2. Davide Pierantoni (Alpini Vicenza) 36’51”, 3. Daniele De Colò (Gs Vigili del Fuoco-De Vecchi Bl) 36’53”. Amatori: 1. Stefano Daniel (Nuova Atl. Tre Comuni). MM35: 1. Christian Marcante (Alpini Vicenza); 2. Luca Dei Cont; 3. Paolo Grava. MM40: 1. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio); 2. Mauro Simeoni; 3. Giulio Orfano. MM45: 1. Stefano Titton (Gp Livenza Sacile); 2. Ermes Rosolen. MM50: 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene). MM55: 1. Ennio Savio (Alpini Vicenza), 2. Virginio Trentin. MM60: 1. Ivo Andrich (Gs Vigili del Fuoco-De Vecchi Bl), 2. Vittorio Poles; 3. Antonio Maccagnan. MM65: 1. Gianfranco Carazzai (Athletic Club Belluno), 2. Stefano Schiavo; 3. Vanni Leo Michielazzo. MM70: 1. Vittorio Tessarollo (Atl. Vittorio Veneto). MM75: 1. Mirco Roffarè (Gs Quantin).

 

Femminili. Seniores/promesse/juniores: 1. Stefania Satini (Dolomiti Bl) 45’16”, 2. Patrizia Zanette (Dolomiti Bl) 46’53”, 3. Sara Tomè (Vittorio Veneto) 47’10”. Amatori: 1. Barbara Minetto (Azzano Runners); 2. Chiara Lamberti. MF35: 1. Lisa De Gasper (Scuola di Maratona Vittorio Veneto). MF40: 1. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto). MF45: 1. Antonella Feltrin (Nuova Atl. Roncade). MF50: 1. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. S. Biagio). MF55: 1. Vanna Vannini (Atl. Aviano), 2. Maria Eugenia Tosetto (Assindustria Pd). MF60: 1. Rosanna Bassan (Alpini Vicenza); 2. Luisa Casagrande. MF65: 1. Angela Pin (Atl. Aviano), 2. Lucia Balbinot (Atl. Vittorio Veneto).

 

Giugno 12th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

25°MEETING CITTA’ DI RONCADE

Niero 1,59 e Magoga 8’39”49

G.Luca Trevisan 8”33 Enrico Giurati 9”71

La Carlotto 11,74 Sarcognato 45,93 e Bettin 2’45”62

 

  niero-volto.jpg

Due gran belle notizie sono subito rimbalzate dal 25° Meeting Città di Roncade dell’otto sera (erano già ieri in bella mostra sul Gazzettino!): il centimetro in più , quello dell’urlo di gioia, per Giorgia Niero che nell’alto l’ha fatta salire a 1,59, urrah!!! E la robusta performance sui 3000m. di un grande interprete del nostro mezzofondo, lo junior Mekonen Magoga, secondo con il tempo superbo di 8’39”49 (tra i primi ai vertici nazionali del 2012).  Metteteci poi la presenza di Francesca Carlotto, reginetta del triplo (qui vittoria in 11,74) e Roncade va ad allinearsi con quelle riunioni regionali di prestigio che ricorderemo volentieri!

  magoga12.jpg

Mekonen Magoga, una sua bella recente immagine!

La matrice, comunque, resta quella di una significante “indicativa” del nostro settore giovanile e i risultati, felicemente lo attestano: vedi il progresso complessivo stagionale sui 60m. con Gianluca Trevisan sprintare in 8”33, davanti a ad Abel Campeol (8”40), Davide Pittilini, 8”47 (ma forte nel vortex, primo con 58,17) e Francesco Bortoluzzi, 8”48; così sugli 80m. con Enrico Giurati 9”71, su Edoardo Balzi 9”84 (ma ancora vincitore nell’alto con 1,69 su Albion Krasniqi, 1,66) e su Francesco Toffolo in 9”93.

Vedi ancora i progressi sui 1000m. di Marco Bettin, terzo in 2’45”62, meglio del valdobbiadenese Massimiliano Foley, quarto in 2’48”55 e di Giovanni Zago quinto in 2’50”47; quelli di Marco Sarcognato, sulla scia leggendaria del giavellotto targato 2012, per lui nuovo personale a 45,93, o quelli nell’alto di Annamaria Fisicaro, sulla scia di Giorgia (e di Marianna Pincin, seconda con 1,53), terza con il personale di 1,53, proprio come Marianna.

Agnese Tozzato e Elena Zerbato (bentornata!) si sono distinte sui 300m. mentre sui 400m. ha vinto addirittura una master Mf40, Paola Pascon, classe 1968, in 1’02”58 (davanti alle più quotate Elena Dalla Libera e Anna Busatto, bah…) e, per gli allievi, in solitaria Kelvin Forcolin, 52”59; senza avversarie che possano impensierirla, Anna Tronchin, instancabile, continua a vincere (pochi stimoli?) superando l’1,50; così vincono anche i giavellottisti Chiara Francescato e Alessio Gobbo e la triplista Nicole Gaetan, però lontana dalle misure indoor di questo inverno.

 

I RISULTATI COMPLETI SONO SUL SITO DELLA FIDALTREVISO

25° Trofeo Ernesto Ceresini.  Veneto un argento che vale oro

GRANDI REBECCA BORGA 40”32 E SARA BRUNATO 1,64

 

 

  brunato_sara-ceresini.jpg

Un argento che vale oro. Bel secondo posto della rappresentativa veneta cadetti nel 25° Trofeo Ernesto Ceresini, andato in scena nel pomeriggio a Fidenza.

Vittoria di squadra alla Lombardia (231 punti), ma il Veneto (214 punti) precede altre dieci formazioni regionali, risultando la miglior rappresentativa in campo femminile (quarti invece i cadetti).

A livello maschile, successo del veronese Zinelli nel giavellotto (58.67). Tra le ragazze, vittorie della veneziana Rebecca Borga nei 300 (40”32), della vicentina Bellò nei 1000 (2’54”70) e della padovana Agostini nel lungo (5.10).

Da segnalare pure un quarto successo femminile: l’ha siglato la bellunese Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Bl) nel peso (12.43), dove ha gareggiato a titolo individuale.

I risultati ottenuti dagli atleti della rappresentativa veneta.

Cadetti. 80: 4. Federico Florio (Gs La Piave 2000 Bl) 9”67 (-2.3). 300: 13. Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 38”59, 17. Ron Owusu Agyarko (Marconi Cassola) 39”24. 1000: 3. Luca Montresor (Insieme New Foods Vr) 2’41”39, 10. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 2’45”89. 2000: 5. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 6’00”70, 7. Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino) 6’01”75. 100 hs: 2. Andrea Triches (Bellunoatletica) 14”04 (-0.1), 8. Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna) 14”37 (-2.0). Alto: 3. Andrea Magnago (Csi Fiamm Vi) 1.80. Lungo: 4. Gianluca Santuz (La Fenice 1923 Mestre) 6.09 (0.0). Peso: 4. Eric Vanzo (Gs Marconi Cassola) 14.78. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Selva Bovolone) 58.67. Martello: 9. Stefano Brunello (Marconi Cassola) 37.03. Marcia (2 km): 10. Edoardo Barcaro (Vis Abano) 10’58”66, 11. Mario Scarlatti (Ovest Vicentino) 11’53”75. 4×100: 6. Veneto (Zinelli, Marco Lenzoni/La Fenice 1923 Mestre, Simone Tarantino/Csi Fiamm Vi, Florio) 45”14.

