Maggio 19th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Societari grandi firme: a Vicenza Tumi, Rosa, Giordano Bruno e anche

Esho, Zanatta, Fent, la Morao e la Lorenzetto

 

La grande atletica fa passerella a Vicenza. Il Campo Scuola “G. Perraro”, sabato 19 e domenica 20 maggio, ospita la prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società. Si gareggia in Veneto, ma anche, contemporaneamente, in altre 16 sedi regionali.

La manifestazione, organizzata dall’Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), rappresenta il primo, obbligatorio passo sulla strada dell’ammissione alle finali nazionali, in programma il 22 e 23 settembre a Modena (A “Oro”), Campi Bisenzio (A “Argento”), Fermo (A1) e Orvieto (A2). Dal 21 maggio al 15 luglio si svolgerà invece la seconda fase di qualificazione, costituita da una lunga serie di manifestazioni (campionati e meeting), in cui le società potranno migliorare i risultati ottenuti nella prima fase.

Otto formazioni venete, quattro maschili e altrettante femminili, sono chiamate a confermare la permanenza nelle finali nazionali, secondo i diritti acquisiti nel 2011. Tra gli uomini, riflettori puntati su Atletica Vicentina (A “Oro), Silca Ultralite Vittorio Veneto (A “Argento”), Biotekna Marcon (A “Argento”) e Assindustria Sport Padova (A “Argento”). In campo femminile, occhio soprattutto ad Assindustria Sport Padova (A “Oro”), Atletica Vicentina (A “Argento”), Silca Conegliano (A1) e Bentegodi Verona (A2). Diverse le stelle dell’atletica azzurra attese in pista o in pedana a Vicenza.

Tre nomi su tutti: il velocista Michael Tumi, impegnato nei 100 e nella 4×100, la pesista Chiara Rosa e l’astista Anna Giordano Bruno. Da seguire anche Leonardo Gottardo nel giavellotto, i veterani Paolo Dal Soglio e Diego Fortuna, rispettivamente nel peso e nel disco, Gloria Hooper nei 100 e 200, la cubana Santiusti nei 400 e 800, Elena Vallortigara nell’alto e Sibilla di Vincenzo nella marcia.

Curiosità: tra gli oltre 900 iscritti alla rassegna, figurano anche i veronesi Luciano e Silvia Zerbini, papà e figlia. Lui, 52 anni, ex azzurro dei lanci, sarà in pedana nel peso e nel disco. Lei, classe 1994, farà 100 ostacoli, 200 e 4×100. Inizio gare, sia sabato che domenica, alle 14.

Questo il programma della “due giorni”, con i migliori iscritti.

1^ GIORNATA. Sabato 19 maggio. Ore 14  

Martello femm.: Mariani (Assindustria Pd) e Annarita Maschietto. Ore 15.10 – 100 hs: O. Cestonaro (Vicentina), Zuin (Vis Abano), Zerbini (Bentegodi), Paniz (Athletic Club Bl). 15.30 - 110 hs: Alessandro Marcon (Biotekna Marcon). 15.30 - Triplo femm.: Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca). 15.40 – Giavellotto: Gottardo (Biotekna Marcon), Antonio Fent e Mauro Fraresso. 15.45 – Alto femm.: Vallortigara (Assindustria Pd). 15.50 – 100 femm.: Hooper (Lib. Valpolicella), Strati (Vicentina), Marinella Maggiolo. 15.50 - Asta: Boni (Assindustria Pd). 16.15 – 100: Tumi (Vicentina), Zuodar (Biotekna Marcon), Marco Martini e Mirko Turri. 17.05 – 400 femm.: Santiusti (Assindustria Pd), Valente (Vicentina), Scapin (Vicentina), Reginato (Vicentina). 17.30 – 400: Gnanligo Fousseni (Biotekna Marcon). 17.45 – Peso femm.: Rosa, Stevanato (Audace Noale). 17.45 - Triplo: Boni (Bentegodi). 18 - Disco: Fortuna (Vicentina), Compagno (Assindustria Pd). 18.30 – 1500 femm: Gloria Tessaro (Vicentina). 18.45 – 1500: Benson M. Esho (Silca Ultralite), Perco (Ana Feltre). 19.25 – 3000 siepi femm.: Benetti (Insieme New Foods). 19.45 – 3000 siepi: Paolo Zanatta (Gagno Ponzano), A. Garavello (Assindustria Pd) Gabriele Fantasia. 20.05: 4×100 femm. 20.20: 4×100. 20.40 – Marcia (10 km): Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon). 20.40 - Marcia femm. (5 km): Di Vincenzo (Assindustria Pd).

