Maggio 4th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Oderzo: Lebid incanta, la Romagnolo sorprende

(a cura dell’ufficio stampa del 17° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica)

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

(ha collaborato Enis Bagarolo)

 

  e-oderzo-2012-528.jpg

Elisabetta Colbertaldo e Letizia Titon

e-oderzo-2012-677.jpg

Dylan Titon e Diego Avon

Oderzo a cinque cerchi. A tre mesi dall’Olimpiade (e a meno di due dagli Europei di Helsinki), non poteva essere che così. La sorpresa Romagnolo: “Dopo tre mesi di allenamenti senza problemi, la forma sta arrivando: punto agli Europei, poi magari all’Olimpiade”. L’orgogliosa Incerti: “Non mi sento seconda a nessuno, la maratona è un’altra cosa e io sono felice di come sta procedendo la preparazione”. Sua maestà Lebid: “Sono appena sceso dalle montagne del Caucaso, ora torno lì: punto al minimo olimpico nei 5 e 10 mila metri”. E poi Alvise De Vidi: “Sogno la sesta Paralimpiade: maggio, a partire dagli Assoluti di Torino, sarà il mese decisivo”.

 

  e-oderzo-2012-460.jpg

Alvise De Vidi

Il 17° Circuito Oderzo Città Archeologica regala un 1° maggio di corsa ad altissimo livello. Uno spettacolo di valore assoluto, risparmiato anche dal maltempo: si comincia con il sole e si finisce sotto un cielo plumbeo, ma asciutti. L’ucraino Lebid, dall’alto dei suoi nove titoli europei di corsa campestre, non tradisce le attese. Va subito in testa al gruppo. A metà gara fa una prima selezione. Controlla Nasef ed El Barhoumi che lo seguono come un’ombra. Ma quando decide di andare, a poco più di un chilometro dal termine, per l’accoppiata marocchina non c’è niente da fare. Piazza Grande, affollata come non mai, s’infiamma. E per Sergey, che gli speaker salutano come “il primo atleta di un Paese dell’ex Unione Sovietica ad imporsi a Oderzo”, l’ultimo chilometro è una passerella. Nasef, il vincitore della Treviso Marathon 2011, questa volta deve accontentarsi dell’argento. Applausi. Tanti e meritati.

Come quelli che accolgono sul traguardo il poliziotto Simone Gariboldi, miglior italiano, capace, dopo una gara accorta e in costante rimonta, di recuperare posizioni su posizioni, sino ad insidiare il bronzo di El Barhoumi. Prima di Lebid, tra una gag di Moreno Morello e i sorrisi della miss Mara Dall’Armellina, Piazza Grande aveva incoronato anche una nuova regina: la biellese Elena Romagnolo, sorriso timido da ragazzina a dispetto dei quasi trent’anni. E’ un bel talento (due Mondiali e un’Olimpiade nei 3000 siepi) che riemerge da un periodo buio. Favorita, lei mezzofondista, dalla ridotta distanza di gara, mette secondi tra sé e le altre. La maratoneta Incerti prova a resisterle, ma poco dopo metà gara deve alzare bandiera bianca, salutando la possibilità di un bis, dopo il successo del 2011.

Piace la tenacia della trentina d’adozione bellunese, Federica Dal Ri, terza e capace di relegare ai piedi del podio una Weissteiner meno brillante di altre occasioni (cinque vittorie a Oderzo, dal 2005 al 2009). Per trovare la prima straniera occorre scendere sino al sesto posto dell’elegante ottocentista cubana Santiusti, cui è andata anche la Coppa “Silvana Magris” come atleta grintosa di giornata. Oderzo, almeno tra le donne, è tutta azzurra.

e-oderzo-2012-517.jpg

Giovanni Viel, splendida “voce” della corsa!

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores (9,8 km): 1. Sergey Lebid (Ucr) 28’33”, 2. Ahmed Nasef (Mar) 28’47”, 3. Taoufique El Barhoumi (Mar) 29’02”, 4. Simone Gariboldi (FF.OO.) 29’05”, 5. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 29’17”, 6. Daniele Caimmi (FF.GG.) 29’26”, 7. Stefano Scaini (Running Club Futura) 29’31”, 8. Tamas Kòvacs (Ung) 29’32”, 9. Mathew K. Rugut (Ken) 29’36”, 10. Fabio Mascheroni (Calcestruzzi Corradini) 29’38”. Amatori (10 km): 1. Ezio Casagrande (Sermaglia Villanova) 33’23”. Master (10 km). MM35: 1. Christian Cenedese (Atl. Mareno) 33’24”. MM40: 1. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano) 34’05”. MM45: 1. Flavio Olto (Pavanello) 33’24”. MM50: 1. Antonio Artusato (Idealdoor Lib. S. Biagio) 33’52”. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 35’29”. MM60: 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 39’42”. MM65: 1. Dario D’Incal (Athletic Club Bl) 39’42”. MM70 e oltre: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 45’07”.

  e-oderzo-2012-643.jpg

Diego Avon e Fabrizio Pradetto

e-oderzo-2012-675.jpg

Michele Giofrè

e-oderzo-2012-703.jpg

Simone Girolametto

e-oderzo-2012-674.jpg

Tommaso Chiara

e-oderzo-2012-434.jpg

“Gli Amici di Diego”

 Settore giovanile.

  e-oderzo-2012-144.jpg

Partenza ragazzi con Riccardo Garbuio.

Allievi (3,2 km): 1. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 11’25”. Cadetti (2,4 km): 1. Stefano Bernardi (Gs Quantin) 8’40”. Ragazzi (1,6 km): 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia Villanova) 6’03”. Esordienti (500 m): 1. Diego Calzetta (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1’50”. Disabili. Handbike: 1. Roberto Brigo (Giambenini Vr) 19’26”. Carrozzine olimpiche: 1. Federico Mestroni (Pol. Nordest) 20’11”.

DONNE.

Seniores/promesse/juniores (5,4 km): 1. Elena Romagnolo (Esercito) 17’26”, 2. Anna Incerti (FF.AA.) 17’33”, 3. Federica Dal Ri (Esercito) 17’40”, 4. Silvia Weissteiner (Forestale) 17’46”, 5. Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 18’04”, 6. Yusneysi Santiusti (Cub) 18’08”, 7. Giovanna Epis (Forestale) 18’19”, 8. Rosaria Console (FF.GG.) 18’26”, 9. Giulia Francario (Esercito) 18’39”, 10. Mateja Kosovelj (Slo) 18’45”. Amatori (10 km): 1. Alessia Danieli (Amatori Chirignago) 39’47”. Master (10 km). MF35: 1. Paola Dal Mas (Gs Quantin) 37’46”. MF40: 1. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 35’31”. MF45: 1. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 39’54”. MF50: 1. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 45’04”. MF55: 1. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 44’25”. MF60: 1. Emanuela Zanin (Voltan Martellago) 54’21”. MF65 e oltre: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 1h02’57”.

  e-oderzo-2012-514.jpg

e-oderzo-2012-515.jpg

Settore giovanile.