 

  borga-rebecca.jpg

Rebecca Borga

Cadette. 80: 2. Beatrice Fiorese (Marconi Cassola) 10”33 (-1.7), 14. Elena Marini (Veneto Banca Montebelluna) 10”73 (-0.4). 300: 1. Rebecca Borga (Biotekna Marcon) 40”32, 4. Emma Girardello (Rhodigium Team) 41”06, 1000: 1. Elena Bellò (Pol. Dueville) 2’54”70, 5. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 3’02”21. 2000: 4. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000 Bl) 6’54”87, 11. Chiara Spada (Gs La Piave 2000 Bl) 7’07”80. 80 ostacoli: 3. Gioi Spinello (FF.OO.) 12”23 (-3.5), 17. Agnese Tozzato (Mogliano) 13”06 (-1.5). Alto: 3. Sara Brunato (Mogliano) 1.64. Lungo: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 5.10 (-0.1). Peso: 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd) 12.29. Giavellotto: 2. Ilaria Casarotto (Csi Fiamm Vi) 44.61. Martello: Eleonora Calzavara (Riviera del Brenta) non classificata. Marcia (2 km): 5. Katty Perizzolo (Galliera Veneta) 10’38”98, 10. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 11’11”38. 4×100: 3. Veneto (Abigail Gyedu /Valpolicella, Fiorese, Benedetta Vianello/Csi Fiamm Vi, Marini) 49”55.

 

Annotazioni felici per le nostre atlete trevigiane: Rebecca Borga che con 40”32 ha stabilito il primato trevigiano elettrico sui 300m. (quello manuale di 40”1 appartiene a quel talento naturale che era Sabrina Pozzobon: ve la ricordate? Un fenomeno…

Sara Brunato, invece, con 1,64 ha stabilito il suo stagionale migliore, con il quale conduce la graduatoria assoluta dell’alto trevigiano per il 2012!

 

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

A TERNI I CdS NAZIONALI FISPES

Grandi vittorie (100/200/400m.) per Giandomenico Sartor!!!

 

 

 

  sartor-gd-bn.jpg

Grande atleta Giandomenico Sartor, (ASPEA Padova) il miglior velocista italiano nella classeT54. A Terni si è portato a casa una favolosa tripletta di successi, dominando la velocità di questi campionati di società nazionali. Vittorie perentorie sui 100m. in 16”57; sui 200m. in 27”87 e sui 400m. in 54”52.

Onore al plurivincitore!!!

Segue il comunicato conclusivo ufficiale della FISPES:

ASCI Roma Onlus e Polisportiva SuperHabily Milano sono rispettivamente le società Campioni d’Italia del settore femminile e del maschile. Questo il verdetto del campo dopo una due giorni intensissima di gare e prestazioni di ottimo livello.

Il Franco Casagrande di Terni è stato il teatro del nuovo record del mondo omologabile di Assunta Legnante nel getto del peso con 13 metri e 94 centimetri ma anche la pista su cui Oxana Corso ha stabilito il terzo minimo A paralimpico in poche settimane (questa volta sui 400 metri con 1′17”93) e su cui Riccardo Scendoni ha riscritto una nuova pagina della categoria T44 italiana andando a centrare il nuovo record italiano dei 200 metri con 24”16.

Tanti i nuovi record italiani battuti e tante le prestazioni che fanno ben sperare il settore tecnico federale guidato dal CT Mario Poletti e dal DS Francesco Carboni in vista dei prossimi importanti impegni di cartello (Campionati Europei IPC e Paralimpiadi di Londra), ma le protagoniste indiscusse della due giorni ternana appena conclusa sono senza dubbio le società.

Ecco i podi generali:

CDS Nazionale - Settore Maschile

1. Pol. SuperHabily Milano - 9059 punti

2. ASD Runners Bergamo - 7875 punti

3. ASPEA Padova - 7744 punti

CDS Nazionale - Settore Femminile

1. ASCI Roma Onlus - 4997 punti

2. GSH Sempione 82 - 3566 punti

3. Handy Sport Ragusa - 3421 punti

CDS Promozionale - Settore Maschile

1. Pol. SuperHabily - 11653 punti

2. ASPEA Padova - 9962 punti

3. Handy Sport Ragusa - 8886 punti

CDS Promozionale - Settore Femminile

1. Handy Sport Ragusa - 7209 punti

2. ASCI Roma Onlus - 5107 punti

3. A.S. Gela Sport - 4739 punti

DOMANI (con ampio servizio foto di Gabriele Marsura)

TROFEO DELLE PROVINCE, TRIONFA ANCORA TREVISO

OMAGGI A SIMONE GOBBO E DYLAN TITON!!!

gobbo-asiago-partenza.jpg

Simone Gobbo alla partenza di Asiago

 

 

 

 

gobbo-asiago-2.jpg

 

 

 

 

gobbo-asiago.jpg

 

 

 

 

 gobbo-asiago-1.jpg

 

 

 

 

 

 

 

titon-angolo-terme.jpg

Dylan Titon ad Angolo Terme

titon-montagna-angolo-terme.jpg

Giugno 11th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

GRANDI RISULTATI A CAPRINO VERONESE!!!

Lahbi 1’49”15 Zanatta 8’52”44 Turri 10”82

Tronca 4,90 Gallina 2,06 Parodi 2’13”20…

tronca-n-marcon.jpg

Nicola Tronca 

Serata da schianto, peccato per chi non c’era… I nostri hanno inanellato una sfilza di ottimi risultati che non si vedevano da tempo!

Subito due juniores con il motore a mille: il grintoso splendido Jacopo Lahbi in vena di ritocchi al suo primato personale sugli 800m, in 1’49”15 (a ribadire la sua promozione ai ranghi alti “europei”) e il timido “candido angelo” Andrea Gallina con il suo nuovo tetto a 2,06 nell’alto: due autentiche perle!

Aggiungeteci le due “nuove fatine” del mezzofondo moglianese, le allieve Angelica Parodi e Anna Busatto con i loro aggiornati “cappellini” (2’13”20 l’una, 2’14”82 l’altra, la moda di “casa Faouzi” funziona e tira sempre che è una bellezza!)

E i seniores che non mollano mai? Anzi… due esempi freschi, freschi, da Caprino? Paolo Zanatta, quest’anno in un crescendo da leone, 3000 siepi umiliate, strapazzate al suo potente volere di dominatore della fatica, et voilà, vittoria e quasi-primato con 8’52”44; Mirko Turri, classe 1981, una furia sui 100m per un poderoso 10”82 (sesta piazza) che lo pone insieme a Marco Martini, in cima alla nostra provvisoria graduatoria stagionale! E non dimentichiamoci di quel perfezionista di Nicola Tronca, un raro esempio di purezza e di stile nell’affrontare l’asta per cavalcarla senza sfiorarla: risultato? Quest’anno 4,90, inseguito dal coriaceo Roberto Durante, classe 1973 e ancora 4,40, meglio dei giovanissimi Matteo Miani 4,10 (benvenuto!) e Guido Donato (4,00).