2^ GIORNATA. Domenica 20 maggio. Ore 14

Martello: Sanguin (Assindustria Pd), Felice. 15 – Lungo femm: Strati (Vicentina), O. Cestonaro (Vicentina), G. Palezza (Atl. Schio), Martina Lorenzetto (Silca Conegliano), Giuriato (Lib. Valpolicella). 15.20 – 400 hs femm.: Valente (Vicentina), Guerrera (Assindustria Pd), Eleonora Morao (Silca Conegliano). 15.35 - 400 hs: Spezzati (G.A. Bassano). 15.40 - Alto: Bedin (Biotekna Marcon), Francesco Arduini e Tobia Vendrame. 15.40 - Giavellotto femm.: Purgato (Assindustria Pd) e Tania Vizzini Bisaccia. 16 – Asta femm.: Giordano Bruno (Assindustria Pd), Molinarolo (Assindustria Pd). 16.05 – 200 femm: Hooper (Lib. Valpolicella), Scapin (Vicentina), Herrera Abreu (Bentegodi). 16.25 – 200: Zuodar (Biotekna Marcon), Gnanligo Fousseni (Biotekna Marcon). 17 – Disco femm.: De Lazzari (Assindustria Pd). 17.05 – 800 femm: Santiusti (Assindustria Pd), Pozzer (Vicentina). 17.10 – Lungo: Boni (Bentegodi), Marcato (Assindustria Pd), Turatello (Vicentina), Barruecos Millet (Vicentina). 17.25 – 800: Perco (Ana Feltre), Picello (Assindustria Pd), Benson M. Esho (Silca Ultralite), Marco Salvador. 18 – Peso: Dal Soglio (Vicentina), Parolo (Assindustria Pd) e Loris Barbazza. 18.10 – 5000 femm.: E. P. Chepkorir (Insieme New Foods Vr), Laura Giordano (Silca Conegliano), Letizia Titon (Assindustria Pd). 18.35 – 5000: Boudalia (Biotekna Marcon), Paolo Zanatta (Gagno Ponzano), Cugusi (Assindustria Pd), Giancarlo Simion, Diego Avon, Gabriele Fantasia, Manuel Negrello. 19.20 – 4×400 femm. 19.35 – 4×400.

>>>Per l’elenco completo degli iscritti, clicca qui

 

 

Maggio 18th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

GSS CADETTI INTERREGIONALI DI DOMEGGE DI CADORE

Stefano Censi Campione regionale 81,91!!!

…a Roma con la SM Brustolon, Balzi e la Scarpis

 

censi-s-baseball.jpg 

Continua l’esploit di Stefano Censi nella foto sopra, che continua ad allungare la parabola del suo vortex all’infinito! Ieri a Domegge di Cadore, nella fase interregionale dei GSS cadetti, Stefano (lanciatore di baseball della Nazionale Giovanile) ha lanciato, ritoccando per la quarta volta il primato trevigiano, il suo attrezzo fino a sfiorare gli ottantadue metri (81,91) e, guadagnandosi così, meritatamente la finale di Roma del 31 maggio.

Ufficiosamente (sto andando a naso), oltre a Stefano e all’intero team dela Scuola Media Brustolon di Conegliano, dovrebbero essere della partita romana, anche Edoardo Balzi, primo sugli ostacoli con il tempo di 11″7 ed Annamaria Scarpis, seconda (ma prima veneta individuale) sugli 80 metri piani, corsi in 10″6; altri primi veneti (campioni regionali) anche Anna Spangaro sui 1000m. e Anna Tronchin nell’alto (con 1,55).

 

Eccovi i principali piazzamenti trevigiani di Domegge.

 

CADETTE

 

  scarpis-annamaria.jpg

80m. 2. Annamaria Scarpis   10”6  nella foto sopra, al centro;

poi più indietro Irene Schiavon e Chiara Buso;

1000m. 2. Anna Spangaro   3’19”6; poi Lodovica Camatta e Valentina Busato;

80hs. 4. Rebecca Borga   13”4, Bianca Marcolin 13”8; Irene Zambon 14”3; Lisa Basso 14”7;

4×100m. 7. Preganziol   56”0; Roncade 56”5

Alto, 2. Anna Tronchin  1,55;  3. Giorgia Niero 1,49; Sara Pizzolato 1,30;

lungo, 4. Alice Favaro   4,39; Deborah Scomparin;

peso 3kg. 9. Elisa Santacaterina   8,74; poi Deborah Pasqualotto e Beatrice Buzzo;

vortex, 3. Teresa Gatto   49,37; Aurora Pavan 46,16; Elena Pollon 36,35;

marcia 2km. 4. Chiara Vettorazzo   11’59”4.