Allieve (3,2 km): 1. Anna Stefani (Sterzing Bz) 12’34”. Cadette (1,6 km): 1. Veronica Camerin (Lib. Tonon) 6’23”. Ragazze (865 m): 1. Nikol Marsura (Sernaglia Villanova) 2’51”. Esordienti A (500 m): 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 1’53”.

  e-oderzo-2012-076.jpg

Partenza ragazze con Nikol Marsura

Disabili. Handbike: 1. Valeria Corazzin (Basket e non solo) 20’13”. Carrozzine olimpiche: 1. Antonella Munaro (Aspea) 22’30” (a cura dell’ufficio stampa del 17° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica)

……………………………………………………………………………………………………………

Ed ecco gli altri trevigiani protagonisti:

 

BEN QUINDICI VITTORIE

TRA MASTER E GIOVANI!

ASSOLUTI

  oderzo-avon-e-un-bimbo.jpg

Simone, Diego e…quel bimbo!

14. Michele Giofrè in 31’06”

15. Diego Avon in 31’20”

17. ma 1° Junior  Dylan Titon in 31’52”

19. Fabrizio Pradetto in 32’28”

20. Simone Girolametto; 21. Tommaso Chiara.

  oderzo-titon.jpg

ALLIEVI

 

  oderzo-rech-67.jpg

2. Alberto Rech 11’35”

4. Filippo Antonio Marsura 12’05”

9. Ruggero Artusato, 10. Giulio Gobbo; 12. Davide Castellan; 13. Simone Broccolo.

 

  oderzo-artusato-rech-marsura.jpg

Ruggero Artusato, Alberto Rech e Filippo Antonio Marsura

oderzo-sbroccolo.jpg

Simone Broccolo

CADETTI

 

  e-oderzo-2012-264.jpg

Partenza cadetti com Marco Bettin Massimiliano Foley e Sebastiano Bortolin

3. Marco Bettin 9’01”

4. Federico Spinazzè 9’09”

6. Francesco Titton; 7. Tiziano Rado; 8. Alex Padrin; 10. Francesco Montagner; poi ancora Cesare Sartori, Massimiliano Foley; sebastiano Bortolin e Andrea Dall’Acqua.

RAGAZZI

1° Riccardo Garbuio in 6’03”

2. Nicola Tessariol  6’11”;

3. Luca Benedet  6’16”

  oderzo-riccardo-furlan.jpg

Riccardo Furlan

oderzo-simone-guerra.jpg

Simone Guerra

oderzo-tiziano-feletto.jpg

Tiziano Feletto (188)

5. Nicola Villanova; 10. Riccardo Furlan; 11. Davide Stefanel; poi ancora Simone Guerra, Giovanni Naibo, Tiziano Feletto, Riccardo Refrontolotto, Daniel Rizzetto e Filippo Riccardo Turcolin.

ESORDIENTI

1° Diego Calzetta 1’50”; 4. Davide Zanette; poi Luis Grace Caruso e Noè Salomone.

 e-oderzo-2012-057.jpg

Podio esordienti con Diego Calzetta (119)

 

 

 

 

 

ASSOLUTE

17. ma 1^ junior Elisabetta Colbertaldo in 20’20”

21. Letizia Titon 21’04”; 23. Silvia Zanusso; 24. Silvia Polesello.

ALLIEVE

  oderzo-elot.jpg

Eleonora Lot

oderzo-asia-parro.jpg

Asia Parro

oderzo-licia-vendrame-e-mmoretton.jpg

Licia Vendrame e Martina Moretton

oderzo-francesca-rosada.jpg

Francesca Rosada

4. Eleonora Lot in14’16”; 5. Marzia Signorotto; 8. Lucrezia Zanardo; 9. Asia Parro; 11. Martina Moretton; 12. Francesca Rosada;13. Licia Vendrame.

CADETTE

  e-oderzo-2012-204.jpg

Partenza Cadette con Veronica Camerin

1° Veronica Camerin in 6’23”

4. Sofia Casagrande 6’33”; 10. Giada Boscarato; 11. Aurora Gallina; poi ancora Martina Pillon, Sokaina Hargal, Anna Mattiazzo, Angela Carrer, Cristina Tinazzi, Giorgia De Toffol e Enis Bagarolo.

RAGAZZE

1° Nikol Marsura in 2’51”

2. Beatrice Zanon 3’00”

3. Deborah Zilli 3’03”

5. Eva Gobbi; 7. Luisa Lot; 10. Sara Sartori; poi ancora Laura e Luisa Furlan e Lisa Barbarotto.

ESORDIENTI

  e-oderzo-2012-030.jpg

1° Miriam Sartor in 1’53”; 2. Nicole Ostolani; 3. Marta Zanatta; 4. Loredana Da Re.

e-oderzo-2012-340.jpg

Partenza allievi/e

e-oderzo-2012-425.jpg

Podio allievi con Alberto Rech (67)

e-oderzo-2012-320.jpg

Podio cadetti con Marco Bettin, Federico Spinazzè (141) e Francesco Titton (173)

e-oderzo-2012-251.jpg

Podio cadette con Veronica Camerin (61) e Sofia Casagrande (138)

e-oderzo-2012-189.jpg

Podio ragazzi con Riccardo Garbuio (53), Nicola Tessariol (207),

Luca Benedet (90) e Nicola Villanova (54)

e-oderzo-2012-127.jpg

Podio ragazze con Nikol Marsura (47), Beatrice Zanon (46),

Deborah Zilli (45) ed Eva Gobbi (135).

……………………………………………………………………………………….

 

AMATORI

1° Ezio Casagrande in 33’23”.

MASTER MASCHILI

  oderzo-cenedese-arrivo.jpg

1° Christian Cenedese M35 in 33’24”

2. ma 1° M45 Flavio Olto 33’24”

5. Alvaro Zanoni 33’41”

7. ma 1° M40 Stefano Pretotto 34’05”

8. Luca Marchetti ; 9. Francesco Corrocher; 10. Giovanni Bressan; 12. Denis Scorziello; 13. Fabrizio Paro; 14. Alessandro Marin; 16. Alessio Chiodero;

19. ma 1° M55 Virginio Trentin;

21. ma 1° M50 Antonio Artusato.

