Maggio 9th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RIUNIONE TROFEO SIPE DI SCORZE’

Bene Martini sui 100m: vnce in 10”91

Gloria Tessaro in un interessante 3000m.

 

REBECCA BORGA REALIZZA SUGLI 80m. UN OTTIMO 10”43!

 tessaro-gl-copia.jpg

Più di un interessate spunto della nostra atletica ha caratterizzato il Trofeo SIPE in quel di Scorzè, sabato 5 maggio.

Intanto subito le vittorie di Marco Martini e Gloria Tessaro! Marco (su di una pista poco elastica, dura come il cemento) ha realizzato, vincendo, una buona performance sui 100m, fissando il cronometro su 10”91 (secondo miglior dato del 2012), come a dire che ci sono margini ancora per migliorare il suo personal best (sulla sua scia Raffaello Trentin ha marcato 11”43 su Pier Paolo Serena ancora in affanno. Gloria, (nella foto sopra),  sui 3000m. è scesa sotto i fatidici dieci minuti ed è andata a vincere in 9’58”84, distaccando Elisabetta Colbertaldo, terza in 10’26”70: prima allieva al traguardi Giorgia Conte in 11’26”67, meglio di Silvia Zorzetto e Sara Tommasini.

Soddisfatta anche Ilaria Cavallin (nella foto sotto), che ha fatto suoi i 100m. femminili, bruciando nel rush finale Alessia Scriminich: 12”81 contro 12”83; terza distanziata Alice Simioni in 13”48 (tra le allieve invece settima Anna Bonsembiante in 13”85 su Elisa Zanetti, nona in 13”88).

 

  cavallin-ilaria-1.bmp

Sui 3000m. maschili si è distinto Gabriele Fantasia che ha guadagnato il podio, giungendo terzo con il tempo di 8’48”74 (tanti concorrenti dietro, ma tutti oltre i nove minuti, vi cito solo gli allievi Marco Francescato, Andrea Foscaro e Simone Bernasconi, giunti tutti e tre sotto la soglia dei dieci minuti)

Altri podi sono andati a Enrico Marton, secondo nel lungo, ad Eva Serena seconda su 800m. lenti coperti in 2’24”93, su Giulia Guerrieri in 2’25”86 e a Diego Benedetti terzo nel disco da 2 chili in crescita con 38,87.

Ottocento metri i salita anche per i maschietti con Massimo Furcas quarto in 1’59”53 su Mohamed Amine quinto in 1’59”72 e su tanti altri tutti oltre i due minuti (c’era anche il master Oddone Tubia M55 in 2’28”77).

Nel settore giovanile slanci vincenti per Deborah Zilli sui 60m. ragazze in 8”48 su Giada Visentin e Beatrice Zanon e per  “ l’oriundo” Fabio Camattari 5,15 nel lungo su Albion Krasniqi; bella prestazione tra le cadette di Rebecca Borga sugli 80m. seconda in 10”43 (e terza nell’alto con 1,46); quarto Enrico Giurati, 60m in 9”85 (su Cristiano Paronetto ottavo in 10”18).

Presenti a Scorzè anche i giovanissimi Alberto Baesso, Agnese Tessari, Martina Pillon e Francesco Montagner.

 

 

 

 

 

TREVISO: CAMPIONATI DI SOCIETà FIDAL

Cinque promesse verso i tricolori

Ottimi risultati agli impianti della Trevisatletica di San Lazzaro

d-treviso-2012-139.jpg

Niccolò Mumelter 

Si è svolta durante il week end negli impianti di San Lazzaro a Treviso la seconda fase provinciale dei campionati di società riservata a cadetti/e e allievi; le prime 18 squadre hanno ottenuto l’accesso alla finale regionale in programma a Verona il 2 e 3 giugno prossimi.

Sabato gara per i ragazzi (valevole per il Trofeo Giovanile Veneto) e allievi (gare di contorno) e domenica  per le ragazze (anch’essa valevole per il Trofeo giovanile) per l’organizzazione di Trevisatletica CentroMarca Banca

Nel meeting sono stati registrati molti buoni risultati. Questi gli atleti che hanno conquistato il pass per i campionati italiani di categoria: salto in alto Giulio Brugnera 1,82 (Atl.Silca Conegliano); 80 metri Elena Marini (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 10”1; salto triplo Niccolò Mumelter (Silca Vittorio Veneto) 13,41; salto in alto Sara Brunato (Atl. Mogliano) 1,63; giavellotto 400 g Annamaria Fisicaro (Atl. San Lazzaro) 40,96.

DOMANI ARTICOLO COMPLETO CON I RISULTATI UFFICIALI E IL SERVIZIO FOTOGRAFICO

Maggio 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Marcon, ostacoli e giavellotto in copertina

Belle vittorie per Avon Pandolce e Bonafede

Bene anche Barbazza e l’asta della D’Andrea!

 

 dandrea-francesca-1.jpg

Francesca D’Andrea, bentornata!

Da ostacoli e giavellotto i migliori risultati della seconda apertura veneta su pista. Tre settimane dopo la pioggia di Vicenza, Marcon è solo sfiorata dal maltempo.

Il pomeriggio regala una bella sfida nei 400 ostacoli tra due under 23: la spunta la friulana Ilaria Vitale, che corre in 1’00”49, ma piace anche la trevigiana Eleonora Morao (Silca Conegliano): 1’02”64.

La poliziotta Silvia Carli si esprime nel giavellotto su misure che per lei sono ormai d’ordinaria amministrazione (51.26). Alle sue spalle, la promessa Tania Vizzini Bisaccia (Silca Conegliano), 40.76, e, soprattutto, la junior Alice Vinco (Bentegodi), 40.27.

Nel giavellotto anche l’ottimo 59.48 dello junior Giuseppe Castellan (G.A. Bassano), ormai pronto per esprimersi stabilmente sopra i 60 metri.

