Maggio 24th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Nove Colli Running (15^ ed.). vincono Marco Bonfiglio e Antonietta Ferrara, nuovo record femminile della corsa: 24h 24.30.

GRANDEla nostra VALERIA ULIAN!

 

  foto-600-x-828.jpg

Daniele Cesconetto ci informa della grande impresa intrapresa e portata a termine da Valeria Ulian (Mercuryus), giunta 28^ assoluta ma seconda tra le donne, dietro solo la Ferrara, impiegando 27h 38.12. Un grandissimo plauso nostro e di tutti i tifosi sportivi trevigiani: BRAVA VALERIA, CHE FORZA!!!

 

Ecco il comunicato:

 

Ecco finalmente le classifiche provvisorie della 15^ edizione della 9 Colli Running 2012. Ricordiamo che 107 atleti (su 112 iscritti) sono partiti da Cesena alle 12.00 di sabato 19 maggio 2012.
Di questi, 59 si sono classificati al traguardo finale, di nuovo a Cesena, dopo aver percorso 202 km e dopo aver scalato i nove colli da cui si origina la denominazione della gara podistica e della Granfondo ciclistica.
Primo uomo a tagliare il traguardo è stato Marco Bonfiglio (vincitore della Rimini Extreme 2011) con il crono di 2hh20′28, seguito da Osvaldo Beltramino, ex azzurro di ultramaratona (specialità 24 ore su strada) che con 21h59′00, frima una grande ritorno alla ultramaratona su strada, e da Federico Borlenghi (22h24′30):
Prima donna a salire sul podio e 6^ in graduatoria assoluta è Antonietta Ferrara che, con 24h24′30 scrive il nuovo record femminile della corsa: Per trovare la 2^ donna classificata bisogna scorrere la classifica sino alla 28^ posizione per trovare
Valeria Ulian con il crono di 27h38′12, seguita da Cesarina Bertoli 33^ assoluta, in 28h13′35.
Ivan Cudin che era stato alla testa della corsa alla pari con Marco Bonfiglio sin quasi al Barbotto e che poi era stato risucchiato leggermente indietro rispetto alla pregressione di Bonfiglio, si è fermato al 168° km (inizio Gorolo) con il tempo realizzato sino a quel momento di 17h50′.
Ricordiamo che alcuni atleti avevano disputato il Nove Colli Challenge, con 20 km di nuoto e la Granfondo ciclistica, per poi partire assieme agli altri runner per la gara podistica.
Tra questi ricordiamo, Andrea “Pelo” Di Giorgio (26h56′07) Giacomo Maritati (27h34′05) e Giancarla Agostini (35^ assoluta e 4^ donna) che ha chiuso l’intera distanza in 28h24′04 (che però non aveva fatto la frazione di nuoto).
Tutti i classificati al traguardo finale di una gara come la Nove Colli Running andrebbero menzionati uno per uno, perchè di ciascuno ci sarebbe da raccontare una storia.
58°, con il corno di 30h41′32, si è classificato il grande Antonio Mazzeo (ASD Runners Bergamo), un grande dell’Ultramaratona, che ha più volte vestito la maglia azzurra nei Campionati del Mondo 24 ore su strada: ora continua a combattere la sua personale battaglia per la vita e, per vincere questa sua battaglia, si confronta ancora con i traguardi dell’ultramaratona che gli danno la forza e il vigore necessari ad andare avanti.

cimg8689-1013-x-760.jpg

Classifiche

1° Bonfiglio Marco Italiano 20h 20′ 28″
2° Beltramino Osvaldo Italiano 21h 59′ 00″
3° Borlenghi Federico Italiano 22h 24′ 30″
4° Zambon Andrea Italiano 23h 41′ 30″
4° Andreose Nicola Italiano 23h 41′ 30″
6° 1^f Ferrara Antonietta Italiana 24h 24′ 30″ RECORD DONNE
7° Guiducci Andrea Italiano 24h 41′ 10″
8° Intini Vito Italiano 24h 48′ 50″
9° Mammoli Antonio Italiano 25h 07′ 59″
10° Lievore Silvio Italiano 25h 17′ 30″
11° Busetti Fabio Italiano 25h 20′ 30″
12° Doni Marzio Italiano 25h 28′ 30″
12° Baccini Luca Italiano 25h 28′ 30″ F
14° Cialdini Giuseppe Italiano 25h 39′ 20″
14° Guazzo Raffaele Italiano 25h 39′ 20″
16° Verona Stefano Italiano 25h 51′ 00″
17° Drago Daniele Italiano 26h 12′ 15″
18° Lodi Lodovico Italiano 26h 22′ 50″
19° Zanardi Angiolino Italiano 26h 34′ 12″
20° Metelli Gianluca Italiano 26h 35′ 10″
20° Taliani Massimo Italiano 26h 35′ 10″
22° Longhi Claudio Italiano 26h 44′ 13″
23° Di Giorgio Andrea Italiano 26h 56′ 07″
23° Del Priore Giuseppe Italiano 26h 56′ 07″
25° Marcante Marco Italiano 26h 59′ 30″
26° Passera Roberto Italiano 27h 15′ 20″
27° Maritati Giacomo Italiano 27h 34′ 05″
28° 2^f Ulian Valeria Italiana 27h 38′ 12″ F
29° Bucci Paolo Italiano 27h 44′ 12″
30° Calzolai David Italiano 27h 44′ 40″
31° Galfione Domenico Italiano 27h 54′ 04″
32° Migneco Giovanni Italiano 28h 02′ 00″
33° Bertoli Cesarina Italiana 28h 13′ 35″ F
34° Bagnoli Paolo Italiano 28h 18′ 01″
35° Agostini Giancarla Italiana 28h 24′ 04″ F
36° Sabatella Adalberto Italiano 28h 24′ 04″
37° Bolzacchi Luciano Italiano 28h 24′ 04″
38° Boni Sforza Andrea Italiano 28h 32′ 53″
39° Accarino Francesco Italiano 28h 33′ 30″
40°          Amore Lorenzo Italiano 28h 23′ 50″

…eccetera.