Poi ancora Christian Munerotto, Davide Grespan, Tiziano Nandi, Alessandro De Vincenti, Daris Citron, Luciano Gagno, Michele Baldo, Alessandro Buratto, Gabriele Marsura, Tiziano Toppan, Enrico Pizzati, Renato Segat, Giuseppe Busetti, Mauro Fontana, Giuliano Bisol, Marco Bragagnolo, Cristian Andreatta, Cristian Bucciol (questi tra i primi cinquanta arrivati); poi ancora Luca Pizzolon, Amorino Traverso, Osvaldo Franceschinis, primo tra i master M60 e, infine Benvenuto Pasqualini, primo tra i master M75.

oderzo-marsura-g.jpg

Gabriele Marsura e Michele Baldo (107)

 

 

 

oderzo-cenedese-e-zanoni-291.jpg

Un passaggio con Alvaro Zanoni (291), Christian Cenedese (14) e Stefano Pretotto (175)

 

 

 

 

 oderzo-pizzati-e.jpg

Enrico Pizzati (292) con Gabriele Marsura…

oderzo-toppan.jpg

….qui con Tiziano Toppan (53) ed Enrico (292)

 

MASTER FEMMINILI

1° Silvia Pasqualini Mf40 in 35’31”

4.  ma prima Mf45, Rosanna Saran in 39’54”

6. Mariangela Marsura in 41’40”

11. Ivana Dall’Armi, prima Mf55;

12. Laura Zilli;

14. Gabriella Tarozzo, prima Mf50;

15. Fabia Gallina; 17. Giancarla Riotto; 20. Rossana Dalla Libera; poi ancora Elena Carnieletto e Simona Fiserova.

 

  oderzo-tarozzo-g-3.jpg

Gabriella Tarozzo (3)

oderzo-fiserova.jpg

Simona Fiserova

 e-oderzo-2012-449.jpg

Morello con Carlo Durante e Albino Dotto.

 

 

Maggio 3rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Corsa a Casarsa della Delizia

ANCORA SU TUTTE SILVIA SERAFINI!

 

Ormai Silvia Serafini, alla Brugnera è come Re Mida, in qualsiasi gara corre, vince! E’ accaduto anche a Casarsa della Delizia, prima nella maratonina con il tempo di 1h 23. 06., su Roberta Bottarelli (1h 34. 41.e Ilaria Ulian (1h 40. 21.).

Tra gli uomini il miglior trevigiano è stato Leonardo Gava nono, (1h 19. 15.) su Sergio Bressan decimo,  (1h 19. 45.), su Fabrizio Casagrande undicesimo, poi Guido Dalla Torre, Daniele Cesconetto, Stefano Daniel, Mauro Dalla Torre e Sandro Celotti.

Intanto contano molto le vittorie master di Claudio Peruzza (M50) e di Angela Pin (Mf65); inoltre vince nella categoria HB la brava Valeria Corazzin e tra gli uomini, abbiamo rivisto il caro amico Roberto Brugnera (bentornato!!!).

 

Intanto A SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO nel 29° Giro Podistico del 29 aprile, bella presenza del coneglianese Emanuele Perencin, quinto (secondo tra i master M40), in 28’36” su Sergio Bressan 21°, Claudio Peruzza (secondo tra i master M50). Poi Paolo Grava, Massimo Tonon, Luca Dei Cont, Fabrizio Casagrande, Mauro e Guido Dalla Torre, Daniele Cesconetto, Sandro Celotti e Gian Battista Cao. Successo personale pre Francesco Stella, master M75.

Tra le donne, sempre brava Roberta Bottarelli (17^ e prima trevigiana al traguardo), seguita da Ilaria Ulian, Giuliana Bernardi, Sara Sella e Orietta Poles.

Anche qui bella l’affermazione (un deja vu) di Angela pin (Mf65) e terzo posto di Maria Romano tra le master Mf60 e secondo posto di Erminia Furegon tra le master Mf70.

 

 

 

A FOGGIA, nel classico Trofeo Colella, nella gara di giavellotto, Antonio Fent si è piazzato secondo, lanciando a 67,30 (…le sensazioni sono buone, la forma c’è, manca l’esplosione nella traiettoria del lancio, ma…addà’ rrivà!!!)

 

  fent-tv-17.jpg

 

 

A PISTOIA, nella gara di pentalanci del 28 aprile, vittoria di Raffaella Bolzonella tra le master Mf50 con 2.577 punti (sequenza: martello 27,23; peso 8,91; giavellotto 17,66; disco 24,55; martellone 8,63).

Terza Rosanna Possagno, tra le master Mf55 con 1.974 punti (24,34/5,84/10,40/17,85/6,74)

Infine, quarto Umberto Bonaldo tra i master M60, con 1.757 punti (22,12/7,04/18,03/19,67/10,18).

 

 

10 MIGLIA A ROSA’  bella impresa del nostro Simone Girolametto, sui classici 16.090 metri è giunto quarto con il tempo di 55’41” meglio di Manuel Camazzola, Mariano Guadagnini, il ferroviere Luigi Visentin, Loris Bortignon e Mirko Brotto.

 

  oderzo-girolametto.jpg

 

 

 

A TRIESTE, nellambito dei campionati regionali sui 10 km. tredicesimo assoluto (terzo tra gli M40), Giovanni Bressan in 34’22” che ha preceduto Michele Baldo (36’00”), l’opitergino Mauro Dalla Torre, Claudio Peruzza (terzo tra gli M50), Costante Rado (terzo tra gli M55) e Silvano Feltrin.

Campionessa regionale Angela Pin Mf65 in 50’24” (la sua è una strage di vittorie e titoli: felicissimi per lei!) e terzo la promessa Mattia Silvestrin, classe 1990, tempo 42’19”.

 

 

 

 

A LATISANA nella corsa del 22 aprile, secondo posto assoluto (e primo tra i master M40), di Emanuele Perencin con il tempo di 28’00”.

ANCORA DA MODENA: QUALCHE BELLA FOTO!

 

  salvador-modena.jpg

Marco Salvador

arduini-francesco-alto-modena.jpg

Francesco Arduini

parodi-modena.jpg

Angelica Parodi

gallina-andrea-quercia.jpg

Andrea Gallina

stival-modena-191.jpg

Mattia Stival (191)

 

  dalla-torre-modena.jpg

Rebecca Dalla Torre

marangon-davide-modena.jpg

Davide Marangon

 

 

 

DOMANI L’ATTESISSIMO ARTICOLO SULLA GARA DI ODERZO, DOTATO DI MOLTISSIME BELLE FOTO DI GABRIELE MARSURA CON LA COLLABORAZIONE DEGLI AMICI DI FACEBOOK!!!

Maggio 2nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA RIUNIONE DI PALMANOVA

Jacopo Lahbi aggiusta il tiro: 1’51”18

Due squilli della Maggiolo: 12”20 e 25”37

lahbi-podio-padova.jpg

Jacopo sul podio (a Padova nel 2011) 

A Palmanova, nella classica riunione del primo maggio,  Jacopo Lahbi, sugli 800m. aggiusta il tiro ed esordisce,  vincendo con 1’51”18, mantenendo le premesse della vigilia. Forza Jacopo noi tifiamo tutti per te! Nella stessa gara (suddivisa in tante batterie), bene Massimo Furcas ottavo in 1’56”75, davanti a Mattia Stival, quattordicesimo in 2’00”99,  Kelvin Forcolin, diciottesimo in 2’01”59 e Leonardo Mattioli in 2’03”07 (più indietro Denis Vettorel): tra le ragazze, settima l’allieva Anna Busatto in 2’19”52 su Angelica Parodi, nona in 2’23”01.

