Maggio 29th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

GIOCHI STUDENTESCHI,

FINALE DI ROMA

 

 censi-stefano.jpg

Stefano Censi

623 giovani da tutta Italia saranno, da domani fino al 31 maggio, i protagonisti della Finale Nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi per gli Istituti di 1° grado in programma allo Stadio della Farnesina di Roma. Hanno 13 e 14 anni, arrivano da 20 regioni, sono 319 ragazzi e 304 ragazze, tra i quali 81 atleti paralimpici che si misureanno negli 80 metri piani, nel salto in lungo e nel lancio del vortex. In palio 9 titoli maschili e altrettanti femminili nelle seguenti specialità: 80m, 1000m, 80hs, alto, lungo, peso, 2000m marcia, staffetta 4×100 e vortex. Al via, ognuna con 7 componenti, le squadre delle 20 scuole che si sono aggiudicate le rispettive fasi regionali e altrettante formazioni formate dagli atleti individualisti che potranno, però, concorrere in un’unica disciplina.

Per tutti gli altri si tratterà, invece, di un vero e proprio “biathlon”, visto che ai fini della classifica per team serviranno necessariamente due punteggi a testa per ciascun atleta schierato.

Una grande festa dello sport che prenderà ufficialmente il via domani pomeriggio (martedì 29 maggio) alle ore 15 alla Stadio della Farnesina con la cerimonia di apertura che avrà come testimonial d’eccezione l’azzurra, neoprimatista italiana dei 100hs, Marzia Caravelli, e due campioni paralimpici come i velocisti Oxana Corso e Matteo Gizzi.

Il gran finale, giovedì 31 maggio, quando tutti i giovani degli Studenteschi saranno accolti sulle tribune dello Stadio Olimpico per assistere all’emozionante spettacolo offerto dalle stelle dell’atletica mondiale in pista al Compeed Golden Gala.

Le Finali Nazionali dei GSS 2012 si disputano grazie ad un accordo raggiunto tra la FIDAL e il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che si è impegnato a sostenerne concretamente l’organizzazione.Un ruolo quello dell’attività nella scuola per l’atletica italiana che, malgrado le complessità dell’attuale fase socio-economica del Paese, ha trovato l’attenzione e l’appoggio istituzionale del Ministero a fianco della Federazione, con la collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Main sponsor della manifestazione è, invece, come sempre, Kinder+Sport, nel contesto del progetto sviluppato da Ferrero per diffondere e promuovere nelle scuole la pratica sportiva come sana abitudine quotidiana. Un marchio che sta fedelemente accompagnando da tempo le attività di promozione del Compeed Golden Gala.

File allegati:
- ISCRITTI/Entries
- ORARIO/Timetable
- Le FOTO dei GSS 2011
- GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI - Finale Nazionale 1° grado

 tronchin-anna-cv.jpg

  Anna Tronchin

 

 

 

CdS ALLIEVI VENETI SECONDA MANCHE A VICENZA

Buone anche  le seconde schiere oltre i podi

Vento 43,62, la Mazzocato 5,09 e Favero 6,17…

 

  trevisatletica-12.jpg

Trevisatletica

 

A seguire l’articolo di ieri

stavolta comincio con le cosiddette medaglie di cartoni, i quarti posti, appannaggio nella due giorni di Vicenza, di Elena Busetti (sui 400m.), di Erica Lapaine (sui 3000m.), di Greta Boratto (sui 400hs.), Agata Cervellin ed Elisabeth Mendy (nell’alto con 1,45), Luca Favero (sui 100m. in 11”54 precedendo Federico Girotto con 11”55 e nel lungo con 6,17), di Kelvin Forcolin (già detto sui 400m. in 51”86), di Niccolò Mumelter nel triplo (12,56), di Jacopo Bellin nel peso (12,97), di Leonardo Visentin (nel giavellotto con 44,65), di Nicola Tomasi nella marcia  e infine con la staffetta maschile 4×100m . della Trevisatletica (45”49).

Utili raccolti anche per Marzia Signorotto (2’27”21 sugli 800m.), per Sara Dehbi, 16”07 sui 100hs, per Mattia Tonolo, quinto sui 2000 siepi  e per Giulio Vento che continua a crescere con il suo martello da 5 kg. (oggi a 43,62!).

Buona capitalizzazione nel triplo di Giulia Venturin, ennesima atleta a superare la barriera dei dieci metri (10,04) e presenza nel disco di Giorgino Gjeli, quinto con 37,67.

 e-vicenza-2012-181.jpg

Podio 100m. con Luca Favero e Federico Girotto

e-vicenza-2012-209.jpg

Podio 400m. con Lucrezia Zanardo, Elena Busetti e Marzia Signorotto

vi-2-avi-zanardo.jpg

Lucrezia Zanardo

e-vicenza-2012-283.jpg

Podio 400m. con Kevin Durigon e Kelvin Forcolin

e-vicenza-2012-291.jpg

Podio 1500m. con Marco Francescato e Filippo Antonio Marsura

vi-2-avi-podio-2000st.jpg

Podio 2000 siepi con Carolina Michielin e Clarissa Covolan

e-vicenza-2012-485.jpg

Mattia Tonolo sui 2000 siepi

e-vicenza-2012-304.jpg

Marcia con Pietro Vettorazzo

e-vicenza-2012-324.jpg

Marcia con Nicola Tomasi

pellizzer-adm.jpg

Sara Pellizzer

 

 

 

 

e-vicenza-2012-113.jpg

Podio 110hs con Francesco Marconi e Giacomo Zuccon

e-vicenza-2012-099.jpg

Giacomo Zuccon

e-vicenza-2012-191.jpg

Podio alto con Agata Cervellin e Elisabeth Mendy

e-vicenza-2012-215.jpg

Podio asta con Nicolò Bertelli e Andrea Forato

vi-2-avi-girotto.jpg

Federico Girotto

e-vicenza-2012-327.jpg

  Podio triplo con Niccolò Mumelter

e-vicenza-2012-315.jpg

Podio peso con Silvia Marcon

e-vicenza-2012-447.jpg

Podio disco con Jacopo Bellin e Giorgino Gjeli

vi-2-avi-bellin.jpg

Jacopo Bellin

e-vicenza-2012-221.jpg

Podio giavellotto con Mattia Melis, Alessio Gobbo e Leonardo Visentin

vi-2-melis.jpg

Mattia Melis

e-vicenza-2012-546.jpg

Podio staffette 4×100m. con l’Atletica di Marca

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

Regionali ragazzi, Treviso fa pokerissimo

Kouame, Marsura, Tronchin, Gatto e Garbuio

Campioni regionali veneti ragazzi!!!

 

 

  cv-podio-1000m-garbuio.jpg

Podio 1000m. con il campione regionale Riccardo Garbuio

Treviso fa pokerissimo (4+1!!!).