Altri traguardi…

…Perticara: km. 116,2

67° Cesconetto Daniele Italiano 14h 30′
68°            Coco Daniele Italiano 16h 34′

 

Vi voglio ricordare che Daniele ha partecipato a questa massacrante kermesse, già altre tre volte, con ottimi esiti:

2005, 16° in 26h 44. 24.

2008,   5° in 24h 51. 37.

2011,   7° in 25h 06. 04.

2012… stop  al pasta-party di Perticara!!!

 

 

 

·         La prima edizione della Nove Colli Running si è svolta nel 1998 con 5 concorrenti partenti. Nel corso degli anni il numero di iscritti è continuamente aumentato fino ai 93 del 2010. La corsa prende il nome dal numero di colli che gli atleti devono attraversare nei 202 km di percorso. Questi sono: Polenta (8km e 245 m d+), Pieve di Rivoschio (8 km e 379 m d+), Ciola (6 km e 331 m d+), Barbotto (5,5 km e 380 m d+), Monte Tiffi (3 km e 175 m d+), Perticara (9km e 370 m d+), Pugliano (9 km e 507 m d+), Passo del Grillo (4 km e 234 m d+) e Garolo (4 km e 243 m d+). I km totali di salita sono 90, quelli in discesa 78 e i pianeggianti 34. La quota massima della corsa è a Pugliano a 787 metri.

La Nove Colli Running prevede tre traguardi intermedi che generano atrettante classifiche: 1° traguardo: “La Montagna“ 84° km in cima al Barbotto ( 4° colle ). 2° traguardo: “La Roccia“ 158° km a Ponte Uso (anche 3° elimination point ). 3° traguardo: “Uomo d’acciaio“ alla fine dei 202° km.

 

  altimetria.jpg

    

Sul percorso sono allestiti 18 punti di ristori fissi ai chilometri: 5-11-16-21,5-34,3-43,8-50,1-57,6-70,2-77,1-84,8-94,2-101,2-116,2-136,6-158,1-172,4-186,8.

Sono inoltre organizzati due Pasta-party al 4° colle (Barbotto) al km 84,4, ed al 6° colle (Perticara) al km. 116,2. Negi stessi due punti vengono anche svolti massaggi professionali. Il percorso è interamente segnalato con frecce bianche sull’asfalto e ogni 5 km (tranne che dal 6° all’8° colle, nelle Marche) vengono posizionate delle tabelle stradali della Nove Colli ciclistica indicanti i km percorsi.

Per i partecipanti della Nove Colli Running la distanza percorsa rispetto a queste indicazioni è di 6 km in feriore. I primi 21 km vengono percorsi in gruppo, con divieto di superare il giudice di gara in testa al gruppo. Al 21° km, alle ore 14 precise, viene dato un nuovo via. Per i primi 21 km si corre sul lato destro della strada accompagnati dagli organizzatori. Dopo bisogna correre sulla sinistra. Specialmente la domenica, quando ci saranno anche i ciclisti, è obbligatorio correre sulla sinistra e fare molta, molta, molta attenzione.

 

 

NEL GIRO PODISTICO CITTA’ DI UDINE

Fabio Bernardi vince alla “grande”!

 

  bernardi-monteforte-arrivo.jpg

Nel Giro Podistico Città di Udine, settima prova della Coppa Friuli, di sabato 19 maggio, sui circa dieci chilometri, trionfo personale per Fabio Bernardi, (della Violetta Catanzaro), giunto primo al traguardo con il tempo di 33’30”.

Tra le donne, prima trevigiana è stata Orietta Poles (37^) che ha corso la distanza in 50’23”.

 

 

Maggio 23rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

FINALE REGIONALE GSS ALLIEVI A PADOVA

Irene Vian, Giorgino Gjeli, Pietro Vettorazzo e Sara Brunato Campioni studenti Veneti!!!

 

  e-abano-t-2-424.jpg

Irene Vian, la prima a sx

Non ho affatto trascurato la finale regionale triveneta dei giochi studenteschi allievi di Padova, c’era da “rispettare” il travolgente inizio dei Campionati veneti di società di Vicenza. Detto, fatto, a Padova si sono laureati “campioni veneti studenti” (ma si può dire?) i nostri Irene Vian sui 400m. (addirittura con titolo triveneto, unica vittoria trevigiana), Giorgino Gjeli nel peso (con un istituto bellunese!), Pietro Vettorazzo nella marcia e Sara Brunato nell’alto.

 

  gjeli-giorgino.jpg

Podi (squisitamente veneti) per Elena Sartori e Andrea Mazzobel  nel disco, Mattia Melis negli ostacoli, Beatrice Gatto nel peso e Rebecca Dalla Torre ancora sui 400m. gli argenti e i bronzi a Luca Favero sui 100m. Francesco Toffolo ed Elena Marini sugli ostacoli, Matteo Pol nell’alto, Andrea Argentin nel peso, Jacopo Bellin nel disco, Erica Lapaine sui 1000m. e l’istituto Leonardo da Vinci di Treviso nella staffetta  femminile 4×100m.

 

  vettorazzo-pietro-ritaglio.jpg

Pietro Vettorazzo

Ora eccovi le classifiche finali (cronometraggio elettrico)

 

ALLIEVI

100m.   6. Luca Favero   11”48; poi Nicolas Pellegrinet e Riccardo Pozzi.

1000m.   13. Solomon Lucchetta   2’50”77; poi Filippo Setten.

110hs.   5. Mattia Melis   14”78; 6. Francesco Toffolo   15”23; poi Antonio Vendramini.

Staffetta 4×100m.   8. Montebelluna   46”39; 12. Da Vinci Treviso   46”89.

Alto,   5. Matteo Pol   1,83; 7. Jacopo Zanatta   1,81; poi Mattia Melis 1,73.

Lungo,   5. Andrea Forato   6,30; poi Filippo Ferrari.