Sempre meglio la nostra “reginetta” della velocità Marinella Maggiolo che nella doppia contesa ci ha regalato due sue preziose chicche,  terza sui 100m in 12”20 e nona sui 200 in 25”37; nella competizione anche Ilaria Cavallin (12”85), Alice Cazzolato (13”48) e Anna Paola Montagner.

In campo maschile (con il nostro amico ora del Brugnera, Alex Da Canal, sempre  in superba avanguardia con 10”68), Enrico Bertolo doppietta 11”56/22”88 su Fabio Rizza in 22”89 e Nicolò Benedetti in 23”15.

Doppio intervento anche per lo junior Diego Benedetti, disco/peso, decimo nell’uno con 37,95 e sesto nell’altro con 13,24; lanci femminili per Beatrice Gatto, decima nel disco con 27,02 e per Alice Cazzolato, 32,98 nel giavellotto.

Tra le giovanissime, impegnate nel mattino, doppio impegno per Elena Cristofoli Prat, terza in 10”49 sugli 80m. e sesta nell’alto con 1,46; per Alessia Checchin, quarta nel giavellotto con 30,89 e nona sugli 80 in 11”00.

 

  maggiolo-2006.jpg

Marinella Maggiolo (in una immagine del 2006)

 

 

 

ANTEPRIMA SULLA CORSA DI ODERZO

Trionfano i nostri junior Titon e Colbertaldo

Messe di vittorie tra i master e i nostri giovani

oderzo-titon.jpg 

  Partenza con Dylan Titon

In attesa delle cronache e dei comunicati “ufficiali” (che inspiegabilmente tardano) vi anticipo le notizie fondamentali, rimandandovi ad un articolo più completo ed esaustivo nei prossimi giorni.

Prima piacevole evidenza le vittorie dei nostri due trevigiani juniores: Dylan Titon primo (17° tra gli assoluti)  in 31’52” ed Elisabetta Colbertaldo prima (17^ tra le donne) in 20’20”.

In seconda i migliori piazzamenti dei nostri con Michele Giofrè, 14° in 31’06”, con Diego Avon 15° in 31’20” poi Fabrizio Pradetto, Simone Girolametto e Tommaso Chiara; 21^ Letizia Titon.

 

  oderzo-giofre.jpg

Partenza con Michele Giofrè

oderzo-avon.jpg

Diego Avon

Incetta di vittorie di categoria infine, tra i master e nel settore giovanile; eccovi un primo elenco: Amatori con Ezio Casagrande; master M35 con (uno splendido) Christian Cenedese; master M40 con Stefano Pretotto; master M45 con Flavio Olto; master M55 con Virginio Trentin; master M60 con Antonio Artusato; master M70/75 con Benvenuto Pasqualini; master Mf45 con Rosanna Saran; master Mf50 con Gabriella Tarozzo; master Mf55 con Ivana Dall’Armi.

Nel settore giovanile vittorie di: cadette con Veronica Camerin; ragazzi con Nikol Marsura e Riccardo Garbuio; esordienti conDiego Calzetta e Miriam Sartor.

 

  oderzo-podio-ragazze.jpg

Podio ragazze

Tranquilli, amplieremo l’articolo: a presto!

 

 

 

FRANCO TORRESANI SUL PODIO DI MONTANER

Di Maurizio Forner

Si è disputata a Montaner, frazione in comune di Sarmede, la 38ma Ed. della marcia delle Lumache. Una non competitiva sulle distanze di 6-13-17 km. attraverso i sentieri di montagna; siamo ai margini del bosco del Cansiglio, percorsi duri per atleti tosti, naturalmente non il più breve che, viene riservato solitamente ai ragazzini.

 

  torresani-franco-montaner.jpg

Franco Torresani

Grande presenza quest’anno: si è stabilito il nuovo record, oltre 1500 iscritti, tra i quali, con grande sorpresa, mi sono visto arrivare Franco Torresani, il parroco della Val di Non, giunto sin qui, non per una gita di piacere, lo si è subito capito dalla richiesta di informazioni sul percorso. Alle 8.30 al suono delle campane ,la prima delle partenze, si va con i 17 Km. Prendono subito il comando Zanatta e Torresani, sarà Andrea a condurre per un primo tratto ma, poi nulla può contro l’esile ma forte scalatore qual’è Don Franco e, sarà proprio questi a giungere in solitaria dopo 1h16′ passando sotto al traguardo come un missile, tanto da doverlo richiamare indietro, alle sue spalle a 4′ il possente Andrea Zanatta, a 8′ l’Alpagoto Oscar Dei Svaldi.

Tra le donne nell’ordine: Patrizia Modolo( 1h40′), Silvia Rampazzo, Antonella Feltrin.

Nel percorso della 13 con partenza alle 9,hanno fatto corsa in coppia, chiudendo in1h6′ Alberto De Riz e Mirko Signorotto appena dietro Daniele Castelli.

Tra le donne,chiude in 1h26′ Lorena Gava davanti a Chiara Saccomandi e Francesca Nardi.

Nel percorso breve, quello riservato ai ragazzini la vittoria è andata a Gian  Giacomo Spano su Mattia De Martin e Alderico Tonin.

Tra le ragazzine Shantal Balbinot, Margherita Benedetti, Sofia Da Ros.

 

  montaner-andrea-zanatta.jpg

Andrea Zanatta

 

 

 

 

Adriatic LNG, Nicola Sorgato vince sulle strade di Corbola

Buon terzo Claudio Bagnara

bagnara-cl-pescantina.jpg

 

 Claudio Bagnara (qui a Pescantina)

 

Parte bene il 3° circuito “Adriatic LNG”, che proporrà otto gare nel Delta del Po, tutte sotto l’egida della Fidal. Buono il riscontro in termini di partecipazione con duecento arrivati nella prova competitiva e molti altri nelle gare dei ragazzi e non competitive.

La 5ª  “Sù e sò per i arzi d’Po” di Corbola ha avuto anche ottimi risultati agonistici: sui 9,5 km di un percorso abbastanza scorrevole, ma impegnativo nella parte finale, hanno fatto decisamente la differenza  il padovano Nicola Sorgato e l’alfiere della Salcus, Massimo Tocchio.

I due hanno tenuto un ritmo indiavolato per gli avversari che già a metà percorso si erano compattati e lasciavano quasi 500 metri ai battistrada.

Sorgato riusciva ad allungare ulteriormente nel finale e tagliava il traguardo vincente con l’ottimo tempo di 29′53″, più di  due minuti meno del tempo vincente dell’anno scorso.

Alle sue spalle un bravissimo Tocchio, mentre terzo giungeva Claudio Bagnara, trionfatore su queste strade nel 2009 e poi sempre sul podio.

Nel settore femminile bella gara della mestrina Giovanna Pizzato che teneva a distanza la ferrarese Alessandra Avanzi e la sopravanzava al traguardo: a completare il podio Mariella Saccora, dei Podisti Marghera.

