Giugno 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Dal Soglio e Gottardo “lanciano” il meeting di Conegliano

FENT E CENSI, OLTRE L’ORIZZONTE!

Trevisan Martini Lahbi Severin e Marcon in linea

 

  f-t-fallai-2012-115.jpg

I loro attrezzi volano, fino a perdersi all’orizzonte, come maestosi aironi in fuga, quasi a suggerirti un luogo mitico al di là dei nostri sogni, dei nostri desideri…Ci illuminano i loro sorrisi, all’atterraggio, paghi del gioco che li ha visti sfidare il vento: giavellotto che passione!

Così ci raccontano belle storie che poi domani, nel rielaborare memorie antiche, diventeranno leggenda, Antonio Fent, il gigante buono, che segna il prato con il suo dardo d’argento a 72,69 (ennesimo primato trevigiano, ancora una volta superato) e Stefano Censi, moderno golia, impudente ed incurante dei suoi tanti maestri in campo, che, con il suo vortex sibilante, quasi sfiora i novanta metri, roba da Olimpiadi! Tant’è…

 

  f-t-fallai-2012-146.jpg

E la pista che si crogiola al calar del sole, per immergersi nel meeting Toni Fallai di Conegliano, è ricca di tanti altri spunti, così da rendere magica la serata.

Ci pensano i velocisti che, dietro Alex Da Canal (10”74), bruciano le loro energie, consumando tempi abbordabili per i 100m. come Marco Martini (10”89), il redivivo Andrea Pellizzari (11”22), Nicolò Benedetti e Alessandro Bonafede (11”29), Fabio Rizza(11”32) e Marco Montagner (11”36); come Jacopo Lahbi, sempre su ritmi sostenuti, terzo sugli 800m. in 1’53”43, meglio di Marco Salvador in crescita (1’54”81), di Mohamed Amine (1’58”36) e del nostro amico “intellettuale” Mattia Stival (2’00”29), dietro ancora una pletora infinita di ottocentisti, tutti smaniosi e scalpitanti, di uscire dal “gruppone”.

 

  f-t-fallai-2012-241.jpg

Jacopo Lahbi, terzo all’arrivo.

f-t-fallai-2012-288.jpg

Passaggio sui 1500m. con Angelica Parodi

Tra le nostre velociste solo Marinella Maggiolo (12”42) e Ilaria Cavallin (12”74) senza però brillare sui 100m. o, nel mezzofondo, Angelica Parodi (4’43”43) ed Eva Serena (4’51”05) sui 1500m. poi gagliardi i 5000 metri con i ritiri di Paolo Zanatta e Diego Avon, sesto posto di Simone Gobbo (sotto i 15 minuti) e, ancora, Mauro Amadio e Simone Girolametto fino all’ultimo concorrente, un disincantato Daniele Cesconetto, affaticato e divertito (carino il suo commento, riportato a fine articolo).

 

  f-t-fallai-2012-375.jpg

Simone Gobbo

Alessandro Marcon si muove sui 110hs ancora con qualche affanno, terzo in 15”02 su Luca Pancaldi ancora in ritardo su Senigallia (16”18); discretamente Loris Barbazza, piazza nel peso un quarto posto a 15,20 (su Fabio Gallinaro, Diego Benedetti, lo stesso Fent, e Livio Vito Tognon); e Elisa Trevisan sopra i sei metri nel lungo (6,04) su Martina Lorenzetto settima (5,71) e argento sui 100hs in 14”14.

 

  f-t-fallai-2012-165.jpg

Alessandro Marcon terzo sul podio dei 110hs.

f-t-fallai-2012-157.jpg

Elisa Trevisan seconda sui 100hs.

Due parole per il settore giovanile sono sempre ben spese soprattutto se le dedichiamo a un ragazzino davvero eccezionale come Stefano Censi: pensate che durante una esibizione con il vortex, il favoloso ragazzino tredicenne ha lanciato il suo silurio a 88,76, affiancato da un altro giovane talento, la novità Brian Escanio De La Cruz che ha realizzato 78,05. Altro dai giovanissimi è arrivato dai 1000m. di Sofia Casagrande (3’10”72), di Federico Spinazzè (2’50”92) e di Marco Braga (3’03”74) e dagli 80m. vinti da Caterina Maleville in 10”60 (su Agnese Tozzato 10”70 ed Elisa Zago, 11”02) e di Fabrizio Talamini in 9”72.

 

  f-t-fallai-2012-056.jpg

Federico Spinazzè sui 1000m.

f-t-fallai-2012-087.jpg

Sofia Casagrande sul podio dei 1000m.

f-t-fallai-2012-134.jpg

Fabrizio Talamini sul podio degli 80m.

f-t-fallai-2012-129.jpg

Podio 80m. con Caterina Maleville, Agnese Tozzato ed Elisa Zago

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

f-t-fallai-2012-053.jpg

Ha presentato Paolo Mutton. 

Ora vi passo il comunicato ufficiale:

 

Dal Soglio e Gottardo “lanciano” il meeting di Conegliano. Dalle pedane i migliori risultati della 21^ edizione dell’appuntamento.

L’intramontabile pesista Paolo Dal Soglio, 42 anni a breve, con 18.81, è arrivato a tre centimetri dal primato stagionale (e miglior prestazione italiana dell’anno), aggiudicandosi il Trofeo Fallai per il miglior risultato tecnico nei lanci.

 

  f-t-fallai-2012-164.jpg

Leonardo Gottardo ha vinto una bella sfida con Antonio Fent nel giavellotto: 72.96 peril primo, autore dell’unico record del meeting, e 72.69 per il secondo, che ha aggiunto 62 centimetri al primato personale.

I lanci hanno offerto pure la bella esibizione del giovane coneglianese Stefano Censi, progredito di oltre due metri nel vortex (88.76) rispetto alla già eccellente misura che la scorsa settimana gli aveva fruttato l’oro nella finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi.

 

f-t-fallai-2012-148.jpg 

Stefano Censi e il suo compagno lancio Brian Escanio De La Cruz

Poi applausi per la volata di Gloria Hooper nei 100 (11”80), per una bella gara di lungo – 6.21 di Elisa Zanei e 6.06 dell’allieva Anastassia Angioi – e per la sfida tutta africana nei 5000 metri, dove il kenyano Erastus Chirchir (13’57”99) si è lasciato alle spalle il ruandese Sylvain Rukundo (13’59”06).

La diciannovenne padovana Silvia Zuin è scesa a 14”10 nei 100 ostacoli, precedendo l’azzurra dell’eptathlon Elisa Trevisan (14”14). Un’altra diciannovenne veneta, la veneziana Francesca Stevanato, si è aggiudicata il peso con 15.07, un centimetro meno del primato personale.

 

  f-t-fallai-2012-159.jpg

Nelle gare di contorno per atleti disabili, Alvise De Vidi nella foto sopra, ha corso i 100 in 22”42 (-0.2), migliorando di otto centesimi il record italiano della categoria T51 che lo stesso trevigiano aveva siglato nel 1995. Il sogno della sesta partecipazione paralimpica, per Alvise, resta più che mai vivo; sempre vincente il nostro giovane campione Giandomenico Sartor, nella foto sotto, numero uno della velocità con 16”05 sui 100m. T54.. 

 

  f-t-fallai-2012-215.jpg

 

RISULTATI.

Maschili.

 

  f-t-fallai-2012-250.jpg

Podio 100m. con Marco Martini (ed Alex Da Canal)

Settore assoluto. 100 (v. -0.3 m/s): 1. Alex Da Canal (Brugnera) 10”74, 2. Ruben Di Filippo (Udinese Malignani) 10”86, 3. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”89. 800: 1. Mattia Picello (Assindustria Pd) 1’52”96, 2. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 1’53”38, 3. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’53”43. 5000: 1. Erastus Kipkor Chirchir (Ken/Futura Roma) 13’57”99, 2. Sylvain Rukundu (Rwa/Sport Club Ct) 13’59”06, 3. Abdoulla Bamoussa (Mar/Brugnera Friulintagli) 14’17”56, 4. Peter Lanziner (Quercia Trentingrana) 14’18”22. 110 hs (-0.4): 1. Andrea Alterio (Bruni Atl. Vomano) 14”71, 2. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 15”01, 3. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15”02Peso: 1. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 18.81, 2. Marco Dodoni (Forestale) 17.36, 3. Andrea Ricci (Sport Club Catania) 16.65. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Aeronautica) 72.96, 2. Antonio Fent (Carabinieri) 72.69, 3. Marco Clean (Marathon Ts) 61.28. Disabili. Carrozzine olimpiche (T51-52-53-54). 100 (-0.2): 1. Giandomenico Sartor (Aspea Pd) 16”05, 4. Alvise De Vidi (Aspea Pd) 22”42. Non vedenti. 800: 1. Paolo Scomparin (Pol.Ha. Conegliano) 2’43”27, 2. Carlo Durante (Pol.Ha. Conegliano) 2’56”73, 3. Antonio Ongaro (Pol.Ha. Conegliano) 3’20”76.

 

  f-t-fallai-2012-314.jpg

Podio 800m. non vedenti

Settore giovanile. 80 cadetti: 1. Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 9”72. 1000 ragazzi: 1. Marco Braga (Mogliano) 3’03”74. 1000 cadetti: 1. Francesco Donè (Jesolo Turismo) 2’48”73. Vortex (esibizione): 1. Stefano Censi 88.76, 2. Brian Escanio De La Cruz (Silca Conegliano) 78.05.

 

Femminili.

f-t-fallai-2012-151.jpg

Podio del peso con Flavia Severin

Settore assoluto. 100 (-0.1): 1. Gloria Hooper (Forestale) 11”80, 2. Maria Paniz (Athletic Club Bl) 12”21, 3. Laura Strati (Esercito) 12”25. 1500: 1. Cristiana Artuso (Centro Militare Veterinario) 4’40”95, 2. Francesca Dassi (Audacia Record) 4’42”68, 3. Angelica Parodi (Atl. Mogliano) 4’43”43. 100 hs (-0.3): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 14”10, 2. Elisa Trevisan (FF.AA.) 14”14, 3. Giada Carmassi (Gemoatletica) 14”24, 4. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”34, 5. Maria Paniz (Athletic Club Belluno) 14”44 (-0.3). Lungo: 1. Elisa Zanei (Gs Valsugana) 6.21 (+0.5), 2. Anastassia Angioi (Cus Sassari) 6.06 (+0.7), 3. Elisa Trevisan (FF.AA.) 6.04 (+0.3), 4. Laura Strati (Esercito) 5.97 (+0.8), 5. Francesca Marconati (S. Marco Ve) 5.84 (0.4), 6. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 5.73 (+1.1). Peso: 1. Francesca Stevanato (Noale) 15.07, 2. Flavia Severin (Cus Parma) 14.41, 3. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.97. Carrozzine olimpiche. 100 (-0.2): 1. Antonella Munaro (Aspea Pd) 24”77.  Settore giovanile. 80 cadette: 1. Caterina Maleville (S. Lazzaro) 10”60. 1000 ragazze: 1. Eva Gobbi (Silca Conegliano) 3’19”71. 1000 cadette:  1. Sofia Casagrande (Silca Conegliano) 3’10”72.

f-t-fallai-2012-307.jpg

Podio 800m. non vedenti  con Monica Gobbo 

 

 

 

 

f-t-fallai-2012-282.jpg

Podio 800m. con Jacopo Lahbi

 

 

 

 

 

 

f-t-fallai-2012-360.jpg

Podio 800m. con Angelica Parodi

 

 

 

 

f-t-fallai-2012-012.jpg

Eva Gobbi

 

 

 

 

f-t-fallai-2012-041.jpg

Marco Braga

 

 

 

 

 f-t-fallai-2012-365.jpg

I 5000m. con Flavio Olto

f-t-fallai-2012-271.jpg

Giovani ottocentisti della Trevisatletica

f-t-fallai-2012-180.jpg

La S.M. Brustolon di Conegliano, argento ai GSS Nazionali di Roma

 

IL SALUTO DI MANUELA LEVORATO

Cari organizzatori, spettatori e atleti,

 

  levorato-conegliano.jpg

desideravo fortemente esordire a Conegliano perche’ per motivi affettivi e cronometrici ha un posto speciale nel mio cuore…vivo e’ ancora in me il ricordo

del record italiano fatto nell’anno olimpico con la 4×100 di cui facevo parte.

Un piccolo imprevisto mi ha impossibilitato ad esserci questa sera ma sono certa che sara’ comunque per tutti voi una serata di grande atletica .