Peso 5,   2. Giorgino Gjeli   14,36; 8. Andrea Argentin   12,13; 9. Guido Bressani   11,64; poi Gianluca Prosdocimi.

Disco,   4. Andrea Mazzobel   40,88; 6. Jacopo Bellin   37,50.

400m.   Kevin Durigon 53”13.

Marcia   3. Pietro Vettorazzo   15’31”44.

 

ALLIEVE

  brunato-kinder.jpg

Sara Brunato

100m.   9. Giulia Romanello   13”00; poi Edi Sernaglia.

1000m.   7. Erica Lapaine   3’12”41; poi Eleonora Lot e Ilaria Menegazzo.

100hs.   5. Elena Marini   15”34; Elena Cristofoli Prat   15”77; Agnese Tozzato   15”91; poi Elisa Zanetti.

Staffetta 4×100m.   Da Vinci Treviso   51”49; poi Levi Montebelluna.

Alto,   3. Sara Brunato   1,63; Marianna Pincin   1,50; Elisa Zago   1,45.

Lungo,   5. Sara Mazzocato   5,04; 12. Caterina Maleville   4,90.

Peso 3,   3. Beatrice Gatto   12,35; poi Giada Crepaldi ed Emanuela Doumbia.

Disco,   3. Elena Sartori   33,49; poi Erica Pavan.

400m.   1° Irene Vian   59”87; 7. Rebecca Dalla Torre   1’03”24; poi Agnese Occhiuzzi.

 

 

 

 

17^  VALDOBBIADENE- PIANEZZE 

La cronoscalata podistica accoglie 400 partenti.
La 17^edizione è firmata da Manuel Da Col e Stefania Satini. Battute le resistenze di Luca Cagnati e Davide Pierantoni tra gli uomini ed in campo femminile Lysanne Zago e Manuela Moro

E’ stata un’edizione record, senza esclusione di emozioni, quella andata in scena quest’oggi su 5645m di percorso ed 808m di dislivello positivo.
Sia il numero di partenti che la qualità agonistica.
Il campo femminile ha visto la bellunese Satini salire col tempo record di 43′ ed 1 secondo, staccando di oltre due minuti la giovane fondista vicentina Zago (45.15) e la trichianese Manuela Moro (45.18).
Nelle posizioni di testa ottime prestazioni di Francesca Rossi la sciaplinista e dell’ex azzurra Monia Capelli, rispettivamente quarta e quinta. L’altissimo livello della gara è ben rappresentato dalla sesta posizione di Patrizia Zanette.
La gara maschile entusiasmante quanto sulla cima iniziavano ad arrivare i big, ha ancora un “padrone” cadorino, visto che Manuel Da Col, ha siglato un fantastico tempo di 33.45 , quasi mezzo minuto davanti all’atleta del CS Esercito , Luca Cagnati, altro azzurrino del Cadore. Per il terzo posto una magìa tirata fuori dal cilindro permette al Vicentino scialpinista Pierantoni, di esordire su questi sentieri con una prestazione magistrale.
Rimane fuori dal podio l’eterno Federico Pat, davanti allo zoldano Elia Costa, ma il parterre dei primi cinquanta era ricchissimo.
Un meteo eccellente ha fatto da corollario ad una edizione memorabile e sulla cima la solita grande festa, durante la quale è stato assegnato anche il Trofeo Memorial Vanzin alla società piu’ veloce nella somma dei tempi dei rispettivi migliori tre. Il premio è stato vinto dai vicentini del Puro Sport Team.
Lo speaker , Alex vi saluta e vi rimanda al 2 giugno alla 2^ tappa della Combinata del Piave , la Ndar e Tornar dal Doc a Milies di Segusino.

 

ALEX GERONAZZO

 

RISULTATI

 

3. Manuela Moro; 5. Monia Capelli; 6. Patrizia Zanette

Poi Antonella Feltrin, Francesca Nardi, Laura Bello, Enrica Guizzo e Luisa Casagrande.

 

4. Francesco Pat; 14. Mauro Simeoni; 16. Ivan Geronazzo; 20. Flavio Furlan.

Poi Paolo Roccon, Loris Pillon e Samuele Toscan.

 

 

A CAZZAGO DI PIANIGA

Marcia dei tre canai

 tre-canali-partenza.jpg

Partenza con Mekonen Magoga (666), Sergio Trinca (232) e Mirko Signorotto (231)

 Si è corso a Cazzago di Pianiga l’ 8^ edizione della Corsa dei Tre Canai promossa dal circolo ACLI di Cazzago. Sveglia alle 4 e una manciata di minuti. Caspita, ma avevo messo la sveglia alle 6,30 e non alle 4……terremoto? Boh  forse mi sono sognato e ho ripreso sonno.

Ore 5 altra scossa, e, si non mi sono sognato, è stata un’altra scossa. Questa mattina è stato il primo argomento quando ho incontrato gli amici Gabriele e Simonetta. Partiamo per Cazzago. La giornata, il clima e il sole, malgrado il terremoto promette bene. Arriviamo al centro Mithos di Cazzago alle 7,45 e già cominciano i preparativi per la corsa. Io e Gabriele ci iscriviamo, euro 3,50, pettorale e pacco gara comprendente una maglietta carina con il motto “correte con i vostri amici e sarete tutti più felici” su un albero stilizzato dove come radici vengono riportati i nomi di tutti i canali che si andrà a percorrere nella gara. Il percorso della gara è suddiviso in 7-14-21 km, e un percorso di 3 km dedicato ai bambini di tutte le età.