Conferma nei veterani dai 50 ai 59 anni, per il vicentino Giorgio Centofante: la sua, almeno ieri, non è stata la solita “gara facile”, visto che Agostino Libanori, della Salcus, ha ceduto solo nel finale. Tra gli “over 60″ si impone Orazio Masiero, fresco del passaggio di categoria, davanti a Fiorello Sarto e a Renzo Bressan, dell’AVIS Taglio di Po.

Domenica prossima è già la volta della seconda tappa: si continua a correre nel Delta con la 16ª “Correre in Pineta” di Porto Viro, una delle corse podistiche più amate grazie al bellissimo percorso che attraversa le dune fossili della Pineta di Fornaci.

Tutte le foto della gara da lunedì sul sito www.podistitagliolesi.it.

CLASSIFICHE. maschili: 1. Nicola Sorgato (Atl. Città di Padova) 29’53”, 2. Massimo Tocchio (Salcus) 30’54”, 3. Claudio Bagnara (Ponzano) 32’31”, 4. Tiziano Rosati (Assidustria Rovigo) 32’35”, 5. Michele Bedin (Salcus) 32’44”, 6. Antonino Calabrò (Atl. Città di Padova) 32’56”, 7. Paolo Trovò (Assindustria Rovigo) 33’18”, 8.  Mauro Irrera (Libertas Mirano) 33’58”, 9. Daniele Finotti (AVIS Taglio di Po) 33’59”, 10. Morgan Tolotti (Atletica Delta) 34’05”.

Uomini dal 1962 al 1953: 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza), 2. Agostino Libanori (Salcus), 3. Antonello Satta (Turristi), 4. Giuseppe Canton (Runners Padova), 5. Lorenzo Andreose (Salcus).

Uomini dal 1952 e precedenti: 1. Orazio Masiero (Voltan Martellago), 2. Fiorello Sarto (Enichem Marghera), 3. Renzo Bressan (AVIS Taglio di Po), 4. Oscar Pecchielan (Candiana), 5. Roberto Orlandin (Salcus).

Femminili: 1. Giovanna Pizzato (Essetre Running) 36’26”, 2. Alessandra Avanzi (Atletica Estense) 37’42”, 3. Mariella Saccora (Podisti Marghera) 38’37”, 4. Venusia Carpentieri (Libertas Mirano) 41’22”, 5. Fabrizia Ferroni (Running Comacchio) 42’24”

 

(a cura dei Podisti Tagliolesi)

 

Maggio 1st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

STUDENTESCHI – COMPRENSORIO DI CONEGLIANO

Grande impresa di Stefano Censi, vortex “primato ragazzi” a 78,26!

 

Non poteva davvero passare sotto silenzio la clamorosa impresa di un “ragazzino”, Stefano Censi, che, in occasione della fase comprensoriale di Conegliano degli studenteschi 2012, del 3 aprile u.s. ha lanciato il vortex alla fenomenale “chilometrica” distanza di 78,26, stabilendo così il primato trevigiano ragazzi.

Primato che già apparteneva a Stefano che, negli studenteschi del 2011 (Mogliano 4 maggio) aveva lanciato a 72,48, praticamente un allungo di quasi sei metri!!! Stefano, nato il 21 maggio del 1999, potrebbe essere già ai vertici nazionali (vattelapesca chi lo sa!). Indagherò…

E non è finita qui, l’allievo della scuola Grava di Conegliano ha altri appuntamenti per potersi ulteriormente migliorare, il 2 maggio a Mogliano, nella fase principale e/o addirittura a Roma nella fase finale. Non disperdiamo un simile talento, vi prego…

Bene anche  Fabrizio Talamini (10”15 sugli 80m.) e Federico Spinazzè sui 1000m. in 3’03”0.

Eccovi tutti i vincitori e i dati più interessanti.

 studenteschi-conegliano-12.jpg

Un momento delle premiazioni a Conegliano.

Cadetti

 

80m. Anna Seifert 11”80 e Fabrizio Talamini 10”15;

1000m. Eva Gobbi 3’25”5 e Federico Spinazze 3’03”0;

80hs. Camilla Pini 14”83 e Filippo Ravedoni 13”00;

alto, Arianna Perna 1,40 e Alberto Gionchetti 1,50;

lungo, Giulia Menegale 4,35 e Gabriel Tiawiah 5,07 su Leonardo  Antoniazzi 4,92;

peso, Elisa Santacaterina 8,70 e Denis Lunardelli 10,91;

vortex, Anna Brunetta 39,85 su Lorena De Vita 38, 40 e Stefano Censi 78,26 (PRIMATO TREVIGIANO), su Gabriele Salvador 69,40; Davide De Zan 58,72, Carlo Alberto Flora 55,60; Antonio Flotta 55,40; Enrico Chinellato 54,60.

 

Ragazzi

 

60m. Julia Borgato 9”51 e Niccolò Mazzer 9”21;

600m. Verdiana Bianco e Andrea Mason 1’56”4 su Filippo Pradella 1’57”2;

60hs. Cecilia Rumor e Michele Padovan;

alto, Valentina Casagrande e Benedetta Marchi (1,18) e Riccardo Saccon e Luca Ceschin 1,30;

lungo, Teresa Cinquetti e Tommaso Tintinaglia;

vortex, Benedetta Corbanese 38,24 su Caterina Lalli 36,44 e Filippo Fier 46,52 su Emanuele Da Ros 46,06, Mattia Chizzolini 44,43, Nicola Cristiano 43,26, Andrea Zanardo 42,60 e Alessio Gomez 42,06.

 

Se potete, inviatemi i risultati delle altre fasi comprensoriali studentesche: Castelfranco Veneto (Pozzobon); Montebelluna (Gallina); Oderzo (Gregori); Mogliano Veneto-Roncade (Toniolo); Treviso (Ufficio Sport), Ve ne sarei grato: e mail    atleticatrevigiana@hotmail,it     GRAZIE!!!

 

Oderzo, 1° maggio di corsa

con il re d’Europa (e non solo)

 

Il re d’Europa, l’uomo dei nove successi continentali nella corsa campestre, sarà in gara il 1° maggio sulle strade di Oderzo.

L’ucraino Sergey Lebid, un mito della corsa prolungata, sarà tra le stelle del 17° Circuito Internazionale Città Archeologica, che martedì prossimo proporrà un cast d’altissimo livello.

Il nome di Lebid è stato annunciato ieri sera, a Palazzo Foscolo, nella conferenza stampa di presentazione dell’ormai classica passerella opitergina del 1° maggio.

Per il vincitore di nove Campionati Europei di corsa campestre, spesso protagonista anche su pista (due partecipazioni olimpiche, bronzo agli Europei del 2002 e quarto in quelli del 2010), è un debutto assoluto: Lebid, infatti, non ha mai corso sulle strade trevigiane, dove pure i campioni sono spesso di casa.

A Oderzo, sulla distanza di 9,8 km, il fuoriclasse ucraino affronterà l’ungherese Tàmas Kovàcs, l’austriaco Roman Weger e gli italiani Daniele Caimmi, Stefano Scaini (presente ieri alla conferenza stampa), Said Boudalia, Markus Ploner, Simone Gariboldi e Fabio Mascheroni. Il cast, però, è ancora in via di definizione e le sorprese, da qui al 1° maggio, non mancheranno.