 

CADETTI

 

  balzi-e-12.jpg

Edoardo Balzi

80m. 5. Fabrizio Talamini   10”0; Matteo Tobaldo 10”3;

1000m. 4. Federico Spinazzè   3’01”0; poi Pasquale Lo Console;

80hs. 1° Edoardo Balzi   11”7; poi Filippo Ravedoni;

4×100m. 2. Preganziol   50”9; Brustolon Conegliano 52”7;

alto 4. Fabio Camattari   1,65; 11. Davide Arpioni 1,56; Riccardo Canzian 1,53; Leonardo Quaggio 1,45;

lungo, 5. Filippo Agabito   5,01; 6. Marco Cebin 4,96; 8. Nicolas Miraval 4,85:

peso 4kg. 2. Denis Lunardelli   12,17; poi Marco Lazzarin e Nicola Trentin;

vortex, 1° Stefano Censi   81,91 (PRIMATO TREVIGIANO)

                poi Fabio Lucchetta 49,63 e Leonardo Brigida 47,05;

marcia 2km. 3. Federico Faccin   12’17”5.

 

I risultati completi sono sul sito  giocallena.it

 

 

 

 

Grande giornata ieri a Domegge di Cadore (BL), dove si è disputata la finale Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi.

L’Istituto Comprensivo 3 “A. Brustolon” di  Conegliano, che  comprendente anche la Scuola Media di Rua di Feletto,  ha vinto il campionato regionale strappando il lasciapassare per Roma.

 

  brustolon.jpg

Non è la prima volta che salgono sul gradino più alto del podio: basti ricordare il primo posto alle interregionali di campestre a marzo in cui però i ragazzi non hanno potuto proseguire con la finale Nazione per mancanza di fondi.

Dopo l’esclusione dello scorso anno per un cavillo burocratico tra regolamento Fidal e Miur Veneto in cui alla squadra è stata riconosciuta la vittoria solo a gare fatte, la rivincita è pienamente meritata.

La Scuola Brustolon ritorna ai vertici nazionali come alla fine degli anni ‘80 e inizio anni ‘90. Epoca caratterizzata dalla presidenza del Prof. Mariani (recentemente scomparso), il quale diede grande sostegno e diffusione all’atletica leggera coneglianese.

I ragazzi seguiti e accompagnati dal Prof. Settimio Stallone partiranno il 28 maggio per Roma fino al 31 maggio: data in cui saranno ospiti al Golden Gala per applaudire i grandi atleti dell’atletica leggera mondiale.

 

Risultati:

1° Ist. Com. 3 “A. Brustolon” Conegliano

 

 

2° Ist. Com. Preganziol Treviso

3° Ist. Com. 5 Vicenza

 

 

Atleta

Gara

Tempo/ Misura

Scuola

Talamini Fabrizio

mt 80

10.00

Rua di Feletto

Spinazzè Federico

mt 1000

3’01”.18

Rua di Feletto

Ravedoni Filippo

mt 80 hs     

 

Rua di Feletto

Miraval Nicholas

lungo

4.85

Rua di Feletto

Lunardelli Denis

Peso

12.17

Brustolon

Lucchetta Marco

Vortex

49.76

Brustolon

Canzian Riccardo

Alto

1.53

Rua di Feletto

Miraval, Ravedoni, Talamini, Canzian

Staff. 4×100

52.70

 

 

 

Maggio 17th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NELLE RIUNIONI DI MAROSTICA E PORDENONE

Eleonora Cristofoli Prat 10”3 sugli 80m.

Curtolo, Grava e Stefani sugli scudi

 

cristofoli-prat-e.jpg

Elena Cristofoli Prat

 

 

 

 

Per chiudere il quadro settimanale dei risultati vi informo sulle riunioni di Marostica per il settore giovanile e Pordenone per il settore master.

A Marostica felice passerella per Elena Cristofoli Prat che ha migliorato il suo personale sugli 80m. risolti in 10”3 sulla compagna di squadra Alessia Checchin che ha chiuso in 10”7; anche nell’alto Elena ha saltato 1,49 ed Alessia 1,46.

Quarta la ragazzina Sharon Bertoncello sui 60m. in 8”5 su Lucrezia Rizzo in 8”9, poi quinto Alex Gheno nel lungo con 5,20 e Riccardo Favretto nel vortex con 43,93.

Erano presenti anche Giovanni Milani e Francesco De Bortoli sui 1000 metri e Andrea Cecchin nel peso.

………………………………………………………………………………………..

 

A Pordenone vittorie indicative per Alessandro Stefani (M40) sui 200m. in 26”4 e di Franco Gasparinetti in 27”8; di Paolo Grava sui 1500m. corsi in 4’30”0 e infine di Piergiorgio Curtolo, primo nel peso da 5 chili con 11,80.

Davvero interessante la grande “rimpatriata” sui 5000m che ha visto tra gli altri tanti, Ezio Casagrande (15’58”4), Giovanni Bressan, Diego Dam, Massimo Tonon, Claudio Peruzza, Michele Baldo e Massimo Da Rui.

Nel peso, infine, Paolo Trevisiol, quarto con 6,59.