E’ la prima volta che prendo parte a questa manifestazione, ma devo lodare l’organizzazione che grazie anche alla collaborazione del negozio sportivo, tutta la manifestazione risulta ben impostata. Non conosco se del nostro gruppo ci saranno altre adesioni pertanto ci iscriviamo singolarmente. Più tardi incontro Cristiano che mi riferisce di aver eseguito l’iscrizione come gruppo, in effetti, già ci contiamo più di 10 atleti. Del nostro gruppo riconosco, Favaro Cristiano, Favaro Manuel, Pucca Antonio e Michele, Martinovich, Folegati, Pesce e figlio, Zausa, Gambaro, Coin, Niero padre e Pamela, Zampieri, Tacchetto, Agnoletto Walter, Vian Luca e Turino e forse altri che non ho riconosciuto. Bene forse saremo in tanti. La partenza è prevista per le 8,30, ma visto l’elevato numero di partecipanti e la coda alle iscrizioni, questa slitterà di 15 minuti. Gli organizzatori comunicheranno che saranno più di 1000 iscritti. Si osserva un minuto di silenzio, in commemorazione della vittima per la strage del giorno prima….non ci sono parole per quanto accaduto!!

Si parte, fortunatamente non ai ritmi folli come al solito, ma già davanti si crea un gruppetto dove riconosco il nostro Cristiano, Otello, Zanta, Signorotto, Gobbo e la Pizzato. Parto con l’idea di mantenere un ritmo più tranquillo del solito e imposto la macchina sui 4’ al km. Ottimo tutto il percorso della gara lungo i canali del territorio. Ottima sia la segnalazione e il presidio agli incroci che il chilometraggio.

Negli attraversamenti dei canali tra sponda e sponda posso osservare la lunga scia di concorrenti, che spettacolo. Al 7° km i percorsi si dividono, prendo quello dei 14 km, ma purtroppo mi ritrovo da solo. Dietro di me nessuno, solo davanti a trecento forse quattrocento metri la maglia gialla della Pizzato. Sarà così per quasi tutta la gara. Al 12° mi supera la staffetta dei 21 km dove conduce il forte Mirko Signorotto, ma subito dopo con gran piacere per i nostri colori l’ottimo Cristiano che andrà a meritarsi il secondo posto. Chiudo la prestazione in 1 h e 01 primi, 7° assoluto, non male visti i mancati allenamenti delle ultime due settimane. Con i rimasti della nostra società assistiamo alle premiazioni e poi con gran sorpresa ritiriamo il terzo premio come gruppo. Una bella confezione di verdura e frutta che andremo a dividere tra tutti i presenti del gruppo. Un complimento a tutto lo staff per l’ottima organizzazione di tutta la manifestazione.

 

Fiorenzo GAMBATO

 

  tre-canali-signorotto.jpg

Mirko Signorotto all’arrivo

Classifiche:

7 km F. 1 Zorzetto, 2 Da Lio, 3 Corsi

7 km M. 1 Maneti, 2 Faletto, 3 Zoccarato

14 km F. 1 Pizzato, 2 Fabia Gallina, 3 Tabaschi

14 km M. 1 Zanta, 2 Otello Dall’Armi, 3 Gobbo

21 Km F. 1 Giacomin, 2 Bocchetto, 3 Vianello

21 Km M. 1 Mirko Signorotto, 2 Favaro, 3 Sergio Trinca.

 

  tre-canali-magoga-solo.jpg

Mekonen Magoga all’arrivo

 

Montagna: cadetti veneti d’argento.

14° allievo Andrea Noal in 22’54” sui 4.200m.

e 30° il cadetto Francesco Titton sui 2.900m.

 

Cadetti veneti d’argento nel campionato

italiano per regioni di corsa in montagna.

noal-andrea.jpg

Andrea Noal 

 

 

 

 

Domenica, a Caddo di Crevoladossola (Vb), la nostra selezione è brillata soprattutto in campo maschile, dove il settimo posto individuale di Darko Viel (Gs Quantin - Trattoria I Novembre) e l’ottavo di Valentino De Nardin (Bellunoatletica Nuovi Progetti), che ha preceduto Stefano Bernardi (Gs Quantin - Trattoria I Novembre), hanno fruttato una bella piazza d’onore a livello di squadra.

Meno positiva la prestazione della formazione cadette, solo quinta, con Laura Facco (Gs Quantin - Trattoria I Novembre), ventesima, migliore tra le venete. Quinto il Veneto anche nella classifica combinata, vinta dalla Lombardia.

Nel campionato italiano allieve, ottimo bronzo di Alba De Silvestro (Atletica Comelico), talento emergente anche nello sci alpinismo. Ottava Laura Maraga (Gs Quantin - Trattoria I Novembre). Tra le società, doppio terzo posto per il Gs Quantin - Trattoria I Novembre, in luce con le squadre cadetti (giunti ad appena tre punti dall’argento) e allieve.

>>>Per le classifiche complete, clicca qui

 

Maggio 22nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

COSI’ I NOSTRI AI SOCIETARI REGIONALI DI VICENZA

Buoni i 5000m la Maggiolo sui 100 e la Morao sui 400

Allieve e juniores in grande spolvero. Alto e asta da rifare

cds-vi-podio-400hs.jpg

Podio 400hs con Eleonora Morao 

Praticamente è la vera prima uscita stagionale completa dell’anno, con ancora qualche defezione importante e con il solito malumore meteorologico.

Prende comunque corpo la trama tematica della stagione atletica targata 2012 e si comincia a lavorare “a carte scoperte” individuando i punti di forza, le novità e/o le sorprese , tanto da poter abbozzare la consistenza delle forze e dei valori in campo.

In questa direzione fa piacere il risultato del trentenne Mirko Turri che a Vicenza, con mezzo metro di vento contrario, ha sfiorato sulla pedana del lungo i sette metri e fa ben sperare la messe utile di risultati forniti da atleti juniores (come Elisabetta Colbertaldo sulle siepi) ed allievi (come le mezzofondiste e/o Andrea Forato nell’asta).

E allora vi riordino i dati delle due giornate di Vicenza, bistrattate rovinosamente dal maltempo.