Altrettanto avvincente si prospetta la gara femminile (5,4 km). Alle già annunciate Anna Incerti e Silvia Weissteiner, si è infatti aggiunta un’altra primadonna del fondo azzurro: la maratoneta Rosaria Console, impegnata a Oderzo in uno dei primi test di una stagione che, con ogni probabilità, culminerà con l’Olimpiade di Londra.

Completano il gruppo azzurro, Elena Romagnolo, Giovanna Epis (sorprendente argento nel 2011), Federica Dal Ri e Agnes Tschurtschenthaler. Ma è pronta a recitare da protagonista anche l’esperta ungherese Livia Toth.

Il 17° Circuito Internazionale Città Archeologica si aprirà alle 9.30 con la 3^ prova del Grand Prix Strade d’Italia e proseguirà nel pomeriggio, dalle 14.45, con la 4^ tappa del Grand Prix Giovani e il 16° Trofeo Mobilificio Vittoria, dedicato agli atleti diversamente abili. In chiusura, le due gare internazionali: prima le donne, alle 17.30, poi gli uomini, alle 18.15.

Un 1° maggio di corsa, assolutamente da non perdere (a cura dell’ufficio stampa del 17° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica).

 

 

 

DE VIDI, A ODERZO CON UN SOGNO A CINQUE CERCHI

Il fuoriclasse trevigiano, alla ricerca della sesta partecipazione paralimpica, sarà tra i protagonisti dell’appuntamento del 1° maggio. In Piazza Grande anche la quarta edizione di Sport e Abilità Diverse

  

  de-vidi-bn.jpg

L’obiettivo è scritto in fondo al rettilineo: si chiama Londra e sarebbe la sua sesta Paralimpiade dopo Seul, Barcellona, Atlanta, Sydney e Atene.

A quasi 46 anni (li compirà tra pochi giorni, il 30 aprile), Alvise De Vidi insegue l’ultimo traguardo. La Federazione internazionale non gli ha fatto un piacere, inserendo nel cartellone dei Giochi un’unica gara per la sua categoria, ma Alvise, dall’alto delle sue 13 medaglie paralimpiche (l’ultima, nella maratona, ad Atene), ha il dovere di provarci. 

I 100 metri non mi piacciono – spiega De Vidi - sono una gara che si addice poco alle mie caratteristiche, ma è già positivo che qualcosa si muova dopo la grande delusione di Pechino, quando il programma dell’atletica, per noi tetraplegici, fu azzerato”.  

Rientrato alle gare un anno fa dopo una parentesi nel tennistavolo, lo scorso settembre, a Lignano Sabbiadoro, De Vidi ha corso in 24”50, tempo che potrebbe non bastare per la qualificazione paralimpica.

Siamo in attesa che l’Ipc comunichi i posti a disposizione per ciascuna Federazione nazionale. Poi verranno fatte le convocazioni, il possesso dei minimi di qualificazione non sarà condizione sufficiente per andare a Londra”.

Il programma stagionale di Alvise, comunque, è definito. “Domenica gareggerò in un 100 a Treviso. Quindi ci sarà la passerella del 1° maggio a Oderzo, in occasione del 16° trofeo Mobilificio Vittoria. A metà mese gli Assoluti a Torino. Poi, forse, gli Europei in Olanda”.

A proposito di impegni futuri, il 1° maggio a Oderzo De Vidi sarà pure l’animatore della quarta edizione di Sport e Abilità Diverse, un’area espositiva, in Piazza Grande, interamente dedicata ai disabili.

Oltre che di atletica parleremo di basket, di tennis, di sport invernali e della nuova disciplina del rugby in carrozzina, che sta incontrando grande interesse. Porteremo in piazza i protagonisti di questi sport e le attrezzature necessarie per praticarli”.

 

 

L’ottocentista cubana è l’ultima stella ad aggiungersi al cast del 17° Circuito Internazionale Città Archeologica, che domani promette spettacolo. Riflettori sulle azzurre Incerti, Weissteiner e Console. L’ucraino Lebid atleta da battere nella gara maschile

Oderzo (Treviso), 30 aprile 2012 – L’ultima aggiunta, in ordine di tempo, è la cubana Yusneysi Santiusti, rivelazione della passata stagione con quell’1’58”70 che, al culmine di un’annata di successi, le ha permesso di inserirsi tra le migliori ottocentiste mondiali.

Il 17° Circuito Internazionale Città Archeologica offrirà uno spettacolo da non perdere. Domani, martedì 1° maggio, il centro storico di Oderzo ospiterà una kermesse che si annuncia stellare.

Il Torresin, la caratteristica torre dell’orologio che svetta in Piazza Grande, assomiglierà al Big Ben di Londra, perché i pensieri di tanti tra i protagonisti dell’appuntamento trevigiano sono già focalizzati sull’obiettivo a cinque cerchi.

E’ il caso, ad esempio, delle maratonete Anna Incerti e Rosaria Console, ma anche di Silvia Weissteiner: tre punte azzurre che, insieme a Romagnolo, Dal Ri, Epis, Tschurtschenthaler e Patelli, cercheranno di essere protagoniste sui 5,4 km di una gara femminile senza una vera favorita, ma d’altissimo livello.

E, a proposito di favoriti, non potrà non emergere dal lotto dei migliori nella prova maschile (9,8 km), l’ucraino Sergey Lebid, nove volte campione europeo di corsa campestre, al debutto assoluto sulle strade trevigiane. I suoi principali avversari? Due nomi dell’ultima ora, il keniano Rugut e il marocchino Nasef, vincitore della penultima Treviso Marathon. Poi il romeno Irimia, l’ungherese Kovàcs e gli italiani Scaini, Caimmi e Gariboldi.

Sipario di apertura alle 9.30, con i master impegnati nella terza prova del Grand Prix Strade d’Italia. Il resto, nel pomeriggio, a partire dalle 14.45. Gli under 18 in gara per la quarta tappa del Grand Prix Giovani. Quindi il 16° Trofeo Mobilificio Vittoria, con la passerella, tra gli altri, del campione paralimpico Alvise De Vidi. Infine, dalle 17.30, le due gare internazionali.

Madrina dell’evento, Mara Dall’Armellina, la trevigiana eletta Miss Cinema 2011. E ci sarà da divertirsi anche con le gag di Moreno Morello. In Piazza Grande sarà allestita un’area dedicata all’enogastronomia e alla floricoltura, oltre all’Expo “Sport e Abilità Diverse”, che aprirà una preziosa finestra sulle discipline (dall’atletica allo sci, dal basket al rugby) praticate dai diversamente abili.