I campionati regionali ragazzi, ieri a Caprino Veronese, hanno confermato la forza dei vivai trevigiani, capaci di vincere ben cinque dei 16 titoli in palio. Quattro allori a testa per Vicenza e Verona; uno per Padova, Venezia e Belluno. In campo maschile, bene soprattutto il veronese Pietro Vicentini nei 60 ostacoli (8”7) e il vicentino Andrea Marin nell’alto (1.66). A livello femminile, risultati di spessore per le trevigiane Nikol Marsura nei 1000 (3’07”6, davanti alla sorprendente veneziana Giulia Schiff, 3’08”9) e Anna Tronchin nell’alto (1.55; nella foto) e per la veronese Celestine D’Ademo nel vortex (52.46).

Risultati.

RAGAZZI.

60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm) 8”0, 2. Ermias Frison (G.A. Coin Venezia) 8”2, 3. Damiano Battocchio (Gs La Piave 2000) 8”2. 1000: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia Villanova) 2’56”8, 2. Giovanni Valentini (S. Martino B.A.) 2’58”5, 3. Lorenzo Sturaro (Rhodigium Team) 3’01”6. 60 hs: 1. Pietro Vicentini (Atl. Baldo-Garda Caprino Veronese) 8”7, 2. Jemal Furlani (FF.OO.) 8”9, 3. Amar Kasibovic (Marconi Cassola) 9”2. Alto: 1. Andrea Marin (Marconi Cassola) 1.66, 2. Riccardo Miglietta (Marconi Cassola) 1.58, 3. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.52. Lungo: 1. Daniele Carollo (Asi Breganze) 5.31, 2. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 5.03, 3. Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods) 4.94. Peso: 1. Daniele Aldighieri (Lib. Lupatotina) 12.99, 2. Nicola Maria Fazzini (Atl. Valpolicella) 12.56, 3. Michele Aquilin (Mastella Quinto) 12.34. Vortex: 1. Simone Spagna (Us Intrepida Vr) 58.77, 2. Samuele Orfei (Nuova Atl. Roncade) 55.13, 3. Edoardo Moresco (Marostica Vimar) 54.22. Marcia (2 km): 1. Marco Franchin (Vis Abano) 11’32”0, 2. Giacomo Menegardi (Athl. Club Bl) 11’48”2, 3. Paolo Caldieraro (Risorgive) 12’16”9.

RAGAZZE.

 

  cv-podio-peso-tgatto.jpg

Teresa Gatto, campionessa regionale sul podio del peso.

60: 1. Marie Roxane Kouame Akissi (Stiore Tv) 8”2, 2. Anna Polinari (Us Intrepida) 8”2, 3. Deborah Zilli (Serngalia Villanova) 8”4. 1000: 1. Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 3’07”6, 2. Giulia Schiff (Riviera del Brenta) 3’08”9, 3. Beatrice Zanon (Villanova Sernaglia) 3’18”1. 60 hs: 1. Francesca Cerato (Asi Breganze) 9”4, 2. Sara Spada (Insieme New Foods Vr) 9”7, 3. Rebecca Bristot (Athl. Club Belluno) 9”7. Alto: 1. Anna Tronchin (Nuova Atletica Roncade) 1.55, 2. Beatrice Cocco (Nevi) 1.45, 3. Rachele Bovo (Rhodigium Team) 1.43. Lungo: 1. Benedetta Valle (Biotekna Marcon) 4.50, 2. Anna Saggioro (Csi Fiamm) 4.45, 3. Vittoria Grandis (Vis Abano) 4.35. Peso: 1. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 11.88, 2. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 10.64, 3. Diletta Gaia Stella (Risorgive Vi) 10.36. Vortex: 1. Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina) 52.46, 2. Teresa Susanna (Gs La Piave 2000) 50.17, 3. Valeria Costa (Athl. Club Bl) 45.59. Marcia (2 km): 1. Maddalena Menegardi (Athl. Club Bl) 11’21”7, 2. Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio) 11’31”3, 3. Sara Montresor (Insieme New Foods Vr) 11’54”8.

  cv-podio-1000m-nikol.jpg

Nikol Marsura campionessa regionale sul podio dei 1000m. con Beatrice Zanon terza. 

PROSSIMAMENTE L’APPROFONDIMENTO CON LE FOTO DI GABRIELE MARSURA!!!

>>>Per i risultati completi, clicca qui

Maggio 28th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ULTIM’ORA

A Messina la Morao bronzo con 1’01”65

 morao-universita.jpg

A Messina nell’ambito dei Campionati Nazionali Universitari, doppio bronzo per Eleonora Morao, terza sui 400hs in 1’01”65 e, insieme ad Alessia Scriminich,  nella staffetta 4×400m. del Cus Padova, piazzatosi terzo.

Bronzo anche per Gloria Tessaro, giunta terza sui 1500m. in 4’33”50; quarto Loris Barbazza, peso a 14,92, sesta Arianna Mondin sui 3000 siepi in 11’20”28 e ottavo Alessandro Marcon con 15”11 sui 110hs.

Alessia ha realizzato anche 1’00”26 sui 400m. e Marco Sartoretto ha concluso i suoi 200/400m. in 23”59/53”24.

 

 

 

CdS ALLIEVI VENETI SECONDA MANCHE A VICENZA

Sfiorato il colpaccio dalla Trevisatletica:  per pochi punti…

400hs. vincenti per Zuccon e la Dehbi!

Tanti podi. Elena Sartori disco a 35,21

 

  vi-2avi-forcolin.jpg

Kelvin Forcolin secondo sugli 800m.

Seconda giornata dei Campionati di Società allievi con un…tuffo al cuore! Per pochi punti, cavolo, sfuma Milano e la serie oro nazionale per la Trevisatletica! E’ un risultato amarognolo, ma niente di che, c’è la serie A1, a Bastia Umbra, tutta da vincere! E niente male se pensiamo che è la prima volta che la Trevisatletica partecipa ad una competizione di così alto valore! Forza Trevisatletica siamo tutti con voi e, comunque, grazie per le tante emozioni che ci regalate.

Carrellata anche oggi sui tanti podi conquistati a Vicenza nella passerella veneta allievi, un vero campionato.

Su tutti le vittorie sui 400hs dei nostri due validi alfieri Giacomo Zuccon, primo in 56”77 (sul bronzo Francesco Marconi in 57”82) e Sara Dehbi in 1’07”07, terza Rebecca Dalla Torre, (tutti i nostri atleti, qui,  hanno ritoccato il loro personali).

In successione i numerosi argenti guadagnati da Giorgia Conte, superba sui 3000m. in 11’00”99, da Elena Sartori, straripante nel disco con 35,21, da Chiara Francescato nel giavellotto con 33,93 su Greta Boratto, bronzo con 31,39.

Tra gli allievi cresce bene Kelvin Forcolin che sugli 800m, rosicchia decimi al suo personale e risolve secondo in 2’00”70, guadagnando il passi per i campionati nazionali; e cresce anche Andrea Tomietto che, piazzandosi secondo, ha superato la fettuccia dei tredici metri nel peso da 5kg. (13,05); ultimo argento della giornata è della staffetta 4×400m femminile dell’Atletica di Marca in 4’25”53, grazie al quartetto Sartori-Francesca Cinel-Dehbi-Marzia Signorotto.