 

  gallina-andrea-quercia-doro.jpg

 Andrea Gallina

L’altra nostra vittoria della giornata poi se l’è aggiudicata Martina Lorenzetto nel lungo con un 5,78 che non la soddisfa appieno (lei vuole scavalcare quei fatidici sei metri e noi tutti tifiamo per lei: vale anche di più, molto di più!).

Importanti gli atleti di seconda schiera espressione di pregevole qualità e sostanziali miglioramenti: è il caso di Raffaello Trentin approdato sui 100m. a 11”17, di Ilaria Cavallin traino con il suo 12”58 di Federica Rossi (12”80), Giada Tosatto (12”94) dell’”antica nostra conoscenza” Stefania Chizzali; o di Marco Salvador, 800m. in 1’55”44 sul “taciturno (ma sempre efficace) Mattia Stival, 1’58”31; o del gentile  Gabriele Fantasia e del suo ritorno sulle “amate” siepi, in 9’38”14  (io aspetto intanto Stefano Ghenda…); o, infine, di Fabio Gallinaro, il maestro “buono”  a 13,42 nel peso, preceduto dal sempre più in forma baldo giovinotto, Diego Benedetti, 13,76 per lui! Ultima nota per Gloria Tessaro, non al meglio sui 1500m. in 4’40”25.e per la staffetta 4×100m. della Nuova Atletica San Giacomo, scesa per la prima volta sotto i cinquanta secondi (49”99) grazie a Chizzali-Tosatto-Cavallin e Martina Bellio.

 turri-staffetta-mirko.jpg

Mirko Turri

 

 

Eccovi il comunicato della Fidal Veneto stilato

da Mauro Ferraro:

 

A Caprino Veronese spettacolo e grandi risultati

 

Il meeting di Caprino Veronese parte con il piede giusto. L’edizione del debutto offre emozioni in serie. Giordano Benedetti vince gli 800 in 1’47”03, mancando per tre centesimi il lasciapassare per gli Europei di Helsinki.

Alle sue spalle, crescono Obrist (1’47”95) e tre juniores: Soufiane El Kabbouri (1’48”97), Jacopo Lahbi (1’49”15) ed Emilio Perco (1’49”28). El Kabbouri realizza anche lo standard di qualificazione per i Mondiali juniores di Barcellona; Lahbi e Perco ne erano già in possesso, ma festeggiano il personale.

A proposito della rassegna iridata under 20: Caprino Veronese regala il lasciapassare anche alle vicentine Francesca Scapin (24”18 nei 200) e Federica Del Buono (4’27”80 nei 1500, dopo aver già realizzato il “minimo” negli 800.

I 200 vanno alla veronese Gloria Hooper, che scende a 23”45 (Helsinki è a 15 centesimi), ma alle spalle della Scapin si mette in luce l’allieva Johanelis Herrera Abreu, che realizza un 24”40 a sua volta inferiore allo standard (24”56) previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali juniores.

Un altro under 20 veronese, Giovanni Galbieri, si conferma nei 100, correndo ad un centesimo dallo stagionale (10”59). Mentre il vicentino Pino, anch’egli juniores, progredisce sino a 10”71.

Il trevigiano Paolo Zanatta vince i 3000 siepi in 8’52”44; il padovano Marco Boni non ha rivali nell’asta (5.40). La junior trentina Baldessari vince gli 800 in 2’09”22. Alle sue spalle, nuovi progressi per le allieve trevigiane Angelica Parodi (2’13”20) e Anna Busatto (2’14”82). La diciannovenne padovana Silvia Zuin si migliora nuovamente nei 100 ostacoli: 14”04, tre giorni dopo il 14”10 di Conegliano. Applausi per tutti.

RISULTATI.

 

  lahbi-rieti.jpg

Jacopo Lahbi

Uomini. 100 (+0.3): 1. Giovanni Galbieri (Insieme New Foods) 10”59, 2. Davide Deimichei (Quercia Trentingrana) 10”66, 3. Alessandro Pino (Vicentina) 10”71, 4. Alex Da Canal (Brugnera Friulintagli) 10”71, 5. Lamont Marcel Jacobs (Virtus Lucca) 10”80. 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’47”03, 2. Geoffrey Kibet Matum (Insieme New Foods) 1’47”86, 3. Christian Obrist (Carabinieri) 1’47”95, 4. Soufiane El Kabbouri (Cus Torino) 1’48”97, 5. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’49”15… 7. Emilio Perco (Ana Feltre) 1’49”28. 3000 siepi: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 8’52”44, 2. Abdoulla Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 8’53”32, 3. Maurizio Tavella (Avis Bra Gas) 9’05”90. 110 hs (+1.4): 1. Stefano Tedesco (FF.GG.) 13”99, 2. Cristian Cristelotti (Lagarina Crus Team) 14”56, 3. Loris Pinter (Quercia Trentingrana) 14”70. Alto: 1. Giuseppe Carollo (FF.OO.) 2.09, 2. Lorenzo Biaggi (Riccardi Mi) 2.06, 3. Roberto Azzaro (Lib. Valpolicella) 2.06, 4. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.06. Asta: 1. Marco Boni (Aeronautica) 5.40, 2. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.90, 3. Marco Colombo (Athletic Club 96 Bz) 4.80. Triplo: 1. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 14.97 (-1.3), 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.72 (-2.0), 3. Dominiq Rovetta Gasigwa (Virtus Castenedolo) 14.65 (-2.0). Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 17.72, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 13.76, 3. Luciano Zerbini (Bentegodi) 13.60. 4×100: 1. Quercia Trentingrana (Deimichei, Planchestainer, Baldessari, Didioni) 41”90, 2. Insieme New Foods 43”39, 3. Vicentina 44”38.

DONNE.

 parodi-ritaglio.jpg

Angelica Parodi

 

 

 

 

100 (+0.9): Francesca Scapin (Vicentina) 12”05, 2. Jennifer C. Olekibe (Gs Valsugana) 12”19 (+1.8), 3. Valentina Palezza (Quercia Trentingrana) 12”22 (+1.8). 200 (+0.1): 1. Gloria Hooper (Lib. Valpolicella Lupatotina) 23”45, 2. Francesca Scapin (Vicentina) 24”18, 3. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 24”40. 800: 1. Irene Baldessari (Esercito) 2’09”22, 2. Lorenza Canali (FF.AA.) 2’10”05, 3. Angelica Parodi (Atl. Mogliano) 2’13”20… 6. Anna Busatto (Mogliano) 2’14”82. 1500: 1. Federica Del Buono (Vicentina) 4’27”80, 2. Sara Brogiato (Cus Torino) 4’33”20, 3. Elisa Cova (Pro Patria) 4’33”21… 5. Elisa Bortoli (Dolomiti Bl) 4’38”50. 3000 siepi: 1. Sonia Conceicao Lopes (Brugnera Friulintagli) 10’49”52, 2. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 11’06”27, 3. Beatrice Vignati (Us Sangiorgiese) 12’32”06. 100 hs (+1.3): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 14”04, 2. Silvia Franzon (Quercia Trentingrana) 14”54, 3. Angela Marcato (Gs Valsugana Trentino) 14”57. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.78 (+1.0), 2. Giovanna Franzon (Brugnera Friulintagli) 5.63 (+1.0), 3. Beatrice Cortesi (Fanfulla Lodigiana) 5.61 (+1.6). 4×100: 1. Lib. Valpolicella Lupatotina (Giuriato, Leso, Nicolis, Hooper) 48”71, 2. S. Giacomo Banca della Marca 49”99, 3. Insieme New Foods 50”65.