 

VELOCITA’

Su tutti il tocco di classe di Marinella Maggiolo (quarta sui 100m in 12”19 e sesta sui 200m in 25”60) e di Marco Martini (quarto su 100/200m in 10”98/22”63). Dietro di loro una piccola ma significativa pattuglia di giovani leve, da Matteo Bonora e Nicolò Benedetti a Raffaello Trentin a Andrea Fantin, da Miriam Saragoni ed Eleonora Filippetto a Ilaria Cavallin e Martina Zerbinati; esplosivi i 400m femminili con il tocco di Eleonora Morao (quarta assoluta) sull’allieva Anna Busatto e Alessia Scriminich; zampata di Marco Montagner tra i senior su un poderoso Trentin.

 busatto-mogliano.jpg

  Anna Busatto

Eccovi gli attuali quadri per il 2012:

 

100m.

10”82   Marco Martini                              12”19   Marinella Maggiolo

10”95   Mirko Turri                                   12”66   Ilaria Cavallin

11”35   Fabio Rizza                                  12”83   Alessia Scriminich

11”38   Raffaello Trentin                           12”6     Caterina Maleville

11”39   Matteo Bonora

 

  cds-vi-pellizzari-con-ceccato.jpg

Fabio Ceccato e Andrea Pellizzari

 

200m.

22”35   Patrick Pandolce                          25”60   Marinella Maggiolo

22”59   Marco Martini                               26”24 Alessia Scriminich

22”74   Andrea Pellizzari                          26”26   Martina Zerbinati

22”88   Enrico Bertolo                              26”27   Ilaria Cavallin

22”89   Fabio Rizza                                  27”00   Giada Tosatto

22”95   Matteo Bonora                              27”04   Federica Rossi

23”00   Nicolò Benedetti                           27”07   Miriam Saragoni

 

400m.

 

  pandolce-pronto-via.jpg

49”05   Jacopo Lahbi                                57”42   Eleonora Morao

49”12   Patrick Pandolce  nella foto          58”80   Anna Busatto

49”20   Enrico Bertolo                               59”18   Irene Vian

50”51   Fabio Rizza                                   59”64   Alessia Scriminich

50”67   Marco Montagner

 

MEZZOFONDO

Non c’era Jacopo Lahbi, ben sostituito da Marco Salvador, vice di Benson Marrianyi Esho, al suo esordio, (vincitore sui 1500m e quarto sugli 800m),; Marco si è piazzato quinto in 3’56”64 e nono in 1’56”45  (precedendo Claudio Piccin sugli 800m in 1’59”22); sorpresa piacevole la “crescita” di Mauro Amadio che  che ha piazzato un bel 3’57”01 sesto, meglio di Simone Gobbo, anche lui sotto i quattro minuti. Mancano all’appello ancora Luca Braga, Stefano Ghenda, Mekonen Magoga…

 cds-vi-esho-e-tommasini.jpg

Esho con Sara Tommasini

 

 

 

 

Autorevoli presenze nel mezzofondo femminile le vivacissime allieve moglianesi e non, come  Angelica Parodi (2’14”93), Anna Busatto (2’17”29), Irene Vian (qui assente ma autrice di un pregevole 2’18”48, come pure Carolina Michielin), capitanate dall’ottima rientrante Sara Morosin, quarta sia sui 1500 che sugli 800m, in 4’40”85/2’16”67 e con la buona vena di Sabrina Boldrin: insomma le cose cominciano ad assestarsi, malgrado l’assenza (ancora) di Giulia Viola, Valentina Bernasconi (auguri premaman!) e Beatrice Mazzer (guarisci, ti vogliamo con noi); ultima nota positiva i miglioramenti di Giulia Guerrieri sugli 800m. qui corsi in 2’20”59.

 

  cds-vi-boldrin-e-guerrieri.jpg

Sabrina Boldrin e Giulia Guerrieri

In sintesi, per il 2012:

 

800m

1’49”42   Jacopo Lahbi                             2’14”93   Angelica Parodi  

1’54”18   Benson M. Esho                        2’16”67   Arianna Morosin

1’56”40   Marco Salvador                         2’17”29   Anna Busatto

1’56”53   Claudio Piccin                           2’17”49   Carolina Michielin

1’56”75   Massimo Furcas                        2’18”48   Irene Vian

1’59”72   Mohamed Amine                       2’19”50   Sabrina Boldrin

salvador-sansa.jpg 

 Marco Salvador

1500m

3’51”02   Benson M. Esho                         4’20”75   Giulia Viola

 

3’55”12   Marco Salvador                          4’40”83  Arianna Morosin

3’57”01   Mauro Amadio                            4’41”29   Angelica Parodi

3’59”52   Simone Gobbo                           4’45”58   Carolina Michielin                                                        

 

  amadio-gobbo.jpg

Mauro Amadio e Simone Gobbo

 

 

FONDO

  dsc_4926.jpg

Ci sono tutti: Gobbo, Zanatta, Avon, Titon e Amadio…

Favolosi 5000 metri, un concentrato di quello che potrebbe essere il quadro della stagione (sono così poche le gare lunghe programmate, figuratevi, l’unica sui 10.000 potrebbe essere quelli di Treviso in aprile!). Comunque energie e risorse tutte per “Paolino” Zanatta, grande protagonista e principe della gara, in 14’32”35, su Simone Gobbo, terzo in 14’38”79, su Diego Avon, quarto in 14’43”26 e su Dylan Titon, nono in 14’59”00 (poi bene Mauro Amadio, pb con 15’10”94, Giancarlo Simion e Fabrizio Pradetto.

Proficui anche i 5000 femminili con Gloria Tessaro, argento nel promettente tempo di 16’55”54, sulla “stradista” Laura Giordano, terza in 17’50”01, poi Letizia Titon quarta, Gaia Benincà, Sara Grotto e Sara Tommasini, (a Gorizia terza Silvia Serafini in 17’52”40).

  dsc_4927.jpg

 Paolo e Diego, sempre sui 5000m.

Paolo è anche il nostro unico interprete dei 3000 siepi, secondo in 8’59”08; tra le donne addirittura ben due vittorie: qui con la junior sempre più forte e determinata, Elisabetta Colbertaldo in 11’ 09”91, “fuori” esterna, con Arianna Mondin bella vincitrice a Firenze con 11’19”13 .