Conti finali: come già detto, seconda la Trevisatletica maschile con 12.263 punti sull’Atletica di Marca, settima con 11.444 punti; quarta l’Atletica di Marca femminile con 12.120 punti.

 

Martedi l’articolo di approfondimento delle due giornate di Vicenza

 

COMUNICATO DELLA FIDAL VENETO

di Mauro Ferraro

 

Doppio successo dell’Atletica Vicentina al termine delle due fasi venete dei campionati italiani allievi di società su pista. Dopo le gare del week-end, che a Vicenza hanno chiuso le prove di qualificazione per le finali tricolori, il club berico risulta leader in regione sia con la formazione maschile (13.104 punti) che con quella femminile (13.855). Tra gli allievi, seconda piazza per la Trevisatletica (12.263) e bronzo per la Vis Abano (12.109).

Tra le allieve, seconda la stessa Vis Abano (12.689) e terza la Bentegodi Verona (12.352). Ora bisognerà attendere il quadro dei punteggi realizzati a livello nazionale per definire l’ammissione alla finali tricolori.

La seconda fase veneta, con molti atleti impegnati contemporaneamente al Brixia Meeting (i risultati ottenuti a Bressanone saranno comunque validi per le graduatorie di società), ha offerto buoni risultati soprattutto nei lanci. Nel martello eccellente 49.66 della padovana Anna Simonetto (Lib. Sanp), davanti alla compagna di squadra Beatrice Fincati (47.59) e a Chiara Carlesso, della Vicentina (47.19). La veronese Wendy Baonga ha vinto il disco con 35.60.

La trevigiana Carolina Michielin ha debuttato nei 2000 siepi con un ottimo 7’20”84. Apprezzabile anche il duello andato in scena nella 4×400 maschile: 3’26”58 per l’Insieme New Foods Verona, 3’27”13 per la Vicentina. Nelle gare di contorno, applausi per lo junior padovano Zagnoni, sceso a 14″51 nei 110 ostacoli.

RISULTATI. 1^ GIORNATA.

ALLIEVI. 100 (v. +0.6 m/s): 1. Andrea Dalla Sega (Ana Feltre) 11”28, 2. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Pd) 11”33, 3. Cephas Bright (Insieme New Foods Vr) 11”48. 400: 1. Kanda Brian Abakpereh (Lib. Valpolicella Lupatotina) 50”99, 2. Kevin Durigon (Trevisatletica CentroMarca Banca) 51”62, 3. Matteo Stroppa (Bentegodi) 51”73. 1500: Marco Lazzaro (Città di Padova) 4’10”54, 2. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 4’14”31, 3. Alessandro Schenal (Ana Feltre) 4’17”23. 2000 siepi: 1. Giovanni Corà (Vicentina) 6’32”80, 2. Edoardo Pizzolotto (Ana Feltre) 6’49”16, 3. Alberto Pertile (Vicentina) 6’55”95. 110 hs (+1.8): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica CentroMarca Banca) 14”78, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica CentroMarca Banca) 15”15 (+0.3), 3. Andrea Costa (Nevi) 15”40. Asta: 1. Nicolò Bertelli (Atletica di Marca) 3.50, 2. Francesco Cavaliere (Vicentina) 3.50, 3. Andrea Forato (Atletica di Marca) 3.50. Triplo: 1. Alessandro Saccon (Nevi) 13.54 (+1.2), 2. Leonardo Beretta (Vis Abano) 13.19 (+0.8), 3. Edoardo Prosdocimi (Vicentina) 13.11 (+1.2). Disco: 1. Marco Piva (Vicentina) 46.21, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 45.61, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica CentroMarca Banca) 40.05. Giavellotto: 1. Mattia Melis (Stiore Tv) 48.56, 2. Anatol Iazan (Vis Abano) 47.62, 3. Alessio Gobbo (Mogliano) 45.02. Marcia (5 km): 1. Tommaso Chemello (Assindustria Pd) 25’49”08, 2. Pietro Vettorazzo (Atletica di Marca) 27’17”41, 3. Marco Ravazzolo (Vis Abano) 30’56”21. 4×100: 1. Vicentina (Filippi, Ceola, Luca, Gambaretto) 44”06, 2. Atletica di Marca (Filippi, Busato, Bertelli, Favero) 45”18, 3. Nevi (Serato, Saccon, Zampieri, Gatti) 45”20. GARA EXTRA. JUNIORES. 110 hs (+0.3): 1. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 14”51.

ALLIEVE. 100 (+1.0): 1. Federica Gaspari (Vicentina) 12”53, 2. Carol Zangobbo (Vis Abano) 12”66, 3. Giorgia Mason (Lib. Sanp) 12”75. 400: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 1’00”60, 2. Giada Gastaldello (Assindustria Rovigo) 1’01”12, 3. Greta Fornasa (Vicentina) 1’01”45. 1500: 1. Nicole De Zordi (Vis Abano) 4’55”80, 2. Rebecca Lonedo (Vicentina) 4’58”69, 3. Suaila Sa’ (Bentegodi) 5’03”40. 2000 siepi: 1. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 7’20”84, 2. Matilde Rigon (Vicentina) 7’42”63, 3. Clarissa Covolan (Atletica di Marca) 8’25”52. 100 hs (+1.0): 1. Arianna Franceschini (Lib. Sanp) 15”30, 2. Rebecca Dalla Torre (Vis Abano) 15”56, 3. Cristal Nkrumah (Vicentina) 15”66. Alto: 1. Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano) 1.57, 2. Anna Morbiato (Assindustria Pd) 1.55, 3. Ylenia Mattiello (Vicentina) 1.50. Triplo: 1. Sara Mazzocato (Atletica di Marca) 10.70 (+0.9), 2. Nicole Gaetan (Atletica di Marca) 10.48 (-0.5), 3. Giada Bozzelli (Riviera del Brenta) 10.43 (-0.5). Peso: 1. Martina Caron (Vicentina) 11.04, 2. Giada Caliari (Insieme New Foods Vr) 10.69, 3. Silvia Marcon (Atletica di Marca) 10.43. Martello: 1. Anna Simonetto (Lib. Sanp) 49.66, 2. Beatrice Fincati (Lib. Sanp) 47.59, 3. Chiara Carlesso (Vicentina) 47.19. Marcia (5 km): 1. Sara Pellizzer (Atletica di Marca) 28’13”88, 2. Giorgia Belotti (Vicentina) 29’57”67, 3. Claudia Colombo (Rhodigium Team) 31’34”25. 4×100: 1. Vis Abano (Goldin, Dalla Torre, Bianco, Zangobbo) 50”15, 2. Vicentina (Toniollo, Zermiglian, Ifarajimi, Fornasa) 50”86, 3. Lib. Sanp (Lorenzin, Mason, Franceschini, Viasanti) 51”42.