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

 

TROFEO DELLE PROVINCE, TRIONFA ANCORA TREVISO

A Belluno la rappresentativa della Marca ha vinto per l’ottava volta consecutiva la prestigiosa rassegna giovanile. Argento per Vicenza, bronzo per Verona  

belluno-pro-1.jpg

 

 

 

 

Belluno, 10 giugno 2012 Treviso fa otto. La rappresentativa della Marca si è aggiudicata il Trofeo delle Province Trivenete, classica rassegna giovanile che nel pomeriggio, a Belluno, ha visto in pista le 13 selezioni provinciali under 14 del Nordest. Per Treviso è l’ottavo successo consecutivo. Un risultato senza precedenti, che conferma la grande tradizione dei vivai trevigiani. Alle spalle della rappresentativa trevigiana, argento per Vicenza, staccata di 13 punti, e bronzo per Verona.  Premi per i migliori risultati tecnici al padovano Jemal Furlani, vincitore nei 60 ostacoli con 8”6, e alla bellunese Maddalena Menegardi, prima in volata nei 2 km di marcia (10’41”6).

RISULTATI.

Ragazzi.

60: 1. Mattia Vettore (Padova) 7”8, 2. Marco Tonin (Vicenza) 8”1, 3. Filippo La Terra Maggiore (Trieste) 8”1. 1000: 1. Giovanni Valentini (Verona) 2’58”9, 2. Elia Campestrini (Trento) 2’59”7, 3. Riccardo Garbuio (Treviso) 2’59”9. 60 hs: 1. Jemal Furlani (Padova) 8”6, 2. Cristian Faidiga (Gorizia) 8”8, 3. Andreas Fuchsberger (Bolzano) 9”0. Alto: 1. Andrea Marin (Vicenza) 1.54, 2. Tiziano Feletto (Treviso) 1.52, 3. Fabian Pfeifhofer (Bolzano) 1.52. Lungo: 1. Teodros Decarli (Trento) 5.09, 2. Francesco Bortoluzzi (Treviso) 5.06, 3. Daniele Carollo (Vicenza) 4.71. Peso: 1. Luca Cocco (Vicenza) 14.51, 2. Isack Traore (Pordenone) 12.78, 3. Daniele Aldighieri (Verona) 12.50. Vortex: 1. Edoardo Moresco (Vicenza) 57.19, 2. Stefano Campagnaro (Venezia) 55.13, 3. Davide Roman (Pordenone) 53.56. Marcia (2 km): 1. Federico Lubiana (Trieste) 10’53”3, 2. Marco Franchin (Padova) 11’22”8, 3. Giacomo Menegardi (Belluno) 11’32”2. 4×100: 1. Vicenza (Zagotto, Zamperetti, Kasibovic, Zen) 52”1, 2. Padova (Vettore, Furlani, Masiero, Palma) 52”1, 3. Verona (Merzi, Armani, Bertoncelli, Vicentini) 52”3. 3×800: 1. Treviso (Campeol, Gatto, Braga) 7’26”7, 2. Belluno (Zancaner, Elhaddad, Costa) 7’32”9, 3. Bolzano (Gasser, Berteotti, Graf) 7’34”0.

Ragazze.

60: 1. Marie Roxane Akissi Kouame (Treviso) 8”1, 2. Moillet Kovakou (Vicenza) 8”1, 3. Lhea Vanessa Calliari (Bolzano) 8”4.  1000: 1.Nikol Marsura (Treviso) 3’08”8, 2. Francesca Crestani (Vicenza) 3’08”8, 3. Sara Casasola (Udine) 3’11”8.  60 hs: 1. Anna Bionda (Trieste) 9”1, 2. Ilaria Moretti (Pordenone) 9”3, 3. Rebecca Bristot (Belluno) e Sophie Mayr (Bolzano) 9”4. Alto: 1. Anna Tronchin (Treviso) 1.36, 2. Sara Rimolo (Pordenone) e Lara Dallaporta (Trento) 1.33. Lungo: 1. Petra Tappeiner (Bolzano) 4.41, 2. Giorgia Sansa (Udine) 4.37, 3. Francesca Rodighiero (Treviso) 4.32. Peso: 1. Gloria Gollin (Vicenza) 11.57, 2. Elena Bosco (Treviso) 9.86, 3. Naomi Bobotis (Trento) 9.80. Vortex: 1. Celestine D’Ademo (Verona) 53.10, 2. Teresa Susanna (Belluno) 45.67, 3. Angela Brandstetter (Vicenza) 42.87. Marcia (2 km): 1. Maddalena Menegardi (Belluno) 10’41”6, 2. Laura Silli (Trieste) 10’42”1, 3. Valentina Vardabasso (Gorizia) 11’01”8. 4×100: 1. Treviso (Kouame, Mattioli, Gatto, Dal Bianco) 53”8, 2. Pordenone (Dall’Olio, Comelli, De Martin, Moretti) 54”9, 3. Bolzano (Sader, Mayr, Callieri, Miribung) 55”1. 3×800: 1. Treviso (Zanon, Zago, Zilli) 7’43”0, 2. Trieste (Gant, Grandolfo, Curriale) 7’46”4, 3. Bolzano (Riffesser, Vikoler, Auer) 8’00”4. Rappresentative: 1. Treviso 206, 2. Vicenza 193, 3. Verona 166.5, 4. Padova 162.5, 5. Belluno 157, 6. Trento 146.5, 7. Bolzano 144, 8. Pordenone 130, 9. Trieste 128.5, 10. Udine 119.5, 11. Venezia 103, 12. Gorizia 102.5, 13. Rovigo 36.

belluno-pro-2.jpg

 

DOMANI APPROFONDIMENTI E TANTE FOTO

DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

Terzo Dylan Titon ad Angolo Terme

 

  titon-dy.jpg

Oggi ad Angolo Terme (BS), la prima prova dei Campionati Italiani Individuali e di Società di corsa in montagna. Nella gara maschile (12,250km – dislivello 690m) vittoria in 51:12 di Bernard Dematteis (Esercito) che stacca nell’ordine il ruandese Jean Baptiste Simukeka (GS Orecchiella Garfagnana/51:31) e la promessa, ex iridato junior, Xavier Chevrier (Valli Bergamasche Leffe/51:44). Alle loro spalle, Gabriele Abate (GS Orecchiella Garfagnana/51:54), Marco De Gasperi (Forestale/52:07) e Alex Baldaccini (GS Orobie/53:28). Al femminile, la spunta Alice Gaggi (Runners Team 99/41:06) che approfitta dell’ultima discesa del percorso (8,1km - dislivello 480m) per avere lasciarsi dietro Antonella Confortola (Forestale/41:28) seguita da Mariagrazia Roberti (Forestale/41:44). Sesta assoluta la prima atleta under 23, Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia/43:03).