 

 

 

 

Maggio 16th, 2012

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

CdS ALLIEVI AD ABANO TERME

Inseguendo un sogno…

TANTE VITTORIE AL FEMMINILE

 

SERVIZI FOTOGRAFICI DI GABRIELE MARSURA

(E DI FILIPPO CALORE)

 

  e-abano-t-2-581.jpg

Trevisatletica

e-abano-t-2-567.jpg

Atletica di Marca con le quattro staffettiste vincenti!

Due intense giornate per un confronto serrato sulla pista di Abano Terme per il Campionato di società veneto allievi: insomma una valida vetrina dei nostri giovani atleti che costituiscono il futuro di questa regione atletica, una scia di sogni tutti da realizzare…e così si va alla contesa!

Per i nostri colori provinciali c’è qualche novità ed anche qualche speranza, specie tra le ragazze: due formazioni, la Trevisatletica maschile e l’Atletica di Marca femminile di Montebelluna, si sono per ora aggiudicate il terzo posto e mostrano validi segnali di ulteriore crescita. Basti osservare il cartellino delle vittorie con ben sei vittorie (tutte al femminile): Irene Vian (400m.), Carolina Michielin (1500m.), Beatrice Gatto (peso), Elisa De Checchi (martello), Anna Busatto (800m.) e la staffetta 4×400m. dell’Atletica di Marca allieve; aggiungeteci nove argenti, dodici bronzi (e otto quarti posti) e fate le vostre valutazioni.

Ed ora uno sguardo più dettagliato sui contenuti delle gare dei nostri atleti più significativi.

 

 VELOCITA’

Note dolenti subito (caviamoci il dente!): siamo ancora al palo e non ci sono segnali di schiarita. I migliori? Kevin Durigon, terzo sui 200m. in 23”39 (su Nicolò Bertelli e Kevin Fantin), nono Luca Favero sui 100m. (11”75) e Federica Salvian, 14^ sui 100/200m. in 13”56/27”86; meglio sui 400m. con la vittoria di Irene Vian (rivelazione dell’anno) in 59”18 (su una sorprendente Lucrezia Zanardo 1’01”21) e il settimo posto di Kelvin Forcolin, 52”17, ancora in fase di rodaggio (su Kevin Durigon 52”60), ma buon quarto sulla distanza doppia con 2’02”31.

 

  e-abano-t-2-209.jpg

Kevin Durigon terzo sul podio dei 200m. 

e-abano-t-1-178.jpg

Podio 400m. con Irene Vian e Lucrezia Zanardo, prima e seconda.

abano-signorotto.jpg

Marzia Signorotto

MEZZOFONDO

  e-abano-t-1-102.jpg

Partenza dei 1500m.

e-abano-t-1-129.jpg

Passaggio dei 1500m. con Carolina Michielin

e-abano-t-2-286.jpg

Arrivo degli 800m. con Anna Busatto ed Irene Vian

e-abano-t-2-351.jpg

Passaggio dei 3000m.

abano-rech-52.jpg 

De Vecchi (50) Marsura (51) e Rech (52)

e-abano-t-2-556.jpg

Podio femminile dei 3000m.

e-abano-t-2-307.jpg

Passaggio dei 3000m. femminili con Erica Lapaine

e-abano-t-2-549.jpg

Podio 800m. con Kelvin Forcolin, quarto.

e-abano-t-2-424.jpg

Podio 800m. femminili con Busatto, Vian e Signorotto.

e-abano-t-1-224.jpg

Podio 1500m. femminili con la Michielin  e la Lapaine.

abano-michielin.jpg

Carolina Michielin

Allieve esplosive (come ormai da “tradizione”) con le vittorie di Anna Busatto, 800m. in 2’19”99 (sulla Vian, seconda e Marzia Signorotto, sesta), di Carolina Michielin sui 1500m. in 4’45”58 , su Erica Lapaine, seconda però sui 3000m. davanti a Giorgia Conte quinta; ancora in ritardo i maschietti (eppure sono lì, lì, pronti per esplodere), come, per esempio, Alberto Rech (quarto sui 3000m. davanti a Filippo Antonio Marsura ) e nono sui 1500m. e tanti altri (Andrea Noal, Michele De Vecchi, Ruggero Artusato, Marco Francescato, Andrea Foscaro e Simone Bernasconi).

 

SIEPI

abano-covolan-13.jpg 

 abano-siepi-87.jpg

Mattia Tonolo (87) 

Onorevoli terzi posti per i nostri Mattia Tonolo sui 2000st (7’10”88) e per Clarissa Covolan (8’43”45).

  e-abano-t-1-236.jpg

Podio 2000st con Mattia Tonolo, terzo.

 e-abano-t-1-252.jpg

Podio 2000st con Clarissa Covolan, terza.

 

MARCIA

  abano-partenza-marcia.jpg

Bronzi  (a sottolineare la nostra costante presenza nella disciplina) per Sara Pellizzer (29’54”90) e per Pietro Vettorazzo (30’05”21).