Il mezzofondo, infine, regala la galoppata del finanziere azzurro Patrick Nasti nei 1500 (3’47”85). Ma, nel gruppo, si segnala anche l’allievo Tommaso Biondani (Bentegodi), che, dopo una bella stagione nei cross, scende a 4’00”46, tempo di tutto rispetto per un under 18.

>>>Per i risultati completi, clicca qui

………………………………………………………………………………………..

Ed ora uno sguardo ai nostri atleti.

In prima linea le due belle presenze femminili nel giavellotto e sugli ostacoli: due secondi posti per Tania Vizzini Bisaccia con 40,46 e per Eleonora Morao sui 400hs in 1’02”64 (sulle giovani Alexandra Solomon e Sara Dehbi).

Poi le vittorie conquistate sul campo da Patrick Pandolce sui 200m. in 22”35 su Marco Martini nel suo primo approccio in 22”59 (poi Nicolò Benedetti, Enrico Bertolo, e Marco Montagner); da Diego Avon, in splendida solitudine, 5000 metri in 15’20”03; da Loris Barbazza che allunga la sua traiettoria fino a 15,46; da Lorenzo Bonafede che sta “rimontando” nel suo lungo, approdato a Marcon a 6,59 (su Alessandro Toffolo 6,49 e Alessandro Marcon 6,46); e dalla rientrante Francesca D’Andrea che, nell’asta, stabilisce subito il suo nuovo personale con un salto di 3,40.

Da podio anche la splendida “mammina” Francesca Carlotto seconda nel triplo, Sabrina Boldrin, terza sui 1500m. in 4’55”56 (su Eleonora Lot e Letizia Titon) e Diego Benedetti nel peso junior primo con 14,11.

E che dire infine di quel “bocia” che si migliora nel giavellotto, di gara in gara (proprio come se fosse un ragazzino), e in tre riunioni si è portato a 53,55? Gabriele Draicchio, proprio lui, qui quinto davanti ad Alberto Temporin, Michael Mazzoran (personale a 46,28), Christian Piai, Marco Sarcognato, Thomas Benetti e Mauro Simeoni.

Tra gli allievi, ormai non è più una sorpresa, cresce (e vince) Andrea Forato, primo nel lungo con un bel 6,37 (su Alessandro Cecchin 6,30 e Luca Favero 6,02), il “rientrato in sede” Luciano Boidi, che fa suo il peso da 5 con 13,37 (su Guido Bressani, quinto), Edoardo Lisciandra , terzo nel giavellotto con uno “smash” di 47.99 metri su Alessio Gobbo e Leonardo Visentin e, a chiudere, Chiara Francescato, seconda nel nuovo giavellotto da 500 grammi, con 35,38 sulla new entry Greta Boratto terza con 31,85 e Elena Sartori, quarta con 29,52.

Un’ultima chicca: Anna Busatto, allieva, valente mezzofondista (della scuola di Mogliano, per intenderci), mette tutte le nostre atlete in fila sui 200m. giungendo ottava in 26”72, davanti ad Alessia Scriminich (26”79), Giada Tosatto (27”00), Elena Dalla Libera (27”35), Eleonora Filippetto (27”38) e Miriam Saragoni (27”88).

 

 

 

 

 

Prove multiple,

Elisa Trevisan

decima al Multistars

 

trevisan-multistars.jpg 

Decimo posto di Elisa Trevisan nel classico Multistars, gara internazionale di prove multiple, valida per il Challenge Iaaf della specialità.

A Desenzano del Garda, in un fine settimana caratterizzato da freddo e pioggia intermittente, la vicentina delle Fiamme Azzurre ha totalizzato 5.493 punti nell’eptathlon, risultando la migliore delle italiane.

I suoi parziali? 14”02 nei 100 ostacoli, la sua miglior prestazione, 1.63 nell’alto, 13.51 nel peso, 25”67 nei 200, 5.88 nel lungo, 40.60 nel giavellotto e 2’32”11 negli 800.

Alla fine della prima giornata di gara, l’allieva di Aldo Lorenzato era ottava. Poi ha perso due posizioni, ma il risultato è più che soddisfacente.

 

 

La solidarietà che vince a Conegliano

Nonostante la pioggia battente più di seicento podisti non hanno voluto mancare all’appuntamento dell’Avis

 venafro-2-ve.jpg

Marcello Venafro

CONEGLIANO. Scontanto che fosse la solidarietà, il filo conduttore, della marcia del donatore. Ma non che ci sarebbero state ben due categorie (gruppi e 11 km maschile) con ex aequo. La 40ª corsa organizzata dall’Avis di Conegliano ha mantenuto i suoi propositi. In oltre 600 (nonostante la forte pioggia proprio un’ora prima della partenza dal Colnù) hanno camminato tra i colli coneglianesi. La metà faceva parte dei gruppi, ormai un vero e proprio fenomeno di massa. Il conto alla rovescia, per il via alla gara, è stato fatto da Alessandro Dal Canton, direttore del centro trasfusionale dell’Usl 7. Una presenza, la sua, per sensibilizzare sulla donazione di sangue. Accanto a lui, Celeste Granziera, presidente dell’Avis comunale, una sezione di donatori fiorentissima. Il via viene dato tra ombrelli (quella dei passeggiatori più tranquilli) e k-way (incappucciati tantissimi podisti), ma poco dopo le nuvole si aprono e la pioggia cessa. Un premio per i coraggiosi che, nonostante le avverse previsioni del tempo, non hanno voluto mancare all’appuntamento avisino. Sei i ristori e tanti scorci mozzafiato, tra il lago di Pradella e i saliscendi verso Confin e Cozzuolo. Ad aprire la strada anche la motostaffetta di Angelo Miraval, in sella alla sua moto anni Cinquanta, una Parilla. Al parterre, nel parcheggio davanti alle piscine comunali, lo speaker Albino Dotto, ha animato la mattinata.