Questo il programma del 17° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 9.30 - Amatori e master maschili e femminili, 3^ prova del Grand Prix Strade d’Italia (10 km). 14.45 - Settore giovanile, 4^ prova del Grand Prix Giovani. 16.30 - 16° Trofeo Mobilificio Vittoria, gara diversamente abili (9,8 km). 17.30 – Gara internazionale femminile (5,4 km): Anna Incerti, Silvia Weissteiner, Rosaria Console, Elena Romagnolo, Federica Dal Ri, Yusneysi Santiusti (Cub), Giovanna Epis, Agnes Tschurtschenthaler, Edyta Lewandowska (Pol), Livia Toth (Ung), Eliana Patelli, Mateja Kosovelj (Slo), Isadora Castellani, Sara Galimberti, Giulia Francario, Daniela Paterlini. Ore 18.15 – Gara internazionale maschile (9,8 km): Sergey Lebid (Ucr), Mathew Rugut (Ken), Ahmed Nasef (Mar), Cristinel Irimia (Rom), Tàmas Kovàcs (Ung), Stefano Scaini, Daniele Caimmi, Simone Gariboldi, Mitja Kosovelj, Koszar Zsolt (Ung), Markus Ploner, Said Boudalia, Fabio Mascheroni, Manuel Cominotto.

 

 

Aprile 29th, 2012

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A FELTRE STAFFETTE REGIONALI

Ben 5 ori alle squadre trevigiane!!!

Oro anche per la Maggiolo Pravato e Dalla Torre

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE  MARSURA

 

  d-feltre-2012-208.jpg

Podio della 3×800m. ragazze con l’Atletica Sernaglia vittoriosa

sulle seconde dell’Atletica Ponzano Gagno

……………………………………………………………………………………………….

A Feltre, nell’ambito del campionato regionale staffette, la pista ha incoronato i primi campioni veneti del 2012, premiando i prestigiosi staffettisti, 4×100m.  dell’Atletica Ponzano: Sergio Ricotta, Lorenzo Bonafede, Diego Bonesso e Marco Martini, primi in 44”27 , per un soffio sugli juniores della Silca Ultralite, Francesco Ragazzo, Andrea Fantin, Alessandro Toffolo e Matteo Bonora, in 44”29; le allieve dell’Atletica di Marca, Elena Sartori, Erica Venuti, Sara Dehbi e Irene Vian, 4×400m. in 4’12”41; titolo alla 4×1500m. della Silca Conegliano, prima con Sara Morosin, Sabrina Boldrin, Paola Pascon e Elisabetta Colbertaldo, in 20’23”61.

Nel settore giovanile grandi imprese di Sernaglia e di Quinto!

d-feltre-2012-102.jpg 

  Podio 4×100m. ragazze, oro per l’Atletica Quinto Mastella.

…………………………………………………………………………………………………..

Le ragazzine dell’Atletica Sernaglia, Nikol Marsura, Deborah Zilli e Beatrice Zanon, hanno trionfato (senza però ripetere il tempo strepitoso del 2011: troppo sole!) nella 3×800m con il tempo di 7’39”07 e quelle dell’Atletica Quinto Mastella prime attrici nella 4×100m-ragazze, vinta in 55”19 da Guendalina Dozzo, Samantha Zago, Teresa Gatto e Alice Dal Bianco.

Ai cinque ori bisogna aggiungere quello di Marinella Maggiolo, conquistato nella 4×100m assolute con il GA. Bassano e quello di Rebecca Dalla Torre e Alice Pravato, fatto proprio nella 4×100m. allieve con la Vis Abano.

Vale l’oro, ma vale anche l’argento, medaglia gettonata dalla Silca Conegliano nella 4×400m. assolute grazie a Eleonora Morao, Alexandra Solomon, Elena Dalla Libera e Giulia Guerrieri, seconde in 4’05”99 e dai maschi come già riferito; dalla Nuova Atletica San Giacomo, 4×100m. assolute , con Stefania Chizzali, Ilaria Cavallin, Martina Bellio e Giada Tosatto, in 50”44, davanti al bronzo della Silca Conegliano, terza con Alexandra Solomom, Eleonora Filippetto, Miriam Saragoni e Alice Simioni, in 50”98; dalla Trevisatletica, 4×100m. allievi con Mattia Maurizi Enrici, Kevin Durigon, Kevin Fantin e Federico Girotto, in 44”76; dalle allieve dell’Atletica di Marca, 4×100m. con Sara Dehbi, Elena Sartori, Beatrice Santin e Irene Vian, in 51”24.

Argenti nel settore giovanile per l’Atletica Ponzano nella 3×800m. ragazze con Francesca Rodighiero, Fayza Digourdi e Anna Spangaro, in 8’01”30; per la 4×100m. ragazzi dell’Atletica Montebelluna, con Alessandro Gallina, Andrea Limarilli, Patrick Lala e Lorenzo Pellizzari, in 55”02; per la 3×800m. ragazzi della Libertas Tonon Vittorio Veneto, con Lorenzo Lucchetta, Giovanni Naibo e Luca Benedet, in 7’47”43; inoltre argento anche per le cadette Alessia Checchin e Elena Cristofoli Prat, seconde nella 4×100m. cadette con la Fenice 23 di Mestre.

Infine meritato bronzo per i cadetti dell’Atletica Quinto Mastella, 4×100m. in 47”40 grazie a Samuele Dissegna, Giovanni Zago, Enrico Michieletto e Enrico Dissegna, davanti ai cadetti dell’Atletica Montebelluna Simone Bordignon, Leonardo Barcellona, Lorenzo D’Andrea e Francesco Toffolo, quarti in 47”69.

 

  d-feltre-2012-109.jpg

Podio 4×100m. ragazzi argento per l’Atletica Montebelluna 

 

 

 

 

d-feltre-2012-266.jpg

Podio 3×800m. ragazzi, argento per la Libertas Tonon Vittorio Veneto

d-feltre-2012-142.jpg

Podio 4×100m, cadetti, bronzo per l’Atletica Quinto Mastella

d-feltre-2012-180.jpg

Quarto posto nella 3×1000m per la Silca Conegliano,

con Giada Boscarato,Sofia Casagrande e Barbara Gandin.

 

 

 

Comunicato Fidal

REGIONALI DI STAFFETTE, VICENTINA SUPERSTAR

A Feltre tre titoli per la società berica. Applausi anche per

le ragazze della Villanova Sernaglia: 7’39”07 nella 3×800

 

Tripletta dell’Atletica Vicentina ai campionati regionali assoluti e giovanili di staffette, andati in scena oggi a Feltre (Belluno). Il club berico ha confermato la sua grande compattezza di squadra, portando tre quartetti sul gradino più alto del podio. Applausi, in particolare, per la 4×400 femminile, composta interamente da atlete della categoria juniores, autrice di un ottimo 3’51”81. Tra i migliori risultati anche il 3’28”39 della 4×400 allievi dell’Atletica Insieme New Foods e il 7’39”07 delle ragazze dell’Atletica Sernaglia nella 3×800. Ben 250 le squadre iscritte: la rassegna di staffette è sempre uno dei traguardi più ambiti d’inizio stagione.

RISULTATI.

Settore giovanile.