2^ GIORNATA. ALLIEVI. 200 (-0.3): 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods) 22”92, 2. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Padova) 22”99 (0.0), 3. Gabriel Luca (Vicentina) 23”10 (0.0). 800: 1. Leonardo Tesini (Insieme New Foods) 2’00”21, 2. Kelvin Forcolin (Roncade) 2’00”70, 3. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’01”13. 3000: 1. Tommaso Pettenazzo (Città di Padova) 9’14”76, 2. Marco Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) 9’18”29, 3. Stefano Zanirato (FF.OO.) 9’40”64. 400 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 56”77, 2. Nicola Colle (Ana Feltre) 57”44, 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 57”82. Alto: 1. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.91, 2. Marco Vendrame (Ana Feltre) 1.91, 3. Frank Andux Gonzales (Vis Abano) 1.89. Lungo: 1. Alberto Baggio (Nevi) 6.54 (+1.4), 2. Michele Masotti (Insieme New Foods) 6.33 (+2.1), 3. Andrea Forato (Atletica di Marca) 6.32 (+1.2). Peso: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 13.27, 2. Andrea Tomietto (Vis Abano) 13.05, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.97. Martello: 1. Marco Piva (Vicentina) 56.00, 2. Omar Venuda (S. Marco Venezia) 51.66, 3. Sebastiano Marrone (Ana Feltre) 50.82. 4×400: 1. Insieme New Foods (Scattolo, Dal Ben, Tesini, Vanzo) 3’26”58, 2. Vicentina (Filippi, Pozzer, Cremona, Sinigaglia) 3’27”13, 3. Lib. Valpolicella (Caregari, Morati, D’Ademo, Abakpereh) 3’31”33. Società: 1. Vicentina 13.104, 2. Trevisatletica 12.263, 3. Vis Abano 12.109.

ALLIEVE. 200 (+0.3): 1. Giorgia Mason (Lib. Sanp) 26”24, 2. Carol Zangobbo (Vis Abano) 26”37, 3. Evelyn Ifarajimi (Vicentina) 26”67. 800: 1. Sofia Giobelli (Bentegodi) 2’21”49, 2. Nicole De Zordi (Vis Abano) 2’21”55, 3. Diana Gunatillake (Città di Padova) 2’22”35. 3000: 1. Rebecca Lonedo (Vicentina) 10’54”84, 2. Giorgia Conte (Trevisatletica) 11’00”99, 3. Silvia Ferrazzi (Vicentina) 11’03”58. 400 hs: 1. Sara Dehbi (Atletica di Marca) 1’07”07, 2. Silvia Spada (Ana Feltre) 1’10”09, 3. Rebecca Dalla Torre (Vis Abano) 1’11”03. Asta: 1. Arianna Stona (Vis Abano) 3.10, 2. Sara Sganzerla (Bentegodi) 3.00, 3. Eleonora Fardhi (Assindustria Pd) 2.60. Lungo: 1. Federica Gaspari (Vicentina) 5.60 (+1.0), 2. Francesca Bianco (Vis Abano) 5.41 (+0.2), 3. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella) 5.36 (-0.7). Disco: 1. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella) 35.60, 2. Elena Sartori (Atletica di Marca) 35.21, 3. Tatiana Rosso (Assindustria Pd) 29.68. Giavellotto: 1. Martina Pra’ (Lib. Valpolicella) 35.04, 2. Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) 33.93, 3. Greta Boratto (Lib. Sanp) 31.39. 4×400: 1. Bentegodi (Corsi, Giobelli, Sa’, Mantovani) 4’22”22, 2. Atletica di Marca (Sartori, Cinel, Dehbi, Signorotto) 4’25”53”, 3. Insieme New Foods (Comencini, Bonomini, Borchia, Bonfante) 4’44”73. Società: 1. Vicentina 13.855, 2. Vis Abano 12.689, 3. Bentegodi 12.352.

>>>Per i risultati completi della 2^ fase dei Societari allievi, clicca qui

Brixia Meeting, il Veneto è argento d’Italia

  gjeli-treviso.jpg

Cinque vittorie individuali e un bel quarto posto di squadra alle spalle – tra le formazioni italiane – solo della Lombardia. Veneto protagonista nel 30° Brixia Meeting, il più classico e prestigioso degli incontri per selezioni regionali.

In attesa del 2° Trofeo Città di Caorle, che il prossimo fine settimana coinvolgerà gli juniores di sei regioni italiane, a Bressanone hanno fatto passerella gli allievi. Il Veneto ha portato cinque atleti sul gradino più alto del podio. Il padovano Andrea Caiaffa si è migliorato di quasi due metri nel disco, lanciando a 55.93, nuovo primato veneto di categoria.

Un altro bel talento, il vicentino d’origine cubana Harold Barruecos Millet (Vicentina), si è imposto nel lungo con 7.23.

Il lungo è stato conquistato dal Veneto anche in campo femminile, dove la compagna di squadra di Barruecos, Ottavia Cestonaro, è atterrata a 6.07, suo miglior risultato di sempre all’aperto.

Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi), veronese di famiglia dominicana, ha conquistato i 200 in 24”99. La padovana Virginia Morassutti (Assindustria Sport) ha dominato i 100 ostacoli in 14”08.

Alle fine, per il Veneto, con un bilancio completato da tre argenti e altrettanti bronzi, meglio le ragazze, terze a quattro punti dal secondo posto, dei ragazzi, rimasti ai piedi del podio. E quarto posto di squadra nella classifica combinata (303 punti), dietro a Lombardia (340), Baden Wurttemberg (336) e Slovenia (321,5).

I risultati veneti.

ALLIEVI. 100 (-0.4): 4. Andrea Moggian Barban (Biotekna Marcon) 11”21. 200 (-3.3): 9. Farias Zin (Assindustria Pd) 22”92. 400: 3. Giulio Slanzi (Fiamme Oro) 49”73. 800: 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 1’55”22. 1500: 3. Tommaso Biondani (Bentegodi) 4’05”81. 2000 siepi: 11. Riccardo Pinato (Fiamme Oro) 7’12”09. 110 hs (-0.8): 6. Matteo Beria (Vicentina) 14”46. 400 hs: 4. Andrea Forcato (Vis Abano) 57”30. Alto: 10. Federico Ayres Da Motta (Vis Abano) 1.94. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.23 (-1.5). Asta: 8. Alessio Antonello (Vis Abano) 3.70. Peso: 6. Giorgino Gjeli (Trevisatletica) 14.83. Disco: 1. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 55.93. Giavellotto: 11. Abul Ahmed Mohammad (Vicentina) 51.70. Prove multiple: 7. Alessandro Cecchin (Nevi) 4.693. 4×100: 4. Veneto (Andrea Dalla Sega/Ana Feltre, Moggian Barban, Beria, Zin) 42”94.