Gli otto gruppi più numerosi: 1. Laghetti di Savassa con 54 partecipanti, 2. Lepri di Sarano e Marciatori di Conegliano con 38. A seguire San Giovanni del Tempio, Otto e un quarto, Mercurius, Scuola di Maratona di Vittorio Veneto e Quei che non centra. Il trofeo Avis per i 21 km è stato vinto da Marcello Venafro e da Silvia Rampazzo. Negli 11 km maschile la vittoria è andata, ex equo, a Paolo Grava e Andrea De Martin. Tra le donne ha vinto Mara Dal Borgo, già campionessa di ciclocross. Nei 5 km sono stati premiati i bambini: a tagliare per primi il traguardo, insieme, sono stati i fratelli Manuel e Maya Dall’Acqua.

Sul palco anche Renato Longo, l’ex iridato di ciclocross. Tra i “camminatori” anche Luca Speciani, medico della nazionale di ultramaratona.

Salima Barzanti

 

Montebelluna: i regionali di Fisdir

“Oltre” i limiti: tre record nazionali

Fedato con giavellotto e disco, poi Casarin (lungo) e Lucato (1.500)

oltre-mb.jpg 

MONTEBELLUNA. Non si sono fermati neppure sotto la pioggia battente di sabato i 118 atleti che hanno disputato la terza prova regionale di atletica leggera. E in tre hanno stabilito nuovi record italiani: nel salto in lungo, nel lancio del giavellotto e nei 1500 marcia. L’evento è stato organizzato dall’associazione “Oltre” di Montebelluna che si occupa dei diversamente abili in collaborazione con FisDir e Fispes.

E’ stata soprattutto una gara del cuore dove non sono state vinte solo delle medaglie o sono stati stabili i migliori record italiani (foto di gruppo finale).

A correre in pista c’è stata l’adrenalina del volontariato e la voglia di riscatto di tanti giovani diversamente abili. Ad aggiudicarsi il primo record italiano nel lancio del giavellotto con 17,08 e nel lancio del disco con 16 metri e 81 è stata Patrizia Fedato (Associazione Oltre). A Roberto Casarin, atleta della Aspea di Padova, ha stabilito il record italiano nel salto in lungo con rincorsa (3.97) e nei 100 metri con il tempo di 13’’80. Con 10’19’’20, Stefano Lucato (Aspea) nei 1500 marcia ha stabilito un altro record.

Oltre all’Aspea di Padova e Oltre di Montebelluna hanno preso parte alla maratona di atletica leggera la Unisport di Rovigo, Sorriso (Mira) e la Shultz di Gorizia. (v.m.)

SOUVENIR DA ROVERETO…

 zanatta-rovereto.jpg

Paolo Zanatta, ottimo 3000m.

…E DOMANI UNO SGUARDO PIU’ ATTENTO ALLE GARE DI  SCORZE’

 

 

 

 

Maggio 7th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

10 Miglia del Montello, tris di Boudalia e super Ricotta

Simone Gobbo e Silvia Serafini tra i primi

 

  montello-miglia-12.jpg

Ha deciso di partecipare all’ultimo momento, ma in gara non ha mai avuto esitazioni. Pronti, via. Lui davanti, gli altri subito ad inseguire.

Said Boudalia ha scritto, per la terza volta, il proprio nome nell’albo d’oro della 10 Miglia del Montello, la corsa organizzata dai maratoneti Salvatore Bettiol e Bruna Genovese in collaborazione con il Montello Runners Club.

Boudalia, italo-marocchino d’adozione bellunese, 44 anni, tesserato per la Biotekna Marcon, aveva già conquistato la 10 Miglia nel biennio 2008-2009, quando ancora il traguardo era a Montebelluna. Stamane, invece, ha tenuto a battesimo con una prova solitaria il nuovo percorso disegnato da Salvatore Bettiol alle pendici del Montello, un anello con partenza e arrivo nella nuova piazza di Volpago, davanti al municipio. Boudalia ha chiuso in 49’35”, staccando il marocchino El Barhoumi di 32”.

Subito dietro, sconfitto in volata da El Barhoumi, Pasquale Rutigliano. Poi Bernard Dematteis, che ha preceduto l’atleta di casa, Simone Gobbo. Sesto un applauditissimo Giorgio Calcaterra, fresco del terzo titolo mondiale della 100 km.

In campo femminile, gara solitaria per la padovana Giovanna Ricotta (58’17”), al primo successo nella 10 Miglia. Sul podio, ma lontane sotto il profilo cronometrico, anche Martina Facciani (59’28”) e la trevigiana Silvia Serafini (1h00’23”). Oltre 400 gli atleti al traguardo, ai quali vanno aggiunti circa 200 partecipanti alla prova a carattere non competitivo sui 10 km che ha accompagnato la gara Fidal sui classici 16,090 km.

Tra i partecipanti alla prova più lunga anche l’ex primatista italiano di salto in alto, Paolo Borghi (323° assoluto in 1h41’19”). Apprezzato da tutti il nuovo percorso, molto scorrevole e immerso nel verde.

Alla partenza, grazie alla collaborazione dello sponsor tecnico Saucony, anche una rappresentanza della nazionale di rugby, guidata da Flavia Severin, atleta di casa nel mondo dell’atletica perché quando non gioca con la palla ovale è un’ottima pesista.

RISULTATI.

