Giugno 3rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NEL CdS PROVINCIALE DI PROVE MULTIPLE A VILLORBA

Caterina reginetta del pentathlon

 

  maleville-caterina.jpg

Papà Fulvio è stato un “nazionale” delle prove multiple; storici i suoi primati da allievo nell’octathlon (a sedici anni, octathlon di 4.678 punti realizzato a Treviso il 24 ottobre 1971; a diciassette anni di 5.466 punti, campione  italiano, stabilito a Formia il 17 settembre 1972)  e poi nel decathlon, sempre da allievo con un exploit di 5.947 punti realizzati ad Avellino il 30 luglio 1972, in occasione dell’incontro Italia-Spagna!

Così Caterina Maleville, figlia d’arte, si è laureata a Villorba campionessa provinciale di pentathlon cadette, raccogliendo 3.290 punti e distaccando con un enorme divario tutte le altre. Caterina ha sbrigato la faticosa faccenda, esprimendo la seguente sequenza: 80hs. 13”1; alto 1,36; lungo, 4,59; giavellotto 24,97; 600m. 1’50”4. Seconda Annamaria Fisicaro con 2.986 punti (punta di diamante il giavellotto scagliato a 32,57); terza Marianna Pincin con 2.688 punti (picco di rilievo l’alto con 1,60); quarta Angela Carrer (2.679 punti), quinta Erica Pavan(2.6749 e sesta Francesca Emireni (2.637 punti).

Campione provinciale, invece, tra i “maschietti”, è stato Francesco Toffolo  con 2.628 punti, secondo dietro a Triches bellunese “spazzola-tutto” e davanti a Simone Bordignon, Francesco Alessandrini ed Edoardo Balzi.

Ribadita la netta supremazia di Francesco sugli ostacoli con un perentorio 13”9 (su Balzi in 14”7); note valide per Leonardo Barcellona con 34,14 nel giavellotto (meglio di Davide Mogno, 33,92 e di Giovanni Zago, 30,08) e per lo stesso Balzi, novità nell’alto con 1,70 su Toffolo fermo a 1,67.

Modesto ancora il tempo di Zago sui 1000m. con 3’02”4.

 

 

 

 

Una grande festa

a Sernaglia della Battaglia

 

Il 2 giugno, per il terzo anno consecutivo, si è tenuto a Sernaglia della Battaglia ,il raduno dei gruppi podistici della provincia di Treviso.

Organizzata dalla locale Proloco con la collaborazione di Trevisando e FIASP, la manifestazione podistica quest’anno prevedeva tre percorsi, di 6-12-20 Km., dove tranne che con il più breve, c’è stato il passaggio attraverso l’oasi delle Fontane Bianche. Una grande festa per i podisti, in 700 al via. Nessuna premiazione per gli assoluti ma, un riconoscimento ai gruppi presenti.

Maurizio Forner

 

 

 

 

 

Conegliano

illuminata da “Manu” Levorato

 

CONEGLIANO. Dopo un anno di stop per l’indisponibilità della pista comunale, torna mercoledì 6 giugno il memorial “Toni Fallai” meeting “Città di Conegliano”. Ed è un ritorno in grande stile, illuminato dalla stella di Manuela Levorato, plurititolata velocista, veneziana di Dolo, che ha contattato gli organizzatori della Silca per aprire la sua stagione gareggiando sui 100 a Conegliano, pur preoccupata per l’orario della gara (le 21), un po’ tardo per il suo riscaldamento muscolare. Non è del resto una novità, per il Fallai, ospitare atlete di primo piano: ricordiamo la Rosa e la staffetta 4×100 che centrò proprio a Conegliano il primato italiano con la stessa Levorato. Una carriera esaltante, quella della 35enne dell’Aereonautica, detentrice di tre primati italiani (100, 200 e 200 indoor) e 33 volte azzurra. A Conegliano si farà accompagnare da due azzurre emergenti: Gloria Hopper e Martina Giovanetti.

(al. to.)

 

 

 

 

Triathlon Super Sprint Vittorio Veneto

 

  img_0273a.jpg

 

Grande giornata oggi 2 giugno a Vittorio Veneto al triathlon Super Sprint,  gara riservata alle categorie giovanili e ai neofiti di questa specialità.

Dalla piscina di Vittorio Veneto hanno nuotato quasi 250 atleti.

Sicuramente lo spettacolo più grande l’hanno dato i più piccoli che hanno dimostrato tutta la loro abilità nella zona cambio allestita all’interno della pista di atletica.

Un’atmosfera di grande divertimento collettivo dove i neofiti hanno portato a termine la loro prima gara con entusiasmo senza pensare alla posizione.

img_0094ia.jpg

 

  img_0155a.jpg

Segreteria Silca Ultralite 

 

 

 

  image003.jpg

 ALE FABIAN, IN PREPARAZIONE PER I GIOCHI DI LONDRA 2012,

GAZZATRAINER

NUOTO PEDALO CORRO E NON SONO SUPERMAN

gazza_31maggio2012.jpg 

 

 

Giugno 1st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Verona, fine settimana con i regionali cadetti di società

 

 

Due giornate di gare per assegnare i titoli regionali cadetti di società. Sabato 2 e domenica 3 giugno, al campo comunale Avesani di Verona, in occasione del 32° Trofeo Pindemonte - Memorial Farinati, va in scena la finale del campionato regionale cadetti di società, uno degli appuntamenti più attesi della stagione giovanile su pista.

Trentasei formazioni, 18 maschili e altrettante femminili, vanno a caccia dei titoli veneti a squadre. Queste le società in gara.

Cadetti: Csi Fiamm Vicenza, Gs Marconi Cassola, Fiamme Oro Padova, Vis Abano, Ana Feltre, Selva Bovolone, Insieme New Foods Vr, Silca Conegliano, Biotekna Marcon, Veneto Banca Montebelluna, Asi Breganze, Lib. Sanp Pd, Trevisatletica CentroMarca Banca, Mastella Quinto Tv, Atl. Ovest Vicentino, Cus Padova, Lib. Tonon Vittorio Veneto, Gs La Piave 2000 Bl.

Cadette: Fiamme Oro Padova, Atl. Valpolicella, Insieme New Foods Vr, Csi Fiamm Vicenza, La Fenice 1923 Mestre, Vis Abano, Lib. Sanp Pd, Veneto Banca Montebelluna, Gs La Piave 2000 Bl, Gs Marconi Cassola, Trevisatletica CentroMarca Banca, Asi Breganze, Athletic Club Belluno, G.A. Bassano, Atl. Riviera del Brenta Ve, Atl. Mogliano, Galliera Veneta Pd, Silca Conegliano.