ALLIEVE. 100 (-0.7): 2. Martina Favaretto (S. Marco Venezia) 12”32. 200 (-2.6): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 24”99. 400: 9. Irene Vian (Atletica di Marca) 59”22. 800: 8. Anna Busatto (Mogliano) 2’19”85. 1500: 7. Angelica Parodi (Mogliano) 4’53”43. 100 hs (-1.3): 1. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”08. 400 hs: 5. Martina Ortolani (Vicentina) 1’05”39. Alto: 7. Anna Padovan (Athletic Club Bl) 1.61. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 6.07 (-1.0). Peso: 10. Beatrice Gatto (Vis Abano) 12.18. Disco: 5. Giulia Camporese (Cus Padova) 38.04. Giavellotto: 4. Paola Padovan (Athletic Club Belluno) 43.74. Prove multiple: 3. Sabrina Carretta (Fiamme Oro) 4.688. 4×100: 2. Veneto (Favaretto, Luna Monego/Atl. S. Marco, Morassutti, Herrera Abreu) 47”38.

 

 

 

Nordic Walking Trail a Cison di Valmarino

Nordic walking che passione!!!

 

  nordic4.jpg

Enorme successo su tutti i fronti per la terza edizione del Nordic Walking Trail andato in scena questo week end a Cison di Valmarino ed organizzato con la consueta precisione ed efficienza da Silca Ultralite. Oltre 700 le persone che sono state coinvolte nella due giorni trevigiana, assoluta capitale italiana di questa disciplina nordica, che è l’unica ad essere interamente dedicata al Nordic Walking in tutta la penisola italiana.

Provenienti da tutto il triveneto i quasi 500 concorrenti che hanno preso parte nella mattinata di oggi ai due percorsi, uno di 15 e l’altro di 25 km, a testimonianza di come la passione per la propria salute e l’amore per gli splendidi paesaggi si sposino a meraviglia in questo sport.

E all’interno dei vari partecipanti ci sono state anche alcune storie di vita che meritano menzione particolare, su tutte quella di un concorrente che ha recentemente subito un intervento per curarsi da un cancro e che stamane ha percorso con immensa gioia e grande determinazione i 25 km del percorso facendo segnare pure un tempo rilevante.

nordic2.jpg

Al traguardo di piazza Roma la contentezza era evidente su tutti i volti dei concorrenti per la splendida kermesse portata a termine e per le proprietà terapeutiche che il nordic walking si porta appresso ogni qualvolta lo si pratichi. Una manifestazione che in tre anni ha segnato crescita e sviluppo costante, adesioni in continuo crescendo e che grazie alla presenza di istruttori qualificati ha permesso a tante altre persone di avvicinarsi con entusiasmo a questa pratica salutare che fa bene al cuore ed alla circolazione, rafforza le braccia e le spalle, migliora la postura della schiena e tonifica i glutei e gli addominali ed è facile e soprattutto alla portata di tutti. Da sottolineare poi come alla manifestazione abbiano preso parte gareggianti di qualsiasi fascia d’età, tutti accomunati dall’amore per la natura e per il camminare socializzando (nessuno utilizzava le ben note cuffie per ascoltare musica).

 

  nordic1.jpg

A tutti i partecipanti è stato dato l’attestato mentre a parte sono state stilate alcune classifiche: Giampietro Zanato (classe 1936) è risultato  il concorrente più anziano, Nonno Rambo il gruppo più numeroso (36 iscritti), precedendo Iwalk (34) e Nordic Walking Mestre (25).

 

IN 2000 A COLFRANCUI DI ODERZO

Di Maurizio Forner

 

  colfrancui-de-riz-e-signorotto.jpg

 Alberto De Riz e Mirko Signorotto

Gruppo storico, quello che oggi nella frazione di Oderzo ha organizzato la 38ma ed. di questa non competitiva, sto parlando del gruppo della Colfranculana presieduto da Bepi Furlan. Come ogni anno tre i percorsi,6/11/21 km. attraverso la campagna Opitergina, tracciati quest’anno, completamente rinnovati, quasi totalmente sterrati. Due le partenze, primo start alle 8,30 per la 1/2 maratona ,ore 9 tutti  gli altri. Mancavano un pò i top, si è corso sabato sera a Casier (vittorie per Simone Gobbo e Silvia Pasqualini nella 10 Km.) difatti molti nomi nuovi nelle classifiche che poi seguiranno, in particolare tra le donne.

Risultati : nella 6 Km. 1° LUZZU CAROLINA 2° SUSAN TARDIVEL 3° ARIANNA LONGO 4° EVA LAZZERI  5° GIULIA LACALAMITA

                                   1° GIORGIO POVEGLIANO 2° FERNANDO FURASI 3° PELLEGRINELLI STEFANO 4° MATTEO  TARDIVO  5° ANDREA LUCHESE

nella 11 Km. 1° MIRKO SIGNOROTTO 2° DEVIS SCORZIELLO 3° ALBERTO DE RIZ 4° STEFANO DE MAURI 5° PAOLO RANDON

                     1° MARA DAL GOBBO 2° SILVIA MODOLO 3° GIANCARLA RIOTTO 4°ANNA GOBBATO 5° MANUELA TOMA

nella 21 km. 1° DOMENICO LORENZON  2° LEONARDO GAVA 3° EMILIO MAZZER  4°SIMONE COLLODEL  5° THIERRY CHIESURIN

                     1° FRANCESCA NARDI 2° MICHELA MASO 3° SILVIA CORAZZA  4° NADIA MELNYK  5° VERENA SDRIGOTTO

  colfrancui-lorenzon-chiesurin.jpg

Domenico Lorenzon e Thierry Chiesurin  

Maggio 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CdS ALLIEVI VENETI SECONDA MANCHE A VICENZA

Fioccano le vittorie nella 1^ giornata

ESPLODE LA MICHIELIN SULLE SIEPI

 

vi-2-avi-podio-2000st.jpg

Grande Carolina Michielin sul podio dei 2000st con Clarissa Covolan

 

 

Secondo giro di boa per i Campionati di Società allievi a Vicenza, prima giornata con una raffica di vittorie trevigiane e “clou” di Carolina Michielin sui 2000 siepi con il terzo tempo di sempre, 7’20”84, preceduto solo da Letizia Titon (7’16”16) e da Beatrice Mazzer (7’19”52); bravissima “lo scricciolo del Montello” che ha conseguito il passi per i Campionati Nazionali  (al momento è seconda in Italia dietro Erica Zanella, di Varese, che ha 7’20”45).

Oltre a Carolina ha vinto Lucrezia Zanardo sui 400m in 1’00”60, (via libero ai campionati nazionali), stesso passi anche per la bella Sara Pellizzer che è arrivata prima sui 5km di marcia nel tempo di 28’13”88; come pure ha vinto Sara Mazzocato nel triplo, 10,70, davanti a Nicole Gaetan, seconda con 10,48 e Giulia Venturin, settima con 10,04.

vi-2-avi-zanardo.jpg

Lucrezia Zanardo vittoria sui 400m.