Uomini: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 49’35”, 2. Taoufique El Barhoumi (Mar) 50’07”, 3. Pasquale Roberto Rutigliano (Esercito) 50’09”, 4. Bernard Dematteis (Esercito) 50’16”, 5. Simone Gobbo (S. Rocco) 51’04”, 6. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 51’05”, 7. Giorgio Calcaterra (Running Club Futura) 52’57”, 7. Paolo Ruatti (Valli di Non e Sole) 53’11”, 8. Paolo Ruatti (Valli di Non e Sole) 53’11”, 9. Gianluca Bonanni (Colleferro Atleticatica) 53’13”, 10. Daniele Troia (Running Club Futura) 53’23”.

Donne: 1. Giovanna Ricotta (Salcus) 58’17”, 2. Martina Facciani (Runner Team 99) 59’28”, 3. Silvia Serafini (Brugnera Friuliantagli) 1h00’23”, 4. Claudia Gelsomino (Atl. Palzola) 1h00’36”, 5. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 1h00’57”, 6. Monica Carlin (Gs Valsugana) 1h02’10”, 7. Gloria Tessaro (Vicentina) 1h02’38”, 8. Valentina Facciani (Runner Team ’99) 1h02’56”, 9. Paola Dal Mas (Gs Quantin) 1h03’26”, 10. Paola Sanna (Runners Bergamo) 1h04’07”

(a cura dell’ufficio stampa della 10 Miglia del Montello)

 

DYLAN TITON VITTORIOSO TRA GLI JUNIORES

Vincono anche Trentin, Pasqualini e Repaci, la Benedetti, Luca Emanuele, Federica De Rossi, poi

Camillo, Gloria Tessaro, la Saran e la Foltran…

montello-tessaro.jpg

L’arrivo di Gloria Tessaro

 

 

 

 

Piatto ricco, mi ci ficco! Intanto esaltiamoci con il tempo di Simone: 50’51” (real time), seconda miglior prestazione trevigiana di sempre, subito dopo il primato storico di Salvatore Bettiol, fissato in 46’53”, poi grande risalto per Dylan Titon vittorioso fra gli junior con un buon 53’55” (tredicesimo assoluto) per proseguire con l’immancabile Giovanni Bressan (25° in 57’35”), su quel fenomeno di Virginio Trentin, 31° assoluto ma tra i master M55, in 58’31”, seguito da Andrea Tosato (58’55”) e da Luca Emanuele  38° ma tra gli amatori, sceso anche lui, come si era ripromesso, sotto l’ora, terminando in 59’45”.

 

  emanuele-luca-treviso.jpg

Luca Emanuele vittorioso tra gli Amatori! 

L’elenco continua con Stefano Daniel ma annovera le vittorie di categoria di Renato Camillo (M50), di Benvenuto Pasqualini (M75) e di Amilcare Repaci (M80). C’era anche Carlo Durante, non vedente, secondo tra gli M65.

Tra le donne, detto di quel portentoso talento di Silvia (abbonamento fisso al podio), bene Gloria Tessaro, settima assoluta e prima tra le promesse, poi dodicesima , ma prima tra le Mf45, Rosanna Saran, su Flavia Zanoni (22^), Federica De Rossi, vittoriosa tra le Amatrici, Giovanna Favero, Roberta Battaggia, Valeria Benedetti (34^ ma prima tra le Mf60), Rossella Piovesan, Sara Guizzo, Gemma Schiavinato e Dania Filippi (tutte tra le prime cinquanta arrivate)

Da rilevare infine la vittoria di Renata Foltran tra le master Mf50..

 

  montello-bettiol-12.jpg

Salvatore Bettiol con il grande Giorgio Calcaterra

A SERNAGLIA LO SCETTRO

ALLA PASQUALINI E FANTASIA

 sernaglia-forner-fantasia.jpg

Silvia Pasqualini e Gabriele Fantasia (nella foto sopra), ancora una volta sul gradino più alto del podio, questo a Sernaglia della Battaglia, dove si è corsa la 34ma.ed. di questa non competitiva, sesta prova del campionato CPT. In una giornata non delle migliori dal punto di vista meteo, c’è stata anche qualche goccia di pioggia, in molti si sono presentati all’appuntamento organizzato dal gruppo Edilcementi. Due come consuetudine i percorsi, uno da 5 e l’altro da 11 Km, all’interno della piana Sernagliese, come sempre quello breve riservato ai giovani dove, i padroncini di casa Antonio Filippo e Nikol Marsura hanno dettato legge, il primo per il secondo anno consecutivo, mentre la sorella è alla quarta ed. Tanti i giovani al via, nella partenza a loro riservata. Nel percorso più lungo, grande affollamento dietro alla fune di partenza, con molti atleti di rilievo (nonostante la concomitanza con altre manifestazioni competitive e non), fra i tanti il rientro di Lucio Fregona, dopo un periodo di stop per problemi di salute. Durante l’attesa degli arrivi, solitamente lancio un pronostico ma, se per le donne era scontata la vittoria della Pasqualini, tra gli uomini un pò di incertezza ci stava, difatti i primi due se la sono giocata alla fine, con un ottimo Turchetto appena dietro di qualche metro. Alle interviste seguite poi durante le premiazioni, tutti concordi per la bellezza del percorso.

 

sernaglia-forner-signorotto.jpg

Mirko Signorotto

 

CLASSIFICHE:

Km 6 Maschile                                                         Km 6 Femminile

Filippo Antonio Marsura                                   1° Nikole Marsura

Favarato Riccardo                                            2° Erika Lapaine

3° Abde El Oucdi                                                     3° Marzia Signorotto

Ruggero Artusato

Tiziano Rado

 

Km 11 Maschile                                                       Km 11 Femminile

1° Gabriele Fantasia                                           1° Silvia Pasqualini

2° Dario Turchetto                                                2° Monia Capelli

3° Filippo Barizza                                                   3° Manuela Moro

Domenico Lorenzon                                         4° Mariangela Marsura

Andrea Salomone                                             5° Paola Doro

Mirko Signorotto

Alvaro Zanoni

Ivan Basso

Stefano Pretotto

10°Andrea Zorzenoni

 

 

 

QUERCIA D’ORO A ROVERETO

Jacopo Lahbi 1’49”42 ”vede il mondiale”

…e Paolo Zanatta 3000m. super in 8’15”25!!!

lahbi-modena.jpg

 

 

Un velocista e due mezzofondisti veneti staccano il lasciapassare per i Mondiali juniores di Barcellona (10-15 luglio).