Stesso tracciato per gli Juniores con il successo di Michael Monella (Atl. Vallecamonica/36:50) su Cesare Maestri (SA Valchiese/37:51) e Dylan Titon (Assindustria Sport Padova/38:21). Per chiudere i 4,2km (dislivello 200m) delle under 20 nel segno di Ilaria Dal Magro (Atl. Dolomiti Belluno/20:10) che ha la meglio sulla compagna di club Samantha Bottega (20:18) e su Sara Lhansour (GS Valgerola Ciapparelli/20:23).

(ndr)…La junior Giulia Titton è giunta 14^ in 23’15” ed il senior Alessio Fontana si è piazzato 69° in 1h 05.27.

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI E DI SOCIETA\’ S/P/J/M DI CORSA IN MONTAGNA - 1^prova

 

 

 

Tripletta marocchina alla Sleghe Lauf, Ricotta di bronzo

Gobbo e Giofrè ai piani alti…

Vincono Olto Trentin Pasqualini e la Fabia

 

 

  gallina-fabia.jpg

Fabia Gallina a Venezia

Qualità dei big al via, condizioni meteo pressoché ideali, lungo testa a testa fra i due maggiori protagonisti. Con queste premesse e grazie alla sua classe Samir Jouaher (Pol. Il Laghetto), marocchino, ventisettenne di residenza romana, s’impone, a tempo di record, nella Sleghe Lauf-Città di Asiago.

Il nuovo limite è 29’56” a fronte dei 30’55” stabilito da Said Boudalia nella prima edizione del 2010. Il marocchino di Casablanca ha prevalso su due suoi connazionali: Rachid Kisri (Edera Atletica Forlì) e Zain Johuad (Running Evolution). Migliore degli italiani, quarto, il lecchese Michele Fontana (Cs Aereonautica Militare).

Stefano Benincà (Runners Team Zanè), undicesimo, è il “numero uno” fra i dei vicentini. Ottima anche la prestazione del fondista asiaghese Sergio Rigoni (Gsa Asiago), che con il 36° posto, si è confermato ancora una volta il più veloce degli altopianesi al via.

La prova vicentina, quattro giri di due chilometri e mezzo ricavati nel cuore del capoluogo altopianese, ha visto al via quasi quattrocento runners, altro record battuto, molti dei quali impegnati nei circuiti Vicentia Running e Grand Prix Strade d’Italia in cui la manifestazione è da quest’anno inserita.

Pronti, via e già dopo le prime battute la “trama” della gara è presto svelata. I migliori lasciano la compagnia pigiando a fondo sull’acceleratore. C’è il “blocco marocchino” composto da Rachid Kisri, uomo da 2 ore 06’ nella maratona, da Samir Jouaher, da Zain Johuad con Said Boudalia, ora italiano, vincitore della prima edizione. Assieme a loro macinavano ritmo e velocità di crociera elevate il lombardo Michele Fontana, Simone Gobbo e Michele Giofrè.

Nelle successive tornate la scrematura del gruppetto di testa arrivava inesorabile. Il tracciato asiaghese, molto tecnico e quindi impegnativo, impediva di mantenere ritmi alti a chi non disponeva di sufficiente “motore” anche se l’impegno totale dei singoli era fuori discussione.

Nel finale attaccava con decisione Samir Jouhaher proprio in fondo al centralissimo Corso IV Novembre dove era posto il tappeto rosso che immetteva sulla linea del traguardo. Rachid Kisri cercava di rispondere ma per un problema alla scarpetta che gli provocava dolore al piede destro doveva desistere. Samir Jouhaher, così, affondava del tutto il colpo: gara e record sono suoi. Ad 1’02” tagliava il traguardo Zain Johuad seguito da Michele Fontana quindi Said Boudalia e, via via, gli altri.

La gara femminile ricalcava sostanzialmente lo schema maschile con le cinque-sei migliori davanti a guidare la corsa rosa nel bel mezzo della folta rappresentanza maschile di secondo livello.

Anche in questo caso, nel momento decisivo, restavano in due: Martina Facciani, da Bagno di Romagna, quarantaquattro chilogrammi e grinta da vendere, Valeria Roffino, biellese, delle Fiamme Azzurre, stessa “stazza” e identica voglia di vincere.

La volata era allo spasimo e d’un soffio prevaleva la ragazza del Runner Team 99 Svb. A 25” giungeva la padovana Giovanna Ricotta che confermava il suo attuale momento di forma.

Calava, invece, nel finale Marzena Michalska, polacca d’origine, ora cittadina italiana, vincitrice nel 2011 che riusciva a contenere la lombarda Ombretta Borgonovo (Nuova Atletica Fanfulla) comunque autrice di una prestazione positiva. A seguire Valentina Facciani sorella della vincitrice.

Per Stefano Benincà (Runners Team Zanè), specialista della corsa in montagna, la Sleghe Lauf – Città di Asiago non era adatta ai suoi mezzi tuttavia si difendeva bene chiudendo 11° così come Valentina Cunico (Gsa Vicenza), migliore delle biancorosse.

Una buona cornice di pubblico ha seguito a bordo strada questa gara nazionale Fidal in grado raccogliere, in soli tre anni, consensi in crescita costante. Merito del Gsa Asiago, società organizzatrice, nonché dell’appoggio dell’Amministrazione Comunale asiaghese e di tutti gli altri enti pubblici coinvolti, degli sponsor come dell’indispensabile apporto del volontariato locale.

 

Azzeccata anche la scelta di anticipare la prova da settembre a giugno: minori difficoltà logistiche, maggior presa sui podisti amatoriali partiti in contemporanea ai “top runners” perché alla Sleghe Lauf – Città di Asiago tutti meritano identico palcoscenico. E lo scenario del centro altopianese, il tracciato, così come il contesto ambientale hanno raccolto consensi pressoché unanimi (a cura dell’ufficio stampa della 3^ Sleghe Lauf)

 

>>>Per le classifiche complete, clicca qui

 

Posizione degli atleti trevigiani:

6. Simone Gobbo 31’32”; 7. Michele Giofrè 32’10”; 13. (ma primo tra i master M45) 34’30”; 14. Ezio Casagrande 34’40”; 15. Alvaro Zanoni 34’43”; 18. Denis Scorziello 35’20”; 19. Alessandro Marin 35’23”.

A seguire ancora, Christian Munerotto, Francesco Corrocher, Alessio Chiodero, Giovanni Bressan, Diego Dam, Virginio Trentin (primo tra i master M55 in 37’04”), Michele Baldo, Ignazio Campigotto, Mauro Fontana e Daris Citron, tra i primi cinquanta.