 

  abano-pellizzer.jpg

Sara Pellizzer

OSTACOLI

  e-abano-t-1-041.jpg

Francesco Marconi

 e-abano-t-2-084.jpg

Podio 400hs con Sara Dehbi  Rebecca Dalla Torre quarta e Francesca Cinel sesta

 e-abano-t-2-111.jpg

Podio 400hs con Giacomo Zuccon, quarto.

Anche qui, con il passaggio di categoria, si continua a perdere colpi, oggi solo pochi gioiellini sul mercato: Francesco Marconi secondo sui 110hs in 14”85 (su Alessandro Cecchin in 15”80), Giacomo Zuccon, quarto sui 400hs in 57”49 e Sara Dehbi seconda nella distanza lunga (1’09”01)  e nona su quella più corta (16”21).

 

SALTI

  e-abano-t-2-322.jpg

Podio lungo con Andrea Forato, terzo e Jacopo Zanatta settimo.

e-abano-t-1-213.jpg

Podio triplo con Forato terzo e Niccolò Mumelter quinto 

abano-mendy.jpg

Giulia Venturin

abano-mendy-alto.jpg

Elisabeth Mendy 

 abano-venuti.jpg

Erica Venuti 

Nell’alto Elisabeth Mendy è argento con 1,53 (davanti ad Agata Cervellin salita a 1,50 su Erica Venuti ed Eva Feletto a 1,45) e Mattia Sovilla è lievitato ad 1,82, quinto, su Matteo Pol, bene sull’1,80, nell’asta da segnalare il 3,20 di Nicolò Bertelli, quarto e Gloria Pavan settima con 2,20; modeste misure nel lungo con Andrea Forato (terzo con 6,14) e con la Mendy (con 4,43); molto meglio nel triplo con lo stesso Forato (minimo per i nazionali) con 13,43 su Niccolò Mumelter (12,93) e Federico Girotto (12,43) e con Alice Pravato quarta con 10,37 (su Nicole Gaetan 9,96 e Giulia Venturin 9,87, ancora sotto i dieci metri).

 

LANCI

  e-abano-t-1-207.jpg

Podio peso con Beatrice Gatto

e-abano-t-2-503.jpg

Podio peso con Giorgino Gjeli, Luciano Boidi, Andrea Tomietto e Andrea Gatti

abano-gjeli.jpg

Giorgino Gjeli, in pausa.

e-abano-t-2-416.jpg

Podio disco con la Gatto, terza e Elena Sartori quinta.

e-abano-t-1-194.jpg

Podio disco con Andrea Mazzobel, Gjeli, Mattia Melis, Jacopo Bellin

e-abano-t-1-055.jpg

Podio martello con Elisa De Checchi

abano-vento.jpg

Giulio Vento

e-abano-t-1-106.jpg

Edoardo Lisciandra

abano-giavellotto.jpg

Gran bei movimenti dietro le quinte dei lanci (e tanto proficuo fermento) con qualche esplosivo risultato, come per Elisa De Checchi, stupendo boom nel martello (da tre chili) e vittoria con 48,30, emulata da Beatrice Gatto nel peso 12,17 (e terza nel disco con il suo primato personale di 33,79 su Elena Sartori in crescita con 31,73); in forma anche i nostri discoboli,  in folta schiera, novelli arcieri del lancio, ed eccoli, terzo Andrea Mazzobel (41,21), quarto Giorgino Gjeli (autore dell’argento nel peso 14,85 sul redivivo Luciano Boidi, terzo con 13,85) con 39,87, quinto Mattia Melis (39,60), sesto Jacopo Bellin (39,26), non da meno i giavellottisti, in massa, per una bella invasione pacifica del campo (in attesa anche qui di occupare i podi), quarto Melis con 47,81, quinto Edoardo Lisciandra (47,69), sesto Alessio Gobbo (47,39), settimo Leonardo Visentin(46,66).

Intanto Chiara Francescato prosegue nella sua corsa di leadership nel giavellotto femminile, seconda con 33,88, in attesa di Gloria Pavan (terza con 31,35, però…) e di Greta Boratto.

Va completata la lista del getto del peso con Andrea Tomietto (12,53), Andrea Gatti (12,22) e il Bellin (12,03).

Chiudo con le staffette e le quattro “stelle” dell’Atletica di Marca, vincitrici della 4×400m. con Elena Sartori-Marzia Signorotto-Sara Dehbi-Irene Vian, tempo: 4’14”50. E splendidi anche i quattro alfieri della Trevisatletica, argento in 3’35”83, con Francesco Marconi-Mattia Maurizi Enrici-Giacomo Zuccon- Kevin Durigon!

 e-abano-t-2-572.jpg

Podio staffette femminili

  e-abano-t-2-562.jpg

Podio staffette maschili

 

 

Maggio 14th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

AL MEETING DI MOGLIANO MEZZOFONDO ED OSTACOLI

Lahbi, Parodi e Busatto in primo piano!!!