La manifestazione, organizzata dall’Atletica Verona Pindemonte (Romano Tommasi, tel. 328-0838154), comprende anche due gare per il settore assoluto: i 200 maschili e femminili. Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 14.45.

>>>Per l’elenco completo degli iscritti, clicca qui

 

 

 

Talenti in passerella nel 2° Trofeo Città di Caorle

 

Il futuro è adesso. Caorle rinnova il connubio con l’atletica spettacolo e punta sui giovani di talento. Se il passato - mai dimenticato - è lo stupendo meeting internazionale che ogni estate faceva tappa in riva all’Adriatico, coinvolgendo i più grandi campioni a livello mondiale, il presente è il 2° Trofeo Città di Caorle, in programma sabato 2 e domenica 3 giugno.

L’anno scorso, al debutto della rassegna, andò in scena un triangolare con Veneto, Lombardia e i francesi di Rhone Alpes. Questa volta, invece, toccherà ad un incontro esagonale. In pista, le rappresentative under 20 di Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche e Trentino, oltre naturalmente al Veneto.

Venti le gare in cartellone: dieci femminili (100, 400, 800, 100 hs, lungo, asta, disco, peso, 5 km di marcia, 4×100) e altrettante maschili (100, 400, 800, 400 hs, alto, lungo, giavellotto, peso, 10 km di marcia e 4×100).

Ogni selezione presenterà due elementi per gara, ma la partecipazione è aperta a tutti gli atleti della categoria juniores in possesso di determinate prestazioni.

Per gli juniores è il momento più importante della stagione: tra due settimane, a Misano Adriatico andranno in scena i campionati italiani di categoria. Il 24 giugno, poi, scade il termine entro cui vanno realizzati i “minimi” di partecipazione per i Mondiali under 20 che si disputeranno dal 10 al 15 luglio a Barcellona.

Caorle cade a puntino per costituire una verifica in vista di questi importanti appuntamenti. E la manifestazione ha sempre più le carte in regola per accreditarsi coma un classico nella programmazione dell’attività delle rappresentative.

Sabato, alle 19, nella centrale via Roma, all’altezza di Piazza Vescovado, si svolgeranno le gare di marcia. Alle 20.15, la cerimonia di apertura della manifestazione in Piazza Matteotti, con la sfilata delle squadre. Domenica, inizio gare alle 9.45 e conclusione attorno alle 13. Spettacolo garantito.

Per la rappresentativa veneta il fiduciario tecnico, Enzo Agostini, ha selezionato 35 atleti: 18 ragazzi e 17 ragazze.

Ecco i convocati.

Juniores maschili.

100: Tiziano Cecchetti (Assindustria Pd); Maxwell Effah Gyamfi (Vicentina). 400: Check Hamed Minougou (Vicentina); Jacopo Lahbi (Mogliano). 800: Emilio Perco (Ana Feltre); Michele Scolaro (Vicentina). 400 hs: Paolo Spezzati (G.A. Bassano); Enrico Tirel (Ana Feltre). Alto: Tommaso Toffanin (Vis Abano); Tobia Vendrame (Silca Ultralite). Lungo: Riccardo Pagan (S. Marco); Francesco Turatello (Vicentina). Giavellotto: Giuseppe Castellan (G.A. Bassano; Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina). Peso: Diego Benedetti (Gagno Ponzano); Pietro Avancini (Vicentina). Marcia (10 km): Aldo Marchi (Vicentina); Giuliano Boschetti (Vicentina). 4×100: Turatello, Pagan, Gyamfi, Cecchetti.

Juniores femminili.

100: Maria Paniz (Athletic Club Belluno); Lankai France Shelomith (Asi Veneto). 400: Francesca Scapin (Vicentina); Valentina Reginato (Vicentina). 800: Federica Del Buono (Vicentina); Silvia Pento (Vicentina). 100 hs: Silvia Zerbini (Bentegodi); Maria Paniz (Athletic Club Bl). Asta: Elisa Molinarolo (Assindustria Pd); Francesca Bellon (Vicentina). Lungo: Giada Palezza (Atl. Schio); Gaia Giuriato (Lib. Valpolicella Lupatotina). Disco: Ilaria Collini (Vicentina); Jessica Olivier (Dolomiti). Peso: Erica Beltrame (Lib. Sanp); Laura De Paris (Dolomiti). Marcia (5 km): Elena Cecchele (Vis Abano); Marta Stach (Ana Feltre). 4×100: Giuriato, Zerbini, Palezza, Scapin.

>>>Per l’elenco completo degli iscritti, clicca qui

  mamma-zanatta.jpg

TANTI CARI DOLCISSIMI AUGURI A MICHELA E MATTEO

Marce, presenze record nel weekend

Signorotto, Lorenzon, Gobbo, Cenedese, Noal, la nardi e la Pasqualini i vincitori…

Oltre 2.000 partecipanti alla trentottesima Colfranculana. I marciatori si sono goduti i nuovi percorsi scelti dall’Ads La Colfranculana attraverso la campagna opitergina, tra vigneti e campi a cereali, foraggio e corsi d’acqua. Lo start alle 9 dagli impianti sportivi di Colfrancui e poi via verso Faè ed Ormelle. Il serpentone dei podisti è transitato verso la Mutera di Colfrancui, dove si è arrivati a costeggiare il Navisego. Una festa ieri nella frazione di Colfrancui, dove sono arrivati oltre 30 gruppi (a farla da padroni, come più numerosi, i gruppi leader della Marca e quelli “storici”, i fondatori del movimento podistico triveneto). Classifiche: 6 km M (under 12): 1. Giorgio Povegliano, 2. Stefano Pellegrinelli, 3. Fernando Furesi; F: 1. Carolina Luzzu, 2. Susan Tardivel, 3. Arianna Longo.

11 km M: 1. Mirko Signorotto, 2. Denis Scorziello, 3. Alberto De Riz; F: 1. Mara Dal Borgo, 2. Silvia Modolo, 3. Giancarla Riotto;

 21 km M: 1. Domenico Lorenzon, 2. Leonardo Gava, 3. Emilio Mazzer; F: 1. Francesca Nardi, 2. Michela Maso, 3. Silvia Corazza. Gruppi: 1. Biancade, 2. 3B Salgareda, 3. Simply.

A Casier si sono ritrovati 1.159 iscritti e 48 gruppi per l’edizione record della tredicesima Passeggiata dell’alzaia del Sile, sabato sera a partire dalle 19. La marcia al tramonto, organizzata dagli Amici del Sile di Casier guidata da Luciano Corazza, in occasione della trentaduesima festa del Sile, ha permesso ai podisti di correre e camminare in uno splendido ambiente naturale, lungo l’alzaia e con l’attraversamento dei cimiteri dei Burci, ovvero dei vecchi barconi. In gara anche padre e figlio illustri: Roberto e Lucio Fregona, quest’ultimo campione del mondo di corsa in montagna nel 1995. Classifiche. Gruppi: 1. Baone (150), 2. San Bartolomeo (130), 3. Marciatori Biancade (125).