Poi ancora Luciano Gagno, Manuel Camazzola, Giuseppe Busetti, Enrico Pizzati, Marco Bragagnolo e….Benvenuto Pasqualini, primo tra i master M70 ed oltre con 47’36”

Tra le donne, prima trevigiana Fabia Gallina, 18^ ma prima nella categoria Amatori, in 45’33”;  22. Laura Zilli; 23. Rossana Dalla Libera; 30. Gabriella Tarozzo; poi Daniela Menni e Maria Rita Fregolent.

 

 

UNA ANTICIPAZIONE DA RONCADE…

roncade-12.jpg 

Giugno 10th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

  libertas-tonon-vv.jpg

29 TITOLI NAZIONALI LIBERTAS A SENIGALLIA!!!

libsbiagio-fi.JPG

Grande la Scarpis, 80m. in 10”20!!!

La Fattorel triplo 10,98 e Pancaldi 16”01

 

  scarpis-annamaria.jpg

Annamaria Scarpis, la bella cadetta in uno dei suoi tanti podi vittoriosi!

Tempi d’oro di mietere e a Vittorio Veneto, in casa della Libertas Tonon, hanno fatto, per l’ennesimo anno consecutivo, le cose in grande, soprattutto qui, ai Campionati Nazionali Libertas di Senigallia: ori a covoni!

Io ne ho contati 15 (dicasi quindici titoli nazionali!!!). Gli altri quattordici (mica pochi, eh…) sono stati appannaggio della Libertas Idealdoor di S.Biagio di Callalta, che ha pescato soprattutto nel settore dei master.

La nota tecnica di spicco va alla cadetta Annamaria Scarpis, che ha fatto suo il titolo degli 80m. con un superbo 10”20 (ai vertici delle graduatorie) e di un certo rilievo regionale è il titolo assegnato a Sabrina Fattorel, 10,98 nel triplo e a Luca Pancaldi con 16”01 sui 110hs..

Ora andiamo per ordine.

 

  fattorel-sabrina-rit.jpg

Sabrina Fattorel

In casa vittoriese, oltre ai tre già citati, salutiamo l’oro di Martino Segat (1500m.), il doppio alloro dell’esordiente Giacomo D’Osti (lungo e 50m.), del ragazzo Luca Benedet (600m. a 1’39”24 e lungo a 5,01) e dell’esordiente Aurora Dal Cin (lungo e vortex), Anna Casagrande sui 600m. Filippo Peruch nel vortex, Fabio De Nardi sui 3000m. tra i master M45 e, per chiudere, le staffette vittoriose nella 4×100m. ragazzi (Belfatmi-Fantuz-Lucchetta-Benedet) e la 4×50m. esordienti in 30”07 con Casagrande-Zanette-Voltolina-De Osti.

Ora uno sguardo agli argenti, sei, fatti propri da Ilaria Zandonà (peso), Pietro Cerruti (marcia 5km.), Silvia Chiarini, 13”80 sugli 80hs. Veronica Camerin sui 1000m. in 3’12”73, Carlo Pancaldi con 9”97 sugli 80m. piani e dalla staffetta svedese 200/400/600/800m. in 5’18”98 con Giuseppe Biasi, Carlo Pancaldi, Gabriele Zandonà e Pier Jean Tonin.

Sul podio per il bronzo, ancora sei medaglie con gli esordienti Davide Zanette e la Casagrande  nel lungo, Kevin Casagrande nel vortex, Peruch sui 50m.  il ragazzo Lorenzo Lucchetta sui 60hs. (10”81) e Aldo Peruch nel peso tra i master M40.

Ed ora una “opulenta capatina” in casa della Libertas Idealdoor e anche qui è stato uno “sconquasso” di titoli, ben 14, soprattutto tra i master.

 

  treviso-prov-podio-1000m.jpg

Marco Bettin su un podio vittorioso.

Vado subito con gli ori che hanno premiato Marco Bettin sui 1000m. cadetti (2’50”72), Nicola Tomasi nella marcia da 5km, l’esordiente Diego Calzetta nel vortex, Giada Favaro nel peso e i master Nelly Piovesan (200m . Mf35), Elsa Mardegan (1500/3000m. Mf45), Graziella Tronchin (200m. e peso Mf50), Paola Butturini (peso Mf45), Benvenuto Pasqualini (1500/3000m. M75), Enrico Carniel (3000. Amatore) e la staffetta 4×100m femminile con Tronchin-Danesin-Piovesan-Butturini.

Fregiati con l’argento in otto, Stefano Bianchin nel peso, Calzetta sui 600m. Moreno Furlan sui 200m.M40, la Butturini sui 200m. Alberto Bortoluzzi sui 1500m.M40, Carniel amatore sui 1500m. e doppio alloro per Antonio Maccagnan per 1500/3000m. M60.

Conclusione con i bronzi (tre), di Chiara Tomasi, nella marcia 2km. corsi in 11’28”35, di Bianchin nel disco con 30,45 e di Luciana Danesin sui 200m. Mf45.

Da segnalare, infine, il giavellotto di Manuel Tonon (quarto con 32,95), gli 80m. di Veronica Camerin decima in 11”14 e il triplo della Scarpis, quarta con 9,36.

Una vera scorpacciata di medaglie, insomma: a me ne risultano 51 e a voi?

 

 

 

GRANDI RISULTATI A CAPRINO VERONESE!!!

Lahbi 1’49”15 Turri 10”82 Zanatta 8’52”44 Tronca 4,90

Gallina 2,06 Parodi 2’13”20 Lorenzetto 5,78…

Domani l’articolo!!!

 

 

NELLA PRIMA PROVA CSI DI QUINTO DI TREVISO

Bene il peso di Gjeli e un affollato 3000m!

 gjeli-giorgino.jpg

Finalmente i risultati. Molta animazione in pista a Quinto di Treviso per la prima prova 2012 del circuito CSI trevigiano e soprattutto, una affollatissima gara sui 3000m. piatto forte del giorno: miglior risultato è stato ottenuto da quel fenomeno di Flavio Olto, (nella foto sotto), un vero “professionista” delle distanze medio-lunghe e lunghe, qui, da bravo master M45 ha siglato un buon 9’28”7 surclassando  Denis Scorziello che ha corso in 9’44”0, gli M40 come Giovanni Bressan (altro stakanovista della corsa!) finito in 9’46”9, meglio di Christian Munerotto, classe 1972, che ha realizzato 9’49”5 di Stefano Maronese in 9’57”9 e di Alessandro De Vincenti, classe 1973, in 9’58”8.

 

  olto-flavio.jpg

Poi, sopra i dieci minuti, Claudio Trevisan, Roberto Baldasso, Moreno Moretton e Tommaso Chiara; sopra gli undici minuti Marco Tittoto, Costante Rado (classe 1954), Fabio Tadiotto e i “veterani” Fiorenzo e Domenico Zigoni.

Miglior risultato tecnico però è stato realizzato da Giorgino Gjeli, che ha scagliato il peso da 5kg. a 14,71, su Sebastiano Marrone (Noale), 12,61.

Tra i master vale la pena di segnalare l’ottimo 12”6 di Gabriele Carniato, classe 1957, siglato sui 100m..