 

OSTACOLI

Ancora troppi assenti per dare indizi di un qualche valore (Devis Favaro, Manuel Cargnelli, Andrea Pellizzari, Roberto Magagnato, Jacopo Lahbi…). Restano i “fuori-provincia” come Enrico Bertolo che a Pergine  realizza, vincendo,  il suo miglior tempo di sempre con 53”81 sui 400hs; Alessandro Marcon che è terzo sugli ostacoli alti in 15”05 (qui si distingue un ragazzino che scavalca lesto gli ostacoli in 15”88, è l’allievo Francesco Marconi, una speranza del vivaio di Mary Massarin, la Trevisatletica!).

Tra le donne  (pochine ma promettenti) emerge la nostra brava Eleonora Morao, seconda in 1’02”43 su Alexandra Solomon, sesta in 1’09”03; la novità è Jasmine Surian, settima con un lussuoso 15”52 (meglio di Marta Moretto coneglianese, che a Pergine è finita terza in 15”57).

cds-vi-morao-e.jpg

Eleonora Morao

 

 

 

 

cds-vi-surian.jpg 

Jasmine Surian

cds-vi-solomon.jpg

Alexandra Solomon

SALTI

Peccato, il maltempo ha rovinato praticamente quasi tutte le gare come l’asta femminile (rinviata) e menomato l’alto e il lungo e… Eppure, felicemente sorprendente il salto in lungo (e la serie) di Mirko Turri con un balzo di 6,96 metri, (evvai!!!) e quello con l’asta del giovanissimo allievo Andrea Forato (brillante anche nel lungo e nel triplo, occhio ragazzi!!!), con 3,60 su Niccolò Bertelli arrivato a 3,30.

  bellio-triplo.jpg

Martina Bellio

Allungo di Martina Bellio con 5,68 su Martina Lorenzetto “ferma” a 5,50 e su Elena Soligo (5,36/11,07). In quel di Modena Francesca Carlotto è giunta seconda nel triplo con la misura di 12,10.

cds-vi-lorenzetto.jpg

Martina Lorenzetto

 

 

 

 

cds-vi-soligo.jpg

Elena Soligo

 

 

 

 

cds-vi-filippetto-salto.jpg

Eleonora Filippetto

 

 

 

 

LANCI

Pochi elementi ma davvero sostanziosi (buca nel giavellotto maschile, grazie alla pioggia insistente…). In primis la nostra cara martellista Annarita Maschietto, che terza con 49,73, ha strappato il passi per i campionati Nazionali; terzo Loris Barbazza nel peso con 14,35; bene i nostri juniores Diego Benedetti (peso con 13,52) e Miura Mattiuzzo (disco 35,40); esordisce migliorando  Francesco Vendrame con il suo martello oltre i cinquanta metri (50,95) dietro al “maestro”  Bruno De Santis (52,12); frenati un po’ gli altri con risultati però dignitosi: Fabio Barbolini (disco 44,02), Gabriele Draicchio e Tania Vizzini Bisaccia (giavellotti a 52,07 e 37,19). Per i giovani vale il martello di Andrea Basei (39,11) e il giavellotto di Marco Sarcognato (43,71).

  vendrame-francesco.jpg

Francesco Vendrame

Infine esordio di Laura Vanzin con il doppio peso/disco in 10,29/31,95.

Sonante vittoria, da Modena, della valente rugbysta Flavia Severin, prima nel peso con 13,96 e argento nel disco per Andrea Mancini, a Pergine, con 41,75.

 mattiuzzo-miura.jpg

Miura Mattiuzzo

MARCIA

Ritirato Leonardo Dei Tos, buona presenza di Sara Pellizzer quinta sui 5 km di macia: responso 28’40”86 su Marta Pantaleoni sesta in 28’58”24 e su Tanja Giacomel nona in 30’48”85.

pellizzer-sara-marcia-ro.jpg

Sara Pellizzer

 

 

 

 

 

STAFFETTE

Sperimentare formazioni per capire bene l’assetto competitivo da dare alle squadre che, tutto sommato, lottano per un posto di prestigio in questi campionati nazionali. Leggibili le 4×100m femminili con la Nuova Atletica S. Giacomo , quarta in 50”00 sulla Silca Conegliano, quinta in 50”03 ; ruoli invertiti nella 4×400m con la Silca in 4’08”91 (quarta) sulla S. Giacomo 4’10”83 (sesta). Nel settore maschile , tentativo della Silca Ultralite sesta in 44”17 nella 4×100m.

 

FOTO FORNITE DA MARCO SARTORETTO ED ELENA SOLIGO (grazie!!!)

 

Maggio 21st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Societari: Dal Soglio e Sanguin “lanciano” il Veneto

Vincono Zanatta e Bertolo. Turri,6,96

Argento per la Morao (hs) e la Tessaro (5000m.)

 

 

 

zanatta-suunto.jpg 

Gloria fa il bis. Dopo il bel successo nei 100 (11”74), la ventenne veronese ha conquistato anche i 200, fermando i cronometri su un bel 24”00. La seconda giornata della prima fase veneta dei Societari assoluti, al campo scuola “Perraro” di Vicenza, nasce nel segno di una giovane sprinter, ma incorona anche due veterani delle pedane: Paolo dal Soglio, dominatore nel peso con 18.69, e Giovanni Sanguin, senza rivali nel martello con 69.54.

Penalizzata dalla pioggia, che ha impedito lo svolgimento dell’attesa gara di asta con la primatista italiana Giordano Bruno, la seconda giornata della rassegna ha messo in evidenza anche diversi under 18: dalla velocista Johanelis Herrera Abreu (24”83 nei 200) ai lunghisti Harold Barruecos Millet (7.23 nella gara vinta, con 7.26, da Michele Boni) e Ottavia Cestonaro (5.99, davanti a Strati, 5.83, e alla junior Giuriato, 5.71); dalla discobola Camporese (39.62) all’ottocentista Angelica Parodi (2′14″93 sulla scia della cubana Santiusti, 2’12”19, e della junior Pento, 2’12”86).