10,5 km M: 1. Simone Gobbo, 2. Dario Turchetto, 3. Mirko Signorotto; F: 1. Silvia Pasqualini, 2. Mara Golin, 3. Monia Capelli.

5,5 km M: 1. Andrea Noal, 2. Riccardo Favarato, 3. Roberto Fregona.

Oltre a Casier, sabato sera nella Marca è andata in scena un’altra marcia serale, la 39esima marcia De Bepi Sarto. Successone con 2.481 partecipanti e 25 gruppi iscritti. Tantissime le famiglie che non sono volute mancare alla passeggiata illuminata dalla Pro Loco di Riese.

Ieri mattina invece è stata l’ora della corsa podistica Claudia Augusta a Sant’Elena di Silea, 500 atleti iscritti, sponsor la cantina “47 annodomini” e organizzazionedell’Avis di Silea con la collaborazione della Asd PerCorrere il Sile di Silea. Classifiche: 11,6 km M: 1. Christian Cenedese, 2. Franco Zanardo, 3. Vanni Scroccaro ; F: 1. Alessia Danieli, 2. Mery Pellizzaro, 3. Moira Lorenzon. Nei 5,7 km, tra i ragazzi ha dominato Nicola Binotto, seguito da Andrea Mason e da Nicola Schiavinato, tra le ragazze le più veloci sono state Angela e Beatrice Potente.

(sa. ba.)

 

Bella e meritata vittoria di Fabio Bernardi al Giro Podistico Città di Udine del 19 maggio scorso, corsa su strada in circuito cittadino da percorrere 3 volte per un totale di 10,7 chilometri. Il nostro portacolori si è imposto con il tempo di 33′33”, dopo aver battagliato con Giuliano Battocletti per due giri, allungando nell’ultima tornata sul trentino che, vistosi staccato, si è ritirato.
Al secondo posto è giunto Steve Bibalo con 34′10” e terzo si è classificato Giovanni Iommi in 34′13”. Tra le donne prima trevigiana è stata Orietta Poles  37^ in 50’23”

 

 

 

PILLOLE

 

A GAVARDO nella riunione del 27 maggio, Paolo Zanatta , sui 1500m. ha realizzato il suo PB in 3’50”61,(migliore di ventisei centesimi del precedente stabilito l’anno scorso) più indietro Marco Salvador in 4’02”82, ritirato Mauro Amadio. Non si sono presentati Francesco Arduini, Marinella Maggiolo e Federica Rossi.

 

 

 

A RIJEKA nella riunione slovena del 26 maggio terzo posto sui 3000m. di Diego Avon, in 8’33”70.

 

 

 

A BORGO VALSUGANA, Elena Cristofoli Prat è giunta terza sugli 80m. in 10”52 e seconda nel salto in lungo con un balzo di 5,18;  quarta nel giavellotto Alessia Checchin con 29,71.

 

 

 

A CORDENONS, nel locale Giro Podistico del 27 maggio belle affermazioni di Claudio Peruzza (M50) in 18’29” (su Danilo Coden, Costante Rado, secondi e terzi; poi Matteo Cocomazzi, Danilo Gava e Paolo Ceriali; di Benvenuto Pasqualini, primo tra i master M75, davanti  a Guido Mazza e Francesco Stella; di Angela Pin, prima tra le master Mf65. Bene tra i M45  Flavio Olto, quarto che ha preceduto Giovanni Bressan quinto, poi Mauro Rinninella, Luca Dei Cont,  Daniele Cesconetto e Daris Citron.

Tra le donne anche Roberta Bottarelli, Daniela Vedelago e Orietta Poles; tra le Mf70 Erminia Furegon, seconda.

 

 

 

A BELLUNO nella riunione del 5 maggio interessante vittoria di Massimiliano Foley sui 1000m. corsi in 2’56”6.

Nella riunione del 12 maggio, invece , eccelle la vittoria di Omar Harouf nel salto in alto con la misura di 1,50 e il secondo posto nel peso con 11,48.

 

 

 

A CAORLE, nella riunione provinciale veneziana giovanile del 19/20 maggio, exploit di Rebecca Borga che ha bloccato i cronometri, nella gara dei 300m. sull’ottimo tempo di 41”1, segnando così il secondo miglior tempo trevigiano di sempre, dietro soltanto alla indimenticata Sabrina Pozzobon, 40”1 realizzato a Ponzano il 6 maggio del 1995 e alla pari con Eleonora Sartoretto, 41”34, siglato a Formia il 29 settembre del 2002. Rebecca ha anche vinto i 300hs in 47”3 (qui vanta già un 46”5!).

Hanno vinto anche Fabio Camattari (triplo con 11,69 e lungo con 5,30), Alessia Checchin (giavellotto a 31,75), Elena Cristofoli Prat (80hs in 12”4) ed Emily Soncin (2000m. in 8’08”9). Bene Giada Visentin (60m. in 8”6), Francesco Montagner (300m, in 40”8 e 1000m. in 2’59”8).

 

 

Giugno 1st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Bolt vola su Roma in 9”76!

di Marco Buccellato

 

  bolt-roma.jpg

Bolt, Bolt e ancora Bolt: il numero uno dell’atletica mondiale ha stregato il numeroso pubblico dello Stadio Olimpico di Roma con un eccezionale 9″76 e rilanciato le ambizioni di un secondo oro olimpico a Londra dopo quello di Pechino. Serata grandiosa, festante, con quasi 60.000 persone (ben oltre le 48.000, già tantissime, che qui l’avevano applaudito nel 2011) accorse a gustare un Compeed Golden Gala all’altezza delle aspettative, con ben sette primati mondiali stagionali e diverse grandi, alcune grandissime, prestazioni, come quella di Paul Kipsiele Koech (7′54″31 sui 3000 siepi, terza prestazione di sempre), dell’etiope Aregawi (1500 metri in 3′56″54), della kenyana Vivian Cheruiyot (14′35″62 sui 5000) e della neozelandese Adams, che ha lanciato il peso a 21,03. Italia che lascia soddisfatti nelle gare di mezzofondo, dove in tre (Floriani nei 3000 siepi, al personale in 8′22″62, Weissteiner e Romagnolo sui 5000 metri in 15′18″04 e 15′19″78) si sono espressi su tempi inferiori al minimo olimpico A. Non deludono anche le primatiste italiane Marzia Caravelli (12″96 nei 100hs) e Chiara Rosa (18,63 nel peso), entrambe alla conferma del minimo olimpico A per Londra.