Ai ragazzi delle Vostre Scuole e Societa’, che hanno portato onore al nostro terrirorio durante i giochi nazionali studenteschi arrivando ad un prestigioso 2° posto e alla vittoria individuale nel lancio del vortex, faccio le mie più vive congratulazioni per lo splendido risultato ottenuto,  che questo sia solo il primo di una lunga serie di successi. Ricordando che  solo con tanto sacrificio e passione si possono raggiungere mete importanti e talvolta insperate ed è proprio per questo che vi faccio un grandissimo in bocca a lupo per i prossimi impegni sportivi.

 

Con sentito affetto, Manuela Levorato

 

 

 

 

IL COMMENTO DI DANIELE CESCONETTO 

(centochilometrista)

 

  f-t-fallai-2012-378.jpg

Passaggio sui 5000m. di Daniele Cesconetto

Dopo aver terminato 112 maratone e 94 ultra dai 50km fino ai 610km, ho deciso di provare un’esperienza nuova e buttarmi nella mischia dei 5000m in pista. Quale occasione migliore del Meeting “Trofeo Toni Fallai” ? Detto fatto, iscrizione fatta! Mi ritrovo cosi, con piacere, ai nastri di partenza in compagnia di atleti, fenomenali interpreti del mezzofondo del nord-est del calibro di Gobbo, Zanatta, Avon …. ( solo per fare qualche nome!).

Se devo essere sincero mi sono sentito un pò come un trattore alla partenza di una gara di F1. Colpo di pistola e si parte! L’unica cosa sicura della serata era il fatto che l’ultima posizione in classifica non me l’avrebbe tolta nessuno. La mia gara quindi era contro me stesso e l’obiettivo di avvicinarmi il più possibile ai 17′30″. Dopo poco ho cominciato ad essere doppiato dal continente nero e via via da tutti gli altri. E pensare che andavo a 3′30″ /km ( … che per un “atleta” amatoriale non è poi cosi male ) e loro mi superavano al doppio della velocità. Che fenomeni! Il tempo passava inesorabile e fortunatamente diminuivano anche i giri da fare. Gli ultimi 2 giri ero rimasto praticamente da solo a girare in pista e seppur in apnea ho avuto la forza di farmi una risata da solo. In tribuna i miei calorosi amici mi hanno fino all’ultimo metro …. 17′31″. Obiettivo raggiunto. Finalmente posso respirare. Anche se ho sofferto il ritmo forsennato, mi sono veramente divertito un sacco e questo è quel che conta! E’ stato uno spettacolo correre insieme a questi atleti di altissimo livello. E’ stato talmente emozionante che adesso vi aspetto tutti il 14 luglio alla 100 km di Asolo cosi questa volta combatteremo sul mio terreno :-) 

A parte gli scherzi, grazie a tutti per questa serata indimenticabile.

Con simpatia Cesconetto Daniele      

Giugno 7th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ULTIM’ORA: AL FALLAI DI CONEGLIANO

Fent nuovo primato a 72,69!!!

Martini 10”89 Severin 14,41 e Sartor 16”05

fent-tv-17.jpg 

In attesa di darvi domani l’articolo completo, vi anticipo che il nostro grande Antonio Fent, a Conegliano, dietro Gottardo, ha piazzato il giusto fendente a 72,69, realizzando il nuovo primato assoluto trevigiano, correggendo il precedente che già gli apparteneva. Gloria e plauso ad Antonio!!!

 

 

 

 

 

IL PASSATORE DI FAENZA EDIZIONE 2012

37° Ivan Mazzoran e primato di Antonella Feltrin

Bene Danilo De Conti (1° M45) e sorprende Ilaria Ulian

 passatore-antonella-feltrin.jpg

Antonella Feltrin

passatore-danilo.jpg

  Danilo De Conti

passatore-ulian-ila.jpg

Ilaria Ulian 

Gran bella rimescolata nelle graduatorie di sempre maschili e femminili, grazie all’edizione del 2012 della 100 Chilometri del Passatore (la classica Firenze-Faenza). Davvero buoni i risultati a conclusione della “grande fatica” della corsa più famosa nel mondo. Tra i trevigiani il migliore è risultato Ivan Mazzoran (un bellunese che corre con i colori della Nuova Atletica San Giacomo da due anni), piazzandosi 37° assoluto ma secondo tra i master M55 e migliorando il suo primato personale (stabilito l’anno scorso), portato a 8h 43. 21. (real time): nono trevigiano di sempre! Danilo De Conti, classe 1960, da Fregona, ha realizzato il suo miglior tempo di sempre, giungendo 40° assoluto e primo tra i master M50: tempo reale 8h 44. 53., in graduatoria undicesimo di sempre!

Da Asolo novità assoluta per Davide Lionello, 45° con 8h 52. 20. (dodicesimo di sempre), poi l’orsaghese Luciano Morandin 64° in 9h 10. 89. Ivan Cao, da Cordignano, 100° in 9h 38. 49. e l’amatore Matteo De luca, 104°,ma quarto nella sua categoria, in 9h 43. 44.

  passatore-lmorandin.jpg

 Luciano Morandin

 passatore-ivan-cao.jpg

 Ivan Cao 

 passatore-mde-luca.jpg

Matteo De Luca

Nell’ordine poi:

Luigi Guido Bottega, Sernaglia, 10h 05. 46.

Fabio Dall’Acqua, Conegliano, 11h 09. 19.

Gian Mario Sartori, 11h 13. 30.

Leandro Girotto, Treviso, 11h 18. 04.

Federico Roiter, Roncade, 11h 34. 37.

Antonio Poser, 11h 45. 07.

William Zanatta, Vedelago, 11h 48. 25.

Stefano Toffoli,11h 52. 46.

Marino Fuson, 11h 59. 28.

Pietro Dal Bianco, Conegliano, 12h 06. 18.

Giorgio Ferrari Bravo, Mogliano, 12h 21. 58.

Alessandro Cettolin, Conegliano, 12h 35. 55.

Roberto Tomasi, Vittorio Veneto, 12h 56. 39.

passatore-fabio-dallacqua.jpg 

Fabio Dall’Acqua

Poi, oltre le tredici ore, Gian Paolo Bardini, Massimo Parisotto, Mauro Niero, Diego Zandonà, Frediano Guadagnini e Siro Uliana.

Oltre le quattordici ore, Marino Ronchin, Mario Michieletto e Lorenzo Zanin.

 

Tra le donne, capolavoro di Antonella Feltrin (prima tra le master Mf45) che con 10h 05. 52. ha stabilito la miglior presta zione trevigiana (già da lei detenuta) e di Ilaria Ulian, alla sua prima felice partecipazione, corsa nel prestigioso tempo di 10h 19. 41. che la pone seconda trevigiana di sempre, proprio dietro all’Antonella!

 

  passatore-rosa-pezzutto-423.jpg

 Rosa Pezzutto

passatore-graziella-fortuna.jpg

Graziella Fortuna

Altra piacevole sorpresa è stata Rosa Pezzutto che ha concluso la sua fatica in 11h. 49. 05. Bene Graziella Fortuna da Pederobba 13h 05. 41.

Poi:

Luisa Zingano, Mogliano, 14h 16. 14.

Daniela Maria Bosa, 14h 29. 04.

Infine Nadia Dal Ben e Edi Cadorin.

 

Eccovi le tabelle dei primi 30 nelle graduatorie trevigiane di sempre.

 

100 km
7h 31. 41. Daniele CESCONETTO Oderzo 8-6-77 .2002 Winshoten
7h 54. 01. Topher GAYLORD (Montebelluna) 27-7-1969 .2004 Faenza
7h 58. 26. Lucio BOTTESELLE Crocetta del M. 18-6-56 .1986 Faenza
8h 06. 34. Paolo RAVAGLIA Castelfranco V. 14-8-1950 .1984 Faenza
8h 07. 37. Giuseppe MARCHI Conegliano 24-4-1959 .1990 Faenza
8h 14. 38. Ezio DE NARDI Cappella Magg. 14-4-1962 .1990 Faenza
8h 16. 51. Giuseppe DE NEGRI Vittorio V. 30-9-1938 .1980 Faenza
8h 31. 32. Silvio VETTORELLO Conegliano 19-4-1958 .1984 Faenza
8h 43. 21. Ivan MAZZORAN Puos d’Alpago 12-9-1957 .2012 Faenza
8h 44. 24. Silvano PREMAOR Moriago12-11-1966 .2010 Faenza
           10)
8h 44. 53. Danilo DE CONTI Fregona 22-11-1960 .2012 Faenza
8h 52. 20. Davide LIONELLO Asolo 1974 .2012 Faenza
8h 52. 33. Francesco PALATTELLA Zero Branco 30-3-1970 .2011 Faenza
9h 07. 36. Francesco FUSER Valdobbiadene 20-11-1960 .1988 Faenza
9h 08. 17. Dante SOCAL Treviso 6-1-52 .1991 Faenza
9h 08. 29. Paolo BERTOLI Conegliano 15-9-1967 .2002 Jesi
9h 10. 39. Luciano MORANDIN Orsago 15-5-1975 .2012 Faenza
9h 17. 03 Tiziano GASPARINI Breda di Piave 13-2-1964 .1995 Faenza
9h 23. 13. Roberto ROSSI Crespano 24-10-1952 .1988 Faenza
9h 23. 50. Mario FOLTRAN Falzè di Piave 4-5-1967 .2004 Faenza
20)
9h 25. 19. Adriano SILVESTRI Ciano del M. 13-1-1939 .1984 Faenza
9h 25. 29. Lorenzo BEDIN Cornuda 26-11-1940 .1980 Faenza
9h 38. 14. Ivano DE NARDI Cappella M. 27-11-1960 .1998 Faenza
9h 38. 49. Ivan CAO Cordignano 30-10-1972 .2012 Faenza
9h 39. 28. Thierry CHIESURIN Pieve di Soligo 4-3-1965 .2002 Faenza
9h 43. 44. Matteo DE LUCA .2012 Faenza
9h 46. 33. Massimo ZANATTA Povegliano 19-3-1975 .2011 Faenza
9h 50. 01. Giuseppe NUVOLARA S.Biagio di C. 11-8-1942 .1997 Faenza
9h 51. 36. Simone CADAMURO Conegliano 25-9-1977 .2006 Faenza
9h 52. 25. Giuseppe CALDO Chiarano 23-8-1961 .2007 Faenza
30)
9h 53. 45. Antonio BANDIERA Caerano S.M. 1-4-1960 .1997 Faenza
9h 54. 08. Roberto BISCARO Villorba 26-4-1965 .2011 Faenza
9h 55. 25. Tiziano PALADIN S.Polo di Piave 8-9-1969 .2009 Faenza
9h 55. 29. Fabio PELOSO Meolo 7-1-1968 .2007 Faenza
9h 55. 38. Fabio TOMASELLA Colle Umberto 31-8-1973 .2011 Faenza
9h 56. 09. Ulisse COSTANTINI Mogliano 24-1-1969 .2007 Faenza
9h 59. 50. Joseph PICCOLI Conegliano 25/09/1945 .1988 Faenza

 

…………………………………………………………………………………………………….