 

Oggi, a Rovereto, nella 44^ edizione della Quercia d’Oro, il veronese Giovanni Galbieri (Insieme New Foods) ha corso in 100 in 10”62 (-0.6), due centesimi meglio dello standard previsto dalla Fidal per la partecipazione alla rassegna iridata di categoria.

Pass iridato anche per Jacopo Lahbi (Mogliano) ed Emilio Perco (Ana Feltre) negli 800. Il trevigiano, figlio d’arte (papà Faouzi, che l’allena, è stato uno dei migliori specialisti al mondo negli anni ’80), ha corso in 1’49”42, scendendo per la prima volta sotto la barriera dell’1’50”.

Sulla sua scia, il bellunese Perco, al primo anno di categoria, già azzurrino nei 1500 ai Mondiali under 18 di Lille 2011, è progredito sino a 1’50”84, 16 centesimi meglio del “minimo” federale.

Il pass iridato è invece stato mancato di un soffio da due ragazze dell’Atletica Vicentina: Francesca Scapin ha corso i 200 in 24”63 (+1.2), fallendo l’obiettivo per 7 centesimi. Federica Del Buono ha fermato il cronometro a 4’30”28 nei 1500, un paio di secondi oltre il limite.

Juniores a parte, da segnalare anche l’ottimo 10”29 (-0.6) dell’aviere, l’amico Jacques Riparelli nei 100, miglior prestazione italiana dell’anno ad un centesimo dal “minimo” per gli Europei di Helsinki.

……………………………………………………………………………………….

Oltre a Jacopo Lahbi  (settimo assoluto nelle graduatorie trevigiane e terzo junior in avvicinamento ai due nostri mostri sacri: Benson  Esho 1’46”53 e Gabriele Ferrero 1’48”6; ma la stagione è appena iniziata, vai Jacopo!!!), grande impresa di Paolo Zanatta, secondo sui 3000m. con il magnifico 8’15”25 (migliorando il suo personale di 8’16”85 di Nembro del 2010).

Poi lo junior Andrea Gallina, vince senza affanni l’alto con 1,94 (che però non lo ha soddisfatto); ritocchino anche per Fabio Rizza sui 400m. settimo in 50”93 come pure settima è stata Alice Pravato, nel triplo con 10,63; sui 100 metri piani hanno fatto capolino Marcello Fornasier e Kevin Fantin.

gallina-andrea-quercia-doro.jpg 

  Andrea Gallina a Rovereto

 

DOMANI I BUONI RISULTATI DI SCORZE’ E DI MARCON!

Maggio 6th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Corsa in montagna, domenica campionato regionale a Quantin

 

Domenica 6 maggio scatta la 4^ edizione del Trofeo Corri la Montagna tra Friuli e Veneto con la prova di Quantin di Ponte nelle Alpi che coincide con il Campionato Regionale veneto assoluto e giovanile di corsa in montagna.

 

Inizia così la 4^ edizione, con i vincitori delle precedenti edizioni del Trofeo Corri la Montagna che proveranno a bissare i successi delle edizioni già conquistate.

 

Ad annunciare la 4^ edizione l’Associazione Atletica Triveneta presieduta da Matteo Redolfi, organizzatore anche della 10 Miglia Internazionale Aviano Piancavallo in programma il 24 giugno.

 

La quarta edizione riparte dopo aver ospitato in Piancavallo il tricolore master di corsa in montagna il quale sarà ancora inserito nel contesto del circuito con la 5^ tappa a Tonezza del Cimone (VI) ma con molte novità.

 

Uniche due prove identiche le prime due, quelle di Quantin (BL) e Fregona (TV), mentre ad uscire dal circuito la gara di Arta Terme (UD) e Nevegal (BL); la “fusione” della Santuario Run con il tricolore di Piancavallo che coincide con la 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo e, oltre a Tonezza del Cimone, le due new entry di Fanna e Montereale Valcellina, entrambe in provincia di Pordenone.

 

Sei tappe, quindi, come da tradizione per assaporare la corsa in Montagna nel Triveneto.

 

MANIFESTAZIONI 2012

 

- 6 Maggio - Quantin (BL) 41° Trofeo Trattoria 1° Novembre

- 10 Giugno - Fregona (TV) 16° Cronoscalata Fregona Cadolten

- 24 Giugno - Aviano (PN) 1° 10 Miglia Internazionale Aviano Piancavallo

- 1 Luglio - Fanna (PN) 8° Trofeo ten. Severino Petrucco

- 8 Luglio - Tonezza del Cimone (VI) Campionati Italiani Master

- 29 Luglio - Montereale Valcellina (PN) Corri in Val de Roja

Premiazioni: Sabato 08 Settembre Piancavallo (PN). Info ed iscrizioni: AtleticaTriveneta - Matteo Redolfi 338 1338950

 

Giovanni , 88 anni “in gamba” E la mamma “spinge” Anna

SAN FIOR. C’era chi, di anni, ne ha 88, come Giovanni Piccin. E chi, di giorni, ne ha solo 15, come Anna Della Coletta. Sono loro i partecipanti più anziano e più giovane della 27ª Marcia di…

  SAN FIOR. C’era chi, di anni, ne ha 88, come Giovanni Piccin. E chi, di giorni, ne ha solo 15, come Anna Della Coletta. Sono loro i partecipanti più anziano e più giovane della 27ª Marcia di primavera organizzata dai genitori degli alunni dell’istituto comprensivo di San Fior (che hanno fondato l’associazione Crescere Insieme con lo scopo di raccogliere fondi per i progetti speciali). Quest’anno c’erano tre percorsi, di 6, 12 e 18 km che, partendo da via degli Alpini a San Fior, si sono snodati lungo le colline di Castello Roganzuolo e Colle Umberto. Sono accorsi sin 1.713, 413 in più dell’anno scorso. Oltre ai più veloci nei 18 e 12 km (sui 6 km premi agli under 14), premi speciali sono stati riservati al concorrente più anziano (Giovanni Piccin, che sbaraglia tutti ogni anno) e al concorrente più giovane (la piccolissima Anna nella sua carrozzina spinta dalla mamma) e ai gruppi classe più numerosi.