100 metri (uomini) - un trionfo, un tripudio, un missile sulla pista dell’Olimpico, che da stasera vanta un nuovo primato del Golden Gala, un 9″76 stratosferico (vento -0,1) che è la nuova miglior prestazione mondiale dell’anno, la decima in assoluto nella caldissima storia dei 100 metri piani maschili, e il miglior viatico che Bolt percorre alla volta di Londra, dove difenderà, da stasera senza i dubbi calatigli addosso dopo la poco brillante prova di Ostrava, il titolo olimpico conquistato a Pechino a tempo di record del mondo. Bolt è partito discretamente (reazione di 0.152 allo sparo), e ai 30 metri ha messo a punto la miglior accelerazione delle ultime uscite sulla distanza. Poi, è stato il ballo di un giaguaro, inarrestabile e imprendibile, senza storia. Si è ben difeso, ma nessuno avrebbe potuto far nulla contro il Bolt visto stasera, Asafa Powell, secondo in 9″91, mentre il francese Lemaître ha avuto il suo daffare per riprendere il fulmine Kim Collins e precederlo sul traguardo in 10″04 contro 10″05. Per Bolt un giro d’onore felice come non si vedeva da tempo, con la bandiera italiana issata sul suo braccio a ringraziare il pubblico di tanta partecipazione e tanto calore verso il proprio beniamino. Dopo il debutto romano della scorsa stagione (9″91), l’Olimpico la ha fortemente voluto in pista anche quest’anno, e miglior partnership, Bolt, non poteva trovarla. E nemmeno i quasi sessantamila dell’Olimpico.“La cornice di pubblico - il commento del big giamaicano -  è stata meravigliosa, se possibile ancor meglio dell’anno scorso. Tutta questa gente mi ha caricato da matti, infondendomi una carica enorme, spingendomi alla grande. Dopo Ostrava in molti mi hanno chiesto cosa fosse successo, io dico solo che capita a tutti di avere una giornata storta, una gara da dimenticare. A me è successo ad Ostrava e qui a Roma ho dimostrato il mio valore. E’ bastato dormire un pò di più e curare l’alimentazione ed i risultati si sono visti. Le sensazioni in gara sono state decisamente migliori, sin dalla partenza, anche se sono consapevole di avere ancora molte cose da ritoccare, qualche dettaglio da sistemare e proprio per questo voglio parlare con il mio coach per valutare su cosa puntare l’attenzione per andare ancora piàù forte. Dopo la partenza mi sono sentito alla grande e nel lanciato ho corso molto forte secondo me.

Bolt 100 mt. Roma 31.05.12.mpg

 

roma-stud-spinazze.jpg

Federico Spinazzè sui 1000m. a Roma 

Si è chiusa oggi allo Stadio della Farnesina di Roma la Finale Nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi per gli Istituti di 1° grado. L’organizzazione congiunta di FIDAL e MIUR con la collaborazione del Comitato Paralimpico Italiano (CIP) ed il supporto di Kinder+Sport ha richiamato nella Capitale centinaia di giovani atleti da tutta Italia. Assegnati oggi - con il presidente federale Franco Arese a presenziare le premiazioni - i titoli di 1000 metri e staffette 4×100 che hanno consentito di dare forma definitiva alla classifica per istituti e alla doppietta della Scuola Media Ricci di Rieti, protagonista tanto della sfida cadetti (7642 punti contro i 7349 dell’IC 3 Brustolon di Conegliano) quanto tra le cadette con 7769 punti, precedendo la SS Primo Grado Ippolito Nievo di Belluno (7709). A livello individuale spiccano invece tra i cadetti i successi del pavese Ademe Cuneo (SS Bramate di Vigevano) nei 1000 metri con un interessante 2:45.86 precedendo il vicentino Mirko Cocco (IC E.Fermi di Vicenza, 2:46.17). Vittoria lombarda anche al femminile grazie alla milanese Micol Majori (SMS Monteverdi Colorni) capace di 3:04.81 per lasciarsi alle spalle la romana Alessandra Cinotti (IC Rossello di Roma, 3:06.98).

Chiusura come per tradizione per le staffette che al femminile hanno suggellato il successo della SMA Ricci di Rieti con un quartetto composto da Elisa D’Angeli, Federica Conenna, Martina Faraglia e Federica Scappa che hanno completato il giro di pista in 53.84 mentre al maschile a staccare il miglior tempo sono stati Mattia Castellitto, Natan Toselli, Simone Boldrini e Lorenzo Ligabue della SMS Lanfranco di Modena con 48.80. E dopo le fatiche sportive, stasera c’è un premio uguale per tutti: si sale dalla pista agli spalti dell’Olimpico per lo spettacolo del Compeed Golden Gala.

LA CLASSIFICA FINALE PER ISTITUTI


CADETTI - 1. SMA A.M. Ricci di Rieti (Lazio), 7642 punti;
2. IC 3 Brustolon di Conegliano Veneto (Veneto) 7349; 3. SMS Lanfranco di Modena (Emilia Romagna), 7175
CADETTE - 1. SMA A.M. Ricci di Rieti (Lazio), 7796 punti; 2. SS Primo Grado I. Nievo di Belluno (Veneto), 7709; 3. HG St. Antonius Fransziskaner di Bolzano (Alto Adige), 7398

 - RISULTATI/Results

 

 

Benedetti, il personale a 15 metri

 Martini insiste 10”86 e Zanatta 5’25”45

 

  benedetti-peso-ancona.jpg

Altri 14 centimetri di progresso e un posto sul provvisorio podio d’Italia. Venerdì a Ponzano, sulla pedana dove abitualmente si allena, Diego Benedetti ha lanciato il peso a 15 metri esatti.
Per il diciannovenne dell’Atletica Gagno è il quarto primato personale siglato quest’anno: rispetto al 2011 è migliorato già di 60 centimetri e la misura di Ponzano vale anche il terzo posto nelle graduatorie italiana stagionali di categoria. Fra tre settimane, ai Tricolori di Misano Adriatico, Benedetti proverà a mettersi al collo una medaglia che ora è solo virtuale.
Il meeting Comune di Ponzano ha confermato i buoni auspici che hanno accompagnato il debutto dell’edizione 2012 del Trofeo Provincia di Treviso. Anche allo stadio di Paderno, per la seconda prova, dopo il successo di Mogliano, pienone in tribuna e sul campo di gara. Un altro atleta di casa, la promessa Marco Martini, si è confermato nei 100 con 10’’86. Tra i più giovani, applausi per il cadetto coneglianese Fabrizio Talamini negli 80 (9’’56) e il “ragazzo” moglianese Marco Braga (nella foto) nei 1000 (3’04’’04). In chiusura bella sfida sui 2000 metri, con Paolo Zanatta (5’25’’45) prevalso su Simone Gobbo (5’28’’34) e Paolo Sandali.
Il Trofeo Provincia di Treviso tornerà già mercoledì, a San Lazzaro, con il memorial Carraro, mentre a Ponzano inizia il conto alla rovescia in vista del meeting internazionale del 29 giugno.