Simone Gobbo bene sui 3000m. 8’24”12

Borga,Tozzato e Granello, che bel “trial”!

 

prov-mgl-podio-lahbi.jpg 

Jacopo Lahbi con Mohamed Amine

Nella patria del mezzofondo trevigiano, piatto forte non poteva che essere un “cesto” di gare per mezzofondisti, con risultati eccellenti, vedi gli 800m. di Jacopo Lahbi, con 1’51”99 (tutto da solo, con Mohamed Amine terzo, dietro Pettenazzo, in 2’00”42), vedi gli 800 femminili con quelle due scatenate di Angelica Parodi, prima in 2’17”87 e di Anna Busatto, seconda in 2’18”41, (quarta Giulia Guerrieri 2’23”65 su Eva Serena 2’23”81).

 

  prov-mgl-800-metri.jpg

 Angelica Parodi e Anna Busatto

Ma bene anche Simone Gobbo che, navigando solitario è approdato ad un confortante 8’24”12, distanziando Mauro Amadio (8’45”11), lo stakanovista Mattia Stival (8’50”74) e tutta la folta e variopinta carovana con dentro un po’ di tutto, dagli allievi (Simone Bernasconi e Andrea Foscaro) ai master (come Stefano Pretotto, Carlo Bassetto e Luciano Gagno); e bene  tra i cadetti Sofia Casagrande, primattrice sui 2000m. in 7’08”25 (su Giada Boscarato e Giovanna Pegoraro) e Marco Bettin, principe di stagione in 6’32”76 (sugli “aspiranti” Federico Spinazzè e Giovanni Zago).

prov-mgl-podio-gobbo-amadio.jpg

Simone Gobbo e Mauro Amadio

 

 

 

E sulla ribalta Deborah Zilli, vittoriosa sui 1000m. ragazze in 3’16”61 su Beatrice Zanon e Giulia Menegale.

Altra bella immagine l’ha data il podio dei 300 che ha inquadrato tre brillanti protagoniste degli ostacoli, tre stelline nascenti come Rebecca Borga (46”87), Agnese Tozzato (48”13) e Martina Granello (48”84) E, ad inseguire appena sopra i 50 secondi, Elena Marini, Bianca Marcolin, Irene Zambon e Erica Pavan.

  prov-mgl-rebecca-borga-300hs.jpg

Rebecca Borga, Agnese Tozzato e Martina Granello.

Altri preziosi spunti li hanno forniti Marianna Pincin nel triplo (10,00), Teresa Gatto sulla fettuccia dei quasi-cinquanta nel vortex (49,29), Tiziano Feletto nell’alto ragazzi (1,56) e Cecilia Sandre nell’asta (2,00).

prov-mgl-tgatto.jpg

Teresa Gatto

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………

 

prov-mgl-mardegan.jpg

Elsa Mardegan

 

 

 

 

prov-mgl-amadio-gobbo.jpg

Mauro e Simone in corsa…

 

 

 

 

prov-mgl-ancora-stival.jpg

Mattia Stival

 

 

 

 

prov-mgl-pretotto.jpg

Stefano Pretotto

 

 

 

 

prov-mgl-podio-f-3000m.jpg

Podio 3000m. femminili con Elsa e Sara Tommasini

 

 

 

 

prov-mgl-stival.jpg

Ancora un passaggio sui 3000m. con Mattia.

 

 

 

 

prov-mgl-bettin-e-spinazze.jpg

Marco Bettin e Federico Spinazzè

 

 

 

 

prov-mgl-scasagrande.jpg

Sofia Casagrande

 

 

 

 

prov-mgl-podio-cadette.jpg

Podio vortex ragazze

 

 

 

 

prov-mgl-podio-300hs-borga.jpg

Podio completo dei 300hs.

 

 

 

 

prov-mgl-boidi.jpg

Luciano Boidi

 

 

 

 

prov-mgl-podio-triplo-cadetti.jpg

Podio triplo cadetti con Fabio Camattari

 

 

 

 

 prov-mgl-campagnaro-caon-bianco.jpg

Le stelline dell’Atletica Vedelago!

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

STUDENTESCHI FASE PROVINCIALE A MOGLIANO

Insiste Stefano Censi: 80,20!!!

Marco Vendrame 1,95 Jacopo Zanatta e Matteo Pol 1,85 “eccellenti”nell’alto!!!

Velocisti ok. con Pellegrinet, Favero, Fantin e Trentin.

 censi-stefano.jpg

Stefano Censi…

censi-baseball-sesto-da-sx.jpg

…e sesto in basso da sx!

 

Giornata “piena” e grande festa quella del 2 maggio a Mogliano per la fase provinciale dei “giochi studenteschi” della Marca Trevigiana.