Classifiche. 18 km M: 1. Franco Zanardo F: 1. Poyatos Montserrat; 12 km M: 1. Massimo Tonon; F: Erika Maset; 6 km (under 14) M: 1. Nicolò Binotto; F: 1. Sara Saccon. (sa.ba.)

 

 

 

Domenica la Gardaland Half Marathon, il divertimento va di corsa

 

Attesa e, soprattutto, speranza di poter contare su un’ottima giornata di sole, possono considerarsi le vere protagoniste della conferenza stampa svoltasi in Sala Rossa a Palazzo della Provincia di Verona, per la presentazione ufficiale della 3^ edizione della Gardaland Half Marathon, al via domenica 6 maggio alle 9.30 da Borghetto sul Mincio.

Previsti 1.500 partecipanti all’evento organizzato da Veronamarathon Eventi, con il patrocinio della Provincia di Verona e della Provincia di Mantova e la collaborazione dei Comuni di Peschiera del Garda, Valeggio sul Mincio e Castelnuovo del Garda.

Il percorso, dagli scorci di Borghetto, si estenderà fino a Ponti sul Mincio, in terra lombarda, per rientrare lungo le sponde del lago, a Peschiera del Garda, in un percorso diretto al Parco di Gardaland, in vista di un finale davvero entusiasmante.

“La Provincia ha scelto di appoggiare l’evento con grande entusiasmo – sostiene l’Assessore allo Sport della Provincia di Verona, Ruggero Pozzani - . Questa manifestazione gode di un gran seguito e ha registrato già ottimi risultati nelle precedenti edizioni.

L’evento agevola la promozione territoriale articolandosi sulla pista ciclabile lungo il Mincio per arrivare al parco divertimenti di Gardaland, un tracciato ricco di scorci mozzafiato. Non possiamo che essere favorevoli a dare un appoggio concreto per favorire provvedimenti logistici e viabilistici tali da rendere possibile la percorribilità del percorso e che, allo stesso tempo, siano congrui con le esigenze di tutti i cittadini. Oltre 1.000 persone saranno attese alla griglia di partenza, pertanto ci aspettiamo una domenica affollatissima, augurandoci anche che il bel tempo sia con noi”.

“La Gardaland Half Marathon - prosegue il AngeloTosoni, Sindaco di Valeggio Sul Mincio - rappresenta un’ottima occasione di benvenuto per molti turisti e questo, per il Comune di Valeggio è un motivo di soddisfazione, soprattutto perché in linea con la volontà di promuovere il nostro territorio in maniera sempre più efficace. Molti saranno gli atleti che arriveranno qui con le loro famiglie e con i loro amici e avranno la possibilità di visitare i nostri ‘salotti naturali’ e di apprezzare la nostra cucina, in primis ‘il tortellino’, la delizia della nostra terra, come non ricordarlo. Crediamo fortemente in questa sinergia tra sport e turismo, in virtù della ‘naturalità’ dell’evento podistico. Complimenti agli organizzatori e ..speriamo nella clemenza atmosferica”.

Massimo Zuccotti, in rappresentanza della dirigenza del Parco di Gardaland: “Ringrazio le amministrazioni locali che hanno permesso l’organizzazione della manifestazione e ringrazio il team della Veronamarathon Eventi, un partner affidabile, con cui abbiamo instaurato un’ottima collaborazione. Abbiamo condiviso il progetto che vede riuniti sport e divertimento e ne approfitto per dire che le famiglie e tutti i runners presenti alla gara potranno usufruire di tariffe davvero agevolate per godersi ore liete all’interno del Parco. Credo sia una delle poche manifestazioni, a livello nazionale, che coinvolge due regioni, due Province e cinque comuni, prevedendo il gran finale all’interno del Parco di Gardaland. Ai complimenti, aggiungo l’entusiasmo per un evento così importante sia dal punto di vista sportivo, paesaggistico e, naturalmente, ludico”.

Il presidente di VeronaMarathon Eventi ringrazia a gran voce gli Enti coinvolti. E aggiunge: “Per tutti noi questi eventi sportivi rappresentano in modo sempre più concreto delle opportunità di grande impatto naturalistico e turistico. Il podista si sposta per partecipare a una gara e porta con sé la famiglia e gli affetti più cari. La Provincia di Verona offre scenari meravigliosi su cui il nostro team costruisce una rete di competizioni sportive aperte a tutti, agonisti, amatori e anche ragazzi. Quest’anno abbiamo inserito nell’evento anche la Duo Half Maratahon, una staffetta a due, non competitiva, cronometrata: il podista percorre i primi 14 chilometri fino a Peschiera del Garda, dove passerà il testimone al secondo frazionista che arriverà al traguardo all’interno del Parco di Gardaland. Inoltre, per i ragazzini delle scuole primarie, in collaborazione con il M.I.U.R.-Ufficio Scolastico della Provincia di Verona, è stata organizzata la Cattolica Junior Run, una gara tutta per loro, di 600 metri all’interno del Parco, in cui potranno misurare la propria capacità atletica e, soprattutto, divertirsi, prima dell’arrivo dei campioni. L’iniziativa con i “baby runners” si inserisce in un programma di alfabetizzazione motoria per cui ci stiamo impegnando, mettendo a disposizione risorse specializzate all’interno delle scuole primarie con il compito di affiancare le maestre in un percorso di crescita e di acculturamento sportivo. L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore sensibilizzazione sull’importanza dell’attività sportiva e dei valori veicolati dallo sport, a partire da un dialogo aperto e costruttivo con i bambini”.