 

Tra gli allievi vittoria come da pronostico, per Francesco Marconi, che ha ritoccato sui 110 ostacoli , il suo primato, portandolo a 14”78 su Giacomo Zuccon che con 15”15 è una new entry per disputare il campionato italiano e, imitandolo, bene anche Nicolò Bertelli che nell’asta, ha scavalcato l’asticella a 3,50, vincendo su  Andrea Forato, stessa misura con più errori.

Non è mica finita qui: Mattia Melis ha sbaragliato il campo con il giavellotto alla sua nuova misura di 48,56, mettendo in fila Alessio Gobbo, terzo con 45,02 e Leonardo Visentin quarto con 44,65. (anche Daniel Bressan ha superato i quaranta metri).

Per ora vi cito gli altri podi minori con il secondo posto di Rebecca Dalla Torre (ammessa anche lei al campionato italiano con 15”56 sui 100hs) su Sara Dehbi (16”07); argenti di conto per Kevin Durigon, migliorato sui 400m insieme a Kelvin Forcolin, 51”62 il primo e 51”86 il secondo (tutti e due oltre il minimo nazionale che è di 51”95!); altro argento è andato a Pietro Vettorazzo nella marcia e alla staffetta  4×100m. maschile dell’Atletica di Marca, seconda in 45”18 davanti alla Trevisatletica, quarta in 45”49.

I bronzi sono andati invece a Clarissa Covolan sui 2000st. a Silvia Marcon nel peso, a Jacopo Bellin (anche lui) sopra i quaranta nel disco (40,05).

Oggi seconda giornata e poi il solito approfondimento con gli altri risultati.

 

Ultim’ora

BUONE NOTIZIE TRAPELANO DA PONZANO

Martini 10”86, Benedetti 15,00 e un bel 2000m. con Zanatta e Gobbo!

 

  ponzano-podio-2000m.jpg

Simone Gobbo, Paolo Zanatta e Paolo Sandali sul podio dei 2000m. 

In attesa dei risultati posso anticiparvi le belle gare di Marco Martini, che si conferma come il nostro miglior velocista, qui a Ponzano venerdi 25 ancora in un ottimo 10”86, di Diego Benedetti in progresso sul peso con la nuova traiettoria di 15 metri esatti, del miglioramento nell’alto di Giorgia Oriato, salita ad 1,53 e dell’insolita performance di Paolo Zanatta sui 2000m, in coppia con Simone Gobbo per un responso sui 5’25”/5’28” su un inedito Paolo Sandali sui 5’41”. Poi saprò dirvi meglio e di più!

 

 

 

ANTICIPI SULLA 100KM. DEL PASSATORE!

Mazzoran primo trevigiano all’arrivo in 8h 43.30.

Danilo De Conti Campione italiano master M50!

Antonella Feltrin titolo italiano Mf45 e primato!!!

 

Mentre ancora la 100 chilometri del Passatore deve concludersi, ci sono già le primissime posizioni definite  e leggendole, posso già dirvi che il primo trevigiano giunto a Faenza è Ivan Mazzoran, della Nuova Atletica San Giacomo, 38° assoluto (ma secondo tra i master M55) con il tempo di 8h 43. 30. tre minuti meglio di Danilo De Conti, 40° assoluto ma primo , quindi CAMPIONE ITALIANO tra i master M50, in 8h 46. 30.

Terzo trevigiano è l’asolano Davide Lionello, 45° assoluto con il tempo di 8h 53. 06. seguito da Luciano Morandin 64° in 9h 12. 18. da Ivan Cao, 101° in 9h 40. 29. e Matteo De Luca 105° in 9h 45. 23.

E qui, splendida, entra in scena Antonella Feltrin, prima trevigiana, CAMPIONESSA ITALIANA  tra le master Mf45 e primatista trevigiana di sempre con 10h 05. 57, migliorando il suo stesso tempo realizzato nel “Passatore” dello scorso anno, 10h 14. 52.!!!

Preceduta da Luigi Guido Bottega (158° in 10h 07. 26), altro stupefacente arrivo della fortissima giovane Ilaria Ulian 199^ assoluto con 10h 21. 21. seconda miglior prestazione trevigiana di sempre e la corsa non è ancora finita…poi vi farò sapere.

Maggio 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 BRIXIA MEETING,

ECCO LA RAPPRESENTATIVA VENETA

Ventinove convocati per l’importante incontro internazionale a livello under 18 in programma sabato e domenica a Bressanone Padova, 25 maggio 2012 – Il Veneto è pronto per Bressanone. Ventinove atleti (15 ragazzi e 14 ragazze), a livello under 18, sono stati convocati dal fiduciario tecnico Enzo Agostini per la 30^ edizione del Brixia Meeting, che ritorna sabato 26 e domenica 27 maggio nella città altoatesina dopo la pausa organizzativa del 2011. Quattordici le formazioni in lizza: quattro straniere, Bayern, Baden-Württemberg, Slovenia e Ticino, e dieci italiane, in rappresentanza di Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Abruzzo, e naturalmente Alto-Adige. Nella scorsa edizione il Veneto fu terzo alle spalle dei tedeschi del Baden-Württemberg e del Bayer. I risultati ottenuti in occasione del Brixia Meeting saranno considerati validi anche per le classifiche dei campionati italiani allievi di società.

I convocati veneti.

ALLIEVI. 100: Andrea Moggian Barban (Biotekna Marcon). 200: Farias Zin (Assindustria Pd). 400: Giulio Slanzi (Fiamme Oro). 800: Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno). 1500: Tommaso Biondani (Bentegodi). 2000 siepi: Riccardo Pinato (Fiamme Oro). 110 hs: Matteo Beria (Vicentina). 400 hs: Andrea Forcato (Vis Abano). Alto: Federico Ayres Da Motta (Vis Abano). Lungo: Harold Barruecos Millet (Vicentina). Asta: Alessio Antonello (Vis Abano). Peso/disco: Andrea Caiaffa (Fiamme Oro). Giavellotto: Abul Hamed Mohammad (Vicentina). Prove multiple: Alessandro Cecchin (Nevi). 4×100: Beria, Moggian Barban, Andrea Dalla Sega (Ana Feltre), Zin.

ALLIEVE. 100: Martina Favaretto (S. Marco Venezia). 200: Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi). 400: Irene Vian (Atletica di Marca). 800: Anna Busatto (Mogliano). 1500: Angelica Parodi (Mogliano). 100 hs: Virginia Morassutti (Assindustria Pd). 400 hs: Martina Ortolani (Vicentina). Alto: Anna Padovan (Athletic Club Bl). Lungo: Ottavia Cestonaro (Vicentina). Peso: Beatrice Gatto (Vis Abano). Disco: Giulia Camporese (Cus Padova). Giavellotto: Paola Padovan (Athletic Club Belluno). Prove multiple: Sabrina Carretta (Fiamme Oro). 4×100: Favaretto, Luna Monego (Atl. S. Marco), Morassutti, Herrera Abreu.