12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza
10)
13h 30. 00. Giovanna PIOVESAN Altivole 6-1-39 .2004 Faenza
13h 31. 19. Daniela BOLZANELLO Montebelluna 7-10-1957 .2001
13h 43. 31. Doriana TORMENA Mosnigo 5-12-1965 .2009 Faenza
13h 44. 39. Rosalba CODATO Trevignano 15-10-1957 .1993 Faenza
13h 54. 05. Raffaella SOLIGO Montebelluna 19-7-68 .2004 Faenza
13h 54. 17. Sonia VOLPATO Trevignano25-12-1975 .2004 Faenza
13h 58. 00. Marisa ROSSI Casale sul Sile 8-1-1958 .1981 Faenza
14h 12. 29. M.Antonietta MARCONATO Povegliano 10-8-1950 .1974 Faenza
14h 16. 14. Luisa ZINGANO Mogliano 20-11-1961 27/05/2012 Faenza
14h 19. 00. Piera MONEGO Treviso 29-6-1955 .2002 Faenza
20)
14h 23. 32. Daniela BOSA .1954 29/05/2011 Faenza
14h 47. 23. Antonietta MARTIGNAGO Casale sul Sile 6-8-1948 .2002 Faenza
15h 17. 18. Edy CADORIN Treviso 15-10-54 .2006 Faenza
15h 54. 49. Valentina DURAVIA .2007 Faenza
16h 00. 33. Nadia DAL BEN 27/05/2012 Faenza
16h 01. 28. Beatrice PAVAN Cimadolmo 10-11-68 .2000 Faenza
16h 12. 23. Maria Cosetta MATTIUZZO Treviso 29-12-1966 .2010 Faenza
16h 16. 00. Teresa BORTOLOTTI GALLO Oderzo 24-4-40 .1983 Faenza
16h 23. 19. Lucia FAVERO .2009 Faenza
16h 24. 00 Luigina ZAVARISE Treviso 1-11-51 Faenza 85 Faenza
30)
17h 26. 49. Eleonora BOTTAZZO Mestrino 15-1-39 Faenza 02 Faenza
17h 27. 29. Rina MICHIELIN Montebelluna 21-10-46 Faenza 96 Faenza
17h 30. 00. Gina GUARISE Treviso 11-9-31 Faenza 84 Faenza
17h 31. 00. Rita RIZZOTTO 06/10/1919 Faenza 82 Faenza
17h 35. 54. Rosanna CICERO Mogliano 25-8-40 Faenza 00 Faenza
17h 50. 00. Anna ZAGO Oderzo 16-11-45 Faenza 86 Faenza
18h 05. 37. Clara MAGRO 02/08/1943 .2004 Faenza
18h 27. 45. M.Paola SCAPINELLO 06/06/1960 . 2005 Faenza11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza
10)
13h 30. 00. Giovanna PIOVESAN Altivole 6-1-39 .2004 Faenza
13h 31. 19. Daniela BOLZANELLO Montebelluna 7-10-1957 .2001
13h 43. 31. Doriana TORMENA Mosnigo 5-12-1965 .2009 Faenza
13h 44. 39. Rosalba CODATO Trevignano 15-10-1957 .1993 Faenza
13h 54. 05. Raffaella SOLIGO Montebelluna 19-7-68 .2004 Faenza
13h 54. 17. Sonia VOLPATO Trevignano25-12-1975 .2004 Faenza
13h 58. 00. Marisa ROSSI Casale sul Sile 8-1-1958 .1981 Faenza
14h 12. 29. M.Antonietta MARCONATO Povegliano 10-8-1950 .1974 Faenza
14h 16. 14. Luisa ZINGANO Mogliano 20-11-1961 27/05/2012 Faenza
14h 19. 00. Piera MONEGO Treviso 29-6-1955 .2002 Faenza
20)
14h 23. 32. Daniela BOSA .1954 29/05/2011 Faenza
14h 47. 23. Antonietta MARTIGNAGO Casale sul Sile 6-8-1948 .2002 Faenza
15h 17. 18. Edy CADORIN Treviso 15-10-54 .2006 Faenza
15h 54. 49. Valentina DURAVIA .2007 Faenza
16h 00. 33. Nadia DAL BEN 27/05/2012 Faenza
16h 01. 28. Beatrice PAVAN Cimadolmo 10-11-68 .2000 Faenza
16h 12. 23. Maria Cosetta MATTIUZZO Treviso 29-12-1966 .2010 Faenza
16h 16. 00. Teresa BORTOLOTTI GALLO Oderzo 24-4-40 .1983 Faenza
16h 23. 19. Lucia FAVERO .2009 Faenza
16h 24. 00 Luigina ZAVARISE Treviso 1-11-51 Faenza 85 Faenza
30)
17h 26. 49. Eleonora BOTTAZZO Mestrino 15-1-39 Faenza 02 Faenza
17h 27. 29. Rina MICHIELIN Montebelluna 21-10-46 Faenza 96 Faenza
17h 30. 00. Gina GUARISE Treviso 11-9-31 Faenza 84 Faenza
17h 31. 00. Rita RIZZOTTO 06/10/1919 Faenza 82 Faenza
17h 35. 54. Rosanna CICERO Mogliano 25-8-40 Faenza 00 Faenza
17h 50. 00. Anna ZAGO Oderzo 16-11-45 Faenza 86 Faenza
18h 05. 37. Clara MAGRO 02/08/1943 .2004 Faenza
18h 27. 45. M.Paola SCAPINELLO 06/06/1960 . 2005 Faenza 11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza
10)
13h 30. 00. Giovanna PIOVESAN Altivole 6-1-39 .2004 Faenza
13h 31. 19. Daniela BOLZANELLO Montebelluna 7-10-1957 .2001
13h 43. 31. Doriana TORMENA Mosnigo 5-12-1965 .2009 Faenza
13h 44. 39. Rosalba CODATO Trevignano 15-10-1957 .1993 Faenza
13h 54. 05. Raffaella SOLIGO Montebelluna 19-7-68 .2004 Faenza
13h 54. 17. Sonia VOLPATO Trevignano25-12-1975 .2004 Faenza
13h 58. 00. Marisa ROSSI Casale sul Sile 8-1-1958 .1981 Faenza
14h 12. 29. M.Antonietta MARCONATO Povegliano 10-8-1950 .1974 Faenza
14h 16. 14. Luisa ZINGANO Mogliano 20-11-1961 27/05/2012 Faenza
14h 19. 00. Piera MONEGO Treviso 29-6-1955 .2002 Faenza
20)
14h 23. 32. Daniela BOSA .1954 29/05/2011 Faenza
14h 47. 23. Antonietta MARTIGNAGO Casale sul Sile 6-8-1948 .2002 Faenza
15h 17. 18. Edy CADORIN Treviso 15-10-54 .2006 Faenza
15h 54. 49. Valentina DURAVIA .2007 Faenza
16h 00. 33. Nadia DAL BEN 27/05/2012 Faenza
16h 01. 28. Beatrice PAVAN Cimadolmo 10-11-68 .2000 Faenza
16h 12. 23. Maria Cosetta MATTIUZZO Treviso 29-12-1966 .2010 Faenza
16h 16. 00. Teresa BORTOLOTTI GALLO Oderzo 24-4-40 .1983 Faenza
16h 23. 19. Lucia FAVERO .2009 Faenza
16h 24. 00 Luigina ZAVARISE Treviso 1-11-51 Faenza 85 Faenza
30)
17h 26. 49. Eleonora BOTTAZZO Mestrino 15-1-39 Faenza 02 Faenza
17h 27. 29. Rina MICHIELIN Montebelluna 21-10-46 Faenza 96 Faenza
17h 30. 00. Gina GUARISE Treviso 11-9-31 Faenza 84 Faenza
17h 31. 00. Rita RIZZOTTO 06/10/1919 Faenza 82 Faenza
17h 35. 54. Rosanna CICERO Mogliano 25-8-40 Faenza 00 Faenza
17h 50. 00. Anna ZAGO Oderzo 16-11-45 Faenza 86 Faenza
18h 05. 37. Clara MAGRO 02/08/1943 .2004 Faenza
18h 27. 45. M.Paola SCAPINELLO 06/06/1960 . 2005 Faenza

10h 05. 52. Antonella FELTRIN Treviso 13-11-1963 27/05/2012 Faenza
10h 19. 41. Ilaria ULIAN Sacile 25-6-1974 27/05/2012 Faenza
10h 44. 18. Valeria ULIAN Sacile 25-9-1977 23/07/2011 Rimini
10h 56. 50. Giuseppina PUTRONE Bigolino 9-7-1965 .2009 Faenza
11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza

12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza

12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza

13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza

13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza

13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza

              10)

13h 30. 00. Giovanna PIOVESAN Altivole 6-1-39 .2004 Faenza

13h 31. 19. Daniela BOLZANELLO Montebelluna 7-10-1957 .2001

13h 43. 31. Doriana TORMENA Mosnigo 5-12-1965 .2009 Faenza

13h 44. 39. Rosalba CODATO Trevignano 15-10-1957 .1993 Faenza

13h 54. 05. Raffaella SOLIGO Montebelluna 19-7-68 .2004 Faenza

13h 54. 17. Sonia VOLPATO Trevignano25-12-1975 .2004 Faenza

13h 58. 00. Marisa ROSSI Casale sul Sile 8-1-1958 .1981 Faenza

14h 12. 29. M.Antonietta MARCONATO Povegliano 10-8-1950 .1974 Faenza

14h 16. 14. Luisa ZINGANO Mogliano 20-11-1961 27/05/2012 Faenza

14h 19. 00. Piera MONEGO Treviso 29-6-1955 .2002 Faenza

 20)

14h 23. 32. Daniela BOSA .1954 29/05/2011 Faenza

14h 47. 23. Antonietta MARTIGNAGO Casale sul Sile 6-8-1948 .2002 Faenza

15h 17. 18. Edy CADORIN Treviso 15-10-54 .2006 Faenza

15h 54. 49. Valentina DURAVIA .2007 Faenza

16h 00. 33. Nadia DAL BEN Motta/Livenza 26-9-1950 .2012 Faenza

16h 01. 28. Beatrice PAVAN Cimadolmo 10-11-68 .2000 Faenza

16h 12. 23. Maria Cosetta MATTIUZZO Treviso 29-12-1966 .2010 Faenza

16h 16. 00. Teresa BORTOLOTTI GALLO Oderzo 24-4-40 .1983 Faenza

16h 23. 19. Lucia FAVERO .2009 Faenza

16h 24. 00 Luigina ZAVARISE Treviso 1-11-51 Faenza 85 Faenza

 30)

17h 26. 49. Eleonora BOTTAZZO Mestrino 15-1-39 Faenza 02 Faenza

17h 27. 29. Rina MICHIELIN Montebelluna 21-10-46 Faenza 96 Faenza

17h 30. 00. Gina GUARISE Treviso 11-9-31 Faenza 84 Faenza

17h 31. 00. Rita RIZZOTTO 06/10/1919 Faenza 82 Faenza

17h 35. 54. Rosanna CICERO Mogliano 25-8-40 Faenza 00 Faenza

17h 50. 00. Anna ZAGO Oderzo 16-11-45 Faenza 86 Faenza

18h 05. 37. Clara MAGRO 02/08/1943 .2004 Faenza

18h 27. 45. M.Paola SCAPINELLO 06/06/1960 . 2005 Faenza

………………………………………………………………………………………

 

Eccovi ora due belle testimonianze!

1)     Rosa Pezzutto

 

 

 

  passatore-rpezzutto-423.jpg

Rosa Pezzutto

La mia storia del Passatore nasce un po’ di tempo fa, quando avevo 14 anni e mio fratello me ne parlò per averla corsa. Ma con l’incoscienza dei vent’anni e l’ardore di parà della Folgore, me l’aveva “infiocchettata” come una festa.

In questi anni poi non è che ci avessi perso il sonno, anzi, anzi… sino a qualche tempo fa non sapevo neppure la distanza di una maratona e in 5 anni ne ho collezionato una trentina da finisher.

Durante la maratona di Venezia, a ottobre dello scorso anno, poi in quella di Reggio Emilia, ha cominciato a svilupparsi l’idea di correre i 100km. Nelle due maratone ho sperimentato una corsa con andatura un po’ più lenta, ma costante dal primo all’ultimo chilometro, senza cali di rendimento o particolari difficoltà. Così, prima di appendere le scarpette al chiodo, il 30 dicembre mi iscrivo al Passatore, mentre Renzo mi accompagnerà forse in bici.

Nonostante un piccolo intervento, una influenza e una gastroenterite, chiudo anche la Treviso Marathon e la Maratona di Lamone a Russi. Tra piccoli infortuni e “stati di grazia”, procede con impegno la preparazione inserendo un lungo di 60km e in base alla disponibilità di tempo, capacità e recuperi, molti allenamenti di un’ora e mezza, due e tre ore quasi tutti i giorni.

Molti amici runner l’avevano già corsa, alcuni si sono prodigati ad elargire consigli anche non richiesti, ma di pochi, anzi solo di due, ho recepito informazioni utili. Su “Correre” di febbraio, Marco Boffo, aveva scritto una sorta di decalogo che ho letto e riletto fino ad imparalo a memoria,.

Ora la corsa. Giunta alla 40° edizione, quest’anno al Passatore saranno in 2.200 gli atleti iscritti , 865 dei quali sono come me, alla loro prima partecipazione!

Un giretto da turisti, come si conviene, nei luoghi simbolo di questa meravigliosa città ed è già ora di prepararsi alla partenza. Domani qui ci sarà anche la Deejay Ten con Linus, una corsa di 5 e 10 km, quella sì sarà una festa, mah, è tutt’altra storia.

Nonostante la concitazione abituale della partenza, sono calma e tranquilla, penso solo a correre, arrivare, passare il traguardo e abbracciare Renzo, questo è il mio solo obiettivo.