RISULTATI

Maschili.

Seniores/promesse/juniores. 100: 1. Marco Martini (Gagno) 10’’86. 2000: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 5’25’’45, 2. Simone Gobbo (S.Rocco) 5’28’’34, 3. Paolo Sandali (Ostia) 5’41’’73. Lungo: Alessandro Toffolo (Silca U.) 6.49. Peso: Diego Benedetti (Gagno) 15.00. Allievi. 100: Luca Lerrabongio (Vedelago) 11’’72. 1500: Riccardo Favarato (Gagno) 4’25’’56. Cadetti. 80: Fabrizio Talamini (Silca) 9’’56. 300: Mattia Roverato (Mirano) 39’’10. Lungo: Francesco Alessandrini (Trevisatl.) 5.33. Ragazzi. 1000: Marco Braga (Mogliano) 3’04’’04. Lungo: Abel Campeol (Gagno) 4.72. Marcia: Lorenzo Garofalo (Gagno) 12’34’’06. Esordienti. Biathlon: Marco Lazzaro (Mastella) 1.483.
Femminili:

Allieve. 400: Ilaria Zandonà (Tonon) 1’04’’14. Peso: Ilaria Zandonà (Tonon) 9.25. Cadette. 80: Caterina Maleville (S.Lazzaro) 10’’45. Alto: Giorgia Oriato (Mogliano) 1.53. Ragazze. 1000: Samantha Zago (Mastella) 3’26’’61. Alto: Greta Pin (Gagno) 1.35. Marcia: Irene Ferro (Trevisatletica) 13’08’’75. Esordienti. Biathlon: Anna Marcolin (Veneto Banca) 1.603.

In aggiunta alla nota giornalistica vanno citati Agnese Tozzato , 80m. seconda in 10”62 ( su Irene Piazza, Elisa Zago e Aurora Gallina, tutte sotto gli undici secondi), Enrico Giurati in quelli maschili, secondo in 9”76 su Francesco Catto, terzo in 9”79.

In progresso Raffaello Trentin, 11”22 sulla scia di Marco Martini e 11”33 di Lorenzo Bonafede, poi Nicolò Benedetti e Matteo Bonora. Ai 2000m. di “Paolino” aggiungerei Alberto Tieppo, quarto in 5’50”37, Christian Cenedese 5’50”52 e Andrea Salomone 5’56”98; i 4,68 di Luca Benedet, secondo nel lungo ragazzi e i trecentisti (nell’ordine di arrivo) Massimiliano Foley, Marco Bettin, Samuele Dissegna e Giovanni Zago, tutti sotto i quaranta secondi.

 

 

 

NEL MEMORIAL CARRARO DI TREVISO

Un 3000m. femminile da incorniciare!

Colbertaldo, Parodi e Busatto sugli scudi

 

  colbertaldo-trzanon.jpg

Lo junior vicentino Paolo Spezzati (53”82 nei 400 ostacoli) e la cadetta veneziana Eleonora Calzavara (49.39 nel martello) hanno realizzato i migliori risultati tecnici del 9° memorial “Mario Carraro”, andato in scena ieri sera a Treviso.
Per la Calzavara, giovane talento dell’Atletica Riviera del Brenta, nell’occasione miglioratasi di quasi cinque metri, si tratta anche del nuovo primato regionale di categoria. Il precedente apparteneva a Giulia Camporese, che il 14 maggio 2011, a Padova, aveva lanciato a 48.71.
Particolare curioso: anche la Camporese era in pedana a Treviso. La padovana, nel frattempo passata alla categoria allieve, si è migliorata sino a 52.86, miglior prestazione italiana stagionale di categoria in una gara in cui anche la vicentina Chiara Carlesso ha lanciato oltre la significativa barriera dei 50 metri (50.04). La manifestazione era valida come terza prova (unica a carattere regionale) dell’8° Trofeo Provincia di Treviso.

Risultati.

Maschili.

Juniores/seniores/promesse. 1500: Eyob Faniel Ghebrehiwet (Brugnera) 3’58”18. 400 hs: Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 53”82. Allievi. 1500: Riccardo Donè (Jesolo) 4’04”57. 110 hs: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”99. 400 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 56”50, 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 57”64. Alto: Matteo Borsetto (Nevi) 1.89. Disco: Filippo Vaidanis (Vicentina) 43.24. Cadetti. 300 hs: Enrico Baccarin (Breganze) 40”53. Triplo: Wikran Phusririt (Ana Feltre) 11.23. Peso: Massimo Rossi (Vimar Marostica) 14.23. Marcia (4 km): Pasquale Acampora (Spilimbergo) 23’30”20. Ragazzi. Lungo: Daniele Carollo (Breganze) 5.35. Marcia (2 km): Youssef Mendour (Veneto Banca) 14’07”26.

Femminili.

Juniores/seniores/promesse. 3000: 1. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 10’23”12, 2. Francesca Dessi (Audacia Record) 10’28”85. Allieve. 3000: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 10’41”68, 2. Anna Busatto (Mogliano) 10’43”21. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 52.86, 2. Chiara Carlesso (Vicentina) 50.04, 3. Elisa De Checchi (Trevisatletica) 42.82. Cadette. 300 hs: Miriam Martini (Marathon Ts) 46”23. Lungo: Elena Cristofoli Prat (La Fenice 1923) 5.05. Martello: Eleonora Calzavara (Riviera del Brenta) 49.39. Marcia (3 km): Chiara Vettorazzo (Veneto Banca Montebelluna) 21’04”67. Ragazze. Peso: Teresa Gatto (Mastella Quinto) 11.02. Marcia (2 km): Chiara Tomasi (S. Biagio) 12’48”14

 

 

 

 

Maggio 31st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

         STUDENTESCHI CADETTI FINALE DI ROMA

STEFANO CENSI

  Campione Italiano

Vola il vortex a 86,64!!!