 

 

 

Societari allievi, appuntamento a Vicenza A Caprino Veronese i regionali ragazzi

 

Una settimana dopo la prima fase dei Societari assoluti, Vicenza torna ad ospitare una rassegna di club: sabato 26 e domenica 27 maggio, al campo scuola “G. Perraro”, è di scena la seconda fase regionale dei campionati italiani allievi. E’ il fine settimana decisivo per le ammissioni alle finali nazionali che si terranno il 23 e 24 giugno a Milano (A), Bastia Umbra (A1) e Acquaviva delle Fonti (A2). In palio 36 posti: 12 per ogni finale. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), società campione uscente in campo femminile e che ha ottenuto il secondo punteggio nazionale maschile dopo la prima fase della rassegna, disputata due settimane fa ad Abano Terme. Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica alle 14.10.

Domenica 27 maggio appuntamento su pista anche a Caprino Veronese, dove lo stadio comunale ospita il campionato regionale individuale ragazzi. Sedici i titoli in palio: 60, 1000, 60 hs, alto, lungo, peso, vortex e marcia, sia maschili che femminili. L’organizzazione è curata dall’Atletica Baldo Garda e dall’Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583). Inizio alle 15.30.

Domenica 27 maggio prosegue pure il 3° Circuito Podistico Adriatic LNG. Appuntamento, per la terza tappa stagionale, a Taglio di Po (Rovigo), dov’è in programma la 35^ “Quattro passi per el tajo”. La manifestazione, organizzata dal Gruppo Podistico Avis Taglio di Po (Umberto Fabbri, tel. 0426-660829), si svilupperà sulla distanza di 9,1 km. Partenza alle 9.30.

Domenica 27 maggio, infine, a Santorso (Vicenza), si disputerà la 10^ Santorso-Cima Summano, prova inaugurale del Trofeo Scalatore d’Oro. Organizzazione curata dal Gs Alpini Vicenza (Francesco Rando, tel. 388-3597968).

>>>Per le classifiche dei campionati italiani allievi di società dopo la 1^ fase, clicca qui

 

Daniele Cesconetto e Antonella Feltrin corrono oggi la 100km. del Passatore

 

  cesconetto-202-km.jpg

Daniele Cesconetto e Valeria Ulian, reduci dal Novecolli Running.

Si svolge oggi la più famosa 100 chilometri al mondo: quella detta de “Il Passatore”, un favoloso percorso che attraversa gli Appennini tosco-emiliani, congiungendo Firenze a Faenza. Tra i tanti protagonisti anche i nostri due primatisti trevigiani Daniele Cesconetto e Antonella Feltrin (con loro ho contato altri 32 nostri protagonisti e tra questi Luciano Morandin, Ilaria Ulian, Danilo De Conti, Ivan Mazzoran e i veterani Antonio Bandiera e Edi Cadorin).

A tutti un grosso “in bocca al lupo”!!!

 

Terza edizione dell’International Nordic Walking Trail

Toccherà quota 500 unità il movimento complessivo di partecipazioni alla terza edizione dell’International Nordic Walking Trail, la manifestazione organizzata da Silca che nel prossimo week end vedrà Cison di Valmarino e i suoi splendidi paesaggi capitale di questa disciplina.

Molto richiesti entrambi i percorsi, da 15 e 25 km, entrambi molto affascinanti e di pura immersione nel verde trevigiano. Ci sarà anche la ghiotta opportunità di sperimentare gli svariati prodotti tipici locali presenti nei vari punti di ristoro di entrambi i percorsi.

Tanti anche i gruppi che hanno aderito alla kermesse che assegnerà alla fine della due giorni il premio quale gruppo più numeroso.

Sarà garantita l’assistenza sino al termine della manifestazione e all’arrivo dei due percorsi a Cison di Valmarino si apriranno le danze del succulento pasta party con prodotti locali e al 90% biologici.

E non finisce qui poiché sabato 2 giugno ci sarà il 2° Nordic Walking che si svolgerà a Sernaglia della Battaglia, una camminata nordica della lunghezza di 6 km per bambini e genitori nell’Oasi naturalistica delle Fontane Bianche, sempre all’insegna del “camminare per volare” e sempre organizzata da Silca.

 

Maggio 25th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Campionato Mondiale di corsa in montagna Master a Buhlertal

Argento mondiale per Marta Santamaria!!!

p1080983_800x600.JPG 

Il record di atleti presenti ad un Campionato Mondiale di corsa in montagna Master è uno dei risultati più importati della dodicesima edizione della manifestazione svoltasi sabato 19 maggio a Buhlertal in Germania: hanno concluso la gara 1013 atleti dei quali 799 uomini e 214 donne. La Germania, paese ospitante, ha dominato la rassegna vincendo 20 medaglie d’oro (oltre a 13 d’argento e 10 di bronzo) conquistando - tra l’altro - la vittoria in 11 delle 12 prove a squadre. L’Italia ha difeso molto bene la sua tradizionale storia di nazione leader del settore giungendo al secondo posto nel medagliere con 4 ori, 11 argenti e 5 bronzi, con totale quindi di 20 medaglie vinte.

Claudio Amati negli M50 e Aurelio Moscato negli M60 hanno riconfermato il titolo mondiale vinto l’anno scorso a Paluzza conquistando i due ori individuali del settore maschile mentre Annamaria Galbani ha vinto l’unico titolo a livello femminile nella F60, mentre a livello di squadra la sola vittoria sfuggita ai tedeschi è quella che hanno conquistato gli italiani Antonio Molinari, Enzo Vanotti e Davide Milesi negli M45. Ottimi comunque anche gli argenti vinti a livello individuale da Alfonso Valicella (M55), Franco Torresani (M50), Antonio Molinari (M45) e Maria Pia Chemello (F40), ai quali si sono aggiunti sette argenti a squadra nelle categorie M35, M50, M55, M60, F35, F40 (grazie anche alla nostra Marta Santamaria!!!), F60. Infine completano il medagliere italiano i bronzi di Giuseppe Monini (M70), Enzo Vanotti (M45), Giuseppe Antonini (M40) e Ljudmila Di Bert (F35) oltre al terzo posto di squadra negli M40.

Altri atleti italiani hanno sfiorato il podio, comportandosi comunque onorevolmente sul percorso di sola salita che dai 200 metri di quota di Buhlertal giungeva agli oltre mille di quota in uno splendido paesaggio all’interno della Foresta Nera. Circa un centinaio sono stati gli italiani che hanno preso parte alla gara e tra questi spicca un gruppo di una trentina di concorrenti della società bresciana Atletica Paratico, senz’altro la più numerosa a livello di partecipazione straniera all’evento. La gara si è svolta in condizioni meteo più che buone (anche piuttosto calda la temperatura), con un organizzazione sicuramente all’altezza della situazione.