Alle ore 15,00 da Via dei Calzatoli, con l’augurio e lo sparo dati dal Sindaco Renzi, il via tra due ali di turisti e sostenitori. Un giro in piazza Duomo per uscire dal caotico centro cittadino verso Fiesole con una prima, leggera salita di 300mt. Uno sguardo sui tetti e campanili di Firenze, che ai miei occhi oggi non è mai stata così bella! Al caldo afoso della partenza ora c’è uno leggero vento ad asciugare il sudore dai nostri visi. Si corre ancora molto compatti e all’inizio c’è ancora il fiato per chiacchierare e familiarizzare con chi corre a fianco. I ristori, in totale 22, sono forniti di ogni bendiddio, tanto da rendere quasi inutile gli appoggi di assistenza di coloro che seguiranno gli atleti. Moltissimi in bicicletta, a volte invadenti e pericolosi, soprattutto nei cambi di direzione e in discesa. Renzo infatti ha preferito seguirmi in auto, con massima discrezione e in sole tre tappe convenzionate, ma il suo sostegno e l’incoraggiamento è sempre di vitale importanza. Ancora una leggera salita, 500mt. a circa 20 km, Vetta Tre Croci.

E’ ancora il panorama circostante ad incantarmi, il verde delle colline, gli uliveti e i terrazzamenti coltivati. In un ingorgo di auto (le strade sono ben presidiate, ma purtroppo non chiuse!!) raggiungo Borgo S.Lorenzo sono al 32°km. Proseguo poi per Panicaglia, Ronta e Razzuolo per giungere ai piede di Colla di Canaglia, la tanto temuta salita di 9 km circa per giungere la vetta del Colla ad oltre 900mt. dov’è posizionato anche il Gran Premio di Montagna. Qui alterno camminata e corsa, a passi corti, spalle e busto un po’ avanzati. (quanto tutto è più facile in allenamento!).

La salita non è impossibile (veramente mi aspettavo di peggio!) per chi è ben preparato è fattibile tutta di corsa, per me è giusto corribile anche per mantenere un minimo di calore corporeo visto che siamo in una gola e inizia a scendere la sera. Raggiungo la vetta in un caos di persone, auto, bici, camper, organizzatori. Recupero la mia sacca e nella tenda mi cambio di tutto. Mi preoccupa di più sostituire le scarpe dato che il chip è posizionato ai lacci, che non delle poppe al vento (gli altri in tenda avranno qualcos’altro da guardare?!).

A zig zag tra le auto (iniziano proprio ad infastidirmi) la strada ora è in discesa e sono al passaggio dei 50 km in 5:55’ Bene! L’impegno fisico ora viene meno, la corsa è favorita dalla discesa, ma non aumento troppo l’andatura, i quadricipiti sono già stati sollecitati molto nella salita ed ho ancora metà di strada da fare!

 

 

 

Sono quasi le 22,00 e inizia a far buio pesto, ma per un mio errore di calcolo, ho messo la frontale nella prima sacca, a S.Lorenzo, e nella concitazione del ristoro, non ho trovato l’autobus dell’organizzazione e quindi niente luce. Vabbè, proseguo, vediamo cosa succederà. Il traffico stradale con il passare delle ore, rallenta di poco e con il favore dei loro fari cerco di individuare al meglio il percorso. Anche se non è rassicurante correre senza vedere bene dove, né essere visti, sì, qui, sotto un cielo stellato, sto CORRENDO, e mi sento fortunata, sto facendo una delle cose che amo della vita!

In tutto il precorso, ma soprattutto nei paesi, come Roncaglia, Crispino e Marrani, il tifo è sempre molto forte. Inizio a superare molti che camminano (alta è la percentuale dei ritirati), ma non mi lascio incantare dalla “sirena” dello stop. Arrivo a Sant’Adriano, 70km in 8 ore precise. Sono veramente brava! Non avevo mai corso così a lungo, mi restano però ancora “solo” 30 km per diventare *bravissima*, e io sono per i superlativi!!

La mia mente stanca chiede alle gambe: ma ce la farai? Solo a Fognano, (80Km) inizio a far previsioni del tempo di arrivo e questo sarà di ulteriore motivazione a non cedere di un passo, sto ancora molto bene, solo i piedi sono infuocati (maledette columbus13).

A Brisighella è quasi l’una, ma il paese è illuminato a giorno e mi accoglie come fossi la prima a passare di là. Siamo in Emilia! Mancano ancora 12km e la strada per Faenza è ancora lunga, accidentata e quasi al buio. E ora che mi seguono tre ragazzi faentini che illumineranno con i fari delle loro biciclette il mio avanzare stanco, strascicato, ma regolare e continuo. E’ importante ora rimanere concentrata per quanto possibile, vista la loquacità dei tre ciclisti che, se all’inizio mi infastidisce un po’, poi un po’ di compagnia, dopo tante di ore di corsa in solitudine, è anche piacevole. Sono sul viale dei tigli di ingresso al centro cittadino, 99° km con i miei sostenitori ad incalzare, allungo le falcate sino a quando, come un miraggio, vedo il gonfiabile del traguardo e oltrepasso la pedana blu! E’ finita! Con ancora il fiatone, abbraccio Renzo, obiettivo raggiunto! Sono felice, felicissima, oltre le mie più rosee aspettative, difficili anche sono da programmare, chiuso in 11:49’ comprensibilmente dolorante e stanca, ma non a pezzi!

Dedico a te, mamma, il mio passatore, il tuo sorriso è la mia vittoria!

Rosa Pezzutto

 

 

2)     Graziella Fortuna

 

  passatore-gfortuna.jpg

Proverò a descrivere le emozioni che ho provato correndo e tagliando il
traguardo della 100 km del Passatore. Premetto che l’idea di partecipare ad una gara ultra era cominciata a balenare nella mia mente per la prima volta nel novembre del ’2011; nei giorni seguenti avevo continuato a pensare a quest’idea, passando da momenti di euforia, al pensiero di questa nuova avventura, a momenti di sconforto, al pensiero di come fare a prepararla.
Per me era un’esperienza nuova, non conoscevo nessuna metodica di allenamento, incominciai allora a documentarmi, ma trovai scarso materiale, allora decisi di iscrivermi alla maratona di Treviso quasi a spezzare i lunghi sei mesi che mi attendevano. La maratona era per me quasi un passaggio per poi puntare l’obbiettivo a Faenza. Senza volerlo riuscii a battere il mio personale in maratona di ben 14 minuti. Questo mi diede ancora più carica nell’andare avanti. Poi venne il giorno in cui un mio amico mi portò un articolo che spiegava come preparare la 100 km. Non volevo, non potevo più tirarmi indietro;
il mio sogno si sarebbe concretizzato a Faenza.

“E’ una gara come un’altra” – mi son detta mille volte per cercare di convincermi.La settimana precedente la gara e l’ultima notte sono stati terribili, nel dormiveglia non ho fatto altro che pensare alle ore che mi aspettano, a come fare a restare sveglia, alle innumerevoli crisi che certamente sarebbero sopraggiunte durante la gara, al pensiero del ritiro, a sentire i commenti che certamente avrebbero seguito l’abbandono, “cosa voleva fare, chi credeva di essere”. Finalmente poi è arrivato il giorno atteso da circa sei mesi, ormai non potevo più tirarmi indietro, era in gioco la scommessa fatta con me stessa.

Un’ora prima dell’inizio della gara mi sono guardata intorno cercando lo sguardo degli altri compagni d’avventura ed in tutti ho notato una certa inquietudine, sembravamo tutti pronti a partire, ma verso l’ignoto. Finalmente poi lo sparo d’inizio allontanò da me ogni paura, ogni indecisione, allontanò anche tutti i propositi riguardo il ritmo della gara, i presunti obiettivi, mi sono sentita più libera come se quello sparo avesse spazzato via tutte le mie paure.
Le prime tre ore sono passate via velocemente, ma all’improvviso mi assalì il pensiero delle ore che avrei dovuto ancor passare, sembravano tante, troppe . Poi per fortuna questi momenti di sconforto sono spariti e sono ritornata a correre in modo sereno, senza pensare al dopo, ponendomi come obbiettivo immediato il sopraggiungere della sera. Avevo bisogno di crearmi degli obiettivi a breve termine, raggiunti i quali avrei dovuto crearmene dei nuovi.
La crisi tanto temuta arrivò alla vista del 60° km, cominciai a pensare che mi attendeva quasi una maratona , iniziai anche a sentire dolente il ginocchio sinistro , era impossibile raggiungere il traguardo in quelle condizioni, mi sentivo svuotata, senza forze, non riuscivo ad andare avanti, alla vista del ristoro cominciai allora a camminare, qui divorai due panini, la mia forza di volontà mi spinse a riprendere la corsa quasi aspettando che la crisi passasse e deviando la mente fissando il mio nuovo obbiettivo: il prossimo ristoro. Quando mancavano 10 km al termine della gara cominciai a pensare che la gara fosse finita, invece cominciarono le ore più dure, il ginocchio dolente mi impedì di correre, parecchi furono i miei tentativi nel riprendere la corsa ma dovetti arrendermi accontentandomi di giungere al traguardo camminando velocemente. La soddisfazione di aver raggiunto un tale traguardo è sicuramente superiore alle fatiche che ho affrontato nel preparare e portare a termine una gara di questo genere. Sicuramente è una gara impegnativa ma è altrettanto vero che con una preparazione appropriata e soprattutto con la convinzione di volerla affrontare, si può portarla a termine con grossa soddisfazione.Una considerazione ci tengo a farla in quanto lo considero un messaggio da far arrivare a chi volesse intraprendere un’avventura del genere, io mi sono preparata per affrontare questa 100km in particolare negli ultimi tre mesi percorrendo quasi 1000 km, ho raccolto il frutto del mio lungo e faticoso lavoro, non è stata una gara improvvisata all’ultimo momento ma studiata anche a tavolino nei minimi particolari, allenandomi e testando le mie gambe su percorsi simili al percorso di gara e simulando anche i momenti di forte stanchezza, cambio delle magliette e deii calzini, lampadine frontali, cerotti particolari per le vesciche, k-way alla cintura per il freddo della notte, e tanti altri piccoli particolari hanno contribuito alla buona riuscita dell’impresa. Ricordo che nei vari punti di ritrovo dislocati lungo il percorso gli organizzatori avevano approntato delle vere e proprie tendopoli come degli ospedali da campo per i ritirati. Qui decine e decine di podisti dormivano nelle brande da campo con le coperte fin sopra le teste nel silenzio della notte, una scena spettrale mai vista prima, sicuramente un forte impatto visivo fotografato dalla mia mente, non ultimo poi l’incontro nei vari sorpassi degli irriducibili e imperterriti che con passi da formica si sono ostinati a raggiungere il traguardo tanto sognato, chi con le mani giunte a guardare il cielo, chi avanzava a zig zag e quindi facendo anche più strada, altri con lo sguardo allucinato fisso nel vuoto.
Questo non è il modo di correre il passatore. Non sono gare da improvvisare.
Io sono partita con la consapevolezza che dovevo arrivare, il tempo era l’ultimo dei miei pensieri, ho corso con le gambe, la testa e soprattutto con il cuore, quel cuore che alla fine ha gioito di un’emozione così grande ed intensa da pensare di non riuscire a controllarla. Volevo arrivare senza traumi e con la testa lucida per provare a capire cosa avevo fatto, prendere coscienza di quello che ero e che ora invece sono diventata. Posso assicurarvi che nonostante gli allenamenti fatti non si è mai sicuri che tutto andrà per i verso giusto, perché gli inconvenienti possono presentarsi in qualsiasi momento. 100 km non sono una passeggiata anzi tutt’altro, sono sicuramente e lo dico solo ora che li ho fatti “la realizzazione di un sogno “ costruito con mesi di fatica , sudore, allenamento dopo allenamento. L’aiuto degli amici, il loro tifo, uniti alla mia voglia di arrivare alla fine, hanno fatto il resto! Da parecchio tempo guardavo quel genere di gare per televisione, partecipare è stato sicuramente diverso perché sei solo tu a lottare per il tuo sogno tu contro LUI!! Per questo posso dire:

NON SMETTETE MAI DI SOGNARE
PERCHÉ
I SOGNI POSSONO DIVENTARE REALTA’
E
LA REALTA’ è VITA !!