Bene anche lo junior bassanese Paolo Spezzati: 54”24 nei 400 ostacoli, specialità in cui, in campo femminile, si è imposta la veterana Aida Valente (1’02”03), davanti alla promessa Eleonora Morao (1’02”43). Una keniana d’adozione veronese, Emily Perpetua Chepkorir, ha vinto i 5.000 (16’48”17), precedendo la promessa Gloria Tessaro (16’55”54).

RISULTATI.

UOMINI.

200 (v. -0.3 m/s): 1. Mathieu Gnanligo Fousseni (Biotekna Marcon) 22”46, 2. Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon) 22”48, 3. Alessio Ramalli (Assindustria Pd) 22”56. 800: 1. Mattia Picello (Assindustria Pd) 1’51”88, 2. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’52”46, 3. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 1’52”99, 4. Benson M. Esho (Silca Ultralite) 1’54”18. 5000: 1. Paolo Zanatta (Gagno Ponzano) 14’32”35, 2. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 14’36”60, 3. Simone Gobbo (S. Rocco) 14’38”79. 400 hs: 1. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 54”24, 2. Stefano Bontumasi (Assindustria Pd) 55”87, 3. Marco Perbellini (Insieme New Foods) 56”24. Alto: 1. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.90, 2. Matteo Borsetto (Nevi) 1.80, 3. Alberto Franchi (Bentegodi) 1.80. Lungo: 1. Michele Boni (Bentegodi) 7.26 (-1.4), 2. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.23 (-0.5), 3. Umberto Posenato (Vicentina) 7.09 (-1.2). Peso: 1. Paolo Dal Soglio (Vicentina) 18.69, 2. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 15.49, 3. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 14.35. Martello: 1. Giovanni Sanguin (Assindustria Pd) 69.54, 2. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 63.62, 3. Edi Marioni (Biotekna Marcon) 55.46, 4. Bruno De Santis (Silca Ultralite) 52,12, 5. Francesco Vendrame (N,A,S,Giacomo) 50,95. 4×400: 1. Biotekna Marcon (Zuodar, Linossi, Ziantoni, Gnanligo Fousseni) 3’18”66, 2. Assindustria Pd (Zuin, Picello, Ramalli, Patrick Pandolce) 3’18”96, 3. Vicentina (Favretto, Incerti, Dal Grande, Minougou) 3’19”02.

DONNE.

 

morao-e-400hs.jpg

200 (+0.4): 1. Gloria Hooper (Lib. Valpolicella) 24”00 (+0.4), 2. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 24”83, 3. Silvia Zuin (Vis Abano) 25”19. 800: 1. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Pd) 2’12”19, 2. Silvia Pento (Vicentina) 2’12”86, 3. Angelica Parodi (Mogliano) 2’14”93. 5000: 1. Emily P. Chepkorir (Insieme New Foods) 16’48”17, 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 16’55”54, 3. Laura Giordano (Silca Conegliano) 17’50”01. 400 hs: 1. Aida Valente (Vicentina) 1’02”03, 2. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1’02”43, 3. Anna Guerrera (Assindustria Pd) 1’04”04. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 5.99 (+0.2), 2. Laura Strati (Vicentina) 5.83 (+0.2), 3. Gaia Giuriato (Lib. Valpolicella) 5.71 (+0.8). Disco: 1. Elena De Lazzari (Assindustria Pd) 42.29, 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 39.62, 3. Jessica Olivier (Dolomiti) 36.89. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 46.37, 2. Elena Sorrentino (Assindustria Pd) 40.47, 3. Alice Vinco (Bentegodi) 38.39, 4. Tania Vizzini Bisaccia (Silca Conegliano) 37,19. 4×400: 1. Vicentina (Reginato, Del Buono, Scapin, Valente) 3’49”38, 2. Assindustria Pd (Masci, Pezzolo, Guerrera, Santiusti Caballero) 3’58”63, 3. Bentegodi (Bertoni, Carradore, Giobelli, Grigoletti) 4’01”40.

 

>>>Per i risultati completi, clicca qui

bertolo-brugnera.jpg 

Sugli altri campi: vittoria di Enrico Bertolo a Gorizia, sui 400hs nell’ottimo tempo di 53”81(sua miglior prestazione di sempre, migliorando il vecchio limite di 53”84 del 25 giugno del 2003, realizzato a S.Vito al Tagliamento!!!).

Podio anche per Silvia Serafini, sempre a Gorizia, sui 5000m. terza in 17’52”40, come pure Laura Costa, ora per il Cus Pisa, a Firenze, terza in 18’23”86. Bronzo anche per Andrea Gallina, terzo nell’alto a Pergine con 1,85. Notizie da Busto Arsizio dove Boris Delcev (montebellunese) ha realizzato, per l’Atletica Monza, 14,79 nel peso e 37,36 nel disco

 

 mondin-a-firenze-12.jpg

Arianna Mondin, vittoriosa sulle siepi a Firenze!

DOMANI L’APPROFONDIMENTO SUI NOSTRI ATLETI SU TUTTI I CAMPI (VICENZA, GORIZIA, PERGINE, MODENA E FIRENZE).          