La velocità ha esposto pochi nomi: Licia Vendrame (13”9), Silvia Polesello, Kevin Durigon e Matteo Miani sui 100m; Alice Dal Bianco (8”5) e Alberto Baesso sui 60m. (8”6); Enrico Giuriati (9”7), Samuele Dissegna (9”9) e Beatrice Tavella (10”9) sugli 80m.

 Discreti i 1000m. di Tiziano Rado, corsi in 3’04”6 (su Giovanni Zago 3’08”6), come pure i 4,28 di Francesca Rodighiero nel lungo ragazze.

Promemoria per i posteri i sessanta metri piani, sprintati da due appena decenni, Yassin Gatabi e Samuele Criscuolo, entrambi in 8”9!

 

I risultati completi li trovate sul sito del CSI Treviso.

 

 

 

Giugno 9th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

WEEKEND VENETO CON UN POKER DI APPUNTAMENTI

Sabato il meeting di Caprino Veronese e la Sleghe Lauf ad Asiago, domenica il Trofeo delle Province e la cronoscalata Fregona-Cadolten

 

Padova, 8 giugno 2012 – Un nuovo appuntamento nel panorama dell’atletica veneta. Domani, sabato 9 giugno, allo stadio comunale di Caprino Veronese, è in programma il 1° meeting “Città di Caprino Veronese”. La manifestazione, a carattere regionale e valida per la seconda fase dei campionati italiani assoluti di società, è organizzata dall’Atletica Baldo Garda e dall’Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583). Sedici le gare in cartellone: otto maschili e altrettante femminili.

In campo maschile, annunciati Obrist (800), Dal Soglio (peso), Nicola Ciotti (alto), Boni e Piantella (asta). Tra le donne, Gloria Hooper nei 100. A livello femminile, previste anche due gare ad invito: 200 e 1500.

Questo il programma, con i migliori iscritti. Ore 18.45 – Lungo D: Lorenzetto, Giuriato. 18.45 – Peso U: Dal Soglio, Dodoni, Gallinaro. 19.00 – Asta U: Boni, Piantella Tronca. 19.05 – 100 ostacoli: Zuin, Franzon. 19.20 – 110 ostacoli: Comencini, Cristelotti, Roldo. 19.35 – 100 D: Hooper, Olekibe, Maggiolo. 19.55 – 100 U: Deimichei, Galbieri, Pino, Da Canal, Turri. 20.25 – Triplo U: Appoloni. 20.30 - Alto U: N. Ciotti, Biaggi, Rossi, Carollo, Azzaro, Arduini. 20.25 – 200 D ad invito. 20.30 - 1500 U ad invito. 20.40 – 800 D: Baldessari, Baggiolini, Pozzer, Parodi. 21.10 – 800 U: Gueye (Sen), Matum (Ken), Rogony (Ken), Obrist, Lahbi, Picello, Perco, Lodetti. 21.40 – 3000 siepi D: Conceicao Lopes, Serafini. 21.55 – 3000 siepi U: Bamoussa (Mar), Zanatta, Ghenda, Fantasia. 22.10 – 4×100 D. 22.25 – 4×100 U.

 

 

Domenica 10 giugno, al campo polisportivo comunale di Belluno, è in programma il Trofeo delle Province Trivenete, uno dei più classici appuntamenti della stagione giovanile su pista. Alla manifestazione, organizzata dall’Athletic Club Belluno (Ettore Sommacal, tel. 338-1456046), sono state invitate le 13 rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 15 la cerimonia d’apertura, alle 15.30 l’inizio delle competizioni.

 

 

Domenica 10 giugno, a Fregona (Treviso), organizzata dalla società Atletica Vittorio Veneto (Adriano Pagotto, tel. 345-3808683), si disputa anche la 16^ cronoscalata Fregona-Cadolten, manifestazione che si è ormai ritagliata uno spazio fisso nel calendario regionale della disciplina. La gara - a cronometro individuale - è valida come campionato regionale individuale master di corsa in montagna e come 4^ prova dell’edizione 2012 del Trofeo “Corri la Montagna… tra Friuli e Veneto”. Percorso di 6,5 km con un dislivello di 843 metri. Partenza da Sonego di Fregona (408 metri di quota) e arrivo a Cadolten, nel Bosco del Cansiglio (1.251 metri di quota). Il via alle 9.

 

 

TROFEO CERESINI, ECCO LA SQUADRA VENETA

Trentotto atleti faranno parte della rappresentativa regionale impegnata domenica 10 giugno nella classica rassegna giovanile di Fidenza

 

Padova, 8 giugno 2012 – Trentotto atleti – 19 ragazzi e altrettante ragazze – sono stati convocati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per vestire la maglia del Veneto nella 25^ edizione del Trofeo “Ernesto Ceresini”, classica rassegna per rappresentative cadetti, in programma domenica 10 giugno a Fidenza (Parma). In pista, le selezioni di 12 regioni italiane.

Questi i convocati veneti.

Cadetti. 80: Marco Tibe (Biotekna Marcon), Federico Florio (Gs La Piave 2000 Bl). 300: Fabrizio Talamini (Silca Conegliano), Ron Owusu Agyarko (Marconi Cassola). 1000: Vitaly Maslovatyy (Atl. Città di Padova), Luca Montresor (Insieme New Foods Vr). 2000: Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino), Valentino De Nardin (Bellunoatletica). 100 hs: Andrea Triches (Bellunoatletica), Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna). Alto: Andrea Magnago (Csi Fiamm Vi). Lungo: Gianluca Santuz (La Fenice 1923 Mestre). Peso: Eric Vanzo (Gs Marconi Cassola). Giavellotto: Jordan Zinelli (Selva Bovolone). Martello: Stefano Brunello (Marconi Cassola). Marcia (2 km): Edoardo Barcaro (Vis Abano), Mario Scarlatti (Ovest Vicentino). 4×100: Tibe, Florio, Simone Tarantino (Csi Fiamm Vi), Marco Lenzoni (La Fenice 1923 Mestre).

Cadette. 80: Beatrice Fiorese (Marconi Cassola), Elena Marini (Veneto Banca Montebelluna). 300: Emma Girardello (Rhodigium Team), Rebecca Borga (Biotekna Marcon). 1000: Elena Bellò (Pol. Dueville), Ilaria Fantinel (Ana Feltre). 2000: Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000 Bl), Chiara Spada (Gs La Piave 2000 Bl). 80 ostacoli: Gioi Spinello (FF.OO.), Agnese Tozzato (Mogliano). Alto: Sara Brunato (Mogliano). Lungo: Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd). Peso: Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd). Giavellotto: Ilaria Casarotto (Csi Fiamm Vi). Martello: Eleonora Calzavara (Riviera del Brenta). Marcia (2 km): Katty Perizzolo (Galliera Veneta), Caterina Bertazzo (FF.OO.). 4×100: Fiorese, Marini, Abigail Gyedu (Valpolicella), Benedetta Vianello (Csi Fiamm Vi).

ONLINE IL NUOVO “ATLETICA VENETA COMUNICATI”: clicca qui

 

SABATO AD ASIAGO SI CORRE LA SLEGHE LAUF: clicca qui

Fra gli oltre duecento nominativi presenti nelle liste di partenza della Sleghe Lauf – Città di Asiago, in programma sabato 9 giugno nel capoluogo dell’altopiano dei Sette Comuni, almeno una decina possono aspirare al successo disponendo di credenziali tecniche e temperamentali “giuste”.