by
Graziella Fortuna



11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza
10)  11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza
10)
13h 30. 00. Giovanna PIOVESAN Altivole 6-1-39 .2004 Faenza
13h 31. 19. Daniela BOLZANELLO Montebelluna 7-10-1957 .2001
13h 43. 31. Doriana TORMENA Mosnigo 5-12-1965 .2009 Faenza
13h 44. 39. Rosalba CODATO Trevignano 15-10-1957 .1993 Faenza
13h 54. 05. Raffaella SOLIGO Montebelluna 19-7-68 .2004 Faenza
13h 54. 17. Sonia VOLPATO Trevignano25-12-1975 .2004 Faenza
13h 58. 00. Marisa ROSSI Casale sul Sile 8-1-1958 .1981 Faenza
14h 12. 29. M.Antonietta MARCONATO Povegliano 10-8-1950 .1974 Faenza
14h 16. 14. Luisa ZINGANO Mogliano 20-11-1961 27/05/2012 Faenza
14h 19. 00. Piera MONEGO Treviso 29-6-1955 .2002 Faenza
20)
14h 23. 32. Daniela BOSA .1954 29/05/2011 Faenza
14h 47. 23. Antonietta MARTIGNAGO Casale sul Sile 6-8-1948 .2002 Faenza
15h 17. 18. Edy CADORIN Treviso 15-10-54 .2006 Faenza
15h 54. 49. Valentina DURAVIA .2007 Faenza
16h 00. 33. Nadia DAL BEN 27/05/2012 Faenza
16h 01. 28. Beatrice PAVAN Cimadolmo 10-11-68 .2000 Faenza
16h 12. 23. Maria Cosetta MATTIUZZO Treviso 29-12-1966 .2010 Faenza
16h 16. 00. Teresa BORTOLOTTI GALLO Oderzo 24-4-40 .1983 Faenza
16h 23. 19. Lucia FAVERO .2009 Faenza
16h 24. 00 Luigina ZAVARISE Treviso 1-11-51 Faenza 85 Faenza
30)
17h 26. 49. Eleonora BOTTAZZO Mestrino 15-1-39 Faenza 02 Faenza
17h 27. 29. Rina MICHIELIN Montebelluna 21-10-46 Faenza 96 Faenza
17h 30. 00. Gina GUARISE Treviso 11-9-31 Faenza 84 Faenza
17h 31. 00. Rita RIZZOTTO 06/10/1919 Faenza 82 Faenza
17h 35. 54. Rosanna CICERO Mogliano 25-8-40 Faenza 00 Faenza
17h 50. 00. Anna ZAGO Oderzo 16-11-45 Faenza 86 Faenza
18h 05. 37. Clara MAGRO 02/08/1943 .2004 Faenza
18h 27. 45. M.Paola SCAPINELLO 06/06/1960 . 2005 Faenz11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza11h 49. 05. Rosa PEZZUTTO Salgareda 21-8-1963 27/05/2012 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 05. 31. Graziella FORTUNA Pederobba 07/03/1973 27/05/2012 Faenza
10)
13h 30. 00. Giovanna PIOVESAN Altivole 6-1-39 .2004 Faenza
13h 31. 19. Daniela BOLZANELLO Montebelluna 7-10-1957 .2001
13h 43. 31. Doriana TORMENA Mosnigo 5-12-1965 .2009 Faenza
13h 44. 39. Rosalba CODATO Trevignano 15-10-1957 .1993 Faenza
13h 54. 05. Raffaella SOLIGO Montebelluna 19-7-68 .2004 Faenza
13h 54. 17. Sonia VOLPATO Trevignano25-12-1975 .2004 Faenza
13h 58. 00. Marisa ROSSI Casale sul Sile 8-1-1958 .1981 Faenza
14h 12. 29. M.Antonietta MARCONATO Povegliano 10-8-1950 .1974 Faenza
14h 16. 14. Luisa ZINGANO Mogliano 20-11-1961 27/05/2012 Faenza
14h 19. 00. Piera MONEGO Treviso 29-6-1955 .2002 Faenza
20)
14h 23. 32. Daniela BOSA .1954 29/05/2011 Faenza
14h 47. 23. Antonietta MARTIGNAGO Casale sul Sile 6-8-1948 .2002 Faenza
15h 17. 18. Edy CADORIN Treviso 15-10-54 .2006 Faenza
15h 54. 49. Valentina DURAVIA .2007 Faenza
16h 00. 33. Nadia DAL BEN 27/05/2012 Faenza
16h 01. 28. Beatrice PAVAN Cimadolmo 10-11-68 .2000 Faenza
16h 12. 23. Maria Cosetta MATTIUZZO Treviso 29-12-1966 .2010 Faenza
16h 16. 00. Teresa BORTOLOTTI GALLO Oderzo 24-4-40 .1983 Faenza
16h 23. 19. Lucia FAVERO .2009 Faenza
16h 24. 00 Luigina ZAVARISE Treviso 1-11-51 Faenza 85 Faenza
30)
17h 26. 49. Eleonora BOTTAZZO Mestrino 15-1-39 Faenza 02 Faenza
17h 27. 29. Rina MICHIELIN Montebelluna 21-10-46 Faenza 96 Faenza
17h 30. 00. Gina GUARISE Treviso 11-9-31 Faenza 84 Faenza
17h 31. 00. Rita RIZZOTTO 06/10/1919 Faenza 82 Faenza
17h 35. 54. Rosanna CICERO Mogliano 25-8-40 Faenza 00 Faenza
17h 50. 00. Anna ZAGO Oderzo 16-11-45 Faenza 86 Faenza
18h 05. 37. Clara MAGRO 02/08/1943 .2004 Faenza
18h 27. 45. M.Paola SCAPINELLO 06/06/1960 . 2005 Faenza

Giugno 5th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Dal Soglio (peso), Gottardo (giavellotto) e la Hooper (100) tra gli atleti più attesi del classico

Trofeo “Toni Fallai”. Circa 400 iscritti. In gara, nei 100, anche i campioni paralimpici De Vidi e Sartor

Padova, 5 giugno 2012 – Conegliano ritrova la grande atletica in notturna. Dopo un anno d’assenza, a causa dell’inagibilità della pista dello stadio comunale, domani – mercoledì 6 giugno - torna il classico meeting nazionale (21 edizioni) abbinato al Trofeo “Toni Fallai”. Circa 400 gli iscritti. Tra gli atleti più attesi, l’intramontabile Paolo dal Soglio nel peso (opposto a Dodoni), Leonardo Gottardo nel giavellotto (bella sfida con il trevigiano Fent) e l’emergente Gloria Hooper nei 100. Nel lungo femminile, con Strati, Zanei e Trevisan, passerella per due under 18 di grande talento, la sarda Anastassia Angioi, argento ai Mondiali allieve di Lille 2011 (iscritta anche nei 100), e la vicentina Ottavia Cestonaro, a sua volta finalista nella rassegna iridata giovanile. Negli 800 riflettori puntati sul trevigiano Jacopo Lahbi, già in possesso, con 1’49”42, del lasciapassare per i Mondiali juniores di Barcellona (10-15 luglio). Curata dall’Atletica Silca Conegliano (tel. 0438-412124), la serata offrirà anche gare regionali per le categorie giovanili e alcune competizioni per atleti disabili organizzate in collaborazione con la Pol.Ha. Conegliano. Annunciati, nei 100, anche Alvise De Vidi, atteso a Londra dalla sesta partecipazione paralimpica e Giandomenico Sartor.

Questo il programma del meeting, con i migliori iscritti alle gare assolute.

Ore 18.50 - 80 cadette; peso carrozzine. 19.05 - 80 cadetti. 19.20 - 1000 ragazze. 19.20 - Giavellotto U: Gottardo, Fent, Clean. 19.20 - Lungo D: Strati, Angioi, Zanei, Trevisan, Cestonaro, Lorenzetto, Giuriato. 19.35 – 1000 ragazzi. 19.50 - 1000 cadette. 20.05 - 1000 cadetti. 20.05 – Peso D: Stevanato, Severin. 20.20 – 110 ostacoli: Comencini, Alterio. 20.35 – 100 ostacoli: Trevisan, Zuin, Carmassi, Zerbini, Morassutti, Paniz, Cestonaro. 20.50 – 100 carrozzine (T51, T52, T53, T54). 21 – 100 D: Hooper, Angioi, Paiero, Strati. 21.15 – 100 U: Di Filippo, Da Canal, Martini. 21.15 – Peso U: Dal Soglio, Dodoni, Ricci. 21.30 – 800 U: Lahbi, Picello, Crispino. 21.55 – 800 non vedenti (T11, T12, T13). 22.15 – 1500 D: Artuso, Bortoli, Parodi. 22.35 – 5000 U: Fontana, Cominotto, Zanatta, Lanziner.

>>>Per l’elenco completo degli iscritti, clicca qui

 

 

La tribuna di Treviso – Memorial Carraro a Treviso

SuperZuccon e vola la sorella di Colby

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 e-cds-treviso-2012-444.jpg

Trevisatletica promossa in A1

Sugli scudi Giacomo Zuccon ed Elisabetta Colbertaldo, al 9º memorial Mario Carraro, 3ª prova del Trofeo Provincia, svoltosi mercoledì 30 maggio sulla pista di San Lazzaro e promosso da Trevisatletica. Al di là del primato regionale della cadetta veneziana Eleonora Calzavara nel martello (49.39), spicca il progresso dell’allievo Zuccon (Trevisatletica), che chiude in 56”50 sui 400 hs. La junior Colbertaldo (Silca), sorella del nuotatore Federico, s’aggiudica invece i 3000 in 10′23”12. I risultati dei trevigiani: lo juniores Marco Salvador (Mogliano) è secondo sui 1500 (3′59”79). Fra gli allievi, Francesco Marconi (Trevisatletica) firma i 110 hs (15”99), mentre termina secondo (57”64) sui 400 con barriere. Nell’alto, Jacopo Zanatta (Trevisatletica) guadagna la seconda piazza (1.87). Nel disco, argento per Jacopo Bellin (Trevisatletica) con 39.10. Nei cadetti, Marco Collovini (Trevisatletica) è secondo nel triplo (11.19). Idem Leonardo Barcellona (Veneto Banca) nel peso (10.99). Fra i ragazzi, Francesco Bortoluzzi (Roncade) è argento nel lungo (5.10). Youssef Mendour (Veneto Banca) s’impone nei 2 km di marcia (14′07”26). Nel settore rosa, doppietta del Mogliano sui 3000 allieve: successo di Angelica Parodi (10′41”68, terza assoluta) davanti ad Anna Busatto (10′43”21). Nel martello, seconda Elisa De Checchi (Trevisatletica) con 42.82. Fra le cadette, Sara Brunato (Mogliano) è seconda nel lungo (4.91). Nei 3 km di marcia, vittoria di Chiara Vettorazzo (Veneto Banca) in 21′04”67. Ragazze: Teresa Gatto (Mastella) è prima nel peso (11.02), Chiara Tomasi (S.Biagio) invece nella marcia, l’esordiente Anna Marcolin è la più brava nel biathlon.

I RISULTATI COMPLETI SUL SITO DELLA FIDAL TREVISO

 

(ma.to.)

 

  e-cds-treviso-2012-448.jpg

Podio 3000m. con Elisabetta Colbertaldo

e-cds-treviso-2012-490.jpg

Podio 3000m. con Angelica Parodi, Anna Busatto e Giorgia Conte

e-cds-treviso-2012-409.jpg

Podio 1500m. con Marco Salvador e Mattia Stival

e-cds-treviso-2012-241.jpg

Partenza 1500m. allievi

e-cds-treviso-2012-287.jpg

Partenza 1500m. con Marco e Mattia

e-cds-treviso-2012-333.jpg

Passaggio dei 3000m. con Elisabetta, Angelica ed Anna

e-cds-treviso-2012-595.jpg

Podio 400hs con Giacomo Zuccon, Francesco Marconi e Leonardo Visentin

e-cds-treviso-2012-601.jpg

Podio lungo con con Elena Cristofoli Prat, Sara Brunato,

Giorgia Niero, Alice Favaro e Martina Granello

e-cds-treviso-2012-415.jpg

Podio disco con Jacopo Bellin e Giorgino Gjeli

e-cds-treviso-2012-404.jpg

Podio 110hs con Francesco Marconi e Andrea Gatti

e-cds-treviso-2012-523.jpg

Podio peso ragazze con Teresa Gatto

e-cds-treviso-2012-423.jpg

Podio peso ragazzi

e-cds-treviso-2012-612.jpg

Podio 300hs con Agnese Tozzato, Martina Granello e Francesca Emireni

e-cds-treviso-2012-519.jpg

Podio alto con Jacopo Zanatta e Mattia Sovilla

e-cds-treviso-2012-550.jpg

Podio triplo con Marco Collovini, Davide Mogno,

Marco Scremin e Damiano Portaluri

e-cds-treviso-2012-428.jpg

Podio lungo ragazzicon Francesco Bortoluzzi, Omar Harouf,

Abel Campeol e Andrea Barbieri

e-cds-treviso-2012-537.jpg

Podio marcia con Davide Tavernaro

e-cds-treviso-2012-360.jpg

Podio martello cadette

e-cds-treviso-2012-531.jpg

Podio marcia ragazze con Chiara Tomasi

e-cds-treviso-2012-544.jpg

Podio marcia cadette con Chiara Vettorazzo, Anna Zambianco e Giulia Gatti

 

 

Per 48 ore capitale dei runner

I “no diga” a Falzè con i bastoncini

E il giorno prima Sernaglia aveva ospitato la festa dei gruppi

 

SERNAGLIA. Una marcia, con tanto di bastoncini, per dire No alla Diga. Una giornata di sport, una disciplina nuova, l’amore per la natura, quella incontaminata e da preservare. Così i nordic walkers hanno assaporato il meraviglioso percorso di Fontane Bianche e delle Volpere.