Praticamente , dopo tutte le fasi comprensoriali (ad memoriam: Vittorio Veneto, Castelfranco Veneto, Conegliano, Mogliano-Arcade, Montebelluna, Oderzo e Treviso), si sono stabiliti i “campioncini” scolastici della provincia trevigiana: il quadro e vivace e variegato e qua e là, infiorettato da risultati anche straordinari come quello di Stefano Censi che ha, addirittura, “sfondato” nel vortex, il muro degli ottanta metri, primo assoluto in Italia per il 2012 (e chissacchè altro…), stabilendo l’ennesimo primato provinciale  e veneto (e Nazionale?) con la misura di 80,20!!!

Ci vedremo a Domegge, nel Cadore  e…forse a Roma!

Di rilievo anche l’alto espresso da Marco Vendrame (preso “in prestito scolastico” dal bellunese) con 1,95 e da Jacopo Zanatta e Matteo Pol con 1,85 e bella figura hanno fatto i velocisti (tutti!) con l’allievo Nicolas Pellegrinet, sprinter grintoso che ha battuto, lui allievo, Luca Favero e anche gli juniores, con un buon tempo semi-elettrico di 11”23.

stud-12-pellegrinet-podio.jpg

Podio 100m. con Luca Favero, Nicolas Pellegrinet e Paolo Giovannini. 

Rilevante la prova maiuscola di Irene Vian sui 400m. corsi in 59”05 (su Anna Busatto) e bene Agnese Tozzato sui 100hs in 14”67 (tra i maschi Matteo Bonora 14”8 sui 110hs.)

Noticina di approvazione sui lanciatori come Teresa Gatto (vortex), Andrea Argentin (peso da 5), Jacopo Bellin, Edoardo Lisciandra e Andrea Mazzobel (disco).

Eccovi tutti i vincitori e i protagonisti dei migliori risultati:

 

(vi ricordo che i tempi sono semi-elettrici e andrebbero arrotondati al decimo)

 

RAGAZZE

60m. 1° Roy Bon 8”97; 2. Raliza Polesel 8”98;

600m, 1° Aminatà Franco;

60hs, 1° Guendalina Dozzo 10”65; 2. Francesca Pasa 10”73;

alto, 1° Tea Tomicic e Valentina Casagrande 1,30;

lungo, 1° Moro 3,95; 2. Ruzzier 3,91;

vortex, 1° Erilda Shala 40,74; 2. Laura Pellegrini 40,51;

 

RAGAZZI

60m. 1°Oscar Agyeman 8”56; 2. Gian Marco Tomasella 8”59; 3. Giulio Gallino 8,60; 4. Matteo Maren 8”64;

600m. 1° Mattia Brunello 1’47”63; 2. Andrea Mason 1’49”44;

60hs.  1° Simone Povegliano 10”10; 2. Giacomo Geromin 10”16;

alto, 1° Tiziano Feletto 1,50; 2. Roberto Amadio 1,45; 3. Terry Storgato e Riccardo Saccon 1,35;

lungo, 1° Kevin Pasin 4,23; 2. Federico Brescacin 4,21; 3. Lorenzo Collattuzzo 4,15;

vortex, 1° Zamid Th 51,65; 2. Riccardo Talamini 51,56;3. Leonardo Gatto 46,65; 4. Filippo Fier 46,52; 5. Emran Arifoski 45,21.

 

CADETTE

80m. 1° Annamaria Scarpis 10”72

80hs. 1° Bianca Marcolin 13”75; 2. Irene Zambon 13”95;

1000m. 1° Anna Spangaro 3’16”63;

marcia 2km. 1° Chiara Vettorazzo 12’11”6; 2. Greta Sveva Schiavon 12’51”7; 3. Elena Favaretto;

alto, 1°Giorgia Niero 1,55; 2. Anna Tronchin 1,50; 3. Irene Piazza 1,40;

lungo, 1° Alice Favaro 4,38;

peso 3, 1° Elisa Santacaterina 8,82; 2. Laura Zanin 8,61;

vortex, 1° Teresa Gatto 51,35; 2. Lisa De Coppi 43,51;3. Maria Camilla Caviglia 42,79; 4. Annamaria Lazzari e Giulia Nascimben 42,08; 6. Veronica Pasin 40,69;

staffetta 4×100m. 1°Montebelluna 56”48; 2. Roncade 56”58; 3. Pederobba 56”69, poi Preganziol e S.Vendemiano.