 censi-campione-italiano.jpg

Un’altra bella giornata di atletica allo Stadio della Farnesina di Roma, teatro della Finale Nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi per gli Istituti di 1° grado. La rassegna è organizzata in sinergia da FIDAL e MIUR, con la collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e il supporto di Kinder+Sport. Dopo l’apertura, presenziata dal Ministro per lo Sport, Piero Gnudi, la manifestazione è proseguita oggi con l’assegnazione di tanti titoli. In luce Joane Alain Goury - nativo di Boussoukro in Costa d’Avorio e 14 anni da compiere a novembre - che nello sprint ha battuto tutti i 9.53 (+0.8). Cinque centesimi meno del record del mondo di Usain Bolt sui 100 metri, ma oggi il giovane velocista dell’Istituto Bravi Cologno al Serio (BG) di metri a Roma ne ha corsi soltanto 80. Resta il fatto che si tratta di un crono davvero promettente per questo ragazzo che gioca a calcio nelle giovanili dell’Inter. Una piccola catapulta, invece, il veneto, classe 1999, Stefano Censi (SM Grava Conegnano TV) capace di spedire il vortex - il missiletto di plastica e spugna che emette un fischio mentre è in aria - a 86 metri e 64 centimetri. Un gran lancio seguito da un altro ad 82,65. Non da meno il concorso femminile vinto sempre da un veneta, Giorgia Gugole (IC B. Barbarini San Martino VR) con una spallata da 61,15. Curiosità, ma non casualità, entrambi giocano a baseball. Nel getto del peso affermazioni del vicentino Lorenzo Pegoraro (IC 3 Scamozzi Vicenza) con 14,20 e della pugliese Francesca Raffaello (Bilottamarone-Francavilla BR) con 11,79. Interessanti riscontri anche dalla marcia con Nicolas Fanelli (SS A. Manzoni Cisternino BR) leader dei 3000 metri (9:26.39) e Tinca Gardenghi (IC di Zola Predosa), prima nei 2000 femminili in 10:01.49. Sorpresa nell’alto, dove è stata solo terza con 1,54 Martina Millo (IC Commerciale Trieste), miglior accredito di partenza: primato vincente ad 1,63 per la lombarda Alessia Pavesi (IC Villa di Serio BG) e per la seconda, Anna Tronchin (SM Roncade TV), 1,57, che è ancora per le categorie federali è ancora “ragazza”. Campione studentesco degli 80hs con 11.39 (+0.1) è Michele Brini (IC Lugo-SM Baracca Lugo RA), giù noto nelle categorie promozionali come buon lunghista. Tanti anche i ragazzi delle categorie paralimpiche che hanno raggiunto oggi la soddisfazione del titolo tricolore nelle varie specialità. Domani la terza e conclusiva giornata dell’evento che, dopo la proclamazione degli Istituti Scolastici vincitori della classifica a squadre, porterà gli oltre 600 studenti-atleti sugli spalti dello Stadio Olimpico per assistere allo grande spettacolo del Compeed Golden Gala.

Giochi Sportivi Studenteschi - Finale Nazionale Istituti 1° grado
Roma, Stadio della Farnesina
I PODI DELLE PRIME DUE GIORNATE

CADETTI –

80 metri: 1. Joane Alain Goury (Bravi Cologno Al Serio) 9.53, 2. Andrea Variola (Cardovado) 9.66, 3. Federico Florio (Venos IC Trichiana) 9.68; 80hs: 1. Michele Brini (IC Lugo) 11”39; 2. Lorenzo Irrera (SMA Ricci Rieti) 11”55; 3. Lorenzo Conti (ICS Volta) 11”65; Salto in alto: 1. Luca Andrea Foti (Cordenons) 1.62; 2 Riccardo Poletti (Eugenia Martinet) 1.59; 3. Lorenzo Ligabue (SMS Lanfranco Modena) 1.53; Salto in lungo: 1 Gianmarco Del Piccolo (IC Leopardi) 4.88; 2 Nicola Dell’Innocenti (Cordenons) 4.79; 3 Diego De Angelis (Borgosesia) 4.78, Peso: 1 Lorenzo Pegoraro (Scamozzi) 14.20; 2 Giulio Bernardi (Costiglione Saluzzo) 13.80; 3 Leonardo Barsacchi (Capannoli) 13.70; Marcia 2000 metri: 1 Nicolas Panelli (Manzoni Cisternino) 9’26”39; 2 Giuseppe Pantera (Emilio Segre Tivoli) 9’38”16; 3 Davide Rovaris (IC Villa Di Serio) 9’49”29

CADETTE –

80 metri: 1. Laura Fattori (Pertini Reggio Emilia) 10”27; 2 Alice Zecchin (Campi Elisi Trieste) 10”39; 3 Sofia Bonicalza (SM Moro Cernusco sul Naviglio) 10”57; 80hs: 1 Elisa Maria Di Lazzaro (IC Bojano Gretta Triesta) 12”37; 2 Sara Poggeri (IC Cavalcanti Firenze) 12”50; 3 Ilaria Verderio (IC Gandhi Trezzano Rosa) 12”51; Alto: 1 Johanna Brandt (St. Antonius Franziskanes) 1.45; 2 Linda Vesco (Banchieri Cavour Ventimiglia) 1.45; 3 Agata Ferraboschi (Bojardo Vallesneri Scandiano) 1.39; Peso: 1 Francesca Raffaello (Bilottamarone Francavilla) 11.79; 2 Letizia Tadiotto (Scamozzi) 10.30; 3 Matilda Chelli (Sartolena Livorno) 10.17; Marcia 2000 metri: 1 Tinca Gardenghi (IC Di Zola Pedrosa) 10’01”49; 2 Virginia Donadini (Valmorsa) 10’12”30; 3 Nicoletta Anton (S. Tommaso Priverno) 10’15”95; Vortex: 1 Giorgia Gugole (Barbarani) 61.13; 2 Francesca Iacuzzo (Fagagna) 54.93