Neanche la pioggia ha fermato una manifestazione che voleva anche dimostrare l’amore per questi anfratti meravigliosi, per l’unico esempio di risorgiva del tutto integro.

Alle 10 il via dell’evento, organizzato da “Nordic Walking – camminiamo per volare” in collaborazione con Silca Ultralite, dallo stand della Pro loco di via Divisione Julia. Una passeggiata nordica, alla seconda edizione, nell’oasi naturalistica minacciata dalla diga di Falzè. Genitori e figli insieme. Per fare movimento, per assaporare la natura, dove l’acqua emerge purissima per poi unirsi alle acque del fiume sacro alla patria, il Piave. Un’area tutelata a livello europeo per la conservazione della biodiversità, il microclima, con flora e faune specifiche, messa però a rischio dall’impianto che dovrebbe sorgere tra Falzè e il Montello. Il giorno prima, sempre sullo stesso percorso, Pro Sernaglia, con Fiasp e Trevisando, hanno organizzato il terzo raduno dei gruppi podistici della provincia. Percorsi da 6, 10 e 20 km. E questa volta nessuna classifica neanche per la non competitiva, visto che l’obiettivo dichiarato era quello fare attività sportiva, unire i gruppi della provincia che si incontrano e si sfidano nelle marce domenicali. Nessuna classifica neanche per i singoli. Questa volta la corsa era proprio quella della condivisione. Apprezzatissimo il percorso tra le Fontane Bianche e le Volpere, importante anche a livello storico, per gli insediamenti del neolitico e della Grande Guerra. «È stato un percorso bellissimo», ha detto un partecipante che arrivata da Cappella Maggiore, «già dal parco, vicino all’Isola dei Morti. Tornerò anche il prossimo anno, mi sono proprio divertito e ho preso una boccata d’aria e di natura. Angoli di verde che magari, seppure qui vicini a dove abitiamo, non conosciamo e non apprezziamo». (sa.ba.)

Giugno 5th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Cadetti: Schena da record, il Csi Fiamm fa doppietta

TALAMINI E PINCIN LE UNICHE VITTORIE!

 

  roma-stud-talamini.jpg

Fabrizio Talamini

 

Un primato italiano, due record regionali, una somma di prestazioni di altissimo livello per la categoria. Ai campionati regionali cadetti di società, andati in scena nel fine settimana al campo Avesani di Verona, in occasione del Trofeo Pindemonte-Memorial Farinati, Anna Schena ha corso i 300 in 39”16, realizzando la nuova miglior prestazione italiana di categoria. Polverizzato il precedente primato, appartenente a Chiara Natali che nel 2005, a Bisceglie, aveva fermato i cronometri a 39”44.

Quindici anni, veronese di San Zeno di Montagna, allenata a Bussolengo dall’ex saltatore Diego Appoloni, Anna Schena – che a Verona ha anche cancellato il primato veneto di Sara Scaccabarozzi (39”7 nel 1997) - è la campionessa italiana cadette in carica sulla distanza.

Lo scorso ottobre, al primo anno di categoria, vinse il titolo a Jesolo, con 40”32. Il suo precedente primato risaliva a settembre 2011 (40”15). Quest’anno, prima dell’exploit veronese, non aveva fatto meglio di 40”5.

Anna Schena è considerata un talento dal sicuro avvenire. Sabato, nella prima giornata della rassegna regionale, aveva anche vinto gli 80 con 10”11. Ieri, poco dopo il record, ha contribuito al nuovo primato regionale stabilito dall’Atletica Insieme New Foods nella 4×100: correndo in 49”41, Elisa Seelmann, Beatrice Corsini, Anna Schena e Francesca Ortolani hanno cancellato il record di categoria della Diciotto Atletica Schio, risalente al 1999 (49”7).

Al record veneto è giunta anche Rebecca Sartori, stella emergente del Gruppo Atletico Bassano, autrice di uno splendido 44”56 nei 300 ostacoli che, oltre a rappresentare la sesta prestazione italiana all-time di categoria, va a sostituirsi negli annali al 44”7 realizzato da Monica De Col nel lontano 1983.

La rassegna veronese ha offerto grandi spunti anche nel mezzofondo, con il duello tra la vicentina Elena Bellò e la veronese Francesca Tommasi nei 1000: vittoria della prima, in 2’54”93, ma la seconda, oltre a chiudere in 2’56”45, all’indomani ha vinto i 2000 in 6’29”61. Curiosità: sia la Bellò nei 1000 che la Tommasi nei 2000 si inseriscono nelle graduatorie italiane di tutti i tempi appena fuori dalla top-ten, ma davanti ad una certa Gabriella Dorio…

La padovana Gioi Spinello è scesa sotto i 12” negli 80 ostacoli (11”98). Nei lanci, 49 metri esatti per la martellista veneziana Eleonora Calzavara, fresca di record regionale (49.39 il 30 maggio a Treviso), e 42.26 per la giavellottista vicentina Ilaria Casarotto. A proposito di giavellotto, applausi anche per il veronese Jordan Zinelli, vincitore della gara maschile con 56.86. Mentre il vicentino Andrea Magnago si è imposto nell’alto con 1.90.

Tra le società, splendida doppietta del Csi Fiamm. In campo maschile, il club vicentino ha preceduto le Fiamme Oro e i veronesi della Selva Bovolone. Tra le cadette, piazze d’onore per Atletica Valpolicella e ancora le Fiamme Oro, finite nell’ordine.

Nelle gare di contorno, riservate al settore assoluto, bel progresso (11 centesimi) del ventiduenne bellunese Alex Da Canal nei 200 (21”14, con vento al limite: +2.0). Sulla sua scia, lo junior Alessandro Pino, è sceso a 21”69. Un ritorno ad alti livelli per un atleta che tre anni fa, da allievo, correva già in 21”89. In campo femminile, applausi per l’allieva di casa, Johanelis Herrera Abreu, autrice di un eccellente 24”67. Per lei, i centesimi di progresso sono invece 12. Domenica 10 giugno, per i cadetti, altro grande appuntamento con il classico Trofeo Ceresini a Fidenza. Se il buon giorno si vede dal mattino…

RISULTATI.

CADETTI. 80 (-0.2): 1. Federico Florio (Gs La Piave 2000) 9”45, 2. Marco Tibe (Biotekna Marcon) 9”45 (-0.6). 300: 1. Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 37”48. 1000: 1. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 2’41”32. 2000: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 6’11”28. 100 hs (+1.1): 1. Andrea Triches (Bellunoatletica Nuovi Progetti) 13”96. 300 hs: 1. Enrico Baccarin (Asi Breganze) 40”69. Alto: 1. Andrea Magnago (Csi Fiamm) 1.90. Asta: 1. Elia Landolfi (Fiamme Oro) 3.30. Lungo: 1. Gianluca Santuz (La Fenice 1923 Mestre) 6.15 (0.0). Triplo: 1. Stefano Abanico (FF.OO.) 12.56 (-0.1). Peso: 1. Eric Vanzo (Marconi Cassola) 14.60. Disco: 1. Thomas Fabricci (Selva Bovolone) 31.60. Martello: 1. Stefano Brunello (Marconi Cassola) 38.36. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Selva Bovolone) 56.86. Marcia (4 km): 1. Edoardo Bacaro (Vis Abano) 23’53”29. 4×100: 1. Csi Fiamm (Di Iorio, Maistrello, Tarantino, Basso) 46”19. Società: 1. Csi Fiamm 467, 2. FF.OO. Pd 389, 3. Selva Bovolone Vr 384, 4. Silca Conegliano 384, 5. Insieme New Foods Vr 382, 6. Ana Feltre 382.

CADETTE. 80 (0.0): 1. Anna Schena (Insieme New Foods Vr) 10”11. 300: 1. Anna Schena (Insieme New Foods) 39”16, 2. Rebecca Borga (Biotekna Marcon) 40”76, 3. Elena Bellò (Pol. Dueville) 40”92. 1000: 1. Elena Bellò (Pol Dueville) 2’54”93, 2. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 2’56”45. 2000: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 6’29”61. 80 hs (-0.8): 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 11”98, 2. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 12”23 (+2.1). 300 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 44”56, 2. Gioi Spinello (FF.OO.) 44”70. Alto: 1. Marianna Pincin (Veneto Banca Montebelluna) 1.56. Asta: 1. Marta Ronconi (Atl. Valpolicella) 2.80. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Marconi Cassola) 5.18 (-1.2). Triplo: 1. Maria Salvan (FF.OO.) 11.51. Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.09. Disco: 1. Serena Bordignon (Marconi Cassola) 29.03. Martello: 1. Eleonora Calzavara (Riviera del Brenta) 49.00. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Csi Fiamm) 42.26. Marcia (3 km): 1. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 17’20”54. 4×100: 1. Insieme New Foods (Seelmann, Corsini, Schena, Ortolani) 49”41. Società: 1. Csi Fiamm Vi 446, 2. Atl. Valpolicella 438, 3. Fiamme Oro Padova 404, 4. Insieme New Foods Vr 401, 5. Veneto Banca Montebelluna 388, 6. Lib. Sanp Pd 386.

GARE ASSOLUTE EXTRA.

UOMINI. 200 (+2.0): 1. Alex Da Canal (Brugnera) 21”14, 2. Alessandro Pino (Vicentina) 21”69, 3. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 21”86. DONNE. 200 (-0.4): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi Vr) 24”67, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 24”93, 3. Valentina Palezza (Quercia Rovereto) 24”96.

>>>Per i risultati completi, clicca qui

Nel dettaglio diamo uno sguardo  ai nostri migliori atleti, cominciando dai podi.

Fabrizio Talamini, salito in cattedra sui 300m. ha staccato con 37”48 i biglietto per il campionato nazionale, mentre Rebecca Borga ha confermato il suo ottimo stato di forma, giungendo seconda con 40”76!

L’ha spuntata nell’alto Marianna Pincin su Sara Brunato (terza peraltro), per un minore numero di errori: per Marianna la vittoria, per entrambe 1,56.

 

  podio-300h-cds-cadette-verona-_tozzato_granello.jpg

Agnese Tozzato e Martina Granello sul podio dei 300hs.

Facciamo un excursus per segnalare gli argenti conquistati: Agnese Tozzato, sopravento seconda con 12”23w (regolari invece Elena Marini, quarta in 12”28 e Elena Cristofoli Prat sesta in 12”38; bene anche Maria Costanza Casonato, 12”76 e Martina Granello, 12”87, però ventosi); argento per Annamaria Fisicaro con 38,38 nel giavellotto, Francesco Toffolo con il personale sui 100hs in 14”07 sull’emergente Edoardo Balzi (bronzo) in 14”31 e su Giulio Brugnera ottavo in 15”02, ma argento nell’alto con 1,74 soltanto (ha promesso entro l’anno l’1,90!); piazza d’argento anche per Simone Bordignon salito con l’asta a 3,10.

 

  tozzato_granello.jpg

Agnese Tozzato e Martina Granello ostacoliste DOC!

Bronzi, oltre quelli già citati, per Elena Marini sugli 80m. con un probante 10”43, per Fabio Camattari con 11,83 nel triplo (su Mattia Colombi 11,69) e per la staffetta 4×100m, dell’Atletica Quinto, in 48”11 con Aubin-Zago-Michieletto- E.Dissegna, sull’Atletica Montebelluna, quinta in 48”22, con Bordignon-Toffolo-Barcellona-D’Andrea.

Buoni quarti (mi piace segnalarveli), ancora la Tozzato sui 300hs. (PB con 47”64, sulla Granello sesta, PB con 48”54 e su Bianca Marcolin, decima, PB con 49”99), Francesco Alessandrini nell’alto con 1,66 e Leonardo Barcellona nel disco.

Da segnalare inoltre il doppio quinto posto di Sofia Casagrande nel mezzofondo 1000/2000m. (3’12”78/7’19”16), Anna Zambianco, anche lei quinta, nella marcia 3km. (18’43”62), Fabiano Cecchetti e il suo forte incremento nel martello, quinto con 31,20.