 

        

 

Maggio 20th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SOCIETARI, A VICENZA BRILLANO HOOPER E MARIANI

Vincono Esho e la Colbertaldo

esho-12.jpg

Vicenza, 19 maggio 2012 Gloria Hooper dà sprint alla giornata inaugurale della 1^ fase veneta dei Societari assoluti su pista. Al campo scuola “Perraro” di Vicenza, la ventenne veronese apre il pomeriggio, vincendo i 100 in 11”74 (+1.4), primato stagionale eguagliato. Meglio lei dell’attesa stella di casa, Michael Tumi, che, al debutto stagionale, non fa meglio di 10”55, tenendo a distanza Zuodar (10”66), Marco Martini racimola il quarto posto in 10”98. Micaela Mariani conquista il martello, lanciando a 61.00 metri esatti. Alle sue spalle, applausi anche per la junior Parolin (50.37). La padovana Silvia Zuin, ancora promessa, conquista i 100 ostacoli con un buon 14”22, precedendo la junior Zerbini (14”33) e l’emergente allieva Morassutti (14”38). Sorpresa nel giavellotto, dove il favorito Gottardo non riesce ad adattarsi all’usurata pedana vicentina e lascia la vittoria a Caldon (62.58 contro 62.54). Recita solitaria della cubana Santiusti nei 400 (54”02), ma piacciono anche le juniores Francesca Scapin (55”80) e Valentina Reginato (56”59). Per la Scapin il lasciapassare per i Mondiali di categoria resta a 55 centesimi. Una piccola delusione condivisa con la compagna di squadra Federica Del Buono, prima nei 1500 in 4’29”05. Il “minimo” iridato è a 4’28”, ma per raggiungere il traguardo c’è tempo sino a fine giugno. Nei 1500 maschili, dietro il keniano Benson M. Esho, si fa largo lo junior Perco (3’53”41). Il veronese Michele Boni brilla nel triplo, atterrando a 16.18. E, a proposito di salti, Elena Vallortigara non fa meglio di 1.81 nell’alto. Fuori gara, 1.85 per la svizzera Lundmark. In chiusura di pomeriggio, 53.82 della promessa Daniel Compagno nel disco e 8’53”82 di Antonio Garavello nei 3000 siepi su Paolo Zanatta secondo in 8’59”08.

Domani, dalle 14, la seconda e conclusiva giornata di gare.

 

colbertaldo-trzanon.jpg 

RISULTATI.

UOMINI (escluse 4×100 e marcia).

100 (+0.2): 1. Michael Tumi (Vicentina) 10”55, 2. Diego Zuodar (Biotekna Marcon) 10”66, 3. Andrea Luciani (Assindustria Pd) 10”91. 400: 1. Mathieu Gnanligo Fousseni (Biotekna Marcon) 47”71, 2. Hamed Check Minougou (Vicentina) 48”72, 3. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 49”12. 1500: 1. Benson M. Esho (Silca Ultralite) 3’51”02, 2. Emilio Perco (Ana Feltre) 3’53”41, 3. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 3’53”74. 3000 siepi: 1. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 8’53”82, 2. Paolo Zanatta (A.Ponzano) 8’59”08, 3. Alessio Morini (Vicentina) 9’27”01. 110 hs (-0.2): 1. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 14”78, 2. Damiano Dalla Motta (Vicentina) 14”97, 3. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15”05. Asta: 1. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.20, 2. Andrea Bizzotto (Biotekna Marcon) 4.20, 3. Alberto Vella (Assindustria Pd) 4.20. Triplo: 1. Michele Boni (Bentegodi) 16.18 (-0.4), 2. Dorde Dordic (Biotekna Marcon) 14.55 (-0.2), 3. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 14.11 (-0.1).    Disco: 1. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 53.82, 2. Diego Fortuna (Vicentina) 52.94, 3. Jonathan Pagani (Biotekna Marcon) 47.88. Giavellotto: 1. Fabio Caldon (Assindustria Pd) 62.58, 2. Leonardo Gottardo (Biotekna Marcon) 62.54, 3. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 57.78. 

DONNE (escluse 4×100 e marcia).

100 (+1.4): 1. Gloria Hooper (Lib. Valpolicella) 11”74, 2. Laura Strati (Vicentina) 12”16, 3. Maria Paniz (Athletic Club Belluno) 12”18 (+0.1).  400: 1. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Pd) 54”02, 2. Francesca Scapin (Vicentina) 55”80, 3. Valentina Reginato (Vicentina) 56”59. 1500: 1. Federica Del Buono (Vicentina) 4’29”05, 2. Elisa Bortoli (Dolomiti) 4’38”84, 3. Alice Sganzerla (Insieme New Foods) 4’40”25. 3000 siepi: 1. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 11’09”91, 2. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 11’18”12, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 11’31”25. 100 hs (+0.3): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 14”22, 2. Silvia Zerbini (Bentegodi) 14”33, 3. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”38.  Alto: 1. Elena Vallortigara (Assindustria Pd) 1.81, 2. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 1.66, 3. Alida Carli (Vicentina) 1.60. Fuori gara: Beatrice Lundmark (Gab Bellinzona) 1.85; Giovanna Demo (Gab Bellinzona) 1.80. Triplo: 1.  Erica Nicolis (Lib. Valpolicella) 11.91 (-0.7), 2. Giovanna Berto (S. Marco Ve) 11.78 (+0.4), 3. Chiara Pedrini (Insieme New Foods) 11.50 (+0.9). Peso: 1. Maria Vittoria Cestonaro (Vicentina) 11.79, 2. Laura Vanzin (S. Giacomo Banca della Marca) 10.29, 3. Martina Caron (Vicentina) 9.52. Martello: 1. Micaela Mariani (Assindustria Pd) 61.00, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 50.37, 3. Annarita Maschietto (Silca Ogliano) 49.73. 

…………………………………………………………………………………………………………..

 

Vittorie sugli altri campi di Arianna Mondin in Toscana, sui 3000st in 11’19”13 e di Flavia Severin a Modena, nel peso con 13,96; argenti a Enrico Bertolo a Gorizia, sui 400m in 49”20; di Francesca Carlotto a Modena, nel triplo con 12,10; di Andrea Mancini a Pergine, nel disco con 41,75; bronzo invece per Marta Moretto a Pergine sui 100hs in 15”57. 

 severin-flavia-2.jpg

>>>Per i risultati completi di Vicenza, clicca qui    

 

DOMANI L’APPROFONDIMENTO SUI NOSTRI ATLETI SU TUTTI I CAMPI (VICENZA, GORIZIA, PERGINE, MODENA E FIESOLE).