Maschili. RAGAZZI. 4×100: 1. Marconi Cassola (Zen, Marin, Kasibovic, Didonè) 54”28. 3×800: 1. Fiamme Oro (Palma, Disaro, Furlani) 7’37”07. CADETTI. 4×100: 1. La Fenice 1923 Mestre (Santuz, Serena, Bastianello, Lenzoni) 45”94. 3×1000: 1. Atletica Città di Padova (Fassina, Lovo, Maslovatyy) 8’49”62.

Femminili. RAGAZZE. 4×100: 1. Mastella Quinto (Dozzo, Zago, Gatto, Dal Bianco) 55”19. 3×800: 1. Villanova Sernaglia (Marsura, Zilli, Zanon) 7’39”07. CADETTE. 4×100: 1. Insieme New Foods Verona (Schena, Corsini, Righetti, Ortolani) 50”21. 3×1000: 1. Pol. Dueville (Tosin, Crestani, Bellò) 9’48”91.

Settore assoluto.

Maschili. Seniores/promesse/ juniores. 4×100: 1. Gagno Ponzano (Ricotta, Bonafede, Bonesso, Martini) 44”27. 4×400: 1. Vicentina (Dal Grande, Scolaro, Minougou, Fortuna) 3’27”60. 4×1500: 1. Ana Feltre (Sacchet, Dalla Palma, Polesana, Perco) 16’47”79.  ALLIEVI. 4×100: 1. Vicentina (Filippi, Barruecos Millet, Beria, Cogo) 44”11. 4×400: 1. Insieme New Foods Verona (Vanzo, Scattolo, Tesini, Dal Ben) 3’28”39.

Femminili. Seniores/promesse/juniores. 4×100: 1. G.A. Bassano (Maggiolo, Bittante, Sartori, Baggio) 49”14. 4×400: 1. Vicentina (Reginato, Pento, Del Buono, Scapin) 3’51”81.  4×1500: 1. Silca Conegliano (Morosin, Boldrin, Pascon, Colbertaldo) 20’23”61. ALLIEVE. 4×100: 1. Vis Abano (Bianco, Zangobbo, Dalla Torre, Pravato) 49”84. 4×400: 1. Atletica di Marca (Sartori, Venuti, Dehbi, Vian) 4’12”41  >>>Per i risultati completi, clicca qui  

……………………………………………………………………………..

CORRITREVISO NEL SEGNO DI DE NARD E ROFFINO

Zanatta, Gobbo, Simion Avon, Amadio tra i primi

Master con Silvia Pasqualini e Christian Cenedese

 

  corritreviso-12.jpg

Passaggio dei seniores (1° giro) con Diego Avon (18), Giancarlo Simion (7),

Simone Gobbo (fa capolino) e, in fondo, Andrea Frezza (21).

……………………………………………………………………………………..

Treviso, 29 aprile 2012 – Gabriele De Nard è il nuovo re della Corritreviso. A 37 anni, dopo aver corso e vinto in ogni parte d’Italia, il finanziere di Sedico ha scritto per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro del classico appuntamento di Piazza dei Signori. Una gara senza storia: dopo quattro chilometri di studio, De Nard si è affacciato in testa al gruppo, imponendo un ritmo che non ha lasciato scampo agli avversari. Eloquenti i distacchi: il marocchino Bamoussa, ultimo a perdere contatto da De Nard, ha chiuso a 37” dal vincitore, insidiato dal trevigiano Paolo Zanatta, autore di una bella gara in rimonta. La prova femminile, pur penalizzata da una partecipazione numericamente scarsa (tre atlete appena al via), è stata nobilitata dalla passerella di Valeria Roffino e Giulia Martinelli, due speranze delle siepi azzurre.  Ha vinto, in volata, la Roffino, che ha poi elogiato l’organizzazione dell’As Trevisostar. Ma la Martinelli potrebbe consolarsi con la partecipazione olimpica, essendo già in possesso del “minimo” per i Giochi. In mattinata, oltre 300 atleti di livello amatoriale avevano partecipato alla 2^ prova del Grand Prix Strade d’Italia.

RISULTATI.

Maschili.

corritreviso-12-podio.jpg

Podio seniores. 

Seniores/promesse/juniores (9,7 km): 1. Gabriele De Nard (FF.GG.) 29’18”, 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera) 29’55”, 3. Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’56”, 4. Simone Gobbo 30’11”, 6. Giancarlo Simion 30’47”, 8. Diego Avon 31’12”, 9. Mauro Amadio 31’27”, 12. Paolo Sandali 32’03, 13. Andrea Frezza 34’55”. Amatori (10 km): 1. Ezio Casagrande (Sernaglia) 33’31”. Master (10 km). MM35: 1. Christian Cenedese (Mareno) 33’48”. MM40: 1. Ivan Basso (Sernaglia) 33’54”. MM45: Flavio Olto (Pavanello) 33’50”. MM50: 1. Pietro Balbo (Bassano) 36’26”. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 36’04”. MM60: 1. Ennio Zampieri (Brugnera) 37’36”. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athl. Club Bl) 39’35”. MM70: 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 47’12”.

Femminili.

Seniores/promesse/juniores (4,8 km): 1. Valeria Roffino (FF.AA.) 16’31”, 2. Giulia Martinelli (Forestale) 16’32”, 3. Isadora Castellani (Maratonina Udinese) 17’38”. Amatori (10 km): 1. Laura Zilli (Sernaglia) 44’51”. Master (10 km). MF35: 1. Ilaria Gurini 42’09”. MF40: 1. Silvia Pasqualini (S. Biagio) 36’05”. MF45: 1. Rosanna Saran (Gagno) 40’11”. MF50: 1. Olivetta De Conti (Sernaglia) 43’35”. MF55: 1. Nicolini Ermenegilda 46’45”. MF60: 1. Valeria Benedetti (Roncade) 46’51”. MF65: 1. Fiorenza Simion (Primiero) 1h03’28”. 

  corritreviso-12-prontivia.jpg

Partenza con Paolo Sandali

Altri protagonisti master trevigiani (oltre ai vincitori di categoria):

5. Elsa Mardegan; 8. Flavia Zanoni; 9. Marcella Molin; 12. Roberta Battaggia; 14. Sabrina Rossetto; 15. Gabriella Tarozzo; 18. Giovanna Favero.

5. Alvaro Zanoni; 7. Stefano Pretotto; 8. Francesco Corrocher; 9. Luca Marchetti; 11. Giovanni Bressan; 12. Paolo Zilli; 15. Roberto Bettamin; 16. Alessio Chiodero; 17. Christian Munerotto; 20. Denis Scorziello.

Poi ancora Alessandro Marin, Michele Baldo, Alessandro De Vincenti, Luciano Gagno, Davide Grespan, Daris Citron, Tiziano Nandi, Luca Pizzolon e Alessandro Buratto.

Tra i ferrovieri, Alessandro Trevisan ha vinto per la categoria B e Christian Piccoli per la categoria C.

 corritreviso-12-partenza.jpg

Partiti! Nel gruppo fa capolino anche Mirko Signorotto, vicino a Sandali e Amadio.