Le cerimonie di apertura e di premiazione si sono svolte all’interno di un funzionale impianto di accoglienza con oltre un migliaio di persone che hanno assistito a questi momenti nei quali sono stati presetanti anche balli e canti della tradizione locale tedesca. Numerose le autorità presenti sia civili che sportive con rappresentanti del Parlamento Tedesco, della locale Regione e della Città di Buhlertal. A livello sportivo è stato presente il Presidente della WMRA, l’italiano Bruno Gozzelino, con altri tre membri del WMRA Council (il tedesco Woflgang Munzel, lo sloveno Tomo Sarf e l’american Nancy Hobbs), Margit Jungmann in rappresentanza della DLV e del IAAF Master Committee, insieme all’italiano Pierluigi Migliorini, anch’egli membro dello stesso Comitato IAAF. L’appuntamento per la XIII edizione dell’evento iridato è fissato sin d’ora per il 31 agosto 2013 in Repubblica Ceca nella città di Janske Lazne.

(resoconto a cura di Bruno Gozzellino e Pierluigi Migliorini)

File allegati:
-
RISULTATI/Results
-
CAMPIONATI MONDIALI DI CORSA IN MONTAGNA MASTERS

p1080987_800x600.JPG 

Ecco come Marta ha commentato la sua straordinaria impresa:

“…Il 19 maggio a Buhertal in Germania a 175 km sopra Monaco, si sono svolti i Campionati del mondo master di corsa in montagna seniores denominato : “12° Masters World Mountain Running Championships 2012”.

Il percorso era di una distanza di 9,5 km tutti in salita con un dislivello di 781m inizialmente su asfalto poi tutto sterrato per terminare gli ultimi 400 su sentiero tipo mulattiera per raggiungere l’apice del colle.

 Come assoluta sono arrivata 14^  , eravamo 5 italiane nella mia categoria a gareggiare ma solo le prime tre portavano punti e sommando i punteggi abbiamo raggiunto la seconda posizione, la medaglia d’argento  come squadra italiana, essendo arrivata appunto tra le prime tre italiane.

Dopo tre mesi e mezza di ferma la gara l’ho preparata in due settimane, …come cronometro sicuramente si poteva aver fatto meglio con una preparazione più completa, ma sono rimasta felicissima così… 

Grazie di cuore e cordiali saluti. Marta Santamaria”.

Grazie a te Marta!!!

 

  p1080969_800x600.JPG

 

  p1080968_800x600.JPG

 

COMUNICATO STAMPA

Bilancio lusinghiero a Vicenza per le due squadre targate Silca

 

E’ un bilancio positivo quello che Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto hanno raggiunto nella due giorni di Vicenza, ai recenti campionati regionali societari su pista. Le defezioni dell’ultima ora a causa di infortuni di alcune punte di diamante, specie in campo maschile, hanno ovviamente avuto il loro peso specifico nella prestazione complessiva della spedizione Conegliano-vittoriese in terra berica.

“E’ stato un week end di difficoltà, – ha sottolineato il presidente di Silca Conegliano, Raffaele Moz – soprattutto in campo maschile, ma possiamo comunque trarre degli spunti positivi per aver raggiunto gli obiettivi minimi che ci eravamo prefissi. Ora, naturalmente, dobbiamo rimboccarci le maniche, recuperare gli infortuni e puntare ad un miglioramento generale nei prossimi due mesi”.

Le assenze più importanti sono state quelle di Antonio Fent e Mauro Fraresso, i due giavellottisti fermati a pochi giorni di distanza dalla kermesse da acciacchi vari.

Tra i risultati di rilievo merita menzione particolare Mirko Turri che nel lungo ha saputo saltare il proprio personale (6,96) chiudendo 6° assoluto.

Bene complessivamente il settore femminile, composto da un gruppo di atlete molto giovani e compatte. Acuto di Elisabetta Colbertaldo che nei 3000 siepi ha registrato il miglior crono junior regionale all time con 11’09”91.

 

 

Studenteschi, Veneto pronto per la finale di Roma

 

 

Il Veneto è pronto. Dal 29 al 31 maggio, Roma ospiterà la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di atletica leggera su pista.

In lizza, allo Stadio della Farnesina, gli Istituti di 1° grado (atleti nati negli anni 1998-1999). Circa 600 gli studenti attesi da ogni parte d’Italia per le tre giornate di gara, che si concluderanno, giovedì 31 maggio, con la presenza in tribuna allo Stadio Olimpico per assistere al Compeed Golden Gala, l’attesissima terza tappa della Samsung Diamond League che vedrà in pista, tra tanti campioni, anche il re della velocità mondiale, Usain Bolt.

Con la finale interregionale di Domegge, del 16 maggio, è stata definita la partecipazione veneta all’ultimo atto dei Giochi Sportivi Studenteschi. La nostra regione sarà rappresentata dalla squadra maschile dell’istituto comprensivo Brustolon di Conegliano e da quella femminile della scuola media Ippolito Nievo di Belluno, le due formazioni vincitrici delle gare regionali.

In pista, per il Veneto, anche 15 atleti impegnati a titolo individuale. Ben 17, dunque, le scuole della regione rappresentate a Roma in una “tre giorni” che promette spettacolo e dove gli studenti veneti saranno sicuramente protagonisti.

>>>Per l’elenco completo degli iscritti: clicca qui

 

Triathlon Super Sprint Città di Vittorio Veneto.

Sabato 2 giugno, Piscina Comunale e Pista di Atletica

Prima tappa “Coppa Veneto Kids”

 

 zc-scarpe-ai-piedi.jpg

Tra le tante novità dell’edizione 2012, una batteria dedicata ai neofiti della disciplina.

Sono numerose le mail e le telefonate di richiesta informazioni che arrivano in

questi giorni alla segreteria organizzativa da parte di molti runners , ma non solo,

per partecipare a Triathlon Super Sprint Città di Vittorio Veneto del 2 giugno

prossimo. La decisione degli organizzatori di riservare una batteria ai neofiti della

disciplina deve aver creato le condizioni adatte per far sì che molti atleti,

provenienti da altri sport, decidessero di cimentarsi in questa sempre più seguita

disciplina.

A Vittorio Veneto sabato 2 giugno sarà protagonista soprattutto la prima tappa

della “Coppa Veneto Kids”, manifestazione voluta dal Comitato Regionale Veneto,

con l’intento di promuovere il Triathlon fra i più giovani e a riunire atleti ed

appassionati dalle Tre Venezie.

La frazione nuoto si svolgerà presso la Piscina Comunale gentilmente messa a

disposizione dalla S.S. Nottoli Nuoto, la zona cambio sarà ricavata all’interno della

Pista di Atletica, il percorso ciclistico, interamente chiuso al traffico, si snoderà

lungo Via De Nadai e la frazione corsa sulla pista ciclabile e la pista di atletica dove

è situato anche l’Arrivo.

Numerosi sono i volontari coinvolti e le Associazioni che con il loro prezioso

supporto consentono l’organizzazione dell’evento, fra queste i Carabinieri in

Congedo, la Prealpi Soccorso, l’Atletica Silca Conegliano e soprattutto sarà

preziosa la presenza della Polizia Locale per garantire la viabilità alternativa.

 triathlon_mini_bassa.jpg