Nelle gare extra, detto di Alex e Patrick, buona rimonta di Federica Rossi, portatasi a 26”90 sui 200m, seguita dall’allieva Rebecca Dalla Torre con 27”20.

verona-a-quinto.jpg

Atletica Quinto a Verona

verona-quinto-2.jpg

verona-quinto-3.jpg

verona-quinto.jpg

Da “La tribuna di Treviso”

Alla decima edizione la camminata del Draghetto a Pero fa boom e supera i 4.000 partecipanti. La marcia organizzata dal Gup, gruppi uniti Pero di Breda di Piave, sabato mattina ha toccato infatti la cifra record di 4.343 partecipanti paganti, con un afflusso di almeno 5.500 persone. L’evento, patrocinato dalla Regione, dall’amministrazione comunale e dalla Provincia, aveva lo scopo di far riscoprire a grandi e piccoli la bellezza della natura rurale.

Tra le varie scuole, a portarsi a casa la palma del gruppo più numeroso, sia per le materne che per le primarie, l’istituto di Breda di Piave. La classifica delle materne, vede a seguire, Candelù, Maserada, Varago, Casier e Mignagola di Carbonera. Per le primarie, dopo Breda, ecco Biancade di Roncade, Varago, Saletto di Breda, Maserada, Carbonera.

A vincere invece il Premio Simpatia la scuola materna di Quarto d’Altino e la scuola primaria di Nervesa della Battaglia. La Camminata del Draghetto si inserisce all’interno della Festa dei Bambini, che comprende una serie di eventi dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. L’evento speciale di quest’anno è stato il nuovo minifestival di Pero, nel quale si sono esibiti 22 giovanissimi cantanti, che sono stati premiati tutti per l’impegno e la bravura.

Da Breda a Santa Lucia di Piave, dove ieri mattina si è tenuta, la settima marcia Parco Bolda. Anche qui, record di iscritti con 1.523 partecipanti e un ristoro ad hoc anche per gli amici cagnolini.

Una manifestazione, dunque, che non ha conosciuto la crisi del settimo anno e anche questa volta ha avuto un grandissimo numero di partecipanti, coinvolgendo la popolazione di Santa Lucia (la scuola elementare del plesso di Bolda era presente con 200 iscritti). Il via dal parco dedicato a Francesco Russo, medico scomparso di Santa Lucia e appassionato di sport. A organizzare l’evento, l’Atletica Santa Lucia, nata nel 2009 e promotrice dell’attività sportiva per i ragazzi fino ai cadetti. Quest’anno, al posto del classico cartellino, ai partecipanti è stato consegnato un braccialetto.

Nei 6 km, dedicati agli under 14, vittoria di Eva Gobbi e Tiziano Rado, nei 10 km primi Silvia Pasqualini e Mauro Amadio. Il gruppo più numeroso in assoluto è stato quello di Biancade, mentre quello più numeroso di Santa Lucia è stato G.m. Bolda Vittorino Antiga.

Sabato invece Milies, frazione di Segusino, si è riempita (oltre 700) degli amanti della corsa di montagna per la quinta edizione di “N’dar e tornar dal Doc”, (nella foto la partenza)  seconda prova della combinata del Piave. Giornata senza sole, con forte umidità e tante nuvole, che allo scollinamento non hanno permesso ai podisti di godere dello splendido panorama. La corsa, non competitiva, si è disputata sui percorsi di 3, 8 e 13 km. Ad allietare l’attesa, al parterre, Alex Geronazzo. Sui 13 km la classifica vedere al primo posto Abdoullah Bamoussa, seguito da don Franco Torresani e Lucio Fregona. Il podio femminile è stato invece occupato da Silvia Serafini, nel gradino più alto, seguita da Stefania Satini e Tiziana Scorzatto. I bimbi più veloci, nei 3 km, sono stai Sara Sartori e Nicolò Binotto. Tra i gruppi, i più numerosi sono stati, Valdo Group, Segusino e Atletica Valdobbiadene.

 

  ndar-e-tornar.jpg

A Borso del Grappa invece si è pensato più a degustare che a correre. Infatti domenica l’appuntamento, con partenza “liberissima” tra le 11 e le 15, era con la marcia del Biso, una camminata tra natura e gusto, alla scoperta del “Biso de Borso” e dei suoi abbinamenti con i prodotti tipici del Grappa. Ad organizzarla Luca Gollin dei Bisicoltori di Borso del Grappa con il Consorzio Vivere il Grappa. Il percorso, con start dal patronato di Borso, in piazza Marconi, si è snodato per otto chilometri tra paese e campagna.

Sei i punti di ristoro, dove i partecipanti hanno potuto degustare la frittata coi bisi, il pasticcio coi bisi, morlacco, bisi, polenta, salame ai ferri, carne coi bisi e poi anche i dolci, lo strudel coi bisi e la torta de bisi.

 

 

 

13^ edizione Cortina - Dobbiaco (30 km)

Grande Silvia Serafini (2^), Fabio Bernardi 6°

 

  cortina_dobbiaco_2012_partenza.jpg

La Cortina - Dobbiaco Run rimane nelle mani dei marocchini. Jaouad Zain si aggiudica la 13esima edizione della 30 km in 1:37:59. Il numero delle vittorie marocchine sale così a quota sette. In campo femminile Eliana Patelli bissa il successo dell’anno scorso col nuovo record del percorso di 1:52.57. I migliori altoatesini sono Hermann Achmüller (9°) e Kathrin Hanspeter (7°).

3850 sono stati i “finisher” nella gara principale sulla distanza di 30 km. Con questi numeri, la Cortina - Dobbiaco è la gara più numerosa in Alto Adige. In campo maschile dominano per l’ennesima volta i corridori di origini marocchine con quattro nei primi cinque. Se la spunta Jaouad Zain in 1:39.59, con un vantaggio di 57 secondi sul keniano Mathew Kiprotich Rugut e 1:51 davanti a Said Boudalia, cinque volte vincitore in questa manifestazione. I migliore degli altoatesini è stato Hermann Achmüller, 41enne di Falzes, che giunge nono con un ritardo di 9:35 minuti.

Tra le donne, Eliana Patelli non aveva rivali. L’italiana ha bissato il successo dell’anno scorso, vincendo col nuovo record del percorso di 1:52:57. La migliore delle altoatesine è stata Kathrin Hanspeter, settima in 2:05:46. L’atleta dei Lauffreunde Sarntal in confronto all’anno scorso si è migliorata di una posizione.

13^ edizione Cortina - Dobbiaco (30 km):

Uomini 1. Jaouad Zain (Marokko/Italien) 1:37.59 2. Mathew Kiprotich Rugut (Kenia) 1:38.56 3. Said Boudalia (Marokko/italien) 1:39.50 4. Khalid En Guady (Marokko) 1:41.41 5. Mohamed Hajjy (Marokko) 1:43.46; 6. Fabio Bernardi 1:45.08.

Donne: 1. Eliana Patelli (Italien) 1:52:57 2. Silvia Serafini (Italien) 2:01.44 3. Veronica Vannucci (Italien) 2:01.55 7. Kathrin Hanspeter (LF Sarntal) 2:05:46

risultati completi: http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=0&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&id=4549&pageType=1&servizio

 

Altri Trevigiani in rilievo: 25. Fabrizio Paro 1: 53.03; 36. Marcello Venafro 1:56.25; 55. Andrea Frezza 1:59.07;  59. Roberto Venafro (?) 1:59.36; poi ancora Matteo Trevisan (82°) e Claudio Casonato.

Tra le donne: 9. Elena Casaro 2:07.16; 10. Mara Golin 2:09.08; 16. Moira Lorenzon 2:16.28; poi Michela Brustolin, Flavia Zanoni, Chiara Lamberti e Roberta Battaggia (tra le prime cento).

Tra gli amatori, ottavo Davide Grespan  e nona Federica De Rossi.

Sesto Gian Paolo Miotto tra i master M55; secondo tra i master M80 Amilcare Repaci; seconda tra le master Mf60, Valeria Benedetti e sesta Lucia Balbinot  tra le master Mf65.

21ma Ed. del Giro delle Ville a Trichiana

di Maurizio Forner

magoga-e-signorotto-3-6.jpg

Mekonen Magoga  e Mirko Signorotto

La 21ma Ed. del Giro delle Ville a Trichiana,si chiude con la vittoria nella 12 Km. femminile della trichianese Manuela Moro con il tempo di 48′54″.L’atleta bellunese, attualmente tesserata per Atl. Vittorio Veneto, si impone sulla compagna di società Monia Capelli.

Tra gli uomini,bella vittoria per il marocchino Abdoullah Bamoussa in 40′08″

In 1700, si sono presentati all’appuntamento con questa manifestazione del CPT ,unica rimasta di questo comitato ,al di fuori della provincia di Treviso.  Due le distanze,5 o 12 Km. con partenza in discesa, si è corso su di un percorso ondulato con qualche breve strappo in salita che, nell’intervista Bamoussa ha definito pianeggiante, (io non ho questi ricordi). In una giornata con molta umidità, dal meteo incerto, grande schieramento alla partenza della 12,con tutti i migliori in prima fila, nonostante la concomitanza con la blasonata Cortina-Dobbiaco, dopo 5 minuti starter per la 5 dove sono un pò mancati i giovani. Grande soddisfazione per il risultato, per il gruppo organizzatore ,il Poiana Trichiana di Sandro Trevisson. Uno sguardo alle classifiche:

12 Km Abdoulah Bamoussa,si impone su Ruben Mione,alle loro spalle in terza posizione Mirko Signorotto a seguire Mekonen Magoga e Domenico Lorenzon.

Tra le donne Manuela Moro davanti a Monia Capelli, Rosanna Saran, Paola Doro, Elena Da Rold

5 km Andrea Noal, Riccardo Favarato, Luca Moret Tra le ragazze la vittoria a Marzia Signorotto davanti a Ketty Perizzolo e Asia Parro.

DALLA SILCA CONEGLIANO RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Grande risultato dell’Istituto comprensivo “A. Brustolon” alle Finali Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi.

 

  gss-roma2012.jpg

La squadra seguita dal Prof. Settimio Stallone ha collezionato il 2° posto assoluto.

Complimenti ai ragazzi!

La squadra sarà presente al Memorial Fallai mercoledì 6 giugno dove sarà ricevuta dal Sindaco Floriano Zambon. Insieme a loro ci sarà Stefano Censi, l’atleta della scuola Media Grava di Conegliano (ha gareggiato a titolo individuale) che ha vinto la gara del Vortex e si esibirà in alcuni lanci.

talamini.jpg

Tutti i risultati al seguente link: http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3851/Index.htm

Un Arduini inarrestabile.

 

  arduini-orvieto-204.jpg

Dopo il titolo mondiale Master e dopo una sequenza incredibile di gare caratterizzate dal maltempo, il nostro Franz si è superato.

Ad Orvieto, in una gara di salto in alto dal parterre di atleti piuttosto qualificato, prima ha valicato l’ asticella a 2.07 e successivamente ha fallito per un nonnulla i 2.10. Con la forma e le motivazioni che si ritrova c’ è da giurarci che l’ appuntamento è solo rimandato.

Ecco, a caldo che cosa detto Francesco:

…La pista era favolosa, il Meeting organizzato benissimo e con una lista di partecipanti nel salto in alto da far invidia ad un Meeting internazionale di alto livello (Fassinotti e Chesani di ritorno dal Golden Gala di Roma, Lemmi e Ciotti G., Finesi…) e sono stato proprio contento di non aver sfigurato.

Il mio obiettivo era riuscire a finire dopo il loro ingresso in gara, e ci sono riuscito dato che ci siamo incrociati a 2.10

Pensa che ho provato il mio personale assoluto outdoor a 16 anni dalla realizzazione…

Devo assolutamente ringraziare il mio carissimo amico, motivatore e allenatore Nicola, che mi ha sostenuto e aiutato quando ne ho avuto più bisogno e poi Andrea Benvenuti, il mio fisio e Giulio e Eug con i quali abbiamo costruito un grande gruppo di lavoro…

Come dico sempre, mi piace pensare che sono colui che da speranza per il futuro ad un sacco di atleti…

 

Ciao Fra

 

GRANDE FRANCESCO! Grazie!!!

 

Giugno 4th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Nel III Memorial Luca Coscioni di Orvieto

FRANCESCO ARDUINI ORMAI VOLA: 2,07!!!

 

  arduini-orvieto-207.jpg

Il campione del mondo master M35, ormai ha spiccato il volo e chi lo ferma più: Francesco Arduini, “pischello” trentottenne, ad Orvieto ha saltato da grande tra i i grandi”, piazzandosi sesto con un eccezionale balzo a 2,07 ripromettendosi/ci i due metri e dieci. E perché no? Li vale tutti!!!