L’incontro si chiude tra i ringraziamenti reciproci e le dita incrociate di tutti affinché domenica 6 maggio, alle ore 9.30 il cielo faccia una gran sorriso e regali una soleggiata giornata di emozioni .

(a cura dell’ufficio stampa della Gardaland Half Marathon)

 

Maggio 5th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CONTINUA LA SAGA DEL GIAVELLOTTO!

Gabriele Draicchio ‘pb’ a Gorizia 52,75

 

  draicchio-tv-17.jpg

La bella avventura del giavellotto continua e di gara in gara si arricchisce di belle novità!

A Gorizia , nel giorno di gare per il 25 aprile, Gabriele Draicchio (classe 1982) ha ritoccato nel giavellotto, il suo primato personale, portandolo a 52,75 e piazzandosi quinto, davanti a Gabriele Schiavinato (classe 1965) sesto con 44,24 e a Thomas Benetti (classe 1978) che ha lanciato a 41,09.

Di buon auspicio la vittoria di Paolo Zanatta sui 3000 metri con un accettabile 8’32”07.

Replica nel disco per Schiavinato che ha scagliato il disco a 33,46.

 

 

 

 

 

STUDENTESCHI-COMPRENSORIALE DI VEDELAGO

Bene i velocisti Corredato, Gerotto e la Dal Bianco

 

Grazie alla gentile collaborazione del professor Claudio Pozzobon, posso rendervi noti i risultati della fase comprensoriale studentesca di Vedelago del 14 aprile u.s.

Da rilevare che ben si sono espressi, in generale, i velocisti con Marco Corredato(8”14 sui 60m; Andrea Gerotto 9”75 e Alice Dal Bianco 10”63 sugli 80metri piani e infine la staffetta della scuola di Resana, prima in 51”81) e, qualche guizzo c’è stato nel vortex di Giulia Tonin e Giacomo Andretta, nel lungo di Michael Busato con 5,10 e nell’alto con di Pietro Colonna che ha valicato l’1,55. Presenti degni di nota Teresa Gatto, Guendalina Dozzo e Giovanni Gatto.

Eccovi tutti i vincitori e i risultati migliori.

  dsc_0842.JPG

Teresa Gatto

 

RAGAZZI

60m.   1° Marco Corredato 8”14; 2. Matteo Maren 8”44; 3. Manuel Sillo 8”69; 4. Luciano Grisanti 8”86.

60hs.   1° Daniel Duda 11”63; 2. Luigi Boldrin 11”73; 3. Gioele Fullin 11”85.

600m   1° Mattia Brunello 1’52”0; 2. Nicola Michielin 1’59”0.

Alto   1° Tommaso Feo 1,21; 2. Francesco Gazzola.

Lungo   1° Lorenzo Collatuzzo 3,92; 2. Riccardo Conventi 3,86; 3. Alberto Bolzon 3,83.

Vortex   1°Leonardo Gatto 41,70; 2. Federico Piccin 40,40.

 

 

RAGAZZE

60m.   Giorgia Cerantola 8”85; 2.Chuiwe Operanozie 8”95; 3. Angelica Soffia 9”08; Ilaria Cuccarolo 9”11.

60hs.   Guendalina Dozzo 10”27; 2. Anna Poloni 11”19.

600m.   1° Denise Pauletto

Alto   1° Maya Mwamba 1,32; 2. Sonia Pellizzer 1,27; 3. Denise Franchetto 1,21.

Lungo   1° Elena Ruzzier 3,73.

Vortex   1° Giulia Tonin 43,00.

 

 

CADETTI

80m.   Andrea Gerotto 9”75; 2. Gautier Boro 9”92; 3. Cosimo Denis Velardi 10”03; 4. Nicolò Daniel 10”15; 5. Samuele Dissegna 10”17.

80hs.   1° Mattia Basso 13”06; 2. Davide Stocco 13”88.

1000m.   1° Leonardo Barrichello 3’13”0; 2. Giovanni Gatto 3’13”2.

Alto   1° Pietro Colonna 1,55; 2. Enrico Duregon 1,50; 3. Alessandro Antigo 1,50.

Lungo   1° Michael Busato 5,10.

Peso   1° Nicola Trentin 10,91; 2. Leonardo Guidolin 10,27.

Vortex   1° Giacomo Andretta 49,00; 2. Riccardo Comarin 42,00; 3. Marco Perin 41,50.

Staffetta 4×100m.   1° Resana (Gerotto-Duregon-Stocco-Longato) 51”81; 2. Quinto 52”27; 3. Riese 52”57; 4. Altivole 53”29.

 

 

CADETTE

80m.   Alice Dal Bianco 10”63; 2. Elisa Scorsin 11”18; 3. Veronica Zilio 11”18.

80hs.   1°Elena Bosco 14”46.

1000m.   1° Samantha Zago; 2. Camilla Pivato; 3. Alessia Smania.

Alto   1° Alessia Simioni 1,35;  2. Gloria Luison.

Lungo    1° Alice Brion 4,23; 2. Cristian Soligo 4,02.

Peso   1° Teresa Gatto 9,74; 2. Sara Guidolin 8,77.

Vortex   1° Clara Vecchiato 37,60; 2. Gloria Parisi 34,40; 3. Lara Piovesan 32,00.

Staffetta 4×100m.   1° Vedelago (Scorsin-Bosco-Confortin-Soligo) 57”3; 2. Quinto; 3. Resana.