Il lavoro degli organizzatori del Gsa Asiago e dei volontari, supportato dal patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Asiago e della Comunità Montana “Spettabile Reggenza dei 7 Comuni” e dai preziosi sponsor, è in dirittura d’arrivo.

I frutti sinora raccolti in termini di adesioni sono tangibili segno che le scelte adottate andavano nella direzione giusta. “Nomi come quelli di Alberico De Cecco, Rachid Kisri, Hamed Nosef, Giuliano Batocletti, Antonio Toninelli, Danilo Goffi, Morzena Michalska, Elisa Stefani, Laila Saufyane, solo per citarne alcuni, rappresentano una garanzia sul contenuto tecnico dei ‘diecimila’ che proponiamo lungo le strade del centro di Asiago. Del resto, nelle due precedenti edizioni i vincitori, sia al maschile come al femminile, hanno dimostrato come il percorso possiede caratteristiche tecniche tali da garantire ordini d’arrivo in grado di rispettare le gerarchie dei valori in campo”.

Questa, in sintesi, l’analisi pre-gara di Fabrizio Dalle Ave presidente del Gsa Asiago. Molto difficile e, forse, inutile pronosticare l’esito finale, anche perché al via della Sleghe Lauf – Città di Asiago terza edizione potrebbero schierarsi ancora altri nomi di valore, fermo restando che sui quattro giri da due chilometri e mezzo del tracciato l’esperienza precedente ha già indicato l’identikit del vincitore. Dovrà corrispondere ad un runner veloce, in grado di rispondere subito agli attacchi, dotato di buon finale perché l’ultimo giro pesa parecchio nell’economia dell’intera gara.

La Sleghe Lauf – Città di Asiago fa parte, quale terza prova su un totale di sei, di Vicentia Running. Si tratta di un circuito di gare su strada ricadenti nella provincia berica anche se la prova asiaghese ha carattere nazionale.

Nelle due già disputate, Puro 10.000 di Zanè e 10 Miglia delle Rose a Rosà, sono emersi il nome della padovana Giovanna Ricotta (Salcus) vincitrice in entrambe le occasioni e quelli di Diego Gaspari, primo a Zanè, mentre a Rosà ad imporsi è stato Said Boudalia.

Al termine dei sei prove in calendario il Vicentia Running premierà la fedeltà degli atleti classificati in cinque prove sue sei e le società più numerose, mentre la Sleghe Lauf – Città di Asiago mette in palio anche uno Skipass Sciare l’Altopiano di Asiago inverno 2012-13 al 300° classificato nella graduatoria generale.

Partenza alle 18 dalla centralissima Piazza IV Novembre: spettacolo tecnico assicurato, pubblico partecipe, cornice ambientale del tutto consona ad un evento con le carte in regola per ripetere il successo delle due precedenti edizioni (a cura dell’ufficio stampa della Sleghe Lauf)

 

Treviso, 8 giugno 2012 – Il Grand Prix Strade d’Italia prepara un debutto assoluto. Domani, sabato 9 giugno, la prestigiosa rassegna di corse su strada farà tappa ad Asiago, nel Vicentino, in occasione della 3^ Sleghe Lauf.

Inserita per la prima volta nel Grand Prix Strade d’Italia, di cui rappresenta la quarta tappa stagionale dopo la Maratonina Riviera dei Dogi e le prove in circuito di Treviso e Oderzo, la Sleghe Lauf ha le carte in regola per conquistare il cuore dei tanti appassionati che, tra la primavera e l’estate, frequentano le prove del classico circuito su strada.

La gara, su uno spettacolare percorso cittadino di 2,5 km da ripetere quattro volte, per un totale di 10 km, scatterà alle 18 dal centrale Corso IV Novembre. Un appuntamento da non perdere. Per saperne di più: www.gsaasiago.com.

Archiviata la Sleghe Lauf, il Grand Prix Strade d’Italia farà tappa il 17 giugno, a Tonadico, in Trentino, in coincidenza con il 41° Trofeo San Vittore. La sesta prova stagionale sarà nuovamente in Veneto: è la 4^ Corrimestre, in programma il 22 giugno. Poi toccherà alle due classiche competizioni bellunesi: la 21^ Le Miglia di Agordo, il 28 luglio, e il 24° Giro delle Mura Città di Feltre, il 25 agosto. Il 9 settembre, infine, sipario di chiusura con il 20° Giro Podistico Città di Pordenone.

Prevista una classifica a punti, che per ogni atleta terrà conto dei migliori piazzamenti ottenuti in sei prove cittadine su otto, con l’aggiunta di un bonus legato alla partecipazione alla Maratonina Riviera dei Dogi. Ma per la prima volta il Grand Prix Strade d’Italia proporrà anche una graduatoria basata sulla somma delle prestazioni cronometriche realizzate nelle otto gare cittadine compensate, secondo speciali tabelle federali, in base all’età dell’atleta. Lo slogan? “Lascia la tua impronta”, un invito che anche quest’anno non si potrà rifiutare.

 

AI CAMPIONATI TRENTINI DI CLES

Avanzano Miani la Solomon e la Torresini

Vincono Piai, la Colbertaldo e la Surian.

solomon-alexandra.jpg

Alexandra Solomon

Molto proficua la trasferta trevigiana a Cles, in occasione delle due giornate di campionati assoluti trentini (6 e 7 giugno).

Intanto belle vittorie per Elisabetta Colbertaldo sui 3000 siepi, risolti in 11’28”98, davanti a Sara Tommasini, seconda; per Jasmine Surian, protagonista sui 100hs. chiusi in 15”69; per Christian Piai che vince ed incrementa il suo primato nel martello junior da 6 chili, in quota 46,79.

Bottino, questo, arricchito dagli argenti di Andrea Mancini, secondo nel disco con 39,58 e di Elena Soligo nel triplo con un triplice balzo a 11,05 (protagonista anche nel lungo, terza con 5,34).

Bronzi poi Eloisa Torresini nel martello con 42,07 e Daniela Dallan che cresce nel disco fino a portarsi a 31,11.

Buoni risultati infine, per Alexandra Solomon, sesta sui 400hs ma con il buon riscontro dei cronometri in 1’06”83 e per i nostri astisti con Roberto Durante (grande!) ancora con 4,20 su i nostri emergenti Guido Donato e Matteo Miani saliti a 3,90 (e bravo Matteo!).

Cerano anche Alessandro Toffolo, quinto nel lungo (6,34), Marco Sartoretto (200m.) e Gian Marco Volpi (disco).

piai-fano.jpg

Christian Piai 

 

SONO IN CANTIERE GLI ARTICOLI SU:

“8 titoli conquistati ai Campionati Nazionali Libertas, con l’ottimo 10”20 di Annamaria Scarpis sugli 80m.”

 

 

I risultati della prima prova CSI 2012 in pista a Quinto di Treviso con la bella gara dei 3000m. master.

 

 

Gare e gita a Pola, con le belle foto di Gabriele Marsura

 

 

PILLOLE con tutte le notizie sparse qua e là…