Gli chiederemmo umori e sensazioni e lui ci direbbe che è andata bene, che è un gran bel momento di forma, lui è fatto così, umile e grande. Per noi, che conosciamo la sua passione e la fatica che gli costa, il suo alto grado di preparazione e scrupolosità, per noi è semplicemente sensazionale!!!

 

 

 

DURANTE IL CdS VENETO CADETTI DI VERONA

Pandolce sprinter da favola: 21”86…

 

  pandolce-12.jpg

Poi parliamo del campionato ma qui, da Vicenza, in questo particolare occhiello del nostro giornale, debbo dirvi di lui, di Patrick Pandolce che trasforma ogni gara in cui si cimenta, in un piccolo trionfo personale, l’altro ieri il lungo (7,27 da allievo), ieri i 300/400 metri (in 34”81/49”12), oggi i 200m. secondo in 21”86,  dietro il nostro amico-proiettile, ex-jagerino,  Alex Da Canal (21”14!!!). Musica deliziosa per le nostre orecchie, Patrick: siamo tutti tuoi scatenati fan!

 

 

DOMANI TUTTO SUI CdS CADETTI DI VERONA!!!

 

 

 

 

  a_caorle_foto_finale_con_le_rappresentativeb.JPG

Che trionfo: il Veneto conquista il 2° Trofeo Città di Caorle

Jacopo 49”12, la Zerbinati 59”72

Tobia Vendrame si  riprende a 1,94

a_caorle_jacopo_lahbi_vince_i_400b.JPG 

 

 

Il Veneto va, eccome se va. La rappresentativa regionale guidata da Enzo Agostini si è aggiudicata il 2° Trofeo Città di Caorle, esagonale under 20 andato in scena oggi (dopo il prologo di ieri sera, con le gare di marcia su strada) allo stadio Chiggiato di Caorle.

Dopo il successo dei francesi di Rhone Alpes nel 2011, questa volta ha festeggiato il Veneto, che si è lasciato alle spalle Lombardia ed Emilia-Romagna, finite nell’ordine. Quarto il Friuli-Venezia Giulia, quinto il Trentino, seste le Marche.

La carica, per il Veneto, l’ha suonata, di buon mattino, il veneziano Riccardo Pagan, arrivato a 7.27 nella prima gara di lungo della sua stagione. Grazie al 7.23 del vicentino Francesco Turatello, dal lungo arriva anche la prima doppietta veneta di giornata. Ne seguiranno altre quattro, tutte al femminile, a conferma dell’ottimo comportamento complessivo della rappresentativa veneta. Merito di Francesca Scapin (55”93) e Valentina Reginato (56”35) nei 400, di Federica Del Buono (2’11”81) e Silvia Pento (2’13”27) negli 800, di Gaia Giuriato (5.88) e Giada Palezza (5.70) nel lungo e di Elisa Molinarolo (3.80) e Francesca Bellon (3.50) nell’asta.

Su venti gare, il Veneto ne ha vinte otto: quattro in campo maschile, altrettante a livello femminile. Sul gradino più alto del podio anche il mezzofondista Jacopo Lahbi, impegnato in un esercizio di velocità nei 400 (49”12), Emilio Perco, dominatore negli 800 (1’52”86), ed Enrico Tirel, che ha scelto l’occasione migliore per siglare il primato personale nei 400 ostacoli (54”04).

I ragazzi di Enzo Agostini sono stati anche più forti dell’improvviso forfait di Silvia Zerbini, caduta malamente in fase di riscaldamento e poi ritiratasi, nei 100 ostacoli, perché dolorante.

Veneti, grazie a Pagan e alla Molinarolo, anche i migliori risultati tecnici della giornata. Insomma, una domenica da incorniciare. In attesa dei campionati italiani juniores, in programma tra due settimane a Misano Adriatico, e dei Mondiali under 20, che si disputeranno a metà luglio a Barcellona.

RISULTATI.

UOMINI. 100: 1. Federico Cattaneo (Lombardia) 11”28, 5. Tiziano Cecchetti (Veneto/Assindustria Pd) 11”43, 13. Maxwell Effah Gyamfi (Veneto/Atl.Vicentina) 11”80. 400: 1. Jacopo Lahbi (Veneto/Atl. Mogliano) 49”12, 4. Check Hamed Minougou (Veneto/Atl. Vicentina) 49”70. 800: 1. Emilio Perco (Veneto/Ana Feltre) 1’52”86, 5. Michele Scolaro (Veneto/Atl. Vicentina) 1’56”46. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Veneto/Ana Feltre) 54”04. Alto: 1. Alberto Gasparin (Friuli-Venezia Giulia) 2.05, 5. Tommaso Toffanin (Veneto/Vis Abano) 1.94, 7. Tobia Vendrame (Veneto/Silca Ultralite) 1.94. Lungo: 1. Riccardo Pagan (Veneto/S. Marco Venezia) 7.27 (+0.9), 2. Francesco Turatello (Veneto/Atl. Vicentina) 7.23 (+0.6). Giavellotto: 1. Giacomo Bellinetto (Lombardia) 61.65, 2. Lorenzo Vesentini (Veneto/Lib. Valpolicella Lupatotina) 59.91, 3. Giuseppe Castellan (Veneto/G.A. Bassano) 57.55. Peso: 1. Alessandro Castelli (Lombardia) 14.56, 2. Diego Benedetti (Veneto/Gagno Ponzano) 14.35, 4. Pietro Avancini (Veneto/Atl. Vicentina). 4×100: 1. Emilia-Romagna (Zamberletti, Valbonesi, Gianantoni, Bilotti) 42”44, 2. Veneto (Gyamfi, Minougou, Pagan, Cecchetti) 43”15. Marcia – 10 km (02/06; strada): 1. Michele Antonelli (Marche) 44’28”, 6. Tommaso Chemello (Assindustria Pd; individualista) 51’10”, 11. Giuliano Boschetti (Veneto/Atl. Vicentina) 55’16”.

DONNE. 100 (-2.0): 1. Elisa Paiero (Friuli-Venezia Giulia) 12”33, 3. Maria Paniz (Veneto/Athletic Club Belluno) 12”53, 14. Lankai France Shelomith (Veneto/Asi Veneto) 13”08. 400: 1. Francesca Scapin (Veneto/Atl. Vicentina) 55”93, 2. Valentina Reginato (Veneto/Atl. Vicentina) 56”35, 11. …Martina Zerbinati, 59”72. 800: 1. Federica Del Buono (Veneto/Atl. Vicentina) 2’11”81, 2. Silvia Pento (Veneto/Atl. Vicentina) 2’13”27. 100 hs (-1.3): 1. Giada Carmassi (Friuli-Venezia Giulia) 14”49, 2. Maria Paniz (Veneto/Athl. Club Belluno) 14”83. Lungo: 1. Gaia Giuriato (Veneto/Lib. Valpolicella Lupatotina) 5.88 (+0.8), 2. Giada Palezza (Veneto/Atl. Schio) 5.70 (+2.0). Asta: 1. Elisa Molinarolo (Veneto/Assindustria Padova) 3.80, 2. Francesca Bellon (Veneto/Atl. Vicentina) 3.50. Disco: 1. Elisa Galzignato (Trentino-Alto Adige) 39.53, 2. Jessica Olivier (Veneto/Dolomiti) 38.37, 4. Ilaria Collini (Veneto/Atl. Vicentina) 36.55. Peso: 1. Claudia Rota (Lombardia) 12.74, 6. Laura De Paris (Veneto/Dolomiti) 9.97, 8. Erica Beltrame (Veneto/Lib. Sanp) 8.42. 4×100: 1. Friuli-Venezia Giulia (Carmassi, Cellamare, Masolini, Paiero) 47”23, 4. Veneto (Giuriato, France Shelomith, Palezza, Scapin) 48”44. Marcia – 5 km (02/06; strada): 1. Elena Poli (Lombardia) 23’20”, 5. Marta Stach (Veneto/Ana Feltre) 25’12”, 6. Elena Cecchele (Veneto/Vis Abano) 26’16”. Rappresentative: 1. Veneto 328, 2. Lombardia 301.5, 3. Emilia-Romagna 246.5, 4. Friuli-Venezia Giulia 219, 5. Trentino-Alto Adige 199, 6. Marche 123.

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

  vendrame-gran-salto.jpg

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI EPTATHLON JUNIORES A NOVARA

Alice Cazzolato 12^ con 3.824 punti

Solo pochi punti in meno rispetto al suo primato personale, dodicesima con 3.824 punti, ma la bella soddisfazione di primeggiare nel giavellotto Alice Cazzolato se l’è tolta! Un lungo lancio di 36,42 l’ha fatta gioire e le ha rinforzato il morale, perché l’eptathlon è durissimo e, lì sul campo, sei solo/a con te stesso/a. Ecco la sequenza di Alice: 200m. 27”90; alto, 1,40; 100hs. 16”95; peso, 9,53 // lungo, 4,66; giavellotto 36,42; 800m. 2’46”20.

 

 cazzolato-a-adim.jpg

 

 

Corsa in montagna a staffetta under 18 a Dimaro

Quarti Andrea Noal e Roberto Fregona!!!

 

  noal-andrea.jpg

 Andrea Noal

fregona-roberto.jpg

Roberto Fregona

Gli allievi dell\’Atletica Valle Brembana trainati dal tricolore Nadir Cavagna e le coetanee dell\’Atletica Vallecamonica sono i nuovi campioni tricolori della corsa in montagna a staffetta under 18 come maturato al termine della prova organizzata nella trentina Dimaro dall\’Atletica Valli di Non e Sole; tra i cadetti, il Trofeo delle Regioni è andato all\’Us Bormiese per quanto riguarda la gara maschile e ai padroni di casa dell\’Atletica Valli di Non e Sole al femminile.

Gran finale per quella che era la gara più attesa del programma, quella degli allievi per il duello a distanza tra il bergamasco Nadir Cavagna ed il trentino Yeman Crippa. Ed è stato proprio il valsuganotto di origine etiope a dominare la prima frazione (14:40, miglior tempo assoluto) per lanciare quindi il compagno di colori Davide Rigo con il brembano Danilo Gritti (15:28) in terza piazza preceduto anche dall\’altro trentino Emanuele Franceschini (Gs Trilacum, 15:22). A quel punto però si scatena la rimonta di Cavagna che complice anche una pesante crisi di Rigo guadagna sin dalla salita iniziale la testa della corsa per agguantare il tricolore con una frazione da 14:59 (tempo complessivo dell\’Atletica Val Brembana 30:27) davanti ai rimontanti Michele Bellina e Sukhpreet Singh (Atl. Brugnera Friulintagli, 32:17) e ai lombardi del GP Valchiavenna (Alessandro Sposetti e Gabriele Masolini, 32:50).

 

 

…(ndr) quarta la coppia composta dai nostri atleti trevigiani (che corrono per il Gruppo Sportivo Astra Quero- Belluno), Andrea Noal e Roberto Fregona, giunti al traguardo con il tempo di 33’06”.

E’ davvero un grande risultato, guardate nella tabella dei risultati la posizione dei nostri due ed esultate…Forti davvero e bravi Andrea e Roberto: a loro va tutto il nostro plauso!

 

- RISULTATI/Results

 

 

 

25° GIRO PODISTICO DI MONTEREALE (PORDENONE)

Giovanni Bressan e Roberta Bottarelli in evidenza

Vincono Rinninella, Peruzza, Stella Romano e Pin

 

  bressan-g-ritaglio.jpg

Giovanni Bressan

Proficua galoppata di otto chilometri per gli amanti della corsa nel pordenonese ,per il 25° Giro Podistico di Montereale. Migliori trevigiani in corsa , l’onnipresente Giovanni Bressan, sesto assoluto (terzo di categoria), sgroppata in 27’49” su Paolo Grava, decimo in 28’09”, Mauro Rinninella 11° (ma primo tra i master M45), poi 12° Luca Dei Cont, 13° Claudio Peruzza (primo tra i master M50), 14° Guido Dalla Torre, 15° Daniele Cesconetto, 16° Fabrizio Casagrande, 18° Corrado Gasparini e 20° Michele Baldo; poi ancora Mauro Dalla Torre, Gian Battista Cao, Massimo Tonon.

Altri vincitori di categoria Costante Rado tra i master M55 e Francesco Stella tra i master M75.

Tra le donne, miglior trevigiana Roberta Bottarelli (34’48”) davanti a Giuliana Bernardi, Maria Romano (prima tra le master Mf60) e Angela Pin (prima tra le master Mf65).