 

 

Promossi per Mogliano i cadetti di Vedelago e Resana e le cadette di Vedelago e Quinto.

 

 

 

ALBERTO CASADEI CAMPIONE TRICOLORE!

 

  casadei-alberto-12.jpg

Conferme e sorprese nel campionato italiano disputato ieri a Barberino del Mugello: terzo titolo della specialita’ per Alberto Casadei (GS Fiamme Oro) che si conferma ai vertici della specialità e primo Oro per Carla Stampfli (DDS) in una rassegna italiana e, soprattutto, al suo debutto ‘a sorpresa’ nella distanza media. Il podio tricolore si e’ completato con l’argento vinto dagli specialisti dell’Ironman Massimo Cigana (SCM Triathlon) ed Edith Niederfrinigher (SCM T.) e con il Bronzo andato a Matteo Annovazzi (Peperoncino) e Monica Cibin (Forhans T).

Grande gara di Alberto Casadei vincitore ‘in solitaria’ e protagonista assoluto fin dai primi minuti di gara, dopo una frazione di nuoto che lo ha visto uscire in testa e raccogliere, grazie ad una potente prova ciclistica, oltre 6 minuti di vantaggio su tutti gli altri e proseguire indisturbato fino al traguardo. Nella gara tricolore femminile Carla Stampfli, anche lei in testa fin dalla prima frazione, ha imposto ritmi nel ciclismo che le hanno consentito di mantenere il vantaggio di oltre 4 minuti sulle altre più’ esperte concorrenti, Niederfrinigher, Cibin, Dogana. Nella corsa nulla e’ cambiato per la graduatoria tricolore, che ha visto la vittoria di una commossa e quasi incredula per l’ energica gara condotta, Carla Stampfli.

Nella classifica di campionato italiano a squadre maschile dominio del Peperoncino, davanti al Gruppo Sportivo Fiamme Oro ed al terzo in graduatoria, il Forhans Team. Tra le donne vittoria tricolore della squadra Forhans, davanti alla società Iron Woman ed al Cremona Stradivari.

Per la classifica generale individuale, due ‘varianti’ straniere che hanno entrambi vestito la maglia della Forhans Team: il primo posto femminile dell’ungherese Erika Csomor, che ha superato la Stampfli negli ultimi chilometri della corsa ed il terzo nella prova maschile, di Nicolas Beyeler, entrambi elementi importanti per i risultati delle squadre.

 

 

 

 

 

Pista, weekend con due appuntamenti nel Veneziano

 

Sabato 5 maggio, a Scorzè, è in programma il 9° Trofeo Sipe – 4° memorial Nardin Pietro. Il meeting, organizzato dalla Libertas Scorzè (tel. 347-8943724), è aperto a tutte le categorie: dagli esordienti (solo per tesserati della provincia di Venezia) al settore assoluto. Inizio gare alle 15.

 

Domenica 6 maggio, a Marcon, si disputa invece la seconda manifestazione di apertura regionale per il settore assoluto (allievi, juniores, promesse, seniores). La manifestazione è organizzata dalla Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214). Inizio gare alle 15.

 

>>>Per gli iscritti al 9° Trofeo Sipe, clicca qui

>>>Per gli iscritti alla 2^ apertura regionale, clicca qui

 

 

 

Domenica si corre anche a Volpago del Montello

 

C’è il “tassista volante”, Giorgio Calcaterra, fresco del titolo mondiale (il terzo, dopo Tarquinia 2008 e Winschoten 2011) conquistato a Seregno nella 100 km.

 

E ci sono tanti bei nomi dell’Italia che corre: dall’esperta Silvia Sommaggio, classe 1969, ad altre due stelle dell’ultramaratona azzurra, come Monica Carlin e Paola Sanna. A Giovanna Ricotta, l’iscritta dell’ultima ora, un’atleta adattissima alla distanza e forse la più accreditata pretendente alla vittoria in campo femminile.

 

Tra gli uomini, Calcaterra a parte, faranno passerella anche tre stelle di casa: Paolo Zanatta, Simone Gobbo e lo junior Dylan Titon. Un trio di volpaghesi doc che punta decisamente al podio, soprattutto i primi due, reduci rispettivamente dal terzo e quarto posto della Corritreviso.

 

Mentre davanti si correrà per definire la successione al marocchino Tyar e alla Straneo, vincitori dell’edizione 2011, la domenica della 10 Miglia del Montello sarà soprattutto una festa per tantissimi podisti di livello amatoriale.

 

Gli organizzatori Salvatore Bettiol e Bruna Genovese, insieme al Montello Runners Club, ne attendono al via almeno un migliaio, equamente divisi tra la gara nazionale Fidal sui 16,090 km e la prova a carattere non competitivo sulla distanza di 10 km che porterà i partecipanti nel cuore del Montello.

 

Dedicata ad Andrea Condotta, sfortunato podista e volontario dell’organizzazione scomparso nel 2009 durante un allenamento in montagna, la 10 Miglia del Montello quest’anno proporrà un percorso nuovo di zecca: una sorta di anello allungato che si svilupperà ai piedi del Montello, percorrendo anche il classico Stradon del Bosco, con partenza e arrivo nella rinnovata piazza di Volpago, nei pressi del Municipio.

 

“Un tracciato bellissimo, per nulla impegnativo e molto scorrevole”, l’ha definito Bettiol che sulle strade del Montello, al pari di Bruna Genovese, ha costruito la sua grande carriera. Il via alle 9.30, cinque minuti più tardi scatterà anche la prova aperta a tutti. Sulla linea di partenza, ma solo per tenere a bada gli atleti sino al momento dello sparo, anche una mezza dozzina di atlete della nazionale di rugby (a cura dell’ufficio stampa della 10 Miglia del Montello).