CIP - MASCHILI: Lungo DIR AM: 1 Justin Mangutti (Premariacco) 4.98; 2 Vincenzo Castiglione (Custonaci) 4.86; 3 Federico Vaccarella (Giordani Manfredonia) 4.26; Lungo HFD M: 1 Andrea Dodai (Cardano Lega Gallarate) 3.31; 2 Federico Campus (Terralea) 2.20; Vortex DIR AM: 1 Valerio Molarella (Dante Alighieri Bellona) 54.89; 2 Antonio Guarino (ICMarco Polo Cartoceto) 53.42; 3 Lorenzo Fullinder (IC Bagni di Lucca) 51.54; 80 metri DIR AM: Alessandro Lopez (Consolino Vittoria) 10.73; 2 Luca Zanelli (Bagnolo Mella) 11.12; 3 Giovanni Valletta (Dante Alighieri Bellona) 11.26; 80 metri BM: 1 Giacomo Giuliano (Delfico Montesilvano) 12.09; 2 Salvatore Cacciatore (ST Roch Aosta) 17.26; 80 metri HFD M: 1 Mattia Fortunati (IC Diotti Casalmaggiore) 22.84; 80 metri HFC M: 1. Faran Hadafo (Manzoni Torino) 22.73; 80 metri NU M: 1 Antonino Spartà (IC Verga Nisceni) 12.62; 2 Marco Sanna (IC Mandas) 13.75
FEMMINILI: Lungo DIR AF: 1 Alessia Vasta (Musco Catania) 3.27; Lungo DIR AF: 1 Jasmine Serra (Terralba) 2.50; Vortex DIR AF: 1 Maria Marzia Di Blasi (Bregorio Russo Palermo) 35.73; 2 Maria Cernetoni (IC Leopardi Pesaro) 31.32; 3 Daniela Castellin (Cardano Lega Gallarate) 29.80; Vortex HFC F: 1 Gloria Zanco (Franchini Sant’Arcangelo) 3.02; Vortex HFD F: 1 Michela Tonetto (Schiavinato San Donà) 9.08; 2 Valentina Vernice (Frassati) 7.02; 3 Maria Pia Bonanno (Ignazio Florio Palermo) 5.24; 80 metri DIR AF: 1 Alessia Messina (Vittorino Da Feltre Catania) 12.25; 2 Martina De Rensis (Montini Cambobasso) 12.56; 3 Francesca Santacroce (S. Giovanni Teatino) 13.10

File allegati:
-
RISULTATI/Results

Raul Leoni 



 

  

 

S.M. BRUSTOLON CONEGLIANO (PER ORA) SECONDA CON 2.687p.  (mancano ancora i 1000m.)

 

brustolon.jpg

Anna Tronchin argento con 1,57

Bene Talamini, Balzi e la Scarpis

 

tronchin-anna-cv.jpg 

Una trasferta veramente eccezionale quella dei nostri studenti ai GSS cadetti di Roma. Favoritissimo dai pronostici sulla carta, Stefano Censi ha superato se stesso, andando a vincere da grande campione con due splendidi lanci e una traiettoria lunga quanto un primato nazionale (così penso io ma verificherò…), lunga quanto un urlo di felicità immensa, lunga appunto 86,64 metri!!!

Ma, devo ammetterlo (in cuor mio) ho sentito tante altre grida di gioia alzarsi dalla pista romana: un intero team di campioncini, quello della Scuola Media Brustolon di Conegliano (per il Veneto) con il professor Stallone in testa, per ora VICE-CAMPIONI D’ITALIA con 2.687 punti, dietro la SM Ricci di Rieti e davanti alla Leopardi di Pesaro, (non ho capito bene ancora, all’appello a me mancano le gare dei 1000m. e la staffetta 4×100m.). Ecco i loro nomi:

 

Talamini Fabrizio

mt 80                 4° 9”75

Spinazzè Federico

mt 1000                  ???

Ravedoni Filippo

mt 80 hs        26° 13”78

Miraval Nicholas

Lungo                 9° 5,33

Lunardelli Denis

Peso               12° 11,41

Lucchetta Marco

Vortex             22° 56,48

Canzian Riccardo

Alto                   21° 1,50

Miraval, Ravedoni, Talamini, Canzian

Staff. 4×100            ???

 

roma-stud-talamini.jpg

Fabrizio Talamini, bello sprint sugli 80m. qui primo nella sua batteria in 9″75

Nel virtuale “biathlon” come da regolamento (ogni atleta deve partecipare a due gare), Fabrizio Talamini è risultato quinto assoluto con una somma di punti pari a 1.370 (80m. 4° 9”75 per 734p. e lungo, 6° 5,49 per 636p.).

E che dire di quel portento talentuoso di Anna Tronchin (ancora per la Fidal una “ragazza” (classe 1999)? Il suo sospiro di felicità è arrivato forte e carico di adrenalina,  fin da me che vivo all’estrema periferia romana, VICE-CAMPIONESSA ITALIANA con un salto di 1,57!!!

E mica tanto pigolii gli altri altisonanti fuochi d’artificio, visto gli stupendi piazzamenti di Edoardo Balzi, quinto sugli 80hs in 11”67 e di Annamaria Scarpis, sesta sugli 80 metri piani in 10”88. Nella marcia il ponzanese Federico Faccin (mi ricorda Loris, ditemi se sbaglio!), si è piazzato 12° in 12′13″46.

Mancano all’appello dunque, Federico Spinazzè e Anna Spangaro: domani vi farò sapere.

roma-stud-balzi.jpg

Edoardo Balzi al centro sugli 80hs. 5° in 11″67!

 

 

 

 

roma-stud-faccin.jpg

Federico Faccin nella marcia individuale

 

 

 

 

 

 

roma-stud-flucchetta.jpg

Fabio Lucchetta (vortex), qui nella prova del lungo.

 

Triathlon Super Sprint Città di Vittorio Veneto

 

apre la stagione 2012 della Piscina Comunale

Oltre 200 iscritti, molti “neofiti” e molti Kids alla prima tappa della

“Coppa Veneto Kids”

La manifestazione di Triathlon Super Sprint coincide con l’apertura ufficiale della Piscina Comunale

scoperta è sarà per poche ore una mini invasione da parte di molti ragazzini e non solo, molti

saranno gli adulti che per la prima volta proveranno a cimentarsi su una gara di Triathlon.

La scelta di Silca Ultralite di aprire questa manifestazione, che ormai è un punto di riferimento fisso

per il movimento giovanile del Triathlon di tutto il triveneto, agli adulti ed in modo particolare ai

neofiti è risultata una scelta vincente.

Uno sportivo che per la prima volta affronta il Triathlon non sempre si sente pronto per nuotare per

1500 metri nel lago di Revine Lago e quindi la piscina e la distanza breve facilitano l’approccio

mentale alla triplice disciplina. L’organizzazione vuole premiare questi “nuovi” triathleti riservando

una batteria tutta per loro. Probabilmente si vedranno atleti con costumi non dell’ultima generazionee biciclette normali senza protesi o ruote lenticolari ma è proprio questo il messaggio che si vuole

dare : “il triathlon è per tutti” e non è uno sport per pochi eletti.

Provengono un po’ da tutto il Triveneto, qualcuno arriverà anche venerdì sera per essere pronto

sabato alle 8.30 per l’apertura della zona cambio.