 

CADETTI

80m. 1° Fabrizio Talamini 9”89; Andrea Gerotto 10”27;

80hs. 1° Edoardo Balzi 12”27

1000m. 1° Federico Spinazzè 2’59”33;

marcia 2km. 1° Federico Faccin 11’56”1; 2. Riccardo Bortolato 12’10”8

alto, 1° Fabio Camattari 1,65; 2. Cristian Campeol e Carlo Antonio Andolfato 1,60;

lungo, 1° Agadito 5,16; 2. Marco Cebin 5,12;

peso 4, 1° Denis Lunardelli 12,16; 2. Matteo Mazzarolo 11,41;

vortex, 1° Stefano Censi 80,20

PRIMATO TREVIGIANO ASSOLUTO;

 2. Patrick Breda 58,57; 3. Bereket Pozzebon 58,30; 4. Enrico Tagliapietra 57,78; 5. Umberto Salvador 56,55; 6. Mattia Sergi 55,61; 7. Fabio Lucchetta 54,45; 8. Alex Rizzotto 52,68; 9. Leonardo Brigida 52,06; 10. Giacomo Andreetta 51,51; 11. De Felice 50,95;

staffetta 4×100m. 1°Resana 50”88; 2. Brustolon 51”22.

 

ALLIEVE

100m. 1° Caterina Maleville 12”60; 2. Sara Raposelli 12”70; 3. Giulia Romanello 12”89; 4. Beatrice Tavella e Beatrice Santin 13”42;

400m. 1° Irene Vian 59”05; 2. Anna Busatto 1’00”42;

1000m. 1°Eleonora Lot  3’22”89;

marcia 3km. 1° Sara Pellizzer 17’43”8;

100hs. 1° Agnese Tozzato 14”67; 2. Elena Marini 15”38; 3. Rebecca Dalla Torre 15”68; 4. Elisa Zanetti 16”04;

alto 1° Sara Brunato 1,60; 2. Marianna Pincin 1,55; 3. Erica Venuti 1,50; 4. Elisa Zago e Giorgia Oriato 1,45;

lungo, 1° Sara Mazzocato 4,98; 2. Alice Pravato 4,97; 3. Alessia Checchin 4,92;

peso 3kg. 1° Beatrice Gatto 11,76; 2. Alessia Alberton 9,08;

disco, 1°Eleonora Sartori 29,91;

staffetta 4×100m. 1° Da Vinci Treviso 51”45; 2. Canova 51”98.

 

ALLIEVI

100m. 1° Nicolas Pellegrinet 11”23; 2. Luca Favero 11”27; 3. Paolo Giovannini 11”37;

400m. 1° Kevin Durigon 53”30; 2.Leonardo Mattioli 55”08;

1000m. 1° Andrea Noal 2’51”16; 2. Solomon Lucchetta 2’51”35; 3. Kelvin Forcolin 2’51”95; 4. Simone Bernasconi 2’53”49;

marcia 3km. 1° Pietro Vettorazzo 17’30”5;

110hs. 1°Francesco Toffolo 15”57; 2. Antonio Vendramini 16”29;

alto, 1°Jacopo Zanatta e Matteo Pol 1,85; 3. Giacomo Zuccon 1,75; 4. Nico Sessolo e Mattia Crocetta 1,70;

lungo, 1° Andrea Forato 6,13; 2. Stefano Grillo 6,04; 3. Federico Girotto 5,81;

peso 5kg. 1° Andrea Argentin 13,07; 2. Manuel Dal Bo 12,91; 3. Andrea Tomietto 12,65; 4 Guido Bressani 11,76;5. Cristian Sabbadin 11,75;

disco 1,5kg. 1° JacopoBellin 38,67; 2. Edoardo Lisciandra 38,41; 3. Andrea Mazzobel 37,76;

staffetta 4×100m. 1° Levi Montebelluna 46”33; 2. Da Vinci Treviso 47”11.

 

JUNIORES FEMMINILI

100m. 1° Marta Zago 13”68; 2. Laura Nadal 13”80; 3. Viviana Gheno 14”36;

400m. 1° Valeria De Francesch;

1000m. 1° Elisabetta Colbertaldo 3’09”38;

100hs. 1° Chiara Contin 16”81;

alto, 1° Giulia Bianchini 1,45;

lungo, 1° Nicole Lucchese 4,58;

Peso, 1° Giulia Ballan;

disco, 1° Angela Pavan.

 

JUNIORES MASCHILI

100m. 1° Andrea Fantin e Raffaello Trentin 11”28; 3. Pier Paolo Serena 11”49;

400m. 1° Alessandro Gagno 54”25;

1000m. 1°Luca Breda 2’51”16; 2. Tommaso Chiara 2’51”95;

110hs. 1° Matteo Bonora 14”83;

alto 1° Marco Vendrame 1,95; 2. Luca Caverzan 1,70;

lungo, 1° Alessandro Toffolo 6,20; 2. Mauro Santinon 5,98;

peso 6kg. 1° Massimo Tonon 10,14;

disco 1,5kg. 1° Alberto Buran 29,26.

 

(Si ringraziano, per la gentile collaborazione il dirigente dell’Ufficio Sport del Comune di Treviso, Roberto Chiariotti, la professoressa Cinzia Sabbadini e il professor Toniolo, responsabili per il comprensorio Roncade-Mogliano).