Si inizia con la prima batteria dei più forti alle ore 10.00 e poi gli Junior e poi ancora i “neofiti”,

dovranno nuotare per 400 metri, correre in bicicletta per 10.000 metri e poi finire la gara con 2.500

metri di corsa. A seguire, la festa , perché più che di gara si tratta di un grande divertimento, per i più

piccoli a cominciare dagli Youth (nati tra gli anni 95 e 98) per finire con i Kids (nati tra il 99 e 00) che

coloreranno il campo con costumi variopinti e daranno dimostrazione di grandi abilità soprattutto

all’interno della zona cambio. Zona cambio e arrivo saranno posizionati all’interno della pista di

atletica che finalmente torna a rivivere se non per una gara di Atletica almeno con una gara di

Triathlon.

Al termine un Pizza Party per tutti con la pizza offerta da “Pizza Bibo” e le premiazioni alle ore 13.00.

Saranno chiuse al traffico in modo particolare Viale De Nadai e metà corsia di Via del Cansiglio ma

saranno creati pochissimi disagi alla viabilità per la quale sono previste deviazioni in loco e

comunque garantiti gli attraversamenti nei momenti di non passaggio degli atleti. E’ inutile dirlo, ma una bella manifestazione così si merita un grande pubblico e la Silca Ultralite

invita i cittadini Vittoriesi presso la Pista di Atletica e la Piscina Comunale ad applaudire i

partecipanti.

 

 
 
  
 

 

 

Maggio 30th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Oggi si gareggia a Treviso, c’è il 9° Memorial Carraro

Appuntamento infrasettimanale oggi, mercoledì 30 maggio, a Treviso. Gli impianti sportivi di San Lazzaro ospitano il 9° Memorial “Mario Carraro”, meeting per tutte le categorie, dagli esordienti (gare riservate alle società della provincia di Treviso) al settore assoluto.

Organizzato dalla Treviso CentroMarca Banca (Rolando Zuccon, tel. 370-1036535), il 9° Memorial “Mario Carraro” è anche valido come terza tappa dell’8° Trofeo Provincia di Treviso, l’unica a livello regionale tra le sei che compongono l’importante rassegna su pista.

Questo il programma della manifestazione. Ore 17: martello allieve e cadette. 17.45: 40 ostacoli esordienti masch., alto esordienti femm., lungo ragazzi, peso cadetti. 18.05: 100 ostacoli allieve. 18.15: lungo esordienti masch. 18.20: 110 ostacoli allievi, disco allievi. 18.40: 1500 allievi, juniores, promesse e seniores masch.; palla esordienti femm. 18.45: alto allieve, triplo cadetti, peso ragazze. 19.05: 3000 allieve, juniores, promesse e seniores femm. 19.20: marcia ragazzi, ragazze, cadetti, cadette, allievi, allieve; lungo cadette. 19.50: 300 ostacoli cadette. 20.10: 300 ostacoli cadetti. 20.30: 400 ostacoli allievi, juniores, promesse e seniores masch.

 

Regionali ragazzi, un saluto ai Campioni!

     SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Riccardo Garbuio, buono il suo 2’56”8!

 

  e-caprino-v-2012-1-123.jpg

Riccardo Garbuio

Riprendo subito il discorso interrotto ieri con un caloroso saluto ai nostri piccoli eroi, laureatisi domenica scorsa a Caprino Veronese, Campioni Regionali Ragazzi.

Trionfali i 1000 metri di pura “scuola sernagliese” (si può dire?) con quei due fenomeni che sono: Riccardo Garbuio (nella foto sopra) con un personale vincente e avvincente di 2’56”8 che lo colloca tra i primi dieci ragazzi trevigiani di sempre e Nikol Marsura (che predilige i cross alla pista) che con 3’07”6 ha quasi riacciuffato il suo personale (del 2011) inferiore di un decimo, nella foto sotto.

e-caprino-v-2012-1-151.jpg 

Teresa Gatto è ormai un personaggio affermato nel piccolo mondo dei lanci, grazie al suo primato trevigiano nel vortex (53,20), qui ha allungato la sua traiettoria del peso (da 2kg.) fino a 11,88, (seconda di sempre dietro la grande Flavia Severin, 12,16 nel 2000!)

 

  e-caprino-v-2012-1-091.jpg

Teresa Gatto sul podio del peso

Altra bella vittoria è quella della “sprinter” Marie Roxane Akissi Kouame (una fatica citarla per intero, paradossalmente in un tempo superiore alle sue belle prestazioni sui 60m.), qui a Caprino risultata in 8”2 (ma lei vanta un 8” netto!).

 

  e-caprino-v-2012-1-050.jpg

L’arrivo dei 60m. con Marie Roxane

Infine c’è la splendida Anna Tronchin, nella foto sotto, vedette dell’alto con la sua solita impennata a 1,55: non ce n’é, nel Veneto, per nessuna!

 

  e-caprino-v-2012-1-292.jpg

Outsiders bravissimi i nostri Abel Campeol, argento nel lungo con 5,03 (su Lorenzo Vergari, sesto con 4,65), Chiara Tomasi, stile e potenza, argento sui 2km. di marcia con il buon tempo di 11’31”3  e i podi da terzo posto per una medaglia di bronzo a Deborah Zilli sui 60m. (8”4 meglio di Giada Visentin ed Emma Mattioli in 8”6 e Alice Dal Bianco, Samantha Zago e Irene Schiavon in 8”7); a Beatrice Zanon sui 1000m, a Tiziano Feletto con 1,52 nell’alto (vanta già 1,56), a Michele Aquilin nel peso con 12,34 e a Samuele Orfei nel vortex, terzo con 55,13.

 

  e-caprino-v-2012-1-331.jpg

Podio del lungo con Abel Campeol, secondo e Vergari sesto.

Da rilevare l’8”4 di Eduard Ardelean (sesto sui 60m.), l’1,44 di Omar Harouf e di Francesco Bortoluzzi nell’alto (quarta posizione), quarto anche Federico Faccin nella marcia e sesta Serena Galiazzo, 10”1 sui 60hs.

 

  e-caprino-v-2012-004.jpg

Eduard Ardelean, secondo da sx.

e-caprino-v-2012-1-094.jpg

Podio dei 60m. (con Ardelean sesto)

e-caprino-v-2012-1-170.jpg

Beatrice Zanon (n.45)

e-caprino-v-2012-1-132.jpg

Podio alto con Tiziano Feletto, Omar Harouf e Francesco Bortoluzzi

e-caprino-v-2012-1-181.jpg

Abel Campeol

e-caprino-v-2012-1-253.jpg

Lorenzo Vergari

e-caprino-v-2012-1-284.jpg

Tutti in marcia!

e-caprino-v-2012-1-182.jpg

Federico Faccin (n.95)

e-caprino-v-2012-1-296.jpg

Chiara Tomasi insegue…

e-caprino-v-2012-070.jpg

….e giunge seconda con un buon tempo!